Venerdì, Marzo 04 2011 17: 57

Valutazione della causalità ed etica nella ricerca epidemiologica

Vota questo gioco
(0 voti )

Gli articoli precedenti di questo capitolo hanno mostrato la necessità di un'attenta valutazione del disegno dello studio al fine di trarre conclusioni credibili dalle osservazioni epidemiologiche. Sebbene sia stato affermato che le deduzioni nell'epidemiologia osservazionale sono deboli a causa della natura non sperimentale della disciplina, non vi è alcuna superiorità intrinseca di studi controllati randomizzati o altri tipi di disegno sperimentale rispetto all'osservazione ben pianificata (Cornfield 1954). Tuttavia, trarre valide deduzioni implica un'analisi approfondita del disegno dello studio al fine di identificare potenziali fonti di distorsione e confusione. Sia i risultati falsi positivi che quelli falsi negativi possono provenire da diversi tipi di bias.

In questo articolo vengono discusse alcune delle linee guida che sono state proposte per valutare la natura causale delle osservazioni epidemiologiche. Inoltre, sebbene la buona scienza sia una premessa per una ricerca epidemiologica eticamente corretta, ci sono ulteriori questioni che sono rilevanti per le preoccupazioni etiche. Pertanto, abbiamo dedicato alcune discussioni all'analisi dei problemi etici che possono sorgere nel fare studi epidemiologici.

Valutazione di causalità

Diversi autori hanno discusso la valutazione della causalità in epidemiologia (Hill 1965; Buck 1975; Ahlbom 1984; Maclure 1985; Miettinen 1985; Rothman 1986; Weed 1986; Schlesselman 1987; Maclure 1988; Weed 1988; Karhausen 1995). Uno dei principali punti di discussione è se l'epidemiologia utilizzi o debba utilizzare gli stessi criteri per l'accertamento delle relazioni causa-effetto utilizzati in altre scienze.

Le cause non devono essere confuse con i meccanismi. Ad esempio, l'amianto è una causa del mesotelioma, mentre la mutazione dell'oncogene è un meccanismo putativo. Sulla base delle prove esistenti, è probabile che (a) diverse esposizioni esterne possano agire negli stessi stadi meccanicistici e (b) di solito non vi sia una sequenza fissa e necessaria di passaggi meccanicistici nello sviluppo della malattia. Ad esempio, la carcinogenesi viene interpretata come una sequenza di transizioni stocastiche (probabilistiche), dalla mutazione genica alla proliferazione cellulare e di nuovo alla mutazione genica, che alla fine porta al cancro. Inoltre, la carcinogenesi è un processo multifattoriale, cioè diverse esposizioni esterne sono in grado di influenzarlo e nessuna di esse è necessaria in una persona suscettibile. È probabile che questo modello si applichi a diverse malattie oltre al cancro.

Tale natura multifattoriale e probabilistica della maggior parte delle relazioni esposizione-malattia implica che è problematico districare il ruolo svolto da una specifica esposizione. Inoltre, la natura osservativa dell'epidemiologia ci impedisce di condurre esperimenti che potrebbero chiarire relazioni eziologiche attraverso un'alterazione volontaria del corso degli eventi. L'osservazione di un'associazione statistica tra esposizione e malattia non significa che l'associazione sia causale. Ad esempio, la maggior parte degli epidemiologi ha interpretato l'associazione tra l'esposizione ai gas di scarico diesel e il cancro alla vescica come causale, ma altri hanno affermato che i lavoratori esposti ai gas di scarico diesel (principalmente camionisti e tassisti) sono più spesso fumatori di sigarette rispetto alle persone non esposte. . L'associazione osservata, secondo questa affermazione, sarebbe quindi “confusa” da un noto fattore di rischio come il fumo.

Data la natura probabilistico-multifattoriale della maggior parte delle associazioni esposizione-malattia, gli epidemiologi hanno sviluppato linee guida per riconoscere le relazioni che possono essere causali. Queste sono le linee guida originariamente proposte da Sir Bradford Hill per le malattie croniche (1965):

  • forza dell'associazione
  • effetto dose-risposta
  • mancanza di ambiguità temporale
  • coerenza dei risultati
  • plausibilità biologica
  • coerenza delle prove
  • specificità dell'associazione.

 

Questi criteri dovrebbero essere considerati solo come linee guida generali o strumenti pratici; infatti, la valutazione causale scientifica è un processo iterativo incentrato sulla misurazione della relazione esposizione-malattia. Tuttavia, i criteri di Hill sono spesso usati come descrizione concisa e pratica delle procedure di inferenza causale in epidemiologia.

Consideriamo l'esempio della relazione tra esposizione al cloruro di vinile e angiosarcoma epatico, applicando i criteri di Hill.

L'usuale espressione dei risultati di uno studio epidemiologico è una misura del grado di associazione tra esposizione e malattia (primo criterio di Hill). Un rischio relativo (RR) maggiore dell'unità significa che esiste un'associazione statistica tra esposizione e malattia. Per esempio, se il tasso di incidenza dell'angiosarcoma epatico è di solito 1 su 10 milioni, ma è 1 su 100,000 tra quelli esposti al cloruro di vinile, allora il RR è 100 (ovvero, le persone che lavorano con il cloruro di vinile hanno un aumento di 100 volte rischio di sviluppare angiosarcoma rispetto alle persone che non lavorano con cloruro di vinile).

È più probabile che un'associazione sia causale quando il rischio aumenta con l'aumentare dei livelli di esposizione (effetto dose-risposta, secondo criterio di Hill) e quando la relazione temporale tra esposizione e malattia ha senso su basi biologiche (l'esposizione precede l'effetto e la la durata di questo periodo di “induzione” è compatibile con un modello biologico di malattia; terzo criterio di Hill). Inoltre, è più probabile che un'associazione sia causale quando risultati simili sono ottenuti da altri che sono stati in grado di replicare i risultati in circostanze diverse (“coerenza”, quarto criterio di Hill).

Un'analisi scientifica dei risultati richiede una valutazione di plausibilità biologica (quinto criterio di Hill). Ciò può essere ottenuto in diversi modi. Ad esempio, un semplice criterio è quello di valutare se la presunta “causa” è in grado di raggiungere l'organo bersaglio (es. sostanze inalate che non raggiungono il polmone non possono circolare nell'organismo). Inoltre, le prove a sostegno degli studi sugli animali sono utili: l'osservazione di angiosarcomi epatici negli animali trattati con cloruro di vinile rafforza fortemente l'associazione osservata nell'uomo.

La coerenza interna delle osservazioni (ad esempio, l'RR è aumentato in modo simile in entrambi i sessi) è un importante criterio scientifico (sesto criterio di Hill). La causalità è più probabile quando la relazione è molto specifica, cioè coinvolge cause rare e/o malattie rare, o un tipo/sottogruppo istologico specifico di pazienti (settimo criterio di Hill).

L'"induzione enumerativa" (la semplice enumerazione di casi di associazione tra esposizione e malattia) non è sufficiente per descrivere completamente i passaggi induttivi nel ragionamento causale. Di solito, il risultato dell'induzione enumerativa produce un'osservazione complessa e ancora confusa perché si intrecciano diverse catene causali o, più frequentemente, una vera e propria relazione causale e altre esposizioni irrilevanti. Le spiegazioni alternative devono essere eliminate attraverso l'“induzione eliminativa”, mostrando che un'associazione è probabile che sia causale perché non è “confusa” con altre. Una semplice definizione di spiegazione alternativa è “un fattore estraneo il cui effetto si mescola con l'effetto dell'esposizione per interessi, distorcendo così la stima del rischio per l'esposizione per interessi” (Rothman 1986).

Il ruolo dell'induzione è espandere la conoscenza, mentre il ruolo della deduzione è “trasmettere la verità” (Giere 1979). Il ragionamento deduttivo scruta il disegno dello studio e identifica associazioni che non sono empiricamente vere, ma solo logicamente vere. Tali associazioni non sono un dato di fatto, ma necessità logiche. Ad esempio, A bias di selezione avviene quando il gruppo degli esposti viene selezionato tra i malati (come quando iniziamo uno studio di coorte reclutando come “esposti” al cloruro di vinile un cluster di casi di angiosarcoma epatico) o quando il gruppo dei non esposti viene selezionato tra i sani. In entrambi i casi l'associazione che si riscontra tra esposizione e malattia è necessariamente (logicamente) ma non empiricamente vera (Vineis 1991).

In conclusione, anche se si considera la sua natura osservativa (non sperimentale), l'epidemiologia non utilizza procedure inferenziali che differiscono sostanzialmente dalla tradizione di altre discipline scientifiche (Hume 1978; Schaffner 1993).

Questioni etiche nella ricerca epidemiologica

A causa delle sottigliezze coinvolte nell'inferire la causalità, gli epidemiologi devono prestare particolare attenzione nell'interpretazione dei loro studi. Ne derivano, infatti, diverse preoccupazioni di natura etica.

Le questioni etiche nella ricerca epidemiologica sono diventate oggetto di intense discussioni (Schulte 1989; Soskolne 1993; Beauchamp et al. 1991). Il motivo è evidente: gli epidemiologi, in particolare gli epidemiologi del lavoro e dell'ambiente, spesso studiano questioni che hanno implicazioni economiche, sociali e di politica sanitaria significative. Sia i risultati negativi che quelli positivi riguardanti l'associazione tra specifiche esposizioni chimiche e malattie possono influenzare la vita di migliaia di persone, influenzare le decisioni economiche e quindi condizionare seriamente le scelte politiche. Pertanto, l'epidemiologo può trovarsi sotto pressione ed essere tentato o addirittura incoraggiato da altri a modificare, marginalmente o sostanzialmente, l'interpretazione dei risultati delle sue indagini.

Tra le numerose questioni rilevanti, trasparenza della raccolta, della codifica, dell'informatizzazione e dell'analisi dei dati è centrale come difesa contro le accuse di parzialità da parte del ricercatore. Altrettanto cruciale, e potenzialmente in contrasto con tale trasparenza, è il diritto dei soggetti arruolati nella ricerca epidemiologica di essere protetti dal rilascio di informazioni personali
(riservatezza questioni).

Dal punto di vista della cattiva condotta che può sorgere soprattutto nel contesto dell'inferenza causale, le questioni che dovrebbero essere affrontate dalle linee guida etiche sono:

  • Chi possiede i dati e per quanto tempo devono essere conservati?
  • Cosa costituisce una registrazione credibile del lavoro svolto?
  • I contributi pubblici tengono conto dei costi associati a un'adeguata documentazione, archiviazione e rianalisi dei dati?
  • C'è un ruolo per l'investigatore principale nella rianalisi dei suoi dati da parte di terzi?
  • Esistono standard di pratica per l'archiviazione dei dati?
  • Gli epidemiologi occupazionali e ambientali dovrebbero stabilire un clima normativo in cui è possibile eseguire un rapido esame o audit dei dati?
  • In che modo le buone pratiche di archiviazione dei dati servono a prevenire non solo la cattiva condotta, ma anche le accuse di cattiva condotta?
  • Cosa costituisce cattiva condotta nell'epidemiologia occupazionale e ambientale in relazione alla gestione dei dati, all'interpretazione dei risultati e all'advocacy?
  • Qual è il ruolo dell'epidemiologo e/o degli organismi professionali nello sviluppo di standard di pratica e indicatori/risultati per la loro valutazione e nel contribuire con la propria esperienza in qualsiasi ruolo di advocacy?
  • Che ruolo ha l'organismo/organizzazione professionale nell'affrontare le questioni relative all'etica e alla legge? (Soskolne 1993)

 

Altre questioni cruciali, nel caso dell'epidemiologia occupazionale e ambientale, riguardano il coinvolgimento dei lavoratori nelle fasi preliminari degli studi, e la diffusione dei risultati di uno studio ai soggetti che sono stati arruolati e ne sono direttamente interessati (Schulte 1989 ). Sfortunatamente, non è pratica comune che i lavoratori iscritti a studi epidemiologici siano coinvolti in discussioni collaborative sulle finalità dello studio, sulla sua interpretazione e sui potenziali usi dei risultati (che possono essere sia vantaggiosi che dannosi per il lavoratore).

Risposte parziali a queste domande sono state fornite da recenti linee guida (Beauchamp et al. 1991; CIOMS 1991). Tuttavia, in ogni paese, le associazioni professionali di epidemiologi occupazionali dovrebbero impegnarsi in un'approfondita discussione sulle questioni etiche e, possibilmente, adottare una serie di linee guida etiche appropriate al contesto locale, pur riconoscendo gli standard normativi di pratica accettati a livello internazionale.

 

Di ritorno

Leggi 5340 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 20:24

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Epidemiologia e riferimenti statistici

Ahlbom, A. 1984. Criteri di associazione causale in epidemiologia. In Health, Disease, and Causal Explanations in Medicine, a cura di L Nordenfelt e BIB Lindahl. Dordrecht: Reidel.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1991. Valutazione dell'esposizione per epidemiologia e controllo dei rischi, a cura di SM Rappaport e TJ Smith. Chelsea, Michigan: Lewis.

Armstrong, BK, E White e R Saracci. 1992. Principi di misurazione dell'esposizione in epidemiologia. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Ashford, NA, CI Spadafor, DB Hattis, e CC Caldart. 1990. Monitoraggio del lavoratore per l'esposizione e la malattia. Baltimora: Johns Hopkins Univ. Premere.

Axelson, O. 1978. Aspetti sulla confusione nell'epidemiologia della salute sul lavoro. Scand J Ambiente di lavoro Salute 4:85-89.

—. 1994. Alcuni sviluppi recenti nell'epidemiologia occupazionale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 20 (Numero speciale):9-18.

Ayrton-Parigi, JA. 1822. Farmacologia.

Babbie, E. 1992. La pratica della ricerca sociale. Belmont, California: Wadsworth.

Beauchamp, TL, RR Cook, WE Fayerweather, GK Raabe, WE Thar, SR Cowles e GH Spivey. 1991. Linee guida etiche per gli epidemiologi. J Clin Epidemiol 44 Suppl. I:151S-169S.

Bell, B. 1876. Epitelioma paraffinico dello scroto. Edimburgo Med J 22:135.

Blondin, O e C Viau. 1992. Benzo(a)pirene-addotti proteici del sangue nelle marmotte selvatiche utilizzate come sentinelle biologiche della contaminazione ambientale da idrocarburi policiclici aromatici. Arch Environ Contam Toxicol 23:310-315.

Buck, C. 1975. La filosofia di Popper per gli epidemiologi. Int J Epidemiol 4:159-168.

Case, RAM e ME Hosker. 1954. Tumore alla vescica urinaria come malattia professionale nell'industria della gomma in Inghilterra e Galles. Brit J Prevenire Soc Med 8:39-50.

Checkoway, H, NE Pearce e DJ Crawford-Brown. 1989. Metodi di ricerca in epidemiologia occupazionale. New York: Università di Oxford. Premere.

Clayson, DB. 1962. Cancerogenesi chimica. Londra: JA Churchill.

Clayton, D. 1992. Insegnamento di metodi statistici in epidemiologia. In Epidemiologia. Cosa dovresti sapere e cosa potresti fare, a cura di J Olsen e D Trichopoulos. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Clayton, D e M Hills. 1993. Modelli statistici in epidemiologia. New York: Università di Oxford. Premere.

Cornfield, J. 1954. Relazioni statistiche e prove in medicina. Am Stat 8:19-21.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1991. Linee guida internazionali per la revisione etica degli studi epidemiologici. Ginevra: CIOMS.

Czaja, R e J Blair. 1996. Progettazione di sondaggi. Thousand Oaks, California: Pine Forge Press.

Doll, R. 1952. Le cause di morte tra i lavoratori del gas con particolare riferimento al cancro del polmone. Brit J Ind Med 9:180-185.

—. 1955. Mortalità per cancro ai polmoni nei lavoratori dell'amianto. Brit J Ind Med 12:81-86.

Droz, PO e MM Wu. 1991. Strategie di monitoraggio biologico. In Exposure Assessment for Epidemiology and Hazard Control, a cura di SM Rappaport e TJ Smith. Chelsea, Michigan: Lewis.

Gioco d'azzardo, J e R Spirtas. 1976. Classificazione professionale e utilizzo di storie lavorative complete in epidemiologia occupazionale. G Med 18:399-404.

Gardner, MJ e DG Altman. 1989. Statistiche con fiducia. Intervalli di confidenza e linee guida statistiche. Londra: casa editrice BMJ.

Garfinkel, L. 1984. Classici in oncologia; E. Cuyler Hammond, ScD. Giornale Ca-Cancer per i medici. 38(1): 23-27

Giere, RN. 1979. Comprensione del ragionamento scientifico. New York: Holt Rinehart & Winston.

Glickman, LT. 1993. Studi sull'esposizione naturale negli animali da compagnia: sentinelle per agenti cancerogeni ambientali. Vet Can Soc Newslttr 17:5-7.

Glickman, LT, LM Domanski, TG Maguire, RR Dubielzig e A Churg. 1983. Mesotelioma nei cani da compagnia associato all'esposizione dei loro proprietari all'amianto. Ricerca ambientale 32:305-313.

Gloyne, SR. 1935. Due casi di carcinoma squamoso del polmone che si verificano in asbestosi. Tubercolo 17:5-10.

—. 1951. Pneumoconiosi: indagine istologica del materiale necroscopico in 1,205 casi. Lancetta 1:810-814.

Groenlandia, S. 1987. Metodi quantitativi nella revisione della letteratura epidemiologica. Epidemiolo Ap 9:1-30.

—. 1990. Randomizzazione, statistica e inferenza causale. Epidemiologia 1:421-429.

Harting, FH e W Hesse. 1879. Der Lungenkrebs, die bergkrankheit in den Schneeberger Gruben. Vierteljahrsschr Gerichtl Med Offentl Gesundheitswesen CAPS 30:296-307.

Hayes, RB, JW Raatgever, A de Bruyn e M Gerin. 1986. Cancro della cavità nasale e dei seni paranasali ed esposizione alla formaldeide. Int J Cancro 37:487-492.

Hayes, HM, RE Tarone, HW Casey e DL Huxsoll. 1990. Eccesso di seminomi osservato nei cani da lavoro militari statunitensi al servizio del Vietnam. J Natl Cancer Inst 82:1042-1046.

Hernberg, S. 1992. Introduzione all'epidemiologia occupazionale. Chelsea, Michigan: Lewis.
Collina, AB. 1965. L'ambiente e la malattia: associazione o causalità? Proc Royal Soc Med 58:295-300.

Hume, D. 1978. Un trattato sulla natura umana. Oxford: Clarendon Press.

Hungerford, LL, HL Trammel e JM Clark. 1995. L'utilità potenziale dei dati sull'avvelenamento animale per identificare l'esposizione umana alle tossine ambientali. Vet Hum Toxicol 37:158-162.

Jeyaratnam, J. 1994. Trasferimento di industrie pericolose. In Occupational Cancer in Developing Countries, a cura di NE Pearce, E Matos, H Vainio, P Boffetta e M Kogevinas. Lione: IARC.

Karhausen, LR. 1995. La povertà dell'epidemiologia popperiana. Int J Epidemiol 24:869-874.

Kogevinas, M, P Boffetta, and N Pearce. 1994. Esposizione professionale ad agenti cancerogeni nei paesi in via di sviluppo. In Occupational Cancer in Developing Countries, a cura di NE Pearce, E Matos, H Vainio, P Boffetta e M Kogevinas. Lione: IARC.

LaDou, J. 1991. Migrazione mortale. Tech Ap 7:47-53.

Laurell, AC, M Noriega, S Martinez e J Villegas. 1992. Ricerca partecipata sulla salute dei lavoratori. Soc Sci Med 34:603-613.

Lilienfeld, AM e DE Lilienfeld. 1979. Un secolo di studi caso-controllo: progresso? Cron Dis 32:5-13.

Loewenson, R e M Biocca. 1995. Approcci partecipativi nella ricerca sulla salute occupazionale. Med Lavoro 86:263-271.

Lynch, KM e WA Smith. 1935. Asbestosi polmonare. III Carcinoma del polmone in asbesto-silicosi. Am J Cancro 24:56-64.

Maclure, M. 1985. Confutazione popperiana in epidemiologia. Am J Epidemiol 121:343-350.

—. 1988. Confutazione in epidemiologia: perché altrimenti no? In Causal Inference, a cura di KJ Rothman. Chestnut Hill, Massachusetts: risorse epidemiologiche.

Martin, SW, AH Meek e P Willeberg. 1987. Epidemiologia veterinaria. Des Moines: Iowa State Univ. Premere.

McMichael, AJ. 1994. Commento su invito - "Epidemiologia molecolare": nuovo percorso o nuovo compagno di viaggio? Am J Epidemiol 140:1-11.

Merletti, F e P Comba. 1992. Epidemiologia occupazionale. Nell'insegnamento dell'epidemiologia. Cosa dovresti sapere e cosa potresti fare, a cura di J Olsen e D Trichopoulos. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Miettinen, OS. 1985. Epidemiologia teorica. Principi di ricerca sugli eventi in medicina. New York: John Wiley & Figli.

Newell, KW, AD Ross e RM Renner. 1984. Erbicidi a base di acido fenossilico e picolinico e adenocarcinoma dell'intestino tenue nelle pecore. Lancetta 2:1301-1305.

Olsen, J, F Merletti, D Snashall e K Vuylsteek. 1991. Ricerca di cause di malattie legate al lavoro. Un'introduzione all'epidemiologia sul posto di lavoro. Oxford: pubblicazioni mediche di Oxford, università di Oxford. Premere.

Pearce, N. 1992. Problemi metodologici delle variabili legate al tempo negli studi di coorte occupazionale. Rev Epidmiol Med Soc Santé Publ 40 Suppl: 43-54.

—. 1996. Epidemiologia tradizionale, epidemiologia moderna e sanità pubblica. Am J Sanità pubblica 86(5): 678-683.

Pearce, N, E Matos, H Vainio, P Boffetta, and M Kogevinas. 1994. Cancro professionale nei paesi in via di sviluppo. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 129. Lione: IARC.

Pearce, N, S De Sanjose, P Boffetta, M Kogevinas, R Saracci, and D Savitz. 1995. Limitazioni dei biomarcatori di esposizione nell'epidemiologia del cancro. Epidemiologia 6:190-194.

Poole, C. 1987. Oltre l'intervallo di confidenza. Am J Sanità pubblica 77:195-199.

Pott, P. 1775. Osservazioni chirurgiche. Londra: Hawes, Clarke & Collins.

Atti della conferenza sulla valutazione retrospettiva delle esposizioni professionali in epidemiologia, Lione, 13-15 aprile 1994. 1995. Lione: IARC .

Ramazzini, B. 1705. De Morbis Artificum Diatriva. Typis Antonii Capponi. Mutinae, MDCC. Londra: Andrew Bell e altri.

Rappaport, SM, H Kromhout, e E Symanski. 1993. Variazione dell'esposizione tra lavoratori in gruppi di esposizione omogenei. Am Ind Hyg Assoc J 54(11):654-662.

Reif, JS, KS Lower e GK Ogilvie. 1995. Esposizione residenziale a campi magnetici e rischio di linfoma canino. Am J Epidemiol 141:3-17.

Reynolds, PM, JS Reif, HS Ramsdell e JD Tessari. 1994. Esposizione canina a prati trattati con erbicidi ed escrezione urinaria di acido 2,4-diclorofenossiacetico. Canc Epidem, Biomark and Prevention 3:233-237.

Robins, JM, D Blevins, G Ritter e M Wulfsohn. 1992. G-stima dell'effetto della terapia di profilassi per la polmonite da pneumocystis carinii sulla sopravvivenza dei malati di Aids. Epidemiologia 3:319-336.

Rothmann, KJ. 1986. Epidemiologia moderna. Boston: Little, Brown & Co.

Saracci, R. 1995. Epidemiologia: ieri, oggi, domani. In lezioni e argomenti attuali in epidemiologia. Firenze: Programma Educativo Europeo in Epidemiologia.

Schaffner, KF. 1993. Scoperta e spiegazione in biologia e medicina. Chicago: Univ. della Chicago Press.

Schlesselmann, JJ. 1987. "Prova" di causa ed effetto negli studi epidemiologici: criteri di giudizio. Prevenire Med 16:195-210.

Schulte, P. 1989. Interpretazione e comunicazione dei risultati delle indagini mediche sul campo. J Occup Med 31:5889-5894.

Schulte, PA, WL Boal, JM Friedland, JT Walker, LB Connally, LF Mazzuckelli e LJ Fine. 1993. Questioni metodologiche nella comunicazione del rischio ai lavoratori. Am J Ind Med 23:3-9.

Schwabe, CW. 1993. L'attuale rivoluzione epidemiologica in medicina veterinaria. Seconda parte. Prevenire Veterinario Med 18:3-16.

Seidman, H, IJ Selikoff e EC Hammond. 1979. Esposizione lavorativa all'amianto a breve termine e osservazione a lungo termine. Ann NY Acad Sci 330:61-89.

Selikoff, IJ, EC Hammond e J Churg. 1968. Esposizione all'amianto, fumo e neoplasie. GIAMA 204:106-112.

—. 1964. Esposizione all'amianto e neoplasie. GIAMA 188, 22-26.

Siemiatycki, J, L Richardson, M Gérin, M Goldberg, R Dewar, M Désy, S Campbell e S Wacholder. 1986. Associazioni tra diversi siti di cancro e nove polveri organiche: risultati di uno studio caso-controllo che genera ipotesi a Montreal, 1979-1983. Am J Epidemiol 123:235-249.

Simonato, L. 1986. Rischio di cancro occupazionale nei paesi in via di sviluppo e priorità per la ricerca epidemiologica. Presentato al Simposio internazionale sulla salute e l'ambiente nei paesi in via di sviluppo, Haicco.

Smith, T.J. 1987. Valutazione dell'esposizione per l'epidemiologia occupazionale. Am J Ind Med 12:249-268.

Soskolne, CL. 1985. Ricerca epidemiologica, gruppi di interesse e processo di revisione. J Publ Health Policy 6(2):173-184.

—. 1989. Epidemiologia: questioni di scienza, etica, moralità e diritto. Am J Epidemiol 129(1):1-18.

—. 1993. Introduzione alla cattiva condotta nella scienza e nei doveri scientifici. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:245-251.

Soskolne, CL, D Lilienfeld e B Black. 1994. Epidemiologia nei procedimenti legali negli Stati Uniti. In Identificazione e controllo delle malattie ambientali e professionali. Advances in Modern Environmental Toxicology: Part 1, a cura di MA Mellman e A Upton. Princeton: pubblicazione scientifica di Princeton.

Stellmann, SD. 1987. Confondente. Prevenire Med 16:165-182.

Suarez-Almazor, ME, CL Soskolne, K Fung e GS Jhangri. 1992. Valutazione empirica dell'effetto di diverse misure sommarie di esposizione durante la vita lavorativa sulla stima del rischio in studi di riferimento di casi di cancro professionale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:233-241.

Thrusfield, M.V. 1986. Epidemiologia veterinaria. Londra: Butterworth Heinemann.

Trichopoulos, D. 1995. Realizzazioni e prospettive dell'epidemiologia. In lezioni e argomenti attuali in epidemiologia. Firenze: Programma Educativo Europeo in Epidemiologia.

Van Damme, K, L Cateleyn, E Heseltine, A Huici, M Sorsa, N van Larebeke, and P Vineis. 1995. Suscettibilità individuale e prevenzione delle malattie professionali: questioni scientifiche ed etiche. G Exp Med 37:91-99.

Vineis, P. 1991. Valutazione della causalità in epidemiologia. Theor Med 12:171-181.

Vineis, P. 1992. Usi di marcatori biochimici e biologici nell'epidemiologia occupazionale. Rev Epidmiol Med Soc Santé Publ 40 Suppl 1: 63-69.

Vineis, P e T Martone. 1995. Interazioni genetico-ambientali ed esposizione di basso livello ad agenti cancerogeni. Epidemiologia 6:455-457.

Vineis, P e L Simonato. 1991. Proporzione di tumori del polmone e della vescica nei maschi derivanti dall'occupazione: un approccio sistematico. Arch Environ Health 46:6-15.

Vineis, P e CL Soskolne. 1993. Valutazione e gestione del rischio di cancro: una prospettiva etica. J Occup Med 35(9):902-908.

Vineis, P, H Bartsch, N Caporaso, AM Harrington, FF Kadlubar, MT Landi, C Malaveille, PG Shields, P Skipper, G Talaska e SR Tannenbaum. 1994. Polimorfismo metabolico N-acetiltransferasi su base genetica ed esposizione ambientale di basso livello ad agenti cancerogeni. Natura 369:154-156.

Vineis, P, K Cantor, C Gonzales, E Lynge e V Vallyathan. 1995. Cancro professionale nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Int J Cancro 62:655-660.

Von Volkmann, R. 1874. Ueber Theer-und Russkrebs. Klinische Wochenschrift 11:218.

Walker, AM e M Blettner. 1985. Confrontando le misure imperfette dell'esposizione. Am J Epidemiol 121:783-790.

Wang, J.D. 1991. Dalle congetture e confutazioni alla documentazione delle malattie professionali a Taiwan. Am J Ind Med 20:557-565.

—. 1993. Uso di metodi epidemiologici nello studio delle malattie causate da sostanze chimiche tossiche. J Natl Publ Health Assoc 12:326-334.

Wang, JD, WM Li, FC Hu e KH Fu. 1987. Rischio professionale e sviluppo di lesioni cutanee precancerose tra i produttori di paraquat. Brit J Ind Med 44:196-200.

Erbaccia, DL. 1986. Sulla logica dell'inferenza causale. Am J Epidemiol 123:965-979.

—. 1988. Criteri causali e confutazione popperiana. In Causal Inference, a cura di KJ Rothman. Chestnut Hill, Massachusetts: risorse epidemiologiche.

Legno, WB e SR Gloyne. 1930. Asbestosi polmonare. Lancetta 1:445-448.

Wyers, H. 1949. Asbestosi. Postgrad Med J 25:631-638.