Banner 17

 

100. Servizi alla persona e alla comunità

Redattore del capitolo: Angela Babin


Sommario

Tabelle e figure

Servizi di pulizia interna
Karen Messing

Barbiere e Cosmetologia
Laura Stock e James Cone

Lavanderie, abbigliamento e lavaggio a secco
Gary S. Earnest, Lynda M. Ewers e Avima M. Ruder

Servizi funebri
Mary O. Brophy e Jonathan T. Haney

Lavoratori domestici
Angela Babini

     Caso di studio: questioni ambientali
     Michael McCann

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Posture osservate durante la spolveratura in un ospedale
2. Sostanze chimiche pericolose utilizzate nella pulizia

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

PCS020F4PCS020F5PCS020F1PCS030F1

Lunedi, 04 aprile 2011 18: 07

Servizi di pulizia interna

Profilo generale

La pulizia consiste nello spolverare, lavare e lucidare le superfici; lavaggio muri; lavare, spazzare e lucidare pavimenti; così come lo smaltimento dei rifiuti e delle acque reflue. Si fa in uffici, edifici pubblici e commerciali, case e fabbriche. Può essere fatto in spazi ristretti con poca ventilazione e in spazi non progettati pensando alla pulizia. Gli addetti alle pulizie possono essere indipendenti o essere impiegati dall'impresa proprietaria delle strutture da pulire, oppure possono lavorare per appaltatori privati. Coloro che puliscono possono essere chiamati addetti alle pulizie, governanti, char, custodi o bidelli, a seconda degli spazi puliti e dei dettagli dei compiti assegnati. Ad esempio, bidelli e custodi possono combinare la pulizia con lavori di manutenzione e riparazione.

Gli addetti alle pulizie hanno solitamente lavorato in modo relativamente autonomo, rispetto ad altre categorie occupazionali di prestigio simile. L'ispezione viene effettuata dai supervisori, sebbene anche gli utenti degli spazi ripuliti commentino il lavoro degli addetti alle pulizie. I lavoratori tendono a ordinare i compiti da soli ea sviluppare le proprie procedure (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993). Tuttavia, negli spazi commerciali del Nord America, i percorsi degli addetti alle pulizie sono stati sempre più determinati utilizzando software programmati per tenere conto di mobili, superfici del pavimento e affollamento. La frequenza desiderata delle operazioni, l'area da pulire e il tempo stimato per il tipo di area vengono utilizzati per calcolare il tempo totale richiesto. L'ispezione può essere eseguita utilizzando una procedura di controllo a campione programmata da computer. Alcune di queste procedure possono sottostimare gravemente il compito svolto nello spazio condiviso, soprattutto se l'inventario non viene regolarmente aggiornato (Messing, Chatigny e Courville 1996).

In Canada, la pulizia è l'ottava professione più comune degli uomini e la decima professione più comune delle donne; le donne costituiscono il 46% della professione (Armstrong e Armstrong 1994). In Francia nel 1991, 229,000 addetti alle pulizie lavoravano per 9,000 imprese di pulizie; circa un terzo erano immigrati e il 64% erano donne (Bretin 1994). In Danimarca l'85% dei 130,000 addetti alle pulizie sono donne (Nielsen 1995). In alcuni paesi, le mansioni nelle fabbriche e nei servizi sono state spesso suddivise in “leggere” e “pesanti”, assegnate formalmente o informalmente rispettivamente a lavoratrici e lavoratori, che possono essere retribuite a tariffe diverse (Government of Quebec 1994). Le donne possono spolverare e lucidare le superfici, pulire i bagni e svuotare i cestini mentre gli uomini spazzano, lavano e lucidano i pavimenti e portano i rifiuti agli inceneritori (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993; Messing, Doniol-Shaw e Haëntjens 1993; Messing, Chatigny e Courville 1996 ). In altri paesi, uomini e donne possono essere assegnati a tutti i compiti di pulizia (Nielsen 1995; Hagner e Hagberg 1989). Gli addetti alle pulizie sono spesso relativamente anziani rispetto ad altri lavoratori (Bretin et al. 1992; Messing 1991; Nielsen 1995).

Fattori di rischio e strategie di prevenzione

La pulizia può essere effettuata con strumenti manuali come spazzole, scope, stracci e stracci, oppure può essere aiutata da macchine. Una varietà di sostanze chimiche viene utilizzata per dissolvere lo sporco e per rendere le superfici pulite e lucide. La difficoltà del compito varia a seconda del tipo di superficie (ruvida, liscia, bucherellata), dell'altezza e della geometria degli oggetti ripuliti, del grado di affollamento degli spazi e delle vocazioni esercitate negli spazi ripuliti. In alcuni luoghi, la necessità di pulizia può essere ridotta o eliminata modificando il design dell'oggetto pulito (come i servizi igienici con scarico automatico).

Carico muscoloscheletrico

La pulizia, in particolare la pulizia di mobili e bagni e lo svuotamento dei cestini, comporta rapidi cambiamenti posturali e molte posture scomode e costrette (vedi tabella 1). Molti oggetti devono essere puliti, a varie altezze; una tipica sequenza osservata per spolverare in una stanza d'ospedale è stata: tavolo (81 cm), televisione (196 cm), tavolo (81 cm), telefono (81 cm), lampada (si estende fino a 188 cm), piede del tavolo (11 cm) , sedia (46 cm), schermo (81 cm), poltrona (46 cm), davanzale della finestra (89 cm), sfigmomanometro a parete (154 cm), gambe della sedia (da pavimento a 46 cm), dispositivo di ossigeno (137 cm) (Messing , Chatigny e Courville 1995).

Tabella 1. Posture osservate durante lo spolvero in ospedale.

Attività

Durata

Estensione (%)

Neutro (%)

Flessione <45º (%)

Piegatura ≥45º (%)

Non osservabile
in video (%)

Postazione infermiere pulita

3 m, 26 sec

-

13.6

86.4

-

-

Cestino (3)

1 m, 26 sec

-

19.8

71.1

9.2

-

Bath (2)

5 m, 17 sec

2.8

26.6

63.1

7.5

-

Corridoio del bagno (2)

3 m, 53 sec

6.6

18.6

71.0

3.8

0.3

Camere pulite

8 m, 45 sec

3.7

29.8

60.1

2.9

3.5

Reception

3 m, 13 sec

-

24.7

74.4

-

0.9

Ufficio dei segretari

10 m, 20 sec

3.6

32.0

59.7

0.3

4.4

Totale

36 m, 20 sec

3.0

26.4

65.8

2.7

2.2

Fonte: Messing, Chatigny e Courville 1995.

La pulizia del pavimento richiede movimenti ripetuti (tempo di ciclo fondamentale da 1 a 2 secondi nello studio Sogaard, Fallentin e Nielsen (1996)) e una flessione sostenuta e moderata della schiena. Una pressione costante viene esercitata dalle mani per spingere aspirapolvere o ammortizzatori, compiti che richiedono forze vicine ai 10 kg (Messing, Chatigny e Courville 1996). Sogaard, Fallentin e Nielsen (1996) hanno rilevato che il piegamento medio della schiena durante il lavaggio del pavimento è di 28º e il piegamento medio del collo è di 51º. Anche Hagner e Hagberg (1989) hanno notato carichi muscolari statici specialmente a livello dell'articolazione della spalla. Nordin et al. (1986) hanno riscontrato un'estesa flessione del tronco in avanti in un compito di pulizie simulato che prevedeva il lavaggio del pavimento. La pulizia dei pavimenti e degli oggetti avviene solitamente con movimenti ripetuti. Sogaard (1994) suggerisce che i movimenti ripetitivi sostenuti con pause poco frequenti nell'attività possono esaurire il numero relativamente piccolo di fibre muscolari coinvolte e provocare disturbi muscolari.

Per pulire, molti oggetti devono essere spostati. Durante 66 minuti di pulizia e lucidatura dei pavimenti, è stato necessario movimentare 0.7 oggetti al minuto, con pesi fino a 10 kg; durante 23 minuti di spolveratura, sono stati spostati 3.7 oggetti al minuto, con pesi fino a 2 kg (Messing, Chatigny e Courville 1995).

Winkel et al. (1983) e Hagner e Hagberg (1989) notano che la crescente specializzazione e standardizzazione hanno ridotto il numero di opportunità di variare i movimenti e le posture del corpo durante il lavoro di pulizia. È quindi importante prevedere un tempo di pausa adeguato. La divisione formale o informale dei compiti in base al sesso può aumentare la probabilità di problemi muscoloscheletrici diminuendo la variazione nei movimenti (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993).

Carico cardiovascolare

Il carico cardiovascolare può essere piuttosto pesante. Johansson e Ljunggren (1989) hanno registrato la frequenza cardiaca delle donne addette alle pulizie durante la pulizia dell'ufficio o della toilette a 123 battiti/minuto, il 65% del massimo per la loro età media di 29.8 anni (corrispondente a circa il 35% del loro consumo massimo di ossigeno stimato o VO2 max, vicino a quello dei lavoratori edili). Il tampone o il lavaggio hanno portato a frequenze cardiache simili da 122 a 127 battiti/minuto. Hagner e Hagberg (1989) hanno trovato un alto livello di consumo di ossigeno (fino al 40% del VO2 max) tra gli addetti alle pulizie che effettuano la pulizia dei pavimenti in condizioni sperimentali. Sogaard (1994) ha scoperto che lo sforzo cardiovascolare relativo delle donne addette alle pulizie misurato sul posto di lavoro era il 53% del VO2 max.

Per prevenire problemi muscoloscheletrici e ridurre il carico cardiovascolare, il carico di lavoro dovrebbe essere appropriato e dovrebbe essere concesso un tempo di riposo sufficiente. Occorre prestare attenzione alla facilità di pulizia in fase di progettazione degli spazi e delle procedure e di acquisto degli arredi. L'aspirazione richiede meno forza se i tappeti vengono posati con cura in modo da non raggrinzirsi quando si passa l'aspirapolvere. L'uso di strumenti adeguati è importante. Ad esempio, le spazzole estensibili per spolverare possono ridurre la necessità di raggiungere o arrampicarsi. La piegatura prolungata può essere ridotta al minimo se prodotti chimici e strumenti efficienti consentono una pulizia rapida e se la pulizia è sufficientemente frequente in modo che lo sporco non si indurisca.

La pratica comune di ridurre il tasso di ventilazione negli edifici durante le ore serali o notturne, quando viene eseguita la pulizia, riduce la qualità dell'aria per gli addetti alle pulizie che lavorano in questi orari e dovrebbe essere evitata. Per evitare un lavoro eccessivo nel caso in cui la pulizia sia pianificata utilizzando il software acquistato, è necessario eseguire un'attenta osservazione e verifica per assicurarsi che i tempi assegnati siano realistici e tengano conto dell'uso multiplo degli spazi puliti. Gli inventari delle stanze e degli oggetti puliti dovrebbero essere aggiornati frequentemente.

Le procedure e gli apparecchi per svuotare i cestini dei rifiuti nei cassonetti e i cassonetti negli inceneritori sono stati sviluppati in modo da evitare il sollevamento manuale.

Settore Chimico

I prodotti chimici possono essere classificati come saponi, detergenti, disinfettanti, detergenti per porcellane, polveri abrasive, prodotti per la rimozione della cera e svernicianti, solventi, pesticidi e detergenti per scarichi. Possono contenere altri ingredienti come fragranze e coloranti. Potrebbero esserci contatti superficiali con la pelle o possono essere inalati o assorbiti attraverso la pelle nel sistema. Ne possono derivare danni alla pelle, agli occhi, alla gola o ai polmoni. Il rischio di esposizione dipende dalla concentrazione della sostanza chimica e da come viene utilizzata. Gli spray volatilizzano le sostanze chimiche e aumentano l'esposizione. Alcuni prodotti chimici sono irritanti a bassa concentrazione e corrosivi ad alta concentrazione (acidi, agenti ossidanti o basi). Altri sono efficaci solventi o detergenti che possono danneggiare la barriera cutanea e renderla più vulnerabile ad altri agenti chimici. Altri ancora contengono metalli (nichel, cobalto, cromo) o altre sostanze che possono agire da allergeni.

Gli agenti di pulizia sono spesso venduti ad alte concentrazioni e diluiti in loco per l'uso. La pratica comune di utilizzare sostanze chimiche a una concentrazione superiore a quella raccomandata, nella speranza di pulire più rapidamente o in modo più efficiente, è una fonte di sovraesposizione e dovrebbe essere risolta con un'adeguata educazione e adeguando il carico di lavoro. La miscelazione di diverse sostanze chimiche può causare intossicazioni accidentali o ustioni. Lavorare con prodotti chimici forti in spazi scarsamente ventilati può rappresentare un pericolo per gli addetti alle pulizie e dovrebbe essere evitato.

Il database danese del registro dei prodotti PROBAS contiene informazioni su 2,567 agenti di lavaggio e pulizia. Di questi, 70 sono considerati agenti potenzialmente dannosi che causano danni cronici o acuti alla salute, come corrosivi, cancerogeni, tossici per la riproduzione, allergeni e agenti neurotossici (Borglum e Hansen 1994). Questi agenti sono presentati nella tabella 2. Uno studio del registro PROBAS ha rilevato 33 allergeni da contatto nei detergenti (Flyvholm 1993).

