Banner 17

 

96. Spettacolo e arte

Editor del capitolo: Michael McCann


Sommario

Tabelle e figure

Arti e Mestieri

Michael McCann 
Jack W.Snyder
Giuseppe Battista
David Richardson
Angela Babini
William E.Irwin
Gail Conings di Barazani
Monona Rossol
Michael McCann
Tsun-Jen Cheng e Jung-Der Wang
Stefania Knopp

Arti dello spettacolo e dei media 

Itzhak Siev-Ner 
 
     Susan Harmann
John P.Chong
Anat Keidar
    
     Jacqueline Nube
Sandra Karen Richmann
Clees W. Englund
     Michael McCann
Michael McCann
Nancy Clark
Aidan Bianco

Intrattenimento

Kathryn A.Makos
Ken Sims
Paolo V. Lynch
Guglielmo Avery
Michael McCann
Gordon Huie, Peter J. Bruno e W. Norman Scott
Priscilla Alessandro
Angela Babini
Michael McCann
 

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Precauzioni associate ai pericoli
2. I rischi delle tecniche artistiche
3. Pericoli di pietre comuni
4. Principali rischi associati al materiale scultoreo
5. Descrizione dell'artigianato in fibra e tessile
6. Descrizione dei processi di fibre e tessuti
7. Ingredienti di impasti ceramici e smalti
8. Pericoli e precauzioni nella gestione della raccolta
9. Pericoli degli oggetti da collezione

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

ENT030F2ENT060F1ENT060F2ENT070F1ENT080F1ENT090F1ENT090F3ENT090F2ENT100F3ENT100F1ENT100F2ENT130F1ENT180F1ENT220F1ENT230F1ENT230F4ENT230F3ENT236F2ENT260F1ENT280F1ENT280F2ENT280F3ENT280F4ENT285F2ENT285F1 ENT290F3ENT290F6ENT290F8


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Giovedi, 24 marzo 2011 14: 41

Spettacolo e arti

L'intrattenimento e le arti fanno parte della storia umana sin da quando le persone preistoriche disegnarono pitture rupestri di animali che cacciavano o recitavano con canti e balli per il successo della caccia. Ogni cultura fin dai tempi più antichi ha avuto il proprio stile di arti visive e performative e ha decorato oggetti di uso quotidiano come vestiti, ceramiche e mobili. La tecnologia moderna e più tempo libero hanno portato a dedicare una parte importante dell'economia mondiale a soddisfare il bisogno delle persone di vedere o possedere oggetti belli e di divertirsi.

L'industria dell'intrattenimento è un raggruppamento eterogeneo di istituzioni non commerciali e società commerciali che forniscono queste attività culturali, di divertimento e ricreative per le persone. Al contrario, gli artisti e gli artigiani sono lavoratori che creano opere d'arte o artigianato per il proprio piacere o per la vendita. Di solito lavorano da soli o in gruppi di meno di dieci persone, spesso organizzati intorno alle famiglie.

Le persone che rendono possibile questo intrattenimento e arte - artisti e artigiani, attori, musicisti, artisti circensi, assistenti di parchi, conservatori di musei, giocatori sportivi professionisti, tecnici e altri - spesso affrontano rischi professionali che possono provocare infortuni e malattie. Questo capitolo discuterà la natura di questi rischi professionali. Non discuterà i rischi per le persone che praticano arti e mestieri come hobby o che partecipano a questi eventi di intrattenimento, sebbene in molti casi i rischi saranno simili.

L'intrattenimento e le arti possono essere considerati un microcosmo di tutta l'industria. I rischi professionali riscontrati sono, nella maggior parte dei casi, simili a quelli riscontrati nelle industrie più convenzionali e possono essere utilizzati gli stessi tipi di precauzioni, sebbene i costi possano essere fattori proibitivi per alcuni controlli ingegneristici nelle arti e nei mestieri. In questi casi, l'accento dovrebbe essere posto sulla sostituzione di materiali e processi più sicuri. La tabella 1 elenca i tipi standard di precauzioni associati ai vari pericoli riscontrati nelle industrie delle arti e dello spettacolo.

Tabella 1. Precauzioni associate ai pericoli nelle industrie delle arti e dello spettacolo.

Pericolo

Precauzioni

Rischi chimici

Generale

Formazione su pericoli e precauzioni

Sostituzione di materiali più sicuri

Controlli ingegneristici

Stoccaggio e manipolazione adeguati

Non mangiare, bere o fumare nelle aree di lavoro

Equipaggiamento per la protezione personale

Procedure di controllo di fuoriuscite e perdite

Smaltimento sicuro di materiali pericolosi

Contaminanti aerodispersi

(vapori, gas, nebbie, nebbie, polveri, fumi, fumi)

Recinto

Diluizione o ventilazione di scarico locale

Protezione respiratoria

Liquidi

Coprire i contenitori

Guanti e altri indumenti protettivi personali

Occhiali antispruzzo e schermi facciali se necessario

Fontanella lavaocchi e docce di emergenza quando necessario

Polveri

Acquisto in forma liquida o in pasta

Scatole per guanti

Ventilazione di scarico locale

Lavaggio a umido o aspirapolvere

Protezione respiratoria

Solidi

Guanti

Rischi fisici

Rumore

Macchine più silenziose

Corretta manutenzione

Smorzamento del suono

Isolamento e custodia

Protettori dell'udito

Radiazioni ultraviolette

Recinto

Protezione della pelle e occhiali UV

Radiazione infrarossa

Protezione della pelle e occhiali a raggi infrarossi

Laser

Usando il laser a potenza più bassa possibile

Recinto

Restrizioni del raggio e adeguate interruzioni di emergenza

Occhiali laser

calore

Acclimazione

Abiti leggeri e larghi

Pause di riposo in zone fresche

Adeguato apporto di liquidi

Freddo

Vestiti caldi

Pause di riposo in zone riscaldate

Rischi elettrici

Cablaggio adeguato

Apparecchiature adeguatamente messe a terra

Interruttori di circuito di guasto a terra dove necessario

Strumenti isolati, guanti, ecc.

Rischi ergonomici

Strumenti ergonomici, strumenti, ecc., di dimensioni adeguate

Postazioni di lavoro progettate correttamente

Postura corretta

Pause di riposo

Pericoli per la sicurezza

Macchinario

Guardie della macchina

Interruttore di arresto accessibile

Buona manutenzione

Particelle volanti (p. es., macinini)

Recinto

Protezione degli occhi e del viso secondo necessità

Scivola e cade

Pulire e asciugare le superfici di lavoro e di calpestio

Protezione anticaduta per lavori sopraelevati

Parapetti e fermapiede su ponteggi, passerelle, ecc.

Caduta di oggetti

Cappelli di sicurezza

Scarpe antinfortunistiche

Rischi di incendio

Vie di uscita adeguate

Estintori adeguati, sprinkler, ecc.

Esercitazioni antincendio

Rimozione di detriti combustibili

Ignifugazione dei materiali esposti

Corretto stoccaggio di liquidi infiammabili e gas compressi

Messa a terra e collegamento durante l'erogazione di liquidi infiammabili

Rimozione di fonti di ignizione attorno a materiali infiammabili

Smaltimento corretto degli stracci imbevuti di solvente e olio

Rischi biologici

Stampi

Controllo dell'umidità

Rimozione dell'acqua stagnante

Pulizia dopo l'allagamento

Batteri, virus

Vaccinazione se del caso

Precauzioni universali

Disinfezione di materiali contaminati, superfici

 

Arti e Mestieri

Gli artisti e gli artigiani sono generalmente lavoratori autonomi e il lavoro viene svolto in case, studi o cortili, utilizzando piccole quantità di capitale e attrezzature. Le competenze sono spesso tramandate di generazione in generazione in un sistema di apprendistato informale, in particolare nei paesi in via di sviluppo (McCann 1996). Nei paesi industrializzati, artisti e artigiani spesso imparano il mestiere nelle scuole.

Oggi, arti e mestieri coinvolgono milioni di persone in tutto il mondo. In molti paesi, l'artigianato è una parte importante dell'economia. Tuttavia, sono disponibili poche statistiche sul numero di artisti e artigiani. Negli Stati Uniti, le stime raccolte da una varietà di fonti indicano che ci sono almeno 500,000 artisti professionisti, artigiani e insegnanti d'arte. In Messico, è stato stimato che ci siano 5,000 famiglie coinvolte nella sola industria della ceramica domestica. L'Organizzazione Panamericana della Sanità ha rilevato che il 24% della forza lavoro in America Latina dal 1980 al 1990 erano lavoratori autonomi (PAHO 1994). Altri studi sul settore informale hanno riscontrato percentuali simili o superiori (WHO 1976; Henao 1994). Non si sa quale percentuale di questi siano artisti e artigiani.

Arti e mestieri si evolvono con la tecnologia disponibile e molti artisti e artigiani adottano prodotti chimici e processi moderni per il loro lavoro, tra cui plastica, resine, laser, fotografia e così via (McCann 1992a; Rossol 1994). La tabella 2 mostra la gamma di pericoli fisici e chimici riscontrati nei processi artistici.

Tabella 2. Rischi delle tecniche artistiche

Tecnica

Materiale/processo

Pericolo

aerografo

Pigmenti

solventi

Piombo, cadmio, manganese, cobalto, mercurio, ecc.

Ragia minerale, trementina

Batik

Cera

coloranti

Fuoco, cera, fumi di decomposizione

See Tintura

Ceramici

Polvere di argilla

smalti

Colata a slittamento

Cottura al forno

Silica

Silice, piombo, cadmio e altri metalli tossici

Talco, materiali asbestiformi

Anidride solforosa, monossido di carbonio, fluoruri, radiazioni infrarosse, ustioni

Arte commerciale

Cemento gommoso

Marcatori permanenti

Adesivi spray

aerografia

Tipografia

Fotostatici, prove

N-esano, eptano, fuoco

Xilene, alcool propilico

N-esano, eptano, 1,1,1-tricloroetano, fuoco

See aerografo

See Fotografia

Alcali, alcool propilico

Arte informatica

Ergonomia

Display Video

Sindrome del tunnel carpale, tendinite, postazioni di lavoro mal progettate

Abbagliamento, radiazione elfica

disegno

Spray fissativi

N-esano, altri solventi

Tintura

coloranti

Mordenti

Assistenti di tintura

Coloranti fibroreattivi, coloranti alla benzidina, coloranti al naftolo, coloranti basici, coloranti dispersi, coloranti al tino

Bicromato di ammonio, solfato di rame, solfato ferroso, acido ossalico, ecc.

Acidi, alcali, idrosolfito di sodio

Galvanotecnica

Oro argento

Altri metalli

Sali di cianuro, acido cianidrico, pericoli elettrici

Sali di cianuro, acidi, pericoli elettrici

Smaltatura

smalti

Cottura al forno

Piombo, cadmio, arsenico, cobalto, ecc.

Radiazione infrarossa, ustioni

Arti della fibra

Vedi anche Batik, tessitura

Fibre animali

Fibre sintetiche

Fibre vegetali

 

Antrace e altri agenti infettivi

Formaldehyde

Muffe, allergeni, polvere

Forgiatura

martellamento

Forgia calda

Rumore

Monossido di carbonio, idrocarburi policiclici aromatici, radiazioni infrarosse, ustioni

Vetro soffiato

Processo batch

Forni

Colorazione

acquaforte

Sabbiatura

Piombo, silice, arsenico, ecc.

Calore, radiazioni infrarosse, ustioni

Fumi metallici

Acido fluoridrico, acido fluoridrico di ammonio

Silica

Olografia

(vedi anche Fotografia)

Laser

Sviluppare

Radiazioni non ionizzanti, pericoli elettrici

Bromo, pirogallolo

Intaglio

Acquaforte con acido

solventi

acquatinta

Fotoincisione

Acidi cloridrico e nitrico, biossido di azoto, cloro gassoso, clorato di potassio

Alcool, ragia minerale, cherosene

Polvere di colofonia, esplosione di polvere

Eteri glicolici, xilene

Bigiotteria

Saldatura d'argento

Bagni di decapaggio

Recupero dell'oro

Fumi di cadmio, flussi di fluoruro

Acidi, ossidi di zolfo

Mercurio, piombo, cianuro

Lapidario

Gemme di quarzo

Taglio, rettifica

Silica

Rumore, silice

Litografia

solventi

Acidi

Talco

fotolitografia

Ragia minerale, isoforone, cicloesanone, cherosene, benzina, cloruro di metilene, ecc.

Nitrico, fosforico, fluoridrico, cloridrico, ecc.

Materiali asbestiformi

Dicromati, solventi

Fusione a cera persa

Investimento

Burnout della cera

Forno a crogiolo

Colata di metallo

Sabbiatura

cristobalite

Fumi di decomposizione della cera, monossido di carbonio

Monossido di carbonio, fumi metallici

Fumi metallici, radiazioni infrarosse, metallo fuso, ustioni

Silica

La pittura

Pigmenti

Olio, alchidico

Acrilico

Composti di piombo, cadmio, mercurio, cobalto, manganese, ecc.

Ragia minerale, trementina

Tracce di ammoniaca, formaldeide

La fabbricazione della carta

Separazione delle fibre

battitori

sbiancante

Additivi

Alcali bollente

Rumore, lesioni, elettrico

Candeggina

Pigmenti, coloranti, ecc.

Pastelli

Polveri di pigmento

See Pigmenti per pittura

Fotografia

Bagno di sviluppo

Fermare il bagno

Bagno di fissaggio

Intensificatore

Tonificante

Processi di colore

Stampa al platino

Idrochinone, monometil-p-amminofenolo solfato, alcali

Acido acetico

Anidride solforosa, ammoniaca

Dicromati, acido cloridrico

Composti di selenio, acido solfidrico, nitrato di uranio, anidride solforosa, sali d'oro

Formaldeide, solventi, sviluppatori di colore, anidride solforosa

Sali di platino, piombo, acidi, ossalati

Stampa in rilievo

solventi

Pigmenti

Spiriti minerali

See Pigmenti per pittura

Serigrafia

Pigmenti

solventi

Fotoemulsioni

Piombo, cadmio, manganese e altri pigmenti

Ragia minerale, toluene, xilene

Bicromato di ammonio

Scultura, argilla

See Ceramici

 

Scultura, laser

Laser

Radiazioni non ionizzanti, pericoli elettrici

Scultura, neon

Tubi al neon

Mercurio, fosfori di cadmio, pericoli elettrici, radiazioni ultraviolette

Scultura, plastica

Resina epossidica

Resina di poliestere

Resine poliuretaniche

Resine acriliche

Fabbricazione plastica

Ammine, diglicidil eteri

Stirene, metilmetacrilato, perossido di metiletilchetone

Isocianati, composti organostannici, ammine, ragia minerale

Metacrilato di metile, perossido di benzoile

Prodotti di decomposizione termica (p. es., monossido di carbonio, acido cloridrico, acido cianidrico, ecc.)

Scultura, pietra

Marmo

Pietra ollare

Granito, arenaria

Utensili pneumatici

Polvere fastidiosa

Silice, talco, materiali asbestiformi

Silica

Vibrazione, rumore

Vetrate

Il piombo è arrivato

Coloranti

saldatura

acquaforte

Portare

Composti a base di piombo

Fumi di piombo, cloruro di zinco

Acido fluoridrico, acido fluoridrico di ammonio

Tessitura

telai

coloranti

Problemi ergonomici

See Tintura

Saldatura

Generale

ossiacetilene

Arco

Fumi metallici

Fumi metallici, ustioni, scintille

Monossido di carbonio, ossidi di azoto, gas compressi

Ozono, biossido di azoto, fluoruro e altri fumi di flusso, radiazioni ultraviolette e infrarosse, rischi elettrici

Ossidi di rame, zinco, piombo, nichel, ecc.

Lavorazione del legno

lavorazione a macchina

colle

Sverniciatori

Vernici e finiture

conservanti

Ferite, polvere di legno, rumore, fuoco

Formaldeide, resina epossidica, solventi

Cloruro di metilene, toluene, alcool metilico, ecc.

Ragia minerale, toluene, trementina, alcol etilico, ecc.

Arsenato di rame cromato, pentaclorofenolo, creosoto

Fonte: adattato da McCann 1992a.

L'industria delle arti e dei mestieri, come gran parte del settore informale, è quasi completamente non regolamentata ed è spesso esentata dalle leggi sulla compensazione dei lavoratori e da altre normative sulla sicurezza e salute sul lavoro. In molti paesi, le agenzie governative responsabili della sicurezza e della salute sul lavoro non sono consapevoli dei rischi che corrono gli artisti e gli artigiani e i servizi di medicina del lavoro non si rivolgono a questo gruppo di lavoratori. È necessaria un'attenzione particolare per trovare modi per educare artisti e artigiani sui rischi e le precauzioni necessarie con i loro materiali e processi e per mettere a loro disposizione i servizi di medicina del lavoro.

Problemi di salute e modelli di malattia

Pochi studi epidemiologici sono stati condotti sui lavoratori delle arti visive. Ciò è dovuto principalmente alla natura decentralizzata e spesso non registrata della maggior parte di queste industrie. Gran parte dei dati disponibili provengono da casi clinici individuali presenti in letteratura.

Le arti ei mestieri tradizionali possono provocare le stesse malattie professionali e gli stessi infortuni che si riscontrano nell'industria su larga scala, come evidenziato da termini antichi come marciume del vasaio, schiena del tessitore e colica del pittore. I rischi di mestieri come la ceramica, la lavorazione dei metalli e la tessitura furono descritti per la prima volta da Bernardino Ramazzini quasi tre secoli fa (Ramazzini 1713). Anche i materiali e i processi moderni stanno causando malattie professionali e infortuni.

L'avvelenamento da piombo è ancora una delle malattie professionali più comuni tra artisti e artigiani, con esempi di avvelenamento da piombo riscontrati in:

  • un artista del vetro colorato negli Stati Uniti (Feldman e Sedman 1975)
  • ceramisti e le loro famiglie in Messico (Ballestros, Zuniga e Cardenas 1983; Cornell 1988) e Barbados (Koplan et al. 1977)
  • famiglie nello Sri Lanka che recuperano oro e argento dagli scarti di gioielleria utilizzando una procedura di piombo fuso (Ramakrishna et al. 1982).

 

Altri esempi di malattie professionali nelle arti e nei mestieri includono:

  • sensibilizzazione al cromo in un artista della fibra (MMWR 1982)
  • neuropatia in un artista serigrafico (Prockup 1978)
  • attacchi di cuore da cloruro di metilene in un carrozziere (Stewart e Hake 1976)
  • problemi respiratori nei fotografi (Kipen e Lerman 1986)
  • mesotelioma nei gioiellieri (Driscoll et al. 1988)
  • silicosi e altre malattie respiratorie nei lavoratori dell'agata in India (Rastogi et al. 1991)
  • asma da intagliare avorio da zanne di elefante in Africa (Armstrong, Neill e Mossop 1988)
  • problemi respiratori e problemi ergonomici tra i tessitori di tappeti in India (Das, Shukla e Ory 1992)
  • ben 93 casi di neuropatia periferica dall'uso di adesivi a base di esano nella produzione di sandali in Giappone alla fine degli anni '1960 (Sofue et al. 1968)
  • paralisi in 44 apprendisti calzolai in Marocco a causa di colle contenenti tri-ortocresil fosfato (Balafrej et al. 1984)
  • dolore alle gambe, alle braccia e alla schiena e altri problemi di salute sul lavoro nei lavoratori a domicilio che producono indumenti confezionati in India (Chaterjee 1990).

 

Un grave problema nelle arti e nei mestieri è la prevalente mancanza di conoscenza dei rischi, dei materiali e dei processi e di come lavorare in sicurezza. Gli individui che sviluppano malattie professionali spesso non si rendono conto della connessione tra la loro malattia e la loro esposizione a materiali pericolosi e hanno meno probabilità di ottenere un'adeguata assistenza medica. Inoltre, intere famiglie possono essere a rischio, non solo gli adulti e i bambini che lavorano attivamente con i materiali, ma anche i bambini più piccoli e i neonati che sono presenti, poiché queste arti e mestieri sono comunemente svolte in casa (McCann et al. 1986; Knishkowy e Baker 1986).

Uno studio sul rapporto di mortalità proporzionale (PMR) condotto su 1,746 artisti professionisti bianchi dal National Cancer Institute degli Stati Uniti ha riscontrato aumenti significativi nelle morti di pittori, e in misura minore per altri artisti, per cardiopatie arteriosclerotiche e tumori di tutti i siti messi insieme. Per i pittori uomini, i tassi di leucemia e tumori della vescica, del rene e del colon-retto erano significativamente elevati. Anche i tassi proporzionali di mortalità per cancro erano elevati, ma in misura minore. Uno studio caso controllo su pazienti con cancro alla vescica ha trovato una stima del rischio relativo complessivo di 2.5 per i pittori artistici, confermando i risultati trovati nello studio PMR (Miller, Silverman e Blair 1986). Per altri artisti di sesso maschile, i PMR per il cancro del colon-retto e del rene erano significativamente elevati.

Arti dello spettacolo e dei media

Tradizionalmente, le arti dello spettacolo includono teatro, danza, opera, musica, narrazione e altri eventi culturali che le persone vengono a vedere. Con la musica, il tipo di performance e la loro sede possono variare notevolmente: individui che eseguono musica per strada, in taverne e bar o in sale da concerto ufficiali; piccoli gruppi musicali che suonano in piccoli bar e club; e grandi orchestre che si esibiscono in grandi sale da concerto. Le compagnie di teatro e danza possono essere di diversi tipi, tra cui: piccoli gruppi informali associati a scuole o università; teatri non commerciali, che di solito sono sovvenzionati da governi o sponsor privati; e teatri commerciali. I gruppi di arti dello spettacolo possono anche fare tournée da un luogo all'altro.

La tecnologia moderna ha visto la crescita delle arti dei media, come la carta stampata, la radio, la televisione, i film, le videocassette e così via, che consentono di registrare o trasmettere le arti dello spettacolo, le storie e altri eventi. Oggi le arti dei media sono un'industria multimiliardaria.

I lavoratori nelle arti dello spettacolo e dei media includono gli stessi artisti: attori, musicisti, ballerini, giornalisti e altri visibili al pubblico. Inoltre, ci sono le troupe tecniche e gli addetti al front office - falegnami di palcoscenico, artisti di scena, elettricisti, esperti di effetti speciali, troupe cinematografiche o televisive, venditori di biglietti e altri - che lavorano dietro le quinte, dietro le telecamere e su altri non performanti lavori.

Effetti sulla salute e modelli di malattia

Attori, musicisti, ballerini, cantanti e altri artisti sono anche soggetti a infortuni e malattie professionali, che possono includere incidenti, rischi di incendio, lesioni da sforzi ripetuti, irritazione della pelle e allergie, irritazione respiratoria, ansia da prestazione (paura del palcoscenico) e stress. Molti di questi tipi di lesioni sono specifici di particolari gruppi di artisti e sono discussi in articoli separati. Anche piccoli problemi fisici possono spesso influenzare la massima capacità di prestazione di un esecutore e, successivamente, portare alla perdita di tempo e persino alla perdita di posti di lavoro. Negli ultimi anni, la prevenzione, la diagnosi e il trattamento degli infortuni agli atleti ha portato al nuovo campo della medicina delle arti, originariamente un ramo della medicina dello sport. (Vedi "Storia della medicina delle arti dello spettacolo" in questo capitolo.)

Uno studio PMR su attori cinematografici e teatrali ha riscontrato aumenti significativi per i tumori del polmone, dell'esofago e della vescica nelle donne, con un tasso per le attrici di teatro 3.8 volte superiore a quello delle attrici cinematografiche (Depue e Kagey 1985). Gli attori di sesso maschile hanno avuto aumenti significativi della PMR (ma non del rapporto di mortalità per cancro proporzionale) per il cancro del pancreas e del colon; il cancro ai testicoli era il doppio del tasso previsto con entrambi i metodi. I PMR per suicidio e incidenti non automobilistici erano significativamente elevati sia per gli uomini che per le donne, e il PMR per la cirrosi epatica era elevato negli uomini.

Una recente indagine sugli infortuni tra 313 artisti in 23 spettacoli di Broadway a New York City ha rilevato che il 55.5% ha riportato almeno un infortunio, con una media di 1.08 infortuni per artista (Evans et al. 1996). Per i ballerini di Broadway, i siti di lesione più frequenti sono stati gli arti inferiori (52%), la schiena (22%) e il collo (12%), con i palchi inclinati o inclinati che hanno contribuito in modo significativo. Per gli attori, le sedi più frequenti di lesioni sono state le estremità inferiori (38%), la parte bassa della schiena (15%) e le corde vocali (17%). L'uso di nebbie e fumo sul palco è stato indicato come una delle principali cause dell'ultimo.

Nel 1991, il National Institute for Occupational Safety and Health degli Stati Uniti ha studiato gli effetti sulla salute dell'uso di fumo e nebbia in quattro spettacoli di Broadway (Burr et al. 1994). Tutti gli spettacoli utilizzavano nebbie di tipo glicole, sebbene uno utilizzasse anche olio minerale. Un questionario condotto su 134 attori in questi spettacoli con un gruppo di controllo di 90 attori in cinque spettacoli che non utilizzavano le nebbie ha rilevato livelli di sintomi significativamente più elevati negli attori esposti alle nebbie, inclusi sintomi delle vie respiratorie superiori come sintomi nasali e irritazione delle mucose, e sintomi delle basse vie respiratorie come tosse, respiro sibilante, affanno e costrizione toracica. Uno studio di follow-up non ha potuto dimostrare una correlazione tra l'esposizione alla nebbia e l'asma, probabilmente a causa del basso numero di risposte.

L'industria della produzione cinematografica ha un alto tasso di incidenti e in California è classificata ad alto rischio, principalmente a causa di acrobazie. Durante gli anni '1980, ci furono più di 40 vittime nei film prodotti in America (McCann 1991). Le statistiche della California per il periodo 1980-1988 mostrano un'incidenza di 1.5 decessi per 1,000 feriti, rispetto alla media della California di 0.5 per lo stesso periodo.

Un gran numero di studi ha dimostrato che i ballerini hanno alti tassi di uso eccessivo e lesioni acute. I ballerini, ad esempio, hanno un'alta incidenza di sindrome da uso eccessivo (63%), fratture da stress (26%) e problemi maggiori (51%) o minori (48%) durante la loro carriera professionale (Hamilton e Hamilton 1991). Uno studio con questionario su 141 ballerini (80 donne), di età compresa tra 18 e 37 anni, provenienti da sette compagnie di danza classica e moderna nel Regno Unito, ha rilevato che 118 (84%) dei ballerini hanno riportato almeno un infortunio correlato alla danza che ha colpito la loro danza, 59 (42%) negli ultimi sei mesi (Bowling 1989). Settantaquattro (53%) hanno riferito di soffrire di almeno una lesione cronica che provocava loro dolore. La schiena, il collo e le caviglie erano i siti più comuni di lesione.

Come per i ballerini, i musicisti hanno un'alta incidenza di sindrome da uso eccessivo. Un sondaggio del 1986 condotto dalla International Conference of Symphony and Opera Musicians su 4,025 membri di 48 orchestre americane ha mostrato problemi di salute che incidono sulle prestazioni nel 76% dei 2,212 intervistati, con gravi problemi di salute nel 36% (Fishbein 1988). Il problema più comune era la sindrome da uso eccessivo, segnalata dal 78% dei suonatori di archi. Uno studio del 1986 su otto orchestre in Australia, Stati Uniti e Inghilterra ha rilevato un'incidenza del 64% della sindrome da uso eccessivo, il 42% dei quali comportava un livello significativo di sintomi (Frye 1986).

La perdita dell'udito tra i musicisti rock ha avuto una significativa copertura da parte della stampa. Tuttavia, la perdita dell'udito si trova anche tra i musicisti classici. In uno studio, le misurazioni del livello sonoro presso il Lyric Theatre and Concert Hall di Göteborg, in Svezia, erano in media da 83 a 89 dBA. I test dell'udito di 139 musicisti uomini e donne di entrambi i teatri hanno indicato che 59 musicisti (43%) hanno mostrato soglie di tono puro peggiori di quanto ci si aspetterebbe per la loro età, con gli strumentisti a fiato in ottone che hanno mostrato la perdita maggiore (Axelsson e Lindgren 1981).

Uno studio del 1994-1996 sulle misurazioni del livello sonoro nelle fosse dell'orchestra di 9 spettacoli di Broadway a New York City ha mostrato livelli sonori medi da 84 a 101 dBA, con un normale tempo di spettacolo di 2 ore e mezza (Babin 1996).

I carpentieri, gli artisti di scena, gli elettricisti, le troupe televisive e altri lavoratori del supporto tecnico affrontano, oltre a molti rischi per la sicurezza, un'ampia varietà di rischi chimici derivanti dai materiali utilizzati nei negozi di scena, nei negozi di oggetti di scena e nei negozi di costumi. Molti degli stessi materiali sono usati nelle arti visive. Tuttavia, non sono disponibili statistiche su infortuni o malattie su questi lavoratori.

Intrattenimento

La sezione "Intrattenimento" del capitolo copre una varietà di industrie dell'intrattenimento che non sono coperte da "Arti e artigianato" e "Arti dello spettacolo e dei media", tra cui: musei e gallerie d'arte; zoo e acquari; parchi e giardini botanici; circhi, parchi divertimento e tematici; corrida e rodei; sport professionistici; l'industria del sesso; e intrattenimento notturno.

Effetti sulla salute e modelli di malattia

Esiste un'ampia varietà di tipi di lavoratori coinvolti nell'industria dell'intrattenimento, inclusi artisti, tecnici, conservatori di musei, allevatori di animali, ranger del parco, addetti alla ristorazione, personale di pulizia e manutenzione e molti altri. Molti dei rischi riscontrati nelle arti e nei mestieri e nelle arti dello spettacolo e dei media si riscontrano anche tra particolari gruppi di lavoratori dello spettacolo. Rischi aggiuntivi come prodotti per la pulizia, piante tossiche, animali pericolosi, AIDS, zoonosi, droghe pericolose, violenza e così via sono anche rischi professionali per particolari gruppi di lavoratori dello spettacolo. A causa della disparità delle varie industrie, non ci sono statistiche complessive su infortuni e malattie. I singoli articoli includono le statistiche relative a infortuni e malattie, ove disponibili.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 14: 48

Disegno, pittura e incisione

Disegnare implica fare dei segni su una superficie per esprimere un sentimento, un'esperienza o una visione. La superficie più utilizzata è la carta; i supporti di disegno includono strumenti asciutti come carboncino, matite colorate, pastelli, grafite, punta metallica e pastelli e liquidi come inchiostri, pennarelli e vernici. La verniciatura si riferisce a processi che applicano un mezzo liquido acquoso o non acquoso ("vernice") a superfici dimensionate, innescate o sigillate come tela, carta o pannello. I mezzi acquosi includono acquerelli, tempere, polimeri acrilici, lattice e affresco; i mezzi non acquosi includono oli di lino o standoli, essiccatori, vernici, alchidici, cera encausto o fusa, acrilici a base di solventi organici, resina epossidica, smalti, tinte e lacche. Le vernici e gli inchiostri sono tipicamente costituiti da agenti coloranti (pigmenti e coloranti), un veicolo liquido (solvente organico, olio o acqua), leganti, agenti di carica, antiossidanti, conservanti e stabilizzanti.

Le stampe sono opere d'arte realizzate trasferendo uno strato di inchiostro da un'immagine su una superficie di stampa (come xilografia, schermo, lastra di metallo o pietra) su carta, tessuto o plastica. Il processo di stampa prevede diverse fasi: (1) preparazione dell'immagine; (2) stampa; e (3) pulizia. È possibile eseguire più copie dell'immagine ripetendo la fase di stampa. Nelle monostampe viene eseguita una sola stampa.

La stampa calcografica comporta l'incisione di linee con mezzi meccanici (ad esempio, incisione, puntasecca) o l'incisione della lastra di metallo con acido per creare aree depresse nella lastra, che formano l'immagine. Vari resist contenenti solventi e altri materiali come colofonia o vernice spray (acquatinta) possono essere utilizzati per proteggere la parte della lastra che non viene incisa. Nella stampa, l'inchiostro (che è a base di olio di lino) viene arrotolato sulla lastra e l'eccesso viene rimosso, lasciando l'inchiostro nelle aree e nelle linee depresse. La stampa viene eseguita posizionando la carta sulla lastra e applicando una pressione da una macchina da stampa per trasferire l'immagine dell'inchiostro sulla carta.

La stampa in rilievo comporta il taglio delle parti di xilografie o linoleum che non devono essere stampate, lasciando un'immagine in rilievo. Gli inchiostri a base di acqua o olio di lino vengono applicati all'immagine in rilievo e l'immagine dell'inchiostro viene trasferita sulla carta.

La litografia su pietra comporta la realizzazione di un'immagine con un pastello da disegno unto o altri materiali da disegno che renderanno l'immagine ricettiva all'inchiostro a base di olio di lino e il trattamento della lastra con acidi per rendere le aree non dell'immagine ricettive all'acqua e repellenti all'inchiostro. L'immagine viene sbiadita con ragia minerale o altri solventi, inchiostrata con un rullo e poi stampata. La litografia su piastra metallica può comportare una controincisione preliminare che spesso contiene sali di bicromato. Le lastre di metallo possono essere trattate con lacche viniliche contenenti solventi chetonici per lunghe tirature.

La serigrafia è un processo di stencil in cui viene creata un'immagine negativa sullo schermo del tessuto bloccando parti dello schermo. Per gli inchiostri a base acqua, i materiali di copertura devono essere insolubili in acqua; per inchiostri a base solvente, il contrario. Gli stampini di plastica tagliati sono spesso usati e aderiscono allo schermo con solventi. Le stampe vengono realizzate raschiando l'inchiostro sullo schermo, forzando l'inchiostro attraverso le parti non bloccate dello schermo sulla carta situata sotto lo schermo, creando così l'immagine positiva. Grandi tirature di stampa con inchiostri a base di solvente comportano il rilascio di grandi quantità di vapori di solvente nell'aria.

I collagrafi sono realizzati utilizzando tecniche di stampa calcografica o in rilievo su una superficie strutturata o collage, che può essere realizzato con molti materiali incollati sulla lastra.

I processi di stampa fotografica possono utilizzare lastre presensibilizzate (spesso diazo) per litografia o intaglio, oppure la fotoemulsione può essere applicata direttamente alla lastra o alla pietra. Una miscela di gomma arabica e dicromati è stata spesso utilizzata sulle pietre (stampa di gomma). L'immagine fotografica viene trasferita sulla lastra, quindi la lastra viene esposta alla luce ultravioletta (ad es. archi di carbonio, luci allo xeno, luce solare). Una volta sviluppata, le parti non esposte della fotoemulsione vengono lavate via e la lastra viene quindi stampata. Gli agenti di rivestimento e di sviluppo possono spesso contenere solventi e alcali pericolosi. Nei processi di retino fotografico, lo schermo può essere rivestito direttamente con dicromato o fotoemulsione diazoica oppure è possibile utilizzare un processo indiretto, che prevede l'adesione di pellicole di trasferimento sensibilizzate allo schermo dopo l'esposizione.

Nelle tecniche di stampa che utilizzano inchiostri a base di olio, l'inchiostro viene pulito con solventi o con olio vegetale e detersivo per piatti. I solventi devono essere utilizzati anche per la pulizia dei rulli litografici. Per gli inchiostri a base d'acqua, l'acqua viene utilizzata per la pulizia. Per gli inchiostri a base solvente, vengono utilizzate grandi quantità di solventi per la pulizia, rendendo questo uno dei processi più pericolosi nella stampa. Le fotoemulsioni possono essere rimosse dai telai utilizzando candeggina al cloro o detergenti enzimatici.

Gli artisti che disegnano, dipingono o realizzano stampe affrontano rischi significativi per la salute e la sicurezza. Le principali fonti di pericolo per questi artisti includono gli acidi (nella litografia e nell'intaglio), gli alcoli (nei colori, la gommalacca, i diluenti e i solventi per vernici e resine), gli alcali (nei colori, nei bagni di tintura, nei fotosviluppatori e nei detergenti per pellicole), le polveri (nei gessetti , carboncino e pastelli), gas (in aerosol, incisione, litografia e fotoprocessi), metalli (in pigmenti, prodotti fotochimici ed emulsioni), nebbie e spray (in aerosol, aerografo e acquatinta), pigmenti (in inchiostri e vernici), polveri (in pigmenti secchi e prodotti fotochimici, colofonia, talco e sbiancante), conservanti (in vernici, colle, indurenti e stabilizzanti) e solventi (come idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati, eteri glicolici e chetoni). Le vie di esposizione più comuni associate a questi pericoli includono l'inalazione, l'ingestione e il contatto con la pelle.

Tra i problemi di salute ben documentati di pittori, disegnatori e incisori ci sono: n-danni ai nervi periferici indotti dall'esano negli studenti d'arte che usano cemento gommato e adesivi spray; danni al sistema nervoso periferico e centrale indotti da solventi negli artisti della serigrafia; soppressione del midollo osseo correlata a solventi ed eteri glicolici nei litografi; insorgenza o aggravamento dell'asma a seguito di esposizione a spray, nebbie, polveri, muffe e gas; ritmi cardiaci anormali in seguito all'esposizione a solventi idrocarburici come cloruro di metilene, freon, toluene e 1,1,1-tricloroetano presenti nelle colle o nei fluidi correttivi; ustioni da acidi, alcali o fenoli o irritazione della pelle, degli occhi e delle mucose; danno epatico indotto da solventi organici; e irritazione, reazione immunitaria, eruzioni cutanee e ulcerazione della pelle in seguito all'esposizione a nichel, dicromati e cromati, indurenti epossidici, trementina o formaldeide.

Sebbene non ben documentati, la pittura, il disegno e la stampa possono essere associati a un aumentato rischio di leucemia, tumori renali e tumori della vescica. Gli agenti cancerogeni sospetti a cui possono essere esposti pittori, disegnatori e incisori includono cromati e dicromati, bifenili policlorurati, tricloroetilene, acido tannico, cloruro di metilene, glicidolo, formaldeide e composti di cadmio e arsenico.

Le precauzioni più importanti nella pittura, nel disegno e nell'incisione includono: sostituzione di materiali a base d'acqua con materiali a base di solventi organici; uso corretto della ventilazione di diluizione generale e della ventilazione di scarico locale (vedere figura 1); corretta manipolazione, etichettatura, stoccaggio e smaltimento di vernici, liquidi infiammabili e solventi di scarto; uso appropriato di dispositivi di protezione individuale quali grembiuli, guanti, occhiali e respiratori; ed evitare prodotti che contengono metalli tossici, in particolare piombo, cadmio, mercurio, arsenico, cromati e manganese. I solventi da evitare includono benzene, tetracloruro di carbonio, metile n-butilchetone, n-esano e tricloroetilene.

Figura 1. Serigrafia con cappa aspirante a fessura.

ENT030F2

Michael McCann

Ulteriori sforzi progettati per ridurre il rischio di effetti nocivi per la salute associati alla pittura, al disegno e alla stampa includono l'educazione precoce e continua dei giovani artisti sui pericoli dei materiali artistici e leggi che impongono etichette sui materiali artistici che mettono in guardia sia a breve che a lungo termine termine rischi per la salute e la sicurezza.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 14: 53

scultura

Nei tempi antichi, l'arte della scultura comprendeva l'incisione e l'intaglio di pietra, legno, osso e altri materiali. In seguito, la scultura sviluppa e affina le tecniche di modellazione in argilla e gesso, e le tecniche di stampaggio e saldatura in metalli e vetro. Durante l'ultimo secolo sono stati utilizzati vari materiali e tecniche aggiuntive per l'arte della scultura, tra cui espansi plastici, carta, materiali trovati e diverse fonti di energia come la luce, l'energia cinetica e così via. Lo scopo di molti scultori moderni è quello di coinvolgere attivamente lo spettatore.

La scultura spesso utilizza il colore naturale del materiale o ne tratta la superficie per ottenere un certo colore o per enfatizzare le caratteristiche naturali o per modificare i riflessi della luce. Tali tecniche appartengono ai tocchi finali dell'opera d'arte. I rischi per la salute e la sicurezza degli artisti e dei loro assistenti derivano dalle caratteristiche dei materiali; dall'uso di strumenti e attrezzature; dalle varie forme di energia (principalmente elettrica) utilizzate per il funzionamento degli utensili; e dal calore per le tecniche di saldatura e fusione.

La mancanza di informazioni degli artisti e la loro concentrazione sull'opera portano a sottovalutare l'importanza della sicurezza; ciò può provocare gravi infortuni e lo sviluppo di malattie professionali.

I rischi sono talvolta legati alla progettazione del luogo di lavoro o all'organizzazione del lavoro (ad esempio, svolgere più operazioni lavorative contemporaneamente). Tali rischi sono comuni a tutti i luoghi di lavoro, ma nell'ambiente artistico e artigianale possono avere esiti più gravi.

Precauzioni generali

Questi includono: progettazione appropriata dello studio, considerando il tipo di fonti di energia impiegate e il posizionamento e il movimento del materiale artistico; segregazione delle operazioni pericolose controllate con adeguati display di segnalazione; installazione di impianti di aspirazione per il controllo e la rimozione di polveri, gas, fumi, vapori e aerosol; utilizzo di dispositivi di protezione individuale adeguati e convenienti; efficienti strutture di pulizia, come docce, lavandini, fontanelle lavaocchi e così via; conoscenza dei rischi connessi all'uso delle sostanze chimiche e delle normative che ne regolano l'uso, al fine di evitarne o quantomeno ridurne il potenziale danno; tenersi informati sui possibili rischi di incidenti e sulle norme igieniche ed essere addestrati al pronto soccorso e. La ventilazione locale per rimuovere la polvere aerodispersa è necessaria alla fonte, quando è prodotta in abbondanza. Si consiglia vivamente la pulizia quotidiana con l'aspirapolvere, sia a secco che a umido, o la pulizia a umido del pavimento e delle superfici di lavoro.

Principali tecniche di scultura

La scultura su pietra comporta l'intaglio di pietre dure e morbide, pietre preziose, gesso, cemento e così via. La modellazione della scultura implica il lavoro su materiali più flessibili: modellazione e fusione in gesso e argilla, scultura in legno, lavorazione dei metalli, soffiatura del vetro, scultura in plastica, scultura in altri materiali e tecniche miste. Vedi anche gli articoli “Lavorazione dei metalli” e “Lavorazione del legno”. La soffiatura del vetro è discussa nel capitolo Vetro, ceramica e materiali affini.

Sculture in pietra

Le pietre utilizzate per la scultura possono essere suddivise in pietre tenere e pietre dure. Le pietre tenere possono essere lavorate manualmente con utensili quali seghe, scalpelli, martelli e raspe, oltre che con utensili elettrici.

Pietre dure come il granito e altri materiali, come i blocchi di cemento, possono essere utilizzate per creare opere d'arte e ornamenti. Si tratta di lavorare con utensili elettrici o pneumatici. Le fasi finali del lavoro possono essere parzialmente eseguite a mano.

Rischi

L'inalazione prolungata di elevate quantità di determinate polveri di pietra contenenti silice cristallina libera, che fuoriesce da superfici appena tagliate, può portare alla silicosi. Gli utensili elettrici e pneumatici possono provocare una maggiore concentrazione nell'aria di polvere, più fine di quella prodotta dagli utensili manuali. Marmo, travertino e calcare sono materiali inerti e non patogeni per i polmoni; il gesso (solfato di calcio) è irritante per la pelle e le mucose.

L'inalazione di fibre di amianto, anche in piccole quantità, può comportare un rischio di cancro del polmone (neoplasie laringee, tracheali, bronchiali, polmonari e pleuriche) e probabilmente anche del tratto digerente e di altri apparati. Tali fibre si possono trovare come impurità nel serpentino e nel talco. L'asbestosi (fibrosi del polmone) può essere contratta solo attraverso l'inalazione di alte dosi di fibre di amianto, cosa improbabile in questo tipo di lavoro. Consultare tabella  1 per un elenco dei pericoli delle pietre comuni.

Tabella 1. Rischi delle pietre comuni.

Ingrediente pericoloso

Pietre

Silice cristallina libera

 

Pietre dure: Graniti, basalto, diaspro, porfido, onice, pietra serena

Pietre tenere: steatite (pietra ollare), arenaria, ardesia, argille, qualche calcare

Possibile contaminazione da amianto

Pietre tenere: pietra ollare, serpentino

Silice e amianto liberi

 

Pietre dure: marmo, travertino

Pietre tenere: alabastro, tufo, marmo, gesso

 

Elevati livelli di rumorosità possono essere prodotti dall'uso di martelli pneumatici, seghe elettriche e levigatrici, oltre che da utensili manuali. Ciò può provocare perdita dell'udito e altri effetti sul sistema nervoso autonomo (aumento della frequenza cardiaca, disturbi gastrici e così via), problemi psicologici (irritabilità, deficit di attenzione e così via), nonché problemi di salute generale, incluso il mal di testa.

L'utilizzo di utensili elettrici e pneumatici può provocare danni alla microcircolazione delle dita con possibilità di fenomeno di Raynaud, e favorire fenomeni degenerativi alla parte superiore del braccio.

Lavorare in posizioni difficili e sollevare oggetti pesanti può produrre dolori lombari, strappi muscolari, artriti e borsiti articolari (ginocchio, gomito).

Il rischio di incidenti è frequentemente connesso all'utilizzo di utensili appuntiti mossi da forze potenti (manuali, elettriche o pneumatiche). Spesso le schegge di pietra vengono sparate violentemente nell'ambiente di lavoro durante la spaccatura delle pietre; si verifica anche la caduta o il rotolamento di blocchi o superfici fissati in modo errato. L'uso dell'acqua può causare scivolamenti su pavimenti bagnati e scosse elettriche.

I pigmenti e le sostanze coloranti (soprattutto di tipo spray) utilizzate per ricoprire lo strato finale (vernici, lacche) espongono l'operatore al rischio di inalazione di composti tossici (piombo, cromo, nichel) o di composti irritanti o allergenici (acrilici o resine) . Ciò può interessare le mucose e le vie respiratorie.

L'inalazione di solventi per vernici evaporanti in elevate quantità nell'arco della giornata lavorativa o in concentrazioni inferiori per periodi prolungati, può provocare effetti tossici acuti o cronici sul sistema nervoso centrale.

Precauzioni

L'alabastro è un sostituto più sicuro della pietra ollare e di altre pietre morbide pericolose.

Si consiglia di utilizzare utensili pneumatici o elettrici con aspiratori portatili. L'ambiente di lavoro deve essere pulito frequentemente utilizzando aspirapolvere o mop a umido; deve essere fornita un'adeguata ventilazione generale.

L'apparato respiratorio può essere protetto dall'inalazione di polveri, solventi e vapori di aerosol mediante l'uso di adeguati respiratori. L'udito può essere protetto con tappi per le orecchie e gli occhi possono essere protetti con occhiali adeguati. Per ridurre il rischio di incidenti alle mani, utilizzare guanti di pelle (quando necessario) o guanti di gomma più leggeri, foderati di cotone, per evitare il contatto con sostanze chimiche. Vanno utilizzate scarpe antiscivolo e antinfortunistiche per evitare danni ai piedi causati dalla possibile caduta di oggetti pesanti. Durante le operazioni complicate e lunghe è opportuno indossare abiti adeguati; cravatte, gioielli e vestiti che potrebbero facilmente incastrarsi nelle macchine non devono essere indossati. I capelli lunghi dovrebbero essere raccolti o sotto un berretto. Alla fine di ogni periodo di lavoro va fatta la doccia; abiti da lavoro e scarpe non dovrebbero mai essere portati a casa.

I compressori per utensili pneumatici devono essere collocati fuori dall'area di lavoro; le aree rumorose dovrebbero essere isolate; numerose pause dovrebbero essere prese in zone calde durante la giornata lavorativa. Vanno utilizzati utensili pneumatici ed elettrici dotati di comode impugnature (meglio se dotate di ammortizzatori meccanici) in grado di convogliare l'aria lontano dalle mani dell'operatore; stretching e massaggi sono consigliati durante il periodo di lavoro.

Gli strumenti affilati dovrebbero essere azionati il ​​più lontano possibile dalle mani e dal corpo; strumenti rotti non dovrebbero essere usati.

Le sostanze infiammabili (vernici, solventi) devono essere tenute lontane da fiamme, sigarette accese e fonti di calore.

Modellazione della scultura

Il materiale più comune utilizzato per modellare la scultura è l'argilla (mescolata con acqua o argilla naturalmente morbida); sono comunemente usati anche cera, gesso, cemento e plastica (a volte rinforzata con fibre di vetro).

La facilità con cui si modella una scultura è direttamente proporzionale alla malleabilità del materiale utilizzato. Viene spesso utilizzato uno strumento (legno, metallo, plastica).

Alcuni materiali, come le argille, possono diventare duri dopo essere stati riscaldati in una fornace o in un forno. Inoltre, il talco può essere utilizzato come argilla semiliquida (barbottina), che può essere versata in stampi e poi cotta in un forno dopo l'essiccazione.

Questi tipi di argille sono simili a quelle utilizzate nell'industria ceramica e possono contenere notevoli quantità di silice cristallina libera. Vedi l'articolo “La ceramica”.

Le argille non indurenti, come la plastilina, contengono particelle fini di argille mescolate con oli vegetali, conservanti e talvolta solventi. Le argille indurenti, dette anche argille polimeriche, sono in realtà formate con cloruro di polivinile, con materiali plastificanti come vari ftalati.

La cera viene solitamente modellata versandola in uno stampo dopo che è stata riscaldata, ma può anche essere modellata con strumenti riscaldati. La cera può essere di composti naturali o sintetici (cere colorate). Molti tipi di cere possono essere sciolti con solventi come alcool, acetone, ragia minerale o acquaragia, ligroina e tetracloruro di carbonio.

Gesso, cemento e cartapesta hanno caratteristiche diverse: non è necessario scaldarli o fonderli; solitamente vengono lavorati su telaio in metallo o vetroresina, oppure fusi in stampi.

Le tecniche di scultura plastica possono essere suddivise in due aree principali:

  • lavorare con materiali già polimerizzati (fusione, lastra o lamiera). Possono essere riscaldati, ammorbiditi, incollati, tagliati, rifiniti, rinnovati e così via.
  • lavorare con plastica non polimerizzata. Il materiale viene lavorato con monomeri, ottenendo una reazione chimica che porta alla polimerizzazione.

 

Le materie plastiche possono essere costituite da resine poliestere, poliuretaniche, amminiche, fenoliche, acriliche, epossidiche e siliconiche. Durante la polimerizzazione possono essere colati in stampi, applicati a mano, stampati, accoppiati e schiumati mediante l'utilizzo di catalizzatori, acceleranti, induritori, cariche e pigmenti.

Vedere la tabella 2 per un elenco dei pericoli e delle precauzioni per i comuni materiali per modellare le sculture.

Tabella 2. Principali rischi associati al materiale utilizzato per la modellazione delle sculture.

Materiali

Pericoli e precauzioni

Argille

 

Pericoli: silice cristallina libera; il talco può essere contaminato dall'amianto; durante le operazioni di riscaldamento si possono liberare gas tossici.

Precauzioni: See "Ceramica".

Plastilina

 

Pericoli: solventi e conservanti possono causare irritazione alla pelle e alle mucose e reazioni allergiche in alcuni individui.

Precauzioni: gli individui sensibili dovrebbero trovare altri materiali.

Argille dure

 

Pericoli: alcuni plastificanti indurenti o di argilla polimerica (ftalati) sono possibili tossine riproduttive o cancerogene. Durante le operazioni di riscaldamento, può essere rilasciato acido cloridrico, specialmente se surriscaldato.

Precauzioni: Evitare il surriscaldamento o l'utilizzo in un forno utilizzato anche per cucinare.

cere

 

Rischi: I vapori surriscaldati sono infiammabili ed esplosivi. I fumi di acroleina, prodotti dalla decomposizione della cera surriscaldata, sono forti irritanti e sensibilizzanti delle vie respiratorie. I solventi per cera possono essere tossici per contatto e inalazione; il tetracloruro di carbonio è cancerogeno e altamente tossico per fegato e reni.

Precauzioni: evitare fiamme libere. Non utilizzare piastre elettriche con elementi riscaldanti esposti. Riscaldare alla temperatura minima necessaria. Non usare tetracloruro di carbonio.

Plastiche finite

 

Pericoli: il riscaldamento, la lavorazione e il taglio della plastica possono provocare la decomposizione in materiali pericolosi come l'acido cloridrico (dal cloruro di polivinile), l'acido cianidrico (dai poliuretani e le amminoplastiche), lo stirene (dal polistirene) e il monossido di carbonio dalla combustione della plastica. Anche i solventi utilizzati per l'incollaggio delle materie plastiche sono pericolosi per l'incendio e per la salute.

Precauzioni: Avere una buona ventilazione quando si lavora con plastica e solventi.

Resine plastiche

 

Pericoli: la maggior parte dei monomeri di resina (ad es. stirene, metilmetacrilato, formaldeide) sono pericolosi per contatto con la pelle e per inalazione. Il perossido di metiletilchetone indurente per resine poliestere può causare cecità se spruzzato negli occhi. Gli indurenti epossidici sono irritanti e sensibilizzanti per la pelle e le vie respiratorie. Gli isocianati utilizzati nelle resine poliuretaniche possono causare asma grave.

Precauzioni: utilizzare tutte le resine con ventilazione adeguata, dispositivi di protezione individuale (guanti, respiratori, occhiali), precauzioni antincendio e così via. Non spruzzare resine poliuretaniche.

Vetro soffiato

Vedi Vetro, ceramica e materiali affini.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 00

Fotografia

Elaborazione in bianco e nero

Nell'elaborazione fotografica in bianco e nero, la pellicola o la carta esposta viene rimossa da un contenitore a tenuta di luce in una camera oscura e successivamente immersa in vassoi contenenti soluzioni acquose di sviluppatore, bagno di arresto e fissatore. Dopo il lavaggio con acqua e l'asciugatura, la pellicola o la carta è pronta per l'uso. Lo sviluppatore riduce l'alogenuro d'argento esposto alla luce ad argento metallico. Il bagno di arresto è una soluzione debolmente acida che neutralizza la soluzione di sviluppo alcalina e arresta l'ulteriore riduzione dell'alogenuro d'argento. Il fissatore forma un complesso solubile con l'alogenuro d'argento non esposto, che, insieme a vari sali idrosolubili, tamponi e ioni alogenuro, viene successivamente rimosso dall'emulsione nel processo di lavaggio. I rotoli di film vengono solitamente lavorati in contenitori chiusi ai quali vengono aggiunte le varie soluzioni.

Potenziali rischi per la salute

A causa dell'ampia varietà di formule utilizzate dai vari fornitori e dei diversi metodi di confezionamento e miscelazione di sostanze chimiche per la fotoelaborazione, è possibile fare solo poche generalizzazioni riguardo ai tipi di rischi chimici nella fotoelaborazione in bianco e nero. Il problema di salute più frequente è la potenziale dermatite da contatto, che deriva più frequentemente dal contatto della pelle con le soluzioni di sviluppo. Le soluzioni di sviluppo sono alcaline e solitamente contengono idrochinone; in alcuni casi possono contenere p-methylaminophenolsulphate (noto anche come Metol o KODAK ELON). Gli sviluppatori sono irritanti per la pelle e gli occhi e possono causare una reazione allergica cutanea in individui sensibili. L'acido acetico è il principale componente pericoloso nella maggior parte dei bagni di arresto. Sebbene i bagni d'arresto concentrati siano fortemente acidi e possano causare ustioni alla pelle e agli occhi a seguito del contatto diretto, le soluzioni di lavoro sono generalmente irritanti per la pelle e gli occhi da lievi a moderati. I fissatori contengono ipofotografico (tiosolfato di sodio) e vari sali di solfito (ad es. metabisolfito di sodio) e presentano un basso rischio per la salute.

Oltre ai potenziali pericoli per la pelle e gli occhi, i gas o i vapori emessi da alcune soluzioni di fotoelaborazione possono presentare un rischio di inalazione, oltre a contribuire alla formazione di odori sgradevoli, soprattutto in aree scarsamente ventilate. Alcuni prodotti fotochimici (p. es., fissatori) possono emettere gas come ammoniaca o anidride solforosa derivanti rispettivamente dalla degradazione dei sali di ammonio o di solfito. Questi gas possono essere irritanti per le vie respiratorie superiori e gli occhi. Inoltre, l'acido acetico emesso dai bagni di arresto può anche essere irritante per le vie respiratorie superiori e per gli occhi. L'effetto irritante di questi gas o vapori dipende dalla concentrazione e di solito si osserva solo a concentrazioni che superano i limiti di esposizione professionale. Tuttavia, a causa di un'ampia variazione nella suscettibilità individuale, alcuni individui (ad es. persone con condizioni mediche preesistenti come l'asma) possono manifestare effetti a concentrazioni inferiori ai limiti di esposizione professionale. Alcune di queste sostanze chimiche possono essere rilevabili dall'odore a causa della bassa soglia di odore della sostanza chimica. Sebbene l'odore di una sostanza chimica non sia necessariamente indicativo di un pericolo per la salute, odori forti o odori che aumentano di intensità possono indicare che il sistema di ventilazione è inadeguato e deve essere rivisto.

Gestione del rischio

La chiave per lavorare in sicurezza con i prodotti chimici per la fotoelaborazione è comprendere i potenziali rischi per la salute derivanti dall'esposizione e gestire il rischio a un livello accettabile. Il riconoscimento e il controllo dei potenziali pericoli inizia con la lettura e la comprensione delle etichette dei prodotti e delle schede di sicurezza.

Evitare il contatto con la pelle è un obiettivo importante nella sicurezza della camera oscura. I guanti in neoprene sono particolarmente utili per ridurre il contatto con la pelle, specialmente nelle aree di miscelazione dove si incontrano soluzioni più concentrate. I guanti devono avere uno spessore sufficiente per evitare lacerazioni e perdite e devono essere ispezionati e puliti frequentemente, preferibilmente lavando accuratamente le superfici esterne ed interne con un detergente per le mani non alcalino. Oltre ai guanti, possono essere utilizzate anche le pinze per evitare il contatto con la pelle; le creme barriera non sono appropriate per l'uso con sostanze fotochimiche perché non sono impermeabili a tutte le sostanze fotochimiche e possono contaminare le soluzioni di lavorazione. Nella camera oscura è necessario indossare un grembiule protettivo, un camice o un camice da laboratorio ed è auspicabile un lavaggio frequente degli indumenti da lavoro. Dovrebbero essere utilizzati anche occhiali protettivi, specialmente nelle aree in cui vengono maneggiati prodotti fotochimici concentrati.

Se i prodotti chimici per la fotoelaborazione entrano in contatto con la pelle, l'area interessata deve essere lavata il più rapidamente possibile con abbondante acqua. Poiché i materiali come gli sviluppatori sono alcalini, il lavaggio con un detergente per le mani non alcalino (pH da 5.0 a 5.5) può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare dermatiti. Gli indumenti devono essere cambiati immediatamente in caso di contaminazione con sostanze chimiche e le fuoriuscite o gli schizzi devono essere immediatamente ripuliti. Le strutture per il lavaggio delle mani e le disposizioni per il risciacquo degli occhi sono particolarmente importanti nelle aree di miscelazione e lavorazione. Se si utilizza acido acetico concentrato o glaciale, devono essere disponibili docce di emergenza.

Un'adeguata ventilazione è anche un fattore chiave per la sicurezza nella camera oscura. La quantità di ventilazione necessaria varia a seconda delle condizioni della stanza e dei prodotti chimici di lavorazione. Ventilazione generale della stanza (ad es. 4.25 m3/min e 4.8 m3/min di scarico, equivalente a dieci ricambi d'aria all'ora in una stanza di 3 x 3 x 3 m), con un tasso minimo di ricambio d'aria esterna di 0.15 m3/min/m2 superficie del pavimento, di solito è adeguata per i fotografi che eseguono l'elaborazione fotografica in bianco e nero di base. L'aria di scarico deve essere scaricata all'esterno dell'edificio per evitare la ridistribuzione di potenziali contaminanti dell'aria. Procedure speciali come il viraggio (che prevede la sostituzione dell'argento con solfuro d'argento, selenio o altri metalli), l'intensificazione (che comporta l'oscuramento di parti dell'immagine mediante l'uso di sostanze chimiche come il dicromato di potassio o il clorocromato di potassio) e le operazioni di miscelazione (dove vengono maneggiate soluzioni concentrate o polveri) può richiedere un'ulteriore ventilazione locale degli scarichi o una protezione delle vie respiratorie.

Elaborazione del colore

Esistono numerosi processi di colore più complessi e comportano anche l'uso di sostanze chimiche potenzialmente pericolose. L'elaborazione del colore è descritta nel capitolo Industria della stampa, della fotografia e della riproduzione. Come per la fotoelaborazione in bianco e nero, evitare il contatto con la pelle e gli occhi e fornire un'adeguata ventilazione sono fattori chiave per la sicurezza nell'elaborazione del colore.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 03

Lavorazione dei metalli

La lavorazione dei metalli comporta la fusione, la saldatura, la brasatura, la forgiatura, la brasatura, la fabbricazione e il trattamento superficiale del metallo. La lavorazione dei metalli sta diventando ancora più comune poiché anche gli artisti nei paesi in via di sviluppo stanno iniziando a utilizzare il metallo come materiale scultoreo di base. Sebbene molte fonderie d'arte siano gestite commercialmente, anche le fonderie d'arte fanno spesso parte dei programmi artistici del college.

Pericoli e precauzioni

Fusione e fonderia

Gli artisti inviano il lavoro alle fonderie commerciali o possono fondere il metallo nei propri studi. Il processo a cera persa viene spesso utilizzato per la fusione di piccoli pezzi. I metalli e le leghe comuni utilizzati sono bronzo, alluminio, ottone, peltro, ferro e acciaio inossidabile. L'oro, l'argento e talvolta il platino sono usati per fondere piccoli pezzi, in particolare per i gioielli.

Il processo a cera persa prevede diversi passaggi:

  1. formando la forma positiva
  2. realizzazione dello stampo di investimento
  3. bruciare la cera
  4. sciogliendo il metallo
  5. sciatto
  6. versando il metallo fuso nello stampo
  7. rimuovendo lo stampo

 

La forma positiva può essere realizzata direttamente in cera; può essere realizzato anche in gesso o altri materiali, uno stampo negativo in gomma e poi il positivo finale colato in cera. Il riscaldamento della cera può causare rischi di incendio e la decomposizione della cera per surriscaldamento.

Lo stampo è comunemente realizzato applicando un rivestimento contenente la forma cristobalite di silice, creando il rischio di silicosi. Una miscela 50/50 di intonaco e sabbia a 30 maglie è un sostituto più sicuro. Gli stampi possono essere realizzati anche utilizzando sabbia e olio, resine di formaldeide e altre resine come leganti. Molte di queste resine sono tossiche per contatto con la pelle e per inalazione e richiedono protezione e ventilazione della pelle.

La forma di cera viene bruciata in un forno. Ciò richiede una ventilazione di scarico locale per rimuovere l'acroleina e altri prodotti di decomposizione della cera irritanti.

La fusione del metallo viene solitamente eseguita in un forno a crogiolo alimentato a gas. Una cappa a baldacchino con scarico all'esterno è necessaria per rimuovere monossido di carbonio e fumi metallici, tra cui zinco, rame, piombo, alluminio e così via.

Il crogiolo contenente il metallo fuso viene quindi rimosso dal forno, le scorie sulla superficie vengono rimosse e il metallo fuso viene versato negli stampi (figura 1). Per pesi inferiori a 80 libbre di metallo, il sollevamento manuale è normale; per pesi maggiori è necessario un mezzo di sollevamento. La ventilazione è necessaria per le operazioni di scorificazione e colata per rimuovere i fumi metallici. Gli stampi in sabbia di resina possono anche produrre prodotti di decomposizione pericolosi dal calore. Sono essenziali schermi facciali che proteggano dalle radiazioni infrarosse e dal calore e indumenti protettivi personali resistenti al calore e agli schizzi di metallo fuso. I pavimenti in cemento devono essere protetti dagli schizzi di metallo fuso mediante uno strato di sabbia.

Figura 1. Colata di metallo fuso in una fonderia artistica.

ENT060F1

Ted Rickard

La rottura dello stampo può provocare l'esposizione alla silice. È necessaria una ventilazione di scarico locale o una protezione respiratoria. Una variazione del processo a cera persa chiamato processo di vaporizzazione della schiuma prevede l'utilizzo di polistirene o poliuretano espanso invece della cera e la vaporizzazione della schiuma durante la colata del metallo fuso. Questo può rilasciare prodotti di decomposizione pericolosi, compreso l'acido cianidrico dalla schiuma di poliuretano. Gli artisti usano spesso rottami metallici da una varietà di fonti. Questa pratica può essere pericolosa a causa della possibile presenza di vernici contenenti piombo e mercurio, e per la possibile presenza di metalli come cadmio, cromo, nichel e così via nei metalli.

Fabbricazione

Il metallo può essere tagliato, forato e limato utilizzando seghe, trapani, cesoie e lime metalliche. La limatura di metallo può irritare la pelle e gli occhi. Gli utensili elettrici possono causare scosse elettriche. L'uso improprio di questi strumenti può causare incidenti. Gli occhiali sono necessari per proteggere gli occhi da trucioli e limatura volanti. Tutte le apparecchiature elettriche devono essere adeguatamente messe a terra. Tutti gli strumenti devono essere maneggiati e conservati con cura. Il metallo da fabbricare deve essere fissato saldamente per evitare incidenti.

Forgiatura

La forgiatura a freddo utilizza martelli, mazze, incudini e strumenti simili per modificare la forma del metallo. La forgiatura a caldo comporta un ulteriore riscaldamento del metallo. La forgiatura può creare grandi quantità di rumore, che possono causare la perdita dell'udito. Piccole schegge di metallo possono danneggiare la pelle o gli occhi se non vengono prese precauzioni. Le ustioni sono anche un pericolo con la forgiatura a caldo. Le precauzioni includono buoni strumenti, protezione per gli occhi, pulizia ordinaria, abbigliamento da lavoro adeguato, isolamento dell'area di forgiatura e indossare tappi per le orecchie o cuffie.

La forgiatura a caldo comporta la combustione di gas, coke o altri combustibili. Una cappa a baldacchino per la ventilazione è necessaria per scaricare il monossido di carbonio e le possibili emissioni di idrocarburi policiclici aromatici e per ridurre l'accumulo di calore. Gli occhiali a infrarossi devono essere indossati per proteggersi dalle radiazioni infrarosse.

Trattamento della superficie

Il trattamento meccanico (cesellatura, repousse) viene eseguito con martelli, incisione con strumenti affilati, incisione con acidi, fotoincisione con acidi e fotochimici, elettrodeposizione (placcatura di una pellicola metallica su un altro metallo) ed elettroformatura (placcatura di una pellicola metallica su un oggetto non metallico ) con acidi e soluzioni di cianuro e colorazione dei metalli con molti prodotti chimici.

La galvanica e l'elettroformatura utilizzano spesso sali di cianuro, la cui ingestione può essere fatale. La miscelazione accidentale di acidi e la soluzione di cianuro produrrà acido cianidrico gassoso. Questo è pericoloso sia per assorbimento cutaneo che per inalazione: la morte può avvenire in pochi minuti. Lo smaltimento e la gestione dei rifiuti delle soluzioni di cianuro esaurito è strettamente regolamentato in molti paesi. La galvanica con soluzioni di cianuro dovrebbe essere eseguita in un impianto commerciale; altrimenti utilizzare sostituti che non contengano sali di cianuro o altri materiali contenenti cianuro.

Gli acidi sono corrosivi ed è necessaria la protezione della pelle e degli occhi. Si consiglia una ventilazione di scarico locale con canalizzazione resistente agli acidi.

L'anodizzazione di metalli come il titanio e il tantalio comporta l'ossidazione di questi all'anodo di un bagno elettrolitico per colorarli. L'acido fluoridrico può essere utilizzato per la pulizia preliminare. Evitare l'uso di acido fluoridrico o utilizzare guanti, occhiali e un grembiule protettivo.

Le patine utilizzate per colorare i metalli possono essere applicate a freddo oa caldo. I composti di piombo e arsenico sono molto tossici in qualsiasi forma e altri possono emettere gas tossici se riscaldati. Le soluzioni di ferricianuro di potassio emettono gas di acido cianidrico quando vengono riscaldate, le soluzioni di acido arsenico emettono gas di arsina e le soluzioni di solfuro emettono gas di idrogeno solforato. Per la colorazione del metallo è necessaria un'ottima ventilazione (figura 2). Dovrebbero essere evitati i composti di arsenico e il riscaldamento delle soluzioni di ferrocianuro di potassio.

Figura 2. Applicazione di una patina al metallo con cappa aspirante a fessura.

ENT060F2

Ken Jones

Processi di finitura

Pulitura, levigatura, limatura, sabbiatura e lucidatura sono alcuni trattamenti finali per il metallo. La pulizia prevede l'uso di acidi (decapaggio). Ciò comporta i rischi della manipolazione degli acidi e dei gas prodotti durante il processo di decapaggio (come il biossido di azoto da acido nitrico). La molatura può provocare la produzione di polveri metalliche fini (che possono essere inalate) e particelle volanti pesanti (che rappresentano un pericolo per gli occhi).

La sabbiatura (sabbiatura abrasiva) è molto pericolosa, in particolare con la sabbia vera e propria. L'inalazione di polvere di silice fine dalla sabbiatura può causare silicosi in breve tempo. La sabbia dovrebbe essere sostituita con perle di vetro, ossido di alluminio o carburo di silicio. Le scorie di fonderia dovrebbero essere utilizzate solo se l'analisi chimica non mostra silice o metalli pericolosi come arsenico o nichel. È necessaria una buona ventilazione o protezione respiratoria.

La lucidatura con abrasivi come il rossetto (ossido di ferro) o il tripoli può essere pericolosa poiché il rossetto può essere contaminato da grandi quantità di silice libera e il tripoli contiene silice. È necessaria una buona ventilazione della mola lucidante.

Saldatura

I pericoli fisici nella saldatura includono il pericolo di incendio, scosse elettriche da apparecchiature di saldatura ad arco, ustioni causate da scintille di metallo fuso e lesioni causate da un'eccessiva esposizione a radiazioni infrarosse e ultraviolette. Le scintille di saldatura possono percorrere 40 piedi.

La radiazione infrarossa può causare ustioni e danni agli occhi. Le radiazioni ultraviolette possono causare scottature; l'esposizione ripetuta può portare al cancro della pelle. I saldatori ad arco elettrico in particolare sono soggetti all'occhio rosa (congiuntivite) e alcuni hanno danni alla cornea dovuti all'esposizione ai raggi UV. Sono necessari occhiali protettivi per la protezione della pelle e per saldatura con lenti protettive UV e IR.

Le torce ossiacetileniche producono monossido di carbonio, ossidi di azoto e acetilene incombusto, che è un lieve intossicante. L'acetilene commerciale contiene piccole quantità di altri gas tossici e impurità.

Le bombole di gas compresso possono essere sia esplosive che a rischio di incendio. Tutti i cilindri, le connessioni e i tubi devono essere mantenuti e ispezionati con cura. Tutte le bombole di gas devono essere conservate in un luogo asciutto, ben ventilato e protetto da persone non autorizzate. Le bombole di carburante devono essere conservate separatamente dalle bombole di ossigeno.

La saldatura ad arco produce energia sufficiente per convertire l'azoto e l'ossigeno dell'aria in ossidi di azoto e ozono, che sono irritanti per i polmoni. Quando la saldatura ad arco viene eseguita entro 20 piedi da solventi sgrassanti clorurati, il gas fosgene può essere prodotto dalla radiazione UV.

I fumi metallici sono generati dalla vaporizzazione di metalli, leghe metalliche e degli elettrodi utilizzati nella saldatura ad arco. I flussi di fluoruro producono fumi di fluoruro.

La ventilazione è necessaria per tutti i processi di saldatura. Mentre la ventilazione per diluizione può essere adeguata per la saldatura dell'acciaio dolce, la ventilazione di scarico locale è necessaria per la maggior parte delle operazioni di saldatura. Devono essere utilizzate cappe a flangia mobile o cappe a fessura laterale. La protezione respiratoria è necessaria se la ventilazione non è disponibile.

Molte polveri e fumi metallici possono causare irritazione e sensibilizzazione della pelle. Questi includono polvere di ottone (rame, zinco, piombo e stagno), cadmio, nichel, titanio e cromo.

Inoltre, ci sono problemi con i materiali di saldatura che possono essere rivestiti con varie sostanze (ad esempio piombo o vernice al mercurio).

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 07

Nuova tecnologia nell'arte

Questo articolo descrive i principali problemi di salute e sicurezza associati all'uso di laser, sculture al neon e computer nelle arti. Gli artisti creativi spesso lavorano molto intimamente con la tecnologia e in modi sperimentali. Questo scenario troppo spesso aumenta il rischio di lesioni. Le preoccupazioni principali riguardano la protezione degli occhi e della pelle, la riduzione delle possibilità di scosse elettriche e la prevenzione dell'esposizione a sostanze chimiche tossiche.

Laser

Le radiazioni laser possono essere pericolose per gli occhi e la pelle degli artisti e del pubblico sia per visione diretta che per riflessione. Il grado di lesione laser è una funzione della potenza. I laser ad alta potenza hanno maggiori probabilità di causare lesioni gravi e riflessi più pericolosi. I laser sono classificati ed etichettati dal produttore nelle classi da I a IV. I laser di classe I non presentano alcun rischio di radiazioni laser e la classe IV è molto pericolosa.

Gli artisti hanno utilizzato tutte le classi laser nel loro lavoro e la maggior parte utilizza lunghezze d'onda visibili. Oltre ai controlli di sicurezza richiesti a qualsiasi sistema laser, le applicazioni artistiche richiedono considerazioni speciali.

Nelle mostre laser, è importante isolare il pubblico dal contatto diretto del raggio e dalla radiazione diffusa, utilizzando involucri di plastica o vetro e arresti opachi del raggio. Per planetari e altri spettacoli di luci al chiuso, è fondamentale mantenere il raggio diretto o la radiazione laser riflessa a livelli di Classe I dove il pubblico è esposto. I livelli di radiazione laser di classe III o IV devono essere mantenuti a distanza di sicurezza dagli artisti e dal pubblico. Le distanze tipiche sono di 3 m quando un operatore controlla il laser e di 6 m senza il controllo continuo dell'operatore. Sono necessarie procedure scritte per la configurazione, l'allineamento e il collaudo dei laser di Classe III e IV. I controlli di sicurezza richiesti includono l'avviso prima dell'attivazione di questi laser, controlli chiave, interblocchi di sicurezza fail-safe e pulsanti di ripristino manuale per i laser di Classe IV. Per i laser di classe IV, è necessario indossare occhiali protettivi per laser appropriati.

I display artistici laser a scansione spesso utilizzati nelle arti dello spettacolo utilizzano raggi in rapido movimento che sono generalmente più sicuri poiché la durata del contatto involontario degli occhi o della pelle con il raggio è breve. Tuttavia, gli operatori devono adottare misure di sicurezza per garantire che i limiti di esposizione non vengano superati in caso di guasto dell'apparecchiatura di scansione. I display per esterni non possono consentire agli aerei di volare attraverso livelli di fascio pericolosi o l'illuminazione con livelli di radiazioni superiori alla Classe I di edifici alti o personale in apparecchiature ad alto raggio.

L'olografia è il processo di produzione di una fotografia tridimensionale di un oggetto utilizzando i laser. La maggior parte delle immagini viene visualizzata fuori asse rispetto al raggio laser e la visualizzazione all'interno del raggio in genere non rappresenta un pericolo. Una vetrina trasparente attorno all'ologramma può aiutare a ridurre le possibilità di lesioni. Alcuni artisti creano immagini permanenti dai loro ologrammi e molte sostanze chimiche utilizzate nel processo di sviluppo sono tossiche e devono essere gestite per la prevenzione degli incidenti. Questi includono acido pirogallico, alcali, acido solforico e bromidrico, bromo, parabenzochinone e sali bicromati. Per la maggior parte di queste sostanze chimiche sono disponibili sostituti più sicuri.

I laser presentano anche seri rischi non radiologici. La maggior parte dei laser a livello di prestazioni utilizza tensioni e amperaggi elevati, creando rischi significativi di folgorazione, in particolare durante le fasi di progettazione e manutenzione. I laser a colorante utilizzano sostanze chimiche tossiche per il mezzo laser attivo e i laser ad alta potenza possono generare aerosol tossici, specialmente quando il raggio colpisce un bersaglio.

Arte al neon

La neon art utilizza tubi al neon per produrre sculture luminose. La segnaletica al neon per la pubblicità è un'applicazione. La produzione di una scultura al neon comporta la piegatura del vetro al piombo nella forma desiderata, il bombardamento del tubo di vetro evacuato ad alta tensione per rimuovere le impurità dal tubo di vetro e l'aggiunta di piccole quantità di gas neon o mercurio. Un'alta tensione viene applicata attraverso gli elettrodi sigillati in ciascuna estremità del tubo per dare l'effetto luminoso eccitando i gas intrappolati nel tubo. Per ottenere una più ampia gamma di colori, il tubo di vetro può essere rivestito con fosfori fluorescenti, che convertono la radiazione ultravioletta del mercurio o del neon in luce visibile. Le alte tensioni sono ottenute utilizzando trasformatori step-up.

La scossa elettrica è una minaccia soprattutto quando la scultura è collegata al suo trasformatore di bombardamento per rimuovere le impurità dal tubo di vetro, o alla sua fonte di alimentazione elettrica per il test o l'esposizione (figura 1). La corrente elettrica che passa attraverso il tubo di vetro provoca anche l'emissione di luce ultravioletta che a sua volta interagisce con il vetro ricoperto di fosforo formando dei colori. Alcune radiazioni quasi ultraviolette (UVA) possono passare attraverso il vetro e rappresentare un pericolo per gli occhi di coloro che si trovano nelle vicinanze; pertanto, dovrebbero essere indossati occhiali che bloccano i raggi UVA.

Figura 1. Produzione di sculture al neon che mostrano un artista dietro una barriera protettiva.

ENT070F1

Fred Tschida

Alcuni fosfori che rivestono il tubo al neon sono potenzialmente tossici (ad es. i composti del cadmio). A volte il mercurio viene aggiunto al gas neon per creare un colore blu particolarmente vivido. Il mercurio è altamente tossico per inalazione ed è volatile a temperatura ambiente.

Il mercurio deve essere aggiunto al tubo al neon con molta cura e conservato in contenitori sigillati infrangibili. L'artista dovrebbe utilizzare vassoi per contenere le fuoriuscite e dovrebbero essere disponibili kit per le fuoriuscite di mercurio. Il mercurio non deve essere aspirato, in quanto ciò potrebbe disperdere una nebbia di mercurio attraverso lo scarico dell'aspirapolvere.

Arte informatica

I computer sono utilizzati nell'arte per una varietà di scopi, tra cui la pittura, la visualizzazione di immagini fotografiche scansionate, la produzione di grafica per la stampa e la televisione (ad esempio, crediti sullo schermo) e per una varietà di effetti animati e altri effetti speciali per film e televisione. Quest'ultimo è un uso in rapida espansione della computer art. Ciò può comportare problemi ergonomici, tipicamente dovuti a compiti ripetitivi e componenti disposti in modo scomodo. Le lamentele predominanti sono fastidio ai polsi, alle braccia, alle spalle e al collo e problemi di vista. La maggior parte dei disturbi sono di natura minore, ma sono possibili lesioni invalidanti come la tendinite cronica o la sindrome del tunnel carpale.

La creazione con i computer comporta spesso lunghi periodi di manipolazione della tastiera o del mouse, progettazione o messa a punto del prodotto. È importante che gli utenti di computer si prendano periodicamente una pausa dallo schermo. Le pause brevi e frequenti sono più efficaci delle pause lunghe ogni due ore.

Per quanto riguarda la corretta disposizione dei componenti e dell'utente, le soluzioni progettuali per la corretta postura e il comfort visivo sono fondamentali. I componenti della postazione di lavoro del computer dovrebbero essere facili da regolare per la varietà di attività e persone coinvolte.

L'affaticamento degli occhi può essere prevenuto prendendo pause visive periodiche, prevenendo l'abbagliamento e il riflesso e posizionando la parte superiore del monitor in modo che sia all'altezza degli occhi. I problemi di visione possono essere evitati anche se il monitor ha una frequenza di aggiornamento di 70 Hz, in modo da ridurre lo sfarfallio dell'immagine.

Sono possibili molti tipi di effetti delle radiazioni. Le emissioni di radiazioni ultraviolette, visibili, infrarosse, in radiofrequenza e microonde dall'hardware del computer sono generalmente pari o inferiori ai normali livelli di fondo. I possibili effetti sulla salute delle onde a bassa frequenza dei circuiti elettrici e dei componenti elettronici non sono ben compresi. Ad oggi, tuttavia, nessuna prova concreta identifica un rischio per la salute derivante dall'esposizione ai campi elettromagnetici associati ai monitor dei computer. I monitor dei computer non emettono livelli pericolosi di raggi X.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 10

Fibra e artigianato tessile

Gli artisti contemporanei di fibre o tessili utilizzano una vasta gamma di processi, come la tessitura, il ricamo, la fabbricazione della carta, la lavorazione della pelle e così via. Questi possono essere eseguiti a mano o con l'ausilio di macchine (vedi tabella 1). Possono anche utilizzare molti processi per la preparazione delle fibre o del tessuto finito, come la cardatura, la filatura, la tintura, il finissaggio e il candeggio (vedi tabella 2). Infine le fibre oi tessuti possono essere dipinti, serigrafati, trattati con sostanze chimiche fotografiche, bruciacchiati o altrimenti modificati. Vedere articoli separati in questo capitolo che descrivono queste tecniche.

Tabella 1. Descrizione dell'artigianato in fibra e tessile.

Processi

Descrizione

Vimini

La viminiera è la realizzazione di cestini, borse, stuoie, ecc., mediante tecniche di tessitura a mano, intreccio e avvolgimento utilizzando materiali come canne, canna e fibra di sisal. Vengono spesso usati coltelli e forbici e spesso i cestini arrotolati vengono cuciti insieme.

Batik

Il batik prevede la creazione di motivi di tintura sul tessuto applicando cera fusa al tessuto con un djanting per formare un resist, tingendo il tessuto e rimuovendo la cera con solventi o stirando tra la carta da giornale.

uncinetto

L'uncinetto è simile al lavoro a maglia, tranne per il fatto che un gancio viene utilizzato per avvolgere i fili nel tessuto.

Ricamato

L'abbellimento di un tessuto, pelle, carta o altri materiali cucendo disegni lavorati in filo con un ago. La trapuntatura rientra in questa categoria.

Knitting

Il lavoro a maglia è il mestiere di formare un tessuto intrecciando il filo in una serie di anelli collegati utilizzando aghi lunghi o meccanizzati.

Merletti

La lavorazione del merletto comporta la produzione di trafori ornamentali di fili che sono stati attorcigliati, avvolti e intrecciati per formare motivi. Ciò può comportare cuciture a mano molto fini e intricate.

Conciatura

L'artigianato della pelle prevede due passaggi fondamentali: taglio, intaglio, cucito e altri processi fisici; e cementare, tingere e rifinire la pelle. Il primo può coinvolgere una varietà di strumenti. Quest'ultimo può comportare l'uso di solventi, coloranti, lacche e simili. Per la concia vedere il capitolo Pelle, pellicce e calzature.

Macramé

Macrame è l'annodatura ornamentale del filato in borse, arazzi o materiali simili.

La fabbricazione della carta

La fabbricazione della carta prevede la preparazione della polpa e quindi la produzione della carta. È possibile utilizzare una varietà di piante, legno, verdure, stracci di carta usati e così via. Le fibre devono essere separate, spesso mediante bollitura in alcali. Le fibre vengono lavate e poste in un battitore per completare la preparazione della polpa. Quindi la carta viene prodotta intrappolando la polpa su uno schermo di filo o tessuto e lasciata asciugare all'aria o pressata tra strati di feltro. La carta può essere trattata con appretti, coloranti, pigmenti e altri materiali.

Serigrafia

Vedi "Disegno, pittura e incisione".

Tessitura

La tessitura utilizza una macchina chiamata telaio per combinare due serie di filati, l'ordito e la trama, per produrre tessuto. L'ordito viene avvolto su grandi bobine, dette subbi, che percorrono tutta la lunghezza del telaio. I fili di ordito vengono fatti passare attraverso il telaio per formare fili paralleli verticali. La trama è alimentata dal lato del telaio da bobine. La navetta del telaio porta i fili di trama attraverso il telaio orizzontalmente sotto e sopra fili di ordito alternati. Un appretto di amido viene utilizzato per proteggere i fili di ordito dalla rottura durante la tessitura. Esistono molti tipi di telai, sia manuali che meccanici.

 

Tabella 2. Descrizione delle fibre e dei processi tessili.

Processo      

Descrizione

cardatura

Processo di pulizia e raddrizzatura delle fibre in linee parallele pettinandole (a mano o con macchinari speciali) e torcendo le fibre in una forma simile a una corda. Questo processo può creare grandi quantità di polvere.

Filatura

Un filatoio a pedale viene utilizzato per girare il fuso, che combina diverse fibre in filato ritorto e allungato.

Finitura

Il tessuto tessuto può essere bruciato per rimuovere i peli sporgenti, sbozzimato con enzimi e strofinato mediante bollitura in alcali per rimuovere grassi e cere.

Tintura

Il filato o il tessuto possono essere tinti utilizzando una varietà di tipi di coloranti (naturali, diretti, acidi, basici, dispersi, fibroreattivi e altri) a seconda del tipo di tessuto. Molti processi di tintura comportano il riscaldamento del bagno di tintura fino quasi all'ebollizione. Possono essere utilizzati molti coadiuvanti di tintura, tra cui acidi, alcali, sale, idrosolfito di sodio e, nel caso di coloranti naturali, mordenti come urea, bicromato di ammonio, ammoniaca, solfato di rame e solfato ferroso. I coloranti vengono generalmente acquistati in polvere. Alcuni coloranti possono contenere solventi.

sbiancante

I tessuti possono essere sbiancati con candeggina al cloro per rimuovere il colore.

 

Nessun materiale è off limits per gli artisti, che possono utilizzare nelle loro opere migliaia di materiali animali, vegetali o sintetici. Raccolgono materiali come erbacce, rampicanti o peli di animali dall'esterno o acquistano prodotti da fornitori che potrebbero averli alterati trattandoli con oli, profumi, coloranti, vernici o pesticidi (ad es. veleno per topi in spago o corda destinati all'agricoltura uso). Vengono utilizzati anche materiali animali o vegetali importati che sono stati lavorati per eliminare insetti portatori di malattie, spore o funghi. Vecchi stracci, ossa, piume, legno, plastica o vetro sono tra molti altri materiali incorporati nei mestieri in fibra.

Potenziali fonti di rischi per la salute nelle Fiber Arts

Sostanze chimiche

I rischi per la salute nelle fibre o nelle arti tessili, come in qualsiasi luogo di lavoro, includono inquinanti atmosferici come polveri, gas, fumi e vapori che sono inerenti ai materiali o sono prodotti nel processo di lavoro e possono essere inalati o colpire la pelle. Oltre ai rischi chimici di coloranti, vernici, acidi, alcali, agenti antitarme e così via, le fibre o i materiali tessili possono essere contaminati da materiali biologici che possono causare malattie.

Polveri vegetali

I lavoratori fortemente esposti a polveri di cotone grezzo, sisal, iuta e altre fibre vegetali nei luoghi di lavoro industriali hanno sviluppato vari problemi polmonari cronici come il "polmone bruno" (byssinosi), che inizia con costrizione toracica e mancanza di respiro, e può diventare invalidante dopo molti anni. L'esposizione alle polveri vegetali in genere può causare irritazioni polmonari o altri effetti quali asma, raffreddore da fieno, bronchite ed enfisema. Anche altri materiali associati a fibre vegetali, come muffe, muffe, bozzime e coloranti, possono causare reazioni allergiche o di altro genere.

Polveri animali

I prodotti animali utilizzati dagli artisti della fibra come lana, capelli, pelli e piume possono essere contaminati da batteri, muffe, pidocchi o acari che sono in grado di causare febbre "Q", rogna, sintomi respiratori, eruzioni cutanee, antrace, allergie e così via , se non vengono trattati o sottoposti a fumigazione prima dell'uso. Casi fatali di antrace per inalazione si sono verificati in tessitori artigianali, inclusa la morte nel 1976 di un tessitore della California.

Materiali sintetici

Gli effetti delle polveri di poliesteri, nylon, acrilico, rayon e acetati non sono ben noti. Alcune fibre plastiche possono rilasciare gas o componenti o residui che rimangono nel tessuto dopo la lavorazione, come nel caso della formaldeide rilasciata dai poliesteri o dai tessuti in permanente. Individui sensibili hanno riportato reazioni allergiche in stanze o negozi in cui erano presenti questi materiali e alcuni hanno sviluppato eruzioni cutanee dopo aver indossato indumenti di questi tessuti, anche dopo ripetuti lavaggi.

Il riscaldamento, la bruciatura o l'alterazione chimica di materiali sintetici può causare il rilascio di gas o fumi potenzialmente pericolosi.

Effetti fisici della lavorazione di fibre e tessuti

Le caratteristiche fisiche dei materiali possono influenzare l'utente. I materiali ruvidi, spinosi o abrasivi possono tagliare o abradere la pelle. Le fibre di vetro, l'erba rigida o il rattan possono penetrare nella pelle e causare infezioni o eruzioni cutanee.

Gran parte del lavoro su fibre o tessuti viene svolto mentre il lavoratore è seduto per periodi prolungati e comporta movimenti ripetitivi di braccia, polsi, mani e dita e spesso dell'intero corpo. Ciò può produrre dolore ed eventuali lesioni da sforzo ripetitivo. I tessitori, ad esempio, possono sviluppare problemi alla schiena, sindrome del tunnel carpale, deformazione scheletrica dovuta alla tessitura in posizione accovacciata su tipi di telai più vecchi (in particolare nei bambini piccoli), disturbi alle mani e alle dita (p. e fare nodi e affaticamento degli occhi a causa della scarsa illuminazione (figura 1). Molti degli stessi problemi possono verificarsi in altri lavori in fibra che coinvolgono il cucito, l'allacciatura di nodi, il lavoro a maglia e così via. I mestieri di cucito possono anche comportare rischi di punture di aghi.

Figura 1. Tessitura con telaio a mano.

ENT080F1

Il sollevamento di grandi vagli per la produzione di carta contenenti pasta satura d'acqua può causare possibili lesioni alla schiena dovute al peso dell'acqua e della pasta.

Precauzioni

Come per tutto il lavoro, gli effetti negativi dipendono dalla quantità di tempo trascorso a lavorare su un progetto ogni giorno, dal numero di giorni lavorativi, settimane o anni, dalla quantità di lavoro e dalla natura del posto di lavoro e dal tipo di lavoro stesso. Anche altri fattori come la ventilazione e l'illuminazione influiscono sulla salute dell'artista o dell'artigiano. Una o due ore alla settimana trascorse al telaio in un ambiente polveroso potrebbero non avere gravi conseguenze per una persona, a meno che quella persona non sia altamente allergica alle polveri, ma un periodo prolungato di lavoro nello stesso ambiente per mesi o anni può provocare alcuni effetti sulla salute . Tuttavia, anche un episodio di sollevamento non addestrato di un oggetto pesante può causare lesioni alla colonna vertebrale.

In generale, per lavori prolungati o regolari in fiber art o tessuti:

  • Procurarsi e utilizzare solo materiali animali o vegetali trattati o fumigati. Altri materiali devono essere puliti o lavati e conservati in contenitori chiusi per ridurre al minimo la polvere.
  • Mop umido o pulire frequentemente le superfici dell'area di lavoro.
  • In molti paesi, i produttori sono tenuti a fornire informazioni che descrivano gli aspetti pericolosi di sostanze chimiche come coloranti, adesivi, vernici o solventi in qualsiasi prodotto acquistato, come la scheda di sicurezza dei materiali (MSDS) del produttore. Richiedi tali informazioni.
  • Evitare di mangiare, bere o fumare nell'area di lavoro.
  • Prendi frequenti periodi di riposo e di esercizio quando il lavoro comporta movimenti ripetitivi.
  • Modificare i processi di lavoro per ridurre la necessità di sollevamento o sforzo eccessivo. Ad esempio, nella fabbricazione della carta utilizzare schermi più piccoli o chiedere a un'altra persona di aiutare a sollevare lo schermo con la polpa.
  • Utilizzare la ventilazione di scarico per l'uso regolare o prolungato di materiali polverosi, verniciatura a spruzzo, riscaldamento di cera o lavori con materiali contenenti solventi come vernici a base di olio o pennarelli a inchiostro permanente.
  • Se possibile, evitare l'ebollizione di acidi e alcali. Indossare guanti, occhiali, visiera e grembiule protettivo.
  • Ricordare che polveri, gas e vapori si propagano all'interno degli edifici e possono influenzare gli altri presenti, in particolare neonati, bambini, anziani e malati cronici.
  • Consultare un igienista industriale o un professionista della sicurezza e della salute quando si pianifica un'officina di produzione.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 15

Ceramici

Stoviglie, sculture, piastrelle decorative, bambole e altri oggetti in ceramica o argilla vengono realizzati in piccoli e grandi studi professionali e negozi, aule di scuole pubbliche, università e scuole professionali, e nelle case come attività hobbistica o artigianale. I metodi possono essere suddivisi in ceramica e ceramica, sebbene la terminologia possa variare nei diversi paesi. In ceramica, gli oggetti vengono realizzati mediante fusione a barbottina, versando un impasto di acqua, argilla e altri ingredienti in uno stampo. Gli oggetti di argilla vengono rimossi dallo stampo, rifilati e cotti in un forno. Alcuni articoli (articoli bisquit) vengono venduti dopo questa fase. Altri tipi sono decorati con smalti che sono miscele di silice e altre sostanze che formano una superficie di vetro. In ceramica, gli oggetti sono formati da argilla plastica, solitamente mediante formatura a mano o lancio di ruote, dopodiché vengono essiccati e cotti in un forno. Gli oggetti possono quindi essere smaltati. Le ceramiche slipcast sono solitamente smaltate con vernici a china, che sono commercialmente prodotte in forma preconfezionata secca o liquida (figura 1). I vasai possono smaltare le loro merci con questi smalti commerciali o con smalti che si compongono. Vengono prodotti tutti i tipi di ceramica, dalla terracotta e maiolica, che vengono cotte a basse temperature, al gres e alla porcellana, che vengono cotte ad alte temperature.

Figura 1. Decorare un vaso con colori cinesi.

ENT090F1

Materiali di argilla e smalto

Tutte le argille e gli smalti sono miscele di silice, alluminio e minerali metallici. Questi ingredienti di solito contengono quantità significative di particelle di dimensioni respirabili come quelle nella farina di silice e nelle argille sferiche. I corpi di argilla e gli smalti sono composti essenzialmente dagli stessi tipi di minerali (vedi tabella 1, ma gli smalti sono formulati per sciogliersi a temperature inferiori (hanno più flusso) rispetto ai corpi su cui sono applicati. Il piombo è un flusso comune. Minerali di piombo grezzo come la galena e gli ossidi di piombo derivati ​​dalla combustione delle piastre delle batterie delle auto e altri rottami sono usati come fondenti e hanno avvelenato i ceramisti e le loro famiglie in alcuni paesi in via di sviluppo.Gli smalti venduti commercialmente per uso industriale e hobbistico hanno maggiori probabilità di contenere piombo e altri prodotti chimici che sono stati miscelati e precotti in fritte in polvere. Gli smalti sono formulati per maturare in cottura di ossidazione o riduzione (vedi sotto) e possono contenere composti metallici come coloranti. Piombo, cadmio, bario e altri metalli possono penetrare negli alimenti quando le ceramiche smaltate vengono utilizzati.

Tabella 1. Ingredienti di impasti ceramici e smalti.

Costituenti di base

 

 

Argille (silicati di idroalluminio)

Allumina

Silica

Caolini e altre argille bianche

Argille rosse ricche di ferro

Argille refrattarie

Argille palla

bentonite

Ossido di alluminio, corindone, fonte abituale negli smalti proviene da argille e feldspati

Quarzo da selce, sabbia, farina fossile; cristobalite da silice calcinata o minerali di silice cotti

Altri ingredienti e alcune fonti minerali

Flussi

Opacizzanti

Coloranti

Sodio, potassio, piombo, magnesio, litio, bario, boro, calcio, stronzio, bismuto

Stagno, zinco, antimonio, zirconio, titanio, fluoro, cerio, arsenico

Cobalto, rame, cromo, ferro, manganese, cadmio, vanadio, nichel, uranio

Le fonti includono ossidi e carbonati dei metalli di cui sopra, feldspati, talco, nefelina sienite, borace, colemanite, merlano, fritte di piombo, silicati di piombo

Le fonti includono ossidi e carbonati dei metalli di cui sopra, criolite fluorite, rutilo, silicato di zirconio

Le fonti includono ossidi, carbonati e solfati dei metalli di cui sopra, cromati, spinelli e altri complessi metallici

 

Altri trattamenti superficiali speciali includono smalti a lucentezza metallica contenenti oli e solventi come il cloroformio, effetti iridescenti ottenuti vaporizzando sali metallici (solitamente cloruri di stagno, ferro, titanio o vanadio) sulle superfici durante la cottura e nuove vernici contenenti resine plastiche e solventi, che sembrano smalti ceramici cotti quando sono asciutti. I corpi di argilla particolarmente strutturati possono includere riempitivi come vermiculite, perlite e grog (mattoni refrattari macinati).

L'esposizione agli ingredienti di argilla e smalto si verifica durante la miscelazione, la carteggiatura e l'applicazione a spruzzo di smalti e durante la molatura o la scheggiatura delle imperfezioni dello smalto cotto dal fondo della ceramica o dai ripiani del forno (figura 2). La pulizia dei ripiani del forno espone i lavoratori a selce, caolino e altri ingredienti per il lavaggio del forno. La polvere di silice proveniente dal lavaggio del forno cotto o dalla bisque è più pericolosa perché è sotto forma di cristobalite. I pericoli includono: silicosi e altre pneumoconiosi da inalazione di minerali come silice, caolino, talco e amianto fibroso anfibolo in alcuni talchi; tossicità da esposizione a metalli come piombo, bario e litio; dermatite da metalli sensibilizzanti come cromo, nichel e cobalto; disturbi traumatici cumulativi come la sindrome del tunnel carpale ("pollice del vasaio") da lancio della ruota; lesioni alla schiena dovute allo scavo di argilla, al sollevamento di sacchi da 100 libbre di minerali sfusi o al cuneo (lavorazione manuale dell'argilla per rimuovere le bolle d'aria); scivola e cade su pavimenti bagnati; scosse da ruote di ceramica elettriche e altre attrezzature utilizzate in aree umide; allergie alle muffe in argilla; infezioni fungine e batteriche del letto ungueale e della pelle; e incidenti con mescolatori di argilla, mulini a pug, blunger, rulli per lastre e simili.

Figura 2. Esposizione a polvere di argilla e smalto durante la carteggiatura manuale di un vaso.

ENT090F3

Henry Dunmore

Precauzioni: vietare la combustione aperta del piombo; utilizzare sostituti del piombo grezzo, fritte di piombo, cadmio e materiali contenenti amianto; isolare il lavoro dalle aree familiari e dai bambini; praticare le pulizie e l'igiene; controllare la polvere; utilizzare la ventilazione di scarico locale per la spruzzatura di smalti e processi polverosi (figura 3); utilizzare la protezione delle vie respiratorie; lavorare con periodi di riposo adeguati; sollevare in sicurezza; macchine di guardia; e utilizzare interruttori di guasto a terra su ruote e tutte le altre apparecchiature elettriche.

Figura 3. Ventilazione di scarico locale per la miscelazione dell'argilla.

ENT090F2

Michael McCann

Cottura al forno

I forni variano dalle dimensioni di un vagone ferroviario a pochi pollici cubici per la cottura di piastrelle di prova e miniature. Sono riscaldati con elettricità o combustibili come gas, petrolio o legna. I forni elettrici producono articoli cotti principalmente in atmosfere ossidanti. La cottura a riduzione si ottiene regolando i rapporti combustibile/aria nei forni alimentati a combustibile per creare atmosfere chimicamente riducenti. I metodi di cottura includono cottura al sale, raku (mettendo pentole arroventate in materia organica come fieno umido per produrre un corpo di argilla ridotto fumoso), forni rampicanti (forni a legna o carbone a molte camere costruiti sui pendii), cottura a segatura (forni imballati stretto con pentole e segatura) e fuoco a cielo aperto con molti combustibili tra cui erba, legno e sterco.

I primitivi forni alimentati a combustibile sono scarsamente isolati perché di solito sono fatti di argilla cotta, mattoni o fango. Tali forni possono bruciare grandi quantità di legno e possono contribuire alla penuria di combustibile nei paesi in via di sviluppo. I forni commerciali sono coibentati con mattoni refrattari, refrattari calcinabili o fibra ceramica. L'isolamento in amianto si trova ancora nei forni più vecchi. La fibra ceramica refrattaria trova largo impiego nei forni industriali e hobbistici. Ci sono anche piccoli forni per fibre che vengono riscaldati mettendoli nei forni a microonde della cucina domestica.

Le emissioni del forno includono i prodotti della combustione dei combustibili e della materia organica che contamina i minerali di argilla e smalto, ossidi di zolfo, fluoro e cloro da minerali come criolite e sodalite e fumi metallici. La cottura al sale emette acido cloridrico. Le emissioni sono particolarmente pericolose quando vengono bruciati combustibili come legno verniciato o trattato e oli usati. I pericoli includono: irritazione respiratoria o sensibilizzazione da aldeidi, ossidi di zolfo, alogeni e altre emissioni; asfissia da monossido di carbonio; cancro da inalazione di amianto o fibre ceramiche; danni agli occhi da radiazioni infrarosse da forni incandescenti; e lesioni termiche e ustioni.

Precauzioni: utilizzare combustibili a combustione pulita; progettare forni a basso consumo di carburante e ben isolati; sostituire il mattone refrattario con l'amianto o la fibra ceramica; incapsulare o rimuovere l'isolamento in fibra esistente; ventilare localmente i forni interni; posizionare i forni in aree prive di materiali combustibili; dotare i forni elettrici di due spegnimenti automatici; indossare occhiali e guanti che bloccano gli infrarossi quando si maneggiano oggetti caldi.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 22

Lavorazione del legno

La lavorazione del legno è praticata come forma d'arte e artigianato utilitaristico in tutto il mondo. Comprende sculture in legno, mobili ed ebanisteria (figura 1), strumenti musicali e così via. Le tecniche includono l'intaglio (figura 2), la laminazione, la giunzione, la segatura, la levigatura, la sverniciatura, la verniciatura e la finitura. La lavorazione del legno utilizza un gran numero di diversi tipi di legni duri e teneri, inclusi molti legni tropicali esotici, compensato e pannelli di composizione e talvolta legni trattati con pesticidi e conservanti del legno.

Figura 1. Fabbricazione di mobili.

ENT100F3

Figura 2. Intagliare il legno con utensili manuali.

ENT100F1

Pericoli e precauzioni

Foreste

Molti legni sono pericolosi, in particolare i legni duri tropicali. I tipi di reazioni possono includere allergie cutanee e irritazione da linfa, polvere di legno o talvolta legno, così come congiuntivite, allergie respiratorie, polmonite da ipersensibilità e reazioni tossiche. L'inalazione di polvere di legno duro è associata a un particolare tipo di cancro nasale e del seno nasale (adenocarcinoma). Vedere il capitolo Industria della lavorazione del legno.

Le precauzioni includono evitare l'uso di legni sensibilizzanti per le persone che hanno una storia di allergie o per oggetti in cui le persone sarebbero in frequente contatto con il legno e controllare i livelli di polvere utilizzando la ventilazione di scarico locale o indossando un respiratore per polveri tossiche. Quando si maneggiano legni che possono causare irritazioni cutanee o allergie, l'artista deve indossare guanti o applicare una crema barriera. Le mani devono essere lavate accuratamente dopo il lavoro.

Compensati e pannelli di composizione

Compensato e pannelli di composizione (ad esempio, pannelli truciolari) sono realizzati incollando sottili fogli di legno, o polvere di legno e trucioli, insieme a colle urea-formaldeide o colle fenolo-formaldeide. Questi materiali possono emettere formaldeide non reagita per alcuni anni dopo la produzione, con pannelli di composizione che emettono più formaldeide. Il riscaldamento di questi materiali o la loro lavorazione può causare la decomposizione della colla con rilascio di formaldeide. La formaldeide è un irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie e un forte sensibilizzante, nonché un probabile cancerogeno per l'uomo.

Le precauzioni includono l'uso di prodotti a basso contenuto di formaldeide quando possibile, non immagazzinare grandi quantità di compensato o pannelli di composizione nel negozio e utilizzare collettori di polvere collegati a macchine per la lavorazione del legno che sono esaurite all'esterno.

Conservanti del legno e altri trattamenti

Pesticidi e conservanti vengono spesso applicati al legno quando viene tranciato, lavorato o spedito. Il pentaclorofenolo e i suoi sali, il creosoto e l'arseniato di rame cromato (CCA) sono stati vietati per la vendita negli Stati Uniti come conservanti del legno a causa della possibile cancerogenicità e dei rischi per la riproduzione. Tuttavia, possono ancora essere trovati nei boschi più vecchi e l'arseniato di rame cromato è ancora consentito come trattamento commerciale (ad esempio, legname "verde", attrezzature per parchi giochi e altri usi all'aperto). Una varietà di altri prodotti chimici può essere utilizzata nel trattamento del legno, inclusi ritardanti di fiamma e candeggina.

Le precauzioni includono non maneggiare legni che sono stati trattati con pentaclorofenolo o creosoto, utilizzare la ventilazione di scarico locale durante la lavorazione del legno trattato con CCA o indossare un respiratore con filtri ad alta efficienza. Il legno che è stato trattato con creosoto, pentaclorofenolo o arseniato di rame cromato non deve essere bruciato.

Intaglio e lavorazione del legno

I legni possono essere intagliati a mano con scalpelli, raspe, seghe a mano, carta vetrata e simili, oppure possono essere lavorati con seghe elettriche, levigatrici e altre macchine per la lavorazione del legno. I pericoli includono l'esposizione a polveri di legno, livelli di rumore eccessivi delle macchine per la lavorazione del legno, incidenti dovuti all'uso di strumenti e macchine, scosse elettriche o incendi causati da cablaggi difettosi e incendi di legna. Strumenti vibranti, ad esempio motoseghe, possono causare "dita bianche" (fenomeno di Raynaud), che comportano intorpidimento delle dita e delle mani.

Le precauzioni includono dotare le macchine per la lavorazione del legno di collettori di polvere (figura 3) e protezioni per macchine, pulire la segatura per evitare rischi di incendio, indossare occhiali (e talvolta schermi facciali) e ridurre il rumore. Utilizzare la macchina appropriata per l'operazione desiderata e riparare immediatamente le macchine difettose; mantenere affilati gli utensili manuali e utilizzarli in sicurezza; mantenere in buono stato tutte le apparecchiature elettriche e i cablaggi ed evitare le prolunghe su cui si può inciampare; non indossare cravatte, capelli lunghi sciolti, maniche larghe o altri oggetti che potrebbero impigliarsi nei macchinari sono alcune altre precauzioni.

Figura 3. Macchine per la lavorazione del legno con depolveratore.

ENT100F2

Michael McCann

Incollare il legno

Per la laminazione e la giunzione del legno viene utilizzata una varietà di colle, tra cui adesivi a contatto, colla di caseina, colle epossidiche, colle a base di formaldeide, colle per pelle, colla bianca (emulsione di polivinilacetato) e le colle “istantanee” al cianoacrilato. Molti di questi contengono solventi tossici o altri prodotti chimici e possono essere pericolosi per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.

Le precauzioni includono evitare colle a base di resina di formaldeide; utilizzo di colle a base acqua anziché colle a solvente; indossare guanti o creme barriera quando si utilizzano colle epossidiche, adesivi a base solvente o colle a base di resina di formaldeide; e avere una buona ventilazione quando si utilizzano colle epossidiche, colle cianoacriliche e colle a base solvente. Le fonti di ignizione devono essere evitate quando si utilizzano solventi infiammabili.

Verniciatura e finitura

Il legno può essere dipinto con la maggior parte dei tipi di vernice; può essere tinto, laccato o verniciato; e può essere trattato con semi di lino o altri tipi di olio. Altri materiali utilizzati nella finitura del legno includono gommalacca, rivestimenti poliuretanici e cere. Molti materiali vengono spruzzati. Alcuni falegnami mescolano le proprie vernici con pigmenti secchi. I pericoli includono l'inalazione di polvere di pigmenti tossici (soprattutto pigmenti di cromato di piombo), rischi per la pelle e l'inalazione da solventi, rischi di incendio da solventi infiammabili e combustione spontanea da stracci imbevuti di olio o trementina.

Le precauzioni includono l'uso di vernici già pronte piuttosto che mescolare le proprie; evitare di mangiare, bere o fumare nell'area di lavoro; utilizzo di vernici ad acqua anziché a solvente; e mettendo stracci imbevuti di olio e solvente in bidoni per rifiuti oleosi a chiusura automatica, o anche un secchio d'acqua.

Le precauzioni con i solventi includono l'uso di guanti e occhiali protettivi, nonché una ventilazione adeguata; eseguire l'operazione all'esterno; o indossare un respiratore con cartucce per vapori organici. I materiali devono essere spazzolati quando possibile, per evitare i rischi di spruzzatura. Finiture a spruzzo all'interno di una cabina di verniciatura antideflagrante o indossando un respiratore con cartucce per vapori organici e filtri spray; evitare fiamme libere, sigarette accese e altre fonti di ignizione (ad es. fiamme pilota accese) nell'area durante l'applicazione di finiture infiammabili o durante la spruzzatura sono altre precauzioni da prendere.

Sverniciatura

La rimozione di vecchie pitture e vernici da legno e mobili viene eseguita con prodotti per la rimozione di pitture e vernici contenenti un'ampia varietà di solventi tossici e spesso infiammabili. Gli svernicianti “non infiammabili” contengono cloruro di metilene. Soda caustica (idrossido di sodio), acidi, cannelli e pistole termiche vengono utilizzati anche per rimuovere la vecchia vernice. Le vecchie macchie sul legno vengono spesso rimosse con candeggina, che può contenere alcali corrosivi e acido ossalico, perossido di idrogeno o ipoclorito. Le pistole termiche e le torce possono vaporizzare la vernice, causando probabilmente avvelenamento da piombo con vernice a base di piombo e rappresentano un pericolo di incendio.

Vedere la sezione precedente per le precauzioni con gli svernicianti a base di solventi. Indossare guanti e occhiali protettivi quando si maneggiano soda caustica, candeggina all'acido ossalico o candeggina tipo cloro. Dovrebbero essere disponibili una fontana per il lavaggio degli occhi e una doccia di emergenza. Evitare l'uso di torce o pistole termiche per rimuovere la vernice contenente piombo.

 

Di ritorno

Giovedi, 24 marzo 2011 15: 29

Bigiotteria

La produzione di gioielli può includere la lavorazione di una varietà di materiali, come pietre preziose e semipreziose, pietre sintetiche, conchiglie, coralli, perle, metalli preziosi, smalti metallici e materiali più recenti come resine epossidiche e polimeri vinilici. Questi possono essere usati per realizzare anelli, orecchini, collane, ciondoli e una varietà di altri oggetti decorativi personali. I negozi di produzione di gioielli variano in dimensioni e possono essere adottati diversi processi di produzione. Pertanto, i rischi per la salute possono variare da un'officina all'altra.

Processi, pericoli e precauzioni

Pietre preziose e castoni

Gran parte della produzione di gioielli comporta l'incastonatura di pietre preziose in basi di metalli preziosi o leghe di metalli preziosi. Le pietre vengono inizialmente tagliate nelle dimensioni desiderate, quindi lucidate. I metalli di base vengono fusi, quindi rettificati e lucidati. Tradizionalmente, le montature in metallo venivano realizzate mediante stampaggio ad “iniezione”. Anche le leghe a basso punto di fusione, comprese le leghe di cadmio e mercurio, sono state utilizzate per la fusione dei metalli. Recentemente, sono stati utilizzati metodi "a cera persa" per ottenere una migliore qualità della fusione. Le pietre sono tenute su basi metalliche mediante adesivi, saldatura o bloccaggio meccanico da parti del telaio metallico. Le basi in metallo sono generalmente placcate con metalli preziosi.

I rischi per la salute possono derivare dall'esposizione a fumi metallici, fumi di cera o polvere di pietre e metalli e danni alla vista dovuti a scarsa illuminazione. Lavorare con parti fini di articoli di gioielleria richiede generalmente una ventilazione adeguata, un'illuminazione adeguata e l'uso di lenti di ingrandimento. Inoltre, si raccomanda un'adeguata progettazione ergonomica sul posto di lavoro.

Taglio e lucidatura della pietra

Le pietre preziose, semipreziose e sintetiche (tra cui diamante, giada, rubino, granato, diaspro, agata, travertino, opale, turchese e ametista) vengono solitamente tagliate alla misura desiderata con piccole seghe prima dell'incastonatura. I rischi di lesioni includono abrasioni e lacerazioni della pelle o degli occhi; altri rischi per la salute includono l'inalazione di polvere (p. es., silicosi da pietre di quarzo).

Le precauzioni includono una ventilazione adeguata, collettori di polvere, l'uso di lenti di ingrandimento, illuminazione locale, protezione degli occhi e design ergonomico degli strumenti e degli ambienti di lavoro.

Fusione in metallo a cera persa

Gli stampi in gomma o silicone sono realizzati da stampi originali realizzati su misura o progettati da artisti. La cera viene successivamente iniettata in questi stampi. Per racchiudere questi stampi in cera vengono realizzati stampi (detti rivestimenti) di gesso di Parigi e/o silice. L'intero rivestimento viene quindi riscaldato nel forno o nel forno per drenare la cera dal blocco, quindi riempito di metallo fuso con l'ausilio della centrifugazione. Lo stampo viene frantumato per recuperare il pezzo di metallo. Questo è lucido e può anche essere galvanizzato con un sottile strato di metallo prezioso.

I metalli preziosi e le loro leghe, tra cui oro, argento, platino e rame, nonché zinco e stagno, sono comunemente usati nella costruzione di pezzi metallici. I rischi di lesioni includono incendio o esplosione da gas infiammabile utilizzato per fondere i metalli e ustioni da calchi o blocchi di gesso riscaldati, fuoriuscita di metallo fuso, torce o forni ossiacetilenici; altri rischi per la salute includono l'inalazione di fumi metallici o polveri di argento, oro, zinco, piombo, stagno e così via.

Le precauzioni includono l'uso di metodi di colata alternativi per abbassare il livello di esposizione e tossicità, un'adeguata ventilazione locale di scarico per polveri e fumi metallici, collettori di polvere, dispositivi di protezione individuale inclusi occhiali, guanti isolanti e abiti da lavoro e un adeguato stoccaggio di gas infiammabile.

Smaltatura

La smaltatura prevede la fusione di particelle di piombo o vetro borosilicato pre-macinate, in polvere, mescolate con vari ossidi colorati su un metallo di base per formare una superficie smaltata. I metalli di base possono includere argento, oro o rame. I coloranti comuni includono antimonio, cadmio, cobalto, cromo, manganese, nichel e uranio.

Pulizia

La superficie metallica deve essere prima pulita con un cannello o in un forno per bruciare oli e grassi; viene quindi messo in salamoia con acido nitrico o solforico diluito, o il più sicuro bisolfato di sodio, per rimuovere le incrostazioni. I pericoli includono ustioni termiche e da acido. Le precauzioni includono guanti protettivi, occhiali e grembiule.

Applicazioni

Alcuni smaltatori macinano e setacciano i loro smalti per ottenere le dimensioni delle particelle desiderate. Le tecniche di applicazione includono spazzolatura, spruzzatura, stampigliatura e setacciatura o impaccamento a umido dello smalto sulla superficie metallica. L'inalazione di polvere di smalto o nebbia spray è il rischio maggiore, in particolare con smalti a base di piombo. Le precauzioni includono l'uso di smalti senza piombo e protezioni respiratorie. Nel cloisonné, diversi colori di smalto sono separati da fili metallici che sono stati saldati sul metallo. (Vedi la discussione sulla saldatura d'argento sotto). In champleve, i disegni sono incisi con cloruro ferrico o acido nitrico e le aree depresse sono riempite con smalti. Un'altra tecnica prevede l'applicazione di smalti mescolati con resina in trementina. Sono necessarie ventilazione e precauzioni per evitare il contatto con la pelle.

Sparo

Il metallo smaltato viene poi cotto in un piccolo forno. La ventilazione è necessaria per rimuovere fumi metallici tossici, fluoruri e prodotti di decomposizione (dalle gengive e altri materiali organici nello smalto). Altri rischi includono ustioni termiche e radiazioni infrarosse. Si consigliano occhiali a infrarossi e guanti di protezione dal calore.

Il pezzo smaltato può quindi essere rifinito con metodi come la limatura dei bordi e la molatura e levigatura della superficie smaltata. Sono necessarie precauzioni standard contro l'inalazione di polvere e il contatto con gli occhi.

Gioielli in metallo

I gioielli in metallo possono essere realizzati tagliando, piegando e fabbricando in altro modo metalli, galvanica, anodizzazione, saldatura, incollaggio, finitura e così via. Molti di questi processi sono discussi in "Metalworking". Alcune applicazioni specifiche sono discusse di seguito.

Galvanotecnica

Oro, argento, rame, acido forte e cianuro vengono utilizzati nel processo di galvanica. I rischi di lesioni includono scosse elettriche e ustioni da fuoriuscita di acido o alcali; altri pericoli per la salute includono l'inalazione di metalli, nebbie acide e di cianuro, solventi organici e gas di acido cianidrico.

Le precauzioni includono la sostituzione di soluzioni di placcatura senza cianuro, l'evitare di miscelare la soluzione di cianuro con acidi, la ventilazione locale degli scarichi, l'uso di un coperchio del serbatoio per ridurre la produzione di nebbia, la corretta conservazione dei prodotti chimici, precauzioni elettriche e dispositivi di protezione individuale adeguati.

Saldatura o incollaggio

La saldatura coinvolge metalli come stagno, piombo, antimonio, argento, cadmio, zinco e bismuto. I rischi per la sicurezza includono ustioni; altri rischi per la salute includono l'inalazione di fumi metallici, inclusi piombo e cadmio (Baker et al. 1979), e flussi di fluoruro e acido.

L'uso di resina epossidica e agenti ad asciugatura rapida con solventi per legare pietre e pezzi di metallo è una pratica comune. I rischi di lesioni derivanti dall'incollaggio includono incendi ed esplosioni; altri rischi per la salute includono l'inalazione di solventi e il contatto della pelle con resina epossidica, altri adesivi e solventi.

Le precauzioni includono l'evitamento di saldature al piombo e al cadmio, un'adeguata ventilazione locale degli scarichi, un'adeguata conservazione delle sostanze chimiche, un'illuminazione adeguata e dispositivi di protezione individuale.

Levigatura e lucidatura metalli

Per la levigatura, la lucidatura e il taglio vengono utilizzate ruote rotanti e attuatori lineari di varie dimensioni. I rischi di lesioni includono abrasioni della pelle; altri rischi per la salute includono l'inalazione di polveri metalliche, così come movimenti ripetitivi, vibrazioni, posizione scomoda e forze.

Le precauzioni includono un'adeguata ventilazione locale degli scarichi, collettori di polvere, occhiali per la protezione degli occhi e design ergonomici per i luoghi di lavoro e gli strumenti.

Shells

La madreperla (dalle conchiglie di ostriche) e il corallo, così come l'abalone e altre conchiglie, possono essere trasformati in gioielli tagliando, forando, segando, radendo, levigando, lucidando, rifinendo e così via. I pericoli includono lesioni alle mani e agli occhi dovute a particelle volanti e spigoli vivi, irritazione respiratoria e reazioni allergiche dovute all'inalazione di polvere fine di gusci e, nel caso della madreperla, possibile polmonite da ipersensibilità e ossificazione con infiammazione dei tessuti che ricoprono le ossa, soprattutto nei giovani.

Le precauzioni includono la pulizia accurata dei gusci per rimuovere la materia organica, le tecniche di levigatura e lucidatura a umido e la ventilazione locale degli scarichi o la protezione delle vie respiratorie. Gli occhiali devono essere indossati per evitare lesioni agli occhi.

Perline

Le perline possono essere realizzate con una varietà di materiali, tra cui vetro, plastica, semi, ossa, conchiglie, perle, pietre preziose e così via. Un materiale più recente utilizzato per perline e altri gioielli è il cloruro di polivinile polimerizzato a caldo (argille polimeriche). I pericoli includono l'inalazione di polvere derivante dalla perforazione dei fori per il filo o il filo utilizzato per trattenere le perline e possibili lesioni agli occhi. Le precauzioni includono la perforazione bagnata, la ventilazione o la protezione delle vie respiratorie e gli occhiali. Le argille polimeriche possono rilasciare acido cloridrico, un irritante per le vie respiratorie, se riscaldate oltre le temperature consigliate. Si sconsiglia l'uso di forni di cottura per l'indurimento a caldo. C'è stata anche preoccupazione per i plastificanti come il dietilesil ftalato, un possibile cancerogeno e tossina riproduttiva, presente in queste argille polimeriche.

 

Di ritorno

Pagina 1 di 3

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti