2. Cancro
Editor del capitolo: Paolo Boffetta
Table di contenuti
Introduzione
Neil Pearce, Paolo Boffetta e Manolis Kogevinas
Agenti cancerogeni occupazionali
Paolo Boffetta, Rodolfo Saracci, Manolis Kogevinas, Julian Wilbourn e Harri Vainio
Cancro ambientale
Bruce K. Armstrong e Paolo Boffetta
Frodi
Per Gustavson
Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.
Grandezza del problema
La prima prova chiara della causalità del cancro riguardava un cancerogeno professionale (Checkoway, Pearce e Crawford-Brown 1989). Pott (1775) identificò la fuliggine come causa del cancro dello scroto negli spazzacamini londinesi e descrisse graficamente le pessime condizioni di lavoro, in cui i bambini si arrampicavano su stretti camini ancora caldi. Nonostante queste prove, i rapporti sulla necessità di prevenire gli incendi nei camini furono usati per ritardare la legislazione sul lavoro minorile in questo settore fino al 1840 (Waldron 1983). Un modello sperimentale di carcinogenesi da fuliggine fu dimostrato per la prima volta negli anni '1920 (Decoufle 1982), 150 anni dopo l'osservazione epidemiologica originale.
Negli anni successivi, una serie di altre cause occupazionali di cancro sono state dimostrate attraverso studi epidemiologici (sebbene l'associazione con il cancro sia stata solitamente notata per la prima volta dai medici del lavoro o dai lavoratori). Questi includono arsenico, amianto, benzene, cadmio, cromo, nichel e cloruro di vinile. Tali cancerogeni occupazionali sono molto importanti in termini di salute pubblica a causa del potenziale di prevenzione attraverso la regolamentazione e il miglioramento delle pratiche di igiene industriale (Pearce e Matos 1994). Nella maggior parte dei casi, si tratta di pericoli che aumentano notevolmente il rischio relativo di un particolare tipo o tipi di cancro. È possibile che altri cancerogeni occupazionali non vengano rilevati perché comportano solo un piccolo aumento del rischio o perché semplicemente non sono stati studiati (Doll e Peto 1981). Alcuni fatti chiave sul cancro professionale sono riportati nella tabella 1.
Tabella 1. Tumori professionali: fatti chiave.
Le cause occupazionali di cancro hanno ricevuto notevole enfasi negli studi epidemiologici in passato. Tuttavia, ci sono state molte controversie sulla percentuale di tumori attribuibili a esposizioni professionali, con stime che vanno dal 4 al 40% (Higginson 1969; Higginson e Muir 1976; Wynder e Gori 1977; Higginson e Muir 1979; Doll e Peto 1981 ; Hogan e Hoel 1981; Vineis e Simonato 1991; Aitio e Kauppinen 1991). Il rischio di cancro attribuibile è l'esperienza totale di cancro in una popolazione che non si sarebbe verificata se gli effetti associati alle esposizioni professionali preoccupanti fossero assenti. Può essere stimato per la popolazione esposta, così come per una popolazione più ampia. Un riassunto delle stime esistenti è mostrato nella tabella 2. L'applicazione universale della Classificazione Internazionale delle Malattie è ciò che rende possibili tali tabulazioni (vedi riquadro).
Tabella 2. Proporzioni stimate di cancro (PAR) attribuibili alle occupazioni in studi selezionati.
Studio | Profilo demografico | PAR e sito del cancro | Commenti |
Higginson 1969 | Non specificato | 1% cancro orale 1-2% Cancro ai polmoni 10% Cancro alla vescica 2% Cancro della pelle |
Nessuna presentazione dettagliata dei livelli di esposizione e di altre ipotesi |
Higginson e Muir 1976 | Non specificato | 1-3% Cancro totale | Nessuna presentazione dettagliata delle ipotesi |
Wynder e Gori 1977 | Non specificato | 4% Cancro totale negli uomini, 2% per le donne |
Basato su un PAR per il cancro alla vescica e due comunicazioni personali |
Higginson e Muir 1979 | Midland occidentale, Regno Unito | 6% Cancro totale negli uomini, 2% di cancro totale |
Sulla base del 10% di cancro ai polmoni non correlato al tabacco, mesotelioma, cancro alla vescica (30%) e leucemia nelle donne (30%) |
Bambola e Peto 1981 | Stati Uniti all'inizio del 1980 | 4% (intervallo 2-8%) Cancro totale |
Basato su tutti i siti tumorali studiati; riportato come stima 'provvisoria' |
Hogan e Hoel 1981 | Stati Uniti | 3% (intervallo 1.4-4%) Cancro totale |
Rischio associato all'esposizione professionale all'amianto |
Vineis e Simonato 1991 | vario | 1-5% cancro ai polmoni, 16-24% cancro alla vescica |
Calcoli sulla base di dati provenienti da studi caso-controllo. La percentuale per il cancro ai polmoni considera solo l'esposizione all'amianto. In uno studio con un'alta percentuale di soggetti esposti a radiazioni ionizzanti, è stato stimato un PAR del 40%. Le stime di PAR in alcuni studi sul cancro della vescica erano comprese tra lo 0 e il 3%. |
La classificazione internazionale delle malattie
Le malattie umane sono classificate secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie (ICD), un sistema avviato nel 1893 e regolarmente aggiornato sotto il coordinamento dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. L'ICD è utilizzato in quasi tutti i paesi per compiti come la certificazione di morte, la registrazione del cancro e la diagnosi di dimissione ospedaliera. La Decima Revisione (ICD-10), approvata nel 1989 (Organizzazione Mondiale della Sanità 1992), differisce notevolmente dalle precedenti tre revisioni, che sono simili tra loro e sono in uso dagli anni '1950. È quindi probabile che la Nona Revisione (ICD-9, Organizzazione Mondiale della Sanità 1978), o anche revisioni precedenti, saranno ancora utilizzate in molti paesi nei prossimi anni.
La grande variabilità nelle stime deriva dalle differenze nei set di dati utilizzati e dalle ipotesi applicate. La maggior parte delle stime pubblicate sulla frazione di tumori attribuiti a fattori di rischio occupazionale si basano su ipotesi piuttosto semplificate. Inoltre, sebbene il cancro sia relativamente meno comune nei paesi in via di sviluppo a causa della struttura di età più giovane (Pisani e Parkin 1994), la percentuale di tumori dovuti all'occupazione può essere più elevata nei paesi in via di sviluppo a causa delle esposizioni relativamente elevate che si incontrano (Kogevinas, Boffetta e Pearce 1994).
Le stime più generalmente accettate dei tumori attribuibili alle occupazioni sono quelle presentate in una rassegna dettagliata sulle cause del cancro nella popolazione degli Stati Uniti nel 1980 (Doll e Peto 1981). Doll e Peto hanno concluso che circa il 4% di tutti i decessi dovuti al cancro può essere causato da cancerogeni occupazionali entro "limiti accettabili" (vale a dire, ancora plausibili alla luce di tutte le prove a disposizione) del 2 e dell'8%. Queste stime essendo proporzioni, dipendono da come cause diverse dalle esposizioni professionali contribuiscono a produrre tumori. Ad esempio, la proporzione sarebbe più alta in una popolazione di non fumatori da una vita (come gli avventisti del settimo giorno) e più bassa in una popolazione in cui, diciamo, il 90% sono fumatori. Anche le stime non si applicano in modo uniforme a entrambi i sessi oa classi sociali differenti. Inoltre, se si considera non l'intera popolazione (cui si riferiscono le stime), ma i segmenti della popolazione adulta in cui si verifica quasi esclusivamente l'esposizione ad agenti cancerogeni occupazionali (lavoratori manuali nelle miniere, nell'agricoltura e nell'industria, intesi in senso lato, che negli Stati Uniti stati contavano 31 milioni su una popolazione, di età pari o superiore a 20 anni, di 158 milioni alla fine degli anni '1980), la percentuale del 4% nella popolazione complessiva aumenterebbe a circa il 20% tra gli esposti.
Vineis e Simonato (1991) hanno fornito stime sul numero di casi di cancro al polmone e alla vescica attribuibili all'occupazione. Le loro stime derivano da una revisione dettagliata di studi caso-controllo e dimostrano che in popolazioni specifiche situate in aree industriali, la percentuale di cancro del polmone o della vescica dovuta a esposizioni professionali può raggiungere il 40% (queste stime dipendono non solo sulle esposizioni locali prevalenti, ma anche in una certa misura sul metodo di definizione e valutazione dell'esposizione).
Meccanismi e teorie della cancerogenesi
Gli studi sul cancro professionale sono complicati perché non ci sono agenti cancerogeni “completi”; cioè, le esposizioni professionali aumentano il rischio di sviluppare il cancro, ma questo sviluppo futuro del cancro non è affatto certo. Inoltre, possono trascorrere dai 20 ai 30 anni (e almeno cinque anni) tra un'esposizione professionale e la successiva induzione del cancro; potrebbero anche essere necessari diversi anni prima che il cancro diventi clinicamente rilevabile e che si verifichi la morte (Moolgavkar et al. 1993). Questa situazione, che vale anche per gli agenti cancerogeni non professionali, è coerente con le attuali teorie sulla causalità del cancro.
Sono stati proposti diversi modelli matematici di causalità del cancro (ad esempio, Armitage e Doll 1961), ma il modello più semplice e coerente con le attuali conoscenze biologiche è quello di Moolgavkar (1978). Ciò presuppone che una cellula staminale sana muti occasionalmente (iniziazione); se una particolare esposizione incoraggia la proliferazione di cellule intermedie (promozione) allora diventa più probabile che almeno una cellula subisca una o più ulteriori mutazioni producendo un cancro maligno (progressione) (Ennever 1993).
Pertanto, le esposizioni professionali possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro causando mutazioni nel DNA o attraverso vari meccanismi "epigenetici" di promozione (quelli che non comportano danni al DNA), incluso l'aumento della proliferazione cellulare. La maggior parte degli agenti cancerogeni occupazionali che sono stati scoperti fino ad oggi sono mutageni e quindi sembrano essere gli iniziatori del cancro. Questo spiega il lungo periodo di "latenza" necessario affinché si verifichino ulteriori mutazioni; in molti casi le ulteriori mutazioni necessarie potrebbero non verificarsi mai e il cancro potrebbe non svilupparsi mai.
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per le esposizioni professionali (ad esempio, benzene, arsenico, erbicidi fenossi) che non sembrano essere mutageni, ma che possono agire come promotori. La promozione può avvenire relativamente tardi nel processo cancerogeno e il periodo di latenza per i promotori può quindi essere più breve che per gli iniziatori. Tuttavia, le prove epidemiologiche per la promozione del cancro rimangono molto limitate in questo momento (Frumkin e Levy 1988).
Trasferimento dei pericoli
Una delle maggiori preoccupazioni negli ultimi decenni è stato il problema del trasferimento di industrie pericolose al mondo in via di sviluppo (Jeyaratnam 1994). Tali trasferimenti sono avvenuti in parte a causa della rigorosa regolamentazione degli agenti cancerogeni e dell'aumento del costo del lavoro nel mondo industrializzato, e in parte a causa dei bassi salari, della disoccupazione e della spinta all'industrializzazione nel mondo in via di sviluppo. Ad esempio, il Canada ora esporta circa la metà del suo amianto nei paesi in via di sviluppo e un certo numero di industrie a base di amianto sono state trasferite in paesi in via di sviluppo come Brasile, India, Pakistan, Indonesia e Corea del Sud (Jeyaratnam 1994). Questi problemi sono ulteriormente aggravati dall'ampiezza del settore informale, dal gran numero di lavoratori che hanno scarso sostegno da parte dei sindacati e di altre organizzazioni dei lavoratori, dallo status precario dei lavoratori, dalla mancanza di protezione legislativa e/o dalla scarsa applicazione di tale protezione, la diminuzione del controllo nazionale sulle risorse e l'impatto del debito del terzo mondo e dei relativi programmi di aggiustamento strutturale (Pearce et al. 1994).
Di conseguenza, non si può dire che il problema del cancro professionale sia stato ridotto negli ultimi anni, poiché in molti casi l'esposizione è stata semplicemente trasferita dal mondo industrializzato a quello in via di sviluppo. In alcuni casi, l'esposizione occupazionale totale è aumentata. Tuttavia, la storia recente della prevenzione del cancro professionale nei paesi industrializzati ha dimostrato che è possibile utilizzare sostituti per composti cancerogeni nei processi industriali senza portare l'industria alla rovina, e simili successi sarebbero possibili nei paesi in via di sviluppo se un'adeguata regolamentazione e controllo degli agenti cancerogeni professionali erano a posto.
Prevenzione del cancro professionale
Swerdlow (1990) ha delineato una serie di opzioni per la prevenzione dell'esposizione a cause professionali di cancro. La forma di prevenzione più efficace consiste nell'evitare l'uso di agenti cancerogeni riconosciuti per l'uomo sul posto di lavoro. Questa è stata raramente un'opzione nei paesi industrializzati, dal momento che la maggior parte degli agenti cancerogeni occupazionali sono stati identificati da studi epidemiologici su popolazioni che erano già esposte professionalmente. Tuttavia, almeno in teoria, i paesi in via di sviluppo potrebbero imparare dall'esperienza dei paesi industrializzati e impedire l'introduzione di sostanze chimiche e processi produttivi che si sono rivelati pericolosi per la salute dei lavoratori.
La seconda migliore opzione per evitare l'esposizione ad agenti cancerogeni accertati è la loro rimozione una volta accertata o sospettata la loro cancerogenicità. Gli esempi includono la chiusura di impianti che producono gli agenti cancerogeni della vescica 2-naftilammina e benzidina nel Regno Unito (Anon 1965), l'interruzione della produzione di gas britannica che coinvolge la carbonizzazione del carbone, la chiusura di fabbriche di gas mostarda giapponesi e britanniche dopo la fine della seconda guerra mondiale ( Swerdlow 1990) e la graduale eliminazione dell'uso del benzene nell'industria calzaturiera di Istanbul (Aksoy 1985).
In molti casi, tuttavia, la rimozione completa di un cancerogeno (senza chiudere l'industria) non è possibile (perché non sono disponibili agenti alternativi) o è giudicata politicamente o economicamente inaccettabile. I livelli di esposizione devono quindi essere ridotti modificando i processi di produzione e attraverso pratiche di igiene industriale. Ad esempio, le esposizioni ad agenti cancerogeni riconosciuti come amianto, nichel, arsenico, benzene, pesticidi e radiazioni ionizzanti sono state progressivamente ridotte nei paesi industrializzati negli ultimi anni (Pearce e Matos 1994).
Un approccio correlato consiste nel ridurre o eliminare le attività che comportano le esposizioni più pesanti. Ad esempio, dopo che in Inghilterra e Galles fu approvata una legge del 1840 che proibiva agli spazzacamini di essere inviati su per i camini, il numero di casi di cancro allo scroto diminuì (Waldron 1983). L'esposizione può anche essere ridotta al minimo attraverso l'uso di dispositivi di protezione, come maschere e indumenti protettivi, o imponendo misure di igiene industriale più rigorose.
Un'efficace strategia generale nel controllo e nella prevenzione dell'esposizione ad agenti cancerogeni occupazionali comporta generalmente una combinazione di approcci. Un esempio di successo è un registro finlandese che ha come obiettivi aumentare la consapevolezza sugli agenti cancerogeni, valutare l'esposizione nei singoli luoghi di lavoro e stimolare misure preventive (Kerva e Partanen 1981). Contiene informazioni sia sui luoghi di lavoro che sui lavoratori esposti e tutti i datori di lavoro sono tenuti a mantenere e aggiornare i propri file ea fornire informazioni all'anagrafe. Il sistema sembra aver avuto successo almeno in parte nel ridurre le esposizioni cancerogene sul posto di lavoro (Ahlo, Kauppinen e Sundquist 1988).
Il controllo degli agenti cancerogeni occupazionali si basa sulla revisione critica delle indagini scientifiche sia nell'uomo che nei sistemi sperimentali. Esistono diversi programmi di revisione intrapresi in diversi paesi volti a controllare le esposizioni professionali che potrebbero essere cancerogene per l'uomo. I criteri utilizzati nei diversi programmi non sono del tutto coerenti, portando occasionalmente a differenze nel controllo degli agenti nei diversi paesi. Ad esempio, la 4,4-metilene-bis-2-cloroanilina (MOCA) è stata classificata come cancerogeno professionale in Danimarca nel 1976 e nei Paesi Bassi nel 1988, ma solo nel 1992 è stata introdotta la dicitura "sospetto cancerogeno per l'uomo" Conferenza americana degli igienisti industriali governativi negli Stati Uniti.
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) ha stabilito, nell'ambito del suo programma Monografie, una serie di criteri per valutare l'evidenza della cancerogenicità di specifici agenti. Il programma IARC Monographs rappresenta uno degli sforzi più completi per rivedere in modo sistematico e coerente i dati sul cancro, è molto apprezzato nella comunità scientifica e funge da base per le informazioni contenute in questo articolo. Ha anche un impatto importante sulle attività nazionali e internazionali di controllo del cancro professionale. Lo schema di valutazione è riportato nella tabella 1.
Tabella 1. Valutazione delle prove di cancerogenicità nel programma IARC Monographs.
1. Viene considerata la prova dell'induzione del cancro negli esseri umani, che ovviamente svolge un ruolo importante nell'identificazione degli agenti cancerogeni per l'uomo. Tre tipi di studi epidemiologici contribuiscono alla valutazione della cancerogenicità nell'uomo: studi di coorte, studi caso-controllo e studi di correlazione (o ecologici). Possono anche essere esaminate le segnalazioni di casi di cancro negli esseri umani. Le prove relative alla cancerogenicità derivanti da studi sull'uomo sono classificate in una delle seguenti categorie:
2. Gli studi in cui gli animali da esperimento (principalmente roditori) sono esposti cronicamente a potenziali agenti cancerogeni ed esaminati per l'evidenza di cancro vengono rivisti e il grado di evidenza di cancerogenicità viene quindi classificato in categorie simili a quelle utilizzate per i dati sull'uomo.
3. Vengono esaminati i dati sugli effetti biologici nell'uomo e negli animali da esperimento che rivestono particolare rilevanza. Questi possono includere considerazioni tossicologiche, cinetiche e metaboliche e prove di legame al DNA, persistenza di lesioni al DNA o danni genetici negli esseri umani esposti. Le informazioni tossicologiche, come quelle sulla citotossicità e rigenerazione, sul legame al recettore e sugli effetti ormonali e immunologici, ei dati sulla relazione struttura-attività sono utilizzati quando ritenuti rilevanti per il possibile meccanismo dell'azione cancerogena dell'agente.
4. Il corpus di prove è considerato nel suo insieme, al fine di giungere ad una valutazione complessiva della cancerogenicità per l'uomo di un agente, miscela o circostanza di esposizione (cfr. tabella 2).
Gli agenti, le miscele e le circostanze di esposizione sono valutati all'interno delle monografie IARC se vi sono prove di esposizione umana e dati sulla cancerogenicità (nell'uomo o negli animali da esperimento) (per i gruppi di classificazione IARC, vedere la tabella 2).
Tabella 2. Gruppi di classificazione del programma della monografia IARC.
L'agente, la miscela o la circostanza di esposizione è descritta secondo la formulazione di uno dei seguenti categorie:
Gruppo 1- | L'agente (miscela) è cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni cancerogene per l'uomo. |
Gruppo 2A— | L'agente (miscela) è probabilmente cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni che sono probabilmente cancerogene per l'uomo. |
Gruppo 2B— | L'agente (miscela) è probabilmente cancerogeno per l'uomo. La circostanza di esposizione comporta esposizioni che possono essere cancerogene per l'uomo. |
Gruppo 3- | L'agente (miscela, circostanza di esposizione) non è classificabile per quanto riguarda la cancerogenicità per l'uomo. |
Gruppo 4- | L'agente (miscela, circostanza di esposizione) probabilmente non è cancerogeno per l'uomo. |
Agenti cancerogeni occupazionali noti e sospetti
Attualmente esistono 22 sostanze chimiche, gruppi di sostanze chimiche o miscele per le quali le esposizioni sono per lo più occupazionali, senza considerare pesticidi e farmaci, che sono riconosciuti cancerogeni per l'uomo (tabella 3). Mentre alcuni agenti come l'amianto, il benzene ei metalli pesanti sono attualmente ampiamente utilizzati in molti paesi, altri agenti hanno principalmente un interesse storico (ad esempio, l'iprite e la 2-naftilammina).
Tabella 3. Sostanze chimiche, gruppi di sostanze chimiche o miscele per le quali le esposizioni sono prevalentemente professionali (esclusi pesticidi e droghe).
Gruppo 1-Sostanze chimiche cancerogene per l'uomo1
Esposizione2 | Organi bersaglio umani | Industria/uso principale |
4-amminobifenile (92-67-1) | Vescica | Fabbricazione di gomma |
Arsenico (7440-38-2) e composti dell'arsenico3 | Polmone, pelle | Vetro, metalli, pesticidi |
Amianto (1332-21-4) | Polmone, pleura, peritoneo | Isolamento, materiale filtrante, tessuti |
Benzene (71-43-2) | Leucemia | Solvente, carburante |
Benzidina (92-87-5) | Vescica | Produzione di coloranti/pigmenti, agente di laboratorio |
Berillio (7440-41-7) e composti del berillio | Polmone | Industria aerospaziale/metalli |
Bis(clorometil)etere (542-88-11) | Polmone | Intermedio/sottoprodotto chimico |
Clorometil metiletere (107-30-2) (grado tecnico) | Polmone | Intermedio/sottoprodotto chimico |
Cadmio (7440-43-9) e composti del cadmio | Polmone | Produzione di coloranti/pigmenti |
Composti di cromo (VI). | Cavità nasale, polmone | Placcatura dei metalli, produzione di coloranti/pigmenti |
Piazzole di catrame di carbone (65996-93-2) | Pelle, polmone, vescica | Materiale da costruzione, elettrodi |
Catrami di carbone (8007-45-2) | Pelle, polmone | Carburante |
Ossido di etilene (75-21-8) | Leucemia | Intermedio chimico, sterilizzante |
Oli minerali, non trattati e leggermente trattati | Pelle | Lubrificanti |
Gas mostarda (mostarda di zolfo) (505-60-2) |
Faringe, polmone | Gas di guerra |
2-naftilammina (91-59-8) | Vescica | Produzione di coloranti/pigmenti |
Composti di nichel | Cavità nasale, polmone | Metallurgia, leghe, catalizzatore |
Oli di scisto (68308-34-9) | Pelle | Lubrificanti, carburanti |
Fuliggine | Pelle, polmone | Pigmenti |
Talco contenente fibre asbestiformi | Polmone | Carta, vernici |
Cloruro di vinile (75-01-4) | Fegato, polmone, vasi sanguigni | Materie plastiche, monomero |
Polvere di legno | Narice | Industria del legno |
1 Valutato nelle monografie IARC, volumi 1-63 (1972-1995) (esclusi pesticidi e droghe).
2 I numeri di registro CAS sono visualizzati tra parentesi.
3 Questa valutazione si applica al gruppo di sostanze chimiche nel suo insieme e non necessariamente a tutti i singoli individui sostanze chimiche all'interno del gruppo.
Altri 20 agenti sono classificati come probabilmente cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2A); sono elencati nella tabella 4 e includono esposizioni attualmente prevalenti in molti paesi, come la silice cristallina, la formaldeide e l'1,3-butadiene. Un gran numero di agenti è classificato come possibile cancerogeno per l'uomo (Gruppo 2B, tabella 5), ad esempio acetaldeide, diclorometano e composti di piombo inorganici. Per la maggior parte di queste sostanze chimiche l'evidenza della cancerogenicità proviene da studi su animali da esperimento.
Tabella 4. Sostanze chimiche, gruppi di sostanze chimiche o miscele per le quali le esposizioni sono prevalentemente professionali (esclusi pesticidi e droghe).
Gruppo 2A: probabilmente cancerogeno per l'uomo1
Esposizione2 | Presunti organi bersaglio umani | Industria/uso principale |
Acrilonitrile (107-13-1) | Polmone, prostata, linfoma | Materie plastiche, gomma, tessuti, monomero |
Coloranti a base di benzidina | - | Carta, pelle, coloranti tessili |
1,3-butadiene (106-99-0) | Leucemia, linfoma | Materie plastiche, gomma, monomero |
p-cloro-o-toluidina (95-69-2) e suoi sali di acidi forti | Vescica | Produzione di coloranti/pigmenti, tessuti |
Creosoti (8001-58-9) | Pelle | Conservazione del legno |
Solfato di dietile (64-67-5) | - | Intermedio chimico |
Cloruro di dimetilcarbamoile (79-44-7) | - | Intermedio chimico |
Dimetilsolfato (77-78-1) | - | Intermedio chimico |
Epicloridrina (106-89-8) | - | Monomero plastico/resine |
Dibromuro di etilene (106-93-4) | - | Intermedi chimici, fumiganti, combustibili |
Formaldeide (50-0-0) | Nasofaringe | Materie plastiche, tessili, agente di laboratorio |
4,4´-Metilene-bis-2-cloroanilina (MOCA) (101-14-4) |
Vescica | Fabbricazione di gomma |
Bifenili policlorurati (1336-36-3) | Fegato, vie biliari, leucemia, linfoma | Componenti elettrici |
Silice (14808-60-7), cristallina | Polmone | Taglio della pietra, estrazione mineraria, vetro, carta |
Ossido di stirene (96-09-3) | - | Materie plastiche, intermedi chimici |
tetracloroetilene (127-18-4) |
Esofago, linfoma | Solvente, lavaggio a secco |
Tricloroetilene (79-01-6) | Fegato, linfoma | Solvente, lavaggio a secco, metallo |
Tris(2,3-dibromopropilfosfato (126-72-7) |
- | Materie plastiche, tessuti, ritardanti di fiamma |
Bromuro di vinile (593-60-2) | - | Materie plastiche, tessili, monomero |
Fluoruro di vinile (75-02-5) | - | Intermedio chimico |
1 Valutato nelle monografie IARC, volumi 1-63 (1972-1995) (esclusi pesticidi e droghe).
2 I numeri di registro CAS sono visualizzati tra parentesi.
Tabella 5. Sostanze chimiche, gruppi di sostanze chimiche o miscele per le quali le esposizioni sono prevalentemente professionali (esclusi pesticidi e droghe).
Gruppo 2B: possibilmente cancerogeno per l'uomo1
Esposizione2 | Industria/uso principale |
Acetaldeide (75-07-0) | Produzione di materie plastiche, sapori |
Acetammide (60-35-5) | Solvente, intermedio chimico |
Acrilammide (79-06-1) | Materie plastiche, agente di stuccatura |
p-Amminoazotoluene (60-09-3) | Produzione di coloranti/pigmenti |
o-Amminoazotoluene (97-56-3) | Coloranti/pigmenti, tessuti |
o-Anisidina (90-04-0) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Triossido di antimonio (1309-64-4) | Ignifugo, vetro, pigmenti |
Auramina (492-80-8) (grado tecnico) | Coloranti/pigmenti |
Violetto benzilico 4B (1694-09-3) | Coloranti/pigmenti |
Bitumi (8052-42-4), estratti di raffinato a vapore e raffinato ad aria |
Materiale da costruzione |
Bromodiclorometano (75-27-4) | Intermedio chimico |
b-butirrolattone (3068-88-0) | Intermedio chimico |
Estratti di nerofumo | Inchiostri da stampa |
Tetracloruro di carbonio (56-23-5) | Solvente |
Fibre ceramiche | Materie plastiche, tessili, aerospaziale |
Acido clorendico (115-28-6) | Ritardante di fiamma |
Paraffine clorurate di lunghezza media della catena di carbonio C12 e grado medio di clorurazione circa 60% | Ritardante di fiamma |
a-tolueni clorurati | Produzione di coloranti/pigmenti, intermedi chimici |
p-Cloroanilina (106-47-8) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Cloroformio (67-66-3) | Solvente |
4-cloroo-fenilendiammina (95-83-9) | Coloranti/pigmenti, tinture per capelli |
CI rosso acido 114 (6459-94-5) | Coloranti/pigmenti, tessuti, cuoio |
CI Base Rosso 9 (569-61-9) | Coloranti/pigmenti, inchiostri |
CI diretto blu 15 (2429-74-5) | Coloranti/pigmenti, tessuti, carta |
Cobalto (7440-48-4) e composti di cobalto | Vetro, vernici, leghe |
p-Cresidina (120-71-8) | Produzione di coloranti/pigmenti |
N, N´-Diacetilbenzidina (613-35-4) | Produzione di coloranti/pigmenti |
2,4-diamminoanisolo (615-05-4) | Produzione di tinture/pigmenti, tinture per capelli |
4,4´-diamminodifenil etere (101-80-4) | Fabbricazione di materie plastiche |
2,4-diamminotoluene (95-80-7) | Produzione di tinture/pigmenti, tinture per capelli |
p-Diclorobenzene (106-46-7) | Intermedio chimico |
3,3´-Diclorobenzidina (91-94-1) | Produzione di coloranti/pigmenti |
3,3´-Dichloro-4,4´-diaminodiphenyl ether (28434-86-8) | Non usato |
1,2-dicloroetano (107-06-2) | Solvente, combustibili |
Diclorometano (75-09-2) | Solvente |
Diepossibutano (1464-53-5) | Materie plastiche/resine |
Gasolio, marino | Carburante |
Di(2-etilesil)ftalato (117-81-7) | Materie plastiche, tessili |
1,2-dietilidrazina (1615-80-1) | Reagente di laboratorio |
Diglicidil resorcinol etere (101-90-6) | Materie plastiche/resine |
Diisopropil solfato (29973-10-6) | Contaminant |
3,3´-Dimetossibenzidina (o-Dianisidina) (119-90-4) |
Produzione di coloranti/pigmenti |
p-Dimetilamminoazobenzene (60-11-7) | Coloranti/pigmenti |
2,6-Dimethylaniline (2,6-Xylidine)(87-62-7) | Intermedio chimico |
3,3´-dimetilbenzidina (o-Tolidina)(119-93-7) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Dimetilformammide (68-12-2) | Solvente |
1,1-dimetilidrazina (57-14-7) | Carburante per missili |
1,2-dimetilidrazina (540-73-8) | Ricerca chimica |
1,4-diossano (123-91-1) | Solvente |
Blu Disperso 1 (2475-45-8) | Coloranti/pigmenti, tinture per capelli |
Etilacrilato (140-88-5) | Materie plastiche, adesivi, monomero |
Etilene tiourea (96-45-7) | Chimico della gomma |
Oli combustibili, residui (pesanti) | Carburante |
Furano (110-00-9) | Intermedio chimico |
Benzina | Carburante |
Lana di vetro | Isolamento |
Glicidaldeide (765-34-4) | Produzione tessile, cuoio |
HC Blu n. 1 (2784-94-3) | Tinture per capelli |
Esametilfosforammide (680-31-9) | Solvente, plastica |
Idrazina (302-01-2) | Combustibile per missili, intermedio chimico |
Piombo (7439-92-1) e composti di piombo, inorganici | Vernici, carburanti |
2-Metilaziridina(75-55-8) | Produzione di coloranti, carta, plastica |
4,4’-Methylene-bis-2-methylaniline (838-88-0) | Produzione di coloranti/pigmenti |
4,4'-Metilendianilina(101-77-9) | Materie plastiche/resine, produzione di coloranti/pigmenti |
Composti di metilmercurio | Produzione di pesticidi |
2-metil-1-nitroantrachinone (129-15-7) (purezza incerta) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Nichel, metallico (7440-02-0) | Catalizzatore |
Acido nitrilotriacetico (139-13-9) e suoi sali | Agente chelante, detergente |
5-nitroacenaftene (602-87-9) | Produzione di coloranti/pigmenti |
2-nitropropano (79-46-9) | Solvente |
N-Nitrosodietanolammina (1116-54-7) | Fluidi da taglio, impurità |
Olio Arancio SS (2646-17-5) | Coloranti/pigmenti |
Fenil glicidil etere (122-60-1) | Materie plastiche/adesivi/resine |
Bifenili polibromurati (Firemaster BP-6) (59536-65-1) | Ritardante di fiamma |
Ponceau MX (3761-53-3) | Coloranti/pigmenti, tessuti |
Ponceau 3R (3564-09-8) | Coloranti/pigmenti, tessuti |
1,3-propano solfone (1120-71-4) | Produzione di coloranti/pigmenti |
b-propiolattone (57-57-8) | Intermedio chimico; fabbricazione di materie plastiche |
Ossido di propilene (75-56-9) | Intermedio chimico |
Rockwool | Isolamento |
Lana di scoria | Isolamento |
Stirene (100-42-5) | plastica |
2,3,7,8-Tetraclorodibenzo-p-diossina (TCDD) (1746-01-6) | Contaminant |
Tioacetammide (62-55-5) | Tessile, carta, cuoio, produzione di gomma |
4,4'-tiodianilina (139-65-1) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Tiourea (62-56-6) | Tessuto, ingrediente di gomma |
Toluene diisocianati (26471-62-5) | plastica |
o-Toluidina (95-53-4) | Produzione di coloranti/pigmenti |
Tripan blu (72-57-1) | Coloranti/pigmenti |
Acetato di vinile (108-05-4) | Intermedio chimico |
Fumi di saldatura | Metallurgia |
1 Valutato nelle monografie IARC, volumi 1-63 (1972-1995) (esclusi pesticidi e droghe).
2 I numeri di registro CAS sono visualizzati tra parentesi.
Le esposizioni professionali possono verificarsi anche durante la produzione e l'uso di alcuni pesticidi e farmaci. La tabella 6 presenta una valutazione della cancerogenicità dei pesticidi; due di essi, captafol ed etilene dibromuro, sono classificati come probabili cancerogeni per l'uomo, mentre un totale di altri 20, tra cui DDT, atrazina e clorofenoli, sono classificati come possibili cancerogeni per l'uomo.
Tabella 6. Pesticidi valutati nelle monografie IARC, volumi 1-63 (1972-1995)
Gruppo IARC | Pesticida1 |
2A—Probabilmente cancerogeno per l'uomo | Captafol (2425-06-1) Dibromuro di etilene (106-93-4) |
2B—Possibilmente cancerogeno per l'uomo | Amitrolo (61-82-5) Atrazina (1912-24-9) Clordano (57-74-9) Clordecone (Kepone) (143-50-0) Clorofenoli Erbicidi clorofenossi DDT (50-29-3) 1,2-Dibromo-3-chloropropane (96-12-8) 1,3-Dicloropropene (542-75-6) (grado tecnico) Diclorvos (62-73-7) Eptacloro (76-44-8) Esaclorobenzene (118-74-1) Esaclorocicloesani (HCH) Mirex (2385-85-5) Nitrofen (1836-75-5), grado tecnico Pentaclorofenolo (87-86-5) Sodio o-fenilfenato (132-27-4) Solfalato (95-06-7) Toxafene (canfeni policlorurati) (8001-35-2) |
1 I numeri di registro CAS sono visualizzati tra parentesi.
Diversi farmaci sono cancerogeni per l'uomo (tabella 9): si tratta principalmente di agenti alchilanti e ormoni; Altri 12 farmaci, tra cui cloramfenicolo, cisplatino e fenacetina, sono classificati come probabili cancerogeni per l'uomo (Gruppo 2A). L'esposizione professionale a questi agenti cancerogeni noti o sospetti, utilizzati principalmente nella chemioterapia, può verificarsi nelle farmacie e durante la loro somministrazione da parte del personale infermieristico.
Tabella 7. Farmaci valutati nelle monografie IARC, volumi 1-63 (1972-1995).
Droga1 | Organo bersaglio2 |
IARC GRUPPO 1—Cancerogeno per l'uomo | |
Miscele analgesiche contenenti fenacetina | Rene, vescica |
Azatioprina (446-86-6) | Linfoma, sistema epatobiliare, pelle |
N,N-Bis(2-cloroetil)- b-naftilammina (clornafazina) (494-03-1) | Vescica |
1,4-Butandiolo dimetansolfonato (Myleran) (55-98-1) |
Leucemia |
Clorambucile (305-03-3) | Leucemia |
1-(2-Chloroethyl)-3-(4-methylcyclohexyl)-1-nitrosourea (Methyl-CCNU) (13909-09-6) | Leucemia |
Ciclosporina (79217-60-0) | Linfoma, pelle |
Cyclophosphamide (50-18-0) (6055-19-2) | Leucemia, vescica |
Dietilstilbestrolo (56-53-1) | Cervice, vagina, seno |
Melfalan (148-82-3) | Leucemia |
8-metossipsoralene (Methoxsalen) (298-81-7) più radiazione ultravioletta A | Pelle |
MOPP e altra chemioterapia combinata inclusi agenti alchilanti | Leucemia |
Terapia sostitutiva con estrogeni | Utero |
Estrogeni, non steroidei | Cervice, vagina, seno |
Estrogeni, steroidei | Utero |
Contraccettivi orali, combinati | Fegato |
Contraccettivi orali, sequenziale | Utero |
Tiotepa (52-24-4) | Leucemia |
Treosulfan (299-75-2) | Leucemia |
IARC GRUPPO 2A—Probabilmente cancerogeno per l'uomo | |
Adriamicina (23214-92-8) | - |
Steroidi androgeni (anabolizzanti). | (Fegato) |
Azacitidina (320-67-2) | - |
Biscloroetil nitrosourea (BCNU) (154-93-8) | (Leucemia) |
Cloramfenicolo (56-75-7) | (Leucemia) |
1-(2-Chloroethyl)-3-cyclohexyl-1-nitrosourea (CCNU) (13010-47-4) | - |
Clorozotocina (54749-90-5) | - |
Cisplatino (15663-27-1) | - |
5-metossipsoralene (484-20-8) | - |
Senape azotata (51-75-2) | (Pelle) |
Fenacetina (62-44-2) | (Rene, vescica) |
Procarbazina cloridrato (366-70-1) | - |
1 I numeri di registro CAS sono visualizzati tra parentesi.
2 Gli organi bersaglio sospetti sono indicati tra parentesi.
Diversi agenti ambientali sono cause note o sospette di cancro nell'uomo e sono elencati nella tabella 8; sebbene l'esposizione a tali agenti non sia principalmente professionale, ci sono gruppi di individui esposti ad essi a causa del loro lavoro: esempi sono minatori di uranio esposti a prodotti di decadimento del radon, lavoratori ospedalieri esposti al virus dell'epatite B, trasformatori di alimenti esposti ad aflatossine da alimenti contaminati, lavoratori all'aperto esposti a radiazioni ultraviolette o gas di scarico dei motori diesel e personale del bar o camerieri esposti al fumo di tabacco ambientale.
Il programma IARC Monograph ha coperto la maggior parte delle cause note o sospette di cancro; ci sono, tuttavia, alcuni importanti gruppi di agenti che non sono stati valutati dalla IARC, vale a dire le radiazioni ionizzanti ei campi elettrici e magnetici.
Tabella 8. Agenti ambientali/esposizioni note o sospettate di provocare il cancro negli esseri umani.1
Agente/esposizione | Organo bersaglio2 | Forza delle prove3 |
Inquinanti dell'aria | ||
Erionite | Polmone, pleura | 1 |
Amianto | Polmone, pleura | 1 |
Policiclico aromatico idrocarburi4 | (Polmone, vescica) | S |
Inquinanti dell'acqua | ||
Arsenico | Pelle | 1 |
Sottoprodotti della clorazione | (Vescia) | S |
Nitrato e nitrito | (esofago, stomaco) | S |
Radiazione | ||
Radon e suoi prodotti di decadimento | Polmone | 1 |
Radio, torio | Bone | E |
Altre radiazioni X | Leucemia, seno, tiroide, altri | E |
Radiazione solare | Pelle | 1 |
Radiazione ultravioletta A | (Pelle) | 2A |
Radiazione ultravioletta B | (Pelle) | 2A |
Radiazioni ultraviolette C | (Pelle) | 2A |
Uso di lampade solari e lettini | (Pelle) | 2A |
Campi elettrici e magnetici | (Leucemia) | S |
agenti biologici | ||
Infezione cronica da virus dell'epatite B | Fegato | 1 |
Infezione cronica da virus dell'epatite C | Fegato | 1 |
Infezione con Helicobacter pylori | Stomaco | 1 |
Infezione con Opistorchis viverrini | Dotti biliari | 1 |
Infezione con Clonorchis sinensis | (Fegato) | 2A |
Virus del papilloma umano tipi 16 e 18 | Cervice | 1 |
Virus del papilloma umano tipi 31 e 33 | (Cervice) | 2A |
Tipi di virus del papilloma umano diversi da 16, 18, 31 e 33 | (Cervice) | 2B |
Infezione con Schistosoma ematobio | Vescica | 1 |
Infezione con Schistosoma giapponese | (fegato, colon) | 2B |
Tabacco, alcool e sostanze affini | ||
Bevande alcoliche | Bocca, faringe, esofago, fegato, laringe | 1 |
Fumo di tabacco | Labbro, bocca, faringe, esofago, pancreas, laringe, polmone, rene, vescica, (altri) | 1 |
Prodotti del tabacco senza fumo | Bocca | 1 |
Quid di betel con tabacco | Bocca | 1 |
Fattori dietetici | ||
Le aflatossine | Fegato | 1 |
Aflatossina M1 | (Fegato) | 2B |
Ocratossina A | (Rene) | 2B |
Tossine derivate da Fusarium moniliforme | (Esofago) | 2B |
Pesce salato in stile cinese | Nasofaringe | 1 |
Verdure in salamoia (tradizionali in Asia) | (esofago, stomaco) | 2B |
Felce felce | (Esofago) | 2B |
safrolo | - | 2B |
Caffè | (Vescia) | 2B |
Acido caffeico | - | 2B |
Amico caldo | (Esofago) | 2A |
Frutta e verdura fresca (protettiva) | Bocca, esofago, stomaco, colon, retto, laringe, polmone (altri) | E |
Grasso | (Colon, seno, endometrio) | S |
Fibra (protettiva) | (colon, retto) | S |
Nitrato e nitrito | (esofago, stomaco) | S |
Sale | (Stomaco) | S |
Vitamina A, b-carotene (protettivo) | (Bocca, esofago, polmone, altri) | S |
Vitamina C (protettiva) | (esofago, stomaco) | S |
IQ | (Stomaco, colon, retto) | 2A |
MeIQ | - | 2B |
MeQx | - | 2B |
PhIP | - | 2B |
Comportamento riproduttivo e sessuale | ||
Tarda età alla prima gravidanza | Seno | E |
Parità bassa | Seno, ovaio, corpo dell'utero | E |
Età precoce al primo rapporto | Cervice | E |
Numero di partner sessuali | Cervice | E |
1 Gli agenti e le esposizioni, così come i farmaci, che si verificano principalmente in ambito lavorativo lo sono escluso.
2 Gli organi bersaglio sospetti sono indicati tra parentesi.
3 Valutazione della monografia IARC riportata ove disponibile (1: cancerogeno per l'uomo; 2A: probabile cancerogeno per l'uomo; 2B: possibile cancerogeno per l'uomo); altrimenti E: cancerogeno accertato; S: sospetto cancerogeno.
4 L'esposizione umana agli idrocarburi policiclici aromatici si verifica in miscele, come il motore emissioni, fumi di combustione e fuliggine. Diverse miscele e singoli idrocarburi hanno stato valutato dalla IARC.
Industrie e occupazioni
L'attuale comprensione della relazione tra esposizioni professionali e cancro è lungi dall'essere completa; infatti, solo 22 singoli agenti sono cancerogeni occupazionali accertati (tabella 9), e per molti altri cancerogeni sperimentali non è disponibile alcuna prova definitiva basata sui lavoratori esposti. In molti casi, vi sono prove considerevoli di un aumento dei rischi associati a particolari industrie e occupazioni, sebbene non sia possibile identificare agenti specifici come fattori eziologici. La tabella 10 presenta elenchi di industrie e occupazioni associate a rischi cancerogeni eccessivi, insieme alle sedi di cancro pertinenti e all'agente o agli agenti causali noti (o sospetti).
Tabella 9. Industrie, occupazioni ed esposizioni riconosciute a rischio cancerogeno.
Industria (codice ISIC) | Occupazione/processo | Sede/tipo di cancro | Agente eziologico noto o sospetto |
Agricoltura, silvicoltura e pesca (1) | Vignaioli che usano insetticidi all'arsenico Pescatori | Polmone, pelle Pelle, labbro | Composti dell'arsenico Radiazioni ultraviolette |
Miniere e cave (2) | Estrazione dell'arsenico Estrazione del minerale di ferro (ematite). Estrazione dell'amianto Estrazione dell'uranio Estrazione e macinazione del talco | Polmone, pelle Polmone Polmone, pleurico e peritoneale mesotelioma Polmone Polmone | Composti dell'arsenico Prodotti di decadimento del radon Amianto Prodotti di decadimento del radon Talco contenente fibre asbestiformi |
Chimico (35) | Addetti alla produzione e utilizzatori di bis(clorometil) etere (BCME) e clorometil-metil etere (CMME) Produzione di cloruro di vinile Produzione di alcol isopropilico (processo con acido forte) Produzione di pigmenti cromati Coloranti produttori e utenti Fabbricazione di auramina p-cloro-o-produzione di toluidina | Polmone (carcinoma a cellule d'avena) Angiosarcoma epatico Sinonasale Polmone, sinonasale Vescica Vescica Vescica | BCME, CMME Monomero di cloruro di vinile Non identificato Composti di cromo (VI). Benzidina, 2-naftilammina, 4-amminobifenile Auramina e altre ammine aromatiche utilizzate nel processo p-cloro-o-toluidina e suoi sali di acidi forti |
Pelle (324) | Fabbricazione di stivali e scarpe | Sinonasale, leucemia | Polvere di cuoio, benzene |
Legno e prodotti in legno (33) | Mobilieri ed ebanisti | Sinonasale | Polvere di legno |
Produzione pesticidi ed erbicidi (3512) | Produzione e confezionamento insetticidi arsenicali | Polmone | Composti dell'arsenico |
Industria della gomma (355) | Fabbricazione di gomma Calandratura, vulcanizzazione pneumatici, costruzione pneumatici Mugnai, miscelatori Produzione di lattice sintetico, vulcanizzazione di pneumatici, addetti alle calandre, recupero, produttori di cavi Produzione film in gomma | Leucemia Vescica Leucemia Vescica Vescica Leucemia | Benzene Ammine aromatiche Benzene Ammine aromatiche Ammine aromatiche Benzene |
Produzione di amianto (3699) | Produzione materiale isolante (tubi, teli, tessuti, vestiti, mascherine, prodotti in fibrocemento) | Mesotelioma polmonare, pleurico e peritoneale | Amianto |
Metalli (37) | Produzione di alluminio Fusione del rame Produzione di cromatura, cromatura Fondazioni siderurgiche Raffinazione del nichel Operazioni di decapaggio Produzione e raffinazione del cadmio; fabbricazione di batterie al nichel-cadmio; fabbricazione di pigmenti di cadmio; produzione di leghe di cadmio; galvanica; fonderie di zinco; brasatura e compounding di cloruro di polivinile Raffinazione e lavorazione del berillio; produzione di prodotti contenenti berillio | Polmone, vescica Polmone Polmone, sinonasale Polmone Sinonasale, polmonare Laringe, polmone Polmone Polmone | Idrocarburi policiclici aromatici, catrame Composti dell'arsenico Composti di cromo (VI). Non identificato Composti di nichel Nebbie di acidi inorganici contenenti acido solforico Cadmio e composti di cadmio Berillio e composti del berillio |
Costruzione di navi, veicoli a motore e costruzione di attrezzature ferroviarie (385) | Lavoratori di cantieri navali, cantieri navali, autoveicoli e ferrovie | Mesotelioma polmonare, pleurico e peritoneale | Amianto |
Gas (4) | Lavoratori della cokeria Lavoratori del gas Lavoratori domestici con storta a gas | Polmone Polmone, vescica, scroto Vescica | benzo(a)pirene Prodotti di carbonizzazione del carbone, 2-naftilammina Ammine aromatiche |
Costruzione (5) | Isolanti e copritubi Conciatetti, lavoratori dell'asfalto | Mesotelioma polmonare, pleurico e peritoneale Polmone | Amianto Idrocarburi policiclici aromatici |
Altri | Personale medico (9331) Imbianchini (edilizia, industria automobilistica e altri utenti) | Pelle, leucemia Polmone | Radiazione ionizzante Non identificato |
Tabella 10. Industrie, occupazioni ed esposizioni segnalate per presentare un eccesso di cancro ma per le quali la valutazione del rischio cancerogeno non è definitiva.
Industria (codice ISIC) | Occupazione/processo | Sede/tipo di cancro | Agente eziologico noto (o sospetto). |
Agricoltura, silvicoltura e pesca (1) | Agricoltori, lavoratori agricoli Applicazione di erbicida Applicazione insetticida | Sistema linfatico ed emopoietico (leucemia, linfoma) Linfomi maligni, sarcomi dei tessuti molli Polmone, linfoma | Non identificato Erbicidi clorofenossi, clorofenoli (presumibilmente contaminati da dibenzodiossine policlorurate) Insetticidi non arsenicali |
Miniere e cave (2) | Estrazione di zinco-piombo Carbone Estrazione di metalli Estrazione dell'amianto | Polmone Stomaco Polmone Tratto gastrointestinale | Prodotti di decadimento del radon Polvere di carbone Silice cristallina Amianto |
Industria alimentare (3111) | Macellai e lavoratori della carne | Polmone | Virus, PAH1 |
Industria delle bevande (3131) | Birrifici | Tratto aereo-digestivo superiore | Consumo di alcool |
Produzione tessile (321) | Tintori Tessitori | Vescica Vescica, sinonasale, bocca | coloranti Polveri di fibre e filati |
Pelle (323) | Conciatori e trasformatori Fabbricazione e riparazione di stivali e scarpe | Vescica, pancreas, polmone Sinonasale, stomaco, vescica | Polvere di cuoio, altri prodotti chimici, cromo Non identificato |
Legno e prodotti in legno (33), industria della cellulosa e della carta (341) | Boscaioli e operai di segheria Lavoratori di cellulosa e cartiera Carpentieri, falegnami Falegnami, non specificati Produzione di compensato, produzione di pannelli truciolari | Cavità nasale, linfoma di Hodgkin, pelle Tessuto linfopoietico, polmone Cavità nasale, linfoma di Hodgkin Linfomi Rinofaringe, sinonasale | Polvere di legno, clorofenoli, creosoti Non identificato Polvere di legno, solventi Non identificato Formaldehyde |
Stampa (342) | Rotocalco, legatori, tipografi, addetti alla sala macchine e altri lavori | Sistema linfocitario ed emopoietico, orale, polmonare, renale | Nebbie d'olio, solventi |
Chimico (35) | Produzione di 1,3-butadiene Produzione di acrilonitrile Produzione di cloruro di vinilidene Produzione di alcol isopropilico (processo con acido forte) Produzione di policloroprene Produzione di dimetilsolfato Produzione di epicloridrina Produzione di ossido di etilene Produzione di dibromuro di etilene Produzione di formaldeide Uso ritardante di fiamma e plastificante Produzione di cloruro di benzoile | Sistema linfocitario ed emopoietico Polmone, colon Polmone Laringe Polmone Polmone Sistema polmonare, linfatico ed emopoietico (leucemia) Sistema linfatico ed emopoietico (leucemia), stomaco Apparato digerente Rinofaringe, sinonasale Pelle (melanoma) Polmone | 1,3-butadiene acrilonitrile Cloruro di vinilidene (esposizione mista con acrilonitrile) Non identificato Cloroprene Dimetilsolfato epicloridrina Ossido di etilene Dibromuro di etilene Formaldehyde Bifenili policlorurati Cloruro di benzoile |
Produzione erbicidi (3512) | Produzione di erbicidi clorofenossi | Sarcoma dei tessuti molli | Erbicidi clorofenossi, clorofenoli (contaminati da dibenzodiossine policlorurate) |
Petrolio (353) | Raffinazione del petrolio | Pelle, leucemia, cervello | Benzene, IPA, oli minerali non trattati e leggermente trattati |
Gomma (355) | Varie occupazioni nella produzione di gomma Produzione gomma stirene-butadiene | Linfoma, mieloma multiplo, stomaco, cervello, polmone Sistema linfatico ed ematopoietico | Benzene, MOCA,2 altro non identificato 1,3-butadiene |
Ceramica, vetro e mattone refrattario (36) | Lavoratori della ceramica e della ceramica Lavoratori del vetro (vetro artistico, contenitore e pressato) | Polmone Polmone | Silice cristallina Arsenico e altri ossidi metallici, silice, IPA |
Produzione di amianto (3699) | Produzione materiale isolante (tubi, teli, tessuti, vestiti, mascherine, prodotti in fibrocemento) | Laringe, tratto gastrointestinale | Amianto |
Metalli (37, 38) | Fusione di piombo Produzione e raffinazione del cadmio; fabbricazione di batterie al nichel-cadmio; fabbricazione di pigmenti di cadmio; produzione di leghe di cadmio; galvanica; fusione di zinco; brasatura e compounding di cloruro di polivinile Fondazioni siderurgiche | Apparato respiratorio e digerente Prostata Polmone | Composti di piombo Cadmio e composti di cadmio Silice cristallina |
Costruzione navale (384) | Lavoratori di cantieri navali e cantieri navali | Laringe, apparato digerente | Amianto |
Produzione di autoveicoli (3843, 9513) | Meccanici, saldatori, ecc. | Polmone | IPA, fumi di saldatura, scarico motore |
Elettricità (4101, 9512) | Generazione, produzione, distribuzione, riparazione | Leucemia, tumori cerebrali Fegato, vie biliari | Campi magnetici a frequenza estremamente bassa PCB3 |
Costruzione (5) | Isolanti e copritubi Conciatetti, lavoratori dell'asfalto | Laringe, tratto gastrointestinale Bocca, faringe, laringe, esofago, stomaco | Amianto PAH, catrame di carbone, pece |
Trasporti (7) | Ferrovieri, benzinai, autisti di autobus e camion, operatori di macchine da scavo | Polmone, vescica Leucemia | Scarico del motore diesel Campi magnetici a frequenza estremamente bassa |
Altri | Addetti alle stazioni di servizio (6200) Chimici e altri addetti ai laboratori (9331) Imbalsamatori, personale medico (9331) Operatori sanitari (9331) Lavanderia e tintoria (9520) Parrucchieri (9591) Lavoratori del quadrante del radio | Leucemia e linfoma Leucemia e linfoma, pancreas Sinonasale, rinofaringe Fegato Polmone, esofago, vescica Vescica, leucemia e linfoma Seno | Benzene Non identificato (virus, prodotti chimici) Formaldehyde Virus dell'epatite B. Tri- e tetracloroetilene e tetracloruro di carbonio Coloranti per capelli, ammine aromatiche Radon |
1 PAH, idrocarburo policiclico aromatico.
2 MOCA, 4,4'-metilen-bis-2-cloroanilina.
3 PCB, bifenili policlorurati.
La Tabella 9 presenta le industrie, le occupazioni e le esposizioni in cui la presenza di un rischio cancerogeno è considerata accertata, mentre la Tabella 10 mostra i processi industriali, le occupazioni e le esposizioni per le quali è stato segnalato un eccesso di rischio di cancro ma le prove non sono considerate definitive. Nella tabella 10 sono incluse anche alcune occupazioni e industrie già elencate nella tabella 9, per le quali vi sono prove inconcludenti di associazione con tumori diversi da quelli menzionati nella tabella 9. Ad esempio, l'industria di produzione dell'amianto è inclusa nella tabella 9 in relazione al cancro del polmone cancro e mesotelioma pleurico e peritoneale, mentre la stessa industria è inclusa nella tabella 10 relativamente alle neoplasie gastrointestinali. Un certo numero di industrie e occupazioni elencate nelle tabelle 9 e 10 sono state valutate anche nell'ambito del programma IARC Monographs. Ad esempio, "l'esposizione professionale a forti nebbie di acido inorganico contenente acido solforico" è stata classificata nel Gruppo 1 (cancerogeno per l'uomo).
La costruzione e l'interpretazione di tali elenchi di agenti cancerogeni chimici o fisici e l'associazione con occupazioni e industrie specifiche è complicata da una serie di fattori: (1) le informazioni sui processi e le esposizioni industriali sono spesso scarse e non consentono una valutazione completa dell'importanza di specifici esposizioni cancerogene in diverse occupazioni o industrie; (2) le esposizioni a ben note esposizioni cancerogene, come il cloruro di vinile e il benzene, si verificano a intensità diverse in diverse situazioni occupazionali; (3) i cambiamenti nell'esposizione si verificano nel tempo in una data situazione professionale, o perché gli agenti cancerogeni identificati sono sostituiti da altri agenti o (più frequentemente) perché vengono introdotti nuovi processi o materiali industriali; (4) qualsiasi elenco di esposizioni professionali può fare riferimento solo al numero relativamente piccolo di esposizioni chimiche che sono state studiate rispetto alla presenza di un rischio cancerogeno.
Tutte le questioni sopra esposte sottolineano il limite più critico di una classificazione di questo tipo, ed in particolare la sua generalizzazione a tutte le aree del mondo: la presenza di un cancerogeno in una situazione lavorativa non significa necessariamente che i lavoratori vi siano esposti e, al contrario, l'assenza di agenti cancerogeni identificati non esclude la presenza di cause di cancro ancora non identificate.
Un problema particolare nei paesi in via di sviluppo è che gran parte dell'attività industriale è frammentata e si svolge in contesti locali. Queste piccole industrie sono spesso caratterizzate da vecchi macchinari, edifici non sicuri, dipendenti con formazione e istruzione limitate e datori di lavoro con risorse finanziarie limitate. Indumenti protettivi, respiratori, guanti e altri dispositivi di sicurezza sono raramente disponibili o utilizzati. Le piccole imprese tendono ad essere geograficamente disperse e inaccessibili alle ispezioni da parte delle agenzie preposte all'applicazione della salute e della sicurezza.
Il cancro è una malattia comune in tutti i paesi del mondo. La probabilità che una persona sviluppi il cancro all'età di 70 anni, data la sopravvivenza a quell'età, varia tra circa il 10 e il 40% in entrambi i sessi. In media, nei paesi sviluppati, circa una persona su cinque muore di cancro. Questa percentuale è di circa uno su 15 nei paesi in via di sviluppo. In questo articolo, il cancro ambientale è definito come il cancro causato (o prevenuto) da fattori non genetici, inclusi il comportamento umano, le abitudini, lo stile di vita e fattori esterni sui quali l'individuo non ha alcun controllo. A volte viene utilizzata una definizione più rigorosa di cancro ambientale, che comprende solo l'effetto di fattori come l'inquinamento dell'aria e dell'acqua e i rifiuti industriali.
Variazione geografica
La variazione tra aree geografiche nei tassi di particolari tipi di cancro può essere molto maggiore di quella del cancro nel suo insieme. La variazione nota nell'incidenza dei tumori più comuni è riassunta nella tabella 1. L'incidenza del carcinoma nasofaringeo, ad esempio, varia di circa 500 volte tra il sud-est asiatico e l'Europa. Questa ampia variazione nella frequenza dei vari tipi di cancro ha portato a ritenere che gran parte del cancro umano sia causato da fattori ambientali. In particolare, è stato affermato che il tasso più basso di cancro osservato in qualsiasi popolazione è indicativo del tasso minimo, possibilmente spontaneo, che si verifica in assenza di fattori causali. Quindi la differenza tra il tasso di cancro in una data popolazione e il tasso minimo osservato in qualsiasi popolazione è una stima del tasso di cancro nella prima popolazione che è attribuibile a fattori ambientali. Su questa base è stato stimato, molto approssimativamente, che circa l'80-90% di tutti i tumori umani sono determinati dall'ambiente (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro 1990).
Tabella 1. Variazione tra le popolazioni coperte dalla registrazione del cancro nell'incidenza dei tumori comuni.1
Cancro (codice ICD9) |
Zona ad alta incidenza |
CR2 |
Zona a bassa incidenza |
CR2 |
Gamma di variazione |
Bocca (143-5) |
Francia, Basso Reno |
2 |
Singapore (malese) |
0.02 |
80 |
Rinofaringe (147) |
香港 |
3 |
Polonia, Varsavia (rurale) |
0.01 |
300 |
Esofago (150) |
Francia, Calvados |
3 |
Israele (ebrei nati in Israele) |
0.02 |
160 |
Stomaco (151) |
Giappone, Yamagata |
11 |
Stati Uniti, Los Angeles (filippini) |
0.3 |
30 |
Colon (153) |
Stati Uniti, Hawaii (giapponese) |
5 |
India, Madras |
0.2 |
30 |
Retto (154) |
Stati Uniti, Los Angeles (giapponese) |
3 |
Kuwait (non Kuwait) |
0.1 |
20 |
Fegato (155) |
Thailandia, Khon Khaen |
11 |
Paraguay, Asunción |
0.1 |
110 |
Pancreas (157) |
Stati Uniti, contea di Alameda (California) (neri) |
2 |
India, Ahmedabad |
0.1 |
20 |
Polmone (162) |
Nuova Zelanda (Maori) |
16 |
Mali, Bamako |
0.5 |
30 |
Melanoma della pelle (172) |
Australia, Capitale Terr. |
3 |
Stati Uniti, Bay Area (California) (neri) |
0.01 |
300 |
Altri tumori della pelle (173) |
Australia, Tasmania |
25 |
Spagna, Paesi Baschi |
0.05 |
500 |
Seno (174) |
USA, Hawaii (hawaiano) |
12 |
Cina, Qidong |
1.0 |
10 |
Cervice uterino (180) |
Perù, Trujillo |
6 |
Stati Uniti, Hawaii (cinese) |
0.3 |
20 |
Corpo dell'utero (182) |
USA, Contea di Alameda (California) (Bianchi) |
3 |
Cina, Qidong |
0.05 |
60 |
Ovaio (183) |
Islanda |
2 |
Mali, Bamako |
0.09 |
20 |
Prostata (185) |
Stati Uniti, Atlanta (neri) |
12 |
Cina, Qidong |
0.09 |
140 |
Vescica (188) |
Italia, Firenze |
4 |
India, Madras |
0.2 |
20 |
Rene (189) |
Francia, Basso Reno |
2 |
Cina, Qidong |
0.08 |
20 |
1 Dati dai registri tumori inclusi in IARC 1992. Sono inclusi solo i siti tumorali con tasso cumulativo maggiore o uguale al 2% nell'area ad alta incidenza. I tassi si riferiscono ai maschi ad eccezione dei tumori della mammella, della cervice uterina, del corpo dell'utero e delle ovaie.
2 Tasso cumulato % tra 0 e 74 anni.
Fonte: Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro 1992.
Ci sono, ovviamente, altre spiegazioni per la variazione geografica dei tassi di cancro. La sottoregistrazione del cancro in alcune popolazioni può esagerare il range di variazione, ma certamente non può spiegare le differenze delle dimensioni mostrate nella tabella 1. Anche i fattori genetici possono essere importanti. È stato osservato, tuttavia, che quando le popolazioni migrano lungo un gradiente di incidenza del cancro spesso acquisiscono un tasso di cancro intermedio tra quello del loro paese d'origine e quello del paese ospitante. Ciò suggerisce che un cambiamento nell'ambiente, senza cambiamento genetico, ha cambiato l'incidenza del cancro. Ad esempio, quando i giapponesi migrano negli Stati Uniti, i loro tassi di cancro al colon e al seno, che sono bassi in Giappone, aumentano e il loro tasso di cancro allo stomaco, che è alto in Giappone, diminuisce, entrambi tendendo più vicino ai tassi degli Stati Uniti . Questi cambiamenti possono essere ritardati fino alla prima generazione post-migrazione, ma si verificano comunque senza cambiamenti genetici. Per alcuni tumori, il cambiamento con la migrazione non si verifica. Ad esempio, i cinesi meridionali conservano il loro alto tasso di cancro del rinofaringe ovunque vivano, suggerendo così che i fattori genetici, o qualche abitudine culturale che cambia poco con la migrazione, sono responsabili di questa malattia.
Tendenze temporali
Un'ulteriore prova del ruolo dei fattori ambientali nell'incidenza del cancro è venuta dall'osservazione delle tendenze temporali. Il cambiamento più drammatico e noto è stato l'aumento dei tassi di cancro ai polmoni nei maschi e nelle femmine in parallelo ma verificatosi circa 20-30 anni dopo l'adozione dell'uso di sigarette, che è stato osservato in molte regioni del mondo; più di recente in alcuni paesi, come gli Stati Uniti, è stato suggerito un calo dei tassi tra i maschi a seguito di una riduzione del fumo di tabacco. Meno ben compresi sono i sostanziali cali dell'incidenza dei tumori, compresi quelli dello stomaco, dell'esofago e della cervice, che hanno accompagnato lo sviluppo economico in molti paesi. Sarebbe difficile spiegare queste cadute, tuttavia, se non in termini di riduzione dell'esposizione a fattori causali nell'ambiente o, forse, aumento dell'esposizione a fattori protettivi, sempre ambientali.
Principali agenti cancerogeni ambientali
L'importanza dei fattori ambientali come cause del cancro umano è stata ulteriormente dimostrata da studi epidemiologici che mettono in relazione particolari agenti con particolari tumori. I principali agenti identificati sono riassunti nella tabella 10. Questa tabella non contiene i farmaci per i quali è stato stabilito o sospettato un nesso causale con il cancro umano (come il dietilstilbestrolo e diversi agenti alchilanti) (come la ciclofosfamide) (vedi anche Tabella 9). Nel caso di questi agenti, il rischio di cancro deve essere bilanciato con i benefici del trattamento. Allo stesso modo, la Tabella 10 non contiene agenti che si verificano principalmente nell'ambiente lavorativo, come cromo, nichel e ammine aromatiche. Per una discussione dettagliata di questi agenti vedere il precedente articolo "Carcinogeni occupazionali". L'importanza relativa degli agenti elencati nella tabella 8 varia ampiamente, a seconda della potenza dell'agente e del numero di persone coinvolte. L'evidenza di cancerogenicità di diversi agenti ambientali è stata valutata nell'ambito del programma IARC Monographs (International Agency for Research on Cancer 1995) (si veda ancora “Occupational Carcinogens” per una discussione del programma Monographs); la tabella 10 si basa principalmente sulle valutazioni della Monografia IARC. Gli agenti più importanti tra quelli elencati nella tabella 10 sono quelli a cui è esposta una parte sostanziale della popolazione in quantità relativamente elevate. Includono in particolare: radiazioni ultraviolette (solari); fumo di tabacco; bere alcolici; betel quid da masticare; epatite B; virus dell'epatite C e del papilloma umano; aflatossine; possibile carenza di grassi alimentari, fibre alimentari e vitamina A e C; ritardo riproduttivo; e amianto.
Sono stati fatti tentativi per stimare numericamente i contributi relativi di questi fattori all'80 o 90% dei tumori che potrebbero essere attribuiti a fattori ambientali. Il modello varia, naturalmente, da popolazione a popolazione in base alle differenze nelle esposizioni e possibilmente nella suscettibilità genetica ai vari tipi di cancro. In molti paesi industrializzati, tuttavia, è probabile che il fumo di tabacco ei fattori dietetici siano responsabili ciascuno di circa un terzo dei tumori determinati dall'ambiente (Doll e Peto 1981); mentre nei paesi in via di sviluppo è probabile che il ruolo degli agenti biologici sia ampio e quello del tabacco relativamente piccolo (ma in aumento, a seguito del recente aumento del consumo di tabacco in queste popolazioni).
Interazioni tra cancerogeni
Un ulteriore aspetto da considerare è la presenza di interazioni tra agenti cancerogeni. Così, ad esempio, nel caso dell'alcol e del tabacco e del cancro dell'esofago, è stato dimostrato che un consumo crescente di alcol moltiplica di molte volte il tasso di cancro prodotto da un dato livello di consumo di tabacco. L'alcol di per sé può facilitare il trasporto di agenti cancerogeni del tabacco, o altri, nelle cellule dei tessuti suscettibili. L'interazione moltiplicativa può anche essere osservata tra gli agenti cancerogeni iniziali, come tra il radon ei suoi prodotti di decadimento e il fumo di tabacco nei minatori di uranio. Alcuni agenti ambientali possono agire promuovendo tumori che sono stati avviati da un altro agente: questo è il meccanismo più probabile per un effetto del grasso alimentare sullo sviluppo del cancro al seno (probabilmente attraverso l'aumento della produzione degli ormoni che stimolano il seno). Può verificarsi anche il contrario, come, ad esempio, nel caso della vitamina A, che probabilmente ha un effetto anti-promozione sul polmone e forse su altri tumori provocati dal tabacco. Analoghe interazioni possono verificarsi anche tra fattori ambientali e costituzionali. In particolare, il polimorfismo genetico degli enzimi implicati nel metabolismo degli agenti cancerogeni o nella riparazione del DNA è probabilmente un requisito importante della suscettibilità individuale all'effetto dei cancerogeni ambientali.
L'importanza delle interazioni tra agenti cancerogeni, dal punto di vista del controllo del cancro, è che l'interruzione dell'esposizione a uno di due (o più) fattori interagenti può dar luogo a una maggiore riduzione dell'incidenza del cancro di quanto sarebbe previsto dalla considerazione dell'effetto dell'agente quando agisce da solo. Così, per esempio, l'astinenza dalle sigarette può eliminare quasi completamente l'eccesso di cancro al polmone nei lavoratori dell'amianto (sebbene i tassi di mesotelioma non sarebbero influenzati).
Implicazioni per la prevenzione
La consapevolezza che i fattori ambientali sono responsabili di un'ampia percentuale di tumori umani ha gettato le basi per la prevenzione primaria del cancro modificando l'esposizione ai fattori identificati. Tale modifica può comprendere: la rimozione di un singolo cancerogeno principale; riduzione, come discusso sopra, nell'esposizione a uno dei numerosi agenti cancerogeni interagenti; aumento dell'esposizione agli agenti protettivi; o combinazioni di questi approcci. Mentre alcuni di questi obiettivi possono essere raggiunti mediante una regolamentazione dell'ambiente a livello di comunità attraverso, ad esempio, la legislazione ambientale, l'apparente importanza dei fattori dello stile di vita suggerisce che gran parte della prevenzione primaria rimarrà responsabilità degli individui. I governi, tuttavia, possono ancora creare un clima in cui gli individui trovano più facile prendere la decisione giusta.
Le esposizioni professionali rappresentano solo una piccola parte del numero totale di tumori nell'intera popolazione. È stato stimato che il 4% di tutti i tumori può essere attribuito a esposizioni professionali, sulla base dei dati provenienti dagli Stati Uniti, con un intervallo di incertezza dal 2 all'8%. Ciò implica che anche la prevenzione totale dei tumori indotti dal lavoro comporterebbe solo una riduzione marginale dei tassi nazionali di cancro.
Tuttavia, per diverse ragioni, ciò non dovrebbe scoraggiare gli sforzi per prevenire i tumori indotti dal lavoro. In primo luogo, la stima del 4% è una cifra media per l'intera popolazione, comprese le persone non esposte. Tra le persone effettivamente esposte ad agenti cancerogeni professionali, la proporzione di tumori attribuibili all'occupazione è molto maggiore. In secondo luogo, le esposizioni professionali sono rischi evitabili a cui gli individui sono involontariamente esposti. Un individuo non dovrebbe accettare un aumento del rischio di cancro in nessuna occupazione, soprattutto se la causa è nota. In terzo luogo, i tumori indotti dal lavoro possono essere prevenuti dalla regolamentazione, a differenza dei tumori associati a fattori legati allo stile di vita.
La prevenzione del cancro indotto dal lavoro comporta almeno due fasi: in primo luogo, l'identificazione di un composto specifico o dell'ambiente lavorativo come cancerogeno; e in secondo luogo, imporre un adeguato controllo normativo. I principi e la pratica del controllo normativo dei rischi noti o sospetti di cancro nell'ambiente di lavoro variano considerevolmente, non solo tra le diverse parti del mondo sviluppato e in via di sviluppo, ma anche tra paesi con sviluppo socio-economico simile.
L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione, in Francia, compila e valuta sistematicamente dati epidemiologici e sperimentali su cancerogeni sospetti o noti. Le valutazioni sono presentate in una serie di monografie, che forniscono una base per le decisioni sulle normative nazionali sulla produzione e l'uso di composti cancerogeni (cfr.
Sfondo storico
La storia del cancro professionale risale almeno al 1775, quando Sir Percivall Pott pubblicò il suo classico rapporto sul cancro scrotale negli spazzacamini, collegando l'esposizione alla fuliggine all'incidenza del cancro. La scoperta ha avuto un impatto immediato in quanto agli spazzini in alcuni paesi è stato concesso il diritto di fare il bagno alla fine della giornata lavorativa. Gli studi attuali sugli sweep indicano che il cancro dello scroto e della pelle sono ora sotto controllo, sebbene gli sweep siano ancora a maggior rischio per molti altri tumori.
Nel 1890, un gruppo di cancro alla vescica fu segnalato in una fabbrica di coloranti tedesca da un chirurgo di un vicino ospedale. I composti causali sono stati successivamente identificati come ammine aromatiche, che ora compaiono negli elenchi di sostanze cancerogene nella maggior parte dei paesi. Esempi successivi includono il cancro della pelle nei pittori radio-dial, il cancro al naso e ai seni tra i falegnami causato dall'inalazione di polvere di legno e la "malattia del filatore di muli", cioè il cancro allo scroto tra i lavoratori dell'industria del cotone causato dalla nebbia di olio minerale. Anche la leucemia indotta dall'esposizione al benzene nell'industria calzaturiera e manifatturiera rappresenta un pericolo che è stato ridotto dopo l'identificazione di agenti cancerogeni sul posto di lavoro.
Nel caso del collegamento dell'esposizione all'amianto al cancro, questa storia illustra una situazione con un notevole intervallo di tempo tra l'identificazione del rischio e l'azione normativa. I risultati epidemiologici che indicavano che l'esposizione all'amianto era associata a un aumento del rischio di cancro ai polmoni stavano già iniziando ad accumularsi negli anni '1930. Prove più convincenti apparvero intorno al 1955, ma fu solo a metà degli anni '1970 che iniziarono misure efficaci per l'azione normativa.
L'identificazione dei pericoli associati al cloruro di vinile rappresenta una storia diversa, in cui all'identificazione del cancerogeno è seguita un'immediata azione normativa. Negli anni '1960, la maggior parte dei paesi aveva adottato un valore limite di esposizione per il cloruro di vinile di 500 parti per milione (ppm). Nel 1974, i primi rapporti di un aumento della frequenza del raro angiosarcoma epatico tumorale tra i lavoratori del cloruro di vinile furono presto seguiti da studi sperimentali su animali positivi. Dopo che il cloruro di vinile è stato identificato come cancerogeno, sono state intraprese azioni normative per una pronta riduzione dell'esposizione al limite attuale da 1 a 5 ppm.
Metodi utilizzati per l'identificazione degli agenti cancerogeni occupazionali
I metodi negli esempi storici sopra citati vanno dall'osservazione di gruppi di malattie da parte di medici astuti a studi epidemiologici più formali, ovvero indagini sul tasso di malattia (tasso di cancro) tra gli esseri umani. I risultati degli studi epidemiologici sono di grande rilevanza per le valutazioni del rischio per l'uomo. Uno dei principali svantaggi degli studi epidemiologici sul cancro è che è necessario un lungo periodo di tempo, di solito almeno 15 anni, per dimostrare e valutare gli effetti di un'esposizione a un potenziale cancerogeno. Ciò non è soddisfacente ai fini della sorveglianza e devono essere applicati altri metodi per una valutazione più rapida delle sostanze introdotte di recente. Dall'inizio di questo secolo, gli studi di cancerogenicità sugli animali sono stati utilizzati per questo scopo. Tuttavia, l'estrapolazione dagli animali all'uomo introduce una notevole incertezza. I metodi hanno anche limitazioni in quanto un gran numero di animali deve essere seguito per diversi anni.
L'esigenza di metodi con una risposta più rapida è stata in parte soddisfatta nel 1971, quando è stato introdotto il test di mutagenicità a breve termine (test di Ames). Questo test utilizza i batteri per misurare l'attività mutagena di una sostanza (la sua capacità di provocare cambiamenti irreparabili nel materiale genetico cellulare, il DNA). Un problema nell'interpretazione dei risultati dei test batterici è che non tutte le sostanze che causano il cancro nell'uomo sono mutagene e non tutti i mutageni batterici sono considerati pericolosi per il cancro per gli esseri umani. Tuttavia, la constatazione che una sostanza è mutagena è generalmente considerata come un'indicazione che la sostanza potrebbe rappresentare un pericolo di cancro per l'uomo.
Negli ultimi 15 anni sono stati sviluppati nuovi metodi di biologia genetica e molecolare, con l'obiettivo di rilevare i rischi di cancro nell'uomo. Questa disciplina è definita "epidemiologia molecolare". Gli eventi genetici e molecolari vengono studiati al fine di chiarire il processo di formazione del cancro e quindi sviluppare metodi per la diagnosi precoce del cancro o indicazioni di un aumento del rischio di sviluppo del cancro. Tali metodi comprendono l'analisi dei danni al materiale genetico e la formazione di legami chimici (addotti) tra inquinanti e materiale genetico. La presenza di aberrazioni cromosomiche indica chiaramente effetti sul materiale genetico che possono essere associati allo sviluppo del cancro. Tuttavia, il ruolo dei risultati epidemiologici molecolari nella valutazione del rischio di cancro nell'uomo resta da chiarire e sono in corso ricerche per indicare più chiaramente esattamente come dovrebbero essere interpretati i risultati di queste analisi.
Sorveglianza e Screening
Le strategie per la prevenzione dei tumori indotti dal lavoro differiscono da quelle applicate per il controllo del cancro associato allo stile di vita o ad altre esposizioni ambientali. In campo occupazionale, la principale strategia per il controllo del cancro è stata la riduzione o la totale eliminazione dell'esposizione agli agenti cancerogeni. I metodi basati sulla diagnosi precoce mediante programmi di screening, come quelli applicati per il cancro cervicale o il cancro al seno, hanno avuto un'importanza molto limitata nella salute sul lavoro.
Sorveglianza
Le informazioni dai registri della popolazione sui tassi di cancro e sull'occupazione possono essere utilizzate per la sorveglianza delle frequenze del cancro in varie occupazioni. Sono stati applicati diversi metodi per ottenere tali informazioni, a seconda dei registri disponibili. I limiti e le possibilità dipendono in gran parte dalla qualità delle informazioni nei registri. Le informazioni sul tasso di malattia (frequenza del cancro) sono generalmente ottenute dai registri oncologici locali o nazionali (vedi sotto) o dai dati dei certificati di morte, mentre le informazioni sulla composizione per età e sulla dimensione dei gruppi professionali sono ottenute dai registri della popolazione.
L'esempio classico di questo tipo di informazioni è il “Decennial supplements on professional mortalità”, pubblicato nel Regno Unito dalla fine dell'Ottocento. Queste pubblicazioni utilizzano le informazioni del certificato di morte sulla causa della morte e sull'occupazione, insieme ai dati del censimento sulla frequenza delle occupazioni nell'intera popolazione, per calcolare i tassi di mortalità specifici per causa nelle diverse occupazioni. Questo tipo di statistica è uno strumento utile per monitorare la frequenza del cancro nelle occupazioni con rischi noti, ma la sua capacità di rilevare rischi precedentemente sconosciuti è limitata. Questo tipo di approccio può anche risentire di problemi legati a differenze sistematiche nella codifica delle occupazioni sui certificati di morte e nei dati censuari.
L'uso di numeri di identificazione personale nei paesi nordici ha offerto un'opportunità speciale per collegare i dati del censimento individuale sulle occupazioni con i dati di registrazione del cancro e per calcolare direttamente i tassi di cancro in diverse occupazioni. In Svezia, un collegamento permanente tra i censimenti del 1960 e del 1970 e l'incidenza del cancro negli anni successivi è stato messo a disposizione dei ricercatori ed è stato utilizzato per un gran numero di studi. Questo registro svedese del cancro e dell'ambiente è stato utilizzato per un'indagine generale su alcuni tipi di cancro classificati per professione. L'indagine è stata avviata da un comitato governativo che indaga sui pericoli nell'ambiente di lavoro. Collegamenti simili sono stati eseguiti negli altri paesi nordici.
In generale, le statistiche basate sull'incidenza del cancro raccolte di routine e sui dati del censimento hanno il vantaggio di fornire facilmente grandi quantità di informazioni. Il metodo fornisce informazioni sulle frequenze di cancro relative solo all'occupazione, non in relazione a determinate esposizioni. Ciò introduce una notevole diluizione delle associazioni, poiché l'esposizione può differire notevolmente tra individui nella stessa occupazione. Studi epidemiologici di tipo coorte (in cui l'esperienza di cancro in un gruppo di lavoratori esposti viene confrontata con quella in lavoratori non esposti appaiati per età, sesso e altri fattori) o di tipo caso-controllo (in cui l'esperienza di esposizione di un gruppo di persone con cancro viene confrontato con quello di un campione della popolazione generale) offrono migliori opportunità per una descrizione dettagliata dell'esposizione, e quindi migliori opportunità per indagare sulla coerenza di qualsiasi aumento del rischio osservato, ad esempio esaminando i dati per eventuali tendenze di esposizione-risposta.
La possibilità di ottenere dati sull'esposizione più raffinati insieme alle notifiche di cancro raccolte di routine è stata esaminata in uno studio prospettico caso-controllo canadese. Lo studio è stato avviato nell'area metropolitana di Montreal nel 1979. Le storie occupazionali sono state ottenute da maschi quando sono state aggiunte al registro locale dei tumori e le storie sono state successivamente codificate per l'esposizione a una serie di sostanze chimiche da parte di igienisti occupazionali. Successivamente, sono stati calcolati e pubblicati i rischi di cancro in relazione a un certo numero di sostanze (Siemiatycki 1991).
In conclusione, la produzione continua di dati di sorveglianza basati su informazioni registrate fornisce un modo efficace e relativamente semplice per monitorare la frequenza del cancro per professione. Mentre lo scopo principale raggiunto è la sorveglianza dei fattori di rischio noti, le possibilità per l'identificazione di nuovi rischi sono limitate. Gli studi basati sui registri non dovrebbero essere utilizzati per trarre conclusioni sull'assenza di rischio in un'occupazione, a meno che non sia nota con maggiore precisione la percentuale di individui significativamente esposti. È abbastanza comune che solo una percentuale relativamente piccola di membri di un'occupazione sia effettivamente esposta; per questi individui la sostanza può rappresentare un rischio sostanziale, ma questo non sarà osservabile (cioè sarà statisticamente diluito) quando l'intero gruppo professionale viene analizzato come un singolo gruppo.
Screening
Lo screening per il cancro professionale nelle popolazioni esposte ai fini della diagnosi precoce viene applicato raramente, ma è stato testato in alcuni contesti in cui l'esposizione è stata difficile da eliminare. Ad esempio, molto interesse si è concentrato sui metodi per la diagnosi precoce del cancro ai polmoni tra le persone esposte all'amianto. Con le esposizioni all'amianto, un aumento del rischio persiste per lungo tempo, anche dopo la cessazione dell'esposizione. Pertanto, la valutazione continua dello stato di salute degli individui esposti è giustificata. Sono state utilizzate le radiografie del torace e l'esame citologico dell'espettorato. Sfortunatamente, quando testati in condizioni comparabili, nessuno di questi metodi riduce significativamente la mortalità, anche se alcuni casi possono essere rilevati prima. Uno dei motivi di questo risultato negativo è che la prognosi del cancro del polmone è poco influenzata dalla diagnosi precoce. Un altro problema è che i raggi X stessi rappresentano un rischio di cancro che, sebbene piccolo per l'individuo, può essere significativo se applicato a un gran numero di individui (cioè tutti quelli sottoposti a screening).
Lo screening è stato proposto anche per il cancro alla vescica in alcune professioni, come l'industria della gomma. Sono state segnalate indagini sui cambiamenti cellulari o sulla mutagenicità dell'urina dei lavoratori. Tuttavia, il valore dei seguenti cambiamenti citologici per lo screening della popolazione è stato messo in dubbio e il valore dei test di mutagenicità attende un'ulteriore valutazione scientifica, poiché non è noto il valore prognostico di avere una maggiore attività mutagena nelle urine.
I giudizi sul valore dello screening dipendono anche dall'intensità dell'esposizione e quindi dall'entità del rischio di cancro atteso. Lo screening potrebbe essere più giustificato in piccoli gruppi esposti ad alti livelli di agenti cancerogeni che tra grandi gruppi esposti a bassi livelli.
Riassumendo, sulla base delle attuali conoscenze non si possono raccomandare metodi di screening di routine per i tumori professionali. Lo sviluppo di nuove tecniche epidemiologiche molecolari può migliorare le prospettive di diagnosi precoce del cancro, ma sono necessarie maggiori informazioni prima di poter trarre conclusioni.
Registrazione del cancro
Nel corso di questo secolo, i registri dei tumori sono stati istituiti in diverse località del mondo. L'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) (1992) ha raccolto dati sull'incidenza del cancro in diverse parti del mondo in una serie di pubblicazioni, "Cancer Incidence in Five Continents". Il volume 6 di questa pubblicazione elenca 131 registri tumori in 48 paesi.
Due caratteristiche principali determinano la potenziale utilità di un registro tumori: un bacino di utenza ben definito (che definisce l'area geografica interessata) e la qualità e la completezza delle informazioni registrate. Molti di quei registri che sono stati istituiti in anticipo non coprono un'area geograficamente ben definita, ma sono piuttosto limitati al bacino di utenza di un ospedale.
Esistono diversi usi potenziali dei registri dei tumori nella prevenzione del cancro professionale. Un registro completo con copertura nazionale e un'elevata qualità delle informazioni registrate può risultare in ottime opportunità per monitorare l'incidenza del cancro nella popolazione. Ciò richiede l'accesso ai dati sulla popolazione per calcolare i tassi di cancro standardizzati per età. Alcuni registri contengono anche dati sull'occupazione, che facilitano quindi il monitoraggio del rischio di cancro nelle diverse occupazioni.
I registri possono anche servire come fonte per l'identificazione di casi per studi epidemiologici sia di tipo coorte che caso-controllo. Nello studio di coorte, i dati di identificazione personale della coorte vengono abbinati al registro per ottenere informazioni sul tipo di tumore (ossia, come negli studi di record linkage). Ciò presuppone che esista un sistema di identificazione affidabile (ad esempio, numeri di identificazione personale nei paesi nordici) e che le leggi sulla riservatezza non vietino l'uso del registro in questo modo. Per gli studi caso-controllo, il registro può essere utilizzato come fonte per i casi, anche se sorgono alcuni problemi pratici. In primo luogo, i registri tumori non possono, per ragioni metodologiche, essere abbastanza aggiornati sui casi diagnosticati di recente. Il sistema di segnalazione, e le necessarie verifiche e correzioni delle informazioni ottenute, comportano un certo ritardo. Per studi caso-controllo concomitanti o prospettici, in cui è desiderabile contattare gli individui stessi subito dopo una diagnosi di cancro, di solito è necessario impostare un modo alternativo di identificare i casi, ad esempio tramite le cartelle cliniche. In secondo luogo, in alcuni paesi, le leggi sulla riservatezza vietano l'identificazione di potenziali partecipanti allo studio che devono essere contattati personalmente.
I registri forniscono anche un'ottima fonte per il calcolo dei tassi di cancro di base da utilizzare per il confronto della frequenza del cancro negli studi di coorte di determinate occupazioni o industrie.
Nello studio del cancro, i registri dei tumori presentano diversi vantaggi rispetto ai registri di mortalità che si trovano comunemente in molti paesi. L'accuratezza delle diagnosi di cancro è spesso migliore nei registri dei tumori rispetto ai registri di mortalità, che di solito si basano sui dati dei certificati di morte. Un altro vantaggio è che il registro dei tumori contiene spesso informazioni sul tipo di tumore istologico e consente anche lo studio di persone viventi affette da cancro e non è limitato alle persone decedute. Soprattutto, i registri conservano i dati sulla morbilità del cancro, consentendo lo studio di tumori che non sono rapidamente fatali e/o non sono affatto fatali.
TUTELA DELL'AMBIENTE
Esistono tre strategie principali per ridurre l'esposizione sul posto di lavoro ad agenti cancerogeni noti o sospetti: eliminazione della sostanza, riduzione dell'esposizione mediante emissioni ridotte o migliore ventilazione e protezione personale dei lavoratori.
È stato a lungo dibattuto se esista una vera soglia per l'esposizione cancerogena, al di sotto della quale non è presente alcun rischio. Si presume spesso che il rischio debba essere estrapolato linearmente fino a zero rischio a zero esposizione. In tal caso, nessun limite di esposizione, per quanto basso, sarebbe considerato del tutto privo di rischio. Nonostante ciò, molti Paesi hanno definito limiti di esposizione per alcune sostanze cancerogene, mentre, per altre, non è stato assegnato alcun valore limite di esposizione.
L'eliminazione di un composto può dar luogo a problemi quando vengono introdotte sostanze sostitutive e quando la tossicità della sostanza sostitutiva deve essere inferiore a quella della sostanza sostituita.
La riduzione dell'esposizione alla fonte può essere ottenuta in modo relativamente semplice per i prodotti chimici di processo mediante l'incapsulamento del processo e la ventilazione. Ad esempio, quando sono state scoperte le proprietà cancerogene del cloruro di vinile, il valore limite di esposizione per il cloruro di vinile è stato abbassato di un fattore cento o più in diversi paesi. Sebbene questo standard fosse inizialmente considerato impossibile da raggiungere dall'industria, le tecniche successive hanno consentito il rispetto del nuovo limite. La riduzione dell'esposizione alla fonte può essere difficile da applicare a sostanze che vengono utilizzate in condizioni meno controllate o che si formano durante l'operazione di lavoro (ad es. scarichi di motori). Il rispetto dei limiti di esposizione richiede un monitoraggio regolare dei livelli di aria nei locali di lavoro.
Quando l'esposizione non può essere controllata né con l'eliminazione né con la riduzione delle emissioni, l'uso di dispositivi di protezione individuale è l'unico modo rimasto per minimizzare l'esposizione. Questi dispositivi vanno dalle maschere filtranti agli elmetti ad aria compressa e agli indumenti protettivi. La principale via di esposizione deve essere considerata nel decidere una protezione adeguata. Tuttavia, molti dispositivi di protezione individuale causano disagio all'utente e le maschere filtranti introducono una maggiore resistenza respiratoria che può essere molto significativa in lavori fisicamente impegnativi. L'effetto protettivo dei respiratori è generalmente imprevedibile e dipende da diversi fattori, tra cui quanto bene la maschera è adattata al viso e quanto spesso vengono cambiati i filtri. La protezione personale deve essere considerata come ultima risorsa, da tentare solo quando i modi più efficaci per ridurre l'esposizione falliscono.
Approcci di ricerca
È sorprendente quanta poca ricerca sia stata fatta per valutare l'impatto di programmi o strategie per ridurre il rischio per i lavoratori di noti rischi di cancro professionale. Con la possibile eccezione dell'amianto, sono state condotte poche valutazioni di questo tipo. Lo sviluppo di metodi migliori per il controllo del cancro professionale dovrebbe includere una valutazione di come le attuali conoscenze vengono effettivamente utilizzate.
Un migliore controllo degli agenti cancerogeni professionali sul luogo di lavoro richiede lo sviluppo di una serie di aree diverse di sicurezza e salute sul lavoro. Il processo di identificazione dei rischi è un prerequisito fondamentale per ridurre l'esposizione ad agenti cancerogeni sul posto di lavoro. L'identificazione del rischio in futuro deve risolvere alcuni problemi metodologici. Se si vogliono rilevare rischi minori, sono necessari metodi epidemiologici più raffinati. Saranno necessari dati più precisi sull'esposizione sia per la sostanza oggetto di studio sia per possibili esposizioni confondenti. Metodi più raffinati per la descrizione della dose esatta del cancerogeno erogato allo specifico organo bersaglio aumenteranno anche la potenza dei calcoli di esposizione-risposta. Oggi non è raro che vengano utilizzati sostituti molto grezzi per la misurazione effettiva della dose dell'organo bersaglio, come il numero di anni impiegati nell'industria. È abbastanza chiaro che tali stime di dose sono notevolmente classificate erroneamente quando vengono utilizzate come surrogato della dose. La presenza di una relazione esposizione-risposta è solitamente considerata come una forte evidenza di una relazione eziologica. Tuttavia, il contrario, la mancanza di dimostrazione di una relazione esposizione-risposta, non è necessariamente una prova che non sia coinvolto alcun rischio, specialmente quando vengono utilizzate misure grezze della dose dell'organo bersaglio. Se si potesse determinare la dose dell'organo bersaglio, allora le tendenze effettive dose-risposta avrebbero un peso ancora maggiore come prova del nesso di causalità.
L'epidemiologia molecolare è un'area di ricerca in rapida crescita. Ci si può aspettare un'ulteriore comprensione dei meccanismi di sviluppo del cancro e la possibilità di una diagnosi precoce degli effetti cancerogeni porterà a un trattamento più precoce. Inoltre, gli indicatori di esposizione cancerogena porteranno a una migliore identificazione di nuovi rischi.
Lo sviluppo di metodi per la supervisione e il controllo normativo dell'ambiente di lavoro sono necessari quanto i metodi per l'identificazione dei rischi. I metodi per il controllo normativo differiscono notevolmente anche tra i paesi occidentali. I sistemi di regolamentazione utilizzati in ciascun paese dipendono in gran parte da fattori socio-politici e dallo stato dei diritti dei lavoratori. La regolamentazione delle esposizioni tossiche è ovviamente una decisione politica. Tuttavia, una ricerca obiettiva sugli effetti di diversi tipi di sistemi di regolamentazione potrebbe servire da guida per politici e decisori.
Devono essere affrontate anche una serie di domande di ricerca specifiche. Devono essere sviluppati metodi per descrivere l'effetto previsto del ritiro di una sostanza cancerogena o della riduzione dell'esposizione alla sostanza (vale a dire, l'impatto degli interventi deve essere valutato). Il calcolo dell'effetto preventivo della riduzione del rischio solleva alcuni problemi quando si studiano sostanze che interagiscono (ad esempio, l'amianto e il fumo di tabacco). L'effetto preventivo della rimozione di una delle due sostanze interagenti è relativamente maggiore rispetto a quando le due hanno solo un semplice effetto additivo.
Le implicazioni della teoria a più stadi della carcinogenesi per l'effetto previsto della sospensione di un cancerogeno aggiungono anche un'ulteriore complicazione. Questa teoria afferma che lo sviluppo del cancro è un processo che coinvolge diversi eventi cellulari (stadi). Le sostanze cancerogene possono agire nelle fasi iniziali o tardive, o entrambe. Ad esempio, si ritiene che le radiazioni ionizzanti influenzino principalmente le fasi iniziali dell'induzione di alcuni tipi di cancro, mentre l'arsenico agisce principalmente nelle fasi avanzate dello sviluppo del cancro del polmone. Il fumo di tabacco colpisce sia le fasi iniziali che quelle tardive del processo cancerogeno. L'effetto del ritiro di una sostanza coinvolta in una fase iniziale non si rifletterebbe in una riduzione del tasso di cancro nella popolazione per lungo tempo, mentre la rimozione di un cancerogeno "ad azione tardiva" si rifletterebbe in una riduzione del tasso di cancro entro pochi anni. Questa è una considerazione importante quando si valutano gli effetti dei programmi di intervento per la riduzione del rischio.
Infine, gli effetti di nuovi fattori preventivi hanno recentemente suscitato notevole interesse. Negli ultimi cinque anni è stato pubblicato un gran numero di rapporti sull'effetto preventivo del consumo di frutta e verdura sul cancro ai polmoni. L'effetto sembra essere molto consistente e forte. Ad esempio, il rischio di cancro ai polmoni è stato segnalato come doppio tra quelli con un basso consumo di frutta e verdura rispetto a quelli con un consumo elevato. Pertanto, gli studi futuri sul cancro del polmone professionale avrebbero maggiore precisione e validità se i dati individuali sul consumo di frutta e verdura potessero essere inclusi nell'analisi.
In conclusione, una migliore prevenzione del cancro professionale comporta sia migliori metodi per l'identificazione del rischio sia più ricerca sugli effetti del controllo normativo. Per l'identificazione del rischio, gli sviluppi in epidemiologia dovrebbero essere indirizzati principalmente verso una migliore informazione sull'esposizione, mentre in campo sperimentale è necessaria la validazione dei risultati dei metodi epidemiologici molecolari relativi al rischio di cancro.
" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."