104. Guida ai prodotti chimici
Redattori del capitolo: Jean Mager Stellman, DebraOsinsky e Pia Markkanen
Jean Mager Stellman, Debra Osinsky e Pia Markkanen
Vai a Ringraziamenti or Note sulle Tavole
La Guida alle sostanze chimiche è progettata per essere una guida di riferimento rapido a circa 2,000 sostanze chimiche di interesse commerciale. Le sostanze chimiche sono state suddivise in "famiglie" chimiche in base alle loro formule chimiche. Questa divisione è alquanto arbitraria in quanto molte sostanze chimiche possono essere classificate in più di una famiglia.
Si consiglia al lettore che sta cercando una particolare sostanza chimica di consultare l'indice delle sostanze chimiche in questo volume per determinare se una sostanza chimica è coperta e la sua posizione. L'indice delle sostanze chimiche fornirà anche i riferimenti ad altri capitoli del Enciclopedia in cui si può trovare anche una discussione sulla sostanza chimica. Si rimanda il lettore ai capitoli Metalli: Proprietà chimiche e tossicità e Minerali e prodotti chimici per l'agricoltura per una discussione sistematica di tali elementi e composti e al capitolo, Uso, stoccaggio e trasporto di prodotti chimici per informazioni sulla manipolazione, l'uso, lo stoccaggio e il trasporto sicuri di prodotti chimici.
Ciascuna famiglia di sostanze chimiche presenta una breve discussione delle informazioni tossicologiche, epidemiologiche o sulla sicurezza chimica pertinenti e quattro tipi di tabelle che riassumono i dati chimici, fisici, di sicurezza e tossicologici in un formato coerente.
A causa dei vincoli di pagina, i riferimenti alla letteratura primaria per la preparazione dei materiali testuali non sono qui forniti. Il lettore sarà in grado di individuare la maggior parte delle fonti di dati primari facendo riferimento all'Hazardous Substances Database (HSDB), prodotto dalla US National Library of Medicine. Oltre alla 3a edizione di questo Enciclopedia e la letteratura scientifica generale, le recensioni HSE pubblicate dall'Health and Safety Executive del Regno Unito sono servite come fonte di informazioni. Il capitolo Risorse: informazione e SSL in questo Enciclopedia ei capitoli sopra menzionati forniscono altri riferimenti generali.
I dati sugli usi industriali delle sostanze chimiche sono stati adattati dalla 3a edizione del Enciclopedia e l'HSDB. (Per discussioni su industrie chimiche specifiche, vedere i capitoli Lavorazione chimica, Petrolio e gas naturale, Industria farmaceutica e Industria della gomma.)
Ringraziamenti
Questo capitolo è una raccolta di materiali, alcuni tratti da articoli della 3a edizione dell'Encyclopaedia of Occupational Health and Safety, che sono stati aggiornati e coerentemente inseriti in forma tabellare.
I contributori della 4a edizione sono:
Janet L. Collins Pia Markkanen
Linda S. Forst Debra Osinsky
David L. Hinkamp Beth Donovan Reh
Niels Koehncke Jeanne Mager Stellman
Kari Kurppa Steven D. Stellman
I diagrammi della struttura chimica riportati nelle tabelle di identificazione chimica sono stati creati utilizzando CS ChemDraw Pro e ottenuti dal ChemFinder Web Server, per gentile concessione di CambridgeSoft Corporation (www.camsoft.com).
I contributori della 3a edizione sono:
MV Aldyreva M. Lob
Z. Aleksieva L. Magos
DD Alexandrov KE Malten
G. Armelli MM Manson
Z. Bardodej P. Manu
E. Bartalini JV Marhold
F. Bertolero D. Matheson
GW Boylen, Jr. TV Mihajlova
NOI Broughton A. Munn
E. Browning S. Nomura
GTBryan K.Norpoth
DD Bryson EV Olmstead
S. Caccuri L. Parmeggiani
B. Calesnick JD Paterson
N. Castellino FL M Pattison
P. Catilina M. Philbert
A. Cavigneaux J. Piotrowski
WB Deichmann J. Rantanen
D. DeRuggiero DW Reed
P. Dervillee G. Reggiani
E. Dervillee CF Reinhardt
J. Doignon VE Rosa
HB Elkins H. Rossmann
M. Evrard VK Rowe
D. Fassett N.I. Sadkovskaja
AT Fenlon TS Scott
LD Fernandez-Conradi G. Smagghe
I. Fleig GC Smith
V. Foà J. Sollenberg
A Forni MJ Stasik
E. Fournier RD Stewart
ID Gadaskina WG Stocker
E. Gaffuri FW Sunderman, Jr.
JC Gage SU Syrovadko
PJ Gehring J. Teisinger
HW Gerarde AM Thiess
WG Goode AA Thomas
AR Gregory TR Torkelson
P. Hadengue T. Toyama
Ciao Hardy DC Trainor
H. Heimann JF Treon
EV Henson R. Truhaut
A. Iannaccone CE Vigliani
M. Ikeda PL Viola
M. Inclan Cuesta N.I. Volkova
T. Inoue M. Wassermann
NG Ivanov D. Wassermann
WH Jones NK Weaver
F. Kaloyanova-Simeonova D. Inverno
BD Karpov CM Woodbury
K. Knobloch RC Beccaccia
H. Kondo S. Yamaguchi
EJ Largent JA Zapp, Jr.
J. Levèque MR Zavon
Note sulle Tavole
I quattro tipi di tavoli presenti in ogni famiglia sono:
1. Identificazione chimica
Queste tabelle elencano nomi chimici, sinonimi, codici ONU, numeri CAS e formule chimiche o strutturali. Si è tentato di utilizzare lo stesso nome chimico per ogni sostanza durante le discussioni in questa Guida e in questa Enciclopedia, per quanto possibile. Tuttavia, non è stato fatto alcun tentativo di utilizzare solo il sistema di nomenclatura dell'Unione internazionale di chimica pura e applicata (IUPAC). Spesso il nome IUPAC non sarà familiare a coloro che lavorano in un ambiente commerciale e viene utilizzato un nome meno ingombrante e/o più familiare. Così il nome che appare come nome chimico nelle tabelle di ogni famiglia è più spesso un nome "familiare" rispetto al nome IUPAC. L'elenco dei sinonimi fornito in queste tabelle non è esaustivo ma è un esempio di alcuni dei nomi che sono stati applicati alla sostanza chimica. Il CAS Registry Number (RN) è un identificatore numerico utilizzato in ciascuna delle tabelle per un'identificazione coerente. Il numero CAS è univoco e si applica sia alle sostanze chimiche che alle miscele, è utilizzato universalmente ed è nel formato xxx-xx-x, che consente una ricerca efficiente nel database. Il Chemical Abstracts Service è un'entità all'interno dell'American Chemical Society, una società professionale di chimici con sede negli Stati Uniti.
2. Pericoli per la salute
I dati sull'esposizione a breve termine, sull'esposizione a lungo termine, sulle vie di esposizione e sui sintomi associati sono adattati dalla serie International Chemical Safety Cards (ICSC) prodotta dal Programma internazionale sulla sicurezza chimica (IPCS), un programma cooperativo del World Health Organizzazione (OMS), l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP).
Le abbreviazioni utilizzate sono: CNS = sistema nervoso centrale; CVS = sistema cardiovascolare; GI = sistema gastrointestinale; SNP = sistema nervoso periferico; resp tract = tratto respiratorio.
I restanti dati sugli organi bersaglio e sulle vie di ingresso e sui sintomi associati sono tratti dal NIOSH Guida tascabile ai rischi chimici pubblicato dal National Institute for Occupational Safety and Health (1994, NIOSH Publication No. 94-116).
The following abbreviations are used: abdom = abdominal; abnor = abnormal/abnormalities; album = albuminuria; anes = anesthesia; anor = anorexia; anos = anosmia (loss of the sense of smell); appre = apprehension; arrhy = arrhythmias; aspir = aspiration; asphy = asphyxia; BP = blood pressure; breath = breathing; bron = bronchitis; broncopneu = bronchopneumonia; bronspas = bronchospasm; BUN = blood urea nitrogen; [carc] = potential occupational carcinogen; card = cardiac; chol = cholinesterase; cirr = cirrhosis; CNS = central nervous system; conc = concentration; conf = confusion; conj = conjunctivitis; constip = constipation; convuls = convulsions; corn = corneal; CVS = cardiovascular system; cyan = cyanosis; decr = decreased; depress = depressant/depression; derm = dermatitis; diarr = diarrhea; dist = disturbance; dizz = dizziness; drow = drowsiness; dysfunc = dysfunction; dysp = dyspnea (breathing difficulty); emphy = emphysema; eosin = eosinophilia; epilep = epileptiform; epis = epistaxis (nosebleed); equi = equilibrium; eryt = erythema (skin redness); euph = euphoria; fail = failure; fasc = fasiculation; FEV = forced expiratory volume; fib = fibrosis; fibri = fibrillation; ftg = fatigue; func = function; GI = gastrointestinal; gidd = giddiness; halu = hallucinations; head = headache; hema = hematuria (blood in the urine); hemato = hematopoietic; hemog = hemoglobinuria; hemorr = hemorrhage; hyperpig = hyperpigmentation; hypox = hypoxemia (reduced oxygen in the blood); inco = incoordination; incr = increase(d); inebri = inebriation; inflamm = inflammation; inj = injury; insom = insomnia; irreg = irregularity/ irregularities; irrit = irritation; irrty = irritability; jaun = jaundice; kera = keratitis (inflammation of the cornea); lac = lacrimation (discharge of tears);lar = laryngeal; lass = 1assitude (weakness, exhaustion); leth = lethargy (drowsiness or indifference); leucyt = leukocytosis (increased blood leukocytes); leupen = leukopenia (reduced blood leukocytes); li-head = lightheadedness; liq = liquid; local = localized; low-wgt = weight loss; mal = malaise (vague feeling of discomfort); malnut = malnutrition; methemo = methemoglobinemia; monocy = monocytosis (increased blood monocytes); molt = molten; muc memb = mucous membrane; musc = muscle; narco = narcosis; nau = nausea; nec = necrosis; neph = nephritis; ner = nervousness; numb = numbness; opac = opacity; palp = palpitations; para = paralysis; pares = paresthesia; perf = perforation; peri neur = peripheral neuropathy; periorb = periorbital (situated around the eye); phar = pharyngeal; photo = phtophobia (abnormal visual intolerance to light); pneu = penumonia; pneuitis = pneumonitis; PNS = peripheral nervous system; polyneur = polyneuropathy; prot = proteinuria; pulm = pulmonary; RBC = red blood cell; repro = reproductive; resp = respiratory; restless = restlessness; retster = retrosternal (occurring behind the sternum); rhin = rhinorrhea (discharge of thin nasal mucus); salv = salivation; sens = sensitization; sez = seizure; short = shortness; sneez = sneezing; sol = solid; soln = solution; som = somnolence (sleepiness, unnatural drowsiness); subs = substernal (occurring beneath the sternum); sweat = sweating; swell = swelling; sys = system; tacar = tachycardia; tend = tenderness; terato = teratogenic; throb = throbbing; tight = tightness; trachbronch = tracheobronchitis; twitch=twitching; uncon = unconsciousness; vap = vapor; venfib = ventricular fibrillation; vert = vertigo (an illusion of movement); vesic = vesiculation; vis dist = visual disturbance; vomit = vomiting; weak = weakness; wheez=wheezing.
3. Pericoli fisici e chimici
I dati sui pericoli fisici e chimici sono adattati dalla serie International Chemical Safety Cards (ICSC) prodotta dal Programma internazionale sulla sicurezza chimica (IPCS), un programma cooperativo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) e il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP).
I dati di classificazione del rischio sono tratti dalle Raccomandazioni sul trasporto di merci pericolose, 9a edizione, sviluppate dal Comitato di esperti delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose e pubblicate dalle Nazioni Unite (9a edizione, 1995).
Vengono utilizzati i seguenti codici: 1.5 = sostanze molto poco sensibili che presentano un rischio di esplosione in massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva.
Le Raccomandazioni sono rivolte ai governi e alle organizzazioni internazionali interessate alla regolamentazione del trasporto di merci pericolose. Coprono i principi di classificazione e definizione delle classi, l'elenco delle principali merci pericolose, i requisiti generali di imballaggio, le procedure di prova, la marcatura, l'etichettatura o la placcatura ei documenti di trasporto. Raccomandazioni speciali riguardano particolari classi di merci. Non si applicano alle merci pericolose alla rinfusa che, nella maggior parte dei paesi, sono soggette a normative speciali. Le seguenti classi e divisioni delle Nazioni Unite si trovano spesso nelle tabelle chimiche in questo Guida ai prodotti chimici e nel cap Metalli: Proprietà chimiche e tossicità:
Classe 2—Gas
Divisione 2.3—Gas tossici: gas che (a) sono noti per essere così tossici o corrosivi per l'uomo da rappresentare un pericolo per la salute o (b) si presume che siano tossici o corrosivi per l'uomo perché hanno un LC50 valore uguale o inferiore a 5,000 ml/m3 (ppm) se sottoposto a prova in conformità a 6.2.3. I gas che soddisfano i criteri di cui sopra a causa della loro corrosività devono essere classificati come tossici con rischio corrosivo sussidiario.
Classe 4—Solidi infiammabili; sostanze soggette a combustione spontanea; sostanze che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili
Divisione 4.2 - Sostanze soggette a combustione spontanea: sostanze che sono soggette a riscaldamento spontaneo in condizioni normali incontrate durante il trasporto, o che si riscaldano a contatto con l'aria e sono quindi suscettibili di prendere fuoco.
Divisione 4.3 - Sostanze che a contatto con l'acqua sviluppano gas infiammabili: sostanze che, per interazione con l'acqua, possono diventare spontaneamente infiammabili o emettere gas infiammabili in quantità pericolose.
Classe 5—Sostanze ossidanti; perossidi organici
Divisione 5.1—Sostanze ossidanti: sostanze che, sebbene di per sé non necessariamente combustibili, possono, generalmente cedendo ossigeno, causare o contribuire alla combustione di altro materiale.
Classe 6—Sostanze tossiche e infettive
Divisione 6.1—Sostanze tossiche: si tratta di sostanze che possono causare morte o lesioni gravi o danneggiare la salute umana se ingerite, inalate o per contatto con la pelle.
Classe 8—Sostanze corrosive
Si tratta di sostanze che, per azione chimica, provocano gravi danni a contatto con tessuti vivi o, in caso di fuoriuscita, danneggiano materialmente, o addirittura distruggono, altri beni o mezzi di trasporto; possono anche causare altri pericoli.
I codici ONU, numeri di identificazione assegnati ai materiali pericolosi durante il trasporto dal Comitato di esperti delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, vengono utilizzati per identificare prontamente i materiali pericolosi nelle emergenze di trasporto. Quelle precedute da "NA" sono associate a descrizioni non riconosciute per le spedizioni internazionali, eccetto da e per il Canada.
4. Proprietà fisiche e chimiche
La densità relativa è misurata rispettivamente a 20°C/4°C, temperatura ambiente e temperatura dell'acqua, se non diversamente specificato.
Si trovano le seguenti abbreviazioni: bp = punto di ebollizione; mp = punto di fusione; mw = peso molecolare; sol = solubile; sl sol = poco solubile; v sol = molto solubile; misc = miscibile; insol = insolubile; pvap = tensione di vapore; infiammare. limit = limite di infiammabilità (vol-% in aria); ll = limite inferiore; ul = limite superiore ; fl. p = punto di infiammabilità; cc = bicchiere chiuso; oc = coppa aperta; auto ig. p = punto di autoaccensione
Un acido inorganico è un composto di idrogeno e uno o più altri elementi (ad eccezione del carbonio) che si dissocia o si decompone per produrre ioni idrogeno quando dissolto in acqua o altri solventi. La soluzione risultante ha determinate caratteristiche come la capacità di neutralizzare le basi, far diventare rossa la cartina di tornasole e produrre cambiamenti di colore specifici con alcuni altri indicatori. Gli acidi inorganici sono spesso definiti acidi minerali. La forma anidra può essere gassosa o solida.
Un'anidride inorganica è un ossido di metalloide che può combinarsi con l'acqua per formare un acido inorganico. Può essere prodotto per sintesi come: S + O2 → COSÌ2, che può essere trasformato in un acido mediante l'aggiunta di una molecola d'acqua (idratazione); o eliminando l'acqua da un acido, come:
2HMnO4 → Mn2O7 + H2O
Le anidridi inorganiche condividono in generale le proprietà biologiche dei loro acidi, poiché l'idratazione può facilmente avvenire in mezzi biologici acquosi.
si utilizza
Gli acidi inorganici sono usati come intermedi chimici e catalizzatori nelle reazioni chimiche. Si trovano in una varietà di industrie, tra cui la lavorazione dei metalli e del legno, il tessile, i coloranti, il petrolio e la fotografia. Nella lavorazione dei metalli sono spesso usati come detergenti prima della saldatura, placcatura o verniciatura. Acido solfammico, acido solforico e l'acido cloridrico sono usati nella galvanica, e acido perclorico è utilizzato nella placcatura dei metalli.
Acido cloridrico, acido solforico, acido perclorico e l'acido sulfammico sono ampiamente utilizzati nell'industria. L'acido cloridrico, o acido cloridrico in soluzione acquosa, viene utilizzato per l'acidificazione industriale, per la raffinazione di minerali di stagno e tantalio, per convertire l'amido di mais in sciroppo e per rimuovere le incrostazioni dalle caldaie e dalle apparecchiature di scambio termico. È anche un agente conciante nell'industria della pelle. acido solforico viene utilizzato nella carta pergamena e in vari processi tra cui la purificazione del petrolio, la raffinazione dell'olio vegetale, la carbonizzazione dei tessuti di lana, l'estrazione dell'uranio dalla pechblenda e il decapaggio del ferro e dell'acciaio. L'acido solforico e l'acido perclorico sono utilizzati nell'industria degli esplosivi. L'acido solfammico è un ritardante di fiamma nell'industria del legno e tessile e un agente sbiancante e battericida nell'industria della cellulosa e della carta. Viene utilizzato anche per la stabilizzazione del cloro nelle piscine.
L'acido nitrico viene utilizzato nella produzione di nitrato di ammonio per fertilizzanti ed esplosivi. Inoltre, viene utilizzato nella sintesi organica, nella metallurgia, nella flottazione dei minerali e per il ritrattamento del combustibile nucleare esaurito.
Pericoli
Di seguito sono riportati i pericoli specifici degli acidi inorganici importanti dal punto di vista industriale; tuttavia, va notato che tutti questi acidi hanno in comune alcune proprietà pericolose. Le soluzioni di acidi inorganici non sono di per sé infiammabili; tuttavia, quando vengono a contatto con alcune altre sostanze chimiche o materiali combustibili, possono verificarsi incendi o esplosioni. Questi acidi reagiscono con alcuni metalli con la liberazione di idrogeno, che è una sostanza altamente infiammabile ed esplosiva se miscelata con aria o ossigeno. Possono anche agire come agenti ossidanti e, a contatto con materiali organici o altri materiali ossidabili, possono reagire in modo distruttivo e violento.
Effetti sulla salute. Gli acidi inorganici sono corrosivi, soprattutto ad alte concentrazioni; distruggeranno il tessuto corporeo e causeranno ustioni chimiche a contatto con la pelle e le mucose. In particolare, è pronunciato il pericolo di incidenti oculari. I vapori o le nebbie di acidi inorganici sono irritanti per le vie respiratorie e le mucose, sebbene il grado di irritazione dipenda in larga misura dalla concentrazione; lo scolorimento o l'erosione dei denti possono verificarsi anche nei lavoratori esposti. Il contatto ripetuto con la pelle può causare dermatiti. L'ingestione accidentale di acidi inorganici concentrati provocherà una grave irritazione della gola e dello stomaco e la distruzione del tessuto degli organi interni, forse con esito fatale, se non viene intrapresa un'immediata azione correttiva. Alcuni acidi inorganici possono anche agire come veleni sistemici.
Misure di sicurezza e salute
Ove possibile, gli acidi altamente corrosivi dovrebbero essere sostituiti da acidi meno pericolosi; è essenziale utilizzare solo la concentrazione minima necessaria per il processo. Ovunque vengano utilizzati acidi inorganici, devono essere istituite misure adeguate per lo stoccaggio, la manipolazione, lo smaltimento dei rifiuti, la ventilazione, la protezione personale e il primo soccorso.
Archiviazione. Evitare il contatto con altri acidi e materiali combustibili o ossidabili. Anche gli impianti elettrici dovrebbero essere del tipo resistente agli acidi.
I locali di stoccaggio devono essere separati da altri locali, ben aerati, al riparo dalla luce solare e da fonti di calore; dovrebbero avere un pavimento in cemento e non contenere sostanze con cui un acido potrebbe reagire. I grandi stock dovrebbero essere circondati da cordoli o davanzali per trattenere l'acido in caso di perdite e dovrebbero essere presi provvedimenti per la neutralizzazione. Un idrante antincendio e una fornitura di dispositivi di protezione respiratoria autonomi per scopi di emergenza o di salvataggio devono essere forniti all'esterno dei locali di stoccaggio. Le fuoriuscite devono essere trattate immediatamente con un getto d'acqua; in caso di perdita importante, il personale deve liberare i locali e poi, indossati i dispositivi di emergenza, tornare a neutralizzare l'acido con acqua o sabbia calcinata. Le apparecchiature elettriche devono essere di tipo impermeabile e resistenti all'attacco degli acidi. L'illuminazione di sicurezza è auspicabile.
I contenitori devono essere tenuti ben chiusi e devono essere chiaramente etichettati per indicare il contenuto. Se necessario, dovrebbero essere prese misure di decompressione. Tubazioni, raccordi, guarnizioni e valvole devono essere tutti realizzati in materiale resistente all'acido nitrico. I contenitori in vetro o plastica devono essere adeguatamente protetti dagli urti; devono essere tenuti sollevati dal pavimento per facilitare il lavaggio in caso di perdite. I tamburi devono essere conservati su supporti o rastrelliere e bloccati in posizione. Le bombole di gas di acido anidro gassoso devono essere conservate in posizione verticale con il tappo in posizione. I contenitori vuoti e pieni dovrebbero preferibilmente essere conservati separatamente. La manutenzione e una buona pulizia sono essenziali.
Manovrabilità . Ovunque possibile, gli acidi dovrebbero essere pompati attraverso sistemi sigillati per prevenire ogni pericolo di contatto. Ovunque debbano essere trasportati o travasati singoli container, devono essere impiegate le attrezzature adeguate e solo persone esperte devono essere autorizzate a svolgere il lavoro. La decantazione deve essere effettuata mediante appositi sifoni, pompe di travaso, culle ribaltabili per fusti o damigiane e così via. Le bombole di gas acido anidro richiedono valvole di scarico e raccordi speciali.
Se gli acidi vengono miscelati con altri prodotti chimici o acqua, i lavoratori devono essere pienamente consapevoli di qualsiasi reazione violenta o pericolosa che potrebbe verificarsi. Ad esempio, un acido concentrato dovrebbe essere aggiunto lentamente all'acqua, piuttosto che viceversa, per evitare la generazione di calore eccessivo e reazioni violente che possono causare schizzi e contatto con la pelle o con gli occhi.
ventilazione. Laddove i processi producono nebbie o vapori acidi, come nella galvanica, dovrebbe essere installata una ventilazione di scarico.
Protezione personale. Le persone esposte a pericolosi spruzzi di acidi inorganici dovrebbero essere obbligate a indossare dispositivi di protezione individuale resistenti agli acidi, tra cui protezione per mani e braccia, protezione per occhi e viso e grembiuli, tute o cappotti. A condizione che vengano adottate procedure di lavoro sicure, non dovrebbe essere necessario l'uso di dispositivi di protezione respiratoria; tuttavia, dovrebbe essere disponibile per l'uso di emergenza in caso di perdite o fuoriuscite.
Quando ai lavoratori è richiesto di entrare in un serbatoio che ha contenuto acidi inorganici per eseguire lavori di manutenzione o riparazione, i serbatoi devono prima essere spurgati e tutte le precauzioni per l'ingresso in spazi chiusi, come descritto altrove nel Enciclopedia, dovrebbe essere preso.
Formazione. Tutti i lavoratori che devono maneggiare gli acidi devono essere istruiti sulle loro proprietà pericolose. Certe attività lavorative, come quelle che prevedono spazi chiusi o la manipolazione di grandi quantità di acidi, dovrebbero sempre essere svolte da due persone, una pronta a soccorrere l'altra in caso di necessità.
Igiene. L'igiene personale è della massima importanza in caso di contatto con acidi inorganici. Dovrebbero essere forniti adeguati servizi igienici e di lavaggio e i lavoratori dovrebbero essere incoraggiati a lavarsi accuratamente prima dei pasti e alla fine dei turni.
Primo soccorso. Il trattamento essenziale per la contaminazione da acido inorganico della pelle o degli occhi è l'immediato e abbondante lavaggio con acqua corrente. Le docce di emergenza e le fontanelle per il lavaggio degli occhi, i bagni o le bottiglie dovrebbero essere posizionati strategicamente. Gli schizzi negli occhi devono essere trattati con un'abbondante irrigazione con acqua. Gli indumenti contaminati devono essere rimossi e devono essere messe in atto altre appropriate procedure di trattamento della pelle di emergenza e il personale deve essere addestrato alla loro somministrazione. La neutralizzazione dell'acido nell'area interessata con una soluzione alcalina come bicarbonato di sodio al 2-3%, o carbonato di sodio al 5% e iposolfito di sodio al 5%, o trietanolamina al 10% è una procedura standard.
Le persone che hanno inalato nebbie acide devono essere allontanate immediatamente dalla zona contaminata e impedite loro di compiere qualsiasi sforzo. Dovrebbero essere affidati immediatamente alle cure di un medico. In caso di ingestione accidentale, alla vittima deve essere somministrata una sostanza neutralizzante e deve essere effettuata una lavanda gastrica. In generale, il vomito non dovrebbe essere indotto poiché ciò potrebbe rendere la lesione più diffusa.
Supervisione medica. I lavoratori dovrebbero sottoporsi a visite mediche preliminari all'assunzione e periodiche. L'esame preliminare all'assunzione dovrebbe essere particolarmente diretto all'individuazione di malattie respiratorie croniche, gastro-intestinali o nervose e di eventuali malattie degli occhi e della pelle. Gli esami periodici dovrebbero avvenire a intervalli frequenti e dovrebbero includere un controllo delle condizioni dei denti.
Inquinamento dell'acqua. Ciò dovrebbe essere evitato garantendo che le acque reflue contenenti acido esausto non vengano scaricate nei corsi d'acqua o nei sistemi fognari fino a quando il pH (acidità) non è stato portato a un livello compreso tra 5.5 e 8.5.
Acido cloridrico
L'acido cloridrico anidro non è corrosivo; tuttavia, le soluzioni acquose attaccano quasi tutti i metalli (mercurio, argento, oro, platino, tantalio e alcune leghe sono eccezioni) con rilascio di idrogeno. L'acido cloridrico reagisce con i solfuri formando cloruri e idrogeno solforato. È un composto molto stabile, ma ad alte temperature si decompone in idrogeno e cloro.
Pericoli. I pericoli speciali dell'acido cloridrico sono la sua azione corrosiva sulla pelle e sulle mucose, la formazione di idrogeno quando viene a contatto con alcuni metalli e idruri metallici e la sua tossicità. L'acido cloridrico produrrà ustioni della pelle e delle mucose, la cui gravità è determinata dalla concentrazione della soluzione; questo può portare a ulcerazioni seguite da cicatrici cheloidee e retattili. Il contatto con gli occhi può ridurre la vista o cecità. Le ustioni sul viso possono produrre cicatrici gravi e deturpanti. Il contatto frequente con soluzioni acquose può causare dermatiti.
I vapori hanno un effetto irritante sulle vie respiratorie, causando laringite, edema della glottide, bronchite, edema polmonare e morte. Le malattie digestive sono frequenti e sono caratterizzate da necrosi molecolare dentale in cui i denti perdono lucentezza, ingialliscono, diventano molli e appuntiti, per poi staccarsi.
Misure di sicurezza e salute. Oltre alle misure generali sopra descritte, l'acido non deve essere stoccato in prossimità di sostanze infiammabili o ossidanti, come acido nitrico o clorati, o vicino a metalli e idruri metallici che possono essere attaccati dall'acido con formazione di idrogeno. (I limiti di esplosività dell'idrogeno sono dal 4 al 75% in volume in aria.) Le apparecchiature elettriche devono essere ignifughe e protette dall'azione corrosiva dei vapori.
L'acido nitrico
L'acido nitrico è altamente corrosivo e attacca un gran numero di metalli. Le reazioni tra acido nitrico e vari materiali organici sono spesso altamente esotermiche ed esplosive e le reazioni con i metalli possono produrre gas tossici. L'acido nitrico provoca ustioni alla pelle e i vapori sono altamente irritanti per la pelle e le mucose; l'inalazione di quantità significative produrrà intossicazione acuta.
Incendio ed esplosione. L'acido nitrico attacca la maggior parte delle sostanze e tutti i metalli tranne i metalli nobili (oro, platino, iridio, torio, tantalio) e alcune leghe. La velocità di reazione varia a seconda del metallo e della concentrazione dell'acido; i gas prodotti durante la reazione comprendono gli ossidi di azoto, l'azoto e l'ammoniaca, che possono avere effetto tossico o asfissiante. A contatto con sodio o potassio, la reazione è violenta e pericolosa e si libera azoto. Tuttavia, nel caso di alcuni metalli, si forma una pellicola protettiva di ossido che impedisce ulteriori attacchi. L'acido nitrico può reagire in modo esplosivo con l'idrogeno solforato. I nitrati ottenuti dall'azione dell'acido su varie basi sono potenti agenti ossidanti.
Anche in concentrazioni diluite, l'acido nitrico è un potente materiale ossidante. Soluzioni con una concentrazione superiore al 45% possono causare l'accensione spontanea di materiali organici come trementina, legno, paglia e così via.
Rischi per la salute. Le soluzioni di acido nitrico sono altamente corrosive e produrranno lesioni della pelle, degli occhi e delle mucose, la cui gravità dipenderà dalla durata del contatto e dalla concentrazione dell'acido; le lesioni vanno dall'irritazione alle ustioni e alla necrosi localizzata in seguito a contatto prolungato. Le nebbie di acido nitrico sono anche corrosive per la pelle, le mucose e lo smalto dei denti.
I vapori di acido nitrico conterranno sempre una certa proporzione di altri composti azotati gassosi (es. ossidi di azoto), a seconda della concentrazione dell'acido e del tipo di operazione. L'inalazione può produrre avvelenamento acuto e avvelenamento peracuto. L'avvelenamento peracuto è raro e può essere fatale. L'intossicazione acuta comprende generalmente tre fasi: la prima consiste nell'irritazione delle prime vie respiratorie (bruciore alla gola, tosse, senso di soffocamento) e degli occhi con lacrimazione (lacrimazione); la seconda fase è fuorviante, poiché i segni patologici sono assenti per un periodo fino a diverse ore; nella terza fase i disturbi respiratori ricompaiono e possono evolvere rapidamente in edema polmonare acuto, spesso con esiti gravi.
L'ingestione accidentale produrrà gravi danni alla bocca, alla faringe, all'esofago e allo stomaco e potrebbe avere gravi sequele.
Misure di sicurezza e salute. A seconda delle quantità e delle concentrazioni coinvolte, l'acido nitrico deve essere conservato in contenitori di acciaio inossidabile, alluminio o vetro. Le damigiane o i winchester di vetro devono essere protetti da un involucro metallico per fornire resistenza agli urti. Tuttavia, l'acido nitrico contenente composti fluorurati non deve essere conservato in vetro. I materiali organici come legno, paglia, segatura e così via, dovrebbero essere tenuti lontani dalle operazioni che coinvolgono l'acido nitrico. Quando l'acido nitrico deve essere diluito con acqua, l'acido dovrebbe essere versato nell'acqua e dovrebbe essere evitato il riscaldamento localizzato.
acido solforico
L'acido solforico è un acido forte che, riscaldato a una temperatura superiore a 30 °C, emette vapore e, a una temperatura superiore a 200 °C, emette anidride solforica. A freddo reagisce con tutti i metalli compreso il platino; a caldo, la reattività è intensificata. L'acido solforico diluito dissolve alluminio, cromo, cobalto, rame, ferro, manganese, nichel e zinco, ma non piombo o mercurio. Ha una grande affinità per l'acqua, assorbe l'umidità atmosferica ed estrae l'acqua dai materiali organici, provocando la carbonizzazione. Decompone i sali di tutti gli altri acidi tranne l'acido silicico.
L'acido solforico si trova allo stato nativo in prossimità dei vulcani, in particolare nei gas vulcanici.
Pericoli. L'azione dell'acido solforico sull'organismo è quella di un potente agente caustico e tossico generale. Introdotto nell'organismo sotto forma liquida o di vapore, provoca intense irritazioni e ustioni chimiche delle mucose dell'apparato respiratorio e digerente, dei denti, degli occhi e della pelle. A contatto con la pelle, l'acido solforico provoca una violenta disidratazione. Rilascia calore in quantità sufficiente a produrre ustioni simili alle ustioni termiche e può essere classificata di conseguenza come primo, secondo o terzo grado. La profondità delle lesioni dipende dalla concentrazione dell'acido e dalla durata del contatto. L'inalazione dei vapori produce i seguenti sintomi: secrezione nasale, starnuti, sensazione di bruciore alla gola e alla regione retrosternale; questi sono seguiti da tosse, distress respiratorio, talvolta accompagnato da spasmo delle corde vocali, e sensazione di bruciore agli occhi con lacrimazione e congestione congiuntivale. Alte concentrazioni possono causare secrezione nasale sanguinante ed espettorato, ematemesi, gastrite e così via. Le lesioni dentali sono comuni; colpiscono principalmente gli incisivi e si presentano come macchie marroni, striature dello smalto, carie e distruzione rapida e indolore della corona del dente.
Le esposizioni professionali a forti nebbie di acidi inorganici, come le nebbie di acido solforico, sono state classificate dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) come cancerogene per l'uomo.
Le ustioni chimiche sono le lesioni più comunemente riscontrate nei lavoratori della produzione di acido solforico. Le soluzioni concentrate provocano ustioni profonde delle mucose e della pelle; inizialmente la zona di contatto con l'acido è sbiancata e vira al marrone prima della formazione di un'ulcera ben definita su fondo rosso chiaro. Queste ferite guariscono a lungo e possono spesso causare cicatrici estese che si traducono in inibizione funzionale. Se la combustione è sufficientemente estesa, l'esito può rivelarsi fatale. Il contatto ripetuto della pelle con basse concentrazioni di acido provoca disseccamento della pelle e ulcerazione delle mani e panaris o infiammazione purulenta cronica intorno alle unghie. Spruzzi di acido negli occhi possono avere conseguenze particolarmente gravi: ulcerazione corneale profonda, cheratocongiuntivite e lesioni palpebrali con gravi sequele.
L'azione tossica generale dell'acido solforico provoca l'esaurimento alcalino del corpo (cioè un'acidosi che colpisce il sistema nervoso e produce agitazione, andatura esitante e debolezza generalizzata).
Misure di sicurezza e salute. Le misure più efficaci sono la chiusura totale dei processi e la meccanizzazione delle procedure di manipolazione per evitare ogni contatto personale con l'acido solforico. Particolare attenzione dovrebbe essere dedicata allo stoccaggio dell'acido, alle procedure di manipolazione e applicazione, alla ventilazione e all'illuminazione dei luoghi di lavoro, alla manutenzione e alla buona pulizia e ai dispositivi di protezione individuale. Oltre alle precauzioni generali di cui sopra, l'acido solforico non deve essere immagazzinato in prossimità di cromati, clorati o sostanze simili in considerazione del rischio di incendio ed esplosione che comporta.
Incendio ed esplosione. L'acido solforico e l'oleum non sono infiammabili di per sé. Reagiscono però vigorosamente con numerose sostanze, soprattutto organiche, con rilascio di calore sufficiente a produrre un incendio o un'esplosione; inoltre, l'idrogeno rilasciato durante la reazione con i metalli può formare una miscela esplosiva nell'aria.
catalizzatori. Se nel processo di contatto viene utilizzato un catalizzatore al vanadio, i lavoratori dovrebbero essere protetti dall'esposizione alle emissioni di vanadato di ammonio o pentossido di vanadio, che vengono impiegati su un supporto di diatomite o gel di silice.
Acidi inorganici, tabelle
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Gli acidi organici ei loro derivati coprono una vasta gamma di sostanze. Sono utilizzati in quasi tutti i tipi di produzione chimica. A causa della varietà nella struttura chimica dei membri del gruppo degli acidi organici, possono verificarsi diversi tipi di effetti tossici. Questi composti hanno un effetto irritante primario, il cui grado è determinato in parte dalla dissociazione acida e dalla solubilità in acqua. Alcuni possono causare gravi danni ai tessuti simili a quelli osservati con acidi minerali forti. Può verificarsi anche sensibilizzazione, ma è più comune con le anidridi che con gli acidi.
Ai fini di questo articolo, gli acidi organici possono essere suddivisi in acidi monocarbossilici saturi e insaturi, acidi dicarbossilici alifatici, acidi acetici alogenati, acidi monocarbossilici alifatici vari e acidi carbossilici aromatici. Molti acidi carbossilici sono importanti a causa del loro uso in alimenti, bevande, farmaci e in una serie di processi di produzione. I seguenti sono tra i più comuni: acido adipico, acido azelaico, acido fumarico, acido itaconico, acido maleico, acido malico, acido malonico, acido ossalico, acido pimelico, acido sebacico, acido succinico, acido tartarico e acido tiomalico.
La Acidi monocarbossilici saturi a catena lunga sono la acidi grassi e derivano principalmente da fonti naturali. Gli acidi grassi sintetici possono anche essere prodotti mediante ossidazione all'aria delle paraffine (idrocarburi alifatici) utilizzando catalizzatori metallici. Sono prodotti anche dall'ossidazione degli alcoli con la soda caustica.
si utilizza
Gli acidi organici sono impiegati nell'industria delle materie plastiche, conciaria, tessile, cartaria, metallurgica, farmaceutica, alimentare, delle bevande e cosmetica. Gli acidi organici si trovano anche in profumi, erbicidi, coloranti, lubrificanti e detergenti.
Acido formico e acido acetico sono i principali prodotti chimici industriali nel gruppo degli acidi monocarbossilici saturi. L'acido formico è utilizzato principalmente nell'industria tessile e della pelle. Agisce come estenuante colorante per numerose fibre naturali e sintetiche e come agente riducente nella tintura al cromo. L'acido formico è utilizzato come decalcinante e neutralizzante nell'industria della pelle e come coagulante per il lattice di gomma. Trova impiego anche nella produzione di fumiganti e insetticidi. L'acido acetico funge da intermedio chimico, agente decalcinante durante la concia delle pelli, solvente e acidificante per pozzi petroliferi. Inoltre, è un additivo per vari alimenti e smalti, nonché un catalizzatore e un agente di finissaggio nell'industria dei coloranti e tessile.
Deboli concentrazioni di acido acetico (l'aceto ne contiene circa il 4-6%) sono prodotte dalla fermentazione aerobica (Acetobacter) di soluzioni alcoliche. L'acido acetico è uno degli acidi organici più utilizzati. Viene impiegato nella produzione di acetato di cellulosa, acetato di vinile, acetati inorganici, acetati organici e anidride acetica. L'acido acetico stesso è utilizzato nell'industria della tintura, nell'industria farmaceutica, nell'industria conserviera e alimentare e nella produzione di pigmenti.
Acido cloroacetico è utilizzato nell'industria farmaceutica, dei coloranti e chimica come intermedio chimico. Acido salicilico agisce come un altro intermedio chimico utilizzato nella sintesi dell'aspirina e nell'industria della gomma e dei coloranti. Acido benzoico, acido nonanoico, acido ascorbico e acido oleico (Acido 9-ottadecenoico) sono altri composti utili trovati nell'industria alimentare, delle bevande e farmaceutica.
Acido palmitico e acido stearico hanno un'ampia applicazione in saponi, cosmetici, detergenti, lubrificanti, rivestimenti protettivi e prodotti chimici intermedi. Acido propionico è utilizzato nella sintesi organica. È anche un inibitore della muffa e un conservante alimentare. Acido acrilico, acido metacrilico e acido crotonico sono impiegati nella produzione di resine e plastificanti nell'industria della carta, della plastica e delle vernici. Inoltre, l'acido acrilico è un ingrediente nelle formulazioni di lucidanti per pavimenti. L'acido crotonico trova impiego nella produzione di agenti ammorbidenti per gomma sintetica. Acido lattico, acido butirrico e acido gallico sono impiegate nell'industria conciaria. L'acido lattico è utilizzato anche in adesivi, plastica e tessuti. Serve come acidificante alimentare e come agente nell'acidificazione dei pozzi petroliferi. Acido glicolico viene utilizzato nell'industria della pelle, tessile, galvanica, degli adesivi e della pulizia dei metalli.
Gli acidi bicarbossilici (acido succinico, acido maleico, acido fumarico, acido adipico) e l'acido tricarbossilico (acido citrico) sono utili nell'industria alimentare, delle bevande e farmaceutica. L'acido succinico è utilizzato anche nella produzione di lacche e coloranti. L'acido maleico è utilizzato nella produzione di resine sintetiche e nelle sintesi organiche. L'acido maleico agisce come conservante per oli e grassi; i suoi sali sono utilizzati nella tintura del cotone, della lana e della seta. L'acido fumarico è utilizzato nei poliesteri e nelle resine alchidiche, nei rivestimenti superficiali delle materie plastiche, negli acidificanti alimentari, negli inchiostri e nelle sintesi organiche. La maggior parte dell'acido adipico viene utilizzata per la produzione di nylon, mentre quantità minori vengono utilizzate in plastificanti, lubrificanti sintetici, poliuretani e acidificanti alimentari.
Acido ossalico è un agente abrasivo per finissaggio, sverniciatura e pulizia dei tessuti e un componente delle formulazioni domestiche per la pulizia dei metalli. Trova impiego anche nell'industria della carta, della fotografia e della gomma. L'acido ossalico viene utilizzato nella stampa e nella tintura del calicò, nello sbiancamento di cappelli di paglia e pelle e nella pulizia del legno. Acido amminoacetico è usato come agente tampone e nelle sintesi. Acido peracetico è usato come candeggiante, catalizzatore e ossidante.
Commerciale acido naftenico è solitamente una miscela maleodorante di colore scuro di acidi naftenici. Gli acidi naftenici derivano dalle cicloparaffine nel petrolio, probabilmente per ossidazione. Gli acidi commerciali sono generalmente miscele liquide viscose e possono essere separati come frazioni bassobollenti e altobollenti. I pesi molecolari variano da 180 a 350. Vengono utilizzati principalmente nella preparazione di essiccatori per vernici, dove i sali metallici, quali piombo, cobalto e manganese, agiscono come agenti ossidanti. Gli acidi naftenici metallici sono usati come catalizzatori nei processi chimici. Un vantaggio industriale è la loro solubilità in olio.
Anidridi di acidi organici
An anidride è definito come un ossido che, combinato con l'acqua, dà un acido o una base. Le anidridi acide sono derivate dalla rimozione dell'acqua da due molecole dell'acido corrispondente, come:
2HMnO4 → Mn2O7 + H2O
Industrialmente, le anidridi più importanti sono acetiche e ftaliche. Anidride acetica è utilizzato nelle industrie della plastica, degli esplosivi, dei profumi, alimentare, tessile e farmaceutico e come intermedio chimico. Anidride ftalica funge da plastificante nella polimerizzazione del cloruro di vinile. Viene anche utilizzato per la produzione di resine poliestere sature e insature, acido benzoico, pesticidi e alcune essenze e profumi. L'anidride ftalica è impiegata nella produzione di coloranti ftalocianina e resine alchidiche utilizzate in vernici e lacche. Anche l'anidride maleica ha un numero significativo di applicazioni.
Anidride propionica viene utilizzato nella fabbricazione di profumi, resine alchidiche, farmaci e coloranti, mentre anidride maleica, anidride trimellitica e anidride acetica trovare impiego nell'industria della plastica. L'anidride trimellitica (TMA) è utilizzata anche nelle industrie dei coloranti, della stampa e della tappezzeria automobilistica. Viene utilizzato come agente indurente per resine epossidiche e di altro tipo, in plastificanti vinilici, vernici, rivestimenti, coloranti, pigmenti e un'ampia varietà di altri prodotti fabbricati. Alcuni di questi prodotti trovano applicazione nelle materie plastiche per alte temperature, nell'isolamento dei cavi e nelle guarnizioni.
Pericoli
Acidi monocarbossilici
Gli acidi monocarbossilici a basso peso molecolare sono irritanti primari e producono gravi danni ai tessuti. Sono necessarie precauzioni rigorose nella manipolazione; dovrebbe essere disponibile un equipaggiamento protettivo adeguato e gli eventuali schizzi sulla pelle o sugli occhi devono essere irrigati con abbondante acqua. Gli acidi più importanti di questo gruppo sono l'acido acetico e l'acido formico.
La Acidi monocarbossilici saturi a catena lunga (la acidi grassi) sono non irritanti e di grado molto basso di tossicità. Sembrano porre pochi problemi nell'uso industriale.
Acidi monocarbossilici insaturi sono sostanze altamente reattive e sono riconosciute come gravi irritanti della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie in soluzione concentrata. I pericoli sembrano essere correlati alle esposizioni acute piuttosto che cumulative.
La maggior parte di questi acidi sembra presentare un rischio minimo a causa di un'esposizione cronica di basso livello e molti sono normalmente presenti nei processi metabolici umani. Gli effetti irritanti primari sono presenti con un certo numero di questi acidi, tuttavia, in particolare in soluzioni concentrate o come polveri. La sensibilizzazione è rara. Poiché i materiali sono tutti solidi a temperatura ambiente, il contatto è solitamente sotto forma di polvere o cristalli.
Acido acetico. I vapori di acido acetico possono formare miscele esplosive con l'aria e costituire un pericolo di incendio sia direttamente che per rilascio di idrogeno. L'acido acetico glaciale o l'acido acetico in forma concentrata sono irritanti primari per la pelle e producono eritema (arrossamento), ustioni chimiche e vesciche. In caso di ingestione accidentale, sono state osservate gravi lesioni ulceronecrotiche del tratto digerente superiore con vomito emorragico, diarrea, shock ed emoglobinuria seguite da disturbi urinari (anuria e uremia).
I vapori hanno un'azione irritante sulle mucose esposte, in particolare la congiuntiva, il rinofaringe e le prime vie respiratorie. Broncopolmonite acuta sviluppata in una donna a cui è stato fatto inalare vapori di acido acetico in seguito a un attacco di svenimento.
I lavoratori esposti per diversi anni a concentrazioni fino a 200 ppm sono risultati affetti da edema palpebrale con ipertrofia dei linfonodi, iperemia congiuntivale, faringite cronica, bronchite catarrale cronica e, in alcuni casi, bronchite asmatica e tracce di erosione sulla superficie vestibolare dei denti (incisivi e canini).
L'estensione dell'acclimatazione è notevole; tuttavia, tale acclimatazione non significa che non si verificheranno anche effetti tossici. A seguito di esposizioni ripetute, ad esempio, i lavoratori possono lamentare disturbi digestivi con pirosi e stitichezza. La pelle dei palmi delle mani è quella maggiormente esposta e diventa secca, screpolata e ipercheratosica, ed eventuali piccoli tagli e abrasioni guariscono lentamente.
Acido formico. Il rischio principale è quello di gravi danni primari alla pelle, agli occhi o alla superficie delle mucose. La sensibilizzazione è rara, ma può verificarsi in una persona precedentemente sensibilizzata alla formaldeide. Le lesioni accidentali nell'uomo sono le stesse di altri acidi relativamente forti. Non sono stati notati effetti ritardati o cronici. L'acido formico è un liquido infiammabile e il suo vapore forma miscele infiammabili ed esplosive con l'aria.
Acido propionico in soluzione ha proprietà corrosive nei confronti di diversi metalli. È irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle. Sono applicabili le stesse precauzioni raccomandate per l'esposizione all'acido formico, tenendo conto del punto di infiammabilità inferiore dell'acido propionico.
Acido maleico è un acido forte e produce una marcata irritazione della pelle e delle mucose. Effetti gravi, in particolare negli occhi, possono derivare da concentrazioni fino al 5%. Non ci sono segnalazioni di effetti tossici cumulativi nell'uomo. Il pericolo nell'industria è l'irritazione primaria delle superfici esposte, e questo dovrebbe essere evitato ove necessario fornendo adeguati dispositivi di protezione individuale, generalmente sotto forma di guanti o guanti impermeabili.
Acido fumarico è un acido relativamente debole e ha una bassa solubilità in acqua. È un normale metabolita ed è meno tossico per via orale dell'acido tartarico. È un lieve irritante della pelle e delle mucose e non sono noti problemi di manipolazione industriale.
Acido adipico non è irritante e di bassissima tossicità se ingerito.
Acidi acetici alogenati
Gli acidi acetici alogenati sono altamente reattivi. Includono acido cloroacetico, acido dicloroacetico (DCA), acido tricloroacetico (TCA), acido bromoacetico, acido iodoacetico, acido fluoroacetico e acido trifluoroacetico (TFA).
Gli acidi acetici alogenati causano gravi danni alla pelle e alle mucose e, se ingeriti, possono interferire con i sistemi enzimatici essenziali del corpo. Sono necessarie rigorose precauzioni per la loro manipolazione. Dovrebbero essere preparati e utilizzati in impianti chiusi, le cui aperture dovrebbero essere limitate alle necessità di manipolazione. La ventilazione di scarico deve essere applicata alla custodia per garantire che i fumi o la polvere non fuoriescano attraverso le aperture limitate. I dispositivi di protezione individuale devono essere indossati dalle persone impegnate nelle operazioni e, se necessario, devono essere disponibili dispositivi di protezione degli occhi e dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Acido fluoroacetico. Gli acidi di- e trifluoroacetici hanno un livello di tossicità inferiore rispetto all'acido monofluoroacetico (acido fluoroacetico). L'acido monofluoroacetico ei suoi composti sono stabili, altamente tossici e insidiosi. Almeno quattro piante biologiche in Sud Africa e Australia devono la loro tossicità a questo acido (Dichapetalum cymosum, Acacia georginae, Palicourea marcgravii), e recentemente più di 30 specie di gastrolobio e Ossilobrio nell'Australia occidentale è stato scoperto che contengono varie quantità di fluoroacetato.
Il meccanismo biologico responsabile dei sintomi dell'avvelenamento da fluoroacetato prevede la “sintesi letale” dell'acido fluorocitrico, che a sua volta blocca il ciclo dell'acido tricarbossilico inibendo l'enzima aconitasi. La conseguente privazione di energia dovuta all'interruzione del ciclo di Krebs è seguita da disfunzione cellulare e morte. È impossibile essere precisi sulla dose tossica di acido fluoroacetico per l'uomo; un intervallo probabile è compreso tra 2 e 10 mg/kg; ma diversi fluoroacetati correlati sono ancora più tossici di questo. Una o due gocce del veleno per inalazione, ingestione e assorbimento attraverso tagli e abrasioni della pelle o pelle non danneggiata possono essere fatali.
Da uno studio di case history ospedaliere, è evidente che i maggiori effetti tossici dei fluoroacetati nell'uomo coinvolgono il sistema nervoso centrale e il sistema cardiovascolare. Gravi convulsioni epilettiformi si alternano a coma e depressione; la morte può derivare da asfissia durante una convulsione o da insufficienza respiratoria. Le caratteristiche più importanti, tuttavia, sono le irregolarità cardiache, in particolare la fibrillazione ventricolare e l'arresto cardiaco improvviso. Questi sintomi (che sono indistinguibili da quelli frequentemente riscontrati clinicamente) sono solitamente preceduti da un periodo iniziale di latenza fino a 6 h caratterizzato da nausea, vomito, salivazione eccessiva, intorpidimento, sensazioni di formicolio, dolore epigastrico e apprensione mentale; altri segni e sintomi che possono svilupparsi successivamente includono contrazioni muscolari, bassa pressione sanguigna e visione offuscata.
Acido cloroacetico. Questo materiale è una sostanza chimica altamente reattiva e deve essere maneggiato con cura. Guanti, occhiali, stivali di gomma e tute impermeabili sono obbligatori quando i lavoratori sono a contatto con soluzioni concentrate.
Altri acidi
Acido glicolico è più forte dell'acido acetico e produce ustioni chimiche molto gravi della pelle e degli occhi. Non sono noti effetti cumulativi e si ritiene che sia metabolizzato a glicina. Sono necessarie rigorose precauzioni per la sua manipolazione. Questi sono simili a quelli richiesti per l'acido acetico. Le soluzioni concentrate possono causare ustioni alla pelle e agli occhi. Non sono noti effetti cumulativi. I dispositivi di protezione individuale devono essere indossati dalle persone che maneggiano soluzioni concentrate di questo acido.
L'acido sorbico è usato come fungicida negli alimenti. È un irritante primario della pelle e gli individui possono sviluppare sensibilità ad esso. Per questi motivi il contatto con la pelle dovrebbe essere evitato.
Acido salicilico è un forte irritante a contatto con la pelle o le mucose. Sono necessarie precauzioni rigorose per gli operatori dell'impianto.
Anidridi
Le anidridi acide hanno punti di ebollizione più alti rispetto agli acidi corrispondenti. I loro effetti fisiologici generalmente assomigliano a quelli degli acidi corrispondenti, ma sono irritanti oculari più potenti nella fase vapore e possono produrre congiuntivite cronica. Vengono lentamente idrolizzati a contatto con i tessuti del corpo e possono occasionalmente causare sensibilizzazione. Deve essere fornita un'adeguata ventilazione e devono essere indossati adeguati dispositivi di protezione individuale. In determinate circostanze, in particolare quelle associate ai lavori di manutenzione, sono necessari dispositivi di protezione degli occhi e dispositivi di protezione respiratoria adeguati.
Sono stati segnalati casi di congiuntivite, escrementi nasali sanguinanti, atrofia della mucosa nasale, raucedine, tosse e bronchite in lavoratori impiegati nella produzione di acido ftalico e anidride. È stato riconosciuto che l'anidride ftalica provoca asma bronchiale ed è stata segnalata sensibilizzazione cutanea a seguito di un'esposizione prolungata all'anidride ftalica; la lesione è solitamente una dermatite allergica. È stata anche identificata una IgE specifica per l'anidride ftalica.
Anidride ftalica è infiammabile e costituisce un moderato pericolo di incendio. La sua tossicità è relativamente bassa rispetto ad altre anidridi acide industriali, ma agisce come irritante per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie superiori. Poiché l'anidride ftalica non ha effetto sulla pelle secca, ma brucia la pelle bagnata, è probabile che il vero irritante sia l'acido ftalico, che si forma a contatto con l'acqua.
L'anidride ftalica deve essere conservata in un luogo fresco e ben ventilato, lontano da fiamme libere e sostanze ossidanti. È necessaria una buona ventilazione locale e generale dove viene maneggiato. In molti processi l'anidride ftalica non viene utilizzata come scaglie ma come liquido. Quando viene utilizzato, viene portato all'impianto in serbatoi e pompato direttamente nel sistema di tubazioni, impedendo il contatto e la contaminazione dell'aria con la polvere. Ciò ha portato alla completa scomparsa delle manifestazioni di irritazione tra i lavoratori di tali impianti. Tuttavia, i vapori liberati dall'anidride ftalica liquida sono irritanti quanto i fiocchi; è quindi necessario prestare attenzione per evitare eventuali perdite dal sistema di tubazioni. In caso di fuoriuscita o contatto con la pelle, quest'ultima va lavata immediatamente e ripetutamente con acqua.
I lavoratori che maneggiano derivati ftalici devono essere sotto controllo medico. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai sintomi simili all'asma e alla sensibilizzazione cutanea. Se si notano tali sintomi, il lavoratore dovrebbe essere trasferito a un altro lavoro. Il contatto con la pelle deve essere evitato in ogni circostanza. Si consiglia un abbigliamento adeguato, come una protezione per le mani in gomma. Gli esami preliminari all'assunzione sono necessari per garantire che le persone con asma bronchiale, eczema o altre malattie allergiche non siano esposte all'anidride ftalica.
Anidride acetica. Se esposta al calore, l'anidride acetica può emettere fumi tossici e i suoi vapori possono esplodere in presenza di fiamme. Può reagire violentemente con acidi forti e ossidanti come acido solforico, acido nitrico, acido cloridrico, permanganati, triossido di cromo e perossido di idrogeno, nonché con la soda.
L'anidride acetica è un forte irritante ed ha proprietà corrosive a contatto con gli occhi, solitamente ad azione ritardata; il contatto è seguito da lacrimazione, fotofobia, congiuntivite ed edema corneale. L'inalazione può provocare irritazione del nasofaringeo e delle prime vie respiratorie, con sensazioni di bruciore, tosse e dispnea; l'esposizione prolungata può causare edema polmonare. L'ingestione provoca dolore, nausea e vomito. La dermatite può derivare da un'esposizione prolungata della pelle.
Quando i contatti sono possibili, si raccomandano indumenti e occhiali protettivi e devono essere disponibili lavaocchi e docce. I respiratori a cartuccia chimica sono adatti per la protezione contro concentrazioni fino a 250 ppm; i respiratori ad adduzione d'aria con oculare completo sono raccomandati per concentrazioni di 1,000 ppm; è necessario un respiratore autonomo in caso di incendio.
Anidride butirrica è prodotto dall'idrogenazione catalitica dell'acido crotonico. Anidride butirrica e anidride propionica presentare pericoli simili a quelli dell'anidride acetica.
Anidride maleica può provocare gravi ustioni agli occhi e alla pelle. Questi possono essere prodotti mediante soluzione di anidride maleica o da scaglie del materiale che nel processo di fabbricazione entrano in contatto con la pelle umida. Si è verificata sensibilizzazione cutanea. Devono essere prese precauzioni rigorose per evitare il contatto della soluzione con la pelle o gli occhi. Occhiali adeguati e altri indumenti protettivi devono essere indossati dagli operatori dell'impianto; è essenziale un facile accesso ai flaconi della soluzione per l'irrigazione oculare. Quando è sospesa nell'aria in una condizione finemente suddivisa, l'anidride maleica è in grado di formare miscele esplosive con l'aria. I condensatori in cui il materiale sublimato si deposita sotto forma di fini cristalli dovrebbero essere collocati in una posizione sicura all'esterno di una stanza occupata.
Anidride trimellitica è stato segnalato che ha causato edema polmonare nei lavoratori dopo una grave esposizione acuta e sensibilizzazione delle vie aeree dopo periodi di esposizione da settimane ad anni, con rinite e/o asma. Sono stati segnalati diversi incidenti che coinvolgono gli effetti professionali dell'esposizione al TMA. È stato riferito che esposizioni multiple per inalazione a una resina epossidica contenente TMA spruzzata su tubi riscaldati hanno causato edema polmonare in due lavoratori. I livelli di esposizione non sono stati riportati ma non è stata segnalata alcuna irritazione del tratto respiratorio superiore durante l'esposizione, il che indica che potrebbe essersi verificata una reazione di ipersensibilità.
In un altro rapporto, è stato osservato che 14 lavoratori coinvolti nella sintesi della TMA presentavano sintomi respiratori derivanti dalla sensibilizzazione alla TMA. In questo studio sono state notate tre risposte separate. Il primo, rinite e/o asma, si è sviluppato nel corso di una durata di esposizione da settimane ad anni. Una volta sensibilizzati, i lavoratori esposti hanno manifestato sintomi immediatamente dopo l'esposizione al TMA, che sono cessati quando l'esposizione è stata interrotta. Una seconda risposta, anch'essa coinvolgente la sensibilizzazione, ha prodotto sintomi ritardati (tosse, respiro sibilante e respiro affannoso) da 4 a 8 ore dopo la cessazione dell'esposizione. La terza sindrome era un effetto irritante a seguito di alte esposizioni iniziali.
Uno studio sugli effetti nocivi per la salute, che ha coinvolto anche misurazioni delle concentrazioni atmosferiche di TMA, è stato condotto dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti. Tredici lavoratori coinvolti nella produzione di una vernice epossidica lamentavano irritazioni agli occhi, alla pelle, al naso e alla gola, respiro corto, respiro sibilante, tosse, bruciore di stomaco, nausea e mal di testa. I livelli di esposizione occupazionale nell'aria erano in media di 1.5 mg/mXNUMX3 TMA (intervallo da "nessuno rilevato" a 4.0 mg/m3) durante le operazioni di lavorazione e 2.8 mg/m3 TMA (intervallo da "nessuno rilevato" a 7.5 mg/m3) durante le procedure di decontaminazione.
Studi sperimentali con ratti hanno dimostrato emorragia intra-alveolare con esposizione subacuta a TMA a 0.08 mg/mXNUMX3. La tensione di vapore a 20 °C (4 × 10-6 mm Hg) corrisponde a una concentrazione leggermente superiore a 0.04 mg/m3.
Acido ossalico e suoi derivati. L'acido ossalico è un acido forte che, in forma solida o in soluzioni concentrate, può provocare ustioni della pelle, degli occhi o delle mucose; concentrazioni di acido ossalico dal 5 al 10% sono irritanti se l'esposizione è prolungata. Sono stati registrati decessi umani a seguito dell'ingestione di appena 5 g di acido ossalico. I sintomi compaiono rapidamente e sono contrassegnati da uno stato di shock, collasso e convulsioni. Tali casi possono mostrare un marcato danno renale con precipitazione di ossalato di calcio nei tubuli renali. Si pensa che le crisi convulsive siano il risultato dell'ipocalcemia. È stato riportato che l'esposizione cronica della pelle a soluzioni di acido ossalico o ossalato di potassio ha causato dolore localizzato e cianosi alle dita o anche alterazioni cancrenose. Ciò è apparentemente dovuto ad un assorbimento localizzato dell'acido ossalico e ad una conseguente arterite. Il danno sistemico cronico da inalazione di polvere di acido ossalico sembra essere molto raro, sebbene la letteratura descriva il caso di un uomo che era stato esposto a vapori caldi di acido ossalico (contenenti probabilmente un aerosol di acido ossalico) con sintomi generalizzati di perdita di peso e infiammazione del tratto respiratorio superiore. A causa della natura fortemente acida della polvere di acido ossalico, l'esposizione deve essere attentamente controllata e le concentrazioni nell'area di lavoro devono essere mantenute entro limiti accettabili per la salute.
Dietil ossalato è leggermente solubile in acqua; miscibile in tutte le proporzioni in molti solventi organici; un liquido incolore, instabile, oleoso. È prodotto dall'esterificazione dell'alcool etilico e dell'acido ossalico. Viene utilizzato, come altri esteri ossalati liquidi, come solvente per molte resine naturali e sintetiche.
I sintomi nei ratti a seguito dell'ingestione di grandi quantità di dietil ossalato sono quelli di disturbi respiratori e contrazioni muscolari. Grandi quantità di depositi di ossalato sono state trovate nei tubuli renali di un ratto dopo una dose orale di 400 mg/kg. È stato riferito che i lavoratori esposti a 0.76 mg/l di dietil ossalato per un periodo di diversi mesi hanno sviluppato sintomi di debolezza, mal di testa e nausea insieme ad alcune lievi alterazioni della conta ematica. A causa della bassissima tensione di vapore di questa sostanza a temperatura ambiente, le concentrazioni nell'aria riportate potrebbero essere errate. C'era anche un certo uso di diamil acetato e dietil carbonato in questa operazione.
Misure di sicurezza e salute
Tutti gli acidi devono essere conservati lontano da qualsiasi fonte di ignizione e sostanze ossidanti. Le aree di stoccaggio devono essere ben ventilate per evitare l'accumulo di concentrazioni pericolose. I contenitori devono essere di acciaio inossidabile o di vetro. In caso di perdita o versamento, l'acido acetico deve essere neutralizzato mediante l'applicazione di soluzioni alcaline. Dovrebbero essere installate fontanelle per il lavaggio degli occhi e docce di emergenza per trattare i casi di contatto con la pelle o con gli occhi. La marcatura e l'etichettatura dei contenitori è essenziale; per tutte le forme di trasporto, l'acido acetico è classificato come sostanza pericolosa.
Per prevenire danni all'apparato respiratorio e alle membrane mucose, la concentrazione atmosferica di acidi organici e anidridi con elevata tensione di vapore dovrebbe essere mantenuta al di sotto dei livelli massimi consentiti utilizzando pratiche standard di igiene industriale come la ventilazione locale degli scarichi e la ventilazione generale, supportata dalla determinazione periodica del concentrazioni atmosferiche di acido acetico. La rilevazione e l'analisi, in assenza di altri vapori acidi, avviene mediante gorgogliamento in soluzione alcalina e determinazione dell'alcalino residuo; in presenza di altri acidi era necessaria la distillazione frazionata; tuttavia, è ora disponibile un metodo gascromatografico per la determinazione in aria o acqua. Anche le esposizioni alla polvere dovrebbero essere ridotte al minimo.
Le persone che lavorano con acido puro o soluzioni concentrate devono indossare indumenti protettivi, protezione per occhi e viso, protezione per mani e braccia e dispositivi di protezione respiratoria. Dovrebbero essere fornite strutture sanitarie adeguate e incoraggiata una buona igiene personale.
Tabelle degli acidi organici e delle anidridi
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Gli alcoli sono una classe di composti organici formati da idrocarburi mediante la sostituzione di uno o più gruppi idrossilici con un numero uguale di atomi di idrogeno; il termine è esteso a vari prodotti di sostituzione che sono neutri nella reazione e che contengono uno o più dei gruppi alcolici.
si utilizza
Gli alcoli sono usati come intermedi chimici e solventi nell'industria tessile, dei coloranti, chimica, dei detergenti, dei profumi, degli alimenti, delle bevande, dei cosmetici e delle pitture e vernici. Alcuni composti sono anche usati per denaturare alcol, prodotti per la pulizia, oli e inchiostri ad asciugatura rapida, antigelo e come agenti schiumogeni nella flottazione del minerale.
n-propanolo è un solvente che si trova in lacche, cosmetici, lozioni dentali, inchiostri da stampa, lenti a contatto e liquidi per freni. È anche un antisettico, un agente aromatizzante sintetico per bevande analcoliche e alimenti, un intermedio chimico e un disinfettante. isopropanolo è un altro importante solvente industriale, utilizzato in antigelo, oli e inchiostri ad asciugatura rapida, alcol denaturante e profumi. È usato come antisettico e come sostituto dell'alcool etilico nei cosmetici (ad es. lozioni per la pelle, tonici per capelli e alcol denaturato), ma non può essere usato per i prodotti farmaceutici assunti internamente. L'isopropanolo è un ingrediente di saponi liquidi, detergenti per vetri, un additivo aromatico sintetico per bevande analcoliche e alimenti e un intermedio chimico.
n-Butanolo viene impiegato come solvente per pitture, lacche e vernici, resine naturali e sintetiche, gomme, oli vegetali, coloranti e alcaloidi. Viene utilizzato come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici e chimici e impiegato nelle industrie che producono pelle artificiale, tessuti, vetri di sicurezza, cemento gommato, gommalacca, impermeabili, pellicole fotografiche e profumi. sec-butanolo è anche usato come solvente e intermedio chimico e si trova nei fluidi per freni idraulici, composti per la pulizia industriale, lucidi, sverniciatori, agenti di flottazione dei minerali, essenze di frutta, profumi, coloranti e come intermedio chimico.
isobutanolo, un solvente per rivestimenti superficiali e adesivi, è impiegato in lacche, svernicianti, profumi, detergenti e fluidi idraulici. ter-butanolo viene utilizzato per la rimozione dell'acqua dai prodotti, come solvente nella fabbricazione di farmaci, profumi e aromi e come intermedio chimico. È anche un componente di composti per la pulizia industriale, un denaturante per l'etanolo e un booster di ottano nella benzina. Il alcoli amilici sono agenti schiumogeni nella flottazione del minerale. Numerosi alcoli, tra cui alcol metilamil, 2-etilbutanolo, 2-etilesanolo, cicloesanolo, 2-ottanolo e metilcicloesanolo, sono utilizzati nella produzione di lacche. Oltre ai loro numerosi usi come solventi, il cicloesanolo e il metilcicloesanolo sono utili nell'industria tessile. Il cicloesanolo è impiegato nella finitura dei tessuti, nella lavorazione della pelle e come omogeneizzatore per saponi ed emulsioni detergenti sintetiche. Il metilcicloesanolo è un componente degli smacchiatori a base di sapone e un agente di miscelazione per saponi e detergenti tessili speciali. Alcool benzilico trova impiego nella preparazione di profumi, prodotti farmaceutici, cosmetici, coloranti, inchiostri ed esteri benzilici. Serve anche come solvente per vernici, plastificante e come agente sgrassante nei detergenti per tappeti. 2-cloroetanolo trova impiego come detergente e come solvente per eteri di cellulosa.
etanolo è la materia prima per numerosi prodotti, tra cui acetaldeide, etere etilico e cloroetano. È un agente antigelo, un additivo alimentare e un mezzo di crescita del lievito, ed è utilizzato nella produzione di rivestimenti superficiali e gasolio. La produzione di butadiene dall'alcool etilico è stata di grande importanza per l'industria della plastica e della gomma sintetica. L'alcool etilico è in grado di sciogliere un'ampia gamma di sostanze, per questo viene utilizzato come solvente nella fabbricazione di farmaci, materie plastiche, lacche, lucidi, plastificanti, profumi, cosmetici, acceleratori di gomma e così via.
Metanolo è un solvente per inchiostri, coloranti, resine e adesivi e viene utilizzato nella produzione di pellicole fotografiche, plastica, saponi tessili, coloranti per legno, tessuti rivestiti, vetro infrangibile e formulazioni impermeabilizzanti. È un materiale di partenza nella fabbricazione di molti prodotti chimici, nonché un ingrediente di prodotti per la rimozione di pitture e vernici, preparati deceranti, fluidi per imbalsamazione e miscele antigelo.
pentanolo viene utilizzato nella produzione di lacche, pitture, vernici, sverniciatori, gomma, plastica, esplosivi, fluidi idraulici, cemento per scarpe, profumi, prodotti chimici, farmaceutici e nell'estrazione di grassi. Le miscele di alcoli si comportano bene per molti usi di solventi, ma per sintesi chimiche o estrazioni più selettive è spesso richiesto un prodotto puro.
Accanto al cloruro di allile, alcol allilico è il più importante dei composti allilici nell'industria. È utile nella produzione di prodotti farmaceutici e nelle sintesi chimiche generali, ma il più grande uso singolo di alcol allilico è nella produzione di vari esteri allilici, di cui i più importanti sono il diallil ftalato e il diallil isoftalato, che fungono da monomeri e repolimeri.
Rischi per la salute
Metanolo
Tra i processi sintetici con cui viene prodotto l'alcool metilico c'è la reazione di Fischer-Tropsch tra monossido di carbonio e idrogeno, da cui si ottiene come uno dei sottoprodotti. Può anche essere prodotto mediante ossidazione diretta di idrocarburi e mediante un processo di idrogenazione in due fasi in cui il monossido di carbonio viene idrogenato a formiato di metile, che a sua volta viene idrogenato ad alcool metilico. La sintesi più importante, tuttavia, è la moderna idrogenazione catalitica a media pressione di monossido di carbonio o anidride carbonica a pressioni da 100 a 600 kgf/cm2 e temperature da 250 a 400 °C.
L'alcol metilico ha proprietà tossiche in caso di esposizione acuta e cronica. Si sono verificati infortuni tra gli alcolisti per l'ingestione del liquido e per i lavoratori della lavorazione per l'inalazione del vapore. Esperimenti su animali hanno stabilito che l'alcool metilico può penetrare nella pelle in quantità sufficiente a causare intossicazione mortale.
Nei casi di avvelenamento grave, più comunemente a seguito di ingestione, l'alcool metilico ha un effetto specifico sul nervo ottico, causando cecità a causa della degenerazione del nervo ottico accompagnata da alterazioni degenerative delle cellule gangliari della retina e disturbi circolatori nella coroide. L'ambliopia è comunemente bilaterale e può verificarsi entro poche ore dall'ingestione, mentre la cecità totale richiede solitamente una settimana. Le pupille sono dilatate, la sclera è congestionata, vi è pallore del disco ottico con scotoma centrale; la respirazione e la funzione cardiovascolare sono depresse; nei casi fatali il paziente è incosciente ma il coma può essere preceduto da delirio.
Le conseguenze dell'esposizione industriale al vapore di alcool metilico possono variare considerevolmente tra i singoli lavoratori. In diverse condizioni di gravità e durata dell'esposizione, le indicazioni di intossicazione includono irritazione delle mucose, mal di testa, ronzio nelle orecchie, vertigini, insonnia, nistagmo, pupille dilatate, visione annebbiata, nausea, vomito, coliche e costipazione. Possono esserci lesioni cutanee derivanti dall'azione irritante e solvente dell'alcool metilico e dagli effetti dannosi di macchie e resine in esso disciolte, e queste sono localizzate con maggiore probabilità su mani, polsi e avambracci. In generale, tuttavia, questi effetti dannosi sono stati causati da esposizioni prolungate a concentrazioni molto superiori ai limiti raccomandati dalle autorità sull'avvelenamento da vapori di alcool metilico.
L'esposizione combinata cronica a metanolo e monossido di carbonio è stata segnalata come fattore causale dell'aterosclerosi cerebrale.
L'azione velenosa dell'alcool metilico è attribuita alla sua ossidazione metabolica in acido formico o formaldeide (che hanno uno specifico effetto pericoloso sul sistema nervoso), ed eventualmente ad una grave acidosi. Questo processo di ossidazione può essere inibito dall'alcool etilico.
etanolo
Il rischio industriale convenzionale è l'esposizione al vapore in prossimità di un processo in cui viene utilizzato alcool etilico. L'esposizione prolungata a concentrazioni superiori a 5,000 ppm provoca irritazione agli occhi e al naso, mal di testa, sonnolenza, affaticamento e narcosi. L'alcol etilico viene ossidato abbastanza rapidamente nel corpo in anidride carbonica e acqua. L'alcol non ossidato viene escreto nelle urine ed espirato nell'aria, con il risultato che l'effetto cumulativo è praticamente trascurabile. Il suo effetto sulla pelle è simile a quello di tutti i solventi grassi e, in assenza di precauzioni, possono derivare dermatiti da contatto.
Recentemente è stato sospettato un altro potenziale pericolo nell'esposizione umana all'etanolo sintetico perché il prodotto è risultato cancerogeno nei topi trattati con dosi elevate. Successivamente, le analisi epidemiologiche hanno rivelato un'eccessiva incidenza di cancro della laringe (in media cinque volte maggiore del previsto) associata a una forte unità di etanolo acido. Il dietil solfato sembrerebbe essere l'agente eziologico, sebbene fossero coinvolti anche alchil sultoni e altri potenziali agenti cancerogeni.
L'alcool etilico è un liquido infiammabile e il suo vapore forma miscele infiammabili ed esplosive con l'aria a temperatura normale. Una miscela acquosa contenente il 30% di alcol può produrre una miscela infiammabile di vapore e aria a 29 °C. Uno contenente solo il 5% di alcol può produrre una miscela infiammabile a 62 °C.
Sebbene l'ingestione non sia una probabile conseguenza dell'uso di alcol industriale, è una possibilità nel caso di un tossicodipendente. La pericolosità di tale consumo illecito dipende dalla concentrazione di etanolo, che oltre il 70% può produrre lesioni esofagee e gastriche, e dalla presenza di denaturanti. Questi vengono aggiunti per rendere sgradevole il distillato quando viene ottenuto esentasse per scopi non potabili. Molti di questi denaturanti (p. es., alcool metilico, benzene, basi piridiniche, metilisobutilchetone e cherosene, acetone, benzina, dietilftalato e così via) sono più dannosi per un bevitore dell'alcol etilico stesso. È quindi importante garantire che non vi sia consumo illecito di alcolici industriali.
n-propanolo
Effetti negativi dall'uso industriale di n-propanolo non sono stati segnalati. Negli animali è moderatamente tossico per via inalatoria, orale e cutanea. È un irritante delle mucose e un depressivo del sistema nervoso centrale. Dopo l'inalazione possono verificarsi leggera irritazione delle vie respiratorie e atassia. È leggermente più tossico dell'alcool isopropilico, ma sembra produrre gli stessi effetti biologici. Ci sono prove di un caso fatale dopo l'ingestione di 400 ml di n-propanolo. I cambiamenti patomorfologici erano principalmente edema cerebrale ed edema polmonare, che sono stati spesso osservati anche nell'avvelenamento da alcol etilico. n-Il propanolo è infiammabile e presenta un moderato rischio di incendio.
Altri composti
isopropanolo negli animali è leggermente tossico per via cutanea e moderatamente tossico per via orale e intraperitoneale. Non è stato segnalato alcun caso di avvelenamento industriale. Un eccesso di tumori del seno e della laringe è stato riscontrato tra i lavoratori che producono alcool isopropilico. Ciò potrebbe essere dovuto al sottoprodotto, l'olio isopropilico. L'esperienza clinica mostra che l'alcool isopropilico è più tossico dell'etanolo ma meno tossico del metanolo. L'isopropanolo viene metabolizzato in acetone, che può raggiungere elevate concentrazioni nell'organismo ed è a sua volta metabolizzato ed escreto dai reni e dai polmoni. Nell'uomo, concentrazioni di 400 ppm producono una lieve irritazione degli occhi, del naso e della gola.
Il decorso clinico dell'avvelenamento da isopropanolo è simile a quello dell'intossicazione da etanolo. L'ingestione fino a 20 ml diluiti con acqua ha provocato solo una sensazione di calore e un lieve abbassamento della pressione arteriosa. Tuttavia, in due casi fatali di esposizione acuta, entro poche ore dall'ingestione sono stati osservati arresto respiratorio e coma profondo ed è stata osservata anche ipotensione, che è considerata un cattivo segno prognostico. L'isopropanolo è un liquido infiammabile e un pericoloso pericolo di incendio.
n-butanolo è potenzialmente più tossico di qualsiasi suo omologo inferiore, ma i rischi pratici associati alla sua produzione industriale e al suo utilizzo a temperatura ordinaria sono sostanzialmente ridotti dalla sua minore volatilità. Elevate concentrazioni di vapore producono narcosi e morte negli animali. L'esposizione dell'uomo al vapore può provocare irritazione delle mucose. I livelli riportati a cui si verifica l'irritazione sono contrastanti e variano tra 50 e 200 ppm. Al di sopra di 200 ppm possono verificarsi un lieve edema transitorio della congiuntiva dell'occhio e una conta eritrocitaria leggermente ridotta. Il contatto del liquido con la pelle può provocare irritazione, dermatite e assorbimento. È leggermente tossico se ingerito. È anche un pericoloso pericolo di incendio.
La risposta degli animali a sec-butanolo vapori è simile a quello a n-butanolo, ma è più narcotico e letale. È un liquido infiammabile e un pericoloso pericolo di incendio.
Ad alte concentrazioni l'azione di isobutanolo il vapore, come gli altri alcoli, è principalmente narcotico. È irritante per l'occhio umano al di sopra di 100 ppm. Il contatto del liquido con la pelle può causare eritema. È leggermente tossico se ingerito. Questo liquido è infiammabile e rappresenta un pericoloso pericolo di incendio.
Sebbene il terz-butanolo il vapore è più narcotico per i topi rispetto a quello di n- o isobutanolo, sono stati finora segnalati pochi effetti nocivi industriali, a parte occasionali lievi irritazioni della pelle. È leggermente tossico se ingerito. Inoltre, è infiammabile e costituisce un pericoloso pericolo di incendio.
Sebbene mal di testa e irritazione congiuntivale possano derivare da un'esposizione prolungata a cicloesanolo vapore, non esiste alcun grave rischio industriale. L'irritazione agli occhi, al naso e alla gola di soggetti umani risulta a 100 ppm. Il contatto prolungato del liquido con la pelle provoca irritazione e il liquido viene assorbito lentamente attraverso la pelle. È leggermente tossico se ingerito. Il cicloesanolo viene escreto nelle urine, coniugato con acido glucuronico. Il liquido è infiammabile e presenta un moderato rischio di incendio.
Mal di testa e irritazione degli occhi e del tratto respiratorio superiore possono derivare da un'esposizione prolungata al vapore di metilcicloesanolo. Il contatto prolungato del liquido con la pelle provoca irritazione e il liquido viene assorbito lentamente attraverso la pelle. È leggermente tossico se ingerito. Il metilcicloesanolo, coniugato con acido glucuronico, viene escreto nelle urine. È un moderato rischio di incendio.
Oltre a mal di testa temporaneo, vertigini, nausea, diarrea e perdita di peso durante l'esposizione a un'elevata concentrazione di vapore derivante da una miscela contenente alcool benzilico, benzene e solventi esteri, non è nota alcuna malattia industriale da alcool benzilico. È leggermente irritante per la pelle e produce un lieve effetto lacrimante. Il liquido è infiammabile e presenta un moderato rischio di incendio.
Alcool allilico è un liquido infiammabile e irritante. Provoca irritazione a contatto con la pelle e l'assorbimento attraverso la pelle provoca dolore profondo nella regione in cui si è verificato l'assorbimento oltre a lesioni sistemiche. Gravi ustioni possono essere causate dal liquido se entra nell'occhio. Il vapore non possiede gravi proprietà narcotiche, ma ha un effetto irritante sulle mucose e sull'apparato respiratorio quando viene inalato come contaminante atmosferico. La sua presenza in ambiente di fabbrica ha dato luogo a lacrimazione, dolore oculare e visione offuscata (necrosi della cornea, ematuria e nefrite).
Alcoli amilici
Gli alcoli pentilici esistono in diverse forme isomeriche e degli otto possibili isomeri strutturali, tre hanno anche forme ottiche attive. Delle forme strutturali, quattro sono alcoli primari:1-pentanolo (alcool amilico), 2-metil-1-butanolo, alcool isopentilico (3-metil-1-butanolo, alcool isoamilico) e alcool neopentilico (2,2-dimetil-1-propanolo); tre sono alcoli secondari: 2-pentanolo, 3-pentanolo e 3-metil-2-butanolo; e l'ultimo è un alcol terziario, alcol terz-pentilico (2-metil-2-butanolo).
L'alcool pentilico è irritante per le mucose degli occhi, del naso e della gola a concentrazioni pari o leggermente superiori a 100 ppm. Sebbene sia assorbito dal tratto gastrointestinale e dai polmoni, e attraverso la pelle, l'incidenza delle malattie industriali è piuttosto bassa. L'irritazione della membrana mucosa si verifica facilmente dal prodotto grezzo a causa dei materiali estranei volatili presenti. I disturbi da malattia sistemica includono mal di testa, vertigini, nausea, vomito, diarrea, delirio e narcosi. Poiché l'alcol pentilico è spesso usato come materiale tecnico impuro e in combinazione con altri solventi, sintomi e risultati distintivi non possono essere attribuiti con certezza all'alcol. La facilità con cui gli alcoli vengono metabolizzati è nell'ordine decrescente di primario, secondario e terziario; più terziario viene escreto invariato rispetto agli altri. Sebbene la tossicità vari con la configurazione chimica, come stima generale si può dire che una miscela di alcoli pentilici è circa dieci volte più tossica dell'alcool etilico. Ciò si riflette nei limiti di esposizione raccomandati dei due alcoli, rispettivamente di 100 ppm e 1,000 ppm. Il pericolo di incendio dovuto agli alcoli amilici non è particolarmente elevato.
Tabelle degli alcoli
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Le aldeidi sono membri di una classe di composti chimici organici rappresentati dalla formula strutturale generale R-CHO. R può essere idrogeno o un radicale idrocarburico, sostituito o non sostituito. Le reazioni importanti delle aldeidi includono l'ossidazione (per cui si formano gli acidi carbossilici), la riduzione (con la formazione di alcol), la condensazione aldolica (quando due molecole di un'aldeide reagiscono in presenza di un catalizzatore per produrre un'idrossialdeide) e la reazione di Cannizzaro reazione (con la formazione di un alcol e del sale sodico di un acido). I chetali, o acetali, come vengono anche chiamati, sono diesteri di idrati di aldeidi o chetoni. Sono prodotti da reazioni di aldeidi con alcoli.
si utilizza
A causa della loro elevata reattività chimica, le aldeidi sono importanti intermedi per la produzione di resine, plastificanti, solventi e coloranti. Trovano impiego nell'industria tessile, alimentare, della gomma, della plastica, del cuoio, chimica e sanitaria. Le aldeidi aromatiche e le aldeidi alifatiche superiori sono utilizzate nella fabbricazione di profumi ed essenze.
acetaldeide è utilizzato principalmente per la produzione di acido acetico, ma è utilizzato anche nella produzione di acetato di etile, acido peracetico, derivati della piridina, profumi, coloranti, plastica e gomma sintetica. L'acetaldeide viene utilizzata per argentare gli specchi, indurire le fibre di gelatina e come denaturante dell'alcool e agente aromatizzante sintetico. Paraldeide, un trimero di acetaldeide, è utilizzato nell'industria dei coloranti e del cuoio e come agente ipnotico in medicina. Industrialmente è stato utilizzato come solvente, attivatore di gomma e antiossidante. metaldeide viene utilizzato come combustibile nelle stufe da cucina portatili e per il controllo delle lumache nel giardinaggio. Glicidaldeide è stato utilizzato come agente reticolante per la rifinizione della lana, per la concia all'olio e per l'ingrasso di pelli e suture chirurgiche. propionaldeide è utilizzato nella produzione di polivinile e altre materie plastiche e nella sintesi di prodotti chimici di gomma. Funziona anche come disinfettante e come conservante. acroleina è utilizzato come materiale di partenza per la produzione di molti composti organici, tra cui plastica, profumi, acrilati, finiture tessili, fibre sintetiche e prodotti farmaceutici. È stato utilizzato in miscele di gas velenosi militari e come combustibile liquido, erbicida e biocida acquatico e fissativo dei tessuti in istologia.
Formaldehyde ha una gamma estremamente ampia di usi legati sia alle sue proprietà solventi che germicide. Viene utilizzato nella produzione di materie plastiche (ad esempio resine urea-formaldeide, fenolo-forma-aldeide, melammina-formaldeide). Viene utilizzato anche nell'industria della fotografia, nella tintoria, nell'industria della gomma, della seta artificiale e degli esplosivi, nella concia, nel recupero di metalli preziosi e nel trattamento delle acque reflue. La formaldeide è un potente antisettico, germicida, fungicida e conservante utilizzato per disinfettare oggetti inanimati, migliorare la solidità dei coloranti sui tessuti e preservare e rivestire il lattice di gomma. È anche un intermedio chimico, un agente imbalsamante e un fissativo di campioni istologici. paraformaldeide è il più comune polimero commerciale ottenuto dalla formaldeide e consiste in una miscela di prodotti con diversi gradi di polimerizzazione. È utilizzato in fungicidi, disinfettanti, battericidi e nella produzione di adesivi.
butirraldeide è utilizzato nella sintesi organica, principalmente nella produzione di acceleratori di gomma, e come agente aromatizzante sintetico negli alimenti. Isobutyraldehyde è un intermedio per antiossidanti e acceleratori della gomma. Viene utilizzato nella sintesi di aminoacidi e nella produzione di profumi, aromi, plastificanti e additivi per benzina. La crotonaldeide è utilizzata nella produzione di alcol n-butilico e acido crotonico e nella preparazione di tensioattivi, pesticidi e agenti chemioterapici. È un solvente per il cloruro di polivinile e funge da shortstopper nella polimerizzazione del cloruro di vinile. La crotonaldeide viene utilizzata nella preparazione di acceleranti di gomma, nella purificazione di oli lubrificanti, nella concia delle pelli e come agente di allarme per i gas combustibili e per localizzare rotture e perdite nei tubi.
Glutaraldeide è un importante agente sterilizzante efficace contro tutti i microrganismi, inclusi virus e spore. Viene utilizzato come disinfettante chimico per la sterilizzazione a freddo di attrezzature e strumenti nel settore sanitario e come agente conciante nell'industria della pelle. È anche un componente del fluido per imbalsamazione e un fissativo per tessuti. p-Diossano è un solvente nella spappolatura del legno e come agente bagnante e disperdente nella lavorazione tessile, bagni di tintura, coloranti e composizioni per stampa. Viene utilizzato in preparati detergenti e detergenti, adesivi, cosmetici, fumiganti, lacche, pitture, vernici e solventi per pitture e vernici.
I chetali sono usati nell'industria come solventi, plastificanti e intermedi. Sono in grado di indurire adesivi naturali come colla o caseina. metilale viene utilizzato in unguenti, profumi, carburante per usi speciali e come solvente per adesivi e rivestimenti. Dicloroetile formale viene utilizzato come solvente e come intermedio per gomma sintetica polisolfuro.
Misure di sicurezza
Molte aldeidi sono liquidi volatili e infiammabili che, a temperature ambiente normali, formano vapori in concentrazioni esplosive. Le precauzioni contro gli incendi e le esplosioni, come descritto altrove in questo capitolo, devono essere più rigorose nel caso dei membri inferiori della famiglia delle aldeidi, e anche le salvaguardie rispetto alle proprietà irritanti devono essere più estese per i membri inferiori e per quelli con un contenuto insaturo o catena sostituita.
Il contatto con le aldeidi dovrebbe essere ridotto al minimo prestando attenzione alla progettazione dell'impianto e alla procedura di manipolazione. Gli sversamenti dovrebbero essere evitati ove possibile e, dove si verificano, dovrebbero essere disponibili adeguate strutture idriche e di drenaggio. Per le sostanze chimiche etichettate come agenti cancerogeni noti o sospetti, devono essere applicate le precauzioni di routine per gli agenti cancerogeni, descritte altrove in questo capitolo. Molte di queste sostanze chimiche sono potenti irritanti per gli occhi e la protezione chimica approvata per gli occhi e il viso dovrebbe essere obbligatoria nell'area dell'impianto. Per i lavori di manutenzione, devono essere indossati anche schermi facciali in plastica. Dove le condizioni lo richiedono, devono essere forniti indumenti protettivi adeguati, grembiuli, protezione per le mani e protezione impermeabile per i piedi. Docce d'acqua e sistemi di irrigazione oculare dovrebbero essere disponibili nell'area dell'impianto e, come per tutti i dispositivi di protezione, gli operatori devono essere completamente addestrati al loro uso e manutenzione.
Rischi per la salute
La maggior parte delle aldeidi e dei chetali sono in grado di provocare irritazione primaria della pelle, degli occhi e del sistema respiratorio, una tendenza che è più pronunciata nei membri inferiori di una serie, nei membri che sono insaturi nella catena alifatica e nella catena alogenata. membri sostituiti. Le aldeidi possono avere un effetto anestetico, ma le proprietà irritanti di alcune di esse possono costringere un lavoratore a limitare l'esposizione prima di avere un'esposizione sufficiente per subire effetti anestetici. L'effetto irritante sulle membrane mucose può essere correlato all'effetto ciliostatico in cui le ciglia simili a peli che rivestono le vie respiratorie e forniscono le funzioni essenziali di clearance sono disabilitate. Il grado di tossicità varia notevolmente in questa famiglia. Alcuni dei membri delle aldeidi aromatiche e alcune aldeidi alifatiche vengono metabolizzati rapidamente e non sono associati ad effetti avversi e quindi sono stati trovati sicuri per l'uso negli alimenti e come aromi. Tuttavia, altri membri della famiglia sono cancerogeni noti o sospetti e la dovuta cautela deve essere esercitata in tutte le situazioni in cui il contatto può essere possibile. Alcuni sono mutageni chimici e molti sono allergeni. Altri effetti tossici includono la capacità di produrre un effetto ipnotico. Dati più dettagliati su specifici membri della famiglia sono inclusi nel testo che segue e nelle tabelle allegate.
acetaldeide è un irritante delle mucose e ha anche un'azione narcotica generale del sistema nervoso centrale. Basse concentrazioni provocano irritazione degli occhi, del naso e delle vie respiratorie superiori, nonché catarro bronchiale. Il contatto prolungato può danneggiare l'epitelio corneale. Alte concentrazioni causano mal di testa, stupore, bronchite ed edema polmonare. L'ingestione provoca nausea, vomito, diarrea, narcosi e insufficienza respiratoria; la morte può derivare da danni ai reni e degenerazione grassa del fegato e del muscolo cardiaco. L'acetaldeide viene prodotta nel sangue come metabolita dell'alcool etilico e provoca rossore al viso, palpitazioni e altri sintomi sgradevoli. Questo effetto è potenziato dal farmaco disulphiram (Antabuse) e dall'esposizione alle sostanze chimiche industriali cianamide e dimetilformamide.
Oltre ai suoi effetti acuti, l'acetaldeide è un cancerogeno di gruppo 2B, cioè è stata classificata come possibilmente cancerogena per l'uomo e cancerogena per gli animali dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). L'acetaldeide induce aberrazioni cromosomiche e scambio di cromatidi fratelli in una varietà di sistemi di test.
L'esposizione ripetuta ai vapori di acetaldeide provoca dermatiti e congiuntiviti. Nell'intossicazione cronica, i sintomi assomigliano a quelli dell'alcolismo cronico, come perdita di peso, anemia, delirio, allucinazioni della vista e dell'udito, perdita dell'intelligenza e disturbi psichici.
acroleina è un comune inquinante atmosferico che si produce nei fumi di scarico dei motori a combustione interna, che contengono numerose e svariate aldeidi. La concentrazione di acroleina aumenta quando si utilizza gasolio o olio combustibile. Inoltre l'acroleina si trova nel fumo di tabacco in quantità notevoli, non solo nella fase particellare del fumo, ma anche, e ancor più, nella fase gassosa. Accompagnato da altre aldeidi (acetaldeide, propionaldeide, formaldeide, ecc.) raggiunge una concentrazione tale (da 50 a 150 ppm) che sembra essere tra le aldeidi più pericolose nel fumo di tabacco. Pertanto l'acroleina rappresenta un possibile rischio occupazionale e ambientale.
L'acroleina è tossica e molto irritante e la sua elevata pressione di vapore può provocare la rapida formazione di concentrazioni atmosferiche pericolose. I vapori possono causare lesioni alle vie respiratorie e gli occhi possono essere danneggiati sia dai liquidi che dai vapori. Il contatto con la pelle può provocare gravi ustioni. L'acroleina ha eccellenti proprietà di avvertimento e una grave irritazione si verifica a concentrazioni inferiori a quelle che si prevede siano estremamente pericolose (il suo potente effetto lacrimatorio a concentrazioni molto basse nell'atmosfera (1 mg/m3) costringe le persone a fuggire dal luogo inquinato alla ricerca di dispositivi di protezione). Di conseguenza, è molto probabile che l'esposizione derivi da perdite o sversamenti da tubi o recipienti. Gravi effetti cronici, come il cancro, tuttavia, potrebbero non essere completamente evitati.
L'inalazione presenta il pericolo più grave. Provoca irritazione del naso e della gola, senso di oppressione al petto e mancanza di respiro, nausea e vomito. L'effetto broncopolmonare è molto grave; anche se la vittima si riprende dall'esposizione acuta, ci saranno danni radiologici e funzionali permanenti. Gli esperimenti sugli animali indicano che l'acroleina ha un'azione vescicante, distruggendo le membrane mucose del tratto respiratorio a tal punto che la funzione respiratoria è completamente inibita entro 2-8 giorni. Il contatto ripetuto con la pelle può causare dermatiti ed è stata osservata sensibilizzazione cutanea.
La scoperta delle proprietà mutagene dell'acroleina non è recente. Rapaport lo fece notare già nel 1948 in Drosophila. Sono state effettuate ricerche per stabilire se il cancro del polmone, il cui legame con l'abuso di tabacco è indiscutibile, sia riconducibile alla presenza di acroleina nel fumo, e se certe forme di cancro dell'apparato digerente che si riscontrano un legame con l'assorbimento dell'olio bruciato è dovuto all'acroleina contenuta nell'olio bruciato. Recenti studi hanno dimostrato che l'acroleina è mutagena per alcune cellule (Drosophila, Salmonella, alghe come Dunaliella bioculata) ma non per altri (lieviti come Saccaromices cerevisiae). Dove l'acroleina è mutagena per una cellula, si possono identificare cambiamenti ultrastrutturali nel nucleo che ricordano quelli causati dai raggi X nelle alghe. Produce anche vari effetti sulla sintesi del DNA agendo su alcuni enzimi.
