Mercoledì, Febbraio 23 2011 01: 31

Aspetti economici della salute e sicurezza sul lavoro

Vota questo gioco
(15 voti )

Le perdite per la società dovute a incidenti e malattie legate al lavoro sono molto grandi, ma nessuna società può permettersi di prevenire tutte queste perdite. A causa della scarsità di risorse, gli investimenti limitati devono essere mirati con attenzione per dare il "più grande rapporto qualità-prezzo". Il semplice costo della malattia professionale non facilita l'orientamento degli investimenti. Una corretta valutazione economica può essere utile se ben progettata ed eseguita. I risultati di tale valutazione possono essere utilizzati, con un'adeguata valutazione critica della pratica delle valutazioni, per informare le scelte di investimento. La valutazione economica non determinerà e non dovrebbe determinare le decisioni di investimento. Tali decisioni saranno il prodotto di valori economici, politici e sociali. Come sosteneva Fuchs (1974):

Alla radice della maggior parte dei nostri principali problemi di salute ci sono scelte di valore. Che tipo di persone siamo? Che tipo di vita vogliamo condurre? Che tipo di società vogliamo costruire per i nostri figli e nipoti? Quanto peso vogliamo dare alla libertà individuale? Quanto all'uguaglianza? Quanto al progresso materiale? Quanto al regno dello spirito? Quanto è importante per noi la nostra salute? Quanto è importante per noi la salute del nostro prossimo? Le risposte che diamo a queste domande, così come la guida che otteniamo dall'economia, daranno e dovrebbero plasmare la politica sanitaria.

Una decisione di regolamentare l'industria mineraria in modo che meno lavoratori vengano uccisi e mutilati porterà, se avrà successo, benefici per la salute alla forza lavoro. Questi vantaggi, tuttavia, hanno dei costi associati. In situazioni di vita reale, l'aumento dei costi per migliorare la sicurezza aumenterà i prezzi e ridurrà le vendite nei mercati mondiali competitivi e potrebbe indurre i datori di lavoro a deviare dalle normative. Tale deviazione può essere condonata dai sindacati e dai loro membri, che potrebbero preferire un'attuazione imperfetta delle leggi sulla salute e la sicurezza se migliora i redditi e le prospettive di occupazione.

Lo scopo dell'analisi economica in materia di salute sul lavoro è quello di facilitare l'identificazione di quel livello di investimento per la sicurezza che è efficiente. Efficienza significa che i costi per fare un po' di più (il costo marginale) per migliorare la sicurezza eguagliano i benefici (i rendimenti marginali in termini di miglioramento della salute e del benessere derivano dalla riduzione del rischio). Gli aspetti economici della salute e sicurezza sul lavoro sono fondamentali per il processo decisionale a tutti i livelli: l'officina, l'azienda, l'industria e la società. Comportarsi come se tutti i rischi sul posto di lavoro per la salute dei lavoratori potessero essere sradicati può essere inefficiente. I rischi dovrebbero essere sradicati dove è conveniente. Ma alcuni rischi sono rari e troppo costosi da sradicare: devono essere tollerati e quando questi rari eventi danneggiano il benessere dei lavoratori, devono essere accettati come sfortunati ma efficienti. Esiste un livello ottimale di rischio professionale oltre il quale i costi della riduzione del rischio superano i benefici. Gli investimenti nella sicurezza oltre questo punto genereranno vantaggi in termini di sicurezza che dovrebbero essere acquisiti solo se la società è disposta ad agire in modo inefficiente. Questa è una decisione di politica sociale.

Tipi di analisi economica

Analisi dei costi

L'analisi dei costi comporta l'identificazione, la misurazione e la valutazione delle conseguenze sulle risorse di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Tali descrizioni illuminano la dimensione del problema ma non informano i decisori su quale dei molti interventi concorrenti di tutti coloro che governano e regolano l'ambiente di lavoro sia il più efficiente.

Un bell'esempio di ciò è uno studio britannico sui costi per l'economia degli incidenti sul lavoro e delle malattie correlate al lavoro (Davies e Teasdale 1994). Nel 1990 sono stati denunciati 1.6 milioni di infortuni sul lavoro e 2.2 milioni di persone hanno sofferto di problemi di salute causati o aggravati dall'ambiente di lavoro. A seguito degli eventi, 20,000 persone sono state costrette a rinunciare al lavoro e 30 milioni di giornate lavorative sono andate perdute. La perdita di reddito e benessere per le vittime e le loro famiglie è stata stimata in 5.2 miliardi di sterline. La perdita per i datori di lavoro è stata compresa tra 4.4 e 9.4 miliardi di sterline. La perdita per la società nel suo insieme è stata di 10.9-16.3 miliardi di sterline (vedi tabella 1). Gli autori del rapporto britannico hanno osservato che mentre il numero di incidenti e malattie professionali denunciati era diminuito, i costi stimati erano più alti.

Tabella 1. I costi per l'economia britannica degli infortuni sul lavoro e della salute correlata al lavoro (1990 £m)

Costi per le singole vittime e le loro famiglie

Costi per i loro datori di lavoro

Costi per la società nel suo insieme

Perdita di reddito

(€ mln)

Costi di produzione aggiuntivi

(€ mln)

Uscita persa

(€ mln)

ferita

Malattia

376

579

ferita

Malattia

336

230

ferita

Malattia

1,365

1,908

 

Danni e perdite in incidenti

Costi delle risorse: Danni in incidenti

 

ferita

Non lesioni

Assicurazione

15-140

2,152-6,499

505

ferita

Non lesioni

Assicurato

15-140

2,152-6,499

430

 

Trattamento medico

       

ferita

Malattia

58-244

58-219

 

Amministrazione/assunzione

Amministrazione, ecc.

   

ferita

Malattia

Non lesioni

58-69

79-212

307-712

ferita

Malattia

Non lesioni

132-143

163-296

382-787

Perdita di benessere

Perdita di benessere

ferita

Malattia

1,907

2,398

Responsabilità del datore di lavoro

Assicurazione

750

ferita

Malattia

1,907

2,398

Totale

5,260

Totale

4,432-9,453

Totale

10,968-16,336

Meno: indennità dall'assicurazione di responsabilità civile del datore di lavoro

650

       

Totale netto

4,610

 

Fonte: Davies e Teasdale 1994.

I costi erano superiori a quelli riportati negli studi precedenti a causa delle tecniche riviste di stima della perdita di benessere e di migliori fonti di informazione. L'ingrediente informativo centrale in questo tipo di esercizio di determinazione dei costi è l'epidemiologia degli incidenti e delle malattie professionali. Come in tutte le altre aree dell'analisi dei costi sociali (ad esempio, l'alcol - vedi McDonnell e Maynard 1985) la misurazione del volume degli eventi tende ad essere scarsa. Alcuni (quanti?) incidenti non vengono segnalati. Il legame tra malattia e luogo di lavoro può essere evidente in alcuni casi (ad esempio, malattie correlate all'amianto) ma incerto in altri casi (ad esempio, malattie cardiache e fattori di rischio occupazionali). Pertanto è difficile identificare il volume degli eventi legati al lavoro.

Anche il costo di quegli eventi identificati è problematico. Se lo stress lavorativo porta all'alcolismo e al licenziamento, come valutare gli effetti di questi eventi sulla famiglia? Se un infortunio sul lavoro provoca dolore per la vita, come va valutato? Molti costi possono essere identificati, alcuni possono essere misurati, ma spesso una parte considerevole dei costi misurati e persino quantificati non può essere valutata.

Prima di dedicare troppi sforzi al calcolo dei costi degli eventi sanitari legati al lavoro, è essenziale essere certi dello scopo di tale lavoro e del valore di una grande accuratezza. Il costo degli infortuni e delle malattie professionali non informa il processo decisionale sugli investimenti nella prevenzione di tali eventi perché non dice nulla ai manager sui costi e sui benefici di fare un po' di più o un po' meno di quell'attività di prevenzione. Il costo degli eventi legati alla malattia sul lavoro può identificare le perdite di sezione (per l'individuo, la famiglia e il datore di lavoro) ei costi per la società. Tale lavoro non informa l'attività di prevenzione. Le informazioni rilevanti per tali scelte possono essere ricavate solo dalla valutazione economica.

I principi della valutazione economica

Esistono quattro tipi di valutazione economica: analisi di minimizzazione dei costi, analisi costi-benefici, analisi costo-efficacia e analisi costo-utilità. Le caratteristiche di questi approcci sono delineate nella tabella 2.

Tabella 2. Tipologie di valutazione economica

 

Costo

Misurazione dei risultati: cosa?

Misurazione dei risultati:

Quanto apprezzato?

Analisi di minimizzazione dei costi

£

Presunto identico

Nessuna

Analisi costi benefici

£

Tutti gli effetti prodotti dall'alternativa

Pounds

Analisi dell'efficacia dei costi

£

Singola variabile specifica comune raggiunta in varia misura

Unità comuni (ad esempio, anni di vita)

Analisi costo utilità

£

Effetti delle terapie concorrenti e raggiunti a diversi livelli

QALY o DALY

 

In analisi di minimizzazione dei costi (CMA) si presume che l'effetto del risultato sia identico in ciascuna delle alternative messe a confronto. Quindi potremmo avere due interventi per ridurre gli effetti cancerogeni di un processo di produzione, e l'ingegneria e altri dati mostrano che gli effetti sono identici in termini di esposizione e riduzione del cancro. CMA può essere utilizzato per valutare le strategie alternative al fine di identificare l'alternativa più economica.

Ovviamente l'ipotesi di effetti identici è forte e difficilmente si verificherà nella maggior parte dei casi di investimento; ad esempio, gli effetti di strategie di sicurezza alternative sulla durata e sulla qualità della vita dei lavoratori saranno disuguali. In questo caso devono essere utilizzati metodi di valutazione alternativi.

Il più ambizioso di questi metodi è analisi costi benefici (ACBA). Ciò richiede che l'analista identifichi, misuri e valuti sia i costi che i benefici delle strategie di prevenzione alternative in termini di una misura monetaria comune. Valutare i costi di tali investimenti può essere difficile. Tuttavia questi problemi tendono ad essere lievi rispetto alla valutazione monetaria dei benefici di tali investimenti: quanto vale un infortunio evitato o una vita salvata? A causa di tali difficoltà, l'ACB non è stata ampiamente utilizzata nel settore degli infortuni e della salute.

Una forma più ristretta di valutazione economica, analisi costo-efficacia (CEA), è stato ampiamente utilizzato in campo sanitario. (CEA) è stato sviluppato dalle forze armate statunitensi, i cui analisti hanno adottato la famigerata misura dell'effetto, "conta dei morti", e hanno cercato quindi di identificare quale fosse il modo più economico per raggiungere un dato numero di vittime nemiche (ovvero, quali fossero i costi relativi di sbarramenti di artiglieria, bombardamenti al napalm, cariche di fanteria, avanzamenti di carri armati e altri "investimenti" per ottenere un effetto mortale mirato sul nemico).

Pertanto, nella CEA di solito esiste una semplice misura dell'effetto specifico del settore e possono quindi essere calcolati i costi per raggiungere diversi livelli di riduzione, ad esempio, degli eventi sul posto di lavoro o della mortalità sul posto di lavoro.

Il limite dell'approccio CEA è che le misure degli effetti potrebbero non essere generalizzabili, ovvero una misura utilizzata in un settore (ad esempio, la riduzione dell'esposizione all'amianto) potrebbe non essere utilizzabile in un'altra area (ad esempio, la riduzione dei tassi di incidenti elettrici nella centrale elettrica). industria della distribuzione). Pertanto, la CEA può informare il processo decisionale in una particolare area, ma non genererà informazioni valutative per chiarire i costi e gli effetti delle scelte di investimento in un'ampia gamma di strategie di prevenzione.

Analisi costo utilità (CUA) è stato ideato per superare questo problema utilizzando una misura di effetto generica, come un anno di vita aggiustato per la qualità (QALY) o un anno di vita aggiustato per la disabilità (DALY) (vedi Williams 1974 e World Bank Report on Health 1993, per esempio). Le tecniche CUA possono essere utilizzate per identificare gli effetti costo/QALY di strategie alternative e tali informazioni possono informare le strategie di investimento di prevenzione in modo più completo.

L'utilizzo delle tecniche di valutazione economica in ambito sanitario è ben consolidato, anche se il loro impiego in medicina del lavoro è più limitato. Tali tecniche, data la difficoltà di misurare e valutare sia i costi che i benefici (es. QALY), sono utili, se non essenziali, per orientare le scelte sugli investimenti in prevenzione. È straordinario che siano usati troppo raramente e che, di conseguenza, l'investimento sia determinato “per ipotesi e da Dio” piuttosto che per un'attenta misurazione all'interno di un quadro analitico concordato.

La pratica della valutazione economica

Come in tutte le altre aree dell'attività scientifica, vi è divergenza tra i principi della valutazione economica e la sua pratica. Pertanto, quando si utilizzano studi sugli aspetti economici degli infortuni e delle malattie professionali, è essenziale valutare le valutazioni con attenzione! I criteri per giudicare il merito delle valutazioni economiche sono stati stabiliti da tempo (ad esempio, Drummond, Stoddart e Torrance 1987 e Maynard 1990). Un pioniere in questo lavoro, Alan Williams, ha stabilito il seguente elenco di questioni rilevanti oltre due decenni fa (Williams 1974):

  • Qual è esattamente la domanda a cui lo studio stava cercando di rispondere?
  • Qual è la domanda a cui ha effettivamente risposto?
  • Quali sono gli obiettivi presunti dell'attività studiata?
  • Con quali misure sono questi rappresentati?
  • Come vengono pesati?
  • Ci permettono di dire se gli obiettivi sono stati raggiunti?
  • Quale gamma di opzioni è stata considerata?
  • Quali altre opzioni potevano esserci?
  • Sono stati respinti, o non considerati, per buoni motivi?
  • La loro inclusione avrebbe potuto cambiare i risultati?
  • È probabile che qualcuno che non è stato considerato nell'analisi ne sia affetto?
  • Se sì perché sono esclusi?
  • La nozione di costo è più ampia o più profonda della spesa dell'agenzia interessata?
  • In caso negativo, è chiaro che queste spese coprono tutte le risorse utilizzate e rappresentano accuratamente il loro valore se rilasciate per altri usi?
  • In caso affermativo, la linea è tracciata in modo da includere tutti i potenziali beneficiari e perdenti e le risorse sono valutate al loro valore nel loro miglior uso alternativo?
  • La tempistica differenziale delle voci nei flussi di benefici e costi è adeguatamente presa in considerazione (ad esempio, mediante attualizzazione) e, in caso affermativo, a quale tasso?
  • Dove c'è incertezza, o ci sono margini di errore noti, è chiaro quanto sia sensibile il risultato a questi elementi?
  • I risultati, a conti fatti, sono abbastanza buoni per il lavoro da svolgere?
  • Qualcun altro ha fatto meglio?

 

Ci sono diverse aree nella valutazione economica in cui la pratica tende ad essere difettosa. Ad esempio, nell'area del mal di schiena, che causa gravi danni alla società per malattie legate al lavoro, vi è controversia sui trattamenti concorrenti e sui loro effetti. Il trattamento "antiquato" per il mal di schiena era il riposo a letto, ma il trattamento moderno preferito è l'attività e l'esercizio fisico per dissipare la tensione muscolare che genera il dolore (Klaber Moffett et al. 1995). Qualsiasi valutazione economica deve basarsi sulla conoscenza clinica, e questo è spesso incerto. Pertanto, senza un'attenta valutazione della base di conoscenza dell'efficacia, la modellazione degli effetti economici di interventi alternativi può essere distorta e confondere i decisori, come accade nel campo dell'assistenza sanitaria (Freemantle e Maynard 1994).

Poche sono le valutazioni economiche di alta qualità sugli investimenti di prevenzione per ridurre le malattie e gli infortuni sul lavoro. Come nell'assistenza sanitaria in generale, gli studi disponibili sono spesso di scarsa qualità (Mason e Drummond 1995). Quindi, acquirente attento! Le valutazioni economiche sono essenziali ma le carenze nella pratica corrente sono tali che gli utenti di questa scienza devono essere in grado di valutare criticamente la base di conoscenza disponibile prima di impegnare le scarse risorse della società.

 

Di ritorno

Leggi 17239 volte Ultima modifica mercoledì 13 luglio 2011 12:28

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Sviluppo, tecnologia e referenze commerciali

Aksoy, M, S Erdem e G Dincol. 1974. Leucemia in calzaturieri cronicamente esposti al benzene. Sangue 44:837.

Bruno, K. 1994. Linee guida per la revisione ambientale dei progetti industriali valutati dai paesi in via di sviluppo. In Screening Foreign Investments, a cura di K Bruno. Penang, Malesia: Greenpeace, Rete del Terzo Mondo.

Castleman, B e V Navarro. 1987. Mobilità internazionale di prodotti, industrie e rifiuti pericolosi. Ann Rev Publ Health 8:1-19.

Castleman, BL e P Purkayastha. 1985. Il disastro di Bhopal come caso di studio in doppi standard. Appendice in The Export of Hazard, a cura di JH Ives. Boston: Routledge & Kegan Paul.

Casto, KM e EP Ellison. 1996. ISO 14000: Origine, struttura e potenziali ostacoli all'implementazione. Int J Occup Environ Health 2 (2):99-124.

Chen, YB. 1993. Lo sviluppo e la prospettiva delle imprese di borgata in Cina. Raccolte di discorsi della Convenzione mondiale delle piccole e medie imprese. Pechino: Consiglio cinese per la promozione del commercio internazionale.

Quotidiano cinese. 1993. La produzione industriale rurale supera i mille miliardi di yuan. 5 gennaio.

—.1993. La città ha pianificato di occupare posti di lavoro rurali in eccedenza. 25 novembre.

—.1993. Discriminazione contro le donne ancora prevalente. 26 novembre.

—.1993. Mappatura di una nuova strada per le riforme rurali. 7 dicembre.

—.1994. Suggerimenti per ringiovanire le imprese statali. 7 aprile.

—.1994. Gli investitori stranieri traggono vantaggio dagli oneri della polizza. 18 maggio.

—.1994. L'effetto a catena della migrazione rurale. 21 maggio.

—.1994. Il sindacato esorta più donne a serrare i ranghi. 6 luglio.

Dichiarazione di Colombo sulla salute sul lavoro nei paesi in via di sviluppo. 1986. J Occup Safety, Austr NZ 2 (6): 437-441.

Istituto per la prevenzione e il trattamento delle malattie professionali della città di Dalian. 1992a. Indagine sulla salute sul lavoro nella zona di sviluppo economico e tecnologico di Dalian. Città di Dalian, provincia di Liaoning, Cina: Istituto per la prevenzione e il trattamento delle malattie professionali della città di Dalian.

—. 1992 b. Un'indagine sull'epidemia di malattia non causale dei lavoratori in un'azienda finanziata dall'estero
Azienda. Città di Dalian, provincia di Liaoning, Cina: Istituto per la prevenzione e il trattamento delle malattie professionali della città di Dalian.

Daly, HE e JB Cobb. 1994. Per il bene comune: reindirizzare l'economia verso la comunità, l'ambiente e un futuro sostenibile. 2a ed. Boston: Beacon Press.

Davies, NV e P. Teasdale. 1994. I costi per l'economia britannica della cattiva salute legata al lavoro. Londra: Esecutivo per la salute e la sicurezza, ufficio di cancelleria di Sua Maestà.

Dipartimento di salute della comunità. 1980. Indagine sui servizi sanitari disponibili per l'industria leggera nell'area di Newmarket. Un progetto per studenti di medicina del quinto anno. Auckland: Scuola di medicina di Auckland.

Drummond, MF, GL Stoddart e GW Torrance. 1987. Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. Oxford: OUP.

Consiglio europeo dell'industria chimica (CEFIC). 1991. Linee guida CEFIC sul trasferimento di tecnologia (sicurezza, salute e aspetti ambientali). Bruxelles: CEFIC.

Freemantle, N e A Maynard. 1994. Qualcosa di marcio nello stato delle valutazioni cliniche ed economiche? Salute Eco 3:63-67.

Fuchs, V. 1974. Chi vivrà? New York: libri di base.

Vetro, W.I. 1982. Salute professionale nei paesi in via di sviluppo. Lezioni per la Nuova Zelanda. Nuova Zelanda Health Rev 2 (1):5-6.

Ospedale provinciale per la prevenzione e il trattamento delle malattie professionali del Guangdong. 1992. Un rapporto sull'intossicazione professionale acuta in due fabbriche di giocattoli finanziate dall'estero nella zona economica speciale di Zhuhai. Provincia di Guangdong, Cina: Istituto provinciale di prevenzione e cura delle malattie professionali del Guangdong.

Cacciatore, W.J. 1992. Normativa CEE in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Ann Occup Hyg 36:337-47.

Malato, DL. 1994. La chimica rispettosa dell'ambiente mira a processi che non inquinano. Chem Eng News (5 settembre): 22-27.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1984. Pratiche di sicurezza e salute delle imprese multinazionali. Ginevra: OIL.

Jaycock, MA e L Levin. 1984. Rischi per la salute in una piccola carrozzeria di automobili. Am Occup Hyg 28 (1):19-29.

Jeyaratnam, J. 1992. Salute sul lavoro nei paesi in via di sviluppo. Oxford: OUP.

Jeyaratnam, J e KS Chia. 1994. Salute sul lavoro nello sviluppo nazionale. Singapore: pubblicazione scientifica mondiale.

Kendrick, M, D Discher e D Holaday. 1968. Indagine sull'igiene industriale della metropolitana di Denver. Publ Health Rep 38:317-322.

Kennedy, P. 1993. Preparazione per il ventunesimo secolo. New York: casa casuale.

Klaber Moffett, J, G Richardson, TA Sheldon e A Maynard. 1995. Mal di schiena: gestione e costo per la società. Documento di discussione, n. 129. York, Regno Unito: Center for Health Economics, Univ. di York.

LaDou, J e BS Levy (a cura di). 1995. Numero speciale: questioni internazionali in materia di salute sul lavoro. Int J Occupare Ambiente Salute 1 (2).

Fecce, REM e LP Zajac. 1981. Salute e sicurezza sul lavoro per le piccole imprese. Occupare Salute Ontario 23: 138-145.

Mason, J e M Drummond. 1995. Il registro DH degli studi sull'efficacia dei costi: una revisione del contenuto e della qualità degli studi. Documento di discussione, n. 128. York, Regno Unito: Center for Health Economics, Univ. di York.

Maynard, A. 1990. La progettazione di futuri studi costi-benefici. Sono il cuore J 3 (2): 761-765.

McDonnell, R e A Maynard. 1985. I costi dell'abuso di alcol. Brit J Addict 80 (1): 27-35.

Ministero della Salute Pubblica (MOPH) Dipartimento di Ispezione Sanitaria. 1992. Ministero della sanità pubblica: un rapporto generale sui bisogni dei servizi di salute sul lavoro e sulle contromisure per le industrie dei comuni. In Proceedings of Studies of Occupational Health Service Needs and Countermeasures, a cura di XG Kan. Beijing: Education Department of Health Inspection, MOPH.

Ufficio Nazionale di Statistica. 1993. Annuario nazionale delle statistiche della Repubblica popolare cinese. Pechino, Cina: Ufficio nazionale di statistica.

Rantanan, J. 1993. Tutela della salute e promozione dei lavoratori nelle piccole imprese. Progetto di documento di lavoro, gruppo di lavoro interregionale dell'OMS sulla protezione della salute e la promozione della salute dei lavoratori nelle piccole imprese.

Centro delle Nazioni Unite sulle società transnazionali (UNCTC). 1985. Aspetti ambientali delle attività delle società transnazionali: un'indagine. New York: Nazioni Unite.

Vihina, T e M Nurminen. 1983. Evento di esposizione chimica nella piccola industria nella Finlandia meridionale 1976. Publ Health Rep 27 (3):283-289.

Williams, A. 1974. L'approccio costo-beneficio. Brit Med Bull 30 (3): 252-256.

Economia mondiale. 1992. Economista 324 (7777): 19-25.

Banca Mondiale. 1993. Rapporto sullo sviluppo mondiale 1993: Investire nella salute. Oxford: OUP.

Commissione mondiale per l'ambiente e lo sviluppo (WCED). 1987. Il nostro futuro comune. Oxford: OUP.

Commissione dell'Organizzazione mondiale della sanità per la salute e l'ambiente. 1992. Relazione del panel sull'industria. Ginevra: OMS.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1995. Strategia globale sulla salute sul lavoro per tutti. Ginevra: OMS.