Martedì, Febbraio 22 2011 23: 51

Scienza responsabile: standard etici e comportamento morale nella salute sul lavoro

Vota questo gioco
(3 voti )

Fin dall'inizio, desideriamo chiarire che non siamo esperti di etica, né ci rappresentiamo come esperti. Proprio come tutti voi, siamo scienziati, facciamo cose scientifiche, cerchiamo la verità. In quell'arena, ci troviamo di fronte ai tuoi stessi problemi: la differenza tra giusto e sbagliato, buono e cattivo, oggettività e soggettività. Come ricercatori, siamo alle prese con domande difficili riguardanti metodi e risultati. E quelli di noi che diventano amministratori si tormentano per le stesse domande, soprattutto per quanto riguarda le decisioni politiche nello sviluppo di standard occupazionali adeguati per proteggere i lavoratori.

Nel preparare questo documento, abbiamo esaminato una serie di libri e documenti alla ricerca di risposte semplici a problemi complessi. Abbiamo esaminato non solo i documenti scritti da professionisti della sicurezza e della salute sul lavoro, ma abbiamo anche rivisto alcuni dei classici libri di testo sull'etica.

Dal punto di vista professionale, leggiamo numerosi articoli e codici etici di vari gruppi di ricerca. Tutti hanno componenti rilevanti per la ricerca sulla salute sul lavoro. Eppure l'obiettivo di ciascuno è piuttosto diverso, riflettendo il tipo di ricerca svolta da ciascun autore. Alcuni includono numerose pagine su cosa fare e cosa non fare. Altri sono più generali nel contenuto.

Per quanto riguarda i libri di testo, le teorie etiche abbondano, da prima di Socrate fino ad oggi. Non mancano articoli sull'etica, codici di condotta e discussioni scritte sugli standard etici. Almeno negli Stati Uniti, la maggior parte delle facoltà di medicina ha esperti di etica medica nel personale e quasi tutte le università con un dipartimento di filosofia considerevole hanno un esperto di etica nella facoltà. È una disciplina a cui le persone dedicano la loro vita, il che conferma la complessità della questione.

Prima di iniziare questa discussione, è importante cercare di chiarire di cosa stiamo parlando. Cosa si intende con il termine etica? In lingua inglese, i termini etica ed morale sono usati in modo intercambiabile. Poiché stiamo preparando questo documento per un gruppo eterogeneo, abbiamo fatto quello che riteniamo essere un sondaggio interessante tra alcuni professionisti dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) per i quali l'inglese è la loro seconda lingua. Una donna le cui prime lingue sono lo slavo, il tedesco e il russo ha risposto che ci sono parole simili in tutte le sue prime lingue. Ha detto che nella lingua slava né l'etica né la morale sono isolate come in inglese. Ad esempio, ha detto che non diresti che qualcuno è senza morale, diresti che mostra un comportamento che non è morale. Diceva che in lingua slava non si direbbe che qualcuno è senza etica, si direbbe invece che la persona è senza principi etici. Un cittadino cinese ha detto che ci sono parole cinesi separate sia per la morale che per l'etica, ma sono usate in modo intercambiabile. Le persone di lingua spagnola, francese e tedesca hanno affermato che ci sono parole per entrambi nelle rispettive lingue e che le parole sono usate in modo intercambiabile.

Nei libri di testo sulla teoria etica che abbiamo recensito, tuttavia, gli studiosi di etica hanno fatto una distinzione tra etica e morale che scegliamo di accettare per motivi di chiarezza. Melden (1955) e Mothershead (1955) suggeriscono entrambi che la parola etica è usato quando si fa riferimento a un insieme di principi o standard di condotta, e che la parola morale è usato quando ci si riferisce alla condotta di una persona o di un gruppo, cioè al loro comportamento. Questo utilizzo è coerente con le risposte dei professionisti del CDC.

Il professor Melden dice nel suo libro: “Conosciamo tutti queste regole di condotta. Ogni società, religione, gruppo professionale o comunità distinguibile ha i suoi principi, i suoi standard di condotta. Come persone che si preoccupano di essere responsabili nella nostra condotta, di solito facciamo affidamento su un corpo di principi per guidarci nella condotta”. Esempi di questi principi sono tutti intorno a noi. Nella comunità giudeo-cristiana ci sono almeno i Dieci Comandamenti. In ogni società, abbiamo leggi a livello locale, nazionale e internazionale che descrivono e dettano comportamenti sia inaccettabili che accettabili. Ci sono anche il metodo scientifico, il Codice etico internazionale per i professionisti della medicina del lavoro ed Guida all'etica per i medici del lavoro, per citare alcuni esempi. L'elenco potrebbe continuare all'infinito. Il punto qui è che siamo esposti a una serie di standard di condotta, o etica, come usiamo il termine. È abbastanza appropriato che iniziamo il lavoro di stabilire alcuni standard per noi stessi.

Perché gli operatori sanitari hanno bisogno di standard per il nostro lavoro? Come afferma il professor Melden, siamo persone che si preoccupano di essere responsabili. Fare buona scienza richiede la massima responsabilità da parte nostra, che porta alla promozione della sicurezza e della salute. D'altra parte, per quanto buone possano essere le intenzioni del ricercatore, la scienza compromessa può portare a morte, malattia, disabilità e smembramento, piuttosto che alla protezione dei lavoratori. La linea di fondo è che i lavoratori soffrono quando la scienza è compromessa.

Perché accade la scienza compromessa? Dal nostro punto di vista, ci sono una serie di ragioni.

A volte la scienza è compromessa perché non sappiamo fare di meglio. Prendiamo ad esempio tre tragedie sul posto di lavoro: amianto, benzene e silice. All'inizio i pericoli di queste sostanze erano sconosciuti. Man mano che la tecnologia migliorava, la scienza dell'epidemiologia si sviluppava e la medicina diventava più sofisticata, l'ovvio divenne evidente. In ciascuna di queste storie i problemi esistevano, ma gli scienziati non possedevano o in alcuni casi non applicavano gli strumenti disponibili per scoprirli.

A volte la scienza è compromessa perché è cattiva scienza. Siamo certi che tutti voi avete visto la cattiva scienza o ne avete letto su riviste scientifiche. È brutto perché non è affatto scienza. È un'opinione espressa in modo tale da apparire scientifica e quindi fattuale. Questa situazione può essere facilmente affrontata attraverso un rigoroso processo di revisione tra pari.

A volte la scienza è compromessa perché il ricercatore è affrettato, a causa di limiti di tempo irrealistici, mancanza di fondi o influenze diverse dall'analisi puramente scientifica. Un chiaro esempio di ciò è uno studio tossicologico sul cancro in cui la vita degli animali sperimentali è stata interrotta dopo meno di un terzo della loro normale durata di vita, eliminando così un periodo di latenza sufficiente per sviluppare il cancro a causa delle loro esposizioni. La completezza è stata compromessa e le conclusioni sono state raggiunte considerando solo una parte del quadro.

E forse la cosa peggiore è che a volte la scienza viene compromessa per perseguire il profitto o il progresso accademico. Allo stesso modo, tutti ne abbiamo visto la prova sui giornali e sulle riviste specializzate. In alcuni di questi casi, il guadagno per il ricercatore era una posizione accademica e non finanziaria. In altri, il guadagno finanziario, immediato o futuro, ha influenzato il risultato. Nel primo caso di cui sopra, i ricercatori con interessi finanziari nell'amianto non hanno riportato i propri risultati positivi fino a molti anni dopo, quando molte migliaia di lavoratori avevano già sofferto ed erano morti per malattie associate all'esposizione incontrollata all'amianto (Lemen e Bingham 1994). In alcuni casi, abbiamo visto che coloro che pagano per la ricerca possono alla fine influenzare il risultato.

Questi sono solo alcuni dei casi in cui un codice etico potrebbe entrare in gioco, anche se qualsiasi codice, per quanto meraviglioso, non fermerà i senza scrupoli.

La medicina del lavoro è una disciplina complessa e difficile in cui prevenire comportamenti non etici. Anche quando si scoprono metodi per la prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni, la soluzione al problema è spesso vista come una riduzione dei profitti, oppure il problema viene nascosto per evitare la spesa del rimedio. Il motivo del profitto e la complessità delle questioni che affrontiamo possono portare sia ad abusi che a scorciatoie nel sistema. Quali sono alcune delle maggiori difficoltà?

Spesso le malattie professionali hanno periodi di incubazione incredibilmente lunghi, dando origine a variabili confondenti. In confronto, in molte malattie infettive i risultati sembrano rapidi e semplici. Un esempio è una campagna di vaccinazione ben gestita per il morbillo in una situazione di focolaio. In questo caso, c'è un breve periodo di incubazione, un tasso di infezione di quasi il 100% dei suscettibili, un vaccino efficace dal 95 al 98% e un'eradicazione totale di un'epidemia, il tutto realizzato in pochi giorni. Questa situazione è molto diversa dall'asbestosi o dalla sindrome del tunnel carpale, in cui alcune persone sono colpite, ma altre no, e molto spesso passano mesi o anni prima che si verifichi la disabilità.

I problemi di salute sul lavoro sono multidisciplinari. Quando un chimico lavora con altri chimici, parlano tutti la stessa lingua, ognuno ha un solo interesse e il lavoro può essere condiviso. La salute sul lavoro, invece, è multidisciplinare, coinvolgendo spesso chimici, fisici, igienisti industriali, epidemiologi, ingegneri, microbiologi, medici, comportamentisti, statistici e altri. Nella triade epidemiologica (ospite, agente, ambiente), l'ospite è imprevedibile, gli agenti sono numerosi e l'ambiente è complesso. La collaborazione di più discipline è obbligatoria. Una varietà di professionisti, con background e competenze totalmente diversi, viene riunita per affrontare un problema. L'unico punto in comune tra loro è la tutela del lavoratore. Questo aspetto rende la revisione tra pari ancora più difficile perché ogni specialità porta la propria nomenclatura, attrezzature e metodi da applicare al problema.

A causa dei lunghi periodi di incubazione in molte malattie e condizioni professionali, insieme alla mobilità della forza lavoro, i professionisti della medicina del lavoro sono spesso costretti a riempire alcuni spazi vuoti poiché molti di quei lavoratori esposti oa rischio non possono essere localizzati. Questa condizione porta a fare affidamento su modelli, calcoli statistici e talvolta compromessi nelle conclusioni. La possibilità di errore è grande, perché non siamo in grado di riempire tutte le celle.

A volte è difficile collegare una malattia all'ambiente di lavoro o, peggio ancora, identificarne la causa. Nelle malattie infettive, la triade epidemiologica è spesso meno complessa. Negli anni '1990, il personale del CDC ha indagato su un focolaio di malattia su una nave da crociera. L'ospite era ben definito e facilmente individuabile, l'agente era facilmente identificabile, la modalità di trasmissione era ovvia e l'azione correttiva era evidente. Nelle malattie professionali e negli infortuni, l'ospite è definito, ma spesso difficile da trovare. Ci sono una serie di agenti nell'ambiente di lavoro, che spesso causano sinergia, oltre ad altri fattori sul posto di lavoro che non sono direttamente coinvolti nel problema di salute, ma che giocano un ruolo importante nella soluzione. Questi altri fattori sul posto di lavoro includono cose come gli interessi e le preoccupazioni della forza lavoro, della direzione e delle agenzie governative coinvolte.

Quindi ora passiamo all'attività in questione: trovare un codice etico, un insieme di principi o standard di condotta, utilizzati per guidare la nostra condotta, il nostro comportamento, in questo ambiente complesso.

Come scrive così chiaramente il professor Melden (1955): "Inoltre, non possiamo dipendere interamente da tali principi come guida, semplicemente perché è impossibile stabilire un insieme di regole sufficientemente completo da anticipare tutte le possibili occasioni di decisione morale". Continua dicendo che "Un insieme di principi morali che copra tutte le possibili eventualità morali è altrettanto impossibile di un insieme di leggi così completo che non è necessaria alcuna ulteriore legislazione". Allo stesso modo, Kenneth W. Goodman (1994b), afferma che “Sebbene sia importante rendersi conto che la scienza e l'etica sono strettamente, anche inestricabilmente, legate, non c'è motivo di supporre che un codice etico formale fornisca la chiusura per tutti o la maggior parte disaccordi sulla natura dei dati, sulla selezione dei dati, sulla gestione dei dati e così via”. Per citare ancora una volta il professor Melden: “Per essere utili, i principi morali devono essere generali; ma essendo generali, la loro utilità è inevitabilmente limitata”.

Tenendo presenti gli avvertimenti di cui sopra, vi proponiamo che le seguenti dichiarazioni facciano parte di un codice etico per la salute sul lavoro.

  • Che, come minimo, sia richiesta la revisione tra pari e includa la revisione tripartita con la rappresentanza dei lavoratori, dell'industria e del governo, nonché la revisione da parte del mondo accademico. Questo processo è difficile perché richiede tempo: tempo per identificare revisori istruiti da tutte e tre le aree, tempo per riunirli per la discussione e spesso tempo considerevole per affrontare ciascuna delle loro preoccupazioni. Almeno per il National Institute for Occupational Safety and Health degli Stati Uniti, questo processo è richiesto per tutte le pubblicazioni. Non pretendiamo di avere tutte le risposte, né solo noi abbiamo tutti i fatti. Si può imparare molto dal lavoro e dall'industria sulle situazioni lavorative e sulla risoluzione dei problemi. La revisione tripartita è l'unico modo che conosciamo per minimizzare gli effetti dei gruppi di interesse speciale.
  • Che anche i compromessi percepiti vengano evitati. A volte la buona scienza non ha credibilità a causa del compromesso percepito. Esempi di compromessi includono la fonte di finanziamento per lo studio, i gruppi di interesse selezionati per rivedere lo studio e i pregiudizi noti dei revisori. Ci sono chiamate di giudizio da parte del ricercatore, e anche se il giudizio e la successiva decisione possono essere validi, può esserci un compromesso percepito nello studio.
  • Che i protocolli di studio ricevano una revisione da parte dei colleghi prima lo studio è intrapreso. Il ricercatore con le migliori intenzioni può creare un pregiudizio in un protocollo. Questo diventerà ovvio solo dopo un'attenta revisione del protocollo.
  • Che il metodo scientifico sia seguito dall'inizio: (a) formare un'ipotesi, (b) fare una ricerca bibliografica, (c) raccogliere dati, (d) raccogliere dati, (e) testare l'ipotesi e (f) diffondere i risultati.
  • Che quando si utilizza la scienza per sviluppare uno standard di salute o sicurezza sul lavoro, tutte le parti coinvolte nella decisione dichiarino le loro affiliazioni, i loro interessi finanziari, i loro potenziali conflitti con l'industria o la sostanza oggetto di regolamentazione e che tutti questi fatti siano chiaramente delineati nel finale documentazione della norma. Per qualsiasi standard o standard raccomandato, la percezione è della massima importanza. Se si ritiene che lo standard fosse basato su un'interpretazione distorta, allora lo standard mancherà di credibilità. Gli standard basati esclusivamente sull'interpretazione della scienza da parte di individui associati all'industria in esame risentirebbero di tale interpretazione o, peggio ancora, potrebbero non essere in grado di proteggere adeguatamente i lavoratori a rischio. Costruire fattori di controllo come quelli sopra descritti durante lo sviluppo del nuovo standard garantirà che ciò non accada.