Tabella 2. Sostanze chimiche pericolose utilizzate nella pulizia.†

 Chemical

 Salute e benessere  codici danno

 Altri pericoli

solventi

Butilglicole

N*

 

benzene isopropilico

N

 

nafta, spirito bianco,

Solvente di Stoddard

N, R

 

toluene

N, R

Infiammabile

etanolo

R

Infiammabile

2-Etossietanolo

N, R

 

2-Metossietanolo

R

 

1-metil-2-pirrolido

R

 

Olio base, petrolio greggio

N

 

tetracloroetilene

N, R

 

1,1,1-tricloroetano

N

 

xilene

N,R*

Infiammabile

butildiglicole

I

 

Acidi e basi

Acido acetico

C

 

Idrossido d'ammonio

I

Reagisce con candeggina al cloro liberando gas tossico

Idrossido di potassio

C

 

Carbonato di sodio

I

 

Idrossido di sodio

C

 

Acido fosforico

C

 

acido solforico

C

 

Monomeri residui e impurità

Formaldehyde

LA, RE*

 

Fenolo

N*

 

Benzene

K,R,N

 

acrilonitrile

A, K

 

Butilacrilato

A

 

Metilmetacrilato

A, R

 

Styrene

R

Infiammabile

1-propanolo

N

Infiammabile

Etilacrilato

LA, RE*

 

1,2-etilendiammina

A

 

Ossido di etilene

A,K,R

Infiammabile

Ossido di propilene

K

Infiammabile

2-metilanilina

K

 

2-propin-1-olo

N

 

Chelatori

Sodio EDTA (acido etilendiamminotetraacetico)

R

 

Sodio NTA (acido nitrilotriacetico)

K

 

Antiruggine

2-amminoetanolo

N

 

Trietanolammina

A

 

Esametilene tetrammina

A

 

2-butin-1,4-diolo

C, T

 

Metasilicato disodico

C,I

 

2-(3H)-benzotiazolotione

A

 

Disinfettanti

Borace

R

 

Tetraborato di disodio

R

 

morfolina

N

 

Benzalconio cloruro

C

 

Dicloroisocianurato di sodio

I

Reagisce con acido liberando gas tossico

Ipoclorito di sodio

C

Reagisce con acido o ammoniaca liberando gas tossici

Agenti conservanti

1,2-Bensisotiazol-3(2H)-one

A

 

5-cloro-2-metil-3-isotiazolone

A

 

2-metil-3-isotiazolone

A

 

2-cloracetammide

A

 

p-cloro-m-cresolo

A

 

Esaidro-1,3,5-tris-

(2-idrossietil)1,3,5-triazina

A

 

1,5-pentadiolo

A

 

2-Bromo-2-nitro-1,3-propandiolo

T

 

fillers

Quarzo

K

 

Biossido di silicio

K

 

Sodio idrogenosolfato

C

 

Altri

Subtilisina (enzima)

A

 

Saccarina di sodio

K

 

Perossodisolfato di ammonio

(agente sbiancante)

A

 

A = allergene; C = corrosivo; I = irritante; K = cancerogeno; N = agente neurotossico; R = agente tossico per la riproduzione; T = tossico per ingestione; * = pericolo dipendente dalla concentrazione.

La determinazione della tossicità è stata effettuata dall'Istituto danese per la salute sul lavoro. 

†Si noti che non tutti i detergenti sono stati testati per tutte le proprietà tossiche, quindi questo elenco non è necessariamente completo o esaustivo.

Fonte: Riassunto da Borglum e Hansen 1994.

Gli addetti alle pulizie che lavorano nelle fabbriche o negli ospedali possono essere esposti a sostanze chimiche (o rischi biologici) associati alle attività in corso negli spazi che puliscono. Se gli addetti alle pulizie non sono integrati nei programmi di formazione e nella rete sociale della forza lavoro regolare, potrebbero essere meno consapevoli di questi rischi rispetto ad altri lavoratori. Ad esempio, uno studio ha mostrato che gli addetti alle pulizie erano il gruppo più spesso esposto a sostanze chimiche nocive di tutte le categorie di lavoratori ospedalieri (Weaver et al. 1993).

C'è qualche polemica sull'uso dei guanti per i lavori di pulizia. I guanti svolgono un ruolo importante nella protezione della pelle dagli agenti pericolosi se calzano correttamente e sono realizzati con materiali impermeabili e resistenti. Ma indossare costantemente i guanti può impedire l'evaporazione del sudore. L'area umida risultante è un terreno di crescita favorevole per gli agenti infettivi. Indossare guanti è stato associato a problemi cutanei in un ampio campione di addetti alle pulizie danesi (Nielsen 1996). È quindi opportuno indossare i guanti il ​​tempo minimo compatibile con la protezione. La necessità di indossare guanti può spesso essere ovviata utilizzando strumenti con manici lunghi o altri cambiamenti nei metodi. Indossare guanti di cotone sotto guanti di gomma o di plastica può ridurre l'umidità e proteggere dalle allergie ad alcuni materiali dei guanti (Foussereau et al. 1982). Alcune creme per le mani possono contenere sostanze irritanti e dovrebbero essere evitate (Hansen 1983).

Diverse altre pratiche riducono l'esposizione alle sostanze chimiche. Quando le soluzioni detergenti vengono conservate o preparate, dovrebbe esserci una buona ventilazione e le procedure dovrebbero consentire la preparazione senza alcun pericolo di toccare o respirare i prodotti chimici. La tentazione di lavorare con sostanze chimiche non diluite diminuirà se i lavoratori avranno tempo e strumenti adeguati. Inoltre, gli addetti alle pulizie possono utilizzare sostanze chimiche non diluite o sostanze chimiche con fragranze allergeniche per segnalare agli altri che hanno svolto il proprio lavoro. Ciò può essere fatto con altri mezzi, come procedure di ispezione chiare e collegamenti di comunicazione con altri lavoratori e con i clienti dei servizi di pulizia.

Informazioni utili sulla prevenzione dell'esposizione a sostanze chimiche possono essere trovate in un manuale pubblicato dalla città di New York (Michaels, non datato).

Altri rischi per la salute

Gli addetti alle pulizie fanno spesso turni serali o notturni, per non interferire con le altre attività che si svolgono negli stessi spazi. Possono quindi subire i soliti effetti del lavoro a turni sui bioritmi. Inoltre, possono rischiare la violenza se lavorano da soli in aree isolate.

Gli addetti alle pulizie, in particolare quelli che lavorano al di fuori del normale orario di lavoro e/o che non fanno parte del personale regolare, possono essere ignorati ed esclusi dal social network sul posto di lavoro (Messing in press). Non possono avere accesso alle apposite strutture per le pause ei pasti. A parte gli effetti psicologici dell'esclusione, gli addetti alle pulizie possono essere privati ​​delle informazioni sui pericoli fornite abitualmente ad altri lavoratori, nonostante i requisiti legali in molte giurisdizioni per fornire tali informazioni. Inoltre, nonostante l'importanza delle strutture superficiali e del design per il loro lavoro, loro ei loro supervisori potrebbero non essere consultati quando vengono prese decisioni di acquisto e pianificazione rilevanti. Ciò è particolarmente vero se la pulizia è appaltata. È quindi importante compiere uno sforzo particolare per includere gli addetti alle pulizie nelle attività di promozione della salute e della sicurezza sul lavoro. Le informazioni sulle caratteristiche delle sostanze chimiche, sulle procedure di lavoro e sulla sicurezza dovrebbero essere discusse con gli addetti alle pulizie e chiaramente affisse sul posto di lavoro.

Effetti sulla salute e modelli di malattia

Gli addetti alle pulizie come professione hanno una salute peggiore rispetto ad altri (Nielsen 1995; ASSTSAS 1993; Sogaard 1994). Confrontando gli addetti alle pulizie con altri lavoratori, un'analisi del Quebec Health Survey ha rilevato, dopo aver controllato per età, che le donne addette alle pulizie avevano la più alta prevalenza di problemi alla schiena cronici e cardiopatie di tutte le categorie di lavoratrici e che gli uomini addette alle pulizie avevano la più alta prevalenza di problemi muscoloscheletrici e cardiopatie (Gervais 1993). Le donne delle pulizie incinte hanno una maggiore probabilità di aborto spontaneo (McDonald et al. 1986), parto prematuro (McDonald et al. 1988) o nascita di bambini con basso peso alla nascita (McDonald et al. 1987).

Alcuni ampi studi epidemiologici basati sulla popolazione hanno rilevato alti tassi di cancro tra gli addetti alle pulizie. I tassi di alcuni tumori cerebrali tra gli uomini bianchi statunitensi sono risultati particolarmente alti per gli addetti ai servizi di pulizia (Demers, Vaughan e Schommer 1991). Tra le donne, il cancro cervicale invasivo è quasi cinque volte più comune tra le addette alle pulizie rispetto alle altre donne (Savitz, Andrews e Brinton 1995). Questi risultati sono attribuiti alle esposizioni chimiche, in particolare ai solventi.

Spesso si riscontrano problemi muscoloscheletrici. In Danimarca, Nielsen (1995) ha scoperto che coloro che hanno lasciato la pulizia avevano una frequenza ridotta di sintomi muscoloscheletrici rispetto a coloro che sono rimasti nella professione. La pulizia era uno dei cinque mestieri che riportavano il maggior numero di dolori alla spalla/collo, tendovaginite e lombalgia (Sogaard, Fallentin e Nielsen 1996). Uno studio epidemiologico basato sulla popolazione ha rilevato che le donne addette alle pulizie sono particolarmente a rischio di artrosi del ginocchio, rispetto ad altri lavoratori svedesi (Vingard et al. 1991). Gli addetti alle pulizie negli ospedali del Quebec subiscono quasi il doppio di incidenti e malattie professionali rispetto all'operatore sanitario medio del Quebec: 23.8 rispetto a 13.9 per 100 lavoratori equivalenti a tempo pieno all'anno (ASSTSAS 1993). La maggior parte delle lesioni coinvolgeva il tronco o gli arti superiori (ASSTSAS 1993). Confrontando gli addetti alle pulizie maschi e femmine, un sondaggio tra gli addetti alle pulizie nella regione parigina in Francia ha rilevato che gli uomini avevano più mal di schiena e le donne avevano più dolori articolari (Opatowski et al. 1995). Queste differenze sono probabilmente attribuibili a specificità nei compiti assegnati a donne e uomini addetti alle pulizie (Messing, Haëntjens e Doniol-Shaw 1993; Messing, Doniol-Shaw e Haëntjens 1993; Messing, Chatigny e Courville 1996).

Gli addetti alle pulizie hanno un alto livello di problemi alla pelle, tra cui dermatiti ed eczemi (Gawkrodger, Lloyd e Hunter 1986; Singgih et al. 1986). Prevalenze puntuali di malattie della pelle dal 15 al 18% e una prevalenza della durata dell'occupazione del 39% sono state riscontrate tra ampi campioni di addetti alle pulizie ospedaliere (Hansen 1983; Delaporte et al. 1990). Gli addetti alle pulizie che trascorrono più tempo con le mani bagnate hanno più problemi di pelle (Nielsen 1996). Gli addetti alle pulizie possono anche essere feriti o infettati da vetri rotti, aghi o altri oggetti appuntiti durante la manipolazione dei rifiuti (ASSTSAS 1993).

Recentemente, gli specialisti di medicina del lavoro hanno notato sintomi di stress legati al lavoro tra gli addetti alle pulizie ospedaliere, per i quali suggeriscono un riesame del processo lavorativo (Toivanen, Helin e Hänninen 1993). Il basso prestigio della professione può essere motivo di disagio per gli addetti alle pulizie (Messing, in corso di stampa).

Gli incidenti, le infezioni e la contaminazione ambientale possono essere prevenuti mediante linee guida chiare e ben pubblicizzate per lo smaltimento dei rifiuti pericolosi nelle fabbriche, negli ospedali, negli uffici e negli edifici pubblici. Poiché i vincoli imposti ad altri lavoratori possono impedire loro di prestare piena attenzione alla prevenzione dei rischi per gli addetti alle pulizie, dovrebbero essere organizzate consultazioni tra addetti alle pulizie e altri lavoratori, al fine di decidere in merito alla dimensione e al posizionamento appropriati dei cestini, alla separazione dei rifiuti e all'etichettatura. Gli addetti alle pulizie dovrebbero essere inclusi ogni volta che le pratiche di smaltimento dei rifiuti vengono pianificate o riviste in modo da poter proporre metodi realistici.

 

Di ritorno

Lunedi, 04 aprile 2011 18: 21

Barbiere e Cosmetologia

Profilo generale

È stato stimato che oltre un milione di persone lavori in circa 150,000 saloni e barbieri negli Stati Uniti. Questi uomini e donne, barbieri e cosmetologi (chiamati anche “tecnici”), svolgono una vasta gamma di servizi, tra cui la rasatura; tagliare e acconciare i capelli; fare manicure e pedicure; applicare unghie artificiali; e l'esecuzione di una varietà di processi chimici per capelli tra cui decolorazione, colorazione, rilassamento dei capelli e ondulazione permanente. Inoltre, alcuni tecnici forniscono trattamenti per il viso e la rimozione dei peli del corpo.

I tecnici possono essere esposti a una varietà di potenziali rischi per la salute e la sicurezza durante il lavoro, tra cui:

Settore Chimico. Secondo un'analisi condotta dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti, il 30% delle quasi 3,000 sostanze chimiche utilizzate in cosmetologia sono classificate dal governo degli Stati Uniti come sostanze tossiche. La ventilazione in molti negozi è spesso inadeguata per eliminare l'esposizione chimica.

Malattie. A causa del loro stretto contatto con i clienti, i tecnici possono essere esposti a una varietà di malattie infettive, che vanno da raffreddore e influenza a impetigine, varicella ed epatite.

Rischi ergonomici. Barbieri e cosmetologi soffrono anche di una serie di disturbi muscoloscheletrici associati a movimenti ripetitivi, posizione eretta prolungata, spazi di lavoro angusti e strumenti e attrezzature mal progettati.

Programmazione. L'orario di lavoro può essere irregolare ed esteso. Molti tecnici lavorano in "turni frazionati", suddividendo la giornata lavorativa per coprire dalle 12 alle 14 ore di assistenza ai clienti.

Altri problemi. Questi includono scarsa pulizia e rischi elettrici e di incendio.

A causa dell'esposizione a questi e ad altri rischi, un numero crescente di persone è costretto a lasciare la professione scelta. Un recente studio di Nellie Brown, direttrice del Chemical Hazards Information Program presso la Cornell University, ha rilevato che il 20% degli acconciatori statunitensi lascia il lavoro a causa di malattie legate al lavoro (Rivista del New York Times, 7 marzo 1993).

Nonostante la crescente evidenza di rischio, ci sono poche normative che proteggono barbieri e cosmetologi. Negli Stati Uniti, i prodotti cosmetici sono regolamentati dalla Food and Drug Administration (FDA), che è orientata alla protezione dei consumatori e ha una capacità limitata di affrontare i problemi di salute e sicurezza dei lavoratori. Come le agenzie di regolamentazione in molti paesi, la FDA non richiede ai produttori di prodotti di condurre test di sicurezza prima della commercializzazione pubblica, di elencare gli ingredienti sulle etichette dei prodotti venduti solo per uso professionale o di fornire alla FDA informazioni sui reclami dei consumatori. Né la FDA testa regolarmente i prodotti di propria iniziativa; qualsiasi test condotto dalla FDA si concentra sui rischi per i consumatori, non per i lavoratori, sebbene i lavoratori possano essere maggiormente a rischio a causa del loro uso quotidiano e prolungato di prodotti chimici cosmetici.

I tentativi di regolamentare questo settore sono ulteriormente complicati dalle diverse definizioni locali, nazionali e internazionali dei compiti svolti da barbieri e cosmetologi. Negli Stati Uniti, i requisiti di licenza variano da stato a stato. Molti paesi non hanno alcun requisito di licenza.

Principali processi e rischi

Rischi chimici

Barbieri e cosmetologi sono esposti a un'ampia varietà di sostanze chimiche nel corso di una giornata lavorativa. I tecnici corrono il rischio di assorbire sostanze chimiche attraverso la pelle o gli occhi, inalare vapori o particolati pericolosi e ingerire tossine che hanno contaminato cibo, bevande o sigarette. Alcune linee guida per ridurre l'esposizione pericolosa sono fornite nella figura 1 .

Figura 1. Riduzione dell'esposizione ai rischi chimici.

PCS020F4

Le sostanze chimiche possono influenzare il corpo in modi diversi a seconda della concentrazione della sostanza chimica in un prodotto; quanto è tossica la sostanza chimica; la via attraverso la quale entra nel corpo (inalazione, contatto con la pelle, ingestione); e la durata dell'esposizione. Anche le caratteristiche individuali, come lo stato di salute generale, la gravidanza e il fumo, possono influenzare il rischio di una persona.

Esistono migliaia di sostanze chimiche diverse associate ai processi di cosmetologia. Per determinare le sostanze chimiche specifiche contenute in un prodotto e i loro effetti, è importante che i tecnici abbiano accesso e comprendano le etichette dei prodotti e le schede di sicurezza dei materiali (MSDS).

Processi chimici comuni

Colorazione dei capelli. Le soluzioni coloranti per capelli vengono applicate manualmente sui capelli con un flacone applicatore o un pennello. Inoltre sta diventando molto comune per i clienti richiedere una tinta per sopracciglia o ciglia.

Le sostanze chimiche utilizzate nella colorazione dei capelli includono coloranti organici sintetici, coloranti metallici complessi e coloranti vegetali. I coloranti sintetici per capelli spesso includono coloranti ossidativi permanenti che utilizzano il perossido di idrogeno per ossidare le diammine aromatiche. Queste sostanze chimiche sono irritanti per gli occhi, il naso e la gola. Anche le tinture organiche sintetiche per capelli contenenti un gruppo amminico sono tra le cause più frequenti di sensibilizzazione allergica. I coloranti metallici possono includere composti contenenti piombo.

Le tinture per capelli a base di catrame di carbone possono contenere agenti mutageni. Coloranti per capelli che sono risultati mutageni in in vitro i test pongono rischi incerti per la salute umana. Tuttavia, la produzione di coloranti per capelli non mutageni sembra possibile e dovrebbe essere incoraggiata. Ad esempio, l'henné, una tintura vegetale, è una delle tinture per capelli più antiche e non è noto per essere né mutageno né cancerogeno.

Capelli decoloranti. Le soluzioni sbiancanti vengono applicate manualmente con un flacone applicatore o un pennello. Queste soluzioni possono contenere perossido di idrogeno, perossido di sodio, idrossido di ammonio, persolfato di ammonio o persolfato di potassio. Queste sostanze chimiche possono causare irritazione alla pelle, agli occhi, al naso, alla gola o ai polmoni. Anche le polveri di candeggina al persolfato sono state associate all'asma tra i cosmetologi (Blainey et al. 1986).

Sventolando permanente. Le permanenti di solito prevedono diversi passaggi: lavare i capelli; arrotolare i capelli in bigodini; applicare un tioglicolato o una soluzione simile; e risciacquo e neutralizzazione con un agente ossidante. Possono essere utilizzati anche spruzzi d'acqua.

Le soluzioni ad onda permanente possono contenere alcol, bromati, idrossido di sodio, acido borico (perborato o borato), tioglicolato di ammonio o glicerolo monotioglicolato. Alcune di queste sostanze chimiche possono causare effetti sul sistema nervoso centrale (mal di testa, vertigini, nausea, sonnolenza); irritazione di occhi, naso e gola; problemi polmonari (difficoltà respiratorie o tosse); irritazione della pelle; ustioni; o reazioni allergiche (naso chiuso o che cola, starnuti, asma o dermatite allergica).

Manicure, pedicure e unghie artificiali. La cura delle unghie comporta l'immersione delle cuticole in agenti ammorbidenti, l'uso di tagliaunghie, l'uso di lime per unghie o lime per unghie per limare le unghie, l'uso di lozioni per le mani e l'applicazione e la rimozione dello smalto. Le unghie artificiali (acrilici, gel, fibra di vetro, porcellane e involucri e punte in tessuto) possono essere spazzolate sull'unghia o attaccate ad essa con la colla. Vengono lasciati indurire e quindi limati nella forma desiderata.

Le numerose sostanze chimiche presenti nei prodotti per unghie includono acetone, etilmetacrilato e altri acrilati, metiletilchetone, acetato di etile, lanolina e dimetil-p-toluidina. Questi possono causare irritazioni alla pelle, agli occhi, al naso, alla gola e ai polmoni, nonché effetti sul sistema nervoso centrale. Alcuni prodotti per unghie contengono anche formaldeide, associata ad allergie e cancro con l'uso a lungo termine. Alcuni prodotti contengono glicoleteri, xilene e toluene, tutti legati a problemi riproduttivi negli animali da laboratorio.

L'uso del metilmetacrilato (MMA) nei prodotti per unghie artificiali è stato vietato negli Stati Uniti nel 1974. Nonostante il divieto, questa sostanza chimica continua ad essere utilizzata. Uno studio del 1982 ha rilevato che il metilmetacrilato era presente in 8 dei 29 prodotti per unghie artificiali e uno studio del 1986 ha rilevato livelli misurabili di MMA nell'aria di alcuni saloni di bellezza. Questa sostanza chimica, se a contatto con la pelle, può causare formicolio, intorpidimento e sbiancamento delle dita. Provoca anche allergie cutanee in molte persone. Un'allergia all'MMA può provocare una sensibilità incrociata ad altri metacrilati più comunemente usati. In alcuni prodotti l'MMA è stato sostituito da altri acrilati che possono anche essere sensibilizzanti. La Figura 2 mostra un tavolo per aspirazione discendente progettato per ridurre al minimo l'esposizione di una manicure alle sostanze chimiche.

Figura 2. Un tavolo per manicure downdraft commerciale modificato per l'applicazione di unghie artificiali.

PCS020F5

Lavare e acconciare i capelli. Il lavaggio dei capelli prevede lo shampoo e il risciacquo con acqua. Durante questo servizio possono essere applicati anche balsami e altri prodotti per il trattamento dei capelli. L'asciugatura dei capelli avviene in molti modi: asciugatura manuale con asciugamani, utilizzo di un asciugacapelli a mano o facendo sedere la cliente sotto un asciugacapelli fisso. Lo styling generalmente prevede l'uso di gel, creme o spray aerosol. Il lavaggio dei capelli è spesso il primo passo per altri servizi come la messa in piega, la colorazione dei capelli e l'ondulazione permanente. Nei grandi saloni, a una persona può essere assegnato il compito di lavare i capelli dei clienti e non fare altro che quello.

Shampoo e balsami possono contenere alcool, distillati di petrolio e formaldeide. Tutti sono stati collegati a dermatiti e allergie, inclusa l'asma. Anche l'uso a lungo termine di formaldeide è stato collegato al cancro.

Gli spray per capelli aerosol possono contenere polivinilpirrolidone, che è stato associato a malattie polmonari e altre malattie respiratorie, inclusa la tesaurosi. Contengono anche una varietà di solventi.

Stiratura dei capelli. Le soluzioni liscianti o rilassanti per capelli vengono applicate sui capelli con una spazzola; poi i capelli vengono stirati per distendere il riccio naturale. La piastra per capelli può contenere idrossido di sodio, perossido di idrogeno, bromati, ammonio, tioglicolato e glicerolo monotioglicolato. Queste sostanze chimiche possono causare irritazione agli occhi, al naso e alla gola, effetti sul sistema nervoso centrale e dermatiti.

Altri processi chimici. I cosmetologi possono applicare anche una varietà di cosmetici, tra cui creme e polveri per il viso, mascara, eye liner, rossetti e altri prodotti. Questi possono contenere un'ampia varietà di solventi, coloranti, pigmenti, conservanti, oli, cere e altre sostanze chimiche che possono causare allergie e/o irritazioni cutanee.

I cosmetologi possono anche rimuovere i peli del corpo. I trattamenti di depilazione possono prevedere l'applicazione di cera a caldo e l'utilizzo di prodotti depilatori chimici. Questi prodotti contengono spesso ingredienti alcalini che possono causare dermatiti.

Rischi ergonomici

Barbieri e cosmetologi sono a rischio di disturbi muscoloscheletrici a causa delle esigenze fisiche del loro lavoro e di attrezzature, strumenti e spazi di lavoro mal progettati. Tali disturbi possono includere:

  • Problemi al polso e alla mano, come le tendiniti e la sindrome del tunnel carpale. I fattori di rischio includono la flessione e la torsione del polso durante il taglio e lo styling dei capelli, l'uso di asciugacapelli e una spazzola rotonda o un ferro arricciacapelli. Questi disturbi sono anche legati a forti prese o pizzicamenti causati dal taglio con cesoie poco affilate e/o poco adatte.
  • Problemi alla spalla, comprese tendiniti e borsiti. Questi sono associati al raggiungimento costante delle provviste o al tenere le braccia sopra l'altezza delle spalle mentre si tagliano o si acconciano i capelli. Vedi figura 3.
  • Problemi al collo e alla schiena, che vanno da dolori e dolori comuni a condizioni gravi come nervi pizzicati e dischi rotti. Questi sono associati a frequenti piegamenti o torsioni durante attività come lo shampoo, il taglio dei capelli sotto il livello delle orecchie e l'esecuzione di manicure e pedicure.
  • Problemi ai piedi e alle gambe, compresi gonfiore, calli e vene varicose. Questi possono verificarsi a seguito di lunghi periodi in piedi su pavimenti duri con scarpe con scarso supporto dell'arco plantare.

 

Figura 3. Lavoro con le braccia al di sopra delle spalle in un parrucchiere nello Zimbabwe.

PCS020F1

Prevenire i disturbi muscoloscheletrici

Per prevenire i disturbi muscoloscheletrici, è importante applicare i principi ergonomici alla progettazione di compiti, strumenti e postazioni di lavoro. L'ergonomia è la scienza dell'adattamento del posto di lavoro alle esigenze del corpo umano. Suggerisce modi per ridurre al minimo le posture scomode e i movimenti ripetitivi, nonché l'uso di una forza eccessiva. Massimizza la sicurezza, la salute e il comfort.

Le soluzioni ergonomiche possono includere:

  • Mobili regolabili. Ad esempio, sono disponibili sedie per clienti che possono essere sollevate, abbassate e ruotate. Le sedie per manicure sono disponibili con supporto per la schiena, braccioli e sedili che possono essere inclinati per adattarsi alla flessione in avanti.
  • Cesoie affilati, ben lubrificati e progettati per adattarsi alla mano dell'individuo.
  • Arricciacapelli e asciugacapelli con manici flessibili. Questi possono essere utilizzati senza piegare o torcere eccessivamente il polso.
  • Lavelli da appoggio che consentono ai tecnici di lavare i capelli senza torcere e piegare la schiena.
  • Sedili o sgabelli rotanti che consentono ai tecnici di eseguire molte procedure stando seduti o di alternare tra seduti e in piedi.
  • Postazione di lavoro adeguata progetti come la conservazione di forniture di uso comune a portata di mano; Fornitura di tappetini imbottiti; e garantire che gli armadietti siano all'altezza corretta per ridurre al minimo il raggiungimento o la flessione.
  • Programmazione del cliente che varia le attività e i processi che un tecnico esegue durante la giornata.
  • Formazione per i tecnici in buona meccanica del corpo e pratiche di lavoro come metodi di sollevamento adeguati; piegarsi sui fianchi invece che in vita; e utilizzando tecniche di taglio dei capelli che riducono al minimo il raggiungimento e la flessione del polso.

 

Malattie infettive

Il lavoro svolto da barbieri e cosmetologi comporta uno stretto contatto con i clienti. Capire come vengono trasmesse le malattie infettive aiuterà i tecnici a prevenire l'infezione. Le malattie infettive possono essere diffuse in salone nei seguenti modi:

  • Attraverso l'aria (p. es., malattie delle vie respiratorie superiori come raffreddore e influenza)
  • Attraverso acqua o cibo contaminati (p. es., epatite A, salmonella e giardia)
  • Attraverso morsi di insetti o animali (p. es., pidocchi)
  • Attraverso il contatto diretto della pelle con persone infette (p. es., scabbia, pidocchi, tigna, impetigine, herpes simplex, raffreddori e varicella)
  • Raramente, attraverso l'esposizione al sangue di una persona infetta (p. es., epatite B e HIV/AIDS)

 

Sebbene non vi sia alcun caso registrato di un barbiere o di un cosmetologo che sia stato infettato dall'HIV/AIDS sul posto di lavoro e l'infezione da epatite B correlata al lavoro sia estremamente rara in queste occupazioni, l'esposizione a questi agenti patogeni trasmessi per via ematica potrebbe verificarsi in rari casi di contatto con il sangue. Possibili fonti di esposizione potrebbero includere la perforazione della pelle con strumenti che trasportano sangue infetto (rasoi, pinzette, aghi per tatuaggi o tagliaunghie) o sangue infetto che entra nel corpo attraverso una ferita aperta, una piaga o un'eruzione cutanea.

Questo è uno dei motivi per cui radere i clienti con i rasoi è diventato raro in molti paesi. Oltre al rischio per i tecnici, esiste la possibilità che la pelle e altre infezioni vengano trasferite da un cliente all'altro attraverso apparecchiature non sterilizzate.

L'esposizione a organismi nocivi può essere prevenuta adottando semplici precauzioni:

  • Le mani devono essere lavate frequentemente con acqua e sapone.
  • I guanti in lattice devono essere indossati per proteggere il tecnico e il cliente in caso di piaghe, lesioni o eruzioni cutanee.
  • Gli strumenti taglienti devono essere maneggiati con cura e smaltiti in contenitori antiforatura approvati.
  • Tutti gli strumenti, le attrezzature e le superfici devono essere disinfettati correttamente.
  • Gli asciugamani devono essere igienizzati.
  • I lavoratori dovrebbero essere vaccinati contro l'epatite B.

 

Altri pericoli

Rischi di incendio

Alcuni prodotti utilizzati nel salone possono contenere sostanze chimiche infiammabili o combustibili. Le fonti di ignizione possono includere la fiamma di una sigaretta, un fiammifero o un bruciatore; una scintilla da un interruttore della luce, una presa elettrica o un cavo sfilacciato; o un oggetto caldo come un ferro arricciacapelli, un fornello, una lampadina o una piastra riscaldante. Per prevenire incidenti, è necessario assicurarsi che i prodotti chimici siano utilizzati e conservati correttamente. I materiali infiammabili e combustibili devono essere tenuti lontano da fiamme, scintille o oggetti caldi e le apparecchiature elettriche devono essere controllate per verificare che non vi siano cavi rotti o sfilacciati che potrebbero provocare scintille o surriscaldarsi. Ogni negozio dovrebbe inoltre disporre di un piano di prevenzione incendi e di evacuazione e di estintori adeguati e funzionanti.

Pulizie generali

I saloni sono spesso ambienti di lavoro angusti e affollati. Gli scaffali sovraffollati possono essere instabili. I tecnici possono essere a rischio di scivolamenti e cadute a causa di liquidi versati, attrezzature mal conservate o cavi o fili mal posizionati. I corridoi stretti e affollati limitano la capacità dei lavoratori di muoversi liberamente senza ostacoli. Tutti i negozi dovrebbero praticare una buona pulizia, tra cui: mantenere sgombri i corridoi, pulire immediatamente le fuoriuscite, riporre gli oggetti pesanti su scaffali bassi e assicurarsi che le persone possano muoversi liberamente nel loro spazio di lavoro.

Rischi elettrici

I dispositivi elettrici nel salone possono includere tagliacapelli, asciugacapelli, macchine per il viso e apparecchiature per l'elettrolisi e devono essere controllati per fili sfilacciati e messa a terra adeguata. Poiché le apparecchiature elettriche e le prese si trovano spesso nel raggio di spruzzi d'acqua, è necessario utilizzare interruttori automatici di guasto a terra rossi per evitare scosse elettriche.

Problemi di salute e modelli di malattia

Malattie della pelle

La dermatite irritativa e allergica delle sole mani, o delle mani e del viso insieme, è un problema comune, sperimentato dal 10-20% dei cosmetologi (van der Walle e Brunsveld 1994). Spesso produce una caratteristica eruzione cutanea negli spazi tra le dita. I segni di dermatite generalmente includono arrossamento, secchezza e screpolature sulla pelle delle mani. Può verificarsi anche eczema della punta delle dita, con increspatura delle pieghe delle unghie. I lavoratori più giovani sembrano essere a più alto rischio, forse perché quelli con un'anzianità inferiore tendono ad essere assegnati più spesso a lavori di shampoo e permanente. Le cause più frequenti di rash cutaneo allergico nei cosmetologi includono glicerolo tioglicolato, tioglicolato di ammonio, solfato di nichel, conservanti di persolfato di ammonio e tinture per capelli (p-fenilendiammina o resorcina) (Villaplana, Romaguera e Grimalt 1991).

Nella maggior parte dei casi, una volta che si sviluppa una dermatite allergica non migliora, anche con l'uso dei guanti. L'uso di guanti in lattice di gomma può essere di per sé un fattore di rischio significativo per le risposte allergiche e potrebbe essere necessario sostituire i guanti in vinile se si sviluppa un'allergia al lattice. Se un lavoratore in un salone sviluppa un'allergia al lattice, l'intero salone potrebbe dover diventare privo di lattice per proteggere quel lavoratore da ripetute risposte allergiche.

Altre malattie della pelle dei parrucchieri includono il granuloma da impianto di capelli e le ustioni da acqua calda. Inoltre, le vene varicose possono derivare dalla posizione eretta prolungata comune a questa occupazione. Strumenti affilati come forbici, attrezzature per la rasatura e strumenti elettrici per tagliare i capelli possono causare lacerazioni della pelle. Tali tagli possono predisporre il cosmetologo a dermatiti dovute a esposizioni chimiche.

Problemi ai polmoni

La rinite allergica (“febbre da fieno”) e l'asma sono state associate all'esposizione a soluzioni ad onde permanenti (Schwartz, Arnold e Strohl 1990), e in particolare al persolfato di ammonio (Gamboa et al. 1989). La decolorazione dei capelli così come l'henné (Starr, Yunginger e Brahser 1982) sono stati associati all'asma professionale nei cosmetologi.

Salute riproduttiva

Uno studio recente ha rilevato un rischio moderatamente aumentato di aborto spontaneo tra i cosmetologi che lavoravano a tempo pieno e svolgevano un gran numero di servizi chimici. L'uso di formaldeide e l'esposizione a prodotti chimici per la manicure e la ricostruzione delle unghie sono stati specificamente associati a un aumentato rischio di aborto spontaneo (John, Savitz e Shy 1994).

Cancro

È stato riscontrato che i cosmetologi hanno un possibile aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro, tra cui il linfoma non-Hodgkin (Zahm et al. 1992; Pearce 1992), il cancro della vescica/uroteliale (Steineck et al. 1990) e il cancro al seno (Koenig 1994 ).

 

Di ritorno

Profilo generale

Le lavanderie commerciali sono nate come imprese domestiche, ma si sono sviluppate in attività con molti problemi di salute e sicurezza unici. Le lavanderie specializzate in servizi per ospedali devono affrontare possibili rischi biologici e coloro che riciclano abiti da lavoro per lavoratori della produzione o dei servizi possono rischiare l'esposizione a rischi chimici specifici.

Si dice che il lavaggio a secco abbia avuto origine in Francia nel 1825, quando un operaio in una fabbrica di tintura e pulizia versò olio per lampade su una tovaglia sporca (IARC 1995a). Dopo che la tovaglia si è asciugata, le macchie erano scomparse. L'olio per lampade è un idrocarburo. Simili solventi a base di idrocarburi - trementina, cherosene, benzene e benzina - venivano usati nella neonata industria del lavaggio a secco. Tutti questi solventi presentavano un grosso svantaggio: erano infiammabili, provocando spesso incendi ed esplosioni (Wentz 1995). Nel 1928, WJ Stoddard ha introdotto un solvente a base di petrolio quasi inodore con un punto di infiammabilità più elevato, che ha ridotto il rischio di incendio. Il solvente Stoddard ha ottenuto un'ampia accettazione nel settore ed è ancora utilizzato oggi.

All'inizio del secolo, i progressi nella sintesi di idrocarburi clorurati hanno consentito lo sviluppo di solventi non infiammabili per il lavaggio a secco. Inizialmente si preferiva il tetracloruro di carbonio, ma a causa della sua tossicità e aggressività nei confronti di metalli, tessuti e coloranti, è stato gradualmente sostituito negli anni '1940 e '1950 dal tricloroetilene e dal tetracloroetilene (anche comunemente noto come percloroetilene o PERC) (Wentz 1995). PERC (C2Cl4) è un liquido incolore, limpido, pesante, dall'odore etereo. Oggi, circa il 90% delle lavanderie a secco statunitensi utilizza PERC (EPA 1991a).

Sebbene le pratiche di pulizia varino da paese a paese e da negozio a negozio, le lavanderie e le lavanderie a secco sono generalmente piccole imprese; circa il 70% dei negozi di lavaggio a secco negli Stati Uniti ha meno di quattro dipendenti, che di solito eseguono le pulizie nello stesso luogo del negozio. I dipendenti di un'impresa così piccola, molti dei quali in genere lavorano più di otto ore al giorno, possono essere membri di una stessa famiglia, a volte compresi i bambini. In molti paesi, la famiglia del lavasecco vive nello stesso edificio del negozio. Una tendenza in aumento tra le aziende più grandi è quella di gestire più negozi "drop" in cui i clienti lasciano indumenti sporchi. Gli indumenti vengono trasportati in una struttura centrale per la pulizia e successivamente restituiti ai punti vendita per il ritiro da parte dei clienti. Questa disposizione confina i rifiuti pericolosi in un sito e riduce l'esposizione ai solventi dei lavoratori del drop shop.

Il processo di lavanderia e lavaggio a secco

Il processo di lavaggio a secco o lavanderia di solito inizia quando un cliente porta gli indumenti sporchi in un negozio. L'abbigliamento moderno è realizzato con molte fibre e tessuti diversi. I capi vengono ispezionati e ordinati in base a peso, colore, finitura e tipo di tessuto prima del caricamento in macchina. Le macchie visibili vengono trattate in una stazione di smacchiatura con vari prodotti chimici, prima o dopo la pulizia, a seconda del tipo di macchia.

La pulizia è un processo in tre fasi: lavaggio, estrazione e asciugatura (figura 1). Il lavaggio a umido (lavaggio) utilizza detersivo, acqua ed eventualmente vapore. Nel lavaggio a secco, il detergente e l'acqua vengono aggiunti al solvente per facilitare la rimozione dello sporco. I vestiti vengono caricati manualmente nella macchina e la soluzione detergente viene iniettata automaticamente. Il contenuto della macchina viene agitato per un periodo, quindi centrifugato ad alta velocità per estrarre l'acqua o il solvente e asciugato a tamburo. Una volta che i capi sono stati rimossi dall'asciugatrice, vengono pressati per rimuovere le pieghe e ripristinare la loro forma.

Figura 1. Il diagramma di flusso del processo di lavaggio a secco.

PCS030F1

Molti paesi hanno recentemente imposto normative rigorose per il controllo delle esposizioni e delle emissioni di PERC a causa degli effetti sulla salute associati e dei problemi ambientali. In risposta a queste normative, i processi di lavaggio a secco stanno cambiando. Sono disponibili sistemi migliorati di purificazione del solvente e di recupero del vapore, si stanno sviluppando solventi alternativi e si stanno perfezionando metodi a umido che utilizzano l'immersione in acqua per pulire gli indumenti tradizionalmente lavati in solvente. Questi processi sono descritti di seguito.

Trasferimento contro attrezzatura da secco a secco

Due tipi fondamentali di macchine utilizzate nel lavaggio a secco sono il trasferimento e il secco su secco. Le macchine transfer, più vecchie e meno costose, richiedono il trasferimento manuale degli indumenti carichi di solvente dalla lavatrice all'asciugatrice. L'attività di trasferimento provoca un'eccessiva esposizione dei lavoratori al PERC. A causa degli elevati tassi di utilizzo di solventi, emissioni ed esposizioni durante il trasferimento, le macchine di trasferimento PERC non sono più prodotte negli Stati Uniti; tuttavia, quelli più vecchi usati o ricondizionati possono ancora essere acquistati.

Nel 1994, almeno il 70% delle macchine PERC negli Stati Uniti, ad esempio, erano macchine dry-to-dry, utilizzando un processo in un'unica fase che elimina il trasferimento di indumenti. Molti negozi stanno sostituendo o hanno sostituito le macchine transfer con macchine dry-to-dry a causa della tendenza verso normative ambientali più severe; tuttavia, alcune officine utilizzano ancora attrezzature di trasferimento per aumentare la produttività e per evitare le spese in conto capitale necessarie per le nuove macchine. Negli Stati Uniti, le macchine petrolifere sono principalmente unità di trasferimento.

Le macchine dry-to-dry possono essere dotate di sfiato o senza sfiato. Le macchine dry-to-dry con sfiato scaricano i vapori di solvente residuo direttamente nell'atmosfera o attraverso una qualche forma di sistema di recupero del vapore durante il processo di aerazione. Le macchine ventless dry-to-dry sono essenzialmente sistemi chiusi, aperti all'atmosfera solo quando la porta della macchina è aperta. Ricircolano l'aria di asciugatura riscaldata attraverso un sistema di recupero del vapore e la riportano al tamburo di asciugatura. Non c'è fase di aerazione.

Purificazione del solvente: Filtrazione e distillazione

Le lavanderie a secco utilizzano la filtrazione e/o la distillazione per recuperare e purificare i solventi. La filtrazione rimuove lo sporco insolubile, i residui non volatili e i coloranti sciolti dal solvente. A volte viene anche utilizzato, principalmente negli Stati Uniti, per rimuovere i terreni solubili. La filtrazione è un processo continuo. Il solvente passa attraverso una polvere adsorbente, una cartuccia o un filtro a disco rotante, che richiedono tutti un certo livello di manutenzione periodica. Ogni sistema di filtrazione produce cartucce o polveri contaminate.

