Banner 4

 

29. Ergonomia

Redattori di capitoli:  Wolfgang Laurig e Joachim Vedder

 


 

Sommario 

Tabelle e figure

Panoramica
Wolfgang Laurig e Joachim Vedder

Obiettivi, principi e metodi

La natura e gli scopi dell'ergonomia
William T. Singleton

Analisi delle attività, dei compiti e dei sistemi di lavoro
Veronica De Keyser

Ergonomia e standardizzazione
Friedhelm Nachreiner

Liste di controllo
Pranab Kumar Nag

Aspetti fisici e fisiologici

Antropometria
Melchiorre Masali

Lavoro muscolare
Juhani Smolander e Veikko Louhevaara

Posture sul lavoro
Ilkka Kuorinka

Biomeccanica
Franco Darby

Fatica Generale
Etienne Grandjean

Fatica e recupero
Rolf Helbig e Walter Rohmert

Aspetti psicologici

Carico di lavoro mentale
Winfried Hacker

vigilanza
Herbert Heuer

Affaticamento mentale
Pietro Richter

Aspetti organizzativi del lavoro

Organizzazione del lavoro
Eberhard Ulich e Gudela Grote

Privazione del sonno
Kazutaka Kogi

Progettazione di sistemi di lavoro

workstation
Roland Kadefors

Strumenti
TM Fraser

Comandi, indicatori e pannelli
Karl SE Kroemer

Elaborazione e progettazione delle informazioni
Andries F. Sanders

Progettare per tutti

Progettare per gruppi specifici
Scherzo H. Grady-van den Nieuwboer

     Caso di studio: la classificazione internazionale della limitazione funzionale nelle persone

Differenze culturali
Hushang Shahnavaz

Lavoratori anziani
Antoine Laville e Serge Volkoff

Lavoratori con Bisogni Speciali
Scherzo H. Grady-van den Nieuwboer

Diversità e importanza dell'ergonomia: due esempi

Progettazione di sistemi nella produzione di diamanti
Issacar Gilad

Ignorando i principi di progettazione ergonomica: Chernobyl
Vladimir M. Munipov 

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Elenco dei nuclei antropometrici di base

2. Fatica e recupero dipendono dai livelli di attività

3. Regole di combinazione degli effetti di due fattori di stress sulla deformazione

4. Differenza tra diverse conseguenze negative della tensione mentale

5. Principi orientati al lavoro per la strutturazione della produzione

6. Partecipazione al contesto organizzativo

7. Partecipazione degli utenti al processo tecnologico

8. Orario di lavoro irregolare e privazione del sonno

9. Aspetti dell'anticipo, dell'ancora e del sonno ritardato

10 Controlla i movimenti e gli effetti attesi

11 Relazioni controllo-effetto dei comandi manuali comuni

12 Regole per la disposizione dei controlli

13 Linee guida per le etichette

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

ERG040T1ERG040F1ERG040F2ERG040F3ERG040T2ERG040F5ERG070F1ERG070F2ERG070F3ERG060F2ERG060F1ERG060F3ERG080F1ERG080F4ERG090F1ERG090F2ERG090F3ERG090F4ERG225F1ERG225F2ERG150F1ERG150F2ERG150F4ERG150F5ERG150F6ERG120F1ERG130F1ERG290F1ERG160T1ERG160F1ERG185F1ERG185F2ERG185F3ERG185F4ERG190F1ERG190F2ERG190F3ERG210F1ERG210F2ERG210F3ERG210F4ERG210T4ERG210T5ERG210T6ERG220F1ERG240F1ERG240F2ERG240F3ERG240F4ERG260F1ERG300F1ERG255F1

Lunedi, 07 marzo 2011 18: 49

La natura e gli scopi dell'ergonomia

Definizione e ambito

Ergonomia significa letteralmente lo studio o la misurazione del lavoro. In questo contesto, il termine lavoro indica una funzione umana mirata; si estende oltre il concetto più ristretto di lavoro come lavoro per guadagno monetario per incorporare tutte le attività con cui un operatore umano razionale persegue sistematicamente un obiettivo. Include quindi lo sport e altre attività ricreative, il lavoro domestico come l'assistenza all'infanzia e la manutenzione della casa, l'istruzione e la formazione, i servizi sanitari e sociali e il controllo di sistemi ingegnerizzati o l'adattamento ad essi, ad esempio, come passeggero in un veicolo.

L'operatore umano, oggetto di studio, può essere un professionista esperto che aziona una macchina complessa in un ambiente artificiale, un cliente che ha acquistato casualmente una nuova attrezzatura per uso personale, un bambino seduto in un'aula o una persona disabile in una sedia a rotelle. L'essere umano è altamente adattabile ma non infinitamente. Ci sono gamme di condizioni ottimali per qualsiasi attività. Uno dei compiti dell'ergonomia è definire quali sono questi intervalli ed esplorare gli effetti indesiderati che si verificano se i limiti vengono trasgrediti, ad esempio se si prevede che una persona lavori in condizioni di calore, rumore o vibrazioni eccessivi, o se il fisico o il carico di lavoro mentale è troppo alto o troppo basso.

L'ergonomia esamina non solo la situazione ambientale passiva, ma anche i vantaggi unici dell'operatore umano e i contributi che possono essere apportati se una situazione lavorativa è progettata per consentire e incoraggiare la persona a utilizzare al meglio le proprie capacità. Le capacità umane possono essere caratterizzate non solo con riferimento al generico operatore umano, ma anche rispetto a quelle capacità più particolari che vengono richiamate in situazioni specifiche in cui è essenziale un'elevata prestazione. Ad esempio, un produttore di automobili considererà la gamma di dimensioni fisiche e forza della popolazione di conducenti che dovrebbero utilizzare un particolare modello per garantire che i sedili siano comodi, che i comandi siano facilmente identificabili e a portata di mano, che vi sia una chiara visibilità anteriore e posteriore e che gli strumenti interni siano di facile lettura. Verrà presa in considerazione anche la facilità di ingresso e uscita. Al contrario, il progettista di un'auto da corsa presupporrà che il guidatore sia atletico, quindi la facilità di salire e scendere, ad esempio, non è importante e, infatti, le caratteristiche del design nel loro insieme in relazione al guidatore potrebbero essere su misura per le dimensioni e le preferenze di un particolare conducente per garantire che possa esercitare il suo pieno potenziale e abilità come conducente.

In tutte le situazioni, attività e compiti il ​​fulcro è la persona o le persone coinvolte. Si presume che la struttura, l'ingegneria e qualsiasi altra tecnologia sia al servizio dell'operatore, non viceversa.

Storia e Stato

Circa un secolo fa si riconosceva che gli orari e le condizioni di lavoro in alcune miniere e fabbriche non erano tollerabili in termini di sicurezza e salute, ed era evidente la necessità di varare leggi che fissassero limiti ammissibili in tal senso. La determinazione e l'affermazione di quei limiti può essere considerata come l'inizio dell'ergonomia. Furono, per inciso, l'inizio di tutte le attività che ora trovano espressione attraverso il lavoro dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).

La ricerca, lo sviluppo e l'applicazione procedettero lentamente fino alla seconda guerra mondiale. Ciò ha innescato uno sviluppo notevolmente accelerato di macchine e strumentazione come veicoli, aerei, carri armati, pistole e dispositivi di rilevamento e navigazione notevolmente migliorati. Con l'avanzare della tecnologia, era disponibile una maggiore flessibilità per consentire l'adattamento all'operatore, un adattamento che divenne tanto più necessario perché le prestazioni umane limitavano le prestazioni del sistema. Se un veicolo a motore può viaggiare a una velocità di pochi chilometri all'ora non c'è bisogno di preoccuparsi delle prestazioni del conducente, ma quando la velocità massima del veicolo viene aumentata di un fattore dieci o cento, allora il conducente ha per reagire più rapidamente e non c'è tempo per correggere gli errori per evitare il disastro. Allo stesso modo, man mano che la tecnologia migliora, c'è meno bisogno di preoccuparsi di guasti meccanici o elettrici (ad esempio) e l'attenzione viene liberata per pensare alle esigenze del conducente.

Così l'ergonomia, nel senso di adattare la tecnologia ingegneristica alle esigenze dell'operatore, diventa contemporaneamente più necessaria e più fattibile man mano che l'ingegneria avanza.

Il termine ergonomia è entrato in uso intorno al 1950, quando le priorità dell'industria in via di sviluppo stavano prendendo il sopravvento sulle priorità dell'esercito. Lo sviluppo della ricerca e dell'applicazione per i successivi trent'anni è descritto in dettaglio in Singleton (1982). Le agenzie delle Nazioni Unite, in particolare l'ILO e l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), sono diventate attive in questo campo negli anni '1960.

Nell'industria dell'immediato dopoguerra l'obiettivo prioritario, condiviso dall'ergonomia, era una maggiore produttività. Questo era un obiettivo fattibile per l'ergonomia perché tanta produttività industriale era determinata direttamente dallo sforzo fisico dei lavoratori coinvolti: la velocità di assemblaggio e la velocità di sollevamento e movimento determinavano l'entità della produzione. A poco a poco, la potenza meccanica ha sostituito la forza muscolare umana. Più potere, tuttavia, porta a più incidenti in base al semplice principio che un incidente è la conseguenza del potere nel posto sbagliato al momento sbagliato. Quando le cose accadono più velocemente, il rischio di incidenti aumenta ulteriormente. Così la preoccupazione dell'industria e l'obiettivo dell'ergonomia si spostarono gradualmente dalla produttività alla sicurezza. Ciò è avvenuto negli anni '1960 e all'inizio degli anni '1970. Circa e dopo questo periodo, gran parte dell'industria manifatturiera è passata dalla produzione in lotti alla produzione a flusso e processo. Il ruolo dell'operatore è passato di conseguenza dalla partecipazione diretta al monitoraggio e all'ispezione. Ciò ha comportato una minore frequenza di incidenti perché l'operatore era più distante dalla scena dell'azione, ma talvolta una maggiore gravità degli incidenti a causa della velocità e della potenza inerenti al processo.

Quando l'output è determinato dalla velocità di funzionamento delle macchine, allora la produttività diventa una questione di mantenere il sistema in funzione: in altre parole, l'affidabilità è l'obiettivo. Così l'operatore diventa un monitor, un risolutore di problemi e un manutentore piuttosto che un manipolatore diretto.

Questo abbozzo storico dei cambiamenti del dopoguerra nell'industria manifatturiera potrebbe suggerire che l'ergonomista abbia regolarmente abbandonato una serie di problemi e ne abbia affrontata un'altra, ma non è così per diverse ragioni. Come spiegato in precedenza, le preoccupazioni dell'ergonomia sono molto più ampie di quelle dell'industria manifatturiera. Oltre all'ergonomia della produzione, esiste l'ergonomia del prodotto o del design, ovvero l'adattamento della macchina o del prodotto all'utente. Nell'industria automobilistica, ad esempio, l'ergonomia è importante non solo per la produzione di componenti e le linee di produzione, ma anche per l'eventuale conducente, passeggero e manutentore. È ormai routine nella commercializzazione delle auto e nella loro valutazione critica da parte di terzi rivedere la qualità dell'ergonomia, considerando la guida, il comfort del sedile, la maneggevolezza, i livelli di rumore e vibrazioni, la facilità d'uso dei comandi, la visibilità all'interno e all'esterno, ecc. Su.

È stato suggerito in precedenza che le prestazioni umane sono generalmente ottimizzate all'interno di un intervallo di tolleranza di una variabile rilevante. Gran parte dell'ergonomia iniziale tentava di ridurre sia la potenza muscolare che l'estensione e la varietà dei movimenti, assicurando che tali tolleranze non venissero superate. Il più grande cambiamento nella situazione lavorativa, l'avvento dei computer, ha creato il problema opposto. A meno che non sia ben progettato dal punto di vista ergonomico, uno spazio di lavoro al computer può indurre una postura troppo fissa, movimenti del corpo troppo limitati e ripetizioni eccessive di particolari combinazioni di movimenti articolari.

Questa breve rassegna storica ha lo scopo di indicare che, sebbene ci sia stato un continuo sviluppo dell'ergonomia, ha assunto la forma di aggiungere sempre più problemi piuttosto che cambiare i problemi. Tuttavia, il corpus di conoscenze cresce e diventa più affidabile e valido, le norme sul dispendio energetico non dipendono da come o perché l'energia viene spesa, i problemi posturali sono gli stessi sui sedili degli aerei e davanti agli schermi dei computer, gran parte dell'attività umana ora comporta l'utilizzo schermi video e ci sono principi ben consolidati basati su un mix di prove di laboratorio e studi sul campo.

Ergonomia e discipline affini

Lo sviluppo di un'applicazione basata sulla scienza che è intermedia tra le tecnologie consolidate dell'ingegneria e della medicina si sovrappone inevitabilmente a molte discipline correlate. In termini di base scientifica, gran parte della conoscenza ergonomica deriva dalle scienze umane: anatomia, fisiologia e psicologia. Anche le scienze fisiche contribuiscono, ad esempio, alla soluzione di problemi di illuminazione, riscaldamento, rumore e vibrazioni.

La maggior parte dei pionieri europei dell'ergonomia erano lavoratori tra le scienze umane ed è per questo motivo che l'ergonomia è ben bilanciata tra fisiologia e psicologia. Un orientamento fisiologico è necessario come sfondo per problemi come il dispendio energetico, la postura e l'applicazione di forze, compreso il sollevamento. È necessario un orientamento psicologico per studiare problemi come la presentazione delle informazioni e la soddisfazione sul lavoro. Naturalmente ci sono molti problemi che richiedono un approccio misto di scienze umane come lo stress, la fatica e il lavoro a turni.

La maggior parte dei pionieri americani in questo campo erano coinvolti nella psicologia sperimentale o nell'ingegneria ed è per questo motivo che i loro titoli professionali tipici:ingegneria umana e fattori umani—riflettere una differenza di enfasi (ma non di interessi fondamentali) rispetto all'ergonomia europea. Questo spiega anche perché l'igiene del lavoro, per la sua stretta relazione con la medicina, in particolare la medicina del lavoro, è considerata negli Stati Uniti come molto diversa dai fattori umani o dall'ergonomia. La differenza in altre parti del mondo è meno marcata. L'ergonomia si concentra sull'operatore umano in azione, l'igiene del lavoro si concentra sui pericoli per l'operatore umano presenti nell'ambiente. Pertanto l'interesse centrale dell'igienista del lavoro sono i rischi tossici, che sono al di fuori dell'ambito dell'ergonomista. L'igienista del lavoro è preoccupato per gli effetti sulla salute, sia a lungo che a breve termine; l'ergonomista è, ovviamente, preoccupato per la salute, ma è anche preoccupato per altre conseguenze, come la produttività, la progettazione del lavoro e la progettazione dello spazio di lavoro. La sicurezza e la salute sono i temi generici che attraversano l'ergonomia, l'igiene del lavoro, la medicina del lavoro e la medicina del lavoro. Non sorprende, quindi, scoprire che in una grande istituzione di ricerca, progettazione o produzione, queste materie sono spesso raggruppate. Ciò rende possibile un approccio basato su un gruppo di esperti in queste diverse materie, ognuno dei quali apporta un contributo specialistico al problema generale della salute, non solo dei lavoratori dell'istituzione ma anche di coloro che sono interessati dalle sue attività e dai suoi prodotti. Al contrario, nelle istituzioni che si occupano di progettazione o fornitura di servizi, l'ergonomo potrebbe essere più vicino agli ingegneri e ad altri tecnologi.

Risulterà chiaro da questa discussione che poiché l'ergonomia è interdisciplinare ed è ancora abbastanza nuova, c'è un importante problema di come dovrebbe essere meglio inserita in un'organizzazione esistente. Si sovrappone a tanti altri campi perché si occupa delle persone e le persone sono la risorsa fondamentale e onnipervadente di ogni organizzazione. Ci sono molti modi in cui può essere inserito, a seconda della storia e degli obiettivi della particolare organizzazione. I criteri principali sono che gli obiettivi ergonomici siano compresi e apprezzati e che i meccanismi per l'attuazione delle raccomandazioni siano integrati nell'organizzazione.

Obiettivi dell'ergonomia

Sarà già chiaro che i vantaggi dell'ergonomia possono manifestarsi in molte forme diverse, nella produttività e nella qualità, nella sicurezza e nella salute, nell'affidabilità, nella soddisfazione sul lavoro e nello sviluppo personale.

La ragione di questa ampiezza di scopo è che il suo obiettivo fondamentale è l'efficienza nell'attività mirata: efficienza nel senso più ampio di raggiungere il risultato desiderato senza input dispendiosi, senza errori e senza danni alla persona coinvolta o ad altri. Non è efficiente spendere energie o tempo non necessari perché non si è prestata sufficiente attenzione alla progettazione dell'opera, allo spazio di lavoro, all'ambiente di lavoro e alle condizioni di lavoro. Non è efficiente raggiungere il risultato desiderato nonostante la progettazione della situazione piuttosto che con il supporto da essa.

L'obiettivo dell'ergonomia è garantire che la situazione lavorativa sia in armonia con le attività del lavoratore. Questo obiettivo è evidentemente valido ma raggiungerlo è tutt'altro che facile per una serie di motivi. L'operatore umano è flessibile e adattabile e c'è un apprendimento continuo, ma ci sono differenze individuali piuttosto grandi. Alcune differenze, come le dimensioni fisiche e la forza, sono evidenti, ma altre, come le differenze culturali e le differenze nello stile e nel livello di abilità, sono meno facili da identificare.

Alla luce di queste complessità potrebbe sembrare che la soluzione sia quella di fornire una situazione flessibile in cui l'operatore umano possa ottimizzare un modo specificamente appropriato di fare le cose. Purtroppo un simile approccio a volte è impraticabile perché il modo più efficiente spesso non è ovvio, con il risultato che un lavoratore può continuare a fare qualcosa nel modo sbagliato o nelle condizioni sbagliate per anni.

Pertanto è necessario adottare un approccio sistematico: partire da una solida teoria, fissare obiettivi misurabili e verificare il successo rispetto a questi obiettivi. Di seguito vengono considerati i vari obiettivi possibili.

Sicurezza e salute

Non ci può essere disaccordo sulla desiderabilità degli obiettivi di sicurezza e salute. La difficoltà deriva dal fatto che nessuno dei due è direttamente misurabile: il loro raggiungimento è valutato dalla loro assenza piuttosto che dalla loro presenza. I dati in questione riguardano sempre le partenze dalla sicurezza e salute.

Nel caso della salute, gran parte delle prove è a lungo termine poiché si basa sulle popolazioni piuttosto che sugli individui. È quindi necessario mantenere registrazioni accurate per lunghi periodi e adottare un approccio epidemiologico attraverso il quale identificare e misurare i fattori di rischio. Ad esempio, quale dovrebbe essere il numero massimo di ore giornaliere o annue richieste a un lavoratore su una postazione di lavoro? Dipende dal design della postazione di lavoro, dal tipo di lavoro e dal tipo di persona (età, visione, capacità e così via). Gli effetti sulla salute possono essere diversi, dai problemi al polso all'apatia mentale, quindi è necessario effettuare studi completi che coprano popolazioni piuttosto ampie tenendo contemporaneamente traccia delle differenze all'interno delle popolazioni.

La sicurezza è più direttamente misurabile in senso negativo in termini di tipologia e frequenza di incidenti e danni. Ci sono problemi nel definire diversi tipi di incidenti e nell'identificare i fattori causali, spesso molteplici, e c'è spesso una lontana relazione tra il tipo di incidente e il grado di danno, da nessuno a mortale.

Tuttavia, negli ultimi cinquant'anni è stato accumulato un enorme corpus di prove riguardanti la sicurezza e la salute e sono state scoperte consistenze che possono essere ricondotte alla teoria, alle leggi e alle norme e ai principi operativi in ​​particolari tipi di situazioni.

Produttività ed efficienza

La produttività è solitamente definita in termini di output per unità di tempo, mentre l'efficienza incorpora altre variabili, in particolare il rapporto tra output e input. L'efficienza incorpora il costo di ciò che viene fatto in relazione al risultato, e in termini umani ciò richiede la considerazione delle sanzioni per l'operatore umano.

Nelle situazioni industriali, la produttività è relativamente facile da misurare: la quantità prodotta può essere contata e il tempo impiegato per produrla è semplice da registrare. I dati sulla produttività sono spesso utilizzati nei confronti prima/dopo di metodi, situazioni o condizioni di lavoro. Implica ipotesi sull'equivalenza dello sforzo e di altri costi perché si basa sul principio che l'operatore umano si esibirà così come è fattibile nelle circostanze. Se la produttività è maggiore, allora le circostanze devono essere migliori. C'è molto da raccomandare questo semplice approccio, a condizione che venga utilizzato tenendo in debito conto i molti possibili fattori di complicazione che possono mascherare ciò che sta realmente accadendo. La migliore salvaguardia è cercare di assicurarsi che nulla sia cambiato tra le situazioni prima e dopo, tranne gli aspetti studiati.

L'efficienza è una misura più completa ma sempre più difficile. Di solito deve essere definito in modo specifico per una situazione particolare e nel valutare i risultati di qualsiasi studio la definizione dovrebbe essere verificata per la sua pertinenza e validità in termini di conclusioni tratte. Ad esempio, andare in bicicletta è più efficiente che camminare? Andare in bicicletta è molto più produttivo in termini di distanza che può essere percorsa su una strada in un dato tempo, ed è più efficiente in termini di dispendio energetico per unità di distanza o, per l'esercizio indoor, perché l'attrezzo richiesto è più economico e semplice . D'altra parte, lo scopo dell'esercizio potrebbe essere il dispendio energetico per motivi di salute o per scalare una montagna su un terreno difficile; in queste circostanze camminare sarà più efficiente. Pertanto, una misura di efficienza ha significato solo in un contesto ben definito.

Affidabilità e qualità

Come spiegato in precedenza, l'affidabilità piuttosto che la produttività diventa la misura chiave nei sistemi ad alta tecnologia (ad esempio, aerei da trasporto, raffinazione del petrolio e generazione di energia). I controllori di tali sistemi monitorano le prestazioni e danno il loro contributo alla produttività e alla sicurezza effettuando regolazioni di messa a punto per garantire che le macchine automatiche rimangano in linea e funzionino entro i limiti. Tutti questi sistemi sono nei loro stati più sicuri quando sono quiescenti o quando funzionano stabilmente all'interno dell'inviluppo delle prestazioni progettato. Diventano più pericolosi quando si spostano o vengono spostati tra stati di equilibrio, ad esempio quando un aereo sta decollando o un sistema di processo viene spento. L'elevata affidabilità è la caratteristica chiave non solo per motivi di sicurezza, ma anche perché l'arresto o l'arresto imprevisto è estremamente costoso. L'affidabilità è semplice da misurare dopo le prestazioni, ma è estremamente difficile da prevedere se non facendo riferimento alle prestazioni passate di sistemi simili. Quando o se qualcosa va storto l'errore umano è invariabilmente una concausa, ma non è necessariamente un errore da parte del controllore: gli errori umani possono originarsi in fase di progettazione e durante la messa a punto e la manutenzione. È ormai accettato che sistemi così complessi ad alta tecnologia richiedano un notevole e continuo input ergonomico dalla progettazione alla valutazione di eventuali guasti che si verificano.

La qualità è correlata all'affidabilità ma è molto difficile se non impossibile da misurare. Tradizionalmente, nei sistemi di produzione a lotti ea flusso, la qualità veniva controllata mediante ispezione dopo l'uscita, ma il principio attualmente stabilito è quello di combinare produzione e mantenimento della qualità. Ogni operatore ha quindi responsabilità parallele come ispettore. Questo di solito si rivela più efficace, ma può significare abbandonare gli incentivi al lavoro basati semplicemente sul tasso di produzione. In termini ergonomici ha senso trattare l'operatore come una persona responsabile piuttosto che come una sorta di robot programmato per prestazioni ripetitive.

Soddisfazione lavorativa e sviluppo personale

Dal principio che il lavoratore o l'operatore umano debba essere riconosciuto come una persona e non come un robot, ne consegue che devono essere presi in considerazione responsabilità, atteggiamenti, convinzioni e valori. Questo non è facile perché ci sono molte variabili, per lo più rilevabili ma non quantificabili, e ci sono grandi differenze individuali e culturali. Ciononostante, un grande impegno viene ora profuso nella progettazione e nella gestione dei lavori con l'obiettivo di garantire che la situazione sia il più soddisfacente possibile dal punto di vista dell'operatore. Alcune misurazioni sono possibili utilizzando tecniche di indagine e alcuni principi sono disponibili sulla base di caratteristiche operative come l'autonomia e l'empowerment.

Anche accettando che questi sforzi richiedano tempo e denaro, possono ancora esserci notevoli dividendi ascoltando i suggerimenti, le opinioni e gli atteggiamenti delle persone che svolgono effettivamente il lavoro. Il loro approccio potrebbe non essere lo stesso di quello del progettista del lavoro esterno e non lo stesso delle ipotesi formulate dal progettista del lavoro o dal manager. Queste differenze di opinione sono importanti e possono fornire un rinfrescante cambiamento di strategia da parte di tutti i soggetti coinvolti.

È ben noto che l'essere umano è uno studente continuo o può esserlo, date le condizioni appropriate. La condizione chiave è fornire feedback sulle prestazioni passate e presenti che possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni future. Inoltre, tale feedback stesso funge da incentivo alla performance. Così ci guadagnano tutti, l'esecutore ei responsabili in senso lato della performance. Ne consegue che c'è molto da guadagnare dal miglioramento delle prestazioni, compreso lo sviluppo personale. Il principio secondo cui lo sviluppo personale dovrebbe essere un aspetto dell'applicazione dell'ergonomia richiede maggiori capacità di designer e manager ma, se può essere applicato con successo, può migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni umane discussi sopra.

L'applicazione riuscita dell'ergonomia spesso deriva dal non fare altro che sviluppare l'atteggiamento o il punto di vista appropriato. Le persone coinvolte sono inevitabilmente il fattore centrale in ogni sforzo umano e la considerazione sistematica dei loro vantaggi, limiti, bisogni e aspirazioni è intrinsecamente importante.

Conclusione

L'ergonomia è lo studio sistematico delle persone al lavoro con l'obiettivo di migliorare la situazione lavorativa, le condizioni di lavoro e le mansioni svolte. L'accento è posto sull'acquisizione di prove pertinenti e affidabili su cui basare la raccomandazione per i cambiamenti in situazioni specifiche e sullo sviluppo di teorie, concetti, linee guida e procedure più generali che contribuiranno allo sviluppo continuo delle competenze disponibili dall'ergonomia.

 

Di ritorno

È difficile parlare di analisi del lavoro senza inquadrarla nella prospettiva dei recenti mutamenti del mondo industriale, perché la natura delle attività e le condizioni in cui si svolgono hanno subito negli ultimi anni una notevole evoluzione. I fattori che hanno dato origine a questi cambiamenti sono stati numerosi, ma ce ne sono due il cui impatto si è rivelato decisivo. Da un lato, il progresso tecnologico con i suoi ritmi sempre più rapidi e gli sconvolgimenti provocati dalle tecnologie dell'informazione hanno rivoluzionato il lavoro (De Keyser 1986). D'altra parte, l'incertezza del mercato economico ha richiesto maggiore flessibilità nella gestione del personale e nell'organizzazione del lavoro. Se gli operai hanno acquisito una visione più ampia del processo produttivo, meno routinaria e indubbiamente più sistematica, hanno allo stesso tempo perso i legami esclusivi con un ambiente, una squadra, uno strumento produttivo. È difficile guardare con serenità a questi cambiamenti, ma dobbiamo affrontare il fatto che si è creato un nuovo panorama industriale, a volte più arricchente per quei lavoratori che vi possono trovare posto, ma anche pieno di insidie ​​e preoccupazioni per coloro che sono emarginati o esclusi. Tuttavia, un'idea viene ripresa nelle aziende ed è stata confermata da esperimenti pilota in molti paesi: dovrebbe essere possibile guidare i cambiamenti e attenuarne gli effetti negativi con l'uso di analisi pertinenti e utilizzando tutte le risorse per la negoziazione tra le diverse attività attori. È in questo contesto che vanno collocate oggi le analisi del lavoro, quali strumenti che consentono di meglio descrivere compiti e attività per orientare interventi di diverso tipo, come la formazione, la messa a punto di nuove modalità organizzative o la progettazione di strumenti e strumenti di lavoro sistemi. Parliamo di analisi, e non di una sola analisi, poiché ne esiste un gran numero, a seconda dei contesti teorici e culturali in cui vengono sviluppate, degli obiettivi particolari che perseguono, delle prove che raccolgono o della preoccupazione dell'analista per l'una o l'altra specificità o generalità. In questo articolo ci limiteremo a presentare alcune caratteristiche dell'analisi del lavoro ea sottolineare l'importanza del lavoro collettivo. Le nostre conclusioni evidenzieranno altri percorsi che i limiti di questo testo ci impediscono di approfondire.

Alcune caratteristiche delle analisi del lavoro

Il contesto

Se l'obiettivo principale di qualsiasi analisi del lavoro è descrivere ciò che l'operatore effettua, o dovresti ... dovrebbe, collocarlo più precisamente nel suo contesto è spesso sembrato indispensabile ai ricercatori. Menzionano, secondo le loro opinioni, ma in modo sostanzialmente simile, i concetti di contesto, situazione, Industria XNUMX, dominio di lavoro, mondo del lavoro or ambiente di lavoro. Il problema sta meno nelle sfumature tra questi termini che nella selezione delle variabili che devono essere descritte per dare loro un significato utile. Il mondo, infatti, è vasto e il settore è complesso e le caratteristiche a cui si potrebbe fare riferimento sono innumerevoli. Si possono notare due tendenze tra gli autori del settore. La prima vede la descrizione del contesto come un mezzo per catturare l'interesse del lettore e fornirgli un quadro semantico adeguato. La seconda ha una diversa prospettiva teorica: tenta di abbracciare sia il contesto che l'attività, descrivendo solo quegli elementi del contesto che sono in grado di influenzare il comportamento degli operatori.

Il quadro semantico

Il contesto ha potere evocativo. Basta, per un lettore informato, leggere di un operatore in una sala di controllo impegnato in un processo continuo per richiamare un quadro del lavoro attraverso comandi e sorveglianza a distanza, dove predominano i compiti di rilevamento, diagnosi e regolazione. Quali variabili devono essere descritte per creare un contesto sufficientemente significativo? Tutto dipende dal lettore. Tuttavia, vi è un consenso in letteratura su alcune variabili chiave. Il natura del settore economico, il tipo di produzione o servizio, la dimensione e la localizzazione geografica del sito sono utili.

I processi produttivi, il strumenti o macchine e loro livello di automazione consentono di indovinare certi vincoli e certe qualifiche necessarie. Il struttura del personale, insieme all'età e al livello di qualificazione e di esperienza sono dati cruciali ogniqualvolta l'analisi riguardi aspetti di formazione o di flessibilità organizzativa. Il organizzazione del lavoro stabilito dipende più dalla filosofia dell'azienda che dalla tecnologia. La sua descrizione include, in particolare, gli orari di lavoro, il grado di centralizzazione delle decisioni e le tipologie di controllo esercitato sui lavoratori. Altri elementi possono essere aggiunti in casi diversi. Sono legati alla storia e alla cultura dell'azienda, alla sua situazione economica, alle condizioni di lavoro, ad eventuali ristrutturazioni, fusioni e investimenti. Esistono almeno tanti sistemi di classificazione quanti sono gli autori e sono in circolazione numerosi elenchi descrittivi. In Francia, uno sforzo particolare è stato compiuto per generalizzare semplici metodi descrittivi, consentendo in particolare di classificare alcuni fattori a seconda che siano o meno soddisfacenti per l'operatore (RNUR 1976; Guelaud et al. 1977).

La descrizione dei fattori rilevanti per quanto riguarda l'attività

La tassonomia dei sistemi complessi descritta da Rasmussen, Pejtersen e Schmidts (1990) rappresenta uno dei tentativi più ambiziosi di coprire allo stesso tempo il contesto e la sua influenza sull'operatore. La sua idea principale è quella di integrare, in modo sistematico, i diversi elementi che lo compongono e di far emergere i gradi di libertà ei vincoli entro i quali possono essere sviluppate le strategie individuali. Il suo scopo esaustivo lo rende difficile da manipolare, ma l'uso di molteplici modalità di rappresentazione, compresi i grafici, per illustrare i vincoli ha un valore euristico che è destinato ad attrarre molti lettori. Altri approcci sono più mirati. Ciò che gli autori cercano è la selezione dei fattori che possono influenzare una precisa attività. Quindi, con un interesse per il controllo dei processi in un ambiente mutevole, Brehmer (1990) propone una serie di caratteristiche temporali del contesto che influenzano il controllo e l'anticipazione dell'operatore (vedi figura 1). La tipologia di questo autore è stata sviluppata da "micromondi", simulazioni computerizzate di situazioni dinamiche, ma l'autore stesso, insieme a molti altri da allora, l'ha utilizzata per l'industria a processo continuo (Van Daele 1992). Per alcune attività, l'influenza dell'ambiente è ben nota e la selezione dei fattori non è troppo difficile. Così, se siamo interessati alla frequenza cardiaca nell'ambiente di lavoro, spesso ci limitiamo a descrivere le temperature dell'aria, i vincoli fisici del compito o l'età e l'allenamento del soggetto, anche se sappiamo che così facendo forse lasciamo elementi rilevanti. Per altri, la scelta è più difficile. Gli studi sull'errore umano, ad esempio, mostrano che i fattori in grado di produrli sono numerosi (Reason 1989). A volte, quando le conoscenze teoriche sono insufficienti, solo l'elaborazione statistica, combinando l'analisi del contesto e dell'attività, permette di far emergere i fattori contestuali rilevanti (Fadier 1990).

Figura 1. Criteri e sottocriteri della tassonomia dei micromondi proposta da Brehmer (1990)

ERG040T1

Il compito o l'attività?

L'obiettivo

Il compito è definito dai suoi obiettivi, dai suoi vincoli e dai mezzi che richiede per il suo conseguimento. Una funzione all'interno dell'azienda è generalmente caratterizzata da un insieme di compiti. Il compito realizzato differisce dal compito prescritto programmato dall'azienda per un gran numero di ragioni: le strategie degli operatori variano all'interno e tra gli individui, l'ambiente fluttua ed eventi casuali richiedono risposte che sono spesso al di fuori del quadro prescritto. Infine il compito non sempre è programmato con la corretta conoscenza delle sue condizioni di esecuzione, da qui la necessità di adattamenti in tempo reale. Ma anche se il compito si aggiorna durante l'attività, a volte fino a trasformarsi, rimane comunque il riferimento centrale.

Questionari, inventari e tassonomie di compiti sono numerosi, specialmente nella letteratura in lingua inglese: il lettore troverà eccellenti recensioni in Fleishman e Quaintance (1984) e in Greuter e Algera (1989). Alcuni di questi strumenti sono semplici liste di elementi - per esempio, i verbi d'azione per illustrare compiti - che vengono spuntati in base alla funzione studiata. Altri hanno adottato un principio gerarchico, caratterizzando un compito come elementi interconnessi, ordinati dal globale al particolare. Questi metodi sono standardizzati e possono essere applicati a un gran numero di funzioni; sono semplici da usare e la fase analitica è molto ridotta. Ma dove si tratta di definire un lavoro specifico, sono troppo statiche e troppo generiche per essere utili.

Poi ci sono quegli strumenti che richiedono più abilità da parte del ricercatore; poiché gli elementi di analisi non sono predefiniti, spetta al ricercatore caratterizzarli. Appartiene a questo gruppo la già superata tecnica dell'incidente critico di Flanagan (1954), dove l'osservatore descrive una funzione facendo riferimento alle sue difficoltà e individua gli incidenti che l'individuo dovrà affrontare.

È anche la via adottata dall'analisi del compito cognitivo (Roth e Woods 1988). Questa tecnica mira a portare alla luce i requisiti conoscitivi di un lavoro. Un modo per farlo è suddividere il lavoro in obiettivi, vincoli e mezzi. La figura 2 mostra come il compito di un anestesista, caratterizzato in primo luogo da un obiettivo molto globale di sopravvivenza del paziente, possa essere scomposto in una serie di sotto-obiettivi, che possono essere a loro volta classificati come azioni e mezzi da impiegare. Per ottenere questa “fotografia” sinottica dei requisiti della funzione sono state necessarie oltre 100 ore di osservazione in sala operatoria e successivi colloqui con gli anestesisti. Questa tecnica, sebbene piuttosto laboriosa, è tuttavia utile in ergonomia per determinare se tutti gli obiettivi di un compito sono dotati dei mezzi per raggiungerli. Consente inoltre di comprendere la complessità di un compito (le sue particolari difficoltà e gli obiettivi contrastanti, ad esempio) e facilita l'interpretazione di alcuni errori umani. Ma soffre, come altri metodi, dell'assenza di un linguaggio descrittivo (Grant e Mayes 1991). Inoltre, non consente di formulare ipotesi sulla natura dei processi cognitivi messi in atto per raggiungere gli scopi in questione.

Figura 2. Analisi cognitiva del compito: anestesia generale

ERG040F1

Altri approcci hanno analizzato i processi cognitivi associati a determinati compiti elaborando ipotesi sull'elaborazione delle informazioni necessarie per realizzarli. Un modello cognitivo di questo tipo frequentemente impiegato è quello di Rasmussen (1986), che prevede, a seconda della natura del compito e della sua familiarità per il soggetto, tre possibili livelli di attività basati sia su abitudini e riflessi basati sull'abilità, sia su regole acquisite procedure basate sulla conoscenza o sulle procedure basate sulla conoscenza. Ma altri modelli o teorie che hanno raggiunto l'apice della loro popolarità durante gli anni '1970 rimangono in uso. Pertanto, la teoria del controllo ottimale, che considera l'uomo come un controllore delle discrepanze tra obiettivi assegnati e obiettivi osservati, è talvolta ancora applicata ai processi cognitivi. E la modellazione per mezzo di reti di compiti interconnessi e diagrammi di flusso continua a ispirare gli autori dell'analisi dei compiti cognitivi; la figura 3 fornisce una descrizione semplificata delle sequenze comportamentali in un compito di controllo energetico, costruendo un'ipotesi su alcune operazioni mentali. Tutti questi tentativi riflettono la preoccupazione dei ricercatori di riunire nella stessa descrizione non solo elementi del contesto, ma anche il compito stesso ei processi cognitivi che ne sono alla base, e di riflettere anche il carattere dinamico del lavoro.

Figura 3. Una descrizione semplificata delle determinanti di una sequenza di comportamento nei compiti di controllo energetico: un caso di consumo di energia inaccettabile

ERG040F2

Dall'arrivo dell'organizzazione scientifica del lavoro, il concetto di compito prescritto è stato criticato negativamente perché è stato visto come comportante l'imposizione ai lavoratori di compiti che non solo sono progettati senza consultarne le esigenze, ma sono spesso accompagnati da tempi di esecuzione specifici , una restrizione non accolta da molti lavoratori. Anche se l'aspetto dell'imposizione è diventato oggi un po' più flessibile e anche se i lavoratori contribuiscono più spesso alla progettazione dei compiti, un tempo assegnato per i compiti rimane necessario per la pianificazione del programma e rimane una componente essenziale dell'organizzazione del lavoro. La quantificazione del tempo non deve sempre essere percepita in maniera negativa. Costituisce un prezioso indicatore del carico di lavoro. Un metodo semplice ma comune per misurare la pressione temporale esercitata su un lavoratore consiste nel determinare il quoziente del tempo necessario per l'esecuzione di un compito diviso per il tempo disponibile. Più questo quoziente è vicino all'unità, maggiore è la pressione (Wickens 1992). Inoltre, la quantificazione può essere utilizzata in una gestione del personale flessibile ma appropriata. Prendiamo il caso degli infermieri dove la tecnica dell'analisi predittiva dei compiti è stata generalizzata, ad esempio, nella normativa canadese Pianificazione dell'assistenza infermieristica richiesta (PRN 80) (Kepenne 1984) o una delle sue varianti europee. Grazie a tali graduatorie, corredate dal relativo iter di esecuzione, è possibile, ogni mattina, tenuto conto del numero dei pazienti e delle loro condizioni mediche, stabilire un piano di cura e una distribuzione del personale. Lungi dall'essere un vincolo, il PRN 80 ha, in alcuni ospedali, dimostrato che esiste una carenza di personale infermieristico, poiché la tecnica consente di stabilire una differenza (vedi figura 4) tra il desiderato e l'osservato, cioè tra il numero di personale necessario e il numero disponibile, e anche tra i compiti pianificati e i compiti svolti. I tempi calcolati sono solo delle medie e le fluttuazioni della situazione non sempre li rendono applicabili, ma questo aspetto negativo è minimizzato da un'organizzazione flessibile che accetta aggiustamenti e consente al personale di partecipare all'effettuazione di tali aggiustamenti.

Figura 4. Discrepanze tra i numeri di personale presente e richiesto sulla base del PRN80

ERG040F3

L'attività, le prove e la performance

Un'attività è definita come l'insieme dei comportamenti e delle risorse utilizzate dall'operatore affinché avvenga il lavoro, cioè la trasformazione o produzione di beni o la prestazione di un servizio. Questa attività può essere compresa attraverso l'osservazione in diversi modi. Faverge (1972) ha descritto quattro forme di analisi. La prima è un'analisi in termini di gesti e posture, dove l'osservatore individua, all'interno dell'attività visibile dell'operatore, classi di comportamento riconoscibili e ripetute durante il lavoro. Queste attività sono spesso abbinate a una risposta precisa: ad esempio la frequenza cardiaca, che ci consente di valutare il carico fisico associato a ciascuna attività. La seconda forma di analisi è in termini di assorbimento delle informazioni. Ciò che viene scoperto, attraverso l'osservazione diretta – o con l'ausilio di telecamere o registratori di movimenti oculari – è l'insieme dei segnali captati dall'operatore nel campo informativo che lo circonda. Questa analisi è particolarmente utile in ergonomia cognitiva per cercare di comprendere meglio l'elaborazione delle informazioni effettuata dall'operatore. Il terzo tipo di analisi è in termini di regolamento. L'idea è quella di identificare gli adattamenti dell'attività svolta dall'operatore per far fronte alle fluttuazioni dell'ambiente o ai cambiamenti della propria condizione. Qui troviamo l'intervento diretto del contesto all'interno dell'analisi. Uno dei progetti di ricerca più citati in questo campo è quello di Sperandio (1972). Questo autore ha studiato l'attività dei controllori del traffico aereo e ha identificato importanti cambiamenti di strategia durante un aumento del traffico aereo. Li ha interpretati come un tentativo di semplificare l'attività mirando a mantenere un livello di carico accettabile, continuando allo stesso tempo a soddisfare i requisiti del compito. Il quarto è un'analisi in termini di processi mentali. Questo tipo di analisi è stato ampiamente utilizzato nell'ergonomia dei posti altamente automatizzati. Infatti, la progettazione di ausili informatici e soprattutto di ausili intelligenti per l'operatore richiede una conoscenza approfondita del modo in cui l'operatore ragiona per risolvere determinati problemi. Il ragionamento coinvolto nella programmazione, nell'anticipazione e nella diagnosi è stato oggetto di analisi, un esempio del quale può essere trovato nella figura 5. Tuttavia, l'evidenza dell'attività mentale può essere solo dedotta. A parte alcuni aspetti osservabili del comportamento, come i movimenti degli occhi e il tempo di risoluzione dei problemi, la maggior parte di queste analisi ricorre alla risposta verbale. Particolare enfasi è stata posta, negli ultimi anni, sulle conoscenze necessarie per realizzare determinate attività, con i ricercatori che cercano di non postularle all'inizio ma di renderle evidenti attraverso l'analisi stessa.

Figura 5. Analisi dell'attività mentale. Strategie nel controllo di processi con lunghi tempi di risposta: la necessità di un supporto informatico nella diagnosi

ERG040T2

Tali sforzi hanno portato alla luce il fatto che si possono ottenere prestazioni quasi identiche con livelli di conoscenza molto diversi, purché gli operatori siano consapevoli dei propri limiti e applichino strategie adeguate alle proprie capacità. Quindi, nel nostro studio sull'avviamento di una centrale termoelettrica (De Keyser e Housiaux 1989), gli avviamenti sono stati eseguiti sia da ingegneri che da operatori. Le conoscenze teoriche e procedurali che questi due gruppi possedevano, elicitate attraverso interviste e questionari, erano molto diverse. Gli operatori, in particolare, a volte hanno avuto un'errata comprensione delle variabili nei legami funzionali del processo. Nonostante ciò, le prestazioni dei due gruppi sono state molto ravvicinate. Ma gli operatori hanno tenuto conto di più variabili per verificare il controllo dell'avviamento e hanno effettuato verifiche più frequenti. Tali risultati sono stati ottenuti anche da Amalberti (1991), che ha menzionato l'esistenza di metaconoscenze che consentono agli esperti di gestire le proprie risorse.

Che prove di attività è opportuno suscitare? La sua natura, come abbiamo visto, dipende strettamente dalla forma di analisi prevista. La sua forma varia a seconda del grado di cura metodologica esercitata dall'osservatore. Provocato le prove si distinguono da spontaneo prove e concomitante da successivo evidenza. In generale, quando la natura del lavoro lo consente, sono da preferire testimonianze concomitanti e spontanee. Sono esenti da vari inconvenienti come l'inaffidabilità della memoria, l'interferenza dell'osservatore, l'effetto della ricostruzione razionalizzante da parte del soggetto, e così via. Per illustrare queste distinzioni, prenderemo l'esempio delle verbalizzazioni. Le verbalizzazioni spontanee sono scambi verbali, o monologhi espressi spontaneamente senza essere richiesti dall'osservatore; le verbalizzazioni provocate sono quelle effettuate su specifica richiesta dell'osservatore, come la richiesta fatta al soggetto di “pensare ad alta voce”, ben nota nella letteratura conoscitiva. Entrambi i tipi possono essere eseguiti in tempo reale, durante il lavoro, e sono quindi concomitanti.

Possono anche essere successive, come nelle interviste, o verbalizzazioni dei soggetti quando visionano le videocassette del loro lavoro. Quanto alla validità delle verbalizzazioni, non si deve ignorare il dubbio sollevato al riguardo dalla polemica tra Nisbett e De Camp Wilson (1977) e White (1988) e le cautele suggerite da numerosi autori consapevoli della loro importanza nello studio dell'attività mentale in considerazione delle difficoltà metodologiche incontrate (Ericson e Simon 1984; Savoyant e Leplat 1983; Caverni 1988; Bainbridge 1986).

L'organizzazione di questa evidenza, la sua elaborazione e la sua formalizzazione richiedono linguaggi descrittivi e talvolta analisi che vanno oltre l'osservazione sul campo. Quelle attività mentali dedotte dalle prove, ad esempio, rimangono ipotetiche. Oggi vengono spesso descritti utilizzando linguaggi derivati ​​dall'intelligenza artificiale, avvalendosi di rappresentazioni in termini di schemi, regole di produzione e reti di connessione. Inoltre, si è diffuso l'uso di simulazioni computerizzate - di micromondi - per individuare determinate attività mentali, anche se la validità dei risultati ottenuti da tali simulazioni computerizzate, vista la complessità del mondo industriale, è oggetto di dibattito. Infine, dobbiamo menzionare i modelli cognitivi di alcune attività mentali estratte dal campo. Tra le più note la diagnosi del gestore di una centrale nucleare, effettuata in ISPRA (Decortis e Cacciabue 1990), e la pianificazione del pilota da combattimento perfezionata in Centre d'études et de recherches de médecine aérospatiale (CERMA) (Amalberti et al. 1989).

La misurazione delle discrepanze tra le prestazioni di questi modelli e quella di operatori viventi reali è un campo fruttuoso nell'analisi delle attività. Performance è l'esito dell'attività, la risposta finale data dal soggetto alle esigenze del compito. Si esprime a livello di produzione: produttività, qualità, errore, incidente, incidente e persino, a un livello più globale, assenteismo o turnover. Ma va individuato anche a livello individuale: l'espressione soggettiva di soddisfazione, stress, fatica o carico di lavoro, e molte risposte fisiologiche sono anche indicatori di performance. Solo l'intero set di dati consente l'interpretazione dell'attività, vale a dire, giudicare se promuove o meno gli obiettivi desiderati pur rimanendo entro i limiti umani. Esiste un insieme di norme che, fino a un certo punto, guidano l'osservatore. Ma queste norme non lo sono situato—non tengono conto del contesto, delle sue fluttuazioni e della condizione del lavoratore. Ecco perché nell'ergonomia del design, anche quando esistono regole, norme e modelli, si consiglia ai progettisti di testare il prodotto utilizzando i prototipi il prima possibile e di valutare l'attività e le prestazioni degli utenti.

Lavoro individuale o collettivo?

Mentre nella stragrande maggioranza dei casi il lavoro è un atto collettivo, la maggior parte delle analisi del lavoro si concentra su compiti o attività individuali. Tuttavia, il fatto è che l'evoluzione tecnologica, così come l'organizzazione del lavoro, oggi enfatizza il lavoro distribuito, sia esso tra lavoratori e macchine o semplicemente all'interno di un gruppo. Quali percorsi sono stati esplorati dagli autori per tener conto di questa distribuzione (Rasmussen, Pejtersen e Schmidts 1990)? Si concentrano su tre aspetti: la struttura, la natura degli scambi e la labilità strutturale.

Structure

Sia che si consideri la struttura come elementi di analisi delle persone, o dei servizi, o anche dei diversi rami di un'azienda che lavorano in rete, la descrizione dei legami che le uniscono rimane un problema. Conosciamo molto bene gli organigrammi all'interno delle imprese che indicano la struttura dell'autorità e le cui varie forme riflettono la filosofia organizzativa dell'azienda - molto gerarchicamente organizzata per una struttura tayloriana, o appiattita come un rastrello, addirittura a matrice, per una struttura più flessibile. Sono possibili altre descrizioni di attività distribuite: un esempio è riportato nella figura 6. Più di recente, la necessità per le imprese di rappresentare i propri scambi di informazioni a livello globale ha portato a un ripensamento dei sistemi informativi. Grazie ad alcuni linguaggi descrittivi – ad esempio gli schemi progettuali, o le matrici entità-relazioni-attributo – la struttura delle relazioni a livello collettivo può oggi essere descritta in maniera molto astratta e può servire da trampolino per la creazione di sistemi di gestione informatizzati .

Figura 6. Progettazione integrata del ciclo di vita

ERG040F5

La natura degli scambi

La semplice descrizione dei legami che uniscono le entità dice poco sul contenuto stesso degli scambi; naturalmente la natura della relazione può essere specificata - spostamento da un luogo all'altro, trasferimenti di informazioni, dipendenza gerarchica e così via - ma questo è spesso del tutto inadeguato. L'analisi delle comunicazioni all'interno dei team è diventata un mezzo privilegiato per catturare la natura stessa del lavoro collettivo, comprendendo gli argomenti menzionati, la creazione di un linguaggio comune in un team, la modifica delle comunicazioni quando le circostanze sono critiche e così via (Tardieu, Nanci e Pascot 1985; Rolland 1986; Navarro 1990; Van Daele 1992; Lacoste 1983; Moray, Sanderson e Vincente 1989). La conoscenza di queste interazioni è particolarmente utile per la creazione di strumenti informatici, in particolare ausili decisionali per la comprensione degli errori. Le diverse fasi e le difficoltà metodologiche legate all'utilizzo di queste evidenze sono state ben descritte da Falzon (1991).

Labilità strutturale

È il lavoro sulle attività piuttosto che sui compiti che ha aperto il campo della labilità strutturale, cioè delle continue riconfigurazioni del lavoro collettivo sotto l'influenza di fattori contestuali. Studi come quelli di Rogalski (1991), che ha a lungo analizzato le attività collettive che si occupano di incendi boschivi in ​​Francia, e Bourdon e Weill Fassina (1994), che hanno studiato la struttura organizzativa predisposta per fronteggiare gli incidenti ferroviari, sono entrambi molto informativo. Mostrano chiaramente come il contesto plasma la struttura degli scambi, il numero e il tipo di attori coinvolti, la natura delle comunicazioni e il numero di parametri essenziali per il lavoro. Più questo contesto fluttua, più le descrizioni fisse del compito vengono allontanate dalla realtà. La conoscenza di questa labilità, e una migliore comprensione dei fenomeni che si svolgono al suo interno, sono essenziali per pianificare l'imprevedibile e per fornire una migliore formazione a coloro che sono coinvolti nel lavoro collettivo in una situazione di crisi.

Conclusioni

Le varie fasi dell'analisi del lavoro che sono state descritte sono una parte iterativa di qualsiasi ciclo di progettazione dei fattori umani (vedi figura 6). In questa progettazione di qualsiasi oggetto tecnico, sia esso uno strumento, una postazione di lavoro o una fabbrica, in cui i fattori umani sono una considerazione, alcune informazioni sono necessarie nel tempo. In generale, l'inizio del ciclo progettuale è caratterizzato dalla necessità di dati relativi ai vincoli ambientali, alle tipologie di lavori da svolgere, alle diverse caratteristiche degli utenti. Queste prime informazioni consentono di redigere le specifiche dell'oggetto in modo da tenere conto delle esigenze di lavoro. Ma questo è, in un certo senso, solo un modello grossolano rispetto alla reale situazione lavorativa. Questo spiega perché sono necessari modelli e prototipi che, fin dalla loro nascita, permettano di valutare non i lavori in sé, ma le attività dei futuri utenti. Di conseguenza, mentre la progettazione delle immagini su un monitor in una sala di controllo può essere basata su un'approfondita analisi conoscitiva del lavoro da svolgere, solo un'analisi basata sui dati dell'attività consentirà di determinare con precisione se il prototipo sarà effettivamente essere utili nella situazione lavorativa reale (Van Daele 1988). Una volta messo in funzione l'oggetto tecnico finito, viene posta maggiore enfasi sulle prestazioni degli utenti e su situazioni disfunzionali, come incidenti o errori umani. La raccolta di questo tipo di informazioni consente di apportare le correzioni finali che aumenteranno l'affidabilità e la fruibilità dell'oggetto completato. Sia l'industria nucleare che quella aeronautica servono da esempio: il feedback operativo implica la segnalazione di ogni incidente che si verifica. In questo modo, il ciclo di progettazione chiude il cerchio.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 19: 01

Ergonomia e standardizzazione

Origini

La standardizzazione nel campo dell'ergonomia ha una storia relativamente breve. Ha avuto inizio all'inizio degli anni '1970 quando sono stati istituiti i primi comitati a livello nazionale (ad esempio, in Germania all'interno dell'istituto di normazione DIN), ed è proseguito a livello internazionale dopo la fondazione dell'ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione) TC (Comitato Tecnico) 159 “Ergonomia”, nel 1975. Nel frattempo la standardizzazione dell'ergonomia avviene anche a livello regionale, ad esempio a livello europeo all'interno del CEN (Commissione europea di normalizzazione), che ha istituito il suo TC 122 "Ergonomia" nel 1987. L'esistenza di quest'ultimo comitato sottolinea il fatto che una delle ragioni importanti per istituire comitati per la standardizzazione delle conoscenze e dei principi ergonomici può essere trovata nel diritto (e quasi-giuridico) normative, soprattutto in materia di sicurezza e salute, che impongono l'applicazione di principi e scoperte ergonomiche nella progettazione di prodotti e sistemi di lavoro. Le leggi nazionali che richiedono l'applicazione di conoscenze ergonomiche consolidate sono state la ragione per l'istituzione del comitato tedesco per l'ergonomia nel 1970, e le direttive europee, in particolare la direttiva macchine (relativa agli standard di sicurezza), sono state responsabili dell'istituzione di un comitato ergonomico per l'Unione europea livello. Poiché le normative legali di solito non sono, non possono e non devono essere molto specifiche, il compito di specificare quali principi e risultati ergonomici dovrebbero essere applicati è stato affidato o assunto dai comitati di standardizzazione dell'ergonomia. Soprattutto a livello europeo, si può riconoscere che la standardizzazione dell'ergonomia può contribuire al compito di fornire condizioni ampie e comparabili di sicurezza delle macchine, rimuovendo così le barriere al libero commercio delle macchine all'interno dello stesso continente.

Prospettive

La standardizzazione dell'ergonomia è quindi iniziata con un forte protettivo, sebbene preventiva, prospettiva, con standard di ergonomia in fase di sviluppo con l'obiettivo di proteggere i lavoratori dagli effetti negativi a diversi livelli di tutela della salute. Gli standard di ergonomia sono stati quindi preparati con i seguenti intenti in vista:

  • assicurare che le mansioni assegnate non eccedano i limiti delle capacità prestazionali del lavoratore
  • per prevenire infortuni o qualsiasi effetto pregiudizievole alla salute del lavoratore sia permanente che transitorio, sia nel breve che nel lungo periodo, anche se le mansioni in questione possono essere svolte, anche solo per breve tempo, senza effetti negativi
  • prevedere che i compiti e le condizioni di lavoro non portino a menomazioni, anche se il recupero è possibile con il tempo.

 

La normazione internazionale, che non era così strettamente legata alla legislazione, d'altra parte, ha sempre anche cercato di aprire una prospettiva nella direzione di produrre standard che andassero oltre la prevenzione e la protezione contro gli effetti negativi (ad esempio, specificando valori minimi/massimi valori) e invece in modo proattivo prevedere condizioni di lavoro ottimali per favorire il benessere e lo sviluppo personale del lavoratore, nonché l'efficacia, l'efficienza, l'affidabilità e la produttività del sistema di lavoro.

Questo è un punto in cui diventa evidente che l'ergonomia, e in particolare la standardizzazione dell'ergonomia, ha dimensioni sociali e politiche molto distinte. Mentre l'approccio protettivo nei confronti della sicurezza e della salute è generalmente accettato e concordato tra le parti coinvolte (datori di lavoro, sindacati, amministrazione ed esperti di ergonomia) per tutti i livelli di standardizzazione, l'approccio proattivo non è ugualmente accettato da tutte le parti allo stesso modo . Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che, soprattutto laddove la legislazione richieda l'applicazione di principi ergonomici (e quindi l'applicazione esplicita o implicita di standard ergonomici), alcune parti ritengono che tali standard possano limitare la loro libertà di azione o negoziazione. Poiché gli standard internazionali sono meno vincolanti (il loro trasferimento nel corpo degli standard nazionali è a discrezione dei comitati nazionali di standardizzazione) l'approccio proattivo è stato sviluppato maggiormente a livello internazionale di standardizzazione dell'ergonomia.

Il fatto che talune norme limitassero effettivamente la discrezionalità di coloro ai quali si applicavano serviva a scoraggiare la normalizzazione in determinati settori, ad esempio in relazione alle direttive europee di cui all'articolo 118a dell'Atto unico europeo, relative alla sicurezza e alla salute nell'uso e funzionamento dei macchinari sul posto di lavoro, e nella progettazione dei sistemi di lavoro e nella progettazione del posto di lavoro. D'altro canto, ai sensi delle direttive emanate ai sensi dell'articolo 100a, relative alla sicurezza e alla salute nella progettazione di macchine per quanto riguarda il libero scambio di queste macchine all'interno dell'Unione europea (UE), la standardizzazione europea dell'ergonomia è imposta dalla Commissione europea.

Dal punto di vista dell'ergonomia, tuttavia, è difficile capire perché l'ergonomia nella progettazione delle macchine dovrebbe essere diversa da quella nell'uso e nel funzionamento delle macchine all'interno di un sistema di lavoro. È quindi auspicabile che la distinzione venga abbandonata in futuro, poiché sembra essere più dannosa che vantaggiosa per lo sviluppo di un corpus coerente di norme ergonomiche.

Tipi di standard di ergonomia

Il primo standard internazionale di ergonomia sviluppato (basato su uno standard nazionale tedesco DIN) è l'ISO 6385, “Principi ergonomici nella progettazione di sistemi di lavoro”, pubblicato nel 1981. È lo standard di base della serie di standard ergonomici e stabilisce le fase per gli standard che è seguita definendo i concetti di base e affermando i principi generali della progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro, inclusi compiti, strumenti, macchinari, postazioni di lavoro, spazio di lavoro, ambiente di lavoro e organizzazione del lavoro. Questo standard internazionale, attualmente in fase di revisione, è a norma di orientamento, e come tale fornisce le linee guida da seguire. Tuttavia, non fornisce specifiche tecniche o fisiche che devono essere soddisfatte. Questi possono essere trovati in un diverso tipo di standard, cioè, standard di specifica, per esempio, quelli sull'antropometria o sulle condizioni termiche. Entrambi i tipi di standard svolgono funzioni diverse. Mentre gli standard di riferimento intendono mostrare ai propri utenti “cosa fare e come farlo” e indicare quei principi che devono o dovrebbero essere osservati, ad esempio, rispetto al carico di lavoro mentale, le norme di specifica forniscono agli utenti informazioni dettagliate sulle distanze di sicurezza o sulle procedure di misurazione, per esempio, che devono essere soddisfatte e in cui la conformità a tali prescrizioni può essere verificata mediante procedure specifiche. Questo non è sempre possibile con gli standard delle linee guida, anche se, nonostante la loro relativa mancanza di specificità, di solito può essere dimostrato quando e dove le linee guida sono state violate. Un sottoinsieme di standard di specifica sono standard di "database", che forniscono all'utente dati ergonomici rilevanti, ad esempio le dimensioni del corpo.

Le norme CEN sono classificate come norme di tipo A, B e C, a seconda del campo di applicazione e del campo di applicazione. Gli standard di tipo A sono standard generali e di base che si applicano a tutti i tipi di applicazioni, gli standard di tipo B sono specifici per un'area di applicazione (il che significa che la maggior parte degli standard di ergonomia all'interno del CEN sarà di questo tipo) e C- le norme di tipo sono specifiche per un certo tipo di macchinario, ad esempio i trapani manuali.

Comitati di standardizzazione

Gli standard di ergonomia, come altri standard, sono elaborati dai comitati tecnici appropriati (TC), dai loro sottocomitati (SC) o dai gruppi di lavoro (WG). Per l'ISO è il TC 159, per il CEN è il TC 122 e, a livello nazionale, i rispettivi comitati nazionali. Oltre ai comitati di ergonomia, l'ergonomia è trattata anche nei TC che lavorano sulla sicurezza delle macchine (ad es. CEN TC 114 e ISO TC 199) con i quali vengono mantenuti collegamenti e stretta collaborazione. Vengono inoltre stabiliti collegamenti con altri comitati per i quali l'ergonomia potrebbe essere rilevante. La responsabilità per gli standard di ergonomia, tuttavia, è riservata agli stessi comitati di ergonomia.

Numerose altre organizzazioni sono impegnate nella produzione di standard ergonomici, come l'IEC (International Electrotechnical Commission); CENELEC, oi rispettivi comitati nazionali in campo elettrotecnico; CCITT (Comité consultive international des organization téléphoniques et télégraphiques) o ETSI (European Telecommunication Standards Institute) nel campo delle telecomunicazioni; ECMA (European Computer Manufacturers Association) nel campo dei sistemi informatici; e CAMAC (Computer Assisted Measurement and Control Association) nel campo delle nuove tecnologie nella produzione, solo per citarne alcuni. Con alcuni di questi i comitati per l'ergonomia hanno contatti al fine di evitare duplicazioni di lavoro o specifiche incoerenti; con alcune organizzazioni (ad esempio, la CEI) vengono istituiti anche comitati tecnici paritetici per la cooperazione in aree di reciproco interesse. Con altri comitati, invece, non c'è alcun coordinamento o collaborazione. Lo scopo principale di questi comitati è quello di produrre standard (ergonomici) specifici per il loro campo di attività. Poiché il numero di tali organizzazioni ai diversi livelli è piuttosto elevato, diventa piuttosto complicato (se non impossibile) effettuare una panoramica completa della standardizzazione dell'ergonomia. La presente revisione sarà quindi limitata alla standardizzazione dell'ergonomia nei comitati internazionali ed europei per l'ergonomia.

Struttura dei comitati di normalizzazione

I comitati di standardizzazione dell'ergonomia sono abbastanza simili tra loro nella struttura. Di solito un TC all'interno di un'organizzazione di standardizzazione è responsabile dell'ergonomia. Questo comitato (es. ISO TC 159) ha principalmente a che fare con le decisioni su cosa dovrebbe essere standardizzato (es. elementi di lavoro) e come organizzare e coordinare la standardizzazione all'interno del comitato, ma di solito nessuno standard viene preparato a questo livello. Al di sotto del livello TC ci sono altri comitati. Ad esempio, l'ISO ha sottocomitati (SC), che sono responsabili di un campo definito di standardizzazione: SC 1 per i principi guida ergonomici generali, SC 3 per l'antropometria e la biomeccanica, SC 4 per l'interazione uomo-sistema e SC 5 per il lavoro fisico ambiente. CEN TC 122 dispone di gruppi di lavoro (WG) al di sotto del livello TC che sono costituiti in modo tale da occuparsi di campi specifici all'interno della standardizzazione dell'ergonomia. I SC all'interno dell'ISO TC 159 operano come comitati direttivi per il loro campo di responsabilità e fanno il primo voto, ma di solito non preparano anche gli standard. Ciò avviene nei loro gruppi di lavoro, che sono composti da esperti nominati dai loro comitati nazionali, mentre alle riunioni del comitato scientifico e del comitato tecnico partecipano delegazioni nazionali che rappresentano i punti di vista nazionali. All'interno del CEN, i compiti non sono nettamente distinti a livello di gruppo di lavoro; I gruppi di lavoro operano sia come comitati direttivi che di produzione, sebbene una buona parte del lavoro venga svolta in gruppi ad hoc, composti da membri del gruppo di lavoro (nominati dai loro comitati nazionali) e istituiti per preparare le bozze di uno standard. I gruppi di lavoro all'interno di un SC ISO sono istituiti per svolgere il lavoro pratico di standardizzazione, ovvero preparare bozze, lavorare sui commenti, identificare le esigenze di standardizzazione e preparare proposte per SC e TC, che prenderanno quindi le decisioni o le azioni appropriate.

Preparazione degli standard di ergonomia

La preparazione degli standard di ergonomia è cambiata in modo piuttosto marcato negli ultimi anni in considerazione della maggiore enfasi che ora viene posta sugli sviluppi europei e internazionali. All'inizio, le norme nazionali, che erano state preparate da esperti di un paese nel loro comitato nazionale e concordate dalle parti interessate tra il pubblico in generale di quel paese in una procedura di voto specificata, sono state trasferite come input al comitato di vigilanza e al gruppo di lavoro responsabili dell'ISO TC 159, dopo che era stata presa una votazione formale a livello di TC che tale norma internazionale dovesse essere preparata. Il gruppo di lavoro, composto da esperti di ergonomia (ed esperti di parti politicamente interessate) provenienti da tutti gli organismi membri partecipanti (ovvero le organizzazioni nazionali di normazione) del TC 159 disposti a collaborare a questo progetto di lavoro, lavorerà quindi su eventuali input e preparerà una bozza di lavoro (WD). Dopo che questa bozza di proposta è stata concordata nel gruppo di lavoro, diventa una bozza di comitato (CD), che viene distribuita agli organi membri del comitato di vigilanza per approvazione e commenti. Se la bozza riceve un sostegno sostanziale dagli organismi membri del comitato scientifico (ossia, se almeno i due terzi votano a favore) e dopo che i commenti dei comitati nazionali sono stati incorporati dal gruppo di lavoro nella versione migliorata, viene redatto un progetto di norma internazionale (DIS). sottoposto per il voto a tutti i membri del TC 159. Se in questa fase si ottiene un sostegno sostanziale da parte degli organi membri del TC (e forse dopo aver incorporato modifiche editoriali), questa versione sarà quindi pubblicata come standard internazionale (IS) da l'ISO. La votazione degli organi membri a livello di TC e SC si basa sulla votazione a livello nazionale e i commenti possono essere forniti tramite gli organi membri da esperti o parti interessate in ciascun paese. La procedura è più o meno equivalente in CEN TC 122, con l'eccezione che non ci sono SC al di sotto del livello TC e che il voto avviene con voti ponderati (secondo le dimensioni del paese) mentre all'interno dell'ISO la regola è un paese, uno votazione. Se una bozza fallisce in qualsiasi fase, ea meno che il gruppo di lavoro non decida che non è possibile ottenere una revisione accettabile, deve essere rivista e quindi deve passare nuovamente attraverso la procedura di voto.

Gli standard internazionali vengono poi trasferiti in standard nazionali se i comitati nazionali votano di conseguenza. Al contrario, le norme europee (EN) devono essere trasferite in norme nazionali dai membri del CEN e le norme nazionali contrastanti devono essere ritirate. Ciò significa che le EN armonizzate saranno efficaci in tutti i paesi CEN (e, a causa della loro influenza sul commercio, saranno rilevanti per i produttori di tutti gli altri paesi che intendono vendere merci a un cliente in un paese CEN).

Cooperazione ISO-CEN

Al fine di evitare standard contrastanti e duplicazioni di lavoro e per consentire ai non membri del CEN di prendere parte agli sviluppi del CEN, è stato raggiunto un accordo di cooperazione tra l'ISO e il CEN (il cosiddetto Accordo di Vienna) che disciplina le formalità e prevede una cosiddetta procedura di votazione parallela, che consente di votare parallelamente gli stessi progetti in seno al CEN e all'ISO, se le commissioni competenti acconsentono a farlo. Tra i comitati di ergonomia la tendenza è abbastanza chiara: evitare la duplicazione del lavoro (la forza lavoro e le risorse finanziarie sono troppo limitate), evitare specifiche contrastanti e cercare di raggiungere un corpus coerente di standard ergonomici basati su una divisione del lavoro. Mentre CEN TC 122 è vincolato dalle decisioni dell'amministrazione dell'UE e ottiene elementi di lavoro incaricati di stipulare le specifiche delle direttive europee, ISO TC 159 è libero di standardizzare tutto ciò che ritiene necessario o appropriato nel campo dell'ergonomia. Ciò ha portato a cambiamenti nell'enfasi di entrambi i comitati, con il CEN che si è concentrato su argomenti legati alla sicurezza e alle macchine e l'ISO che si è concentrato su aree in cui sono interessati interessi di mercato più ampi rispetto all'Europa (ad esempio, il lavoro con i videoterminali e la progettazione della sala di controllo per i processi e industrie connesse); su aree in cui è interessato il funzionamento di macchinari, come nella progettazione del sistema di lavoro; e anche su aree come l'ambiente di lavoro e l'organizzazione del lavoro. L'intenzione, tuttavia, è quella di trasferire i risultati del lavoro dal CEN all'ISO, e viceversa, al fine di costruire un corpus di standard ergonomici coerenti che di fatto siano efficaci in tutto il mondo.

La procedura formale di produzione degli standard è ancora la stessa oggi. Ma poiché l'enfasi si è spostata sempre più sul livello internazionale o europeo, sempre più attività vengono trasferite a questi comitati. Le bozze sono ora generalmente elaborate direttamente in questi comitati e non sono più basate su standard nazionali esistenti. Dopo che è stata presa la decisione di sviluppare uno standard, il lavoro inizia direttamente a uno di questi livelli sovranazionali, sulla base di qualunque input possa essere disponibile, a volte partendo da zero. Questo cambia radicalmente il ruolo dei comitati nazionali di ergonomia. Mentre prima sviluppavano formalmente i propri standard nazionali secondo le loro regole nazionali, ora hanno il compito di osservare e influenzare la standardizzazione a livello sovranazionale, tramite gli esperti che elaborano gli standard o tramite commenti fatti nelle diverse fasi del voto (all'interno il CEN, un progetto di normalizzazione nazionale verrà interrotto se si lavora contemporaneamente a un progetto analogo a livello di CEN). Ciò rende il compito ancora più complicato, poiché questa influenza può essere esercitata solo indirettamente e poiché la preparazione di norme ergonomiche non è solo una questione di pura scienza, ma una questione di contrattazione, consenso e accordo (anche per le implicazioni politiche che il standard potrebbe avere). Questo, ovviamente, è uno dei motivi per cui il processo di produzione di una norma ergonomica internazionale o europea richiede solitamente diversi anni e perché le norme ergonomiche non possono riflettere l'ultimo stato dell'arte in materia di ergonomia. Le norme internazionali in materia di ergonomia devono quindi essere esaminate ogni cinque anni e, se necessario, sottoposte a revisione.

Campi della standardizzazione dell'ergonomia

La standardizzazione internazionale dell'ergonomia è iniziata con le linee guida sui principi generali dell'ergonomia nella progettazione dei sistemi di lavoro; sono stati stabiliti nella norma ISO 6385, che è ora in fase di revisione per incorporare nuovi sviluppi. Il CEN ha prodotto una norma di base simile (EN 614, parte 1, 1994)—questa è più orientata alle macchine e alla sicurezza—e sta preparando una norma con linee guida sulla progettazione delle attività come seconda parte di questa norma di base. Il CEN sottolinea quindi l'importanza dei compiti dell'operatore nella progettazione di macchine o sistemi di lavoro, per i quali devono essere progettati strumenti o macchinari adeguati.

Un'altra area in cui sono stati stabiliti concetti e linee guida negli standard è il campo del carico di lavoro mentale. La ISO 10075, Parte 1, definisce termini e concetti (ad es. fatica, monotonia, vigilanza ridotta) e la Parte 2 (allo stadio di un DIS nella seconda metà degli anni '1990) fornisce linee guida per la progettazione di sistemi di lavoro rispetto a carico di lavoro mentale per evitare menomazioni.

SC 3 di ISO TC 159 e WG 1 di CEN TC 122 producono standard su antropometria e biomeccanica, coprendo, tra gli altri argomenti, metodi di misurazioni antropometriche, dimensioni del corpo, distanze di sicurezza e dimensioni di accesso, la valutazione delle posture di lavoro e la progettazione dei luoghi di lavoro in relazione ai macchinari, limiti raccomandati di forza fisica e problemi di movimentazione manuale.

SC 4 dell'ISO 159 mostra come i cambiamenti tecnologici e sociali influenzano la standardizzazione dell'ergonomia e il programma di tale sottocomitato. SC 4 è iniziato come "Segnali e controlli" standardizzando i principi per la visualizzazione delle informazioni e progettando attuatori di controllo, con uno dei suoi elementi di lavoro che è l'unità di visualizzazione visiva (VDU), utilizzata per le attività d'ufficio. Divenne presto evidente, tuttavia, che la standardizzazione dell'ergonomia dei videoterminali non sarebbe stata sufficiente e che la standardizzazione "intorno" a questa postazione di lavoro, nel senso di sistema di lavoro—era necessario, coprendo aree quali l'hardware (ad es. il videoterminale stesso, inclusi display, tastiere, dispositivi di input diversi dalla tastiera, postazioni di lavoro), l'ambiente di lavoro (ad es. l'illuminazione), l'organizzazione del lavoro (ad es. i requisiti delle attività) e il software ( ad esempio, principi di dialogo, menu e dialoghi di manipolazione diretta). Ciò ha portato a uno standard multiparte (ISO 9241) che copre i "requisiti ergonomici per il lavoro d'ufficio con videoterminali" con al momento 17 parti, 3 delle quali hanno già raggiunto lo stato di IS. Questo standard sarà trasferito al CEN (come EN 29241) che specificherà i requisiti per la direttiva VDU (90/270 EEC) dell'UE, sebbene si tratti di una direttiva ai sensi dell'articolo 118a dell'Atto unico europeo. Questa serie di standard fornisce linee guida e specifiche, a seconda dell'oggetto di una determinata parte dello standard, e introduce un nuovo concetto di standardizzazione, l'approccio delle prestazioni dell'utente, che potrebbe aiutare a risolvere alcuni dei problemi nella standardizzazione dell'ergonomia. Viene descritto più ampiamente nel capitolo Unità di visualizzazione visiva .

L'approccio basato sulle prestazioni dell'utente si basa sull'idea che l'obiettivo della standardizzazione è prevenire danni e fornire condizioni di lavoro ottimali per l'operatore, ma non stabilire specifiche tecniche di per sé. Le specifiche sono quindi considerate solo come un mezzo per ottenere prestazioni ottimali e inalterate per l'utente. L'importante è ottenere questa prestazione inalterata dell'operatore, indipendentemente dal fatto che una determinata specifica fisica sia soddisfatta. Ciò richiede che le prestazioni inalterate dell'operatore che devono essere raggiunte, ad esempio le prestazioni di lettura su un videoterminale, debbano essere specificate in primo luogo e, in secondo luogo, che siano sviluppate specifiche tecniche che consentano di ottenere le prestazioni desiderate, sulla base di le prove disponibili. Il produttore è quindi libero di seguire queste specifiche tecniche, che garantiranno che il prodotto sia conforme ai requisiti di ergonomia. Oppure può dimostrare, rispetto a un prodotto di cui è noto che soddisfa i requisiti (o per conformità alle specifiche tecniche della norma o per prestazioni comprovate), che con il nuovo prodotto i requisiti di prestazione sono soddisfatti in modo uguale o migliore rispetto al nuovo prodotto prodotto di riferimento, con o senza conformità alle specifiche tecniche della norma. Nello standard è specificata una procedura di test che deve essere seguita per dimostrare la conformità ai requisiti di prestazione dell'utente della norma.

Questo approccio aiuta a superare due problemi. Gli standard, in virtù delle loro specifiche, che si basano sullo stato dell'arte (e della tecnologia) al momento della preparazione dello standard, possono limitare i nuovi sviluppi. Le specifiche basate su una determinata tecnologia (ad es. tubi a raggi catodici) potrebbero non essere appropriate per altre tecnologie. Indipendentemente dalla tecnologia, tuttavia, l'utente di un dispositivo di visualizzazione (ad esempio) dovrebbe essere in grado di leggere e comprendere le informazioni visualizzate in modo efficace ed efficiente senza alcun impedimento, indipendentemente dalla tecnica utilizzata. Le prestazioni in questo caso, tuttavia, non devono essere limitate alla pura produzione (misurata in termini di velocità o precisione), ma devono includere anche considerazioni di comfort e sforzo.

Il secondo problema che può essere affrontato da questo approccio è il problema delle interazioni tra le condizioni. Le specifiche fisiche di solito sono unidimensionali, tralasciando altre condizioni. Nel caso di effetti interattivi, tuttavia, ciò può essere fuorviante o addirittura errato. Specificando i requisiti prestazionali, d'altra parte, e lasciando al produttore i mezzi per raggiungerli, qualsiasi soluzione che soddisfi questi requisiti prestazionali sarà accettabile. Trattare le specifiche come un mezzo per un fine rappresenta quindi una vera prospettiva ergonomica.

Un altro standard con un approccio di sistema di lavoro è in preparazione in SC 4, che si riferisce alla progettazione di sale di controllo, ad esempio, per industrie di processo o centrali elettriche. Di conseguenza, dovrebbe essere preparato uno standard multiparte (ISO 11064), con le diverse parti che si occupano di aspetti della progettazione della sala di controllo come layout, progettazione della postazione di lavoro dell'operatore e progettazione di display e dispositivi di input per il controllo del processo. Poiché questi elementi di lavoro e l'approccio adottato superano chiaramente i problemi della progettazione di "display e controlli", SC 4 è stato rinominato "Interazione uomo-sistema".

I problemi ambientali, in particolare quelli relativi alle condizioni termiche e alla comunicazione in ambienti rumorosi, sono trattati in SC 5, dove sono state o sono in corso di elaborazione norme su metodi di misura, metodi per la stima dello stress termico, condizioni di comfort termico, produzione di calore metabolico , e sui segnali di pericolo uditivi e visivi, sul livello di interferenza vocale e sulla valutazione della comunicazione vocale.

Il CEN TC 122 copre all'incirca gli stessi campi della standardizzazione dell'ergonomia, sebbene con un'enfasi diversa e una diversa struttura dei suoi gruppi di lavoro. Si intende, tuttavia, che mediante una divisione del lavoro tra i comitati di ergonomia e l'accettazione reciproca dei risultati del lavoro, sarà sviluppato un insieme generale e utilizzabile di standard di ergonomia.

 

Di ritorno

Lunedi, 07 marzo 2011 19: 04

Liste di controllo

I sistemi di lavoro comprendono variabili organizzative di livello macro come il sottosistema del personale, il sottosistema tecnologico e l'ambiente esterno. L'analisi dei sistemi di lavoro è, quindi, essenzialmente uno sforzo per comprendere l'allocazione delle funzioni tra il lavoratore e l'attrezzatura tecnica e la divisione del lavoro tra le persone in un ambiente sociotecnico. Tale analisi può aiutare a prendere decisioni informate per migliorare la sicurezza dei sistemi, l'efficienza nel lavoro, lo sviluppo tecnologico e il benessere fisico e mentale dei lavoratori.

I ricercatori esaminano i sistemi di lavoro secondo approcci divergenti (meccanicistici, biologici, percettivi/motori, motivazionali) con corrispondenti esiti individuali e organizzativi (Campion e Thayer 1985). La selezione dei metodi nell'analisi dei sistemi di lavoro è dettata dagli specifici approcci adottati e dal particolare obiettivo prefissato, dal contesto organizzativo, dal lavoro e dalle caratteristiche umane, e dalla complessità tecnologica del sistema in esame (Drury 1987). Liste di controllo e questionari sono i mezzi comuni per assemblare database per i pianificatori organizzativi nella definizione delle priorità dei piani d'azione nelle aree di selezione e collocamento del personale, valutazione delle prestazioni, gestione della sicurezza e della salute, progettazione lavoratore-macchina e progettazione o riprogettazione del lavoro. Metodi di inventario delle liste di controllo, ad esempio il Position Analysis Questionnaire, o PAQ (McCormick 1979), il Job Components Inventory (Banks e Miller 1984), il Job Diagnostic Survey (Hackman e Oldham 1975) e il Multi-method Job Design Questionnaire ( Campion 1988) sono gli strumenti più popolari e sono diretti a una varietà di obiettivi.

Il PAQ ha sei divisioni principali, comprendenti 189 elementi comportamentali richiesti per la valutazione delle prestazioni lavorative e sette elementi supplementari relativi alla compensazione monetaria:

  • input di informazioni (dove e come si ottengono informazioni sui lavori da eseguire) (35 articoli)
  • processo mentale (elaborazione delle informazioni e processo decisionale nell'esecuzione del lavoro) (14 articoli)
  • risultato del lavoro (lavoro fisico svolto, strumenti e dispositivi utilizzati) (50 articoli)
  • relazioni interpersonali (36 articoli)
  • situazione lavorativa e contesto lavorativo (contesto fisico/sociale) (18 item)
  • altre caratteristiche del lavoro (programmi di lavoro, richieste di lavoro) (36 voci).

 

Il Job Components Inventory Mark II contiene sette sezioni. La sezione introduttiva tratta i dettagli dell'organizzazione, le descrizioni delle mansioni ei dati biografici del titolare del posto. Altre sezioni sono le seguenti:

  • strumenti e attrezzature: usi di oltre 200 strumenti e attrezzature (26 articoli)
  • requisiti fisici e percettivi: forza, coordinazione, attenzione selettiva (23 item)
  • requisiti matematici: usi dei numeri, trigonometria, applicazioni pratiche, ad esempio, lavorare con piani e disegni (127 articoli)
  • requisiti di comunicazione: preparazione di lettere, uso di sistemi di codifica, interviste a persone (19 item)
  • processo decisionale e responsabilità: decisioni su metodi, ordine di lavoro, standard e questioni correlate (10 articoli)
  • condizioni di lavoro e caratteristiche percepite del lavoro.

 

I metodi del profilo hanno elementi comuni, ovvero (1) un insieme completo di fattori di lavoro utilizzati per selezionare la gamma di lavoro, (2) una scala di valutazione che consente la valutazione delle richieste di lavoro e (3) la ponderazione delle caratteristiche del lavoro sulla base della struttura organizzativa e dei requisiti sociotecnici. I profili delle poste, un altro strumento di profilo delle mansioni, sviluppato nell'Organizzazione Renault (RNUR 1976), contiene una tabella di voci di variabili che rappresentano le condizioni di lavoro e fornisce agli intervistati una scala a cinque punti su cui possono selezionare il valore di una variabile che va da molto da soddisfacente a molto scarso attraverso la registrazione di risposte standardizzate. Le variabili riguardano (1) il design della postazione di lavoro, (2) l'ambiente fisico, (3) i fattori di carico fisico, (4) la tensione nervosa, (5) l'autonomia lavorativa, (6) le relazioni, (7) la ripetitività e ( 8) contenuto del lavoro.

L'AET (Ergonomic Job Analysis) (Rohmert e Landau 1985), è stata sviluppata sulla base del concetto stress-strain. Ciascuno dei 216 elementi dell'AET è codificato: un codice definisce i fattori di stress, indicando se un elemento lavorativo si qualifica o meno come fattore di stress; altri codici definiscono il grado di stress associato a un lavoro; e altri ancora descrivono la durata e la frequenza dello stress durante il turno di lavoro.

L'AET si compone di tre parti:

  • Parte A. Il sistema Man-at-Work (143 voci) comprende gli oggetti di lavoro, gli strumenti e le attrezzature e l'ambiente di lavoro che costituiscono le condizioni fisiche, organizzative, sociali ed economiche del lavoro.
  • Parte B. L'analisi dei compiti (31 item) classificati in base sia ai diversi tipi di oggetti di lavoro, come oggetti materiali e astratti, sia ai compiti relativi ai lavoratori.
  • Parte C. L'analisi della domanda di lavoro (42 item) comprende gli elementi di percezione, decisione e risposta/attività. (Il supplemento AET, H-AET, copre le posture ei movimenti del corpo nelle attività di assemblaggio industriale).

 

In generale, le liste di controllo adottano uno dei due approcci, (1) l'approccio orientato al lavoro (ad esempio, l'AET, I profili delle poste) e (2) l'approccio orientato al lavoratore (ad esempio, il PAQ). Gli inventari ei profili delle mansioni offrono un sottile confronto tra mansioni complesse e profili occupazionali dei lavori e determinano gli aspetti del lavoro che sono considerati a priori fattori inevitabili per il miglioramento delle condizioni di lavoro. L'enfasi del PAQ è sulla classificazione delle famiglie o dei gruppi di lavoro (Fleishman e Quaintence 1984; Mossholder e Arvey 1984; Carter e Biersner 1987), deducendo la validità della componente lavorativa e lo stress lavorativo (Jeanneret 1980; Shaw e Riskind 1983). Dal punto di vista medico, sia l'AET che il metodo del profilo consentono confronti di vincoli e attitudini quando richiesto (Wagner 1985). Il questionario nordico è una presentazione illustrativa dell'analisi ergonomica del posto di lavoro (Ahonen, Launis e Kuorinka 1989), che copre i seguenti aspetti:

  • spazio di lavoro
  • attività fisica generale
  • attività di sollevamento
  • posture e movimenti di lavoro
  • rischio di incidente
  • contenuto del lavoro
  • restrizione del lavoro
  • comunicazione del lavoratore e contatti personali
  • processo decisionale
  • ripetitività del lavoro
  • attenzione
  • condizioni di illuminazione
  • ambiente termico
  • rumore.

 

Tra le carenze del formato della lista di controllo per uso generale impiegato nell'analisi del lavoro ergonomico ci sono i seguenti:

  • Con alcune eccezioni (ad esempio, l'AET e il questionario nordico), vi è una generale mancanza di norme ergonomiche e protocolli di valutazione rispetto ai diversi aspetti del lavoro e dell'ambiente.
  • Vi sono differenze nella costruzione complessiva delle liste di controllo per quanto riguarda i mezzi per determinare le caratteristiche delle condizioni di lavoro, il modulo di quotazione, i criteri ei metodi di verifica.
  • La valutazione del carico di lavoro fisico, delle posture e delle modalità di lavoro è limitata a causa della scarsa precisione nell'analisi delle operazioni lavorative, con riferimento alla scala dei relativi livelli di stress.
  • I principali criteri di valutazione del carico mentale del lavoratore sono il grado di complessità della mansione, l'attenzione richiesta dalla mansione e l'esecuzione delle capacità mentali. Le liste di controllo esistenti si riferiscono meno al sottoutilizzo di meccanismi di pensiero astratto che all'uso eccessivo di meccanismi di pensiero concreti.
  • Nella maggior parte delle liste di controllo, i metodi di analisi attribuiscono grande importanza al lavoro come posizione rispetto all'analisi del lavoro, della compatibilità lavoratore-macchina e così via. Le determinanti psicosociologiche, fondamentalmente soggettive e contingenti, sono meno enfatizzate nelle checklist ergonomiche.

 

Una lista di controllo sistematicamente costruita ci obbliga a indagare sui fattori delle condizioni di lavoro che sono visibili o facili da modificare e ci permette di impegnarci in un dialogo sociale tra datori di lavoro, titolari di posti di lavoro e altri interessati. Si dovrebbe esercitare una certa cautela nei confronti dell'illusione di semplicità ed efficienza delle liste di controllo, nonché nei confronti dei loro approcci quantitativi e tecnici. La versatilità in una lista di controllo o in un questionario può essere raggiunta includendo moduli specifici per soddisfare obiettivi specifici. Pertanto, la scelta delle variabili è molto legata allo scopo per cui i sistemi di lavoro devono essere analizzati e questo determina l'approccio generale per la costruzione di una checklist di facile utilizzo.

La “Checklist ergonomica” suggerita può essere adottata per diverse applicazioni. La raccolta dei dati e l'elaborazione computerizzata dei dati della lista di controllo sono relativamente semplici, rispondendo alle dichiarazioni primarie e secondarie (qv).

 


LISTA DI CONTROLLO ERGONOMICA

Qui viene suggerita un'ampia linea guida per una lista di controllo dei sistemi di lavoro a struttura modulare, che copre cinque aspetti principali (meccanicistici, biologici, percettivi/motori, tecnici e psicosociali). La ponderazione dei moduli varia a seconda della natura del/i lavoro/i da analizzare, delle caratteristiche specifiche del paese o della popolazione oggetto di studio, delle priorità organizzative e dell'uso previsto dei risultati dell'analisi. Gli intervistati contrassegnano la "affermazione primaria" come Sì/No. Le risposte "sì" indicano l'apparente assenza di un problema, sebbene non si debba escludere l'opportunità di un ulteriore attento esame. Le risposte "no" indicano la necessità di una valutazione e di un miglioramento dell'ergonomia. Le risposte alle "dichiarazioni secondarie" sono indicate da una singola cifra sulla scala di gravità dell'accordo/disaccordo illustrata di seguito.

0 Non so o non applicabile

1 Assolutamente in disaccordo

2 Non sono d'accordo

3 Né d'accordo né in disaccordo

4 Accetto

5 Assolutamente d'accordo

A. Organizzazione, lavoratore e mansione Le vostre risposte/valutazioni

Il progettista della lista di controllo può fornire un disegno/fotografia di esempio del lavoro e
posto di lavoro in fase di studio.

1. Descrizione dell'organizzazione e delle funzioni.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2. Caratteristiche del lavoratore: un breve resoconto del gruppo di lavoro.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

3. Descrizione del compito: elencare le attività ei materiali in uso. Dare qualche indicazione di 
i rischi del lavoro.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

B. Aspetto meccanicistico Le tue risposte/valutazioni

I. Specializzazione professionale

4. I compiti/schemi di lavoro sono semplici e senza complicazioni. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

4.1 L'incarico è specifico dell'operativo.        

4.2 Strumenti e metodi di lavoro sono specializzati per lo scopo del lavoro.  

4.3 Volume di produzione e qualità del lavoro.  

4.4 Il titolare del posto svolge più compiti.   

II. Requisiti di abilità

5. Il lavoro richiede un semplice atto motorio. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

5.1 Il lavoro richiede conoscenza e capacità abili.    

5.2 Il lavoro richiede formazione per l'acquisizione di competenze.     

5.3 Il lavoratore commette frequenti errori sul lavoro.    

5.4 Il lavoro richiede una rotazione frequente, come indicato.   

5.5 L'operazione di lavoro è ritmata dalla macchina/assistita dall'automazione.   

Osservazioni e suggerimenti per il miglioramento. Punti da 4 a 5.5:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

q Valutazione dell'analista Valutazione del lavoratore q

C. Aspetto biologico Le vostre risposte/valutazioni

III. Attività fisica generale

6. L'attività fisica è interamente determinata e
regolamentato dal lavoratore. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

6.1 Il lavoratore mantiene un ritmo orientato all'obiettivo.   

6.2 Il lavoro implica movimenti ripetuti frequentemente.   

6.3 Richiesta cardiorespiratoria del lavoro:   

sedentario/leggero/moderato/pesante/estremamente pesante. 

(Quali sono gli elementi di lavoro pesanti?):

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

(Inserisci 0-5)

6.4 Il lavoro richiede uno sforzo muscolare elevato.   

6.5 Il lavoro (azionamento della maniglia, del volante, del freno a pedale) è prevalentemente lavoro statico.   

6.6. Il lavoro richiede una posizione di lavoro fissa (seduti o in piedi).   

 

IV. Movimentazione manuale dei materiali (MMH)

Natura degli oggetti manipolati: animato/inanimato, dimensione e forma.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

7. Il lavoro richiede un'attività MMH minima. Si No

If Non, specificare il lavoro:

7.1 Modalità di lavoro: (cerchiare uno)

tirare/spingere/girare/sollevare/abbassare/trasportare

(Specificare il ciclo di ripetizione):

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________


7.2 Peso del carico (kg): (cerchiare uno)

5-10, 10-20, 20-30, 30-40, >>40.

7.3 Distanza orizzontale soggetto-carico (cm): (cerchiare uno)

<25, 25-40, 40-55, 55-70, >70.

7.4 Altezza del carico del soggetto: (cerchiare uno)

terra, ginocchio, vita, petto, livello delle spalle.

(Inserisci 0-5)

7.5 L'abbigliamento limita i compiti MMH.   

8. La situazione del compito è esente dal rischio di lesioni personali. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)        

8.1 L'attività può essere modificata per ridurre il carico da movimentare.   

8.2 I materiali possono essere imballati in dimensioni standard.   

8.3 Le dimensioni/posizione delle maniglie sugli oggetti possono essere migliorate.   

8.4 I lavoratori non adottano metodi più sicuri per la movimentazione dei carichi.   

8.5 Gli ausili meccanici possono ridurre gli sforzi fisici.
Elenca ogni articolo se sono disponibili paranchi o altri ausili per la movimentazione.   

Suggerimenti per il miglioramento, punti da 6 a 8.5:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

V. Progettazione del posto di lavoro/spazio di lavoro

Il posto di lavoro può essere illustrato schematicamente, mostrando la portata umana e
liquidazione:

9. Il posto di lavoro è compatibile con le dimensioni umane. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

9.1 La distanza di lavoro è lontana dalla portata normale sul piano orizzontale o verticale (>60 cm).   

9.2 L'altezza della scrivania/attrezzatura è fissa o minimamente regolabile.   

9.3 Nessuno spazio per operazioni sussidiarie (ad es. ispezione e manutenzione).   

9.4 Le postazioni di lavoro presentano ostacoli, parti sporgenti o spigoli vivi.   

9.5 I pavimenti del piano di lavoro sono scivolosi, irregolari, ingombri o instabili.   

10. La disposizione dei posti a sedere è adeguata (es. sedia comoda,
buon supporto posturale). Si No

If Non, le cause sono: (Inserire 0-5)

10.1 Le dimensioni del sedile (ad es. altezza del sedile, schienale) non corrispondono alle dimensioni umane.   

10.2 Regolabilità minima del sedile.   

10.3 Il posto di lavoro non fornisce presa/supporto (ad es. tramite bordi verticali/rivestimento extra rigido) per lavorare con la macchina.   

10.4 Assenza di dispositivo antivibrante nel posto di lavoro.   

11. È disponibile un supporto ausiliario sufficiente per la sicurezza
sul posto di lavoro. Si No

If Non, indicare quanto segue: (Inserire 0-5)

11.1 Indisponibilità di deposito per attrezzi, articoli personali.   

11.2 Le porte, i percorsi di ingresso/uscita o i corridoi sono limitati.  

11.3 Mancata corrispondenza del design di maniglie, scale, scale, corrimano.   

11.4 Gli appigli e gli appigli richiedono una posizione scomoda degli arti.   

11.5 I supporti sono irriconoscibili per la loro posizione, forma o costruzione.   

11.6 Uso limitato di guanti/calzature per lavorare e azionare i controlli delle apparecchiature.   

Suggerimenti per il miglioramento, punti da 9 a 11.6:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

VI. Postura di lavoro

12. Il lavoro consente una postura di lavoro rilassata. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

12.1 Lavorare con le braccia sopra le spalle e/o lontane dal corpo.   

12.2 Iperestensione del polso e richiesta di forza elevata.   

12.3 Collo/spalla non sono mantenuti ad un angolo di circa 15°.   

12.4 Dorso piegato e attorcigliato.   

12.5 Le anche e le gambe non sono ben sostenute in posizione seduta.   

12.6 Movimento unilaterale e asimmetrico del corpo.   

12.7 Menzionare i motivi della postura forzata:
(1) posizione della macchina
(2) design del sedile,
(3) movimentazione delle attrezzature,
(4) posto di lavoro/spazio di lavoro

12.8 Specificare il codice OWAS. (Per una descrizione dettagliata dell'OWAS
metodo fare riferimento a Karhu et al. 1981.)

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Suggerimenti per il miglioramento, punti da 12 a 12.7:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

VII. Ambiente di lavoro

(Indicare le misure ove possibile)

RUMORE

[Identificare le fonti di rumore, il tipo e la durata dell'esposizione; fare riferimento al codice ILO 1984].

13. Il livello di rumore è inferiore al massimo Sì/No
livello sonoro consigliato. (Utilizzare la seguente tabella.)

Valutazione

Lavoro che non richiede comunicazione verbale

Lavoro che richiede comunicazione verbale

Lavoro che richiede concentrazione

1

sotto i 60 dBA

sotto i 50 dBA

sotto i 45 dBA

2

60-70 dBA

50-60 dBA

45-55 dBA

3

70-80 dBA

60-70 dBA

55-65 dBA

4

80-90 dBA

70-80 dBA

65-75 dBA

5

oltre 90 dBA

oltre 80 dBA

oltre 75 dBA

Fonte: Ahonen et al. 1989.

Assegna il tuo punteggio di accordo/disaccordo (0-5)  

14. I rumori dannosi vengono soppressi alla fonte. Si No

In caso negativo, valuta le contromisure: (Inserisci 0-5)

14.1 Nessun efficace isolamento acustico presente.   

14.2 Non vengono prese misure di emergenza contro il rumore (es. limitazione dell'orario di lavoro, uso di cuffie/protettori personali).   

15 CLIMA

Specificare le condizioni climatiche.

Temperatura ____

Umidità ____

Temperatura radiante ____

Bozze ____

16. Il clima è confortevole. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

16.1 Sensazione di temperatura (cerchio uno):

freddo/leggermente freddo/neutro/caldo/molto caldo

16.2 I dispositivi di ventilazione (es. ventilatori, finestre, condizionatori d'aria) non sono adeguati.   

16.3 Mancata esecuzione delle misure regolamentari sui limiti di esposizione (se disponibile, si prega di elaborare).   

16.4 I lavoratori non indossano indumenti protettivi/di assistenza al calore.   

16.5 Nelle vicinanze non sono disponibili fontanelle di acqua fresca.   

17 ILLUMINAZIONE

Le postazioni di lavoro/macchine sono sempre sufficientemente illuminate. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

17.1 L'illuminazione è sufficientemente intensa.   

17.2 L'illuminazione dell'area di lavoro è adeguatamente uniforme.   

17.3 I fenomeni di flicker sono minimi o assenti.   

17.4 La formazione dell'ombra non è problematica.   

17.5 Gli abbagliamenti riflessi fastidiosi sono minimi o assenti.   

17.6 La dinamica del colore (accentuazione visiva, calore del colore) è adeguata.   

18 POLVERE, FUMO, TOSSICI

L'ambiente è privo di polvere eccessiva, 
fumi e sostanze tossiche. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

18.1 Sistemi di ventilazione e scarico inefficaci per l'aspirazione di fumi, fumi e sporcizia.   

18.2 Mancanza di misure di protezione contro il rilascio di emergenza e il contatto con sostanze pericolose/tossiche.   

Elenca le sostanze chimiche tossiche:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

18.3 Il monitoraggio del luogo di lavoro per sostanze chimiche tossiche non è regolare.   

18.4 Indisponibilità di misure di protezione individuale (es. guanti, scarpe, mascherina, grembiule).   

19 RADIAZIONI

I lavoratori sono protetti efficacemente dall'esposizione alle radiazioni. Si No

Se no, menzionare le esposizioni 
(vedi elenco di controllo ISSA, Ergonomia): (Inserire 0-5)

19.1 Radiazione UV (200 nm – 400 nm).   

19.2 Radiazione IR (780 nm – 100 μm).   

19.3 Radioattività/radiazioni di raggi X (<200 nm).   

19.4 Microonde (1 mm – 1 m).   

19.5 laser (300 nm – 1.4 μm).   

19.6 Altro (menzionare):

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________


20. VIBRAZIONE

La macchina può funzionare senza trasmissione di vibrazioni
al corpo dell'operatore. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

20.1 La vibrazione viene trasmessa a tutto il corpo attraverso i piedi.   

20.2 La trasmissione delle vibrazioni avviene attraverso il sedile (es. macchine mobili che vengono guidate con operatore seduto).   

20.3 Le vibrazioni sono trasmesse attraverso il sistema mano-braccio (ad es. utensili manuali motorizzati, macchine azionate quando l'operatore cammina).   

20.4 Esposizione prolungata a fonti continue/ripetitive di vibrazioni.   

20.5 Le sorgenti di vibrazioni non possono essere isolate o eliminate.   

20.6 Identificare le fonti di vibrazione.

Commenti e suggerimenti, punti da 13 a 20:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

VIII. Orario di lavoro

Indicare l'orario di lavoro: ore di lavoro/giorno/settimana/anno, compreso il lavoro stagionale e il sistema dei turni.

21. La pressione del tempo di lavoro è minima. Si No

If Non, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

21.1 Il lavoro richiede lavoro notturno.   

21.2 Il lavoro comporta ore di lavoro straordinario/straordinario.   

Specifica la durata media:

_______________________________________________________________

21.3 I compiti pesanti sono distribuiti in modo non uniforme durante il turno.   

21.4 Le persone lavorano a un ritmo/limite di tempo predeterminato.   

21.5 Le indennità di fatica/gli schemi lavoro-riposo non sono sufficientemente incorporati (utilizzare criteri cardiorespiratori sulla gravità del lavoro).   

Commenti e suggerimenti, punti da 21 a 21.5:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

 

   Valutazione dell'analista Valutazione del lavoratore   

 

D. Aspetto percettivo/motorio Le tue risposte/valutazioni

IX. Visualizza

22. Display visivi (indicatori, contatori, segnali di avvertimento) 
sono facili da leggere. Si No

Se no, valuta le difficoltà: (Inserisci 0-5)

22.1 Illuminazione insufficiente (fare riferimento al punto n. 17).   

22.2 Posizione scomoda della testa/occhi per la linea visiva.   

22.3 Lo stile di visualizzazione dei numeri/la progressione numerica crea confusione e causa errori di lettura.   

22.4 I display digitali non sono disponibili per una lettura accurata.   

22.5 Ampia distanza visiva per una lettura precisa.   

22.6 Le informazioni visualizzate non sono facilmente comprensibili.   

23. I segnali/impulsi di emergenza sono facilmente riconoscibili. Si No

In caso negativo, valutare i motivi:

23.1 I segnali (visivi/uditivi) non sono conformi al processo di lavoro.   

23.2 I segnali lampeggianti sono fuori dal campo visivo.   

23.3 I segnali acustici del display non sono udibili.   

24. I raggruppamenti delle funzioni di visualizzazione sono logici. Si No

Se No, valuta quanto segue:

24.1 I display non si distinguono per forma, posizione, colore o tono.   

24.2 I display di uso frequente e critici sono rimossi dalla linea di visione centrale.   

X. Controlli

25. I comandi (ad es. interruttori, manopole, gru, ruote motrici, pedali) sono facili da maneggiare. Si No

Se No, le cause sono: (Inserire 0-5)

25.1 Le posizioni di controllo mani/piedi sono scomode.   

25.2 La manualità dei comandi/strumenti non è corretta.   

25.3 Le dimensioni dei comandi non corrispondono alla parte del corpo operativo.   

25.4 I controlli richiedono un'elevata forza di azionamento.   

25.5 I controlli richiedono alta precisione e velocità.   

25.6 I controlli non sono codificati in forma per una buona presa.   

25.7 I controlli non sono codificati con colori/simboli per l'identificazione.   

25.8 I controlli provocano sensazioni sgradevoli (calore, freddo, vibrazioni).   

26. Display e controlli (combinati) sono compatibili con reazioni umane facili e confortevoli. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

26.1 I piazzamenti non sono sufficientemente vicini tra loro.   

26.2 Display/comandi non sono disposti in sequenza per funzioni/frequenza di utilizzo.   

26.3 Le operazioni di visualizzazione/controllo sono successive, senza un intervallo di tempo sufficiente per completare l'operazione (questo crea un sovraccarico sensoriale).   

26.4 Disarmonia nella direzione del movimento di visualizzazione/controllo (ad esempio, il movimento di controllo verso sinistra non dà movimento all'unità verso sinistra).   

Commenti e suggerimenti, punti da 22 a 26.4:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

 

   Valutazione dell'analista Valutazione del lavoratore   

E. Aspetto tecnico Le vostre risposte/valutazioni

XI. Macchinari

27. Macchina (ad es. carrello trasportatore, carrello elevatore, macchina utensile) 
è facile da guidare e lavorare. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

27.1 La macchina è instabile durante il funzionamento.   

27.2 Cattiva manutenzione dei macchinari.   

27.3 La velocità di marcia della macchina non è regolabile.   

27.4 I volanti/le maniglie sono azionati, dalla posizione eretta.   

27.5 I meccanismi operativi ostacolano i movimenti del corpo nell'area di lavoro.   

27.6 Rischio di lesioni per mancanza di protezione della macchina.   

27.7 Le macchine non sono dotate di segnali di avvertimento.   

27.8 La macchina è scarsamente equipaggiata per lo smorzamento delle vibrazioni.   

27.9 I livelli di rumore della macchina sono superiori ai limiti di legge (fare riferimento ai punti n. 13 e 14)   

27.10 Scarsa visibilità delle parti della macchina e dell'area adiacente (fare riferimento ai punti n. 17 e 22).   

XII. Piccoli strumenti/attrezzi

28. Gli strumenti/strumenti forniti agli operatori sono 
comodo con cui lavorare. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

28.1 L'attrezzo/attrezzo non ha tracolla/telaio posteriore.   

28.2 L'attrezzo non può essere utilizzato a mani alternate.   

28.3 Il peso elevato dell'attrezzo provoca iperestensione del polso.   

28.4 La forma e la posizione dell'impugnatura non sono progettate per una presa comoda.   

28.5 L'utensile a motore non è progettato per l'uso a due mani.   

28.6 Gli spigoli vivi/le creste dell'utensile/attrezzatura possono causare lesioni.      

28.7 Le imbracature (guanti, ecc.) non vengono utilizzate regolarmente per azionare strumenti vibranti.   

28.8 I livelli di rumorosità dell'attrezzo a motore sono superiori ai limiti accettabili 
(fare riferimento al punto n. 13).   

Suggerimenti per il miglioramento, punti da 27 a 28.8:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

XIII. Lavora in sicurezza

29. Le misure di sicurezza della macchina sono adeguate per prevenire 
infortuni e rischi per la salute. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

29.1 Gli accessori della macchina non possono essere fissati e rimossi facilmente.   

29.2 I punti pericolosi, le parti in movimento e gli impianti elettrici non sono adeguatamente protetti.   

29.3 Il contatto diretto/indiretto di parti del corpo con macchinari può causare pericoli.   

29.4 Difficoltà di ispezione e manutenzione della macchina.   

29.5 Non sono disponibili istruzioni chiare per il funzionamento, la manutenzione e la sicurezza della macchina.   

Suggerimenti per il miglioramento, item da 29 a 29. 5:

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

 

   Valutazione dell'analista Valutazione del lavoratore   

F. Aspetto psicosociale Le vostre risposte/valutazioni

XIV. Autonomia del lavoro

30. Il lavoro consente autonomia (es. libertà riguardo al metodo di lavoro, 
condizioni di esecuzione, cronoprogramma, controllo di qualità). Si No

Se No, le possibili cause sono: (Inserire 0-5)

30.1 Nessuna discrezionalità sugli orari di inizio/fine lavoro.   

30.2 Nessun supporto organizzativo per quanto riguarda la richiesta di assistenza sul lavoro.   

30.3 Numero insufficiente di persone per il compito (lavoro di squadra).   

30.4 Rigidità nei metodi e nelle condizioni di lavoro.   

XV. Feedback sul lavoro (intrinseco ed estrinseco)

31. Il lavoro consente un feedback diretto delle informazioni sulla qualità 
e la quantità della propria prestazione. Si No

In caso negativo, i motivi sono: (Inserire 0-5)

31.1 Nessun ruolo partecipativo nelle informazioni sui compiti e nel processo decisionale.   

31.2 Vincoli di contatto sociale dovuti a barriere fisiche.   

31.3 Difficoltà di comunicazione a causa dell'elevato livello di rumore.   

31.4 Aumento della richiesta di attenzione nel ritmo della macchina.   

31.5 Altre persone (dirigenti, collaboratori) informano il lavoratore circa la sua efficacia nella prestazione lavorativa.   

XVI. Varietà/chiarezza dei compiti

32. Il lavoro ha una varietà di compiti e richiede spontaneità da parte del lavoratore. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

32.1 I ruoli e gli obiettivi lavorativi sono ambigui.   

32.2 La restrizione del lavoro è imposta da una macchina, un processo o un gruppo di lavoro.   

32.3 Il rapporto uomo-macchina suscita conflitto sul comportamento che deve essere manifestato dall'operatore.   

32.4 Livello limitato di stimolazione (ad esempio, ambiente visivo e uditivo immutabile).   

32.5 Elevato livello di noia sul lavoro.   

32.6 Spazio limitato per l'allargamento dei posti di lavoro.   

XVII. Compito Identità/Significato

33. Al lavoratore viene assegnata una serie di attività Sì/No
e organizza il proprio programma per completare il lavoro
(ad esempio, uno pianifica ed esegue il lavoro e ispeziona e
gestisce i prodotti).

Assegna il tuo punteggio di accordo/disaccordo (0-5)   

34. Il lavoro è importante nell'organizzazione. Si No
Fornisce riconoscimento e riconoscimento da parte degli altri.

(Dai il tuo punteggio di accordo/disaccordo)

XVIII. Sovraccarico/sottocarico mentale

35. Il lavoro consiste in compiti per i quali una comunicazione chiara e 
sono disponibili sistemi informativi univoci di supporto. Si No

Se No, valuta quanto segue: (Inserisci 0-5)

35.1 Le informazioni fornite in relazione al lavoro sono ampie.   

35.2 È richiesta la gestione delle informazioni sotto pressione (ad es. manovre di emergenza nel controllo di processo).   

35.3 Elevato carico di lavoro per la gestione delle informazioni (per es., compito di posizionamento difficile, non è richiesta alcuna motivazione speciale).   

35.4 L'attenzione occasionale è rivolta a informazioni diverse da quelle necessarie per l'attività effettiva.   

35.5 Il compito consiste in un semplice atto motorio ripetitivo, che richiede un'attenzione superficiale.   

35.6 Strumenti/attrezzature non sono pre-posizionati per evitare ritardi mentali.   

35.7 Sono richieste scelte multiple nel processo decisionale e nella valutazione dei rischi.   

(Commenti e suggerimenti, punti da 30 a 35.7)

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

XIX. Formazione e Promozione

36. Il lavoro ha opportunità per la crescita associata della competenza 
e realizzazione del compito. Si No

Se No, le possibili cause sono: (Inserire 0-5)

36.1 Nessuna possibilità di avanzamento a livelli superiori.   

36.2 Nessuna formazione periodica per gli operatori, specifica per le mansioni.   

36.3 I programmi/strumenti di formazione non sono facili da apprendere e utilizzare.   

36.4 Assenza di schemi retributivi incentivanti.   

XX. Impegno organizzativo

37. Impegno definito nei confronti dell'organizzazione Sì/No
efficacia e benessere fisico, mentale e sociale.

Valuta il grado di disponibilità di quanto segue: (Inserisci 0-5)

37.1 Ruolo organizzativo nei conflitti e nelle ambiguità di ruolo individuali.   

37.2 Servizi medico-amministrativi per interventi preventivi in ​​caso di rischi sul lavoro.   

37.3 Misure promozionali per il controllo dell'assenteismo nei gruppi di lavoro.   

37.4 Norme di sicurezza efficaci.   

37.5 Ispezione del lavoro e monitoraggio delle migliori pratiche di lavoro.   

37.6 Azione di follow-up per la gestione degli incidenti/infortuni.   

 


 

 

 

Il foglio di valutazione riassuntiva può essere utilizzato per la profilazione e il raggruppamento di un gruppo selezionato di elementi, che possono costituire la base per decisioni sui sistemi di lavoro. Il processo di analisi richiede spesso tempo e gli utenti di questi strumenti devono avere una solida formazione in ergonomia sia teorica che pratica, nella valutazione dei sistemi di lavoro.

 


 

SCHEDA DI SINTESI VALUTAZIONE

A. Breve descrizione dell'organizzazione, caratteristiche dei lavoratori e descrizione delle mansioni

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ....................

.................................................. .................................................. .................................................. .................................................. ....................

     

Accordo di gravità

   

moduli

sezioni

No. di
nominale
articoli



0



1



2



3



4



5

Relativo
Gravità
(%)

Articolo n.
per Immediato
Intervento

B. meccanicistico

I. Specializzazione professionale

II. Requisiti di abilità

4

5

               

C. Biologico

III. Attività fisica generale

IV. Movimentazione manuale dei materiali

V. posto di lavoro/progettazione del posto di lavoro

VI. Postura di lavoro

VII. Ambiente di lavoro

VIII. Orario di lavoro

5

6

15

6

28

5

               

D. Percettivo/motorio

IX. Visualizza

X. Controlli

12

10

               

E. Tecnico

XI. Macchinari

XII. Piccoli strumenti/attrezzi

XIII. Lavora in sicurezza

10

8

5

               

F. Psicosociale

XIV. Autonomia del lavoro

XV. Feedback sul lavoro

XVI. Varietà/chiarezza dei compiti

XVII. Compito Identità/Significato

XVIII. Sovraccarico/sottocarico mentale

XIX. Formazione e Promozione

XX. Impegno organizzativo

5

5

6

2

7

4

6

               

Valutazione complessiva

Accordo di gravità dei moduli

Commento

A

 

B

 

C

 

D

 

E

 

F

 
 

Analista del lavoro:

 

 

 

Di ritorno

Martedì, 08 marzo 2011 20: 55

Antropometria

 

Questo articolo è tratto dalla terza edizione dell'Encyclopaedia of Occupational Health and Safety.

L'antropometria è una branca fondamentale dell'antropologia fisica. Rappresenta l'aspetto quantitativo. Un ampio sistema di teorie e pratiche è dedicato alla definizione di metodi e variabili per mettere in relazione gli obiettivi nei diversi campi di applicazione. Nei campi della salute, della sicurezza e dell'ergonomia sul lavoro i sistemi antropometrici si occupano principalmente della corporatura, della composizione e della costituzione e delle dimensioni dell'interrelazione del corpo umano con le dimensioni del posto di lavoro, le macchine, l'ambiente industriale e l'abbigliamento.

Variabili antropometriche

Una variabile antropometrica è una caratteristica misurabile del corpo che può essere definita, standardizzata e riferita ad un'unità di misura. Le variabili lineari sono generalmente definite da punti di riferimento che possono essere ricondotti con precisione al corpo. I punti di riferimento sono generalmente di due tipi: scheletrici-anatomici, che possono essere trovati e tracciati tastando le protuberanze ossee attraverso la pelle, e punti di riferimento virtuali che si trovano semplicemente come distanze massime o minime usando i rami di un calibro.

Le variabili antropometriche hanno componenti sia genetiche che ambientali e possono essere utilizzate per definire la variabilità individuale e di popolazione. La scelta delle variabili deve essere correlata allo scopo specifico della ricerca e standardizzata con altre ricerche nello stesso campo, in quanto il numero di variabili descritte in letteratura è estremamente elevato, essendo state descritte fino a 2,200 per il corpo umano.

Le variabili antropometriche sono principalmente lineare misure, come altezze, distanze da punti di riferimento con soggetto in piedi o seduto in una postura standardizzata; diametri, come le distanze tra punti di riferimento bilaterali; Lunghezze, come le distanze tra due diversi punti di riferimento; misure curve, vale a dire archi, come le distanze sulla superficie corporea tra due punti di riferimento; e sottopancia, come misure a tutto tondo chiuse su superfici corporee, generalmente posizionate ad almeno un punto di riferimento o ad un'altezza definita.

Altre variabili possono richiedere metodi e strumenti speciali. Ad esempio lo spessore della plica viene misurato mediante speciali calibri a pressione costante. I volumi sono misurati mediante calcolo o mediante immersione in acqua. Per ottenere informazioni complete sulle caratteristiche della superficie corporea, è possibile tracciare una matrice computerizzata dei punti della superficie utilizzando tecniche biostereometriche.

Strumenti

Sebbene sofisticati strumenti antropometrici siano stati descritti e utilizzati in vista della raccolta automatizzata dei dati, gli strumenti antropometrici di base sono abbastanza semplici e facili da usare. Occorre prestare molta attenzione per evitare errori comuni derivanti da un'errata interpretazione dei punti di riferimento e da posture errate dei soggetti.

Lo strumento antropometrico standard è l'antropometro, un'asta rigida lunga 2 metri, con due scale di controlettura, con la quale si possono rilevare le dimensioni corporee verticali, come le altezze dei punti di riferimento dal pavimento o dal sedile, e trasversali, come i diametri.

Comunemente la canna può essere divisa in 3 o 4 sezioni che si incastrano l'una nell'altra. Un ramo scorrevole con unghia dritta o curva permette di misurare le distanze dal pavimento per le altezze, o da un ramo fisso per i diametri. Gli antropometri più elaborati hanno un'unica scala per altezze e diametri per evitare errori di scala, oppure sono dotati di dispositivi digitali di lettura meccanici o elettronici (figura 1).

Figura 1. Un antropometro

ERG070F1

Uno stadiometro è un antropometro fisso, generalmente utilizzato solo per la statura e spesso associato a una bilancia a fascio di peso.

Per i diametri trasversali possono essere utilizzati una serie di calibri: il pelvimetro per misure fino a 600 mm e il cefalometro fino a 300 mm. Quest'ultimo è particolarmente indicato per la misurazione della testa se utilizzato insieme ad un compasso scorrevole (figura 2).

Figura 2. Un cefalometro insieme a una bussola scorrevole

ERG070F2

La pediera serve per misurare i piedi e la testiera fornisce le coordinate cartesiane della testa quando è orientata nel “piano di Francoforte” (un piano orizzontale passante per porzione e orbitale punti di riferimento della testa). La mano può essere misurata con un calibro o con un dispositivo speciale composto da cinque righelli scorrevoli.

Lo spessore della plica cutanea viene misurato con un calibro per plica cutanea a pressione costante generalmente con una pressione di 9.81 x 104 Pa (la pressione esercitata da un peso di 10 g su un'area di 1 mm2).

Per archi e sottopancia viene utilizzato un nastro d'acciaio stretto e flessibile a sezione piatta. I nastri in acciaio autoraddrizzanti devono essere evitati.

Sistemi di variabili

Un sistema di variabili antropometriche è un insieme coerente di misurazioni corporee per risolvere alcuni problemi specifici.

Nel campo dell'ergonomia e della sicurezza, il problema principale è adattare le attrezzature e lo spazio di lavoro alle persone e confezionare gli abiti della taglia giusta.

L'attrezzatura e lo spazio di lavoro richiedono principalmente misure lineari di arti e segmenti corporei che possono essere facilmente calcolati da altezze e diametri dei punti di riferimento, mentre le dimensioni della sartoria si basano principalmente su archi, circonferenze e lunghezze di nastro flessibili. Entrambi i sistemi possono essere combinati a seconda delle necessità.

In ogni caso è assolutamente necessario avere un riferimento spaziale preciso per ogni misura. I punti di riferimento devono quindi essere collegati da altezze e diametri e ogni arco o circonferenza deve avere un punto di riferimento definito. Altezze e pendenze devono essere indicate.

In una particolare indagine, il numero di variabili deve essere limitato al minimo in modo da evitare indebite sollecitazioni al soggetto e all'operatore.

Un set base di variabili per lo spazio di lavoro è stato ridotto a 33 variabili misurate (figura 3) più 20 derivate da un semplice calcolo. Per un'indagine militare generica, Hertzberg e collaboratori utilizzano 146 variabili. Per l'abbigliamento e per scopi biologici generali l'Ente Italiano della Moda (Ente Italiano della Moda) utilizza un insieme di 32 variabili di uso generale e 28 variabili tecniche. La norma tedesca (DIN 61 516) di controllo delle dimensioni del corpo per i vestiti comprende 12 variabili. La raccomandazione dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) per l'antropometria include un elenco di base di 36 variabili (vedi tabella 1). Le tabelle International Data on Anthropometry pubblicate dall'ILO elencano 19 dimensioni corporee per le popolazioni di 20 diverse regioni del mondo (Jürgens, Aune e Pieper 1990).

Figura 3. Insieme di base delle variabili antropometriche

ERG070F3


Tabella 1. Elenco dei nuclei antropometrici di base

 

1.1 Portata in avanti (alla presa della mano con soggetto in piedi contro un muro)

1.2 Statura (distanza verticale dal pavimento al vertice della testa)

1.3 Altezza degli occhi (dal pavimento all'angolo interno dell'occhio)

1.4 Altezza spalle (dal pavimento all'acromion)

1.5 Altezza del gomito (dal pavimento alla depressione radiale del gomito)

1.6 Altezza del cavallo (dal pavimento all'osso pubico)

1.7 Altezza della punta delle dita (dal pavimento all'asse della presa del pugno)

1.8 Larghezza spalle (diametro biacromiale)

1.9 Larghezza dell'anca, in piedi (la distanza massima tra le anche)

2.1 Altezza seduta (dal sedile al vertice della testa)

2.2 Altezza degli occhi, seduto (dal sedile all'angolo interno dell'occhio)

2.3 Altezza spalle, seduto (dal sedile all'acromion)

2.4 Altezza del gomito, seduto (dal sedile al punto più basso del gomito piegato)

2.5 Altezza del ginocchio (dal poggiapiedi alla superficie superiore della coscia)

2.6 Lunghezza della parte inferiore della gamba (altezza della superficie di seduta)

2.7 Lunghezza avambraccio-mano (dalla parte posteriore del gomito piegato all'asse della presa)

2.8 Profondità del corpo, seduto (profondità del sedile)

2.9 Lunghezza gluteo-ginocchio (dalla rotula al punto più arretrato del gluteo)

2.10 Larghezza da gomito a gomito (distanza tra la superficie laterale dei gomiti)

2.11 Larghezza dell'anca, seduta (larghezza del sedile)

3.1 Ampiezza del dito indice, prossimale (all'articolazione tra falangi mediale e prossimale)

3.2 Ampiezza del dito indice, distale (all'articolazione tra le falangi distale e mediale)

3.3 Lunghezza del dito indice

3.4 Lunghezza della mano (dalla punta del dito medio alla stiloide)

3.5 Handbreadth (ai metacarpi)

3.6 Circonferenza del polso

4.1 Larghezza del piede

4.2 Lunghezza del piede

5.1 Circonferenza del calore (alla glabella)

5.2 Arco sagittale (dalla glabella all'inion)

5.3 Lunghezza della testa (dalla glabella all'opistocranione)

5.4 Larghezza della testa (massimo sopra l'orecchio)

5.5 Arco di bitragione (sopra la testa tra le orecchie)

6.1 Circonferenza della vita (all'ombelico)

6.2 Altezza tibiale (dal pavimento al punto più alto sul margine antero-mediale della glenoide della tibia)

6.3 Altezza cervicale seduta (fino alla punta del processo spinoso della 7a vertebra cervicale).

Fonte: adattato da ISO/DP 7250 1980).


 

 Precisione ed errori

La precisione delle dimensioni del corpo vivente deve essere considerata in modo stocastico perché il corpo umano è altamente imprevedibile, sia come struttura statica che dinamica.

Un singolo individuo può crescere o cambiare in muscolosità e grasso; subire alterazioni scheletriche in conseguenza di invecchiamento, malattie o incidenti; o modificare il comportamento o la postura. Soggetti diversi differiscono per proporzioni, non solo per dimensioni generali. I soggetti di alta statura non sono semplici ingrandimenti di quelli bassi; tipi costituzionali e somatotipi probabilmente variano più delle dimensioni generali.

L'uso di manichini, in particolare quelli che rappresentano il 5°, 50° e 95° percentile standard per le prove di vestibilità, può essere altamente fuorviante, se non si prendono in considerazione le variazioni delle proporzioni corporee.

Gli errori derivano da un'errata interpretazione dei punti di riferimento e dall'uso scorretto degli strumenti (errore personale), strumenti imprecisi o inesatti (errore strumentale) o cambiamenti nella postura del soggetto (errore del soggetto, quest'ultimo può essere dovuto a difficoltà di comunicazione se il background culturale o linguistico di il soggetto è diverso da quello dell'operatore).

Trattamento statistico

I dati antropometrici devono essere trattati con procedure statistiche, principalmente nel campo dei metodi di inferenza che applicano metodi univariati (media, moda, percentili, istogrammi, analisi della varianza, ecc.), bivariati (correlazione, regressione) e multivariati (correlazione multipla e regressione, analisi fattoriale , ecc.) metodi. Vari metodi grafici basati su applicazioni statistiche sono stati ideati per classificare i tipi umani (antropometrogrammi, morfosomatogrammi).

Campionamento e rilievo

Poiché i dati antropometrici non possono essere raccolti per l'intera popolazione (tranne nel raro caso di una popolazione particolarmente piccola), il campionamento è generalmente necessario. Un campione sostanzialmente casuale dovrebbe essere il punto di partenza di qualsiasi indagine antropometrica. Per mantenere il numero di soggetti misurati a un livello ragionevole è generalmente necessario ricorrere al campionamento stratificato a più stadi. Ciò consente la suddivisione più omogenea della popolazione in più classi o strati.

La popolazione può essere suddivisa per sesso, fascia di età, area geografica, variabili sociali, attività fisica e così via.

I moduli di indagine devono essere progettati tenendo conto sia della procedura di misurazione che del trattamento dei dati. Occorre effettuare un accurato studio ergonomico della procedura di misura per ridurre l'affaticamento dell'operatore ed i possibili errori. Per questo motivo le variabili devono essere raggruppate in base allo strumento utilizzato e ordinate in sequenza in modo da ridurre il numero di flessioni del corpo che l'operatore deve compiere.

Per ridurre l'effetto dell'errore personale, l'indagine dovrebbe essere effettuata da un solo operatore. Se deve essere utilizzato più di un operatore, è necessaria una formazione per garantire la replicabilità delle misurazioni.

Antropometria della popolazione

Ignorando il concetto altamente criticato di "razza", le popolazioni umane sono tuttavia molto variabili nella dimensione degli individui e nella distribuzione delle dimensioni. Generalmente le popolazioni umane non sono strettamente mendeliane; sono comunemente il risultato di una mescolanza. A volte due o più popolazioni, con origini e adattamenti diversi, convivono nella stessa area senza incroci. Ciò complica la distribuzione teorica dei tratti. Dal punto di vista antropometrico, i sessi sono popolazioni diverse. Popolazioni di dipendenti potrebbero non corrispondere esattamente alla popolazione biologica della stessa area in conseguenza di possibili selezioni attitudinali o autoselezione per scelta lavorativa.

Popolazioni di aree diverse possono differire in conseguenza di diverse condizioni di adattamento o strutture biologiche e genetiche.

Quando l'aderenza è importante è necessaria un'indagine su un campione casuale.

Prove di montaggio e regolazione

L'adattamento dello spazio di lavoro o delle attrezzature all'utente può dipendere non solo dalle dimensioni corporee, ma anche da variabili quali la tolleranza del disagio e la natura delle attività, l'abbigliamento, gli strumenti e le condizioni ambientali. È possibile utilizzare una combinazione di una lista di controllo dei fattori rilevanti, un simulatore e una serie di prove di adattamento utilizzando un campione di soggetti scelti per rappresentare la gamma di dimensioni corporee della popolazione di utenti prevista.

L'obiettivo è quello di trovare intervalli di tolleranza per tutti i soggetti. In caso di sovrapposizione degli intervalli è possibile selezionare un intervallo finale più ristretto che non sia al di fuori dei limiti di tolleranza di alcun soggetto. Se non ci sono sovrapposizioni sarà necessario rendere la struttura regolabile o fornirla in misure diverse. Se più di due dimensioni sono regolabili, un soggetto potrebbe non essere in grado di decidere quale delle possibili regolazioni gli si adatta meglio.

L'adattabilità può essere una questione complicata, soprattutto quando le posture scomode provocano affaticamento. Devono quindi essere date indicazioni precise all'utente che spesso conosce poco o nulla delle proprie caratteristiche antropometriche. In generale, una progettazione accurata dovrebbe ridurre al minimo le necessità di adeguamento. In ogni caso, va sempre tenuto presente che si tratta di antropometria, non di semplice ingegneria.

Antropometrie dinamiche

L'antropometria statica può fornire ampie informazioni sul movimento se è stato scelto un insieme adeguato di variabili. Tuttavia, quando i movimenti sono complicati ed è desiderabile uno stretto adattamento con l'ambiente industriale, come nella maggior parte delle interfacce utente-macchina e uomo-veicolo, è necessaria un'indagine esatta delle posture e dei movimenti. Questo può essere fatto con opportuni mock-up che consentono di tracciare le linee di portata o mediante fotografia. In questo caso, una macchina fotografica dotata di teleobiettivo e asta antropometrica, posta nel piano sagittale del soggetto, consente fotografie standardizzate con poca distorsione dell'immagine. Piccole etichette sulle articolazioni dei soggetti consentono l'esatto tracciamento dei movimenti.

Un altro modo di studiare i movimenti è quello di formalizzare i cambiamenti posturali secondo una serie di piani orizzontali e verticali passanti per le articolazioni. Ancora una volta, l'utilizzo di modelli umani computerizzati con sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) è un modo fattibile per includere l'antropometria dinamica nella progettazione ergonomica del posto di lavoro.

 

Di ritorno

Martedì, 08 marzo 2011 21: 01

Lavoro muscolare

Lavoro muscolare nelle attività professionali

Nei paesi industrializzati circa il 20% dei lavoratori è ancora impiegato in lavori che richiedono uno sforzo muscolare (Rutenfranz et al. 1990). Il numero di lavori fisici pesanti convenzionali è diminuito, ma, d'altra parte, molti lavori sono diventati più statici, asimmetrici e stazionari. Nei paesi in via di sviluppo, il lavoro muscolare di tutte le forme è ancora molto comune.

Il lavoro muscolare nelle attività lavorative può essere suddiviso approssimativamente in quattro gruppi: lavoro muscolare dinamico pesante, movimentazione manuale dei materiali, lavoro statico e lavoro ripetitivo. Compiti di lavoro pesanti e dinamici si trovano ad esempio nella silvicoltura, nell'agricoltura e nell'edilizia. La movimentazione dei materiali è comune, ad esempio, nell'assistenza infermieristica, nei trasporti e nei magazzini, mentre i carichi statici esistono nel lavoro d'ufficio, nell'industria elettronica e nelle attività di riparazione e manutenzione. Compiti di lavoro ripetitivi si possono trovare, ad esempio, nell'industria alimentare e della lavorazione del legno.

È importante notare che la movimentazione manuale dei materiali e il lavoro ripetitivo sono fondamentalmente un lavoro muscolare dinamico o statico o una combinazione di questi due.

Fisiologia del lavoro muscolare

Lavoro muscolare dinamico

Nel lavoro dinamico, i muscoli scheletrici attivi si contraggono e si rilassano ritmicamente. Il flusso sanguigno ai muscoli aumenta per soddisfare le esigenze metaboliche. L'aumento del flusso sanguigno si ottiene attraverso un aumento del pompaggio del cuore (gittata cardiaca), una diminuzione del flusso sanguigno verso aree inattive, come reni e fegato, e un aumento del numero di vasi sanguigni aperti nella muscolatura in attività. La frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e l'estrazione di ossigeno nei muscoli aumentano linearmente in relazione all'intensità di lavoro. Inoltre, la ventilazione polmonare è intensificata a causa della respirazione più profonda e dell'aumento della frequenza respiratoria. Lo scopo dell'attivazione dell'intero sistema cardio-respiratorio è quello di migliorare l'apporto di ossigeno ai muscoli attivi. Il livello di consumo di ossigeno misurato durante il lavoro muscolare dinamico pesante indica l'intensità del lavoro. Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) indica la capacità massima della persona per il lavoro aerobico. I valori del consumo di ossigeno possono essere tradotti in dispendio energetico (1 litro di consumo di ossigeno al minuto corrisponde a circa 5 kcal/min o 21 kJ/min).

Nel caso del lavoro dinamico, quando la massa muscolare attiva è più piccola (come nelle braccia), la massima capacità di lavoro e il picco di consumo di ossigeno sono inferiori rispetto al lavoro dinamico con muscoli grandi. A parità di output di lavoro esterno, il lavoro dinamico con muscoli piccoli suscita risposte cardiorespiratorie più elevate (ad es. frequenza cardiaca, pressione sanguigna) rispetto al lavoro con muscoli grandi (figura 1).

Figura 1. Lavoro statico e lavoro dinamico    

ERG060F2

Lavoro muscolare statico

Nel lavoro statico, la contrazione muscolare non produce movimento visibile, come, ad esempio, in un arto. Il lavoro statico aumenta la pressione all'interno del muscolo, che insieme alla compressione meccanica occlude parzialmente o totalmente la circolazione sanguigna. La consegna di nutrienti e ossigeno al muscolo e la rimozione dei prodotti metabolici finali dal muscolo sono ostacolate. Così, nel lavoro statico, i muscoli si affaticano più facilmente che nel lavoro dinamico.

La caratteristica circolatoria più importante del lavoro statico è un aumento della pressione sanguigna. La frequenza cardiaca e la gittata cardiaca non cambiano molto. Al di sopra di una certa intensità di sforzo, la pressione sanguigna aumenta in diretta relazione con l'intensità e la durata dello sforzo. Inoltre, alla stessa intensità relativa dello sforzo, il lavoro statico con grandi gruppi muscolari produce una maggiore risposta della pressione sanguigna rispetto al lavoro con muscoli più piccoli. (Vedi figura 2)

Figura 2. Il modello espanso sforzo-deformazione modificato da Rohmert (1984)

ERG060F1

In linea di principio, la regolazione della ventilazione e della circolazione nel lavoro statico è simile a quella del lavoro dinamico, ma i segnali metabolici provenienti dai muscoli sono più forti e inducono un modello di risposta diverso.

Conseguenze del sovraccarico muscolare nelle attività lavorative

Il grado di sforzo fisico che un lavoratore sperimenta nel lavoro muscolare dipende dalle dimensioni della massa muscolare che lavora, dal tipo di contrazioni muscolari (statiche, dinamiche), dall'intensità delle contrazioni e dalle caratteristiche individuali.

Quando il carico di lavoro muscolare non supera le capacità fisiche del lavoratore, il corpo si adatta al carico e il recupero è rapido quando il lavoro viene interrotto. Se il carico muscolare è troppo elevato, ne conseguirà l'affaticamento, la capacità lavorativa si ridurrà e il recupero rallenterà. I picchi di carico o il sovraccarico prolungato possono causare danni agli organi (sotto forma di malattie professionali o correlate al lavoro). D'altra parte anche lavori muscolari di una certa intensità, frequenza e durata possono determinare effetti di allenamento, come d'altra parte richieste muscolari eccessivamente basse possono causare effetti detraining. Queste relazioni sono rappresentate dal cosiddetto concetto esteso di sforzi-deformazioni sviluppato da Rohmert (1984) (figura 3).

Figura 3. Analisi dei carichi di lavoro accettabili

ERG060F3

In generale, ci sono poche prove epidemiologiche che il sovraccarico muscolare sia un fattore di rischio per le malattie. Tuttavia, le cattive condizioni di salute, la disabilità e il sovraccarico soggettivo sul lavoro convergono in lavori fisicamente impegnativi, soprattutto con i lavoratori più anziani. Inoltre, molti fattori di rischio per le malattie muscoloscheletriche correlate al lavoro sono collegati a diversi aspetti del carico di lavoro muscolare, come lo sforzo di forza, posture di lavoro scorrette, sollevamento e picchi di carico improvvisi.

Uno degli obiettivi dell'ergonomia è stato quello di determinare limiti accettabili per i carichi di lavoro muscolare che potrebbero essere applicati per la prevenzione della fatica e dei disturbi. Mentre la prevenzione degli effetti cronici è al centro dell'epidemiologia, la fisiologia del lavoro si occupa principalmente degli effetti a breve termine, vale a dire l'affaticamento nelle mansioni lavorative o durante una giornata lavorativa.

Carico di lavoro accettabile nel lavoro muscolare dinamico pesante

La valutazione del carico di lavoro accettabile nelle attività di lavoro dinamico è stata tradizionalmente basata su misurazioni del consumo di ossigeno (o, corrispondentemente, del dispendio energetico). Il consumo di ossigeno può essere misurato con relativa facilità sul campo con dispositivi portatili (ad es. borsa Douglas, respirometro Max Planck, Oxylog, Cosmed), oppure può essere stimato dalle registrazioni della frequenza cardiaca, che possono essere effettuate in modo affidabile sul posto di lavoro, ad esempio , con il dispositivo SportTester. L'uso della frequenza cardiaca nella stima del consumo di ossigeno richiede che sia calibrato individualmente rispetto al consumo di ossigeno misurato in una modalità di lavoro standard in laboratorio, cioè, il ricercatore deve conoscere il consumo di ossigeno del singolo soggetto a una data frequenza cardiaca. Le registrazioni della frequenza cardiaca devono essere trattate con cautela poiché sono influenzate anche da fattori quali forma fisica, temperatura ambientale, fattori psicologici e dimensioni della massa muscolare attiva. Pertanto, le misurazioni della frequenza cardiaca possono portare a sovrastime del consumo di ossigeno nello stesso modo in cui i valori del consumo di ossigeno possono dar luogo a sottostime dello sforzo fisiologico globale riflettendo solo il fabbisogno energetico.

Sforzo aerobico relativo (RAS) è definita come la frazione (espressa in percentuale) del consumo di ossigeno di un lavoratore misurato sul posto di lavoro rispetto al suo VO2max misurato in laboratorio. Se sono disponibili solo le misurazioni della frequenza cardiaca, è possibile effettuare un'approssimazione della RAS calcolando un valore per l'intervallo percentuale della frequenza cardiaca (% dell'intervallo FC) con la cosiddetta formula di Karvonen come in figura 3.

VO2max viene solitamente misurata su un cicloergometro o tapis roulant, per i quali l'efficienza meccanica è elevata (20-25%). Quando la massa muscolare attiva è minore o la componente statica è maggiore, VO2max e l'efficienza meccanica sarà inferiore rispetto al caso di esercizio con grandi gruppi muscolari. Ad esempio, è stato riscontrato che nello smistamento dei pacchi postali il VO2max dei lavoratori era solo il 65% del massimo misurato su un cicloergometro e l'efficienza meccanica del compito era inferiore all'1%. Quando le linee guida sono basate sul consumo di ossigeno, la modalità di test nel test massimale dovrebbe essere il più vicino possibile al compito reale. Questo obiettivo, tuttavia, è difficile da raggiungere.

Secondo lo studio classico di Åstrand (1960), RAS non dovrebbe superare il 50% durante una giornata lavorativa di otto ore. Nei suoi esperimenti, con un carico di lavoro del 50%, il peso corporeo è diminuito, la frequenza cardiaca non ha raggiunto uno stato stazionario e il disagio soggettivo è aumentato durante il giorno. Ha raccomandato un limite RAS del 50% sia per gli uomini che per le donne. Successivamente ha scoperto che i lavoratori edili sceglievano spontaneamente un livello medio di RAS del 40% (range 25-55%) durante una giornata lavorativa. Diversi studi più recenti hanno indicato che il RAS accettabile è inferiore al 50%. La maggior parte degli autori consiglia il 30-35% come livello RAS accettabile per l'intera giornata lavorativa.

Originariamente, i livelli RAS accettabili sono stati sviluppati per il puro lavoro muscolare dinamico, che si verifica raramente nella vita lavorativa reale. Può accadere che i livelli RAS accettabili non vengano superati, ad esempio, in un'attività di sollevamento, ma il carico locale sulla schiena può superare notevolmente i livelli accettabili. Nonostante i suoi limiti, la determinazione RAS è stata ampiamente utilizzata nella valutazione dello sforzo fisico in diversi lavori.

Oltre alla misurazione o alla stima del consumo di ossigeno, sono disponibili anche altri utili metodi di campo fisiologico per la quantificazione dello stress fisico o della deformazione nel lavoro dinamico pesante. Le tecniche osservazionali possono essere utilizzate nella stima del dispendio energetico (ad es Scala di Edholm) (Edholm 1966). Valutazione dello sforzo percepito (RPE) indica l'accumulo soggettivo di affaticamento. Nuovi sistemi di monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa consentono analisi più dettagliate delle risposte circolatorie.

Carico di lavoro accettabile nella movimentazione manuale dei materiali

La movimentazione manuale dei materiali include attività lavorative come il sollevamento, il trasporto, la spinta e la trazione di vari carichi esterni. La maggior parte della ricerca in questo settore si è concentrata sui problemi lombari nelle attività di sollevamento, soprattutto dal punto di vista biomeccanico.

Un livello RAS del 20-35% è stato raccomandato per le attività di sollevamento, quando l'attività viene confrontata con un consumo di ossigeno massimo individuale ottenuto da un test su ergometro su bicicletta.

Le raccomandazioni per una frequenza cardiaca massima consentita sono assolute o correlate alla frequenza cardiaca a riposo. I valori assoluti per uomini e donne sono 90-112 battiti al minuto nella movimentazione manuale continua dei materiali. Questi valori sono all'incirca uguali ai valori raccomandati per l'aumento della frequenza cardiaca al di sopra dei livelli di riposo, ovvero da 30 a 35 battiti al minuto. Queste raccomandazioni sono valide anche per il lavoro muscolare dinamico pesante per uomini e donne giovani e sani. Tuttavia, come accennato in precedenza, i dati sulla frequenza cardiaca devono essere trattati con cautela, perché sono influenzati anche da altri fattori oltre al lavoro muscolare.

Le linee guida per il carico di lavoro accettabile per la movimentazione manuale dei materiali basate su analisi biomeccaniche comprendono diversi fattori, come il peso del carico, la frequenza di movimentazione, l'altezza di sollevamento, la distanza del carico dal corpo e le caratteristiche fisiche della persona.

In uno studio sul campo su larga scala (Louhevaara, Hakola e Ollila 1990) è emerso che i lavoratori maschi sani potevano maneggiare pacchi postali del peso di 4-5 chilogrammi durante un turno senza alcun segno di stanchezza oggettiva o soggettiva. La maggior parte delle movimentazioni avveniva al di sotto del livello delle spalle, la frequenza media di movimentazione era inferiore a 8 pacchi al minuto e il numero totale di pacchi era inferiore a 1,500 per turno. La frequenza cardiaca media dei lavoratori era di 101 battiti al minuto e il loro consumo medio di ossigeno di 1.0 l/min, che corrispondeva al 31% RAS in relazione al massimo della bicicletta.

Anche le osservazioni delle posture di lavoro e dell'uso della forza effettuate secondo il metodo OWAS (Karhu, Kansi e Kuorinka 1977), le valutazioni dello sforzo percepito e le registrazioni ambulatoriali della pressione sanguigna sono metodi adatti per la valutazione dello stress e della deformazione nella movimentazione manuale dei materiali. L'elettromiografia può essere utilizzata per valutare le risposte allo sforzo locale, ad esempio nei muscoli delle braccia e della schiena.

Carico di lavoro accettabile per il lavoro muscolare statico

Il lavoro muscolare statico è richiesto principalmente per mantenere le posture di lavoro. Il tempo di resistenza della contrazione statica dipende in modo esponenziale dalla forza relativa di contrazione. Ciò significa, ad esempio, che quando la contrazione statica richiede il 20% della forza massima, il tempo di resistenza è compreso tra 5 e 7 minuti e quando la forza relativa è del 50%, il tempo di resistenza è di circa 1 minuto.

Studi precedenti hanno indicato che non si svilupperà fatica quando la forza relativa è inferiore al 15% della forza massima. Tuttavia, studi più recenti hanno indicato che la forza relativa accettabile è specifica per il muscolo o il gruppo muscolare ed è compresa tra il 2 e il 5% della forza statica massima. Questi limiti di forza sono, tuttavia, difficili da usare in situazioni di lavoro pratiche perché richiedono registrazioni elettromiografiche.

Per il professionista, sono disponibili meno metodi sul campo per la quantificazione della deformazione nel lavoro statico. Esistono alcuni metodi di osservazione (ad esempio, il metodo OWAS) per analizzare la proporzione di posture di lavoro scorrette, cioè posture che deviano dalle normali posizioni centrali delle articolazioni principali. Le misurazioni della pressione sanguigna e le valutazioni dello sforzo percepito possono essere utili, mentre la frequenza cardiaca non è così applicabile.

Carico di lavoro accettabile nel lavoro ripetitivo

Il lavoro ripetitivo con piccoli gruppi muscolari assomiglia al lavoro muscolare statico dal punto di vista delle risposte circolatorie e metaboliche. Tipicamente, nel lavoro ripetitivo i muscoli si contraggono oltre 30 volte al minuto. Quando la forza relativa di contrazione supera il 10% della forza massima, il tempo di resistenza e la forza muscolare iniziano a diminuire. Tuttavia, vi è un'ampia variazione individuale nei tempi di resistenza. Ad esempio, il tempo di resistenza varia da due a cinquanta minuti quando il muscolo si contrae da 90 a 110 volte al minuto con un livello di forza relativo dal 10 al 20% (Laurig 1974).

È molto difficile stabilire criteri definitivi per il lavoro ripetitivo, perché anche livelli di lavoro molto leggeri (come con l'uso di un mouse per microcomputer) possono causare aumenti della pressione intramuscolare, che a volte possono portare a gonfiore delle fibre muscolari, dolore e riduzione nella forza muscolare.

Il lavoro muscolare ripetitivo e statico causerà affaticamento e ridotta capacità di lavoro a livelli di forza relativa molto bassi. Pertanto, gli interventi ergonomici dovrebbero mirare a ridurre al minimo il numero di movimenti ripetitivi e contrazioni statiche per quanto possibile. Sono disponibili pochissimi metodi sul campo per la valutazione della deformazione nel lavoro ripetitivo.

Prevenzione del sovraccarico muscolare

Esistono relativamente poche prove epidemiologiche per dimostrare che il carico muscolare è dannoso per la salute. Tuttavia, studi sulla fisiologia e sull'ergonomia del lavoro indicano che il sovraccarico muscolare si traduce in affaticamento (cioè, diminuzione della capacità lavorativa) e può ridurre la produttività e la qualità del lavoro.

La prevenzione del sovraccarico muscolare può essere rivolta al contenuto del lavoro, all'ambiente di lavoro e al lavoratore. Il carico può essere regolato con mezzi tecnici, che si concentrano sull'ambiente di lavoro, sugli strumenti e/o sui metodi di lavoro. Il modo più rapido per regolare il carico di lavoro muscolare è aumentare la flessibilità dell'orario di lavoro su base individuale. Ciò significa progettare regimi di lavoro-riposo che tengano conto del carico di lavoro e delle esigenze e capacità del singolo lavoratore.

Il lavoro muscolare statico e ripetitivo dovrebbe essere ridotto al minimo. Occasionali fasi di lavoro dinamico pesante possono essere utili per il mantenimento di una forma fisica di tipo endurance. Probabilmente, la forma più utile di attività fisica che può essere incorporata in una giornata lavorativa è la camminata veloce o il salire le scale.

La prevenzione del sovraccarico muscolare, tuttavia, è molto difficile se la forma fisica o le capacità lavorative del lavoratore sono scarse. Un allenamento adeguato migliorerà le capacità lavorative e potrebbe ridurre i carichi muscolari durante il lavoro. Inoltre, un regolare esercizio fisico durante il lavoro o il tempo libero aumenterà le capacità muscolari e cardio-respiratorie del lavoratore.

 

Di ritorno

Martedì, 08 marzo 2011 21: 13

Posture sul lavoro

La postura di una persona al lavoro - l'organizzazione reciproca del tronco, della testa e delle estremità - può essere analizzata e compresa da diversi punti di vista. Le posture mirano a far avanzare il lavoro; hanno quindi una finalità che influenza la loro natura, il loro rapporto temporale e il loro costo (fisiologico e non) per la persona in questione. Esiste una stretta interazione tra le capacità e le caratteristiche fisiologiche del corpo e le esigenze del lavoro.

Il carico muscoloscheletrico è un elemento necessario nelle funzioni corporee e indispensabile per il benessere. Dal punto di vista della progettazione dell'opera, la questione è trovare l'equilibrio ottimale tra il necessario e l'eccessivo.

Le posture hanno interessato ricercatori e professionisti almeno per i seguenti motivi:

    1. Una postura è la fonte del carico muscoloscheletrico. Fatta eccezione per la posizione rilassata in piedi, seduti e sdraiati orizzontalmente, i muscoli devono creare forze per bilanciare la postura e/o controllare i movimenti. Nei classici compiti pesanti, ad esempio nell'edilizia o nella movimentazione manuale di materiali pesanti, le forze esterne, sia dinamiche che statiche, si sommano alle forze interne al corpo, creando a volte carichi elevati che possono superare la capacità dei tessuti. (Vedi figura 1) Anche in posizioni rilassate, quando il lavoro muscolare si avvicina allo zero, i tendini e le articolazioni possono essere caricati e mostrare segni di affaticamento. Un lavoro con un carico apparente basso - un esempio è quello di un microscopista - può diventare noioso e faticoso se svolto per un lungo periodo di tempo.
    2. La postura è strettamente correlata all'equilibrio e alla stabilità. In effetti, la postura è controllata da diversi riflessi neurali in cui l'input delle sensazioni tattili e i segnali visivi dall'ambiente circostante giocano un ruolo importante. Alcune posture, come raggiungere oggetti a distanza, sono intrinsecamente instabili. La perdita di equilibrio è una causa immediata comune di incidenti sul lavoro. Alcune attività lavorative vengono eseguite in un ambiente in cui la stabilità non può sempre essere garantita, ad esempio nel settore delle costruzioni.
    3. La postura è la base dei movimenti abili e dell'osservazione visiva. Molte attività richiedono movimenti delle mani fini e abili e un'attenta osservazione dell'oggetto del lavoro. In tali casi, la postura diventa la piattaforma di queste azioni. L'attenzione è rivolta al compito e gli elementi posturali sono arruolati per supportare i compiti: la postura diventa immobile, il carico muscolare aumenta e diventa più statico. Un gruppo di ricerca francese ha mostrato nel loro studio classico che l'immobilità e il carico muscoloscheletrico aumentavano quando aumentava il ritmo di lavoro (Teiger, Laville e Duraffourg 1974).
    4. La postura è una fonte di informazioni sugli eventi che si svolgono sul lavoro. L'osservazione della postura può essere intenzionale o inconscia. È noto che supervisori e lavoratori abili usano le osservazioni posturali come indicatori del processo lavorativo. Spesso, l'osservazione delle informazioni posturali non è cosciente. Ad esempio, su una torre di trivellazione petrolifera, sono stati utilizzati segnali posturali per comunicare messaggi tra i membri del team durante le diverse fasi di un'attività. Ciò avviene in condizioni in cui non sono possibili altri mezzi di comunicazione.

     

    Figura 1. Le posizioni delle mani troppo alte o il piegamento in avanti sono tra i modi più comuni per creare un carico "statico".

    ERG080F1

          Sicurezza, Salute e Posture di Lavoro

          Dal punto di vista della sicurezza e della salute, tutti gli aspetti della postura sopra descritti possono essere importanti. Tuttavia, le posture come fonte di malattie muscoloscheletriche come le malattie lombari hanno attirato la massima attenzione. Anche i problemi muscoloscheletrici legati al lavoro ripetitivo sono collegati alle posture.

          Dolore nella zona lombare (LBP) è un termine generico per varie malattie lombari. Ha molte cause e la postura è un possibile elemento causale. Studi epidemiologici hanno dimostrato che il lavoro fisicamente pesante favorisce il mal di schiena e che le posture sono un elemento di questo processo. Ci sono diversi possibili meccanismi che spiegano perché certe posture possono causare LBP. Le posture piegate in avanti aumentano il carico sulla colonna vertebrale e sui legamenti, che sono particolarmente vulnerabili ai carichi in una postura attorcigliata. I carichi esterni, in particolare quelli dinamici, come quelli imposti da strappi e scivolamenti, possono aumentare notevolmente i carichi sulla schiena.

          Dal punto di vista della sicurezza e della salute, è importante identificare le cattive posture e altri elementi posturali come parte dell'analisi della sicurezza e della salute del lavoro in generale.

          Registrazione e misurazione delle posture di lavoro

          Le posture possono essere registrate e misurate oggettivamente mediante l'uso dell'osservazione visiva o di tecniche di misurazione più o meno sofisticate. Possono anche essere registrati utilizzando schemi di autovalutazione. La maggior parte dei metodi considera la postura come uno degli elementi in un contesto più ampio, ad esempio come parte del contenuto del lavoro, così come l'AET e la Renault I profili delle poste (Landau e Rohmert 1981; RNUR 1976) — o come punto di partenza per calcoli biomeccanici che tengono conto anche di altri componenti.

          Nonostante i progressi nella tecnologia di misurazione, l'osservazione visiva rimane, in condizioni di campo, l'unico mezzo praticabile per registrare sistematicamente le posture. Tuttavia, la precisione di tali misurazioni rimane bassa. Nonostante ciò, le osservazioni posturali possono essere una ricca fonte di informazioni sul lavoro in generale.

          Il seguente breve elenco di metodi e tecniche di misurazione presenta esempi selezionati:

            1. Questionari e diari di autovalutazione. I questionari e i diari di autovalutazione sono un mezzo economico per raccogliere informazioni posturali. L'autosegnalazione si basa sulla percezione del soggetto e di solito si discosta notevolmente dalle posture osservate “oggettivamente”, ma può comunque trasmettere informazioni importanti sulla noiosità del lavoro.
            2. Osservazione delle posture. L'osservazione delle posture include la registrazione puramente visiva delle posture e dei loro componenti, nonché i metodi in cui un'intervista completa le informazioni. Il supporto del computer è solitamente disponibile per questi metodi. Sono disponibili molti metodi per le osservazioni visive. Il metodo può semplicemente contenere un catalogo di azioni, comprese le posture del tronco e degli arti (ad esempio, Keyserling 1986; Van der Beek, Van Gaalen e Frings-Dresen 1992). Il metodo OWAS propone uno schema strutturato per l'analisi, la classificazione e la valutazione di posture del tronco e degli arti progettate per le condizioni del campo (Karhu, Kansi e Kuorinka 1977). Il metodo di registrazione e analisi può contenere schemi di notazione, alcuni dei quali abbastanza dettagliati (come con il metodo di targeting della postura, di Corlett e Bishop 1976), e possono fornire una notazione per la posizione di molti elementi anatomici per ciascun elemento del compito ( Drury 1987).
            3. Analisi posturali computerizzate. I computer hanno aiutato le analisi posturali in molti modi. Computer portatili e programmi speciali consentono una facile registrazione e una rapida analisi delle posture. Persson e Kilbom (1983) hanno sviluppato il programma VIRA per lo studio degli arti superiori; Kerguelen (1986) ha prodotto un pacchetto completo di registrazione e analisi per compiti di lavoro; Kivi e Mattila (1991) hanno progettato una versione computerizzata di OWAS per la registrazione e l'analisi.

                 

                Il video è solitamente parte integrante del processo di registrazione e analisi. Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti ha presentato linee guida per l'utilizzo di metodi video nell'analisi dei rischi (NIOSH 1990).

                I programmi informatici biomeccanici e antropometrici offrono strumenti specializzati per l'analisi di alcuni elementi posturali nell'attività lavorativa e in laboratorio (es. Chaffin 1969).

                Fattori che influenzano le posture di lavoro

                Le posture di lavoro servono a un obiettivo, a una finalità al di fuori di se stesse. Ecco perché sono legati alle condizioni di lavoro esterne. L'analisi posturale che non tiene conto dell'ambiente di lavoro e del compito stesso è di interesse limitato per gli ergonomi.

                Le caratteristiche dimensionali del luogo di lavoro definiscono in gran parte le posture (come nel caso di un compito da seduti), anche per compiti dinamici (ad esempio, la movimentazione di materiale in uno spazio ristretto). I carichi da movimentare costringono il corpo ad assumere una certa postura, così come il peso e la natura dello strumento di lavoro. Alcuni compiti richiedono che il peso corporeo venga utilizzato per sostenere uno strumento o per applicare forza sull'oggetto del lavoro, come mostrato, ad esempio, nella figura 2.

                Figura 2. Aspetti ergonomici della posizione eretta

                ERG080F4

                Le differenze individuali, l'età e il sesso influenzano le posture. In effetti, è stato riscontrato che una postura "tipica" o "migliore", ad esempio nella movimentazione manuale, è in gran parte finzione. Per ogni individuo e ogni situazione lavorativa, ci sono una serie di posture "migliori" alternative dal punto di vista dei diversi criteri.

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                 

                Ausili per il lavoro e supporti per le posture di lavoro

                Cinture, supporti lombari e plantari sono stati consigliati per attività con rischio di lombalgia o lesioni muscoloscheletriche degli arti superiori. Si è ipotizzato che questi dispositivi diano sostegno ai muscoli, ad esempio controllando la pressione intra-addominale oi movimenti delle mani. Dovrebbero anche limitare il raggio di movimento del gomito, del polso o delle dita. Non ci sono prove che la modifica di elementi posturali con questi dispositivi aiuterebbe a evitare problemi muscoloscheletrici.

                I supporti posturali sul posto di lavoro e sui macchinari, come maniglie, cuscinetti di supporto per inginocchiarsi e ausili per sedersi, possono essere utili per alleviare i carichi posturali e il dolore.

                Norme di sicurezza e salute relative agli elementi posturali

                Posture o elementi posturali non sono stati oggetto di attività regolamentari di per sé. Tuttavia, diversi documenti contengono dichiarazioni che hanno attinenza con le posture o includono la questione delle posture come elemento integrante di un regolamento. Non è disponibile un quadro completo del materiale normativo esistente. I seguenti riferimenti sono presentati come esempi.

                  1. L'Organizzazione internazionale del lavoro ha pubblicato una raccomandazione nel 1967 sui carichi massimi da movimentare. Sebbene la Raccomandazione non regoli gli elementi posturali in quanto tali, ha un impatto significativo sulla tensione posturale. La Raccomandazione è ora obsoleta ma ha avuto uno scopo importante nel focalizzare l'attenzione sui problemi nella movimentazione manuale dei materiali.
                  2. Anche le linee guida NIOSH per il sollevamento (NIOSH 1981), in quanto tali, non sono regolamenti, ma hanno raggiunto tale status. Le linee guida ricavano i limiti di peso per i carichi utilizzando come base la posizione del carico, un elemento posturale.
                  3. Nell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione così come nella Comunità europea esistono standard e direttive ergonomiche che contengono questioni relative agli elementi posturali (CEN 1990 e 1991).

                   

                  Di ritorno

                  Martedì, 08 marzo 2011 21: 20

                  Biomeccanica

                  Obiettivi e principi

                  La biomeccanica è una disciplina che si avvicina allo studio del corpo come se fosse solo un sistema meccanico: tutte le parti del corpo sono assimilate a strutture meccaniche e come tali vengono studiate. Si possono ad esempio trarre le seguenti analogie:

                  • ossa: leve, elementi strutturali
                  • carne: volumi e masse
                  • articolazioni: superfici portanti e articolazioni
                  • rivestimenti dei giunti: lubrificanti
                  • muscoli: motori, molle
                  • nervi: meccanismi di controllo a feedback
                  • organi: alimentatori
                  • tendini: corde
                  • tessuto: molle
                  • cavità del corpo: palloncini.

                   

                  Lo scopo principale della biomeccanica è studiare il modo in cui il corpo produce forza e genera movimento. La disciplina si basa principalmente su anatomia, matematica e fisica; discipline affini sono l'antropometria (lo studio delle misurazioni del corpo umano), la fisiologia del lavoro e la kinesiologia (lo studio dei principi della meccanica e dell'anatomia in relazione al movimento umano).

                  Nel considerare la salute occupazionale del lavoratore, la biomeccanica aiuta a capire perché alcuni compiti causano infortuni e malattie. Alcuni tipi rilevanti di effetti nocivi per la salute sono affaticamento muscolare, problemi articolari, problemi alla schiena e affaticamento.

                  Stiramenti e distorsioni alla schiena e problemi più gravi che coinvolgono i dischi intervertebrali sono esempi comuni di infortuni sul lavoro che possono essere evitati. Questi spesso si verificano a causa di un improvviso sovraccarico particolare, ma possono anche riflettere l'esercizio di forze eccessive da parte del corpo per molti anni: i problemi possono verificarsi improvvisamente o possono richiedere del tempo per svilupparsi. Un esempio di problema che si sviluppa nel tempo è il “dito della sarta”. Una descrizione recente descrive le mani di una donna che, dopo 28 anni di lavoro in una fabbrica di abbigliamento, oltre a cucire nel tempo libero, ha sviluppato una pelle ispessita e indurita e l'incapacità di flettere le dita (Poole 1993). (In particolare, soffriva di una deformità in flessione dell'indice destro, nodi di Heberden prominenti sull'indice e sul pollice della mano destra e una callosità prominente sul dito medio destro a causa del costante attrito delle forbici). le lastre delle sue mani mostravano gravi alterazioni degenerative nelle articolazioni più esterne dell'indice e del medio destro, con perdita di spazio articolare, sclerosi articolare (indurimento del tessuto), osteofiti (escrescenze ossee a livello dell'articolazione) e cisti ossee.

                  L'ispezione sul posto di lavoro ha mostrato che questi problemi erano dovuti alla ripetuta iperestensione (flessione verso l'alto) dell'articolazione più esterna delle dita. Il sovraccarico meccanico e la restrizione del flusso sanguigno (visibile come uno sbiancamento del dito) sarebbero massimi in queste articolazioni. Questi problemi si sono sviluppati in risposta allo sforzo muscolare ripetuto in un sito diverso dal muscolo.

                  La biomeccanica aiuta a suggerire modi di progettare compiti per evitare questi tipi di infortuni o per migliorare compiti mal progettati. I rimedi a questi particolari problemi sono la riprogettazione delle forbici e la modifica dei compiti di cucito per eliminare la necessità delle azioni eseguite.

                  Due importanti principi della biomeccanica sono:

                    1. I muscoli vengono in coppia. I muscoli possono solo contrarsi, quindi per ogni articolazione deve esserci un muscolo (o gruppo muscolare) per muoverla in una direzione e un muscolo corrispondente (o gruppo muscolare) per muoverla nella direzione opposta. La Figura 1 illustra il punto per l'articolazione del gomito.
                    2. I muscoli si contraggono in modo più efficiente quando la coppia muscolare è in equilibrio rilassato. Il muscolo agisce in modo più efficiente quando si trova nella fascia media dell'articolazione che si flette. Questo per due motivi: primo, se il muscolo cerca di contrarsi quando è accorciato, tirerà contro il muscolo opposto allungato. Poiché quest'ultimo è allungato, applicherà una forza contraria elastica che il muscolo contratto deve vincere. La Figura 2 mostra il modo in cui la forza muscolare varia con la lunghezza del muscolo.

                       

                      Figura 1. I muscoli scheletrici si presentano in coppia per iniziare o invertire un movimento

                       ERG090F1

                      Figura 2. La tensione muscolare varia con la lunghezza del muscolo

                      ERG090F2

                      In secondo luogo, se il muscolo cerca di contrarsi in un punto diverso da quello medio del movimento dell'articolazione, funzionerà con uno svantaggio meccanico. La Figura 3 illustra la variazione del vantaggio meccanico per il gomito in tre diverse posizioni.

                      Figura 3. Posizioni ottimali per il movimento articolare

                      ERG090F3

                      Un criterio importante per la progettazione del lavoro deriva da questi principi: il lavoro dovrebbe essere organizzato in modo che avvenga con i muscoli opposti di ciascuna articolazione in equilibrio rilassato. Per la maggior parte delle articolazioni, ciò significa che l'articolazione dovrebbe trovarsi all'incirca nella sua gamma media di movimento.

                      Questa regola significa anche che la tensione muscolare sarà al minimo durante l'esecuzione di un compito. Un esempio di violazione della regola è la sindrome da uso eccessivo (RSI, o lesione da sforzo ripetitivo) che colpisce i muscoli della parte superiore dell'avambraccio negli operatori di tastiera che operano abitualmente con il polso flesso verso l'alto. Spesso questa abitudine è imposta all'operatore dal design della tastiera e della postazione di lavoro.

                      Applicazioni

                      Di seguito sono riportati alcuni esempi che illustrano l'applicazione della biomeccanica.

                      Il diametro ottimale delle impugnature degli utensili

                      Il diametro di un manico influisce sulla forza che i muscoli della mano possono applicare a uno strumento. La ricerca ha dimostrato che il diametro ottimale dell'impugnatura dipende dall'uso a cui è destinato l'utensile. Per esercitare la spinta lungo la linea dell'impugnatura, il diametro migliore è quello che consente alle dita e al pollice di assumere una presa leggermente sovrapposta. Questo è di circa 40 mm. Per esercitare la coppia, un diametro di circa 50-65 mm è ottimale. (Sfortunatamente, per entrambi gli scopi, la maggior parte degli handle sono più piccoli di questi valori.)

                      L'uso delle pinze

                      Come caso particolare di un manico, la capacità di esercitare forza con le pinze dipende dalla separazione del manico, come mostrato nella figura 4.

                      Figura 4. Forza di presa delle ganasce delle pinze esercitata da utilizzatori di sesso maschile e femminile in funzione della separazione del manico

                       ERG090F4

                      Postura seduta

                      L'elettromiografia è una tecnica che può essere utilizzata per misurare la tensione muscolare. In uno studio sulla tensione nel erettore spinale muscoli (della schiena) di soggetti seduti, si è riscontrato che appoggiarsi all'indietro (con lo schienale inclinato) riduceva la tensione in questi muscoli. L'effetto può essere spiegato perché lo schienale prende più del peso della parte superiore del corpo.

                      Studi a raggi X di soggetti in una varietà di posture hanno mostrato che la posizione di equilibrio rilassato dei muscoli che aprono e chiudono l'articolazione dell'anca corrisponde a un angolo dell'anca di circa 135º. Questo è vicino alla posizione (128º) naturalmente adottata da questo giunto in condizioni di assenza di peso (nello spazio). Nella postura seduta, con un angolo di 90º all'anca, i muscoli posteriori della coscia che corrono sia sulle articolazioni del ginocchio che su quelle dell'anca tendono a portare l'osso sacro (la parte della colonna vertebrale che si collega al bacino) in posizione verticale. L'effetto è quello di rimuovere la naturale lordosi (curvatura) della colonna lombare; le sedie dovrebbero avere schienali adeguati per correggere questo sforzo.

                      Avvitare

                      Perché le viti sono inserite in senso orario? La pratica è probabilmente nata riconoscendo inconsciamente che i muscoli che ruotano il braccio destro in senso orario (la maggior parte delle persone sono destrimani) sono più grandi (e quindi più potenti) dei muscoli che lo ruotano in senso antiorario.

                      Si noti che i mancini saranno in svantaggio quando si inseriscono le viti a mano. Circa il 9% della popolazione è mancino e richiederà quindi strumenti speciali in alcune situazioni: forbici e apriscatole sono due esempi di questo tipo.

                      Uno studio su persone che usano cacciaviti in un compito di assemblaggio ha rivelato una relazione più sottile tra un particolare movimento e un particolare problema di salute. È stato riscontrato che maggiore è l'angolo del gomito (più il braccio è dritto), più persone avevano infiammazioni al gomito. La ragione di questo effetto è che il muscolo che ruota l'avambraccio (il bicipite) tira anche la testa del radio (osso del braccio inferiore) sul capitulum (testa arrotondata) dell'omero (osso del braccio). L'aumento della forza all'angolo più alto del gomito ha causato una maggiore forza di attrito al gomito, con conseguente riscaldamento dell'articolazione, che ha portato all'infiammazione. All'angolo più alto, il muscolo doveva anche tirare con maggiore forza per effettuare l'azione di avvitamento, quindi veniva applicata una forza maggiore di quella che sarebbe stata richiesta con il gomito a circa 90º. La soluzione era spostare l'attività più vicino agli operatori per ridurre l'angolo del gomito a circa 90º.

                      I casi di cui sopra dimostrano che è necessaria una corretta comprensione dell'anatomia per l'applicazione della biomeccanica sul posto di lavoro. I progettisti di compiti potrebbero aver bisogno di consultare esperti di anatomia funzionale per anticipare i tipi di problemi discussi. (L'ergonomista tascabile (Brown e Mitchell 1986) basato sulla ricerca elettromiografica, suggerisce molti modi per ridurre il disagio fisico sul lavoro.)

                      Movimentazione manuale dei materiali

                      Il termine movimentazione manuale comprende il sollevamento, l'abbassamento, la spinta, la trazione, il trasporto, lo spostamento, la presa e il contenimento e comprende gran parte delle attività della vita lavorativa.

                      La biomeccanica ha un'ovvia rilevanza diretta per il lavoro di movimentazione manuale, poiché i muscoli devono muoversi per svolgere compiti. La domanda è: quanto lavoro fisico ci si può ragionevolmente aspettare che le persone facciano? La risposta dipende dalle circostanze; ci sono davvero tre domande che devono essere poste. Ognuno ha una risposta che si basa su criteri scientificamente ricercati:

                        1. Quanto può essere gestito senza danni al corpo (sotto forma, ad esempio, di affaticamento muscolare, lesioni al disco o problemi articolari)? Questo è chiamato il criterio biomeccanico.
                        2. Quanto può essere gestito senza sovraccaricare i polmoni (respirando a fatica fino al punto di ansimare)? Questo è chiamato il criterio fisiologico.
                        3. Quanto le persone si sentono in grado di gestire comodamente? Questo è chiamato il criterio psicofisico.

                             

                            C'è bisogno di questi tre diversi criteri perché ci sono tre reazioni ampiamente diverse che possono verificarsi alle attività di sollevamento: se il lavoro va avanti tutto il giorno, la preoccupazione sarà come la persona si sente sul compito: il criterio psicofisico; se la forza da applicare è grande, la preoccupazione sarebbe che i muscoli e le articolazioni lo siano non sovraccarico fino al danno: il criterio biomeccanico; e se il tasso di lavoro è troppo grande, allora può ben superare il criterio fisiologico, ovvero la capacità aerobica della persona.

                            Molti fattori determinano l'entità del carico posto sul corpo da un'attività di movimentazione manuale. Tutti suggeriscono opportunità di controllo.

                            Postura e movimenti

                            Se l'attività richiede che una persona si torchi o si protenda in avanti con un carico, il rischio di lesioni è maggiore. La workstation può spesso essere riprogettata per impedire queste azioni. Si verificano più lesioni alla schiena quando il sollevamento inizia a livello del suolo rispetto a metà coscia, e questo suggerisce semplici misure di controllo. (Questo vale anche per il sollevamento elevato.)

                            Il carico.

                            Il carico stesso può influenzare la movimentazione a causa del suo peso e della sua posizione. Altri fattori, come la sua forma, la sua stabilità, le sue dimensioni e la sua scivolosità, possono influire sulla facilità di movimentazione.

                            Organizzazione e ambiente.

                            Anche il modo in cui il lavoro è organizzato, sia fisicamente che nel tempo (temporalmente), influenza la movimentazione. È meglio distribuire l'onere di scaricare un camion in una baia di consegna su più persone per un'ora piuttosto che chiedere a un lavoratore di dedicare tutto il giorno all'attività. L'ambiente influenza la manovrabilità: scarsa illuminazione, pavimenti ingombri o irregolari e scarsa pulizia possono far inciampare una persona.

                            Fattori personali.

                            Anche le capacità personali di manipolazione, l'età della persona e l'abbigliamento indossato possono influenzare i requisiti di manipolazione. L'istruzione per l'allenamento e il sollevamento sono necessarie sia per fornire le informazioni necessarie sia per consentire il tempo per lo sviluppo delle capacità fisiche di manipolazione. I giovani sono più a rischio; d'altra parte, le persone anziane hanno meno forza e meno capacità fisiologiche. Gli indumenti stretti possono aumentare la forza muscolare richiesta in un'attività mentre le persone si sforzano contro il tessuto stretto; esempi classici sono l'uniforme del camice dell'infermiera e le tute attillate quando le persone lavorano sopra le loro teste.

                            Limiti di peso consigliati

                            I punti sopra menzionati indicano che è impossibile stabilire un peso che sia "sicuro" in ogni circostanza. (I limiti di peso tendono a variare da paese a paese in modo arbitrario. Ai portuali indiani, ad esempio, una volta era "permesso" di sollevare 110 kg, mentre i loro omologhi nell'ex Repubblica democratica popolare di Germania erano "limitati" a 32 kg .) Anche i limiti di peso tendevano ad essere eccessivi. I 55 kg suggeriti in molti paesi sono ora considerati troppo grandi sulla base di recenti prove scientifiche. Il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) negli Stati Uniti ha adottato 23 kg come limite di carico nel 1991 (Waters et al. 1993).

                            Ogni attività di sollevamento deve essere valutata in base ai propri meriti. Un approccio utile per determinare un limite di peso per un'attività di sollevamento è l'equazione sviluppata da NIOSH:

                            RWL = LC x HM x VM x DM x AM x CM x FM

                            Dove

                            RWL = limite di peso consigliato per l'attività in questione

                            HM = la distanza orizzontale dal baricentro del carico al punto medio tra le caviglie (minimo 15 cm, massimo 80 cm)

                            VM = la distanza verticale tra il baricentro del carico e il pavimento all'inizio del sollevamento (massimo 175 cm)

                            DM = la corsa verticale del sollevatore (minimo 25 cm, massimo 200 cm)

                            AM = fattore di asimmetria: l'angolo da cui il compito devia direttamente davanti al corpo

                            CM = moltiplicatore di accoppiamento: la capacità di ottenere una buona presa sull'oggetto da sollevare, che si trova in una tabella di riferimento

                            FM = moltiplicatori di frequenza: la frequenza del sollevamento.

                            Tutte le variabili di lunghezza nell'equazione sono espresse in unità di centimetri. Va notato che 23 kg è il peso massimo raccomandato da NIOSH per il sollevamento. Questo è stato ridotto da 40 kg dopo che l'osservazione di molte persone che effettuano molti compiti di sollevamento ha rivelato che la distanza media dal corpo dell'inizio del sollevamento è di 25 cm, non i 15 cm ipotizzati in una versione precedente dell'equazione (NIOSH 1981 ).

                            Indice di sollevamento.

                            Confrontando il peso da sollevare nell'attività e l'RWL, un indice di sollevamento (LI) si ottiene dalla relazione:

                            LI=(peso da movimentare)/RWL.

                            Pertanto, l'uso particolarmente prezioso dell'equazione NIOSH è la collocazione delle attività di sollevamento in ordine di gravità, utilizzando l'indice di sollevamento per stabilire le priorità di azione. (L'equazione ha una serie di limitazioni, tuttavia, che devono essere comprese per la sua applicazione più efficace. Vedi Waters et al. 1993).

                            Stima della compressione spinale imposta dall'attività

                            È disponibile un software per computer per stimare la compressione spinale prodotta da un'attività di manipolazione manuale. I programmi di previsione della forza statica 2D e 3D dell'Università del Michigan ("Backsoft") stimano la compressione spinale. Gli input richiesti al programma sono:

                            • la postura in cui viene eseguita l'attività di manipolazione
                            • la forza esercitata
                            • la direzione dell'esercizio della forza
                            • il numero di mani che esercitano la forza
                            • percentile della popolazione studiata.

                             

                            I programmi 2D e 3D differiscono in quanto il software 3D consente calcoli applicati alle posture in tre dimensioni. L'output del programma fornisce i dati sulla compressione spinale ed elenca la percentuale della popolazione selezionata che sarebbe in grado di svolgere il compito specifico senza superare i limiti suggeriti per sei articolazioni: caviglia, ginocchio, anca, primo disco lombare-sacro, spalla e gomito. Questo metodo ha anche una serie di limitazioni che devono essere pienamente comprese per ottenere il massimo valore dal programma.

                             

                            Di ritorno

                            Martedì, 08 marzo 2011 21: 29

                            Fatica Generale

                            Questo articolo è tratto dalla terza edizione dell'Encyclopaedia of Occupational Health and Safety.

                            I due concetti di fatica e riposo sono familiari a tutti per esperienza personale. La parola "fatica" è usata per indicare condizioni molto diverse, tutte causano una riduzione della capacità di lavoro e della resistenza. L'uso molto vario del concetto di fatica ha portato ad una confusione quasi caotica ed è necessaria una precisazione delle idee correnti. Per molto tempo, la fisiologia ha distinto tra affaticamento muscolare e affaticamento generale. Il primo è un fenomeno doloroso acuto localizzato nei muscoli: la stanchezza generale è caratterizzata da un senso di diminuzione della disponibilità al lavoro. Questo articolo si occupa solo della stanchezza generale, che può anche essere chiamata "stanchezza psichica" o "stanchezza nervosa" e il resto che richiede.

                            La stanchezza generale può essere dovuta a cause molto diverse, le più importanti delle quali sono mostrate nella figura 1. L'effetto è come se, durante il corso della giornata, tutte le varie sollecitazioni sperimentate si accumulassero all'interno dell'organismo, producendo gradualmente una sensazione di crescente fatica. Questa sensazione spinge alla decisione di interrompere il lavoro; il suo effetto è quello di un fisiologico preludio al sonno.

                            Figura 1. Rappresentazione schematica dell'effetto cumulativo delle cause quotidiane della fatica

                            ERG225F1

                            La stanchezza è una sensazione salutare se ci si può sdraiare e riposare. Tuttavia, se si ignora questa sensazione e ci si costringe a continuare a lavorare, la sensazione di stanchezza aumenta fino a diventare angosciante e infine travolgente. Questa esperienza quotidiana dimostra chiaramente il significato biologico della fatica che svolge un ruolo nel sostentamento della vita, simile a quello svolto da altre sensazioni come, ad esempio, la sete, la fame, la paura, ecc.

                            Il riposo è rappresentato nella figura 1 come lo svuotamento di un barile. Il fenomeno del riposo può avvenire normalmente se l'organismo rimane indisturbato o se almeno una parte essenziale del corpo non è sottoposta a stress. Questo spiega il ruolo decisivo svolto nelle giornate lavorative da tutte le pause lavorative, dalla breve sosta durante il lavoro al sonno notturno. La similitudine del barile illustra quanto sia necessario per la vita normale raggiungere un certo equilibrio tra il carico totale sopportato dall'organismo e la somma delle possibilità di riposo.

                            Interpretazione neurofisiologica della fatica

                            I progressi della neurofisiologia degli ultimi decenni hanno notevolmente contribuito a una migliore comprensione dei fenomeni innescati dalla fatica nel sistema nervoso centrale.

                            Il fisiologo Hess fu il primo ad osservare che la stimolazione elettrica di alcune strutture diencefaliche, e più specialmente di alcune strutture del nucleo mediale del talamo, produceva gradualmente un effetto inibitore che si manifestava in un deterioramento della capacità di reazione e nella tendenza a dormire. Se la stimolazione si prolungava per un certo tempo, il rilassamento generale era seguito dalla sonnolenza e infine dal sonno. Successivamente è stato dimostrato che a partire da queste strutture un'inibizione attiva può estendersi alla corteccia cerebrale dove si concentrano tutti i fenomeni coscienti. Ciò si riflette non solo nel comportamento, ma anche nell'attività elettrica della corteccia cerebrale. Anche altri esperimenti sono riusciti ad avviare inibizioni da altre regioni sottocorticali.

                            La conclusione che si può trarre da tutti questi studi è che esistono strutture localizzate nel diencefalo e nel mesencefalo che rappresentano un efficace sistema di inibizione e che scatenano la fatica con tutti i fenomeni che l'accompagnano.

                            Inibizione e attivazione

                            Numerosi esperimenti condotti sull'animale e sull'uomo hanno mostrato che la disposizione generale di entrambi alla reazione dipende non solo da questo sistema di inibizione ma essenzialmente anche da un sistema funzionante in modo antagonistico, noto come sistema reticolare ascendente di attivazione. Sappiamo sperimentalmente che la formazione reticolare contiene strutture che controllano il grado di veglia, e di conseguenza le disposizioni generali a una reazione. Esistono collegamenti nervosi tra queste strutture e la corteccia cerebrale dove si esercitano gli influssi attivatori sulla coscienza. Inoltre, il sistema di attivazione riceve stimoli dagli organi sensoriali. Altre connessioni nervose trasmettono impulsi dalla corteccia cerebrale, l'area della percezione e del pensiero, al sistema di attivazione. Sulla base di questi concetti neurofisiologici si può stabilire che gli stimoli esterni, così come gli influssi originati nelle aree della coscienza, possono, passando attraverso il sistema attivante, stimolare una disposizione ad una reazione.

                            Inoltre, molte altre indagini permettono di concludere che la stimolazione del sistema attivante si propaga frequentemente anche dai centri vegetativi, e induce l'organismo ad orientarsi verso il dispendio di energie, verso il lavoro, la lotta, la fuga, ecc. (conversione ergotropica di gli organi interni). Viceversa, sembra che la stimolazione del sistema inibente nell'ambito del sistema nervoso vegetativo provochi nell'organismo una tendenza al riposo, alla ricostituzione delle sue riserve di energia, fenomeni di assimilazione (conversione trofotropica).

                            Dalla sintesi di tutte queste scoperte neurofisiologiche, si può stabilire la seguente concezione della fatica: lo stato e la sensazione di fatica sono condizionati dalla reazione funzionale della coscienza nella corteccia cerebrale, che è, a sua volta, governata da due sistemi reciprocamente antagonisti: il sistema inibente e il sistema attivante. Pertanto, la disposizione degli esseri umani al lavoro dipende in ogni momento dal grado di attivazione dei due sistemi: se il sistema inibitorio è dominante, l'organismo sarà in uno stato di affaticamento; quando il sistema di attivazione è dominante, mostrerà una maggiore predisposizione al lavoro.

                            Questa concezione psicofisiologica della fatica permette di comprendere alcuni dei suoi sintomi talvolta difficili da spiegare. Così, ad esempio, una sensazione di stanchezza può scomparire improvvisamente quando si verifica un evento esterno inaspettato o quando si sviluppa una tensione emotiva. È chiaro in entrambi questi casi che il sistema di attivazione è stato stimolato. Al contrario, se l'ambiente è monotono o il lavoro sembra noioso, il funzionamento del sistema attivante diminuisce e il sistema inibente diventa dominante. Questo spiega perché la fatica si manifesta in una situazione monotona senza che l'organismo sia sottoposto ad alcun carico di lavoro.

                            La figura 2 illustra schematicamente la nozione dei sistemi reciprocamente antagonisti di inibizione e attivazione.

                            Figura 2. Rappresentazione schematica del controllo della disposizione al lavoro mediante sistemi di inibizione e attivazione

                            ERG225F2

                            Stanchezza clinica

                            È esperienza comune che la stanchezza pronunciata che si manifesta giorno dopo giorno produrrà gradualmente uno stato di stanchezza cronica. La sensazione di affaticamento si intensifica quindi e si manifesta non solo la sera dopo il lavoro ma già durante il giorno, a volte anche prima dell'inizio del lavoro. Un sentimento di malessere, spesso di natura emotiva, accompagna questo stato. Nelle persone affette da affaticamento si osservano spesso i seguenti sintomi: emotività psichica accentuata (comportamento antisociale, incompatibilità), tendenza alla depressione (ansia immotivata), mancanza di energia con perdita di iniziativa. Questi effetti psichici sono spesso accompagnati da un malessere non specifico e si manifestano con sintomi psicosomatici: mal di testa, vertigini, disturbi funzionali cardiaci e respiratori, perdita di appetito, disturbi digestivi, insonnia, ecc.

                            In considerazione della tendenza ai sintomi morbosi che accompagnano la stanchezza cronica, si può giustamente chiamarla stanchezza clinica. C'è una tendenza all'aumento dell'assenteismo, e in particolare a più assenze per brevi periodi. Ciò sembrerebbe essere causato sia dalla necessità di riposo sia dall'aumento della morbilità. Lo stato di affaticamento cronico si verifica in particolare tra le persone esposte a conflitti o difficoltà psichiche. A volte è molto difficile distinguere le cause esterne e interne. Infatti, è quasi impossibile distinguere causa ed effetto nella fatica clinica: un atteggiamento negativo nei confronti del lavoro, dei superiori o del posto di lavoro può essere la causa della fatica clinica tanto quanto il risultato.

                            La ricerca ha dimostrato che gli operatori di centralino e il personale di supervisione impiegati nei servizi di telecomunicazione hanno mostrato un aumento significativo dei sintomi fisiologici di affaticamento dopo il loro lavoro (tempo di reazione visiva, frequenza di fusione del flicker, test di destrezza). Indagini mediche hanno rivelato che in questi due gruppi di lavoratori vi era un aumento significativo degli stati nevrotici, dell'irritabilità, della difficoltà a dormire e del senso cronico di spossatezza, rispetto ad un gruppo simile di donne impiegate nei rami tecnici delle poste, telefoniche e servizi telegrafici. L'accumulo di sintomi non è sempre stato dovuto ad un atteggiamento negativo da parte delle donne che hanno influenzato il loro lavoro o le loro condizioni di lavoro.

                            Misure preventive

                            Non esiste una panacea per la fatica, ma si può fare molto per alleviare il problema prestando attenzione alle condizioni generali di lavoro e all'ambiente fisico sul posto di lavoro. Ad esempio, si può ottenere molto con la corretta organizzazione dell'orario di lavoro, prevedendo periodi di riposo adeguati e mense e servizi igienici adeguati; anche ai lavoratori dovrebbero essere concesse ferie retribuite adeguate. Lo studio ergonomico del posto di lavoro può anche aiutare nella riduzione della fatica, garantendo che sedili, tavoli e banchi da lavoro siano di dimensioni adeguate e che il flusso di lavoro sia organizzato correttamente. Inoltre, il controllo del rumore, l'aria condizionata, il riscaldamento, la ventilazione e l'illuminazione possono avere tutti un effetto benefico nel ritardare l'insorgere della fatica nei lavoratori.

                            La monotonia e la tensione possono anche essere alleviate da un uso controllato del colore e della decorazione dell'ambiente, intervalli di musica e talvolta pause per esercizi fisici per i lavoratori sedentari. Anche la formazione dei lavoratori e in particolare del personale di controllo e dirigenza svolge un ruolo importante.

                             

                            Di ritorno

                            Martedì, 08 marzo 2011 21: 40

                            Fatica e recupero

                            La fatica e il recupero sono processi periodici in ogni organismo vivente. La fatica può essere descritta come uno stato caratterizzato da una sensazione di stanchezza combinata con una riduzione o una variazione indesiderata nell'esecuzione dell'attività (Rohmert 1973).

                            Non tutte le funzioni dell'organismo umano si affaticano a causa dell'uso. Anche quando dormiamo, per esempio, respiriamo e il nostro cuore batte senza sosta. Ovviamente le funzioni fondamentali della respirazione e dell'attività cardiaca sono possibili per tutta la vita senza fatica e senza pause di recupero.

                            D'altra parte, troviamo dopo un lavoro pesante abbastanza prolungato che c'è una riduzione della capacità, che noi chiamiamo fatica. Questo non si applica alla sola attività muscolare. Anche gli organi sensoriali oi centri nervosi si stancano. Tuttavia, lo scopo di ogni cellula è bilanciare la capacità persa dalla sua attività, un processo che chiamiamo recupero.

                            Stress, tensione, affaticamento e recupero

                            I concetti di affaticamento e recupero durante il lavoro umano sono strettamente correlati ai concetti ergonomici di stress e deformazione (Rohmert 1984) (figura 1).

                            Figura 1. Stress, deformazione e affaticamento

                            ERG150F1

                            Per stress si intende la somma di tutti i parametri del lavoro nel sistema lavorativo che influenzano le persone al lavoro, che sono percepiti o percepiti principalmente attraverso il sistema recettore o che pongono richieste al sistema effettore. I parametri dello stress derivano dal compito lavorativo (lavoro muscolare, lavoro non muscolare - dimensioni e fattori orientati al compito) e dalle condizioni fisiche, chimiche e sociali in cui il lavoro deve essere svolto (rumore, clima, illuminazione, vibrazioni , lavoro a turni, ecc. - dimensioni e fattori orientati alla situazione).

                            L'intensità/difficoltà, la durata e la composizione (cioè la distribuzione simultanea e successiva di queste esigenze specifiche) dei fattori di stress si traduce in uno stress combinato, che tutti gli effetti esogeni di un sistema lavorativo esercitano sulla persona che lavora. Questo stress combinato può essere affrontato attivamente o sopportato passivamente, in particolare a seconda del comportamento della persona che lavora. Il caso attivo comporterà attività dirette all'efficienza del sistema di lavoro, mentre il caso passivo indurrà reazioni (volontarie o involontarie), che riguardano principalmente la minimizzazione dello stress. La relazione tra lo stress e l'attività è influenzata in modo decisivo dalle caratteristiche individuali e dai bisogni della persona che lavora. I principali fattori di influenza sono quelli che determinano le prestazioni e sono legati alla motivazione e alla concentrazione e quelli legati alla disposizione, che possono essere indicati come capacità e competenze.

                            Le sollecitazioni relative al comportamento, che si manifestano in determinate attività, provocano tensioni individuali diverse. Gli sforzi possono essere indicati dalla reazione di indicatori fisiologici o biochimici (ad esempio, aumento della frequenza cardiaca) o possono essere percepiti. Pertanto, le sollecitazioni sono suscettibili di "scalatura psicofisica", che stima la sollecitazione sperimentata dalla persona che lavora. In un approccio comportamentale, l'esistenza della tensione può anche essere derivata da un'analisi dell'attività. L'intensità con cui reagiscono gli indicatori di stress (fisiologico-biochimici, comportamentali o psico-fisici) dipende dall'intensità, dalla durata e dalla combinazione dei fattori di stress nonché dalle caratteristiche individuali, capacità, abilità e bisogni della persona che lavora.

                            Nonostante le continue sollecitazioni, gli indicatori derivati ​​dai campi di attività, prestazione e sforzo possono variare nel tempo (effetto temporale). Tali variazioni temporali sono da interpretare come processi di adattamento dei sistemi organici. Gli effetti positivi provocano una riduzione dello sforzo/miglioramento dell'attività o delle prestazioni (ad es. attraverso l'allenamento). In caso negativo, tuttavia, si tradurrà in un aumento dello sforzo/riduzione dell'attività o delle prestazioni (ad es. affaticamento, monotonia).

                            Gli effetti positivi possono entrare in azione se le capacità e le competenze disponibili vengono migliorate nel processo lavorativo stesso, ad esempio, quando la soglia di stimolazione dell'allenamento viene leggermente superata. È probabile che gli effetti negativi si manifestino se i cosiddetti limiti di resistenza (Rohmert 1984) vengono superati nel corso del processo lavorativo. Questa stanchezza porta ad una riduzione delle funzioni fisiologiche e psicologiche, che può essere compensata dal recupero.

                            Per ripristinare le prestazioni originarie sono necessarie indennità di riposo o almeno periodi di minor stress (Luczak 1993).

                            Quando il processo di adattamento viene portato oltre soglie definite, il sistema organico impiegato può subire danni tali da provocare una deficienza parziale o totale delle sue funzioni. Una riduzione irreversibile delle funzioni può manifestarsi quando lo stress è troppo elevato (danno acuto) o quando il recupero è impossibile per lungo tempo (danno cronico). Un tipico esempio di tale danno è la perdita dell'udito indotta dal rumore.

                            Modelli di fatica

                            La fatica può essere multiforme, a seconda della forma e della combinazione della deformazione, e una sua definizione generale non è ancora possibile. I processi biologici della fatica in genere non sono misurabili in modo diretto, per cui le definizioni sono principalmente orientate verso i sintomi della fatica. Questi sintomi di affaticamento possono essere suddivisi, ad esempio, nelle seguenti tre categorie.

                              1. Sintomi fisiologici: la fatica è interpretata come una diminuzione delle funzioni degli organi o dell'intero organismo. Risulta in reazioni fisiologiche, ad esempio, in un aumento della frequenza cardiaca o dell'attività muscolare elettrica (Laurig 1970).
                              2. Sintomi comportamentali: la fatica è interpretata principalmente come diminuzione dei parametri prestazionali. Gli esempi sono l'aumento degli errori durante la risoluzione di determinati compiti o una crescente variabilità delle prestazioni.
                              3. Sintomi psico-fisici: la fatica è interpretata come un aumento della sensazione di sforzo e un deterioramento della sensazione, a seconda dell'intensità, della durata e della composizione dei fattori di stress.

                                   

                                  Nel processo di affaticamento tutti e tre questi sintomi possono svolgere un ruolo, ma possono comparire in momenti diversi nel tempo.

                                  Le reazioni fisiologiche nei sistemi organici, in particolare quelli coinvolti nel lavoro, possono apparire per prime. Successivamente, le sensazioni di sforzo possono essere influenzate. I cambiamenti nella prestazione si manifestano generalmente in una regolarità decrescente del lavoro o in una quantità crescente di errori, sebbene la media della prestazione possa non essere ancora influenzata. Al contrario, con un'adeguata motivazione, la persona che lavora può anche cercare di mantenere le prestazioni attraverso la forza di volontà. Il passo successivo potrebbe essere una chiara riduzione delle prestazioni che termina con un crollo delle prestazioni. I sintomi fisiologici possono portare a un collasso dell'organismo, compresi i cambiamenti della struttura della personalità e l'esaurimento. Il processo di affaticamento è spiegato nella teoria della successiva destabilizzazione (Luczak 1983).

                                  L'andamento principale della fatica e del recupero è mostrato nella figura 2.

                                  Figura 2. Andamento principale della fatica e del recupero

                                  ERG150F2

                                  Prognosi di affaticamento e recupero

                                  Nel campo dell'ergonomia c'è un particolare interesse nel prevedere la fatica in funzione dell'intensità, della durata e della composizione dei fattori di stress e nel determinare il tempo di recupero necessario. La tabella 1 mostra i diversi livelli di attività ei periodi di considerazione e le possibili ragioni dell'affaticamento e le diverse possibilità di recupero.

                                  Tabella 1. Fatica e recupero dipendenti dai livelli di attività

                                  Livello di attività

                                  Periodo

                                  Fatica da

                                  Recupero di

                                  Vita lavorativa

                                  decenni

                                  Sforzo eccessivo per
                                  decenni

                                  Pensionamento

                                  Fasi della vita lavorativa

                                  Anni

                                  Sforzo eccessivo per
                                  anni

                                  Solo

                                  Sequenze di
                                  turni di lavoro

                                  Mesi/settimane

                                  Spostamento sfavorevole
                                  regimi

                                  Fine settimana, gratis
                                  giorni

                                  Un turno di lavoro

                                  Un giorno

                                  Stress sopra
                                  limiti di sopportazione

                                  Tempo libero, riposo
                                  periodi

                                  Compiti

                                  Ore

                                  Stress sopra
                                  limiti di sopportazione

                                  Periodo di riposo

                                  Parte di un compito

                                  Minuti

                                  Stress sopra
                                  limiti di sopportazione

                                  Cambio di stress
                                  Fattori

                                   

                                  Nell'analisi ergonomica dello stress e della fatica per determinare il tempo di recupero necessario, considerare il periodo di una giornata lavorativa è il più importante. I metodi di tali analisi iniziano con la determinazione dei diversi fattori di stress in funzione del tempo (Laurig 1992) (figura 3).

                                  Figura 3. Stress in funzione del tempo

                                  ERG150F4

                                  I fattori di stress sono determinati dal contenuto specifico del lavoro e dalle condizioni di lavoro. Il contenuto del lavoro potrebbe essere la produzione di forza (ad esempio, durante la movimentazione di carichi), il coordinamento delle funzioni motorie e sensoriali (ad esempio, durante il montaggio o il funzionamento della gru), la conversione di informazioni in reazione (ad esempio, durante il controllo), le trasformazioni da input produrre informazioni (ad es. durante la programmazione, la traduzione) e la produzione di informazioni (ad es. durante la progettazione, la risoluzione di problemi). Le condizioni di lavoro comprendono aspetti fisici (ad es. rumore, vibrazioni, calore), chimici (agenti chimici) e sociali (ad es. colleghi, lavoro a turni).

                                  Nel caso più semplice ci sarà un solo importante fattore di stress mentre gli altri possono essere trascurati. In questi casi, soprattutto quando i fattori di stress derivano dal lavoro muscolare, è spesso possibile calcolare le indennità di riposo necessarie, perché i concetti di base sono noti.

                                  Ad esempio, l'indennità di riposo sufficiente nel lavoro muscolare statico dipende dalla forza e dalla durata della contrazione muscolare come in una funzione esponenziale legata dalla moltiplicazione secondo la formula:

                                  con

                                  RA = Indennità di riposo in percentuale di t

                                  t = durata della contrazione (periodo lavorativo) in minuti

                                  T = durata massima possibile della contrazione in minuti

                                  f = la forza necessaria per la forza statica e

                                  F = forza massima.

                                  La connessione tra forza, tempo di mantenimento e indennità di riposo è mostrata nella figura 4.

                                  Figura 4. Indennità di riposo in percentuale per varie combinazioni di forze di tenuta e tempo

                                  ERG150F5

                                  Leggi simili esistono per lavoro muscolare dinamico pesante (Rohmert 1962), lavoro muscolare leggero attivo (Laurig 1974) o diverso lavoro muscolare industriale (Schmidtke 1971). Più raramente si trovano leggi comparabili per il lavoro non fisico, ad esempio per l'informatica (Schmidtke 1965). Laurig (1981) e Luczak (1982) forniscono una panoramica dei metodi esistenti per determinare l'indennità di riposo per il lavoro muscolare e non muscolare principalmente isolato.

                                   

                                   

                                   

                                   

                                   

                                  Più difficile è la situazione in cui esiste una combinazione di diversi fattori di stress, come mostrato nella figura 5, che colpiscono simultaneamente la persona che lavora (Laurig 1992).

                                  Figura 5. La combinazione di due fattori di stress    

                                  ERG150F6

                                  La combinazione di due fattori di sollecitazione, ad esempio, può portare a diverse reazioni di deformazione a seconda delle leggi di combinazione. L'effetto combinato di diversi fattori di stress può essere indifferente, compensativo o cumulativo.

                                  Nel caso di leggi di combinazione indifferenti, i diversi fattori di stress hanno effetto su diversi sottosistemi dell'organismo. Ciascuno di questi sottosistemi può compensare la deformazione senza che la deformazione venga inserita in un sottosistema comune. La deformazione complessiva dipende dal fattore di sollecitazione più elevato e quindi non sono necessarie leggi di sovrapposizione.

                                  Si ha un effetto compensatorio quando la combinazione di diversi fattori di stress porta a una deformazione inferiore rispetto a ciascun fattore di stress da solo. La combinazione di lavoro muscolare e basse temperature può ridurre lo sforzo complessivo, perché le basse temperature permettono al corpo di disperdere il calore prodotto dal lavoro muscolare.

                                  Un effetto cumulativo si verifica se si sovrappongono diversi fattori di stress, ovvero devono passare attraverso un "collo di bottiglia" fisiologico. Un esempio è la combinazione di lavoro muscolare e stress da calore. Entrambi i fattori di stress influenzano il sistema circolatorio come un comune collo di bottiglia con conseguente sforzo cumulativo.

                                  Possibili effetti combinati tra lavoro muscolare e condizioni fisiche sono descritti in Bruder (1993) (vedi tabella 2).

                                  Tabella 2. Regole degli effetti combinati di due fattori di sollecitazione sulla deformazione

                                   

                                  Freddo

                                  Vibrazione

                                  Illuminazione

                                  Rumore

                                  Lavoro dinamico pesante

                                  -

                                  +

                                  0

                                  0

                                  Lavoro muscolare leggero attivo

                                  +

                                  +

                                  0

                                  0

                                  Lavoro muscolare statico

                                  +

                                  +

                                  0

                                  0

                                  0 effetto indifferente; + effetto cumulativo; – effetto compensativo.

                                  Fonte: adattato da Bruder 1993.

                                  Per il caso della combinazione di più di due fattori di stress, che nella pratica è la situazione normale, sono disponibili solo conoscenze scientifiche limitate. Lo stesso vale per la combinazione successiva di fattori di stress (cioè l'effetto di deformazione di diversi fattori di stress che colpiscono successivamente il lavoratore). Per tali casi, in pratica, il tempo di recupero necessario viene determinato misurando parametri fisiologici o psicologici e utilizzandoli come valori integrativi.

                                   

                                  Di ritorno

                                  Pagina 1 di 2

                                  " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                                  Contenuti