L'acroleina è molto efficace nell'inibire l'attività delle ciglia delle cellule bronchiali che aiutano a mantenere pulito l'albero bronchiale. Questo, sommato alla sua azione favorente l'infiammazione, implica una buona probabilità che l'acroleina possa causare lesioni bronchiali croniche.
cloroacetaldeide ha proprietà molto irritanti non solo per quanto riguarda le mucose (è pericoloso per gli occhi anche in fase vapore e può provocare danni irreversibili), ma anche per la pelle. Può causare ustioni al contatto con una soluzione al 40% e un'irritazione apprezzabile con una soluzione allo 0.1% in caso di contatto prolungato o ripetuto. La prevenzione dovrebbe basarsi sull'evitare qualsiasi contatto e sul controllo della concentrazione atmosferica.
Clorato idrato viene principalmente escreto nell'uomo prima come tricloroetanolo e poi, col passare del tempo, come acido tricloroacetico, che può raggiungere fino alla metà della dose in caso di esposizione ripetuta. In caso di grave esposizione acuta il cloralio idrato agisce come un narcotico e danneggia il centro respiratorio.
Crotonaldehyde è una sostanza fortemente irritante e un rischio definito di ustione corneale, simile all'acroleina in tossicità. Sono stati segnalati alcuni casi di sensibilizzazione nei lavoratori e alcuni test di mutagenicità hanno prodotto risultati positivi.
Oltre al fatto che p-diossano è un pericoloso pericolo di incendio, è stato anche classificato dalla IARC come cancerogeno del gruppo 2B, cioè un cancerogeno per animali accertato e possibile cancerogeno per l'uomo. Gli studi sull'inalazione negli animali lo hanno dimostrato p-Il vapore di diossano può causare narcosi, danni ai polmoni, al fegato e ai reni, irritazione delle mucose, congestione ed edema dei polmoni, cambiamenti comportamentali ed emocromo. Grandi dosi di p-diossano somministrato nell'acqua potabile ha portato allo sviluppo di tumori nei ratti e nelle cavie. Esperimenti su animali hanno anche dimostrato che il diossano viene rapidamente assorbito attraverso la pelle producendo segni di incoordinazione, narcosi, eritema e danni al fegato e ai reni.
Studi sperimentali con esseri umani hanno anche mostrato irritazione agli occhi, al naso e alla gola a concentrazioni da 200 a 300 ppm. È stata segnalata una soglia dell'odore di appena 3 ppm, sebbene un altro studio abbia portato a una soglia dell'odore di 170 ppm. Sia gli studi sugli animali che quelli sull'uomo hanno dimostrato che il diossano viene metabolizzato in acido β-idrossietossiacetico. Un'indagine nel 1934 sulla morte di cinque uomini che lavoravano in una fabbrica di seta artificiale suggerì che i segni ei sintomi dell'avvelenamento da diossano includevano nausea e vomito seguiti da diminuzione e infine assenza di produzione di urina. I risultati dell'autopsia includevano fegati pallidi ingrossati, reni emorragici gonfi e polmoni e cervello edematosi.
Va notato che, a differenza di molte altre aldeidi, le proprietà di avvertimento irritante di p-diossano sono considerati poveri.
Formaldeide e il suo derivato polimerico paraformaldeide. La formaldeide polimerizza prontamente sia allo stato liquido che allo stato solido per formare la miscela di sostanze chimiche nota come paraformaldeide. Questo processo di polimerizzazione è ritardato dalla presenza di acqua e, di conseguenza, i preparati commerciali di formaldeide (noti come formalina o formolo) sono soluzioni acquose contenenti dal 37 al 50% di formaldeide in peso; A queste soluzioni acquose viene anche aggiunto dal 10 al 15% di alcol metilico come inibitore della polimerizzazione. La formaldeide è tossica per ingestione e inalazione e può anche causare lesioni cutanee. Viene metabolizzato in acido formico. La tossicità della formaldeide polimerizzata è potenzialmente simile a quella del monomero poiché il riscaldamento produce la depolimerizzazione.
L'esposizione alla formaldeide è associata a effetti sia acuti che cronici. La formaldeide è un provato cancerogeno per gli animali ed è stata classificata come probabile cancerogeno per l'uomo 1B dalla IARC. Di conseguenza, quando si lavora con la formaldeide, devono essere prese adeguate precauzioni per gli agenti cancerogeni.
L'esposizione a basse concentrazioni atmosferiche di formaldeide provoca irritazione, soprattutto degli occhi e delle vie respiratorie. A causa della solubilità della formaldeide in acqua, l'effetto irritante è limitato al tratto iniziale delle vie respiratorie. Una concentrazione da 2 a 3 ppm provoca una lieve formicolio agli occhi, al naso e alla faringe; a 4-5 ppm, il disagio aumenta rapidamente; 10 ppm è tollerato con difficoltà anche per breve tempo; tra 10 e 20 ppm, vi è grave difficoltà respiratoria, bruciore agli occhi, al naso e alla trachea, intensa lacrimazione e forte tosse. L'esposizione a 50-100 ppm produce una sensazione di costrizione toracica, mal di testa, palpitazioni e, in casi estremi, morte per edema o spasmo della glottide. Possono anche essere prodotte ustioni agli occhi.
La formaldeide reagisce prontamente con le proteine dei tessuti e promuove reazioni allergiche, inclusa la dermatite da contatto, anch'essa insorta dal contatto con indumenti trattati con formaldeide. I sintomi asmatici possono verificarsi a causa della sensibilità allergica alla formaldeide, anche a concentrazioni molto basse. Lesioni renali possono verificarsi in caso di esposizione eccessiva e ripetuta. Sono stati segnalati dermatiti sia infiammatorie che allergiche, inclusa la distrofia ungueale dovuta al contatto diretto con soluzioni, solidi o resine contenenti formaldeide libera. L'infiammazione segue anche dopo il contatto a breve termine con grandi quantità di formaldeide. Una volta sensibilizzato, la risposta allergica può seguire il contatto solo con quantità molto piccole.
La formaldeide reagisce con l'acido cloridrico ed è stato riferito che tale reazione in aria umida potrebbe produrre una quantità non trascurabile di bis (clorometil) etere, BCME, un pericoloso cancerogeno. Ulteriori indagini hanno dimostrato che a temperatura e umidità ambiente, anche a concentrazioni molto elevate, la formaldeide e l'acido cloridrico non formano bis-(clorometil) etere al limite di rilevamento di 0.1 ppb. Tuttavia, il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti ha raccomandato di trattare la formaldeide come un potenziale cancerogeno occupazionale perché ha mostrato attività mutagena in diversi sistemi di test e ha indotto il cancro nasale nei ratti e nei topi, in particolare in presenza di vapori di acido cloridrico.
glutaraldeide è un allergene relativamente debole che può causare dermatite allergica da contatto e la combinazione di proprietà irritanti e allergeniche suggerisce anche la possibilità di allergie del sistema respiratorio. È un irritante relativamente forte per la pelle e gli occhi.
Glicidaldeide è una sostanza chimica altamente reattiva che è stata classificata dalla IARC come possibile cancerogeno per l'uomo del gruppo 2B e cancerogeno accertato per gli animali. Pertanto, con questa sostanza chimica devono essere adottate precauzioni appropriate per la manipolazione di agenti cancerogeni.
metaldeide, se ingerito, può provocare nausea, vomito grave, dolori addominali, rigidità muscolare, convulsioni, coma e morte per insufficienza respiratoria. Ingestione di paraldeide normalmente induce il sonno senza depressione della respirazione, sebbene occasionalmente si verifichino decessi per insufficienza respiratoria e circolatoria dopo dosi elevate o più. metilale può produrre danni al fegato e ai reni e agisce come irritante per i polmoni in caso di esposizione acuta.
Tavole di aldeidi e chetali
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Questo articolo discute ammoniaca, sodio, potassio, calcio e litio e i loro composti. Ad eccezione dell'ammoniaca, questi sono i metalli alcalini e alcalino terrosi più comuni.
si utilizza
Ammoniaca è una fonte importante di vari composti contenenti azoto. Un'enorme quantità di ammoniaca viene utilizzata nella produzione di solfato di ammonio e nitrato di ammonio, che vengono utilizzati come fertilizzanti. L'ammoniaca viene inoltre utilizzata per l'ossidazione in acido nitrico, per la produzione di urea sintetica e soda e per la preparazione di soluzioni acquose utilizzate nell'industria chimica e farmaceutica. Trova impiego nell'industria degli esplosivi, in medicina e in agricoltura. Nella refrigerazione, l'ammoniaca viene utilizzata per abbassare le temperature al di sotto del punto di congelamento e per la produzione di ghiaccio sintetico.
Idrossido d'ammonio trova impiego nell'industria tessile, della gomma, farmaceutica, ceramica, fotografica, dei detersivi e alimentare. Viene anche utilizzato per estrarre metalli come rame, nichel e molibdeno dai loro minerali. L'idrossido di ammonio è utile per rimuovere le macchie e sbiancare. È un detergente per la casa e un solvente per la caseina nell'industria della pasta di legno e della carta. Fosfato diammonico viene utilizzato per ignifugare tessuti, carta e prodotti in legno. Si trova nei fertilizzanti e nel fondente per saldare i metalli. Cloruro d'ammonio viene utilizzato in disossidante per rivestire lamiere di ferro con zinco, in esplosivi di sicurezza, medicinali e nel cemento per tubi di ferro. Inoltre, viene utilizzato in stagnatura, tintura, galvanica e concia.
Calcio è il quinto elemento più abbondante e il terzo metallo più abbondante; è diffuso in natura come carbonato di calcio (calcare e marmo), solfato di calcio (gesso), fluoruro di calcio (fluorite) e fosfato di calcio (apatite). I minerali di calcio vengono estratti o estratti; il calcio metallico si ottiene per elettrolisi di cloruro o fluoruro di calcio fuso. Il calcio metallico è utilizzato nella produzione di uranio e torio e nell'industria elettronica. Serve come disossidante per rame, berillio e acciaio e come indurente per cuscinetti di piombo. Inoltre, il calcio è un catalizzatore industriale per le fibre di poliestere.
Cloruro di calcio si ottiene come prodotto di scarto nel processo Solvay ammoniaca-soda. Viene utilizzato come antighiaccio per pavimenti, refrigerante e come agente essiccante nei sistemi di condizionamento dell'aria. Il cloruro di calcio è utilizzato nella produzione di cloruro di bario, calcio metallico e vari coloranti. Viene anche utilizzato per prevenire la formazione di polvere durante la costruzione di strade, per accelerare i tempi di maturazione del calcestruzzo e per inibire la combustione spontanea del carbone nelle miniere di carbone. Nitrato di calcio viene utilizzato in agricoltura come fertilizzante e nella fabbricazione di fiammiferi come agente ossidante. Si trova anche nelle industrie degli esplosivi e pirotecnici. Il solfito di calcio è utilizzato come agente riducente nella produzione di cellulosa. Carburo di Calcio viene utilizzato per la produzione industriale di acetilene e nella fabbricazione di calciocianamide. Trova impiego nell'industria pirotecnica e nei generatori di acetilene per lampade ad acetilene. Il carburo di calcio è utilizzato anche per la saldatura e il taglio ossiacetilenici.
Lime è un termine generale per i prodotti di calcare calcinato, ad esempio, ossido di calcio e idrossido di calcio. Ossido di calcio viene utilizzato come materiale refrattario, come fondente nella siderurgia, come legante nell'edilizia e come materia prima per la polvere sbiancante di calce clorurata. Viene impiegato nell'industria della cellulosa e della carta, nella raffinazione dello zucchero, nell'agricoltura e nella concia delle pelli. Idrossido di calcio viene utilizzato in edilizia e ingegneria civile per malte, intonaci e cementi. Viene utilizzato per il trattamento del terreno, la depilazione delle pelli e l'ignifugazione. L'idrossido di calcio trova impiego anche nei lubrificanti e nell'industria della cellulosa e della carta.
Litio viene utilizzato come "getter" nei tubi sottovuoto, un costituente di leghe per saldatura e brasatura, refrigerante o scambiatore di calore nei reattori e come catalizzatore nella produzione di gomma sintetica e lubrificanti. Trova impiego nella produzione di catalizzatori per plastiche poliolefiniche e nell'industria dei metalli e della ceramica. Il litio è utilizzato anche in vetri speciali e nei carburanti per aerei e missili. Cloruro di litio viene utilizzato nella produzione di acque minerali e per la saldatura dell'alluminio. Viene impiegato nell'industria pirotecnica e in medicina come antidepressivo. Carbonato di litio viene utilizzato nella produzione di smalti su porcellana ceramica ed elettrica e per il rivestimento di elettrodi per saldatura ad arco. Si trova in vernici, vernici e coloranti luminescenti. Il carbonato di litio è anche usato in medicina come farmaco stabilizzante dell'umore e antidepressivo. L'idruro di litio è una fonte di idrogeno e un materiale di schermatura nucleare.
Potassio è utilizzato nella sintesi di composti inorganici di potassio. Si trova in agricoltura come componente dei fertilizzanti. Il potassio è anche impiegato nella lega sodio-potassio per il trasferimento di calore nei sistemi di reattori nucleari e nei termometri ad alta lettura.
Idrossido di potassio viene utilizzato per la fabbricazione di sapone liquido, per assorbire anidride carbonica, mercerizzare il cotone e per la produzione di altri composti di potassio. Trova impiego nella galvanica, nella litografia e come mordente per il legno. L'idrossido di potassio è utilizzato anche negli sverniciatori e negli inchiostri da stampa.
Altri composti di potassio includono bromato di potassio, clorato di potassio, nitrato di potassio, perclorato di potassio e Permanganato di Potassio. Sono utilizzati nell'industria pirotecnica, alimentare ed esplosiva e fungono da agenti ossidanti. Il clorato di potassio è un componente delle punte dei fiammiferi, un agente sbiancante e un agente colorante per pellicce, cotone e lana. Viene anche utilizzato nelle industrie dei coloranti e della pasta di cellulosa e della carta. Il clorato di potassio è utilizzato nella fabbricazione di esplosivi, fiammiferi, articoli pirotecnici e coloranti.
Il bromato di potassio è un balsamo per impasti, un additivo alimentare, un agente ossidante e un composto ad onda permanente. Il nitrato di potassio è utilizzato in fuochi d'artificio, fondenti, polvere da sparo e nell'industria del vetro, dei fiammiferi, del tabacco e della ceramica. Viene utilizzato anche per marinare le carni e per impregnare gli stoppini delle candele. Il nitrato di potassio agisce come fertilizzante in agricoltura e come ossidante nei propellenti solidi per razzi. Il perclorato di potassio è utilizzato nelle industrie degli esplosivi, pirotecnici e fotografici. Serve come agente di gonfiaggio negli airbag di sicurezza delle automobili. Il permanganato di potassio è utilizzato come agente ossidante, disinfettante e agente sbiancante nell'industria del cuoio, dei metalli e dei tessuti. Viene anche impiegato nella pulizia, separazione e purificazione dei metalli nelle miniere. Inoltre, il permanganato di potassio è un agente abbronzante nell'industria della pelle.
Sodio è utilizzato nella produzione di composti di sodio e nelle sintesi organiche. Serve come agente riducente per i metalli e come refrigerante nei reattori nucleari. Il sodio si trova anche nelle lampade al sodio e nei cavi elettrici. Clorato di sodio è un agente ossidante nell'industria dei coloranti e un agente ossidante e sbiancante nell'industria della cellulosa e della carta. Viene utilizzato per la tintura e la stampa di tessuti, la concia e la finitura della pelle e la lavorazione dell'uranio. È anche impiegato come erbicida e ossidante del carburante per missili. Il clorato di sodio trova ulteriori usi nell'industria degli esplosivi, dei fiammiferi e farmaceutica.
Idrossido di sodio è utilizzato nell'industria del rayon, del cotone mercerizzato, del sapone, della carta, degli esplosivi, dei coloranti e dell'industria chimica. Viene anche utilizzato nella pulizia dei metalli, nell'estrazione elettrolitica dello zinco, nella stagnatura, nel lavaggio e nello sbiancamento. Fosfato di sodio trova impiego negli sviluppatori fotografici, nelle miscele detergenti e nell'industria della carta. Utilizzato per chiarificare lo zucchero, rimuovere le incrostazioni della caldaia, addolcire l'acqua, lavare e per conciare la pelle. Il fosfato trisodico è anche un agente di trattamento dell'acqua e un emulsionante nel formaggio fuso. Fosfato disodico è utilizzato in fertilizzanti, prodotti farmaceutici, ceramiche e detergenti. Viene utilizzato per la pesatura della seta, la tintura e la stampa nell'industria tessile e per l'ignifugazione del legno e della carta. Il fosfato disodico è anche un additivo alimentare e un agente abbronzante. Ipoclorito di sodio è un agente sbiancante per la casa e il bucato e un agente sbiancante nell'industria della carta, della cellulosa e tessile. Viene impiegato come disinfettante per vetro, ceramica e acqua oltre che come igienizzante nelle piscine. Cloruro di sodio viene utilizzato per la lavorazione dei metalli, la cura delle pelli, lo sbrinamento delle autostrade e la conservazione degli alimenti. Trova impiego anche nell'industria della fotografia, chimica, della ceramica e del sapone e nei reattori nucleari.
I sali dell'acido carbonico (H2CO3), o carbonati, sono diffusi in natura come minerali. Sono utilizzati nell'edilizia, nel vetro, nella ceramica, nell'agricoltura e nell'industria chimica. Bicarbonato di ammonio viene utilizzato nell'industria della plastica, della ceramica, dei coloranti e del tessile. Trova impiego come agente espandente per gommapiuma e come agente lievitante nella produzione di prodotti da forno. Il bicarbonato di ammonio è utilizzato anche nei fertilizzanti e negli estintori. Carbonato di calcio è utilizzato principalmente come pigmento ed è impiegato nell'industria delle vernici, della gomma, della plastica, della carta, dei cosmetici, dei fiammiferi e delle matite. Il carbonato di calcio trova impiego anche nella produzione di cemento Portland, alimenti, lucidi, ceramiche, inchiostri e insetticidi. Carbonato di sodio trova largo impiego nella lavorazione del vetro, della soda caustica, del bicarbonato di sodio, dell'alluminio, dei detergenti, dei sali e delle vernici. Viene utilizzato per la desolforazione della ghisa e per la purificazione del petrolio. Bicarbonato di sodio viene utilizzato nell'industria dolciaria, farmaceutica, delle bevande analcoliche, del cuoio e della gomma e per la produzione di estintori e acque minerali. Carbonato di potassio è ampiamente utilizzato nei fertilizzanti potassici e nell'industria tessile per la tintura della lana. Trova impiego anche nell'industria del vetro, del sapone e farmaceutica.
alcali
Gli alcali sono sostanze caustiche che si dissolvono in acqua per formare una soluzione con un pH sostanzialmente superiore a 7. Questi includono ammoniaca; Idrossido d'ammonio; idrossido e ossido di calcio; potassio; idrossido e carbonato di potassio; sodio; carbonato, idrossido, perossido e silicati di sodio; e fosfato trisodico.
Rischi per la salute
In generale, gli alcali, sia in forma solida che in soluzione liquida concentrata, sono più distruttivi per i tessuti rispetto alla maggior parte degli acidi. Le polveri caustiche libere, le nebbie e gli spray possono causare irritazione degli occhi e delle vie respiratorie e lesioni del setto nasale. Gli alcali forti si combinano con i tessuti per formare gli albuminati e con i grassi naturali per formare i saponi. Gelificano il tessuto per formare composti solubili che possono provocare una distruzione profonda e dolorosa. Il potassio e l'idrossido di sodio sono i materiali più attivi in questo gruppo. Anche le soluzioni diluite degli alcali più forti tendono ad ammorbidire l'epidermide ed emulsionare o dissolvere i grassi della pelle. Le prime esposizioni ad atmosfere leggermente contaminate da alcali possono essere irritanti, ma questa irritazione diventa presto meno evidente. I lavoratori spesso lavorano in tali atmosfere senza mostrare alcun effetto, mentre questa esposizione provocherà tosse e irritazioni dolorose alla gola e al naso in persone non abituate. Il pericolo maggiore associato a questi materiali è rappresentato dagli schizzi o dagli schizzi di particelle o soluzioni degli alcali più forti negli occhi.
Idrossido di potassio e idrossido di sodio. Questi composti sono molto pericolosi per gli occhi, sia in forma liquida che solida. In quanto alcali forti, distruggono i tessuti e provocano gravi ustioni chimiche. L'inalazione di polveri o nebbie di questi materiali può causare gravi lesioni a tutto il tratto respiratorio e l'ingestione può danneggiare gravemente l'apparato digerente. Anche se non sono infiammabili e non supportano la combustione, si sviluppa molto calore quando il materiale solido si dissolve in acqua. Pertanto, l'acqua fredda deve essere utilizzata per questo scopo; altrimenti la soluzione potrebbe bollire e schizzare liquido corrosivo su un'ampia area.
Carbonati e bicarbonati. I principali carbonati sono: carbonato di calcio (CaCO3), magnesite (MgCO3), carbonato di sodio (NaCO3), bicarbonato di sodio (NaHCO3) e potassa (K2CO3). I normali carbonati (con l'anione CO3) e l'acido o bicarbonati (con l'anione HCO3) sono i composti più importanti. Tutti i bicarbonati sono solubili in acqua; dei normali carbonati sono solubili solo i sali dei metalli alcalini. I carbonati anidri si decompongono quando vengono riscaldati prima di raggiungere il punto di fusione. Le soluzioni di carbonato danno luogo a reazioni alcaline a causa della notevole idrolisi coinvolta. I bicarbonati vengono convertiti in carbonati normali mediante riscaldamento:
2NaHCO3 = On2CO3 + H2O + CO2
I carbonati normali sono decomposti da acidi forti (H2SO4, HCl) e libera CO2.
I carbonati di sodio si presentano nelle seguenti forme: carbonato di sodio anidro (Na2CO3); soda cristallizzata— bicarbonato di sodio (NaHCO3); e carbonato di sodio decaidrato (Na2CO3·10 h2O).
I carbonati alcalini possono causare irritazioni dannose della pelle, delle congiuntive e delle prime vie aeree durante varie operazioni industriali (manipolazione e stoccaggio, lavorazione). I lavoratori che caricano e scaricano i carbonati in sacchi possono presentare porzioni di pelle necrotica delle dimensioni di una ciliegia sulle braccia e sulle spalle. A volte si osserva una vaiolatura ulcerata piuttosto profonda dopo che le croste bruno-nere sono cadute. Il contatto prolungato con soluzioni di soda può causare eczemi, dermatiti e ulcerazioni.
Calcio e composti. Il calcio è un noto costituente essenziale del corpo umano e il suo metabolismo, da solo o in associazione con il fosforo, è stato ampiamente studiato con particolare riferimento all'apparato muscolo-scheletrico e alle membrane cellulari. Diverse condizioni possono portare a perdite di calcio come immobilizzazione, disturbi gastrointestinali, bassa temperatura, assenza di gravità nei voli spaziali e così via. L'assorbimento di calcio dall'ambiente di lavoro per inalazione di polvere di composti di calcio non aumenta in modo significativo l'assunzione giornaliera di calcio da verdure e altri alimenti (di solito 0.5 g). D'altra parte, il calcio metallico ha proprietà alcaline e reagisce con l'umidità, provocando ustioni agli occhi e alla pelle. Esposto all'aria può presentare un pericolo di esplosione.
Carburo di Calcio. Il carburo di calcio esercita un marcato effetto irritante dovuto alla formazione di idrossido di calcio in caso di reazione con aria umida o sudore. Il carburo secco a contatto con la pelle può causare dermatiti. Il contatto con la pelle umida e le mucose porta a ulcerazioni e cicatrici. Il carburo di calcio è particolarmente pericoloso per gli occhi. Si osserva spesso un tipo peculiare di melanoderma con forte iperpigmentazione e numerose teleangectasie. Le ustioni causate dal carburo di calcio caldo sono comuni. I tessuti sono generalmente danneggiati in profondità da 1 a 5 mm; le ustioni evolvono molto lentamente, sono difficili da trattare e spesso richiedono l'escissione. I lavoratori infortunati possono riprendere il lavoro solo dopo che la superficie della pelle ustionata è completamente cicatrizzata. Le persone esposte al carburo di calcio soffrono frequentemente di cheilite caratterizzata da secchezza, tumefazione e iperemia delle labbra, intensa desquamazione e profonde ragadi radiali; negli angoli della bocca si possono osservare lesioni erosive con tendenza alla suppurazione. I lavoratori con una lunga storia professionale spesso soffrono di lesioni alle unghie, cioè onichia professionale e paronichia. Si osservano anche lesioni oculari con marcata iperemia delle palpebre e della congiuntiva, spesso accompagnate da secrezioni mucopurulente. Nei casi gravi la sensibilità della congiuntiva e della cornea è fortemente ridotta. Mentre la cheratite e la cheratocongiuntivite si evolvono prima senza sintomi, possono successivamente degenerare in opacità corneali.
Nella produzione di carburo di calcio, le impurità possono produrre ulteriori pericoli. Il carburo di calcio contaminato con fosfato di calcio o arseniato di calcio può, se inumidito, emettere fosfina o arsina, entrambi estremamente tossici. Lo stesso carburo di calcio, se esposto all'aria umida, emette acetilene, che è un moderato anestetico e asfissiante e un notevole rischio di incendio ed esplosione.
Cloruro di calcio ha una potente azione irritante sulla pelle e sulle mucose, e sono stati segnalati casi, tra i lavoratori che confezionano cloruro di calcio secco, di irritazione accompagnata da eritema e desquamazione della pelle del viso, lacrimazione, secrezione oculare, sensazione di bruciore e dolore nelle cavità nasali, sanguinamento dal naso occasionale e solletico alla gola. Sono stati segnalati anche casi di perforazione del setto nasale.
Nitrato di calcio ha un'azione irritante e cauterizzante sulla pelle e sulle mucose. È un potente agente ossidante e presenta un pericoloso pericolo di incendio ed esplosione.
Solfito di calcio. Non sembrano essere stati segnalati casi di avvelenamento professionale da solfito di calcio. L'ingestione accidentale di pochi grammi può provocare vomito ripetuto, diarrea violenta, disturbi circolatori e metaemoglobinemia.
Ammoniaca
L'ammoniaca è presente in piccole quantità nell'aria, nell'acqua, nel terreno e in particolare nella materia organica in decomposizione. È il prodotto del normale metabolismo umano, animale e vegetale. Lo sforzo muscolare e l'eccitazione del sistema nervoso provocano la formazione di una maggiore quantità di ammoniaca, il cui accumulo nei tessuti provocherebbe un avvelenamento. La formazione endogena di ammoniaca aumenta anche nel corso di molte malattie. Attraverso processi vitali viene combinato ed espulso dall'organismo, principalmente attraverso l'urina e il sudore, sotto forma di solfato di ammonio e urea. L'ammoniaca è anche di primaria importanza nel metabolismo dell'azoto delle piante.
L'ammoniaca è leggermente reattiva, soggetta facilmente a ossidazione, sostituzione (di atomi di idrogeno) e reazioni aggiuntive. Brucia in aria o in idrogeno per formare azoto. Un esempio di sostituzione sarebbe la formazione di ammidi di metalli alcalini e alcalino-terrosi. Come risultato dell'addizione forma ammoniati (es. CaCl2·8NH3, AgCl3NH3) e altri composti. Quando l'ammoniaca si dissolve in acqua, forma idrossido di ammonio (NH4OH), che è una base debole e si dissocia come segue:
NH4OH → NH4+ + OH-
Il radicale NH4+ non esiste in forma libera poiché si decompone in ammoniaca e idrogeno quando si tenta di isolarlo.
L'avvelenamento da ammoniaca può verificarsi nella produzione di ammoniaca e nella fabbricazione di acido nitrico, nitrato e solfato di ammonio, fertilizzanti liquidi (ammoniati), urea e soda, nella refrigerazione, fabbriche di ghiaccio sintetico, cotonifici, tintura di fibre, processi galvanici, prodotti organici sintesi, trattamento termico dei metalli (nitrurazione), laboratori chimici e in una serie di altri processi. Si forma ed emette nell'aria durante la lavorazione del guano, nella depurazione dei rifiuti, negli zuccherifici e nelle concerie, ed è presente nell'acetilene non depurato.
L'avvelenamento industriale è solitamente acuto, mentre l'avvelenamento cronico, sebbene possibile, è meno comune. L'effetto irritante dell'ammoniaca si fa sentire soprattutto nelle prime vie respiratorie, e in grandi concentrazioni colpisce il sistema nervoso centrale, provocando spasmi. L'irritazione del tratto respiratorio superiore si verifica a concentrazioni superiori a 100 mg/m3, mentre la concentrazione massima tollerabile in 1 ora è compresa tra 210 e 350 mg/m3. Gli schizzi di acqua ammoniacale negli occhi sono particolarmente pericolosi. La rapida penetrazione dell'ammoniaca nel tessuto oculare può provocare la perforazione della cornea e persino la morte del bulbo oculare. Esistono particolari rischi per la salute in ogni sezione di un impianto di ammoniaca. Nelle sezioni in cui il gas viene generato, convertito (ossidazione di CO a CO2), compresso e purificato, il problema principale è l'emissione di monossido di carbonio e idrogeno solforato. Notevoli quantità di ammoniaca possono fuoriuscire durante la sua sintesi. L'ammoniaca che fuoriesce nell'atmosfera può raggiungere limiti di esplosività.
Clorati e perclorati
Clorati e perclorati sono i sali dell'acido clorico (HClO3) e acido perclorico (HClO4 ). Sono forti sostenitori della combustione e il loro principale pericolo è associato a questa proprietà. I sali di potassio e di sodio sono tipici del gruppo e sono quelli più comunemente usati nell'industria.
Rischi di incendio ed esplosione. I clorati sono potenti agenti ossidanti ei principali pericoli sono quelli di incendio ed esplosione. Non sono di per sé esplosivi ma formano miscele infiammabili o esplosive con materia organica, zolfo, solfuri, metalli in polvere e composti di ammonio. Stoffa, cuoio, legno e carta sono estremamente infiammabili se impregnati di questi clorati.
I perclorati sono anche agenti ossidanti molto forti. I sali di metalli pesanti dell'acido perclorico sono esplosivi.
Rischi per la salute. I clorati sono nocivi se assorbiti per ingestione o per inalazione della polvere, che può provocare mal di gola, tosse, metaemoglobinemia con pelle bluastra, vertigini e svenimento, anemia. In caso di elevato assorbimento di clorato di sodio si vedrà un aumento del contenuto di sodio nel siero.
I perclorati possono entrare nel corpo per inalazione come polvere o per ingestione. Sono irritanti per la pelle, gli occhi e le mucose. Provocano anemia emolitica con metaemoglobinemia, corpi di Heinz nei globuli rossi e danni al fegato e ai reni.
Tabelle dei materiali alcalini
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Le ammidi sono una classe di composti organici che possono essere considerati derivati da acidi o ammine. Ad esempio, la semplice ammide alifatica acetammide (CH3–CO–NH2) è correlato all'acido acetico nel senso che il gruppo –OH dell'acido acetico è sostituito da un –NH2 gruppo. Al contrario, l'acetammide può essere considerata derivata dall'ammoniaca per sostituzione di un'ammoniaca idrogeno da un gruppo acilico. Le ammidi possono essere derivate non solo da acidi carbossilici alifatici o aromatici, ma anche da altri tipi di acidi, ad esempio acidi contenenti zolfo e fosforo.
Il termine ammidi sostituite può essere usato per descrivere quelle ammidi che hanno uno o entrambi gli idrogeni sull'azoto sostituiti da altri gruppi, ad esempio N,N-dimetilacetammide. Questo composto potrebbe anche essere considerato come un'ammina, acetil dimetil ammina.
Le ammidi sono generalmente piuttosto neutre nella reazione rispetto all'acido o all'ammina da cui derivano e occasionalmente sono alquanto resistenti all'idrolisi. Le ammidi semplici degli acidi carbossilici alifatici (tranne la formammide) sono solidi a temperatura ambiente, mentre le ammidi degli acidi carbossilici alifatici sostituiti possono essere liquidi con punti di ebollizione relativamente alti. Le ammidi degli acidi carbossilici o solfonici aromatici sono generalmente solidi. È disponibile un'ampia varietà di metodi per la sintesi di ammidi.
si utilizza
Le ammidi di acido carbossilico alifatico non sostituito trovano largo impiego come intermedi, stabilizzanti, distaccanti per materie plastiche, pellicole, tensioattivi e fondenti per saldatura. Le ammidi sostituite come la dimetilformammide e la dimetilacetammide hanno potenti proprietà solventi.
Dimetilformammide è utilizzato principalmente come solvente nella sintesi organica. Viene utilizzato anche nella preparazione di fibre sintetiche. È un terreno selettivo per l'estrazione di aromatici dal petrolio greggio e un solvente per coloranti. Sia dimetilformammide che dimetilacetamide sono ingredienti negli sverniciatori. La dimetilacetammide è anche usata come solvente per plastiche, resine e gomme e in molte reazioni organiche.
acetamide è usato per denaturare l'alcool e come solvente per molti composti organici, come plastificante e additivo nella carta. Si trova anche in lacche, esplosivi e flusso di saldatura. Formammide è un ammorbidente per carta e colle, e un solvente nell'industria plastica e farmaceutica.
Alcune ammidi alifatiche insature, come acrilamide, sono monomeri reattivi utilizzati nella sintesi dei polimeri. L'acrilammide è anche utilizzata nella sintesi di coloranti, adesivi, imbozzimatura di carta e tessuti, tessuti per presse permanenti e trattamento delle acque reflue e dei rifiuti. Viene utilizzato nell'industria metallurgica per la lavorazione del minerale e nell'ingegneria civile per la costruzione di fondazioni di dighe e gallerie. Il poliacrilammidi trovano ampio uso come flocculanti nel trattamento delle acque e delle acque reflue e come agenti rinforzanti durante la produzione della carta nell'industria della carta e della cellulosa. I composti ammidici aromatici formano importanti coloranti e intermedi medicinali. Alcuni hanno proprietà repellenti per insetti.
Pericoli
L'ampia varietà di possibili strutture chimiche delle ammidi si riflette nella diversità dei loro effetti biologici. Alcuni sembrano del tutto innocui, ad esempio le ammidi di acidi grassi semplici a catena più lunga come le ammidi di acido stearico o oleico. D'altra parte, molti dei membri di questa famiglia sono classificati come Gruppo 2A (probabili cancerogeni per l'uomo) o Gruppo 2B (possibili cancerogeni per l'uomo) dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Con l'acrilamide sono stati osservati effetti neurologici nell'uomo e negli animali da esperimento. La dimetilformammide e la dimetilacetammide hanno prodotto danni al fegato negli animali e la formammide e la monometilformammide hanno dimostrato sperimentalmente di essere teratogeni.
Sebbene sia disponibile una notevole quantità di informazioni sul metabolismo di varie ammidi, la natura dei loro effetti tossici non è stata ancora spiegata su base molecolare o cellulare. Molte ammidi semplici sono probabilmente idrolizzate da amidasi non specifiche nel fegato e l'acido prodotto viene escreto o metabolizzato dai normali meccanismi.
Alcune ammidi aromatiche, ad esempio N-fenilacetammide (acetanilide), vengono idrossilate sull'anello aromatico e quindi coniugate ed escrete. La capacità di un certo numero di ammidi di penetrare nella pelle intatta è particolarmente importante nella considerazione delle precauzioni di sicurezza.
Effetti neurologici
L'acrilammide fu inizialmente prodotta in Germania nel 1893. L'uso pratico di questo composto dovette attendere fino all'inizio degli anni '1950, quando divennero disponibili i processi di produzione commerciale. Questo sviluppo si è verificato principalmente negli Stati Uniti. Entro la metà degli anni '1950 è stato riconosciuto che i lavoratori esposti all'acrilammide sviluppavano caratteristici cambiamenti neurologici caratterizzati principalmente da difficoltà sia posturali che motorie. I risultati riportati includevano formicolio delle dita, dolorabilità al tatto, estremità fredde, sudorazione eccessiva delle mani e dei piedi, un caratteristico scolorimento rosso-bluastro della pelle delle estremità e una tendenza alla desquamazione della pelle delle dita e mani. Questi sintomi erano accompagnati da debolezza delle mani e dei piedi che portava a difficoltà nel camminare, salire le scale e così via. Il recupero generalmente si verifica con la cessazione dell'esposizione. Il tempo per il recupero varia da poche settimane fino a 1 anno.
L'esame neurologico di individui affetti da intossicazione da acrilammide mostra una neuropatia periferica piuttosto tipica con debolezza o assenza di riflessi tendinei, test di Romberg positivo, perdita del senso della posizione, diminuzione o perdita del senso delle vibrazioni, atassia e atrofia dei muscoli del estremità.
Dopo il riconoscimento del complesso dei sintomi associato all'esposizione all'acrilammide, sono stati condotti studi sugli animali nel tentativo di documentare questi cambiamenti. È stato scoperto che una varietà di specie animali tra cui ratti, gatti e babbuini erano in grado di sviluppare neuropatia periferica con disturbi dell'andatura, disturbi dell'equilibrio e perdita del senso della posizione. L'esame istopatologico ha rivelato una degenerazione degli assoni e delle guaine mieliniche. I nervi con gli assoni più grandi e più lunghi erano più comunemente coinvolti. Non sembrava esserci coinvolgimento dei corpi delle cellule nervose.
Diverse teorie sono state avanzate sul motivo per cui si verificano questi cambiamenti. Uno di questi ha a che fare con la possibile interferenza con il metabolismo del corpo delle cellule nervose stesse. Un'altra teoria postula l'interferenza con il sistema di trasporto intracellulare della cellula nervosa. Una spiegazione è che esiste un effetto tossico locale sull'intero assone, che si ritiene sia più vulnerabile all'azione dell'acrilammide rispetto al corpo cellulare. Gli studi sui cambiamenti che avvengono all'interno degli assoni e delle guaine mieliniche hanno portato a una descrizione del processo come asciugare indietro fenomeno. Questo termine è usato per descrivere più accuratamente la progressione dei cambiamenti osservati nei nervi periferici.
Mentre i sintomi e i segni descritti della caratteristica neuropatia periferica associata all'esposizione all'acrilammide sono ampiamente riconosciuti dall'esposizione nell'industria e dagli studi sugli animali, sembra che negli esseri umani, quando l'acrilammide è stata ingerita come contaminante nell'acqua potabile, i sintomi e i segni siano di coinvolgimento del sistema nervoso centrale. In questi casi la sonnolenza, i disturbi dell'equilibrio ei cambiamenti mentali caratterizzati da confusione, perdita di memoria e allucinazioni erano di primaria importanza. I cambiamenti neurologici periferici non sono apparsi fino a tardi.
La penetrazione cutanea è stata dimostrata nei conigli e questa potrebbe essere stata la principale via di assorbimento nei casi segnalati da esposizioni industriali al monomero di acrilammide. Si ritiene che il pericolo derivante dall'inalazione derivi principalmente dall'esposizione al materiale aerosol.
Effetti epatotossici
La buona azione solvente della dimetilformammide si traduce in secchezza e sgrassamento della pelle al contatto, con conseguente prurito e desquamazione. Alcune denunce di irritazione oculare derivano dall'esposizione al vapore nell'industria. I reclami dei lavoratori esposti hanno incluso nausea, vomito e anoressia. È stata segnalata intolleranza alle bevande alcoliche dopo l'esposizione a dimetilformamide.
Studi sugli animali con dimetilformamide hanno mostrato prove sperimentali di danno epatico e renale in ratti, conigli e gatti. Questi effetti sono stati osservati sia dalla somministrazione intraperitoneale che dagli studi sull'inalazione. I cani esposti ad alte concentrazioni di vapore mostravano policitemia, diminuzione della frequenza cardiaca e diminuzione della pressione sistolica e mostravano evidenza istologica di alterazioni degenerative del miocardio.
Negli esseri umani questo composto può essere facilmente assorbito attraverso la pelle e le esposizioni ripetute possono portare a effetti cumulativi. Inoltre, come la dimetilacetammide, può facilitare l'assorbimento percutaneo delle sostanze in essa disciolte.
Va detto che la dimetilformammide penetra facilmente sia nei guanti di gomma naturale che in neoprene, quindi l'uso prolungato di tali guanti è sconsigliato. Il polietilene offre una migliore protezione; tuttavia, i guanti utilizzati con questo solvente devono essere lavati dopo ogni contatto e gettati frequentemente.
Dimetilacetamide è stato studiato negli animali e ha mostrato di esibire la sua principale azione tossica nel fegato in caso di esposizione eccessiva ripetuta o continuata. Il contatto con la pelle può causare l'assorbimento di quantità pericolose del preparato.
cancerogenesi
L'acetammide e la tioacetammide vengono preparate riscaldando acetato di ammonio e solfuro di alluminio e vengono utilizzate in laboratorio come reagenti analitici. Entrambi i composti hanno dimostrato di produrre epatomi nei ratti sottoposti a un'alimentazione dietetica prolungata. La tioacetammide è più potente sotto questo aspetto, è cancerogena anche per i topi e può anche indurre tumori del dotto biliare nei ratti. Sebbene non siano disponibili dati sull'uomo su queste sostanze chimiche, la portata dei dati sperimentali sugli animali è tale che entrambe queste sostanze sono ora considerate possibili cancerogeni per l'uomo. (La tioacetammide si trova anche nell'articolo “Composti di zolfo, organici” in questo capitolo).
L'acrilammide è classificata come probabile cancerogeno per l'uomo (Gruppo 2A) da IARC. Questa decisione è supportata dai risultati dei test biologici nei topi per diverse vie e che producono più siti di cancro, dai dati sulla genotossicità e dalla capacità dell'acrilammide di formare addotti. La struttura chimica delle acrilamidi supporta anche la probabilità che la sostanza chimica sia cancerogena per l'uomo.
Misure di sicurezza e salute
Le potenziali proprietà tossiche di qualsiasi ammide devono essere attentamente considerate prima dell'inizio dell'uso o dell'esposizione. A causa della tendenza generale delle ammidi (specialmente quelle a basso peso molecolare) ad essere assorbite per via percutanea, il contatto con la pelle deve essere evitato. L'inalazione di polveri o vapori deve essere controllata. È auspicabile che le persone con esposizione alle ammidi siano sotto regolare osservazione medica con particolare riferimento al funzionamento del sistema nervoso e del fegato. Il possibile o probabile stato di cancro di alcune di queste sostanze chimiche impone condizioni di lavoro estremamente prudenti.
Tabelle di Amidi
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3- Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
I composti di ammine alifatiche si formano quando uno o più atomi di idrogeno nell'ammoniaca (NH3) sono sostituiti da uno, due o tre radicali alchilici o alcanolici. Le ammine alifatiche inferiori sono gas come l'ammoniaca e liberamente solubili in acqua, ma gli omologhi superiori sono insolubili in acqua. Tutte le ammine alifatiche sono basiche in soluzione e formano sali. I sali sono solidi inodori, non volatili liberamente solubili in acqua.
A seconda del numero di idrogeni sostituiti, le ammine possono essere primarie (NH2R), secondario (NHR2) o terziario (NR3).
si utilizza
Le ammine alifatiche si trovano nell'industria chimica, farmaceutica, della gomma, della plastica, dei coloranti, tessile, cosmetica e dei metalli. Questi prodotti chimici sono usati come intermedi, solventi, acceleratori di gomma, catalizzatori, emulsionanti, fluidi da taglio sintetici, inibitori di corrosione e agenti di flottazione. Diversi sono utilizzati nella produzione di erbicidi, pesticidi e coloranti. Nel settore della fotografia, trietilammina e metilammina sono usati come acceleratori per gli sviluppatori. dietilammina è un inibitore di corrosione nell'industria metallurgica e un solvente nell'industria petrolifera. Nell'industria conciaria e del cuoio, esametilentetrammina è usato come conservante per l'abbronzatura; metilammina, etanolamina e diisopropanolamina sono ammorbidenti per pelli e cuoio.
2-Dimetilamminoetanolo funziona come agente di controllo per l'acidità del trattamento dell'acqua della caldaia. Trietanolammina, isopropanolamime, cicloesilamina e dicicloesilammina sono usati nei saponi per il lavaggio a secco. La trietanolamina è ampiamente utilizzata nell'industria per la produzione di tensioattivi, cere, lucidanti, erbicidi e oli da taglio. Viene anche utilizzato per recuperare l'idrogeno solforato dal gas naturale acido e dal petrolio greggio acido. L'etanolammina estrae sia l'anidride carbonica che l'idrogeno solforato dal gas naturale.
etilammina agisce come stabilizzante per il lattice di gomma e come colorante intermedio, mentre la butilammina è un pesticida e un liquido fortemente alcalino utilizzato nell'industria della gomma, farmaceutica e dei coloranti. etilendiammina è un altro liquido fortemente alcalino utilizzato nella preparazione di coloranti, acceleranti di gomma, fungicidi, cere sintetiche, prodotti farmaceutici, resine, insetticidi e bagnanti per asfalto. dimetilammina e isobutanolamina trovano impiego nell'industria della gomma come acceleratori di vulcanizzazione. La dimetilammina è utilizzata anche nell'industria conciaria e nella produzione di saponi detergenti.
Etilenimmina è un composto importante che si trova nell'industria cartaria, tessile, petrolifera, lacca e vernice, cosmetica e fotografica. Dietanolamina è un agente di lavaggio per gas, un intermedio chimico e un emulsionante in prodotti chimici per l'agricoltura, cosmetici e prodotti farmaceutici. Altri agenti emulsionanti ampiamente utilizzati includono isobutanolamina, isopropanolamina e cicloesilammina.
Pericoli
Poiché le ammine sono basi e possono formare soluzioni fortemente alcaline, possono essere dannose se spruzzate negli occhi o se lasciate contaminare la pelle. Per il resto non hanno proprietà tossiche specifiche e le ammine alifatiche inferiori sono normali costituenti dei tessuti corporei, tanto che sono presenti in un gran numero di alimenti, in particolare nel pesce, a cui conferiscono un odore caratteristico. Un'area di preoccupazione al momento è la possibilità che alcune ammine alifatiche possano reagire con nitrato o nitrito in vivo per formare composti nitrosi, molti dei quali sono noti per essere potenti cancerogeni negli animali, come viene discusso più ampiamente nel riquadro allegato.
Allilamina. Il vapore è intensamente irritante. Negli animali ci sono prove di effetti sul cuore e sul sistema circolatorio. Sono state osservate legioni miocardiche e vascolari. Parte della tossicità dell'allilammina è stata attribuita alla formazione di acroleina in vivo. Esiste anche un sicuro rischio di esplosione in un'ampia gamma di concentrazioni nell'aria.
Butylamine è l'isomero più importante commercialmente. È stato osservato che il suo vapore ha gravi effetti sul sistema nervoso centrale (SNC) degli animali esposti ad esso. Ha effetti intensi sugli esseri umani. È estremamente irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Colpisce anche il sistema nervoso centrale e può causare depressione e persino perdita di coscienza. Sono stati segnalati anche dolori al petto e tosse grave. La butilammina viene prontamente assorbita attraverso la pelle. Qualsiasi butilammina assorbita viene prontamente metabolizzata.
Un effetto tossico principale di cicloesilamina è quello di agire come un irritante. Può danneggiare e sensibilizzare la pelle. La cicloesilammina è anche un debole induttore della metaemoglobina. Questa ammina è anche un principale metabolita del ciclamato.
Dietanolamina è irritante per la pelle e le mucose. L'esposizione può portare a nausea e vomito.
dimetilammina i vapori sono sia infiammabili che irritanti. Le soluzioni che forma sono fortemente alcaline.
Ethanolamine può essere debolmente irritante ma non è associato a gravi effetti tossici sull'uomo.
etilammina può causare irritazione agli occhi. Possono verificarsi danni alla cornea in coloro che sono esposti al vapore. Il composto viene escreto immodificato dall'uomo.
etilendiammina danneggia gli occhi, la pelle e le vie respiratorie. La sensibilizzazione può seguire l'esposizione al vapore.
metilammina una base più forte dell'ammoniaca e il vapore è irritante per gli occhi e le vie respiratorie. Sono stati segnalati casi di sensibilizzazione (bronchiale). Le proprietà di avvertimento di questa sostanza chimica non sono buone, poiché può insorgere l'affaticamento olfattivo.
propilammina il vapore può essere dannoso per gli occhi e le vie respiratorie. Sono stati segnalati disturbi visivi transitori.
Trietanolammina è di bassa tossicità umana ed è comunemente aggiunto a molti cosmetici e prodotti simili.
Tabelle delle ammine alifatiche
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Scatola di caso!!
I composti amminici aromatici sono una classe di sostanze chimiche derivate da idrocarburi aromatici, come benzene, toluene, naftalene, antracene e difenile mediante la sostituzione di almeno un atomo di idrogeno con un ammino –NH2 gruppo. Un composto con un gruppo amminico libero è descritto come un'ammina primaria. Quando uno degli atomi di idrogeno del -NH2 gruppo è sostituito da un gruppo alchilico o arilico, il composto risultante è un'ammina secondaria; quando entrambi gli atomi di idrogeno vengono sostituiti, si ottiene un'ammina terziaria. L'idrocarburo può avere uno o due gruppi amminici, più raramente tre. È così possibile produrre una notevole gamma di composti e, in effetti, le ammine aromatiche costituiscono un'ampia classe di prodotti chimici di grande valore tecnico e commerciale.
L'anilina è il composto amminico aromatico più semplice, costituito da un -NH2 gruppo attaccato a un anello benzenico e i suoi derivati sono i più utilizzati nell'industria. Altri composti comuni ad anello singolo includono la dimetilanilina e la dietilanilina, le cloroaniline, le nitroaniline, le toluidine, le clorotoluidine, le fenilendiammine e l'acetanilide. Benzidina, o-tolidina, o-dianisidina, 3,3'-diclorobenzidina e 4-amminodifenile sono i più importanti composti ad anello congiunto dal punto di vista della salute sul lavoro. Tra i composti con strutture ad anello, le naftilammine e gli aminoantraceni hanno attirato molta attenzione a causa di problemi di cancerogenicità. Le rigide precauzioni necessarie per la manipolazione degli agenti cancerogeni si applicano a molti membri di questa famiglia.
Coloranti azoici e diazoici
Colorante azoico è un termine comprensivo applicato a un gruppo di coloranti che portano il gruppo azoico (–N=N–) nella struttura molecolare. Il gruppo può essere suddiviso in sottogruppi di colorante monoazo, diazo e triazo e ulteriormente in accordo con il numero del gruppo azo nella molecola. Da un punto di vista tossicologico, è importante tener conto del fatto che i coloranti commerciali di solito contengono impurità fino al 20% o anche più. La composizione e la quantità delle impurità sono variabili in funzione di diversi fattori quali la purezza dei materiali di partenza per la sintesi, il processo di sintesi impiegato e le esigenze degli utilizzatori.
Produzione
I coloranti azos sono sintetizzati mediante diazotizzazione o tetrazotizzazione di monoammine aromatiche o composti di diammine aromatiche con nitrito di sodio nel mezzo HCl, seguita dall'accoppiamento con intermedi coloranti come vari composti aromatici o composti eterociclici. Quando il componente di accoppiamento porta un gruppo amminico, è possibile produrre un colorante poliazoico a catena lunga mediante la ripetizione della diazotizzazione e dell'accoppiamento. Le formule di struttura generalizzate per i primi tre membri della famiglia sono:
R-N=N-R' colorante monoazoico
R–N=N–R'–N=N–R" colorante diazoico
R–N=N–R'–N=N–R"–N=N–R"' colorante triazoico
La tetrazotizzazione della benzidina e l'accoppiamento con l'acido naftionico producono il colorante molto popolare Rosso Congo.
si utilizza
I composti amminici aromatici sono utilizzati principalmente come intermedi nella produzione di coloranti e pigmenti. La più grande classe di coloranti è quella dei coloranti azoici, che vengono prodotti mediante diazotizzazione, un processo mediante il quale un'ammina aromatica primaria reagisce con l'acido nitroso in presenza di un eccesso di acido minerale per produrre un composto diazoico (–N=N–); questo composto viene successivamente accoppiato con un fenolo o un'ammina. Un'altra importante classe di coloranti, i colori trifenilmetanici, è anch'essa prodotta da ammine aromatiche. Oltre a fungere da intermedi chimici nell'industria dei coloranti, diversi composti sono impiegati come coloranti o intermedi nell'industria farmaceutica, delle pellicce, dei parrucchieri, tessile e della fotografia.
o-amminofenolo è usato per tingere pellicce e capelli. È anche uno sviluppatore nel settore della fotografia e un intermediario per i prodotti farmaceutici. p-amminofenolo è utilizzato nella tintura di tessuti, capelli, pellicce e piume. Trova impiego in sviluppatori fotografici, prodotti farmaceutici, antiossidanti e additivi per olio. 2,4-Diamminoanisolo fornisce una base di ossidazione per la tintura di pellicce. o-toluidina, p-fenilendiammina, difenilammina e N-fenil-2-naftilammina trovare ulteriori usi come antiossidanti nell'industria della gomma.
difenilammina è impiegato anche nell'industria farmaceutica e degli esplosivi e come pesticida. N-Phenyl-2-naftilammina funge da acceleratore di vulcanizzazione, stabilizzante per smalti siliconici e lubrificante. È un componente di carburanti per razzi, cerotti chirurgici, bagni galvanici di stagno e coloranti. 2,4-Diaminotoluene e 4,4'-diamminodifenilmetano sono utili intermedi nella fabbricazione di isocianati, materie prime fondamentali per la produzione di poliuretani.
L'uso principale di benzidina è nella produzione di coloranti. È tetrazotizzato e accoppiato con altri intermedi per formare i colori. Il suo uso nell'industria della gomma è stato abbandonato. Auramina è utilizzato negli inchiostri da stampa e come antisettico e fungicida.
o-fenilendiammina è un agente di sviluppo fotografico e un componente di tinture per capelli mentre p-la fenilendiammina è usata come sostanza chimica fotografica e agente colorante per pellicce e capelli. Tuttavia, p-la fenilendiammina è stata vietata per l'uso come colorante ad ossidazione per capelli in alcuni paesi. p-La fenilendiammina è anche un acceleratore di vulcanizzazione, un componente degli antiossidanti della benzina. m-fenilendiammina ha numerose funzioni nell'industria dei coloranti, della gomma, del tessile, dell'acconciatura e della fotografia. Trova impiego in agenti indurenti per gomma, resine a scambio ionico e decoloranti, uretani, fibre tessili, additivi petroliferi, inibitori di corrosione e tinture per capelli. Viene utilizzato come promotore per l'adesione delle corde dei pneumatici alla gomma.
Xilidina serve come additivo per benzina e materia prima nella produzione di coloranti e prodotti farmaceutici. Melamina viene utilizzato in composti per stampaggio, resine per il trattamento di tessuti e carta e in resine adesive per l'incollaggio di legname, compensato e pavimenti. Inoltre, è utile nella sintesi organica e nella concia delle pelli. o-Tolidina è un reagente per la rilevazione dell'oro.
Aniline
Le aniline sono utilizzate principalmente come intermedi per coloranti e pigmenti. Diversi composti sono anche intermedi per prodotti farmaceutici, erbicidi, insetticidi e prodotti chimici per la lavorazione della gomma. Anilina stessa è ampiamente utilizzato nella produzione di coloranti sintetici. Viene anche utilizzato negli inchiostri per la stampa e la marcatura di tessuti e nella produzione di resine, vernici, profumi, lustrascarpe, prodotti chimici per la fotografia, esplosivi, erbicidi e fungicidi. L'anilina è utile nella fabbricazione della gomma come agente vulcanizzante, come antiossidante e come agente antiozono. Un'altra importante funzione dell'anilina è nella produzione di
p, p'-metilenbisfenildiisocianato (MDI), che viene poi utilizzato per preparare resine poliuretaniche e fibre di spandex e per legare la gomma al rayon e al nylon.
Cloroanilina esiste in tre forme isomeriche: orto, meta e para, di queste solo la prima e l'ultima sono importanti per la produzione di coloranti, farmaci e pesticidi. p-nitroanilina è un intermedio chimico per antiossidanti, coloranti, pigmenti, inibitori della benzina e prodotti farmaceutici. Viene utilizzato in forma diazotata per mantenere la solidità dei coloranti dopo il lavaggio. 4,4'-Metilene-bis(2-cloroanilina), MbOCA, viene utilizzato come agente indurente con polimeri contenenti isocianato per la produzione di gomme uretaniche solide resistenti all'abrasione e articoli stampati in schiuma poliuretanica semirigida con una pelle indurita. Questi materiali sono utilizzati in una vasta gamma di prodotti, tra cui ruote, rulli, pulegge dei trasportatori, connettori e guarnizioni per cavi, suole per scarpe, supporti antivibranti e componenti acustici. p-Nitroso-N,N,-dimetilanilina e 5-cloro-o-toluidina sono usati come intermedi nell'industria dei coloranti. N, N-dietilanilina e N, N-dimetilanilina sono utilizzati nella sintesi di coloranti e altri intermedi. La N,N-dimetilanilina funge anche da indurente catalitico in alcune resine in fibra di vetro.
Composti azoici
I composti azoici sono tra i gruppi più popolari di vari coloranti tra cui coloranti diretti, coloranti acidi, coloranti basici, coloranti naftolosi, coloranti mordenti acidi, coloranti dispersi, ecc., e sono ampiamente utilizzati in tessuti, tessuti, articoli in pelle, prodotti di carta, plastica e molti altri oggetti.
Pericoli
La fabbricazione e l'uso nell'industria di alcune ammine aromatiche può costituire un pericolo grave e talvolta imprevisto. Tuttavia, poiché questi pericoli sono diventati più noti, negli ultimi anni si è verificata la tendenza a sostituire altre sostanze o ad adottare precauzioni che ne hanno ridotto il rischio. Si è discusso anche della possibilità che le ammine aromatiche abbiano effetti sulla salute quando esistono come impurità in un prodotto finito, o quando possono essere ripristinate come risultato di una reazione chimica che si verifica durante l'uso di un derivato, o—e questo è un caso completamente diverso, come risultato della degradazione metabolica all'interno dell'organismo di persone che possono assorbire derivati più complessi.
Vie di assorbimento
In generale, il principale rischio di assorbimento risiede nel contatto con la pelle: le ammine aromatiche sono quasi tutte liposolubili. Questo particolare pericolo è tanto più importante perché nella pratica industriale spesso non è sufficientemente apprezzato. Oltre all'assorbimento cutaneo, esiste anche un notevole rischio di assorbimento per inalazione. Questo può essere il risultato dell'inalazione dei vapori, anche se la maggior parte di queste ammine ha una bassa volatilità a temperature normali; oppure può derivare dall'inalazione di polvere dai prodotti solidi. Ciò vale in particolare nel caso dei sali amminici come i solfati e i cloridrati, che hanno una volatilità e liposolubilità molto basse: il rischio professionale dal punto di vista pratico è minore ma la loro tossicità complessiva è all'incirca uguale al corrispondente ammina, e quindi l'inalazione della loro polvere e anche il contatto con la pelle devono essere considerati pericolosi.
L'assorbimento attraverso l'apparato digerente rappresenta un potenziale pericolo se vengono fornite strutture alimentari e sanitarie inadeguate o se i lavoratori non esercitano pratiche di igiene personale eccellenti. La contaminazione del cibo e il fumo di sigaretta con le mani sporche sono due esempi di possibili vie di ingestione.
Molte delle ammine aromatiche sono infiammabili e rappresentano un moderato rischio di incendio. I prodotti della combustione possono spesso essere altamente tossici. Il principale pericolo per la salute dell'esposizione industriale all'anilina deriva dalla facilità con cui può essere assorbito, sia per inalazione che per assorbimento cutaneo. A causa di queste proprietà assorbenti, la prevenzione dell'avvelenamento da anilina richiede elevati standard di igiene industriale e personale. La misura specifica più importante per la prevenzione di fuoriuscite o contaminazioni dell'ambiente di lavoro con vapori di anilina è una corretta progettazione dell'impianto. Il controllo della ventilazione del contaminante dovrebbe essere progettato il più vicino possibile al punto di generazione. Gli indumenti da lavoro dovrebbero essere cambiati ogni giorno e dovrebbero essere fornite attrezzature per un bagno o una doccia obbligatori alla fine del periodo di lavoro. Qualsiasi contaminazione della pelle o degli indumenti deve essere lavata via immediatamente e l'individuo tenuto sotto controllo medico. Sia i lavoratori che i supervisori dovrebbero essere istruiti per essere consapevoli della natura e dell'entità del pericolo e per svolgere il lavoro in modo pulito e sicuro. I lavori di manutenzione devono essere preceduti con sufficiente attenzione alla rimozione di possibili fonti di contatto con le sostanze chimiche nocive.
Poiché molti casi di avvelenamento da anilina derivano dalla contaminazione della pelle o degli indumenti che porta all'assorbimento attraverso la pelle, gli indumenti contaminati devono essere rimossi e lavati. Anche quando l'intossicazione deriva dall'inalazione, è probabile che gli indumenti siano contaminati e devono essere rimossi. L'intera superficie del corpo, compresi i capelli e le unghie, deve essere accuratamente lavata con acqua tiepida e sapone. Laddove è presente metaemoglobinemia, dovrebbero essere prese adeguate precauzioni di emergenza e il servizio di medicina del lavoro deve essere completamente attrezzato e addestrato per gestire tali emergenze. I lavoratori della lavanderia dovrebbero essere dotati di adeguate precauzioni per evitare la contaminazione dai composti di anilina.
Metabolismo
Le ammine subiscono un processo di metabolizzazione all'interno dell'organismo. Generalmente gli agenti attivi sono i metaboliti, alcuni dei quali inducono metaemoglobinemia, mentre altri sono cancerogeni. Questi metaboliti assumono generalmente la forma di idrossilammine (R-NHOH), trasformandosi in amminofenoli (H2NR-OH) come forma di disintossicazione; la loro escrezione fornisce un mezzo per stimare il grado di contaminazione quando il livello di esposizione è stato tale da renderli rilevabili.
Effetti sulla salute
Le ammine aromatiche hanno vari effetti patologici e ogni membro della famiglia non condivide le stesse proprietà tossicologiche. Mentre ogni sostanza chimica deve essere valutata in modo indipendente, alcune caratteristiche importanti sono condivise in modo evidente da molte di esse. Questi includono:
Gli effetti tossici sono anche legati alle caratteristiche chimiche. Ad esempio, sebbene un sale di anilina abbia una tossicità molto simile all'anilina stessa, non è solubile in acqua o nei lipidi e quindi non viene facilmente assorbito attraverso la pelle o per inalazione. Pertanto, l'avvelenamento da sali di anilina da esposizione industriale è raro.
Avvelenamento acuto generalmente deriva dall'inibizione della funzione dell'emoglobina attraverso la formazione di metaemoglobina, che porta a una condizione chiamata metaemoglobinemia, che è discussa più ampiamente nel Sangue capitolo. La metaemoglobinemia è più spesso associata ai composti amminici aromatici a singolo anello. La metaemoglobina è normalmente presente nel sangue a un livello di circa l'1-2% dell'emoglobina totale. La cianosi delle mucose orali inizia a manifestarsi a livelli del 10-15%, sebbene i sintomi soggettivi normalmente non si manifestino fino a quando non vengono raggiunti livelli di metaemoglobina dell'ordine del 30%. Con incrementi al di sopra di questo livello, il colore della pelle del paziente diventa più intenso; in seguito si manifestano mal di testa, debolezza, malessere e anossia, cui succede, se l'assorbimento continua, coma, insufficienza cardiaca e morte. La maggior parte dei casi di avvelenamento acuto reagisce favorevolmente al trattamento e la metaemoglobina scompare completamente dopo due o tre giorni. Il consumo di alcol favorisce e aggrava l'avvelenamento acuto da metaemoglobina. L'emolisi dei globuli rossi può essere rilevata dopo un grave avvelenamento ed è seguita da un processo di rigenerazione che è dimostrato dalla presenza di reticolociti. Talvolta può essere rilevata anche la presenza di corpi di Heinz nei globuli rossi.
Cancro. I potenti effetti cancerogeni delle ammine aromatiche sono stati scoperti per la prima volta sul posto di lavoro a causa dell'incidenza anormalmente elevata di lavoratori del cancro in una fabbrica di coloranti. I tumori sono stati descritti come "cancro colorante", ma ben presto ulteriori analisi hanno indicato la loro origine nelle materie prime, di cui la più importante era l'anilina. Poi sono diventati noti come "cancri all'anilina". Successivamente, è stata possibile un'ulteriore definizione e la β-naftilammina e la benzidina sono state considerate le sostanze chimiche "colpevoli". La conferma sperimentale di ciò è stata lunga e difficile. Il lavoro sperimentale su molti membri di questa famiglia ha scoperto che alcuni sono cancerogeni per gli animali. Poiché non sono disponibili prove umane sufficienti, sono stati classificati dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) per la maggior parte come 2B, probabili cancerogeni per l'uomo, cioè con prove sufficienti per la cancerogenicità animale ma insufficienti per la cancerogenicità umana. In alcuni casi, il lavoro di laboratorio ha portato alla scoperta del cancro umano, come nel caso del 4-aminodifenile, che si è dimostrato essere cancerogeno per la prima volta per gli animali (nel fegato), dopodiché un certo numero di casi di cancro alla vescica nell'uomo sono stati portati alla luce.
Dermatite. A causa della loro natura alcalina, alcune ammine, in particolare quelle primarie, costituiscono un rischio diretto di dermatiti. Molte ammine aromatiche possono causare dermatiti allergiche, come quella dovuta alla sensibilità alle "para-ammine" (p-amminofenolo e in particolare p-fenilendiammina). È anche possibile la sensibilità incrociata.
Allergia respiratoria. Sono stati segnalati, ad esempio, numerosi casi di asma dovuti a sensibilizzazione alla p-fenilendiammina.
La cistite emorragica può derivare da una forte esposizione a o- e p-toluidina, in particolare i derivati del cloro, di cui il cloro-5-O-la toluidina è l'esempio migliore. Queste ematuria sembrano essere di breve durata e la relazione con lo sviluppo di tumori della vescica non è stata stabilita.
Lesioni al fegato. Alcune diammine, come la toluendiammina e il diamminodifenilmetano, hanno potenti effetti epatotossici negli animali da esperimento, ma non sono stati ampiamente riportati gravi danni al fegato derivanti dall'esposizione industriale. Nel 1966, tuttavia, sono stati segnalati 84 casi di ittero tossico dal consumo di pane cotto con farina contaminata con 4,4'-diamminodifenilmetano e sono stati segnalati anche casi di epatite tossica dopo l'esposizione professionale.
Alcune delle proprietà tossicologiche delle ammine aromatiche sono discusse di seguito. Poiché i membri di questa famiglia chimica sono molto numerosi, non è possibile includerli tutti e potrebbero essercene altri, non inclusi di seguito, che hanno anch'essi proprietà tossiche.
Amminofenoli
Nessuno dei due o- né pGli isomeri di -amminofenolo, che sono solidi cristallini a bassa volatilità, vengono prontamente assorbiti attraverso la pelle, sebbene entrambi possano agire come sensibilizzanti cutanei e causare dermatiti da contatto, che sembra essere il pericolo maggiore derivante dal loro uso nell'industria. Sebbene entrambi gli isomeri possano causare metaemoglobinemia grave, anche pericolosa per la vita, ciò deriva raramente dall'esposizione industriale, poiché le loro proprietà fisiche sono tali che nessuno dei due composti viene prontamente assorbito nel corpo. p-amminofenolo è il principale metabolita dell'anilina nell'uomo ed è escreto nelle urine in forma coniugata. È stata segnalata anche l'asma bronchiale dall'isomero orto.
p-amminodifenile è considerato cancerogeno per l'uomo confermato dalla IARC. È stato il primo composto in cui la dimostrazione di attività cancerogena negli animali da esperimento ha preceduto le prime segnalazioni di tumori alla vescica nei lavoratori esposti, dove è stato utilizzato come antiossidante nella fabbricazione della gomma. La sostanza è chiaramente un potente cancerogeno della vescica poiché in uno stabilimento con 315 lavoratori, 55 hanno sviluppato tumori così come l'11% di 171 lavoratori in un altro impianto che produce 4-aminodifenile. I tumori sono comparsi da 5 a 19 anni dopo l'esposizione iniziale e la durata della sopravvivenza variava da 1.25 a 10 anni.
Anilina e suoi derivati
È stato dimostrato sperimentalmente che il vapore di anilina può essere assorbito attraverso la pelle e le vie respiratorie in quantità approssimativamente uguali; tuttavia, la velocità di assorbimento del liquido attraverso la pelle è circa 1,000 volte maggiore di quella del vapore. La causa più frequente di avvelenamento industriale è la contaminazione accidentale della pelle, sia direttamente attraverso il contatto accidentale, sia indirettamente attraverso il contatto con indumenti o calzature sporchi. L'uso di indumenti protettivi puliti e idonei e il lavaggio rapido in caso di contatto accidentale costituiscono la migliore protezione. Mentre il National Institute for Occupational Health and Safety (NIOSH) degli Stati Uniti raccomanda di trattare l'anilina come un sospetto cancerogeno per l'uomo, lo IARC l'ha classificata come sostanza chimica del gruppo 3, il che significa prove insufficienti di cancerogenicità animale o umana.
p-cloroanilina è un potente formatore di metaemoglobina e irritante per gli occhi. Gli esperimenti sugli animali non hanno fornito prove di cancerogenicità. La 4,4'-metilene bis(2-cloroanilina), o MbOCA, può essere assorbita dal contatto con la polvere o dall'inalazione di fumi e, nell'industria, anche l'assorbimento cutaneo può essere un'importante via di assorbimento. Studi di laboratorio hanno mostrato che MbOCA oi suoi metaboliti possono causare danni genetici in una varietà di organismi. Inoltre, la somministrazione sottocutanea a lungo termine nei ratti ha provocato tumori al fegato e ai polmoni. Pertanto, MbOCA è considerato un cancerogeno per animali e un probabile cancerogeno per l'uomo.
N, N-dietilanilina e N, N-dimetilanilina sono prontamente assorbiti attraverso la pelle, ma l'avvelenamento può avvenire anche per inalazione di vapori. I loro pericoli possono essere considerati simili a quelli dell'anilina. Sono, in particolare, potenti formatori di metaemoglobina.
Nitroaniline. Delle tre mono-nitroaniline, la più importante è p-nitroanilina. Tutti sono usati come coloranti intermedi, ma il o- e m- isomeri solo su piccola scala. p-La nitroanilina viene prontamente assorbita attraverso la pelle e anche per inalazione di polvere o vapore. È un potente formatore di metaemoglobina e si dice che, nei casi più gravi, causi anche emolisi o addirittura danni al fegato. Sono stati segnalati casi di avvelenamento e cianosi in seguito all'esposizione durante la pulizia delle fuoriuscite. Le cloronitroaniline sono anche potenti formatori di metaemoglobina, che portano all'emolisi e sono epatotossiche. Possono dare origine a dermatiti da sensibilizzazione.
p-Nitroso-N,N-dimetilanilina possiede sia proprietà irritanti primarie che sensibilizzanti della pelle, ed è una causa comune di dermatite da contatto. Sebbene, occasionalmente, i lavoratori che sviluppano dermatiti possano successivamente lavorare con questo composto senza ulteriori problemi, la maggior parte subirà una grave recidiva delle lesioni cutanee alla riesposizione e, in generale, è saggio trasferirli ad altri lavori per evitare ulteriori contatto.
5-cloro-o-toluidina viene prontamente assorbito attraverso la pelle o per inalazione. Sebbene esso (e alcuni dei suoi isomeri) possa causare la formazione di metaemoglobina, la caratteristica più evidente è il suo effetto irritante sulle vie urinarie, con conseguente cistite emorragica caratterizzata da ematuria dolorosa e frequenza della minzione. Ematuria microscopica può essere presente negli uomini esposti a questo composto prima che la cistite si manifesti, ma non vi è alcun rischio cancerogeno per l'uomo. Tuttavia, esperimenti di laboratorio hanno messo in dubbio la cancerogenicità di altri isomeri per alcune specie di animali.
Benzidina e derivati
La benzidina è un cancerogeno confermato, la cui fabbricazione e il cui uso industriale ha causato molti casi di papilloma e carcinoma delle vie urinarie. Tra alcune popolazioni lavoratrici, oltre il 20% di tutti i lavoratori ha sviluppato la malattia. Studi recenti indicano che la benzidina può aumentare il tasso di cancro in altri siti, ma non c'è ancora accordo su questo. La benzidina è un solido cristallino con una tensione di vapore significativa (cioè forma rapidamente vapori). La penetrazione attraverso la pelle sembra essere la via più importante per l'assorbimento della benzidina, ma c'è anche il rischio di inalazione di vapori o particelle fini. L'attività cancerogena della benzidina è stata stabilita dai numerosi casi segnalati di tumore della vescica nei lavoratori esposti e dall'induzione sperimentale negli animali. È un cancerogeno per l'uomo confermato di Gruppo 1 secondo le classificazioni IARC. L'uso della benzidina è stato interrotto nella maggior parte dei luoghi.
3,3'-diclorobenzidina è un probabile cancerogeno per l'uomo (IARC Classe 2B). Questa conclusione si basa su un aumento statisticamente significativo dell'incidenza del tumore nei ratti, nei topi e nei cani e su dati positivi sulla sua genotossicità. La relazione strutturale con la benzidina, un noto e potente cancerogeno della vescica umana, dà ulteriore peso alla probabilità che sia cancerogeno per l'uomo.
Diammino-4,4'-diamminodifenilmetano. L'esempio più eclatante della tossicità di questo composto è stato quando 84 persone hanno contratto l'epatite tossica a seguito del consumo di pane cotto con farina contaminata dalla sostanza. Altri casi di epatite sono stati osservati dopo l'esposizione professionale attraverso l'assorbimento cutaneo. Può anche dare origine a dermatiti allergiche. Gli esperimenti sugli animali hanno portato al suo sospetto potenziale cancerogeno, ma non sono stati ottenuti risultati conclusivi. È stato dimostrato che i derivati del diamminodifenilmetano sono cancerogeni per gli animali da laboratorio.
Dimetilamminoazobenzene. Il metabolismo del DAB è stato ampiamente studiato ed è stato scoperto che comporta riduzione e scissione del gruppo azoico, demetilazione, idrossilazione dell'anello, N-idrossilazione, N-acetilazione, legame proteico e legame degli acidi nucleici. DAB mostra proprietà mutagene dopo l'attivazione. Ha potere cancerogeno per varie vie nel ratto e nel topo (carcinoma del fegato), e per via orale provoca il carcinoma della vescica nel cane. L'unica osservazione di salute sul lavoro negli esseri umani era di dermatite da contatto negli operai che maneggiavano DAB.
Le misure tecniche dovrebbero impedire qualsiasi contatto con la pelle e le mucose. I lavoratori esposti al DAB devono indossare dispositivi di protezione individuale e il loro lavoro deve essere svolto solo in aree ristrette. Gli indumenti e le attrezzature dopo l'uso devono essere riposti in un contenitore impermeabile per la decontaminazione o lo smaltimento. Prima dell'assunzione e gli esami periodici dovrebbero concentrarsi sulla funzionalità epatica. Negli Stati Uniti, il DAB è stato incluso dall'OSHA tra gli agenti sospetti di cancro per l'uomo.
difenilammina. Questa sostanza chimica può essere leggermente irritante. Sembra che in normali condizioni industriali offra pochi rischi, ma il potente cancerogeno 4-amminodifenile può essere presente come impurità durante il processo di fabbricazione. Questo può essere concentrato in proporzioni significative nei catrami prodotti nella fase di distillazione e costituirebbe un rischio di cancro alla vescica. Sebbene le moderne procedure di produzione abbiano consentito di ridurre notevolmente la quantità di impurità in questo composto nel prodotto commerciale, è necessario adottare un'adeguata prevenzione per evitare contatti non necessari.
Naftilammine
Le naftilammine si presentano in due forme isomeriche, a-naftilammina e B-naftilammina.
L'α-naftilammina viene assorbita attraverso la pelle e per inalazione. Il contatto può causare ustioni alla pelle e agli occhi. L'avvelenamento acuto non deriva dal suo uso industriale, ma l'esposizione a gradi commerciali di questo composto in passato ha provocato molti casi di papilloma e carcinoma della vescica. È possibile che questi tumori fossero attribuibili alla sostanziale impurità di β-naftilammina. Questa questione non è solo di interesse accademico, poiché ora è disponibile α-naftilammina con livelli notevolmente ridotti di impurità di β-naftilammina.
La β-naftilammina è un noto cancerogeno della vescica umana. L'avvelenamento acuto provoca metaemoglobinemia o cistite emorragica acuta. Sebbene un tempo ampiamente utilizzato come intermedio nella produzione di coloranti e antiossidanti, la sua produzione e il suo uso sono stati quasi completamente abbandonati in tutto il mondo ed è stato condannato come troppo pericoloso da produrre e maneggiare senza precauzioni proibitive. Viene prontamente assorbito attraverso la pelle e per inalazione. La questione dei suoi effetti tossici acuti non si pone a causa della sua elevata potenza cancerogena.
Fenilendiammine
Esistono varie forme isomeriche delle fenilendiammine ma solo le m- e p-gli isomeri sono di importanza industriale. Mentre p-fenilendiammina può agire come un formatore di metaemoglobina in vitro, la metaemoglobinemia derivante dall'esposizione industriale non è nota. p-La fenilendiammina è nota per le sue proprietà sensibilizzanti della pelle e delle vie respiratorie. Il contatto regolare con la pelle provoca facilmente dermatiti da contatto. Sono stati segnalati anche acne e leucoderma. Il primo problema della "dermatite da pelo" è ora molto meno frequente grazie ai miglioramenti nel processo di tintura che hanno l'effetto di rimuovere ogni traccia di p-fenilendiammina. Allo stesso modo, l'asma, un tempo comune tra i tintori di pellicce che utilizzavano questa sostanza, è ora relativamente rara dopo i miglioramenti nel controllo della polvere nell'aria. Anche con i controlli, un test cutaneo preliminare è utile prima di una possibile esposizione professionale. m-La fenilendiammina è un forte irritante per la pelle e provoca irritazione agli occhi e alle vie respiratorie. Le conclusioni tratte da esperimenti condotti sulle fenilendiammine e sui loro derivati (es. N-fenile o 4- o 2-nitro) relative al loro potenziale cancerogeno sono, ad oggi, insufficienti, inconcludenti o negative. I derivati del cloro che sono stati testati sembrano avere un potenziale cancerogeno nei test sugli animali.
Il potenziale cancerogeno delle miscele commerciali in passato destava grande preoccupazione a causa della presenza di β-naftilammina, che era stata trovata come impurità in quantità considerevoli (corrispondenti a decine o addirittura centinaia di ppm) in alcuni dei preparati più vecchi , e dalla scoperta, nel caso di N-fenil-2-naftilammina, PBNA, della β-naftilammina come escrezione metabolica, anche se in quantità infinitesimali. Gli esperimenti indicano un potenziale cancerogeno per gli animali testati ma non consentono di formulare un giudizio conclusivo e il grado di significatività dei risultati metabolici non è ancora noto. Indagini epidemiologiche su un gran numero di persone che lavorano in condizioni diverse non hanno mostrato alcun aumento significativo dell'incidenza del cancro tra i lavoratori esposti a questi composti. La quantità di β-naftilammina presente oggi nei prodotti commercializzati è molto bassa: meno di 1 ppm e spesso 0.5 ppm. Al momento non è possibile trarre alcuna conclusione sul reale rischio di cancro, e per questo motivo dovrebbero essere prese tutte le precauzioni, compresa l'eliminazione delle impurità che possono essere sospette, e le misure tecniche di protezione nella fabbricazione e nell'uso di questi composti.
Altri composti
Toluidina esiste in tre forme isomeriche ma solo la o- E p- gli isomeri sono di importanza industriale. o-Toluidina e p-la toluidina viene prontamente assorbita attraverso la pelle o inalata come polvere, fumo o vapore. Sono potenti formatori di metaemoglobina e l'avvelenamento acuto può essere accompagnato da ematuria microscopica o macroscopica, ma sono molto meno potenti come irritanti della vescica rispetto al 5-cloro-o-toluidina. Esistono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da classificare o-toluidina e p-toluidina come sospetto cancerogeno per l'uomo.
Toluendiammine. Tra i sei isomeri della toluendiammina quello più frequentemente riscontrato è il 2,4- che rappresenta l'80% del prodotto intermedio nella fabbricazione del toluendiisocianato, un ulteriore 20% è l'isomero 2,6-, che è uno dei sostanze basiche per i poliuretani. L'attenzione è stata attirata su questo composto in seguito alla scoperta sperimentale di un potenziale cancerogeno in animali da laboratorio. Non sono disponibili dati sull'uomo.
Xilidine. I risultati degli esperimenti sugli animali indicano che sono principalmente tossine del fegato e agiscono secondariamente sul sangue. Tuttavia, altri esperimenti hanno dimostrato che la metaemoglobinemia e la formazione di corpi di Heinz sono state prontamente indotte nei gatti, sebbene non nei conigli.
Coloranti azoici
In generale, i coloranti azoici come gruppo rappresentano un ordine relativamente basso di tossicità generale. Molti di loro hanno un LD orale50 superiore a 1 g/kg se testato su ratti e topi, e ai roditori possono essere somministrate diete di laboratorio per tutta la vita contenenti più di 1 g della sostanza chimica in esame per kg di dieta. Alcuni possono causare dermatiti da contatto, ma di solito con manifestazioni solo lievi; in pratica, è piuttosto difficile determinare se il colorante di per sé o materiale coesistente è responsabile della lesione cutanea osservata. Al contrario, una crescente attenzione è stata focalizzata sui potenziali cancerogeni dei coloranti azoici. Sebbene le osservazioni epidemiologiche confermative siano ancora rare, i dati di esperimenti a lungo termine si sono accumulati per dimostrare che alcuni coloranti azoici sono cancerogeni negli animali da laboratorio. Il principale organo bersaglio in tali condizioni sperimentali è il fegato, seguito dalla vescica urinaria. In alcuni casi è coinvolto anche l'intestino. Tuttavia, è molto problematico estrapolare questi risultati agli esseri umani.
La maggior parte dei coloranti azoici cancerogeni non sono cancerogeni diretti, ma pre-cancerogeni. Cioè, richiedono la conversione di in vivo attivazione metabolica attraverso agenti cancerogeni prossimi ad essere agenti cancerogeni definitivi. Per esempio, metilamminoazobenzene prima subisce N-idrossilazione e N-demetilazione al gruppo amminico, quindi avviene la coniugazione del solfato con il derivato N-idrossi che forma l'ultimo cancerogeno che è reattivo con l'acido nucleico.
Va notato che i coloranti diazo derivati dalla benzidina possono essere trasformati nella benzidina chimica altamente cancerogena dai normali processi metabolici del corpo. Il corpo riduce due gruppi azoici in vivo o dall'attività dei batteri intestinali, alla benizidina. Pertanto i coloranti azoici dovrebbero essere maneggiati con prudenza.
Misure di sicurezza e salute
La misura specifica più importante per la prevenzione di fuoriuscite o contaminazioni dell'ambiente di lavoro da parte di questi composti è la corretta progettazione dell'impianto. Il controllo della ventilazione del contaminante dovrebbe essere progettato il più vicino possibile al punto di generazione. Gli indumenti da lavoro dovrebbero essere cambiati ogni giorno e dovrebbero essere fornite attrezzature per un bagno o una doccia obbligatori alla fine del periodo di lavoro. Qualsiasi contaminazione della pelle o degli indumenti deve essere lavata via immediatamente e l'individuo tenuto sotto controllo medico. Sia i lavoratori che i supervisori dovrebbero essere istruiti per essere consapevoli della natura e dell'entità del pericolo e per svolgere il lavoro in modo pulito e sicuro. I lavori di manutenzione devono essere preceduti con sufficiente attenzione alla rimozione di possibili fonti di contatto con le sostanze chimiche dannose.
Tabelle dei composti amminici aromatici
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
si utilizza
Le azidi hanno svariati usi nell'industria chimica, dei coloranti, delle materie plastiche, della gomma e dei metalli. Diversi composti sono utilizzati nel trattamento delle acque reflue e come intermedi chimici, additivi alimentari e agenti igienizzanti nei detersivi per piatti e nelle piscine.
1,1'-Azobis(formammide) è un agente espandente per copolimeri di gomma sintetica e naturale e di etilene-acetato di vinile. È anche utile come agente schiumogeno aggiunto per aumentare la porosità della plastica. Acido isocianurico triclorurato e dicloroisocianurato di sodio sono utilizzati come agenti igienizzanti per piscine e come ingredienti attivi in detersivi, candeggine commerciali e domestiche e composti per lavastoviglie. Il dicloroisocianurato di sodio è utilizzato anche nel trattamento delle acque e delle acque reflue.
acido edetico (EDTA) ha numerose funzioni nell'industria alimentare, metallurgica, chimica, tessile, fotografica e sanitaria. È un antiossidante negli alimenti. L'EDTA viene utilizzato come agente chelante per rimuovere gli ioni metallici indesiderati nell'acqua della caldaia e nell'acqua di raffreddamento, nella nichelatura e nella pasta di legno. Agisce anche come agente sbiancante per la lavorazione di pellicole nell'industria fotografica, agente di incisione nella finitura dei metalli e agente colorante nell'industria tessile. L'EDTA si trova in detergenti per tessuti, germicidi industriali, fluidi per il taglio dei metalli, produzione di semiconduttori, saponi liquidi, shampoo, prodotti dell'industria farmaceutica e cosmetica. È anche usato in medicina per trattare l'avvelenamento da piombo.
fenilidrazina, amminoazotoluene e idrazina sono utili nell'industria dei coloranti. La fenilidrazina è anche utilizzata nella preparazione di prodotti farmaceutici. L'idrazina è un reagente nelle celle a combustibile per usi militari e un agente riducente nell'estrazione del plutonio dai rifiuti del reattore. Viene utilizzato nella nichelatura, nel trattamento delle acque reflue e nella placcatura elettrolitica di metalli su vetro e plastica. L'idrazina è impiegata per il ritrattamento del combustibile nucleare e come componente di combustibili ad alta energia. È un inibitore della corrosione nell'acqua di alimentazione della caldaia e nell'acqua di raffreddamento del reattore. L'idrazina è anche un intermedio chimico e un propellente per razzi. Diazometano è un potente agente metilante per composti acidi come acidi carbossilici e fenoli.
La sodio azide viene utilizzata nella sintesi organica, nella produzione di esplosivi e come propellente negli airbag delle automobili. L'acido idrazoico viene utilizzato per creare esplosivi a contatto come il piombo azide.
Altre azidi, tra cui metilidrazina, idrazobenzene, 1,1-dimetilidrazina, idrazina solfato e diazometano, sono utilizzati in numerose industrie. La metilidrazina è un solvente, un intermedio chimico e un propellente per missili, mentre l'idrazozene è un intermedio chimico e un additivo antifango dell'olio motore. L'1,1-dimetilidrazina è utilizzata nelle formulazioni del carburante per missili. È uno stabilizzante per additivi per carburanti a base di perossido organico, un assorbente per gas acidi e un componente del carburante per aerei. Il solfato di idrazina è utilizzato nella stima gravimetrica di nichel, cobalto e cadmio. E' un antiossidante nel disossidante per la saldatura di metalli leggeri, un germicida e un agente riducente nell'analisi di minerali e scorie.
Pericoli
Diazometano
Rischi di incendio ed esplosione. Sia allo stato gassoso che liquido, il diazometano esplode con lampi e anche a –80 °C il diazometano liquido può esplodere. È stata l'esperienza generale, tuttavia, che non si verificano esplosioni quando il diazometano è preparato e contenuto in solventi come l'etere etilico.
Rischi per la salute. Il diazometano fu descritto per la prima volta nel 1894 da von Pechmann, che indicò che era estremamente velenoso, causando fame d'aria e dolori al petto. In seguito, altri ricercatori hanno riportato sintomi di vertigini e tinnito. È stato riportato che l'esposizione cutanea al diazometano produce denudazione della pelle e delle mucose, ed è stato affermato che la sua azione assomiglia a quella del dimetilsolfato. È stato anche notato che i vapori della soluzione eterea del gas erano irritanti per la pelle e rendevano le dita così tenere che era difficile sollevare uno spillo. Nel 1930, l'esposizione di due persone provocò dolori al petto, febbre e gravi sintomi asmatici circa 5 ore dopo l'esposizione a semplici tracce di gas.
La prima esposizione al gas può non produrre reazioni iniziali degne di nota; tuttavia, esposizioni successive in quantità anche minime possono produrre attacchi estremamente gravi di asma e altri sintomi. I sintomi polmonari possono essere spiegati o come il risultato di una vera sensibilità allergica dopo ripetuta esposizione al gas, in particolare in soggetti con allergia ereditaria, o come una potente azione irritante del gas sulle mucose.
Almeno 16 casi di avvelenamento acuto da diazometano, inclusi decessi per edema polmonare, sono stati segnalati tra chimici e addetti ai laboratori. In tutti i casi i sintomi di intossicazione comprendevano tosse irritante, febbre e malessere, di intensità variabile a seconda del grado e della durata dell'esposizione. Esposizioni successive hanno portato a ipersensibilità.
Negli animali, l'esposizione a diazometano a 175 ppm per 10 minuti ha causato enfisema emorragico ed edema polmonare nei gatti, con conseguente morte in 3 giorni.
Tossicità. Una spiegazione per la tossicità del diazometano è stata la formazione intracellulare di formaldeide. Il diazometano reagisce lentamente con l'acqua per formare alcol metilico e liberare azoto. La formaldeide, a sua volta, è formata dall'ossidazione dell'alcool metilico. Si possono considerare le possibilità di liberazione in vivo di alcool metilico o di reazione del diazometano con composti carbossilici per formare esteri metilici tossici; d'altra parte, gli effetti deleteri del diazometano possono essere principalmente dovuti all'azione fortemente irritante del gas sull'apparato respiratorio.
Il diazometano ha dimostrato di essere cancerogeno per i polmoni nei topi e nei ratti. È stato anche dimostrato che l'applicazione cutanea e l'iniezione sottocutanea, nonché l'inalazione del composto, causano lo sviluppo di tumori negli animali da esperimento. Studi sui batteri mostrano che è mutageno. L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), invece, lo colloca nel Gruppo 3, non classificabile quanto a cancerogenicità per l'uomo.
Il diazometano è un efficace insetticida per il controllo chimico di Triatoma infestazioni. È utile anche come alghicida. Quando la componente ittiotossico dell'alga verde Chaetomorpha minimi viene metilato con diazometano, si ottiene un solido che conserva la sua tossicità per uccidere i pesci. È interessante notare che nel metabolismo degli agenti cancerogeni dimetilnitrosammina e cicasina, uno dei prodotti intermedi è il diazometano.
Idrazina e derivati
Infiammabilità, esplosione e tossicità sono i principali pericoli delle idrazine. Ad esempio, quando l'idrazina viene miscelata con il nitrometano, si forma un alto esplosivo che è più pericoloso del tritolo. Tutte le idrazine discusse qui hanno pressioni di vapore sufficientemente elevate da presentare seri rischi per la salute per inalazione. Hanno un odore di pesce e ammoniacale che è abbastanza ripugnante da indicare la presenza di concentrazioni pericolose per brevi condizioni di esposizione accidentale. A concentrazioni più basse, che possono verificarsi durante i processi di produzione o di trasferimento, le proprietà di avvertimento dell'odore potrebbero non essere sufficienti a precludere esposizioni professionali croniche di basso livello negli operatori di carburante.
Concentrazioni da moderate ad elevate di vapori di idrazina sono altamente irritanti per gli occhi, il naso e il sistema respiratorio. L'irritazione cutanea è pronunciata con le idrazine propellenti; il contatto diretto con il liquido provoca ustioni e persino dermatiti di tipo sensibilizzante, specialmente nel caso della fenilidrazina. Gli schizzi oculari hanno un effetto fortemente irritante e l'idrazina può causare lesioni corneali permanenti.
Oltre alle loro proprietà irritanti, le idrazine esercitano anche effetti sistemici pronunciati per qualsiasi via di assorbimento. Dopo l'inalazione, l'assorbimento cutaneo è la seconda via più importante di intossicazione. Tutte le idrazine sono veleni del sistema nervoso centrale da moderati a forti, che provocano tremori, aumento dell'eccitabilità del sistema nervoso centrale e, a dosi sufficientemente elevate, convulsioni. Questo può progredire in depressione, arresto respiratorio e morte. Altri effetti sistemici sono nel sistema ematopoietico, nel fegato e nel rene. Le singole idrazine variano ampiamente nel grado di tossicità sistemica per quanto riguarda gli organi bersaglio.
Gli effetti ematologici sono autoesplicativi sulla base dell'attività emolitica. Questi sono dose-dipendenti e, con l'eccezione della monometilidrazina, sono più importanti nell'intossicazione cronica. I cambiamenti del midollo osseo sono iperplastici con fenilidrazina ed è stata osservata anche la produzione di cellule del sangue al di fuori del midollo osseo. La monometilidrazina è un forte formatore di metaemoglobina e i pigmenti del sangue vengono escreti nelle urine. Le alterazioni epatiche sono principalmente del tipo di degenerazione grassa, raramente progrediscono verso la necrosi e sono generalmente reversibili con le idrazine propellenti. La monometilidrazina e la fenilidrazina in dosi elevate possono causare danni estesi ai reni. I cambiamenti nel muscolo cardiaco sono principalmente di carattere grasso. La nausea osservata con tutte queste idrazine è di origine centrale e refrattaria ai farmaci. I più potenti agenti convulsivi di questa serie sono la monometilidrazina e l'1,1-dimetilidrazina. L'idrazina causa principalmente depressione e le convulsioni si verificano molto meno frequentemente.
Tutte le idrazine sembrano avere qualche tipo di attività in alcune specie di animali da laboratorio per via di ingresso (alimentazione in acqua potabile, intubazione gastrica o inalazione). IARC li considera Gruppo 2B, possibilmente cancerogeni per l'uomo. Negli animali da laboratorio, con l'eccezione di un derivato non discusso qui, 1,2-dimetilidrazina (o dimetilidrazina simmetrica), c'è una risposta dose definita. In considerazione della sua classificazione di Gruppo 2B, qualsiasi esposizione umana dovrebbe essere ridotta al minimo mediante dispositivi di protezione adeguati e la decontaminazione di fuoriuscite accidentali.
fenilidrazina
La patologia della fenilidrazina è stata studiata mediante esperimenti su animali e osservazioni cliniche. Le informazioni sugli effetti della fenilidrazina nell'uomo sono state ottenute dall'uso di fenilidrazina cloridrato per la terapia. Le condizioni osservate includevano anemia emolitica, con iperbilirubinemia e urobilinuria, e la comparsa di corpi di Heinz; danno epatico con epatomegalia, ittero e urine molto scure contenenti fenoli; a volte si sono verificati segni di manifestazioni renali. Gli effetti ematologici includevano cianosi, anemia emolitica, talvolta con metaemoglobinemia, e leucocitosi. Tra i sintomi più generali c'erano affaticamento, vertigini, diarrea e abbassamento della pressione sanguigna. È stato inoltre osservato che uno studente, che aveva ricevuto 300 g della sostanza sull'addome e sulle cosce, soffriva di collasso cardiaco con coma durato diverse ore. Gli individui con deficit ereditario di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PDH) sarebbero molto più suscettibili agli effetti emolitici della fenilidrazina e non dovrebbero essere esposti ad essa.
Per quanto riguarda i danni alla pelle, sono stati segnalati eczema acuto con eruzione vescicolare, nonché eczema cronico sulle mani e sugli avambracci dei lavoratori che preparano l'antipirina. È stato inoltre descritto un caso di dermatosi vescicolare con produzione di flittenie sul polso di un assistente chimico. Questo è apparso 5 o 6 ore dopo la manipolazione e ci sono volute 2 settimane per guarire. Un ingegnere chimico che maneggiava la sostanza soffriva solo di qualche foruncolo, che scompariva in 2 o 3 giorni. La fenilidrazina è quindi considerata un potente sensibilizzante della pelle. Viene assorbito molto rapidamente dalla pelle.
A causa delle segnalazioni di cancerogenicità della fenilidrazina nei topi, il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti ne ha raccomandato la regolamentazione come cancerogeno per l'uomo. Una varietà di studi batterici e di colture tissutali hanno dimostrato che è mutageno. L'iniezione intraperitoneale di topi gravidi ha portato alla prole con grave ittero, anemia e un deficit nel comportamento acquisito.
Sodio azide e acido idrazoico
La sodio azide viene prodotta combinando la sodamide con il protossido di azoto. Reagisce con l'acqua per produrre acido idrazoico. Durante la manipolazione della sodio azide può essere presente vapore di acido idrazoico. Commercialmente, l'acido idrazoico è prodotto dall'azione dell'acido sulla sodio azide.
La sodio azide sembra essere solo leggermente meno acutamente tossica del cianuro di sodio. Può essere fatale se inalato, ingerito o assorbito attraverso la pelle. Il contatto può causare ustioni alla pelle e agli occhi. Un tecnico di laboratorio ha accidentalmente ingerito quella che è stata stimata essere una "piccola quantità" di sodio azide. Sono stati osservati sintomi di tachicardia, iperventilazione e ipotensione. Gli autori osservano che la dose ipotensiva minima nell'uomo è compresa tra 0.2 e 0.4 mg/kg.
Il trattamento di individui normali con 3.9 mg/giorno di sodio azide per 10 giorni non ha prodotto effetti diversi da una sensazione di batticuore. Alcuni pazienti ipertesi hanno sviluppato sensibilità all'azide a 0.65 mg/die.
I lavoratori esposti a 0.5 ppm di acido idrazoico hanno sviluppato mal di testa e congestione nasale. Ulteriori sintomi di debolezza e irritazione oculare e nasale si sono sviluppati dall'esposizione a 3 ppm per meno di 1 ora. La frequenza del polso era variabile e la pressione sanguigna era bassa o normale. Sintomi simili sono stati riportati tra i lavoratori che producono piombo azide. Avevano una chiara pressione sanguigna bassa che diventava più pronunciata durante la giornata lavorativa e tornava alla normalità dopo aver lasciato il lavoro.
Gli studi sugli animali hanno mostrato un calo rapido ma temporaneo della pressione arteriosa a seguito di singole dosi orali di 2 mg/kg o più di sodio azide. Ematuria e irregolarità cardiache associate sono state osservate a livelli di 1 mg/kg EV nei gatti. I sintomi osservati negli animali dopo dosi relativamente elevate di sodio azide sono stimolazione respiratoria e convulsioni, quindi depressione e morte. Il D.L50 per la sodio azide è di 45 mg/kg nei ratti e di 23 mg/kg nei topi.
L'esposizione dei roditori al vapore di acido idrazoico provoca un'infiammazione acuta del polmone profondo. Il vapore di acido idrazoico è circa otto volte meno tossico dell'acido cianidrico, con una concentrazione di 1,024 ppm fatale nei topi dopo 60 minuti (rispetto a 135 ppm per l'acido cianidrico).
La sodio azide era mutagena nei batteri, sebbene questo effetto fosse ridotto se erano presenti enzimi metabolizzanti. Era anche mutageno negli studi sulle cellule di mammifero.
Tavoli azidi
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
si utilizza
Il boro e i borani hanno varie funzioni nell'industria elettronica, metallurgica, chimica, della cellulosa e della carta, ceramica, tessile e delle costruzioni. Nel settore dell'elettronica, boro, tribromuro di boro e boro tricloruro sono usati come semiconduttori. Il boro è un accenditore nei tubi radio e un agente degassificante nella metallurgia. Viene utilizzato anche nei razzi pirotecnici. Diborano, pentaborano e decaborano sono utilizzati nei combustibili ad alta energia. Il tricloruro di boro, il diborano e il decaborano sono propellenti per razzi e trietilboro e il boro funge da accenditore per motori a reazione e a razzo. 10Il boro è impiegato nell'industria nucleare come componente del materiale di schermatura dei neutroni nei reattori.
Nell'industria della lavorazione dei metalli, molti dei borani sono utilizzati nella saldatura e nella brasatura. Altri composti sono impiegati come ritardanti di fiamma e come agenti sbiancanti nell'industria tessile, della carta e della cellulosa, delle pitture e delle vernici. Ossido di boro è un additivo ignifugo in pitture e vernici, mentre tetraborato di sodio, borace e trimetil borato sono agenti ignifughi per prodotti tessili. Sia il borace che il tetraborato di sodio sono utilizzati per l'ignifugazione e l'invecchiamento artificiale del legno. Nelle industrie delle costruzioni, sono componenti dell'isolamento in fibra di vetro. Il tetraborato di sodio serve anche come alghicida nelle acque industriali e come agente nell'industria conciaria per la cura e la conservazione delle pelli. Il borace è un germicida nei prodotti per la pulizia, un inibitore di corrosione negli antigelo e un insetticida in polvere per il trattamento di crepe e fessure nelle aree di manipolazione degli alimenti. Decaborano è un rayon delustrant e un agente antitarme nell'industria tessile, e boroidruro di sodio è un agente sbiancante per la pasta di legno.
Nell'industria della ceramica, l'ossido di boro e il borace si trovano negli smalti e il tetraborato di sodio è un componente degli smalti e degli smalti per porcellana. Perborato di sodio viene impiegato per il candeggio di manufatti tessili e per la galvanica. Viene utilizzato in saponi, deodoranti, detergenti, collutori e coloranti al tino. Trifluoruro di boro viene utilizzato negli imballaggi alimentari, nell'elettronica e nei reattori autofertilizzanti dell'industria nucleare.
Rischi per la salute
Il boro è una sostanza presente in natura che si trova comunemente negli alimenti e nell'acqua potabile. In tracce è essenziale per la crescita delle piante e di alcuni tipi di alghe. Sebbene si trovi anche nel tessuto umano, il suo ruolo è sconosciuto. Il boro è generalmente considerato sicuro (GRAS) per l'uso come additivo alimentare indiretto (ad esempio, negli imballaggi), ma i composti contenenti boro possono essere altamente tossici. Il boro è presente in numerosi composti utili a livello industriale, inclusi borati, borani e alogenuri di boro.
La tossicità del boro negli esseri umani è osservata più comunemente in seguito all'uso cronico di medicinali contenenti acido borico e nei casi di ingestione accidentale, specialmente tra i bambini piccoli. La tossicità professionale deriva solitamente dall'esposizione del sistema respiratorio o delle ferite cutanee aperte a polveri, gas o vapori di composti di boro.
L'irritazione acuta degli occhi, della pelle e delle vie respiratorie può seguire il contatto con quasi tutti questi materiali in concentrazioni normali. L'assorbimento può interessare il sangue, le vie respiratorie, l'apparato digerente, i reni, il fegato e il sistema nervoso centrale; nei casi più gravi, può provocare la morte.
Acido borico è il più comune dei borati, che sono composti di boro, ossigeno e altri elementi. L'esposizione acuta all'acido borico in forma liquida o solida può causare irritazione, la cui gravità è determinata dalla concentrazione e dalla durata dell'esposizione. L'inalazione di polveri o nebbie di borato può irritare direttamente la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
I sintomi di questa irritazione includono fastidio agli occhi, secchezza delle fauci, mal di gola e tosse produttiva. I lavoratori di solito riferiscono questi sintomi dopo un'esposizione acuta all'acido borico
10 mg/mXNUMX3; tuttavia, esposizioni croniche inferiori alla metà possono anche causare sintomi irritanti.
Lavoratori esposti a borace (borato di sodio) hanno riportato tosse produttiva cronica e, in coloro che hanno subito lunghe esposizioni, sono state rilevate anomalie ostruttive, sebbene non sia chiaro se queste siano correlate all'esposizione.
I borati vengono prontamente assorbiti attraverso ferite cutanee aperte e dal tratto respiratorio e digestivo. Dopo l'assorbimento i borati esercitano azioni predominanti sulla pelle, sul sistema nervoso centrale e sul tratto digerente. I sintomi generalmente si sviluppano rapidamente, ma possono essere necessarie ore per evolversi a seguito dell'esposizione cutanea. In seguito all'assorbimento, la pelle o le membrane mucose possono sviluppare un rossore anomalo (eritema) o il tessuto superficiale può staccarsi. L'esposizione cronica può causare eczema, perdita di capelli a chiazze e gonfiore intorno agli occhi. Questi effetti dermatologici possono richiedere giorni per svilupparsi dopo l'esposizione. L'individuo può avvertire dolore addominale, nausea, vomito e diarrea. Il vomito e la diarrea possono essere di colore blu-verde e possono contenere sangue. Possono svilupparsi mal di testa, eccitazione o depressione, convulsioni, letargia e coma.
Nei casi di avvelenamento acuto, si sviluppano anemia, acidosi e disidratazione, accompagnate da polso rapido e debole e bassa pressione sanguigna. Questi effetti possono essere seguiti da ritmo cardiaco irregolare, shock, insufficienza renale e, in rari casi, danni al fegato. Le vittime appaiono pallide, sudate e gravemente malate. La maggior parte di questi gravi risultati sono stati presenti poco prima della morte per tossicità acuta da borato. Tuttavia, quando le vittime vengono diagnosticate e curate in tempo, gli effetti di solito sono reversibili.
Gli effetti sulla riproduzione dei borati non sono ancora chiari. L'esposizione all'acido borico ha inibito la motilità degli spermatozoi nei ratti e, a livelli più elevati, ha portato all'atrofia testicolare. Gli studi sulla genotossicità su animali e tessuti sono stati negativi, ma è stata dimostrata infertilità sia nei maschi che nelle femmine dopo un'alimentazione cronica con acido borico. La prole ha mostrato uno sviluppo ritardato e anormale, compreso lo sviluppo anormale delle costole. Negli esseri umani, ci sono solo prove indicative di diminuzione della fertilità tra i pochi lavoratori che sono stati valutati in studi non controllati.
Trialogenuri di boro: trifluoruro di boro, cloruro di boro e bromuro di boro—può reagire violentemente con l'acqua, liberando alogenuri di idrogeno come acido cloridrico e acido fluoridrico. Il trifluoruro di boro è un grave irritante per i polmoni, gli occhi e la pelle. Gli animali studiati dopo esposizioni letali hanno mostrato insufficienza renale e danni ai tubuli renali, irritazione polmonare e polmonite. Gli esami di un piccolo numero di lavoratori esposti hanno mostrato alcune diminuzioni della funzione polmonare, ma non era chiaro se queste fossero correlate all'esposizione.
Borani (idruri di boro) - diborano, pentaborano e decaborano -sono composti estremamente reattivi che possono esplodere a contatto con ossigeno o agenti ossidanti. Come gruppo sono irritanti gravi che possono rapidamente causare polmonite chimica, edema polmonare e altre lesioni respiratorie. Inoltre, è stato riportato che i borani causano convulsioni e danni neurologici con deficit neurologici e sintomi psicologici di lunga durata. Questi composti devono essere maneggiati con estrema cautela.
Non ci sono prove che il boro oi borati causino il cancro in esperimenti cronici con animali o in studi su esseri umani esposti.
Borani con tabelle
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Questa classe di composti è caratterizzata dalla presenza di un gruppo C=N (ciano) e comprende i cianuri e i nitrili (R–C=N) nonché sostanze chimiche correlate come cianogeni, isocianati e cianammidi. Devono principalmente la loro tossicità allo ione cianuro, che è in grado di inibire molti enzimi, in particolare la citocromo ossidasi, quando viene rilasciato nel corpo. La morte, che può essere più o meno rapida a seconda della velocità con cui viene rilasciato lo ione cianuro, deriva dall'asfissia chimica a livello cellulare.
Cianuri inorganici
I cianuri inorganici vengono prontamente idrolizzati dall'acqua e decomposti dall'anidride carbonica e dagli acidi minerali per formare acido cianidrico, che può anche essere prodotto da alcuni batteri presenti in natura. L'acido cianidrico si sviluppa nel coke e nella produzione dell'acciaio e può essere generato negli incendi in cui viene incenerita la schiuma poliuretanica (ad esempio, mobili, tramezzi e così via). Può essere generato accidentalmente dall'azione degli acidi sui rifiuti contenenti cianuro (il lattonitrile sviluppa acido cianidrico a contatto con un alcali, per esempio), e intenzionalmente nelle camere a gas per la pena capitale, dove i pellet di cianuro vengono fatti cadere in ciotole di acido per creare un'atmosfera letale.
Nitrili
I nitrili (chiamati anche cianuri organici) sono composti organici che contengono un gruppo ciano
(–C=N) come gruppo funzionale caratteristico e hanno la formula generica RCN. Possono essere considerati come derivati di idrocarburi in cui tre atomi di idrogeno attaccati a un carbonio primario sono sostituiti da un gruppo nitrilo, o come derivati di acidi carbossilici (R—COOH) in cui i radicali osso e ossidrile sono sostituiti da un gruppo nitrilo (R— C=N). Dopo l'idrolisi, producono un acido che contiene lo stesso numero di atomi di carbonio e che, quindi, è solitamente chiamato per analogia con l'acido piuttosto che come un derivato dell'acido cianidrico. Sono molto pericolosi se riscaldati fino alla decomposizione a causa del rilascio di acido cianidrico.
Nitrili alifatici saturi fino a C14 sono liquidi dall'odore piuttosto gradevole come gli eteri. Nitrili di C14 e superiori sono solidi inodori e generalmente incolori. La maggior parte dei nitrili bolle senza decomposizione a temperature inferiori a quelle degli acidi corrispondenti. Sono composti estremamente reattivi e sono ampiamente utilizzati come intermedi nella sintesi organica. Sono materiali di partenza ampiamente utilizzati nella sintesi di vari acidi grassi, prodotti farmaceutici, vitamine, resine sintetiche, materie plastiche e coloranti.
si utilizza
I composti inorganici ciano hanno svariati usi nell'industria dei metalli, chimica, plastica e gomma. Sono utilizzati come intermedi chimici, pesticidi, detergenti per metalli e come agenti per estrarre oro e argento dai minerali.
Acrionitrile (vinil cianuro, cianoetilene, propene nitrile), un liquido incolore infiammabile ed esplosivo, si trova nei rivestimenti superficiali e negli adesivi ed è utilizzato come intermedio chimico nella sintesi di antiossidanti, prodotti farmaceutici, pesticidi, coloranti e tensioattivi.
Calciocianamide (nitrolim, carbimuro di calcio, cianammide) è una polvere lucente grigio-nerastra utilizzata in agricoltura come fertilizzante, erbicida, pesticida e defogliante per le piante di cotone. Viene utilizzato anche nella tempra dell'acciaio e come desolforante nell'industria siderurgica. Nell'industria, la calciocianamide viene utilizzata per la produzione di cianuro di calcio e diciandiammide, la materia prima per la melammina.
Cianogeno, bromuro di cianogeno e cloruro di cianogeno sono utilizzati nelle sintesi organiche. Il cianogeno è anche un fumigante e un gas combustibile per la saldatura e il taglio di metalli resistenti al calore. È un propellente per razzi o missili in miscele con ozono o fluoro; e può anche essere presente nelle emissioni di altoforno. Il bromuro di cianogeno è utilizzato nel trattamento dei tessuti, come fumigante e pesticida e nei processi di estrazione dell'oro. Il cloruro di cianogeno funge da agente di avvertimento nei gas fumiganti.
Acido cianidrico trova impiego nella produzione di fibre sintetiche e plastiche, in lucidanti per metalli, soluzioni galvaniche, processi metallurgici e fotografici e nella produzione di sali di cianuro. Cianuro di sodio e cianuro di potassio sono utilizzati nella galvanica, nell'indurimento dell'acciaio, nell'estrazione di oro e argento dai minerali e nella produzione di coloranti e pigmenti. Inoltre, il cianuro di sodio funziona come un sedativo nella separazione per flottazione della schiuma dei minerali.
Ferricianuro di potassio (prussiato rosso di potassa) è utilizzato in fotografia e nei progetti, tempra dei metalli, galvanica e pigmenti. Ferrocianuro di potassio (prussiato giallo di potassa) viene utilizzato nella tempra dell'acciaio e nell'incisione di processo. Viene impiegato nella fabbricazione di pigmenti e come reagente chimico.
Cianuro di calcio, malononitrile, acetone cianoidrina (2-idrossi-2-metilproprionitrile), cianammide e acrilonitrile sono altri composti utili nell'industria dei metalli, della plastica, della gomma e chimica. Il cianuro di calcio e il malononitrile sono agenti di lisciviazione per l'oro. Inoltre, il cianuro di calcio viene utilizzato come fumigante, pesticida, stabilizzante per cemento e nella produzione di acciaio inossidabile. L'acetone cianoidrina è un agente complessante per la raffinazione e la separazione dei metalli e la cianammide viene utilizzata nei detergenti per metalli, nella raffinazione dei minerali e nella produzione di gomma sintetica. Tiocianato di ammonio viene utilizzato nell'industria dei fiammiferi e della fotografia e per la doppia tintura dei tessuti e per migliorare la resistenza delle sete appesantite con sali di stagno. È uno stabilizzatore per colle, un tracciante nei giacimenti petroliferi e un ingrediente di pesticidi e propellenti liquidi per razzi. Cianato di potassio funge da intermedio chimico e da diserbante.
Alcuni dei nitrili organici più importanti nell'uso industriale includono acrionitrile (vinilcianammide, cianetilene, propene nitrile), acetonitrile, (metilcianammide, etanenitrile, cianometano), etilencianoidrina, proprionitrile (etilcianuro), lattonitrile, glicolinitrile (formaldeide cianoidrina, idrossiacetonitrile , idrossimetilcianuro, metilene cianoidrina), 2-metil-lattonitrile e adiponitrile.
Pericoli
I composti di cianuro sono tossici nella misura in cui rilasciano lo ione cianuro. L'esposizione acuta può causare la morte per asfissia, come conseguenza dell'esposizione a concentrazioni letali di acido cianidrico (HCN) sia per inalazione, ingestione o assorbimento percutaneo; nell'ultimo caso, invece, la dose richiesta è più elevata. L'esposizione cronica ai cianuri a livelli troppo bassi per produrre sintomi così gravi può causare una varietà di problemi. La dermatite, spesso accompagnata da prurito, rash eritematoso e papule, è stata un problema per i lavoratori dell'industria galvanica. Una grave irritazione del naso può portare a ostruzione, sanguinamento, desquamazione e, in alcuni casi, perforazione del setto. Tra i fumigatori, il lieve avvelenamento da cianuro è stato riconosciuto come la causa di sintomi di carenza di ossigeno, mal di testa, battito cardiaco accelerato e nausea, che sono stati completamente regrediti quando l'esposizione è cessata.
Può verificarsi avvelenamento sistemico cronico da cianuro, ma è raramente riconosciuto a causa della graduale insorgenza della disabilità e dei sintomi coerenti con altre diagnosi. È stato suggerito che un eccesso di tiocianato nei fluidi extracellulari potrebbe spiegare la malattia cronica dovuta al cianuro, poiché i sintomi riportati sono simili a quelli riscontrati quando il tiocianato è usato come farmaco. Sintomi di malattie croniche sono stati segnalati in elettroplaccatrici e lucidatrici d'argento dopo diversi anni di esposizione. I più importanti erano la debolezza motoria di braccia e gambe, mal di testa e malattie della tiroide; questi risultati sono stati segnalati anche come complicanze della terapia con tiocianato.
Tossicità
cianuri
Lo ione cianuro dei composti di cianuro solubili viene rapidamente assorbito da tutte le vie di ingresso: inalazione, ingestione e percutanea. Le sue proprietà tossiche derivano dalla sua capacità di formare complessi con ioni di metalli pesanti che inibiscono gli enzimi necessari per la respirazione cellulare, principalmente la citocromo ossidasi. Questo impedisce l'assorbimento di ossigeno da parte dei tessuti, provocando la morte per asfissia. Il sangue trattiene il suo ossigeno, producendo il caratteristico colore rosso ciliegia delle vittime di avvelenamento acuto da cianuro. Gli ioni cianuro si combinano con circa il 2% di metaemoglobina normalmente presente, un fatto che ha contribuito a sviluppare il trattamento dell'avvelenamento da cianuro.
Se la dose iniziale non è letale, parte della dose di cianuro viene espirata invariata, mentre la rodanasi, un enzima ampiamente distribuito nell'organismo, converte la parte rimanente nel molto meno dannoso tiocianato, che rimane nei fluidi corporei extracellulari fino a quando non viene escreto nel urina. I livelli urinari di tiocianato sono stati utilizzati per misurare l'entità dell'intossicazione, ma non sono specifici e sono elevati nei fumatori. Ci può essere un effetto sulla funzione tiroidea a causa dell'affinità dello ione tiocianato per lo iodio.
Ci sono variazioni negli effetti biologici dei composti in questo gruppo. A basse concentrazioni, l'acido cianidrico (acido cianidrico, acido prussico) e i composti di cianuro alogenato (cioè cloruro di cianogeno e bromuro) in forma di vapore producono irritazione degli occhi e delle vie respiratorie (gli effetti respiratori, compreso l'edema polmonare, possono essere ritardati ). Gli effetti sistemici includono debolezza, mal di testa, confusione, nausea e vomito. In lieve casi, la pressione sanguigna rimane normale nonostante l'aumento della frequenza cardiaca. La frequenza respiratoria varia con l'intensità dell'esposizione: rapida con un'esposizione lieve o lenta e ansimante con un'esposizione grave.
Nitrili
La tossicità dei nitrili varia notevolmente con la loro struttura molecolare, spaziando da composti relativamente non tossici (ad esempio, i nitrili di acidi grassi saturi) a materiali altamente tossici, come α-aminonitrili e α-cianoidrine, che sono considerati tossici tanto quanto stesso acido cianidrico. I nitrili alogenati sono altamente tossici e irritanti e provocano una notevole lacrimazione. I nitrili come acrilonitrile, propionitrile e fumaronitrile sono tossici e possono causare dermatiti gravi e dolorose nella pelle esposta.
L'esposizione a nitrili tossici può causare rapidamente la morte per asfissia simile a quella risultante dall'esposizione all'acido cianidrico. Si diceva che gli individui sopravvissuti all'esposizione ad alte concentrazioni di nitrili non avessero alcuna evidenza di effetti fisiologici residui dopo il recupero dall'episodio acuto; questo ha portato all'opinione che la persona soccomba all'esposizione al nitrile o si riprenda completamente.
La sorveglianza medica dovrebbe includere esami preliminari all'assunzione e periodici incentrati sui disturbi della pelle e del sistema cardiovascolare, polmonare e nervoso centrale. Una storia di svenimenti o disturbi convulsivi potrebbe presentare un rischio aggiuntivo per i lavoratori del nitrile.
Tutti i nitrili devono essere maneggiati in condizioni attentamente controllate e solo da personale con una conoscenza approfondita delle tecniche di manipolazione sicura. La pelle non deve essere utilizzata per indumenti protettivi, guanti e calzature, poiché può essere penetrata da acrionitrile e altri composti simili; i dispositivi di protezione in gomma devono essere lavati e ispezionati frequentemente per rilevare rigonfiamenti e rammollimenti. Gli occhi devono essere protetti, i respiratori adeguati devono essere indossati e tutti gli schizzi devono essere lavati via immediatamente e accuratamente.
acrilonitrile. L'acrilonitrile è un asfissiante chimico come l'acido cianidrico. È anche irritante, colpisce la pelle e le mucose; può causare gravi danni alla cornea dell'occhio se non lavato via rapidamente da un'abbondante irrigazione. La IARC ha classificato l'acrilonitrile come cancerogeno di gruppo 2A: l'agente è probabilmente cancerogeno per l'uomo. La classificazione si basa su prove limitate di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti di cancerogenicità negli animali.
L'acrilonitrile può essere assorbito per inalazione o attraverso la pelle. Nelle esposizioni graduali, le vittime possono avere livelli significativi di cianuro nel sangue prima che compaiano i sintomi. Derivano dall'anossia tissutale e comprendono, approssimativamente in ordine di insorgenza, debolezza degli arti, dispnea, sensazione di bruciore alla gola, vertigini e difficoltà di giudizio, cianosi e nausea. Nelle fasi successive, collasso, respirazione irregolare o convulsioni e arresto cardiaco possono verificarsi senza preavviso. Alcuni pazienti appaiono isterici o possono anche essere violenti; qualsiasi deviazione dal comportamento normale dovrebbe suggerire avvelenamento da acrionitrile.
Il contatto ripetuto o prolungato della pelle con l'acrilonitrile può produrre irritazione dopo ore senza alcun effetto apparente. Poiché l'acrilonitrile viene facilmente assorbito dalla pelle o dagli indumenti, possono comparire vesciche a meno che gli articoli contaminati non vengano prontamente rimossi e la pelle sottostante lavata. Gli indumenti di gomma devono essere ispezionati e lavati frequentemente perché si ammorbidiscono e si gonfiano.
Un pericolo importante è l'incendio e l'esplosione. Il basso punto di infiammabilità indica che a temperature normali si sviluppa vapore sufficiente a formare una miscela infiammabile con l'aria. L'acrilonitrile ha la capacità di polimerizzare spontaneamente sotto l'azione della luce o del calore, che può portare all'esplosione anche se conservato in contenitori chiusi. Pertanto non deve mai essere immagazzinato disinibito. Il pericolo di incendio ed esplosione è intensificato dalla natura letale dei fumi e dei vapori emessi, quali ammoniaca e acido cianidrico.
Calciocianamide. La calciocianammide si incontra principalmente sotto forma di polvere. Se inalato provoca rinite, faringite, laringite e bronchite. La perforazione del setto nasale è stata segnalata dopo una lunga esposizione. Negli occhi, può causare congiuntivite, cheratite e ulcerazione corneale. Può causare una dermatite pruriginosa che, nel tempo, può presentare ulcerazioni a lenta guarigione sui palmi delle mani e tra le dita. Può verificarsi sensibilizzazione cutanea.
Il suo effetto sistemico più notevole è una caratteristica reazione vasomotoria caratterizzata da eritema diffuso del corpo, del viso e delle braccia che può essere accompagnato da affaticamento, nausea, vomito, diarrea, vertigini e sensazioni di freddo. Nei casi più gravi può verificarsi un collasso circolatorio. Questa reazione vasomotoria può essere innescata o esagerata dal consumo di alcol.
Oltre a un'adeguata ventilazione dei gas di scarico e dispositivi di protezione individuale, una crema barriera impermeabile può fornire una protezione aggiuntiva per il viso e la pelle esposta. È importante una buona igiene personale, comprese docce e cambi di abbigliamento dopo ogni turno.
Cianati. Alcuni dei cianati più importanti nell'uso industriale includono cianato di sodio, cianato di potassio, cianato di ammonio, cianato di piombo e cianato d'argento. Cianati di elementi come bario, boro, cadmio, cobalto, rame, silicio, zolfo e tallio possono essere preparati mediante reazioni tra soluzioni di un cianato e il corrispondente sale del metallo. Sono pericolosi perché rilasciano acido cianidrico quando riscaldati fino alla decomposizione o quando vengono a contatto con acidi o fumi acidi. Il personale che maneggia questi materiali deve essere dotato di protezione delle vie respiratorie e della pelle.
Il cianato di sodio è utilizzato nella sintesi organica, nel trattamento termico dell'acciaio e come intermedio nella produzione di prodotti farmaceutici. È considerato moderatamente tossico e i lavoratori dovrebbero essere protetti dall'inalazione di polvere e dalla contaminazione della pelle.
I composti di cianato variano in tossicità; pertanto, devono essere maneggiati in condizioni controllate, adottando le precauzioni standard per proteggere il personale dall'esposizione. Quando riscaldati fino alla decomposizione o posti a contatto con acidi o fumi acidi, i cianati emettono fumi altamente tossici. Deve essere fornita un'adeguata ventilazione e la qualità dell'aria nel luogo di lavoro deve essere attentamente monitorata. Il personale non deve inalare aria contaminata né consentire il contatto della pelle con questi materiali. Una buona igiene personale è essenziale per coloro che lavorano nelle aree in cui vengono manipolati tali composti.
Misure di sicurezza e salute
È necessaria una scrupolosa attenzione alla corretta ventilazione. Si raccomanda una chiusura completa del processo, con ventilazione di scarico supplementare disponibile. Segnali di avvertimento dovrebbero essere affissi vicino agli ingressi delle aree in cui l'acido cianidrico può essere rilasciato nell'aria. Tutti i contenitori per la spedizione e lo stoccaggio dell'acido cianidrico o dei sali di cianuro devono recare un'etichetta di avvertenza che includa le istruzioni per il primo soccorso; dovrebbero essere in un'area ben ventilata e maneggiati con grande cura.
Coloro che lavorano con i sali di cianuro dovrebbero comprendere appieno il pericolo. Dovrebbero essere addestrati a riconoscere l'odore caratteristico dell'acido cianidrico e ad evacuare immediatamente l'area di lavoro se viene rilevato. I lavoratori che entrano in un'area contaminata devono essere forniti di respiratori ad aria o autonomi con bombolette specifiche per cianuri, occhiali se non si indossano maschere a pieno facciale e indumenti protettivi impermeabili.
Per chi lavora con l'acrilonitrile sono necessarie le consuete precauzioni per gli agenti cancerogeni e per i liquidi altamente infiammabili. È necessario adottare misure per eliminare il rischio di ignizione da fonti quali apparecchiature elettriche, elettricità statica e attrito. A causa della natura tossica, oltre che infiammabile, del vapore, la sua fuoriuscita nell'aria del luogo di lavoro deve essere impedita dalla chiusura del processo e dalla ventilazione di scarico. Il monitoraggio continuo dell'aria sul posto di lavoro è necessario per garantire che questi controlli tecnici rimangano efficaci. Una protezione respiratoria personale, preferibilmente del tipo a pressione positiva, e indumenti protettivi impermeabili sono necessari quando esiste una possibilità di esposizione, come da un'operazione normale ma non di routine come la sostituzione di una pompa. La pelle non deve essere utilizzata per indumenti protettivi poiché è facilmente penetrata dall'acrilonitrile; la gomma e altri tipi di indumenti devono essere ispezionati e lavati frequentemente.
I lavoratori dell'acrilonitrile dovrebbero essere istruiti sui pericoli della sostanza chimica e addestrati al salvataggio, alla decontaminazione, alle procedure di supporto vitale e all'uso del nitrato di amile. In caso di emergenza è necessaria assistenza medica qualificata; requisiti principali sono un sistema di allarme e personale di impianto formato a supporto delle attività degli operatori sanitari. Forniture di antidoti specifici dovrebbero essere disponibili in loco e presso i centri ospedalieri adiacenti.
La sorveglianza medica dei lavoratori potenzialmente esposti ai cianuri dovrebbe concentrarsi sui sistemi respiratorio, cardiovascolare e nervoso centrale; funzionalità epatica, renale e tiroidea; condizione della pelle; e una storia di svenimenti o vertigini. I lavoratori con malattie croniche dei reni, delle vie respiratorie, della pelle o della tiroide corrono un rischio maggiore di sviluppare effetti tossici del cianuro rispetto ai lavoratori sani.
Il controllo medico richiede l'addestramento alla rianimazione artificiale e l'uso di farmaci prescritti per il trattamento di emergenza dell'avvelenamento acuto (p. es., inalazioni di nitrito di amile). Non appena possibile, gli indumenti, i guanti e le calzature contaminati devono essere rimossi e la pelle lavata per impedire l'assorbimento continuo. I kit di pronto soccorso con farmaci e siringhe devono essere adeguatamente a portata di mano e controllati frequentemente.
Sfortunatamente, alcuni manuali ampiamente diffusi suggeriscono che il blu di metilene sia utile nell'avvelenamento da cianuro perché, a determinate concentrazioni, forma metaemoglobina, che, a causa della sua affinità per lo ione cianuro, potrebbe ridurre l'effetto tossico. L'uso del blu di metilene è sconsigliato poiché ad altre concentrazioni ha l'effetto inverso di convertire la metaemoglobina in emoglobina e le analisi per verificare che la sua concentrazione sia appropriata non sono fattibili nelle condizioni create dall'emergenza cianuro.
Trattamento
Gli individui esposti a livelli tossici di nitrili devono essere immediatamente portati in un'area sicura e trattati con nitrito di amile per inalazione. Qualsiasi indicazione di problemi respiratori indicherebbe l'inalazione di ossigeno e, se necessario, la rianimazione cardiopolmonare. Gli indumenti contaminati devono essere rimossi e le aree della pelle lavate abbondantemente. Si consiglia un lavaggio prolungato degli occhi con soluzioni neutre o acqua in caso di lacrimazione o qualsiasi evidenza di irritazione congiuntivale. Medici, infermieri e tecnici medici di emergenza adeguatamente formati devono essere convocati prontamente sul posto per somministrare il trattamento definitivo e tenere la vittima sotto stretta osservazione fino al completo recupero.
Tabelle dei composti ciano
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
I composti epossidici sono quelli costituiti da anelli ossiranici (uno o più). Un anello ossirano è essenzialmente un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio. Questi reagiranno con gruppi amminici, ossidrilici e carbossilici nonché con acidi inorganici per produrre composti relativamente stabili.
si utilizza
I composti epossidici hanno trovato ampio uso industriale come intermedi chimici nella produzione di solventi, plastificanti, cementi, adesivi e resine sintetiche. Sono comunemente usati in vari settori come rivestimenti protettivi per metallo e legno. I composti alfa-epossidici, con il gruppo epossidico (COC) in posizione 1,2, sono i più reattivi tra i composti epossidici e sono utilizzati principalmente nelle applicazioni industriali. Le resine epossidiche, quando convertite da agenti indurenti, producono materiali termoindurenti altamente versatili utilizzati in una varietà di applicazioni tra cui rivestimenti superficiali, componenti elettronici (composti per impregnazione), laminazione e incollaggio di un'ampia varietà di materiali.
Ossidi di butilene (1,2-epossibutano e 2,3-epossibutano) sono utilizzati per la produzione di glicoli butilenici e loro derivati, nonché per la produzione di tensioattivi. epicloridrina è un intermedio chimico, insetticida, fumigante e solvente per pitture, vernici, smalti per unghie e lacche. Viene anche utilizzato nel materiale di rivestimento polimerico nel sistema di approvvigionamento idrico e nella materia prima per resine ad alta resistenza all'umidità per l'industria della carta. glicidi (o 2,3-epossipropanolo) è uno stabilizzante per oli naturali e polimeri vinilici, un livellante del colorante ed un emulsionante.
1,2,3,4-diepossibutano. Studi di inalazione a breve termine (4 ore) con ratti hanno causato lacrimazione degli occhi, annebbiamento della cornea, respiro affannoso e congestione polmonare. Esperimenti su altre specie animali lo hanno dimostrato diepossibutano, come molti altri composti epossidici, può causare irritazione agli occhi, ustioni e vesciche sulla pelle e irritazione del sistema polmonare. Negli esseri umani, l'esposizione accidentale "minore" ha causato gonfiore delle palpebre, irritazione del tratto respiratorio superiore e irritazione oculare dolorosa 6 ore dopo l'esposizione.
Applicazione cutanea di D,L- e the meso- forme di 1,2,3,4-diepossibutano hanno prodotto tumori cutanei, inclusi carcinomi cutanei a cellule squamose, nei topi. Gli isomeri D- e L- hanno prodotto sarcomi locali nei topi e nei ratti mediante iniezione sottocutanea e intraperitoneale rispettivamente.
Diversi composti epossidici sono impiegati nell'industria sanitaria e alimentare. Ossido di etilene viene utilizzato per sterilizzare strumenti chirurgici e attrezzature ospedaliere, tessuti, prodotti in carta, lenzuola e strumenti per la toelettatura. È anche un fumigante per alimenti e tessuti, un propellente per razzi e un acceleratore di crescita per le foglie di tabacco. L'ossido di etilene è utilizzato come intermediario nella produzione di glicole etilenico, film e fibre di poliestere di polietilene tereftalato e altri composti organici. guaiacolo è un agente anestetico locale, antiossidante, espettorante stimolante e un intermedio chimico per altri espettoranti. È usato come agente aromatizzante per bevande analcoliche e alimenti. Ossido di propilene, o 1,2-epossipropano, è stato utilizzato come fumigante per la sterilizzazione di prodotti alimentari confezionati e altri materiali. È un intermediario altamente reattivo nella produzione di polietere polioli, che a loro volta vengono utilizzati per produrre schiume poliuretaniche. La sostanza chimica è utilizzata anche nella produzione di glicole propilenico e dei suoi derivati.
Vinilecicloesene biossido viene utilizzato come diluente reattivo per altri diepossidi e per resine derivate da epicloridrina e bisfenolo A. È stato studiato il suo utilizzo come monomero per la preparazione di poliglicoli contenenti gruppi epossidici liberi o per la polimerizzazione a resina tridimensionale.
furfurolo viene utilizzato nei test di screening per l'urina, nella raffinazione con solvente di oli di petrolio e nella produzione di vernici. È un agente aromatizzante sintetico, un solvente per cotone nitrato, un costituente di mastici di gomma e un agente bagnante nella produzione di ruote abrasive e guarnizioni dei freni. Alcol furfurilico è anche un agente aromatizzante, oltre che propellente liquido e solvente per coloranti e resine. Viene utilizzato in sigillanti e cementi resistenti alla corrosione e anime di fonderia. tetraidrofurano è utilizzato in istologia, sintesi chimica e nella fabbricazione di articoli per l'imballaggio, il trasporto e la conservazione degli alimenti. È un solvente per oli grassi e gomma non vulcanizzata. Diepossibutano è stato utilizzato per prevenire il deterioramento dei prodotti alimentari, come agente di polimerizzazione e per la reticolazione delle fibre tessili.
Pericoli
Ci sono numerosi composti epossidici in uso oggi. Quelli specifici comunemente usati sono discussi individualmente di seguito. Ci sono, tuttavia, alcuni rischi caratteristici condivisi dal gruppo. In generale, la tossicità di un sistema di resine è una complicata interazione tra le singole tossicità dei suoi vari ingredienti componenti. I composti sono noti sensibilizzanti della pelle, e quelli con il più alto potenziale di sensibilizzazione sono quelli di peso molecolare relativo inferiore. Il basso peso molecolare è anche generalmente associato a una maggiore volatilità. Sono state segnalate dermatiti epossidiche allergiche ritardate e immediate e dermatiti epossidiche irritanti. La dermatite di solito si sviluppa prima sulle mani tra le dita e può variare in gravità dall'eritema alla marcata eruzione bollosa. Altri organi bersaglio, secondo quanto riferito, influenzati negativamente dall'esposizione al composto epossidico includono il sistema nervoso centrale (SNC), i polmoni, i reni, gli organi riproduttivi, il sangue e gli occhi. Ci sono anche prove che alcuni composti epossidici hanno un potenziale mutageno. In uno studio, 39 dei 51 composti epossidici testati hanno indotto una risposta positiva nel test Ames/Salmonella saggio. È stato dimostrato che altri epossidi inducono scambi di cromatidi fratelli nei linfociti umani. Sono in corso studi sugli animali che esaminano le esposizioni associate all'epossido e i tumori.
Va notato che alcuni degli agenti indurenti, indurenti e altri agenti di lavorazione utilizzati nella produzione dei composti finali hanno anche tossicità associate. Una in particolare, la 4,4-metilenedianilina (MDA), è associata a epatotossicità e danni alla retina dell'occhio ed è nota per essere cancerogena per gli animali. Un altro è l'anidride trimellitica (TMA). Entrambi sono discussi altrove in questo capitolo.
Un composto epossidico, epicloridrina, è stato segnalato per causare un aumento significativo del cancro polmonare nei lavoratori esposti. Questa sostanza chimica è classificata come sostanza chimica del gruppo 2A, probabilmente cancerogena per l'uomo, dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). Uno studio epidemiologico a lungo termine sui lavoratori esposti all'epicloridrina in due strutture statunitensi della Shell Chemical Company ha dimostrato un aumento statisticamente significativo (p <.05) dei decessi dovuti a cancro respiratorio. Come gli altri composti epossidici, l'epicloridrina è irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie degli individui esposti. Prove umane e animali hanno dimostrato che l'epicloridrina può indurre gravi danni alla pelle e avvelenamento sistemico a seguito di un contatto cutaneo prolungato. È stato riportato che esposizioni all'epicloridrina a 40 ppm per 1 ora causano irritazione agli occhi e alla gola della durata di 48 ore, mentre a 20 ppm causa bruciore temporaneo degli occhi e delle vie nasali. È stata segnalata sterilità indotta da epicloridrina negli animali, così come danni al fegato e ai reni.
L'iniezione sottocutanea di epicloridrina ha prodotto tumori nei topi nel sito di iniezione ma non ha prodotto tumori nei topi mediante test di pittura della pelle. Studi di inalazione con ratti hanno mostrato un aumento statisticamente significativo del cancro nasale. L'epicloridrina ha indotto mutazioni (sostituzione di coppie di basi) in specie microbiche. Sono stati segnalati aumenti delle aberrazioni cromosomiche riscontrate nei globuli bianchi dei lavoratori esposti all'epicloridrina. A partire dal 1996 l'American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) ha stabilito un TLV di 0.5 ppm, ed è considerato cancerogeno A3 (cancerogeno per animali).
1,2-epossibutano e isomeri (ossidi di butilene). Questi composti sono meno volatili e meno tossici dell'ossido di propilene. I principali effetti avversi documentati nell'uomo sono stati l'irritazione degli occhi, delle vie nasali e della pelle. Negli animali, tuttavia, sono stati osservati problemi respiratori, emorragie polmonari, nefrosi e lesioni della cavità nasale in caso di esposizioni acute a concentrazioni molto elevate di 1,2-epossibutano. Non sono stati dimostrati effetti teratogeni consistenti negli animali. La IARC ha stabilito che vi sono prove limitate della cancerogenicità dell'1,2-epossibutano negli animali da esperimento.
Quando 1,2-epossipropano (ossido di propilene) viene confrontato con l'ossido di etilene, un altro composto epossidico comunemente usato nella sterilizzazione di forniture chirurgiche/ospedaliere, l'ossido di propilene è considerato molto meno tossico per l'uomo. L'esposizione a questa sostanza chimica è stata associata a effetti irritanti su occhi e pelle, irritazione delle vie respiratorie e depressione del SNC, atassia, stupore e coma (questi ultimi effetti sono stati finora dimostrati in modo significativo solo negli animali). Inoltre, è stato dimostrato che l'1,2-epossipropano agisce come agente alchilante diretto in vari tessuti, aumentando così la possibilità di un potenziale cancerogeno. Anche diversi studi sugli animali hanno fortemente implicato la cancerogenicità del composto. I principali effetti avversi che sono stati finora definitivamente dimostrati nell'uomo comportano ustioni o formazione di vesciche sulla pelle in caso di contatto prolungato con sostanze chimiche non volatilizzate. È stato dimostrato che ciò si verifica anche con basse concentrazioni di ossido di propilene. Sono state segnalate anche ustioni corneali attribuite alla sostanza chimica.
Diossido di vinilcicloesene. L'irritazione prodotta dal composto puro dopo l'applicazione sulla pelle del coniglio ricorda l'edema e l'arrossamento delle ustioni di primo grado. L'applicazione cutanea di diossido di vinilcicloesene nei topi produce un effetto cancerogeno (carcinomi a cellule squamose o sarcomi); la somministrazione intraperitoneale nei ratti ha provocato effetti analoghi (sarcomi della cavità peritoneale). La sostanza si è rivelata mutagena in Salmonella tiphimurium TA 100; ha anche prodotto un aumento significativo delle mutazioni nelle cellule di criceto cinese. Dovrebbe essere trattata come una sostanza con potenziale cancerogeno e dovrebbero essere messi in atto controlli tecnici e igienici appropriati.
Nell'esperienza industriale il biossido di vinilcicloesene ha dimostrato di avere proprietà irritanti per la pelle e di provocare dermatiti: è stata osservata una grave vescicolazione di entrambi i piedi in un lavoratore che aveva calzato scarpe contaminate dal composto. Anche le lesioni agli occhi sono un pericolo definito. Non sono disponibili studi sugli effetti cronici.
2,3-epossipropanolo. Sulla base di studi sperimentali con topi e ratti, è stato riscontrato che il glicidolo causa irritazione agli occhi e ai polmoni. La LC50 per un'esposizione di 4 ore di topi è risultata essere di 450 ppm e per un'esposizione di 8 ore di ratti era di 580 ppm. Tuttavia, a concentrazioni di 400 ppm di glicidolo, i ratti esposti per 7 ha al giorno per 50 giorni non hanno mostrato evidenza di tossicità sistemica. Dopo le prime esposizioni, sono state notate una leggera irritazione oculare e distress respiratorio.
Ossido di etilene (ETO) è una sostanza chimica altamente pericolosa e tossica. Reagisce in modo esotermico ed è potenzialmente esplosivo se riscaldato o posto a contatto con idrossidi di metalli alcalini o superfici catalitiche altamente attive. Pertanto, quando è in uso in aree industriali, è meglio se è strettamente controllato e limitato a processi chiusi o automatizzati. La forma liquida dell'ossido di etilene è relativamente stabile. La forma di vapore, in concentrazioni fino al 3%, è molto infiammabile e potenzialmente esplosiva in presenza di calore o fiamme.
Esistono numerose informazioni sui possibili effetti sulla salute umana di questo composto. L'ossido di etilene è irritante per le vie respiratorie, la pelle e gli occhi. Ad alte concentrazioni è anche associato alla depressione del sistema nervoso centrale. Alcuni individui esposti ad alte concentrazioni della sostanza chimica hanno descritto uno strano sapore in bocca dopo l'esposizione. Gli effetti ritardati di esposizioni acute elevate includono mal di testa, nausea, vomito, respiro corto, cianosi ed edema polmonare. Ulteriori sintomi che sono stati riportati dopo esposizioni acute includono sonnolenza, affaticamento, debolezza e incoordinazione. La soluzione di ossido di etilene può causare una caratteristica ustione sulla pelle esposta da 1 a 5 ore dopo l'esposizione. Questa ustione spesso progredisce dalle vescicole alle bolle coalescenti e alla desquamazione. Le ferite cutanee spesso si risolvono spontaneamente, con un aumento della pigmentazione risultante nel sito dell'ustione.
Esposizioni prolungate croniche o da basse a moderate all'ossido di etilene sono associate ad attività mutagena. È noto che agisce come agente alchilante nei sistemi biologici, legandosi al materiale genetico e ad altri siti donatori di elettroni, come l'emoglobina, e causando mutazioni e altri danni funzionali. L'ETO è associato a danno cromosomico. La capacità del DNA danneggiato di ripararsi è stata influenzata negativamente dall'esposizione bassa ma prolungata all'ETO in uno studio su soggetti umani esposti. Alcuni studi hanno collegato l'esposizione all'ETO con un aumento della conta assoluta dei linfociti nei lavoratori esposti; tuttavia, studi recenti non supportano questa associazione.
Il potenziale cancerogeno dell'ossido di etilene è stato dimostrato in diversi modelli animali. La IARC ha classificato l'ossido di etilene come cancerogeno noto per l'uomo del Gruppo 1. La leucemia, il mesotelioma peritoneale e alcuni tumori cerebrali sono stati associati all'inalazione a lungo termine di ETO nei ratti e nelle scimmie. Gli studi sull'esposizione nei topi hanno collegato l'esposizione per inalazione a tumori polmonari e linfomi. Sia il National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) degli Stati Uniti che l'US Occupational Safety and Health Administration (OSHA) hanno concluso che l'ossido di etilene è cancerogeno per l'uomo. Il primo ha condotto uno studio su larga scala su oltre 18,000 lavoratori esposti all'ETO per un periodo di 16 anni e ha stabilito che gli individui esposti avevano tassi di tumori del sangue e della linfa superiori al previsto. Studi successivi hanno scoperto che nessun aumento dei tassi di questi tumori è stato associato ai lavoratori esposti. Uno dei maggiori problemi con questi studi, e una possibile ragione per la loro natura contraddittoria, è stata l'incapacità di quantificare con precisione i livelli di esposizione. Ad esempio, gran parte della ricerca disponibile sugli effetti cancerogeni umani dell'ETO è stata condotta utilizzando operatori di sterilizzatori ospedalieri esposti. Gli individui che hanno svolto questi lavori prima degli anni '1970 molto probabilmente hanno subito esposizioni più elevate al gas ETO a causa della tecnologia e della mancanza di misure di controllo locali in atto in quel momento. (Le salvaguardie nell'uso dell'ETO nelle strutture sanitarie sono discusse nel Strutture e servizi sanitari capitolo di questo volume.)
L'ossido di etilene è stato anche associato a effetti riproduttivi avversi sia negli animali che nell'uomo. Le mutazioni letali dominanti nelle cellule riproduttive hanno portato a tassi di mortalità embrionale più elevati nella prole di topi e ratti maschi e femmine esposti all'ETO. Alcuni studi hanno collegato l'esposizione all'ossido di etilene all'aumento dei tassi di aborto spontaneo negli esseri umani.
Sono stati segnalati effetti avversi neurologici e neuropsichiatrici derivanti dall'esposizione all'ossido di etilene negli animali e nell'uomo. Ratti, conigli e scimmie esposti a 357 ppm di ETO per un periodo da 48 a 85 giorni hanno sviluppato compromissione della funzione sensoriale e motoria, atrofia muscolare e debolezza degli arti posteriori. Uno studio ha rilevato che i lavoratori umani esposti all'ETO hanno dimostrato un senso vibratorio compromesso e riflessi tendinei profondi ipoattivi. L'evidenza di compromissione del funzionamento neuropsichiatrico negli esseri umani esposti a livelli bassi ma prolungati di ossido di etilene è incerta. Alcuni studi e un numero crescente di prove aneddotiche suggeriscono che l'ETO è collegato alla disfunzione del sistema nervoso centrale e al deterioramento cognitivo, ad esempio pensiero offuscato, problemi di memoria e tempi di reazione rallentati su determinati tipi di test.
Uno studio su individui esposti all'ossido di etilene in ambiente ospedaliero ha suggerito un'associazione tra tale esposizione e lo sviluppo di cataratta oculare.
Un ulteriore pericolo associato all'esposizione all'ossido di etilene è la potenziale formazione di etilene cloridrina (2-cloroetanolo), che può formarsi in presenza di umidità e ioni cloruro. L'etilene cloridrina è un grave veleno sistemico e l'esposizione al vapore ha causato vittime umane.
tetraidrofurano (THF) forma perossidi esplosivi se esposto all'aria. Possono verificarsi esplosioni anche quando il composto viene portato a contatto con leghe di litio-alluminio. I suoi vapori e perossidi possono causare irritazione delle mucose e della pelle, ed è un forte narcotico.
Sebbene siano disponibili dati limitati sulle esperienze industriali con il THF, è interessante notare che i ricercatori impegnati in esperimenti sugli animali con questo composto si sono lamentati di forti mal di testa occipitali e ottusità dopo ogni esperimento. Gli animali sottoposti a dosi letali di tetraidrofurano cadevano rapidamente in narcosi, che era accompagnata da ipotonia muscolare e scomparsa dei riflessi corneali, seguita da coma e morte. Singole dosi tossiche hanno causato vertigini, irritazione delle mucose con abbondante flusso di saliva e muco, vomito, marcato calo della pressione sanguigna e rilassamento muscolare, seguiti da sonno prolungato. In generale, gli animali si sono ripresi da queste dosi e non hanno mostrato segni di alterazioni biologiche. Dopo ripetute esposizioni, gli effetti includevano irritazione delle mucose, che può essere seguita da alterazione renale ed epatica. Le bevande alcoliche aumentano l'effetto tossico.
Misure di sicurezza e salute
Lo scopo principale delle misure di controllo per i composti epossidici dovrebbe essere quello di ridurre il potenziale di inalazione e contatto con la pelle. Ove possibile, il controllo alla fonte della contaminazione dovrebbe essere implementato con la chiusura dell'operazione e/o l'applicazione di ventilazione di scarico locale. Laddove tali controlli tecnici non sono sufficienti per ridurre le concentrazioni nell'aria a livelli accettabili, possono essere necessari respiratori per prevenire l'irritazione polmonare e la sensibilizzazione nei lavoratori esposti. I respiratori preferiti includono maschere antigas con contenitori per vapori organici e filtri antiparticolato ad alta efficienza o respiratori ad adduzione d'aria. Tutte le superfici del corpo devono essere protette dal contatto con composti epossidici mediante l'uso di guanti, grembiuli, schermi facciali, occhiali e altri dispositivi e indumenti protettivi, se necessario. Gli indumenti contaminati devono essere rimossi il prima possibile e le aree della pelle interessate devono essere lavate con acqua e sapone.
Docce di sicurezza, fontanelle lavaocchi ed estintori devono essere collocati in aree in cui sono in uso quantità apprezzabili di composti epossidici. Strutture per il lavaggio delle mani, acqua e sapone dovrebbero essere messi a disposizione dei dipendenti coinvolti.
I potenziali rischi di incendio associati ai composti epossidici suggeriscono che non siano consentite fiamme o altre fonti di ignizione, come il fumo, nelle aree in cui i composti sono immagazzinati o maneggiati.
I lavoratori interessati dovrebbero, se necessario, essere allontanati dalle situazioni di emergenza e, se gli occhi o la pelle sono stati contaminati, dovrebbero essere lavati con acqua. Gli indumenti contaminati devono essere prontamente rimossi. Se l'esposizione è grave, è consigliabile l'ospedalizzazione e l'osservazione per 72 ore per l'insorgenza ritardata di edema polmonare grave.
Quando i composti epossidici, come l'ossido di etilene, sono estremamente volatili, è necessario adottare rigorose misure di salvaguardia per prevenire incendi ed esplosioni. Tali salvaguardie dovrebbero includere il controllo delle fonti di ignizione, compresa l'elettricità statica; la disponibilità di estintori a schiuma, anidride carbonica o prodotti chimici a secco (se si utilizza acqua su incendi di grandi dimensioni, la manichetta deve essere dotata di un ugello nebulizzatore); l'uso di vapore o acqua calda per riscaldare l'ossido di etilene o sue miscele; e lo stoccaggio lontano da fonti di calore e forti ossidanti, acidi forti, alcali, cloruri anidri o ferro, alluminio o stagno, ossido di ferro e ossido di alluminio.
Devono essere disponibili adeguate procedure di emergenza e dispositivi di protezione per far fronte a fuoriuscite o perdite di ossido di etilene. In caso di sversamento, il primo passo è l'evacuazione di tutto il personale ad eccezione di quelli coinvolti nelle operazioni di pulizia. Tutte le fonti di accensione nell'area devono essere rimosse o spente e l'area ben ventilata. Piccole quantità di liquido versato possono essere assorbite su stoffa o carta e lasciate evaporare in un luogo sicuro come una cappa chimica. L'ossido di etilene non dovrebbe entrare in uno spazio ristretto come una fogna. I lavoratori non devono entrare in spazi ristretti in cui è stato immagazzinato l'ossido di etilene senza seguire procedure operative adeguate progettate per garantire che non siano presenti concentrazioni tossiche o esplosive. Quando possibile, l'ossido di etilene deve essere conservato e utilizzato in sistemi chiusi o con un'adeguata ventilazione locale dei gas di scarico.
Tutte le sostanze aventi proprietà cancerogene, come l'ossido di etilene e il biossido di vinilcicloesene, devono essere maneggiate con estrema cura per evitare il contatto con la pelle dei lavoratori o l'inalazione sia durante la produzione che durante l'utilizzo. La prevenzione del contatto viene promossa anche progettando i locali di lavoro e l'impianto di processo in modo da impedire qualsiasi fuoriuscita del prodotto (applicazione di una leggera depressione, processo a tenuta ermetica e così via). Le precauzioni sono discusse più ampiamente altrove in questo Enciclopedia.
Tabelle dei composti epossidici
Tabella 1 - Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3- Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
Gli acetati derivano da una reazione (detta esterificazione) tra l'acido acetico o un composto anidro contenente un gruppo acetato e il corrispondente alcol, con eliminazione dell'acqua. Così l'acetato di metile è ottenuto dall'esterificazione dell'alcool metilico con acido acetico in presenza di acido solforico come catalizzatore. La reazione è reversibile e deve quindi essere condotta con il calore, eliminando l'acqua formata dalla reazione. L'acetato di etile si ottiene per esterificazione diretta dell'alcool etilico con acido acetico, un processo che prevede la miscelazione dell'acido acetico con un eccesso di alcol etilico e l'aggiunta di una piccola quantità di acido solforico. L'estere viene separato e purificato mediante distillazione. L'acetato di etile si idrolizza facilmente in acqua, dando una reazione leggermente acida. In un altro processo le molecole di acetaldeide anidra interagiscono in presenza di etossido di alluminio per produrre l'estere, che viene purificato per distillazione. Gli esteri di acetato di propile e acetato di isopropile sono prodotti dalla reazione dell'acido acetico con il corrispondente alcol propilico in presenza di un catalizzatore.
Sia l'acetato di butile che l'acetato di amile sono costituiti da miscele di isomeri. Così comprende l'acetato di butile n-butile acetato, asciutto-butile acetato e isobutile acetato. È fatto dall'esterificazione di n-butanolo con acido acetico in presenza di acido solforico. n-Il butanolo è ottenuto dalla fermentazione dell'amido con Clostridium acetobutilico. L'acetato di amile è principalmente una miscela di n-amil acetato e isoamil acetato. La sua composizione e le sue caratteristiche dipendono dal suo grado. I punti di infiammabilità dei vari gradi variano da 17 a 35 °C.
si utilizza
Gli acetati sono solventi per nitrocellulosa, lacche, finiture in pelle, vernici e materie plastiche. Sono anche usati come agenti aromatizzanti e conservanti nell'industria alimentare e fragranze e solventi nell'industria dei profumi e dei cosmetici. acetato di metile, generalmente miscelato con acetone e alcool metilico, viene utilizzato nell'industria della plastica e della finta pelle, e nella produzione di profumi, coloranti e lacche. Acetato di etile è un buon solvente per nitrocellulosa, grassi, vernici, lacche, inchiostri e droghe per aeroplani; viene utilizzato nella produzione di polvere senza fumo, pelle artificiale, profumi, pellicole e lastre fotografiche e seta artificiale. È anche un detergente nell'industria tessile e un agente aromatizzante per prodotti farmaceutici e alimentari.
n-Acetato di propile e acetato di isopropile sono solventi per materie plastiche, inchiostri e nitrocellulosa nella produzione di lacche. Sono utilizzati nella fabbricazione di profumi e insetticidi e nella sintesi organica. Acetato di butile è un solvente comunemente usato nella produzione di vernici alla nitrocellulosa. Viene utilizzato anche nella fabbricazione di resine viniliche, finta pelle, pellicole fotografiche, profumi e nella conservazione di alimenti.
Nella sua forma commerciale acetato di amile, una miscela di isomeri, viene utilizzato come solvente per la nitrocellulosa nella produzione di lacche e, a causa del suo odore simile alla banana, viene utilizzato come profumo. L'acetato di amile è utile nella produzione di finta pelle, pellicole fotografiche, vetro artificiale, celluloide, seta artificiale e lucido per mobili. Acetato di isoamile viene utilizzato per la tintura e la finitura dei tessuti, per profumare il lucido da scarpe e per la produzione di seta artificiale, pelle, perle, pellicole fotografiche, cementi di celluloide, vernici impermeabili e vernici metallizzate. Viene anche utilizzato nella produzione di vetro artificiale e nell'industria dei cappelli di paglia come componente di lacche e soluzioni di irrigidimento. Acetato di sodio viene utilizzato nella concia, nella fotografia, nella galvanica e nella conservazione della carne, nonché nella produzione di saponi e prodotti farmaceutici.
Acetato di vinile funziona principalmente come intermedio per la produzione di alcol polivinilico e acetali polivinilici. Viene anche utilizzato nelle lacche per capelli e nella produzione di sostanze vernicianti in emulsione, materiali di finitura e impregnazione e colla. 2-Pentile acetato ha molte delle stesse funzioni degli altri acetati e funge da solvente per gomma clorurata, vernici metalliche, cementi, linoleum, carta da parati lavabile, perle e rivestimenti su perle artificiali.
Pericoli
Acetato di metile è infiammabile e il suo vapore forma miscele esplosive con l'aria a temperature normali. Elevate concentrazioni di vapore possono causare irritazione agli occhi e alle mucose. L'esposizione ai vapori può anche causare mal di testa, sonnolenza, vertigini, bruciore e lacrimazione degli occhi, palpitazioni cardiache, nonché una sensazione di costrizione al petto e mancanza di respiro. È stata segnalata anche cecità derivante dal contatto visivo.
Acetato di etile è un liquido infiammabile e produce un vapore che forma miscele esplosive con l'aria a temperatura normale. L'acetato di etile è un irritante della congiuntiva e della mucosa delle vie respiratorie. Esperimenti su animali hanno dimostrato che, a concentrazioni molto elevate, l'estere ha effetti narcotici e letali; a concentrazioni comprese tra 20,000 e 43,000 ppm, possono verificarsi edema polmonare con emorragie, sintomi di depressione del sistema nervoso centrale, anemia secondaria e danni al fegato. Concentrazioni inferiori nell'uomo hanno causato irritazione al naso e alla faringe; sono noti anche casi di irritazione della congiuntiva con temporanea opacità della cornea. In rari casi l'esposizione può provocare sensibilizzazione delle mucose ed eruzioni cutanee.
L'effetto irritante dell'acetato di etile è meno forte di quello dell'acetato di propile o dell'acetato di butile. Questi due isomeri di acetato di propile sono infiammabili e i loro vapori formano miscele esplosive con l'aria a temperature normali. Concentrazioni di 200 ppm possono causare irritazione agli occhi e concentrazioni maggiori danno luogo a irritazione del naso e della laringe. Tra i lavoratori professionalmente esposti a questi esteri si sono verificati casi di irritazione congiuntivale e segnalazioni di sensazione di costrizione toracica e tosse; tuttavia non sono stati riscontrati casi di effetti permanenti o sistemici nei lavoratori esposti. Il contatto ripetuto del liquido con la pelle può causare sgrassamento e screpolature.
Amilacetato. Tutti gli isomeri e i gradi dell'acetato di amile sono infiammabili e sviluppano miscele infiammabili di vapore nell'aria. Alte concentrazioni (10,000 ppm per 5 ore) possono essere letali per le cavie. I sintomi principali nei casi di esposizione professionale sono mal di testa e irritazione delle mucose del naso e della congiuntiva. Altri sintomi menzionati includono vertigini, palpitazioni, disturbi gastrointestinali, anemia, lesioni cutanee, dermatiti ed effetti avversi sul fegato. L'acetato di amile è anche un agente sgrassante e l'esposizione prolungata può produrre dermatiti. Acetato di butile è significativamente più irritante dell'acetato di etile. Inoltre, può esercitare sintomi comportamentali simili all'acetato di amile.
Acetato di esile e acetato di benzile sono utilizzati industrialmente e sono infiammabili, ma la loro pressione di vapore è bassa e, a meno che non vengano riscaldati, è improbabile che producano concentrazioni di vapore infiammabili. Esperimenti su animali indicano che le proprietà tossiche di questi acetati sono maggiori di quelle dell'acetato di amile; tuttavia, in pratica, a causa della loro bassa volatilità, il loro effetto sui lavoratori è limitato all'irritazione locale. Ci sono pochi dati su cui valutare i pericoli.
Cicloesil acetato può esercitare effetti narcotici estremi negli animali e sembra essere un irritante più forte sperimentalmente che è l'acetato di amile; tuttavia, non ci sono dati sufficienti sull'esposizione umana da valutare. La sostanza chimica non tende ad accumularsi nel corpo e molti effetti sembrano essere reversibili.
Acetato di vinile viene trasformato metabolicamente in acetaldeide, il che solleva una questione di cancerogenicità. Sulla base di ciò e dei risultati positivi dei test sugli animali, l'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha classificato l'acetato di vinile come cancerogeno di gruppo 2B, possibilmente cancerogeno per l'uomo. Inoltre, la sostanza chimica può essere irritante per il tratto respiratorio superiore e gli occhi. È sgrassante per la pelle.
Tavoli in acetato
Tabella 1- Informazioni chimiche.
Tabella 2 - Rischi per la salute.
Tabella 3 - Pericoli fisici e chimici.
Tabella 4 - Proprietà fisiche e chimiche.
" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."