La distillazione, utilizzata dal 90% dei detergenti statunitensi, rimuove oli solubili, acidi grassi e grassi non rimossi mediante filtrazione (International Fabricare Institute 1990). La distillazione si verifica quando il PERC viene riscaldato fino al suo punto di ebollizione in modo che vaporizzi e successivamente si condensi nuovamente in forma liquida. Durante questo processo, le impurità non volatili, che non possono essere eliminate con l'ebollizione, rimangono nell'alambicco e vengono scartate come rifiuti pericolosi. Sia la filtrazione che la distillazione producono alcuni rifiuti solidi contenenti PERC; tuttavia, i produttori di macchine per il lavaggio a secco stanno cercando di sviluppare nuove tecnologie di filtrazione e distillazione che riducano la quantità di rifiuti pericolosi prodotti. Ciò si traduce in ultima analisi in importanti risparmi per il proprietario riducendo il costo dello smaltimento dei rifiuti pericolosi.

Recupero dei vapori di PERC

Due tecnologie primarie vengono utilizzate per recuperare i vapori di PERC: il assorbitore di carbonio e il condensatore refrigerato. Queste due tecnologie, tradizionalmente separate, vengono utilizzate insieme nelle macchine più moderne. Ad esempio, l'adsorbimento di carbonio viene utilizzato in circa il 35% delle macchine controllate negli Stati Uniti. Gli adsorbitori al carbonio ottengono una riduzione del vapore dal 95 al 99% rimuovendo il PERC dall'aria. I vapori carichi di solvente passano sopra il carbone attivo con un'elevata capacità di adsorbimento. Il carbonio viene successivamente desorbito e il PERC recuperato, oppure il carbonio viene scartato come rifiuto pericoloso quando si satura di PERC. Il desorbimento del carbonio avviene tipicamente con vapore o aria calda. Il desorbimento può essere eseguito automaticamente dopo ogni carico o alla fine della giornata. Se non eseguito regolarmente, il letto di carbone si saturerà e sarà inefficace per il recupero del PERC. Il sistema di adsorbimento può gestire elevati volumi di aria, con concentrazioni di solvente relativamente basse pur mantenendo un'elevata efficienza di rimozione del PERC, ma è necessario un frequente desorbimento e la rigenerazione del vapore produce acque reflue contaminate.

I condensatori refrigerati raffreddano l'aria carica di solvente al di sotto del punto di rugiada del vapore per recuperare il PERC e funzionano in base al principio che la capacità dell'aria di trattenere un solvente allo stato di vapore varia con la temperatura. I condensatori refrigerati sono utilizzati in circa il 65% delle macchine controllate. Il processo può raggiungere il 95% di controllo del vapore nelle macchine dry-to-dry e l'85% nelle macchine transfer. I condensatori richiedono poca manutenzione e riducono al minimo il potenziale di acque reflue poiché non è richiesta la rigenerazione del vapore. Richiedono concentrazioni di solvente più elevate rispetto a un adsorbitore di carbonio. Il vapore acqueo può rappresentare un problema perché può condensare e congelare, impedendo il flusso di gas e il trasferimento di calore (EPA 1991b).

Alternative solventi al PERC

I solventi alternativi per il lavaggio a secco sono stati sostituiti al PERC. I solventi infiammabili a base di petrolio generalmente hanno limiti di esposizione più elevati rispetto al PERC. Questi solventi a base di petrolio sono meno aggressivi nella rimozione dello sporco rispetto al PERC. Poiché le loro pressioni di vapore sono inferiori al PERC, le esposizioni per inalazione saranno generalmente inferiori. Tuttavia, sono possibili effetti negativi sulla salute, tra cui asfissia, depressione del sistema nervoso centrale e irritazione della pelle e delle mucose. La contaminazione di idrocarburi alifatici con benzene aumenterà significativamente il pericolo.

In Germania sono stati adottati due diversi approcci per ridurre il rischio di incendio rappresentato dai solventi a base di petrolio: sviluppare solventi più sicuri e riprogettare le macchine.

I solventi a base di petrolio di recente sviluppo, ampiamente utilizzati in Germania, sono paraffine a catena lineare, ramificata o ciclica con una lunghezza della catena compresa tra 10 e 12 atomi di carbonio. Questi solventi a base di petrolio hanno una vita atmosferica di pochi giorni, sono privi di alogeni, non portano alla riduzione dell'ozono e svolgono solo un ruolo minore nell'effetto serra. Alcuni dei requisiti tedeschi per i solventi per lavaggio a secco a base di petrolio sono descritti di seguito (Hohenstein Institute 1995):

  • Intervallo di ebollizione tra 180° e 210ºC
  • Contenuto di aromatici, benzene, alogeni e aromatici policiclici inferiore allo 0.01% in peso
  • Punto di infiammabilità superiore a 55ºC
  • Termicamente stabile alle condizioni operative.

 

Le macchine per il lavaggio a secco prodotte oggi in Germania per solventi a base di petrolio sono molto più sicure di quelle del passato. Poiché i solventi a base di petrolio sono combustibili, sono necessarie ulteriori misure di sicurezza sulle macchine che li utilizzano. I progressi tecnici migliorano la sicurezza delle macchine e riducono notevolmente il rischio di incendio/esplosione. Le seguenti misure possono essere prese in combinazione o separatamente:

  • Utilizzo di un gas inerte, come azoto o argon, per sostituire l'ossigeno nel fusto e garantire che la concentrazione di ossigeno sia sufficientemente bassa (circa il 4%) per impedire la combustione
  • Operando sotto vuoto per rimuovere l'ossigeno e abbassarne la concentrazione al di sotto del 4%
  • Garantire che il limite inferiore di esplosività (LEL) non venga superato o, se il LEL non è noto, garantire che la temperatura operativa rimanga 15ºC al di sotto del punto di infiammabilità
  • Garantire che la concentrazione di vapore rimanga al di sotto di 50º del LEL, controllando le temperature di esercizio o fornendo un flusso d'aria sufficientemente elevato.

 

Pulizia a umido

La pulizia a umido è una tecnologia in via di sviluppo, distinta dal lavaggio tradizionale in quanto è un processo più delicato e può essere utilizzato su molti tessuti precedentemente lavati a secco. Quattro fattori giocano un ruolo essenziale nella rimozione del suolo: la temperatura, il tempo, l'azione meccanica e gli agenti chimici. Solo la giusta combinazione di questi fattori raggiunge i migliori risultati di pulizia (Vasquez 1995). Esistono piccole variazioni della pulizia a umido della macchina, ma tutte le tecniche utilizzano:

  • Saponi e agenti smacchiatori appositamente formulati per la pulizia a umido
  • Maggiore estrazione di acqua prima dell'asciugatura (velocità di estrazione fino a circa 1,000 giri al minuto)
  • Monitoraggio attento del contenuto di calore e umidità durante il processo di essiccazione
  • Macchine con minore azione meccanica durante il lavaggio, ottenuta grazie alla riduzione della velocità e dei limiti di tempo.

 

I capi vengono lavati con vari livelli di azione meccanica limitata, in base al tipo di capo e al grado di sporco. Il rischio maggiore si verifica durante l'asciugatura. Molte fibre possono essere completamente asciugate con poca o nessuna difficoltà. Tuttavia, i capi delicati o soggetti a restringimento devono essere asciugati solo per pochi minuti prima di essere appesi ad asciugare all'aria. A causa di questi problemi, la maggior parte degli indumenti lavati a umido richiede più lavoro di rifinitura rispetto agli indumenti lavati con solvente. Lunghi tempi di asciugatura e più lavori di finitura aumentano notevolmente i tempi di lavorazione (Earnest e Spencer 1996).

Oggi l'uso della pulizia a umido è limitato perché la tecnologia non elimina ancora completamente la necessità di solventi. È stato stimato che la pulizia a umido può pulire in modo sicuro circa dal 30 al 70% degli indumenti puliti tradizionalmente con solvente (Rice e Weinberg 1994). Ci sono ancora problemi con il danneggiamento delle fibre, il sanguinamento dei coloranti e, soprattutto, la capacità di pulizia. L'uso inappropriato della pulizia a umido può esporre i proprietari dei negozi alla responsabilità per indumenti danneggiati. Per questo motivo i sostenitori del lavaggio a umido stanno lavorando per convincere i produttori di indumenti a utilizzare tessuti che possono essere puliti più facilmente a umido.

Rischi nelle lavanderie e negli impianti di lavaggio a secco

Pericoli PERC

Sul posto di lavoro il PERC può entrare nel corpo umano attraverso l'esposizione sia respiratoria che cutanea (ATSDR 1995). I sintomi associati all'esposizione respiratoria comprendono la depressione del sistema nervoso centrale; danni al fegato e ai reni (RSC 1986); memoria compromessa; confusione; vertigini; male alla testa; sonnolenza; e irritazione di occhi, naso e gola. L'esposizione cutanea ripetuta può causare dermatiti secche, squamose e fissurate (NIOSH 1977).

Gli studi del National Cancer Institute e del National Toxicology Program degli Stati Uniti hanno stabilito un legame tra l'esposizione al PERC e il cancro negli animali. Gli studi sull'uomo mostrano un rischio elevato di cancro del tratto urinario (Duh e Asal 1984; Blair et al. 1990b; Katz e Jowett 1981), esofageo (Duh e Asal 1984; Ruder, Ward e Brown 1994) e del pancreas (Lin e Kessler 1981) tra i lavoratori delle lavanderie a secco. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha recentemente classificato il PERC nel gruppo 2A (probabilmente cancerogeno per l'uomo) e il lavaggio a secco nel gruppo 2B (possibilmente cancerogeno per l'uomo) (IARC 1995b). L'Environmental Protection Agency (EPA) regola il PERC come inquinante atmosferico pericoloso.

I dati della US Occupational Safety and Health Administration (OSHA) includono numerosi campioni personali nelle lavanderie a secco oltre il limite di esposizione consentito (PEL) di 100 ppm, media ponderata nel tempo (TWA) su 8 ore (OSHA 1993). L'operatore della macchina è tipicamente esposto alle maggiori concentrazioni di PERC. Gli studi del National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti hanno dimostrato che in molte officine di lavaggio a secco dotate di macchine tradizionali, si verificano esposizioni estremamente elevate degli operatori durante il carico e lo scarico. Poiché il carico/scarico si verifica frequentemente durante la giornata, in molti casi l'esposizione durante questa attività può rappresentare dal 50 al 75% dell'esposizione TWA dell'operatore (Earnest 1996). Le esposizioni professionali possono essere ridotte utilizzando moderne macchine per la pulizia a secco, la sostituzione del solvente, l'isolamento del processo e un'efficace ventilazione locale e generale vicino alle macchine per la pulizia a secco.

Esposizione a sostanze chimiche diverse dal PERC

Nelle lavanderie e negli stabilimenti di lavaggio a secco è presente un'ampia varietà di sostanze chimiche. Esiste una potenziale esposizione attraverso il contatto con la pelle o con gli occhi o l'inalazione di vapori. L'esposizione cronica o acuta può causare danni alla pelle. Le sostanze chimiche che vaporizzano facilmente e hanno un'elevata tossicità possono rappresentare un rischio per inalazione, sebbene ciò sia generalmente considerato meno preoccupante rispetto a lesioni agli occhi o alla pelle. Le sostanze chimiche comunemente utilizzate negli Stati Uniti per trattare le macchie attraverso la smacchiatura sono il tricloroetilene; chetoni, in particolare metilisobutilchetone (MIBK); nafta di petrolio; e acido fluoridrico. Gli ossidanti, come la candeggina al cloro, possono rappresentare un pericolo se utilizzati in presenza di molti composti comuni, come trementina, ammoniaca o gas combustibili. I detergenti contenenti enzimi possono causare reazioni immunitarie in molti lavoratori. Desta preoccupazione anche l'esposizione combinata del solvente per lavaggio a secco, del PERC e di varie altre sostanze chimiche.

Fattori di rischio ergonomici

I rischi ergonomici nell'industria della pulizia si verificano principalmente tra i pressori. La pressione è un compito dinamico e ripetitivo che richiede allungamento, presa precisa e posture scomode. I fattori di rischio ergonomici sono presenti anche durante la movimentazione dei materiali quando possono verificarsi sollevamenti pesanti, specialmente nelle lavanderie commerciali.

Rischi di incendio

L'industria del lavaggio a secco ha tradizionalmente avuto problemi con gli incendi. Parte del motivo di questo problema è stato l'uso diffuso di liquidi infiammabili e combustibili come mezzo di pulizia. L'infiammabilità dei solventi a base di petrolio continua a rappresentare un grave pericolo per la salute e la sicurezza. Circa il 10% dei negozi di lavaggio a secco negli Stati Uniti utilizza solventi tradizionali a base di petrolio, come il solvente Stoddard o l'acqua ragia minerale. Anche i negozi di lavaggio a secco che utilizzano PERC non infiammabile affrontano importanti rischi di incendio. Se riscaldato a sufficienza, il PERC si decompone in acido cloridrico e gas fosgene. La produzione di acido cianidrico o monossido di carbonio è un altro motivo di preoccupazione durante un incendio. L'acido cianidrico viene prodotto quando bruciano materiali che contengono azoto, come molte fibre naturali e sintetiche. Il monossido di carbonio si forma durante la combustione incompleta. Tutti i negozi di lavaggio a secco hanno un gran numero di potenziali combustibili e fonti di accensione.

I progettisti di macchine per il lavaggio a secco devono evitare le condizioni che possono portare al verificarsi di un incendio e devono garantire che le loro macchine funzionino in sicurezza. Allo stesso modo, i proprietari dei negozi devono adottare le misure appropriate per prevenire lo sviluppo di condizioni pericolose. Alcune cause comuni di incendi in tutte le aziende sono malfunzionamenti elettrici, attrito, fiamme libere, scintille, elettricità statica, superfici calde e fumo (NIOSH 1975).

Ustioni termiche

Le strutture di pulizia hanno diverse possibili fonti di gravi ustioni. Nella stazione di pressatura, le ustioni possono derivare dal contatto con la testa di una pressa, le linee che trasportano il vapore o il vapore stesso. L'isolamento di tubi e superfici e l'uso di varie tecniche di protezione possono aiutare a prevenire le ustioni.

Sebbene le caldaie moderne abbiano un design più sicuro rispetto ai modelli precedenti, sono ancora utilizzate per produrre grandi quantità di vapore e devono essere utilizzate in sicurezza. Molte delle precauzioni necessarie possono essere trovate nel codice 32 della US National Fire Protection Association, Standard for Dry Cleaning Plants, e nella sua Manuale di protezione antincendio (NFPA 1991). Le raccomandazioni in questi documenti includono i requisiti del codice edilizio, lo stoccaggio e l'isolamento adeguati di sostanze infiammabili, estintori e sistemi sprinkler. Le raccomandazioni relative all'accumulo di gas attorno alla caldaia riguardano i modi per eliminare le perdite di gas e garantire un'adeguata ventilazione.

Rischi meccanici

I rischi meccanici sono sempre una preoccupazione quando si utilizzano apparecchiature alimentate. Le presse rappresentano un rischio meccanico significativo. Le presse progettate per essere attivate da una sola mano lasciano la possibilità che la mano libera del lavoratore rimanga intrappolata tra le presse. Cinghie, catene di trasmissione, alberi e giunti devono essere protetti per evitare contatti accidentali. Tutti i componenti mobili delle macchine devono essere protetti per evitare che parti del corpo restino intrappolate in punti di schiacciamento, schiacciamento o taglio. I metodi più comuni per proteggere un pericolo sono la chiusura dell'operazione, i dispositivi di interblocco, le barriere mobili, i dispositivi di rimozione, i telecomandi, i dispositivi di sgancio a due mani e i dispositivi elettronici di sicurezza.

Rischi elettrici

Numerose misure possono essere prese per limitare i rischi elettrici. Particolarmente importanti sono l'isolamento e la messa a terra adeguati. L'identificazione e la protezione delle parti sotto tensione aiuta anche a prevenire lesioni dovute alla corrente elettrica. I rischi elettrici possono essere aggravati dalla presenza di umidità. Gli interruttori automatici con guasto a terra sono progettati per interrompere l'alimentazione se una corrente elevata passa attraverso un percorso non previsto. Quando si selezionano le apparecchiature elettriche, è necessario seguire le raccomandazioni dei codici e degli standard stabiliti, come la US National Fire Protection Association 70, il National Electrical Code e il C2 dell'American National Standards Institute. Le linee guida per l'uso appropriato delle apparecchiature elettriche sono fornite altrove in questo documento Enciclopedia.

Stress termico

Lo stress da calore può affliggere i lavoratori che devono lavorare per lunghi periodi di tempo negli ambienti caldi che esistono in molte strutture di pulizia. Lo stress da calore può essere aggravato nei mesi estivi, in particolare se il negozio non è dotato di aria condizionata (l'aria condizionata non è comune in questo settore). Sia i fattori fisici che quelli ambientali modificheranno gli effetti del calore. L'acclimatazione, il rapporto tra la superficie corporea e il peso, l'età e le malattie, l'equilibrio idrico e salino e la forma fisica giocano tutti un ruolo nella probabilità che un individuo venga colpito dallo stress da caldo.

Scivola, inciampa e cade

Il rischio di scivolamenti, inciampi e cadute è particolarmente rilevante per le strutture di pulizia, che sono spesso affollate di persone e attrezzature. Senza corsie ben definite e con un gran numero di contenitori contenenti solventi o acqua, possono facilmente verificarsi fuoriuscite, con conseguente pavimento scivoloso. Per tenere sotto controllo questo rischio, è necessario dare enfasi alla pulizia regolare, pianificare attentamente la disposizione della struttura e le superfici del pavimento devono essere di materiali antiscivolo. Il posto di lavoro deve essere mantenuto in condizioni igieniche pulite, ordinate e qualsiasi fuoriuscita deve essere prontamente ripulita.

Rischi biologici

Il lavaggio della biancheria ospedaliera mette a rischio i selezionatori a causa di oggetti appuntiti trascurati nelle lenzuola o nelle tasche dell'uniforme. Sia le lavanderie a secco che le lavanderie possono incontrare indumenti appena sporchi che sono stati contaminati da fluidi corporei umani. Si può ragionevolmente sospettare che gli indumenti provenienti da studi o laboratori dentistici e medici, banche del sangue, centri di cura per tossicodipendenti, cliniche, obitori, ambulanze e altre strutture sanitarie contengano materiali potenzialmente infettivi. In molti paesi, i negozi che trattano indumenti provenienti da queste fonti devono rispettare gli standard occupazionali che regolano le esposizioni, come i regolamenti OSHA che regolano i patogeni trasmessi per via ematica.

Preoccupazioni per l'ambiente e la salute pubblica

Le preoccupazioni ambientali e di salute pubblica hanno portato negli ultimi anni a cambiamenti radicali nelle normative ambientali che interessano l'industria del lavaggio a secco. Gli appartamenti e le attività commerciali adiacenti possono essere esposti ai vapori di PERC per diffusione attraverso pareti o soffitti; flusso d'aria interno attraverso fori nei soffitti, canaline o prese d'aria; e attraverso le emissioni di PERC scaricate all'esterno del negozio che vengono ritrasmesse attraverso finestre aperte o unità di ventilazione. La contaminazione delle acque sotterranee o del suolo può verificarsi a causa di frequenti o grandi fuoriuscite di solventi che potrebbero verificarsi durante il trasferimento del solvente da un camion di consegna alla macchina per il lavaggio a secco. La contaminazione del suolo potrebbe anche verificarsi a causa dello smaltimento improprio dell'acqua del separatore nella fognatura sanitaria. Infine, i consumatori possono essere esposti a residui di PERC in indumenti scarsamente asciugati. Ciò è particolarmente preoccupante se la macchina per la pulizia non funziona correttamente o il ciclo di asciugatura viene accorciato per migliorare la produttività.

Riconoscimento: Questo articolo si basa in gran parte su materiali assemblati e pubblicati dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti.

 

Di ritorno

Lunedi, 04 aprile 2011 18: 40

Servizi funebri

Profilo generale

Supponendo una popolazione mondiale di 5 miliardi, ogni giorno muoiono tra un quarto e mezzo milione di persone. Molti dei morti sono neonati o bambini, ma alla fine moriranno anche tutti coloro che sono nati. Nonostante la diversità di cultura e credenze religiose che circondano la morte, i resti del corpo di ogni persona devono essere smaltiti. In generale, i due principali metodi di smaltimento dei resti umani consistono nella sepoltura e nella cremazione. Entrambi questi metodi di smaltimento sono stati spesso applicati ai resti umani non trattati. Molte culture, tuttavia, hanno sviluppato riti funebri che prescrivono un certo trattamento del cadavere. Riti più semplici possono includere il lavaggio della superficie esterna con erbe e spezie per rallentare o mascherare l'inizio della carie e l'odore associato ai tessuti morti. Riti più sofisticati includono procedure intrusive come l'imbalsamazione e la rimozione degli organi interni. L'imbalsamazione di solito comporta la sostituzione del sangue con un fluido di imbalsamazione o di conservazione. Gli egiziani furono tra i primi a sviluppare e praticare l'imbalsamazione dei morti. L'imbalsamazione è stata ampiamente praticata nel ventesimo secolo in tutta l'Europa occidentale e nel Nord America. L'imbalsamazione può essere seguita dalla sepoltura o dalla cremazione. Al di fuori dell'Europa occidentale e del Nord America, la sepoltura o la cremazione di solito non sono precedute dall'imbalsamazione.

Processi funebri

La preparazione e la sepoltura di una persona deceduta possono comportare molti processi, tra cui:

  • lavare la superficie del corpo con vari preparati
  • vestire il corpo con abiti funerari
  • autopsie, in determinate circostanze, che comportano procedure intrusive, come la dissezione e l'analisi del sangue e dei tessuti corporei
  • imbalsamazione e prelievo di organi interni
  • applicazione di cosmetici per coprire i danni visibili se il corpo deve essere visionato
  • trasporto della salma al luogo della sepoltura o della cremazione
  • sollevamento del corpo e della bara e calamento nella tomba
  • scavo e riempimento della tomba
  • possibile riesumazione della salma e successiva autopsia.

 

Tre tipi di pericolo sono sempre associati alla manipolazione di esseri umani deceduti: microbico, psicologico ed ergonomico. Un quarto tipo di pericolo - l'esposizione chimica - viene introdotto quando si esegue l'imbalsamazione. Negli Stati Uniti molti stati hanno emanato leggi che richiedono l'imbalsamazione di un corpo se la persona deceduta verrà vista in una bara aperta.

Rischi microbici

La morte è spesso causata da una malattia. Dopo la morte i germi che hanno causato la malattia possono continuare a vivere nella persona deceduta e possono infettare le persone che maneggiano il cadavere.

Malattie contagiose come la peste e il vaiolo sono state diffuse da un trattamento improprio delle vittime che sono morte a causa delle malattie. La via di esposizione deve essere considerata quando si valuta il rischio microbico associato alla manipolazione dei cadaveri. Molte malattie si diffondono toccando una fonte di contaminazione e quindi introducendo quell'organismo patogeno, o agente patogeno, nelle proprie membrane mucose sfregando gli occhi o il naso o ingerendo l'agente patogeno. Alcune malattie possono essere contratte semplicemente inalando l'agente patogeno. L'inalazione può rappresentare un pericolo particolare durante l'esumazione, quando i resti sono asciutti, o durante le procedure che aerosolizzano parti del corpo umano, come segare attraverso l'osso di una persona deceduta. Il contagio delle malattie è ulteriormente aggravato quando nei riti funebri si utilizzano procedure con strumenti taglienti. Tali pratiche introducono la possibilità di esposizione parenterale.

I rischi microbici possono essere classificati in molti modi diversi, tra cui il tipo di organismo che causa la malattia, il tipo di malattia, la gravità della malattia e la via dell'infezione. Forse il modo più utile per discutere i rischi microbici incontrati dai lavoratori delle pompe funebri è per via di infezione. Le vie di infezione sono l'ingestione, l'inalazione, il contatto tattile o superficiale e parenterale o la puntura di una superficie corporea.

L'ingestione poiché una via di esposizione può essere controllata da un'adeguata igiene personale, ovvero lavarsi sempre le mani prima di mangiare o fumare e tenere cibo, bevande o qualsiasi oggetto che verrà messo in bocca (come le sigarette) fuori dalle aree di possibile contaminazione. Questo è importante anche per controllare l'esposizione chimica. Oltre a un'attenta igiene personale, indossare guanti impermeabili durante la manipolazione dei morti può ridurre la probabilità di infezione.

Inalazione l'esposizione si verifica solo quando gli organismi patogeni si diffondono nell'aria. Per gli operatori funebri i due modi principali in cui gli agenti patogeni possono diffondersi nell'aria sono durante un'esumazione o durante le procedure di autopsia in cui viene utilizzata una sega per tagliare l'osso. Una terza possibilità di aerosolizzare un agente patogeno - la tubercolosi, per esempio - è quando l'aria viene espulsa dai polmoni di un cadavere durante la manipolazione. Sebbene le epidemie del passato abbiano incluso peste, colera, tifo, tubercolosi, antrace e vaiolo, solo gli organismi che causano antrace e vaiolo sembrano capaci di sopravvivere per un certo periodo di tempo dopo la sepoltura (Healing, Hoffman e Young 1995). Questi agenti patogeni si troverebbero in uno qualsiasi dei tessuti molli, non nelle ossa, e in particolare nei tessuti molli che sono diventati mummificati e/o secchi e friabili. Il batterio dell'antrace può formare spore che rimangono vitali per lunghi periodi, specialmente in condizioni asciutte. I virus intatti del vaiolo prelevati dai tessuti dei corpi sepolti nel 1850 sono stati identificati al microscopio elettronico. Nessuno dei virus è cresciuto nella coltura tissutale e sono stati considerati non infettivi (Baxter, Brazier e Young 1988). Il virus del vaiolo è rimasto infettivo, tuttavia, dopo 13 anni in un deposito asciutto in condizioni di laboratorio (Wolff e Croon 1968). Un articolo apparso su Journal of Public Health (Regno Unito) durante il 1850 riporta preoccupazione per l'infettività del vaiolo da resti sepolti duecento anni prima a Montreal, quando il vaiolo era diffuso nel Nuovo Mondo (Sly 1994).

Forse una fonte più probabile di esposizione per inalazione durante l'esumazione sono le spore fungine. Ogni volta che materiale vecchio di qualsiasi tipo viene disturbato, dovrebbe essere fornita protezione contro l'inalazione di spore fungine. I respiratori monouso per particolato ad alta efficienza (HEPA), sviluppati principalmente per la protezione contro la tubercolosi e la polvere di piombo, sono molto efficaci anche contro le spore fungine. Oltre alle preoccupazioni microbiche, la possibilità di esposizione a polvere di legno e/o piombo deve essere valutata prima di qualsiasi riesumazione.

La principale via di infezione per la tubercolosi è l'inalazione. L'incidenza della tubercolosi è aumentata durante l'ultimo quarto del ventesimo secolo, principalmente a causa della diminuzione della vigilanza della sanità pubblica e dell'emergere di ceppi batterici resistenti a diversi gruppi di antibiotici. Un recente studio condotto presso la Johns Hopkins School of Public Health (Baltimora, Maryland, USA) indica che il 18.8% degli imbalsamatori ha dimostrato risultati positivi ai test cutanei alla tubercolina. Solo il 6.8% delle persone impiegate nel settore funerario che non sono imbalsamatori ha dimostrato esito positivo allo stesso test. Il tasso di reattività inferiore è simile al pubblico in generale (Gershon e Karkashion 1996).

