L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC), istituita nel 1995 come risultato dei negoziati commerciali multilaterali dell'Uruguay Round, è il successore dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), l'accordo commerciale internazionale risalente alla fine degli anni '1940. L'OMC è il fondamento giuridico e istituzionale del sistema commerciale multilaterale mondiale. Mira a promuovere il commercio internazionale aperto, non solo di beni (come nel GATT), ma anche di servizi e proprietà intellettuale. L'OMC ha anche l'obiettivo esplicito di promuovere lo sviluppo, in particolare dei paesi meno sviluppati.
L'OMC ha lo scopo di promuovere il commercio e questioni correlate come la sicurezza e la salute sul lavoro vengono affrontate solo nella misura in cui possono interferire con il libero scambio. Due Accordi sono rilevanti. L'accordo sull'applicazione delle misure sanitarie e fitosanitarie riguarda la sicurezza alimentare e le norme sulla salute degli animali e delle piante. Consente ai paesi di promulgare tali regolamenti, ma richiede che siano basati sulla scienza, applicati solo nella misura necessaria per proteggere la vita o la salute umana, animale o vegetale e non dovrebbero discriminare arbitrariamente tra i paesi membri. Sebbene i paesi membri siano incoraggiati a basare le loro normative su standard internazionali, sono autorizzati a stabilire standard più rigorosi se esiste una giustificazione scientifica o se hanno basato i propri standard su un'adeguata valutazione del rischio. L'accordo sugli ostacoli tecnici al commercio rafforza questi precetti. Il suo obiettivo è evitare che regolamenti e norme tecniche pongano inutili ostacoli al commercio. A tal fine, esiste un codice di buone pratiche per la promulgazione degli standard e un requisito che gli standard siano applicati equamente ai prodotti nazionali e importati.
Sebbene i due accordi precedenti riguardino principalmente le normative ambientali, di qualità alimentare e farmaceutica, potrebbero plausibilmente essere applicati alla salute e sicurezza sul lavoro. La sintesi della riunione dell'OMC di Marrakech del 1995 prevedeva la formazione di un gruppo di lavoro sulle norme internazionali del lavoro. Tuttavia, l'OMC ha finora evitato di occuparsi della salute e della sicurezza sul lavoro e diversi governi membri, in particolare quelli dei paesi in via di sviluppo, hanno sostenuto che la salute dei lavoratori dovrebbe rimanere una prerogativa nazionale, svincolata dalle considerazioni commerciali internazionali. Pertanto, l'OMC non ha finora svolto alcun ruolo nel promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro.
Europa
L'integrazione economica in Europa si distingue per le sue prime origini, risalenti al Trattato di Roma del 1957, e per l'importanza che le questioni sociali e politiche hanno assunto accanto a considerazioni economiche. In effetti, l'integrazione in Europa va ben oltre l'abbassamento delle barriere commerciali; include anche la libera circolazione dei lavoratori (e presto delle persone in generale), la promulgazione di leggi e regolamenti transnazionali vincolanti e la creazione di una burocrazia transnazionale con un sostanziale sostegno finanziario. Di conseguenza, la salute sul lavoro ha ricevuto una notevole attenzione.
La Comunità economica europea (CEE), o mercato comune, è stata istituita dal trattato di Roma nel 1957. Questo trattato ha iniziato ad eliminare le barriere commerciali tra i paesi membri e ha stabilito la struttura organizzativa della CEE. La Commissione delle Comunità Europee divenne il servizio civile e la burocrazia della CEE, con il suo lavoro svolto da 23 Direzioni Generali (di cui una, la DG V, responsabile dell'occupazione, delle relazioni industriali e degli affari sociali). Il Consiglio dei ministri si occupa delle principali decisioni politiche, mentre il Parlamento europeo ha un ruolo di codecisione.
La Corte di giustizia giudica le controversie derivanti dai trattati. Il Comitato consultivo per la sicurezza, l'igiene e la tutela della salute sul lavoro (ACSH), istituito dal Consiglio nel 1974 per consigliare la Commissione, comprende rappresentanti del lavoro, della direzione e dei governi di ciascun paese membro ed è assistito dal personale della Salute e Direzione Sicurezza della DG V. L'ACSH esamina le proposte legislative relative alla salute sul lavoro, avvia attività su rischi specifici e coordina gli sforzi congiunti. Il Comitato economico e sociale ha un ruolo consultivo.
Nel 1978 la Commissione ha introdotto il primo programma d'azione sulla salute e la sicurezza, con un notevole sostegno da parte dell'ACSH. Si è concentrato sulle sostanze pericolose, la prevenzione dei pericoli dei macchinari, il monitoraggio e le ispezioni e il miglioramento degli atteggiamenti nei confronti della salute e della sicurezza. Da allora, successivi programmi d'azione sono stati rivolti ad altri problemi di salute sul lavoro come l'ergonomia, le statistiche sulla salute sul lavoro, l'assistenza alle piccole imprese e la formazione. Questi hanno promosso soluzioni di salute sul lavoro in tutti i paesi membri, fornendo formazione, consulenza tecnica e materiale scritto. Ad esempio, nel 1982 la Commissione ha convocato un gruppo informale di alti ispettori del lavoro per incoraggiare gli scambi di personale e di informazioni tra le 12 nazioni, il confronto delle pratiche dei paesi membri e il miglioramento delle pratiche. Tali iniziative esemplificano come l'integrazione delle economie nazionali possa avere effetti positivi sulla pratica della salute e sicurezza sul lavoro.
L'Atto unico europeo (VAS) del 1987 ha segnato un importante passo avanti nell'integrazione europea e nello sviluppo della zona europea di libero scambio. È stata fissata una data precisa per l'istituzione di un mercato unico, il 1992, ed è stata stimolata l'attività in una serie di questioni sociali, tra cui la salute sul lavoro. L'unanimità tra i paesi membri non era più necessaria per stabilire la politica; potrebbe invece farlo una “maggioranza qualificata”. Due degli articoli della legge sono particolarmente rilevanti per la salute sul lavoro. L'articolo 100(a) mira ad armonizzare le norme di prodotto nei paesi membri, un processo che ha importanti implicazioni per la sicurezza. Questo articolo specifica che gli standard dovrebbero raggiungere un "alto livello di protezione della salute". L'articolo 118(a) affronta direttamente la salute e la sicurezza sul lavoro, affermando che i paesi membri “devono prestare particolare attenzione a incoraggiare miglioramenti, in particolare negli ambienti di lavoro, per quanto riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori, e si pongono come obiettivo l'armonizzazione delle condizioni in questo ambito mantenendo i miglioramenti apportati”.
Nel 1989, due eventi importanti hanno consolidato ulteriormente il ruolo della medicina del lavoro nel processo di integrazione europea. La Carta sociale è stata adottata da 11 degli allora 12 Stati membri, includendo una clausola che sottolineava “la necessità di formazione, informazione, consultazione e partecipazione equilibrata dei lavoratori per quanto riguarda i rischi assunti e le misure adottate per eliminarli o ridurli”.
Sempre nel 1989, la direttiva quadro è stata adottata dal Consiglio, la prima grande iniziativa politica nell'ambito della VAS. Ha definito l'approccio della CE (ora Unione Europea (UE)) alla salute e sicurezza dei lavoratori, estendendolo ai dipendenti pubblici e privati in tutti i paesi membri. Al datore di lavoro è stato assegnato un generale “dovere di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in ogni aspetto connesso al lavoro”, e compiti specifici di:
- valutare i rischi sul posto di lavoro
- integrare le misure preventive in tutti gli aspetti della produzione
- informare i lavoratori ei loro rappresentanti dei rischi e delle misure preventive adottate
- consultare i lavoratori e i loro rappresentanti in tutte le questioni di salute e sicurezza
- fornire formazione sulla salute e sicurezza dei lavoratori
- designare i lavoratori con specifiche responsabilità in materia di salute e sicurezza
- prevedere un'adeguata sorveglianza sanitaria
- proteggere i gruppi sensibili a rischio
- conservare i registri degli infortuni e delle malattie.
La direttiva quadro ha adottato un'ampia visione di quali fattori sul luogo di lavoro fossero rilevanti per la salute sul lavoro, compresi i problemi di progettazione, il lavoro monotono e il lavoro a cottimo. Ha chiesto la partecipazione attiva dei lavoratori ai programmi di salute e sicurezza, compresi i diritti di consultazione anticipata con i datori di lavoro su iniziative di salute e sicurezza, ferie retribuite per svolgere funzioni di salute e sicurezza, incontri con gli ispettori governativi e il rifiuto di lavorare in caso di "gravi, imminenti e pericolo inevitabile” (soggetto alle leggi nazionali). Una serie di cosiddette direttive figlie emanate sulla scia della direttiva quadro riguardano l'uso dei dispositivi di protezione individuale, la movimentazione manuale dei carichi, il lavoro con i videoterminali e altre questioni.
La direttiva quadro si tradurrà in una politica nazionale efficace? Alla base di questo problema c'è l'impegno esplicito dell'UE al principio di sussidiarietà, secondo il quale ogni politica dovrebbe essere attuata dai paesi membri piuttosto che dall'UE, a meno che "in ragione della portata degli effetti dell'azione proposta" non sia meglio condotta centralmente. Ciò si tradurrà in tensione tra i mandati delle direttive centrali e le azioni sovrane dei paesi membri.
Ciascun paese membro è tenuto a recepire la direttiva quadro (come tutte le direttive) nella legislazione nazionale, ad attuare le politiche di conseguenza e ad applicarle nella pratica. Questo processo lascia ai paesi un margine di discrezionalità e può consentire alcune non conformità. A detta di tutti, l'UE non è ben attrezzata per monitorare la conformità dei paesi membri alle sue direttive in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Se si vuole sfruttare appieno il potenziale dell'UE nella promozione della salute sul lavoro, saranno necessari un monitoraggio più attento delle pratiche di ciascun paese e la volontà politica di utilizzare i rimedi disponibili in caso di non conformità (compreso il ricorso alla Corte di giustizia).
Una questione correlata riguarda il destino delle politiche nazionali più protettive di quelle dell'UE. Poiché l'articolo 118, lettera a), richiede solo un livello comune minimo di protezione sul posto di lavoro, potrebbe esserci una tendenza verso un'armonizzazione verso il basso in risposta alle pressioni economiche.
Nel 1994 il Consiglio, su proposta della Commissione di tre anni fa, ha istituito l'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, con sede a Bilbao, in Spagna. Scopo dell'Agenzia è quello di “fornire agli organismi comunitari, agli Stati membri e agli operatori del settore le informazioni tecniche, scientifiche ed economiche utili nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro”. Si concentrerà sulla consultazione tecnica e scientifica della Commissione, sullo scambio di informazioni, sulla formazione, sulla raccolta coerente di dati e sulla promozione della ricerca.
Nel 1995 la Commissione ha pubblicato il suo programma d'azione per il periodo 1996-2000. Una componente importante è stata la continua attenzione alle iniziative legislative, assicurando che le direttive comunitarie fossero accuratamente trasposte nella legislazione nazionale e promulgando nuove direttive sugli agenti fisici, sugli agenti chimici, sui trasporti e sulle attrezzature di lavoro. È stato formalizzato un Comitato di ispettori del lavoro di lunga data per armonizzare i metodi di ispezione sul posto di lavoro e monitorare l'attuazione delle leggi nazionali sul lavoro. Tuttavia, è stata data molta importanza anche alle misure non legislative, principalmente all'informazione e alla persuasione. È stata annunciata una nuova iniziativa, SAFE (Safety Actions for Europe), per affrontare i problemi di salute e sicurezza nelle piccole e medie imprese. L'approccio pianificato è stato quello di identificare le iniziative di successo nelle aziende modello e di utilizzarle come esempi per altre aziende.
In sintesi, l'integrazione economica europea e il libero scambio si sono evoluti come parte di un programma più ampio di integrazione sociale e politica. Questo processo ha incluso seri dibattiti su questioni sociali, tra cui la salute e la sicurezza sul lavoro. Una burocrazia complicata ha diverse componenti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro. Il punto di riferimento per l'UE è il diritto comunitario piuttosto che quello nazionale, a differenza di ogni altro accordo di libero scambio. Questo accordo è l'esempio più avanzato al mondo di promozione della salute e della sicurezza sul lavoro come componente del libero scambio. Interesserà più dei paesi dell'UE; le considerazioni sulla salute e la sicurezza sul lavoro faranno parte di ogni accordo di associazione, partenariato e cooperazione tra l'UE ei paesi dell'Europa centrale e orientale, estendendo questa tradizione progressista. I problemi che persistono - conciliare la sovranità nazionale con progressi coordinati, monitorare il rispetto delle direttive comunitarie, conciliare le differenze tra paesi più e meno progressisti e condividere le scarse competenze e risorse tecniche - continueranno a porre sfide all'integrazione europea nei prossimi anni.
Nord America
Le tre nazioni del Nord America sono state importanti partner commerciali per molti decenni. Il primo passo verso un accordo commerciale regionale è stato l'accordo di libero scambio USA-Canada del 1987, che ha abbassato le tariffe e altre restrizioni commerciali tra questi due paesi. All'inizio degli anni '1990, in preparazione di un accordo commerciale a livello continentale, le autorità del lavoro statunitensi e messicane hanno avviato diversi sforzi di cooperazione, come la formazione degli ispettori del lavoro. Nel 1993 Messico, Canada e Stati Uniti hanno ratificato l'Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA), entrato in vigore nel 1994 per la piena attuazione nell'arco di circa un decennio. Il NAFTA è stato progettato per abolire la maggior parte delle restrizioni commerciali tra i tre paesi.
Il processo che ha portato al NAFTA differiva dall'esperienza europea in diversi modi. Il NAFTA ha avuto una storia più breve ed è stato negoziato rapidamente. Non c'era tradizione di incorporare le questioni sociali nel processo. Le preoccupazioni ambientali e del lavoro sono state infine codificate in un paio di accordi collaterali che sono stati adottati insieme al NAFTA vero e proprio. I gruppi ambientalisti erano stati attivi nel dibattito che ha portato al NAFTA e hanno vinto una serie di salvaguardie ambientali nell'accordo collaterale ambientale, ma i gruppi sindacali hanno adottato un approccio diverso. I sindacati ei loro alleati, specialmente negli Stati Uniti e in Canada, si sono opposti vigorosamente al NAFTA e si sono battuti più per bloccare del tutto il trattato che per disposizioni specifiche a favore del lavoro. Inoltre, c'era riluttanza tra i tre governi a rinunciare a qualsiasi sovranità in merito alle rispettive leggi sul lavoro. Di conseguenza, l'accordo sul lavoro del NAFTA è relativamente ristretto rispetto all'accordo sul lato ambientale o all'esperienza europea.
L'accordo sindacale, in allegato, definisce “principi guida che le Parti si impegnano a promuovere, soggetti al diritto interno di ciascuna Parte, ma non stabiliscono standard minimi comuni”. Questi principi includono la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, il risarcimento in caso di infortuni e malattie professionali, la protezione dei lavoratori migranti e dei bambini, diritti del lavoro più tradizionali come la libertà di associazione, il diritto di organizzarsi, contrattare collettivamente e scioperare e il divieto di lavoro forzato lavoro duro e faticoso. Gli obiettivi dichiarati dell'accordo collaterale sono migliorare le condizioni di lavoro, incoraggiare lo scambio di informazioni, la raccolta di dati e studi collaborativi e promuovere il rispetto delle leggi sul lavoro di ciascun paese.
I primi articoli dell'accordo sul lavoro sollecitano ciascun paese a pubblicizzare internamente le proprie leggi sul lavoro e ad applicarle in modo equo, equo e trasparente. Successivamente, viene costituita una Commissione per la cooperazione del lavoro. Si compone di un Consiglio dei tre ministri del lavoro o dei loro designati, che è responsabile dell'elaborazione delle politiche e della promozione delle attività di cooperazione, e di un Segretariato guidato da un Direttore esecutivo che preparerà relazioni e studi di base e sosterrà in altro modo il Consiglio. Inoltre, ogni nazione è diretta a istituire un ufficio amministrativo nazionale che fungerà da collegamento con la Commissione e assisterà la Commissione nel suo lavoro. Vengono stabilite diverse procedure generali, come una direzione per cercare esperti attraverso la cooperazione con l'ILO. Tuttavia, l'accordo definisce poche procedure specifiche a sostegno dei suoi obiettivi.
Gran parte della preoccupazione che ha guidato l'accordo collaterale era che una nazione membro, di solito presunta essere il Messico, potesse, attraverso pratiche di lavoro lassiste, ottenere un vantaggio commerciale sleale; ciò esporrebbe i lavoratori messicani a salari bassi e condizioni di lavoro malsane e trasferirebbe posti di lavoro lontano dai lavoratori statunitensi e canadesi. Pertanto, gran parte dell'accordo collaterale è dedicato alle procedure per la gestione dei reclami e delle lamentele. Se sorge una tale preoccupazione, il primo passo dovrebbe essere la consultazione tra i governi coinvolti a livello ministeriale. Successivamente, la Commissione può formare un Comitato di esperti di valutazione (ECE), di solito tre persone qualificate "scelte rigorosamente sulla base di obiettività, affidabilità e buon senso", per esaminare la questione, a condizione che la questione sia attinente al commercio e sia "coperta da leggi del lavoro mutuamente riconosciute”. L'ECE può fare affidamento sulle informazioni fornite dalla Commissione, da ogni nazione membro, da organizzazioni o individui con competenze pertinenti o dal pubblico. Il rapporto ECE viene fornito a ciascuna nazione membro.
Se l'ECE conclude che un paese potrebbe non aver applicato le proprie norme sul lavoro, potrebbe essere avviato un processo formale di risoluzione delle controversie. Significativamente, questo processo è disponibile solo se la controversia riguarda la salute e la sicurezza sul lavoro, il lavoro minorile o il salario minimo. In primo luogo, le nazioni coinvolte tentano di negoziare un accordo. Se non sono d'accordo, viene convocato un collegio arbitrale da un elenco di esperti istituito e gestito dal Consiglio. Il panel presenta le sue conclusioni sui fatti, le sue conclusioni riguardo al fatto che una nazione non abbia rispettato i suoi standard e le sue raccomandazioni per azioni correttive. Se la nazione coinvolta non rispetta le sue raccomandazioni, il pannello può essere riconvocato e può imporre multe. Se una nazione si rifiuta di pagare la multa, la sanzione finale è la sospensione dei benefici del NAFTA, di solito attraverso l'imposizione di tariffe nel settore in cui si è verificata la violazione, al fine di recuperare l'importo della multa.
Nel complesso, l'accordo sul lavoro, in quanto quadro per la salute e la sicurezza sul lavoro nell'ambito del NAFTA, è meno esteso rispetto ai corrispondenti accordi europei. L'attenzione nel NAFTA è sulla risoluzione delle controversie piuttosto che sulla ricerca congiunta, la condivisione delle informazioni, la formazione, lo sviluppo tecnologico e le iniziative correlate. Il processo di risoluzione delle controversie, secondo gli avvocati del lavoro, è ingombrante, richiede tempo e relativamente inefficace. Ancora più importante, l'accordo collaterale non esprime alcun impegno condiviso per i diritti fondamentali del lavoro. È assiduo nel rispettare le leggi sul lavoro di ogni nazione e non ha disposizioni per migliorare o armonizzare quelle carenti. Il suo campo di applicazione è ristretto e, sebbene finora vi sia stata poca esperienza, è probabile che l'ampio approccio europeo alla salute sul lavoro, che si estende a problemi come il lavoro a turni e lo stress, non verrà replicato.
Asia e America Latina
Sebbene l'Asia sia la regione economica in più rapida crescita al mondo, i negoziati di libero scambio nella regione non sono progrediti in modo significativo. Né l'ASEAN né l'APEC hanno affrontato la questione della salute e della sicurezza sul lavoro nei negoziati commerciali. Allo stesso modo, i patti commerciali in crescita dell'America Latina, come il MERCOSUR e il Patto andino, non hanno incluso iniziative per la salute e la sicurezza sul lavoro.