 

Abbiamo cercato di discutere una questione complessa e delicata. Non ci sono soluzioni facili. Quello che stiamo tentando è giusto e giusto, però, perché il suo obiettivo, proteggere il lavoratore sul posto di lavoro, è giusto e giusto. Non possiamo farlo da soli, non possiamo farlo nel vuoto, perché i problemi che affrontiamo non sono nel vuoto. Abbiamo bisogno l'uno dell'altro e degli altri per scovare i nostri istinti naturali per il guadagno personale e la gloria e per scoprire i nostri pregiudizi innati. Tale sforzo ci consentirà di contribuire alla conoscenza e migliorare il benessere dell'umanità.

 

Di ritorno

Leggi 8824 volte Ultima modifica Venerdì, Giugno 17 2011 14: 32

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti a questioni etiche

Comitato ad hoc di etica medica (AC of P). 1984. Documento di posizione. Manuale di etica dell'American College of Physicians. Parte I. Storia dell'etica medica, il medico e il paziente, il rapporto del medico con altri medici, il medico e la società. Ann Intern Med 101:129-137.

American College of Occupational and Environmental Medicine. 1994. Codice di condotta etica. J Occup Med 29:28.

Associazione americana di medicina del lavoro (AOMA). 1986. Screening della droga sul posto di lavoro: linee guida etiche. J Occup Med 28(12):1240-1241.

Andersen, D, L Attrup, N Axelsen e P Riis. 1992. Disonestà scientifica e buona pratica scientifica. Consiglio danese per la ricerca medica: 126.

Ashford, NA. 1986. Screening medico sul posto di lavoro: considerazioni legali ed etiche. Sem Occup Med 1:67-79.

Beauchamp, TL, RR Cook, WE Fayerweather, GK Raabe, WE Thar, SR Cowles e GH Spivey. 1991. Linee guida etiche per epidemiologi. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:151S-169S.

Brieger, GH, AM Capron, C Fried e MS Frankel. 1978. Sperimentazione umana. In Encyclopedia of Bioethics, a cura di WT Reich. New York: Stampa libera.

Ampio, W e N Wade. 1982. Traditori della verità: frode e inganno nelle aule della scienza. New York: Simon & Schuster.

Chalk, R, MS Frankel e SB Chafer. 1980. AAAS Progetto di Etica Professionale: Attività di Etica Professionale nelle Società Scientifiche e di Ingegneria. Pubblicazione AAAS 80-R-4. Washington, DC: Associazione americana per l'avanzamento della scienza, Comitato per la libertà e la responsabilità scientifica.

Gruppo di lavoro sull'epidemiologia della Chemical Manufacturers Association. 1991. Linee guida per buone pratiche epidemiologiche per la ricerca epidemiologica occupazionale e ambientale. J Occup Med 33(12):1221-1229.

Cohen, K.S. 1982. Responsabilità professionale in materia di salute sul lavoro: penale e civile. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.

Conrad, P. 1987. Benessere sul posto di lavoro: potenzialità e insidie ​​della promozione della salute sul posto di lavoro. Milbank Q 65(2):255-275.

Coriel, P, JS Levin, e EG Jaco. 1986. Stile di vita: un concetto emergente nelle scienze sociali. Cult Med Psichiatria 9:423-437.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1991. Linee guida internazionali per la revisione etica degli studi epidemiologici. Ginevra: CIOMS.

—. 1993. Linee guida etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. Ginevra: CIOMS.

Coye, MJ. 1982. Questioni etiche della ricerca in medicina del lavoro. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.

Dale, ML. 1993. Integrità nella scienza: indagini sulla cattiva condotta in un'università degli Stati Uniti. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:283-295.

Dichiarazione di Helsinki: Raccomandazioni che guidano i medici nella ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. 1975. Adottato dalla diciottesima Assemblea medica mondiale, Finlandia, 1964 e rivisto dalla ventinovesima Assemblea medica mondiale, Tokyo, Giappone, 1975.

Einstein, A. 1949. Risposta alle critiche. In Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Schlipp. La Salle: Corte Aperta.

Fawcett, E. 1993. Gruppo di lavoro sulle considerazioni etiche nella scienza e nella borsa di studio. Conto Ris 3:69-72.

Fayerweather, WE, J Higginson e TC Beauchamp. 1991. Conferenza del forum sull'epidemiologia industriale sull'etica in epidemiologia. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:1-169.

Frankel, MS. 1992. Nelle società. Rapporto di deontologia professionale. Notiziario Am Assoc Adv Sci 1:2-3.

Ganster, D, B Mayes, W Sime e G Tharp. 1982. Gestione dello stress organizzativo: un esperimento sul campo. J Appl Psychol 67:533-542.

Gellermann, W, MS Frankel e RF Ladenson. 1990. Valori ed etica nell'organizzazione e nello sviluppo dei sistemi umani: rispondere ai dilemmi nella vita professionale. San Francisco: Josey-Bass.

Gert, B. 1993. Difendere l'irrazionalità e le liste. Etica 103(2):329-336.

Gewirth, A. 1986. Diritti umani e posto di lavoro. In The Environment of the Workplace and Human Values, a cura di SW Samuels. New York: Liss.

Glick, JL e AE Shamood. 1993. Bando per lo sviluppo di linee guida per le “Buone Pratiche di Ricerca” (GRP). Ris. conto 2(3):231-235.

Goldberg, LA e il signor Greenberg. 1993. Questioni etiche per igienisti industriali: risultati dell'indagine e suggerimenti. Am Ind Hyg Assoc J 54(3):127-134.

Goodman, KW. 1994a. Presentazione del caso su argomenti etici in epidemiologia. American College of Epidemiology (marzo)

—. 1994 b. Revisione e analisi di documenti chiave su etica ed epidemiologia. American College of Epidemiology (marzo)

Graebner, W. 1984. Fare il lavoro malsano del mondo: la finzione della libera scelta. Centro di Hastings Rep 14:28-37.

Grandjean, P. 1991. Aspetti etici della predisposizione genetica alla malattia. Cap. 16 in Ecogenetics: Predisposizione genetica agli effetti tossici delle sostanze chimiche, a cura di P Grandjean. Londra: Shapman & Hall.

Grandjean, P e D Andersen. 1993. Disonestà scientifica: una proposta danese per la valutazione e la prevenzione. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:265-270.

Greenberg, MR e J. Martell. 1992. Dilemmi etici e soluzioni per gli scienziati della valutazione del rischio. J Expos Anal Environ Epidemiol 2(4):381-389.

Guidotti, TL, JWF Cowell, GG Jamieson e AL Engelberg. 1989. Etica nella medicina del lavoro. Cap. 4 nei servizi di medicina del lavoro. Un approccio pratico. Chicago: Associazione medica americana.

Sala, W.D. 1993. Prendere la decisione giusta: etica per i manager. Toronto: John Wiley & Figli.

Workshop dell'AIE su etica, politica sanitaria ed epidemiologia. 1990. Linee guida etiche proposte per gli epidemiologi (revisionate). Am Publ Health Assoc Newslett (Epidemiol Sect) (Inverno):4-6.

Codice Internazionale di Etica Medica. 1983. Adottato dalla Terza Assemblea Generale dell'Associazione Medica Mondiale, Londra, 1949, modificato dalla Ventiduesima Assemblea Medica Mondiale, Sydney, 1968 e dalla Trentacinquesima Assemblea Medica Mondiale, Venezia, 1983.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1996. Gestione dell'alcool e della droga
Problemi sul posto di lavoro. Ginevra: OIL.

Istituto internazionale di statistica. 1986. Dichiarazione sull'etica professionale. Int Stat Ap 54:227-242.

Johnson, O.A. 1965. Etica: selezioni di scrittori classici e contemporanei. New York: Holt, Rinehart e Winston.

Jowell, R. 1986. La codificazione dell'etica statistica. J Stat ufficiale 2(3):217-253.

LaDou, J. 1986. Introduzione alla salute e sicurezza sul lavoro. Chicago: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Lemen, RA e E Bingham. 1994. Un caso di studio per evitare un'eredità mortale nei paesi in via di sviluppo. Toxicol Ind Health 10(1/2):59-87.

Levino, CA. 1984. Uno studio sulla polvere di cotone smascherato. Hastings Center Rep 14:17.

Maloney, DM. 1994. Rapporto sulla ricerca umana. Omaha, Nebraska: Deem Corp.

Melden, A.I. 1955. Teorie etiche. New York: Sala Prentice.

Mothershead, JL Jr. 1955. Etica, concezioni moderne dei principi del diritto. New York: Holt.

Murray, TH e R Bayer. 1984. Problemi etici nella salute sul lavoro. In Biomedical Ethics Reviews, a cura di JM Humber e RF Almeder. Clifton, New Jersey: Humana Press.

Nathan, P.E. 1985. Johnson and Johnson's Live for Life: un programma completo e positivo per il cambiamento dello stile di vita. In Behavioral Health: A Handbook of Health Enhancement and Disease Prevention, a cura di JD Matarazzo, NE Miller, JA Herd e SM Weiss. New York: Wiley.

Needleman, HL, SK Geiger e R Frank. 1985. Punteggi di piombo e QI: una rianalisi. Scienza 227:701-704.

O'Brien, C. 1993. Sotto l'influenza? La droga e la forza lavoro americana. Washington, DC: Consiglio nazionale delle ricerche.

Ufficio di valutazione della tecnologia. 1983. Il ruolo dei test genetici nella prevenzione delle malattie professionali. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Ufficio del Sottosegretario alla Sanità. 1992. Linee guida per lo svolgimento della ricerca all'interno del Servizio Sanitario Pubblico. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani, PHS.

Ufficio per l'integrità della ricerca (ORI). 1993. Risultati di cattiva condotta scientifica. Fed Reg 58:117:33831.

Parasuramen, S e MA Cleek. 1984. Comportamenti di coping e reazioni affettive dei manager ai fattori di stress del ruolo. J Vocat Behav 24:179-183.

Pearlin, LI e C Schooler. 1978. La struttura del coping. J Health Soc Behav (19):2-21.

Pellegrino, ED, RM Veatch e JP Langan. 1991. Etica, fiducia e professioni: aspetti filosofici e culturali. Washington, DC: Università di Georgetown. Premere.

Planck, M. 1933. Dove sta andando la scienza? Woodbridge: Lanca.

Prezzo, A.R. 1993. Le norme sulla cattiva condotta scientifica del governo degli Stati Uniti e la gestione delle questioni relative all'integrità della ricerca. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:253-264.

Ramazzini, B. 1713. De Morbis Artificum (Malattie dei lavoratori). New York: Hafner.

Canna, RR. 1989. Responsabilità del vincitore e delle istituzioni richiedenti per trattare e segnalare cattiva condotta nella scienza. Fed Reg 54(151):32446-32451.

Riposati, KM. 1995. Etica nella salute occupazionale e ambientale. Cap. 12 in Occupational Health - Recognizing and Preventing Work-Related Disease, a cura di BS Levy e DH Wegman. Boston: Little Brown & Co.

Romano, P. 1981. Programmazione di prevenzione e promozione della salute nelle organizzazioni del lavoro. DeKalb, Illinois: Università dell'Illinois settentrionale.

Roman, PM e TC Blum. 1987. Etica nella programmazione sanitaria in cantiere: chi è servito? Health Educ Q 14(1):57-70.

Royal College of Physicians di Londra. 1993a. Guida all'etica per i medici del lavoro. Londra: Royal College of Physicians.

—. 1993 b. Guida all'etica per i medici del lavoro. Londra: Royal College of Physicians.

Russel, E e CG Westrin. 1992. Questioni etiche nella ricerca epidemiologica: linee guida contenenti gli standard minimi comuni di pratica raccomandati per l'uso da parte dei responsabili di progetto e dei partecipanti al funzionamento di future azioni concertate. In Commissione delle Comunità Europee. Medicina e salute: Epidemiologia COMAC, a cura di M Hallen e Vuylsteek. Lussemburgo: COMAC.

Russell, B. 1903. I principi della matematica. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Russell, B. 1979. Quello che credo. Cap. 3 in Why I Am not a Christian - e altri saggi sulla religione e argomenti correlati, a cura di P Edwards. Londra: Unwin Paperbacks.

Samuels, SW. 1992. Principi per la pratica etica della medicina ambientale e del lavoro. Cap. 124 in Medicina dell'Ambiente e del Lavoro, a cura di WN Rom. Boston: Little, Brown & Co.

Sharphorn, D.H. 1993. Integrità nella scienza: diritto amministrativo, civile e penale negli Stati Uniti. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:271-281.

Soskolne, CL. 1985. Ricerca epidemiologica, gruppi di interesse e processo di revisione. J Publ Health Policy 6(2):173-184.

—. 1989. Epidemiologia: questioni di scienza, etica, moralità e diritto. Am J Epidemiol 129(1):1-18.

—. 1991. Processo decisionale etico in epidemiologia: l'approccio del caso di studio. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:125S-130S.

—. 1991/92. Razionalizzare la condotta professionale: etica nel controllo delle malattie. Sanità pubblica Rev 19:311-321.

—. 1993a. Introduzione alla cattiva condotta nella scienza e ai doveri scientifici. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:245-251.

—. 1993 b. Domande dei delegati e risposte dei relatori su “Etica e Diritto in Epidemiologia Ambientale”. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:297-319.

Soskolne, CL e DK Macfarlane. 1995. Cattiva condotta scientifica nella ricerca epidemiologica. In Etica ed Epidemiologia, a cura di S Coughlin e T Beauchamp. New York: Università di Oxford. Premere.

Comitato Permanente dei Medici della CEE. 1980. Carta della salute sul lavoro. Numero documento CP80/182. Adottato a Bruxelles nel 1969, rivisto a Copenaghen nel 1979 ea Dublino nel 1980.

Summers, C, CL Soskolne, C Gotlieb, E Fawcett e P McClusky. 1995. I codici etici scientifici e accademici tengono conto delle questioni sociali? Conto Ris 4:1-12.

Susser, M. 1973. Pensiero causale nelle scienze della salute: concetti e strategie di epidemiologia. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Swazey, JP, MS Anderson e LK Seashore. 1993. Incontri con problemi etici nell'istruzione universitaria: punti salienti delle indagini nazionali di dottorandi e docenti. Publ Am Assoc Adv Sci Scientific Free Resp Law Prog VI(4 Fall):1,7.

Teich, AH e MS Frankel. 1992. Buona scienza e scienziati responsabili: affrontare la sfida della frode e della cattiva condotta nella scienza. Washington DC. : Associazione americana per il progresso della scienza.

Vineis, P e CL Soskolne. 1993. Valutazione e gestione del rischio di cancro: una prospettiva etica. J Occup Med 35(9):902-908.

Woodger, J.H. 1937. Il metodo assiomatico in biologia. Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge.

Yoder, JD. 1982. Questioni etiche nell'igiene industriale negli anni '1980. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.