Banner 13

 

86. Falegnameria

Editor del capitolo: Jon Parish


Sommario

Tabelle e figure

Profilo generale
Debra Osinsky

Processi di lavorazione del legno
Jon K. Parrocchia

Macchine per instradare
Batti Wegmüller

Piallatrici per legno
Batti Wegmüller

Effetti sulla salute e modelli di malattia
Leon J.Warshaw

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Varietà di legno velenose, allergeniche e biologicamente attive

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

WDI10F12WDI010F2WDI010F3WDI010F1WDI10F13WDI010F6WDI010F8WDI010F9WDI010F4WDI010F5WDI010F7WDI10F11WDI10F10WDI020F2WDI020F3WDI010F8WDI025F3WDI25F10

Sabato, Aprile 02 2011 21: 57

Profilo generale

Tradizionalmente, le fabbriche di mobili si trovavano in Europa e Nord America. Con l'aumento del costo del lavoro nei paesi industrializzati, una maggiore produzione di mobili, che richiede molta manodopera, si è spostata nei paesi dell'Estremo Oriente. È probabile che questo movimento continuerà a meno che non si possano sviluppare attrezzature più automatizzate.

La maggior parte dei produttori di mobili sono piccole imprese. Ad esempio, negli Stati Uniti, circa l'86% degli stabilimenti dell'industria del mobile in legno ha meno di 50 dipendenti (EPA 1995); ciò è rappresentativo della situazione internazionale.

L'industria della lavorazione del legno negli Stati Uniti è responsabile della produzione di mobili e arredi per la casa, l'ufficio, i negozi, gli edifici pubblici e i ristoranti. L'industria della lavorazione del legno rientra nell'US Bureau of the Census Standard Industrial Classification (SIC) Code 25 (equivalente all'International SIC Code 33) e comprende: mobili per la casa in legno, come letti, tavoli, sedie e librerie; armadi per televisori e radio in legno; mobili per ufficio in legno, come armadi, sedie e scrivanie; e infissi e pareti divisorie per uffici e negozi in legno, come infissi per bar, banconi, armadietti e scaffali.

Poiché le linee di produzione per l'assemblaggio dei mobili sono costose, la maggior parte dei produttori non fornisce una gamma di articoli eccezionalmente ampia. I produttori possono specializzarsi nel prodotto fabbricato, nel gruppo di prodotti o nel processo di produzione (EPA 1995).

 

Di ritorno

Sabato, Aprile 02 2011 22: 04

Processi di lavorazione del legno

Ai fini del presente articolo, si considererà che i processi dell'industria della lavorazione del legno inizino con il ricevimento del legname convertito dalla segheria e proseguano fino alla spedizione di un articolo o prodotto in legno finito. Le fasi precedenti nella manipolazione del legno sono trattate nei capitoli Silvicoltura ed Industria del legname.

L'industria della lavorazione del legno produce mobili e una varietà di materiali da costruzione, che vanno dai pavimenti in compensato alle scandole. Questo articolo copre le fasi principali della lavorazione del legno per la produzione di prodotti in legno, che sono la lavorazione a macchina di legno naturale o pannelli lavorati, l'assemblaggio di parti lavorate e la finitura superficiale (ad es. Verniciatura, colorazione, laccatura, impiallacciatura e così via) . La figura 1 è un diagramma di flusso per la produzione di mobili in legno, che copre quasi l'intera gamma di questi processi.

Figura 1. Diagramma di flusso per la produzione di mobili in legno

WDI10F12

Asciugatura. Alcuni stabilimenti di produzione di mobili possono acquistare legname essiccato, ma altri eseguono l'essiccazione in loco utilizzando un essiccatoio o un forno, alimentato da una caldaia. Di solito i rifiuti di legno sono il combustibile.

lavorazione. Una volta che il legname è essiccato, viene segato e altrimenti lavorato nella forma della parte finale del mobile, come la gamba di un tavolo. In un impianto normale, il ceppo di legno passa dalla pialla sbozzata, alla troncatrice, alla sega circolare, alla pialla rifinitrice, alla scorniciatrice, al tornio, alla sega da banco, alla sega a nastro, alla fresatrice, alla stozzatrice, alla foratrice e cavatrice, a intagliare e poi a una varietà di levigatrici.

Il legno può essere intagliato/lavorato a mano con una varietà di utensili manuali, tra cui scalpelli, raspe, lime, seghe a mano, carta vetrata e simili.

In molti casi, la progettazione di mobili richiede la piegatura di alcune parti in legno. Ciò si verifica dopo il processo di piallatura e di solito comporta l'applicazione di pressione in combinazione con un agente ammorbidente, come l'acqua, e una maggiore pressione atmosferica. Dopo la piegatura nella forma desiderata, il pezzo viene asciugato per rimuovere l'umidità in eccesso.

Assemblea. I mobili in legno possono essere rifiniti e poi assemblati o viceversa. I mobili realizzati con componenti di forma irregolare vengono solitamente assemblati e poi rifiniti.

Il processo di assemblaggio di solito prevede l'uso di adesivi (sintetici o naturali) in combinazione con altri metodi di giunzione, come l'inchiodatura, seguita dall'applicazione di impiallacciature. Le impiallacciature acquistate vengono tagliate per correggere dimensioni e motivi e incollate al truciolato acquistato.

Dopo il montaggio, la parte del mobile viene esaminata per garantire una superficie liscia per la finitura.

Prefinitura. Dopo la carteggiatura iniziale, si ottiene una superficie ancora più liscia spruzzando, spugnando o immergendo la parte del mobile con acqua per far gonfiare e “sollevare” le fibre del legno. Dopo che la superficie si è asciugata, viene applicata una soluzione di colla o resina e lasciata asciugare. Le fibre sollevate vengono quindi levigate per formare una superficie liscia.

Se il legno contiene colofonia, che può interferire con l'efficacia di alcune finiture, può essere derosinato applicando una miscela di acetone e ammoniaca. Il legno viene quindi sbiancato spruzzando, spugnando o immergendo il legno in un agente sbiancante come il perossido di idrogeno.

Finitura superficiale. La finitura superficiale può comportare l'uso di una grande varietà di rivestimenti. Questi rivestimenti vengono applicati dopo che il prodotto è stato assemblato o in un'operazione di linea piatta prima dell'assemblaggio. I rivestimenti possono normalmente includere riempitivi, coloranti, smalti, sigillanti, lacche, pitture, vernici e altre finiture. I rivestimenti possono essere applicati a spruzzo, pennello, tampone, immersione, rullo o macchina flow-coating.

I rivestimenti possono essere sia a base solvente che a base acqua. Le vernici possono contenere un'ampia varietà di pigmenti, a seconda del colore desiderato.

Pericoli e precauzioni

Sicurezza di lavorazione

La produzione della lavorazione del legno presenta molti dei rischi per la sicurezza e la salute che sono comuni all'industria in generale, con una percentuale molto maggiore di apparecchiature e operazioni estremamente pericolose rispetto alla maggior parte. Di conseguenza, la sicurezza richiede un'attenzione costante alle abitudini di lavoro sicure da parte dei dipendenti, una supervisione vigile e il mantenimento di un ambiente di lavoro sicuro da parte dei datori di lavoro.

Sebbene in molti casi i macchinari e le attrezzature per la lavorazione del legno possano essere acquistati senza le necessarie protezioni e altri dispositivi di sicurezza, è responsabilità della direzione fornire adeguate salvaguardie prima che tali macchinari e attrezzature vengano utilizzati. Vedi anche gli articoli “Fresatrici” e “Piallatrici per legno”.

Macchine segatrici. I dipendenti devono essere informati delle pratiche operative sicure necessarie per l'uso corretto delle varie seghe per la lavorazione del legno (vedere figura 2 e figura 3).

Figura 2. Sega a nastro

WDI010F2

Figura 3. Sega circolare

WDI010F3

Le linee guida specifiche sono le seguenti:

1. Quando si alimenta una sega circolare, le mani devono essere tenute fuori dalla linea di taglio. Nessuna guardia può impedire alla mano di una persona di seguire il calcio nella sega. Quando si esegue il ritaglio con il calibro di guida vicino alla sega, è necessario utilizzare uno spintore o una maschera adatta per completare il taglio. Vedi figura 4.

Figura 4. Spingere i bastoncini

WDI010F1

2. La lama della sega deve essere posizionata in modo da minimizzare la sua sporgenza sopra il pezzo; più bassa è la lama, minore è la possibilità di contraccolpi. È buona norma distinguersi dalla linea del calcio che viene strappato. Si consiglia un grembiule di pelle pesante o altra protezione per l'addome.

3. Il taglio a mano libera è sempre pericoloso. Il calcio deve sempre essere tenuto contro un calibro o una recinzione. Vedi figura 3.

4. La sega deve essere adeguata al lavoro. Ad esempio, è una pratica pericolosa strappare con una sega circolare non dotata di un dispositivo anti-contraccolpo. Si consigliano grembiuli contraccolpo.

5. La pratica pericolosa di rimuovere una protezione del cofano a causa dello spazio ristretto sul lato del calibro può essere evitata fissando un pannello di riempimento al tavolo tra il calibro e la sega e utilizzandolo per guidare il calcio. Ai dipendenti non deve mai essere permesso di aggirare le guardie. Laddove non è possibile utilizzare le protezioni standard, devono essere forniti pettini, tavolette di piume (vedere figura 5) o maschere adeguate.

Figura 5. Piume e pettini

WDI10F13

6. Il taglio trasversale di tavole lunghe su una sega da banco dovrebbe essere evitato perché l'operatore deve esercitare una notevole pressione della mano vicino alla lama della sega. Inoltre, le assi che si estendono oltre il tavolo possono essere colpite da persone o camion. Il pezzo lungo deve essere tagliato trasversalmente su una sega oscillante o su una sega a braccio radiale con un banco di supporto adeguato.

7. I lavori che dovrebbero essere eseguiti su macchine speciali ad alimentazione elettrica non dovrebbero essere eseguiti su macchine ad alimentazione manuale per uso generico.

8. Per impostare il calibro di una sega da tavolo senza togliere le protezioni, un segno indelebile deve indicare la linea di taglio sul piano del tavolo.

9. È considerata pratica sicura arrestare completamente l'attrezzatura prima di regolare le lame o le guide e scollegare la fonte di alimentazione durante la sostituzione delle lame.

10. Utilizzare una spazzola o un bastoncino per pulire segatura e rottami da una sega.

Una sega da banco è anche chiamata sega di varietà perché può eseguire un'ampia varietà di funzioni di segatura. Per questo motivo l'operatore dovrebbe avere una varietà di protezioni, perché nessuna protezione può proteggere da ogni funzione. Vedi figura 3.

Macchine da taglio. Anche le macchine da taglio possono essere pericolose se non adeguatamente custodite e utilizzate sempre con rispetto e attenzione. Gli utensili da taglio devono essere mantenuti ben affilati e correttamente bilanciati sui loro mandrini.

La fresatrice mostrata in figura 6 è dotata di un paraspazzola. Altri router possono avere una protezione ad anello, una protezione rotonda che circonda la punta del router. Lo scopo delle protezioni è di tenere le mani lontane dalla punta da taglio. I router a controllo numerico computerizzato (CNC) possono avere diversi bit e sono macchine ad alta produzione. Sulle macchine a controllo numerico le mani dell'operatore sono tenute più lontane dall'area della punta. Tuttavia, un altro problema è l'elevata quantità di polvere di legno. Vedi anche l'articolo “Frontatrici”.

Figura 6. Router

WDI010F6

La protezione su una giuntatrice o una piallatrice a filo serve principalmente a tenere le mani dell'operatore lontane dai coltelli rotanti. La protezione tipo “braciola di montone” permette di esporre solo la parte dei coltelli che tagliano il calcio (vedi figura 7). Anche la parte esposta dei coltelli dietro la recinzione dovrebbe essere protetta.

Figura 7. Giunto

WDI010F8

La sagomatrice è una macchina potenzialmente molto pericolosa (vedi figura 8). Se i coltelli sagomatori si separano dai collari sopra e sotto il pergolato, possono essere lanciati con grande forza. Inoltre, spesso il calcio deve essere tenuto vicino ai coltelli. Questa presa deve essere effettuata con un dispositivo invece che con le mani dell'operatore. I Featherboard possono essere usati per tenere il calcio contro il tavolo. Le protezioni per anelli o piattini dovrebbero essere utilizzate quando possibile. Una protezione per piattino è un disco di plastica rotondo, piatto, montato orizzontalmente sul pergolato sopra i coltelli sagomatori.

Figura 8. Modellatore

WDI010F9

Un tornio dovrebbe essere protetto da una protezione del cofano perché c'è il pericolo che il pezzo venga lanciato dalla macchina. Vedere la figura 9. È buona norma che la cappa sia interbloccata con il motore in modo che il tornio non possa essere avviato se la protezione della cappa non è in posizione.

Figura 9. Tornio

WDI010F4

Una sega circolare dovrebbe avere le dita anti-contraccolpo installate per evitare che il calcio inverta la sua direzione e colpisca l'operatore. Vedere la figura 10. Inoltre, l'operatore deve indossare un grembiule imbottito per ridurre l'impatto in caso di contraccolpo.

Figura 10. Sega a nastro

WDI010F5

Poiché la lama della sega a braccio radiale può essere inclinata lateralmente, è necessario utilizzare una protezione che non si trovi all'interno della lama. Vedere la figura 11.

Figura 11. Sega a braccio radiale

WDI010F7

Levigatrici. I pezzi lavorati vengono levigati utilizzando levigatrici a nastro, jitterbug, a disco, a tamburo o orbitali. I punti di contatto vengono creati nei nastri abrasivi. Vedere la figura 12. Spesso questi punti di pressione possono essere protetti con una cappa che farà anche parte di un sistema di scarico della polvere.

Figura 12. Levigatrice

WDI10F11

Protezione della macchina. La figura 13 illustra che l'apertura tra una protezione e il punto di contatto deve essere ridotta al diminuire della distanza.

Figura 13. Distanza tra protezione e punto di operazione

WDI10F10

Preoccupazioni varie per la sicurezza della macchina. Bisogna fare attenzione che l'uso di dispositivi di bloccaggio/tenuta del calcio non crei ulteriori pericoli.

La maggior parte delle macchine per la lavorazione del legno crea la necessità per l'operatore (e l'aiutante) di indossare una protezione per gli occhi.

È pratica comune per i dipendenti soffiarsi via la polvere con aria compressa. Devono essere avvertiti di mantenere la pressione dell'aria al di sotto di 30 psi e di evitare di soffiare negli occhi o di tagliare.

Rischi da polvere di legno

Le macchine che producono polvere di legno devono essere dotate di sistemi di raccolta della polvere. Se il sistema di scarico è inadeguato per smaltire la polvere di legno, l'operatore potrebbe aver bisogno di indossare un respiratore antipolvere. L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha ora stabilito che "ci sono prove sufficienti per la cancerogenicità della polvere di legno nell'uomo" e che "la polvere di legno è cancerogena per l'uomo (gruppo 1)". Altri studi indicano che la polvere di legno può risultare irritante per le mucose degli occhi, del naso e della gola. Alcuni legni tossici sono più attivamente patogeni e possono produrre reazioni allergiche e occasionalmente disturbi polmonari e avvelenamento sistemico. Vedi tabella 1.

Tabella 1. Varietà di legno velenose, allergeniche e biologicamente attive

Nomi scientifici

Nomi commerciali selezionati

Famiglia

Compromissione della salute

Abies alba Mulino (A. pectinata DC) 

Abete bianco

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Acacia spp.
A. harpofilla
F.Muell.
A. melanoxylon
R. fratello
un.seial
Di.
A. Shirley
Nubile 

Blackwood australiano

Mimosacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Acer spp.
A. platanoidi
L.

Acero

Aceracee

Dermatite

Afrormosia elata Harms.
(Pericopsis elata
Van Meeuwen)

Afrormosia, kokrodua, asamala, obang, oleo pardo, bohele, mohole

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Afzelia Africana fabbro
A. bijuga
A. Cav. (Intsia bijuga A. Cunn.)
A. palembanica
guardare. (Intsia palembanica guardare.)

Doussié, afzelia, aligua, apa, chanfuta, lingue merbau, intsia, hintsy

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Agonandra brasiliensis Pace 

Pao, marfim, granadillo

Olacaceae

Dermatite

Ailanthus altissima Mulino 

sommacco cinese

Simarubaceae

Dermatite

Albizzia falcata Sostenitore
A. ferruginea Bent.
A. lebbeck Bent
A. toona FM Cauzione 

Iatandza


Kokko, Signore

Mimosacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici

Alno spp.
A. glutinosa
Gartn.

Ontano comune
Ontano nero

Betulaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Amyris spp.
A. balsamifera
L.
A. tossifera
Volontà. 

Sandalo venezuelano o dell'India occidentale

Rutacee

Dermatite; effetti tossici

Anacardio occidentale L.
A. excelsum
Skels.

anacardio

Anacardiaceae

Dermatite

Andira Araroba guida. (Vataireopsis araroba Ducke)
A. coriacea
Pullo
A. inermis
HBK 

Albero di cavolo rosso

Legno di pernice

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Angeria spp.
A. robusto
Aubr. e Pel.
A. altissima
Aubr. e Pel.
Antiaris africana
Engl.
A. Welwitschi
Engl.

Angeria

Antiaris, ako, chen chen

Sapotacee

moraceae

Congiuntivite-rinite; asma

Effetti tossici

Apuleia molaris abete rosso (A. leiocarpa MacBride)
(A.ferrea
Mart.)

Sequoia

Cesalpinacee

Dermatite; effetti tossici

Araucaria angustifolia O. Kze
A. brasiliana
Un ricco.

Pino di Parana, araucaria

araucariaceae

Effetti tossici

Aspidosperma spp.
A. perobá
Fr. Tutti.
A. vargasii
A. DC.

Perobà rossa

Pau marfim, pau amarello, pequia marfim, guatambu, amarilla, pequia

Apocinacee

Dermatite; congiuntivite-
rinite; asma; effetti tossici

Astrocario spp.

Palma

palmacee

Dermatite; effetti tossici

Aucouméa klaineana Pierre 

Mogano del Gabon

Burseracee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca

Autranella congolensis
A. Cav. (Mimusops congolensis
De Wild.)

Mukulungu, autracon, elang, bouanga, kulungu

Sapotacee

Dermatite

Batteri spp. (Astrocario spp.)

Palma

palmacee

Dermatite; effetti tossici

Balfourodendron riedelianum Engl.

Guatambu, gutambu bianco

Rutacee

Dermatite

Batesia floribunda Bent.

Acapu rana

Cesalpinacee

Effetti tossici

Berberis vulgaris L.

Crespino

Berberidaceae

Effetti tossici

Betula spp.
B.alba
L. (B. pendula Roth.)

Betulla

Betulaceae

Dermatite

Blepharocarva involucrigera F.Muell. 

Butternut

Anacardiaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Bombax brevicuspe Sprague
B. Cavalieri
Pell 

Kondroti, da solo

Bombacacee

Dermatite

Bowdichia spp.
B. nitida
Bent.
B. guianensis
anatra (Diplotropis guianensis Bent.)
(Diplotropis purpurea
Amsh.)

Sucupira nera

Papilionacee

Dermatite

Brachylaena hutchinsii Gabbia.

Muhuhu

Compositae

Dermatite

Breonia spp.

Molompangadia

Rubiacee

Dermatite

Brosimo spp.
B. guianense
Hub. (Piratinera guianensis Aubl.)

Legno di serpente, legno di lettera, legno di tigre

moraceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Brya ebenus DC. (Amerimnum ebenus Sw.)
Brya buxifolia
Urb.

Ebano marrone, ebano verde, ebano giamaicano, ebano tropicale americano

Papilionacee

Dermatite

Buxus sempervirens L.
B.macowani
oliva.

Bosso europeo, East London b., Cape b.

Buxacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Caesalpinia echinata Lam. (Guilandina echinata Primavera.)

Brasilewood

Cesalpinacee

Dermatite; effetti tossici

Callitris columellaris F.Muell.

Pino cipresso bianco

Cupressaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Calofillo spp.
C. brasiliano
modificare.

Santa Maria, Jacareuba, Kurahura, Galba

Guttifere

Dermatite; effetti tossici

Campsiandra laurifolia Bent.

Acapu rana

Cesalpinacee

Effetti tossici

Carpinus betulus

Carpino

Betulaceae

Dermatite

Cassia siamea Lak.

Tagayasan, muong dieci, djohar

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Castanea dentata Borch
C. sativa
Mulino.
C.pumila
Mulino.

Castagne, castagne dolci

Phagaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Castanospermum australe A. Cunn.

Fagiolo nero, castagna australiana o di Moreton Bay

Papilionacee

Dermatite

Cedrela spp. (Tona spp.)

Cedro rosso, cedro australiano

Meliaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Cedrus deodara (Roxb. ex. Agnello.) G. Don
(C.libani
Barile. lc)

deodar

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Celtis brieyi De Wild.
C. cinnamomea
Ldl.

Diana
Gurenda

Ulmacee

Dermatite

Clorofora excelsa Bent. e Uncino I.
C.regia
A. Cav.
C. tintoria
(L.) imbrattare.

Iroko, gelbholz, yellowood, kambala, mvule, odum, moule, teak africano, abang, tatajuba, fustic, mora

moraceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca

Cloroxylon spp.
C. swetenia
A.D.C. 

Legno satinato di Ceylon

Rutacee

Dermatite; effetti tossici

Crisofillo spp.

najara

Sapotacee

Dermatite

Cinnamomum camphora Nees e Ebeim 

Canfora asiatica, cannella

Lauracee

Effetti tossici

Cryptocarya pleurosperma Bianco e Francesco 

Noce velenosa

Lauracee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Dacrycarpus dacryoides (A. Rich.) de Laub. 

Pino bianco della Nuova Zelanda

Podocarpacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Dacrydium cupressinum Soland 

Sempilor, rimu

Podocarpacee

congiuntivite-rinite; asma

Dactylocladus stenostachys oliva.

Jong kong, merebong, medang tabak

Melastomacee

Effetti tossici

dalbergia spp.
D. amerimnon
Bent.
D. granadillo
Pitt.
D. ipoleuca
Standl.
D. latifolia
Roxb.
D. melanoxylon
Guillo. e Perr.
D. nigra
Fr. Tutti.


D. oliveri
Giocare
D.retusa
Hemsl.
D. sisso
Roxb.
D. stevensonii
Standl.

Ebony - Orologio in legno

Foxwood rosso

palissandro indiano, legno nero di Bombay, legno nero africano, palissandro, riopalissandro, palissandro brasiliano, jacaranda

Palissandro birmano
Foxwood rosso
Legno Nagaed, palissandro dell'Honduras

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici

Dialio spp.
D. dinklangeri
Harms.

Eum, eum

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Diospyros spp.
D.celebica
Bach.
D. crassiflora
Hiern
D. ebenum
Koenig 

Ebano, ebano africano

Ebano macassar, ebano africano, ebano di Ceylon

Ebenacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Dipterocarpo spp.
D. alato
Roxb.

Keruing, gurjum, yang, keruing

Dipterocarpacee

Dermatite

Distemonanthus benthamianus Baglio.

Movingui, ayan, anyaran, legno satinato nigeriano

Cesalpinacee

Dermatite

Disossilum spp.
D. fraseranum
Bent.

Mogano, stavewood, fagiolo rosso

Meliaceae

dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

D.muelleri Bent.

Mogano rosa

   

Echirospermum balthazarii Fr. Tutti. (Platimenia reticolata Bent.)

Vinhatico

Mimosacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Entandofragma spp.
E. angolese
Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie
E. candollei
Harms.
E. cilindrico
Sprague
E. utile
Sprague 

Tiama
Kosipo, omo
Sapelli, sapele, aboudikro
Sipo, utile, assiè,
kalungi, mufumbi

Meliaceae

Dermatite;
alveolite allergica estrinseca

Erythrophloeum guineense G. Don
E. ivorense
A. Cav. 

Tali, Missanda, Eloun, Massanda, Sasswood, Erun, Redwater Tree

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Esenbeckia leiocarpa Engl.

Garanzia

Rutacee

Dermatite

Eucalipto spp.
E. delegatensis
RT Indietro
E. emifloia
F.Muell.
E. leucoxylon
Nubile
E. maculata
gancio.
E. marginata
Donn ex Sm.
E. microteca
F.Muell.
E. obliquo
L. Herit.
E. regnans
F.Muell.
E. saligna
Sm.


cenere alpina
Scatola grigia
Gomma gialla
Gomma maculata



montagna di cenere

Mirtacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Euxilofora paraensis Hub.

bosso

Rutacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Excoecaria africana M. Arg. (Spirostachys africana sabbia)
E. agallocha
L. 

Sandalo africano, tabootie, geor, legno di aloe, blind-your-eye

Euforbiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Fagar spp.
F. flavo
Krug e Urb. (Zanthoxylum flavum Vahl.)
F.heitzii
Aubr. e Pel.
F. macrofilla
Engl.

Yellow sanders, West Indian satinwood, atlaswood, olon, bongo, mbanza

Rutacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Fagus spp. (Notofago spp.)
F. sylvatica
L. 

Faggio

Phagaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Fitzroya cupressoides (Molina) Johnston
(
F. patagonico Gancio. f.)

Avviso

Cupressaceae

Dermatite

Flindersia australis R. fratello
F. brayleyana
F.Muell.
F. pimenteliana
F.Muell.

Teak australiano, acero del Queensland, acero
Silkwood, acero australiano

Rutacee

Dermatite

Fraxinus spp.
F. eccelso
L. 

Cenere

Oleaceae

Dermatite

Glut spp.
G. rengas
L. (Melanorrea spp.)
M. curtisii
Pierre
M. laccifera wallichii
gancio.

Rengas, gluta
Legno Renga
Rengas

Anacardiaceae

Dermatite; effetti tossici

Gonioma Kamassi E. Mey.

Bosso di Knysna, kamassi

Apocinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Gonystylus bancanus Baglio.

Ramin, melawis, akenia

Gonystylaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca

Gossweilerodendron balsamiferum (Verme.) Harms.

cedro nigeriano

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Robusta grevillea A. Cunn.

Rovere setoso

proteacee

Dermatite

Guaiaco officinale L.

Gaiaco, lignum vitae

Zigofillacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

GUarea spp.
G. cedrata
Pell.

G. laurentii
Il selvaggio.
G. thompsonii
Sprague

Colpo
Legno di pero nigeriano Cedro mogano
Guarea profumata
Guarea nera

Meliaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Halfordia scleroxyla F.Muell.
H.papuana
Lauterb.

Zafferano-cuore

poligonacee

Dermatite; alveolite allergica estrinseca

Hernandia spp.
H. sonora
L. (H. guianensis Aubl.)

Mirobolan, topolite

Hernandiacee

Dermatite

Hippomane Mancinella L.

Mela da spiaggia

Euforbiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Illipè latifolia F. Muell.
I. longifolia
F.Muell. (Bassia latifolia Roxb.) (B. longifolia Roxb.)

Moak, edel teak

Sapotacee

Dermatite

Jacaranda spp.
J.brasiliana
pers. sin. (Bignonia brasiliana Lam.)
J. coerulea
(IO.) grigio.

Jacaranda

Caroba, bosso

Bignoniaceae

Dermatite

Juglans spp.
J. nigra
L.
J.regia
L.

Noce

Juglandacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Juniperus Sabina L.
J. fenicia
L.
J. virginiana
L.



Cedro a matita della Virginia, cedro rosso orientale

Cupressaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Khaya antoteca CENTRO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE.

K. ivorensis
A. Cav.
K. senegalensis
A. Gius.

Ogwango, mogano africano, krala

Mogano a zona secca

Meliaceae

Dermatite; alveolite allergica estrinseca

Il maggiociondolo anagyroides Medico. (Citiso laburno L.)
L. volgare
grigio

laburno

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Larix spp.
L. decidua
Mulino.
L. europea
DC

larice
Larice europeo

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Liquidambar styracifolia L.

Amberbaum, satinato-nussbaum

amamelidacee

Dermatite

Liriodendro tulipifera L.

Conifere americane, albero dei tulipani

Magnoliacee

Dermatite

Lovoa trichilioides Harms. (L.klaineana Pierre)

Dibetou, noce africano, apopo, tigerwood, fianco

Meliaceae

dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Lucuma spp. (Pouteria spp.)
L.procera

Guapeva, abiurana
massaranduba

Sapotacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Maba ebenus Wight.

Makassar-ebenholz

Ebenacee

Dermatite

Machaerium pedicellatum vog.
M. scleroxylon
tulle.
M. violacea
vog.

Kingswood

Papilionacee

Dermatite

Mansonia altissima A. Cav.

Noce nigeriano

Sterculiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Melanoxylon brauna Paratia

Brauna, grauna

Cesalpinacee

Dermatite

Microberlinia brazzavillensis A. Cav.
M. bisulcata
A. Cav.

Zebrano africano

Cesalpinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Millettia Laurentii De Wild.
M. stuhlmannii
Taub.

Wenge
Panga panga

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici

Mimuso spp. (Manilkara spp.)
Mimuso
spp. (Dumori spp.) (Tieghemella spp.)
M. congolensis
Il selvaggio. (Autranella congolensis A. Cav.)
M. djave
Engl. (Billonella toxisperma Pierre)
M. heckelii
Capanna. et Dalz. (Tieghemella heckelii Pierre
(Dumoria heckelii
A. Cav.)

Muirapiranga
Makore
Mukulungu, autraçon

Moabi
Mogano ciliegia

Sapotacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
allergico
alveolite estrinseca; effetti tossici

Mitragyna ciliata Aubr. e Pel.
M. stipulosa
O.Ktze

Vuku, pioppo africano
Abura

Rubiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici

Nauclea diderrichii Merrill (Sarcocephalus diderrichii Il selvaggio.)
Nauclea trillessi
Merrill

Bilinga, opepe, kussia, badi, bosso dell'Africa occidentale

Rubiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Nesogordonia papaverifera R.Capuron

Kotibé, danta, epro, otutu, ovové, aborbora

Tiliacee

Effetti tossici

ocotea spp.
O. bollata
E. Mey
O. porosa
L.Barr. (Phoebe Porosa Mez.)
O. rodiaei
Mez. (Nectandra rodiaei Schomb.)
O. rubra
Mez.
O. usambarensis
Engl.

Legno puzzolente

Alloro noce brasiliana
Cuore verde
Louro Vermelho
Legno di canfora dell'Africa orientale

Lauracee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Paratecoma spp.
P.alba
P. perobá
Kuhlm.


Peroba bianca brasiliana
Perobà bianco. p.

Bignoniaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Parinario spp.
P. guianense (Parinari
spp.) (Brosimo spp.)
P. variegato


Guyana-satinholz
Antillen-satinatoholz

Rosaceae

Dermatite

Peltogine spp.
P.densiflora
Abete

Legno blu, cuore viola

Cesalpinacee

Effetti tossici

Phyllanthus ferdinandi FVM.

Lignum vitae, chow way, tow war

Euforbiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Picea spp.
P. abies
Karst.
P. excelsa
Link.
P. Mariana
BSP.
P.polita
Carr.

Abete rosso europeo, legno bianco


Abete nero

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca

Pino spp.
P. radiata
D. Don

Pino

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Piptadenia africana Gancio f.
Piptadeniastrum africano
Brenan

Dabema, dahoma, echimi
agobin, mpewere, bukundu

Mimosacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Platanus spp.

Piano

Platanacee

Dermatite

Pomezia spp.
P. pennata
Forst.

Tain
Kasai

Sapindacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Populus spp.

Pioppo

salicacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Prosopis juliflora DC

Cashaw

Mimosacee

Dermatite

Prunus spp.
P. serotina
Ehrl.

ciliegia
Amarena

Rosaceae

dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Pseudomorus brunoniana ufficio

Legno di manico bianco

moraceae

Dermatite; effetti tossici

Pseudotsuga douglasii Carr. (P. menziesii Franco)

Abete Douglas, abete rosso, abete Douglas

Pinaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Pterocarpo spp.
P. angolensis
DC.
P.indicus
Volontà.
P. santalinus
Lf (Vatairea guianensis Aubl.)

Padauk africano, palissandro della Nuova Guinea, sandalo rosso, levigatrici rosse, legno di quassia

Papilionacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Pycnanthus angolensis Warb. (P.kombo Warb.)

Ilomba

Miristacee

Effetti tossici

Quercus spp.

Quercia

Phagaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Raputia alba Engl.
R.magnifica
Engl.

Arapoca branca, arapoca

Rutacee

Dermatite

Rauwolfia pentaphylla Stapf. O.

Peroba

Apocinacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Sandoricum spp.
S.indicum
Cav.

Sentul, katon, kra-ton, ketjapi, thitto

Meliaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Schinopsis lorentzii Engl.
S. balansae
Engl.

Quebracho colorado, rosso q., San Juan, pau mulato

Anacardiaceae

Dermatite; effetti tossici

Semercarpus australiensis Engl.
S. anacardio
L.

Dado di marcatura

Anacardiaceae

Dermatite; effetti tossici

Sequoia sempervirens endl.

Sequoia, California
sequoia

Tassodiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Shore spp.

Alan, almon, balau rosso
Bianco pesante, rosso lauan, bianco L., giallo L., mayapis, meranti bakau, rosso scuro M., rosso chiaro M., rosso M., bianco M., giallo M., rosso seraya, bianco seraya

Dipterocarpacee

Dermatite

S.assamica Tintore

Giallo lauan, bianco meranti

   

Staudtia stipitata Warb. (S.gabonensis Warb.)

Niovè

Miristacee

Dermatite

Svizzera spp.
S. macrofilla
King
S. mogano
Giacomo.

Mogano, Mogano Honduras, Tabasco m., Baywood, Mogano americano,
mogano cubano

Meliaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite estrinseca allergica; effetti tossici

Swintonia speziafera gancio.
S. floribunda
Maniglia.

Merpauh

Anacardiaceae

Dermatite

tabebuia spp.
T. ipe
Standl. (tib. avellanedae Signore. ex Gris.)
T. guayacan Hensl. (tib. lapacho
K. Schum)

Araguan, ipé preto, lapacho

Bignoniaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Taxus baccata L.

Tasso

Taxacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite estrinseca allergica; effetti tossici

Tecoma spp.
T. araliacee
DC.
T. lapacho

Cuore verde
Lapacho

Bignoniaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Tectona grandis L.

Teak, djati, kyun, teck

Verbenaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca

Terminalia alata Roth.
T. superba
inglese e Diels.

alloro indiano
limba, afara, ofram, fraké, korina, akom

Combretacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Thuja occidentalis L.
T.plicata
D. Don
T. standishii
Carr.

Cedro bianco
cedro rosso occidentale

Cupressaceae

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Tieghemella africana A. Cav. (Dumori spp.)
T. heckelii
Pierre

Makoré, douka, okola, ukola, makoré, abacu, baku, ciliegia africana

Sapotacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici

Triplochiton scleroxylon K. Schum

Obeche, samba, wawa, abachi, legno bianco africano, arere

Sterculiacee

Dermatite; congiuntivite-rinite; asma

Tsuga heterophylla bara.

Tsuga, cicuta occidentale

Pinaceae

Dermatite

Turraeanthus africana Pell.

Avodiré
Lusamba

Meliaceae

Dermatite; alveolite allergica estrinseca

Ulmo spp.

Olmo

Ulmacee

Dermatite

Vitex ciliata Pell.

 

Verbenaceae

Dermatite

V. congolensis De Wild. e Th. Dur

Diffuso

   

V. pachyphylla guardare.

Evine

   

Xylia dolabriforme Bent.

 

Mimosacee

Congiuntivite-rinite;

X. xylocarpa Taub.

Pyinkado

 

asma

Zollernia paraensis Huber

Legno Santo

Cesalpinacee

Dermatite; effetti tossici

Fonte: Istituto del Legno, Firenze, Italia.

L'aumento dell'uso di macchinari CNC ad alta produzione come fresatrici, tenonatrici e torni crea più polvere di legno e richiederà una nuova tecnologia di raccolta della polvere.

Controllo della polvere. La maggior parte della polvere in un'officina di lavorazione del legno viene rimossa dai sistemi di scarico locali. Tuttavia, spesso c'è un notevole accumulo di polvere molto fine che si è depositata su travi e altri elementi strutturali, specialmente nelle aree in cui viene eseguita la carteggiatura. Questa è una situazione pericolosa, con un grande potenziale di incendio ed esplosione. Un lampo su superfici ricoperte di polvere può essere seguito da esplosioni di forza crescente. Per ridurre al minimo questa probabilità, sarebbe opportuno utilizzare una lista di controllo. Vedere l'elenco di controllo di esempio nella casella.

Rischi di montaggio

Un'ampia gamma di adesivi viene utilizzata per l'incollaggio dei piallacci ai pannelli prefabbricati, a seconda delle caratteristiche richieste al prodotto finale. A parte la colla di caseina, gli adesivi naturali sono meno diffusi e il maggior uso è fatto di adesivi sintetici come l'urea-formaldeide. Gli adesivi sintetici possono rappresentare un rischio di malattie della pelle o intossicazione sistemica, in particolare quelli che rilasciano formaldeide libera o solventi organici nell'atmosfera. Gli adesivi devono essere maneggiati in locali ben ventilati e le fonti di emissione di vapore devono essere dotate di ventilazione di scarico. I dipendenti devono essere forniti di guanti, creme protettive, respiratori e protezione per gli occhi quando necessario.

Le parti mobili, in particolare le lame, delle macchine per il taglio, la giunzione e l'aggraffatura dell'impiallacciatura devono essere completamente protette. Potrebbero essere necessari comandi a due mani.

Rischi di finitura

Finitura superficiale. I solventi utilizzati per trasportare i pigmenti spruzzati o per diluire possono includere un'ampia varietà di composti organici volatili che possono raggiungere concentrazioni tossiche ed esplosive nell'aria. Inoltre, molti pigmenti sono tossici per inalazione di nebulizzazione (ad es. pigmenti di piombo, manganese e cadmio). Ovunque possano verificarsi concentrazioni pericolose di vapori o nebbie, utilizzare la ventilazione di scarico (ad es. verniciatura a spruzzo in una cabina) o utilizzare spruzzi d'acqua. Tutte le fonti di ignizione, inclusi fuochi, apparecchiature elettriche ed elettricità statica, devono essere eliminate prima iniziano tutte le operazioni.

Dovrebbe essere in atto un programma attivo di comunicazione sui materiali pericolosi per avvisare i dipendenti di tutti i pericoli creati da prodotti chimici di finitura, colla e solventi tossici, reattivi, corrosivi e/o infiammabili e delle misure protettive che dovrebbero essere prese. Dovrebbe essere vietato mangiare in presenza di queste sostanze chimiche. È indispensabile un corretto stoccaggio dei materiali infiammabili e il corretto smaltimento degli stracci sporchi e della lana d'acciaio che potrebbero causare un'accensione spontanea.

Prevenzione incendi. In considerazione della natura altamente infiammabile del legno (soprattutto sotto forma di polvere e trucioli) e degli altri elementi presenti in un impianto di lavorazione del legno (come solventi, colle e rivestimenti), l'importanza delle misure di prevenzione incendi non può essere sottovalutata. Le misure includono:

  • installazione di impianti automatici di raccolta della polvere di legno e dei trucioli su seghe, piallatrici, scorniciatrici e quant'altro, che trasportano i rifiuti nei silos di stoccaggio in attesa dello smaltimento o del recupero
  • vietare il fumo sul posto di lavoro ed eliminare tutte le fonti di ignizione (p. es., fiamme libere)
  • assicurando regolari procedure di pulizia da polveri e trucioli depositati
  • un'adeguata manutenzione delle macchine per prevenire eventi come il surriscaldamento dei cuscinetti
  • installazione di barriere tagliafuoco, sistemi sprinkler, estintori, manichette antincendio e personale addestrato all'uso di tali attrezzature
  • corretta conservazione delle sostanze infiammabili
  • apparecchiature elettriche antideflagranti ove necessario.

 

Preoccupazioni per l'ambiente e la salute pubblica

La produzione di prodotti finiti dal legno può essere effettuata senza danni ambientali a lungo raggio. La raccolta degli alberi può essere effettuata in modo tale che una nuova crescita possa sostituire ciò che è stato tagliato. La deforestazione più consistente, come quella avvenuta nelle foreste pluviali, può essere scoraggiata. I prodotti di scarto della lavorazione del legno (ad es. segatura, trucioli di legno) possono essere utilizzati come trucioli o come combustibile.

Mentre ci sono implicazioni per i rifiuti solidi e le acque reflue di processo per l'industria della lavorazione del legno, le maggiori preoccupazioni sono le emissioni atmosferiche derivanti dall'uso del legno di scarto come combustibile e da operazioni di finitura ad alta intensità di solventi. Le caldaie a legna sono comunemente utilizzate nelle operazioni di essiccazione, mentre molti dei materiali di finitura vengono applicati a spruzzo. In entrambi i casi, sono necessari controlli tecnici per ridurre le particelle disperse nell'aria e recuperare e/o incenerire i composti volatili.

I controlli dovrebbero comportare l'esposizione degli operatori a sostanze chimiche meno tossiche poiché si trovano sostituti meno pericolosi. L'uso di finiture a base d'acqua anziché a base di solvente ridurrà i rischi di incendio.

 

Di ritorno

Sabato, Aprile 02 2011 22: 29

Macchine per instradare

Le fresatrici stazionarie sono utilizzate in genere per la produzione di articoli in legno ed elementi di arredo, ma talvolta anche per la lavorazione di materie plastiche e leghe leggere. Tipi importanti di fresatrici sono le pantografatrici, le frese modello, le macchine con teste di fresatura mobili e le copiatrici automatiche. Le copiatrici automatiche sono generalmente utilizzate per lavorare più pezzi contemporaneamente.

Una caratteristica comune a tutte le fresatrici è che l'utensile si trova sopra il supporto del pezzo, che normalmente è un tavolo. L'asse del mandrino utensile è quasi sempre verticale, ma su alcune macchine la testa della fresatrice, e quindi anche l'asse del mandrino utensile, può essere inclinata. La testa operatrice si abbassa per la lavorazione e ritorna automaticamente nella sua posizione iniziale (di riposo). Sulle macchine più vecchie la testa operatrice viene abbassata manualmente azionando un pedale meccanico o una leva manuale. Sulle macchine moderne l'abbassamento della testa avviene generalmente tramite un sistema pneumatico od idraulico. La figura 1 mostra vari accessori (calzature, guide e così via) e la guardia di sicurezza dell'Ente nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SUVA).

Figura 1. Dispositivo di sicurezza SUVA con fresatrice in posizione di lavoro

WDI020F2

Il mandrino-utensile è azionato o da una trasmissione a cinghia o direttamente da un motore ad alta frequenza, spesso del tipo a due velocità. Le velocità del mandrino utensile vanno generalmente da 6,000 a 24,000 giri/min. Sono più bassi nelle frese modello, dove la velocità più bassa può essere di 250 giri/min. Le frese modello sono spesso dotate di un cambio per la selezione di diverse velocità.

Il diametro di taglio della fresatrice varia da 3 a 50 mm. Tuttavia, su frese a disegno speciale, il diametro di taglio dell'utensile può arrivare fino a 300 mm.

Tooling

Sulle fresatrici vengono utilizzate principalmente punte a cucchiaio a un tagliente, tagliapannelli a doppio tagliente o frese a sagoma piena. Come qualsiasi strumento, devono essere progettati e realizzati con materiali tali da resistere alle forze e ai carichi previsti durante il funzionamento. Le macchine devono essere utilizzate e sottoposte a manutenzione in conformità alle istruzioni del produttore.

Gli strumenti di routing dovrebbero essere:

  • contrassegnato in modo chiaro e permanente con la velocità consentita, ad es. inferiore a 20,000 giri/min
  • di un tipo testato da un organismo autorizzato
  • di forma arrotondata con una sporgenza minima del tagliente radiale per ridurre il pericolo di contraccolpo.

 

Custodia dello strumento

Sulle fresatrici in cui l'utensile è in movimento e il pezzo rimane fisso, l'accesso all'utensile rotante deve essere impedito da una protezione regolabile (protezione per le mani). Dovrebbe essere integrato da una protezione mobile che può essere abbassata sulla superficie del pezzo. L'estremità inferiore di questa protezione mobile può essere una spazzola.

Sulle fresatrici dove il pezzo viene trattenuto e/o alimentato a mano, si consiglia vivamente di utilizzare un dispositivo di sicurezza che eserciti una pressione verticale sul pezzo. La SUVA ha progettato una tale protezione. Questo dispositivo di sicurezza è stato utilizzato con successo dalla fine degli anni '1940 ed è tuttora la protezione più completa nel suo genere. Le sue caratteristiche principali sono:

  • prevenzione del contatto involontario con l'utensile rotante sia nella sua posizione di riposo che nella sua posizione di lavoro
  • passaggio facile e veloce da una misura di calzatura a un'altra. Sono disponibili diverse dimensioni di pattini di fissaggio per adattarsi a utensili con diversi diametri di taglio
  • quantità di pressione regolabile manualmente esercitata sul pezzo dal pattino di fissaggio
  • ritorno automatico del pattino nella sua posizione superiore quando la testa della fresatrice si alza nella sua posizione di riposo. Il dispositivo di protezione può essere regolato in modo che il pattino di fissaggio possa essere sollevato solo quando il bordo inferiore dell'utensile si trova al di sopra del livello del bordo inferiore del pattino di fissaggio; questo per evitare qualsiasi contatto involontario con l'attrezzo dal basso (vedi figura 2). Si evitano così gravi lesioni al dorso della mano, dove i tendini sono protetti solo dalla pelle.

 

Figura 2. Dispositivo di sicurezza con fresatrice nella posizione iniziale

WDI020F3

  • possibilità di collegamento di un sistema di aspirazione trucioli al dispositivo di protezione.

 

Questo dispositivo di protezione consente inoltre di instradare i pezzi lungo una guida con l'ausilio di un pressore orizzontale.

Pericoli

Le frese sono risultate meno pericolose delle macchine per lo stampaggio a mandrino verticale. Uno dei motivi è il diametro più piccolo della maggior parte degli utensili di fresatura. Tuttavia, gli utensili sulle fresatrici sono facilmente accessibili e rappresentano quindi un pericolo costante per le mani e le braccia dell'operatore. Pertanto, le fresatrici a copiare, in cui il pezzo viene generalmente alimentato a mano, sono di gran lunga le fresatrici più pericolose.

Cause di incidenti

Le principali cause di incidenti del router sono:

  • contatto involontario della mano o del braccio con l'utensile rotante nella sua posizione di riposo (1) quando si rimuovono trucioli e polvere dal tavolo a mano anziché con un bastoncino di legno, (2) quando il pezzo in lavorazione o la maschera non sono maneggiati correttamente o ( 3) quando la manica dell'abbigliamento dell'operatore si impiglia nell'utensile rotante
  • contatto involontario della mano con l'utensile di fresatura a causa del contraccolpo del pezzo tenuto con la mano.

 

Il contraccolpo può verificarsi a causa di:

  • una pratica lavorativa non sicura
  • difetti nel pezzo (nodi, ecc.)
  • i pezzi vengono inseriti nell'utensile troppo bruscamente o dalla direzione sbagliata
  • taglienti smussati
  • velocità di taglio inadeguata
  • fissaggio errato del pezzo alla dima
  • rottura del pezzo
  • espulsione dell'utensile o di parti dell'utensile a causa di cattiva progettazione dell'utensile, eccessiva durezza del materiale dell'utensile, difetti nel materiale dell'utensile, velocità eccessiva dell'utensile o fissaggio insufficiente dell'utensile nel portautensile.

 

In caso di espulsione di un utensile o di un pezzo, non solo l'operatore ma anche altre persone che lavorano nell'area possono essere ferite dalle parti espulse.

Misure per prevenire gli incidenti

Le misure per prevenire gli incidenti dovrebbero essere dirette a:

  • la progettazione e la costruzione della macchina
  • l'attrezzaggio
  • custodire l'utensile nella sua posizione di riposo (figura 15) e per quanto possibile nella posizione di lavoro (figura 14), in particolare quando il pezzo viene tenuto e alimentato a mano.

 

Progettazione e Costruzione della Macchina

Le fresatrici devono essere progettate per funzionare in sicurezza. Occorre garantire che:

  • la macchina è sufficientemente rigida
  • l'impianto elettrico è conforme alle norme di sicurezza
  • gli attuatori utilizzati per avviare una funzione di avvio o movimento di un elemento della macchina sono costruiti e montati in modo da ridurre al minimo il funzionamento involontario
  • l'accesso a parti mobili della macchina, come trasmissioni a cinghia, teste di fresatura a movimento idraulico o pneumatico o tavoli traslanti su macchine con avanzamento automatico, è impedito da un'adeguata protezione
  • i giri effettivi al minuto dell'utensile sono chiaramente visibili all'operatore
  • i dispositivi di sicurezza e i sistemi di aspirazione trucioli sono di facile installazione
  • il livello di rumorosità della macchina è ridotto il più possibile.

 

Inoltre è consigliabile dotare la trasmissione utensile della fresatrice di un freno automatico che si aziona a macchina ferma. Il tempo di frenata non deve superare i 10 secondi.

 


Esempio di lista di controllo

Faccende domestiche

1. Un programma di pulizia giornaliero è essenziale.

2. Accumuli di polvere di 1/8” di profondità in qualsiasi area indicano la necessità di pulizia. Va notato che qualsiasi accumulo di polvere può provocare un incendio. Più fine è la polvere, maggiori sono i pericoli.

3. Pulire frequentemente la polvere di legno.

un. Pulisci quotidianamente intorno alle superfici calde.

b. Spurgo o aspirapolvere se possibile di tutte le aree, comprese le travi, almeno due volte all'anno.

c. Quando le concentrazioni sono elevate, lavorare piccole aree alla volta.

d. La bassa umidità aumenta il potenziale di pericoli e dovrebbe essere presa in considerazione durante gli scarichi.

4. Pianificare gli spurghi o le pulizie mentre l'attrezzatura è ferma, come il venerdì pomeriggio e nei fine settimana.

Manutenzione elettrica

1. Ispezionare/pulire regolarmente tutti i motori per evitare l'accumulo di polvere.

2. Assicurarsi che tutte le scatole e i pannelli elettrici soddisfino i requisiti del National Electrical Code per la loro posizione classificata.

3. Ascolta i suoni insoliti, nota gli odori insoliti e osserva gli accumuli visivi di polvere su macchine e motori. Controllare spesso i motori e altri componenti elettrici per rilevare il surriscaldamento.

4. Assicurarsi che il personale addetto alla manutenzione o al funzionamento stia lubrificando tempestivamente i cuscinetti di motori, nastri trasportatori, catene e ruote dentate.

5. Accertarsi che i quadri elettrici e le scatole siano tenuti chiusi e sottoposti a manutenzione per evitare accumuli di polvere, compresa la tenuta di tutti i fori ciechi tappati.

Prevenzione incendi

1. Proibire attivamente di fumare in luoghi non autorizzati.

2. Adottare procedure per i permessi di lavoro a caldo e garantire che le procedure siano seguite.

3. Non consentire il funzionamento incustodito delle macchine controllate dall'operatore.

4. Installare un dispositivo all'imboccatura del sistema di raccolta della polvere per evitare che i nastri abrasivi e altri oggetti che producono scintille entrino nel sistema e provochino un incendio.

5. Intrappolare il metallo nei maiali di legno installando magneti nel sistema di trasporto e rivelatori di metalli nel maiale. Dovrebbero essere implementate politiche e procedure per evitare che il metallo e altri oggetti estranei raggiungano i maiali.

6. Condurre ispezioni settimanali e mensili dei sistemi di protezione antincendio inclusi estintori, manichette antincendio, allarmi e valvole di controllo sprinkler.

7. Assicurarsi che i locali caldaie e le apparecchiature di riscaldamento siano privi di accumuli di polvere, che vengano seguite le procedure scritte di avviamento della caldaia e che vengano utilizzate apparecchiature opportunamente classificate.

8. Riconoscere la procedura corretta per combattere gli incendi di polveri.

9. Richiedere un'ispezione dettagliata da parte dei vigili del fuoco locali o della compagnia assicurativa.

10. Incoraggiare simulazioni/visite da parte dei vigili del fuoco locali.

11. Installare sistemi di rilevamento ed estinzione delle scintille nei sistemi di raccolta della polvere e verificarne periodicamente il funzionamento.

12. Rivedere periodicamente i piani di evacuazione, l'illuminazione di emergenza, le esercitazioni antincendio per ogni turno di lavoro.

Miscellanea

1. Contattare la compagnia assicurativa per ricevere assistenza nell'identificazione dei pericoli associati alla sicurezza, alla salute e alla prevenzione degli incendi.

2. Contattare le agenzie governative per la sicurezza appropriate per ulteriore assistenza.

3. I dipendenti devono entrare nei silos di polvere solo quando vengono seguite le procedure per spazi ristretti.

4. Tutti gli operatori devono assicurarsi che i sistemi di raccolta della polvere funzionino correttamente e segnalare immediatamente eventuali malfunzionamenti alla direzione.

5. Verificare la presenza di oggetti che ostruiscono i condotti del sistema polveri.

6. Si raccomanda che tutti i supervisori, i membri del comitato per la sicurezza e gli altri dipendenti siano messi a conoscenza del contenuto di questa lista di controllo volontaria per ottenere la massima implementazione.


 

Di ritorno

Sabato, Aprile 02 2011 22: 35

Macchine per la piallatura del legno

Lo sviluppo delle piallatrici stazionarie può essere fatto risalire all'inizio del XIX secolo. Sulle prime macchine di questo tipo, il pezzo veniva bloccato su un carrello e alimentato sotto un albero orizzontale dotato di lame che si estendevano per l'intera larghezza di lavoro. Nel 19 fu costruita in Germania una piallatrice sulla quale il pezzo veniva alimentato su un albero pialla posto tra due tavole utilizzate per posizionare e sostenere il pezzo. Oltre ai miglioramenti tecnici, questo design di base è stato mantenuto fino ad oggi. Tale macchina è chiamata pialla a filo o jointer (vedi figura 1850).

Figura 1. Giunto

WDI010F8

Più recentemente, sono state progettate macchine per piallare la superficie superiore di un pezzo a uno spessore predeterminato mediante un albero pialla rotante orizzontalmente. La distanza tra il diametro del cerchio di taglio e la superficie del piano di appoggio del pezzo è regolabile. Tali macchine sono chiamate piallatrici a spessore su un lato.

Questi due tipi di macchina di base sono stati infine combinati in una macchina che poteva essere utilizzata sia per la piallatura superficiale che per quella a spessore. Questo sviluppo si è concluso con le piallatrici per la lavorazione su due, tre e quattro lati in un'unica passata.

Dal punto di vista della sicurezza e della salute sul lavoro, si raccomanda vivamente di adottare misure per l'aspirazione di polvere di legno e trucioli dalla piallatrice (ad es. collegando la piallatrice a un sistema di aspirazione della polvere). La polvere proveniente da legno duro (quercia, faggio) e legno tropicale è considerata un particolare pericolo per la salute e deve essere aspirata. Dovrebbero essere prese anche misure per ridurre il livello di rumore delle piallatrici. Un freno automatico per l'albero pialla è obbligatorio in molti paesi.

Piallatrici a filo

Una piallatrice a filo ha un telaio principale rigido che sostiene la tavola di entrata e uscita. L'albero pialla si trova tra i due piani ed è montato su cuscinetti a sfera. Il telaio principale dovrebbe essere progettato ergonomicamente (vale a dire, dovrebbe consentire all'operatore di lavorare comodamente).

I dispositivi di comando azionati manualmente devono essere installati in modo tale che l'operatore non si trovi in ​​una situazione pericolosa quando li aziona e la possibilità di azionamento involontario deve essere ridotta al minimo.

Il lato del telaio principale rivolto verso il posto dell'operatore deve essere libero da parti sporgenti quali volantini, leve, ecc. La tavola a sinistra dell'albero pialla (tavola di uscita) è normalmente posta alla stessa altezza del cerchio di taglio dell'albero pialla. La tavola a destra dell'albero pialla (tavola di ingresso) è posizionata più in basso della tavola di uscita per ottenere la profondità di taglio desiderata. Il contatto tra i bordi della tavola e l'albero pialla non dovrebbe essere possibile nell'intero campo di regolazione delle tavole. Tuttavia, il gioco tra i bordi della tavola e il cerchio di taglio dell'albero pialla deve essere il più piccolo possibile per fornire un buon supporto del pezzo da piallare.

Le operazioni principali su una piallatrice a filo sono la spianatura e la bordatura. La posizione delle mani sul pezzo è importante dal punto di vista operativo e della sicurezza. Durante la spianatura, il pezzo deve essere alimentato con una mano, con l'altra tenendolo inizialmente premuto sulla tavola di alimentazione. Non appena vi è una porzione sufficiente di legname sulla tavola di uscita, quest'ultima mano può passare in sicurezza sopra il paraponte per esercitare pressione sulla tavola di uscita e sarà seguita dalla mano di alimentazione per completare l'operazione di alimentazione. Durante la bordatura, le mani non devono passare sopra l'albero pialla mentre sono a contatto con il legno. La loro funzione principale è quella di esercitare una pressione orizzontale sul pezzo in lavorazione per mantenerlo perpendicolare alla recinzione.

Il rumore prodotto dall'albero pialla in rotazione spesso può superare il livello considerato dannoso per l'orecchio. Sono quindi necessarie misure per ridurre il livello di rumore. Alcune delle misure di riduzione del rumore che si sono dimostrate efficaci sulle piallatrici a filo sono le seguenti:

  • utilizzo di un albero pialla "silenzioso" (ad esempio, una forma rotonda con una sporgenza minima della lama, lama elicoidale anziché lama diritta, utensili rotanti segmentati con taglio sfalsato)
  • bordi del tavolo scanalati o forati (la configurazione e le dimensioni delle aperture nei bordi del tavolo devono essere selezionate in modo tale da evitare rischi di incidenti; ad esempio, le fessure non devono essere larghe più di 6 mm e il diametro dei fori non deve superare i 6 mm )
  • design aerodinamico dei deflettori di chip sotto le labbra del tavolo
  • riduzione della velocità dell'albero pialla al di sotto di 1,000 giri/min, a condizione che la qualità superficiale del pezzo sia ancora soddisfacente.

 

È possibile ottenere una riduzione del rumore fino a 12 dBA al minimo e 10 dBA sotto carico.

Gli alberi pialla devono avere una sezione trasversale circolare e le scanalature e le scanalature per l'evacuazione dei trucioli devono essere le più piccole possibili. Le lame e gli inserti devono essere adeguatamente fissati, preferibilmente mediante fissaggio a blocco.

L'albero pialla ruota generalmente a velocità comprese tra 4,500 e 6,000 giri/min. I diametri degli alberi pialla tradizionali variano da 56 a 160 mm, e le loro lunghezze (larghezze di lavoro) da 200 a 900 mm. Per analogia con la cinematica della fresatura convenzionale, la superficie del pezzo piallato con un albero pialla è composta da archi cicloidali. La qualità superficiale del lavoro dipende quindi dalla velocità e dal diametro dell'albero pialla, dal numero di lame di taglio e dalla velocità di avanzamento del pezzo.

Si consiglia di dotare le piallatrici a filo di un freno automatico per l'albero pialla. Il freno deve essere attivato quando la macchina è ferma e il tempo di frenata non deve superare i 10 secondi.

L'accesso all'albero pialla sul retro della recinzione deve essere impedito da una protezione attaccata alla recinzione o al supporto della recinzione. L'albero pialla davanti alla guida deve essere protetto da una protezione a ponte regolabile fissata alla macchina (ad esempio, al telaio principale sul lato del piano di uscita) (vedere figura 2). L'accesso agli elementi di trasmissione deve essere impedito da un riparo fisso.

Figura 2. Recinzione e protezione posteriore dell'albero pialla

WDI025F3

Pericoli

Poiché l'albero portacoltelli ruota nella direzione opposta alla direzione di avanzamento del pezzo, esiste il rischio di contraccolpo. Se il pezzo in lavorazione viene espulso, la mano o le dita dell'operatore possono entrare in contatto con l'albero pialla rotante a meno che non sia stata fornita un'adeguata protezione. Accade anche frequentemente che la mano entri in contatto con l'albero pialla mentre si alimenta il pezzo con le dita tese invece di spingerlo in avanti con il pugno chiuso. Le lame di taglio non adeguatamente fissate possono essere espulse dalla forza centrifuga e causare gravi lesioni e/o danni materiali.

Sistemi di protezione per piallatrici a filo

In molti paesi la legislazione relativa all'utilizzo delle piallatrici a filo prevede che l'albero pialla sia coperto da un sistema di protezione regolabile per evitare il contatto accidentale della mano dell'operatore con l'albero pialla in rotazione.

Nel 1938 la SUVA introdusse una protezione per pialla che soddisfaceva efficacemente tutte le esigenze pratiche. Nel corso degli anni questa protezione si è rivelata utile non solo come sistema di protezione ma anche come ausilio per la maggior parte delle operazioni. È ben accettato dal settore della lavorazione del legno in Svizzera e quasi tutte le piallatrici a filo industriali ne sono dotate. Le caratteristiche costruttive di questa protezione sono state introdotte nel progetto di norma europea per le piallatrici a filo. Le caratteristiche principali di questa protezione sono le seguenti:

  • forte e rigido
  • non facilmente deviato per esporre l'albero pialla
  • rimane sempre parallela all'asse dell'albero pialla indipendentemente dalla sua regolazione orizzontale o verticale
  • facilmente regolabile orizzontalmente e verticalmente senza l'uso di uno strumento.

 

Tuttavia, gli incidenti accadono ancora. Questi incidenti sono principalmente causati dalla mancata regolazione corretta della protezione. Pertanto, gli ingegneri SUVA hanno sviluppato una protezione a ponte che copre automaticamente l'albero pialla davanti alla guida ed esercita costantemente una pressione definita contro il pezzo o la guida. Questa protezione è disponibile dal 1992.

Le principali caratteristiche progettuali di questa nuova protezione, denominata “Suvamatic”, sono le seguenti:

  • completa protezione dell'albero pialla. L'intera larghezza di planata è salvaguardata da un'unica protezione a ponte. Può essere ripiegato utilizzando un sistema di chiusura a cerniera. Ciò impedisce alla protezione di sporgere troppo oltre la faccia della macchina.
  • pratico sistema di guida del pezzo. Il sistema di guida del pezzo è costituito da un pressore e da una guida per il pezzo. Entrambi sono montati sulla punta della protezione. Quest'ultimo può essere inclinato per guidare il pezzo sia per la spianatura che per la bordatura.
  • applicazione di pressione per aiutare il lavoro. Per bordare, la protezione esercita una pressione in direzione della recinzione. Dopo la bordatura, copre automaticamente l'intera lunghezza dell'albero pialla davanti alla guida.
  • sollevamento e abbassamento automatico della protezione. Per la spianatura, la protezione viene sollevata dalla guida del pezzo. Dopo la spianatura si abbassa automaticamente a coprire l'albero pialla.
  • la protezione può essere bloccata in posizione per i lavori batch. Per i lavori in lotti, la protezione può essere bloccata in posizione verticale per adattarsi solo allo spessore del pezzo. La protezione tornerà automaticamente a questa posizione preimpostata dopo essere stata premuta.
  • si adatta a tutte le macchine. La protezione può essere montata su tutte le piallatrici a filo e combinate a filo ea spessore.

 

Piallatrici a spessore su un lato

Il telaio principale di una piallatrice a spessore su un lato ospita l'albero pialla, il piano di piallatura a spessore e gli elementi di alimentazione.

Una volta che il pezzo è stato spianato e bordato su una piallatrice a filo, viene piallato allo spessore desiderato sulla piallatrice a spessore. A differenza di una piallatrice a filo, l'albero pialla di una piallatrice a spessore si trova sopra il piano di piallatura e il pezzo non viene più alimentato manualmente ma meccanicamente tramite rulli di alimentazione. I rulli di alimentazione sono azionati da un motore separato (circa 1 kW) o tramite un riduttore di velocità che riceve la sua potenza dal motore dell'albero pialla. Con un azionamento separato la velocità di avanzamento rimane costante, ma se la potenza viene trasmessa dal motore dell'albero pialla la velocità di avanzamento varia in base alla velocità dell'albero pialla. Sono comuni velocità di avanzamento comprese tra 4 e 35 m/min.

Due rulli di alimentazione montati su molle poggiano sulla superficie superiore del pezzo. Il rullo di alimentazione davanti all'albero pialla è scanalato per una migliore presa sul pezzo; il rullo di alimentazione all'estremità di uscita dell'albero pialla è liscio. Una barra di pressione in ingresso e una in uscita posizionate accanto all'albero pialla premono il pezzo in lavorazione sul tavolo, garantendo così un taglio pulito e uniforme. Il design e la disposizione dei rulli di alimentazione e delle barre di pressione devono essere tali da impedire il contatto con l'albero pialla rotante.

Rulli di avanzamento sezionali e barre di pressione consentono la lavorazione simultanea di due o più pezzi di spessore leggermente diverso. Dal punto di vista antinfortunistico, i rulli di avanzamento sezionali e le barre di pressione sono fondamentali. La larghezza della singola sezione del rullo di alimentazione o della barra di pressione non deve superare i 50 mm.

Nella tavola sono disposti due rulli folli. Sono progettati per facilitare il passaggio del pezzo sul tavolo.

La superficie del tavolo deve essere un piano privo di fessure o fori. Si sono verificati incidenti in cui le dita di un operatore sono state schiacciate tra le aperture e il pezzo in lavorazione. La regolazione verticale della tavola può essere manuale o servoassistita. Un fine corsa meccanico dovrebbe impedire qualsiasi contatto della tavola con l'albero pialla o i rulli di alimentazione. È necessario assicurarsi che il meccanismo di regolazione verticale mantenga il tavolo in una posizione stabile.

Per evitare l'alimentazione di pezzi fuori misura, un dispositivo (ad esempio un'asta fissa o una barra fissa) è posto sul lato di ingresso della macchina, limitando così l'altezza massima del pezzo. Raramente viene superata l'altezza massima di 250 mm tra il piano del tavolo nella sua posizione più bassa e il suddetto dispositivo di sicurezza. La normale larghezza di lavoro varia tra 315 e 800 mm (per macchine speciali questa larghezza può arrivare fino a 1,300 mm).

Il diametro dell'albero pialla varia generalmente da 80 a 160 mm. Normalmente sull'albero pialla sono montate quattro lame. L'albero pialla ruota a velocità comprese tra 4,000 e 6,000 giri/min e la sua potenza assorbita varia da 4 a 20 kW. La profondità massima di taglio è compresa tra 10 e 12 mm.

Per ridurre al minimo il pericolo di contraccolpo, le piallatrici a spessore su un lato devono essere dotate di un dispositivo antiritorno che copra l'intera larghezza di lavoro della macchina. Tale dispositivo anti-contraccolpo è generalmente costituito da più elementi scanalati disposti su un'asta. Il singolo elemento ha una larghezza compresa tra 8 e 15 mm e cade sotto il proprio peso nella posizione di riposo. Il punto più basso del singolo elemento scanalato nella sua posizione di riposo dovrebbe trovarsi 3 mm al di sotto del cerchio tagliente dell'albero pialla. Gli elementi scanalati devono essere realizzati in un materiale (preferibilmente acciaio) con una resistenza alla resilienza di 15 J/cm2 e una durezza superficiale di 100 HB.

Le seguenti misure di riduzione del rumore si sono dimostrate efficaci sulle piallatrici a spessore unilaterali:

  • utilizzo di un albero pialla “silenzioso” (tipo quello suggerito per le piallatrici a filo)
  • design aerodinamico delle barre di pressione e della cappa di aspirazione trucioli
  • riduzione della velocità dell'albero pialla
  • chiusura parziale o completa della macchina (progettazione a tunnel dell'apertura di ingresso e uscita con materiale fonoassorbente sulla superficie rivolta verso la fonte del rumore)

 

È possibile ottenere una riduzione del rumore fino a 20 dBA con un involucro completo ben progettato.

Pericoli

La principale causa di incidenti sulle piallatrici a spessore su un lato è il contraccolpo del pezzo. Il contraccolpo può verificarsi a causa di:

  • scarsa manutenzione del dispositivo antirimbalzo (i singoli elementi possono non cadere liberi sotto il proprio peso ma incollarsi tra loro a causa dell'accumulo di polvere; le scanalature degli elementi possono essere ricoperte di resina, essere smussate o riaffilate in modo non corretto)
  • scarsa manutenzione dei rulli di avanzamento sezionali e delle barre di pressione (es. sezioni ricoperte di resina o arrugginite)
  • insufficiente carico della molla sui rulli di alimentazione e sulle barre di pressione quando vengono alimentati contemporaneamente più pezzi di spessore non uniforme.

 

Le cause tipiche di altri incidenti sono:

  • contatto della mano con l'albero pialla rotante durante la rimozione di trucioli e polvere dal tavolo a mano anziché con un bastoncino di legno o un rastrello
  • espulsione delle lame dell'albero pialla per errato fissaggio.

 

Piallatrici a filo e a spessore combinate

Il design e il funzionamento delle macchine combinate (vedi figura 3) sono simili a quelli delle singole macchine sopra descritte. Lo stesso si può dire per quanto riguarda le velocità di avanzamento, la potenza del motore, le regolazioni della tavola e dei rulli. Per la piallatura a spessore i piani di piallatura a filo vengono tirati via, abbassati o sollevati lateralmente, esponendo l'albero pialla, che è coperto da una cappa di aspirazione trucioli per impedirne l'accesso Le macchine combinate sono utilizzate principalmente in piccole officine con pochi lavoratori o dove c'è poco spazio limitato (ovvero, nei casi in cui l'installazione di due singole macchine è impossibile o non redditizia).

Figura 3. Pialla combinata a filo e spessore

WDI25F10

Il passaggio da un'operazione all'altra è spesso dispendioso in termini di tempo e può risultare fastidioso se si devono lavorare solo pochi pezzi. Inoltre, solitamente solo una persona alla volta può utilizzare la macchina. Tuttavia, dal 1992 sono state introdotte sul mercato macchine in cui è possibile il funzionamento simultaneo (piallatura a filo e a spessore contemporaneamente).

I pericoli delle macchine combinate sono in gran parte identici ai pericoli elencati per le singole macchine.

 

Di ritorno

Sabato, Aprile 02 2011 22: 43

Effetti sulla salute e modelli di malattia

I problemi di salute e sicurezza nelle industrie forestali e del legname sono trattati altrove in questo Enciclopedia. Questo articolo tratterà del legno così come arriva dal mulino e viene utilizzato in falegnameria e nella fabbricazione di mobili e altri articoli. Queste attività sono prevalentemente svolte in piccole imprese. Molti lavoratori in questi settori sono imprenditori individuali e, pertanto, non elencati come dipendenti, e un gran numero di individui è esposto a progetti fai-da-te e laboratori a domicilio. Ciò significa che molti dei lavoratori coinvolti non hanno una formazione adeguata e sono sorvegliati male o per niente, mentre spesso mancano tutele e dispositivi di protezione adeguati.

Ahman e colleghi (1995a, 1995b, 1996) richiamano l'attenzione sull'esposizione degli insegnanti di arti industriali e lavorazione del legno in Svezia. Contrariamente ai controlli non esposti, questi insegnanti avevano effetti nasali e lamentele notevoli (ma principalmente reversibili) che aumentavano con il numero di lezioni dall'inizio della settimana e diminuivano durante i fine settimana, anche se le concentrazioni di polvere erano al di sotto del limite di soglia svedese di 2 mg/m3. In diversi stabilimenti nei Paesi Bassi, i livelli di polvere superavano regolarmente tale limite e durante le operazioni di levigatura in una fabbrica di mobili, quasi tutte le esposizioni superavano il limite di soglia locale di 5 mg/m3 (Scheeper, Kromhout e Boleij 1995).

Lesioni accidentali

Il problema di salute più comune nelle industrie del legno e della lavorazione del legno sono gli infortuni accidentali. Questi sono più frequenti tra i lavoratori più giovani e inesperti e, per la maggior parte, sono relativamente minori. A volte, tuttavia, possono comportare una compromissione a lungo termine o la perdita di un'estremità. Includono: schegge, che possono infettarsi, e lacerazioni, sgorbie e amputazioni risultanti da macchinari per la lavorazione del legno usati impropriamente o non adeguatamente protetti (Ma, Wang e Chou 1991); distorsioni e stiramenti dovuti a sollevamenti imprudenti o lavori in una posizione scomoda (Nestor, Bobick e Pizatella 1990); lesioni da movimento ripetitivo che coinvolgono la mano o la spalla; e lesioni agli occhi. Molti, se non la maggior parte di questi, possono essere prevenuti con un'adeguata formazione, l'applicazione giudiziosa di protezioni e sistemi di ritenuta della macchina e l'uso di dispositivi di protezione individuale come guanti e occhiali di sicurezza. Quando si verificano, la pronta rimozione delle schegge e la prevenzione dell'infezione mediante una rapida pulizia e il trattamento di primo soccorso delle ferite ridurranno al minimo la disabilità.

Polvere di legno

L'esposizione alla polvere di legno si verifica ogni volta che il legno viene segato, scheggiato, piallato, fresato o levigato. Gli effetti variano con l'intensità e la durata dell'esposizione e la dimensione delle particelle. Le particelle negli occhi possono causare irritazione e la polvere di legno che si accumula nelle pieghe della pelle può essere aggravata dal sudore e dalle sostanze chimiche e causare irritazione e infezione. Questi effetti possono essere ridotti rimuovendo la polvere con il vuoto, mascherine e indumenti protettivi e buone pratiche di igiene personale.

Vie nasofaringee e vie respiratorie

La polvere di legno nei passaggi nasali può diminuire la clearance mucociliare e compromettere la sensibilità olfattiva (Andersen, Solgaard e Andersen 1976; Ahman et al. 1996). Questi possono portare a irritazione, starnuti frequenti, sangue dal naso e infezione dei seni (Imbus 1994).

È stato dimostrato che le esposizioni in una fabbrica di mobili (Whitehead, Ashikaga e Vacek 1981) e nei lavoratori di una segheria (Hessel et al. 1995) erano accompagnate da diminuzioni sia del volume espiratorio forzato di 1 secondo (FEV1) e capacità vitale forzata (FVC), aggiustata per età, altezza e fumo. Questi sono stati accompagnati da un aumento significativo della mancanza di respiro e del respiro sibilante con senso di costrizione toracica e dall'insorgenza di bronchite e asma. Non ci sono, tuttavia, prove convincenti di altre malattie polmonari dovute all'esposizione alla polvere di legno (Imbus 1994). In uno studio di follow-up prospettico di 6 anni su circa 350,000 maschi negli Stati Uniti, le 11,541 persone che hanno riferito di essere state impiegate in occupazioni legate al legno avevano un rischio relativo inferiore di mortalità dovuto a malattie respiratorie non maligne rispetto a quelle che lo hanno fatto non riportare l'esposizione alla polvere di legno (Demers et al. 1996).

Allergia e asma

Alcuni legni, in particolare il teak, la mansonia e il pino radiata, contengono sostanze chimiche irritanti (vedere la tabella 1 per un elenco esteso delle specie legnose, delle loro origini geografiche e dei loro effetti sulla salute). Alcune specie possono causare dermatiti allergiche da contatto (ad es. abete Douglas, cedro rosso occidentale, pioppo, palissandro, teak, mogano africano e altri legni “esotici”). È stato dimostrato che il cedro rosso occidentale, il palissandro, il mogano e altri legni esotici causano l'asma (Imbus 1994).

Cancro

Un'incidenza insolitamente alta di cancro nasale è stata descritta tra i falegnami in Australia, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Italia, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti (Imbus 1994). Una recente rianalisi congiunta di 12 studi di coorte caso-controllo condotti in sette paesi ha confermato un alto rischio di cancro nasofaringeo tra i lavoratori del legno (Demers et al. 1995). La causa di questi eccessi di cancro nasale non è nota, ma, secondo recenti rapporti dal Regno Unito e dagli Stati Uniti, il rischio di cancro nasale tra i lavoratori del mobile è diminuito dalla seconda guerra mondiale, presumibilmente riflettendo i cambiamenti nel processo produttivo (Imbus 1994). Nessun eccesso di rischio di cancro seno-nasale è stato riscontrato tra i 45,399 uomini esposti alla polvere di legno inclusi tra i 362,823 uomini arruolati nello studio di prevenzione del cancro di 6 anni dell'American Cancer Society, ma, notano i ricercatori, il numero di casi era piccolo. Tuttavia, hanno riscontrato un aumento particolarmente elevato della mortalità per cancro ai polmoni tra i lavoratori del legno che hanno anche riferito di esposizione all'amianto o alla formaldeide e hanno suggerito che l'esposizione a questi noti agenti cancerogeni fosse responsabile dell'aumento del rischio osservato (Stellman et al., in corso di stampa).

Esposizioni chimiche

Il legno può contenere contaminanti biologici. Muffe e funghi, che spesso crescono sulla corteccia degli alberi, possono causare reazioni allergiche. È stato dimostrato che l'inalazione di spore fungine trovate su aceri, sequoie e alberi da sughero causa malattia della corteccia d'acero, sequoiosi e suberosi (Imbus 1994).

Il legno contiene spesso sostanze chimiche esogene applicate durante la sua lavorazione. Questi includono adesivi, solventi, leganti resinosi, insetticidi e fungicidi, composti impermeabilizzanti, pitture e pigmenti, lacche e vernici. Molti di questi sono volatili e possono essere emessi quando il legno viene trattato, riscaldato o incenerito; sono anche convogliati come elementi nella polvere di legno. I più importanti di questi includono: toluene, metanolo, xilene, metiletilchetone, n-butil alcol, 1, 1,1-tricloroetano e diclorometano (EPA 1995).

Conclusione

I rischi per la salute delle industrie del legno e della lavorazione del legno possono essere controllati mediante l'installazione di controlli tecnici (p. es., posizionamento e protezione adeguati di macchinari elettrici, sistemi di ventilazione per controllare la polvere di legno e le emissioni chimiche) e dispositivi di protezione individuale (p. es., guanti, occhiali di sicurezza, respiratori ), unitamente a ispezioni periodiche per garantire che questi siano mantenuti e utilizzati correttamente. Forse la cosa più importante è un'adeguata istruzione e formazione dei lavoratori e dei loro supervisori.

Tabella 1. Varietà di legno velenose, allergeniche e biologicamente attive

Nomi scientifici Nomi commerciali selezionati Famiglia Compromissione della salute
Abies alba Mulino (A. pectinata DC) Abete bianco Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Acacia spp.
A. harpofilla
F.Muell.
A. melanoxylon
R. fratello
un.seial
Di.
A. Shirley
Nubile
Blackwood australiano Mimosacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Acer spp.
A. platanoidi
L.
Acero Aceracee Dermatite
Afrormosia elata Harms.
(Pericopsis elata
Van Meeuwen)
Afrormosia, kokrodua, asamala, obang, oleo pardo, bohele, mohole Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Afzelia Africana fabbro
A. bijuga
A. Cav. (Intsia bijuga A. Cunn.
A. palembanica
guardare. (Intsia palembanica guardare.)
Doussié, afzelia, aligua, apa, chanfuta, lingue merbau, intsia, suggesty Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Agonandra brasiliensis Pace Pao, marfim, granadillo Olacaceae Dermatite
Ailanthus altissima Mulino sommacco cinese Simarubaceae Dermatite
Albizzia falcata Sostenitore 
A. ferruginea Bent.
A. lebbeck Bent 
A. toona FM Cauzione
Iatandza
Kokko, Signore
Mimosacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; 
effetti tossici
Alno spp.
A. glutinosa
Gartn.
Ontano comune
Ontano nero
Betulaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Amyris spp.
A. balsamifera
L.
A. tossifera
Volontà.
Sandalo venezuelano o dell'India occidentale Rutacee Dermatite; effetti tossici
Anacardio occidentale L.
A. excelsum
Skels.
anacardio Anacardiaceae Dermatite
Andira Araroba guida. (Vataireopsis araroba Ducke)
A. coriacea
Pullo
A. inermis
HBK 
Cavolo rosso Legno di pernice Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Angeria spp.
A. robusto
Aubr. e Pel.
A. altissima
Aubr. e Pel.
Antiaris africana
Engl.
A. Welwitschi
Engl.
Aningeria Antiaris, ako, chen chen Sapotacee Moracee Congiuntivite-rinite; asma Effetti tossici
Apuleia molaris abete rosso (A. leiocarpa MacBride)
(A.ferrea
Mart.)
Sequoia Cesalpinacee Dermatite; effetti tossici
Araucaria angustifolia O. Kze
A. brasiliana
Un ricco.
Pino di Parana, araucaria araucariaceae Effetti tossici
Aspidosperma spp.
A. perobá
Fr. Tutti.
A. vargasii
A. DC.
Peroba rossa Pau marfim, pau amarello, pequia marfim, guatambu, amarilla, pequia Apocinacee Dermatite; congiuntivite-
rinite; asma; effetti tossici
Astrocario spp. Palma palmacee Dermatite; effetti tossici
Aucouméa klaineana Pierre  Mogano del Gabon Burseracee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca
Autranella congolensis
A. Cav. (Mimusops congolensis
Il selvaggio.)
Mukulungu, autracon, elang, bouanga, kulungu Sapotacee Dermatite
Batteri spp. (Astrocario spp.) Palma palmacee Dermatite; effetti tossici
Balfourodendron riedelianum Engl. Guatambu, gutambu bianco Rutacee Dermatite
Batesia floribunda Bent. Acapu rana Cesalpinacee Effetti tossici
Berberis vulgaris L. Crespino Berberidaceae Effetti tossici
Betula spp.
B.alba
L. (B. pendula Roth.)
Betulla Betulaceae Dermatite
Blepharocarva involucrigera F.Muell.  Butternut Anacardiaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Bombax brevicuspe Sprague
B. Cavalieri
Pell
Kondroti, da solo Bombacacee Dermatite
Bowdichia spp.
B. nitida
Bent.
B. guianensis
anatra (Diplotropis guianensis Bent.) 
(Diplotropis purpurea
Amsh.)
Sucupira nera Papilionacee Dermatite
Brachylaena hutchinsii Gabbia. Muhuhu Compositae Dermatite
Breonia spp. Molompangadia Rubiacee Dermatite
Brosimo spp.
B. guianense
Hub. (Piratinera guianensis Aubl.)
Legno di serpente, legno di lettera, legno di tigre moraceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Brya ebenus DC. (Amerimnum ebenus Sw.)
Brya buxifolia
Urb.
Ebano marrone, ebano verde, ebano giamaicano, ebano tropicale americano Papilionacee Dermatite
Buxus sempervirens L.
B.macowani
oliva.
Bosso europeo, East London b., Cape b. Buxacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Caesalpinia echinata Lam. (Guilandina echinata Primavera.) Brasilewood Cesalpinacee Dermatite; effetti tossici
Callitris columellaris F.Muell. Pino cipresso bianco Cupressaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Calofillo spp.
C. brasiliano
modificare.
Santa Maria, Jacareuba, Kurahura, Galba Guttifere Dermatite; effetti tossici
Campiandra laurifolia Bent. Acapu rana Cesalpinacee Effetti tossici
Carpinus betulus Carpino Betulaceae Dermatite
Cassia siamea Lak. Tagayasan, muong dieci, djohar Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Castanea dentata Borch
C. sativa
Mulino.
C.pumila
Mulino.
Castagne, castagne dolci Phagaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Castanospermum australe A. Cunn. Fagiolo nero, castagna australiana o di Moreton Bay Papilionacee Dermatite
Cedrela spp. (Tona spp.) Cedro rosso, cedro australiano Meliaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Cedrus deodara (Roxb. ex. Agnello.) G. Don
(C.libani
Barile. lc)
deodar Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Celtis brieyi Il selvaggio.
C. cinnamomea
Ldl.
Diana
Gurenda
Ulmacee Dermatite
Clorofora excelsa Bent. e Uncino I.
C.regia
A. Cav.
C. tintoria
(L.) imbrattare.
Iroko, gelbholz, yellowood, kambala, mvule, odum, moule, teak africano, abang, tatajuba, fustic, mora moraceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca
Cloroxylon spp.
C. swetenia
A.D.C.
Legno satinato di Ceylon Rutacee Dermatite; effetti tossici
Crisofillo spp. najara Sapotacee Dermatite
Cinnamomum camphora Nees e Ebeim Canfora asiatica, cannella Lauracee Effetti tossici
Cryptocarya pleurosperma Bianco e Francesco Noce velenosa Lauracee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Dacrycarpus dacryoides (A. Rich.) de Laub. Pino bianco della Nuova Zelanda Podocarpacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Dacrydium cupressinum Soland Sempilor, rimu Podocarpacee congiuntivite-rinite; asma
Dactylocladus stenostachys oliva. Jong kong, merebong, medang tabak Melastomacee Effetti tossici
dalbergia spp.
D. amerimnon
Bent.
D. granadillo
Pitt.
D. ipoleuca
Standl.
D. latifolia
Roxb.
D. melanoxylon
Guillo. e Perr.
D. nigra
Fr. Tutti.
D. oliveri
Giocare
D.retusa
Hemsl.
D. sisso
Roxb.
D. stevensonii
Standl.
Ebano Foxwood rosso palissandro indiano, blackwood Bombay, blackwood africano, palissandro, riopalissandro, palissandro brasiliano, jacaranda palissandro birmano
Foxwood rosso
Legno Nagaed, palissandro dell'Honduras
Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici
Dialio spp.
D. dinklangeri
Harms.
Eum, eum Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Diospyros spp.
D.celebica
Bach.
D. crassiflora
Hiern
D. ebenum
Koenig
Ebano, ebano africano, ebano Macassar, ebano africano, ebano di Ceylon Ebenacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Dipterocarpo spp.
D. alato
Roxb.
Keruing, gurjum, yang, keruing Dipterocarpacee Dermatite
Distemonanthus benthaminus Baglio. Movingui, ayan, anyaran, legno satinato nigeriano Cesalpinacee Dermatite
Disossilum spp.
D. fraseranum
Bent.
Mogano, stavewood, fagiolo rosso Meliaceae dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
D.muelleri Bent. Mogano rosa    
Echirospermum balthazarii Fr. Tutti. (Platimenia reticolataBent.) Vinhatico Mimosacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Entandofragma spp.
E. angolese
Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie
E. candollei
Harms.
E. cilindrico
Sprague
E. utile
Sprague
Tiama
Kosipo, omo
Sapelli, sapele, aboudikro
Sipo, utile, assiè,
kalungi, mufumbi
Meliaceae Dermatite;
alveolite allergica estrinseca
Erythrophloeum guineense G. Don
E. ivorense
A. Cav.
Tali, Missanda, Eloun, Massanda, Sasswood, Erun, Redwater Tree Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Esenbeckia leiocarpa Engl. Garanzia Rutacee Dermatite
Eucalipto spp.
E. delegatensis
RT Indietro
E. emifloia
F.Muell.
E. leucoxylon
Nubile
E. maculata
gancio.
E. marginata
Donn ex Sm.
E. microteca
F.Muell.
E. obliquo
L. Herit.
E. regnans
F.Muell.
E. saligna
Sm.

cenere alpina
Scatola grigia
Gomma gialla
Gomma maculata Cenere di montagna
Mirtacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Euxilofora paraensis Hub. bosso Rutacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Excoecaria africana M. Arg. (Spirostachys africana sabbia)
E. agallocha
L.
Sandalo africano, tabootie, geor, legno di aloe, blind-your-eye Euforbiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Fagar spp.
F. flavo
Krug e Urb. (Zanthoxylum flavum Vahl.)
F.heitzii
Aubr. e Pel.
F. macrofilla
Engl.
Levigatrici gialle, legno satinato delle Indie occidentali, legno atlante, olon, bongo, mbanza Rutacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Fagus spp. (Notofago spp.) 
F. sylvatica
L.
Faggio Phagaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Fitzroya cuppressoides (Molina) Johnston
(
F. patagonico Gancio. f.)
Avviso Cupressaceae Dermatite
Flindersia australis R. fratello
F. brayleyana
F.Muell.
F. pimenteliana
F.Muell.
Teak australiano, acero del Queensland, acero
Silkwood, acero australiano
Rutacee Dermatite
Fraxinus spp.
F. eccelso
L.
Cenere Oleaceae Dermatite
Glut spp.
G. rengas
L. (Melanorrea spp.)
M. curtisii
Pierre
M. laccifera wallichii
gancio.
Rengas, gluta
Legno Renga
Rengas
Anacardiaceae Dermatite; effetti tossici
Gonioma Kamassi E. Mey. Bosso di Knysna, kamassi Apocinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Gonystylus bancanus Baglio. Ramin, melawis, akenia Gonystylaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca
Gossweilerodendron balsamiferum (Verme.) Harms. cedro nigeriano Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Robusta grevillea A. Cunn. Rovere setoso proteacee Dermatite
Guaiaco officinale L. Gaiaco, lignum vitae Zigofillacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
GUarea spp.
G. cedrata
Pell. G. laurentii Il selvaggio.
G. thompsonii
Sprague
Colpo
Legno di pero nigeriano Cedro mogano
Guarea profumata
Guarea nera
Meliaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Halfordia scleroxyla F.Muell.
H.papuana
Lauterb.
Zafferano-cuore poligonacee Dermatite; alveolite allergica estrinseca
Hernandia spp.
H. sonora
L. (H. guianensis Aubl.)
Mirobolan, topolite Hernandiacee Dermatite
Hippomane Mancinella L. Mela da spiaggia Euforbiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Illipè latifolia F.Muell.
I. longifolia
F.Muell. (Bassia latifolia Roxb.) (B. longifoliaRoxb.)
Moak, edel teak Sapotacee Dermatite
Jacaranda spp.
J.brasiliana
pers. sin. (Bignonia brasiliana Lam.)
J. coerulea
(IO.) grigio.
Jacaranda Caroba, bosso Bignoniaceae Dermatite
Juglans spp.
J. nigra
L.
J.regia
L.
Noce Juglandacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Juniperus Sabina L.
J. fenicia
L.
J. virginiana
L.
Cedro a matita della Virginia, cedro rosso orientale Cupressaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Khaya antoteca CENTRO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE MALATTIE. K. ivorensis A. Cav.
K. senegalensis
A. Gius.
Ogwango, mogano africano, mogano krala Dry-zone Meliaceae Dermatite; alveolite allergica estrinseca
Il maggiociondolo anagyroides Medico. (Citiso laburno L.)
L. volgare
grigio
laburno Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Larix spp.
L. decidua
Mulino.
L. europea
DC
larice
Larice europeo
Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Liquidambar styracifolia L. Amberbaum, satinato-nussbaum amamelidacee Dermatite
Liriodendron tulipifera L. Conifere americane, albero dei tulipani Magnoliacee Dermatite
Lovoa trichilioides Harms. (L.klaineana Pierre) Dibetou, noce africano, apopo, tigerwood, fianco Meliaceae dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Lucuma spp. (Pouteria spp.)
L.procera
Guapeva, abiurana
massaranduba
Sapotacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Maba ebenus Wight. Makassar-ebenholz Ebenacee Dermatite
Machaerium pedicellatum vog.
M. scleroxylon
tulle.
M. violacea
vog.
Kingswood Papilionacee Dermatite
Mansonia altissima A. Cav. Noce nigeriano Sterculiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Melanoxylon brauna Paratia Brauna, grauna Cesalpinacee Dermatite
Microberlinia brazzavillensis A. Cav.
M. bisulcata
A. Cav.
Zebrano africano Cesalpinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Millettia Laurentii Il selvaggio.
M. stuhlmannii
Taub.
Wenge
Panga panga
Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici
Mimuso spp. (Manilkara spp.)
Mimuso
spp. (Dumori spp.) (Tieghemella spp.)
M. congolensis
Il selvaggio. (Autranella congolensis A. Cav.)
M. djave
Engl. (Billonella toxisperma Pierre)
M. heckelii
Capanna. et Dalz. (Tieghemella heckelii Pierre)  
(Dumoria heckelii
A. Cav.)
Muirapiranga
Makore
Mukulungu, Autracon Moabi
Mogano ciliegia
Sapotacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
allergico
alveolite estrinseca; effetti tossici
Mitragyna ciliata Aubr. e Pel.
M. stipulosa
O.Ktze
Vuku, pioppo africano
Abura
Rubiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma;
effetti tossici
Nauclea diderrichii Merrill (Sarcocephalus diderrichii Il selvaggio.)
Nauclea trillessi
Merrill
Bilinga, opepe, kussia, badi, bosso dell'Africa occidentale Rubiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Nesogordonia papaverifera R.Capuron Kotibé, danta, epro, otutu, ovové, aborbora Tiliacee Effetti tossici
ocotea spp.
O. bollata
E. Mey
O. porosa
L.Barr. (Phoebe Porosa Mez.)
O. rodiaei
Mez. (Nectandra rodiaei Schomb.)
O. rubra
Mez.
O. usambarensis
Engl.
Stinkwood Laurel Noce brasiliano
Cuore verde
Louro Vermelho
Legno di canfora dell'Africa orientale
Lauracee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Paratecoma spp.
P.alba
P. perobá
Kuhlm.

Peroba bianca brasiliana
Perobà bianco. p.
Bignoniaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Parinario spp.
P. guianense (Parinari
spp.) (Brosimo spp.)
P. variegato

Guyana-satinholz
Antillen-satinatoholz
Rosaceae Dermatite
Peltogine spp.
P.densiflora
Abete
Legno blu, cuore viola Cesalpinacee Effetti tossici
Phyllanthus ferdinandi FVM. Lignum vitae, chow way, tow war Euforbiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Picea spp.
P. abies
Karst.
P. excelsa
Link.
P. Mariana
BSP.
P.polita
Carr.
Abete rosso europeo, legno bianco
Abete nero
Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca
Pino spp.
P. radiata
D. Don
Pino Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Piptadenia africana Gancio f.
Piptadeniastrum africano
Brenan
Dabema, dahoma, echimi
agobin, mpewere, bukundu
Mimosacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Platanus spp. Piano Platanacee Dermatite
Pomezia spp.
P. pennata
Forst.
Tain
Kasai
Sapindacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Populus spp. Pioppo salicacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Prosopis juliflora DC Cashaw Mimosacee Dermatite
Prunus spp.
P. serotina
Ehrl.
ciliegia
Amarena
Rosaceae dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Pseudomorus brunoniana ufficio Legno di manico bianco moraceae Dermatite; effetti tossici
Pseudotsuga douglasii Carr. (P. menziesii Franco) Abete Douglas, abete rosso, abete Douglas Pinaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Pterocarpo spp.
P. angolensis
DC.
P.indicus
Volontà.
P. santalinus
Lf (Vatairea guianensis Aubl.)
Padauk africano, palissandro della Nuova Guinea, sandalo rosso, levigatrici rosse, legno di quassia Papilionacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Pycnanthus angolensis Warb. (P.kombo Warb.) Ilomba Miristacee Effetti tossici
Quercus spp. Quercia Phagaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Raputia alba Engl.
R.magnifica
Engl.
Arapoca branca, arapoca Rutacee Dermatite
Rauwolfia pentaphylla Stapf. O. Peroba Apocinacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Sandoricum spp.
S.indicum
Cav.
Sentul, katon, kra-ton, ketjapi, thitto Meliaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Schinopsis lorentzii Engl.
S. balansae
Engl.
Quebracho colorado, rosso q., San Juan, pau mulato Anacardiaceae Dermatite; effetti tossici
Semercarpus australiensis Engl.
S. anacardio
L.
Dado di marcatura Anacardiaceae Dermatite; effetti tossici
Sequoia sempervirens endl. Sequoia, California
sequoia
Tassodiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Shore spp. Alan, almon, balau rosso
Bianco pesante, rosso lauan, bianco L., giallo L., mayapis, meranti bakau, rosso scuro M., rosso chiaro M., rosso M., bianco M., giallo M., rosso seraya, bianco seraya
Dipterocarpacee Dermatite
S.assamica Tintore Giallo lauan, bianco meranti    
Staudtia stipitata Warb. (S.gabonensis Warb.) Niovè Miristacee Dermatite
Svizzera spp.
S. macrofilla
King
S. mogano
Giacomo.
Mogano, Mogano Honduras, Tabasco m., Baywood, Mogano americano,
mogano cubano
Meliaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite estrinseca allergica; effetti tossici
Swintonia speziafera gancio.
S. floribunda
Maniglia.
Merpauh Anacardiaceae Dermatite
tabebuia spp.
T. ipe
Standl. (tib. avellanedae Signore. ex Gris.)
T. guayacan Hensl. (tib. lapacho
K. Schum)
Araguan, ipé preto, lapacho Bignoniaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Taxus baccata L. Tasso Taxacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite estrinseca allergica; effetti tossici
Tecoma spp.
T. araliacee
DC.
T. lapacho
Cuore verde
Lapacho
Bignoniaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Tectona grandis L. Teak, djati, kyun, teck Verbenaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; alveolite allergica estrinseca
Terminalia alata Roth.
T. superba
inglese e Diels.
alloro indiano
limba, afara, ofram, fraké, korina, akom
Combretacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Thuja occidentalis L.
T.plicata
D. Don
T. standishii
Carr.
Cedro bianco
cedro rosso occidentale
Cupressaceae Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Tieghemella africana A. Cav. (Dumori spp.)
T. heckelii
Pierre
Makoré, douka, okola, ukola, makoré, abacu, baku, ciliegia africana Sapotacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma; effetti tossici
Triplochitone scleroxylon K. Schum Obeche, samba, wawa, abachi, legno bianco africano, arere Sterculiacee Dermatite; congiuntivite-rinite; asma
Tsuga heterophylla bara. Tsuga, cicuta occidentale Pinaceae Dermatite
Turraeanthus africana Pell. Avodiré
Lusamba
Meliaceae Dermatite; alveolite allergica estrinseca
Ulmo spp. Olmo Ulmacee Dermatite
Vitex ciliata Pell.   Verbenaceae Dermatite
V. congolensis De Wild. e Th. Dur Diffuso    
V. pachyphylla guardare. Evine    
Xylia dolabriforme Bent.   Mimosacee Congiuntivite-rinite;
X. xylocarpa Taub. Pyinkado   asma
Zollernia paraensis Huber Legno Santo Cesalpinacee Dermatite; effetti tossici

Fonte: Istituto del Legno, Firenze, Italia.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti