Singolo, WT

Singolo, WT

Indirizzo: Borough House, Rothbury-Morpeth, Northumberland NE65 7UA

Paese: UK

Telefono: 44 1669 620 041

Posizioni passate: Direttore, Dipartimento di Psicologia Applicata, Aston University, Regno Unito

Educazione: MA, 1950, Università di Cambridge; Laurea di primo livello, 1971, Aston University

Aree di interesse: Pensionamento

Lunedi, 07 marzo 2011 18: 49

La natura e gli scopi dell'ergonomia

Definizione e ambito

Ergonomia significa letteralmente lo studio o la misurazione del lavoro. In questo contesto, il termine lavoro indica una funzione umana mirata; si estende oltre il concetto più ristretto di lavoro come lavoro per guadagno monetario per incorporare tutte le attività con cui un operatore umano razionale persegue sistematicamente un obiettivo. Include quindi lo sport e altre attività ricreative, il lavoro domestico come l'assistenza all'infanzia e la manutenzione della casa, l'istruzione e la formazione, i servizi sanitari e sociali e il controllo di sistemi ingegnerizzati o l'adattamento ad essi, ad esempio, come passeggero in un veicolo.

L'operatore umano, oggetto di studio, può essere un professionista esperto che aziona una macchina complessa in un ambiente artificiale, un cliente che ha acquistato casualmente una nuova attrezzatura per uso personale, un bambino seduto in un'aula o una persona disabile in una sedia a rotelle. L'essere umano è altamente adattabile ma non infinitamente. Ci sono gamme di condizioni ottimali per qualsiasi attività. Uno dei compiti dell'ergonomia è definire quali sono questi intervalli ed esplorare gli effetti indesiderati che si verificano se i limiti vengono trasgrediti, ad esempio se si prevede che una persona lavori in condizioni di calore, rumore o vibrazioni eccessivi, o se il fisico o il carico di lavoro mentale è troppo alto o troppo basso.

L'ergonomia esamina non solo la situazione ambientale passiva, ma anche i vantaggi unici dell'operatore umano e i contributi che possono essere apportati se una situazione lavorativa è progettata per consentire e incoraggiare la persona a utilizzare al meglio le proprie capacità. Le capacità umane possono essere caratterizzate non solo con riferimento al generico operatore umano, ma anche rispetto a quelle capacità più particolari che vengono richiamate in situazioni specifiche in cui è essenziale un'elevata prestazione. Ad esempio, un produttore di automobili considererà la gamma di dimensioni fisiche e forza della popolazione di conducenti che dovrebbero utilizzare un particolare modello per garantire che i sedili siano comodi, che i comandi siano facilmente identificabili e a portata di mano, che vi sia una chiara visibilità anteriore e posteriore e che gli strumenti interni siano di facile lettura. Verrà presa in considerazione anche la facilità di ingresso e uscita. Al contrario, il progettista di un'auto da corsa presupporrà che il guidatore sia atletico, quindi la facilità di salire e scendere, ad esempio, non è importante e, infatti, le caratteristiche del design nel loro insieme in relazione al guidatore potrebbero essere su misura per le dimensioni e le preferenze di un particolare conducente per garantire che possa esercitare il suo pieno potenziale e abilità come conducente.

In tutte le situazioni, attività e compiti il ​​fulcro è la persona o le persone coinvolte. Si presume che la struttura, l'ingegneria e qualsiasi altra tecnologia sia al servizio dell'operatore, non viceversa.

Storia e Stato

Circa un secolo fa si riconosceva che gli orari e le condizioni di lavoro in alcune miniere e fabbriche non erano tollerabili in termini di sicurezza e salute, ed era evidente la necessità di varare leggi che fissassero limiti ammissibili in tal senso. La determinazione e l'affermazione di quei limiti può essere considerata come l'inizio dell'ergonomia. Furono, per inciso, l'inizio di tutte le attività che ora trovano espressione attraverso il lavoro dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).

