stampa questa pagina
Giovedi, 03 marzo 2011 19: 40

equilibrio

Vota questo gioco
(Voto 1)

Funzione del sistema di equilibrio

Ingresso

La percezione e il controllo dell'orientamento e del movimento del corpo nello spazio sono raggiunti da un sistema che coinvolge input simultanei da tre fonti: la visione, l'organo vestibolare nell'orecchio interno e i sensori nei muscoli, nelle articolazioni e nella pelle che forniscono sensori somatosensoriali o "propriocettivi" informazioni sul movimento del corpo e sul contatto fisico con l'ambiente (figura 1). L'input combinato è integrato nel sistema nervoso centrale che genera azioni appropriate per ripristinare e mantenere l'equilibrio, la coordinazione e il benessere. La mancata compensazione in qualsiasi parte del sistema può produrre malessere, vertigini e instabilità che possono produrre sintomi e/o cadute.

Figura 1. Uno schema dei principali elementi del sistema di equilibrio

SEN050F1

Il sistema vestibolare registra direttamente l'orientamento e il movimento della testa. Il labirinto vestibolare è una minuscola struttura ossea situata nell'orecchio interno e comprende il canali semicircolari pieno di fluido (endolinfa) e il otoliti (Figura 6). I tre canali semicircolari sono posizionati ad angolo retto in modo da poter rilevare l'accelerazione in ciascuno dei tre possibili piani di moto angolare. Durante i giri della testa, il movimento relativo dell'endolinfa all'interno dei canali (causato dall'inerzia) determina la deflessione del ciglia proiettando dalle cellule sensoriali, inducendo un cambiamento nel segnale neurale da queste cellule (figura 2). Gli otoliti contengono cristalli pesanti (otoconia) che rispondono ai cambiamenti nella posizione della testa rispetto alla forza di gravità e all'accelerazione o decelerazione lineare, piegando nuovamente le ciglia e alterando così il segnale dalle cellule sensoriali a cui sono attaccate.

 

 

 

Figura 2. Diagramma schematico del labirinto vestibolare.

SEN050F2

 

Figura 3. Rappresentazione schematica degli effetti biomeccanici di un'inclinazione della testa di novanta gradi (in avanti).

SEN050F3

integrazione

Le interconnessioni centrali all'interno del sistema di equilibrio sono estremamente complesse; le informazioni provenienti dagli organi vestibolari di entrambe le orecchie sono combinate con le informazioni derivate dalla visione e dal sistema somatosensoriale a vari livelli all'interno del tronco encefalico, del cervelletto e della corteccia (Luxon 1984).

Uscita

Questa informazione integrata fornisce la base non solo per la percezione cosciente dell'orientamento e del movimento personale, ma anche per il controllo preconscio dei movimenti oculari e della postura, per mezzo dei cosiddetti riflessi vestibolooculari e vestibolospinali. Lo scopo del riflesso vestibolooculare è mantenere un punto stabile di fissazione visiva durante il movimento della testa compensando automaticamente il movimento della testa con un movimento oculare equivalente nella direzione opposta (Howard 1982). I riflessi vestibolospinali contribuiscono alla stabilità posturale e all'equilibrio (Pompeiano e Allum 1988).

Disfunzione del sistema di equilibrio

In circostanze normali, l'input dai sistemi vestibolare, visivo e somatosensoriale è congruente, ma se si verifica un'apparente discrepanza tra i diversi input sensoriali al sistema dell'equilibrio, il risultato è una sensazione soggettiva di vertigine, disorientamento o senso di movimento illusorio. Se le vertigini sono prolungate o gravi, saranno accompagnate da sintomi secondari come nausea, sudorazione fredda, pallore, stanchezza e persino vomito. L'interruzione del controllo riflesso dei movimenti oculari e della postura può provocare un'immagine visiva sfocata o tremolante, una tendenza a virare su un lato quando si cammina o barcollare e cadere. Il termine medico per il disorientamento causato dalla disfunzione del sistema di equilibrio è "vertigini", che può essere causato da un disturbo di uno qualsiasi dei sistemi sensoriali che contribuiscono all'equilibrio o da un'integrazione centrale difettosa. Solo l'1 o il 2% della popolazione consulta il proprio medico ogni anno a causa delle vertigini, ma l'incidenza di vertigini e squilibri aumenta notevolmente con l'età. La “cinetosi” è una forma di disorientamento indotta da condizioni ambientali artificiali alle quali il nostro sistema di equilibrio non è stato attrezzato dall'evoluzione per far fronte, come il trasporto passivo in auto o in barca (Crampton 1990).

Cause vestibolari di vertigine

Le cause più comuni di disfunzione vestibolare sono l'infezione (vestibolare labirintite or neuronite), E vertigine parossistica posizionale benigna (BPPV) che si attiva principalmente sdraiandosi su un fianco. Attacchi ricorrenti di vertigini gravi accompagnati da perdita dell'udito e rumori (tinnito) in un orecchio sono tipici di una sindrome nota come La malattia di Meniere. Il danno vestibolare può anche derivare da disturbi dell'orecchio medio (incluse malattie batteriche, traumi e colesteatoma), farmaci ototossici (che dovrebbero essere usati solo in caso di emergenza medica) e trauma cranico.

Cause periferiche non vestibolari di vertigine

I disturbi del collo, che possono alterare le informazioni somatosensoriali relative al movimento della testa o interferire con l'afflusso di sangue al sistema vestibolare, sono ritenuti da molti medici una causa di vertigine. Le eziologie comuni includono lesioni da colpo di frusta e artrite. A volte l'instabilità è correlata a una perdita di sensibilità nei piedi e nelle gambe, che può essere causata da diabete, abuso di alcol, carenza di vitamine, danni al midollo spinale o una serie di altri disturbi. Occasionalmente l'origine di sensazioni di vertigine o movimento illusorio dell'ambiente può essere ricondotta a qualche distorsione dell'input visivo. Un input visivo anormale può essere causato dalla debolezza dei muscoli oculari o può essere sperimentato quando ci si adatta a lenti potenti o occhiali bifocali.

Cause centrali di vertigine

Sebbene la maggior parte dei casi di vertigine sia attribuibile a patologia periferica (principalmente vestibolare), i sintomi di disorientamento possono essere causati da danni al tronco encefalico, al cervelletto o alla corteccia. La vertigine dovuta a disfunzione centrale è quasi sempre accompagnata da qualche altro sintomo di disturbo neurologico centrale, come sensazioni di dolore, formicolio o intorpidimento del viso o degli arti, difficoltà a parlare o deglutire, mal di testa, disturbi visivi e perdita o perdita del controllo motorio di coscienza. Le cause centrali più comuni di vertigini includono disturbi dell'afflusso di sangue al cervello (che vanno dall'emicrania all'ictus), epilessia, sclerosi multipla, alcolismo e occasionalmente tumori. Vertigini e squilibri temporanei sono un potenziale effetto collaterale di una vasta gamma di farmaci, inclusi analgesici, contraccettivi e farmaci ampiamente utilizzati per il controllo delle malattie cardiovascolari, del diabete e del morbo di Parkinson, e in particolare dei farmaci ad azione centrale come stimolanti, sedativi, anticonvulsivanti, antidepressivi e tranquillanti (Ballantyne e Ajodhia 1984).

Diagnosi e trattamento

Tutti i casi di vertigine richiedono cure mediche per garantire che le condizioni pericolose (relativamente non comuni) che possono causare vertigini vengano rilevate e venga somministrato un trattamento appropriato. I farmaci possono essere somministrati per alleviare i sintomi della vertigine acuta a breve termine e, in rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico. Tuttavia, se la vertigine è causata da un disturbo vestibolare, i sintomi generalmente si attenuano nel tempo man mano che gli integratori centrali si adattano allo schema alterato dell'input vestibolare, allo stesso modo in cui i marinai continuamente esposti al moto delle onde acquisiscono gradualmente le loro "gambe di mare". ”. Perché ciò avvenga, è essenziale continuare a fare movimenti vigorosi che stimolino il sistema dell'equilibrio, anche se questi inizialmente causeranno vertigini e disagio. Poiché i sintomi della vertigine sono spaventosi e imbarazzanti, i malati possono aver bisogno di fisioterapia e supporto psicologico per combattere la naturale tendenza a limitare le loro attività (Beyts 1987; Yardley 1994).

Vertigini sul posto di lavoro

Fattori di rischio

Vertigini e disorientamento, che possono diventare cronici, sono un sintomo comune nei lavoratori esposti a solventi organici; inoltre, l'esposizione a lungo termine può provocare segni oggettivi di disfunzione del sistema di equilibrio (ad esempio, controllo del riflesso vestibolare-oculare anormale) anche in persone che non presentano vertigini soggettive (Gyntelberg et al. 1986; Möller et al. 1990). I cambiamenti di pressione incontrati durante il volo o le immersioni possono causare danni all'organo vestibolare che si traduce in improvvise vertigini e perdita dell'udito che richiedono un trattamento immediato (Head 1984). Ci sono alcune prove che la perdita dell'udito indotta dal rumore può essere accompagnata da danni agli organi vestibolari (van Dijk 1986). Le persone che lavorano per lunghi periodi davanti agli schermi dei computer a volte lamentano vertigini; la causa di ciò rimane poco chiara, sebbene possa essere correlata alla combinazione di torcicollo e input visivo in movimento.

Difficoltà occupazionali

Attacchi inaspettati di vertigini, come quelli che si verificano nella malattia di Menière, possono causare problemi alle persone il cui lavoro comporta altezze, guida, manipolazione di macchinari pericolosi o responsabilità per la sicurezza degli altri. Una maggiore suscettibilità alla cinetosi è un effetto comune della disfunzione del sistema di equilibrio e può interferire con il viaggio.

Conclusione

L'equilibrio è mantenuto da un complesso sistema multisensoriale, e quindi il disorientamento e lo squilibrio possono derivare da un'ampia varietà di eziologie, in particolare qualsiasi condizione che colpisce il sistema vestibolare o l'integrazione centrale delle informazioni percettive per l'orientamento. In assenza di danno neurologico centrale, la plasticità del sistema di equilibrio consentirà normalmente all'individuo di adattarsi a cause periferiche di disorientamento, sia che si tratti di disturbi dell'orecchio interno che alterano la funzione vestibolare, sia di ambienti che provocano cinetosi. Tuttavia, gli attacchi di vertigini sono spesso imprevedibili, allarmanti e invalidanti e può essere necessaria la riabilitazione per ripristinare la fiducia e aiutare la funzione dell'equilibrio.

 

Di ritorno

Leggi 9274 volte Ultima modifica Martedì, Ottobre 11 2011 21: 05