Lunedi, 24 gennaio 2011 18: 37

Promozione della salute in cantiere

Vota questo gioco
(Voto 1)

Fondamento logico

I contesti occupazionali sono luoghi appropriati per il perseguimento di obiettivi relativi alla salute come la valutazione, l'istruzione, la consulenza e la promozione della salute in generale. Dal punto di vista delle politiche pubbliche, i cantieri forniscono un luogo efficiente per attività come queste, che spesso coinvolgono un'ampia aggregazione di individui. Inoltre, la maggior parte dei lavoratori si trova in un luogo di lavoro prevedibile per una parte significativa del tempo quasi ogni settimana. Il luogo di lavoro è solitamente un ambiente controllato, in cui individui o gruppi possono essere esposti a programmi educativi o ricevere consulenza senza le distrazioni di un ambiente domestico o l'atmosfera spesso frettolosa di un ambiente medico.

La salute è una funzione abilitante, vale a dire quella che consente agli individui di perseguire altri obiettivi, tra cui prestazioni di successo nei loro ruoli lavorativi. I datori di lavoro hanno tutto l'interesse a massimizzare la salute a causa del suo stretto legame con la produttività sul lavoro, sia in termini di quantità che di qualità. Pertanto, ridurre l'incidenza e l'onere delle malattie che portano ad assenze, disabilità o prestazioni lavorative scadenti è un obiettivo che merita un'alta priorità e investimenti considerevoli. Le organizzazioni dei lavoratori, istituite per migliorare il benessere dei membri, hanno anche un interesse intrinseco nella sponsorizzazione di programmi che possono migliorare lo stato di salute e la qualità della vita.

sponsorizzazione

La sponsorizzazione da parte dei datori di lavoro di solito include il sostegno finanziario totale o parziale del programma. Tuttavia, alcuni datori di lavoro possono sostenere solo la pianificazione o l'organizzazione delle effettive attività di promozione della salute per le quali i singoli lavoratori devono pagare. I programmi sponsorizzati dal datore di lavoro a volte forniscono incentivi ai dipendenti per la partecipazione, il completamento del programma o il cambiamento delle abitudini di salute. Gli incentivi possono includere il tempo libero dal lavoro, ricompense finanziarie per la partecipazione oi risultati, o il riconoscimento del successo nel raggiungimento degli obiettivi relativi alla salute. Nelle industrie sindacalizzate, in particolare dove i lavoratori sono sparsi in luoghi di lavoro più piccoli, troppo piccoli per organizzare un programma, i programmi di promozione della salute possono essere progettati e forniti dall'organizzazione del lavoro. Sebbene la sponsorizzazione di programmi di educazione sanitaria e consulenza da parte di datori di lavoro o organizzazioni di lavoratori comporti comunemente programmi forniti sul luogo di lavoro, essi possono svolgersi in tutto o in parte presso strutture della comunità, siano esse gestite dal governo, senza scopo di lucro o a scopo di lucro organizzazioni.

La sponsorizzazione finanziaria deve essere integrata dall'impegno del datore di lavoro, anche da parte del top management e del middle management. Ogni organizzazione di datori di lavoro ha molte priorità. Se la promozione della salute deve essere vista come uno di questi, deve essere sostenuta attivamente e visibilmente dal senior management, sia finanziariamente sia attraverso la continua attenzione al programma, inclusa l'enfasi sulla sua importanza nel rivolgersi a dipendenti, azionisti, senior manager e persino la comunità degli investitori esterni.

Riservatezza e Privacy

Mentre la salute dei dipendenti è un importante fattore determinante della produttività e della vitalità delle organizzazioni del lavoro, la salute in sé è una questione personale. Un datore di lavoro o un'organizzazione di lavoratori che desidera fornire educazione sanitaria e consulenza deve integrare le procedure dei programmi per garantire la riservatezza e la privacy. La disponibilità dei dipendenti a fare volontariato per programmi di educazione sanitaria e consulenza sanitaria richiede che i dipendenti sentano che le informazioni sanitarie private non saranno rivelate ad altri senza il loro permesso. Di particolare interesse per i lavoratori ei loro rappresentanti è che le informazioni ottenute dai programmi di miglioramento della salute non vengano utilizzate in alcun modo nella valutazione delle prestazioni lavorative o nelle decisioni manageriali in merito ad assunzioni, licenziamenti o avanzamenti.

Valutazione dei bisogni

La pianificazione del programma di solito inizia con una valutazione dei bisogni. Viene spesso eseguito un sondaggio tra i dipendenti per ottenere informazioni su questioni quali: (a) frequenza autodichiarata delle abitudini di salute (ad es. fumo, attività fisica, alimentazione), (b) altri rischi per la salute come stress, ipertensione, ipercolesterolemia e diabete, (c) priorità personali per la riduzione del rischio e il miglioramento della salute, (d) atteggiamento nei confronti di configurazioni alternative del programma, (e) siti preferiti per la programmazione della promozione della salute, (f) disponibilità a partecipare ad attività programmatiche e, talvolta, (g) disponibilità pagare una parte del costo. I sondaggi possono anche riguardare gli atteggiamenti nei confronti delle politiche dei datori di lavoro esistenti o potenziali, come il divieto di fumare o l'offerta di cibi più salutari dal punto di vista nutrizionale nei distributori automatici o nelle mense sul posto di lavoro.

La valutazione dei fabbisogni talvolta include l'analisi dei problemi di salute del gruppo di lavoratori attraverso l'esame delle cartelle cliniche dei reparti medici, delle cartelle cliniche, delle richieste di indennizzo di invalidità e del lavoratore e dei registri di assenteismo. Tali analisi forniscono informazioni epidemiologiche generali sulla prevalenza e sul costo dei diversi problemi di salute, sia somatici che psicologici, consentendo di valutare le opportunità di prevenzione sia dal punto di vista programmatico che finanziario.