La ricerca, lo sviluppo e l'applicazione procedettero lentamente fino alla seconda guerra mondiale. Ciò ha innescato uno sviluppo notevolmente accelerato di macchine e strumentazione come veicoli, aerei, carri armati, pistole e dispositivi di rilevamento e navigazione notevolmente migliorati. Con l'avanzare della tecnologia, era disponibile una maggiore flessibilità per consentire l'adattamento all'operatore, un adattamento che divenne tanto più necessario perché le prestazioni umane limitavano le prestazioni del sistema. Se un veicolo a motore può viaggiare a una velocità di pochi chilometri all'ora non c'è bisogno di preoccuparsi delle prestazioni del conducente, ma quando la velocità massima del veicolo viene aumentata di un fattore dieci o cento, allora il conducente ha per reagire più rapidamente e non c'è tempo per correggere gli errori per evitare il disastro. Allo stesso modo, man mano che la tecnologia migliora, c'è meno bisogno di preoccuparsi di guasti meccanici o elettrici (ad esempio) e l'attenzione viene liberata per pensare alle esigenze del conducente.

Così l'ergonomia, nel senso di adattare la tecnologia ingegneristica alle esigenze dell'operatore, diventa contemporaneamente più necessaria e più fattibile man mano che l'ingegneria avanza.

Il termine ergonomia è entrato in uso intorno al 1950, quando le priorità dell'industria in via di sviluppo stavano prendendo il sopravvento sulle priorità dell'esercito. Lo sviluppo della ricerca e dell'applicazione per i successivi trent'anni è descritto in dettaglio in Singleton (1982). Le agenzie delle Nazioni Unite, in particolare l'ILO e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono diventate attive in questo campo negli anni '1960.

Nell'industria dell'immediato dopoguerra l'obiettivo prioritario, condiviso dall'ergonomia, era una maggiore produttività. Questo era un obiettivo fattibile per l'ergonomia perché tanta produttività industriale era determinata direttamente dallo sforzo fisico dei lavoratori coinvolti: la velocità di assemblaggio e la velocità di sollevamento e movimento determinavano l'entità della produzione. A poco a poco, la potenza meccanica ha sostituito la forza muscolare umana. Più potere, tuttavia, porta a più incidenti in base al semplice principio che un incidente è la conseguenza del potere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Quando le cose accadono più velocemente, il rischio di incidenti aumenta ulteriormente. Così la preoccupazione dell'industria e l'obiettivo dell'ergonomia si spostarono gradualmente dalla produttività alla sicurezza. Ciò è avvenuto negli anni '1960 e all'inizio degli anni '1970. Circa e dopo questo periodo, gran parte dell'industria manifatturiera è passata dalla produzione in lotti alla produzione a flusso e processo. Il ruolo dell'operatore è passato di conseguenza dalla partecipazione diretta al monitoraggio e all'ispezione. Ciò ha comportato una minore frequenza di incidenti perché l'operatore era più distante dalla scena dell'azione, ma talvolta una maggiore gravità degli incidenti a causa della velocità e della potenza inerenti al processo.

Quando l'output è determinato dalla velocità di funzionamento delle macchine, allora la produttività diventa una questione di mantenere il sistema in funzione: in altre parole, l'affidabilità è l'obiettivo. Così l'operatore diventa un monitor, un risolutore di problemi e un manutentore piuttosto che un manipolatore diretto.

Questo abbozzo storico dei cambiamenti del dopoguerra nell'industria manifatturiera potrebbe suggerire che l'ergonomista abbia regolarmente abbandonato una serie di problemi e ne abbia affrontata un'altra, ma non è così per diverse ragioni. Come spiegato in precedenza, le preoccupazioni dell'ergonomia sono molto più ampie di quelle dell'industria manifatturiera. Oltre all'ergonomia della produzione, esiste l'ergonomia del prodotto o del design, ovvero l'adattamento della macchina o del prodotto all'utente. Nell'industria automobilistica, ad esempio, l'ergonomia è importante non solo per la produzione di componenti e le linee di produzione, ma anche per l'eventuale conducente, passeggero e manutentore. È ormai routine nella commercializzazione delle auto e nella loro valutazione critica da parte di terzi rivedere la qualità dell'ergonomia, considerando la guida, il comfort del sedile, la maneggevolezza, i livelli di rumore e vibrazioni, la facilità d'uso dei comandi, la visibilità all'interno e all'esterno, ecc. Su.