Il virus dell'epatite B (HBV) e il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) sono infettivi se entrano in contatto con le membrane mucose o vengono introdotti nel flusso sanguigno attraverso un taglio o una puntura. Uno studio sui professionisti del servizio funebre nel Maryland ha indicato che il 10% ha avuto un'esposizione alla membrana mucosa negli ultimi 6 mesi e il 15% ha riportato una puntura d'ago negli ultimi 6 mesi (Gershon et al. 1995). Altri studi statunitensi hanno riportato che tra il 39 e il 53% dei mortici ha avuto una puntura d'ago negli ultimi 12 mesi (Nwanyanwu, Tubasuri e Harris 1989). Negli Stati Uniti, la prevalenza riportata di HBV è compresa tra il 7.5 e il 12.0% nelle pompe funebri non vaccinate e al 2.6% o meno nelle pompe funebri vaccinate. Il tasso di vaccinazione riportato varia tra il 19 e il 60% dei mortici negli Stati Uniti. Sebbene esista un vaccino per l'HBV, attualmente non esiste un vaccino per l'HIV.

L'HIV e l'HBV sono infettivi solo quando il virus entra in contatto con le mucose o viene introdotto nel flusso sanguigno di un altro essere umano. Il virus non viene assorbito attraverso la pelle intatta. Le mucose comprendono la bocca, il naso e gli occhi. Questi virus possono essere introdotti nel flusso sanguigno attraverso un taglio o un'abrasione della pelle, oppure perforando o tagliando la pelle con uno strumento contaminato dal virus. Le mani che sono screpolate a causa della secchezza o di un'unghia possono fornire vie di ingresso per questi virus. Pertanto, per prevenire la trasmissione di queste malattie è importante fornire una barriera impermeabile ai fluidi corporei, evitare di spruzzare fluidi contaminati sugli occhi, sul naso o sulla bocca e prevenire la perforazione o il taglio della pelle con uno strumento contaminato da HIV o HBV. L'uso di guanti in lattice e una visiera può spesso fornire questa protezione. I guanti in lattice, tuttavia, hanno una durata di conservazione limitata a seconda della quantità di luce solare e calore a cui sono stati esposti. In generale, il lattice deve essere sottoposto a stress test se i guanti sono stati conservati per più di un anno. I test di stress comportano il riempimento del guanto con acqua e l'osservazione di eventuali perdite durante un minimo di due minuti. Alcuni paesi dell'Occidente, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, hanno adottato l'idea delle precauzioni universali, il che significa che ogni cadavere viene trattato come se fosse infetto da HIV e HBV.

Rischi psicologici

In molte culture la famiglia del defunto prepara il corpo del parente defunto per la sepoltura o la cremazione. In altre culture un gruppo specializzato di individui prepara i corpi dei morti per la sepoltura o la cremazione. C'è un effetto psicologico sui vivi quando sono coinvolti nella manipolazione dei cadaveri. L'effetto psicologico è reale indipendentemente dalle procedure utilizzate nei riti funebri. Recentemente c'è stato un interesse nell'identificare e valutare gli effetti dell'esecuzione di riti funebri su coloro che li compiono effettivamente.

Sebbene i rischi psicologici dell'essere un professionista delle pompe funebri non siano stati ampiamente studiati, gli effetti psicologici del trattare con i resti umani di una morte traumatica sono stati recentemente analizzati. I principali effetti psicologici sembrano essere ansia, depressione e somatizzazione (la tendenza a riferire disturbi fisici), oltre a irritabilità, disturbi dell'appetito e del sonno e aumento del consumo di alcol (Ursano et al. 1995). Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) si è verificato in un numero significativo di individui che hanno gestito le vittime di morti traumatiche. Immediatamente dopo un disastro in cui i resti umani sono stati movimentati dai soccorritori, tra il 20 e il 40% dei soccorritori è stato considerato in una categoria ad alto rischio, come dimostrato dai test psicologici, ma solo il 10% circa dei soccorritori è stato diagnosticato con disturbo da stress post-traumatico. Gli effetti psicologici erano ancora presenti nei soccorritori un anno dopo il disastro, ma l'incidenza era notevolmente ridotta. Effetti psicologici avversi, tuttavia, sono stati rilevati in individui diversi anni dopo l'evento traumatico.

Molti di questi studi sono stati eseguiti su personale militare. Indicano che i tassi di stress generalizzato sono più alti negli individui inesperti che non erano volontari e che vi è stata una maggiore incidenza degli indicatori di stress fino a un anno dopo un incidente traumatico. L'empatia o l'autoidentificazione dell'operatore mortuario con il defunto sembrava essere associata a un aumento del livello di stress psicologico (McCarroll et al. 1993; McCarroll et al. 1995).

Uno studio ha valutato le cause di morte in 4,046 imbalsamatori e direttori di pompe funebri negli Stati Uniti tra il 1975 e il 1985 e ha riportato un rapporto di mortalità proporzionale (PMR) di 130 per suicidio. Il PMR è un rapporto tra il numero effettivo di suicidi negli imbalsamatori e nelle pompe funebri diviso per il numero di suicidi che ci si aspetterebbe in un gruppo di individui comparabili per età, razza e sesso che non sono imbalsamatori o pompe funebri. Questo rapporto viene poi moltiplicato per 100. Lo scopo di questo studio era valutare il rischio di cancro nei becchini e la statistica sui suicidi non è stata ulteriormente elaborata.

Ergonomia

Un adulto umano deceduto è pesante e di solito deve essere portato in un luogo designato per la sepoltura o la cremazione. Anche quando si utilizzano mezzi di trasporto meccanici, la salma deve essere trasferita dal luogo del decesso al veicolo e dal veicolo al luogo di sepoltura o cremazione. Per rispetto della persona morta, questo trasferimento viene solitamente eseguito da altri esseri umani.

I becchini sono tenuti a spostare i cadaveri molte volte durante il corso della preparazione del corpo e dei funerali. Sebbene non siano stati trovati studi che affrontassero questo problema, il dolore lombare e le lesioni sono associati al sollevamento ripetuto e prolungato di oggetti pesanti. Sono disponibili dispositivi di sollevamento che possono aiutare con questi tipi di ascensori.

Rischi chimici

Le procedure di imbalsamazione introducono una serie di potenti sostanze chimiche nell'area di lavoro degli operatori funebri. Forse il più usato e tossico di questi è la formaldeide. La formaldeide è irritante per le mucose, gli occhi, il rivestimento nasale e il sistema respiratorio ed è stata associata a cambiamenti cellulari mutageni e allo sviluppo del cancro, nonché all'asma professionale. Negli ultimi decenni il livello di esposizione professionale associato all'assenza di effetti avversi è stato costantemente abbassato. Gli attuali limiti di esposizione consentiti medi ponderati nel tempo su 8 ore vanno da 0.5 ppm in Germania, Giappone, Norvegia, Svezia e Svizzera a 5 ppm in Egitto e Taiwan (IARC 1995c). Sono stati segnalati livelli di formaldeide compresi tra 0.15 e 4.3 ppm, con livelli istantanei fino a 6.6 ppm, per singole imbalsamazioni. Un'imbalsamazione richiede in genere tra 1 e 2 ore. Un'ulteriore esposizione alla formaldeide è associata all'applicazione di creme per imbalsamazione e polveri essiccanti e indurenti e durante le fuoriuscite.

Ratti che sono stati cronicamente esposti a 6-15 ppm di formaldeide (Albert et al. 1982; Kerns et al. 1982; Tobe et al. 1985), o ripetutamente esposti a 20 ppm per periodi di 15 minuti (Feron et al. 1988 ), hanno sviluppato carcinomi nasali (Hayes et al. 1990). Lo IARC riporta prove epidemiologiche limitate di un'associazione tra l'esposizione alla formaldeide nell'industria e lo sviluppo di tumori nasali e faringei nell'uomo (Olsen e Asnaes 1986; Hayes et al. 1986; Roush et al. 1987; Vaughan et al. 1986; Blair et al. . 1986; Stayner et al. 1988). Diversi studi sui morticisti, tuttavia, hanno riportato un'aumentata incidenza di leucemie e tumori cerebrali (Levine, Andjelkovich e Shaw 1984; Walrath e Fraumeni 1983). Oltre agli effetti cancerogeni, la formaldeide è irritante per le mucose ed è stata considerata un forte sensibilizzante nello sviluppo dell'asma dell'adulto. Il meccanismo oi meccanismi con cui la formaldeide precipita l'asma sono ancora meno ben caratterizzati del suo ruolo nello sviluppo del cancro.

Altre sostanze chimiche potenzialmente tossiche utilizzate nei fluidi per l'imbalsamazione includono fenolo, metanolo, alcol isopropilico e glutaraldeide (Hayes et al. 1990). La glutaraldeide sembra essere ancora più irritante della formaldeide per le membrane mucose e colpisce il sistema nervoso centrale a livelli ben superiori a 500 ppm. Il metanolo colpisce anche il sistema nervoso centrale e, in particolare, il sistema visivo. Il fenolo sembra influenzare il sistema nervoso così come i polmoni, il cuore, il fegato ei reni e viene assorbito abbastanza rapidamente attraverso la pelle. La nostra comprensione della tossicologia e la nostra capacità di eseguire la valutazione del rischio per l'esposizione simultanea a più sostanze chimiche non sono sufficientemente sofisticate per analizzare gli effetti fisiologici delle miscele a cui sono esposti imbalsamatori e direttori di pompe funebri. Blair et al. (1990a) ritenevano che l'aumentata incidenza di leucemie e tumori cerebrali segnalata nei lavoratori professionali, ma non industriali, fosse il risultato dell'esposizione a sostanze chimiche diverse dalla formaldeide.

I recenti progressi nella progettazione di tavoli da dissezione indicano che il downdrafting locale dei vapori riduce significativamente l'esposizione delle persone che lavorano nelle vicinanze (Coleman 1995). Indossare guanti durante l'esecuzione di procedure che richiedono il contatto della pelle con fluidi e creme per l'imbalsamazione riduce anche il rischio. C'è stata qualche preoccupazione, tuttavia, che alcuni dei guanti in lattice sul mercato possano essere permeabili alla formaldeide. Pertanto, i guanti protettivi devono essere selezionati con cura. Oltre alle preoccupazioni immediate sui pericoli dell'esposizione alla formaldeide, si sono accumulate prove che il percolato dai cimiteri può portare alla contaminazione da formaldeide delle acque sotterranee.

L'esumazione dei corpi può anche comportare esposizioni chimiche. Sebbene usato sporadicamente per secoli, il piombo era comunemente usato per rivestire le bare a partire dal diciottesimo secolo e fino al diciannovesimo secolo. L'inalazione di polvere di legno è associata a problemi respiratori e la polvere di legno contaminata da funghi è un'arma a doppio taglio. Anche i composti di arsenico e mercurio sono stati usati come conservanti in passato e potrebbero rappresentare un pericolo durante l'esumazione.

 

Di ritorno

Lunedi, 04 aprile 2011 18: 44

Lavoratori domestici

Profilo generale

Il lavoro domestico è caratterizzato dal lavoro per un'altra famiglia all'interno della propria abitazione. Il termine lavoratori domestici non dovrebbe essere confuso con casalinghe e casalinghe, che lavorano nella propria casa, o governanti, che lavorano in istituzioni come un ospedale o una scuola. La posizione di lavoro all'interno di una casa è un ambiente di lavoro unico e spesso isolato. La posizione di collaboratrice domestica è quasi sempre considerata umile o inferiore alla famiglia per la quale sono impiegate. In effetti, in passato, il lavoro domestico era talvolta svolto da schiavi o servi a contratto o vincolati. Alcuni dei titoli di lavoro oggi per i lavoratori domestici includono: domestica, cameriera, governante, ragazza alla pari e tata. Mentre i lavoratori domestici possono essere donne o uomini, le lavoratrici sono entrambe molto più comunemente impiegate e molto spesso pagate meno dei maschi. I lavoratori domestici sono abitualmente immigrati o membri di minoranze etniche, nazionali o religiose del paese in cui lavorano.

Occorre distinguere tra le collaboratrici domestiche che sono impiegate come domestiche conviventi da quelle che vivono nella propria abitazione e si recano al posto di lavoro. I lavoratori domestici conviventi sono isolati dalla propria famiglia, oltre che spesso dal proprio paese di nazionalità. A causa della privazione del diritto di voto del lavoratore, i contratti di lavoro e le prestazioni sanitarie e di altro tipo sono trascurabili. A volte, vitto e alloggio sono considerati parte o addirittura il pagamento completo dei servizi resi. Questa situazione è particolarmente critica per il lavoratore domestico all'estero. A volte, le infrazioni riguardanti il ​​salario concordato, il congedo per malattia, l'orario di lavoro, il pagamento delle ferie e la regolamentazione dell'orario e dei doveri di lavoro non possono nemmeno essere affrontate perché il lavoratore non parla correntemente la lingua e non ha un avvocato, un sindacato, un contratto di lavoro o denaro con quale uscire da una situazione pericolosa (Anderson 1993; ILO 1989). I lavoratori domestici di solito non hanno un compenso da lavoro, nessun posto dove denunciare una violazione e spesso non sono in grado di lasciare il lavoro.

I luoghi in cui si trovano i principali datori di lavoro di lavoratori domestici includono Gran Bretagna, Golfo Persico e Stati arabi, Grecia, Hong Kong, Italia, Nigeria, Singapore e Stati Uniti. Questi lavoratori domestici provengono da vari paesi, tra cui Bangladesh, Brasile, Colombia, Etiopia, Eritrea, India, Indonesia, Marocco, Nepal, Nigeria, Filippine, Sierra Leone e Sri Lanka (Anderson 1993). Negli Stati Uniti, molti lavoratori domestici sono immigrati dall'America centrale e latina e dalle isole dei Caraibi. I lavoratori domestici a volte sono immigrati clandestini o hanno visti speciali limitati. Spesso non hanno diritto ai servizi sociali di base a disposizione degli altri.

Attività generali

I compiti per i lavoratori domestici possono includere:

  • Lavoro in cucina: fare la spesa, cucinare e preparare i pasti, servire la famiglia e servire i pasti, pulire dopo i pasti e prendersi cura delle stoviglie
  • Pulizie e pulizia della casa: cura di mobili e cianfrusaglie, lavaggio di stoviglie, lucidatura dell'argento e pulizia della casa compresi bagni, pavimenti, pareti, finestre e talvolta annessi, come pensioni, garage e capannoni
  • Cura dell'abbigliamento: lavaggio, asciugatura, stiratura di indumenti, talvolta rammendo di indumenti o consegna/ritiro di indumenti lavati a secco
  • Assistenza ai bambini e agli anziani: babysitter o assistenza all'infanzia, cambio di pannolini e altri vestiti, lavaggio dei bambini, supervisione dei pasti e delle attività e consegna da e per la scuola. A volte ai lavoratori domestici vengono affidati compiti che ruotano attorno all'assistenza agli anziani come la supervisione, il bagno, i compiti di compagnia, la consegna da e verso le visite mediche e le faccende mediche leggere.

 

Pericoli e precauzioni

In generale, l'intensità dei rischi associati ai lavoratori domestici conviventi è molto maggiore rispetto ai lavoratori domestici che si recano quotidianamente al lavoro.

Rischi fisici

Alcuni pericoli fisici includono: lunghe ore di lavoro, tempo di riposo insufficiente e talvolta cibo insufficiente, esposizione ad acqua calda e fredda, esposizione ad ambienti caldi della cucina, problemi muscoloscheletrici, in particolare dolori alla schiena e alla colonna vertebrale, dovuti al sollevamento di bambini e mobili e inginocchiarsi per pulire i pavimenti . Il "ginocchio della cameriera" è stato paragonato al "ginocchio dello strato di moquette", l'infortunio subito dagli strati di moquette. Mentre la meccanizzazione di alcuni processi di lucidatura e ceratura del pavimento ha comportato un minor lavoro da parte delle ginocchia, molti domestici devono ancora lavorare dalle ginocchia e quasi sempre senza imbottitura o protezione (Tanaka et al. 1982; Turnbull et al. 1992).

Le precauzioni includono limitazioni dell'orario di lavoro, riposo adeguato e pause per il cibo, guanti per lavare i piatti e altre immersioni in acqua, addestramento nelle tecniche di sollevamento adeguate, lavamoquette meccanizzate e lucidatrici per pavimenti per ridurre al minimo il tempo trascorso sulle ginocchia e la fornitura di ginocchiere per compiti occasionali.

Rischi chimici

I lavoratori domestici possono essere esposti a un'ampia varietà di acidi, alcali, solventi e altre sostanze chimiche presenti nei prodotti per la pulizia della casa che possono causare dermatiti. (Vedi anche “Servizi di pulizia di interni” in questo capitolo). La dermatite può spesso essere esacerbata dall'immersione delle mani in acqua calda o fredda (Scolari e Gardenghi 1966). I lavoratori domestici potrebbero non sapere abbastanza sui materiali che utilizzano o su come utilizzare questi prodotti in modo sicuro. C'è una formazione inadeguata nella manipolazione dei prodotti chimici o nella comunicazione dei pericoli per i materiali che usano. Ad esempio, è stato segnalato un grave caso di avvelenamento in un servitore che utilizzava polvere per la pulizia dell'argento al carbonato di cadmio. Il lavoratore ha utilizzato il prodotto per un giorno e mezzo e ha sofferto di crampi addominali, senso di oppressione alla gola, vomito e polso basso. Il recupero ha richiesto 24 giorni (Sovet 1958).

Molti prodotti usati o maneggiati dai lavoratori domestici sono noti allergeni. Questi includono guanti protettivi in ​​gomma naturale, piante da appartamento, cere e lucidanti, detergenti, creme per le mani, antisettici e impurità in detergenti e sbiancanti. La dermatite irritativa può essere un precursore della dermatite allergica da contatto nelle donne delle pulizie e spesso inizia con lo sviluppo di chiazze eritematose sul dorso delle mani (Foussereau et al. 1982). L'inalazione di solventi, pesticidi domestici, polveri, muffe e così via può causare problemi respiratori.

Le precauzioni includono l'uso dei prodotti per la pulizia della casa meno tossici possibili, la formazione sulla manipolazione dei materiali e la sicurezza dei vari detergenti e fluidi per la pulizia, nonché l'uso di creme e guanti protettivi per le mani. I prodotti non profumati possono essere migliori per quegli individui inclini alle allergie (Foussereau et al. 1982).

Rischi biologici

I lavoratori domestici che si occupano della cura dei bambini, in particolare, corrono un rischio maggiore di contrarre una serie di malattie, soprattutto a causa del cambio dei pannolini e della contaminazione di cibo e acqua. Le precauzioni includono il lavaggio accurato delle mani dopo aver cambiato e maneggiato i pannolini sporchi, il corretto smaltimento degli oggetti sporchi e le adeguate procedure di manipolazione degli alimenti.

Rischi psicologici e di stress

Alcuni rischi psicologici e di stress includono l'isolamento dalla propria famiglia e comunità; mancanza di ferie retribuite e congedi per malattia o maternità; protezione inadeguata dei salari; stupro, abuso fisico e mentale; orari di lavoro eccessivamente prolungati; e generale mancanza di benefici o contratti. I lavoratori domestici conviventi affrontano un pericolo maggiore a causa di rischi tra cui violenze, molestie, abusi fisici e mentali e stupri (Anderson 1993).

Durante un periodo di sei mesi nel 1990, ci sono stati otto decessi - sei suicidi e due omicidi - di collaboratrici domestiche filippine raccontate in un rapporto presentato dall'ambasciata filippina a Singapore. Il suicidio è sottostimato e non ben documentato; tuttavia, ci sono stati ben 40 suicidi segnalati all'ambasciata filippina in un periodo di tempo (Gulati 1993).

In misura minore, questi stessi rischi sono rilevanti per i lavoratori domestici non residenziali. In uno studio dell'Ohio (Stati Uniti) che ha esaminato le richieste di indennizzo dei lavoratori presentate per violenza sessuale dal 1983 al 1985, il 14% degli stupri è avvenuto nelle cameriere di motel e governanti (Seligman et al. 1987).

La prevenzione degli abusi sui lavoratori domestici può essere aiutata dall'istituzione di leggi che proteggano questi lavoratori relativamente indifesi. Negli Stati Uniti, l'assunzione di immigrati clandestini come lavoratori domestici era una pratica comune fino all'approvazione dell'Immigration Reform and Control Act del 1986. Questo atto ha aumentato le sanzioni che potevano essere imposte ai datori di lavoro di questi lavoratori. Tuttavia, nei paesi sviluppati la domanda di aiuto domestico è in costante aumento. Negli Stati Uniti, i lavoratori domestici devono ricevere almeno il salario minimo e, se guadagnano $ 1,000 o più all'anno da un singolo datore di lavoro, hanno diritto all'indennità di disoccupazione e alla previdenza sociale (Anderson 1993).

Altri paesi hanno adottato misure per proteggere questi lavoratori domestici vulnerabili. Il Canada ha avviato il suo Live-in Care-giver Program nel 1981, che è stato modificato nel 1992. Questo programma prevede il riconoscimento dei lavoratori domestici immigrati.

Il riconoscimento della lavoratrice domestica immigrata è il primo passo per poter affrontare per lei tematiche di prevenzione sanitaria e di sicurezza. Una volta raggiunto il riconoscimento iniziale di questi lavoratori e delle loro difficoltà, le condizioni di lavoro pericolose possono essere affrontate e migliorate con regolamenti governativi, sindacalizzazione, gruppi di sostegno privati ​​e iniziative per la salute delle donne.

Effetti sulla salute e modelli di malattia

Uno studio sui dati di mortalità di 1,382 lavoratrici domestiche nella Columbia Britannica (Canada) ha mostrato una mortalità più elevata del previsto per cirrosi epatica, morte accidentale dovuta all'esposizione, omicidi e incidenti di tutti i tipi messi insieme. Inoltre, i decessi dovuti a polmonite e cancro del retto e degli occhi sono stati più alti del previsto. Gli autori suggeriscono che un fattore importante nelle morti elevate dovute alla cirrosi epatica è dovuto al fatto che molti lavoratori domestici nella Columbia Britannica provengono dalle Filippine, dove l'epatite B è endemica (McDougal et al. 1992). Altri studi indicano l'alcolismo come fattore. In una revisione di uno studio sulla mortalità della California (Stati Uniti), è stato notato che le seguenti occupazioni erano associate a un aumento dei tassi di mortalità per cirrosi nelle donne: domestica privata e domestica; cameriera; e assistente infermieristico, inserviente e inserviente. Gli autori concludono che lo studio supporta un'associazione tra occupazione e mortalità per cirrosi e, inoltre, che la maggiore mortalità per cirrosi è associata a impieghi di basso livello e lavori in cui l'alcol è facilmente disponibile (Harford e Brooks 1992).

Nel loro studio del 1989 sulle malattie professionali della pelle, la British Association of Dermatologists ha rilevato che su 2,861 casi segnalati (di cui il 96% erano dermatiti da contatto), l'occupazione di "addetti alle pulizie e domestiche" era la seconda categoria di lavoro più alta elencata per le donne ( 8.4%) (Cherry, Beck e Owen-Smith 1994). Allo stesso modo, nelle risposte positive ai patch test dermatologici eseguiti su 6,818 pazienti, le professioni più comuni delle donne studiate sono state governante, impiegata, donna delle pulizie, ricamatrice e cosmetologa. Il lavoro domestico rappresentava 943 delle risposte positive ai patch test (Dooms-Goossens 1986).

Altre ricerche hanno indicato allergie e malattie respiratorie. Sono state esaminate le malattie polmonari allergiche professionali indotte da sostanze chimiche organiche e la categoria dei lavoratori domestici è stata notata come un'occupazione particolarmente colpita dagli allergeni respiratori (Pepys 1986). Uno studio svedese sulla mortalità dovuta all'asma ha esaminato le donne che hanno dichiarato di avere un impiego nel censimento nazionale del 1960. I tassi di mortalità standardizzati aggiustati per il fumo sono stati calcolati per ciascuna occupazione. L'aumento della mortalità dovuto all'asma è stato osservato in badanti, cameriere, cameriere e governanti (Horte e Toren 1993).

Mancano statistiche e informazioni sanitarie sui lavoratori domestici, in particolare per i lavoratori immigrati all'estero, forse a causa dello status temporaneo o addirittura illegale di questi lavoratori nei paesi in cui lavorano. Il riconoscimento da parte del governo contribuirà solo a consentire una maggiore ricerca e protezione della salute di questi lavoratori.

 

Di ritorno

Lunedi, 04 aprile 2011 18: 47

Problemi ambientali

Molti dei processi descritti negli articoli di questo capitolo possono generare rifiuti pericolosi come solventi, acidi, alcali, formaldeide e così via.

Nel lavaggio a secco, c'è stata preoccupazione per i vapori di percloroetilene che inquinano l'aria degli appartamenti sopra i negozi di lavaggio a secco. L'installazione di macchinari per la purificazione e il recupero dei vapori di solventi, la centralizzazione del lavaggio a secco (utilizzando negozi locali come punti di consegna e ritiro) e lo sviluppo di metodi di lavaggio a umido che riducono al minimo l'uso di solventi sono tutti metodi che possono minimizzare questi problemi.

Le pompe funebri che utilizzano l'imbalsamazione generano sia rifiuti chimici pericolosi (ad es. formaldeide) sia rifiuti biologici pericolosi (sangue e materiali contenenti sangue). La maggior parte dei paesi in cui si pratica l'imbalsamazione richiede che questi vengano smaltiti come rifiuti pericolosi. Nei crematori, la contaminazione da mercurio nell'aria può derivare da otturazioni in amalgama di mercurio nei denti.

La maggior parte dei negozi di cosmetologia che generano rifiuti chimici li versano nello scarico o gettano contenitori con residui nella spazzatura. Questo vale anche per il personale addetto alle pulizie, sia nelle case che nelle istituzioni, che può generare rifiuti sotto forma di solventi, acidi e altri prodotti per la pulizia contenenti sostanze chimiche pericolose. L'esistenza di molti generatori che producono individualmente piccole quantità di rifiuti crea un problema di controllo; tecnologie di controllo mirate e standard non sono facilmente implementabili in questi casi. Ad esempio, anche in grandi istituzioni come gli ospedali, i prodotti chimici per la pulizia vengono utilizzati in piccole quantità in tutto l'edificio, con prodotti chimici per la pulizia spesso conservati in molti luoghi.

Esistono diverse soluzioni a questo problema. Uno è il continuo sviluppo di sostituti meno pericolosi, in particolare la sostituzione dei solventi con prodotti a base d'acqua. Un'altra soluzione è l'adozione di procedure che garantiscano l'acquisto solo delle quantità di prodotti necessarie per il prossimo futuro, per evitare l'accumulo di vecchi prodotti che devono essere smaltiti. L'utilizzo di tutto il prodotto in un contenitore prima di gettarlo nella spazzatura può ridurre l'inquinamento da quella fonte. Negli ultimi anni, alcuni paesi, come gli Stati Uniti e il Canada, hanno istituito programmi locali per i rifiuti domestici pericolosi in cui rifiuti come solventi e prodotti per la pulizia possono essere portati a punti di raccolta centrali che accetteranno i rifiuti pericolosi gratuitamente e li smaltiranno secondo a procedure adeguate.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti