39. Disastri naturali e tecnologici
Editor del capitolo: PierAlberto Bertazzi
Disastri e incidenti rilevanti
PierAlberto Bertazzi
Convenzione ILO sulla prevenzione dei principali incidenti industriali, 1993 (n. 174)
Preparazione alle catastrofi
Peter J.Baxter
Attività post-disastro
Benedetto Terracini e Ursula Ackermann-Liebrich
Problemi relativi alle condizioni meteorologiche
Jean francese
Valanghe: pericoli e misure di protezione
Gustav Pointstingl
Trasporto di materiale pericoloso: chimico e radioattivo
Donald M. Campbell
Incidenti da radiazioni
Pierre Verger e Denis Winter
Caso di studio: cosa significa dose?
Misure di salute e sicurezza sul lavoro nelle aree agricole contaminate da radionuclidi: l'esperienza di Chernobyl
Yuri Kundiev, Leonard Dobrovolsky e VI Chernyuk
Caso di studio: l'incendio della fabbrica di giocattoli Kader
Casey Cavanaugh Grant
Impatti dei disastri: lezioni dal punto di vista medico
Josè Luis Zeballos
Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.
1. Definizioni dei tipi di disastro
2. Numero medio di vittime su 25 anni per tipo e trigger naturale per regione
3. Numero medio di vittime su 25 anni per tipo e motivo scatenante non naturale per regione
4. N. vittime medie su 25 anni per tipo di innesco naturale (1969-1993)
5. Numero medio di vittime su 25 anni per tipo di trigger non naturale (1969-1993)
6. Scatto naturale dal 1969 al 1993: eventi in 25 anni
7. Trigger non naturale dal 1969 al 1993: eventi in 25 anni
8. Trigger naturale: numero per regione globale e tipo nel 1994
9. Trigger non naturale: numero per regione globale e tipo nel 1994
10 Esempi di esplosioni industriali
11 Esempi di grandi incendi
12 Esempi di importanti rilasci tossici
13 Ruolo della gestione degli impianti a rischio maggiore nel controllo dei pericoli
14 Metodi di lavoro per la valutazione dei pericoli
15 Criteri della Direttiva CE per gli impianti a rischio elevato
16 Sostanze chimiche prioritarie utilizzate per identificare le installazioni a rischio maggiore
17 Rischi professionali legati alle condizioni meteorologiche
18 Tipici radionuclidi, con le loro emivite radioattive
19 Confronto di diversi incidenti nucleari
20 Contaminazione in Ucraina, Bielorussia e Russia dopo Chernobyl
21 Contaminazione da stronzio-90 dopo l'incidente di Khyshtym (Urali 1957)
22 Sorgenti radioattive che hanno coinvolto il grande pubblico
23 Principali incidenti che coinvolgono gli irradiatori industriali
24 Registro degli incidenti da radiazioni di Oak Ridge (USA) (in tutto il mondo, 1944-88)
25 Modello di esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti in tutto il mondo
26 Effetti deterministici: soglie per organi selezionati
27 Pazienti con sindrome acuta da irradiazione (AIS) dopo Chernobyl
28 Studi epidemiologici sul cancro dell'irradiazione esterna ad alte dosi
29 Tumori della tiroide nei bambini in Bielorussia, Ucraina e Russia, 1981-94
30 Scala internazionale degli incidenti nucleari
31 Misure di protezione generiche per la popolazione generale
32 Criteri per le zone di contaminazione
33 Grandi disastri in America Latina e nei Caraibi, 1970-93
34 Perdite dovute a sei calamità naturali
35 Ospedali e letti d'ospedale danneggiati/distrutti da 3 gravi catastrofi
36 Vittime in 2 ospedali crollati a causa del terremoto del 1985 in Messico
37 Posti letto d'ospedale persi a causa del terremoto cileno del marzo 1985
38 Fattori di rischio per danni sismici alle infrastrutture ospedaliere
Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.
Fare clic per tornare all'inizio della pagina
Tipo e frequenza dei disastri
Nel 1990, la 44a Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha lanciato il decennio per la riduzione della frequenza e dell'impatto dei disastri naturali (Lancetta 1990). Un comitato di esperti ha approvato una definizione di disastri come "un'interruzione dell'ecologia umana che supera la capacità della comunità di funzionare normalmente".
Negli ultimi decenni, i dati sui disastri a livello globale rivelano uno schema distinto con due caratteristiche principali: un aumento nel tempo del numero di persone colpite e una correlazione geografica (International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRCRCS) 1993 ). Nella figura 1, nonostante la grande variazione di anno in anno, è ben visibile una netta tendenza al rialzo. La figura 2 mostra i paesi più gravemente colpiti da gravi catastrofi nel 1991. Le catastrofi colpiscono tutti i paesi del mondo, ma sono i paesi più poveri dove le persone perdono più frequentemente la vita.
Figura 1. Numero di persone colpite da disastri nel mondo per anno nel periodo 1967-91
Figura 2. Numero di persone morte a causa di gravi catastrofi nel 1991: primi 20 paesi
Sono disponibili numerose e diverse definizioni e classificazioni dei disastri (Grisham 1986; Lechat 1990; Logue, Melick e Hansen 1981; Weiss e Clarkson 1986). Tre di essi sono citati qui come esempi: i Centri statunitensi per il controllo delle malattie (CDC 1989) hanno identificato tre grandi categorie di disastri: eventi geografici come terremoti ed eruzioni vulcaniche; problemi legati alle condizioni meteorologiche, inclusi uragani, tornado, ondate di calore, ambienti freddi e inondazioni; e, infine, i problemi generati dall'uomo, che comprendono carestie, inquinamento atmosferico, disastri industriali, incendi e incidenti ai reattori nucleari. Un'altra classificazione per causa (Parrish, Falk e Melius 1987) includeva eventi meteorologici e geologici tra i disastri naturali, mentre le cause di origine umana erano definite come eventi non naturali, tecnologici, intenzionali perpetuati dalle persone (ad esempio, trasporti, guerre, incendi/esplosioni , rilascio chimico e radioattivo). Una terza classificazione (tabella 1), compilata presso il Center for Research on the Epidemiology of Disaster di Lovanio, in Belgio, si è basata su un seminario convocato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per il soccorso in caso di calamità nel 1991 ed è stata pubblicata nel Rapporto sui disastri mondiali 1993 (IFRCRCS 1993).
Tabella 1. Definizioni dei tipi di disastro
Improvviso naturale |
Naturale a lungo termine |
All'improvviso creato dall'uomo |
Creato dall'uomo a lungo termine |
Avalanche Ondata di freddo terremoto Aftershock inondazioni Inondazione Crollo della diga Eruzione vulcanica raggiante Ondata di caldo Vento forte Tempesta grandinare Tempesta di sabbia Sbalzi di tempesta Tempesta di tuoni Tempesta tropicale Tornado Infestazione da insetti Frana Flusso terrestre Carenza di energia Tsunami e maree |
epidemie Siccità Desertificazione Carestia Carenza di cibo o |
Crollo strutturale Crollo dell'edificio Il mio crolla o crolla Disastro aereo Disastro terrestre Disastro marino Industriale/tecnologico Esplosioni Esplosioni chimiche Esplosione nucleare Le mie esplosioni Inquinamento Pioggia acida Inquinamento chimico Inquinamento atmosferico Clorofluorocarburi Inquinamento da petrolio Incendi Incendio di foreste/praterie |
nazionale (conflitto civile, Internazionale Popolazione sfollata Sfollati rifugiati |
Fonte: IFRCRCS 1993.
La Figura 3 riporta il numero di eventi per i singoli tipi di disastro. La voce “Infortuni” comprende tutti gli eventi improvvisi causati dall'uomo, ed è seconda solo a “Alluvioni” per frequenza. "Storm" è al terzo posto, seguito da "Earthquake" e "Fire".
Figura 3. 1967-91: Numero totale di eventi per ogni tipo di disastro
Ulteriori informazioni sul tipo, la frequenza e le conseguenze dei disastri naturali e non naturali tra il 1969 e il 1993 sono state tratte dai dati dell'IFRCRCS 1993.
Sebbene le agenzie misurino la gravità dei disastri in base al numero di persone uccise, sta diventando sempre più importante considerare anche il numero delle persone colpite. In tutto il mondo, quasi mille volte più persone sono colpite da un disastro di quante ne muoiono e, per molte di queste persone, la sopravvivenza dopo il disastro sta diventando sempre più difficile, rendendole più vulnerabili a shock futuri. Questo punto è rilevante non solo per i disastri naturali (tabella 2) ma anche per i disastri causati dall'uomo (tabella 3), soprattutto nel caso di incidenti chimici i cui effetti sulle persone esposte possono manifestarsi dopo anni o addirittura decenni (Bertazzi 1989). Affrontare la vulnerabilità umana alle catastrofi è al centro della preparazione alle catastrofi e delle strategie di prevenzione.
Tabella 2. Numero di vittime di calamità ad innesco naturale dal 1969 al 1993: media 25 anni per regione
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
Ucciso |
76,883 |
9,027 |
56,072 |
2,220 |
99 |
144,302 |
ferito |
1,013 |
14,944 |
27,023 |
3,521 |
100 |
46,601 |
Altrimenti influenzato |
10,556,984 |
4,400,232 |
105,044,476 |
563,542 |
95,128 |
120,660,363 |
Senza tetto |
172,812 |
360,964 |
3,980,608 |
67,278 |
31,562 |
4,613,224 |
Fonte: Walker 1995.
Tabella 3. Numero di vittime di calamità ad innesco non naturale dal 1969 al 1993: media 25 anni per regione
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
Ucciso |
16,172 |
3,765 |
2,204 |
739 |
18 |
22,898 |
ferito |
236 |
1,030 |
5,601 |
483 |
476 |
7,826 |
Influenzato |
3,694 |
48,825 |
41,630 |
7,870 |
610 |
102,629 |
Senza tetto |
2,384 |
1,722 |
6,275 |
7,664 |
24 |
18,069 |
Fonte: Walker 1995.
La siccità, la carestia e le inondazioni continuano a colpire molte più persone di qualsiasi altro tipo di disastro. I venti forti (cicloni, uragani e tifoni) causano proporzionalmente più morti di carestie e inondazioni, in relazione alla popolazione colpita nel suo complesso; ei terremoti, il disastro più improvviso di tutti, continuano ad avere il maggior rapporto tra morti e popolazione colpita (tabella 4). Gli incidenti tecnologici hanno colpito più persone degli incendi (tabella 5).
Tabella 4. Numero di vittime di calamità naturali dal 1969 al 1993: media su 25 anni per tipologia
terremoto |
Siccità |
Alluvione |
Vento forte |
Frana |
Vulcano |
Totale |
|
Ucciso |
21,668 |
73,606 |
12,097 |
28,555 |
1,550 |
1,009 |
138,486 |
ferito |
30,452 |
0 |
7,704 |
7,891 |
245 |
279 |
46,571 |
Influenzato |
1,764,724 |
57,905,676 |
47,849,065 |
9,417,442 |
131,807 |
94,665 |
117,163,379 |
Senza tetto |
224,186 |
22,720 |
3,178,267 |
1,065,928 |
106,889 |
12,513 |
4,610,504 |
Fonte: Walker 1995.
Tabella 5. Disastri e incidenti rilevanti
Incidente |
Incidente tecnologico |
Antincendio |
Totale |
|
Ucciso |
3,419 |
603 |
3,300 |
7,321 |
ferito |
1,596 |
5,564 |
699 |
7,859 |
Influenzato |
17,153 |
52,704 |
32,771 |
102,629 |
Senza tetto |
868 |
8,372 |
8,829 |
18,069 |
Fonte: Walker 1995.
La tabella 6 e la tabella 7 mostrano il numero di tipi di disastri raggruppati in 25 anni, per continente. I venti forti, gli incidenti (principalmente incidenti di trasporto) e le inondazioni rappresentano il maggior numero di eventi disastri, con la maggior parte degli eventi che si verificano in Asia. L'Africa rappresenta la stragrande maggioranza degli eventi di siccità nel mondo. Mentre poche persone muoiono a causa di disastri in Europa, la regione soffre di eventi catastrofici su una scala paragonabile a quella dell'Asia o dell'Africa, le cifre di mortalità inferiori riflettono una vulnerabilità umana molto inferiore alla crisi. Un chiaro esempio è il confronto tra il bilancio delle vittime umane dopo gli incidenti chimici a Seveso (Italia) ea Bhopal (India) (Bertazzi 1989).
Tabella 6. Catastrofi naturali dal 1969 al 1993: Numero di eventi in 25 anni
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
terremoto |
40 |
125 |
225 |
167 |
83 |
640 |
Siccità e carestia |
277 |
49 |
83 |
15 |
14 |
438 |
Alluvione |
149 |
357 |
599 |
123 |
138 |
1,366 |
Frana |
11 |
85 |
93 |
19 |
10 |
218 |
Vento forte |
75 |
426 |
637 |
210 |
203 |
1,551 |
Vulcano |
8 |
27 |
43 |
16 |
4 |
98 |
Altro* |
219 |
93 |
186 |
91 |
4 |
593 |
* Altro include: valanga, ondata di freddo, ondata di caldo, infestazione di insetti, tsunami.
Fonte: Walker 1995.
Tabella 7. Catastrofi con innesco non naturale dal 1969 al 1993: Numero di eventi in 25 anni
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
Incidente |
213 |
321 |
676 |
274 |
18 |
1,502 |
Incidente tecnologico |
24 |
97 |
97 |
88 |
4 |
310 |
Antincendio |
37 |
115 |
236 |
166 |
29 |
583 |
Fonte: Walker 1995.
Le cifre per il 1994 (tabella 8 e tabella 9) mostrano che l'Asia continua ad essere la regione più soggetta a disastri, con gravi incidenti, inondazioni e disastri causati da vento forte che sono i tipi di eventi più comuni. I terremoti, pur causando alti tassi di mortalità per evento, in realtà non sono più comuni dei grandi disastri tecnologici. Il numero medio annuo di eventi non naturali, a parte gli incendi, è leggermente diminuito rispetto al precedente periodo di 25 anni. I numeri medi dei disastri naturali, invece, sono stati più elevati, ad eccezione di alluvioni ed eruzioni vulcaniche. Nel 1994, l'Europa ha avuto più disastri provocati dall'uomo rispetto all'Asia (39 contro 37).
Tabella 8. Disastri naturali: numero per regione globale e tipo nel 1994
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
terremoto |
3 |
3 |
12 |
1 |
1 |
20 |
Siccità e carestia |
0 |
2 |
1 |
0 |
1 |
4 |
Alluvione |
15 |
13 |
27 |
13 |
0 |
68 |
Frana |
0 |
1 |
3 |
1 |
0 |
5 |
Vento forte |
6 |
14 |
24 |
5 |
2 |
51 |
Vulcano |
0 |
2 |
5 |
0 |
1 |
8 |
Altri* |
2 |
3 |
1 |
2 |
0 |
8 |
* Altro include: valanga, ondata di freddo, ondata di caldo, infestazione di insetti, tsunami.
Fonte: Walker 1995
Tabella 9. Disastri con un innesco non naturale: numero per regione globale e tipo nel 1994
Africa |
America |
Asia |
Europa |
Oceania |
Totale |
|
Incidente |
8 |
12 |
25 |
23 |
2 |
70 |
Incidente tecnologico |
1 |
5 |
7 |
7 |
0 |
20 |
Antincendio |
0 |
5 |
5 |
9 |
2 |
21 |
Fonte: Walker 1995.
Grandi incidenti chimici
In questo secolo, le peggiori catastrofi non naturali che hanno provocato sofferenza e morte umana sono state causate da guerre, trasporti e attività industriali. In un primo momento i disastri industriali hanno colpito soprattutto le persone impegnate in determinate professioni, ma in seguito, in particolare dopo la seconda guerra mondiale con la rapida crescita ed espansione dell'industria chimica e l'uso dell'energia nucleare, questi eventi hanno comportato un grave pericolo anche per le persone senza lavoro zone e all'ambiente in generale. Ci concentriamo qui sugli incidenti gravi che coinvolgono sostanze chimiche.
Il primo disastro chimico documentato di origine industriale risale al 1600. È stato descritto da Bernardino Ramazzini (Bertazzi 1989). I disastri chimici di oggi differiscono nel modo in cui si verificano e nel tipo di sostanze chimiche coinvolte (ILO 1988). Il loro potenziale pericolo è funzione sia della natura intrinseca della sostanza chimica sia della quantità presente in loco. Una caratteristica comune è che di solito si tratta di eventi incontrollati che comportano incendi, esplosioni o rilasci di sostanze tossiche che provocano la morte e il ferimento di un gran numero di persone all'interno o all'esterno dell'impianto, ingenti danni alla proprietà e all'ambiente, o entrambi.
La tabella 10 fornisce alcuni esempi di incidenti chimici gravi tipici dovuti a esplosioni. La Tabella 11 elenca alcuni grandi incendi. Nell'industria gli incendi si verificano più frequentemente delle esplosioni e dei rilasci tossici, sebbene le conseguenze in termini di perdita di vite umane siano generalmente minori. Una migliore prevenzione e preparazione potrebbero essere la spiegazione. La tabella 12 elenca alcuni gravi incidenti industriali che comportano rilasci tossici di diverse sostanze chimiche. Il cloro e l'ammoniaca sono le sostanze chimiche tossiche più comunemente utilizzate in quantità di grande pericolo ed entrambe hanno una storia di incidenti gravi. Anche il rilascio di materiali infiammabili o tossici nell'atmosfera può provocare incendi.
Tabella 10. Esempi di esplosioni industriali
Chimica coinvolta |
Conseguenze |
Luogo e data |
|
Morte |
Infortuni |
||
Etere dimetilico |
245 |
3,800 |
Ludwigshafen, Repubblica federale di Germania, 1948 |
Cherosene |
32 |
16 |
Bitburg, Repubblica federale di Germania, 1948 |
isobutano |
7 |
13 |
Lake Charles, Louisiana, Stati Uniti, 1967 |
Gocce di petrolio |
2 |
85 |
Pernis, Paesi Bassi, 1968 |
propilenico |
- |
230 |
East Saint Louis, Illinois, Stati Uniti, 1972 |
Propano |
7 |
152 |
Decatur, Illinois, Stati Uniti, 1974 |
cicloesano |
28 |
89 |
Flixborough, Regno Unito, 1974 |
propilenico |
14 |
107 |
Beek, Paesi Bassi, 1975 |
Adattato dall'OIL 1988.
Tabella 11. Esempi di grandi incendi
Chimica coinvolta |
Conseguenze |
Luogo e data |
|
Morte |
Infortuni |
||
Metano |
136 |
77 |
Cleveland, Ohio, Stati Uniti, 1944 |
Gas di petrolio liquefatto |
18 |
90 |
Ferzyn, Francia, 1966 |
Gas naturale liquefatto |
40 |
- |
Staten Island, New York, Stati Uniti, 1973 |
Metano |
52 |
- |
Santa Cruz, Messico, 1978 |
Gas di petrolio liquefatto |
650 |
2,500 |
Città del Messico, Messico, 1985 |
Adattato dall'OIL 1988.
Tabella 12. Esempi di principali emissioni tossiche
Chimica coinvolta |
Conseguenze |
Luogo e data |
|
Morte |
Infortuni |
||
Fosgene |
10 |
- |
Poza Rica, Messico, 1950 |
Cloro |
7 |
- |
Wilsum, Repubblica federale di Germania, 1952 |
Diossina/TCDD |
- |
193 |
Seveso, Italia, 1976 |
Ammoniaca |
30 |
25 |
Cartagena, Colombia, 1977 |
diossido di zolfo |
- |
100 |
Baltimora, Maryland, Stati Uniti, 1978 |
Solfuro d'idrogeno |
8 |
29 |
Chicago, Illinois, Stati Uniti, 1978 |
Isocianato di metile |
2,500 |
200,000 |
Bhopal, India, 1984 |
Adattato dall'OIL 1988.
Una revisione della letteratura sui grandi disastri chimici ci permette di identificare molte altre caratteristiche comuni dei disastri industriali odierni. Li esamineremo brevemente, per fornire non solo una classificazione di valore generale, ma anche un apprezzamento della natura del problema e delle sfide che dobbiamo affrontare.
Disastri palesi
I disastri palesi sono rilasci ambientali che non lasciano ambiguità sulle loro fonti e sul loro potenziale danno. Esempi sono Seveso, Bhopal e Chernobyl.
Seveso svolge il ruolo di prototipo per i disastri industriali chimici (Homberger et al. 1979; Pocchiari et al. 1983, 1986). L'incidente è avvenuto il 10 luglio 1976 nella zona di Seveso, vicino a Milano, in Italia, in un impianto dove si produceva triclorofenolo, e ha causato la contaminazione di diversi chilometri quadrati di campagna abitata dal potente tossico 2,3,7,8 -tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD). Più di 700 persone sono state evacuate e sono state applicate restrizioni ad altri 30,000 abitanti. L'effetto sulla salute più chiaramente accertato è stato la cloracne, ma il quadro delle conseguenze sulla salute eventualmente legate a questo incidente non è stato ancora completato (Bruzzi 1983; Pesatori 1995).
Bhopal rappresenta, probabilmente, il peggior disastro chimico industriale di sempre (Das 1985a, 1985b; Friedrich Naumann Foundation 1987; Tachakra 1987). Nella notte del 2 dicembre 1984 una fuga di gas provocò il diffondersi di una nube mortale sulla città di Bhopal, nell'India centrale, provocando in poche ore migliaia di morti e centinaia di migliaia di feriti. L'incidente è avvenuto a causa di una reazione incontrollata in uno dei serbatoi in cui era immagazzinato l'isocianato di metile (MIC). Il serbatoio di stoccaggio in cemento, contenente circa 42 tonnellate di questo composto, che è stato utilizzato per produrre pesticidi, si è aperto e ha scaricato nell'aria MIC e altri prodotti chimici di decomposizione. Al di là dell'evidente impatto catastrofico dell'incidente, esistono ancora interrogativi sulle possibili conseguenze a lungo termine per la salute delle persone colpite e/o esposte (Andersson et al. 1986; Sainani et al. 1985).
Disastri a lenta insorgenza
I disastri a lenta insorgenza possono diventare evidenti solo perché bersagli umani si trovano sul percorso di rilascio o perché, con il passare del tempo, emergono prove ambientali di una minaccia da materiali nocivi.
Uno degli esempi più impressionanti e istruttivi del primo tipo è la "malattia di Minamata". Nel 1953 insoliti disturbi neurologici iniziarono a colpire le persone che vivevano nei villaggi di pescatori lungo la baia di Minamata, in Giappone. La malattia è stata nominata kibyo, la “malattia misteriosa”. Dopo numerose indagini, il pesce avvelenato emerse come probabile colpevole e nel 1957 la malattia fu prodotta sperimentalmente alimentando i gatti con pesci catturati nella baia. L'anno successivo, è stato avanzato il suggerimento che il quadro clinico di kibyo, che includeva polineurite, atassia cerebellare e cecità corticale, era simile a quella dovuta all'avvelenamento da composti alchilmercuriosi. Doveva essere cercata una fonte di mercurio organico, che alla fine fu trovata in una fabbrica che scaricava il suo effluente nella baia di Minamata. Nel luglio 1961, la malattia si era manifestata in 88 persone, di cui 35 (40%) erano morte (Hunter 1978).
Un esempio del secondo tipo è Love Canal, un sito di scavo vicino alle Cascate del Niagara negli Stati Uniti. L'area è stata utilizzata come discarica municipale e chimica per un periodo di circa 30 anni, fino al 1953. Successivamente sono state costruite delle abitazioni accanto alla discarica. Alla fine degli anni '1960, ci furono lamentele di odori chimici negli scantinati delle case e la lisciviazione chimica nelle aree circostanti il sito iniziò a essere segnalata con crescente frequenza nel tempo. Negli anni '1970, i residenti iniziarono a temere che potesse sorgere una grave minaccia per la loro salute e questa percezione condivisa spinse a svolgere indagini ambientali e sanitarie. Nessuno degli studi pubblicati potrebbe sostenere in modo conclusivo un nesso causale tra l'esposizione a sostanze chimiche nel sito di smaltimento e gli effetti negativi sulla salute tra i residenti. Tuttavia, non c'è dubbio che gravi conseguenze sociali e psicologiche si siano verificate tra la popolazione della zona, in particolare tra coloro che sono stati evacuati (Holden 1980).
Intossicazioni alimentari di massa
I focolai di intossicazione alimentare possono essere causati da sostanze chimiche tossiche rilasciate nell'ambiente attraverso l'uso di sostanze chimiche nella manipolazione e lavorazione degli alimenti. Uno degli episodi più gravi di questo tipo si è verificato in Spagna (Spurzem e Lockey 1984; WHO 1984; Lancet 1983). Nel maggio 1981, nei sobborghi popolari di Madrid iniziò a manifestarsi un'epidemia di una sindrome precedentemente sconosciuta. Alla fine furono coinvolte oltre 20,000 persone.
Nel giugno 1982 erano deceduti 315 pazienti (circa 16 decessi ogni 1,000 casi). Inizialmente, le caratteristiche cliniche includevano polmonite interstiziale, diverse eruzioni cutanee, linfoadenopatie, intensa eosinofilia e sintomi gastrointestinali. Quasi un quarto di coloro che sono sopravvissuti alla fase acuta hanno richiesto un successivo ricovero per alterazioni neuromuscolari. In questa fase avanzata sono stati osservati anche cambiamenti della pelle simili alla schlerodermia insieme all'ipertensione polmonare e al fenomeno di Raynaud.
Un mese dopo il verificarsi dei primi casi, la malattia è risultata associata al consumo di olio di colza denaturato poco costoso, venduto in contenitori di plastica senza etichetta e solitamente acquistato da venditori ambulanti. L'avvertimento lanciato dal governo spagnolo contro il consumo del presunto petrolio provocò un drastico calo del numero di ricoveri per polmonite tossica (Gilsanz et al. 1984; Kilbourne et al. 1983).
I bifenili policlorurati (PCB) sono stati coinvolti in altre intossicazioni alimentari di massa accidentali ampiamente riportate in Giappone (Masuda e Yoshimura 1984) ea Taiwan (Chen et al. 1984).
Disastri transnazionali
I disastri provocati dall'uomo di oggi non rispettano necessariamente i confini politici nazionali. Un esempio lampante è Chernobyl, la cui contaminazione è arrivata dall'Oceano Atlantico agli Urali (Nuclear Energy Agency, 1987). Un altro esempio viene dalla Svizzera (Friedrich Naumann Foundation 1987; Salzman 1987). Il 1° novembre 1986, poco dopo la mezzanotte, si sviluppò un incendio in un magazzino gestito dalla multinazionale farmaceutica Sandoz a Schweizerhalle, 10 km a sud-est di Basilea, e circa 30 tonnellate delle sostanze chimiche immagazzinate nel magazzino furono drenate insieme all'acqua dell'incendio -combattere nel vicino fiume Reno. Gravi danni ecologici si sono verificati su una lunghezza di circa 250 km. A parte i sintomi di irritazione segnalati nelle parti del basilese raggiunte dai gas e dai vapori prodotti dall'incendio, non sono stati segnalati casi di malattia grave. Tuttavia, questo incidente ha destato serie preoccupazioni in almeno quattro paesi europei (Svizzera, Francia, Germania, Paesi Bassi).
La transnazionalità si applica non solo alle conseguenze e ai danni causati dai disastri, ma anche alle loro cause remote. Bhopal potrebbe servire da esempio. Nell'analizzare le cause di quel disastro, alcune persone sono giunte alla conclusione che "Il disastro di Bhopal si è verificato a causa di atti e decisioni specifici che sono stati presi a Danbury, nel Connecticut o altrove nella sovrastruttura aziendale, ma non a Bhopal". (Fondazione Friedrich Naumann 1987.)
Disastri in "sviluppo".
Il modello emergente di industrializzazione e modernizzazione dell'agricoltura nei paesi in via di sviluppo comporta l'applicazione e l'uso di tecnologie e prodotti importati o adottati, in contesti molto diversi da quelli in cui erano destinati ad essere utilizzati. Le aziende che devono affrontare l'inasprimento delle normative nei paesi industriali possono esportare industrie pericolose in regioni del mondo in cui esistono misure meno rigorose per la protezione dell'ambiente e della salute pubblica. Le attività industriali si concentrano negli insediamenti urbani esistenti e si aggiungono in modo significativo alla pressione causata dal sovraffollamento e dalla carenza di servizi alla comunità. Tali attività sono distribuite tra un piccolo settore altamente organizzato e un grande settore non organizzato; i controlli governativi in materia di sicurezza del lavoro e dell'ambiente in quest'ultimo settore sono meno stringenti (Krishna Murti 1987). Un esempio viene dal Pakistan, dove tra i 7,500 lavoratori sul campo in un programma di controllo della malaria nel 1976, ben 2,800 hanno sperimentato qualche forma di tossicità (Baker et al. 1978). È stato inoltre stimato che ogni anno si verificano circa 500,000 avvelenamenti acuti da pesticidi, che provocano circa 9,000 morti, e che solo l'1% circa dei casi mortali si verifica nei paesi industrializzati, sebbene questi paesi consumino circa l'80% della produzione totale mondiale di agrochimici (Jeyaratnam 1985 ).
È stato anche affermato che le società in via di sviluppo potrebbero effettivamente trovarsi a portare un doppio fardello invece di essere liberate da quello del sottosviluppo. Potrebbe essere, infatti, che le conseguenze di un'industrializzazione impropria si aggiungano semplicemente a quelle degli stati sottosviluppati dei paesi (Krishna Murti 1987). È chiaro, quindi, che la cooperazione internazionale deve essere urgentemente rafforzata in tre campi: lavoro scientifico, sanità pubblica e siti industriali e politiche di sicurezza.
Lezioni per il futuro
Nonostante la varietà dei disastri industriali esaminati, sono state apprese alcune lezioni comuni su come prevenirne il verificarsi e anche su come mitigare l'impatto dei principali disastri chimici sulla popolazione. In particolare:
Controllo degli impianti di grande rischio per la prevenzione degli incidenti rilevanti
L'obiettivo di questo articolo è fornire una guida per stabilire un sistema di controllo impianti a rischio maggiore. Due documenti ILO e la più recente Convenzione ILO (vedi "Convenzione ILO") costituiscono la base della prima parte di questo articolo. La Direttiva Europea costituisce la base per la seconda parte di questo articolo.
La prospettiva dell'ILO
Molto di quanto segue è stato estratto da due documenti Prevenzione di incidenti industriali rilevanti (OIL 1991) e Controllo dei rischi principali: un manuale pratico (OIL 1988). Il documento “Convenzione concernente la prevenzione dei principali incidenti industriali” (ILO 1993) (vedere "Convenzione OIL") serve a integrare e aggiornare il materiale dei due documenti precedenti. Ciascuno di questi documenti propone modi per proteggere i lavoratori, il pubblico e l'ambiente dal rischio di incidenti gravi (1) prevenendo il verificarsi di incidenti gravi in questi impianti e (2) riducendo al minimo le conseguenze di un incidente grave in loco e fuori sede, ad esempio (a) predisponendo un'adeguata separazione tra gli impianti a rischio maggiore e gli alloggi e altri centri abitati nelle vicinanze, come ospedali, scuole e negozi, e (b) un'adeguata pianificazione di emergenza.
Per i dettagli si dovrebbe fare riferimento alla Convenzione dell'OIL del 1993; quello che segue è più di una panoramica narrativa del documento.
Gli impianti a rischio maggiore possiedono il potenziale, in virtù della natura e della quantità di sostanze pericolose presenti, di causare a incidente grave in una delle seguenti categorie generali:
Obblighi dei paesi membri
La Convenzione del 1993 prevede che i Paesi membri che non siano immediatamente in grado di attuare tutte le misure preventive e protettive previste dalla Convenzione:
Componenti di un sistema di controllo dei rischi maggiori
La varietà di incidenti rilevanti porta al concetto di pericolo maggiore come attività industriale che richiede controlli ulteriori rispetto a quelli applicati nelle normali operazioni di fabbrica, al fine di proteggere sia i lavoratori che le persone che vivono e lavorano all'esterno. Tali controlli mirano non solo a prevenire gli incidenti, ma anche a mitigare le conseguenze di eventuali incidenti che potrebbero verificarsi.
I controlli devono basarsi su un approccio sistematico. I componenti fondamentali di questo sistema sono:
Le responsabilità dei datori di lavoro
Gli impianti a rischio maggiore devono essere gestiti con uno standard di sicurezza molto elevato. Inoltre, i datori di lavoro svolgono un ruolo chiave nell'organizzazione e nell'attuazione di un sistema di controllo dei rischi maggiori. In particolare, come evidenziato nella tabella 13, i datori di lavoro hanno la responsabilità di:
Tabella 13. Il ruolo della gestione delle installazioni a rischio maggiore nel controllo dei pericoli
Azioni (a seconda della legislazione locale) |
Azione in caso di maggiore |
|||
Fornire notifica alle autorità |
Fornire informazioni su |
Preparare un piano di emergenza in loco |
Informare il pubblico sul pericolo maggiore |
Notificare all'autorità l'incidente grave |
Preparare e inviare rapporto di sicurezza |
Fornire ulteriori informazioni su richiesta |
Fornire informazioni all'autorità locale per consentirle di attingere |
Fornire informazioni sull'incidente grave |
In primo luogo, i datori di lavoro di impianti che possono causare un grave incidente hanno il dovere di controllare questo grave pericolo. Per fare ciò, devono essere consapevoli della natura del pericolo, degli eventi che causano incidenti e delle potenziali conseguenze di tali incidenti. Ciò significa che, per controllare con successo un grave pericolo, i datori di lavoro devono avere risposte alle seguenti domande:
Valutazione dei pericoli
Il modo più appropriato per rispondere alle domande di cui sopra è effettuare una valutazione dei pericoli, il cui scopo è capire perché si verificano gli incidenti e come possono essere evitati o almeno mitigati. I metodi che possono essere utilizzati per una valutazione sono riassunti nella tabella 14.
Tabella 14. Metodi di lavoro per la valutazione dei pericoli
Metodo |
Scopo |
Obiettivo |
Principio di funzionamento |
1. Analisi preliminare dei pericoli |
1. Identificazione dei pericoli |
1. Completezza del concetto di sicurezza |
1. Uso di "aiuti per il pensiero" |
2. Diagrammi a matrice di |
|||
3. Utilizzo di liste di controllo |
|||
4. Effetto fallimento |
2. Uso di “ricerca |
||
5. Pericolo e |
|||
6. Sequenza dell'incidente |
2. Valutazione del pericolo secondo |
2. Ottimizzazione di |
3. Descrizione grafica |
7. Analisi dell'albero dei guasti |
|||
8. Analisi delle conseguenze degli incidenti |
3. Valutazione delle conseguenze dell'infortunio |
3. Mitigazione di |
4. Matematica |
Fonte: OIL 1988.
Funzionamento sicuro
Verrà fornito uno schema generale di come i pericoli dovrebbero essere controllati.
Progettazione dei componenti dell'impianto
Un componente deve sopportare: carichi statici, carichi dinamici, pressioni interne ed esterne, corrosione, carichi derivanti da grandi differenze di temperatura, carichi derivanti da impatti esterni (vento, neve, terremoti, assestamenti). Gli standard di progettazione sono quindi un requisito minimo per quanto riguarda gli impianti a rischio elevato.
Funzionamento e controllo
Quando un'installazione è progettata per resistere a tutti i carichi che possono verificarsi durante condizioni operative normali o previste anomale, è compito di un sistema di controllo del processo mantenere l'impianto in sicurezza entro questi limiti.
Per far funzionare tali sistemi di controllo è necessario monitorare le variabili di processo e le parti attive dell'impianto. Il personale operativo deve essere ben addestrato per essere consapevole della modalità operativa e dell'importanza del sistema di controllo. Per garantire che il personale operativo non debba fare affidamento esclusivamente sul funzionamento dei sistemi automatici, questi sistemi dovrebbero essere combinati con allarmi acustici o ottici.
È molto importante rendersi conto che qualsiasi sistema di controllo avrà problemi in rare condizioni operative come le fasi di avvio e spegnimento. Particolare attenzione deve essere prestata a queste fasi operative. Le procedure di controllo della qualità saranno verificate periodicamente dalla direzione.
Sistemi di sicurezza
Qualsiasi installazione a rischio maggiore richiederà una qualche forma di sistema di sicurezza. La forma e il design del sistema dipendono dai pericoli presenti nell'impianto. Di seguito viene fornita una panoramica dei sistemi di sicurezza disponibili:
Manutenzione e monitoraggio
La sicurezza di un impianto e la funzione di un sistema di sicurezza possono essere valide solo quanto la manutenzione e il monitoraggio di questi sistemi.
Ispezione e riparazione
È necessario stabilire un piano per le ispezioni in loco, che il personale operativo deve seguire, che dovrebbe includere un programma e le condizioni operative da rispettare durante il lavoro di ispezione. Devono essere specificate procedure rigorose per l'esecuzione dei lavori di riparazione.
Formazione
Poiché le persone possono avere un'influenza sia negativa che positiva sulla sicurezza degli impianti, è importante ridurre le influenze negative e sostenere quelle positive. Entrambi gli obiettivi possono essere raggiunti attraverso un'adeguata selezione, formazione e valutazione/valutazione periodica del personale.
Mitigazione delle conseguenze
Anche se è stata effettuata una valutazione dei pericoli e i pericoli sono stati rilevati e sono state prese misure adeguate per prevenire gli incidenti, la possibilità di un incidente non può essere completamente esclusa. Per questo motivo, deve essere parte del concetto di sicurezza pianificare e fornire misure che possano mitigare le conseguenze di un incidente.
Queste misure devono essere coerenti con i pericoli individuati nella valutazione. Inoltre, devono essere accompagnate da un'adeguata formazione del personale di stabilimento, delle forze di emergenza e dei responsabili dei servizi pubblici. Solo la formazione e le prove delle situazioni di incidente possono rendere i piani di emergenza sufficientemente realistici da funzionare in una vera emergenza.
Segnalazione di sicurezza all'autorità competente
A seconda delle disposizioni locali nei diversi paesi, i datori di lavoro di un impianto a rischio elevato devono riferire all'autorità competente appropriata. La segnalazione può essere effettuata in tre fasi. Questi sono:
Diritti e doveri dei lavoratori e dei loro rappresentanti
I lavoratori ei loro rappresentanti devono essere consultati attraverso opportuni meccanismi di cooperazione al fine di garantire un sistema di lavoro sicuro. Essi sono consultati nella preparazione e hanno accesso a rapporti di sicurezza, piani e procedure di emergenza e rapporti sugli incidenti. Ricevono una formazione sulla prevenzione degli incidenti rilevanti e sulle procedure di emergenza da seguire in caso di incidente rilevante. Infine, i lavoratori ei loro rappresentanti dovrebbero essere in grado di adottare misure correttive ove necessario nell'ambito delle loro mansioni, se ritengono che esista un pericolo imminente di incidente grave. Hanno anche il diritto di notificare all'autorità competente qualsiasi pericolo.
I lavoratori devono rispettare tutte le pratiche e le procedure per la prevenzione degli incidenti rilevanti e per il controllo degli sviluppi che possono portare a un incidente rilevante. Devono rispettare tutte le procedure di emergenza in caso di incidente grave.
Implementazione di un sistema di controllo dei rischi maggiori
Sebbene lo stoccaggio e l'utilizzo di grandi quantità di materiali pericolosi sia diffuso nella maggior parte dei paesi del mondo, gli attuali sistemi per il loro controllo differiranno sostanzialmente da un paese all'altro. Ciò significa che la velocità di attuazione di un sistema di controllo dei grandi rischi dipenderà dalle strutture già esistenti in ciascun paese, in particolare per quanto riguarda gli ispettori delle strutture addestrati ed esperti, insieme alle risorse disponibili a livello locale e nazionale per le diverse componenti del sistema di controllo . Per tutti i paesi, tuttavia, l'attuazione richiederà la definizione delle priorità per un programma graduale.
Individuazione dei principali pericoli
Questo è il punto di partenza essenziale per qualsiasi sistema di controllo dei grandi rischi: la definizione di ciò che costituisce effettivamente un grande pericolo. Sebbene esistano definizioni in alcuni paesi e in particolare nell'UE, la definizione di pericolo grave di un determinato paese dovrebbe riflettere le priorità e le pratiche locali e, in particolare, il modello industriale di quel paese.
È probabile che qualsiasi definizione per l'identificazione dei rischi maggiori implichi un elenco di materiali pericolosi, insieme a un inventario per ciascuno, in modo tale che qualsiasi impianto a rischio maggiore che immagazzina o utilizza uno di questi in quantità eccessive sia per definizione un impianto a rischio maggiore. La fase successiva consiste nell'identificare dove si trova l'impianto a rischio maggiore per una particolare regione o paese. Laddove un paese desideri identificare gli impianti a rischio maggiore prima che sia in vigore la legislazione necessaria, è possibile ottenere notevoli progressi in modo informale, in particolare laddove è disponibile la cooperazione dell'industria. Le fonti esistenti, come i registri degli ispettorati di fabbrica, le informazioni degli organismi industriali e così via, possono consentire di ottenere un elenco provvisorio che, oltre a consentire l'assegnazione delle priorità di ispezione anticipata, consentirà di effettuare una valutazione delle risorse necessarie per le diverse parti del sistema di controllo.
Istituzione di un gruppo di esperti
Per i paesi che stanno valutando di istituire per la prima volta un sistema di controllo dei grandi rischi, è probabile che un primo passo importante sia l'istituzione di un gruppo di esperti come unità speciale a livello governativo. Il gruppo dovrà stabilire delle priorità nel decidere il suo programma iniziale di attività. Al gruppo può essere richiesto di addestrare gli ispettori di fabbrica nelle tecniche di ispezione dei rischi maggiori, compresi gli standard operativi per tali installazioni a rischio maggiore. Dovrebbero anche essere in grado di fornire consigli sull'ubicazione di nuovi grandi pericoli e sull'uso del terreno nelle vicinanze. Dovranno stabilire contatti in altri paesi per tenersi aggiornati sui principali sviluppi dei rischi.
Preparazione alle emergenze in loco
I piani di emergenza richiedono che l'impianto a rischio maggiore sia valutato per la gamma di incidenti che potrebbero verificarsi, insieme al modo in cui verrebbero affrontati nella pratica. La gestione di questi potenziali incidenti richiederà sia personale che attrezzature, e dovrebbe essere effettuato un controllo per garantire che entrambi siano disponibili in numero sufficiente. I piani dovrebbero includere i seguenti elementi:
Preparazione alle emergenze fuori sede
Questa è un'area che ha ricevuto meno attenzione rispetto alla pianificazione di emergenza in loco, e molti paesi dovranno affrontarla per la prima volta. Il piano di emergenza fuori sede dovrà collegare i possibili incidenti individuati dall'impianto di grande pericolo, la loro probabilità prevista di accadimento e la vicinanza di persone che vivono e lavorano nelle vicinanze. Deve aver affrontato la necessità di un rapido avvertimento ed evacuazione del pubblico e come ciò potrebbe essere ottenuto. Va ricordato che le abitazioni convenzionali di costruzione solida offrono una protezione sostanziale dalle nubi di gas tossico, mentre una baracca è vulnerabile a tali incidenti.
Il piano di emergenza deve identificare le organizzazioni il cui aiuto sarà necessario in caso di emergenza e deve garantire che sappiano quale ruolo ci si aspetta da loro: gli ospedali e il personale medico dovrebbero, ad esempio, aver deciso come gestire un gran numero di vittime e in particolare quale trattamento fornirebbe. Il piano di emergenza fuori sede dovrà essere provato di tanto in tanto con il coinvolgimento del pubblico.
Qualora un incidente grave possa avere effetti transfrontalieri, devono essere fornite informazioni complete alle giurisdizioni interessate, nonché assistenza negli accordi di cooperazione e coordinamento.
siting
La base per la necessità di una politica di ubicazione per gli impianti a rischio elevato è semplice: poiché la sicurezza assoluta non può essere garantita, gli impianti a rischio elevato dovrebbero essere separati dalle persone che vivono e lavorano al di fuori dell'impianto. Come prima priorità, potrebbe essere opportuno concentrare gli sforzi sui nuovi grandi rischi proposti e cercare di prevenire l'invasione degli alloggi, in particolare delle baraccopoli, che sono una caratteristica comune in molti paesi.
Ispettori della formazione e delle strutture
Il ruolo degli ispettori degli impianti è probabilmente centrale in molti paesi nell'attuazione di un sistema di controllo dei rischi maggiori. Gli ispettori dell'impianto disporranno delle conoscenze che consentiranno l'identificazione tempestiva dei rischi maggiori. Dove hanno ispettori specializzati a cui rivolgersi, gli ispettori di fabbrica saranno assistiti negli aspetti spesso altamente tecnici dell'ispezione dei grandi rischi.
Gli ispettori avranno bisogno di formazione e qualifiche adeguate per aiutarli in questo lavoro. È probabile che l'industria stessa sia la più grande fonte di competenze tecniche in molti paesi e potrebbe essere in grado di fornire assistenza nella formazione degli ispettorati delle strutture.
L'autorità competente ha il diritto di sospendere qualsiasi operazione che presenti una minaccia imminente di incidente rilevante.
Valutazione dei grandi pericoli
Ciò dovrebbe essere effettuato da specialisti, se possibile secondo linee guida elaborate, ad esempio, dal gruppo di esperti o da ispettori specializzati, possibilmente con l'assistenza del gruppo di gestione dei datori di lavoro dell'impianto a rischio elevato. La valutazione comporta uno studio sistematico del potenziale rischio di incidenti rilevanti. Sarà un esercizio simile, anche se in modo molto meno dettagliato, a quello svolto dalla direzione dell'impianto a rischio elevato per produrre il suo rapporto di sicurezza per l'ispettorato dell'impianto e per stabilire un piano di emergenza in loco.
La valutazione comprenderà uno studio di tutte le operazioni di movimentazione di materiali pericolosi, compreso il trasporto.
Verrà incluso un esame delle conseguenze dell'instabilità del processo o dei principali cambiamenti nelle variabili del processo.
La valutazione dovrebbe anche considerare il posizionamento di un materiale pericoloso in relazione a un altro.
Dovranno essere valutate anche le conseguenze del guasto in modalità comune.
La valutazione prenderà in considerazione le conseguenze degli incidenti gravi individuati in relazione alle popolazioni fuori sede; questo può determinare se il processo o l'impianto può essere messo in funzione.
Informazioni al pubblico
L'esperienza di incidenti gravi, in particolare quelli che comportano il rilascio di gas tossici, ha dimostrato l'importanza che il pubblico nelle vicinanze sia preventivamente avvisato di: (a) come riconoscere che si sta verificando un'emergenza; (b) quale azione dovrebbero intraprendere; e (c) quale trattamento medico correttivo sarebbe appropriato per chiunque sia colpito dal gas.
Per gli abitanti di alloggi convenzionali di costruzione solida, il consiglio in caso di emergenza è solitamente di entrare in casa, chiudere tutte le porte e le finestre, spegnere tutta la ventilazione o l'aria condizionata e accendere la radio locale per ulteriori istruzioni.
Laddove un gran numero di abitanti delle baraccopoli vive vicino a un'installazione a rischio maggiore, questo consiglio sarebbe inappropriato e potrebbe essere necessaria un'evacuazione su larga scala.
Prerequisiti per un sistema di controllo dei rischi maggiori
Personale
Un sistema di controllo dei grandi rischi completamente sviluppato richiede un'ampia varietà di personale specializzato. Oltre al personale industriale interessato direttamente o indirettamente al funzionamento sicuro dell'impianto a rischio maggiore, le risorse richieste includono ispettori generali di fabbrica, ispettori specializzati, valutatori del rischio, pianificatori delle emergenze, addetti al controllo della qualità, pianificatori territoriali delle autorità locali, polizia, strutture mediche, autorità e così via, oltre ai legislatori per promulgare nuove leggi e regolamenti per il controllo dei grandi rischi.
Nella maggior parte dei paesi, è probabile che le risorse umane per questi compiti siano limitate e la definizione di priorità realistiche è essenziale.
Materiale
Una caratteristica della creazione di un sistema di controllo dei rischi principali è che si può ottenere molto con pochissime attrezzature. Gli ispettori di fabbrica non avranno bisogno di molto oltre alle loro attrezzature di sicurezza esistenti. Ciò che sarà richiesto è l'acquisizione di esperienza e conoscenza tecnica e dei mezzi per trasmetterla dal gruppo di esperti, ad esempio, all'istituto regionale del lavoro, all'ispettorato delle strutture e all'industria. Potrebbero essere necessari ulteriori ausili e strutture per la formazione.
Informazioni
Un elemento chiave nella creazione di un sistema di controllo dei rischi maggiori è ottenere informazioni all'avanguardia e trasmetterle rapidamente a tutti coloro che ne avranno bisogno per il loro lavoro di sicurezza.
Il volume della letteratura che copre i vari aspetti del lavoro sui grandi rischi è ora considerevole e, utilizzato in modo selettivo, potrebbe fornire un'importante fonte di informazioni a un gruppo di esperti.
Responsabilità dei paesi esportatori
Quando, in un paese membro esportatore, l'uso di sostanze, tecnologie o processi pericolosi è vietato come fonte potenziale di un incidente rilevante, le informazioni su tale divieto e le relative ragioni devono essere messe a disposizione dal paese membro esportatore a qualsiasi importatore nazione.
Alcune raccomandazioni non vincolanti scaturivano dalla Convenzione. In particolare, uno aveva un focus transnazionale. Raccomanda che un'impresa nazionale o multinazionale con più di uno stabilimento o struttura fornisca misure di sicurezza relative alla prevenzione degli incidenti rilevanti e al controllo degli sviluppi che possono portare a un incidente grave, senza discriminazioni, ai lavoratori in tutti i suoi stabilimenti , indipendentemente dal luogo o dal paese in cui si trovano. (Il lettore dovrebbe anche fare riferimento alla sezione "Disastri transnazionali" in questo articolo.)
La Direttiva Europea sui Rischi di Incidenti Rilevanti di Determinate Attività Industriali
A seguito di gravi incidenti nell'industria chimica in Europa negli ultimi due decenni, in vari paesi dell'Europa occidentale è stata sviluppata una legislazione specifica che copre le attività a rischio maggiore. Un elemento chiave della legislazione era l'obbligo per il datore di lavoro di un'attività industriale a rischio elevato di presentare informazioni sull'attività e sui suoi pericoli sulla base dei risultati di studi sistematici sulla sicurezza. Dopo l'incidente di Seveso (Italia) nel 1976, le normative sui grandi rischi dei vari paesi sono state riunite e integrate in una Direttiva CE. Questa direttiva, sui rischi di incidenti rilevanti connessi a talune attività industriali, è in vigore dal 1984 ed è spesso indicata come direttiva Seveso (Consiglio delle Comunità europee 1982, 1987).
Al fine di identificare gli impianti a rischio maggiore, la Direttiva CE utilizza criteri basati sulle proprietà tossiche, infiammabili ed esplosive delle sostanze chimiche (vedi tabella 15).
Tabella 15. Criteri della Direttiva CE per gli impianti a rischio elevato
Sostanze tossiche (molto tossiche e tossiche): |
|||
Sostanze che presentano i seguenti valori di tossicità acuta e aventi proprietà fisiche e chimiche in grado di comportare pericoli di incidenti rilevanti: |
|||
LD50 orale. ratto mg/kg |
LD50 tagliare. ratto/rabo mg/kg |
LC50 ihl. 4 ore ratto mg/1 |
|
1. |
LD50 <5 |
LD <1 |
LD50 <0.10 |
2. |
550 <25 |
1050 <50 |
0.150 <0.5 |
3. |
2550 <200 |
5050 <400 |
0.550 <2 |
Sostanze infiammabili: |
|||
1. |
Gas infiammabili: sostanze che allo stato gassoso a pressione normale e miscelate con aria diventano infiammabili e il cui punto di ebollizione a pressione normale è pari o inferiore a 20 ºC. |
||
2. |
Liquidi altamente infiammabili: sostanze che hanno un punto di infiammabilità inferiore a 21 °C e il cui punto di ebollizione a pressione normale è superiore a 20 °C. |
||
3. |
Liquidi infiammabili: sostanze che hanno un punto di infiammabilità inferiore a 55 °C e che rimangono liquide sotto pressione, dove particolari condizioni di lavorazione, come l'alta pressione e l'alta temperatura, possono creare rischi di incidenti rilevanti. |
||
Sostanze esplosive: |
|||
Sostanze che possono esplodere sotto l'effetto della fiamma o che sono più sensibili agli urti o allo sfregamento rispetto al dinitrobenzene. |
Per la selezione di specifiche attività industriali a rischio elevato, negli allegati alla direttiva è fornito un elenco di sostanze e limiti di soglia. Un'attività industriale è definita dalla Direttiva come l'insieme di tutti gli impianti entro una distanza di 500 metri l'uno dall'altro e appartenenti allo stesso stabilimento o impianto. Quando la quantità delle sostanze presenti supera il limite di soglia indicato nell'elenco, l'attività viene definita impianto a grande rischio. L'elenco delle sostanze è composto da 180 sostanze chimiche, mentre i limiti di soglia variano da 1 kg per le sostanze estremamente tossiche a 50,000 tonnellate per i liquidi altamente infiammabili. Per lo stoccaggio isolato di sostanze, viene fornito un elenco separato di alcune sostanze.
Oltre a gas infiammabili, liquidi ed esplosivi, l'elenco contiene sostanze chimiche come ammoniaca, cloro, anidride solforosa e acrilonitrile.
Al fine di facilitare l'applicazione di un sistema di controllo dei grandi rischi e incoraggiare le autorità e la direzione ad applicarlo, esso deve essere orientato alle priorità, con un'attenzione focalizzata sulle installazioni più pericolose. Un elenco suggerito di priorità è riportato nella tabella 16.
Tabella 16. Sostanze chimiche prioritarie utilizzate per identificare le installazioni a rischio maggiore
Nomi di sostanze |
Quantità (>) |
Numero di serie dell'elenco CE |
Sostanze infiammabili generiche: |
||
Gas infiammabili |
200 t |
124 |
Liquidi altamente infiammabili |
50,000 t |
125 |
Sostanze infiammabili specifiche: |
||
Idrogeno |
50 t |
24 |
Ossido di etilene |
50 t |
25 |
Esplosivi specifici: |
||
Nitrato di ammonio |
2,500 t |
146 b |
nitroglicerina |
10 t |
132 |
trinitrotoluene |
50 t |
145 |
Sostanze tossiche specifiche: |
||
acrilonitrile |
200 t |
18 |
Ammoniaca |
500 t |
22 |
Cloro |
25 t |
16 |
diossido di zolfo |
250 t |
148 |
Solfuro d'idrogeno |
50 t |
17 |
Acido cianidrico |
20 t |
19 |
Disolfuro di carbonio |
200 t |
20 |
Fluoruro di idrogeno |
50 t |
94 |
Cloruro di idrogeno |
250 t |
149 |
Anidride solforica |
75 t |
180 |
Sostanze molto tossiche specifiche: |
||
Isocianato di metile |
150 kg |
36 |
Fosgene |
750 kg |
15 |
Con le sostanze chimiche mostrate nella tabella che fungono da guida, è possibile identificare un elenco di installazioni. Se l'elenco è ancora troppo vasto per essere gestito dalle autorità, è possibile stabilire nuove priorità fissando nuove soglie quantitative. L'impostazione della priorità può essere utilizzata anche all'interno della fabbrica per identificare le parti più pericolose. In considerazione della diversità e della complessità dell'industria in generale, non è possibile limitare gli impianti a rischio elevato a determinati settori dell'attività industriale. L'esperienza, tuttavia, indica che le installazioni a rischio maggiore sono più comunemente associate alle seguenti attività:
Negli ultimi due decenni l'enfasi sulla riduzione dei disastri è passata da misure di soccorso principalmente improvvisate nella fase post-impatto alla pianificazione anticipata o alla preparazione ai disastri. Per i disastri naturali questo approccio è stato abbracciato nella filosofia del programma delle Nazioni Unite per il Decennio internazionale per la riduzione dei disastri naturali (IDNDR). Le seguenti quattro fasi sono i componenti di un piano completo di gestione dei pericoli che può essere applicato a tutti i tipi di disastri naturali e tecnologici:
L'obiettivo della preparazione alle catastrofi è sviluppare misure di prevenzione delle catastrofi o di riduzione dei rischi parallelamente alla preparazione alle emergenze e alle capacità di risposta. In questo processo le analisi dei pericoli e della vulnerabilità sono le attività scientifiche che forniscono la base per i compiti applicati di riduzione del rischio e preparazione alle emergenze da intraprendere in collaborazione con i pianificatori e i servizi di emergenza.
La maggior parte degli operatori sanitari vedrebbe il proprio ruolo nella preparazione ai disastri come quello di pianificare il trattamento di emergenza di un gran numero di vittime. Tuttavia, se l'impatto dei disastri deve essere drasticamente ridotto in futuro, il settore sanitario deve essere coinvolto nello sviluppo di misure preventive e in tutte le fasi della pianificazione dei disastri, con scienziati, ingegneri, pianificatori di emergenza e decisori. Questo approccio multidisciplinare rappresenta una sfida importante per il settore sanitario alla fine del XX secolo, poiché le calamità naturali e provocate dall'uomo diventano sempre più distruttive e costose in termini di vite e proprietà con l'espansione della popolazione umana in tutto il mondo.
I disastri naturali improvvisi o a rapida insorgenza includono condizioni meteorologiche estreme (alluvioni e forti venti), terremoti, frane, eruzioni vulcaniche, tsunami e incendi boschivi, e i loro impatti hanno molto in comune. Le carestie, la siccità e la desertificazione, invece, sono soggette a processi a più lungo termine che al momento sono solo molto poco conosciuti, e le loro conseguenze non sono così suscettibili di misure di riduzione. Attualmente la causa più comune di carestia è la guerra oi cosiddetti disastri complessi (ad esempio, in Sudan, Somalia o nell'ex Jugoslavia).
Un gran numero di sfollati è una caratteristica comune dei disastri naturali e complessi e le loro esigenze nutrizionali e sanitarie richiedono una gestione specializzata.
La civiltà moderna si sta anche abituando a disastri tecnologici o causati dall'uomo come episodi acuti di inquinamento atmosferico, incendi e incidenti nei reattori chimici e nucleari, gli ultimi due sono i più importanti oggi. Questo articolo si concentrerà sulla pianificazione dei disastri per i disastri chimici, poiché gli incidenti nucleari vengono trattati altrove nel Enciclopedia.
Disastri naturali improvvisi
I più importanti di questi in termini di distruttività sono inondazioni, uragani, terremoti ed eruzioni vulcaniche. Ci sono già stati alcuni successi ben pubblicizzati nella riduzione dei disastri attraverso sistemi di allerta precoce, mappatura dei pericoli e misure di ingegneria strutturale nelle zone sismiche.
Pertanto, il monitoraggio satellitare che utilizza le previsioni meteorologiche globali, insieme a un sistema regionale per l'invio tempestivo di allarmi e un'efficace pianificazione dell'evacuazione, è stato responsabile della relativamente piccola perdita di vite umane (solo 14 morti) quando l'uragano Hugo, il più forte uragano finora registrato nei Caraibi , colpì la Giamaica e le Isole Cayman nel 1988. Nel 1991 adeguati avvertimenti forniti dagli scienziati filippini che monitoravano da vicino il Monte Pinatubo salvarono molte migliaia di vite attraverso l'evacuazione tempestiva in una delle più grandi eruzioni del secolo. Ma la "correzione tecnologica" è solo un aspetto della mitigazione dei disastri. Le grandi perdite umane ed economiche causate dai disastri nei paesi in via di sviluppo evidenziano la grande importanza dei fattori socio-economici, soprattutto la povertà, nell'aumento della vulnerabilità, e la necessità di misure di preparazione alle catastrofi per tenerne conto.
La riduzione dei disastri naturali deve competere in tutti i paesi con altre priorità. La riduzione dei disastri può anche essere promossa attraverso la legislazione, l'istruzione, le pratiche edilizie e così via, come parte del programma generale di riduzione del rischio di una società o della cultura della sicurezza, come parte integrante delle politiche di sviluppo sostenibile e come misura di garanzia della qualità per le strategie di investimento (ad es. nella progettazione di edifici e infrastrutture nei nuovi sviluppi territoriali).
Disastri tecnologici
Chiaramente, con i pericoli naturali è impossibile impedire l'effettivo processo geologico o meteorologico.
Tuttavia, con i rischi tecnologici, è possibile compiere importanti passi avanti nella prevenzione dei disastri utilizzando misure di riduzione del rischio nella progettazione degli impianti e i governi possono legiferare per stabilire standard elevati di sicurezza industriale. La direttiva Seveso nei paesi della CE è un esempio che include anche i requisiti per lo sviluppo della pianificazione in loco e fuori sede per la risposta alle emergenze.
Gli incidenti chimici gravi comprendono grandi esplosioni di vapori o gas infiammabili, incendi e rilasci tossici da installazioni pericolose fisse o durante il trasporto e la distribuzione di sostanze chimiche. Particolare attenzione è stata data allo stoccaggio in grandi quantità di gas tossici, il più comune dei quali è il cloro (che, se rilasciato improvvisamente a causa della rottura di un serbatoio di stoccaggio o di una perdita in una tubazione, può formare grosse particelle più dense dell'aria). nubi che possono essere espulse in concentrazioni tossiche per grandi distanze sottovento). Sono stati prodotti modelli computerizzati di dispersione di gas densi in rilasci improvvisi per il cloro e altri gas comuni e questi vengono utilizzati dai pianificatori per ideare misure di risposta alle emergenze. Questi modelli possono anche essere utilizzati per determinare il numero di vittime in un rilascio accidentale ragionevolmente prevedibile, proprio come i modelli sono stati sperimentati per prevedere i numeri e i tipi di vittime nei terremoti maggiori.
Prevenzione dei disastri
Un disastro è qualsiasi interruzione dell'ecologia umana che supera la capacità della comunità di funzionare normalmente. È uno stato che non è semplicemente una differenza quantitativa nel funzionamento dei servizi sanitari o di emergenza, ad esempio causata da un grande afflusso di vittime. È una differenza qualitativa in quanto le richieste non possono essere adeguatamente soddisfatte da una società senza l'aiuto di aree non interessate dello stesso o di un altro paese. La parola disastro è troppo spesso usato in modo approssimativo per descrivere gravi incidenti di natura altamente pubblicizzata o politica, ma quando un disastro si è effettivamente verificato potrebbe esserci un guasto totale nel normale funzionamento di una località. Lo scopo della preparazione alle catastrofi è consentire a una comunità e ai suoi servizi chiave di funzionare in tali circostanze disorganizzate al fine di ridurre la morbilità e la mortalità umana nonché le perdite economiche. Un gran numero di vittime gravi non è un prerequisito per un disastro, come è stato dimostrato nel disastro chimico di Seveso nel 1976 (quando fu organizzata un'evacuazione massiccia a causa dei timori di rischi per la salute a lungo termine derivanti dalla contaminazione del suolo da parte della diossina).
"Quasi disastri" può essere una migliore descrizione di certi eventi, e scoppi di reazioni psicologiche o di stress possono anche essere l'unica manifestazione in alcuni eventi (per esempio, all'incidente del reattore a Three Mile Island, USA, nel 1979). Fino a quando la terminologia non sarà stabilita, dovremmo riconoscere la descrizione di Lechat degli obiettivi sanitari della gestione dei disastri, che includono:
La prevenzione dei disastri non può avvenire nel vuoto ed è essenziale che esista una struttura a livello di governo nazionale di ogni paese (la cui organizzazione effettiva varierà da paese a paese), così come a livello regionale e comunitario. Nei paesi con elevati rischi naturali, potrebbero esserci pochi ministeri che possono evitare di essere coinvolti. La responsabilità della pianificazione è affidata a organismi esistenti come le forze armate oi servizi di protezione civile in alcuni paesi.
Laddove esiste un sistema nazionale per i pericoli naturali, sarebbe opportuno costruire su di esso un sistema di risposta per i disastri tecnologici, piuttosto che ideare un nuovo sistema separato. Il Centro attività del Programma per l'industria e l'ambiente del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente ha sviluppato il Programma di consapevolezza e preparazione alle emergenze a livello locale (APELL). Lanciato in collaborazione con l'industria e il governo, il programma mira a prevenire incidenti tecnologici e ridurne l'impatto nei paesi in via di sviluppo, sensibilizzando la comunità sulle installazioni pericolose e fornendo assistenza nello sviluppo di piani di risposta alle emergenze.
Valutazione dei rischi
I diversi tipi di calamità naturali e il loro impatto devono essere valutati in termini di probabilità in tutti i paesi. Alcuni paesi come il Regno Unito sono a basso rischio, con tempeste di vento e inondazioni che rappresentano i principali pericoli, mentre in altri paesi (ad esempio le Filippine) vi è un'ampia gamma di fenomeni naturali che colpiscono con inesorabile regolarità e possono avere gravi effetti su l'economia e persino la stabilità politica del paese. Ogni pericolo richiede una valutazione scientifica che includa almeno i seguenti aspetti:
Le aree ad alto rischio di terremoti, vulcani e inondazioni devono disporre di mappe delle zone di pericolo preparate da esperti per prevedere i luoghi e la natura degli impatti quando si verifica un evento importante. Tali valutazioni dei pericoli possono quindi essere utilizzate dai pianificatori dell'uso del suolo per la riduzione del rischio a lungo termine e dai pianificatori delle emergenze che devono affrontare la risposta pre-disastro. Tuttavia, la zonizzazione sismica per i terremoti e la mappatura dei pericoli per i vulcani sono ancora agli inizi nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo e l'estensione di tale mappatura del rischio è vista come un'esigenza cruciale nell'IDNDR.
La valutazione dei pericoli per i pericoli naturali richiede uno studio dettagliato delle registrazioni dei disastri precedenti nei secoli precedenti e un impegnativo lavoro sul campo geologico per accertare eventi importanti come terremoti ed eruzioni vulcaniche in epoca storica o preistorica. Imparare a conoscere il comportamento dei principali fenomeni naturali nel passato è una buona, ma tutt'altro che infallibile, guida per la valutazione dei pericoli per eventi futuri. Esistono metodi idrologici standard per la stima delle inondazioni e molte aree soggette a inondazioni possono essere facilmente riconosciute perché coincidono con una pianura alluvionale naturale ben definita. Per i cicloni tropicali, le registrazioni degli impatti intorno alle coste possono essere utilizzate per determinare la probabilità che un uragano colpisca una qualsiasi parte della costa in un anno, ma ogni uragano deve essere urgentemente monitorato non appena si è formato per poter prevedere effettivamente il suo percorso e velocità almeno 72 ore avanti, prima che approdi. Associati a terremoti, vulcani e forti piogge sono frane che possono essere innescate da questi fenomeni. Nell'ultimo decennio è stato sempre più apprezzato il fatto che molti grandi vulcani sono a rischio di cedimento dei pendii a causa dell'instabilità della loro massa, che si è accumulata durante i periodi di attività, e che possono provocare frane devastanti.
Con i disastri tecnologici, le comunità locali devono fare inventari delle attività industriali pericolose in mezzo a loro. Ora ci sono ampi esempi di gravi incidenti passati di ciò a cui possono portare questi pericoli, se si verifica un guasto in un processo o in un contenimento. Attualmente esistono piani abbastanza dettagliati per gli incidenti chimici attorno a installazioni pericolose in molti paesi sviluppati.
Valutazione del rischio
Dopo aver valutato un pericolo e i suoi probabili impatti, il passaggio successivo consiste nell'effettuare una valutazione del rischio. Il pericolo può essere definito come la possibilità di un danno, e il rischio è la probabilità di perdita di vite umane, lesioni alle persone o danni alla proprietà a causa di un dato tipo e grandezza di pericolo naturale. Il rischio può essere quantitativamente definito come:
Rischio = valore x vulnerabilità x pericolo
dove il valore può rappresentare un potenziale numero di vite o valore capitale (di edifici, per esempio) che potrebbe andare perso nell'evento. L'accertamento della vulnerabilità è una parte fondamentale della valutazione del rischio: per gli edifici è la misura della suscettibilità intrinseca delle strutture esposte a fenomeni naturali potenzialmente dannosi. Ad esempio, la probabilità che un edificio crolli a causa di un terremoto può essere determinata dalla sua posizione rispetto a una linea di faglia e dalla resistenza sismica della sua struttura. Nell'equazione di cui sopra il grado di perdita derivante dal verificarsi di un fenomeno naturale di una data entità può essere espresso su una scala da 0 (nessun danno) a 1 (danno totale), mentre l'hazard è il rischio specifico espresso come probabilità di perdita prevenibile per unità di tempo. La vulnerabilità è quindi la frazione di valore che è probabile che vada persa a seguito di un evento. Le informazioni necessarie per effettuare un'analisi di vulnerabilità possono provenire, ad esempio, da sopralluoghi di abitazioni in zone a rischio da parte di architetti e ingegneri. La Figura 1 fornisce alcune tipiche curve di rischio.
Figura 1. Il rischio è un prodotto di pericolosità e vulnerabilità: tipiche forme curve
Le valutazioni di vulnerabilità che utilizzano informazioni sulle diverse cause di morte e lesioni a seconda dei diversi tipi di impatto sono attualmente molto più difficili da intraprendere, in quanto i dati su cui basarle sono grezzi, anche per i terremoti, dal momento che la standardizzazione delle classificazioni delle lesioni e anche la registrazione accurata del numero, per non parlare delle cause dei decessi, non è ancora possibile. Queste gravi limitazioni mostrano la necessità di uno sforzo molto maggiore da dedicare alla raccolta di dati epidemiologici sui disastri se si vogliono sviluppare misure preventive su base scientifica.
Attualmente il calcolo matematico del rischio di crollo degli edifici nei terremoti e delle cadute di cenere nelle eruzioni vulcaniche può essere digitalizzato su mappe sotto forma di scale di rischio, per dimostrare graficamente quelle aree ad alto rischio in un evento prevedibile e prevedere dove, quindi, la protezione civile le misure di preparazione dovrebbero essere concentrate. Pertanto la valutazione del rischio combinata con l'analisi economica e l'efficacia in termini di costi sarà preziosa per decidere tra diverse opzioni per la riduzione del rischio.
Oltre alle strutture edilizie, l'altro aspetto importante della vulnerabilità sono le infrastrutture (linee di vita) quali:
In qualsiasi calamità naturale tutti questi sono a rischio di essere distrutti o gravemente danneggiati, ma poiché il tipo di forza distruttiva può variare a seconda del pericolo naturale o tecnologico, è necessario definire adeguate misure di protezione insieme alla valutazione del rischio. I sistemi informativi geografici sono moderne tecniche informatiche per la mappatura di diversi set di dati per assistere in tali compiti.
Nella pianificazione dei disastri chimici, la valutazione del rischio quantificato (QRA) viene utilizzata come strumento per determinare la probabilità di guasto dell'impianto e come guida per i decisori, fornendo stime numeriche del rischio. Le tecniche ingegneristiche per realizzare questo tipo di analisi sono molto avanzate, così come i mezzi per sviluppare mappe delle zone di pericolo intorno alle installazioni pericolose. Esistono metodi per prevedere le onde di pressione e le concentrazioni di calore radiante a diverse distanze dai siti di esplosioni di vapore o gas infiammabili. Esistono modelli informatici per prevedere la concentrazione di gas più densi dell'aria per chilometri sottovento da un rilascio accidentale in quantità specificate da una nave o da un impianto in diverse condizioni meteorologiche. In questi incidenti la vulnerabilità ha principalmente a che fare con la vicinanza di alloggi, scuole, ospedali e altre installazioni chiave. I rischi individuali e sociali devono essere calcolati per i diversi tipi di disastro e il loro significato dovrebbe essere comunicato alla popolazione locale come parte della pianificazione generale del disastro.
Riduzione del rischio
Una volta valutata la vulnerabilità, è necessario definire le misure possibili per ridurre la vulnerabilità e il rischio complessivo.
Pertanto, i nuovi edifici dovrebbero essere resi antisismici se costruiti in una zona sismica, oppure i vecchi edifici possono essere adattati in modo che abbiano meno probabilità di crollare. Gli ospedali potrebbero aver bisogno di essere resitenti o "induriti" contro pericoli come le tempeste di vento, per esempio. La necessità di buone strade come vie di evacuazione non deve mai essere dimenticata negli sviluppi del territorio in aree a rischio di tempeste di vento o eruzioni vulcaniche e una serie di altre misure di ingegneria civile possono essere attuate a seconda della situazione. A lungo termine la misura più importante è la regolamentazione dell'uso del suolo per impedire lo sviluppo di insediamenti in aree pericolose, come le pianure alluvionali, le pendici di vulcani attivi o intorno a grandi impianti chimici. L'eccessivo affidamento su soluzioni ingegneristiche può portare false rassicurazioni nelle aree a rischio, o essere controproducente, aumentando il rischio di rari eventi catastrofici (ad esempio, la costruzione di argini lungo grandi fiumi soggetti a gravi inondazioni).
preparazione alle emergenze
La pianificazione e l'organizzazione della preparazione alle emergenze dovrebbe essere un compito per un gruppo di pianificazione multidisciplinare coinvolto a livello di comunità e dovrebbe essere integrato nella valutazione dei pericoli, nella riduzione del rischio e nella risposta alle emergenze. Nella gestione delle vittime è ormai ben noto che le squadre mediche dall'esterno possono impiegare almeno tre giorni per arrivare sul posto in un paese in via di sviluppo. Poiché la maggior parte dei decessi prevenibili si verifica entro le prime 24-48 ore, tale assistenza arriverà troppo tardi. Pertanto, è a livello locale che dovrebbe essere focalizzata la preparazione alle emergenze, in modo che la comunità stessa abbia i mezzi per iniziare le azioni di salvataggio e soccorso subito dopo un evento.
Fornire informazioni adeguate al pubblico nella fase di pianificazione dovrebbe quindi essere un aspetto chiave della preparazione all'emergenza.
Esigenze di informazione e comunicazione
Sulla base delle analisi dei pericoli e dei rischi, saranno essenziali i mezzi di allerta precoce, insieme a un sistema per l'evacuazione delle persone dalle aree ad alto rischio in caso di emergenza. È necessaria una pianificazione preliminare dei sistemi di comunicazione tra i diversi servizi di emergenza a livello locale e nazionale e per l'efficace fornitura e diffusione delle informazioni in caso di disastro dovrà essere stabilita una catena formale di comunicazione. Potrebbero essere incluse altre misure come lo stoccaggio di cibo e acqua di emergenza nelle famiglie.
Una comunità vicino a un'installazione pericolosa deve essere consapevole dell'allarme che può ricevere in caso di emergenza (ad esempio, una sirena in caso di rilascio di gas) e delle misure protettive che le persone dovrebbero adottare (ad esempio, entrare immediatamente nelle case e chiudere le finestre fino a quando non viene avvisato uscire). Una caratteristica essenziale di un disastro chimico è la necessità di poter definire rapidamente il pericolo per la salute rappresentato da un rilascio tossico, il che significa identificare la sostanza chimica o le sostanze chimiche coinvolte, avere accesso alla conoscenza dei loro effetti acuti o a lungo termine e determinare chi, se qualcuno, nella popolazione generale è stato esposto. Stabilire linee di comunicazione con i centri di informazione sui veleni e di emergenza chimica è una misura di pianificazione essenziale. Sfortunatamente può essere difficile o impossibile conoscere le sostanze chimiche coinvolte in caso di reazioni fuori controllo o incendi chimici, e anche se è facile identificare una sostanza chimica, la conoscenza della sua tossicologia negli esseri umani, in particolare degli effetti cronici, può essere scarsa o non esistente, come è stato scoperto dopo il rilascio di isocianato di metile a Bhopal. Tuttavia, senza informazioni sul pericolo, la gestione medica delle vittime e della popolazione esposta, comprese le decisioni sulla necessità di evacuazione dall'area contaminata, sarà gravemente ostacolata.
Dovrebbe essere pianificato in anticipo un team multidisciplinare per raccogliere informazioni e intraprendere rapide valutazioni del rischio per la salute e indagini ambientali per escludere la contaminazione del suolo, dell'acqua e delle colture, riconoscendo che tutti i database tossicologici disponibili possono essere inadeguati per il processo decisionale in caso di grave disastro, o addirittura in piccoli incidenti in cui una comunità ritiene di aver subito una grave esposizione. Il team dovrebbe avere l'esperienza per confermare la natura del rilascio di sostanze chimiche e per indagare sui suoi probabili impatti sulla salute e sull'ambiente.
Nelle calamità naturali l'epidemiologia è importante anche per valutare i bisogni sanitari nella fase post-impatto e per la sorveglianza delle malattie infettive. La raccolta di informazioni sugli effetti del disastro è un esercizio scientifico che dovrebbe anche far parte di un piano di risposta; un team designato dovrebbe intraprendere questo lavoro per fornire informazioni importanti al team di coordinamento del disastro e per assistere nella modifica e nel miglioramento del piano di emergenza.
Comando e controllo e comunicazioni di emergenza
La designazione del servizio di emergenza responsabile e la costituzione di una squadra di coordinamento dei disastri variano da paese a paese e in base al tipo di disastro, ma devono essere pianificate in anticipo. Sulla scena un veicolo specifico può essere designato come centro di comando e controllo o centro di coordinamento in loco. Ad esempio, i servizi di emergenza non possono fare affidamento sulle comunicazioni telefoniche, poiché queste potrebbero sovraccaricarsi e quindi saranno necessari collegamenti radio.
Il piano per gli incidenti gravi dell'ospedale
Dovrà essere valutata la capacità degli ospedali in termini di personale, riserve fisiche (teatri, posti letto e così via) e cure (medicinali e attrezzature) per far fronte a qualsiasi incidente grave. Gli ospedali dovrebbero disporre di piani specifici per far fronte a un improvviso grande afflusso di vittime e dovrebbe essere prevista la presenza di una squadra mobile ospedaliera che si rechi sul posto per lavorare con le squadre di ricerca e soccorso per districare le vittime intrappolate o per effettuare il triage sul campo di un gran numero di vittime vittime. I principali ospedali potrebbero non essere in grado di funzionare a causa dei danni provocati da una catastrofe, come accadde nel terremoto di Città del Messico nel 1985. Potrebbe quindi essere necessario ripristinare o sostenere i servizi sanitari devastati. Per gli incidenti chimici, gli ospedali dovrebbero stabilire collegamenti con i centri di informazione sui veleni. Oltre a poter attingere a un ampio fondo di operatori sanitari dall'interno o dall'esterno di un'area disastrata per far fronte ai feriti, la pianificazione dovrebbe includere anche i mezzi per l'invio rapido di attrezzature mediche e farmaci di emergenza.
Equipaggiamento di emergenza
I tipi di attrezzatura di ricerca e salvataggio necessari per un disastro specifico dovrebbero essere identificati in fase di pianificazione insieme a dove verranno immagazzinati, poiché dovranno essere rapidamente dispiegati nelle prime 24 ore, quando è possibile salvare la maggior parte delle vite. I medicinali e le attrezzature mediche fondamentali devono essere disponibili per un rapido dispiegamento, insieme ai dispositivi di protezione individuale per le squadre di emergenza, compresi gli operatori sanitari sulla scena del disastro. Gli ingegneri esperti nel ripristino urgente di acqua, elettricità, comunicazioni e strade possono svolgere un ruolo importante nell'attenuare gli effetti peggiori dei disastri.
Piano di risposta all'emergenza
I distinti servizi di emergenza e il settore sanitario, compresi gli operatori sanitari pubblici, della salute sul lavoro e della salute ambientale, dovrebbero disporre ciascuno di piani per affrontare i disastri, che possono essere incorporati insieme come un unico piano per i disastri maggiori. Oltre ai piani ospedalieri, la pianificazione sanitaria dovrebbe includere piani di risposta dettagliati per diversi tipi di disastri, e questi devono essere concepiti alla luce delle valutazioni dei pericoli e dei rischi prodotte come parte della preparazione alle catastrofi. Dovrebbero essere elaborati protocolli di trattamento per i tipi specifici di lesioni che ogni disastro può produrre. Pertanto, una serie di traumi, inclusa la sindrome da schiacciamento, dovrebbe essere anticipata dal crollo degli edifici durante i terremoti, mentre le ustioni del corpo e le lesioni da inalazione sono una caratteristica delle eruzioni vulcaniche. Nei disastri chimici, il triage, le procedure di decontaminazione, la somministrazione di antidoti ove applicabile e il trattamento di emergenza di lesioni polmonari acute da gas tossici irritanti dovrebbero essere pianificati. La pianificazione preventiva dovrebbe essere sufficientemente flessibile per far fronte alle emergenze di trasporto che coinvolgono sostanze tossiche, specialmente nelle aree prive di installazioni fisse che normalmente richiederebbero alle autorità di elaborare piani di emergenza locale intensivi. La gestione delle emergenze dei traumi fisici e chimici nei disastri è un'area vitale della pianificazione dell'assistenza sanitaria e richiede la formazione del personale ospedaliero in medicina dei disastri.
Dovrebbero essere inclusi la gestione degli sfollati, l'ubicazione dei centri di evacuazione e le adeguate misure sanitarie preventive. Dovrebbe essere considerata anche la necessità di una gestione dello stress di emergenza per prevenire i disturbi da stress nelle vittime e negli operatori di emergenza. A volte i disturbi psicologici possono essere l'impatto predominante o addirittura l'unico sulla salute, in particolare se la risposta a un incidente è stata inadeguata e ha generato un'ansia eccessiva nella comunità. Questo è anche un problema speciale di incidenti chimici e di radiazioni che possono essere ridotti al minimo con un'adeguata pianificazione delle emergenze.
Formazione e istruzione
È probabile che il personale medico e altri operatori sanitari a livello ospedaliero e di assistenza primaria non abbiano familiarità con il lavoro in caso di calamità. Le esercitazioni di formazione che coinvolgono il settore sanitario ei servizi di emergenza sono una parte necessaria della preparazione alle emergenze. Gli esercizi da tavolo hanno un valore inestimabile e dovrebbero essere resi il più realistici possibile, poiché è probabile che esercizi fisici su larga scala vengano tenuti molto raramente a causa del loro costo elevato.
Recupero post impatto
Questa fase è il ritorno dell'area colpita allo stato precedente al disastro. La pianificazione preliminare dovrebbe includere l'assistenza sociale, economica e psicologica post-emergenza e la riabilitazione dell'ambiente. Per gli incidenti chimici, quest'ultimo include anche valutazioni ambientali per i contaminanti dell'acqua e delle colture e azioni correttive, se necessarie, come la decontaminazione dei suoli e degli edifici e il ripristino delle forniture di acqua potabile.
Conclusione
Lo sforzo internazionale relativamente limitato è stato dedicato alla preparazione alle catastrofi rispetto alle misure di soccorso del passato; tuttavia, sebbene gli investimenti nella protezione dai disastri siano costosi, ora è disponibile un ampio corpus di conoscenze scientifiche e tecniche che, se applicate correttamente, farebbero una differenza sostanziale per gli impatti sanitari ed economici dei disastri in tutti i paesi.
Gli infortuni sul lavoro possono colpire gruppi di lavoratori esposti sul luogo di lavoro nonché la popolazione residente intorno allo stabilimento in cui si verifica l'incidente. Quando si verifica l'inquinamento causato da incidenti, è probabile che la dimensione della popolazione colpita sia di ordini di grandezza superiore alla forza lavoro, ponendo complessi problemi logistici. Il presente articolo si concentra su questi problemi e si applica anche agli incidenti agricoli.
I motivi per quantificare gli effetti sulla salute di un incidente includono:
Caratterizzazione degli incidenti in relazione alle conseguenze sulla salute
Gli incidenti ambientali comprendono un'ampia gamma di eventi che si verificano nelle circostanze più diverse. Possono essere notati o sospettati per la prima volta a causa di cambiamenti ambientali o a causa dell'insorgenza di malattie. In entrambe le situazioni, la prova (o il suggerimento) che "qualcosa potrebbe essere andato storto" può apparire improvvisamente (ad esempio, l'incendio nel magazzino Sandoz a Schweizerhalle, in Svizzera, nel 1986; l'epidemia della condizione successivamente etichettata come "sindrome da olio tossico" ” (TOS) in Spagna nel 1981) o insidiosamente (ad esempio, eccessi di mesotelioma a seguito di esposizione ambientale – non professionale – all'amianto a Wittenoom, in Australia). In ogni circostanza, in ogni dato momento, l'incertezza e l'ignoranza circondano entrambe le domande chiave: "Quali conseguenze sulla salute si sono verificate finora?" e "Cosa si può prevedere che accadrà?"
Nella valutazione dell'impatto di un incidente sulla salute umana possono interagire tre tipi di determinanti:
La natura e la quantità del rilascio potrebbero essere difficili da determinare, così come la capacità del materiale di entrare nei diversi compartimenti dell'ambiente umano, come la catena alimentare e l'approvvigionamento idrico. Vent'anni dopo l'incidente, la quantità di 2,3,7,8-TCDD rilasciata a Seveso il 10 luglio 1976, rimane oggetto di controversia. Inoltre, con le limitate conoscenze sulla tossicità di questo composto, nei primi giorni dopo l'incidente, qualsiasi previsione di rischio era necessariamente discutibile.
L'esperienza individuale del disastro consiste in paura, ansia e angoscia (Ursano, McCaughey e Fullerton 1994) conseguenti all'incidente, indipendentemente dalla natura del pericolo e del rischio effettivo. Questo aspetto copre sia i cambiamenti comportamentali consapevoli, non necessariamente giustificati (ad esempio, la marcata diminuzione dei tassi di natalità in molti paesi dell'Europa occidentale nel 1987, a seguito dell'incidente di Chernobyl) sia le condizioni psicogene (ad esempio, i sintomi di disagio nei bambini in età scolare e nei soldati israeliani a seguito la fuoriuscita di idrogeno solforato da una latrina difettosa in una scuola sulla Cisgiordania della Giordania nel 1981). L'atteggiamento nei confronti dell'incidente è influenzato anche da fattori soggettivi: a Love Canal, ad esempio, i giovani genitori con poca esperienza di contatto con prodotti chimici sul posto di lavoro erano più inclini a evacuare l'area rispetto agli anziani con figli adulti.
Infine, un incidente può avere un impatto indiretto sulla salute delle persone esposte, creando pericoli aggiuntivi (ad esempio, disagi associati all'evacuazione) o, paradossalmente, portando a circostanze con qualche potenziale beneficio (come le persone che smettono di fumare tabacco come conseguenza del contatto con l'ambiente degli operatori sanitari).
Misurare l'impatto di un incidente
Non c'è dubbio che ogni incidente richiede una valutazione delle sue conseguenze misurabili o potenziali sulla popolazione umana esposta (e sugli animali, domestici e/o selvatici), e possono essere richiesti aggiornamenti periodici di tale valutazione. In effetti, molti fattori influenzano il dettaglio, l'ampiezza e la natura dei dati che possono essere raccolti per tale valutazione. La quantità di risorse disponibili è fondamentale. A incidenti della stessa gravità possono essere concessi diversi livelli di attenzione nei diversi Paesi, in relazione alla capacità di distogliere risorse da altre tematiche sanitarie e sociali. La cooperazione internazionale può in parte mitigare questa discrepanza: essa è infatti limitata ad episodi particolarmente drammatici e/o di inusuale interesse scientifico.
L'impatto complessivo di un incidente sulla salute varia da trascurabile a grave. La gravità dipende dalla natura delle condizioni prodotte dall'incidente (che può includere la morte), dalla dimensione della popolazione esposta e dalla proporzione che sviluppa la malattia. Gli effetti trascurabili sono più difficili da dimostrare epidemiologicamente.
Le fonti di dati da utilizzare per valutare le conseguenze sulla salute di un incidente includono in primo luogo statistiche attuali già esistenti (l'attenzione al loro potenziale utilizzo dovrebbe sempre precedere qualsiasi suggerimento di creare nuove banche dati della popolazione). Ulteriori informazioni possono essere ricavate da studi epidemiologici analitici, centrati su ipotesi, allo scopo dei quali le statistiche attuali possono o meno essere utili. Se in un contesto lavorativo non è presente alcuna sorveglianza sanitaria dei lavoratori, l'incidente può fornire l'opportunità di istituire un sistema di sorveglianza che alla fine contribuirà a proteggere i lavoratori da altri potenziali rischi per la salute.
Ai fini della sorveglianza clinica (a breve o lungo termine) e/o dell'erogazione di indennizzi, l'enumerazione esaustiva delle persone esposte è un sine qua non. Ciò è relativamente semplice nel caso di incidenti interni allo stabilimento. Quando la popolazione interessata può essere definita dal luogo in cui vive, l'elenco dei residenti nei comuni amministrativi (o unità più piccole, se disponibili) fornisce un approccio ragionevole. La costruzione di un elenco può essere più problematica in altre circostanze, in particolare quando è necessario un elenco di persone che presentano sintomi eventualmente riconducibili all'incidente. Nell'episodio TOS in Spagna, l'elenco delle persone da inserire nel follow-up clinico a lungo termine è stato ricavato dall'elenco delle 20,000 persone che hanno richiesto un risarcimento economico, successivamente corretto attraverso una revisione delle cartelle cliniche. Data la pubblicità dell'episodio, si ritiene che questo elenco sia ragionevolmente completo.
Un secondo requisito è che le attività finalizzate alla misurazione dell'impatto di un incidente siano razionali, chiare e facili da spiegare alla popolazione colpita. La latenza può variare tra giorni e anni. Se alcune condizioni sono soddisfatte, la natura della malattia e la probabilità di insorgenza possono essere ipotizzate a priori con una precisione sufficiente per l'adeguata progettazione di un programma di sorveglianza clinica e studi ad hoc finalizzati a uno o più degli obiettivi menzionati all'inizio di questo articolo. Queste condizioni includono la rapida identificazione dell'agente rilasciato dall'incidente, la disponibilità di conoscenze adeguate sulle sue proprietà pericolose a breve e lungo termine, una quantificazione del rilascio e alcune informazioni sulla variazione inter-individuale nella suscettibilità agli effetti dell'agente. In effetti, queste condizioni sono raramente soddisfatte; una conseguenza dell'incertezza e dell'ignoranza di fondo è che è più difficile resistere alle pressioni dell'opinione pubblica e dei media per la prevenzione o per interventi medici definitivi di dubbia utilità.
Infine, non appena possibile dopo che è stato istituito il verificarsi di un incidente, è necessario istituire un team multidisciplinare (comprendente clinici, chimici, igienisti industriali, epidemiologi, tossicologi umani e sperimentali) che sarà responsabile nei confronti dell'autorità politica e del pubblico. Nella selezione degli esperti, si deve tenere presente che la gamma di prodotti chimici e tecnologici che possono essere alla base di un incidente è molto ampia, cosicché possono derivarne diversi tipi di tossicità che coinvolgono una varietà di sistemi biochimici e fisiologici.
Misurare l'impatto degli incidenti attraverso le statistiche correnti
Gli attuali indicatori dello stato di salute (come la mortalità, la natalità, i ricoveri ospedalieri, l'assenza dal lavoro per malattia e le visite mediche) hanno il potenziale per fornire informazioni tempestive sulle conseguenze di un incidente, a condizione che siano stratificabili per la regione interessata, che spesso non sarà possibile perché le aree interessate possono essere piccole e non necessariamente sovrapposte a unità amministrative. È probabile che le associazioni statistiche tra l'incidente e un eccesso di eventi precoci (che si verificano entro giorni o settimane) rilevati attraverso gli indicatori esistenti dello stato di salute siano causali, ma non riflettono necessariamente la tossicità (p. es., un eccesso di visite mediche può essere causato dalla paura piuttosto che piuttosto che dall'effettiva comparsa della malattia). Come sempre, occorre prestare attenzione nell'interpretazione di qualsiasi cambiamento negli indicatori dello stato di salute.
Sebbene non tutti gli incidenti producano la morte, la mortalità è un endpoint facilmente quantificabile, sia mediante conteggio diretto (ad esempio, Bhopal) o attraverso confronti tra il numero di eventi osservati e previsti (ad esempio, episodi acuti di inquinamento atmosferico nelle aree urbane). Accertarsi che un incidente non sia stato associato a un precoce eccesso di mortalità può aiutare a valutare la gravità del suo impatto ea rivolgere l'attenzione alle conseguenze non letali. Inoltre, le statistiche necessarie per calcolare il numero previsto di decessi sono disponibili nella maggior parte dei paesi e consentono stime in aree così piccole come quelle solitamente interessate da un incidente. La valutazione della mortalità per condizioni specifiche è più problematica, a causa della possibile distorsione nella certificazione delle cause di morte da parte degli operatori sanitari che sono a conoscenza delle malattie che dovrebbero aumentare dopo l'incidente (distorsione del sospetto diagnostico).
Da quanto sopra, l'interpretazione degli indicatori dello stato di salute basati su fonti di dati esistenti richiede un'attenta progettazione di analisi ad hoc, inclusa una considerazione dettagliata dei possibili fattori di confusione.
A volte, subito dopo un incidente, ci si chiede se sia giustificata la creazione di un registro oncologico convenzionale basato sulla popolazione o di un registro delle malformazioni. Per queste condizioni specifiche, tali registri possono fornire informazioni più affidabili rispetto ad altre statistiche correnti (come mortalità o ricoveri ospedalieri), in particolare se i registri di nuova creazione sono gestiti secondo standard accettabili a livello internazionale. Tuttavia, la loro attuazione richiede la diversione delle risorse. Inoltre, se viene istituito un registro delle malformazioni basato sulla popolazione de novo dopo un incidente, probabilmente entro nove mesi difficilmente sarà in grado di produrre dati paragonabili a quelli prodotti da altri registri e ne deriveranno una serie di problemi inferenziali (in particolare errore statistico del secondo tipo). Alla fine, la decisione si basa in gran parte sulle prove di cancerogenicità, embriotossicità o teratogenicità del/i pericolo/i che sono stati rilasciati e su possibili usi alternativi delle risorse disponibili.
Studi epidemiologici ad hoc
Anche nelle aree coperte dai più accurati sistemi di monitoraggio delle ragioni dei contatti dei pazienti con i medici e/o dei ricoveri ospedalieri, gli indicatori di queste aree non forniranno tutte le informazioni necessarie per valutare l'impatto sulla salute di un infortunio e l'adeguatezza delle la risposta medica ad essa. Esistono condizioni specifiche o indicatori di risposta individuale che o non richiedono il contatto con l'establishment medico o non corrispondono alle classificazioni di malattia convenzionalmente utilizzate nelle statistiche correnti (così che la loro comparsa sarebbe difficilmente identificabile). Potrebbe essere necessario considerare come “vittime” dell'infortunio soggetti le cui condizioni sono al limite tra l'insorgere e il non insorgere della malattia. Spesso è necessario indagare (e valutare l'efficacia) della gamma di protocolli terapeutici utilizzati. I problemi qui segnalati sono solo un esempio e non coprono tutti quelli che potrebbero creare la necessità di un'indagine ad hoc. In ogni caso, dovrebbero essere stabilite procedure per ricevere ulteriori reclami.
Le indagini differiscono dalla prestazione di assistenza in quanto non sono direttamente correlate all'interesse dell'individuo in quanto vittima dell'incidente. Un'indagine ad hoc dovrebbe essere strutturata in modo da soddisfare i suoi scopi: fornire informazioni affidabili e/o dimostrare o smentire un'ipotesi. Il campionamento può essere ragionevole per scopi di ricerca (se accettato dalla popolazione interessata), ma non per la fornitura di cure mediche. Ad esempio, nel caso di una fuoriuscita di un agente sospettato di danneggiare il midollo osseo, ci sono due scenari totalmente diversi per rispondere a ciascuna delle due domande: (1) se la sostanza chimica induce effettivamente la leucopenia e (2) se tutte le persone esposte sono state esaurientemente sottoposte a screening per la leucopenia. In un contesto lavorativo entrambe le domande possono essere perseguite. In una popolazione, la decisione dipenderà anche dalle possibilità di un intervento costruttivo per curare le persone colpite.
In linea di principio, è necessario disporre di competenze epidemiologiche sufficienti a livello locale per contribuire alla decisione sull'opportunità di effettuare studi ad hoc, per progettarli e per supervisionarne l'esecuzione. Tuttavia, le autorità sanitarie, i media e/o la popolazione potrebbero non considerare neutrali gli epidemiologi dell'area interessata; quindi, potrebbe essere necessario un aiuto dall'esterno, anche in una fase molto precoce. Gli stessi epidemiologi dovrebbero contribuire all'interpretazione dei dati descrittivi sulla base delle statistiche attualmente disponibili e allo sviluppo di ipotesi causali quando necessario. Se gli epidemiologi non sono disponibili a livello locale, è necessaria la collaborazione con altre istituzioni (di solito, il National Institutes of Health o l'OMS). Sono deplorevoli gli episodi che si sbrogliano per mancanza di competenza epidemiologica.
Se si ritiene necessario uno studio epidemiologico, tuttavia, occorre prestare attenzione ad alcune domande preliminari: a che cosa serviranno i risultati prevedibili? Il desiderio di un'inferenza più raffinata derivante dallo studio pianificato potrebbe ritardare indebitamente le procedure di pulizia o altre misure preventive? Il programma di ricerca proposto deve essere prima completamente documentato e valutato dal team scientifico multidisciplinare (e forse da altri epidemiologi)? Ci sarà un'adeguata fornitura di dettagli alle persone da studiare per garantire il loro consenso pienamente informato, preventivo e volontario? Se viene rilevato un effetto sulla salute, quale trattamento è disponibile e come verrà erogato?
Infine, gli studi prospettici convenzionali sulla mortalità di coorte dovrebbero essere implementati quando l'incidente è stato grave e vi sono ragioni per temere conseguenze successive. La fattibilità di questi studi varia da paese a paese. In Europa, spaziano tra la possibilità di una "segnalazione" nominale delle persone (ad esempio, popolazioni rurali nelle Shetland, Regno Unito, a seguito della fuoriuscita di petrolio di Braer) e la necessità di contatti sistematici con le famiglie delle vittime per identificare le persone morenti (ad esempio , TOS in Spagna).
Screening per condizioni prevalenti
Offrire assistenza medica alle persone colpite è una reazione naturale a un incidente che potrebbe aver causato loro danni. Il tentativo di identificare tutti coloro che nella popolazione esposta presentano condizioni riconducibili all'incidente (e prestare loro assistenza medica se necessaria) corrisponde al concetto convenzionale di screening. Principi di base, potenzialità e limiti comuni a qualsiasi programma di screening (indipendentemente dalla popolazione a cui è rivolto, dalla condizione da identificare e dallo strumento utilizzato come test diagnostico) sono validi dopo un incidente ambientale come in qualsiasi altra circostanza (Morrison 1985).
La stima della partecipazione e la comprensione delle ragioni della mancata risposta sono cruciali tanto quanto la misurazione della sensibilità, della specificità e del valore predittivo dei test diagnostici, la progettazione di un protocollo per le successive procedure diagnostiche (quando necessario) e la somministrazione della terapia (se richiesta). Se questi principi vengono trascurati, i programmi di screening a breve e/oa lungo termine possono produrre più danni che benefici. Le visite mediche o le analisi di laboratorio non necessarie sono uno spreco di risorse e un diversivo dal fornire le cure necessarie alla popolazione nel suo complesso. Le procedure per garantire un elevato livello di conformità devono essere attentamente pianificate e valutate.
Le reazioni emotive e le incertezze che circondano gli incidenti ambientali possono complicare ulteriormente le cose: i medici tendono a perdere specificità quando diagnosticano condizioni borderline e alcune "vittime" possono considerarsi autorizzate a ricevere cure mediche indipendentemente dal fatto che siano effettivamente necessarie o addirittura utili. Nonostante il caos che spesso segue un incidente ambientale, certo sine qua non per qualsiasi programma di screening occorre tenere presente:
Alcune stime a priori dell'efficacia dell'intero programma aiuterebbero anche a decidere se vale la pena implementarlo o meno (ad esempio, non dovrebbe essere incoraggiato alcun programma per anticipare la diagnosi di cancro ai polmoni). Inoltre, dovrebbe essere stabilita una procedura per riconoscere ulteriori reclami.
In ogni fase, le procedure di screening possono avere un valore di tipo diverso: stimare la prevalenza delle condizioni, come base per una valutazione delle conseguenze dell'incidente. Una delle principali fonti di bias in queste stime (che diventa più grave con il tempo) è la rappresentatività delle persone esposte che si sottopongono alle procedure diagnostiche. Un altro problema è l'identificazione di gruppi di controllo adeguati per confrontare le stime di prevalenza ottenute. I controlli tratti dalla popolazione possono soffrire di bias di selezione tanto quanto il campione della persona esposta. Tuttavia, in alcune circostanze, gli studi di prevalenza sono della massima importanza (in particolare quando la storia naturale della malattia non è nota, come nella TOS), e gruppi di controllo esterni allo studio, compresi quelli riuniti altrove per altri scopi, possono essere utilizzato quando il problema è importante e/o serio.
Uso di materiali biologici per scopi epidemiologici
A scopo descrittivo, la raccolta di materiale biologico (urine, sangue, tessuti) da membri della popolazione esposta può fornire marcatori di dose interna, che per definizione sono più precisi di (ma non sostituiscono totalmente) quelli ottenibili attraverso stime della concentrazione dell'inquinante nei relativi comparti dell'ambiente e/o attraverso questionari individuali. Qualsiasi valutazione dovrebbe tener conto di possibili pregiudizi derivanti dalla mancanza di rappresentatività di quei membri della comunità da cui sono stati ottenuti i campioni biologici.
La conservazione di campioni biologici può rivelarsi utile, in una fase successiva, ai fini di studi epidemiologici ad hoc che richiedano stime della dose interna (o effetti precoci) a livello individuale. La raccolta (e la corretta conservazione) dei campioni biologici subito dopo l'incidente è fondamentale e questa pratica dovrebbe essere incoraggiata anche in assenza di ipotesi precise per il loro utilizzo. Il processo di consenso informato deve garantire che il paziente comprenda che il suo materiale biologico deve essere conservato per essere utilizzato in test finora non definiti. Qui è utile escludere l'uso di tali campioni da alcuni test (ad esempio, l'identificazione dei disturbi della personalità) per proteggere meglio il paziente.
Conclusioni
La logica dell'intervento medico e degli studi epidemiologici nella popolazione colpita da un incidente varia tra due estremi:la valutazione l'impatto di agenti che si sono dimostrati potenziali pericoli e ai quali la popolazione interessata è (o è stata) sicuramente esposta, e esplorando i possibili effetti di agenti ipotizzati potenzialmente pericolosi e sospettati di essere presenti nell'area. Le differenze tra gli esperti (e tra le persone in generale) nella loro percezione della rilevanza di un problema sono inerenti all'umanità. Ciò che conta è che ogni decisione abbia una motivazione documentata e un piano d'azione trasparente e sia supportata dalla comunità interessata.
È stato a lungo accettato che i problemi legati alle condizioni meteorologiche fossero un fenomeno naturale e che la morte e il ferimento di tali eventi fossero inevitabili (vedi tabella 1). È solo negli ultimi due decenni che abbiamo iniziato a esaminare i fattori che contribuiscono alla morte e alle lesioni legate al clima come mezzo di prevenzione. A causa della breve durata dello studio in quest'area, i dati sono limitati, in particolare per quanto riguarda il numero e le circostanze dei decessi e degli infortuni legati alle condizioni meteorologiche tra i lavoratori. Quella che segue è una panoramica dei risultati ottenuti finora.
Tabella 1. Rischi professionali legati alle condizioni meteorologiche
Evento meteorologico |
Tipo di lavoratore |
Agenti biochimici |
Lesioni traumatiche |
Annegamento |
Ustioni/colpo di calore |
Incidenti automobilistici |
Stress mentale |
inondazioni |
Polizia, Transport Metropolitana guardalinee Pulire |
*
*** |
*
*
*
|
*
** *
|
*
|
|
* * * * |
Tornado |
Polizia, Trasporti in Damanhur Pulire |
*
** |
*
*** * |
|
|
* |
*
* |
Incendi boschivi leggeri |
Vigili del fuoco |
** |
** |
|
** |
*** |
* |
*grado di rischio.
Inondazioni, maremoti
Definizioni, fonti e occorrenze
Le inondazioni derivano da una varietà di cause. All'interno di una data regione climatica, si verificano enormi variazioni di inondazione a causa delle fluttuazioni all'interno del ciclo idrologico e di altre condizioni naturali e sintetiche (Chagnon, Schict e Semorin 1983). Il servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti ha definito inondazioni come quelli che seguono entro poche ore da piogge abbondanti o eccessive, un cedimento di una diga o di un argine o un improvviso rilascio di acqua sequestrato da un ghiaccio o da un inceppamento di tronchi. Sebbene la maggior parte delle inondazioni improvvise sia il risultato di un'intensa attività temporalesca locale, alcune si verificano in concomitanza con i cicloni tropicali. I precursori delle inondazioni improvvise di solito coinvolgono condizioni atmosferiche che influenzano la continuazione e l'intensità delle precipitazioni. Altri fattori che contribuiscono alle inondazioni improvvise includono la pendenza dei pendii (terreno montuoso), l'assenza di vegetazione, la mancanza di capacità di infiltrazione del suolo, i detriti galleggianti e gli inceppamenti di ghiaccio, il rapido scioglimento della neve, i cedimenti di dighe e argini, la rottura di un lago glaciale e disturbi vulcanici (Marrero 1979). Inondazione del fiume può essere influenzato da fattori che causano inondazioni improvvise, ma inondazioni più insidiose possono essere causate dalle caratteristiche del canale del corso d'acqua, dal carattere del suolo e del sottosuolo e dal grado di modificazione sintetica lungo il suo percorso (Chagnon, Schict e Semorin 1983; Marrero 1979). Inondazioni costiere può derivare da un'ondata di tempesta, che è il risultato di una tempesta tropicale o di un ciclone, o di acque oceaniche spinte verso l'interno da tempeste generate dal vento. Il tipo più devastante di inondazioni costiere è il tsunami, o maremoto, generato da terremoti sottomarini o da determinate eruzioni vulcaniche. La maggior parte degli tsunami registrati si sono verificati nelle regioni del Pacifico e della costa del Pacifico. Le isole Hawaii sono particolarmente soggette ai danni causati dallo tsunami a causa della loro posizione nel Pacifico centrale (Chagnon, Schict e Semorin 1983; Whitlow 1979).
Fattori che influenzano morbilità e mortalità
È stato stimato che le inondazioni rappresentano il 40% di tutti i disastri del mondo e provocano il maggior numero di danni. L'inondazione più letale della storia documentata colpì il Fiume Giallo nel 1887, quando il fiume traboccò argini alti 70 piedi, distruggendo 11 città e 300 villaggi. Si stima che siano state uccise 900,000 persone. Diverse centinaia di migliaia potrebbero essere morte nella provincia cinese di Shantung nel 1969, quando le mareggiate spinsero le maree lungo la Valle del Fiume Giallo. Un'improvvisa alluvione nel gennaio 1967 a Rio de Janeiro uccise 1,500 persone. Nel 1974 forti piogge inondarono il Bangladesh e provocarono 2,500 morti. Nel 1963 le forti piogge provocarono un'enorme frana che precipitò nel lago dietro la diga del Vaiont nel Nord Italia, scaricando sulla diga 100 milioni di tonnellate d'acqua e causando 2,075 morti (Frazier 1979). Nel 1985 a Puerto Rico caddero da 7 a 15 pollici di pioggia in un periodo di dieci ore, uccidendo 180 persone (French e Holt 1989).
Le inondazioni fluviali sono state limitate dai controlli ingegneristici e dall'aumento della forestazione dei bacini idrografici (Frazier 1979). Tuttavia, le inondazioni improvvise sono aumentate negli ultimi anni e sono il killer numero uno legato alle condizioni meteorologiche negli Stati Uniti. L'aumento del costo delle inondazioni improvvise è attribuito all'aumento e alla maggiore urbanizzazione della popolazione in siti che sono obiettivi pronti per inondazioni improvvise (Mogil, Monro e Groper 1978). L'acqua che scorre veloce accompagnata da detriti come massi e alberi caduti rappresenta la principale morbilità e mortalità correlata alle inondazioni. Negli Stati Uniti gli studi hanno mostrato un'alta percentuale di annegamenti legati alle auto durante le inondazioni, a causa di persone che guidano in zone basse o attraversano un ponte allagato. Le loro auto possono fermarsi in acqua alta o essere bloccate da detriti, intrappolandoli nelle loro auto mentre alti livelli di acqua che scorre veloce scendono su di loro (French et al. 1983). Studi di follow-up sulle vittime delle inondazioni mostrano un modello coerente di problemi psicologici fino a cinque anni dopo l'alluvione (Melick 1976; Logue 1972). Altri studi hanno mostrato un aumento significativo dell'incidenza di ipertensione, malattie cardiovascolari, linfomi e leucemia nelle vittime delle inondazioni, che secondo alcuni ricercatori sono correlati allo stress (Logue e Hansen 1980; Janerich et al. 1981; Greene 1954). Esiste un potenziale per una maggiore esposizione ad agenti biologici e chimici quando le inondazioni causano l'interruzione dei sistemi di depurazione dell'acqua e di smaltimento delle acque reflue, la rottura dei serbatoi di stoccaggio sotterranei, lo straripamento dei siti di rifiuti tossici, il miglioramento delle condizioni di riproduzione dei vettori e il dislocamento delle sostanze chimiche immagazzinate fuori terra (Francese e Holt 1989).
Sebbene, in generale, i lavoratori siano esposti agli stessi rischi legati alle alluvioni della popolazione generale, alcuni gruppi professionali sono a rischio più elevato. I lavoratori delle pulizie sono ad alto rischio di esposizione ad agenti biologici e chimici a seguito di alluvioni. I lavoratori sotterranei, in particolare quelli in luoghi ristretti, possono rimanere intrappolati durante le piene improvvise. I conducenti di camion e altri lavoratori dei trasporti sono ad alto rischio di mortalità per inondazioni legate ai veicoli. Come in altri disastri meteorologici, anche i vigili del fuoco, la polizia e il personale medico di emergenza sono ad alto rischio.
Misure di prevenzione e controllo ed esigenze di ricerca
La prevenzione di morti e feriti da inondazioni può essere ottenuta identificando le aree soggette a inondazioni, sensibilizzando il pubblico su queste aree e consigliandolo sulle azioni di prevenzione appropriate, conducendo ispezioni delle dighe e rilasciando la certificazione di sicurezza delle dighe, identificando le condizioni meteorologiche che contribuiranno a forti precipitazioni e deflusso, e l'emissione di allarmi precoci di inondazioni per una specifica area geografica entro un periodo di tempo specifico. La morbilità e la mortalità dovute a esposizioni secondarie possono essere prevenute assicurando che l'acqua e gli alimenti siano sicuri da consumare e non siano contaminati da agenti biologici e chimici e istituendo pratiche sicure per lo smaltimento dei rifiuti umani. Il suolo che circonda i siti di rifiuti tossici e le lagune di stoccaggio dovrebbe essere ispezionato per determinare se vi è stata contaminazione da aree di stoccaggio straripanti (French e Holt 1989). Sebbene i programmi di vaccinazione di massa siano controproducenti, gli addetti alla pulizia e alla sanificazione dovrebbero essere adeguatamente immunizzati e istruiti sulle pratiche igieniche appropriate.
È necessario migliorare la tecnologia in modo che gli allarmi precoci per le inondazioni improvvise possano essere più specifici in termini di tempo e luogo. Le condizioni dovrebbero essere valutate per determinare se l'evacuazione debba avvenire in auto oa piedi. A seguito di un'alluvione, dovrebbe essere studiata una coorte di lavoratori impegnati in attività correlate all'alluvione per valutare il rischio di effetti negativi sulla salute fisica e mentale.
Uragani, cicloni, tempeste tropicali
Definizioni, fonti e occorrenze
A uragano è definito come un sistema di vento rotante che ruota in senso antiorario nell'emisfero settentrionale, si forma sull'acqua tropicale e ha velocità del vento sostenute di almeno 74 miglia all'ora (118.4 km/h). Questo vorticoso accumulo di energia si forma quando le circostanze che coinvolgono calore e pressione alimentano e spingono i venti su una vasta area dell'oceano per avvolgersi attorno a una zona di bassa pressione atmosferica. UN tifone è paragonabile a un uragano, tranne per il fatto che si forma sulle acque del Pacifico. Ciclone tropicale è il termine per tutte le circolazioni del vento che ruotano attorno a un minimo atmosferico sulle acque tropicali. UN tempesta tropicale è definito come un ciclone con venti da 39 a 73 mph (da 62.4 a 117.8 km/h) e un depressione tropicale è un ciclone con venti inferiori a 39 mph (62.4 km/h).
Attualmente si pensa che molti cicloni tropicali abbiano origine dall'Africa, nella regione appena a sud del Sahara. Iniziano come un'instabilità in una stretta corrente a getto da est a ovest che si forma in quella zona tra giugno e dicembre, a causa del grande contrasto di temperatura tra il caldo deserto e la regione più fresca e umida a sud. Gli studi dimostrano che le perturbazioni generate sull'Africa hanno una lunga durata e molte di esse attraversano l'Atlantico (Herbert e Taylor 1979). Nel XX secolo una media di dieci cicloni tropicali ogni anno attraversa l'Atlantico; sei di questi diventano uragani. Quando l'uragano (o tifone) raggiunge la sua massima intensità, le correnti d'aria formate dalle aree di alta pressione delle Bermuda o del Pacifico spostano il suo corso verso nord. Qui le acque dell'oceano sono più fresche. C'è meno evaporazione, meno vapore acqueo ed energia per alimentare la tempesta. Se la tempesta colpisce la terraferma, la fornitura di vapore acqueo viene completamente interrotta. Mentre l'uragano o il tifone continua a spostarsi verso nord, i suoi venti iniziano a diminuire. Anche caratteristiche topografiche come le montagne possono contribuire allo scioglimento della tempesta. Le aree geografiche a maggior rischio di uragani sono i Caraibi, il Messico e la costa orientale e gli stati della costa del Golfo degli Stati Uniti. Un tipico tifone del Pacifico si forma nelle calde acque tropicali ad est delle Filippine. Potrebbe spostarsi verso ovest e colpire la Cina continentale o virare a nord e avvicinarsi al Giappone. Il percorso della tempesta è determinato mentre si sposta lungo il bordo occidentale del sistema ad alta pressione del Pacifico (Comprensione della scienza e della natura: tempo e clima 1992).
Il potere distruttivo di un uragano (tifone) è determinato dal modo in cui le mareggiate, il vento e altri fattori sono combinati. I meteorologi hanno sviluppato una scala del potenziale di disastro a cinque categorie per rendere più chiari i pericoli previsti dell'avvicinarsi degli uragani. La categoria 1 è un uragano minimo, la categoria 5 un uragano massimo. Nel periodo 1900-1982, 136 uragani hanno colpito direttamente gli Stati Uniti; 55 di questi erano di intensità almeno di categoria 3. La Florida ha subito gli effetti sia del numero più alto che del più intenso di queste tempeste, seguite in ordine decrescente da Texas, Louisiana e Carolina del Nord (Herbert e Taylor 1979).
Fattori che influenzano morbilità e mortalità
Sebbene i venti facciano molti danni alla proprietà, il vento non è il più grande assassino di un uragano. La maggior parte delle vittime muore per annegamento. Le inondazioni che accompagnano un uragano possono provenire dalla pioggia intensa o dalle mareggiate. Il servizio meteorologico nazionale degli Stati Uniti stima che le mareggiate causino nove decessi su dieci associati agli uragani (Herbert e Taylor 1979). I gruppi professionali maggiormente colpiti dagli uragani (tifoni) sono quelli legati alla nautica e al trasporto marittimo (che sarebbero colpiti dal mare insolitamente agitato e dai forti venti); lavoratori delle linee elettriche che vengono chiamati in servizio per riparare le linee danneggiate, spesso mentre la tempesta è ancora in corso; vigili del fuoco e agenti di polizia, che sono coinvolti nelle evacuazioni e nella protezione dei beni degli sfollati; e personale medico di emergenza. Altri gruppi professionali sono discussi nella sezione sulle inondazioni.
Prevenzione e controllo, esigenze di ricerca
L'incidenza di morti e feriti associati agli uragani (tifoni) è diminuita drasticamente negli ultimi vent'anni nelle aree in cui sono stati messi in atto sofisticati sistemi di allerta avanzati. I passi principali da seguire per prevenire morti e feriti sono: identificare i precursori meteorologici di queste tempeste e seguirne il corso e il potenziale sviluppo in uragani, emettere preavvisi per provvedere all'evacuazione tempestiva quando indicato, applicare rigorose pratiche di gestione dell'uso del suolo e costruzione codici nelle aree ad alto rischio e per sviluppare piani di emergenza nelle aree ad alto rischio per fornire un'evacuazione ordinata e un'adeguata capacità di ricovero per gli sfollati.
Poiché i fattori meteorologici che contribuiscono agli uragani sono stati ben studiati, sono disponibili molte informazioni. Sono necessarie maggiori informazioni sul modello variabile di incidenza e intensità degli uragani nel tempo. L'efficacia dei piani di emergenza esistenti dovrebbe essere valutata dopo ogni uragano e dovrebbe essere determinato se gli edifici protetti dalla velocità del vento sono protetti anche dalle mareggiate.
Tornado
Formazione e modelli di occorrenza
I tornado si formano quando strati d'aria di diversa temperatura, densità e flusso del vento si combinano per produrre potenti correnti ascensionali formando enormi cumulonembi che si trasformano in spirali rotanti strette quando forti venti trasversali soffiano attraverso il cumulonembo. Questo vortice attira aria ancora più calda nella nuvola, il che fa girare l'aria più velocemente fino a quando una nuvola a imbuto che carica la forza esplosiva non cade fuori dalla nuvola (Comprensione della scienza e della natura: tempo e clima 1992). Il tornado medio ha una pista lunga circa 2 miglia e larga 50 iarde, che colpisce circa 0.06 miglia quadrate e con velocità del vento fino a 300 mph. I tornado si verificano in quelle aree in cui i fronti caldi e freddi tendono a scontrarsi, causando condizioni instabili. Sebbene la probabilità che un tornado colpisca un luogo specifico sia estremamente ridotta (probabilità 0.0363), alcune aree, come gli stati del Midwest negli Stati Uniti, sono particolarmente vulnerabili.
Fattori che influenzano morbilità e mortalità
Gli studi hanno dimostrato che le persone nelle case mobili e nelle auto leggere quando colpiscono i tornado sono particolarmente a rischio. Nello studio Tornado di Wichita Falls, Texas, gli occupanti di case mobili avevano una probabilità 40 volte maggiore di subire lesioni gravi o mortali rispetto a quelli di abitazioni permanenti, e gli occupanti di automobili erano a rischio circa cinque volte maggiore (Glass, Craven e Bregman 1980 ). La principale causa di morte sono i traumi craniocerebrali, seguiti da ferite da schiacciamento alla testa e al tronco. Le fratture sono la forma più frequente di lesione non mortale (Mandlebaum, Nahrwold e Boyer 1966; High et al. 1956). I lavoratori che trascorrono la maggior parte del loro orario di lavoro in automobili leggere, o i cui uffici si trovano in case mobili, sarebbero ad alto rischio. In questo caso si applicherebbero altri fattori relativi agli operatori di pulizia discussi nella sezione relativa alle inondazioni.
Prevenzione e controllo
L'emissione di avvisi appropriati e la necessità per la popolazione di intraprendere azioni appropriate sulla base di tali avvisi sono i fattori più importanti nella prevenzione di morti e feriti correlati ai tornado. Negli Stati Uniti, il National Weather Service ha acquisito una strumentazione sofisticata, come il radar Doppler, che gli consente di identificare le condizioni favorevoli alla formazione di un tornado e di emettere avvisi. Un tornado orologio significa che le condizioni sono favorevoli alla formazione di tornado in una data area, e un tornado identificazione dei warning significa che un tornado è stato avvistato in una data zona e coloro che risiedono in quella zona dovrebbero prendere un riparo adeguato, il che comporta l'andare nel seminterrato se esiste, andare in una stanza o ripostiglio interno, o se fuori, andare in un fosso o canalone .
La ricerca è necessaria per valutare se gli avvertimenti sono effettivamente diffusi e fino a che punto le persone prestano attenzione a tali avvertimenti. Si dovrebbe anche determinare se le aree di rifugio prescritte forniscano davvero una protezione adeguata da morte e lesioni. Dovrebbero essere raccolte informazioni sul numero di morti e feriti tra i lavoratori dei tornado.
Fulmini e incendi boschivi
Definizioni, fonti e occorrenze
Quando un cumulonembo si trasforma in un temporale, diverse sezioni della nuvola accumulano cariche elettriche positive e negative. Quando le cariche si sono accumulate, le cariche negative fluiscono verso le cariche positive in un lampo che viaggia all'interno della nuvola o tra la nuvola e il suolo. La maggior parte dei fulmini viaggia da nuvola a nuvola, ma il 20% viaggia da nuvola a terra.
Un lampo tra una nuvola e il suolo può essere positivo o negativo. I fulmini positivi sono più potenti e hanno maggiori probabilità di provocare incendi boschivi. Un fulmine non accenderà un incendio a meno che non incontri combustibili facilmente infiammabili come aghi di pino, erba e pece. Se il fuoco colpisce legna in decomposizione, può bruciare inosservato per un lungo periodo di tempo. I fulmini accendono i fuochi più spesso quando toccano il suolo e la pioggia all'interno della nuvola temporalesca evapora prima che raggiunga il suolo. Questo è chiamato fulmine secco (Fuller 1991). Si stima che nelle zone rurali aride come l'Australia e gli Stati Uniti occidentali, il 60% degli incendi boschivi sia causato dai fulmini.
Fattori che causano morbilità e mortalità
La maggior parte dei vigili del fuoco che muoiono in un incendio muoiono in incidenti con camion o elicotteri o per essere stati colpiti da ostacoli caduti, piuttosto che per l'incendio stesso. Tuttavia, combattere il fuoco può causare colpi di calore, colpi di calore e disidratazione. Il colpo di calore, causato dall'aumento della temperatura corporea oltre i 39.4°C, può causare morte o danni cerebrali. Anche il monossido di carbonio è una minaccia, in particolare negli incendi senza fiamma. In un test, i ricercatori hanno scoperto che il sangue di 62 vigili del fuoco su 293 aveva livelli di carbossiemoglobina superiori al livello massimo consentito del 5% dopo otto ore sulla linea del fuoco (Fuller 1991).
Esigenze di prevenzione, controllo e ricerca
A causa del pericolo e dello stress mentale e fisico associato alla lotta antincendio, le squadre non dovrebbero lavorare per più di 21 giorni e devono avere un giorno libero ogni 7 giorni lavorati entro tale periodo. Oltre a indossare un equipaggiamento protettivo adeguato, i vigili del fuoco devono apprendere i fattori di sicurezza come pianificare percorsi di sicurezza, mantenersi in comunicazione, osservare i pericoli, tenere traccia del tempo, assicurarsi delle indicazioni e agire prima che una situazione diventi critica. Gli ordini antincendio standard enfatizzano la conoscenza di cosa sta facendo l'incendio, la presenza di vedette e l'assegnazione di istruzioni chiare e comprensibili (Fuller 1991).
I fattori relativi alla prevenzione degli incendi boschivi da fulmini includono la limitazione dei combustibili come il sottobosco secco o gli alberi sensibili al fuoco come l'eucalipto, la prevenzione della costruzione in aree a rischio di incendio e il rilevamento precoce degli incendi boschivi. Il rilevamento precoce è stato potenziato dallo sviluppo di una nuova tecnologia, come un sistema a infrarossi montato sugli elicotteri per verificare se i fulmini segnalati dai sistemi di avvistamento e rilevamento aereo abbiano effettivamente provocato incendi e per mappare i punti caldi per il personale di terra e i lanci di elicotteri (Fuller 1991).
Sono necessarie maggiori informazioni sul numero e sulle circostanze dei decessi e dei feriti associati agli incendi boschivi causati da fulmini.
Da quando le persone hanno iniziato a stabilirsi nelle regioni montuose, sono state esposte ai pericoli specifici associati alla vita in montagna. Tra i pericoli più insidiosi vi sono le valanghe e le frane, che hanno mietuto vittime anche ai giorni nostri.
Quando le montagne sono ricoperte da diversi metri di neve in inverno, in determinate condizioni, una massa di neve che giace come una spessa coltre sui ripidi pendii o sulle cime delle montagne può staccarsi dal terreno sottostante e scivolare a valle sotto il proprio peso. Ciò può comportare enormi quantità di neve che precipitano lungo il percorso più diretto e si depositano nelle valli sottostanti. L'energia cinetica così liberata produce pericolose valanghe, che travolgono, schiacciano o seppelliscono tutto ciò che trovano sul loro cammino.
Le valanghe possono essere suddivise in due categorie a seconda del tipo e delle condizioni della neve interessata: valanghe di neve asciutta o di “polvere” e valanghe di neve bagnata o di “terreno”. I primi sono pericolosi a causa delle onde d'urto che provocano, e i secondi a causa del loro volume, dovuto all'umidità aggiunta nella neve bagnata, che appiatte tutto mentre la valanga rotola in discesa, spesso ad alta velocità, e talvolta porta via sezioni del sottosuolo.
Situazioni particolarmente pericolose possono verificarsi quando la neve su pendii ampi ed esposti sul lato sopravvento della montagna viene compattata dal vento. Poi spesso forma una copertura, tenuta insieme solo in superficie, come una tenda sospesa dall'alto, e appoggiata su una base che può produrre l'effetto di cuscinetti a sfera. Se viene praticato un "taglio" in una copertura di questo tipo (ad esempio, se uno sciatore lascia una traccia lungo il pendio), o se per qualsiasi motivo questa copertura molto sottile viene lacerata (ad esempio, a causa del suo stesso peso), allora l'intera la distesa di neve può scivolare a valle come una tavola, trasformandosi di solito in una valanga man mano che avanza.
All'interno della valanga può formarsi un'enorme pressione che può portare via, frantumare o schiacciare locomotive o interi edifici come se fossero giocattoli. Che gli esseri umani abbiano pochissime possibilità di sopravvivere in un tale inferno è ovvio, tenendo presente che chiunque non sia schiacciato a morte rischia di morire per soffocamento o per esposizione. Non sorprende, quindi, nei casi in cui le persone sono state sepolte da valanghe, che, anche se vengono ritrovate immediatamente, circa il 20% di loro sia già morto.
La topografia e la vegetazione dell'area faranno sì che le masse di neve seguano percorsi prestabiliti mentre scendono a valle. Le persone che vivono nella regione lo sanno per osservazione e tradizione, e quindi si tengono lontane da queste zone pericolose in inverno.
In passato, l'unico modo per sfuggire a tali pericoli era evitare di esporsi ad essi. Case coloniche e insediamenti sono stati costruiti in luoghi in cui le condizioni topografiche erano tali da impedire il verificarsi di valanghe o che anni di esperienza avevano dimostrato essere molto lontani da qualsiasi percorso valanghivo conosciuto. La gente ha persino evitato del tutto le zone di montagna durante il periodo di pericolo.
Anche i boschi dei pendii superiori offrono una notevole protezione contro tali calamità naturali, poiché sostengono le masse di neve nelle zone minacciate e possono frenare, arrestare o deviare le valanghe già iniziate, a condizione che non abbiano accumulato troppo slancio.
Tuttavia, la storia dei paesi montuosi è costellata da ripetuti disastri causati da valanghe, che hanno causato, e continuano a causare, un pesante tributo di vite umane e proprietà. Da un lato, la velocità e la quantità di moto della valanga sono spesso sottovalutate. D'altra parte, le valanghe a volte seguono percorsi che, sulla base di secoli di esperienza, non sono stati precedentemente considerati come percorsi di valanghe. Determinate condizioni meteorologiche sfavorevoli, in concomitanza con una particolare qualità della neve e dello stato del terreno sottostante (es. vegetazione danneggiata o erosione o allentamento del suolo a seguito di forti piogge) producono circostanze che possono portare ad uno di quei “disastri del secolo”.
Il fatto che un'area sia particolarmente esposta al pericolo di valanghe dipende non solo dalle condizioni meteorologiche prevalenti, ma in misura ancora maggiore dalla stabilità del manto nevoso e dal fatto che l'area in questione sia situata in uno dei percorsi valanghivi abituali o punti vendita. Esistono mappe speciali che mostrano le aree in cui è noto che si sono verificate valanghe o è probabile che si verifichino a causa delle caratteristiche topografiche, in particolare i percorsi e gli sbocchi delle valanghe frequenti. Divieto di costruire nelle zone ad alto rischio.
Tuttavia, oggi queste misure precauzionali non sono più sufficienti, in quanto, nonostante il divieto di edificazione in particolari aree, e tutte le informazioni disponibili sui pericoli, un numero sempre maggiore di persone è ancora attratto dalle pittoresche regioni di montagna, provocando sempre più costruzioni anche in zone notoriamente pericolose. Oltre a questo disprezzo o elusione dei divieti di costruzione, una delle manifestazioni della moderna società del tempo libero è che migliaia di turisti si recano in montagna per sport e svago in inverno, e proprio nelle zone dove le valanghe sono praticamente pre-programmate. La pista da sci ideale è ripida, priva di ostacoli e dovrebbe avere un manto nevoso sufficientemente fitto: condizioni ideali per lo sciatore, ma anche per la neve che scende a valle.
Se, tuttavia, i rischi non possono essere evitati o sono in una certa misura accettati consapevolmente come un "effetto collaterale" indesiderato del piacere ottenuto dallo sport, allora diventa necessario sviluppare modi e mezzi per affrontare questi pericoli in un altro modo.
Per migliorare le possibilità di sopravvivenza delle persone travolte da valanghe è fondamentale disporre di servizi di soccorso ben organizzati, telefoni di emergenza in prossimità delle località a rischio e informazioni aggiornate per le autorità e per i turisti sulla situazione prevalente nelle zone pericolose . Sistemi di allerta precoce e un'ottima organizzazione dei servizi di soccorso con le migliori attrezzature possibili possono aumentare notevolmente le possibilità di sopravvivenza delle persone travolte da valanghe, oltre a ridurre l'entità dei danni.
Misure protettive
Diversi metodi di protezione contro le valanghe sono stati sviluppati e testati in tutto il mondo, come i servizi di allerta transfrontaliera, le barriere e persino il distacco artificiale delle valanghe mediante esplosioni o spari sui campi di neve.
La stabilità del manto nevoso è sostanzialmente determinata dal rapporto tra stress meccanico e densità. Questa stabilità può variare notevolmente a seconda del tipo di sollecitazione (ad es. pressione, tensione, deformazione di taglio) all'interno di una regione geografica (ad es. quella parte del nevaio in cui potrebbe iniziare una valanga). Anche i contorni, la luce del sole, i venti, la temperatura e i disturbi locali nella struttura del manto nevoso, derivanti da rocce, sciatori, spazzaneve o altri veicoli, possono influire sulla stabilità. La stabilità può quindi essere ridotta mediante un intervento locale deliberato come l'esplosione o aumentata mediante l'installazione di supporti o barriere aggiuntivi. Queste misure, che possono essere di natura permanente o temporanea, sono i due principali metodi utilizzati per la protezione contro le valanghe.
Le misure permanenti comprendono strutture efficaci e durevoli, barriere di sostegno nelle zone di possibile distacco della valanga, barriere di deviazione o di frenatura sul percorso della valanga e barriere di blocco nell'area di sfogo della valanga. Lo scopo delle misure di protezione temporanea è quello di mettere in sicurezza e stabilizzare le zone di possibile distacco di una valanga, provocando intenzionalmente il distacco di valanghe più piccole e circoscritte per rimuovere a tratti i pericolosi quantitativi di neve.
Le barriere di sostegno aumentano artificialmente la stabilità del manto nevoso nelle aree a rischio di valanghe. Le barriere di deriva, che impediscono che ulteriore neve venga trasportata dal vento nell'area della valanga, possono rafforzare l'effetto delle barriere di supporto. Le barriere deviatrici e frenanti sul percorso della valanga e le barriere di sbarramento nella zona di sfogo delle valanghe possono deviare o rallentare la massa di neve in discesa e accorciare la distanza di deflusso davanti all'area da proteggere. Le barriere di sostegno sono strutture infisse nel terreno, più o meno perpendicolari al pendio, che oppongono una sufficiente resistenza alla massa di neve in discesa. Devono formare dei supporti che raggiungano la superficie della neve. Le barriere di sostegno sono solitamente disposte su più file e devono coprire tutte le parti del terreno dalle quali le valanghe potrebbero, nelle diverse possibili condizioni atmosferiche, minacciare la località da proteggere. Sono necessari anni di osservazione e misurazione della neve nell'area per stabilire il corretto posizionamento, struttura e dimensioni.
Le barriere devono avere una certa permeabilità per consentire a valanghe minori e smottamenti superficiali di scorrere attraverso un numero di file di barriere senza ingrandirsi o causare danni. Se la permeabilità non è sufficiente, c'è il pericolo che la neve si accumuli dietro le barriere e le successive valanghe scivolino su di esse senza impedimenti, trascinando con sé ulteriori masse di neve.
Le misure temporanee, a differenza delle barriere, possono anche permettere di ridurre il pericolo per un certo periodo di tempo. Queste misure si basano sull'idea di provocare valanghe con mezzi artificiali. Le masse di neve minacciose vengono allontanate dalla zona di potenziale valanghe da una serie di piccole valanghe deliberatamente innescate sotto sorveglianza in orari prestabiliti e prestabiliti. Ciò aumenta notevolmente la stabilità del manto nevoso residuo sul sito della valanga, riducendo almeno il rischio di ulteriori e più pericolose valanghe per un periodo di tempo limitato quando il pericolo di valanghe è acuto.
Tuttavia, le dimensioni di queste valanghe prodotte artificialmente non possono essere determinate in anticipo con un alto grado di precisione. Pertanto, al fine di mantenere il rischio di incidenti il più basso possibile, durante l'esecuzione di tali misure temporanee, l'intera area interessata dalla valanga artificiale, dal suo punto di partenza a quello in cui si arresta definitivamente, deve essere evacuato, chiuso e controllato preventivamente.
Le possibili applicazioni dei due metodi di riduzione dei pericoli sono fondamentalmente diverse. In generale, è meglio utilizzare metodi permanenti per proteggere aree impossibili o difficili da evacuare o chiudere, o dove insediamenti o foreste potrebbero essere messi in pericolo anche da valanghe controllate. Strade, piste da sci e piste da sci, che possono essere facilmente chiuse per brevi periodi, sono invece tipici esempi di aree in cui possono essere applicate misure di protezione temporanea.
Le diverse modalità di distacco artificiale delle valanghe comportano una serie di operazioni che comportano anche alcuni rischi e, soprattutto, richiedono ulteriori misure di protezione per le persone addette a tale lavoro. L'essenziale è provocare le prime rotture innescando tremori artificiali (esplosioni). Questi ridurranno sufficientemente la stabilità del manto nevoso per produrre uno slittamento della neve.
L'esplosivo è particolarmente adatto per il distacco di valanghe su pendii ripidi. Di solito è possibile staccare ad intervalli piccoli tratti di neve ed evitare così grandi valanghe, che impiegano una lunga distanza per percorrere il loro percorso e possono essere estremamente distruttive. Tuttavia, è essenziale che le operazioni di sabbiatura vengano effettuate in qualsiasi momento della giornata e con qualsiasi condizione atmosferica, e ciò non è sempre possibile. Le modalità di produzione artificiale di valanghe mediante esplosivo differiscono notevolmente a seconda dei mezzi utilizzati per raggiungere l'area in cui deve avvenire l'esploso.
Le aree in cui è probabile che inizino le valanghe possono essere bombardate con granate o razzi da posizioni sicure, ma questo ha successo (cioè produce la valanga) solo nel 20-30% dei casi, poiché è praticamente impossibile determinare e colpire il maggior numero di punto bersaglio efficace con qualsiasi precisione a distanza, e anche perché il manto nevoso assorbe lo shock dell'esplosione. Inoltre, i proiettili potrebbero non esplodere.
L'esplosione con esplosivi commerciali direttamente nell'area in cui è probabile che inizino le valanghe è generalmente più efficace. I metodi di maggior successo sono quelli in cui l'esplosivo viene trasportato su pali o cavi sulla parte del campo nevoso dove deve iniziare la valanga e fatto esplodere ad un'altezza compresa tra 1.5 e 3 m sopra il manto nevoso.
Oltre al bombardamento dei pendii, sono stati sviluppati tre diversi metodi per portare l'esplosivo per la produzione artificiale di valanghe nel luogo effettivo in cui deve iniziare la valanga:
La funivia è il metodo più sicuro e allo stesso tempo più sicuro. Con l'ausilio di una funivia speciale, la funivia della dinamite, la carica esplosiva viene trasportata su una fune avvolgente sopra il luogo dell'esplosione nella zona del manto nevoso in cui deve iniziare la valanga. Con un corretto controllo della fune e con l'ausilio di segnali e segni, è possibile dirigersi con precisione verso quelli che sono noti per esperienza essere i luoghi più efficaci e far esplodere la carica direttamente sopra di essi. I migliori risultati per quanto riguarda l'innesco di valanghe si ottengono quando la carica viene fatta detonare alla corretta altezza sopra il manto nevoso. Dato che la funivia corre ad un'altezza maggiore rispetto al suolo, ciò richiede l'utilizzo di dispositivi di abbassamento. La carica esplosiva pende da una corda avvolta attorno al dispositivo di abbassamento. La carica viene abbassata all'altezza corretta sopra il sito selezionato per l'esplosione con l'ausilio di un motore che svolge la corda. L'utilizzo di teleferiche a dinamite consente di effettuare il brillamento da postazione sicura, anche con scarsa visibilità, di giorno o di notte.
A causa dei buoni risultati ottenuti e dei costi di produzione relativamente bassi, questo metodo di distacco delle valanghe è ampiamente utilizzato in tutta la regione alpina, essendo necessaria una licenza per l'esercizio di funivie dinamitiche nella maggior parte dei paesi alpini. Nel 1988 ha avuto luogo un intenso scambio di esperienze in questo campo tra produttori, utenti e rappresentanti del governo delle aree alpine austriache, bavaresi e svizzere. Le informazioni ottenute da questo scambio di esperienze sono state riassunte in opuscoli e regolamenti giuridicamente vincolanti. Questi documenti contengono sostanzialmente le norme tecniche di sicurezza per le apparecchiature e gli impianti e le istruzioni per eseguire queste operazioni in sicurezza. Durante la preparazione della carica esplosiva e il funzionamento dell'attrezzatura, la squadra di brillamento deve potersi muovere il più liberamente possibile attorno ai vari comandi e dispositivi della funivia. Devono esserci marciapiedi sicuri e facilmente accessibili per consentire all'equipaggio di lasciare rapidamente il sito in caso di emergenza. Devono essere previsti percorsi di accesso sicuri fino agli appoggi e alle stazioni della funivia. Per evitare la mancata esplosione è necessario utilizzare due micce e due detonatori per ogni carica.
Nel caso del brillamento manuale, un secondo metodo per produrre artificialmente valanghe, che in passato veniva spesso eseguito, il dinamitardo deve salire fino alla parte del manto nevoso dove deve essere innescata la valanga. La carica esplosiva può essere posta su paletti piantati nella neve, ma più in generale lanciata lungo il pendio verso un punto bersaglio noto per esperienza per essere particolarmente efficace. Di solito è imperativo che gli aiutanti assicurino il dinamite con una corda durante l'intera operazione. Tuttavia, per quanto prudentemente proceda la squadra di brillamento, non è possibile eliminare il pericolo di cadere o di incontrare valanghe lungo il percorso verso il sito di brillamento, poiché queste attività comportano spesso lunghe salite, talvolta in condizioni meteorologiche sfavorevoli. A causa di questi pericoli, questo metodo, anch'esso soggetto a norme di sicurezza, oggi viene utilizzato raramente.
L'utilizzo di elicotteri, un terzo metodo, è praticato da molti anni nelle regioni alpine e non solo per le operazioni di distacco delle valanghe. In considerazione dei rischi pericolosi per le persone a bordo, questa procedura viene utilizzata nella maggior parte dei paesi alpini e in altri paesi montuosi solo quando è urgentemente necessario per scongiurare un pericolo acuto, quando altre procedure non possono essere utilizzate o comporterebbe un rischio ancora maggiore. In considerazione della particolare situazione giuridica derivante dall'utilizzo di aeromobili per tali scopi e dei rischi connessi, nei Paesi alpini sono state elaborate apposite linee guida per il distacco di valanghe da elicotteri, con la collaborazione delle autorità aeronautiche, delle istituzioni e delle autorità responsabile della salute e sicurezza sul lavoro, ed esperti del settore. Queste linee guida trattano non solo le questioni riguardanti le leggi ei regolamenti sugli esplosivi e le disposizioni di sicurezza, ma riguardano anche le qualifiche fisiche e tecniche richieste alle persone incaricate di tali operazioni.
Le valanghe vengono lanciate dagli elicotteri abbassando la carica su una fune e facendola esplodere sopra il manto nevoso o facendo cadere una carica con la miccia già accesa. Gli elicotteri utilizzati devono essere appositamente adattati e autorizzati per tali operazioni. Per quanto riguarda lo svolgimento in sicurezza delle operazioni a bordo, deve esserci una rigida divisione delle responsabilità tra il pilota e il tecnico di sabbiatura. La carica deve essere preparata correttamente e la lunghezza del fusibile deve essere scelta in base al fatto che debba essere abbassato o lasciato cadere. Per motivi di sicurezza, devono essere utilizzati due detonatori e due micce, come nel caso degli altri metodi. Di norma, le singole cariche contengono tra i 5 ei 10 kg di esplosivo. Diverse cariche possono essere abbassate o lasciate cadere una dopo l'altra durante un volo operativo. Le detonazioni devono essere osservate visivamente per verificare che nessuna abbia mancato di esplodere.
Tutti questi processi di sabbiatura richiedono l'uso di esplosivi speciali, efficaci a basse temperature e non sensibili alle influenze meccaniche. Le persone incaricate di svolgere queste operazioni devono essere particolarmente qualificate e avere la relativa esperienza.
Le misure di protezione temporanea e permanente contro le valanghe erano originariamente concepite per aree di applicazione nettamente diverse. Le costose barriere permanenti sono state costruite principalmente per proteggere i villaggi e gli edifici soprattutto dalle grandi valanghe. Le misure di protezione temporanea erano originariamente limitate quasi esclusivamente alla protezione di strade, stazioni sciistiche e servizi facilmente intercludibili. Al giorno d'oggi, la tendenza è quella di applicare una combinazione dei due metodi. Per elaborare il programma di sicurezza più efficace per una determinata area, è necessario analizzare in dettaglio la situazione prevalente al fine di determinare il metodo che fornirà la migliore protezione possibile.
Le industrie e le economie delle nazioni dipendono, in parte, dal gran numero di materiali pericolosi trasportati dal fornitore all'utente e, in ultima analisi, allo smaltimento dei rifiuti. I materiali pericolosi vengono trasportati su strada, ferrovia, acqua, aria e condutture. La stragrande maggioranza raggiunge la destinazione in sicurezza e senza incidenti. Le dimensioni e la portata del problema sono illustrate dall'industria petrolifera. Nel Regno Unito distribuisce ogni anno circa 100 milioni di tonnellate di prodotto tramite oleodotti, ferrovie, strade e acque. Circa il 10% degli impiegati dell'industria chimica del Regno Unito è coinvolto nella distribuzione (vale a dire, trasporto e magazzinaggio).
Un materiale pericoloso può essere definito come "una sostanza o un materiale ritenuto in grado di presentare un rischio irragionevole per la salute, la sicurezza o la proprietà durante il trasporto". Il "rischio irragionevole" copre un ampio spettro di considerazioni relative alla salute, al fuoco e all'ambiente. Queste sostanze includono esplosivi, gas infiammabili, gas tossici, liquidi altamente infiammabili, liquidi infiammabili, solidi infiammabili, sostanze che diventano pericolose se bagnate, sostanze ossidanti e liquidi tossici.
I rischi derivano direttamente dal rilascio, dall'accensione e così via della/e sostanza/e pericolosa/e trasportata/e. Le minacce stradali e ferroviarie sono quelle che potrebbero dar luogo a incidenti rilevanti “che potrebbero colpire sia i dipendenti che i cittadini”. Questi pericoli possono verificarsi quando i materiali vengono caricati o scaricati o sono in viaggio. La popolazione a rischio è costituita dalle persone che vivono in prossimità della strada o della ferrovia e dalle persone in altri veicoli stradali o treni che potrebbero essere coinvolte in un incidente rilevante. Tra le aree a rischio figurano i punti di sosta temporanea come gli scali di smistamento ferroviario e le aree di sosta per autocarri presso i punti di servizio autostradali. I rischi marittimi sono quelli legati alle navi che entrano o escono dai porti e ivi caricano o scaricano merci; i rischi derivano anche dal traffico costiero e stretto e dalle vie navigabili interne.
La gamma di incidenti che possono verificarsi in associazione con il trasporto sia durante il trasporto che presso installazioni fisse comprende surriscaldamento chimico, fuoriuscita, perdita, fuoriuscita di vapore o gas, incendio ed esplosione. Due dei principali eventi che causano incidenti sono la collisione e l'incendio. Per le autocisterne altre cause di rilascio possono essere le perdite dalle valvole e il troppo pieno. In generale, sia per i veicoli stradali che per quelli ferroviari, gli incendi non accidentali sono molto più frequenti degli incendi accidentali. Questi incidenti associati ai trasporti possono verificarsi in aree rurali, urbane industriali e residenziali urbane e possono coinvolgere veicoli o treni sia presidiati che non presidiati. Solo in una minoranza di casi l'incidente è la causa primaria dell'incidente.
Il personale di emergenza deve essere consapevole della possibilità di esposizione umana e contaminazione da una sostanza pericolosa in incidenti che coinvolgono ferrovie e scali ferroviari, strade e terminal merci, navi (sia oceaniche che interne) e magazzini associati sul lungomare. Le condutture (sia sistemi di distribuzione di servizi a lunga distanza che locali) possono rappresentare un pericolo se si verificano danni o perdite, sia isolatamente che in associazione con altri incidenti. Gli incidenti di trasporto sono spesso più pericolosi di quelli in strutture fisse. I materiali coinvolti potrebbero essere sconosciuti, i segnali di avvertimento potrebbero essere oscurati da ribaltamento, fumo o detriti e operatori esperti potrebbero essere assenti o vittime dell'evento. Il numero di persone esposte dipende dalla densità della popolazione, sia diurna che notturna, dalla proporzione tra interni ed esterni e dalla proporzione di coloro che possono essere considerati particolarmente vulnerabili. A rischio, oltre alla popolazione che normalmente si trova nella zona, anche il personale dei servizi di emergenza che assiste all'incidente. Non è raro in un incidente che coinvolge il trasporto di materiali pericolosi che una parte significativa delle vittime includa tale personale.
Nel periodo di 20 anni dal 1971 al 1990, circa 15 persone sono morte sulle strade del Regno Unito a causa di sostanze chimiche pericolose, rispetto alla media annuale di 5,000 persone ogni anno in incidenti automobilistici. Tuttavia, piccole quantità di merci pericolose possono causare danni significativi. Esempi internazionali includono:
Il maggior numero di incidenti gravi si è verificato con gas o liquidi infiammabili (in parte legati ai volumi movimentati), con alcuni incidenti da gas tossici e fumi tossici (compresi i prodotti della combustione).
Studi nel Regno Unito hanno dimostrato quanto segue per il trasporto su strada:
Questi eventi non sono sinonimo di incidenti materiali pericolosi che coinvolgono veicoli e possono costituire solo una piccola parte di questi ultimi. C'è anche l'individualità degli incidenti che coinvolgono il trasporto su strada di materiali pericolosi.
Gli accordi internazionali riguardanti il trasporto di materiali potenzialmente pericolosi includono:
Regolamento per il trasporto sicuro di materiale radioattivo del 1985 (modificato nel 1990): Agenzia internazionale per l'energia atomica, Vienna, 1990 (STI/PUB/866). Il loro scopo è stabilire standard di sicurezza che forniscano un livello accettabile di controllo dei rischi di radiazioni per le persone, le proprietà e l'ambiente associati al trasporto di materiale radioattivo.
Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare del 1974 (SOLAS74). Questo stabilisce gli standard di sicurezza di base per tutte le navi passeggeri e da carico, comprese le navi che trasportano rinfuse pericolose.
La Convenzione internazionale per la prevenzione dell'inquinamento provocato dalle navi del 1973, come modificata dal Protocollo del 1978 (MARPOL 73/78). Prevede norme per la prevenzione dell'inquinamento da idrocarburi, sostanze liquide nocive alla rinfusa, inquinanti imballati o in container merci, cisterne mobili o vagoni stradali e ferroviari, acque reflue e immondizia. I requisiti normativi sono ampliati nel Codice marittimo internazionale per le merci pericolose.
Esiste un corpus sostanziale di regolamentazione internazionale del trasporto di sostanze nocive per via aerea, ferroviaria, stradale e marittima (convertito nella legislazione nazionale in molti paesi). La maggior parte si basa su standard sponsorizzati dalle Nazioni Unite e copre i principi di identificazione, etichettatura, prevenzione e mitigazione. Il Comitato di esperti delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose ha prodotto Raccomandazioni sul trasporto di merci pericolose. Sono rivolti ai governi e alle organizzazioni internazionali interessate alla regolamentazione del trasporto di merci pericolose. Tra gli altri aspetti, le raccomandazioni riguardano principi di classificazione e definizioni di classi, elenco del contenuto di merci pericolose, requisiti generali di imballaggio, procedure di prova, fabbricazione, etichettatura o cartellonistica e documenti di trasporto. Queste raccomandazioni – il “Libro arancione” – non hanno forza di legge, ma costituiscono la base di tutte le normative internazionali. Questi regolamenti sono generati da varie organizzazioni:
La preparazione di grandi piani di emergenza per affrontare e mitigare gli effetti di un grave incidente che coinvolge sostanze pericolose è tanto necessaria nel settore dei trasporti quanto per gli impianti fissi. L'attività di pianificazione è resa più difficile dal fatto che la posizione di un incidente non sarà nota in anticipo, richiedendo quindi una pianificazione flessibile. Le sostanze coinvolte in un incidente di trasporto non possono essere previste. A causa della natura dell'incidente, un certo numero di prodotti può essere mescolato insieme sulla scena, causando notevoli problemi ai servizi di emergenza. L'incidente può verificarsi in un'area altamente urbanizzata, remota e rurale, fortemente industrializzata o commercializzata. Un fattore aggiuntivo è la popolazione transitoria che può essere inconsapevolmente coinvolta in un evento perché l'incidente ha causato un arretrato di veicoli sulla pubblica via o dove i treni passeggeri vengono fermati in risposta a un incidente ferroviario.
Vi è quindi la necessità di sviluppare piani locali e nazionali per rispondere a tali eventi. Questi devono essere semplici, flessibili e facilmente comprensibili. Poiché gravi incidenti di trasporto possono verificarsi in una molteplicità di luoghi, il piano deve essere appropriato per tutte le potenziali scene. Affinché il piano funzioni in modo efficace in ogni momento, sia nelle zone rurali remote che in quelle urbane densamente popolate, tutte le organizzazioni che contribuiscono alla risposta devono avere la capacità di mantenere la flessibilità pur rispettando i principi di base della strategia generale.
I soccorritori iniziali dovrebbero ottenere quante più informazioni possibili per cercare di identificare il pericolo coinvolto. Se l'incidente è una fuoriuscita, un incendio, un rilascio tossico o una combinazione di questi determinerà le risposte. I sistemi di marcatura nazionali e internazionali utilizzati per identificare i veicoli che trasportano sostanze pericolose e che trasportano merci pericolose imballate dovrebbero essere noti ai servizi di emergenza, che dovrebbero avere accesso a una delle numerose banche dati nazionali e internazionali che possono aiutare a identificare il pericolo e i problemi associati con esso.
Il controllo rapido dell'incidente è vitale. La catena di comando deve essere chiaramente identificata. Questo può cambiare nel corso dell'evento dai servizi di emergenza attraverso la polizia al governo civile dell'area interessata. Il piano deve essere in grado di riconoscere l'effetto sulla popolazione, sia quella operante o residente nell'area potenzialmente interessata, sia quella eventualmente transitoria. Le fonti di competenza in materia di salute pubblica dovrebbero essere mobilitate per consigliare sia sulla gestione immediata dell'incidente che sul potenziale di effetti sulla salute diretti e indiretti a lungo termine attraverso la catena alimentare. Devono essere individuati i punti di contatto per ottenere consulenza sull'inquinamento ambientale dei corsi d'acqua e così via, e sull'effetto delle condizioni meteorologiche sul movimento delle nubi di gas. I piani devono identificare la possibilità di evacuazione come una delle misure di risposta.
Tuttavia, le proposte devono essere flessibili, in quanto potrebbe esserci una serie di costi e benefici, sia in termini di gestione degli incidenti che in termini di salute pubblica, che dovranno essere presi in considerazione. Gli accordi devono delineare chiaramente la politica per mantenere i media pienamente informati e le azioni intraprese per mitigare gli effetti. Le informazioni devono essere accurate e tempestive, con il portavoce che sia a conoscenza della risposta complessiva e abbia accesso ad esperti per rispondere a domande specifiche. Le cattive relazioni con i media possono interrompere la gestione dell'evento e portare a commenti sfavorevoli e talvolta ingiustificati sulla gestione complessiva dell'episodio. Qualsiasi piano deve includere adeguate simulazioni di disastro. Questi consentono ai soccorritori e ai gestori di un incidente di apprendere i reciproci punti di forza e di debolezza personali e organizzativi. Sono richiesti sia esercizi da tavolo che fisici.
Sebbene la letteratura che si occupa di sversamenti di sostanze chimiche sia ampia, solo una parte minore descrive le conseguenze ecologiche. La maggior parte riguarda casi di studio. Le descrizioni degli sversamenti effettivi si sono concentrate sui problemi di salute e sicurezza umana, con conseguenze ecologiche descritte solo in termini generali. Le sostanze chimiche entrano nell'ambiente prevalentemente attraverso la fase liquida. Solo in pochi casi gli incidenti con conseguenze ecologiche hanno colpito immediatamente anche l'uomo e gli effetti sull'ambiente non sono stati causati da sostanze chimiche identiche o da vie di rilascio identiche.
I controlli per prevenire i rischi per la salute e la vita umana derivanti dal trasporto di materiali pericolosi includono le quantità trasportate, la direzione e il controllo dei mezzi di trasporto, l'itinerario, nonché l'autorità sui punti di interscambio e di concentrazione e gli sviluppi in prossimità di tali aree. Sono necessarie ulteriori ricerche sui criteri di rischio, sulla quantificazione del rischio e sull'equivalenza del rischio. L'Health and Safety Executive del Regno Unito ha sviluppato un Major Incident Data Service (MHIDAS) come database dei principali incidenti chimici in tutto il mondo. Attualmente contiene informazioni su oltre 6,000 incidenti.
Caso di studio: trasporto di materiali pericolosi
Un'autocisterna articolata che trasportava circa 22,000 litri di toluene stava viaggiando su un'arteria principale che attraversa Cleveland, nel Regno Unito. Un'auto si è fermata sulla traiettoria del veicolo e, mentre il camionista ha compiuto un'azione evasiva, l'autocisterna si è ribaltata. I coperchi di tutti e cinque i compartimenti si sono aperti di scatto e il toluene si è versato sulla carreggiata e si è incendiato, provocando un incendio in piscina. Cinque auto che viaggiavano sulla carreggiata opposta sono rimaste coinvolte nell'incendio ma tutti gli occupanti si sono dati alla fuga.
I vigili del fuoco sono arrivati entro cinque minuti dalla chiamata. Il liquido in fiamme era entrato negli scarichi e gli incendi erano evidenti a circa 400 m dall'incidente principale. Il piano di emergenza della contea è stato messo in atto, con i servizi sociali e i trasporti pubblici messi in allerta in caso fosse necessaria l'evacuazione. I primi interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati sullo spegnimento degli incendi delle auto e sulla ricerca degli occupanti. Il compito successivo è stato identificare un adeguato approvvigionamento idrico. Un membro della squadra di sicurezza dell'azienda chimica è arrivato per coordinarsi con la polizia e i vigili del fuoco. Presenti anche il personale del servizio di ambulanza e dell'assessorato all'igiene ambientale e all'acqua. Dopo la consultazione si è deciso di lasciare bruciare il toluene fuoriuscito piuttosto che estinguere l'incendio e far emettere vapori chimici. La polizia ha lanciato avvertimenti per un periodo di quattro ore utilizzando la radio nazionale e locale, consigliando alle persone di rimanere in casa e chiudere le finestre. La strada è rimasta chiusa per otto ore. Quando il toluene è sceso al di sotto del livello dei manlidi, l'incendio è stato spento e il toluene rimanente è stato rimosso dall'autocisterna. L'incidente si è concluso circa 13 ore dopo l'incidente.
Il potenziale danno per l'uomo esisteva a causa delle radiazioni termiche; all'ambiente, dall'inquinamento dell'aria, del suolo e delle acque; e all'economia, dall'interruzione del traffico. Il piano aziendale esistente per un simile incidente di trasporto è stato attivato entro 15 minuti, con la presenza di cinque persone. Esisteva un piano fuori sede della contea ed è stato istigato con la creazione di un centro di controllo che coinvolgeva la polizia e i vigili del fuoco. È stata eseguita la misurazione della concentrazione ma non la previsione della dispersione. La risposta dei vigili del fuoco ha coinvolto oltre 50 persone e dieci apparecchiature, le cui azioni principali sono state l'estinzione degli incendi, il lavaggio e la ritenzione delle fuoriuscite. Oltre 40 agenti di polizia sono stati impegnati nella direzione del traffico, allertando il pubblico, la sicurezza e il controllo della stampa. La risposta del servizio sanitario comprendeva due ambulanze e due personale medico in loco. La reazione del governo locale ha coinvolto la salute ambientale, i trasporti ei servizi sociali. Il pubblico è stato informato dell'incidente tramite altoparlanti, radio e passaparola. Le informazioni si concentravano su cosa fare, in particolare sul riparo al chiuso.
Il risultato per gli esseri umani è stato di due ricoveri in un unico ospedale, un membro del pubblico e un dipendente dell'azienda, entrambi feriti nell'incidente. C'era un notevole inquinamento atmosferico ma solo una leggera contaminazione del suolo e dell'acqua. Da un punto di vista economico ci sono stati gravi danni alla strada e notevoli rallentamenti del traffico, ma nessuna perdita di raccolti, bestiame o produzione. Le lezioni apprese hanno incluso il valore del recupero rapido delle informazioni dal sistema Chemdata e la presenza di un esperto tecnico aziendale che consente di intraprendere azioni corrette e immediate. È stata sottolineata l'importanza di dichiarazioni congiunte alla stampa da parte dei soccorritori. È necessario prendere in considerazione l'impatto ambientale della lotta antincendio. Se l'incendio fosse stato domato nelle fasi iniziali, una notevole quantità di liquido contaminato (acqua antincendio e toluene) sarebbe potenzialmente potuta entrare negli scarichi, nelle riserve idriche e nel suolo.
Descrizione, Fonti, Meccanismi
Oltre al trasporto di materiali radioattivi, ci sono tre contesti in cui possono verificarsi incidenti dovuti a radiazioni:
Gli incidenti da radiazioni possono essere classificati in due gruppi in base alla presenza o meno di emissione ambientale o dispersione di radionuclidi; ognuno di questi tipi di incidenti colpisce popolazioni diverse.
L'entità e la durata del rischio di esposizione per la popolazione in generale dipende dalla quantità e dalle caratteristiche (tempo di dimezzamento, proprietà fisiche e chimiche) dei radionuclidi immessi nell'ambiente (tabella 1). Questo tipo di contaminazione si verifica quando si verifica la rottura delle barriere di contenimento nelle centrali nucleari o nei siti industriali o medici che separano i materiali radioattivi dall'ambiente. In assenza di emissioni ambientali, sono esposti solo i lavoratori presenti in loco o che maneggiano apparecchiature o materiali radioattivi.
Tabella 1. Tipici radionuclidi, con le loro emivite radioattive
radionuclidi |
Simbolo |
Radiazioni emesse |
Emivita fisica* |
Emivita biologica |
Bario-133 |
Ba-133 |
γ |
10.7 y |
65 d |
Cerio-144 |
Ce 144 |
β,γ |
284 d |
263 d |
Cesio-137 |
CS-137 |
β,γ |
30 y |
109 d |
Cobalto-60 |
Co-60 |
β,γ |
5.3 y |
1.6 y |
Iodio-131 |
I-131 |
β,γ |
8 d |
7.5 d |
Plutonio-239 |
Pu-239 |
α,γ |
24,065 y |
50 y |
Polonio-210 |
Po-210 |
α |
138 d |
27 d |
Stronzio-90 |
SR-90 |
β |
29.1 y |
18 y |
trizio |
H-3 |
β |
12.3 anni |
10 d |
* y = anni; d = giorni.
L'esposizione alle radiazioni ionizzanti può avvenire attraverso tre vie, indipendentemente dal fatto che la popolazione target sia composta da lavoratori o dal pubblico in generale: irradiazione esterna, irradiazione interna e contaminazione della pelle e delle ferite.
L'irradiazione esterna si verifica quando gli individui sono esposti a una sorgente di radiazioni extracorporee, puntiforme (radioterapia, irradiatori) o diffusa (nuvole radioattive e ricadute da incidenti, figura 1). L'irradiazione può essere locale, coinvolgendo solo una parte del corpo o tutto il corpo.
Figura 1. Vie di esposizione alle radiazioni ionizzanti dopo un rilascio accidentale di radioattività nell'ambiente
La radiazione interna si verifica in seguito all'incorporazione di sostanze radioattive nel corpo (figura 1) attraverso l'inalazione di particelle radioattive trasportate dall'aria (ad esempio, cesio-137 e iodio-131, presenti nella nube di Chernobyl) o l'ingestione di materiali radioattivi nella catena alimentare (ad esempio , iodio-131 nel latte). L'irradiazione interna può interessare tutto il corpo o solo alcuni organi, a seconda delle caratteristiche dei radionuclidi: il cesio-137 si distribuisce in modo omogeneo in tutto il corpo, mentre lo iodio-131 e lo stronzio-90 si concentrano rispettivamente nella tiroide e nelle ossa.
Infine, l'esposizione può avvenire anche attraverso il contatto diretto di materiali radioattivi con la pelle e le ferite.
Incidenti che coinvolgono centrali nucleari
I siti inclusi in questa categoria includono centrali elettriche, reattori sperimentali, impianti per la produzione e trattamento o ritrattamento di combustibile nucleare e laboratori di ricerca. I siti militari includono reattori autofertilizzanti di plutonio e reattori situati a bordo di navi e sottomarini.
Centrali elettriche nucleari
La cattura dell'energia termica emessa dalla fissione atomica è la base per la produzione di elettricità dall'energia nucleare. Schematicamente, le centrali nucleari possono essere pensate come comprendenti: (1) un nucleo, contenente il materiale fissile (per i reattori ad acqua pressurizzata, da 80 a 120 tonnellate di ossido di uranio); (2) apparecchiature per il trasferimento del calore che incorporano fluidi per il trasferimento del calore; (3) apparecchiature in grado di trasformare l'energia termica in energia elettrica, simili a quelle presenti nelle centrali elettriche non nucleari.
I picchi di tensione forti e improvvisi in grado di provocare la fusione del nucleo con l'emissione di prodotti radioattivi sono i principali pericoli in queste installazioni. Si sono verificati tre incidenti che hanno coinvolto la fusione del nocciolo del reattore: a Three Mile Island (1979, Pennsylvania, Stati Uniti), Chernobyl (1986, Ucraina) e Fukushima (2011, Giappone) [Modificato, 2011].
L'incidente di Chernobyl è stato quello che è noto come a incidente di criticità- cioè, un improvviso (nell'arco di pochi secondi) aumento della fissione che porta a una perdita di controllo del processo. In questo caso, il nocciolo del reattore è stato completamente distrutto e sono state emesse enormi quantità di materiali radioattivi (tabella 2). Le emissioni hanno raggiunto un'altezza di 2 km, favorendone la dispersione su lunghe distanze (a tutti gli effetti l'intero emisfero settentrionale). Il comportamento della nube radioattiva si è rivelato di difficile analisi, a causa dei cambiamenti meteorologici durante il periodo di emissione (figura 2) (IAEA 1991).
Tabella 2. Confronto di diversi incidenti nucleari
Incidente |
Tipo di impianto |
Incidente |
Totale emesso |
Durata |
Principale emesso |
Collective |
Khishtym 1957 |
Stoccaggio di alta- |
Esplosione chimica |
740x106 |
Quasi |
Stronzio-90 |
2,500 |
Scala del vento 1957 |
Plutonio- |
Antincendio |
7.4x106 |
Circa |
Iodio-131, polonio-210, |
2,000 |
Three Mile Island |
PWR industriale |
Guasto del refrigerante |
555 |
? |
Iodio-131 |
16-50 |
Cernobyl 1986 |
RBMK industriale |
criticamente |
3,700x106 |
Più di 10 giorni |
Iodio-131, iodio-132, |
600,000 |
Fukushima 2011
|
Il rapporto finale della Fukushima Assessment Task Force sarà presentato nel 2013. |
|
|
|
|
|
Fonte: UNSCEAR 1993.
Figura 2. Traiettoria delle emissioni dell'incidente di Chernobyl, 26 aprile-6 maggio 1986
Le mappe di contaminazione sono state redatte sulla base delle misurazioni ambientali del cesio-137, uno dei principali prodotti di emissione radioattiva (tabella 1 e tabella 2). Le aree dell'Ucraina, della Bielorussia (Bielorussia) e della Russia sono state fortemente contaminate, mentre le ricadute nel resto d'Europa sono state meno significative (figura 3 e figura 4 (UNSCEAR 1988). La tabella 3 presenta i dati sull'area delle zone contaminate, le caratteristiche popolazioni esposte e vie di esposizione.
FIGURA 3. Deposizione di Cesio-137 in Bielorussia, Russia e Ucraina a seguito dell'incidente di Chernobyl.
Figura 4. Fallout di cesio-137 (kBq/km2) in Europa a seguito dell'incidente di Chernobyl
Tabella 3. Area delle zone contaminate, tipologie di popolazioni esposte e modalità di esposizione in Ucraina, Bielorussia e Russia a seguito dell'incidente di Chernobyl
Tipo di popolazione |
Superficie ( km2 ) |
Dimensione della popolazione (000) |
Principali modalità di esposizione |
Popolazioni professionalmente esposte: |
|||
Dipendenti in loco a |
≈0.44 |
irradiazione esterna, |
|
Pubblico generico: |
|||
Evacuato dal |
|
115 |
Irradiazione esterna da |
* Individui che partecipano alla bonifica entro 30 km dal sito. Tra questi vigili del fuoco, personale militare, tecnici e ingegneri intervenuti nelle prime settimane, oltre a medici e ricercatori attivi in un secondo momento.
** Contaminazione da cesio-137.
Fonte: UNSCEAR 1988; AIEA 1991.
L'incidente di Three Mile Island è classificato come un incidente termico senza fuoriuscita del reattore ed è stato il risultato di un guasto del refrigerante del nocciolo del reattore durato diverse ore. Il guscio di contenimento garantiva che solo una quantità limitata di materiale radioattivo fosse emessa nell'ambiente, nonostante la parziale distruzione del nocciolo del reattore (tabella 2). Sebbene non sia stato emesso alcun ordine di evacuazione, 200,000 residenti hanno evacuato volontariamente l'area.
Infine, un incidente che coinvolse un reattore per la produzione di plutonio si verificò sulla costa occidentale dell'Inghilterra nel 1957 (Windscale, tabella 2). Questo incidente è stato causato da un incendio nel nocciolo del reattore e ha provocato emissioni ambientali da un camino alto 120 metri.
Impianti per il trattamento del carburante
Gli impianti di produzione del combustibile sono situati “a monte” dei reattori nucleari e sono il luogo dell'estrazione del minerale e della trasformazione fisica e chimica dell'uranio in materiale fissile idoneo all'uso nei reattori (figura 5). I principali pericoli di incidente presenti in questi impianti sono di natura chimica e legati alla presenza di esafluoruro di uranio (UF6), un composto gassoso di uranio che può decomporsi a contatto con l'aria per produrre acido fluoridrico (HF), un gas molto corrosivo.
Figura 5. Ciclo di trattamento del combustibile nucleare.
Le strutture “a valle” comprendono gli impianti di stoccaggio e ritrattamento del combustibile. Quattro incidenti critici si sono verificati durante il ritrattamento chimico dell'uranio arricchito o del plutonio (Rodrigues 1987). A differenza degli incidenti verificatisi nelle centrali nucleari, questi incidenti hanno coinvolto piccole quantità di materiali radioattivi - decine di chilogrammi al massimo - e hanno provocato effetti meccanici trascurabili e nessuna emissione ambientale di radioattività. L'esposizione era limitata a dosi molto elevate, a brevissimo termine (dell'ordine di minuti) di raggi gamma esterni e irradiazione di neutroni dei lavoratori.
Nel 1957, un serbatoio contenente scorie altamente radioattive esplose nel primo impianto di produzione di plutonio militare della Russia, situato a Khyshtym, negli Urali meridionali. Oltre 16,000 km2 sono stati contaminati e sono stati emessi in atmosfera 740 PBq (20 MCi) (tabella 2 e tabella 4).
Tabella 4. Superficie delle zone contaminate e dimensione della popolazione esposta dopo l'incidente di Khyshtym (Urali 1957), per contaminazione da stronzio-90
Contaminazione (kBq/m2 ) |
(ci/km2 ) |
Zona (km2 ) |
Profilo demografico |
≥ 37,000 |
≥ 1,000 |
20 |
1,240 |
≥ 3,700 |
≥ 100 |
120 |
1,500 |
≥ 74 |
≥ 2 |
1,000 |
10,000 |
≥ 3.7 |
≥ 0.1 |
15,000 |
270,000 |
Reattori di ricerca
I pericoli in queste strutture sono simili a quelli presenti nelle centrali nucleari, ma sono meno gravi, data la minore produzione di energia. Si sono verificati diversi incidenti critici che hanno comportato una significativa irradiazione del personale (Rodrigues 1987).
Incidenti connessi all'uso di sorgenti radioattive nell'industria e nella medicina (escluse le centrali nucleari) (Zerbib 1993)
L'incidente più comune di questo tipo è la perdita di sorgenti radioattive dalla radiografia gamma industriale, utilizzata, ad esempio, per l'ispezione radiografica di giunti e saldature. Tuttavia, le sorgenti radioattive possono anche essere perse da sorgenti mediche (tabella 5). In entrambi i casi, sono possibili due scenari: la fonte può essere raccolta e conservata da una persona per diverse ore (ad esempio, in una tasca), quindi segnalata e ripristinata, oppure può essere raccolta e portata a casa. Mentre il primo scenario provoca ustioni locali, il secondo può comportare l'irradiazione a lungo termine di diversi membri del pubblico in generale.
Tabella 5. Incidenti che comportano la perdita di sorgenti radioattive e che hanno comportato l'esposizione del pubblico in generale
Paese (anno) |
Numero di |
Numero di |
Numero di morti** |
Materiale radioattivo coinvolto |
Messico (1962) |
? |
5 |
4 |
Cobalto-60 |
La Cina (1963) |
? |
6 |
2 |
Cobalto 60 |
Algeria (1978) |
22 |
5 |
1 |
Iridio-192 |
Marocco (1984) |
? |
11 |
8 |
Iridio-192 |
Messico |
≈4,000 |
5 |
0 |
Cobalto-60 |
Brasil |
249 |
50 |
4 |
Cesio-137 |
Cina |
≈90 |
12 |
3 |
Cobalto-60 |
Stati Uniti |
≈90 |
1 |
1 |
Iridio-192 |
* Individui esposti a dosi in grado di provocare effetti acuti oa lungo termine o la morte.
** Tra gli individui che ricevono alte dosi.
Fonte: Nenot 1993.
Il recupero di sorgenti radioattive da apparecchiature di radioterapia ha provocato diversi incidenti che hanno comportato l'esposizione di lavoratori rottamati. In due casi, gli incidenti di Juarez e Goiânia, anche il pubblico in generale è stato esposto (vedi tabella 5 e riquadro sottostante).
L'incidente di Goiвnia, 1987
Tra il 21 settembre e il 28 settembre 1987 diverse persone affette da vomito, diarrea, vertigini e lesioni cutanee in varie parti del corpo sono state ricoverate nell'ospedale specializzato in malattie tropicali di Goiânia, una città di un milione di abitanti nello stato brasiliano di Goias . Questi problemi sono stati attribuiti a una malattia parassitaria comune in Brasile. Il 28 settembre, il medico responsabile della sorveglianza sanitaria della città ha visto una donna che gli ha consegnato un sacchetto contenente detriti di un dispositivo raccolto da una clinica abbandonata, e una polvere che emetteva, secondo la donna, “una luce blu”. Pensando che l'apparecchio fosse probabilmente un'apparecchiatura a raggi X, il medico ha contattato i suoi colleghi dell'ospedale per le malattie tropicali. Il dipartimento dell'ambiente di Goias è stato avvisato e il giorno successivo un fisico ha effettuato misurazioni nel cortile del dipartimento di igiene, dove la borsa è stata conservata durante la notte. Sono stati trovati livelli di radioattività molto elevati. Nelle indagini successive la fonte di radioattività è stata identificata come fonte di cesio-137 (attività totale: circa 50 TBq (1,375 Ci)) che era stata contenuta all'interno di apparecchiature di radioterapia utilizzate in una clinica abbandonata dal 1985. L'alloggiamento protettivo che circondava il cesio era stato smontato il 10 settembre 1987 da due operai della discarica e la fonte di cesio, in polvere, rimossa. Sia il cesio che i frammenti delle abitazioni contaminate furono gradualmente dispersi in tutta la città. Diverse persone che avevano trasportato o maneggiato il materiale, o che erano semplicemente venute a vederlo (compresi genitori, amici e vicini di casa) sono risultate contaminate. In tutto sono state esaminate oltre 100,000 persone, di cui 129 contaminate in modo molto grave; 50 sono stati ricoverati (14 per insufficienza midollare) e 4, tra cui una bambina di 6 anni, sono deceduti. L'incidente ha avuto conseguenze economiche e sociali drammatiche per l'intera città di Goiânia e lo stato di Goias: 1/1000 della superficie della città è stata contaminata e il prezzo dei prodotti agricoli, degli affitti, degli immobili e dei terreni è crollato. Gli abitanti dell'intero stato subirono una vera e propria discriminazione.
Fonte: AIEA 1989a
L'incidente di Juarez è stato scoperto per caso (AIEA 1989b). Il 16 gennaio 1984, un camion che entrava nel laboratorio scientifico di Los Alamos (New Mexico, Stati Uniti) carico di sbarre d'acciaio fece scattare un rilevatore di radiazioni. L'indagine ha rivelato la presenza di cobalto-60 nelle barre e ha fatto risalire il cobalto-60 a una fonderia messicana. Il 21 gennaio, una discarica fortemente contaminata a Juarez è stata identificata come fonte del materiale radioattivo. Il monitoraggio sistematico di strade e autostrade da parte di rilevatori ha portato all'identificazione di un camion fortemente contaminato. L'ultima fonte di radiazioni è stata determinata essere un dispositivo di radioterapia immagazzinato in un centro medico fino al dicembre 1983, momento in cui è stato smontato e trasportato al deposito di rottami. Al deposito di rottami, l'involucro protettivo che circondava il cobalt-60 è stato rotto, liberando i pallini di cobalto. Una parte del pellet è caduta nel camion utilizzato per il trasporto dei rottami, mentre un'altra è stata dispersa nella discarica durante le operazioni successive, mescolandosi con l'altro rottame.
Si sono verificati incidenti che hanno comportato l'ingresso di lavoratori in irradiatori industriali attivi (ad es. quelli utilizzati per conservare alimenti, sterilizzare prodotti medici o polimerizzare sostanze chimiche). In tutti i casi, questi sono stati dovuti al mancato rispetto delle procedure di sicurezza oa sistemi di sicurezza e allarmi scollegati o difettosi. I livelli di dose di irradiazione esterna a cui sono stati esposti i lavoratori in questi incidenti erano sufficientemente elevati da causare la morte. Le dosi sono state ricevute entro pochi secondi o minuti (tabella 6).
Tabella 6. Principali incidenti che coinvolgono irradiatori industriali
Sito, data |
Attrezzatura* |
Numero di |
Livello di esposizione |
Organi colpiti |
Dose ricevuta (Gy), |
Effetti medici |
Forbach, agosto 1991 |
EA |
2 |
diversi deciGy/ |
Mani, testa, tronco |
40, pelle |
Ustioni che colpiscono il 25-60% di |
Maryland, dicembre 1991 |
EA |
1 |
? |
Mani |
55, mani |
Amputazione bilaterale delle dita |
Vietnam, novembre 1992 |
EA |
1 |
1,000 Gy/minuto |
Mani |
1.5, corpo intero |
Amputazione della mano destra e di un dito della mano sinistra |
Italia, maggio 1975 |
CI |
1 |
Diversi minuti |
Testa, tutto il corpo |
8, midollo osseo |
Morte |
San Salvador, febbraio 1989 |
CI |
3 |
? |
Tutto il corpo, gambe, |
3–8, corpo intero |
2 amputazioni di gamba, 1 morte |
Israele, giugno 1990 |
CI |
1 |
minuti 1 |
Testa, tutto il corpo |
10-20 |
Morte |
Bielorussia, ottobre 1991 |
CI |
1 |
Diversi minuti |
Tutto il corpo |
10 |
Morte |
* EA: acceleratore di elettroni CI: irradiatore di cobalto-60.
Fonte: Zerbib 1993; Nenot 1993.
Infine, il personale medico e scientifico che prepara o maneggia sorgenti radioattive può essere esposto attraverso la contaminazione della pelle e delle ferite o l'inalazione o l'ingestione di materiali radioattivi. Va notato che questo tipo di incidente è possibile anche nelle centrali nucleari.
Aspetti di sanità pubblica del problema
Modelli temporali
Lo United States Radiation Accident Registry (Oak Ridge, Stati Uniti) è un registro mondiale degli incidenti causati dalle radiazioni che coinvolgono esseri umani dal 1944. Per essere incluso nel registro, un incidente deve essere stato oggetto di un rapporto pubblicato e aver provocato danni a tutto il corpo esposizione superiore a 0.25 Sievert (Sv), o esposizione cutanea superiore a 6 Sv o esposizione di altri tessuti e organi superiore a 0.75 Sv (vedere "Caso di studio: cosa significa dose?" per una definizione di dose). Sono quindi esclusi gli incidenti che sono di interesse dal punto di vista della salute pubblica ma che hanno comportato esposizioni inferiori (vedi sotto per una discussione delle conseguenze dell'esposizione).
L'analisi dei dati anagrafici dal 1944 al 1988 rivela un netto aumento sia della frequenza degli incidenti da radiazioni sia del numero di individui esposti a partire dal 1980 (tabella 7). L'aumento del numero di individui esposti è probabilmente dovuto all'incidente di Chernobyl, in particolare i circa 135,000 individui inizialmente residenti nell'area proibita entro 30 km dal luogo dell'incidente. In questo periodo si sono verificati anche gli incidenti di Goiânia (Brasile) e Juarez (Messico) che hanno comportato un'esposizione significativa di molte persone (tabella 5).
Tabella 7. Incidenti da radiazioni elencati nel registro degli incidenti di Oak Ridge (Stati Uniti) (in tutto il mondo, 1944-88)
1944-79 |
1980-88 |
1944-88 |
|
Numero totale di incidenti |
98 |
198 |
296 |
Numero di individui coinvolti |
562 |
136,053 |
136,615 |
Numero di individui esposti a dosi eccedenti |
306 |
24,547 |
24,853 |
Numero di decessi (effetti acuti) |
16 |
53 |
69 |
* 0.25 Sv per l'esposizione del corpo intero, 6 Sv per l'esposizione della pelle, 0.75 Sv per altri tessuti e organi.
Popolazioni potenzialmente esposte
Dal punto di vista dell'esposizione alle radiazioni ionizzanti, ci sono due popolazioni di interesse: le popolazioni professionalmente esposte e il pubblico in generale. Il Comitato Scientifico delle Nazioni Unite sugli Effetti delle Radiazioni Atomiche (UNSCEAR 1993) stima che 4 milioni di lavoratori in tutto il mondo siano stati professionalmente esposti a radiazioni ionizzanti nel periodo 1985-1989; di questi, circa il 20% era impiegato nella produzione, utilizzo e lavorazione del combustibile nucleare (tabella 8). Si stima che i paesi membri dell'AIEA possedessero 760 irradiatori nel 1992, di cui 600 acceleratori di elettroni e 160 irradiatori gamma.
Tabella 8. Schema temporale dell'esposizione professionale alle radiazioni ionizzanti nel mondo (in migliaia)
Attività |
1975-79 |
1980-84 |
1985-89 |
Elaborazione del combustibile nucleare* |
560 |
800 |
880 |
Applicazioni militari** |
310 |
350 |
380 |
Applicazioni industriali |
530 |
690 |
560 |
Applicazioni mediche |
1,280 |
1,890 |
2,220 |
Totale |
2,680 |
3,730 |
4,040 |
* Produzione e ritrattamento di carburante: 40,000; funzionamento del reattore: 430,000.
** di cui 190,000 membri del personale di bordo.
Fonte: UNSCEAR 1993.
Il numero di siti nucleari per paese è un buon indicatore del potenziale di esposizione del pubblico in generale (figura 6).
Figura 6. Distribuzione dei reattori di generazione di energia e degli impianti di ritrattamento del combustibile nel mondo, 1989-90
Effetti sulla salute
Effetti diretti sulla salute delle radiazioni ionizzanti
In generale, gli effetti sulla salute delle radiazioni ionizzanti sono ben noti e dipendono dal livello di dose ricevuta e dal rateo di dose (dose ricevuta per unità di tempo (cfr. "Caso di studio: cosa significa dose?").
Effetti deterministici
Questi si verificano quando la dose supera una determinata soglia e il rateo di dose è elevato. La gravità degli effetti è proporzionale alla dose, sebbene la soglia di dose sia organo specifica (tabella 9).
Tabella 9. Effetti deterministici: soglie per organi selezionati
Tessuto o effetto |
Dose singola equivalente |
Testicoli: |
|
Sterilità temporanea |
0.15 |
Sterilità permanente |
3.5-6.0 |
ovaie: |
|
Sterilità |
2.5-6.0 |
Cristallino: |
|
Opacità rilevabili |
0.5-2.0 |
Visione alterata (cataratta) |
5.0 |
Midollo osseo: |
|
Depressione dell'emopoiesi |
0.5 |
Fonte: ICRP 1991.
Negli incidenti come quelli discussi sopra, gli effetti deterministici possono essere causati da un'intensa irradiazione locale, come quella causata dall'irradiazione esterna, dal contatto diretto con una fonte (ad esempio, una fonte fuori posto raccolta e intascata) o dalla contaminazione della pelle. Tutto ciò provoca ustioni radiologiche. Se la dose locale è dell'ordine di 20-25 Gy (tabella 6, "Caso di studio: cosa significa dose?") può verificarsi necrosi tissutale. Una sindrome nota come sindrome da irradiazione acuta, caratterizzata da disturbi digestivi (nausea, vomito, diarrea) e aplasia del midollo osseo di gravità variabile, può essere indotta quando la dose media di irradiazione su tutto il corpo supera 0.5 Gy. Va ricordato che l'irradiazione su tutto il corpo e quella locale possono verificarsi simultaneamente.
Nove dei 60 lavoratori esposti durante incidenti critici negli impianti di trattamento del combustibile nucleare o nei reattori di ricerca sono morti (Rodrigues 1987). I deceduti hanno ricevuto da 3 a 45 Gy, mentre i sopravvissuti hanno ricevuto da 0.1 a 7 Gy. Nei sopravvissuti sono stati osservati i seguenti effetti: sindrome acuta da irradiazione (effetti gastrointestinali ed ematologici), cataratta bilaterale e necrosi degli arti, che hanno richiesto l'amputazione.
A Chernobyl, il personale della centrale elettrica, così come il personale di pronto intervento che non utilizzava dispositivi di protezione speciali, ha subito un'elevata esposizione a radiazioni beta e gamma nelle prime ore o giorni successivi all'incidente. Cinquecento persone hanno richiesto il ricovero in ospedale; 237 individui che hanno ricevuto l'irradiazione di tutto il corpo hanno mostrato una sindrome da irradiazione acuta e 28 individui sono morti nonostante il trattamento (tabella 10) (UNSCEAR 1988). Altri hanno ricevuto irradiazione locale degli arti, interessando in alcuni casi oltre il 50% della superficie corporea e continuano a soffrire, molti anni dopo, di disturbi cutanei multipli (Peter, Braun-Falco e Birioukov 1994).
Tabella 10. Distribuzione dei pazienti con sindrome acuta da irradiazione (AIS) dopo l'incidente di Chernobyl, per gravità della condizione
Gravità dell'AIS |
Dose equivalente |
Numero di |
Numero di |
Sopravvivenza media |
I |
1-2 |
140 |
- |
- |
II |
2-4 |
55 |
1 (1.8) |
96 |
III |
4-6 |
21 |
7 (33.3) |
29.7 |
IV |
>6 |
21 |
20 (95.2) |
26.6 |
Fonte: UNSCEAR 1988.
Effetti stocastici
Questi sono di natura probabilistica (cioè la loro frequenza aumenta con la dose ricevuta), ma la loro gravità è indipendente dalla dose. I principali effetti stocastici sono:
Tabella 11. Risultati degli studi epidemiologici sull'effetto dell'alto tasso di dose di irradiazione esterna sul cancro
Sito del cancro |
Hiroshima/Nagasaki |
Altri studi |
|
Mortalità |
Incidenza |
||
Sistema ematopoietico |
|||
Leucemia |
+* |
+* |
6/11 |
Linfoma (non specificato) |
+ |
0/3 |
|
Linfoma non Hodgkin |
+* |
1/1 |
|
Mieloma |
+ |
+ |
1/4 |
Cavità orale |
+ |
+ |
0/1 |
Ghiandole salivari |
+* |
1/3 |
|
Apparato digerente |
|||
Esofago |
+* |
+ |
2/3 |
Stomaco |
+* |
+* |
2/4 |
Intestino tenue |
1/2 |
||
Colon |
+* |
+* |
0/4 |
Retto |
+ |
+ |
3/4 |
Fegato |
+* |
+* |
0/3 |
Cistifellea |
0/2 |
||
Pancreas |
3/4 |
||
Sistema respiratorio |
|||
Laringe |
0/1 |
||
Trachea, bronchi, polmoni |
+* |
+* |
1/3 |
Pelle |
|||
Non specificato |
1/3 |
||
Melanoma |
0/1 |
||
Altri tumori |
+* |
0/1 |
|
Seno (donne) |
+* |
+* |
9/14 |
Sistema riproduttivo |
|||
Utero (non specifico) |
+ |
+ |
2/3 |
Corpo uterino |
1/1 |
||
ovaie |
+* |
+* |
2/3 |
Altre donne) |
2/3 |
||
Prostata |
+ |
+ |
2/2 |
Apparato urinario |
|||
Vescica |
+* |
+* |
3/4 |
Reni |
0/3 |
||
Altri |
0/1 |
||
Sistema nervoso centrale |
+ |
+ |
2/4 |
Tiroide |
+* |
4/7 |
|
Bone |
2/6 |
||
Tessuto connettivo |
0/4 |
||
Tutti i tumori, escluse le leucemie |
1/2 |
+ Siti di cancro studiati nei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki.
* Associazione positiva con radiazioni ionizzanti.
1 Studi di coorte (incidenza o mortalità) o caso-controllo.
Fonte: UNSCEAR 1994.
Due punti importanti riguardanti gli effetti delle radiazioni ionizzanti rimangono controversi.
In primo luogo, quali sono gli effetti dell'irradiazione a basse dosi (inferiori a 0.2 Sv) e dei bassi ratei di dose? La maggior parte degli studi epidemiologici ha esaminato i sopravvissuti agli attentati di Hiroshima e Nagasaki o i pazienti sottoposti a radioterapia - popolazioni esposte per periodi molto brevi a dosi relativamente elevate - e le stime del rischio di sviluppare il cancro a seguito dell'esposizione a basse dosi e i tassi di dose dipendono essenzialmente su estrapolazioni da queste popolazioni. Diversi studi sui lavoratori delle centrali nucleari, esposti a basse dosi per diversi anni, hanno riportato rischi di cancro per leucemia e altri tumori che sono compatibili con estrapolazioni da gruppi ad alta esposizione, ma questi risultati rimangono non confermati (UNSCEAR 1994; Cardis, Gilbert e Carpenter 1995).
In secondo luogo, esiste una dose soglia (ovvero una dose al di sotto della quale non vi è alcun effetto)? Questo è attualmente sconosciuto. Studi sperimentali hanno dimostrato che i danni al materiale genetico (DNA) causati da errori spontanei o da fattori ambientali vengono costantemente riparati. Tuttavia, questa riparazione non è sempre efficace e può determinare una trasformazione maligna delle cellule (UNSCEAR 1994).
Altri effetti
Infine, va segnalata la possibilità di effetti teratogeni dovuti all'irradiazione durante la gravidanza. Microcefalia e ritardo mentale sono stati osservati nei bambini nati da donne sopravvissute ai bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki che hanno ricevuto irradiazioni di almeno 0.1 Gy durante il primo trimestre (Otake, Schull e Yoshimura 1989; Otake e Schull 1992). Non è noto se questi effetti siano deterministici o stocastici, sebbene i dati suggeriscano l'esistenza di una soglia.
Effetti osservati a seguito dell'incidente di Chernobyl
L'incidente di Chernobyl è il più grave incidente nucleare verificatosi fino ad oggi. Tuttavia, anche adesso, a distanza di dieci anni, non tutti gli effetti sulla salute delle popolazioni maggiormente esposte sono stati valutati con precisione. Ci sono diverse ragioni per questo:
Lavoratori. Attualmente non sono disponibili informazioni complete per tutti i lavoratori che sono stati fortemente irradiati nei primi giorni successivi all'incidente. Sono in corso studi sul rischio per gli addetti alle pulizie e ai soccorsi di sviluppare leucemia e tumori dei tessuti solidi (vedi tabella 3). Questi studi incontrano molti ostacoli. Il monitoraggio regolare dello stato di salute degli addetti alle pulizie e ai soccorsi è notevolmente ostacolato dal fatto che molti di loro provenivano da diverse parti dell'ex URSS e sono stati rispediti dopo aver lavorato sul sito di Chernobyl. Inoltre, la dose ricevuta deve essere stimata retrospettivamente, poiché non ci sono dati affidabili per questo periodo.
Popolazione generale. L'unico effetto ad oggi plausibilmente associato alle radiazioni ionizzanti in questa popolazione è un aumento, a partire dal 1989, dell'incidenza del cancro alla tiroide nei bambini di età inferiore ai 15 anni. Ciò è stato rilevato in Bielorussia (Bielorussia) nel 1989, solo tre anni dopo l'incidente, ed è stato confermato da diversi gruppi di esperti (Williams et al. 1993). L'aumento è stato particolarmente degno di nota nelle aree più fortemente contaminate della Bielorussia, in particolare nella regione di Gomel. Mentre il cancro alla tiroide era normalmente raro nei bambini di età inferiore ai 15 anni (tasso di incidenza annuale da 1 a 3 per milione), la sua incidenza è aumentata di dieci volte su base nazionale e di venti volte nell'area di Gomel (tabella 12, figura 7), (Stsjazhko et al.1995). Successivamente è stato segnalato un aumento di dieci volte dell'incidenza del cancro alla tiroide nelle cinque aree più fortemente contaminate dell'Ucraina e un aumento del cancro alla tiroide è stato riportato anche nella regione di Bryansk (Russia) (tabella 12). Si sospetta un aumento tra gli adulti, ma non è stato confermato. I programmi sistematici di screening intrapresi nelle regioni contaminate hanno consentito di rilevare i tumori latenti presenti prima dell'incidente; programmi ecografici in grado di rilevare tumori della tiroide piccoli come pochi millimetri sono stati particolarmente utili a questo proposito. L'entità dell'aumento dell'incidenza nei bambini, insieme all'aggressività dei tumori e al loro rapido sviluppo, suggerisce che gli aumenti osservati nel cancro della tiroide siano in parte dovuti all'incidente.
Tabella 12. Modello temporale dell'incidenza e numero totale di tumori della tiroide nei bambini in Bielorussia, Ucraina e Russia, 1981-94
Incidenza* (/100,000) |
Numero di casi |
|||
1981-85 |
1991-94 |
1981-85 |
1991-94 |
|
Bielorussia |
||||
Paese intero |
0.3 |
3.06 |
3 |
333 |
Zona di Gomel |
0.5 |
9.64 |
1 |
164 |
Ucraina |
||||
Paese intero |
0.05 |
0.34 |
25 |
209 |
Cinque più pesantemente |
0.01 |
1.15 |
1 |
118 |
Russia |
||||
Paese intero |
? |
? |
? |
? |
Bryansk e |
0 |
1.00 |
0 |
20 |
* Incidenza: il rapporto tra il numero di nuovi casi di una malattia durante un dato periodo e la dimensione della popolazione studiata nello stesso periodo.
Fonte: Stsjazhko et al. 1995.
Figura 7. Incidenza del cancro della tiroide nei bambini di età inferiore ai 15 anni in Bielorussia
Nelle zone più pesantemente contaminate (ad esempio, la regione di Gomel), le dosi tiroidee erano elevate, in particolare tra i bambini (Williams et al. 1993). Ciò è coerente con le significative emissioni di iodio associate all'incidente e con il fatto che lo iodio radioattivo, in assenza di misure preventive, si concentrerà preferenzialmente nella ghiandola tiroidea.
L'esposizione alle radiazioni è un fattore di rischio ben documentato per il cancro alla tiroide. Un chiaro aumento dell'incidenza del cancro alla tiroide è stato osservato in una dozzina di studi su bambini sottoposti a radioterapia alla testa e al collo. Nella maggior parte dei casi, l'aumento era evidente da dieci a 15 anni dopo l'esposizione, ma in alcuni casi era rilevabile entro tre o sette anni. D'altra parte, gli effetti nei bambini dell'irradiazione interna da iodio-131 e da isotopi di iodio a breve emivita non sono ben definiti (Shore 1992).
Dovrebbero essere studiati l'entità e il modello precisi dell'aumento nei prossimi anni dell'incidenza del cancro alla tiroide nelle popolazioni più esposte. Gli studi epidemiologici attualmente in corso dovrebbero aiutare a quantificare l'associazione tra la dose ricevuta dalla ghiandola tiroidea e il rischio di sviluppare il cancro alla tiroide ea identificare il ruolo di altri fattori di rischio genetici e ambientali. Va notato che la carenza di iodio è diffusa nelle regioni colpite.
Entro cinque-dieci anni dall'incidente è prevedibile un aumento dell'incidenza della leucemia, in particolare della leucemia giovanile (poiché i bambini sono più sensibili agli effetti delle radiazioni ionizzanti) tra i membri più esposti della popolazione. Sebbene tale aumento non sia stato ancora osservato, le debolezze metodologiche degli studi finora condotti impediscono di trarre conclusioni definitive.
Effetti psicosociali
L'insorgenza di problemi psicologici cronici più o meno gravi a seguito di traumi psicologici è ben consolidata ed è stata studiata principalmente in popolazioni che affrontano disastri ambientali come inondazioni, eruzioni vulcaniche e terremoti. Lo stress post-traumatico è una condizione grave, duratura e paralizzante (APA 1994).
La maggior parte delle nostre conoscenze sull'effetto degli incidenti da radiazioni sui problemi psicologici e sullo stress deriva da studi condotti sulla scia dell'incidente di Three Mile Island. Nell'anno successivo all'incidente, sono stati osservati effetti psicologici immediati nella popolazione esposta, e le madri di bambini piccoli in particolare hanno mostrato una maggiore sensibilità, ansia e depressione (Bromet et al. 1982). Inoltre, è stato osservato un aumento della depressione e dei problemi legati all'ansia nei lavoratori delle centrali elettriche, rispetto ai lavoratori di un'altra centrale elettrica (Bromet et al. 1982). Negli anni successivi (cioè dopo la riapertura della centrale), circa un quarto della popolazione intervistata ha manifestato problemi psicologici relativamente significativi. Non c'era alcuna differenza nella frequenza dei problemi psicologici nel resto della popolazione intervistata, rispetto alle popolazioni di controllo (Dew e Bromet 1993). I problemi psicologici erano più frequenti tra gli individui che vivevano vicino alla centrale elettrica che erano senza una rete di supporto sociale, avevano una storia di problemi psichiatrici o che avevano evacuato la loro casa al momento dell'incidente (Baum, Cohen e Hall 1993).
Sono inoltre in corso studi tra le popolazioni esposte durante l'incidente di Chernobyl e per le quali lo stress sembra essere un importante problema di salute pubblica (ad esempio, operatori di pulizia e soccorso e individui che vivono in una zona contaminata). Per il momento, tuttavia, non esistono dati affidabili sulla natura, la gravità, la frequenza e la distribuzione dei problemi psicologici nelle popolazioni target. Tra i fattori di cui tenere conto nella valutazione delle conseguenze psicologiche e sociali dell'incidente sui residenti delle zone contaminate vi sono la difficile situazione socio-economica, la diversità dei sistemi di indennizzo disponibili, gli effetti dell'evacuazione e del reinsediamento (circa 100,000 ulteriori le persone sono state reinsediate negli anni successivi all'incidente) e gli effetti delle limitazioni dello stile di vita (ad es. modifica della nutrizione).
Principi di prevenzione e linee guida
Principi e linee guida sulla sicurezza
Uso industriale e medico delle sorgenti radioattive
Se è vero che i principali incidenti da radiazioni segnalati si sono tutti verificati in centrali nucleari, l'uso di sorgenti radioattive in altri contesti ha comunque provocato incidenti con gravi conseguenze per i lavoratori o per la popolazione in generale. La prevenzione di incidenti come questi è essenziale, soprattutto alla luce della prognosi deludente nei casi di esposizione ad alte dosi. La prevenzione dipende da un'adeguata formazione dei lavoratori e dal mantenimento di un inventario completo del ciclo di vita delle sorgenti radioattive che includa informazioni sia sulla natura che sull'ubicazione delle sorgenti. L'AIEA ha stabilito una serie di linee guida e raccomandazioni sulla sicurezza per l'uso di sorgenti radioattive nell'industria, nella medicina e nella ricerca (Safety Series No. 102). I principi in questione sono simili a quelli presentati di seguito per le centrali nucleari.
Sicurezza nelle centrali nucleari (AIEA Safety Series No. 75, INSAG-3)
L'obiettivo qui è proteggere sia gli esseri umani che l'ambiente dall'emissione di materiali radioattivi in qualsiasi circostanza. A tal fine, è necessario applicare una serie di misure durante la progettazione, la costruzione, il funzionamento e lo smantellamento delle centrali nucleari.
La sicurezza delle centrali nucleari dipende fondamentalmente dal principio della "difesa in profondità", ovvero dalla ridondanza di sistemi e dispositivi progettati per compensare errori e carenze tecniche o umane. Concretamente, i materiali radioattivi sono separati dall'ambiente da una serie di barriere successive. Nei reattori di produzione di energia nucleare, l'ultima di queste barriere è il struttura di contenimento (assente sul sito di Chernobyl ma presente a Three Mile Island). Per evitare la rottura di queste barriere e per limitare le conseguenze dei guasti, le seguenti tre misure di sicurezza dovrebbero essere praticate durante la vita operativa della centrale: controllo della reazione nucleare, raffreddamento del combustibile e contenimento del materiale radioattivo.
Un altro principio di sicurezza essenziale è "l'analisi dell'esperienza operativa", ovvero l'utilizzo di informazioni raccolte da eventi, anche minori, che si verificano in altri siti per aumentare la sicurezza di un sito esistente. Pertanto, l'analisi degli incidenti di Three Mile Island e Chernobyl ha portato all'attuazione di modifiche volte a garantire che incidenti simili non si verifichino altrove.
Si segnala infine che sono stati compiuti notevoli sforzi per promuovere una cultura della sicurezza, ovvero una cultura costantemente attenta alle problematiche di sicurezza legate all'organizzazione, alle attività e alle prassi dello stabilimento, nonché ai comportamenti individuali. Per aumentare la visibilità degli incidenti e degli incidenti che coinvolgono le centrali nucleari, è stata sviluppata una scala internazionale degli eventi nucleari (INES), identica in linea di principio alle scale utilizzate per misurare la gravità dei fenomeni naturali come i terremoti e il vento (tabella 12). Questa scala non è tuttavia adatta per la valutazione della sicurezza di un sito o per effettuare confronti internazionali.
Tabella 13. Scala internazionale degli incidenti nucleari
Livello |
fuori sede |
Sul posto |
Struttura protettiva |
7-Incidente grave |
Emissione maggiore, |
||
6-Incidente grave |
Emissione significativa, |
||
5—Incidente |
Emissione limitata, |
Gravi danni a |
|
4—Incidente |
Bassa emissione, pubblico |
Danni ai reattori |
|
3—Incidente grave |
Emissioni molto basse, |
Grave |
Incidente appena evitato |
2—Incidente |
Grave contaminazione |
Gravi fallimenti delle misure di sicurezza |
|
1—Anomalia |
Anomalia oltre |
||
0: disparità |
Nessun significato da |
Principi della protezione del pubblico in generale dall'esposizione alle radiazioni
Nei casi che comportano la potenziale esposizione del pubblico in generale, può essere necessario applicare misure protettive volte a prevenire o limitare l'esposizione alle radiazioni ionizzanti; ciò è particolarmente importante se si vogliono evitare effetti deterministici. Le prime misure da applicare in caso di emergenza sono l'evacuazione, il ricovero e la somministrazione di iodio stabile. Lo iodio stabile dovrebbe essere distribuito alle popolazioni esposte, poiché questo saturerà la tiroide e inibirà il suo assorbimento di iodio radioattivo. Per essere efficace, tuttavia, la saturazione della tiroide deve avvenire prima o subito dopo l'inizio dell'esposizione. Infine, alla fine potrebbero essere necessari il reinsediamento temporaneo o permanente, la decontaminazione e il controllo dell'agricoltura e del cibo.
Ognuna di queste contromisure ha un proprio “livello di azione” (tabella 14), da non confondere con i limiti di dose ICRP per i lavoratori e il pubblico in generale, sviluppati per garantire un'adeguata protezione nei casi di esposizione non accidentale (ICRP 1991).
Tabella 14. Esempi di livelli di intervento generici per misure di protezione per la popolazione generale
Misura di protezione |
Livello di intervento (dose evitata) |
Situazioni di Emergenza |
|
Contenimento |
10 mSv |
Evacuazione |
50 mSv |
Distribuzione di iodio stabile |
100 mgy |
Ritardato |
|
Reinsediamento temporaneo |
30 mSv in 30 giorni; 10 mSv nei prossimi 30 giorni |
Reinsediamento permanente |
1 Sv vita |
Fonte: AIEA 1994.
Esigenze di ricerca e tendenze future
L'attuale ricerca sulla sicurezza si concentra sul miglioramento della progettazione dei reattori di generazione di energia nucleare, più specificamente sulla riduzione del rischio e degli effetti della fusione del nocciolo.
L'esperienza acquisita da incidenti precedenti dovrebbe portare a miglioramenti nella gestione terapeutica di individui gravemente irradiati. Attualmente, l'uso di fattori di crescita delle cellule del midollo osseo (fattori di crescita emopoietici) nel trattamento dell'aplasia midollare indotta da radiazioni (insufficienza dello sviluppo) è in fase di studio (Thierry et al. 1995).
Gli effetti delle basse dosi e dei ratei di dose delle radiazioni ionizzanti rimangono poco chiari e devono essere chiariti, sia da un punto di vista puramente scientifico sia ai fini della definizione dei limiti di dose per la popolazione e per i lavoratori. La ricerca biologica è necessaria per chiarire i meccanismi cancerogeni coinvolti. I risultati di studi epidemiologici su larga scala, in particolare quelli attualmente in corso sui lavoratori delle centrali nucleari, dovrebbero rivelarsi utili per migliorare l'accuratezza delle stime del rischio di cancro per le popolazioni esposte a basse dosi o ratei di dose. Gli studi sulle popolazioni che sono o sono state esposte a radiazioni ionizzanti a causa di incidenti dovrebbero aiutare a comprendere meglio gli effetti di dosi più elevate, spesso somministrate a basse dosi.
L'infrastruttura (organizzazione, attrezzature e strumenti) necessaria per la raccolta tempestiva dei dati essenziali per la valutazione degli effetti sulla salute degli incidenti da radiazioni deve essere predisposta con largo anticipo rispetto all'incidente.
Infine, è necessaria un'ampia ricerca per chiarire gli effetti psicologici e sociali degli incidenti da radiazioni (ad esempio, la natura e la frequenza ei fattori di rischio per le reazioni psicologiche post-traumatiche patologiche e non). Questa ricerca è essenziale se si vuole migliorare la gestione delle popolazioni sia professionalmente che non professionalmente esposte.
La massiccia contaminazione dei terreni agricoli da parte dei radionuclidi si verifica, di norma, a causa di grandi incidenti nelle imprese dell'industria nucleare o nelle centrali nucleari. Tali incidenti si sono verificati a Windscale (Inghilterra) e South Ural (Russia). Il più grande incidente è avvenuto nell'aprile 1986 alla centrale nucleare di Chernobyl. Quest'ultimo ha comportato un'intensa contaminazione dei suoli per diverse migliaia di chilometri quadrati.
I principali fattori che contribuiscono agli effetti delle radiazioni nelle aree agricole sono i seguenti:
A seguito dell'incidente di Chernobyl più di 50 milioni di Curie (Ci) di radionuclidi per lo più volatili sono entrati nell'ambiente. Nella prima fase, che ha coperto 2.5 mesi (il "periodo dello iodio"), lo iodio-131 ha prodotto il maggior rischio biologico, con dosi significative di radiazioni gamma ad alta energia.
Il lavoro sui terreni agricoli durante il periodo dello iodio dovrebbe essere rigorosamente regolamentato. Lo iodio-131 si accumula nella ghiandola tiroidea e la danneggia. Dopo l'incidente di Chernobyl, una zona ad altissima intensità di radiazioni, dove a nessuno era permesso vivere o lavorare, è stata delimitata da un raggio di 30 km intorno alla stazione.
Al di fuori di questa zona proibita, sono state distinte quattro zone con diversi tassi di radiazioni gamma sui suoli in base ai tipi di lavoro agricolo che potevano essere eseguiti; durante il periodo dello iodio, le quattro zone avevano i seguenti livelli di radiazione misurati in roentgen (R):
In realtà, a causa della contaminazione “spot” da radionuclidi durante il periodo dello iodio, il lavoro agricolo in queste zone è stato svolto a livelli di irraggiamento gamma da 0.2 a 25 mR/h. Oltre alla contaminazione irregolare, la variazione dei livelli di radiazioni gamma è stata causata da diverse concentrazioni di radionuclidi in diverse colture. Le colture foraggere, in particolare, sono esposte ad alti livelli di emettitori gamma durante la raccolta, il trasporto, l'insilaggio e quando vengono utilizzate come foraggio.
Dopo il decadimento dello iodio-131, il pericolo maggiore per i lavoratori agricoli è rappresentato dai nuclidi di lunga durata cesio-137 e stronzio-90. Il cesio-137, un emettitore gamma, è un analogo chimico del potassio; la sua assunzione da parte dell'uomo o degli animali risulta in una distribuzione uniforme in tutto il corpo ed è escreta in tempi relativamente brevi con l'urina e le feci. Pertanto, il letame nelle aree contaminate è un'ulteriore fonte di radiazioni e deve essere rimosso il più rapidamente possibile dagli allevamenti e stoccato in siti speciali.
Lo stronzio-90, un emettitore beta, è un analogo chimico del calcio; è depositato nel midollo osseo negli esseri umani e negli animali. Lo stronzio-90 e il cesio-137 possono entrare nel corpo umano attraverso latte, carne o verdure contaminati.
La divisione dei terreni agricoli in zone dopo il decadimento dei radionuclidi di breve durata viene effettuata secondo un principio diverso. Qui non viene preso in considerazione il livello di radiazione gamma, ma la quantità di contaminazione del suolo da cesio-137, stronzio-90 e plutonio-239.
In caso di contaminazione particolarmente grave, la popolazione viene evacuata da tali aree e il lavoro agricolo viene svolto secondo un programma di rotazione di 2 settimane. I criteri per la delimitazione delle zone nelle aree contaminate sono riportati nella tabella 1.
Tabella 1. Criteri per le zone di contaminazione
Zone di contaminazione |
Limiti di contaminazione del suolo |
Limiti di dosaggio |
Tipo di azione |
1. Zona di 30 km |
- |
- |
Residente di |
2. Incondizionato |
15 (ci)/km2 |
0.5 cSv/anno |
Il lavoro agricolo viene eseguito con un programma di rotazione di 2 settimane sotto stretto controllo radiologico. |
3. Volontariato |
5–15 Ci/km2 |
0.01-0.5 |
Vengono intraprese misure per ridurre |
4. Radioecologico |
1–5 Ci/km2 |
0.01 cSv/anno |
Il lavoro agricolo è |
Quando le persone lavorano su terreni agricoli contaminati da radionuclidi, può verificarsi l'assunzione di radionuclidi da parte dell'organismo attraverso la respirazione e il contatto con il suolo e le polveri vegetali. Qui, sia gli emettitori beta (stronzio-90) che gli emettitori alfa sono estremamente pericolosi.
A seguito di incidenti nelle centrali nucleari, parte dei materiali radioattivi che entrano nell'ambiente sono particelle a bassa dispersione e altamente attive del combustibile del reattore - "particelle calde".
Durante i lavori agricoli e nei periodi ventosi si generano notevoli quantità di polvere contenente particelle calde. Ciò è stato confermato dai risultati delle indagini sui filtri dell'aria del trattore prelevati da macchine che sono state azionate sui terreni contaminati.
La valutazione dei carichi di dose sui polmoni dei lavoratori agricoli esposti a particelle calde ha rivelato che al di fuori della zona di 30 km le dosi ammontavano a diversi millisievert (Loshchilov et al. 1993).
Secondo i dati di Bruk et al. (1989) l'attività totale del cesio-137 e del cesio-134 nella polvere inspirata negli operatori delle macchine era compresa tra 0.005 e 1.5 nCi/m3. Secondo i loro calcoli, durante il periodo totale di lavoro sul campo la dose efficace ai polmoni variava da 2 a
70 csv.
È stata stabilita la relazione tra la quantità di contaminazione del suolo da parte del cesio-137 e la radioattività dell'aria nella zona di lavoro. Secondo i dati dell'Istituto per la salute sul lavoro di Kiev, è stato rilevato che quando la contaminazione del suolo da cesio-137 ammontava a 7.0-30.0 Ci/km2 la radioattività dell'aria della zona di respirazione ha raggiunto 13.0 Bq/m3. Nell'area di controllo, dove la densità di contaminazione era compresa tra 0.23 e 0.61 Ci/km3, la radioattività dell'aria nella zona di lavoro variava da 0.1 a 1.0 Bq/m3 (Krasnyuk, Chernyuk e Stezhka 1993).
Le visite mediche degli operatori di macchine agricole nelle zone “pulite” e contaminate hanno evidenziato un aumento delle malattie cardiovascolari nei lavoratori delle zone contaminate, sotto forma di cardiopatia ischemica e distonia neurocircolatoria. Tra gli altri disturbi sono stati registrati più frequentemente la displasia della ghiandola tiroidea e un aumento del livello di monociti nel sangue.
Requisiti igienici
Orari di lavoro
Dopo grandi incidenti nelle centrali nucleari, di solito vengono adottati regolamenti temporanei per la popolazione. Dopo l'incidente di Chernobyl sono state adottate norme provvisorie per un periodo di un anno, con il TLV di 10 cSv. Si presume che i lavoratori ricevano il 50% della loro dose a causa delle radiazioni esterne durante il lavoro. In questo caso, la soglia dell'intensità della dose di radiazioni durante la giornata lavorativa di otto ore non dovrebbe superare i 2.1 mR/h.
Durante il lavoro agricolo, i livelli di radiazione nei luoghi di lavoro possono fluttuare in modo significativo, a seconda delle concentrazioni di sostanze radioattive nel suolo e nelle piante; fluttuano anche durante le lavorazioni tecnologiche (insilamento, preparazione di foraggi secchi e così via). Al fine di ridurre i dosaggi ai lavoratori, viene introdotta la disciplina dei limiti di tempo per il lavoro agricolo. La figura 1 mostra i regolamenti che sono stati introdotti dopo l'incidente di Chernobyl.
Figura 1. Limiti di tempo per il lavoro agricolo a seconda dell'intensità della radiazione di raggi gamma nei luoghi di lavoro.
Agrotecnologie
Quando si eseguono lavori agricoli in condizioni di elevata contaminazione di suoli e piante, è necessario osservare rigorosamente le misure dirette alla prevenzione della contaminazione da polvere. Il carico e lo scarico di sostanze secche e polverose dovrebbe essere meccanizzato; il collo del tubo convogliatore deve essere ricoperto di tessuto. Le misure dirette alla diminuzione del rilascio di polvere devono essere intraprese per tutti i tipi di lavoro sul campo.
I lavori con macchine agricole devono essere eseguiti tenendo conto della pressurizzazione della cabina e della scelta del corretto senso di marcia, preferendo il vento laterale. Se possibile è auspicabile innaffiare prima le aree coltivate. Si raccomanda l'ampio utilizzo di tecnologie industriali in modo da eliminare il più possibile il lavoro manuale sui campi.
È opportuno applicare al suolo sostanze in grado di favorire l'assorbimento e la fissazione dei radionuclidi, trasformandoli in composti insolubili e impedendo così il trasferimento dei radionuclidi nelle piante.
Macchinari agricoli
Uno dei maggiori rischi per i lavoratori sono le macchine agricole contaminate da radionuclidi. Il tempo di lavoro consentito sulle macchine dipende dall'intensità della radiazione gamma emessa dalle superfici della cabina. Non solo è richiesta la completa pressurizzazione delle cabine, ma anche il dovuto controllo dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria. Dopo il lavoro, è necessario eseguire la pulizia a umido delle cabine e la sostituzione dei filtri.
Durante la manutenzione e la riparazione delle macchine dopo le procedure di decontaminazione, l'intensità della radiazione gamma sulle superfici esterne non deve superare 0.3 mR/h.
Edifici
La pulizia a umido di routine deve essere eseguita all'interno e all'esterno degli edifici. Gli edifici dovrebbero essere dotati di docce. Nella preparazione di mangimi che contengono componenti polverosi, è necessario attenersi a procedure atte a prevenire l'aspirazione di polvere da parte degli operatori, nonché a tenere lontana la polvere da pavimenti, attrezzature e quant'altro.
La pressurizzazione dell'apparecchiatura dovrebbe essere sotto controllo. I luoghi di lavoro devono essere dotati di un'efficace ventilazione generale.
Uso di pesticidi e fertilizzanti minerali
L'applicazione di polveri e pesticidi granulari e fertilizzanti minerali, nonché l'irrorazione da aeroplani, dovrebbe essere limitata. Sono preferibili la spruzzatura meccanica e l'applicazione di prodotti chimici granulari e di fertilizzanti misti liquidi. I fertilizzanti minerali in polvere devono essere immagazzinati e trasportati solo in contenitori ben chiusi.
I lavori di carico e scarico, la preparazione di soluzioni antiparassitarie e altre attività devono essere eseguiti utilizzando la massima attrezzatura di protezione individuale (tute, caschi, occhiali, respiratori, guanti di gomma e stivali).
Approvvigionamento idrico e dieta
Dovrebbero esserci appositi locali chiusi o autocarri senza correnti d'aria dove i lavoratori possono consumare i pasti. Prima di consumare i pasti, i lavoratori devono pulire i propri indumenti e lavarsi accuratamente le mani e il viso con sapone e acqua corrente. Durante i periodi estivi i lavoratori nei campi dovrebbero essere riforniti di acqua potabile. L'acqua deve essere conservata in contenitori chiusi. La polvere non deve entrare nei contenitori durante il riempimento con acqua.
Visite mediche preventive dei lavoratori
Le visite mediche periodiche devono essere effettuate da un medico; sono obbligatorie le analisi di laboratorio del sangue, l'ECG e le prove di funzionalità respiratoria. Laddove i livelli di radiazione non superano i limiti consentiti, la frequenza degli esami medici non deve essere inferiore a una volta ogni 12 mesi. In presenza di livelli più elevati di radiazioni ionizzanti gli esami dovrebbero essere eseguiti con maggiore frequenza (dopo la semina, il raccolto e così via) tenendo conto dell'intensità delle radiazioni nei luoghi di lavoro e della dose totale assorbita.
Organizzazione del controllo radiologico delle aree agricole
I principali indici che caratterizzano la situazione radiologica dopo il fallout sono l'intensità della radiazione gamma nell'area, la contaminazione dei terreni agricoli da parte dei radionuclidi selezionati e il contenuto di radionuclidi nei prodotti agricoli.
La determinazione dei livelli di radiazioni gamma nelle aree consente di tracciare i confini delle aree gravemente contaminate, stimare le dosi di radiazioni esterne alle persone impegnate in lavori agricoli e stabilire i relativi programmi che prevedono la sicurezza radiologica.
Le funzioni di monitoraggio radiologico in agricoltura sono di norma affidate ai laboratori radiologici del servizio sanitario, nonché ai laboratori radiologici veterinari e agrochimici. La formazione e l'istruzione del personale addetto al controllo dosimetrico e alle consulenze per la popolazione rurale sono svolte da questi laboratori.
Un tragico incendio industriale in Thailandia ha attirato l'attenzione mondiale sulla necessità di adottare e applicare codici e standard all'avanguardia nelle occupazioni industriali.
Il 10 maggio 1993, un grave incendio presso la fabbrica Kader Industrial (Thailand) Co. Ltd. situata nella provincia thailandese di Nakhon Pathom uccise 188 lavoratori (Grant e Klem 1994). Questo disastro rappresenta il peggior incendio accidentale al mondo in un edificio industriale della storia recente, un riconoscimento detenuto per 82 anni dall'incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist che ha ucciso 146 lavoratori a New York City (Grant 1993). Nonostante gli anni trascorsi tra questi due disastri, condividono sorprendenti somiglianze.
Diverse agenzie nazionali e internazionali si sono concentrate su questo incidente dopo il suo verificarsi. Per quanto riguarda i problemi di protezione antincendio, la National Fire Protection Association (NFPA) ha collaborato con l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e con i vigili del fuoco della polizia di Bangkok nel documentare questo incendio.
Domande per un'economia globale
In Tailandia, l'incendio di Kader ha creato un grande interesse per le misure di sicurezza antincendio del paese, in particolare i requisiti di progettazione del codice edilizio e le politiche di applicazione. Il primo ministro thailandese Chuan Leekpai, che si è recato sul posto la sera dell'incendio, ha promesso che il governo affronterà i problemi di sicurezza antincendio. Secondo il Wall Street Journal (1993), Leekpai ha chiesto un'azione dura contro coloro che violano le leggi sulla sicurezza. Il ministro dell'Industria thailandese Sanan Kachornprasart avrebbe affermato che "a quelle fabbriche prive di sistemi antincendio verrà ordinato di installarne uno, altrimenti le chiuderemo".
La Wall Street Journal prosegue affermando che i leader sindacali, gli esperti di sicurezza e i funzionari affermano che l'incendio di Kader può aiutare a rafforzare i codici edilizi e le norme di sicurezza, ma temono che un progresso duraturo sia ancora lontano poiché i datori di lavoro violano le regole e i governi consentono alla crescita economica di avere la priorità sui lavoratori sicurezza.
Poiché la maggioranza delle azioni di Kader Industrial (Thailand) Co. Ltd. è di proprietà di interessi stranieri, l'incendio ha anche alimentato il dibattito internazionale sulle responsabilità degli investitori stranieri nel garantire la sicurezza dei lavoratori nel loro paese sponsor. Il 79.96% degli azionisti di Kader proviene da Taiwan e il 0.04% da Hong Kong. Solo lo XNUMX% di Kader è di proprietà di cittadini tailandesi.
Entrare in un'economia globale implica che i prodotti siano fabbricati in un luogo e utilizzati in altri luoghi in tutto il mondo. Il desiderio di competitività in questo nuovo mercato non dovrebbe portare a compromessi nelle disposizioni fondamentali sulla sicurezza antincendio industriale. Esiste l'obbligo morale di fornire ai lavoratori un livello adeguato di protezione antincendio, indipendentemente da dove si trovino.
La struttura
Lo stabilimento di Kader, che produceva peluche e bambole di plastica destinate principalmente all'esportazione negli Stati Uniti e in altri paesi sviluppati, si trova nel distretto di Sam Phran, nella provincia di Nakhon Pathom. Non è proprio a metà strada tra Bangkok e la vicina città di Kanchanaburi, il sito del famigerato ponte ferroviario della seconda guerra mondiale sul fiume Kwai.
Le strutture distrutte dall'incendio erano tutte di proprietà e gestite direttamente da Kader, che possiede il sito. Kader ha due consociate che operano anch'esse nella sede con un contratto di leasing.
La Kader Industrial (Thailand) Co. Ltd. è stata registrata per la prima volta il 27 gennaio 1989, ma la licenza della società è stata sospesa il 21 novembre 1989, dopo che un incendio il 16 agosto 1989 ha distrutto il nuovo impianto. Questo incendio è stato attribuito all'accensione del tessuto in poliestere utilizzato nella fabbricazione di bambole in un filatoio. Dopo che lo stabilimento fu ricostruito, il Ministero dell'Industria ne autorizzò la riapertura il 4 luglio 1990.
Tra la riapertura della fabbrica e l'incendio del maggio 1993, la struttura ha subito numerosi altri incendi minori. Uno di questi, verificatosi nel febbraio 1993, ha causato notevoli danni all'Edificio Tre, che era ancora in riparazione al momento dell'incendio del maggio 1993. L'incendio di febbraio è avvenuto a tarda notte in un'area di stoccaggio e ha coinvolto materiali in poliestere e cotone. Diversi giorni dopo questo incendio, un ispettore del lavoro ha visitato il sito e ha emesso un avviso che ha sottolineato la necessità dell'impianto di addetti alla sicurezza, attrezzature di sicurezza e un piano di emergenza.
I primi rapporti successivi all'incendio del maggio 1993 hanno rilevato che c'erano quattro edifici sul sito di Kader, tre dei quali sono stati distrutti dall'incendio. In un certo senso questo è vero, ma i tre edifici erano in realtà un'unica struttura a forma di E (vedi figura 1), le cui tre porzioni principali erano designate Edifici Uno, Due e Tre. Nelle vicinanze c'era un'officina a un piano e un'altra struttura a quattro piani denominata Building Four.
Figura 1. Planimetria della fabbrica di giocattoli Kader
L'edificio a forma di E era una struttura a quattro piani composta da lastre di cemento sostenute da un telaio strutturale in acciaio. C'erano finestre attorno al perimetro di ogni piano e il tetto era una disposizione leggermente inclinata e appuntita. Ogni porzione dell'edificio aveva un montacarichi e due trombe delle scale larghe ciascuna 1.5 metri (3.3 piedi). I montacarichi erano gruppi ingabbiati.
Ogni edificio dello stabilimento era dotato di un sistema di allarme antincendio. Nessuno degli edifici disponeva di irrigatori automatici, ma sulle pareti esterne e nelle trombe delle scale di ogni edificio sono stati installati estintori portatili e stazioni di irrigazione. Nessuna delle strutture in acciaio dell'edificio era ignifuga.
Ci sono informazioni contrastanti sul numero totale di lavoratori nel sito. La Federation of Thai Industries si era impegnata ad aiutare 2,500 dipendenti dell'impianto sfollati a causa dell'incendio, ma non è chiaro quanti dipendenti fossero presenti sul sito in qualsiasi momento. Quando si è verificato l'incendio, è stato riferito che c'erano 1,146 lavoratori nell'edificio uno. Trentasei erano al primo piano, 10 al secondo, 500 al terzo e 600 al quarto. C'erano 405 lavoratori nell'edificio due. Sessanta erano al primo piano, 5 al secondo, 300 al terzo e 40 al quarto. Non è chiaro quanti lavoratori ci fossero nell'Edificio Tre poiché una parte di esso era ancora in fase di ristrutturazione. La maggior parte dei lavoratori dello stabilimento erano donne.
Il fuoco
Lunedì 10 maggio è stato un normale giorno lavorativo presso lo stabilimento di Kader. Verso le 4:00, mentre si avvicinava la fine del turno diurno, qualcuno ha scoperto un piccolo incendio al primo piano vicino all'estremità sud dell'Edificio Uno. Questa porzione di fabbricato era adibita al confezionamento e allo stoccaggio dei prodotti finiti, quindi conteneva un notevole carico di combustibile (vedi figura 2). Ogni edificio della struttura aveva un carico di carburante composto da tessuto, plastica e materiali utilizzati per l'imbottitura, oltre ad altri normali materiali di lavoro.
Figura 2. Disposizione interna degli edifici uno, due e tre
Le guardie di sicurezza in prossimità dell'incendio hanno tentato senza successo di spegnere le fiamme prima di chiamare i vigili del fuoco della polizia locale alle 4:21. Le autorità hanno ricevuto altre due chiamate, alle 4:30 e alle 4:31. La struttura di Kader è appena oltre il confini giurisdizionali di Bangkok, ma l'apparato antincendio di Bangkok, così come l'apparato della provincia di Nakhon Pathom, ha risposto.
Mentre gli operai e le guardie giurate tentavano invano di spegnere l'incendio, l'edificio ha iniziato a riempirsi di fumo e altri prodotti della combustione. I sopravvissuti hanno riferito che l'allarme antincendio non è mai suonato nell'edificio uno, ma molti lavoratori si sono preoccupati quando hanno visto del fumo ai piani superiori. Nonostante il fumo, secondo quanto riferito, le guardie di sicurezza hanno detto ad alcuni lavoratori di rimanere nelle loro postazioni perché si trattava di un piccolo incendio che presto sarebbe stato sotto controllo.
L'incendio si è diffuso rapidamente in tutto l'edificio uno ei piani superiori sono diventati presto insostenibili. L'incendio ha bloccato la tromba delle scale all'estremità sud dell'edificio, quindi la maggior parte degli operai si è precipitata alla tromba delle scale nord. Ciò significava che circa 1,100 persone stavano cercando di lasciare il terzo e il quarto piano attraverso un'unica tromba delle scale.
Il primo apparato antincendio è arrivato alle 4:40, il loro tempo di risposta è stato esteso a causa della posizione relativamente remota della struttura e delle condizioni di ingorgo tipiche del traffico di Bangkok. I vigili del fuoco in arrivo hanno trovato l'edificio uno pesantemente coinvolto nelle fiamme e che stava già iniziando a crollare, con persone che saltavano dal terzo e dal quarto piano.
Nonostante gli sforzi dei vigili del fuoco, l'Edificio Uno è crollato completamente intorno alle 5:14. Alimentato da forti venti che soffiavano verso nord, l'incendio si è diffuso rapidamente negli Edifici Due e Tre prima che i vigili del fuoco potessero difenderli efficacemente. Secondo quanto riferito, l'Edificio Due è crollato alle 5:30 e l'Edificio Tre alle 6:05 7:45 Circa 50 pezzi di apparati antincendio sono stati coinvolti nella battaglia.
Secondo quanto riferito, gli allarmi antincendio negli edifici due e tre hanno funzionato correttamente e tutti i lavoratori di quei due edifici sono fuggiti. I lavoratori del Building One non furono così fortunati. Un gran numero di loro è saltato dai piani superiori. In tutto, 469 lavoratori sono stati portati in ospedale, dove 20 sono morti. Gli altri morti sono stati trovati durante la perquisizione post-incendio di quella che era stata la tromba delle scale nord dell'edificio. Molti di loro apparentemente hanno ceduto ai prodotti letali della combustione prima o durante il crollo dell'edificio. Secondo le ultime informazioni disponibili, 188 persone, la maggior parte donne, sono morte a causa di questo incendio.
Anche con l'aiuto di sei grandi gru idrauliche che sono state spostate sul posto per facilitare la ricerca delle vittime, ci sono voluti diversi giorni prima che tutti i corpi potessero essere rimossi dalle macerie. Non ci sono state vittime tra i vigili del fuoco, anche se si è registrato un ferito.
Il traffico nelle vicinanze, normalmente congestionato, ha reso difficile il trasporto delle vittime agli ospedali. Quasi 300 lavoratori feriti sono stati portati al vicino ospedale Sriwichai II, anche se molti di loro sono stati trasferiti in strutture mediche alternative quando il numero delle vittime ha superato la capacità dell'ospedale di curarle.
Il giorno dopo l'incendio, l'ospedale Sriwichai II ha riferito di aver trattenuto 111 vittime dell'incendio. L'ospedale Kasemrat ne ha ricevuti 120; Sriwichai Pattanana ne ha ricevuti 60; Sriwichai ne ho ricevuti 50; Ratanathibet ne ho ricevuti 36; Siriraj ne ha ricevuti 22; e Bang Phai ne ha ricevuti 17. I restanti 53 lavoratori feriti sono stati inviati a varie altre strutture mediche della zona. In tutto, 22 ospedali in tutta Bangkok e nella provincia di Nakhon Pathom hanno partecipato al trattamento delle vittime del disastro.
L'ospedale Sriwichai II ha riferito che l'80% delle 111 vittime ha riportato ferite gravi e che il 30% ha richiesto un intervento chirurgico. La metà dei pazienti soffriva solo di inalazione di fumo, mentre il resto soffriva anche di ustioni e fratture che andavano da caviglie rotte a crani fratturati. Almeno il 10% dei lavoratori Kader feriti ricoverati all'ospedale Sriwichai II rischia la paralisi permanente.
Determinare la causa di questo incendio è diventata una sfida perché la parte della struttura in cui è iniziato è stata completamente distrutta ei sopravvissuti hanno fornito informazioni contrastanti. Poiché l'incendio è scoppiato vicino a un grande quadro elettrico, gli investigatori hanno inizialmente pensato che la causa potesse essere un problema con l'impianto elettrico. Hanno anche considerato incendio doloso. In questo momento, tuttavia, le autorità thailandesi ritengono che una sigaretta gettata con noncuranza possa essere stata la fonte dell'accensione.
Analizzare il fuoco
Per 82 anni, il mondo ha riconosciuto l'incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist del 1911 a New York City come il peggior incendio industriale accidentale con perdite di vite umane in cui le vittime erano limitate all'edificio di origine dell'incendio. Con 188 vittime, tuttavia, l'incendio della fabbrica di Kader sostituisce ora l'incendio di Triangle nei libri dei record.
Quando si analizza l'incendio di Kader, un confronto diretto con l'incendio di Triangle fornisce un utile punto di riferimento. I due edifici erano simili in molti modi. La disposizione delle uscite era scadente, i sistemi fissi di protezione antincendio erano insufficienti o inefficaci, il pacchetto iniziale di combustibile era facilmente combustibile e le separazioni antincendio orizzontali e verticali erano inadeguate. Inoltre, nessuna delle due società aveva fornito ai propri lavoratori un'adeguata formazione in materia di sicurezza antincendio. Tuttavia, c'è una netta differenza tra questi due incendi: l'edificio della fabbrica Triangle Shirtwaist non è crollato e gli edifici Kader sì.
Disposizioni di uscita inadeguate sono state forse il fattore più significativo nell'elevata perdita di vite umane negli incendi di Kader e Triangle. Aveva le disposizioni esistenti di NFPA 101, il Codice di sicurezza della vita, che è stato istituito come diretta conseguenza dell'incendio di Triangle, è stato applicato alla struttura di Kader, si sarebbero perse sostanzialmente meno vite umane (NFPA 101, 1994).
Diversi requisiti fondamentali del Codice di sicurezza della vita appartengono direttamente al fuoco di Kader. Ad esempio, il Code esige che ogni edificio o struttura sia costruito, sistemato e gestito in modo tale che i suoi occupanti non siano posti in indebito pericolo da fuoco, fumo, vapori o dal panico che può verificarsi durante un'evacuazione o durante il tempo necessario per difendere il occupanti in posizione.
La Code richiede inoltre che ogni edificio disponga di uscite sufficienti e altre protezioni di dimensioni adeguate e nei punti appropriati per fornire una via di fuga per ogni occupante di un edificio. Queste uscite dovrebbero essere adeguate al singolo edificio o struttura, tenendo conto del carattere dell'occupazione, delle capacità degli occupanti, del numero di occupanti, della protezione antincendio disponibile, dell'altezza e del tipo di costruzione dell'edificio e di qualsiasi altro fattore necessario per fornire a tutti gli occupanti un ragionevole grado di sicurezza. Questo ovviamente non era il caso della struttura di Kader, dove l'incendio ha bloccato una delle due trombe delle scale dell'Edificio Uno, costringendo circa 1,100 persone a fuggire dal terzo e dal quarto piano attraverso un'unica tromba delle scale.
Inoltre, le uscite dovrebbero essere sistemate e mantenute in modo tale da fornire un'uscita libera e senza ostacoli da tutte le parti di un edificio quando questo è occupato. Ognuna di queste uscite dovrebbe essere chiaramente visibile, oppure il percorso verso ogni uscita dovrebbe essere contrassegnato in modo tale che ogni occupante dell'edificio fisicamente e mentalmente capace conosca prontamente la direzione di fuga da qualsiasi punto.
Ogni uscita o apertura verticale tra i piani di un edificio deve essere chiusa o protetta come necessario per mantenere gli occupanti ragionevolmente al sicuro mentre escono e per impedire che il fuoco, il fumo e le esalazioni si diffondano da un piano all'altro prima che gli occupanti abbiano avuto la possibilità di utilizzare le uscite.
Gli esiti degli incendi di Triangle e Kader sono stati significativamente influenzati dalla mancanza di adeguate separazioni orizzontali e verticali del fuoco. Le due strutture sono state sistemate e costruite in modo tale che un incendio da un piano inferiore potesse propagarsi rapidamente ai piani superiori, intrappolando così un gran numero di lavoratori.
Spazi di lavoro ampi e aperti sono tipici degli impianti industriali e pavimenti e pareti resistenti al fuoco devono essere installati e mantenuti per rallentare la propagazione del fuoco da un'area all'altra. Bisogna inoltre evitare che il fuoco si propaghi esternamente dalle finestre di un piano a quelle di un altro piano, come avvenne durante l'incendio del Triangolo.
Il modo più efficace per limitare la propagazione verticale dell'incendio consiste nel chiudere le trombe delle scale, gli ascensori e altre aperture verticali tra i piani. Segnalazioni di caratteristiche come i montacarichi a gabbia nello stabilimento di Kader sollevano interrogativi significativi sulla capacità delle caratteristiche di protezione antincendio passiva degli edifici di prevenire la diffusione verticale di fuoco e fumo.
Formazione sulla sicurezza antincendio e altri fattori
Un altro fattore che ha contribuito alla grande perdita di vite umane negli incendi di Triangle e Kader è stata la mancanza di un'adeguata formazione sulla sicurezza antincendio e le rigide procedure di sicurezza di entrambe le società.
Dopo l'incendio nella struttura di Kader, i sopravvissuti hanno riferito che le esercitazioni antincendio e l'addestramento alla sicurezza antincendio erano minimi, sebbene le guardie di sicurezza avessero apparentemente ricevuto un addestramento antincendio incipiente. La fabbrica Triangle Shirtwaist non aveva un piano di evacuazione e le esercitazioni antincendio non sono state implementate. Inoltre, i rapporti post-incendio dei sopravvissuti di Triangle indicano che sono stati regolarmente fermati mentre lasciavano l'edificio alla fine della giornata lavorativa per motivi di sicurezza. Varie accuse post-incendio da parte dei sopravvissuti di Kader implicano anche che le misure di sicurezza abbiano rallentato la loro uscita, sebbene queste accuse siano ancora oggetto di indagine. In ogni caso, la mancanza di un piano di evacuazione ben compreso sembra essere stato un fattore importante nell'elevata perdita di vite umane subita nell'incendio di Kader. Capitolo 31 del Codice di sicurezza della vita affronta le esercitazioni antincendio e l'addestramento all'evacuazione.
Anche l'assenza di sistemi automatici fissi di protezione antincendio ha influito sull'esito degli incendi di Triangle e Kader. Nessuna delle due strutture era dotata di irrigatori automatici, sebbene gli edifici Kader avessero un sistema di allarme antincendio. Secondo il Codice di sicurezza della vita, gli allarmi antincendio dovrebbero essere forniti negli edifici le cui dimensioni, disposizione o occupazione rendono improbabile che gli occupanti stessi notino immediatamente un incendio. Sfortunatamente, secondo quanto riferito, gli allarmi non sono mai entrati in funzione nell'Edificio Uno, il che ha comportato un notevole ritardo nell'evacuazione. Non ci sono state vittime negli edifici due e tre, dove il sistema di allarme antincendio ha funzionato come previsto.
I sistemi di allarme antincendio devono essere progettati, installati e mantenuti in conformità con documenti come NFPA 72, il National Fire Alarm Code (NFPA 72, 1993). I sistemi sprinkler devono essere progettati e installati in conformità con documenti come NFPA 13, Installazione di sistemi di irrigazione, e mantenuto in conformità con NFPA 25, Ispezione, collaudo e manutenzione di sistemi antincendio ad acqua (NFPA 13, 1994; NFPA 25, 1995).
I pacchetti di carburante iniziali negli incendi Triangle e Kader erano simili. L'incendio del Triangolo è iniziato nei bidoni degli stracci e si è diffuso rapidamente a indumenti e indumenti combustibili prima di coinvolgere arredi in legno, alcuni dei quali erano impregnati di olio per macchine. Il pacchetto iniziale di carburante nello stabilimento di Kader consisteva in tessuti di poliestere e cotone, varie materie plastiche e altri materiali utilizzati per fabbricare giocattoli imbottiti, bambole di plastica e altri prodotti correlati. Si tratta di materiali che in genere possono essere facilmente incendiati, possono contribuire alla rapida crescita e diffusione del fuoco e hanno un'elevata velocità di rilascio del calore.
L'industria probabilmente gestirà sempre materiali con caratteristiche di protezione antincendio impegnative, ma i produttori dovrebbero riconoscere queste caratteristiche e adottare le precauzioni necessarie per ridurre al minimo i rischi associati.
L'integrità strutturale dell'edificio
Probabilmente la differenza più notevole tra gli incendi Triangle e Kader è l'effetto che hanno avuto sull'integrità strutturale degli edifici coinvolti. Anche se l'incendio del Triangolo ha sventrato gli ultimi tre piani dell'edificio industriale di dieci piani, l'edificio è rimasto strutturalmente intatto. Gli edifici Kader, d'altra parte, sono crollati relativamente presto durante l'incendio perché i loro supporti strutturali in acciaio mancavano dell'impermeabilizzazione che avrebbe consentito loro di mantenere la loro resistenza quando esposti a temperature elevate. Una revisione post-incendio dei detriti nel sito di Kader non ha mostrato alcuna indicazione che nessuno degli elementi in acciaio fosse stato reso ignifugo.
Ovviamente, il crollo dell'edificio durante un incendio rappresenta una grande minaccia sia per gli occupanti dell'edificio che per i vigili del fuoco coinvolti nel controllo dell'incendio. Tuttavia, non è chiaro se il crollo dell'edificio Kader abbia avuto un effetto diretto sul numero di vittime, poiché le vittime potrebbero aver già ceduto agli effetti del calore e dei prodotti della combustione prima del crollo dell'edificio. Se gli operai ai piani superiori dell'Edificio Uno fossero stati protetti dai prodotti della combustione e del calore mentre cercavano di scappare, il crollo dell'edificio sarebbe stato un fattore più diretto nella perdita di vite umane.
Fuoco Attenzione focalizzata sui principi di protezione antincendio
Tra i principi di protezione antincendio su cui Kader Fire ha focalizzato l'attenzione ci sono la progettazione delle uscite, la formazione sulla sicurezza antincendio degli occupanti, i sistemi automatici di rilevamento e soppressione, le separazioni antincendio e l'integrità strutturale. Queste lezioni non sono nuove. Sono stati insegnati per la prima volta più di 80 anni fa all'incendio di Triangle Shirtwaist e di nuovo, più recentemente, in una serie di altri incendi mortali sul posto di lavoro, compresi quelli nell'impianto di lavorazione del pollo ad Hamlet, North Carolina, USA, che ha ucciso 25 lavoratori; in una fabbrica di bambole a Kuiyong, in Cina, che ha ucciso 81 lavoratori; e alla centrale elettrica di Newark, New Jersey, USA, che uccise tutti e 3 i lavoratori dell'impianto (Grant e Klem 1994; Klem 1992; Klem e Grant 1993).
Gli incendi nel North Carolina e nel New Jersey, in particolare, dimostrano che la mera disponibilità di codici e standard all'avanguardia, come gli NFPA Codice di sicurezza della vita, non può evitare tragiche perdite. Questi codici e standard devono anche essere adottati e rigorosamente applicati se si vuole che abbiano effetto.
Le autorità pubbliche nazionali, statali e locali dovrebbero esaminare il modo in cui applicano i loro codici edilizi e antincendio per determinare se sono necessari nuovi codici o se i codici esistenti devono essere aggiornati. Questa revisione dovrebbe anche determinare se è in atto un processo di revisione e ispezione del piano di costruzione per garantire che vengano seguiti i codici appropriati. Infine, devono essere previste ispezioni periodiche di follow-up degli edifici esistenti per garantire che i massimi livelli di protezione antincendio siano mantenuti per tutta la vita dell'edificio.
I proprietari e gli operatori degli edifici devono anche essere consapevoli di essere responsabili di garantire che l'ambiente di lavoro dei propri dipendenti sia sicuro. Per lo meno, deve essere messo in atto il progetto di protezione antincendio all'avanguardia riflesso nei codici e negli standard antincendio per ridurre al minimo la possibilità di un incendio catastrofico.
Se gli edifici Kader fossero stati dotati di irrigatori e allarmi antincendio funzionanti, la perdita di vite umane non sarebbe stata così alta. Se le uscite del Building One fossero state progettate meglio, centinaia di persone potrebbero non essersi ferite saltando dal terzo e dal quarto piano. Se ci fossero state separazioni verticali e orizzontali, l'incendio potrebbe non essersi diffuso così rapidamente in tutto l'edificio. Se gli elementi strutturali in acciaio degli edifici fossero stati resi ignifughi, gli edifici potrebbero non essere crollati.
Il filosofo George Santayana ha scritto: "Coloro che dimenticano il passato sono condannati a ripeterlo". Il Kader Fire del 1993 è stato purtroppo, per molti versi, una ripetizione del Triangle Shirtwaist Fire del 1911. Mentre guardiamo al futuro, dobbiamo riconoscere tutto ciò che dobbiamo fare, come società globale, per evitare che la storia si ripeta. si.
Questo articolo è stato adattato, con permesso, da Zeballos 1993b.
L'America Latina ei Caraibi non sono stati risparmiati dalla loro quota di disastri naturali. Quasi ogni anno eventi catastrofici provocano morti, feriti e ingenti danni economici. Complessivamente, si stima che i maggiori disastri naturali degli ultimi due decenni in questa regione abbiano causato danni alla proprietà che hanno colpito quasi 8 milioni di persone, circa 500,000 feriti e 150,000 morti. Queste cifre si basano in gran parte su fonti ufficiali. (È abbastanza difficile ottenere informazioni accurate in caso di disastri improvvisi, poiché esistono molteplici fonti di informazioni e nessun sistema di informazione standardizzato.) La Commissione economica per l'America Latina e i Caraibi (ECLAC) stima che durante un anno medio, i disastri in America latina L'America ei Caraibi costano 1.5 miliardi di dollari e uccidono 6,000 persone (Jovel 1991).
La tabella 1 elenca i principali disastri naturali che hanno colpito i paesi della regione nel periodo 1970-93. Va notato che i disastri a lenta insorgenza, come la siccità e le inondazioni, non sono inclusi.
Tabella 1. Grandi catastrofi in America Latina e nei Caraibi, 1970-93
Anno |
Paese |
Tipo di |
N. di morti |
Est. no. di |
1970 |
Perù |
terremoto |
66,679 |
3,139,000 |
1972 |
Nicaragua |
terremoto |
10,000 |
400,000 |
1976 |
Guatemala |
terremoto |
23,000 |
1,200,000 |
1980 |
Haiti |
Uragano (Allen) |
220 |
330,000 |
1982 |
Messico |
Eruzione vulcanica |
3,000 |
60,000 |
1985 |
Messico |
terremoto |
10,000 |
60,000 |
1985 |
Colombia |
Eruzione vulcanica |
23,000 |
200,000 |
1986 |
El Salvador |