È stato suggerito in precedenza che le prestazioni umane sono generalmente ottimizzate all'interno di un intervallo di tolleranza di una variabile rilevante. Gran parte dell'ergonomia iniziale tentava di ridurre sia la potenza muscolare che l'estensione e la varietà dei movimenti, assicurando che tali tolleranze non venissero superate. Il più grande cambiamento nella situazione lavorativa, l'avvento dei computer, ha creato il problema opposto. A meno che non sia ben progettato dal punto di vista ergonomico, uno spazio di lavoro al computer può indurre una postura troppo fissa, movimenti del corpo troppo limitati e ripetizioni eccessive di particolari combinazioni di movimenti articolari.

Questa breve rassegna storica ha lo scopo di indicare che, sebbene ci sia stato un continuo sviluppo dell'ergonomia, ha assunto la forma di aggiungere sempre più problemi piuttosto che cambiare i problemi. Tuttavia, il corpus di conoscenze cresce e diventa più affidabile e valido, le norme sul dispendio energetico non dipendono da come o perché l'energia viene spesa, i problemi posturali sono gli stessi sui sedili degli aerei e davanti agli schermi dei computer, gran parte dell'attività umana ora comporta l'utilizzo schermi video e ci sono principi ben consolidati basati su un mix di prove di laboratorio e studi sul campo.

Ergonomia e discipline affini

Lo sviluppo di un'applicazione basata sulla scienza che è intermedia tra le tecnologie consolidate dell'ingegneria e della medicina si sovrappone inevitabilmente a molte discipline correlate. In termini di base scientifica, gran parte della conoscenza ergonomica deriva dalle scienze umane: anatomia, fisiologia e psicologia. Anche le scienze fisiche contribuiscono, ad esempio, alla soluzione di problemi di illuminazione, riscaldamento, rumore e vibrazioni.

La maggior parte dei pionieri europei dell'ergonomia erano lavoratori tra le scienze umane ed è per questo motivo che l'ergonomia è ben bilanciata tra fisiologia e psicologia. Un orientamento fisiologico è necessario come sfondo per problemi come il dispendio energetico, la postura e l'applicazione di forze, compreso il sollevamento. È necessario un orientamento psicologico per studiare problemi come la presentazione delle informazioni e la soddisfazione sul lavoro. Naturalmente ci sono molti problemi che richiedono un approccio misto di scienze umane come lo stress, la fatica e il lavoro a turni.

La maggior parte dei pionieri americani in questo campo erano coinvolti nella psicologia sperimentale o nell'ingegneria ed è per questo motivo che i loro titoli professionali tipici:ingegneria umana ed fattori umani—riflettere una differenza di enfasi (ma non di interessi fondamentali) rispetto all'ergonomia europea. Questo spiega anche perché l'igiene del lavoro, per la sua stretta relazione con la medicina, in particolare la medicina del lavoro, è considerata negli Stati Uniti come molto diversa dai fattori umani o dall'ergonomia. La differenza in altre parti del mondo è meno marcata. L'ergonomia si concentra sull'operatore umano in azione, l'igiene del lavoro si concentra sui pericoli per l'operatore umano presenti nell'ambiente. Pertanto l'interesse centrale dell'igienista del lavoro sono i rischi tossici, che sono al di fuori dell'ambito dell'ergonomista. L'igienista del lavoro è preoccupato per gli effetti sulla salute, sia a lungo che a breve termine; l'ergonomista è, ovviamente, preoccupato per la salute, ma è anche preoccupato per altre conseguenze, come la produttività, la progettazione del lavoro e la progettazione dello spazio di lavoro. La sicurezza e la salute sono i temi generici che attraversano l'ergonomia, l'igiene del lavoro, la medicina del lavoro e la medicina del lavoro. Non sorprende, quindi, scoprire che in una grande istituzione di ricerca, progettazione o produzione, queste materie sono spesso raggruppate. Ciò rende possibile un approccio basato su un gruppo di esperti in queste diverse materie, ognuno dei quali apporta un contributo specialistico al problema generale della salute, non solo dei lavoratori dell'istituzione ma anche di coloro che sono interessati dalle sue attività e dai suoi prodotti. Al contrario, nelle istituzioni che si occupano di progettazione o fornitura di servizi, l'ergonomo potrebbe essere più vicino agli ingegneri e ad altri tecnologi.

