Lunedi, 07 marzo 2011 18: 03

Questionari nella ricerca epidemiologica

Vota questo gioco
(8 voti )

Ruolo dei questionari nella ricerca epidemiologica

La ricerca epidemiologica viene generalmente svolta per rispondere a una specifica domanda di ricerca che riguarda l'esposizione di individui a sostanze o situazioni pericolose con conseguenti esiti per la salute, come il cancro o la morte. Al centro di quasi tutte le indagini di questo tipo c'è un questionario che costituisce lo strumento di base per la raccolta dei dati. Anche quando le misurazioni fisiche devono essere effettuate in un ambiente di lavoro, e specialmente quando i materiali biologici come il siero devono essere raccolti da soggetti di studio esposti o non esposti, un questionario è essenziale per sviluppare un quadro di esposizione adeguato raccogliendo sistematicamente dati personali e di altro tipo caratteristiche in modo organizzato e uniforme.

Il questionario svolge una serie di funzioni di ricerca critiche:

  • Fornisce dati sulle persone che potrebbero non essere disponibili da qualsiasi altra fonte, compresi i registri sul posto di lavoro o le misurazioni ambientali.
  • Consente studi mirati su problematiche specifiche del posto di lavoro.
  • Fornisce informazioni di base rispetto alle quali è possibile valutare i futuri effetti sulla salute.
  • Fornisce informazioni sulle caratteristiche dei partecipanti che sono necessarie per una corretta analisi e interpretazione delle relazioni esposizione-risultato, in particolare variabili potenzialmente confondenti come l'età e l'istruzione e altre variabili dello stile di vita che possono influenzare il rischio di malattia, come il fumo e la dieta.

 

Luogo della progettazione del questionario all'interno degli obiettivi generali dello studio

Sebbene il questionario sia spesso la parte più visibile di uno studio epidemiologico, in particolare per i lavoratori o altri partecipanti allo studio, è solo uno strumento e in effetti viene spesso definito uno "strumento" dai ricercatori. La figura 1 illustra in modo molto generale le fasi della progettazione dell'indagine, dall'ideazione alla raccolta e all'analisi dei dati. La figura mostra quattro livelli o livelli di operazioni dello studio che procedono in parallelo per tutta la durata dello studio: campionamento, questionario, operazioni e analisi. La figura mostra abbastanza chiaramente il modo in cui le fasi di sviluppo del questionario sono correlate al piano di studi complessivo, procedendo da una bozza iniziale a una prima bozza sia del questionario che dei codici associati, seguita dal pretest all'interno di una sottopopolazione selezionata, uno o più revisioni dettate da esperienze pre-test, e preparazione del documento finale per la vera e propria raccolta dati sul campo. Ciò che è più importante è il contesto: ogni fase dello sviluppo del questionario viene eseguita in concomitanza con una fase corrispondente di creazione e perfezionamento del piano di campionamento complessivo, nonché del progetto operativo per la somministrazione del questionario.

Immagine 1. Le fasi di un sondaggio

EPI110F1

Tipi di studi e questionari

Gli obiettivi di ricerca dello studio stesso determinano la struttura, la lunghezza e il contenuto del questionario. Questi attributi del questionario sono invariabilmente temperati dal metodo di raccolta dei dati, che di solito rientra in una delle tre modalità: di persona, per posta e per telefono. Ognuno di questi ha i suoi vantaggi e svantaggi che possono influenzare non solo la qualità dei dati ma anche la validità dello studio complessivo.

A questionario spedito è il formato meno costoso e può coprire i lavoratori in un'ampia area geografica. Tuttavia, poiché i tassi di risposta complessivi sono spesso bassi (in genere dal 45 al 75%), non può essere eccessivamente complesso poiché vi è poca o nessuna possibilità di chiarire le domande e può essere difficile accertare se le potenziali risposte all'esposizione critica o ad altri le domande differiscono sistematicamente tra rispondenti e non rispondenti. La disposizione fisica e la lingua devono soddisfare i potenziali partecipanti allo studio meno istruiti e devono essere in grado di completarsi in un periodo di tempo abbastanza breve, in genere da 20 a 30 minuti.

Questionari telefonici possono essere utilizzati negli studi basati sulla popolazione, ovvero sondaggi in cui viene esaminato un campione di una popolazione geograficamente definita, e rappresentano un metodo pratico per aggiornare le informazioni nei file di dati esistenti. Possono essere più lunghi e più complessi dei questionari inviati per posta in termini di lingua e contenuto e, poiché sono somministrati da intervistatori qualificati, il maggior costo di un sondaggio telefonico può essere parzialmente compensato strutturando fisicamente il questionario per un'amministrazione efficiente (ad esempio attraverso schemi di salto). I tassi di risposta sono generalmente migliori rispetto ai questionari inviati per posta, ma sono soggetti a distorsioni legate all'uso crescente di segreterie telefoniche, rifiuti, mancati contatti e problemi delle popolazioni con un servizio telefonico limitato. Tali distorsioni generalmente si riferiscono al disegno di campionamento stesso e non in particolare al questionario. Sebbene i questionari telefonici siano in uso da tempo in Nord America, la loro fattibilità in altre parti del mondo deve ancora essere stabilita.

Faccia a faccia le interviste offrono la più grande opportunità per raccogliere dati accurati e complessi; sono anche i più costosi da amministrare, poiché richiedono sia la formazione che gli spostamenti del personale professionale. La disposizione fisica e l'ordine delle domande possono essere organizzati per ottimizzare i tempi di amministrazione. Gli studi che utilizzano interviste di persona generalmente hanno i tassi di risposta più elevati e sono soggetti al minor bias di risposta. Questo è anche il tipo di intervista in cui è più probabile che l'intervistatore apprenda se il partecipante è o meno un caso (in uno studio caso-controllo) o lo stato di esposizione del partecipante (in uno studio di coorte). Pertanto, occorre prestare attenzione a preservare l'obiettività dell'intervistatore addestrandolo a evitare domande guida e linguaggio del corpo che potrebbero evocare risposte distorte.

Sta diventando sempre più comune usare a disegno di studio ibrido in cui le situazioni di esposizione complesse vengono valutate in un colloquio personale o telefonico che consente il massimo sondaggio e chiarimento, seguito da un questionario inviato per posta per acquisire dati sullo stile di vita come il fumo e la dieta.

Riservatezza e problemi dei partecipanti alla ricerca

Poiché lo scopo di un questionario è ottenere dati sugli individui, la progettazione del questionario deve essere guidata da standard stabiliti per il trattamento etico dei soggetti umani. Queste linee guida si applicano all'acquisizione dei dati del questionario proprio come fanno per i campioni biologici come il sangue e l'urina, o per i test genetici. Negli Stati Uniti e in molti altri paesi, nessuno studio che coinvolga esseri umani può essere condotto con fondi pubblici a meno che non si ottenga prima l'approvazione del linguaggio e del contenuto del questionario da parte di un comitato di revisione istituzionale appropriato. Tale approvazione ha lo scopo di assicurare che le domande siano limitate a legittimi scopi di studio e che non violino i diritti dei partecipanti allo studio di rispondere volontariamente alle domande. I partecipanti devono essere certi che la loro partecipazione allo studio è interamente volontaria e che il rifiuto di rispondere alle domande o addirittura di partecipare non li sottoporrà ad alcuna sanzione né altererà il loro rapporto con il datore di lavoro o il medico.

I partecipanti devono inoltre essere certi che le informazioni che forniscono saranno mantenute strettamente riservate dall'investigatore, che deve ovviamente adottare misure per mantenere la sicurezza fisica e l'inviolabilità dei dati. Ciò comporta spesso la separazione fisica delle informazioni riguardanti l'identità dei partecipanti dai file di dati informatici. È pratica comune avvisare i partecipanti allo studio che le loro risposte agli elementi del questionario saranno utilizzate solo in aggregazione con le risposte di altri partecipanti nei rapporti statistici e non saranno divulgate al datore di lavoro, al medico o ad altre parti.

Aspetti di misurazione della progettazione del questionario

Una delle funzioni più importanti di un questionario è ottenere dati su alcuni aspetti o attributi di una persona in forma qualitativa o quantitativa. Alcuni elementi possono essere semplici come il peso, l'altezza o l'età, mentre altri possono essere considerevolmente più complicati, come la risposta di un individuo allo stress. Le risposte qualitative, come il genere, saranno normalmente convertite in variabili numeriche. Tutte queste misure possono essere caratterizzate dalla loro validità e affidabilità. La validità è il grado in cui un numero derivato da un questionario si avvicina al suo valore vero, ma possibilmente sconosciuto. L'affidabilità misura la probabilità che una data misurazione produca lo stesso risultato in caso di ripetizione, indipendentemente dal fatto che tale risultato sia vicino alla "verità" o meno. La Figura 2 mostra come questi concetti sono correlati. Dimostra che una misurazione può essere valida ma non affidabile, affidabile ma non valida o sia valida che affidabile.

Figura 2. Relazione di validità e affidabilità

EPI110F2

Nel corso degli anni, molti questionari sono stati sviluppati dai ricercatori per rispondere a domande di ricerca di ampio interesse. Gli esempi includono lo Scholastic Aptitude Test, che misura il potenziale di uno studente per i futuri risultati accademici, e il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI), che misura alcune caratteristiche psicosociali. Una varietà di altri indicatori psicologici è discussa nel capitolo sulla psicometria. Esistono anche scale fisiologiche stabilite, come il questionario del British Medical Research Council (BMRC) per la funzione polmonare. Questi strumenti presentano una serie di importanti vantaggi. Il principale tra questi è il fatto che sono già stati sviluppati e testati, di solito in molte popolazioni, e che la loro affidabilità e validità sono note. Si consiglia a chiunque costruisca un questionario di utilizzare tali scale se si adattano allo scopo dello studio. Non solo risparmiano lo sforzo di "reinventare la ruota", ma rendono più probabile che i risultati dello studio vengano accettati come validi dalla comunità di ricerca. Consente inoltre confronti più validi dei risultati di diversi studi, a condizione che siano stati utilizzati correttamente.

Le scale precedenti sono esempi di due importanti tipi di misure che vengono comunemente utilizzate nei questionari per quantificare concetti che potrebbero non essere completamente oggettivamente misurabili nel modo in cui lo sono altezza e peso, o che richiedono molte domande simili per "toccare completamente il dominio" di uno specifico modello comportamentale. Più in generale, indici e scale sono due tecniche di riduzione dei dati che forniscono un riepilogo numerico di gruppi di domande. Gli esempi sopra riportati illustrano indici fisiologici e psicologici e sono spesso utilizzati anche per misurare la conoscenza, l'atteggiamento e il comportamento. In breve, un Index è solitamente costruito come un punteggio ottenuto contando, all'interno di un gruppo di domande correlate, il numero di elementi che si applicano a un partecipante allo studio. Ad esempio, se un questionario presenta un elenco di malattie, un indice di storia della malattia potrebbe essere il numero totale di quelle che un intervistato afferma di aver avuto. UN scala è una misura composita basata sull'intensità con cui un partecipante risponde a una o più domande correlate. Ad esempio, la scala Likert, che è frequentemente utilizzata nella ricerca sociale, è tipicamente costruita da affermazioni con le quali si può essere fortemente d'accordo, debolmente d'accordo, non esprimere alcuna opinione, debolmente in disaccordo o fortemente in disaccordo, la risposta viene valutata come un numero da 1 a 5. Le scale e gli indici possono essere sommati o altrimenti combinati per formare un quadro abbastanza complesso delle caratteristiche fisiche, psicologiche, sociali o comportamentali dei partecipanti allo studio.

La validità merita una considerazione speciale perché riflette la “verità”. Tre importanti tipi di validità spesso discussi sono la validità di facciata, di contenuto e di criterio. Validità del viso è una qualità soggettiva di un indicatore che assicura che la formulazione di una domanda sia chiara e non ambigua. La validità dei contenuti assicura che le domande serviranno a toccare quella dimensione di risposta a cui il ricercatore è interessato. Criterio (o predittivo) validità è derivato da una valutazione obiettiva di quanto la misurazione di un questionario si avvicini a una quantità misurabile separatamente, come ad esempio quanto bene una valutazione del questionario dell'assunzione di vitamina A nella dieta corrisponda al consumo effettivo di vitamina A, sulla base del consumo di cibo come documentato con le registrazioni dietetiche.

Contenuto, qualità e lunghezza del questionario

Formulazione. La formulazione delle domande è sia un'arte che un'abilità professionale. Pertanto, è possibile presentare solo le linee guida più generali. È generalmente accettato che dovrebbero essere ideate domande che:

  1. motivare il partecipante a rispondere
  2. attingere alla conoscenza personale del partecipante
  3. tener conto dei suoi limiti e del quadro di riferimento personale, in modo che lo scopo e il significato delle domande siano facilmente comprensibili e
  4. suscitare una risposta basata sulla conoscenza del partecipante e non richiedono supposizioni, tranne forse per domande sull'atteggiamento e sull'opinione.

 

Sequenza e struttura delle domande. Sia l'ordine che la presentazione delle domande possono influenzare la qualità delle informazioni raccolte. Un tipico questionario, auto-somministrato o letto da un intervistatore, contiene un prologo che introduce lo studio e il suo argomento all'intervistato, fornisce tutte le informazioni aggiuntive di cui avrà bisogno e cerca di motivare l'intervistato a rispondere alle domande. La maggior parte dei questionari contiene una sezione progettata per raccogliere informazioni demografiche, come età, sesso, origine etnica e altre variabili relative al background del partecipante, incluse variabili potenzialmente confondenti. L'oggetto principale della raccolta dei dati, come la natura del posto di lavoro e l'esposizione a sostanze specifiche, è solitamente una sezione distinta del questionario, ed è spesso preceduta da un proprio prologo introduttivo che potrebbe prima ricordare al partecipante aspetti specifici del lavoro o sul posto di lavoro per creare un contesto per domande dettagliate. La disposizione delle domande volte a stabilire le cronologie della vita lavorativa dovrebbe essere organizzata in modo da ridurre al minimo il rischio di omissioni cronologiche. Infine, è consuetudine ringraziare l'intervistato per la sua partecipazione.

Tipi di domande. Il progettista deve decidere se utilizzare domande aperte in cui i partecipanti compongono le proprie risposte, o domande chiuse che richiedono una risposta definita o una scelta da un breve menu di possibili risposte. Le domande chiuse hanno il vantaggio di chiarire alternative per il rispondente, evitare risposte improvvise e ridurre al minimo lunghe divagazioni che potrebbero essere impossibili da interpretare. Tuttavia, richiedono che il progettista anticipi la gamma di potenziali risposte per evitare di perdere informazioni, in particolare per situazioni impreviste che si verificano in molti luoghi di lavoro. Ciò a sua volta richiede test pilota ben pianificati. L'investigatore deve decidere se e in che misura consentire una categoria di risposta “non so”.

Lunghezza. Determinare la lunghezza finale di un questionario richiede di trovare un equilibrio tra il desiderio di ottenere quante più informazioni dettagliate possibile per raggiungere gli obiettivi dello studio con il fatto che se un questionario è troppo lungo, a un certo punto molti intervistati perderanno interesse e smetteranno di rispondere o rispondere frettolosamente, in modo impreciso e senza pensiero per portare a termine la sessione. D'altra parte, un questionario molto breve può ottenere un alto tasso di risposta ma non raggiungere gli obiettivi dello studio. Poiché la motivazione degli intervistati spesso dipende dall'interesse personale nel risultato, come il miglioramento delle condizioni di lavoro, la tolleranza per un questionario lungo può variare notevolmente, soprattutto quando alcuni partecipanti (come i lavoratori di un particolare impianto) possono percepire che il loro interesse è superiore a altri (come persone contattate tramite numeri telefonici casuali). Questo equilibrio può essere raggiunto solo attraverso test pilota ed esperienza. I questionari somministrati dall'intervistatore dovrebbero registrare l'ora di inizio e di fine per consentire il calcolo della durata dell'intervista. Queste informazioni sono utili per valutare il livello di qualità dei dati.

Lingua. È fondamentale usare il linguaggio della popolazione per far capire a tutti le domande. Ciò potrebbe richiedere di acquisire familiarità con il vernacolo locale che può variare all'interno di un paese. Anche nei paesi in cui si parla nominalmente la stessa lingua, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, o i paesi di lingua spagnola dell'America Latina, gli idiomi e l'uso locali possono variare in un modo che può oscurare l'interpretazione. Ad esempio, negli Stati Uniti "tè" è semplicemente una bevanda, mentre in Gran Bretagna può significare "una tazza di tè", "high tea" o "il pasto serale principale", a seconda del luogo e del contesto. È particolarmente importante evitare il gergo scientifico, tranne nei casi in cui ci si può aspettare che i partecipanti allo studio possiedano conoscenze tecniche specifiche.

Chiarezza e domande guida. Anche se spesso le domande più brevi sono più chiare, ci sono delle eccezioni, soprattutto quando è necessario introdurre un argomento complesso. Tuttavia, brevi domande chiariscono il pensiero e riducono le parole inutili. Riducono anche la possibilità di sovraccaricare il rispondente con troppe informazioni da digerire. Se lo scopo dello studio è ottenere informazioni obiettive sulla situazione lavorativa del partecipante, è importante formulare le domande in modo neutrale ed evitare domande "guida" che potrebbero favorire una risposta particolare, come "Convenite che il vostro posto di lavoro condizioni sono dannose per la tua salute?”

Schema del questionario. Il layout fisico di un questionario può influire sul costo e sull'efficienza di uno studio. È più importante per i questionari autosomministrati rispetto a quelli condotti dagli intervistatori. Un questionario progettato per essere compilato dall'intervistato ma che è eccessivamente complesso o difficile da leggere può essere compilato casualmente o addirittura scartato. Anche i questionari progettati per essere letti ad alta voce da intervistatori qualificati devono essere stampati in caratteri chiari e leggibili e gli schemi di salto delle domande devono essere indicati in modo da mantenere un flusso costante di domande e ridurre al minimo il voltare pagina e la ricerca della domanda successiva applicabile. domanda.

Preoccupazioni per la validità

Pregiudizio

Il nemico della raccolta di dati oggettivi è il pregiudizio, che deriva da differenze sistematiche ma non pianificate tra gruppi di persone: casi e controlli in uno studio caso-controllo o esposti e non esposti in uno studio di coorte. Bias informativo può essere introdotto quando due gruppi di partecipanti comprendono o rispondono in modo diverso alla stessa domanda. Ciò può verificarsi, ad esempio, se le domande sono poste in modo tale da richiedere una conoscenza tecnica specifica di un luogo di lavoro o delle sue esposizioni che sarebbero comprese dai lavoratori esposti ma non necessariamente dal pubblico in generale da cui provengono i controlli.

L'uso di surrogati per lavoratori malati o deceduti ha il potenziale per parzialità perché è probabile che i parenti stretti richiamino le informazioni in modi diversi e con minore accuratezza rispetto al lavoratore stesso. L'introduzione di tale pregiudizio è particolarmente probabile negli studi in cui alcune interviste sono condotte direttamente con i partecipanti allo studio mentre altre interviste sono condotte con parenti o colleghi di altri partecipanti alla ricerca. In entrambe le situazioni, occorre prestare attenzione per ridurre qualsiasi effetto che potrebbe derivare dalla conoscenza da parte dell'intervistatore della malattia o dello stato di esposizione del lavoratore di interesse. Poiché non è sempre possibile mantenere gli intervistatori "ciechi", è importante enfatizzare l'obiettività e l'evitamento di domande guida o suggestive o linguaggio del corpo inconscio durante la formazione e monitorare le prestazioni mentre lo studio è in corso.

Distorsioni della memoria risultati quando casi e controlli “ricordano” esposizioni o situazioni lavorative in modo diverso. I casi ospedalizzati con una potenziale malattia professionale correlata possono essere maggiormente in grado di ricordare i dettagli della loro storia medica o esposizioni professionali rispetto alle persone contattate casualmente al telefono. Un tipo di questo pregiudizio che sta diventando più comune è stato etichettato pregiudizio di desiderabilità sociale. Descrive la tendenza di molte persone a sottovalutare, consapevolmente o meno, la loro indulgenza in "cattive abitudini" come il fumo di sigaretta o il consumo di cibi ricchi di grassi e colesterolo, e a sopravvalutare "buone abitudini" come l'esercizio fisico.

Bias di risposta denota una situazione in cui un gruppo di partecipanti allo studio, come i lavoratori con una particolare esposizione professionale, può avere maggiori probabilità di completare i questionari o partecipare in altro modo a uno studio rispetto alle persone non esposte. Una tale situazione può comportare una stima distorta dell'associazione tra esposizione e malattia. Il bias di risposta può essere sospettato se i tassi di risposta o il tempo impiegato per completare un questionario o un'intervista differiscono sostanzialmente tra i gruppi (p. es., casi vs. controlli, esposti vs. non esposti). Il bias di risposta generalmente differisce a seconda della modalità di somministrazione del questionario. È più probabile che i questionari inviati per posta vengano restituiti da individui che vedono un interesse personale nei risultati dello studio ed è più probabile che vengano ignorati o scartati da persone selezionate a caso dalla popolazione generale. Molti investigatori che utilizzano i sondaggi per posta costruiscono anche un meccanismo di follow-up che può includere un secondo e un terzo invio, nonché successivi contatti telefonici con i non intervistati al fine di massimizzare i tassi di risposta.

Gli studi che utilizzano sondaggi telefonici, compresi quelli che fanno uso di numeri casuali per identificare i controlli, di solito hanno una serie di regole o un protocollo che definisce quante volte devono essere effettuati i tentativi di contattare i potenziali intervistati, inclusa l'ora del giorno e se la sera o le chiamate del fine settimana dovrebbero essere tentate. Coloro che conducono studi ospedalieri di solito registrano il numero di pazienti che si rifiutano di partecipare e le ragioni della mancata partecipazione. In tutti questi casi, varie misure di tassi di risposta sono registrati al fine di fornire una valutazione della misura in cui la popolazione target è stata effettivamente raggiunta.

Bias di selezione risultati quando un gruppo di partecipanti risponde preferenzialmente o partecipa in altro modo a uno studio e può comportare una stima distorta della relazione tra esposizione e malattia. Al fine di valutare il bias di selezione e se porta a sotto o sopravvalutazione dell'esposizione, è possibile utilizzare informazioni demografiche come il livello di istruzione per confrontare gli intervistati con i non intervistati. Ad esempio, se i partecipanti con scarsa istruzione hanno tassi di risposta inferiori rispetto ai partecipanti con un'istruzione superiore e se è noto che una particolare occupazione o abitudine al fumo è più frequente nei gruppi meno istruiti, allora bias di selezione con sottostima dell'esposizione per tale occupazione o categoria di fumatori è probabile che si sia verificato.

confondendo è un tipo importante di bias di selezione che si verifica quando la selezione dei rispondenti (casi e controlli in uno studio caso-controllo, o esposti e non esposti in uno studio di coorte) dipende in qualche modo da una terza variabile, a volte in un modo sconosciuto al investigatore. Se non identificato e controllato, può portare in modo imprevedibile a sottostima o sovrastima dei rischi di malattia associati alle esposizioni professionali. Il confondimento viene solitamente affrontato manipolando il disegno dello studio stesso (ad esempio, confrontando i casi con i controlli in base all'età e ad altre variabili) o nella fase dell'analisi. I dettagli di queste tecniche sono presentati in altri articoli all'interno di questo capitolo.

Documentazione

In qualsiasi studio di ricerca, tutte le procedure dello studio devono essere accuratamente documentate in modo che tutto il personale, compresi gli intervistatori, il personale di supervisione e i ricercatori, siano chiari sui rispettivi doveri. Nella maggior parte degli studi basati su questionari, a manuale di codifica è preparato che descrive domanda per domanda tutto ciò che l'intervistatore deve sapere al di là della formulazione letterale delle domande. Ciò include istruzioni per la codifica di risposte categoriche e può contenere istruzioni esplicite sul sondaggio, elencando le domande per le quali è consentito e quelle per le quali non lo è. In molti studi si incontrano occasionalmente sul campo scelte di risposta nuove e impreviste per determinate domande; questi devono essere registrati nel master codebook e copie di integrazioni, modifiche o nuove istruzioni distribuite tempestivamente a tutti gli intervistatori.

Progettazione, test e revisione

Come si può vedere dalla figura 1, lo sviluppo del questionario richiede molta attenzione pianificazione. Ogni questionario deve essere testato in più fasi per assicurarsi che le domande “funzionino”, cioè che siano comprensibili e producano risposte della qualità desiderata. È utile testare nuove domande sui volontari e poi interrogarli a lungo per determinare quanto bene sono state comprese domande specifiche e quali tipi di problemi o ambiguità sono stati incontrati. I risultati possono quindi essere utilizzati per rivedere il questionario, e la procedura può essere ripetuta se necessario. I volontari sono talvolta indicati come un "focus group".

Tutti gli studi epidemiologici richiedono test pilota, non solo per i questionari, ma anche per le procedure di studio. Un questionario ben progettato serve al suo scopo solo se può essere consegnato in modo efficiente ai partecipanti allo studio, e questo può essere determinato solo testando le procedure sul campo e apportando modifiche quando necessario.

Formazione e supervisione degli intervistatori

Negli studi condotti tramite interviste telefoniche o faccia a faccia, l'intervistatore svolge un ruolo fondamentale. Questa persona è responsabile non solo di presentare domande ai partecipanti allo studio e di registrare le loro risposte, ma anche di interpretare tali risposte. Anche con lo studio dell'intervista più rigidamente strutturato, gli intervistati occasionalmente richiedono chiarimenti sulle domande o offrono risposte che non rientrano nelle categorie di risposta disponibili. In tali casi il compito dell'intervistatore è interpretare la domanda o la risposta in modo coerente con l'intento del ricercatore. Per farlo in modo efficace e coerente è necessaria la formazione e la supervisione di un ricercatore esperto o di un manager. Quando più di un intervistatore è impiegato in uno studio, la formazione dell'intervistatore è particolarmente importante per assicurare che le domande siano presentate e le risposte interpretate in modo uniforme. In molti progetti di ricerca ciò viene realizzato in contesti di formazione di gruppo e viene ripetuto periodicamente (ad esempio, annualmente) al fine di mantenere fresche le competenze degli intervistatori. I seminari di formazione trattano comunemente i seguenti argomenti in modo molto dettagliato:

  • introduzione generale allo studio
  • consenso informato e questioni di riservatezza
  • come introdurre l'intervista e come interagire con gli intervistati
  • il significato inteso di ogni domanda
  • istruzioni per sondare, cioè offrire all'intervistato un'ulteriore opportunità di chiarire o abbellire le risposte
  • discussione dei tipici problemi che emergono durante i colloqui.

 

La supervisione dello studio spesso comporta l'osservazione in loco, che può includere la registrazione su nastro di interviste per la successiva dissezione. È prassi comune che il supervisore esamini personalmente ogni questionario prima di approvarlo e sottoporlo all'inserimento dei dati. Il supervisore stabilisce e applica anche standard di prestazione per gli intervistatori e in alcuni studi conduce nuovamente interviste indipendenti con partecipanti selezionati come controllo di affidabilità.

Raccolta dei dati

La distribuzione vera e propria dei questionari ai partecipanti allo studio e la successiva raccolta per l'analisi viene effettuata utilizzando una delle tre modalità sopra descritte: per posta, per telefono o di persona. Alcuni ricercatori organizzano e svolgono anche loro stessi questa funzione all'interno delle proprie istituzioni. Sebbene vi sia un notevole merito per un investigatore senior che acquisisca familiarità con le dinamiche dell'intervista in prima persona, è più conveniente e favorevole al mantenimento di un'elevata qualità dei dati per intervistatori professionisti addestrati e ben controllati da includere come parte del gruppo di ricerca .

Alcuni ricercatori stipulano accordi contrattuali con società specializzate nella ricerca tramite sondaggi. Gli appaltatori possono fornire una gamma di servizi che possono includere uno o più dei seguenti compiti: distribuzione e raccolta di questionari, svolgimento di interviste telefoniche o faccia a faccia, ottenimento di campioni biologici come sangue o urina, gestione dei dati e analisi statistiche e scrittura del rapporto. Indipendentemente dal livello di supporto, gli appaltatori sono generalmente responsabili di fornire informazioni sui tassi di risposta e sulla qualità dei dati. Tuttavia, è il ricercatore che ha la responsabilità finale dell'integrità scientifica dello studio.

Affidabilità e re-interviste

La qualità dei dati può essere valutata intervistando nuovamente un campione dei partecipanti allo studio originale. Ciò fornisce un mezzo per determinare l'affidabilità delle interviste iniziali e una stima della ripetibilità delle risposte. Non è necessario somministrare nuovamente l'intero questionario; un sottoinsieme di domande di solito è sufficiente. Sono disponibili test statistici per valutare l'attendibilità di una serie di domande poste allo stesso partecipante in momenti diversi, nonché per valutare l'attendibilità delle risposte fornite da diversi partecipanti e anche per quelle poste da diversi intervistatori (ad es. valutazioni del valutatore).

Tecnologia di elaborazione del questionario

I progressi nella tecnologia informatica hanno creato molti modi diversi in cui i dati del questionario possono essere acquisiti e resi disponibili al ricercatore per l'analisi al computer. Ci sono tre modi fondamentalmente diversi in cui i dati possono essere informatizzati: in tempo reale (cioè, mentre il partecipante risponde durante un'intervista), con metodi tradizionali di inserimento chiave e con metodi di acquisizione ottica dei dati.

Acquisizione dati assistita da computer

Molti ricercatori ora usano i computer per raccogliere le risposte alle domande poste sia in interviste faccia a faccia che telefoniche. I ricercatori del settore trovano conveniente utilizzare computer portatili che sono stati programmati per visualizzare le domande in sequenza e che consentono all'intervistatore di inserire immediatamente la risposta. Le società di ricerca di sondaggi che effettuano interviste telefoniche hanno sviluppato sistemi analoghi chiamati sistemi di interviste telefoniche assistite da computer (CATI). Questi metodi hanno due importanti vantaggi rispetto ai più tradizionali questionari cartacei. In primo luogo, le risposte possono essere immediatamente confrontate con una gamma di risposte consentite e per coerenza con le risposte precedenti, e le discrepanze possono essere immediatamente portate all'attenzione sia dell'intervistatore che del rispondente. Ciò riduce notevolmente il tasso di errore. In secondo luogo, i modelli di salto possono essere programmati per ridurre al minimo i tempi di amministrazione.

Il metodo più diffuso per l'informatizzazione dei dati è ancora quello tradizionale ingresso chiave da un operatore addestrato. Per studi molto ampi, i questionari vengono solitamente inviati a una società a contratto professionale specializzata nell'acquisizione di dati. Queste aziende utilizzano spesso attrezzature specializzate che consentono a un operatore di digitare un questionario (una procedura talvolta chiamata keypunch per motivi storici) e un secondo operatore per reimpostare gli stessi dati, un processo chiamato verifica chiave. I risultati della seconda digitazione vengono confrontati con il primo per assicurare che i dati siano stati inseriti correttamente. È possibile programmare procedure di garanzia della qualità che assicurino che ciascuna risposta rientri in un intervallo consentito e che sia coerente con altre risposte. I file di dati risultanti possono essere trasmessi al ricercatore su disco, nastro o elettronicamente tramite telefono o altra rete di computer.

Per gli studi più piccoli, esistono numerosi programmi commerciali basati su PC dotati di funzionalità di immissione dati che emulano quelle di sistemi più specializzati. Questi includono programmi di database come dBase, Foxpro e Microsoft Access, nonché fogli di calcolo come Microsoft Excel e Lotus 1-2-3. Inoltre, le funzionalità di immissione dei dati sono incluse in molti pacchetti di programmi per computer il cui scopo principale è l'analisi dei dati statistici, come SPSS, BMDP e EPI INFO.

Un metodo diffuso di acquisizione dei dati che funziona bene per alcuni questionari specializzati utilizza sistemi ottici. Lettura ottica del segno o il rilevamento ottico viene utilizzato per leggere le risposte ai questionari appositamente progettati per consentire ai partecipanti di inserire dati contrassegnando piccoli rettangoli o cerchi (a volte chiamati "codici a bolle"). Questi funzionano in modo più efficiente quando ogni individuo completa il proprio questionario. Apparecchiature più sofisticate e costose possono leggere caratteri stampati a mano, ma al momento questa non è una tecnica efficiente per acquisire dati in studi su larga scala.

Archiviazione di questionari e manuali di codifica

Poiché le informazioni sono una risorsa preziosa ed è soggetta a interpretazione e altre influenze, ai ricercatori a volte viene chiesto di condividere i propri dati con altri ricercatori. La richiesta di condivisione dei dati può essere motivata da una serie di motivi, che possono variare da un sincero interesse a replicare un report alla preoccupazione che i dati potrebbero non essere stati analizzati o interpretati correttamente.

Laddove si sospetti o si presuma la falsificazione o la falsificazione dei dati, diventa essenziale che le registrazioni originali su cui si basano i risultati riportati siano disponibili ai fini dell'audit. Oltre ai questionari originali e/o ai file informatici dei dati grezzi, il ricercatore deve essere in grado di fornire per la revisione il/i manuale/i di codifica sviluppato/i per lo studio e il/i registro/i di tutte le modifiche ai dati apportate durante il corso di codifica, informatizzazione e analisi dei dati. Ad esempio, se un valore di dati era stato alterato perché inizialmente era apparso come un valore anomalo, allora una registrazione della modifica e le ragioni per effettuare la modifica avrebbero dovuto essere registrate nel registro per possibili scopi di controllo dei dati. Tali informazioni sono utili anche al momento della redazione del rapporto perché servono come promemoria su come sono stati effettivamente gestiti i dati che hanno dato origine ai rilievi riportati.

Per questi motivi, al termine di uno studio, il ricercatore ha l'obbligo di garantire che tutti i dati di base siano adeguatamente archiviati per un periodo di tempo ragionevole e che possano essere recuperati qualora il ricercatore fosse chiamato a fornirli.

 

Di ritorno

Leggi 14490 volte Ultima modifica giovedì 13 ottobre 2011 20:23

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Epidemiologia e riferimenti statistici

Ahlbom, A. 1984. Criteri di associazione causale in epidemiologia. In Health, Disease, and Causal Explanations in Medicine, a cura di L Nordenfelt e BIB Lindahl. Dordrecht: Reidel.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1991. Valutazione dell'esposizione per epidemiologia e controllo dei rischi, a cura di SM Rappaport e TJ Smith. Chelsea, Michigan: Lewis.

Armstrong, BK, E White e R Saracci. 1992. Principi di misurazione dell'esposizione in epidemiologia. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Ashford, NA, CI Spadafor, DB Hattis, e CC Caldart. 1990. Monitoraggio del lavoratore per l'esposizione e la malattia. Baltimora: Johns Hopkins Univ. Premere.

Axelson, O. 1978. Aspetti sulla confusione nell'epidemiologia della salute sul lavoro. Scand J Ambiente di lavoro Salute 4:85-89.

—. 1994. Alcuni sviluppi recenti nell'epidemiologia occupazionale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 20 (Numero speciale):9-18.

Ayrton-Parigi, JA. 1822. Farmacologia.

Babbie, E. 1992. La pratica della ricerca sociale. Belmont, California: Wadsworth.

Beauchamp, TL, RR Cook, WE Fayerweather, GK Raabe, WE Thar, SR Cowles e GH Spivey. 1991. Linee guida etiche per gli epidemiologi. J Clin Epidemiol 44 Suppl. I:151S-169S.

Bell, B. 1876. Epitelioma paraffinico dello scroto. Edimburgo Med J 22:135.

Blondin, O e C Viau. 1992. Benzo(a)pirene-addotti proteici del sangue nelle marmotte selvatiche utilizzate come sentinelle biologiche della contaminazione ambientale da idrocarburi policiclici aromatici. Arch Environ Contam Toxicol 23:310-315.

Buck, C. 1975. La filosofia di Popper per gli epidemiologi. Int J Epidemiol 4:159-168.

Case, RAM e ME Hosker. 1954. Tumore alla vescica urinaria come malattia professionale nell'industria della gomma in Inghilterra e Galles. Brit J Prevenire Soc Med 8:39-50.

Checkoway, H, NE Pearce e DJ Crawford-Brown. 1989. Metodi di ricerca in epidemiologia occupazionale. New York: Università di Oxford. Premere.

Clayson, DB. 1962. Cancerogenesi chimica. Londra: JA Churchill.

Clayton, D. 1992. Insegnamento di metodi statistici in epidemiologia. In Epidemiologia. Cosa dovresti sapere e cosa potresti fare, a cura di J Olsen e D Trichopoulos. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Clayton, D e M Hills. 1993. Modelli statistici in epidemiologia. New York: Università di Oxford. Premere.

Cornfield, J. 1954. Relazioni statistiche e prove in medicina. Am Stat 8:19-21.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1991. Linee guida internazionali per la revisione etica degli studi epidemiologici. Ginevra: CIOMS.

Czaja, R e J Blair. 1996. Progettazione di sondaggi. Thousand Oaks, California: Pine Forge Press.

Doll, R. 1952. Le cause di morte tra i lavoratori del gas con particolare riferimento al cancro del polmone. Brit J Ind Med 9:180-185.

—. 1955. Mortalità per cancro ai polmoni nei lavoratori dell'amianto. Brit J Ind Med 12:81-86.

Droz, PO e MM Wu. 1991. Strategie di monitoraggio biologico. In Exposure Assessment for Epidemiology and Hazard Control, a cura di SM Rappaport e TJ Smith. Chelsea, Michigan: Lewis.

Gioco d'azzardo, J e R Spirtas. 1976. Classificazione professionale e utilizzo di storie lavorative complete in epidemiologia occupazionale. G Med 18:399-404.

Gardner, MJ e DG Altman. 1989. Statistiche con fiducia. Intervalli di confidenza e linee guida statistiche. Londra: casa editrice BMJ.

Garfinkel, L. 1984. Classici in oncologia; E. Cuyler Hammond, ScD. Giornale Ca-Cancer per i medici. 38(1): 23-27

Giere, RN. 1979. Comprensione del ragionamento scientifico. New York: Holt Rinehart & Winston.

Glickman, LT. 1993. Studi sull'esposizione naturale negli animali da compagnia: sentinelle per agenti cancerogeni ambientali. Vet Can Soc Newslttr 17:5-7.

Glickman, LT, LM Domanski, TG Maguire, RR Dubielzig e A Churg. 1983. Mesotelioma nei cani da compagnia associato all'esposizione dei loro proprietari all'amianto. Ricerca ambientale 32:305-313.

Gloyne, SR. 1935. Due casi di carcinoma squamoso del polmone che si verificano in asbestosi. Tubercolo 17:5-10.

—. 1951. Pneumoconiosi: indagine istologica del materiale necroscopico in 1,205 casi. Lancetta 1:810-814.

Groenlandia, S. 1987. Metodi quantitativi nella revisione della letteratura epidemiologica. Epidemiolo Ap 9:1-30.

—. 1990. Randomizzazione, statistica e inferenza causale. Epidemiologia 1:421-429.

Harting, FH e W Hesse. 1879. Der Lungenkrebs, die bergkrankheit in den Schneeberger Gruben. Vierteljahrsschr Gerichtl Med Offentl Gesundheitswesen CAPS 30:296-307.

Hayes, RB, JW Raatgever, A de Bruyn e M Gerin. 1986. Cancro della cavità nasale e dei seni paranasali ed esposizione alla formaldeide. Int J Cancro 37:487-492.

Hayes, HM, RE Tarone, HW Casey e DL Huxsoll. 1990. Eccesso di seminomi osservato nei cani da lavoro militari statunitensi al servizio del Vietnam. J Natl Cancer Inst 82:1042-1046.

Hernberg, S. 1992. Introduzione all'epidemiologia occupazionale. Chelsea, Michigan: Lewis.
Collina, AB. 1965. L'ambiente e la malattia: associazione o causalità? Proc Royal Soc Med 58:295-300.

Hume, D. 1978. Un trattato sulla natura umana. Oxford: Clarendon Press.

Hungerford, LL, HL Trammel e JM Clark. 1995. L'utilità potenziale dei dati sull'avvelenamento animale per identificare l'esposizione umana alle tossine ambientali. Vet Hum Toxicol 37:158-162.

Jeyaratnam, J. 1994. Trasferimento di industrie pericolose. In Occupational Cancer in Developing Countries, a cura di NE Pearce, E Matos, H Vainio, P Boffetta e M Kogevinas. Lione: IARC.

Karhausen, LR. 1995. La povertà dell'epidemiologia popperiana. Int J Epidemiol 24:869-874.

Kogevinas, M, P Boffetta, and N Pearce. 1994. Esposizione professionale ad agenti cancerogeni nei paesi in via di sviluppo. In Occupational Cancer in Developing Countries, a cura di NE Pearce, E Matos, H Vainio, P Boffetta e M Kogevinas. Lione: IARC.

LaDou, J. 1991. Migrazione mortale. Tech Ap 7:47-53.

Laurell, AC, M Noriega, S Martinez e J Villegas. 1992. Ricerca partecipata sulla salute dei lavoratori. Soc Sci Med 34:603-613.

Lilienfeld, AM e DE Lilienfeld. 1979. Un secolo di studi caso-controllo: progresso? Cron Dis 32:5-13.

Loewenson, R e M Biocca. 1995. Approcci partecipativi nella ricerca sulla salute occupazionale. Med Lavoro 86:263-271.

Lynch, KM e WA Smith. 1935. Asbestosi polmonare. III Carcinoma del polmone in asbesto-silicosi. Am J Cancro 24:56-64.

Maclure, M. 1985. Confutazione popperiana in epidemiologia. Am J Epidemiol 121:343-350.

—. 1988. Confutazione in epidemiologia: perché altrimenti no? In Causal Inference, a cura di KJ Rothman. Chestnut Hill, Massachusetts: risorse epidemiologiche.

Martin, SW, AH Meek e P Willeberg. 1987. Epidemiologia veterinaria. Des Moines: Iowa State Univ. Premere.

McMichael, AJ. 1994. Commento su invito - "Epidemiologia molecolare": nuovo percorso o nuovo compagno di viaggio? Am J Epidemiol 140:1-11.

Merletti, F e P Comba. 1992. Epidemiologia occupazionale. Nell'insegnamento dell'epidemiologia. Cosa dovresti sapere e cosa potresti fare, a cura di J Olsen e D Trichopoulos. Oxford: Università di Oxford. Premere.

Miettinen, OS. 1985. Epidemiologia teorica. Principi di ricerca sugli eventi in medicina. New York: John Wiley & Figli.

Newell, KW, AD Ross e RM Renner. 1984. Erbicidi a base di acido fenossilico e picolinico e adenocarcinoma dell'intestino tenue nelle pecore. Lancetta 2:1301-1305.

Olsen, J, F Merletti, D Snashall e K Vuylsteek. 1991. Ricerca di cause di malattie legate al lavoro. Un'introduzione all'epidemiologia sul posto di lavoro. Oxford: pubblicazioni mediche di Oxford, università di Oxford. Premere.

Pearce, N. 1992. Problemi metodologici delle variabili legate al tempo negli studi di coorte occupazionale. Rev Epidmiol Med Soc Santé Publ 40 Suppl: 43-54.

—. 1996. Epidemiologia tradizionale, epidemiologia moderna e sanità pubblica. Am J Sanità pubblica 86(5): 678-683.

Pearce, N, E Matos, H Vainio, P Boffetta, and M Kogevinas. 1994. Cancro professionale nei paesi in via di sviluppo. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 129. Lione: IARC.

Pearce, N, S De Sanjose, P Boffetta, M Kogevinas, R Saracci, and D Savitz. 1995. Limitazioni dei biomarcatori di esposizione nell'epidemiologia del cancro. Epidemiologia 6:190-194.

Poole, C. 1987. Oltre l'intervallo di confidenza. Am J Sanità pubblica 77:195-199.

Pott, P. 1775. Osservazioni chirurgiche. Londra: Hawes, Clarke & Collins.

Atti della conferenza sulla valutazione retrospettiva delle esposizioni professionali in epidemiologia, Lione, 13-15 aprile 1994. 1995. Lione: IARC .

Ramazzini, B. 1705. De Morbis Artificum Diatriva. Typis Antonii Capponi. Mutinae, MDCC. Londra: Andrew Bell e altri.

Rappaport, SM, H Kromhout, e E Symanski. 1993. Variazione dell'esposizione tra lavoratori in gruppi di esposizione omogenei. Am Ind Hyg Assoc J 54(11):654-662.

Reif, JS, KS Lower e GK Ogilvie. 1995. Esposizione residenziale a campi magnetici e rischio di linfoma canino. Am J Epidemiol 141:3-17.

Reynolds, PM, JS Reif, HS Ramsdell e JD Tessari. 1994. Esposizione canina a prati trattati con erbicidi ed escrezione urinaria di acido 2,4-diclorofenossiacetico. Canc Epidem, Biomark and Prevention 3:233-237.

Robins, JM, D Blevins, G Ritter e M Wulfsohn. 1992. G-stima dell'effetto della terapia di profilassi per la polmonite da pneumocystis carinii sulla sopravvivenza dei malati di Aids. Epidemiologia 3:319-336.

Rothmann, KJ. 1986. Epidemiologia moderna. Boston: Little, Brown & Co.

Saracci, R. 1995. Epidemiologia: ieri, oggi, domani. In lezioni e argomenti attuali in epidemiologia. Firenze: Programma Educativo Europeo in Epidemiologia.

Schaffner, KF. 1993. Scoperta e spiegazione in biologia e medicina. Chicago: Univ. della Chicago Press.

Schlesselmann, JJ. 1987. "Prova" di causa ed effetto negli studi epidemiologici: criteri di giudizio. Prevenire Med 16:195-210.

Schulte, P. 1989. Interpretazione e comunicazione dei risultati delle indagini mediche sul campo. J Occup Med 31:5889-5894.

Schulte, PA, WL Boal, JM Friedland, JT Walker, LB Connally, LF Mazzuckelli e LJ Fine. 1993. Questioni metodologiche nella comunicazione del rischio ai lavoratori. Am J Ind Med 23:3-9.

Schwabe, CW. 1993. L'attuale rivoluzione epidemiologica in medicina veterinaria. Seconda parte. Prevenire Veterinario Med 18:3-16.

Seidman, H, IJ Selikoff e EC Hammond. 1979. Esposizione lavorativa all'amianto a breve termine e osservazione a lungo termine. Ann NY Acad Sci 330:61-89.

Selikoff, IJ, EC Hammond e J Churg. 1968. Esposizione all'amianto, fumo e neoplasie. GIAMA 204:106-112.

—. 1964. Esposizione all'amianto e neoplasie. GIAMA 188, 22-26.

Siemiatycki, J, L Richardson, M Gérin, M Goldberg, R Dewar, M Désy, S Campbell e S Wacholder. 1986. Associazioni tra diversi siti di cancro e nove polveri organiche: risultati di uno studio caso-controllo che genera ipotesi a Montreal, 1979-1983. Am J Epidemiol 123:235-249.

Simonato, L. 1986. Rischio di cancro occupazionale nei paesi in via di sviluppo e priorità per la ricerca epidemiologica. Presentato al Simposio internazionale sulla salute e l'ambiente nei paesi in via di sviluppo, Haicco.

Smith, T.J. 1987. Valutazione dell'esposizione per l'epidemiologia occupazionale. Am J Ind Med 12:249-268.

Soskolne, CL. 1985. Ricerca epidemiologica, gruppi di interesse e processo di revisione. J Publ Health Policy 6(2):173-184.

—. 1989. Epidemiologia: questioni di scienza, etica, moralità e diritto. Am J Epidemiol 129(1):1-18.

—. 1993. Introduzione alla cattiva condotta nella scienza e nei doveri scientifici. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:245-251.

Soskolne, CL, D Lilienfeld e B Black. 1994. Epidemiologia nei procedimenti legali negli Stati Uniti. In Identificazione e controllo delle malattie ambientali e professionali. Advances in Modern Environmental Toxicology: Part 1, a cura di MA Mellman e A Upton. Princeton: pubblicazione scientifica di Princeton.

Stellmann, SD. 1987. Confondente. Prevenire Med 16:165-182.

Suarez-Almazor, ME, CL Soskolne, K Fung e GS Jhangri. 1992. Valutazione empirica dell'effetto di diverse misure sommarie di esposizione durante la vita lavorativa sulla stima del rischio in studi di riferimento di casi di cancro professionale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:233-241.

Thrusfield, M.V. 1986. Epidemiologia veterinaria. Londra: Butterworth Heinemann.

Trichopoulos, D. 1995. Realizzazioni e prospettive dell'epidemiologia. In lezioni e argomenti attuali in epidemiologia. Firenze: Programma Educativo Europeo in Epidemiologia.

Van Damme, K, L Cateleyn, E Heseltine, A Huici, M Sorsa, N van Larebeke, and P Vineis. 1995. Suscettibilità individuale e prevenzione delle malattie professionali: questioni scientifiche ed etiche. G Exp Med 37:91-99.

Vineis, P. 1991. Valutazione della causalità in epidemiologia. Theor Med 12:171-181.

Vineis, P. 1992. Usi di marcatori biochimici e biologici nell'epidemiologia occupazionale. Rev Epidmiol Med Soc Santé Publ 40 Suppl 1: 63-69.

Vineis, P e T Martone. 1995. Interazioni genetico-ambientali ed esposizione di basso livello ad agenti cancerogeni. Epidemiologia 6:455-457.

Vineis, P e L Simonato. 1991. Proporzione di tumori del polmone e della vescica nei maschi derivanti dall'occupazione: un approccio sistematico. Arch Environ Health 46:6-15.

Vineis, P e CL Soskolne. 1993. Valutazione e gestione del rischio di cancro: una prospettiva etica. J Occup Med 35(9):902-908.

Vineis, P, H Bartsch, N Caporaso, AM Harrington, FF Kadlubar, MT Landi, C Malaveille, PG Shields, P Skipper, G Talaska e SR Tannenbaum. 1994. Polimorfismo metabolico N-acetiltransferasi su base genetica ed esposizione ambientale di basso livello ad agenti cancerogeni. Natura 369:154-156.

Vineis, P, K Cantor, C Gonzales, E Lynge e V Vallyathan. 1995. Cancro professionale nei paesi sviluppati e in via di sviluppo. Int J Cancro 62:655-660.

Von Volkmann, R. 1874. Ueber Theer-und Russkrebs. Klinische Wochenschrift 11:218.

Walker, AM e M Blettner. 1985. Confrontando le misure imperfette dell'esposizione. Am J Epidemiol 121:783-790.

Wang, J.D. 1991. Dalle congetture e confutazioni alla documentazione delle malattie professionali a Taiwan. Am J Ind Med 20:557-565.

—. 1993. Uso di metodi epidemiologici nello studio delle malattie causate da sostanze chimiche tossiche. J Natl Publ Health Assoc 12:326-334.

Wang, JD, WM Li, FC Hu e KH Fu. 1987. Rischio professionale e sviluppo di lesioni cutanee precancerose tra i produttori di paraquat. Brit J Ind Med 44:196-200.

Erbaccia, DL. 1986. Sulla logica dell'inferenza causale. Am J Epidemiol 123:965-979.

—. 1988. Criteri causali e confutazione popperiana. In Causal Inference, a cura di KJ Rothman. Chestnut Hill, Massachusetts: risorse epidemiologiche.

Legno, WB e SR Gloyne. 1930. Asbestosi polmonare. Lancetta 1:445-448.

Wyers, H. 1949. Asbestosi. Postgrad Med J 25:631-638.