Lunedi, 14 marzo 2011 19: 45

workstation

Vota questo gioco
(0 voti )

Un approccio integrato nella progettazione delle postazioni di lavoro

In ergonomia, la progettazione delle postazioni di lavoro è un compito critico. È opinione diffusa che in qualsiasi contesto lavorativo, sia operaio che impiegatizio, una postazione di lavoro ben progettata favorisca non solo la salute e il benessere dei lavoratori, ma anche la produttività e la qualità dei prodotti. Al contrario, la postazione di lavoro mal progettata può causare o contribuire allo sviluppo di disturbi di salute o malattie professionali croniche, nonché problemi nel mantenere la qualità del prodotto e la produttività a un livello prescritto.

Ad ogni ergonomista, l'affermazione di cui sopra può sembrare banale. È anche riconosciuto da ogni ergonomista che la vita lavorativa in tutto il mondo è piena non solo di carenze ergonomiche, ma anche di palesi violazioni dei principi ergonomici di base. È chiaramente evidente che esiste una diffusa inconsapevolezza rispetto all'importanza della progettazione delle postazioni di lavoro tra i responsabili: ingegneri di produzione, supervisori e dirigenti.

È interessante notare che esiste una tendenza internazionale rispetto al lavoro industriale che sembrerebbe sottolineare l'importanza dei fattori ergonomici: la crescente domanda di una migliore qualità del prodotto, flessibilità e precisione nella consegna del prodotto. Queste richieste non sono compatibili con una visione conservatrice riguardo alla progettazione del lavoro e dei luoghi di lavoro.

Sebbene nel presente contesto siano i fattori fisici della progettazione del posto di lavoro ad essere di primaria importanza, va tenuto presente che la progettazione fisica della postazione di lavoro non può in pratica essere separata dall'organizzazione del lavoro. Questo principio sarà reso evidente nel processo di progettazione descritto nel seguito. La qualità del risultato finale del processo si basa su tre supporti: la conoscenza ergonomica, l'integrazione con le esigenze di produttività e qualità e la partecipazione. Il processo di attuazione di una nuova workstation deve provvedere a questa integrazione, ed è l'obiettivo principale di questo articolo.

Considerazioni sul design

Le postazioni di lavoro sono pensate per il lavoro. Bisogna riconoscere che il punto di partenza nel processo di progettazione della postazione di lavoro è che deve essere raggiunto un certo obiettivo di produzione. Il designer, spesso un ingegnere di produzione o un'altra persona a livello di middle management, sviluppa internamente una visione del posto di lavoro e inizia a implementare quella visione attraverso i suoi mezzi di pianificazione. Il processo è iterativo: da un primo tentativo grezzo, le soluzioni diventano via via sempre più raffinate. È essenziale che gli aspetti ergonomici vengano presi in considerazione in ogni iterazione man mano che il lavoro procede.

Essendo un sito serio, design ergonomico delle postazioni di lavoro è strettamente correlato valutazione ergonomica di postazioni di lavoro. Infatti, la struttura da seguire qui si applica ugualmente ai casi in cui la postazione esiste già o quando è in fase di progettazione.

Nel processo di progettazione è necessaria una struttura che garantisca che tutti gli aspetti rilevanti siano considerati. Il modo tradizionale per gestire questo è utilizzare liste di controllo contenenti una serie di quelle variabili che dovrebbero essere prese in considerazione. Tuttavia, gli elenchi di controllo generici tendono ad essere voluminosi e difficili da utilizzare, poiché in una particolare situazione di progettazione può essere rilevante solo una frazione dell'elenco di controllo. Inoltre, in una situazione pratica di progettazione, alcune variabili si distinguono per essere più importanti di altre. È necessaria una metodologia per considerare questi fattori congiuntamente in una situazione di progettazione. Tale metodologia sarà proposta in questo articolo.

Le raccomandazioni per la progettazione delle postazioni di lavoro devono essere basate su una serie di requisiti pertinenti. Va notato che in generale non è sufficiente tenere conto dei valori limite di soglia per le singole variabili. Un obiettivo combinato riconosciuto di produttività e conservazione della salute rende necessario essere più ambiziosi rispetto a una situazione di progettazione tradizionale. In particolare, la questione dei disturbi muscolo-scheletrici è un aspetto importante in molte situazioni industriali, sebbene questa categoria di problemi non sia affatto limitata all'ambiente industriale.

Un processo di progettazione della stazione di lavoro

Passi del processo

Nel processo di progettazione e implementazione della postazione di lavoro, c'è sempre una necessità iniziale di informare gli utenti e di organizzare il progetto in modo da consentire la piena partecipazione degli utenti e aumentare le possibilità di piena accettazione da parte dei dipendenti del risultato finale. Una trattazione di questo obiettivo non rientra nell'ambito del presente trattato, che si concentra sul problema di arrivare ad una soluzione ottimale per la progettazione fisica della postazione di lavoro, ma il processo di progettazione consente comunque l'integrazione di tale obiettivo. In questo processo, dovrebbero sempre essere considerati i seguenti passaggi:

    1. raccolta di richieste specificate dall'utente
    2. prioritizzazione delle richieste
    3. trasferimento delle richieste in (a) specifiche tecniche e (b) specifiche in termini di utente
    4. sviluppo iterativo del layout fisico della postazione di lavoro
    5. implementazione fisica
    6. periodo di prova della produzione
    7. piena produzione
    8. valutazione e identificazione dei problemi di riposo.

                   

                  L'attenzione qui è sui passaggi da uno a cinque. Molte volte, solo un sottoinsieme di tutti questi passaggi è effettivamente incluso nella progettazione delle postazioni di lavoro. Ci possono essere varie ragioni per questo. Se la postazione di lavoro ha un design standard, come in alcune situazioni di lavoro al videoterminale, alcuni passaggi possono essere opportunamente esclusi. Tuttavia, nella maggior parte dei casi l'esclusione di alcuni dei passaggi elencati porterebbe ad una postazione di lavoro di qualità inferiore a quella che può essere considerata accettabile. Questo può accadere quando i vincoli economici o di tempo sono troppo severi, o quando c'è pura negligenza a causa della mancanza di conoscenza o intuizione a livello dirigenziale.

                  Raccolta di richieste specificate dall'utente

                  È essenziale identificare l'utente del posto di lavoro come qualsiasi membro dell'organizzazione di produzione che possa essere in grado di fornire opinioni qualificate sulla sua progettazione. Gli utenti possono includere, ad esempio, i lavoratori, i supervisori, i pianificatori e gli ingegneri di produzione, nonché il responsabile della sicurezza. L'esperienza mostra chiaramente che questi attori hanno tutti le loro conoscenze uniche che dovrebbero essere utilizzate nel processo.

                  La raccolta delle richieste specificate dall'utente deve soddisfare una serie di criteri:

                  1. Apertura. Non dovrebbe essere applicato alcun filtro nella fase iniziale del processo. Tutti i punti di vista dovrebbero essere annotati senza esprimere critiche.
                  2. Non discriminazione. I punti di vista di ogni categoria dovrebbero essere trattati allo stesso modo in questa fase del processo. Occorre prestare particolare attenzione al fatto che alcune persone possono essere più esplicite di altre e che esiste il rischio che possano mettere a tacere alcuni degli altri attori.
                  3. Sviluppo attraverso il dialogo. Ci dovrebbe essere un'opportunità per adattare e sviluppare le richieste attraverso un dialogo tra partecipanti di diversa estrazione. L'assegnazione delle priorità dovrebbe essere affrontata come parte del processo.
                  4. Versatilità. Il processo di raccolta delle richieste specificate dall'utente dovrebbe essere ragionevolmente economico e non richiedere il coinvolgimento di consulenti specializzati o tempi lunghi da parte dei partecipanti.

                   

                  La suddetta serie di criteri può essere soddisfatta utilizzando una metodologia basata su implementazione della funzione di qualità (QFD) secondo Sullivan (1986). Qui, le richieste dell'utente possono essere raccolte in una sessione in cui è presente un gruppo misto di attori (non più di otto-dieci persone). A tutti i partecipanti viene consegnato un blocco di note autoadesive rimovibili. Viene chiesto loro di annotare tutte le richieste sul posto di lavoro che ritengono pertinenti, ciascuna su un foglio di carta separato. Dovrebbero essere coperti gli aspetti relativi all'ambiente di lavoro e alla sicurezza, alla produttività e alla qualità. Questa attività può continuare per tutto il tempo ritenuto necessario, in genere da dieci a quindici minuti. Dopo questa sessione, uno dopo l'altro dei partecipanti viene chiesto di leggere le proprie richieste e di attaccare gli appunti su una lavagna nella stanza dove tutti nel gruppo possono vederli. Le richieste sono raggruppate in categorie naturali come illuminazione, ausili di sollevamento, attrezzature di produzione, requisiti di portata e requisiti di flessibilità. Dopo il completamento del round, al gruppo viene data l'opportunità di discutere e commentare l'insieme delle richieste, una categoria alla volta, rispetto alla pertinenza e alla priorità.

                  L'insieme delle domande specificate dall'utente raccolte in un processo come quello descritto sopra costituisce una delle basi per lo sviluppo della specifica della domanda. Ulteriori informazioni nel processo possono essere prodotte da altre categorie di attori, ad esempio progettisti di prodotti, ingegneri della qualità o economisti; tuttavia, è fondamentale rendersi conto del potenziale contributo che gli utenti possono dare in questo contesto.

                  Assegnazione delle priorità e specificazione della domanda

                  Per quanto riguarda il processo di specificazione, è essenziale che le diverse tipologie di richieste siano prese in considerazione in base alla loro rispettiva importanza; in caso contrario, tutti gli aspetti che sono stati presi in considerazione dovranno essere considerati in parallelo, il che può tendere a rendere la situazione progettuale complessa e difficile da gestire. Questo è il motivo per cui le liste di controllo, che devono essere elaborate se devono servire allo scopo, tendono ad essere difficili da gestire in una particolare situazione di progettazione.

                  Può essere difficile elaborare uno schema di priorità che serva allo stesso modo tutti i tipi di postazioni di lavoro. Tuttavia, partendo dal presupposto che la movimentazione manuale di materiali, strumenti o prodotti sia un aspetto essenziale del lavoro da svolgere nella postazione di lavoro, è molto probabile che gli aspetti associati al carico muscoloscheletrico siano in cima alla lista delle priorità. La validità di questa ipotesi può essere verificata nella fase di raccolta della domanda degli utenti del processo. Le richieste rilevanti dell'utente possono essere, ad esempio, associate a sforzo muscolare e affaticamento, raggiungere, vedere o facilità di manipolazione.

                  È essenziale rendersi conto che potrebbe non essere possibile trasformare tutte le richieste specificate dall'utente in specifiche tecniche della domanda. Sebbene tali richieste possano riguardare aspetti più sottili come il comfort, possono comunque essere di grande rilevanza e dovrebbero essere prese in considerazione nel processo.

                  Variabili di carico muscoloscheletrico

                  In linea con il ragionamento di cui sopra, applicheremo qui l'idea che esista un insieme di variabili ergonomiche di base relative al carico muscoloscheletrico che devono essere prese in considerazione come priorità nel processo di progettazione, al fine di eliminare il rischio di disturbi muscoloscheletrici correlati al lavoro (WRMD). Questo tipo di disturbo è una sindrome dolorosa, localizzata nel sistema muscolo-scheletrico, che si sviluppa per lunghi periodi di tempo a seguito di sollecitazioni ripetute su una particolare parte del corpo (Putz-Anderson 1988). Le variabili essenziali sono (ad esempio, Corlett 1988):

                  • richiesta di forza muscolare
                  • richiesta di postura di lavoro
                  • richiesta di tempo.

                   

                  Per quanto riguarda il forza muscolare, la definizione dei criteri può basarsi su una combinazione di fattori biomeccanici, fisiologici e psicologici. Questa è una variabile che viene resa operativa attraverso la misurazione delle richieste di forza in uscita, in termini di massa movimentata o forza richiesta, ad esempio, per il funzionamento delle maniglie. Inoltre, potrebbe essere necessario tenere conto dei picchi di carico in relazione a lavori altamente dinamici.

                  Postura di lavoro le richieste possono essere valutate mappando (a) situazioni in cui le strutture articolari sono allungate oltre il naturale raggio di movimento, e (b) alcune situazioni particolarmente imbarazzanti, come inginocchiarsi, torcersi o posture curve, o lavorare con la mano tenuta sopra la spalla livello.

                  Il tempo richiede può essere valutato sulla base della mappatura di (a) lavoro a ciclo breve, ripetitivo e (b) lavoro statico. Va notato che la valutazione del lavoro statico può non riguardare esclusivamente il mantenimento di una postura di lavoro o la produzione di una forza in uscita costante per lunghi periodi di tempo; dal punto di vista dei muscoli stabilizzatori, in particolare dell'articolazione della spalla, un lavoro apparentemente dinamico può avere un carattere statico. Potrebbe quindi essere necessario considerare lunghi periodi di mobilitazione congiunta.

                  L'accettabilità di una situazione si basa ovviamente in pratica sulle esigenze della parte del corpo che è maggiormente sollecitata.

                  È importante notare che queste variabili non devono essere considerate una alla volta ma congiuntamente. Ad esempio, elevate richieste di forza possono essere accettabili se si verificano solo occasionalmente; sollevare il braccio sopra il livello della spalla di tanto in tanto non è normalmente un fattore di rischio. Ma le combinazioni tra tali variabili di base devono essere considerate. Ciò tende a rendere difficile e complessa la definizione dei criteri.

                  Nel Equazione NIOSH rivista per la progettazione e la valutazione delle attività di movimentazione manuale (Waters et al. 1993), questo problema viene affrontato ideando un'equazione per i limiti di peso raccomandati che tenga conto dei seguenti fattori di mediazione: distanza orizzontale, altezza di sollevamento verticale, asimmetria di sollevamento, aggancio della maniglia e frequenza di sollevamento. In questo modo, il limite di carico accettabile di 23 chilogrammi basato su criteri biomeccanici, fisiologici e psicologici in condizioni ideali, può essere sostanzialmente modificato tenendo conto delle specificità della situazione lavorativa. L'equazione NIOSH fornisce una base per la valutazione del lavoro e dei luoghi di lavoro che comportano attività di sollevamento. Tuttavia, ci sono gravi limitazioni per quanto riguarda l'usabilità dell'equazione NIOSH: ad esempio, possono essere analizzati solo i sollevamenti a due mani; le prove scientifiche per l'analisi dei sollevamenti con una sola mano sono ancora inconcludenti. Ciò illustra il problema dell'applicazione dell'evidenza scientifica esclusivamente come base per la progettazione del lavoro e del posto di lavoro: in pratica, l'evidenza scientifica deve essere unita a visioni colte di persone che hanno esperienza diretta o indiretta del tipo di lavoro considerato.

                  Il modello del cubo

                  La valutazione ergonomica dei luoghi di lavoro, tenendo conto del complesso insieme di variabili che devono essere considerate, è in larga misura un problema di comunicazione. Sulla base della discussione sulle priorità sopra descritta, è stato sviluppato un modello di cubo per la valutazione ergonomica dei posti di lavoro (Kadefors 1993). Qui l'obiettivo principale era quello di sviluppare uno strumento didattico per scopi di comunicazione, basato sul presupposto che la forza in uscita, la postura e le misurazioni del tempo nella grande maggioranza delle situazioni costituiscano variabili di base correlate e prioritarie.

                  Per ciascuna delle variabili di base, si riconosce che le richieste possono essere raggruppate rispetto alla gravità. Qui, si propone che tale raggruppamento possa essere effettuato in tre classi: (1) basse richieste(2) richieste medie o (3) richieste elevate. I livelli di domanda possono essere fissati utilizzando qualsiasi prova scientifica disponibile o adottando un approccio consensuale con un gruppo di utenti. Queste due alternative ovviamente non si escludono a vicenda e possono comportare risultati simili, ma probabilmente con diversi gradi di generalità.

                  Come notato sopra, le combinazioni delle variabili di base determinano in larga misura il livello di rischio rispetto allo sviluppo di disturbi muscoloscheletrici e disturbi traumatici cumulativi. Ad esempio, richieste di tempo elevate possono rendere inaccettabile una situazione lavorativa nei casi in cui vi siano anche richieste di livello almeno medio rispetto alla forza e alla postura. È essenziale nella progettazione e nella valutazione dei luoghi di lavoro che le variabili più importanti siano considerate congiuntamente. Qui un modello a cubo per tali scopi di valutazione è proposto. Le variabili fondamentali - forza, postura e tempo - costituiscono i tre assi del cubo. Per ogni combinazione di richieste può essere definito un sottocubo; in tutto, il modello incorpora 27 di questi sottocubi (vedi figura 1).

                  Figura 1. Il "modello cubo" per la valutazione dell'ergonomia. Ogni cubo rappresenta una combinazione di richieste relative a forza, postura e tempo. Luce: combinazione accettabile; grigio: condizionatamente accettabile; nero: inaccettabile

                  ERG190F1

                  Un aspetto essenziale del modello è il grado di accettabilità delle combinazioni di domanda. Nel modello, viene proposto uno schema di classificazione a tre zone per l'accettabilità: (1) la situazione è accettabile, (2) la situazione è condizionatamente accettabile o (3) la situazione è inaccettabile. Per scopi didattici, a ciascun sottocubo può essere assegnata una certa consistenza o colore (ad esempio, verde-giallo-rosso). Ancora una volta, la valutazione può essere basata sull'utente o basata su prove scientifiche. La zona condizionatamente accettabile (gialla) significa che “esiste un rischio di malattia o infortunio che non può essere trascurato, per tutta o una parte della popolazione di operatori in questione” (CEN 1994).

                  Per sviluppare questo approccio è utile prendere in considerazione un caso: la valutazione del carico sulla spalla nella movimentazione di materiali con una mano a ritmo moderato. Questo è un buon esempio, poiché in questo tipo di situazione, normalmente sono le strutture della spalla a essere maggiormente sollecitate.

                  Per quanto riguarda la variabile forza, la classificazione può basarsi in questo caso sulla massa movimentata. Qui, bassa richiesta di forza è identificato come livelli inferiori al 10% della massima capacità di sollevamento volontario (MVLC), che ammonta a circa 1.6 kg in una zona di lavoro ottimale. Elevata richiesta di forza richiede più del 30% di MVLC, circa 4.8 kg. Richiesta di forza media rientra tra questi limiti. Basso sforzo posturale è quando la parte superiore del braccio è vicina al torace. Elevato sforzo posturale è quando l'abduzione o la flessione omerale supera i 45°. Sforzo posturale medio è quando l'angolo di abduzione/flessione è compreso tra 15° e 45°. Bassa richiesta di tempo è quando la movimentazione occupa meno di un'ora per giorno lavorativo a fasi alterne, o continuativamente per meno di 10 minuti al giorno. Alta richiesta di tempo è quando la movimentazione avviene per più di quattro ore per giorno lavorativo, o continuativamente per più di 30 minuti (sostenuta o ripetitivamente). Richiesta di tempo medio è quando l'esposizione rientra tra questi limiti.

                  Nella figura 1 sono stati assegnati gradi di accettabilità a combinazioni di domande. Ad esempio, si vede che elevate richieste di tempo possono essere combinate solo con basse richieste combinate di forza e postura. Il passaggio dall'inaccettabile all'accettabile può essere intrapreso riducendo le richieste in entrambe le dimensioni, ma la riduzione delle richieste di tempo è in molti casi il modo più efficiente. In altre parole, in alcuni casi il design del posto di lavoro dovrebbe essere modificato, in altri casi potrebbe essere più efficiente cambiare l'organizzazione del lavoro.

                  L'utilizzo di un gruppo di consenso con un gruppo di utenti per la definizione dei livelli di domanda e la classificazione del grado di accettabilità può migliorare considerevolmente il processo di progettazione della postazione di lavoro, come considerato di seguito.

                  Variabili aggiuntive

                  Oltre alle variabili fondamentali sopra considerate, occorre tenere conto di un insieme di variabili e di fattori che caratterizzano l'ambiente di lavoro dal punto di vista ergonomico, in funzione delle particolari condizioni della situazione da analizzare. Loro includono:

                  • precauzioni per ridurre i rischi di incidenti
                  • specifici fattori ambientali come il rumore, l'illuminazione e la ventilazione
                  • esposizione a fattori climatici
                  • esposizione a vibrazioni (da strumenti manuali o corpo intero)
                  • facilità di soddisfare le esigenze di produttività e qualità.

                   

                  In larga misura questi fattori possono essere considerati uno alla volta; quindi l'approccio della lista di controllo può essere utile. Grandjean (1988) nel suo libro di testo copre gli aspetti essenziali che di solito devono essere presi in considerazione in questo contesto. Konz (1990) nelle sue linee guida prevede l'organizzazione della postazione di lavoro e la progettazione di una serie di questioni fondamentali incentrate sull'interfacciamento tra lavoratore e macchina nei sistemi di produzione.

                  Nel processo di progettazione qui seguito, la lista di controllo dovrebbe essere letta insieme alle richieste specificate dall'utente.

                  Esempio di progettazione di una postazione di lavoro: saldatura manuale

                  A titolo di esempio illustrativo (ipotetico), viene qui descritto il processo di progettazione che ha portato all'implementazione di una stazione di lavoro per la saldatura manuale (Sundin et al. 1994). La saldatura è un'attività che spesso combina elevate esigenze di forza muscolare con elevate esigenze di precisione manuale. L'opera ha un carattere statico. Il saldatore spesso esegue esclusivamente saldature. L'ambiente di lavoro di saldatura è generalmente ostile, con una combinazione di esposizione a livelli elevati di rumore, fumo di saldatura e radiazioni ottiche.

                  Il compito consisteva nell'ideare una postazione di lavoro per la saldatura manuale MIG (metal inert gas) di oggetti di medie dimensioni (fino a 300 kg) in un ambiente di officina. La postazione di lavoro doveva essere flessibile poiché c'era una varietà di oggetti da produrre. C'erano elevate esigenze di produttività e qualità.

                  È stato eseguito un processo QFD per fornire una serie di richieste di postazioni di lavoro in termini di utenti. Sono stati coinvolti saldatori, ingegneri di produzione e progettisti di prodotti. Le richieste degli utenti, qui non elencate, coprivano un'ampia gamma di aspetti tra cui ergonomia, sicurezza, produttività e qualità.

                  Utilizzando l'approccio del modello cubo, il panel ha identificato, per consenso, i limiti tra carico elevato, moderato e basso:

                    1. Forza variabile. Meno di 1 kg di massa movimentata è definito un carico basso, mentre più di 3 kg è considerato un carico elevato.
                    2. Sforzo posturale variabile. Le posizioni di lavoro che implicano uno sforzo elevato sono quelle che comportano braccia sollevate, posizioni attorcigliate o profondamente flesse in avanti e posizioni in ginocchio, e includono anche situazioni in cui il polso è tenuto in estrema flessione/estensione o deviazione. Lo sforzo basso si verifica quando la postura è eretta in piedi o seduta e dove le mani si trovano nelle zone di lavoro ottimali.
                    3. Variabile di tempo. Meno del 10% dell'orario di lavoro dedicato alla saldatura è considerato a bassa domanda, mentre oltre il 40% dell'orario di lavoro totale è definito ad alta domanda. Richieste medie si verificano quando la variabile rientra nei limiti sopra indicati o quando la situazione non è chiara.

                         

                        Era chiaro dalla valutazione utilizzando il modello del cubo (figura 1) che richieste di tempo elevate non potevano essere accettate se c'erano simultaneamente richieste elevate o moderate in termini di forza e tensione posturale. Per ridurre queste esigenze, la movimentazione meccanizzata degli oggetti e la sospensione degli utensili erano ritenute una necessità. C'è stato consenso sviluppato intorno a questa conclusione. Utilizzando un semplice programma di progettazione assistita da computer (CAD) (ROOMER), è stata creata una libreria di attrezzature. Vari layout delle postazioni di lavoro potrebbero essere sviluppati molto facilmente e modificati in stretta interazione con gli utenti. Questo approccio progettuale presenta vantaggi significativi rispetto alla semplice osservazione dei piani. Offre all'utente una visione immediata di come potrebbe essere il posto di lavoro previsto.

                        Figura 2. Una versione CAD di una stazione di lavoro per la saldatura manuale, ottenuta nel processo di progettazione

                        ERG190F2

                        La figura 2 mostra la stazione di saldatura ottenuta utilizzando il sistema CAD. È un posto di lavoro che riduce le richieste di forza e postura e che soddisfa quasi tutte le esigenze residue degli utenti avanzate.

                         

                         

                         

                         

                         

                        Figura 3. La postazione di saldatura implementata

                        ERG190F3

                        Sulla base dei risultati delle prime fasi del processo di progettazione, è stata implementata una postazione di saldatura (figura 3). Le risorse di questo posto di lavoro includono:

                          1. Il lavoro nella zona ottimizzata è facilitato utilizzando un dispositivo di manipolazione computerizzato per la saldatura di oggetti. C'è un paranco sopraelevato per il trasporto. In alternativa, viene fornito un dispositivo di sollevamento bilanciato per una facile movimentazione degli oggetti.
                          2. La torcia di saldatura e la rettificatrice sono sospese, riducendo così le richieste di forza. Possono essere posizionati ovunque intorno all'oggetto da saldare. Viene fornita una sedia per saldatura.
                          3. Tutti i media provengono dall'alto, il che significa che non ci sono cavi sul pavimento.
                          4. La postazione di lavoro ha tre livelli di illuminazione: generale, sul posto di lavoro e di processo. L'illuminazione della postazione di lavoro proviene da rampe sopra gli elementi della parete. L'illuminazione di processo è integrata nel braccio di ventilazione dei fumi di saldatura.
                          5. La postazione di lavoro è dotata di ventilazione a tre livelli: ventilazione a dislocamento generale, ventilazione del posto di lavoro mediante un braccio mobile e ventilazione integrata nella torcia di saldatura MIG. La ventilazione del posto di lavoro è controllata dalla torcia di saldatura.
                          6. Ci sono elementi di parete fonoassorbenti su tre lati del posto di lavoro. Una tenda di saldatura trasparente copre la quarta parete. Ciò consente al saldatore di tenersi informato su ciò che accade nell'ambiente dell'officina.

                                     

                                    In una situazione di progettazione reale, potrebbero essere necessari compromessi di vario genere, a causa di vincoli economici, di spazio e di altro tipo. Va notato, tuttavia, che i saldatori autorizzati sono difficili da trovare per l'industria della saldatura in tutto il mondo e rappresentano un investimento considerevole. Quasi nessun saldatore va in pensione normale come saldatore attivo. Mantenere il saldatore esperto sul posto di lavoro è vantaggioso per tutte le parti coinvolte: saldatore, azienda e società. Ad esempio, ci sono ottimi motivi per cui le attrezzature per la manipolazione e il posizionamento degli oggetti dovrebbero essere parte integrante di molti luoghi di lavoro di saldatura.

                                    Dati per la progettazione della stazione di lavoro

                                    Per essere in grado di progettare correttamente un posto di lavoro, potrebbero essere necessarie ampie serie di informazioni di base. Tali informazioni includono i dati antropometrici delle categorie di utenti, la forza di sollevamento e altri dati sulla capacità di forza in uscita delle popolazioni maschili e femminili, le specifiche di ciò che costituisce le zone di lavoro ottimali e così via. Nel presente articolo vengono forniti i riferimenti ad alcuni documenti chiave.

                                    La trattazione più completa di virtualmente tutti gli aspetti della progettazione del lavoro e della postazione di lavoro è probabilmente ancora il libro di testo di Grandjean (1988). Le informazioni su un'ampia gamma di aspetti antropometrici rilevanti per la progettazione di postazioni di lavoro sono presentate da Pheasant (1986). Grandi quantità di dati biomeccanici e antropometrici sono forniti da Chaffin e Andersson (1984). Konz (1990) ha presentato una guida pratica alla progettazione di postazioni di lavoro, incluse molte utili regole empiriche. I criteri di valutazione per l'arto superiore, in particolare con riferimento ai disturbi da trauma cumulativo, sono stati presentati da Putz-Anderson (1988). Un modello di valutazione per il lavoro con strumenti manuali è stato fornito da Sperling et al. (1993). Per quanto riguarda il sollevamento manuale, Waters e collaboratori hanno sviluppato l'equazione NIOSH rivista, riassumendo le conoscenze scientifiche esistenti sull'argomento (Waters et al. 1993). Le specifiche dell'antropometria funzionale e delle zone di lavoro ottimali sono state presentate, ad esempio, da Rebiffé, Zayana e Tarrière (1969) e Das e Grady (1983a, 1983b). Mital e Karwowski (1991) hanno curato un utile libro che passa in rassegna vari aspetti relativi in ​​particolare alla progettazione dei luoghi di lavoro industriali.

                                    La grande quantità di dati necessari per progettare correttamente le postazioni di lavoro, tenendo conto di tutti gli aspetti rilevanti, renderà necessario l'uso delle moderne tecnologie informatiche da parte degli ingegneri di produzione e di altre persone responsabili. È probabile che nel prossimo futuro saranno resi disponibili vari tipi di sistemi di supporto alle decisioni, ad esempio sotto forma di sistemi basati sulla conoscenza o esperti. Rapporti su tali sviluppi sono stati forniti, ad esempio, da DeGreve e Ayoub (1987), Laurig e Rombach (1989) e Pham e Onder (1992). Tuttavia, è un compito estremamente difficile ideare un sistema che consenta all'utente finale di accedere facilmente a tutti i dati rilevanti necessari in una specifica situazione di progettazione.

                                     

                                    Di ritorno

                                    Leggi 10617 volte Ultima modifica il Venerdì, Novembre 15 2019 16: 29
                                    Altro in questa categoria: Utensili "

                                    " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                                    Contenuti

                                    Riferimenti di ergonomia

                                    Abeysekera, JDA, H Shahnavaz e LJ Chapman. 1990. Ergonomia nei paesi in via di sviluppo. In Advances in Industrial Ergonomics and Safety, a cura di B Das. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Ahonen, M, M Launis e T Kuorinka. 1989. Analisi ergonomica del posto di lavoro. Helsinki: Istituto finlandese per la salute sul lavoro.

                                    Alvares, C. 1980. Homo Faber: tecnologia e cultura in India, Cina e Occidente dal 1500 ai giorni nostri. L'Aia: Martinus Nijhoff.

                                    Amalberti, R. 1991. Savoir-faire de l'opérateur: aspetti teorici e pratici in ergonomia. In Modèle en analysis du travail, a cura di R Amalberti, M de Montmollin e J Thereau. Liegi: Mardaga.

                                    Amalberti, R, M Bataille, G Deblon, A Guengant, JM Paquay, C Valot e JP Menu. 1989. Développement d'aides intelligentes au pilotage: Formalization psychologique et informatique d'un modèle de comportement du pologage de combat engagé en mission de pènètration. Parigi: Rapporto CERMA.

                                    Åstrand, I. 1960. Capacità di lavoro aerobico in uomini e donne con particolare riferimento all'età. Acta Physiol Scand 49 Suppl. 169:1-92.

                                    Bainbridge, L. 1981. Il controllore del processo. B Psicol XXXIV:813-832.

                                    —. 1986. Fare domande e accedere alla conoscenza. Future Comput Sys 1: 143-149.

                                    Baitsch, C. 1985. Kompetenzentwicklung und Partizipative Arbeitsgestaltung. Berna: Huber.

                                    Banche, MH e RL Miller. 1984. Affidabilità e validità convergente dell'inventario dei componenti del lavoro. J Occup Psychol 57:181-184.

                                    Baranson, J. 1969. Tecnologia industriale per le economie in via di sviluppo. New York: Preger.

                                    Bartenwerfer, H. 1970. Psychische Beanspruchung und Erdmüdung. In Handbuch der Psychologie, a cura di A Mayer e B Herwig. Gottinga: Hogrefe.

                                    Bartlem, CS e Locke E. 1981. Lo studio Coch e francese: una critica e reinterpretazione. Hum Relazione 34:555-566.

                                    Blumberg, M. 1988. Verso una nuova teoria della progettazione del lavoro. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems, a cura di W Karwowski, HR Parsaei e MR Wilhelm. Amsterdam: Elsevier.

                                    Bourdon, Fa e La Weill Fassina. 1994. Réseau et processus de coopération dans la gestion du trafic ferroviaire. Travaglio Hum. Numéro spécial consacré au travail collectif.

                                    Brehmer, B. 1990. Verso una tassonomia per i micromondi. In Tassonomia per un'analisi dei domini di lavoro. Atti del primo seminario MOHAWC, a cura di B Brehmer, M de Montmollin e J Leplat. Roskilde: Laboratorio Nazionale Riso.

                                    Brown DA e R Mitchell. 1986. L'ergonomista tascabile. Sydney: Centro di salute sul lavoro di gruppo.

                                    Bruder. 1993. Entwicklung eines wissensbusierten Systems zur belastungsanalytisch unterscheidbaren Erholungszeit. Düsseldorf: VDI-Verlag.

                                    Caverni, JP. 1988. La verbalisation comme source d'observables pour l'étude du fonctionnnement cognitif. In Psychologie cognitive: Modèles et méthodes, a cura di JP
                                    Caverni, C Bastien, P Mendelson, and G Tiberghien. Grenoble: Presse Univ. di Grenoble.

                                    Campione, MA. 1988. Approcci interdisciplinari alla progettazione del lavoro: una replica costruttiva con estensioni. J Appl Psychol 73:467-481.

                                    Campion, MA e PW Thayer. 1985. Sviluppo e valutazione sul campo di una misura interdisciplinare di job design. J Appl Psychol 70:29-43.

                                    Carter, RC e RJ Biersner. 1987. Requisiti di lavoro derivati ​​​​dal questionario sull'analisi della posizione e validità utilizzando i punteggi dei test attitudinali militari. J Occup Psychol 60:311-321.

                                    Chaffin, DB. 1969. Sviluppo di un modello biomeccanico computerizzato e utilizzo nello studio delle azioni del corpo grossolano. J Biomec 2:429-441.

                                    Chaffin, DB e G. Andersson. 1984. Biomeccanica occupazionale. New York: Wiley.

                                    Chapanis, A. 1975. Variabili etniche nell'ingegneria dei fattori umani. Baltimora: Johns Hopkins University.

                                    Coch, L e JRP francese. 1948. Superare le resistenze al cambiamento. Hum Relazione 1:512-532.

                                    Corlett, EN e RP Vescovo. 1976. Una tecnica per valutare il disagio posturale. Ergonomia 19:175-182.

                                    Corlett, N. 1988. L'indagine e la valutazione del lavoro e dei luoghi di lavoro. Ergonomia 31:727-734.

                                    Costa, G, G Cesana, K Kogi, A Wedderburn. 1990. Lavoro a turni: salute, sonno e rendimento. Francoforte: Peter Lang.

                                    Cotton, JL, DA Vollrath, KL Froggatt, ML Lengnick-Hall e KR Jennings. 1988. Partecipazione dei dipendenti: forme diverse e risultati diversi. Acad Manage Ap 13:8-22.

                                    Cushman, WH e DJ Rosenberg. 1991. Fattori umani nella progettazione del prodotto. Amsterdam: Elsevier.

                                    Dachler, HP e B Wilpert. 1978. Dimensioni concettuali e confini della partecipazione alle organizzazioni: una valutazione critica. Adm Sci Q 23:1-39.

                                    Daftuar, CN. 1975. Il ruolo dei fattori umani nei paesi sottosviluppati, con particolare riferimento all'India. In Ethnic Variable in Human Factor Engineering, a cura di Chapanis. Baltimora: Johns Hopkins University.

                                    Das, B e RM Grady. 1983a. Progettazione del layout del posto di lavoro industriale. Un'applicazione dell'antropometria ingegneristica. Ergonomia 26:433-447.

                                    —. 1983b. La normale area di lavoro nel piano orizzontale. Uno studio comparativo tra i concetti di Farley e Squire. Ergonomia 26:449-459.

                                    Deci, EL. 1975. Motivazione intrinseca. New York: Plenum Press.

                                    Decortis, F e PC Cacciabue. 1990. Modèlisation cognitive et analyse de l'activité. In Modèles et pratiques de l'analyse du travail, a cura di R Amalberti, M Montmollin e J Theureau. Bruxelles: Mardaga.

                                    DeGreve, tubercolosi e MM Ayoub. 1987. Un sistema esperto di progettazione del posto di lavoro. Int J Ind Erg 2:37-48.

                                    De Keyser, V. 1986. De l'évolution des métiers. In Traité de psychologie du travail, a cura di C Levy-Leboyer e JC Sperandio. Parigi: Presse Universitaires de France.

                                    —. 1992. L'uomo nella linea di produzione. Atti della quarta conferenza Brite-EuRam, 25-27 maggio, Siviglia, Spagna. Bruxelles: CEE.

                                    De Keyser, V e A Housiaux. 1989. La natura della competenza umana. Rapport Intermédiaire Politique Scientifique. Liegi: Università di Liegi.

                                    De Keyser, V e AS Nyssen. 1993. Gli errori umani in anestesia. Travail Hum 56:243-266.

                                    De Lisi, PS. 1990. Lezione dall'ascia d'acciaio: cultura, tecnologia e cambiamento organizzativo. Sloan Manage Ap 32:83-93.

                                    Dillon, A. 1992. Lettura dalla carta contro lo schermo: una revisione critica della letteratura empirica. Ergonomia 35:1297-1326.

                                    Dinges, DF. 1992. Sondaggio dei limiti della capacità funzionale: gli effetti della perdita di sonno sui compiti di breve durata. In Sleep, Arousal, and Performance, a cura di RJ Broughton e RD Ogilvie. Boston: Birkhauser.

                                    Drury, C.G. 1987. Una valutazione biomeccanica del potenziale di lesioni da movimento ripetitivo dei lavori industriali. Sem Occup Med 2:41-49.

                                    Edholm, OG. 1966. La valutazione dell'attività abituale. In Physical Activity in Health and Disease, a cura di K Evang e K Lange-Andersen. Oslo: Universitetterlaget.

                                    Eilers, K, F Nachreiner e K Hänicke. 1986. Entwicklung und Überprüfung einer Skala zur Erfassung subjektiv erlebter Anstrengung. Zeitschrift für Arbeitswissenschaft 40:215-224.

                                    Elias, R. 1978. Un approccio medicobiologico al carico di lavoro. Nota n. 1118-9178 in Cahiers De Notes Documentaires—Sécurité Et Hygiène Du Travail. Parigi: INRS.

                                    Elzinga, A e A Jamison. 1981. Componenti culturali nell'atteggiamento scientifico nei confronti della natura: modalità orientale e occidentale. Documento di discussione n. 146. Lund: Univ. di Lund, Research Policy Institute.

                                    Emery, FE. 1959. Caratteristiche dei sistemi socio-tecnici. Documento n. 527. Londra: Tavistock.

                                    Empson, J. 1993. Sonno e sogno. New York: Covone di grano mietitore.

                                    Ericson, KA e HA Simon. 1984. Analisi del protocollo: rapporti verbali come dati. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.

                                    Comitato europeo di normalizzazione (CEN). 1990. Principi ergonomici della progettazione dei sistemi di lavoro. Direttiva del Consiglio CEE 90/269/CEE, Requisiti minimi di salute e sicurezza per la movimentazione manuale dei carichi. Bruxelles: CEN.

                                    —. 1991. Catalogo CEN 1991: Catalogo delle norme europee. Bruxelles: CEN.

                                    —. 1994. Sicurezza delle macchine: principi di progettazione ergonomica. Parte 1: Terminologia e principi generali. Bruxelles: CEN.

                                    Fadier, E. 1990. Fiabilité humaine: méthodes d'analyse et domaines d'application. In Les facteurs humains de la fiabilité dans les systèmes complexes, a cura di J Leplat e G De Terssac. Marsiglia: Octares.

                                    Falzon, P. 1991. Dialoghi cooperativi. Nel processo decisionale distribuito. Modelli cognitivi per lavori cooperativi, a cura di J Rasmussen, B Brehmer e J Leplat. Chichester: Wiley.

                                    Faverge, JM. 1972. L'analyse du travail. In Traité de psychologie appliqueé, a cura di M Reuchlin. Parigi: Presse Universitaires de France.

                                    Fisher, S. 1986. Stress e strategia. Londra: Erlbaum.

                                    Flanagan, JL. 1954. La tecnica dell'incidente critico. Psychol Bull 51:327-358.

                                    Fleishman, EA e MK Quaintance. 1984. Toxonomies of Human Performance: la descrizione dei compiti umani. New York: stampa accademica.

                                    Flügel, B, H Greil e K Sommer. 1986. Atlante antropologico. Grundlagen und Daten. Repubblica Democratica Tedesca. Berlino: Verlag tribune.

                                    Folkard, S e T Akerstedt. 1992. Un modello a tre processi della regolazione della vigilanza sonnolenza. In Sleep, Arousal and Performance, a cura di RJ Broughton e BD Ogilvie. Boston: Birkhauser.

                                    Folkard, Monaco S e TH. 1985. Ore di lavoro: fattori temporali nella programmazione del lavoro. Chichester: Wiley.

                                    Folkard, S, TH Monk e MC Lobban. 1978. Adeguamento a breve e lungo termine dei ritmi circadiani nelle infermiere notturne "permanenti". Ergonomia 21:785-799.

                                    Folkard, S, P Totterdell, Re minore e J Waterhouse. 1993. Dissezione dei ritmi delle prestazioni circadiane: implicazioni per il lavoro a turni. Ergonomia 36(1-3):283-88.

                                    Fröberg, JE. 1985. Privazione del sonno e orari di lavoro prolungati. In Hours of Work: Temporal Factors in Work Scheduling, a cura di S Folkard e TH Monk. Chichester: Wiley.

                                    Fuglesang, A. 1982. Informazioni sulla comprensione di idee e osservazioni sull'interculturalità
                                    Comunicazione. Uppsala: Fondazione Dag Hammarskjöld.

                                    Geertz, C. 1973. L'interpretazione delle culture. New York: libri di base.

                                    Gilad, I. 1993. Metodologia per la valutazione ergonomica funzionale delle operazioni ripetitive. In Advances in Industrial Egonomics and Safety, a cura di Nielsen e Jorgensen. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Gilad, I e E Messer. 1992. Considerazioni biomeccaniche e design ergonomico nella lucidatura a diamante. In Advances in Industrial Ergonomics and Safety, a cura di Kumar. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Glenn, ES e CG Glenn. 1981. L'uomo e l'umanità: conflitto e comunicazione tra le culture. Norwood, New Jersey: Ablex.

                                    Gopher, D ed E Donchin. 1986. Carico di lavoro: un esame del concetto. In Handbook of Perception and Human Performance, a cura di K Boff, L Kaufman e JP Thomas. New York: Wiley.

                                    Gould, J.D. 1988. Come progettare sistemi utilizzabili. In Handbook of Human Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

                                    Gould, JD e C Lewis. 1985. Progettare per l'usabilità: principi chiave e cosa pensano i designer. Comune AC 28:300-311.

                                    Gould, JD, SJ Boies, S Levy, JT Richards e J Schoonard. 1987. Il sistema di messaggi olimpici del 1984: un test dei principi comportamentali del design. Comune ACM 30:758-769.

                                    Gowler, D e K Legge. 1978. Partecipazione nel contesto: verso una sintesi della teoria e della pratica del cambiamento organizzativo, parte I. J Manage Stud 16: 150-175.

                                    Grady, JK e J de Vries. 1994. RAM: il modello di accettazione della tecnologia di riabilitazione come base per una valutazione integrale del prodotto. Instituut voor Research, Ontwikkeling en Nascholing in de Gezondheidszorg (IRON) e University Twente, Dipartimento di ingegneria biomedica.

                                    Grandjean, E. 1988. Adattare il compito all'uomo. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Grant, S e T Mayes. 1991. Analisi del compito cognitivo? In Human-Computer Interaction and Complex Systems, a cura di GS Weir e J Alty. Londra: stampa accademica.

                                    Greenbaum, J e M Kyng. 1991. Design At Work: progettazione cooperativa di sistemi informatici. Hillsdale, New Jersey: Lawrence Erlbaum.

                                    Greuter, MA e JA Algera. 1989. Sviluppo dei criteri e analisi del lavoro. In Valutazione e selezione nelle organizzazioni, a cura di P Herlot. Chichester: Wiley.

                                    Grote, G. 1994. Un approccio partecipativo alla progettazione complementare di sistemi di lavoro altamente automatizzati. In Human Factors in Organizational Design and Management, a cura di G Bradley e HW Hendrick. Amsterdam: Elsevier.

                                    Guelaud, F, MN Beauchesne, J Gautrat, e G Roustang. 1977. Pour une analysis des conditions du travail ouvrier dans l'entreprise. Parigi: A. Colin.

                                    Guillerm, R, E Radziszewski, e A Reinberg. 1975. Ritmi circadiani di sei giovani sani per un periodo di 4 settimane con lavoro notturno ogni 48 ore e un'atmosfera con il 2% di CO2. In Experimental Studies of Shiftwork, a cura di P Colquhoun, S Folkard, P Knauth e J Rutenfranz. Opladen: Westdeutscher Werlag.

                                    Hacker, W. 1986. Arbeitspsychologie. In Schriften zur Arbeitpsychologie, a cura di E Ulich. Berna: Huber.

                                    Hacker, W e P Richter. 1994. Psychische Fehlbeanspruchung. Ermüdung, Monotonie, Sättigung, Stress. Heidelberg: Springer.

                                    Hackman, JR e GR Oldham. 1975. Sviluppo dell'indagine diagnostica del lavoro. J Appl Psychol 60:159-170.

                                    Hancock, PA e MH Chignell. 1986. Verso una teoria del carico di lavoro mentale: stress e adattabilità nei sistemi uomo-macchina. Atti della conferenza internazionale IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. New York: Società IEEE.

                                    Hancock, PA e N Meshkati. 1988. Carico di lavoro mentale umano. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

                                    Hanna, A (a cura di). 1990. ID revisione annuale del progetto. 37 (4).

                                    Härmä, M. 1993. Differenze individuali nella tolleranza al lavoro a turni: una rassegna. Ergonomia 36:101-109.

                                    Hart, S e LE Staveland. 1988. Sviluppo di NASA-TLX (Task Load Index): Risultati della ricerca empirica e teorica. In Human Mental Work Load, a cura di PA Hancock e N Meshkati. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

                                    Hirschheim, R e HK Klein. 1989. Quattro paradigmi di sviluppo dei sistemi informativi. Comuni ACM 32:1199-1216.

                                    Hoc, JM. 1989. Approcci cognitivi al controllo dei processi. In Advances in Cognitive Science, a cura di G. Tiberghein. Chichester: Horwood.

                                    Hofstede, G. 1980. Conseguenze della cultura: differenze internazionali nei valori legati al lavoro. Beverly Hills, California: Sage Univ. Premere.

                                    —. 1983. La relatività culturale delle pratiche e delle teorie organizzative. J Int Stud :75-89.

                                    Hornby, P e C Clegg. 1992. Partecipazione degli utenti nel contesto: un caso di studio in una banca del Regno Unito. Behav Inf Technol 11:293-307.

                                    Hosni, DE. 1988. Il trasferimento della tecnologia microelettronica al terzo mondo. Tech Manage PubTM 1:391-3997.

                                    Hsu, SH e Y Peng. 1993. Rapporto di controllo/visualizzazione della stufa a quattro fuochi: un riesame. Fattori di ronzio 35:745-749.

                                    Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1990. Le ore di lavoro: nuovi orari di lavoro nella politica e nella pratica. Cond Wor Dig 9.

                                    Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1980. Progetto di proposta per l'elenco di base delle misurazioni antropometriche ISO/TC 159/SC 3 N 28 DP 7250. Ginevra: ISO.

                                    —. 1996. ISO/DIS 7250 Misure di base del corpo umano per la progettazione tecnologica. Ginevra: ISO.
                                    Organizzazione giapponese per la promozione del design industriale (JIDPO). 1990. Buoni prodotti di design 1989. Tokyo: JIDPO.

                                    Jastrzebowski, W. 1857. Rys ergonomiji czyli Nauki o Pracy, opartej naprawdach poczerpnietych z Nauki Przyrody. Przyoda e Przemysl 29:227-231.

                                    Jeanneret, PR. 1980. Valutazione e classificazione equa del lavoro con il questionario di analisi della posizione. Compens Ap 1:32-42.

                                    Jürgens, HW, IA Aune e U Pieper. 1990. Dati internazionali sull'antropometria. Serie sulla sicurezza e la salute sul lavoro. Ginevra: OIL.

                                    Kadefors, R. 1993. Un modello per la valutazione e la progettazione di luoghi di lavoro per la saldatura manuale. In The Ergonomics of Manual Work, a cura di WS Marras, W Karwowski e L Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Kahneman, D. 1973. Attenzione e sforzo. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

                                    Karhu, O, P Kansi e io Kuorinka. 1977. Correggere le posture di lavoro nell'industria: un metodo pratico per l'analisi. Appl Ergon 8:199-201.

                                    Karhu, O, R Harkonen, P Sorvali e P Vepsalainen. 1981. Osservare le posture di lavoro nell'industria: esempi di applicazione OWAS. Appl Ergon 12:13-17.

                                    Kedia, BL e RS Bhagat. 1988. Vincoli culturali sul trasferimento di tecnologia attraverso le nazioni: implicazioni per la ricerca nella gestione internazionale e comparativa. Acad Manage Ap 13:559-571.

                                    Keesing, RM. 1974. Teorie della cultura. Annu Rev Anthropol 3:73-79.

                                    Kepenne, P. 1984. La carica di lavoro dans une unité de soins de médecine. Memoria. Liegi: Università di Liegi.

                                    Kerguelen, A. 1986. L'observation systématique en ergonomie: Élaboration d'un logiciel d'aide au recueil et à l'analyse des données. Diploma in Tesi di Ergonomia, Conservatoire National des Arts et Métiers, Parigi.

                                    Ketchum, L. 1984. Progettazione sociotecnica in un paese del terzo mondo: il deposito di manutenzione ferroviaria a Sennar in Sudan. Hum Relat 37:135-154.

                                    Keyserling, WM. 1986. Un sistema assistito da computer per valutare lo stress posturale sul posto di lavoro. Am Ind Hyg Assoc J 47:641-649.

                                    Kingsley, PR. 1983. Sviluppo tecnologico: problemi, ruoli e orientamento per la psicologia sociale. In Psicologia sociale e paesi in via di sviluppo, a cura di Blacker. New York: Wiley.

                                    Kinney, JS e BM Huey. 1990. Principi applicativi per display multicolori. Washington, DC: National Academy Press.

                                    Kivi, P e M Mattila. 1991. Analisi e miglioramento delle posture di lavoro nell'edilizia: applicazione del metodo informatizzato OWAS. Appl Ergon 22:43-48.

                                    Knauth, P, W Rohmert e J Rutenfranz. 1979. Selezione sistematica dei piani di turni per la produzione continua con l'ausilio di criteri fisiologici del lavoro. Appl Ergon 10(1):9-15.

                                    Knauth, P. e J. Rutenfranz. 1981. Durata del sonno in relazione al tipo di lavoro a turni, in Notte e lavoro a turni: aspetti biologici e sociali, a cura di A Reinberg, N Vieux e P Andlauer. Oxford Pergamon Press.

                                    Kogi, K. 1982. Problemi di sonno durante la notte e lavoro a turni. II. Lavoro a turni: la sua pratica e miglioramento . J Hum Ergol:217-231.

                                    —. 1981. Confronto delle condizioni di riposo tra i vari sistemi di rotazione dei turni per i lavoratori dell'industria, nel lavoro notturno ea turni. Aspetti biologici e sociali, a cura di A Reinberg, N Vieux e P Andlauer. Oxford: Pergamo.

                                    —. 1985. Introduzione ai problemi del lavoro a turni. In Hours of Work: Temporal Factors in Work-Scheduling, a cura di S Folkard e TH Monk. Chichester: Wiley.

                                    —. 1991. Contenuto del lavoro e orario di lavoro: la portata del cambiamento congiunto. Ergonomia 34:757-773.

                                    Kogi, K e JE Thurman. 1993. Tendenze negli approcci al lavoro notturno ea turni e nuovi standard internazionali. Ergonomia 36:3-13.

                                    Köhler, C, M von Behr, H Hirsch-Kreinsen, B Lutz, C Nuber e R Schultz-Wild. 1989. Alternativen der Gestaltung von Arbeits- und Personalstrukturen bei rechnerintegrierter Fertigung. In Strategische Optionen der Organisations- und Personalentwicklung bei CIM Forschungsbericht KfK-PFT 148, a cura di Institut für Sozialwissenschaftliche Forschung. Karlsruhe: Projektträgerschaft Fertigungstechnik.

                                    Koller, M. 1983. Rischi per la salute legati al lavoro a turni. Un esempio di effetti contingenti nel tempo dello stress a lungo termine. Int Arch Occ Env Salute 53:59-75.

                                    Konz, S. 1990. Organizzazione e progettazione delle postazioni di lavoro. Ergonomia 32:795-811.

                                    Kroeber, AL e C. Kluckhohn. 1952. Cultura, una revisione critica di concetti e definizioni. In Papers del Peabody Museum. Boston: Università di Harvard.

                                    Kromer, KHE. 1993. Operazione di tasti con accordi ternari. Int J Hum Comput Interact 5:267-288.

                                    —. 1994a. Individuazione dello schermo del computer: quanto in alto, quanto lontano? Ergonomia nel design (gennaio):40.

                                    —. 1994 b. Tastiere alternative. In Atti della Quarta Conferenza Scientifica Internazionale WWDU '94. Milano: Univ. di Milano.

                                    —. 1995. Ergonomia. In Fondamenti di igiene industriale, a cura di BA Ploog. Chicago: Consiglio nazionale per la sicurezza.

                                    Kroemer, KHE, HB Kroemer e KE Kroemer-Elbert. 1994. Ergonomia: come progettare per facilità ed efficienza. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

                                    Kwon, KS, SY Lee e BH Ahn. 1993. Un approccio ai sistemi esperti sfocati per la progettazione del colore del prodotto. In The Ergonomics of Manual Work, a cura di Maras, Karwowski, Smith e Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Lacoste, M. 1983. Des situation de parole aux activités interprétives. Psychol Franç 28:231-238.

                                    Landau, K e W Rohmert. 1981. AET-Un nuovo metodo di analisi del lavoro. Detroit, Michigan: Conferenza annuale dell'AIIE.

                                    Laurig, W. 1970. Elektromyographie als arbeitswissenschaftliche Untersuchungsmethode zur Beurteilung von statischer Muskelarbeit. Berlino: Beuth.

                                    —. 1974. Beurteilung einseitig dynamischer Muskelarbeit. Berlino: Beuth.

                                    —. 1981. Belastung, Beanspruchung und Erholungszeit bei energetisch-muskulärer Arbeit—Literaturexpertise. In Forschungsbericht n. 272 der Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Unfallforschung Dortmund. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

                                    —. 1992. Grundzüge der Ergonomia. Erkenntnisse und Prinzipien. Berlino, Colonia: Beuth Verlag.

                                    Laurig, W e V Rombach. 1989. Sistemi esperti in ergonomia: requisiti e un approccio. Ergonomia 32:795-811.

                                    Leach, E.R. 1965. Cultura e coesione sociale: il punto di vista di un antropologo. In Scienza e Cultura, a cura di Holten. Boston: Houghton Mifflin.

                                    Leana, CR, EA Locke e DM Schweiger. 1990. Realtà e finzione nell'analisi della ricerca sul processo decisionale partecipativo: una critica di Cotton, Vollrath, Froggatt, Lengnick-Hall e Jennings. Acad Manage Ap 15:137-146.

                                    Lewin, K. 1951. Teoria del campo nelle scienze sociali. New York: Harper.

                                    Liker, JK, M Nagamachi e YR Lifshitz. 1988. Un'analisi comparativa dei programmi partecipativi negli stabilimenti di produzione degli Stati Uniti e del Giappone. Ann Arbor, Michigan: Univ. del Michigan, Centro per l'Ergonomia, l'Ingegneria Industriale e Operativa.

                                    Lillrank, B e N Kano. 1989. Miglioramento continuo: circoli di controllo della qualità nelle industrie giapponesi. Ann Arbor, Michigan: Univ. del Michigan, Centro per gli studi giapponesi.

                                    Locke, EA e DM Schweiger. 1979. Partecipazione al processo decisionale: un altro sguardo. In Research in Organizational Behavior, a cura di BM Staw. Greenwich, Connecticut: JAI Press.

                                    Louhevaara, V, T Hakola e H Ollila. 1990. Lavoro fisico e fatica nello smistamento manuale dei pacchi postali. Ergonomia 33:1115-1130.

                                    Luczak, H. 1982. Belastung, Beanspruchung und Erholungszeit bei informatorischmentaler Arbeit — Literaturexpertise. Forschungsbericht der Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Unfallforschung Dortmund . Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

                                    —. 1983. Ermüdung. In Praktische Arbeitsphysiologie, a cura di W Rohmert e J Rutenfranz. Stoccarda: Georg Thieme Verlag.

                                    —. 1993. Arbeitswissenschaft. Berlino: Springer Verlag.

                                    Majchrzak, A. 1988. Il lato umano dell'automazione industriale. San Francisco: Jossey-Bass.

                                    Martin, T, J Kivinen, JE Rijnsdorp, MG Rodd e WB Rouse. 1991. Automazione adeguata che integri fattori tecnici, umani, organizzativi, economici e culturali. Automatica 27:901-917.

                                    Matsumoto, K e M Harada. 1994. L'effetto dei sonnellini notturni sul recupero dalla fatica dopo il lavoro notturno. Ergonomia 37:899-907.

                                    Matthews, R. 1982. Condizioni divergenti nello sviluppo tecnologico di India e Giappone. Lettere di Lund su tecnologia e cultura, n. 4. Lund: Univ. di Lund, Research Policy Institute.

                                    McCormick, E.J. 1979. Analisi del lavoro: metodi e applicazioni. New York: Associazione americana di gestione.

                                    McIntosh, DJ. 1994. Integrazione dei videoterminali nell'ambiente di lavoro degli uffici statunitensi. In Atti della Quarta Conferenza Scientifica Internazionale WWDU '94. Milano: Univ. di Milano.

                                    McWhinney. 1990. Il potere del mito nella pianificazione e nel cambiamento organizzativo, 1989 IEEE Technics, Culture and Consequences. Torrence, California: IEEE Los Angeles Council.

                                    Meshkati, N. 1989. Un'indagine eziologica sui fattori micro e macroergonomia nel disastro di Bhopal: lezioni per le industrie dei paesi sia industrializzati che in via di sviluppo. Int J Ind Erg 4:161-175.

                                    Minori, DS e JM Waterhouse. 1981. Ancora il sonno come sincronizzatore di ritmi su routine anormali. Int J Cronobiologia: 165-188.

                                    Mital, A e W Karwowski. 1991. Progressi nei fattori umani/ergonomia. Amsterdam: Elsevier.

                                    Monaco, TH. 1991. Sonno, sonnolenza e prestazioni. Chichester: Wiley.

                                    Moray, N, PM Sanderson e K Vincente. 1989. Analisi dei compiti cognitivi per un team in un dominio di lavoro complesso: un caso di studio. Atti del Secondo Convegno Europeo sugli Approcci della Scienza Cognitiva al Controllo dei Processi, Siena, Italia.

                                    Morgan, CT, A Chapanis, JS III Cork e MW Lund. 1963. Guida all'ingegneria umana per la progettazione delle apparecchiature. New York: McGraw Hill.

                                    Mossholder, KW e RD Arvey. 1984. Validità sintetica: una revisione concettuale e comparativa. J Appl Psychol 69:322-333.

                                    Mumford, E. e Henshall. 1979. Un approccio partecipativo alla progettazione di sistemi informatici. Londra: Associated Business Press.

                                    Nagamachi, M. 1992. Piacevolezza e ingegneria Kansei. Negli standard di misurazione. Taejon, Corea: Istituto coreano di ricerca sugli standard e pubblicazioni scientifiche.

                                    Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1981. Guida alle pratiche di lavoro per il sollevamento manuale. Cincinnati, Ohio: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

                                    —. 1990. Istruzione OSHA CPL 2.85: Direzione dei programmi di conformità: Appendice C, Linee guida suggerite dal NIOSH per la valutazione videotape della postazione di lavoro per i disturbi traumatici cumulativi degli arti superiori. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

                                    Navarro, C. 1990. Comunicazione funzionale e risoluzione dei problemi in un'attività di regolamentazione del traffico di autobus. Psicol Rep 67:403-409.

                                    Negandhi, ART. 1975. Comportamento organizzativo moderno. Kent: Università di Kent..

                                    Nisbett, RE e TD De Camp Wilson. 1977. Raccontare più di quanto sappiamo. Psicol Ap 84:231-259.

                                    Norman, DA. 1993. Cose che ci rendono intelligenti. Lettura: Addison-Wesley.

                                    Noro, K e AS Imada. 1991. Ergonomia partecipativa. Londra: Taylor e Francesco.

                                    O'Donnell, RD e FT Eggemeier. 1986. Metodologia di valutazione del carico di lavoro. Nel Manuale della percezione e delle prestazioni umane. Processi cognitivi e prestazioni, a cura di K Boff, L Kaufman e JP Thomas. New York: Wiley.

                                    Pagels, risorse umane. 1984. Cultura informatica: l'impatto scientifico, intellettuale e sociale del computer. Ann NY Acad Sci :426.

                                    Persson, J e Å Kilbom. 1983. VIRA—En Enkel Videofilmteknik För Registrering OchAnalys Av Arbetsställningar Och—Rörelser. Solna, Svezia: Undersökningsrapport,Arbetraskyddsstyrelsen.

                                    Pham, DT e HH Onder. 1992. Un sistema basato sulla conoscenza per l'ottimizzazione dei layout del posto di lavoro utilizzando un algoritmo genetico. Ergonomia 35:1479-1487.

                                    Fagiano, S. 1986. Spazio corporeo, antropometria, ergonomia e design. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Poole, CJM. 1993. Il dito della sarta. Brit J Ind Med 50:668-669.

                                    Putz-Anderson, V. 1988. Disturbi traumatici cumulativi. Un manuale per le malattie muscoloscheletriche degli arti superiori. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: segni, segni, simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. IEEE T Syst Man Cyb 13:257-266.

                                    —. 1986. Un quadro per l'analisi dei compiti cognitivi nella progettazione dei sistemi. In Intelligent Decision Support in Process Environments, a cura di E Hollnagel, G Mancini e DD Woods. Berlino: Springer.

                                    Rasmussen, J, A Pejtersen e K Schmidts. 1990. In tassonomia per l'analisi dei domini di lavoro. Atti del primo seminario MOHAWC, a cura di B Brehmer, M de Montmollin e J Leplat. Roskilde: Laboratorio Nazionale Riso.

                                    Motivo, J. 1989. Errore umano. Cambridge: COPPA.

                                    Rebiffé, R, O Zayana, and C Tarrière. 1969. Determination des zones Optimes pour l'emplacement des commandes manuelles dans l'espace de travail. Ergonomia 12:913-924.

                                    Régie nationale des usines Renault (RNUR). 1976. Les profils de poste: Methode d'analyse des conditions de travail. Parigi: Masson-Sirtes.

                                    Rogalski, J. 1991. Processo decisionale distribuito nella gestione delle emergenze: utilizzo di un metodo come quadro per l'analisi del lavoro cooperativo e come aiuto decisionale. Nel processo decisionale distribuito. Modelli cognitivi per il lavoro cooperativo, a cura di J Rasmussen, B Brehmer e J Leplat. Chichester: Wiley.

                                    Rohmert, W. 1962. Untersuchungen über Muskelermüdung und Arbeitsgestaltung. Berna: Beuth-Vertrieb.

                                    —. 1973. Problemi nella determinazione delle indennità di riposo. Parte I: Uso di metodi moderni per valutare stress e strain nel lavoro muscolare statico. Appl Ergon 4(2):91-95.

                                    —. 1984. Das Belastungs-Beanspruchungs-Konzept. Z Arb sapienza 38:193-200.

                                    Rohmert, W e K Landau. 1985. Una nuova tecnica di analisi del lavoro. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Rolland, C. 1986. Introduzione à la conception des systèmes d'information et panorama des méthodes disponibles. Génie Logiciel 4:6-11.