Struttura del programma

I risultati delle valutazioni dei bisogni sono considerati alla luce delle risorse monetarie e umane disponibili, dell'esperienza passata del programma, dei requisiti normativi e della natura della forza lavoro. Alcuni degli elementi chiave di un piano di programma che devono essere chiaramente definiti durante un processo di pianificazione sono elencati nella figura 1. Una delle decisioni chiave è l'identificazione di modalità efficaci per raggiungere le popolazioni target. Ad esempio, per una forza lavoro ampiamente dispersa, la programmazione basata sulla comunità o la programmazione tramite telefono e posta può essere la scelta più fattibile e conveniente. Un'altra decisione importante è se includere, come fanno alcuni programmatori, pensionati e coniugi e figli di dipendenti oltre ai dipendenti stessi.

Figura 1. Elementi di un piano di programma di promozione della salute.

HPP020T1

La responsabilità di un programma di promozione della salute sul posto di lavoro può ricadere su uno qualsiasi dei numerosi dipartimenti preesistenti, inclusi i seguenti: l'unità sanitaria medica o dei dipendenti; risorse umane e personale; addestramento; amministrazione; fitness; assistenza ai dipendenti e altri; oppure può essere istituito un dipartimento separato per la promozione della salute. Questa scelta è spesso molto importante per il successo del programma. Un dipartimento con un forte interesse a fare del proprio meglio per i propri clienti, una base di conoscenze adeguata, buoni rapporti di lavoro con altre parti dell'organizzazione e la fiducia del senior e del management di linea ha un'altissima probabilità di successo in termini organizzativi. L'atteggiamento dei dipendenti nei confronti del dipartimento in cui è collocato il programma e la loro fiducia nella sua integrità con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni personali possono influenzare la loro accettazione del programma.

 

 

 

 

 

Argomenti

La frequenza con cui vengono affrontati diversi argomenti di promozione della salute sulla base di sondaggi di datori di lavoro privati ​​con 50 o più dipendenti è mostrata nella figura 2. Un esame dei risultati di sondaggi comparabili nel 1985 e nel 1992 rivela aumenti sostanziali nella maggior parte delle aree. Complessivamente nel 1985 il 66% dei cantieri aveva almeno un'attività, mentre nel 1992 l'81% ne aveva una o più. Le aree con i maggiori aumenti sono state quelle relative all'esercizio fisico e alla forma fisica, all'alimentazione, all'ipertensione e al controllo del peso. Diverse aree tematiche interrogate per la prima volta nel 1992 hanno mostrato frequenze relativamente elevate, tra cui l'educazione all'AIDS, il colesterolo, la salute mentale e i rischi sul lavoro e la prevenzione degli infortuni. Sintomatico dell'espansione delle aree di interesse, l'indagine del 1992 ha rilevato che il 36% dei cantieri forniva istruzione o altri programmi per l'abuso di alcol e altre droghe, il 28% per l'AIDS, il 10% per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e il 9% per educazione prenatale.

Figura 2. Informazioni o attività di promozione della salute offerte per materia, 1985 e 1992.

HPP010F1

Un'ampia categoria tematica sempre più inclusa nella programmazione di promozione della salute nei luoghi di lavoro (16% dei luoghi di lavoro nel 1992) è l'assistenza sanitaria mediata da programmi di auto-aiuto. Comune a questi programmi sono i materiali che affrontano i modi in cui trattare problemi di salute minori e applicare semplici regole per giudicare la gravità di vari segni e sintomi al fine di decidere se sia consigliabile cercare un aiuto professionale e con quale grado di urgenza.

La creazione di consumatori più informati dei servizi sanitari è un obiettivo del programma alleato e include la loro educazione su come scegliere un medico, quali domande porre al medico, i pro e i contro delle strategie terapeutiche alternative, come decidere se e dove avere una procedura diagnostica o terapeutica raccomandata, terapie non tradizionali e diritti dei pazienti.

 

 

 

Valutazioni sulla salute

Indipendentemente dalla missione, dalle dimensioni e dalla popolazione target, le valutazioni multidimensionali della salute vengono comunemente somministrate ai dipendenti partecipanti durante le fasi iniziali del programma e successivamente a intervalli periodici. I dati raccolti sistematicamente di solito riguardano le abitudini di salute, lo stato di salute, semplici misure fisiologiche, come la pressione arteriosa e il profilo lipidico, e (meno comunemente) gli atteggiamenti di salute, le dimensioni sociali della salute, l'uso di servizi di prevenzione, le pratiche di sicurezza e la storia familiare. I risultati computerizzati, trasmessi ai singoli dipendenti e aggregati per la pianificazione, il monitoraggio e la valutazione del programma, di solito forniscono alcune stime di rischio assoluto o relativo, che vanno dal rischio assoluto di avere un attacco di cuore durante il successivo periodo di dieci anni (o in che modo un individuo rischio quantificabile di avere un attacco di cuore rispetto al rischio medio per individui della stessa età e sesso) a valutazioni qualitative di salute e rischi su una scala da scarsa a eccellente. Vengono comunemente fornite anche raccomandazioni individuali. Ad esempio, un'attività fisica regolare sarebbe raccomandata per gli individui sedentari e più contatti sociali per un individuo senza contatti frequenti con la famiglia o gli amici.

Le valutazioni sanitarie possono essere offerte sistematicamente al momento dell'assunzione o in associazione a programmi specifici, e successivamente a intervalli fissi o con periodicità definita per età, sesso e stato di rischio per la salute.

Counseling

Un altro elemento comune della maggior parte dei programmi è la consulenza per effettuare cambiamenti in abitudini salutari deleterie come il fumo, cattive pratiche nutrizionali o comportamenti sessuali ad alto rischio. Esistono metodi efficaci per aiutare le persone ad aumentare la loro motivazione e prontezza ad apportare cambiamenti nelle loro abitudini di salute, per aiutarle nel processo effettivo di apportare modifiche e per ridurre al minimo il regresso, spesso definito recidiva. Le sessioni di gruppo condotte da un professionista della salute o da un laico con una formazione specifica sono spesso utilizzate per aiutare le persone a fare cambiamenti, mentre il sostegno tra pari che si trova sul posto di lavoro può migliorare i risultati in aree come la cessazione del fumo o l'attività fisica.