Risulterà chiaro da questa discussione che poiché l'ergonomia è interdisciplinare ed è ancora abbastanza nuova, c'è un importante problema di come dovrebbe essere meglio inserita in un'organizzazione esistente. Si sovrappone a tanti altri campi perché si occupa delle persone e le persone sono la risorsa fondamentale e onnipervadente di ogni organizzazione. Ci sono molti modi in cui può essere inserito, a seconda della storia e degli obiettivi della particolare organizzazione. I criteri principali sono che gli obiettivi ergonomici siano compresi e apprezzati e che i meccanismi per l'attuazione delle raccomandazioni siano integrati nell'organizzazione.

Obiettivi dell'ergonomia

Sarà già chiaro che i vantaggi dell'ergonomia possono manifestarsi in molte forme diverse, nella produttività e nella qualità, nella sicurezza e nella salute, nell'affidabilità, nella soddisfazione sul lavoro e nello sviluppo personale.

La ragione di questa ampiezza di scopo è che il suo obiettivo fondamentale è l'efficienza nell'attività mirata: efficienza nel senso più ampio di raggiungere il risultato desiderato senza input dispendiosi, senza errori e senza danni alla persona coinvolta o ad altri. Non è efficiente spendere energie o tempo non necessari perché non si è prestata sufficiente attenzione alla progettazione dell'opera, allo spazio di lavoro, all'ambiente di lavoro e alle condizioni di lavoro. Non è efficiente raggiungere il risultato desiderato nonostante la progettazione della situazione piuttosto che con il supporto da essa.

L'obiettivo dell'ergonomia è garantire che la situazione lavorativa sia in armonia con le attività del lavoratore. Questo obiettivo è evidentemente valido ma raggiungerlo è tutt'altro che facile per una serie di motivi. L'operatore umano è flessibile e adattabile e c'è un apprendimento continuo, ma ci sono differenze individuali piuttosto grandi. Alcune differenze, come le dimensioni fisiche e la forza, sono evidenti, ma altre, come le differenze culturali e le differenze nello stile e nel livello di abilità, sono meno facili da identificare.

Alla luce di queste complessità potrebbe sembrare che la soluzione sia quella di fornire una situazione flessibile in cui l'operatore umano possa ottimizzare un modo specificamente appropriato di fare le cose. Purtroppo un simile approccio a volte è impraticabile perché il modo più efficiente spesso non è ovvio, con il risultato che un lavoratore può continuare a fare qualcosa nel modo sbagliato o nelle condizioni sbagliate per anni.

Pertanto è necessario adottare un approccio sistematico: partire da una solida teoria, fissare obiettivi misurabili e verificare il successo rispetto a questi obiettivi. Di seguito vengono considerati i vari obiettivi possibili.

Sicurezza e salute

Non ci può essere disaccordo sulla desiderabilità degli obiettivi di sicurezza e salute. La difficoltà deriva dal fatto che nessuno dei due è direttamente misurabile: il loro raggiungimento è valutato dalla loro assenza piuttosto che dalla loro presenza. I dati in questione riguardano sempre le partenze dalla sicurezza e salute.

Nel caso della salute, gran parte delle prove è a lungo termine poiché si basa sulle popolazioni piuttosto che sugli individui. È quindi necessario mantenere registrazioni accurate per lunghi periodi e adottare un approccio epidemiologico attraverso il quale identificare e misurare i fattori di rischio. Ad esempio, quale dovrebbe essere il numero massimo di ore giornaliere o annue richieste a un lavoratore su una postazione di lavoro? Dipende dal design della postazione di lavoro, dal tipo di lavoro e dal tipo di persona (età, visione, capacità e così via). Gli effetti sulla salute possono essere diversi, dai problemi al polso all'apatia mentale, quindi è necessario effettuare studi completi che coprano popolazioni piuttosto ampie tenendo contemporaneamente traccia delle differenze all'interno delle popolazioni.

La sicurezza è più direttamente misurabile in senso negativo in termini di tipologia e frequenza di incidenti e danni. Ci sono problemi nel definire diversi tipi di incidenti e nell'identificare i fattori causali, spesso molteplici, e c'è spesso una lontana relazione tra il tipo di incidente e il grado di danno, da nessuno a mortale.

Tuttavia, negli ultimi cinquant'anni è stato accumulato un enorme corpus di prove riguardanti la sicurezza e la salute e sono state scoperte consistenze che possono essere ricondotte alla teoria, alle leggi e alle norme e ai principi operativi in ​​particolari tipi di situazioni.

Produttività ed efficienza

La produttività è solitamente definita in termini di output per unità di tempo, mentre l'efficienza incorpora altre variabili, in particolare il rapporto tra output e input. L'efficienza incorpora il costo di ciò che viene fatto in relazione al risultato, e in termini umani ciò richiede la considerazione delle sanzioni per l'operatore umano.

Nelle situazioni industriali, la produttività è relativamente facile da misurare: la quantità prodotta può essere contata e il tempo impiegato per produrla è semplice da registrare. I dati sulla produttività sono spesso utilizzati nei confronti prima/dopo di metodi, situazioni o condizioni di lavoro. Implica ipotesi sull'equivalenza dello sforzo e di altri costi perché si basa sul principio che l'operatore umano si esibirà così come è fattibile nelle circostanze. Se la produttività è maggiore, allora le circostanze devono essere migliori. C'è molto da raccomandare questo semplice approccio, a condizione che venga utilizzato tenendo in debito conto i molti possibili fattori di complicazione che possono mascherare ciò che sta realmente accadendo. La migliore salvaguardia è cercare di assicurarsi che nulla sia cambiato tra le situazioni prima e dopo, tranne gli aspetti studiati.

L'efficienza è una misura più completa ma sempre più difficile. Di solito deve essere definito in modo specifico per una situazione particolare e nel valutare i risultati di qualsiasi studio la definizione dovrebbe essere verificata per la sua pertinenza e validità in termini di conclusioni tratte. Ad esempio, andare in bicicletta è più efficiente che camminare? Andare in bicicletta è molto più produttivo in termini di distanza che può essere percorsa su una strada in un dato tempo, ed è più efficiente in termini di dispendio energetico per unità di distanza o, per l'esercizio indoor, perché l'attrezzo richiesto è più economico e semplice . D'altra parte, lo scopo dell'esercizio potrebbe essere il dispendio energetico per motivi di salute o per scalare una montagna su un terreno difficile; in queste circostanze camminare sarà più efficiente. Pertanto, una misura di efficienza ha significato solo in un contesto ben definito.

Affidabilità e qualità

Come spiegato in precedenza, l'affidabilità piuttosto che la produttività diventa la misura chiave nei sistemi ad alta tecnologia (ad esempio, aerei da trasporto, raffinazione del petrolio e generazione di energia). I controllori di tali sistemi monitorano le prestazioni e danno il loro contributo alla produttività e alla sicurezza effettuando regolazioni di messa a punto per garantire che le macchine automatiche rimangano in linea e funzionino entro i limiti. Tutti questi sistemi sono nei loro stati più sicuri quando sono quiescenti o quando funzionano stabilmente all'interno dell'inviluppo delle prestazioni progettato. Diventano più pericolosi quando si spostano o vengono spostati tra stati di equilibrio, ad esempio quando un aereo sta decollando o un sistema di processo viene spento. L'elevata affidabilità è la caratteristica chiave non solo per motivi di sicurezza, ma anche perché l'arresto o l'arresto imprevisto è estremamente costoso. L'affidabilità è semplice da misurare dopo le prestazioni, ma è estremamente difficile da prevedere se non facendo riferimento alle prestazioni passate di sistemi simili. Quando o se qualcosa va storto l'errore umano è invariabilmente una concausa, ma non è necessariamente un errore da parte del controllore: gli errori umani possono originarsi in fase di progettazione e durante la messa a punto e la manutenzione. È ormai accettato che sistemi così complessi ad alta tecnologia richiedano un notevole e continuo input ergonomico dalla progettazione alla valutazione di eventuali guasti che si verificano.

La qualità è correlata all'affidabilità ma è molto difficile se non impossibile da misurare. Tradizionalmente, nei sistemi di produzione a lotti ea flusso, la qualità veniva controllata mediante ispezione dopo l'uscita, ma il principio attualmente stabilito è quello di combinare produzione e mantenimento della qualità. Ogni operatore ha quindi responsabilità parallele come ispettore. Questo di solito si rivela più efficace, ma può significare abbandonare gli incentivi al lavoro basati semplicemente sul tasso di produzione. In termini ergonomici ha senso trattare l'operatore come una persona responsabile piuttosto che come una sorta di robot programmato per prestazioni ripetitive.

Soddisfazione lavorativa e sviluppo personale

Dal principio che il lavoratore o l'operatore umano debba essere riconosciuto come una persona e non come un robot, ne consegue che devono essere presi in considerazione responsabilità, atteggiamenti, convinzioni e valori. Questo non è facile perché ci sono molte variabili, per lo più rilevabili ma non quantificabili, e ci sono grandi differenze individuali e culturali. Ciononostante, un grande impegno viene ora profuso nella progettazione e nella gestione dei lavori con l'obiettivo di garantire che la situazione sia il più soddisfacente possibile dal punto di vista dell'operatore. Alcune misurazioni sono possibili utilizzando tecniche di indagine e alcuni principi sono disponibili sulla base di caratteristiche operative come l'autonomia e l'empowerment.

Anche accettando che questi sforzi richiedano tempo e denaro, possono ancora esserci notevoli dividendi ascoltando i suggerimenti, le opinioni e gli atteggiamenti delle persone che svolgono effettivamente il lavoro. Il loro approccio potrebbe non essere lo stesso di quello del progettista del lavoro esterno e non lo stesso delle ipotesi formulate dal progettista del lavoro o dal manager. Queste differenze di opinione sono importanti e possono fornire un rinfrescante cambiamento di strategia da parte di tutti i soggetti coinvolti.

È ben noto che l'essere umano è uno studente continuo o può esserlo, date le condizioni appropriate. La condizione chiave è fornire feedback sulle prestazioni passate e presenti che possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni future. Inoltre, tale feedback stesso funge da incentivo alla performance. Così ci guadagnano tutti, l'esecutore ei responsabili in senso lato della performance. Ne consegue che c'è molto da guadagnare dal miglioramento delle prestazioni, compreso lo sviluppo personale. Il principio secondo cui lo sviluppo personale dovrebbe essere un aspetto dell'applicazione dell'ergonomia richiede maggiori capacità di designer e manager ma, se può essere applicato con successo, può migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni umane discussi sopra.

L'applicazione riuscita dell'ergonomia spesso deriva dal non fare altro che sviluppare l'atteggiamento o il punto di vista appropriato. Le persone coinvolte sono inevitabilmente il fattore centrale in ogni sforzo umano e la considerazione sistematica dei loro vantaggi, limiti, bisogni e aspirazioni è intrinsecamente importante.

Conclusione

L'ergonomia è lo studio sistematico delle persone al lavoro con l'obiettivo di migliorare la situazione lavorativa, le condizioni di lavoro e le mansioni svolte. L'accento è posto sull'acquisizione di prove pertinenti e affidabili su cui basare la raccomandazione per i cambiamenti in situazioni specifiche e sullo sviluppo di teorie, concetti, linee guida e procedure più generali che contribuiranno allo sviluppo continuo delle competenze disponibili dall'ergonomia.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti