stampa questa pagina
Lunedi, 14 marzo 2011 19: 00

Carico di lavoro mentale

Vota questo gioco
(5 voti )

Carico di lavoro mentale contro fisico

Il concetto di carico di lavoro mentale (MWL) è diventato sempre più importante poiché le moderne tecnologie semiautomatiche e computerizzate possono imporre severi requisiti alle capacità mentali o di elaborazione delle informazioni umane all'interno di compiti sia di produzione che amministrativi. Pertanto, specialmente per i domini dell'analisi del lavoro, della valutazione dei requisiti del lavoro e della progettazione del lavoro, la concettualizzazione del carico di lavoro mentale è diventata ancora più importante di quella del tradizionale carico di lavoro fisico.

Definizioni di carico di lavoro mentale

Non esiste una definizione concordata di carico di lavoro mentale. Il motivo principale è che esistono almeno due approcci e definizioni teoricamente ben fondati: (1) MWL visto in termini di requisiti del compito come una variabile esterna indipendente con cui i soggetti che lavorano devono far fronte in modo più o meno efficiente, e (2) MWL come definito in termini di interazione tra requisiti del compito e capacità o risorse umane (Hancock e Chignell 1986; Welford 1986; Wieland-Eckelmann 1992).

Pur nascendo da contesti diversi, entrambi gli approcci offrono contributi necessari e fondati a problemi diversi.

I requisiti risorse interazione Questo approccio è stato sviluppato nel contesto delle teorie di adattamento/disadattamento personalità-ambiente che cercano di spiegare le diverse risposte interindividuali a condizioni e requisiti fisici e psicosociali identici. Pertanto, questo approccio può spiegare le differenze individuali nei modelli delle risposte soggettive ai requisiti e alle condizioni di carico, ad esempio, in termini di affaticamento, monotonia, avversione affettiva, esaurimento o malattie (Gopher e Donchin 1986; Hancock e Meshkati 1988).

I requisiti del compito approccio è stato sviluppato all'interno di quelle parti della psicologia del lavoro e dell'ergonomia che sono prevalentemente impegnate nella progettazione dei compiti, in particolare nella progettazione di compiti futuri nuovi e non sperimentati, o cosiddetti progettazione del compito prospettico. Lo sfondo qui è il concetto di stress-deformazione. I requisiti del compito costituiscono lo stress ei soggetti che lavorano cercano di adattarsi o di far fronte alle richieste proprio come farebbero con altre forme di stress (Hancock e Chignell 1986). Questo approccio ai requisiti delle attività cerca di rispondere alla domanda su come progettare le attività in anticipo al fine di ottimizzare il loro impatto successivo sui dipendenti, spesso ancora sconosciuti, che eseguiranno queste attività future.

Ci sono almeno alcune caratteristiche comuni di entrambe le concettualizzazioni di MWL.

  1. MWL descrive principalmente gli aspetti di input delle attività, vale a dire i requisiti e le richieste fatte dalle attività ai dipendenti, che potrebbero essere utilizzate per prevedere l'esito dell'attività.
  2. Gli aspetti mentali di MWL sono concettualizzati in termini di elaborazione delle informazioni. L'elaborazione delle informazioni include aspetti cognitivi, motivazionali/volitivi ed emotivi, poiché le persone valuteranno sempre le richieste che devono affrontare e, quindi, autoregolamenteranno il loro sforzo per l'elaborazione.
  3. L'elaborazione delle informazioni integra processi mentali, rappresentazioni (ad esempio, conoscenza o modelli mentali di una macchina) e stati (ad esempio, stati di coscienza, gradi di attivazione e, meno formalmente, umore).
  4. MWL è una caratteristica multidimensionale dei requisiti del compito, poiché ogni compito varia in un paio di dimensioni correlate ma comunque distinte che devono essere trattate separatamente nella progettazione del compito.
  5. La MWL avrà un impatto multidimensionale che determinerà almeno (a) il comportamento, ad esempio, le strategie e le prestazioni risultanti, (b) il benessere percepito e soggettivo a breve termine con conseguenze per la salute nel lungo periodo, e (c ) processi psico-fisiologici, ad esempio alterazioni della pressione arteriosa sul lavoro, che possono diventare effetti a lungo termine di tipo positivo (favorendo, ad esempio, il miglioramento della forma fisica) o di tipo negativo (comportando menomazioni o cattiva salute).
  6. Dal punto di vista della progettazione del compito, il MWL non dovrebbe essere minimizzato, come sarebbe necessario nel caso di inquinamento atmosferico cancerogeno, ma ottimizzato. Il motivo è che i requisiti impegnativi del compito mentale sono inevitabili per il benessere, la promozione della salute e la qualificazione poiché offrono gli impulsi di attivazione necessari, i prerequisiti di fitness e le opzioni di apprendimento/allenamento. La mancanza di richieste, al contrario, può comportare la disattivazione, la perdita della forma fisica, la dequalificazione e il deterioramento della cosiddetta motivazione intrinseca (dipendente dal contenuto del compito). I risultati in quest'area hanno portato alla tecnica della progettazione di compiti che promuovono la salute e la personalità (Hacker 1986).
  7. La MWL quindi, in ogni caso, deve essere affrontata nell'analisi dei compiti, nella valutazione dei requisiti dei compiti così come nella progettazione dei compiti correttivi e prospettici.

 

Approcci teorici: approcci requisiti-risorse

Dal punto di vista dell'adattamento persona-ambiente, il MWL e le sue conseguenze possono essere approssimativamente classificati, come mostrato nella figura 1, in sottocarico, carico di adattamento appropriato e sovraccarico. Questa categorizzazione risulta dalle relazioni tra i requisiti del compito e le capacità o risorse mentali. I requisiti del compito possono superare, adattarsi o non essere soddisfatti dalle risorse. Entrambi i tipi di disadattamento possono derivare da modalità quantitative o qualitative di disadattamento e avranno conseguenze qualitativamente diverse, ma comunque negative (vedi figura 1).

Figura 1. Tipi e conseguenze delle relazioni requisiti-risorse

ERG120F1

Alcune teorie tentano di definire MWL partendo dal lato delle risorse o delle capacità dei requisiti, vale a dire le relazioni delle risorse. Queste teorie sulle risorse potrebbero essere suddivise in teorie sul volume delle risorse e sull'allocazione delle risorse (Wieland-Eckelmann 1992). La quantità di capacità disponibile può provenire da un'unica fonte (singolo teorie delle risorse) che determina l'elaborazione. La disponibilità di questa risorsa varia con l'eccitazione (Kahneman 1973). Moderno multiplo le teorie delle risorse suppongono un insieme di risorse di elaborazione relativamente indipendenti. Pertanto, le prestazioni dipenderanno dalla condizione se la stessa risorsa o risorse diverse sono richieste simultaneamente e contemporaneamente. Risorse diverse sono, ad esempio, risorse di codifica, elaborazione o risposta (Gopher e Donchin 1986; Welford 1986). Il problema più critico per questi tipi di teorie è l'identificazione affidabile di una o più capacità ben definite per operazioni di elaborazione qualitativamente differenti.

Le teorie sull'allocazione delle risorse suppongono un'elaborazione che cambia qualitativamente in funzione di strategie diverse. A seconda delle strategie, diversi processi mentali e rappresentazioni possono essere applicati per la realizzazione del compito. Pertanto, non il volume delle risorse stabili, ma le strategie di allocazione flessibili diventano il punto chiave di interesse. Anche in questo caso, tuttavia, restano da rispondere questioni essenziali, soprattutto relative ai metodi di diagnosi delle strategie.

 

 

Valutazione del MWL: utilizzo di approcci requisito-risorsa

Una misurazione rigorosa del MWL al momento sarebbe impossibile in quanto mancano unità di misura ben definite. Ma, certo, la concettualizzazione e gli strumenti per una valutazione dovrebbero soddisfare i criteri generali di qualità degli approcci diagnostici, che hanno oggettività, affidabilità, validità e utilità. Tuttavia, al momento, si sa solo poco sulla qualità complessiva delle tecniche o degli strumenti proposti.

Esiste un numero considerevole di ragioni per le rimanenti difficoltà nel valutare il MWL secondo gli approcci requisito-risorsa (O'Donnell e Eggemeier 1986). Un tentativo di valutazione MWL deve far fronte a domande come le seguenti: il compito è autointenzionale, segue obiettivi prefissati o è diretto con riferimento a un ordine definito dall'esterno? Che tipo di capacità (elaborazione intellettuale cosciente, applicazione della conoscenza tacita, ecc.) sono richieste e sono richiamate simultaneamente o in sequenza? Sono disponibili diverse strategie e, in caso affermativo, quali? Quali meccanismi di coping di una persona che lavora potrebbero essere richiesti?

Gli approcci più spesso discussi cercano di valutare il MWL in termini di:

    1. sforzo richiesto (valutazione dello sforzo) approcci che applicano – in alcune versioni psicofisiologicamente convalidate – procedure di scaling come quelle offerte da Bartenwerfer (1970) o Eilers, Nachreiner e Hänicke (1986), o
    2. capacità mentale occupata o, viceversa, residua (valutazione della capacità mentale) approcci che applicano il tradizionale tecniche a doppio compito come, ad esempio, discusso da O'Donnell e Eggemeier (1986).

       

      Entrambi gli approcci sono fortemente dipendenti dai presupposti delle teorie della singola risorsa e di conseguenza devono lottare con le domande sopra menzionate.

      Valutazione dello sforzo. Tali tecniche di valutazione dello sforzo come, ad esempio, la procedura di scaling applicata a un correlato percepito del attivazione centrale generale, sviluppati e convalidati da Bartenwerfer (1970), offrono scale verbali che possono essere completate da scale grafiche e che valutano la parte unidimensionalmente variabile dello sforzo percepito richiesto durante l'esecuzione del compito. I soggetti sono invitati a descrivere il loro sforzo percepito mediante uno dei gradini della scala fornita.

      I criteri di qualità sopra menzionati sono soddisfatti da questa tecnica. I suoi limiti includono l'unidimensionalità della scala, che copre una parte essenziale ma discutibile dello sforzo percepito; la possibilità limitata o assente di prevedere gli esiti percepiti del compito personale, ad esempio, in termini di stanchezza, noia o ansia; e in particolare il carattere altamente astratto o formale dello sforzo che identificherà e spiegherà quasi nulla degli aspetti dipendenti dal contenuto di MWL come, ad esempio, eventuali possibili applicazioni utili della qualifica o delle opzioni di apprendimento.

      Valutazione della capacità mentale. La valutazione della capacità mentale consiste nelle tecniche del doppio compito e in una relativa procedura di interpretazione dei dati, chiamata caratteristica operativa delle prestazioni (POC). Le tecniche dual task coprono diverse procedure. La loro caratteristica comune è che ai soggetti viene richiesto di svolgere due compiti contemporaneamente. L'ipotesi cruciale è: meno un compito aggiuntivo o secondario nella situazione di compito doppio si deteriorerà rispetto alla situazione di compito singolo di base, minori saranno i requisiti di capacità mentale del compito primario e viceversa. L'approccio è ora ampliato e vengono studiate varie versioni dell'interferenza del compito in condizioni di doppio compito. Ad esempio, i soggetti sono istruiti a svolgere due compiti contemporaneamente con variazioni graduali delle priorità dei compiti. La curva POC illustra graficamente gli effetti di possibili combinazioni dual-task derivanti dalla condivisione di risorse limitate tra le attività eseguite contemporaneamente.

      I presupposti critici dell'approccio consistono principalmente nel suggerire che ogni compito richiederà una certa quota di una capacità di elaborazione cosciente stabile e limitata (rispetto a inconscia, automatizzata, implicita o tacita), nell'ipotetica relazione additiva dei due requisiti di capacità, e nella restrizione dell'approccio ai soli dati sulle prestazioni. Quest'ultimo potrebbe essere fuorviante per diversi motivi. Innanzitutto ci sono differenze sostanziali nella sensibilità dei dati prestazionali e dei dati soggettivamente percepiti. Il carico percepito sembra essere determinato principalmente dalla quantità di risorse richieste, spesso operazionalizzate in termini di memoria di lavoro, mentre le misure di performance sembrano essere determinate prevalentemente dall'efficienza della condivisione delle risorse, a seconda delle strategie di allocazione (questo è teoria della dissociazione; vedi Wickens e Yeh 1983). Inoltre, le differenze individuali nelle capacità di elaborazione delle informazioni e nei tratti di personalità influenzano fortemente gli indicatori di MWL all'interno delle aree soggettive (percepite), prestazionali e psicofisiologiche.

      Approcci teorici: approcci ai requisiti del compito

      Come è stato mostrato, i requisiti del compito sono multidimensionali e, quindi, potrebbero non essere descritti sufficientemente mediante una sola dimensione, sia essa lo sforzo percepito o la residua capacità mentale cosciente. Una descrizione più approfondita potrebbe essere quella di un profilo, applicando un modello teoricamente selezionato di dimensioni graduate delle caratteristiche del compito. La questione centrale è quindi la concettualizzazione di "compito", soprattutto in termini di contenuto del compito, e di "compimento del compito", soprattutto in termini di struttura e fasi delle azioni finalizzate. Il ruolo del compito è sottolineato dal fatto che anche l'impatto delle condizioni contestuali (come la temperatura, il rumore o l'orario di lavoro) sulle persone sono dipendenti dal compito, poiché sono mediati dal compito che funge da dispositivo di accesso (Fisher 1986) . Vari approcci teorici concordano sufficientemente riguardo a quelle dimensioni critiche del compito, che offrono una previsione valida del risultato del compito. In ogni caso, il risultato del compito è duplice, poiché (1) il risultato previsto deve essere raggiunto, soddisfacendo i criteri di risultato della prestazione, e (2) emergeranno una serie di effetti collaterali personali non intenzionali a breve termine e cumulativi a lungo termine, per ad esempio stanchezza, noia (monotonia), malattie professionali o miglioramento della motivazione, delle conoscenze o delle abilità intrinseche.

      Valutazione del MWL. Con gli approcci ai requisiti del compito, gli approcci orientati all'azione come quelli delle azioni complete rispetto a quelle parziali o il punteggio del potenziale di motivazione (per un'elaborazione di entrambi vedi Hacker 1986), propongono come caratteristiche del compito indispensabili per l'analisi e la valutazione almeno quanto segue:

      • autonomia temporale e procedurale rispetto alle decisioni sugli obiettivi prefissati e, conseguentemente, trasparenza, prevedibilità e controllo della situazione lavorativa
      • numero e varietà di compiti secondari (in particolare per quanto riguarda la preparazione, l'organizzazione e il controllo dei risultati dell'implementazione) e delle azioni che realizzano questi compiti secondari (vale a dire, se tali azioni comportano completezza ciclica o frammentazione)
      • varietà ("livello") di processi e rappresentazioni mentali che regolano l'azione. Questi possono essere mentalmente automatizzati o di routine, basati sulla conoscenza "se-allora" o intellettuali e di risoluzione dei problemi. (Possono anche essere caratterizzati da completezza gerarchica in contrapposizione alla frammentazione)
      • collaborazione richiesta
      • requisiti o opzioni di apprendimento a lungo termine.

       

      L'identificazione di queste caratteristiche del compito richiede le procedure congiunte di analisi lavoro/compito, incluse analisi di documenti, osservazioni, interviste e discussioni di gruppo, che devono essere integrate in un disegno quasi sperimentale (Rudolph, Schönfelder e Hacker 1987). Sono disponibili strumenti di analisi dei compiti che possono guidare e assistere l'analisi. Alcuni di essi aiutano solo l'analisi (ad esempio, NASA-TLX Task Load Index, Hart e Staveland, 1988) mentre altri sono utili per la valutazione e la progettazione o riprogettazione. Un esempio qui è il TBS-GA (Tätigkeitsbewertungs System für geistige Arbeit [Task Diagnosis Survey—Mental Work]); vedi Rudolph, Schönfelder e Hacker (1987).

       

      Di ritorno

      Leggi 12687 volte Ultima modifica il Venerdì, Novembre 15 2019 16: 02