L'educazione alla salute dei lavoratori può includere argomenti che possono influenzare positivamente la salute di altri membri della famiglia. Ad esempio, l'educazione potrebbe includere la programmazione su una gravidanza sana, l'importanza dell'allattamento al seno, le capacità genitoriali e come affrontare efficacemente l'assistenza sanitaria e le relative esigenze dei parenti più anziani. Una consulenza efficace evita di stigmatizzare i partecipanti al programma che hanno difficoltà ad apportare modifiche o che decidono di non apportare modifiche allo stile di vita raccomandate.

Lavoratori con Bisogni Speciali

Una parte significativa della popolazione attiva, in particolare se include molti lavoratori anziani, soffrirà di una o più condizioni croniche, come diabete, artrite, depressione, asma o lombalgia. Inoltre, una consistente sottopopolazione sarà considerata ad alto rischio per un grave problema di salute futuro, ad esempio malattie cardiovascolari dovute all'aumento di fattori di rischio come il colesterolo totale nel siero, l'ipertensione, il fumo, l'obesità significativa o alti livelli di stress.

Queste popolazioni possono rappresentare una quantità sproporzionata di utilizzo dei servizi sanitari, costi dei benefici per la salute e perdita di produttività, ma questi effetti possono essere attenuati attraverso gli sforzi di prevenzione. Pertanto, i programmi di istruzione e consulenza mirati a queste condizioni e rischi sono diventati sempre più comuni. Tali programmi spesso utilizzano un infermiere specializzato (o, meno comunemente, un educatore sanitario o un nutrizionista) per aiutare queste persone ad apportare e mantenere i cambiamenti comportamentali necessari e lavorare più a stretto contatto con il loro medico di base per utilizzare misure mediche appropriate, in particolare per quanto riguarda l'uso di agenti farmaceutici.

Fornitori di programmi

I fornitori di programmi di promozione della salute sponsorizzati dai datori di lavoro o dai lavoratori sono vari. Nelle organizzazioni più grandi, in particolare con significative concentrazioni geografiche di dipendenti, il personale esistente a tempo pieno o part-time può essere il principale staff del programma: infermieri, educatori sanitari, psicologi, fisiologi dell'esercizio e altri. Il personale può anche provenire da fornitori esterni, singoli consulenti o organizzazioni che forniscono personale in un'ampia gamma di discipline. Le organizzazioni che offrono questi servizi includono ospedali, organizzazioni di volontariato (ad esempio, l'American Heart Association); società di promozione della salute a scopo di lucro che offrono screening della salute, fitness, gestione dello stress, nutrizione e altri programmi; e le organizzazioni di assistenza gestita. I materiali del programma possono anche provenire da una qualsiasi di queste fonti o possono essere sviluppati internamente. Le organizzazioni dei lavoratori a volte sviluppano i propri programmi per i loro membri o possono fornire alcuni servizi di promozione della salute in collaborazione con il datore di lavoro.

Sono stati istituiti molti programmi di istruzione e formazione per preparare sia gli studenti che gli operatori sanitari a pianificare, implementare e valutare programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Molte università offrono corsi in queste materie e alcune hanno una speciale "promozione della salute in cantiere" o un'area di specializzazione. Un gran numero di corsi di formazione continua su come lavorare in un contesto aziendale, gestione dei programmi e progressi nelle tecniche sono offerti da istituzioni educative pubbliche e private e organizzazioni professionali. Per essere efficaci, i fornitori devono comprendere il contesto specifico, i vincoli e gli atteggiamenti associati alle impostazioni di lavoro. Nella pianificazione e nell'attuazione dei programmi devono tenere conto delle politiche specifiche del tipo di impiego e del luogo di lavoro, nonché delle questioni relative ai rapporti di lavoro, agli orari di lavoro, alle strutture organizzative formali e informali, per non parlare della cultura aziendale, delle norme e delle aspettative.

Tecnologia

Le tecnologie applicabili vanno dai materiali di auto-aiuto che includono libri tradizionali, opuscoli, audiocassette o videocassette a software di apprendimento programmato e videodischi interattivi. La maggior parte dei programmi prevede il contatto interpersonale attraverso gruppi come lezioni, conferenze e seminari o attraverso l'istruzione individuale e la consulenza con un fornitore in loco, per telefono o anche tramite collegamento informatico. Possono essere utilizzati anche gruppi di auto-aiuto.

I sistemi di raccolta dei dati basati su computer sono essenziali per l'efficienza del programma, poiché servono una varietà di funzioni di gestione: definizione del budget e utilizzo delle risorse, pianificazione, monitoraggio individuale e valutazione dei processi e dei risultati. Altre tecnologie potrebbero includere modalità così sofisticate come un collegamento bio-computer diretto per registrare misure fisiologiche - pressione sanguigna o acuità visiva per esempio - o persino la partecipazione del soggetto al programma stesso (ad esempio, frequentare una palestra). Gli ausili per l'apprendimento portatili basati su computer vengono testati per valutare la loro capacità di migliorare il cambiamento comportamentale.

Valutazione

Gli sforzi di valutazione spaziano dai commenti aneddotici dei dipendenti a metodologie complesse che giustificano la pubblicazione in riviste sottoposte a revisione paritaria. Le valutazioni possono essere indirizzate verso un'ampia varietà di processi e risultati. Ad esempio, una valutazione del processo potrebbe valutare come è stato implementato il programma, quanti dipendenti hanno partecipato e cosa ne pensano. Le valutazioni degli esiti possono prendere di mira i cambiamenti nello stato di salute, come la frequenza o il livello di un fattore di rischio per la salute, sia auto-riportati (p. es., livello di esercizio) che oggettivamente valutati (p. es., ipertensione). Una valutazione può concentrarsi sui cambiamenti economici come l'uso e il costo dei servizi sanitari o sull'assenteismo o sulla disabilità, indipendentemente dal fatto che ciò sia correlato al lavoro o meno.

Le valutazioni possono riguardare solo i partecipanti al programma o possono riguardare tutti i dipendenti a rischio. Il primo tipo di valutazione può rispondere a domande relative all'efficacia di un determinato intervento, ma il secondo risponde alla domanda più importante sull'efficacia con cui i fattori di rischio in un'intera popolazione possono essere stati ridotti. Mentre molte valutazioni si concentrano sugli sforzi per modificare un singolo fattore di rischio, altre affrontano gli effetti simultanei di interventi multicomponente. Una revisione di 48 studi pubblicati che valutano i risultati della promozione della salute globale e della prevenzione delle malattie sul luogo di lavoro ha rilevato che 47 hanno riportato uno o più risultati positivi per la salute (Pelletier 1991). Molti di questi studi presentano debolezze significative nella progettazione, nella metodologia o nell'analisi. Tuttavia, la loro quasi unanimità rispetto ai risultati positivi ei risultati ottimistici degli studi meglio progettati suggeriscono che gli effetti reali sono nella direzione desiderata. Ciò che è meno chiaro è la riproducibilità degli effetti nei programmi replicati, per quanto tempo durano gli effetti inizialmente osservati e se il loro significato statistico si traduce in significato clinico. Inoltre, le prove di efficacia sono molto più forti per alcuni fattori di rischio, come il fumo e l'ipertensione, che per l'attività fisica, le pratiche nutrizionali e i fattori di salute mentale, compreso lo stress.

tendenze

I programmi di promozione della salute nei luoghi di lavoro si stanno espandendo oltre i temi tradizionali del controllo dell'abuso di alcol e droghe, alimentazione, controllo del peso, cessazione del fumo, esercizio fisico e gestione dello stress. Oggi, le attività generalmente coprono una più ampia varietà di argomenti di salute, che vanno dalla gravidanza sana o la menopausa alla convivenza con condizioni di salute croniche come l'artrite, la depressione o il diabete. Maggiore enfasi viene posta sugli aspetti della buona salute mentale. Ad esempio, sotto la rubrica dei programmi sponsorizzati dal datore di lavoro possono comparire corsi o altre attività come "migliorare le comunicazioni interpersonali", "costruire l'autostima", "migliorare la produttività personale al lavoro ea casa" o "superare la depressione".

Un'altra tendenza è quella di fornire una gamma più ampia di informazioni sulla salute e opportunità di consulenza. La consulenza individuale e di gruppo può essere integrata con la consulenza tra pari, l'apprendimento basato sul computer e l'uso di videodischi interattivi. Il riconoscimento di più stili di apprendimento ha portato a una gamma più ampia di modalità di erogazione per aumentare l'efficienza con una migliore corrispondenza tra stili e preferenze di apprendimento individuali e approcci didattici. Offrire questa diversità di approcci consente alle persone di scegliere l'ambiente, l'intensità e la forma educativa che meglio si adatta alle loro abitudini di apprendimento.

Oggi, l'educazione sanitaria e la consulenza vengono sempre più offerte ai dipendenti di organizzazioni più grandi, compresi quelli che possono lavorare in luoghi distanti con pochi colleghi e quelli che lavorano da casa. La consegna via posta e telefono, quando possibile, può facilitare questa portata più ampia. Il vantaggio di queste modalità di consegna del programma è una maggiore equità, con i dipendenti del personale sul campo non svantaggiati rispetto alle loro controparti dell'home office. Un costo di una maggiore equità è talvolta la riduzione del contatto interpersonale con gli operatori sanitari su questioni di promozione della salute.

Politiche salutari

Sta crescendo il riconoscimento del fatto che la politica organizzativa e le norme sociali sono importanti determinanti della salute e dell'efficacia degli sforzi per il miglioramento della salute. Ad esempio, limitare o vietare il fumo sul posto di lavoro può portare a sostanziali diminuzioni del consumo di sigarette pro capite tra i lavoratori fumatori. Una politica secondo cui le bevande alcoliche non saranno servite durante le funzioni aziendali stabilisce le aspettative comportamentali per i dipendenti. Fornire alimenti a basso contenuto di grassi e ricchi di carboidrati complessi nella mensa aziendale è un'altra opportunità per aiutare i dipendenti a migliorare la propria salute.

Tuttavia, vi è anche la preoccupazione che politiche organizzative sane o convinzioni normative sociali espresse su ciò che costituisce una buona salute possano stigmatizzare le persone che desiderano impegnarsi in determinate abitudini malsane, come il fumo, o coloro che hanno una forte predisposizione genetica a uno stato malsano, come come obesità. Non sorprende che la maggior parte dei programmi abbia tassi di partecipazione più elevati da parte di dipendenti con abitudini "sane" e rischi inferiori.

Integrazione con altri programmi

La promozione della salute ha molte sfaccettature. Sembra che si stiano compiendo sforzi crescenti per cercare una più stretta integrazione tra educazione sanitaria e consulenza, ergonomia, programmi di assistenza ai dipendenti e particolari benefici orientati alla salute come programmi di screening e fitness. Nei paesi in cui i datori di lavoro possono progettare i propri piani di indennità sanitaria o possono integrare un piano governativo con benefici definiti, molti offrono servizi di prevenzione clinica, in particolare screening e benefici per la salute come l'appartenenza a strutture sanitarie e di fitness della comunità. Le politiche fiscali che consentono ai datori di lavoro di detrarre questi benefici per i dipendenti dalle tasse forniscono forti incentivi finanziari per la loro adozione.

Il design ergonomico è un importante fattore determinante per la salute dei lavoratori e coinvolge più del semplice adattamento fisico del dipendente agli strumenti impiegati sul posto di lavoro. L'attenzione dovrebbe essere rivolta all'adeguatezza generale dell'individuo ai suoi compiti e all'ambiente di lavoro in generale. Ad esempio, un ambiente di lavoro sano richiede una buona corrispondenza tra autonomia e responsabilità del lavoro e adattamenti efficaci tra lo stile di lavoro individuale, le esigenze familiari e la flessibilità delle esigenze lavorative. Né dovrebbe essere lasciata fuori da questo resoconto la relazione tra stress da lavoro e capacità individuali di coping. Inoltre, la salute può essere promossa facendo in modo che i lavoratori, individualmente e in gruppo, aiutino a plasmare il contenuto del lavoro in modi che contribuiscano a sentimenti di autoefficacia e realizzazione.

I programmi di assistenza ai dipendenti, che in generale includono attività dirette professionalmente sponsorizzate dal datore di lavoro che forniscono valutazione, consulenza e rinvio a qualsiasi dipendente per problemi personali, dovrebbero avere stretti legami con altri programmi di promozione della salute, fungendo da fonte di riferimento per i depressi, i soggetti stressati e i preoccupati. In cambio, i programmi di assistenza ai dipendenti possono indirizzare i lavoratori appropriati a programmi di gestione dello stress sponsorizzati dal datore di lavoro, a programmi di idoneità fisica che aiutano ad alleviare la depressione, a programmi nutrizionali per chi è in sovrappeso, sottopeso o semplicemente con una cattiva alimentazione e a gruppi di auto-aiuto per coloro che mancano di supporto sociale.

Conclusione

La promozione della salute nei luoghi di lavoro è diventata maggiorenne grazie soprattutto agli incentivi per gli investimenti dei datori di lavoro, ai risultati positivi riportati per la maggior parte dei programmi e alla crescente accettazione della promozione della salute nei luoghi di lavoro come parte essenziale di un piano di benefit completo. Il suo campo di applicazione si è notevolmente ampliato, riflettendo una definizione più ampia di salute e una comprensione dei determinanti della salute individuale e familiare.

Esistono approcci ben sviluppati per la pianificazione e l'attuazione del programma, così come un quadro di professionisti sanitari ben addestrati per i programmi del personale e un'ampia varietà di materiali e veicoli di consegna. Il successo del programma dipende dall'individualità di qualsiasi programma alla cultura aziendale e alle opportunità di promozione della salute e ai vincoli organizzativi di un particolare luogo di lavoro. I risultati della maggior parte delle valutazioni hanno sostenuto il movimento verso gli obiettivi dichiarati del programma, ma sono necessarie più valutazioni che utilizzino progetti e metodi scientificamente validi.


Di ritorno

Leggi 8280 volte Ultima modifica Venerdì 05 Agosto 2011 00:35

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per la tutela e la promozione della salute

Adami, HG, JA Baron e KJ Rothman. 1994. Etica di uno studio di screening del cancro alla prostata. Lancetta (343):958-960.

Akabas, SH e M. Hanson. 1991. Programmi di droga e alcol sul posto di lavoro negli Stati Uniti. Documento di lavoro presentato in occasione degli Atti del Washington Tripartite Symposium on Drug and Alcohol Prevention and Assistance Programs at the Workplace. Ginevra: OIL.

American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). 1994. Esercizio durante la gravidanza e il periodo postpartum. vol. 189. Bollettino Tecnico. Washington, DC: DCL.

American Dietetic Association (ADA) e Ufficio per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1994. Nutrizione in cantiere: una guida alla pianificazione, implementazione e valutazione. Chicago: ADA.

Associazione polmonare americana. 1992. Indagine sugli atteggiamenti del pubblico nei confronti del fumo. Preparato per la Gallup Organization dall'American Lung Association.

Anderson, DR e deputato O'Donnell. 1994. Verso un'agenda di ricerca sulla promozione della salute: recensioni sullo "stato della scienza". Am J Health Promot (8):482-495.

Anderson, JJB. 1992. Il ruolo della nutrizione nel funzionamento del tessuto scheletrico. Nutr Rev (50): 388-394.

Articolo 13-E della legge sulla salute pubblica dello Stato di New York.

Baile, WF, M Gilbertini, F Ulschak, S Snow-Antle, e D Hann. 1991. Impatto di un divieto di fumo in ospedale: cambiamenti nell'uso del tabacco e negli atteggiamenti dei dipendenti. Tossicodipendente Comportamento 16(6):419-426.

Bargal, D. 1993. Una prospettiva internazionale sullo sviluppo del lavoro sociale sul posto di lavoro. In Work and Well-Being, the Occupational Social Work Advantage, a cura di P Kurzman e SH Akabas. Washington, DC: NASW Press.

Barr, JK, KW Johnson e LJ Warshaw. 1992. Sostegno agli anziani: programmi sul posto di lavoro per badanti occupate. Milbank Q (70):509-533.

Barr, JK, JM Waring e LJ Warshaw. 1991. Fonti dei dipendenti di informazioni sull'AIDS: il posto di lavoro come ambiente educativo promettente. J Occup Med (33): 143-147.

Barr, JK e LJ Warshaw. 1993. Stress tra le donne lavoratrici: rapporto di un'indagine nazionale. New York: New York Business Group sulla salute.

Beery, W, VJ Schoenbach, EH Wagner, et al. 1986. Valutazione del rischio per la salute: metodi e programmi, con bibliografia commentata. Rockville, Md: Centro nazionale per la ricerca sui servizi sanitari e la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Bertera, RL. 1991. Gli effetti dei rischi comportamentali sull'assenteismo e sui costi sanitari nei luoghi di lavoro. J Occup Med (33):1119-1124.

Bray, GA. 1989. Classificazione e valutazione delle obesità. Med Clin North Am 73(1):161-192.

Brigham, J, J Gross, ML Stitzer e LJ Felch. 1994. Effetti di una politica sul fumo nei luoghi di lavoro limitati sui dipendenti che fumano. Am J Sanità pubblica 84(5):773-778.

Bungay, GT, MP Vessey e CK McPherson. 1980. Studio dei sintomi della mezza età con particolare riferimento alla menopausa. Brit Med J 308(1):79.

Ufficio per gli affari nazionali (BNA). 1986. Dove c'è fumo: problemi e politiche riguardanti il ​​fumo sul posto di lavoro. Rockville, Maryland: BNA.

—. 1989. Fumo sul posto di lavoro, pratiche aziendali e sviluppi. Relazioni con i dipendenti di BNA settimanale 7 (42): 5-38.

—. 1991. Fumo sul posto di lavoro, sondaggio SHRM-BNA n. 55. Bollettino BNA alla direzione.

Burton, WN e DJ Conti. 1991. Benefici per la salute mentale gestiti dal valore. J Occup Med (33):311-313.

Burton, WN, D Erickson e J Briones. 1991. Programmi per la salute delle donne sul posto di lavoro. J Occup Med (33): 349-350.

Burton, WN e DA Hoy. 1991. Un sistema di gestione dei costi sanitari assistito da computer. J Occup Med (33):268-271.

Burton, WN, DA Hoy, RL Bonin e L Gladstone. 1989. Qualità e gestione economica dell'assistenza sanitaria mentale. J Occup Med (31):363-367.

Soci di Calibro. 1989. Studio costi-benefici della fase due del programma di riabilitazione dell'alcol di livello III della Marina: riabilitazione vs costi di sostituzione. Fairfax, Va: soci di calibro.

Charafin, FB. 1994. Gli Stati Uniti definiscono gli standard per la mammografia. Brit Med J (218): 181-183.

Fondazione Bambini Alcolisti. 1990. Figli di alcolisti nel sistema medico: problemi nascosti, costi nascosti. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

La città di New York. Titolo 17, capitolo 5 del codice amministrativo della città di New York.

Coalizione su fumo e salute. 1992. Azioni legislative statali sulle questioni relative al tabacco. Washington, DC: Coalizione su fumo e salute.

Gruppo Politiche Sanitarie Aziendali. 1993. Problemi di fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro. Washington, DC: Comitato consultivo nazionale del Comitato interagenzia su fumo e salute.

Cowell, JWF. 1986. Linee guida per gli esami di idoneità al lavoro. CMAJ 135 (1 novembre):985-987.

Daniele, W.W. 1987. Relazioni industriali sul posto di lavoro e cambiamento tecnico. Londra: Istituto di studi politici.

Davis, R.M. 1987. Tendenze attuali nella pubblicità e nel marketing delle sigarette. New Engl J Med 316:725-732.

DeCresce, R, A Mazura, M Lifshitz e J Tilson. 1989. Test antidroga sul posto di lavoro. Chicago: stampa ASCP.

DeFriese, GH e JE Fielding. 1990. Valutazione del rischio per la salute negli anni '1990: opportunità, sfide e aspettative. Rivista annuale della sanità pubblica (11): 401-418.

Dishman, R.H. 1988. Aderenza all'esercizio: il suo impatto sulla salute pubblica. Champaign, Ill: libri di cinetica.

Duncan, MM, JK Barr e LJ Warshaw. 1992. Programmi di educazione prenatale sponsorizzati dal datore di lavoro: un'indagine condotta dal New York Business Group sulla salute. Montvale, NJ: editori di affari e salute.

Elixhauser, A. 1990. I costi del fumo e l'efficacia dei programmi per smettere di fumare. J Publ Health Policy (11):218-235.

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.1991. Panoramica dell'azione innovativa per la salute sul posto di lavoro nel Regno Unito. Documento di lavoro n. WP/91/03/IT.

Ewing, JA. 1984. Rilevamento dell'alcolismo: il questionario CAGE. JAMA 252(14):1905-1907.

Fielding, J.E. 1989. Frequenza delle attività di valutazione dei rischi per la salute nei cantieri statunitensi. Am G Prev Med 5:73-81.

Fielding, JE e PV Piserchia. 1989. Frequenza delle attività di promozione della salute nei cantieri. Am G Prev Med 79:16-20.

Fielding, JE, KK Knight, RZ Goetzel e M Laouri. 1991. Utilizzo dei servizi sanitari preventivi da parte di una popolazione occupata. J Occup Med 33:985-990.

Fiorino, F. 1994. Prospettive aeree. Aviat settimana tecnologia spaziale (1 agosto):19.

Fishbeck, W. 1979. Rapporto interno e lettera. Midland, Michigan: Dow Chemical Company, dipartimento medico aziendale.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS). 1992. Conferenza internazionale sulla nutrizione: questioni importanti per le strategie nutrizionali. Ginevra: OMS.

Forrest, P. 1987. Breast Cancer Screening 1987. Rapporto ai ministri della Sanità di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda. Londra: HMSO.

Freis, JF, CE Koop, PP Cooper, MJ England, RF Greaves, JJ Sokolov, D Wright e Health Project Consortium. 1993. Ridurre i costi dell'assistenza sanitaria riducendo la necessità e la domanda di servizi sanitari. New Engl J Med 329:321-325.

Glanz, K e RN Mullis. 1988. Interventi ambientali per promuovere un'alimentazione sana: una rassegna di modelli, programmi e prove. Salute Educ Q 15: 395-415.

Glanz, K e T Rogers. 1994. Programmi nutrizionali in cantiere nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Glied, S e S Kofman. 1995. Donne e salute mentale: questioni per la riforma sanitaria. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Googins, B e B Davidson. 1993. L'organizzazione come cliente: ampliare il concetto di programmi di assistenza ai dipendenti. Lavoro sociale 28:477-484.

Guidotti, TL, JWF Cowell e GG Jamieson. 1989. Servizi di medicina del lavoro: un approccio pratico. Chicago: Associazione medica americana.

Hammer, L. 1994. Equità e questioni di genere nella fornitura di assistenza sanitaria: il rapporto sullo sviluppo della Banca mondiale del 1993 e le sue implicazioni per i destinatari del servizio sanitario. Serie di documenti di lavoro, n.172. L'Aia: Istituto di studi sociali.

Harris, L et al. 1993. La salute delle donne americane. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Haselhurst, J. 1986. Screening mammografico. In Complications in the Management of Breast Disease, a cura di RW Blamey. Londra: Balliere Tindall.

Henderson, BE, RK Ross e MC Pike. 1991. Verso la prevenzione primaria del cancro. Scienza 254:1131-1138.

Hutchison, J e A Tucker. 1984. Lo screening del seno risulta da una popolazione sana e attiva. Clin Oncol 10:123-128.

Istituto per le politiche sanitarie. Ottobre 1993. Abuso di sostanze: il problema sanitario numero uno della nazione. Princeton: Fondazione Robert Wood Johnson.

Kaplan, GD e VL Brinkman-Kaplan. 1994. Gestione del peso sul posto di lavoro nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Karpilow, C. 1991. Medicina del lavoro nel posto di lavoro industriale. Firenze, Ky: Van Nostrand Reinhold.

Kohler, S e J Kamp. 1992. Lavoratori americani sotto pressione: rapporto tecnico. St. Paul, Minnesota: St. Paul Fire and Marine Insurance Company.

Kristein, M. 1983. Quanto possono aspettarsi di trarre profitto le aziende dalla cessazione del fumo? Prevenire Med 12:358-381.

Lesieur, HR e SB Blume. 1987. The South Oaks Gambling Screen (SOGS): un nuovo strumento per l'identificazione dei giocatori patologici. Am J Psychiatr 144(9):1184-1188.

Lesieur, HR, SB Blume e RM Zoppa. 1986. Alcolismo, abuso di droghe e gioco d'azzardo. Alcol, Clin Exp Res 10(1):33-38.

Lesmes, G. 1993. Convincere i dipendenti a dire di no al fumo. Salute degli autobus (marzo): 42-46.

Lew, EA e L. Garfinkel. 1979. Variazioni di mortalità in peso tra 750,000 uomini e donne. J Chron Dis 32:563-576.

Lewin, K. [1951] 1975. Teoria del campo nelle scienze sociali: articoli teorici selezionati di Kurt
Lewin, a cura di D Cartwright. Westport: stampa di Greenwood.

Malcom, AI. 1971. La ricerca dell'ebbrezza. Toronto: Libri ARF.
M
andelker, J. 1994. Un programma di benessere o una pillola amara. Salute degli autobus (marzo): 36-39.

March of Dimes Birth Defects Foundation. 1992. Lezioni apprese dal programma Babies and You. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

—. 1994. Bambini sani, affari sani: guida di un datore di lavoro sul miglioramento della salute materna e infantile. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

Margolin, A, SK Avants, P Chang e TR Kosten. 1993. Agopuntura per il trattamento della dipendenza da cocaina nei pazienti mantenuti con metadone. Am J Addict 2(3):194-201.

Maskin, A, A Connelly e EA Noonan. 1993. Fumo di tabacco ambientale: implicazioni per il posto di lavoro. Occ Saf Health Rep (2 febbraio).

Mansueto, DC. 1992. Il programma medico disabile della Medical Society of the District of Columbia. Maryland MedJ 41(4):321-323.

Morse, RM e DK Flavin. 1992. La definizione di alcolismo. JAMA 268(8):1012-1014.

Muchnick-Baku, S e S Orrick. 1992. Lavorare per una buona salute: promozione della salute e piccole imprese. Washington, DC: Washington Business Group sulla salute.

Consiglio consultivo nazionale per la ricerca sul genoma umano. 1994. Dichiarazione sull'uso del test del DNA per l'identificazione presintomatica del rischio di cancro. GIAMA 271:785.

Consiglio nazionale sull'assicurazione di compensazione (NCCI). 1985. Stress emotivo sul posto di lavoro: nuovi diritti legali negli anni Ottanta. New York: NCCI.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1991. Bollettino di intelligence corrente 54. Bethesda, Md: NIOSH.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1993a. Rapporto del gruppo di lavoro del programma nazionale di educazione alla pressione alta sulla prevenzione primaria dell'ipertensione. National High Blood Pressure Education Program, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-2669. Bethesda, Maryland: NIH.

—. 1993 b. Secondo rapporto del gruppo di esperti sulla rilevazione, valutazione e trattamento del colesterolo alto negli adulti (ATP II). National Cholesterol Education Program, National Institutes of Health, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-3095. Bethesda, Maryland: NIH.

Consiglio Nazionale per la Ricerca. 1989. Dieta e salute: implicazioni per ridurre il rischio di malattie croniche. Washington, DC: National Academy Press.

Accademia di medicina di New York. 1989. Droghe sul posto di lavoro: Atti di un simposio. B NY Acad Med 65(2).

Noah, T. 1993. L'EPA dichiara il fumo passivo cancerogeno per l'uomo. Wall Street J, 6 gennaio.

Ornish, D, SE Brown, LW Scherwitz, JH Billings, WT Armstrong, TA Ports, SM McLanahan, RL Kirkeeide, RJ Brand e KL Gould. 1990. I cambiamenti nello stile di vita possono invertire la malattia coronarica? La prova del cuore stile di vita. Lancetta 336:129-133.

Parodi contro Veterans Administration. 1982. 540 F. Suppl. 85 WD. Washington DC.

Patnick, J. 1995. NHS Breast Screening Programs: Review 1995. Sheffield: Clear Communications.

Pelletier, KR. 1991. Una revisione e un'analisi degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 5:311-315.

—. 1993. Una revisione e un'analisi della salute e degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 8:50-62.

—. 1994. Ottenere il valore dei tuoi soldi: il programma di pianificazione strategica dello Stanford Corporate Health Program. Am J Health Promot 8:323-7,376.

Penner, M e S Penner. 1990. Costi sanitari assicurati in eccesso dai dipendenti che consumano tabacco in un piano di gruppo di grandi dimensioni. J Occup Med 32:521-523.

Task force per i servizi preventivi. 1989. Guida ai servizi di prevenzione clinica: una valutazione dell'efficacia di 169 interventi. Baltimora: Williams & Wilkins.

Richardson, G. 1994. Un benvenuto per ogni bambino: come la Francia protegge la salute materna e infantile: un nuovo quadro di riferimento per gli Stati Uniti. Arlington, Virginia: Centro nazionale per l'educazione alla salute materna e infantile.

Richmond, K. 1986. Presentazione di cibi salutari per il cuore in una mensa aziendale. J Nutr Educ 18:S63-S65.

Robbins, LC e JH Hall. 1970. Come praticare la medicina prospettica. Indianapolis, Indiana: Ospedale Metodista dell'Indiana.

Rodale, R, ST Belden, T Dybdahl e M Schwartz. 1989. L'indice di promozione: una pagella sulla salute della nazione. Emmaus, Penn: Rodale Press.

Ryan, AS e GA Martinez. 1989. L'allattamento al seno e la madre che lavora: un profilo. Pediatria 82:524-531.

Saunders, JB, OG Aasland, A Amundsen e M Grant. 1993. Consumo di alcol e problemi correlati tra i pazienti di assistenza sanitaria primaria: progetto collaborativo dell'OMS sulla diagnosi precoce di persone con consumo dannoso di alcol-I. Dipendenza 88:349-362.

Schneider, WJ, SC Stewart e MA Haughey. 1989. Promozione della salute in un formato ciclico programmato. J Occup Med 31:482-485.

Schoenbach, VJ. 1987. Valutazione della valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 77:409-411.

Seidel, JC. 1992. Obesità e salute regionali. Int J Obesità 16:S31-S34.

Selzer, ML. 1971. Il test di screening dell'alcolismo del Michigan: la ricerca di un nuovo strumento diagnostico. Am J Psychiatr 127(12):89-94.

Serdula, MK, DE Williamson, RF Anda, A Levy, A Heaton e T Byers. 1994. Pratiche di controllo del peso negli adulti: risultati di un'indagine multistato. Am J Publ Health 81:1821-24.

Shapiro, S. 1977. Prove di screening per il cancro al seno da uno studio randomizzato. Cancro: 2772-2792.

Skinner, HA. 1982. Il test di screening per l'abuso di droghe (DAST). Tossicodipendente Comportamento 7:363-371.

Smith-Schneider, LM, MJ Sigman-Grant e PM Kris-Etherton. 1992. Strategie dietetiche per la riduzione del grasso. J Am Diet Assoc 92:34-38.

Sorensen, G, H Lando e TF Pechacek. 1993. Promuovere la cessazione del fumo sul posto di lavoro. J Occup Med 35(2):121-126.

Sorensen, G, N Rigotti, A Rosen, J Pinney, and R Prible. 1991. Effetti di una politica sul fumo sul posto di lavoro: prove per una maggiore cessazione. Am J Sanità pubblica 81(2):202-204.

Stave, GM e GW Jackson. 1991. Effetto del divieto totale di fumo sul posto di lavoro sul fumo e sugli atteggiamenti dei dipendenti. J Occup Med 33(8):884-890.

Thériault, G. 1994. Rischi di cancro associati all'esposizione professionale a campi magnetici tra i lavoratori delle utenze elettriche in Ontario e Quebec, Canada e Francia. Am J Epidemiol 139(6):550-572.

Tramm, ML e LJ Warshaw. 1989. Screening per problemi di alcol: una guida per ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie. New York: New York Business Group sulla salute.

Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti: Servizio di informazione sulla nutrizione umana. 1990. Rapporto del comitato consultivo per le linee guida dietetiche sulle linee guida dietetiche per gli americani. Pubblicazione n. 261-495/20/24. Hyattsville, Md: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti. 1964. Fumo e Salute Relazione del Comitato Consultivo al Chirurgo Generale del Servizio Sanitario Pubblico. Pubblicazione PHS n. 1103. Rockville, Md: Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti (USDHHS). 1989. Ridurre le conseguenze sulla salute del fumo: 25 anni di progressi. Un rapporto del chirurgo generale. Pubblicazione USDHHS n.10 89-8411.Washington, DC: Ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

—. 1990. Costi economici dell'abuso di alcol e droghe e malattie mentali. Pubblicazione DHHS n. (ADM) 90-1694. Washington, DC: amministrazione di alcol, abuso di droghe e salute mentale.

—. 1991. Fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro: cancro ai polmoni e altri effetti. Pubblicazione USDHHS (NIOSH) n. 91-108. Washington, DC: USDHHS.
Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. 1995. Scadenza qualità mammografia. FDA Med Toro 23: 3-4.

Ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti. 1994. Assistenza a lungo termine: il supporto per l'assistenza agli anziani potrebbe giovare al posto di lavoro governativo e agli anziani. GAO/HEHS-94-64. Washington, DC: ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti.

Ufficio statunitense per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1992. 1992 Indagine nazionale sulle attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro: rapporto di sintesi. Washington, DC: Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, Servizio Sanitario Pubblico.

Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti. 1991. Healthy People 2000: Obiettivi nazionali per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie: rapporto completo con commento. Pubblicazione DHHS n. (PHS) 91-50212. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

Voelker, R. 1995. Preparazione dei pazienti per la menopausa. GIAMA 273:278.

Wagner, EH, WL Beery, VJ Schoenbach e RM Graham. 1982. Una valutazione del pericolo per la salute/valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 72:347-352.

Walsh, DC, RW Hingson, DM Merrigan, SM Levenson, LA Cupples, T Heeren, GA Coffman, CA Becker, TA Barker, SK Hamilton, TG McGuire e CA Kelly. 1991. Uno studio randomizzato sulle opzioni terapeutiche per i lavoratori che abusano di alcol. New Engl J Med 325(11):775-782.

Warshaw, L.J. 1989. Stress, ansia e depressione sul posto di lavoro: rapporto dell'indagine NYGBH/Gallup. New York: il gruppo aziendale di New York sulla salute.

Weismann, CS. 1995. Indagine nazionale sui centri per la salute delle donne: rapporto preliminare per gli intervistati. New York: Fondo del Commonwealth.

Wilber, C.S. 1983. Il programma Johnson e Johnson. Prevenire Med 12:672-681.

Woodruff, TJ, B Rosbrook, J Pierce e SA Glantz. 1993. Livelli inferiori di consumo di sigarette riscontrati nei luoghi di lavoro senza fumo in California. Arch Int Med 153(12):1485-1493.

Woodside, M. 1992. Figli di alcolisti al lavoro: la necessità di saperne di più. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

Banca Mondiale. 1993. Rapporto sullo sviluppo mondiale: investire nella salute. Nuova York: 1993.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1988. Promozione della salute per le popolazioni lavoratrici: rapporto di un comitato di esperti dell'OMS. Serie di relazioni tecniche, n. 765. Ginevra: OMS.

—. 1992. Kit di consulenza per la Giornata mondiale senza tabacco 1992. Ginevra: OMS.

—. 1993. Donne e abuso di sostanze: rapporto di valutazione del paese del 1993. Documento N. OMS/PSA/93.13. Ginevra: OMS.

—. 1994. Una guida sul cibo sicuro per i viaggiatori. Ginevra: OMS.

Yen, LT, DW Edington e P Witting. 1991. Previsione di potenziali reclami medici e assenteismo per 1,285 lavoratori orari di un'azienda manifatturiera, 1992. J Occup Med 34:428-435.