                                    Roth, EM e DD Woods. 1988. Aiutare le prestazioni umane. I. Analisi cognitiva. Il travaglio Hum 51:39-54.

                                    Rudolph, E, E Schönfelder e W Hacker. 1987. Tätigkeitsbewertungssystem für geistige arbeit mit und ohne Rechnerunterstützung (TBS-GA). Berlino: Psychodiagnostisches Zentrum der Humboldt-Universität.

                                    Rutenfranz, J. 1982. Misure di medicina del lavoro per lavoratori notturni e turnisti. II. Lavoro a turni: sua pratica e miglioramento. J Hum Ergol:67-86.

                                    Rutenfranz, J, J Ilmarinen, F Klimmer e H Kylian. 1990. Carico di lavoro e capacità prestazionale fisica richiesta in diverse condizioni di lavoro industriale. In Fitness per lavoratori anziani, disabili e industriali, a cura di M Kaneko. Champaign, Ill.: Libri di cinetica umana.

                                    Rutenfranz, J, P Knauth, e D Angersbach. 1981. Problemi di ricerca sul lavoro a turni. In Ritmi biologici, sonno e lavoro a turni, a cura di LC Johnson, DI Tepas, WP Colquhoun e MJ Colligan. New York: Spectrum Publications Libri medici e scientifici.

                                    Saito, Y. e K Matsumoto. 1988. Variazioni delle funzioni fisiologiche e delle misure psicologiche e loro relazione sullo spostamento ritardato del tempo di sonno. Jap J Ind Salute 30:196-205.

                                    Sakai, K, A Watanabe, N Onishi, H Shindo, K Kimotsuki, H Saito e K Kogl. 1984. Condizioni di pisolini notturni efficaci per facilitare il recupero dalla fatica notturna da lavoro. J Sci Lab 60: 451-478.

                                    Selvaggio, CM e D Appleton. 1988. CIM e Management di Quinta Generazione. Dearborn: Consiglio tecnico CASA/PMI.

                                    Savoyant, A e J Leplat. 1983. Statut et fonction des communications dans l'activité des équipes de travail. Psychol Franç 28:247-253.

                                    Scarbrough, H e JM Corbett. 1992. Tecnologia e organizzazione. Londra: Routledge.

                                    Schmidtke, H. 1965. Die Ermüdung. Berna: Huber.

                                    —. 1971. Untersuchungen über den Erholunggszeitbedarf bei verschiedenen Arten gewerblicher Tätigkeit. Berlino: Beuth-Vertrieb.

                                    Sen, RN. 1984. Applicazione dell'ergonomia ai paesi in via di sviluppo industriale. Ergonomia 27:1021-1032.

                                    Sergean, R. 1971. Gestione del lavoro a turni. Londra: Gower Press.

                                    Sethi, AA, DHJ Caro e RS Schuler. 1987. Gestione strategica di Technostress in una società dell'informazione. Lewiston: Hogrefe.

                                    Shackel, B. 1986. Ergonomia nel design per l'usabilità. In People and Computer: Design for Usability, a cura di MD Harrison e AF Monk. Cambridge: Università di Cambridge. Premere.

                                    Shahnavaz, H. 1991. Trasferimento di tecnologia ai paesi in via di sviluppo industriale e considerazione sui fattori umani TULEÅ 1991: 22, 23024. Luleå Univ., Luleå, Svezia: Centro per l'ergonomia dei paesi in via di sviluppo.

                                    Shahnavaz, H, J Abeysekera e A Johansson. 1993. Risolvere problemi di ambiente di lavoro multifattoriale attraverso l'ergonomia partecipativa: Caso di studio: operatori videoterminali. In Ergonomia del lavoro manuale, a cura di E Williams, S Marrs, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Shaw, JB e JH Riskind. 1983. Previsione dello stress da lavoro utilizzando i dati del Position Analysis Questionnaire (PAQ). J Appl Psychol 68:253-261.

                                    Shugaar, A. 1990. Ecodesign: nuovi prodotti per una cultura più verde. Int Herald Trib, 17.

                                    Sinaiko, WH. 1975. Fattori verbali nell'ingegneria umana: alcuni dati culturali e psicologici. In Ethnic Variables in Human Factors Engineering, a cura di A Chapanis. Baltimora: Johns Hopkins Univ..

                                    Singolo, WT. 1982. Il corpo al lavoro. Cambridge: COPPA.

                                    Snyder, HL. 1985a. Qualità dell'immagine: misure e prestazioni visive. In display a schermo piatto e CRT, a cura di LE Tannas. New York: Van Nostrand Reinhold.

                                    —. 1985b. Il sistema visivo: capacità e limiti. In display a schermo piatto e CRT, a cura di LE Tannas. New York: Van Nostrand Reinhold.

                                    Salomone, CM. 1989. La risposta aziendale alla diversità della forza lavoro. Pers G 68:42-53.

                                    Sparke, P. 1987. Design giapponese moderno. New York: PE Dutton.

                                    Sperandio, JC. 1972. Charge de travail et régulation des processus opératoires. Il travaglio Hum 35:85-98.

                                    Sperling, L, S Dahlman, L Wikström, A Kilbom e R Kadefors. 1993. Un modello di cubo per la classificazione del lavoro con utensili manuali e la formulazione dei requisiti funzionali. Appl Ergon 34:203-211.

                                    Spinas, P. 1989. Sviluppo di software orientato all'utente e progettazione di dialoghi. In Work With Computers: Organizational, Management, Stress and Health Aspects, a cura di MJ Smith e G Salvendy. Amsterdam: Elsevier.

                                    Staramler, JH. 1993. Il dizionario dell'ergonomia dei fattori umani. Boca Raton: CRC Press.

                                    Strohm, O, JK Kuark e A Schilling. 1993. Integrierte Produktion: Arbeitspsychologische Konzepte und empirische Befunde, Schriftenreihe Mensch, Technik, Organisation. In CIM—Herausforderung an Mensch, Technik, Organisation, a cura di G Cyranek e E Ulich. Stoccarda, Zurigo: Verlag der Fachvereine.

                                    Strohm, O, P Troxler e E Ulich. 1994. Vorschlag für die Restrukturierung eines
                                    Produktionsbetriebes. Zurigo: Institut für Arbietspsychologie der ETH.

                                    Sullivan, L.P. 1986. Implementazione della funzione di qualità: un sistema per garantire che le esigenze del cliente guidino il processo di progettazione e produzione del prodotto. Qualità Progr: 39-50.

                                    Sundin, A, J Laring, J Bäck, G Nengtsson e R Kadefors. 1994. Un posto di lavoro ambulante per la saldatura manuale: produttività grazie all'ergonomia. Manoscritto. Göteborg: sviluppo di Lindholmen.

                                    Tardieu, H, D Nanci e D Pascot. 1985. Conception d'un système d'information. Parigi: Editions d'Organisation.

                                    Teiger, C, A Laville e J Durafourg. 1974. Taches répétitives sous contrainte de temps et charge de travail. Rapporto n. 39. Laboratoire de physiologie du travail et d'ergonomie du CNAM.

                                    Torsvall, L, T Akerstedt e M. Gillberg. 1981. Età, sonno e orari di lavoro irregolari: uno studio sul campo con registrazione EEG, escrezione di catecolamine e autovalutazioni. Scand J Wor Env Salute 7:196-203.

                                    Ulich, E. 1994. Arbeitspsychologie 3. Auflage. Zurigo: Verlag der Fachvereine e Schäffer-Poeschel.

                                    Ulich, E, M Rauterberg, T Moll, T Greutmann, e O Strohm. 1991. Orientamento al compito e progettazione del dialogo orientato all'utente. In Int J Interazione uomo-computer 3:117-144.

                                    Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). 1992. Impatto ergonomico della scienza sulla società. vol. 165. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Van Daele, A. 1988. L'écran de visualization ou la communication verbale? Analizza l'utilizzo comparativo del tuo utilizzo da parte degli operatori di sale di controllo in siderurgia. Travail Hum 51(1):65-80.

                                    —. 1992. La réduction de la complexité par les opérateurs dans le contrôle de processus continus. contributo à l'étude du contrôle par anticipation et de ses conditions de mise en œuvre. Liegi: Università di Liegi.

                                    Van der Beek, AJ, LC Van Gaalen e MHW Frings-Dresen. 1992. Posture di lavoro e attività dei conducenti di camion: uno studio sull'affidabilità dell'osservazione e della registrazione in loco su un computer tascabile. Appl Ergon 23:331-336.

                                    Vleeschdrager, E. 1986. Durezza 10: diamanti . Parigi.

                                    Volpert, W. 1987. Psychische Regulation von Arbeitstätigkeiten. In Arbeitspsychologie. Enzklopüdie der Psychologie, a cura di U Kleinbeck e J Rutenfranz. Gottinga: Hogrefe.

                                    Wagner, R. 1985. Analisi del lavoro presso ARBED. Ergonomia 28:255-273.

                                    Wagner, JA e RZ Gooding. 1987. Effetti delle tendenze sociali sulla ricerca sulla partecipazione. Adm Sci Q 32:241-262.

                                    Muro, TD e JA Lischeron. 1977. Partecipazione dei lavoratori: una critica della letteratura e alcune nuove prove. Londra: McGraw Hill.

                                    Wang, WM-Y. 1992. Valutazione dell'usabilità per l'interazione uomo-computer (HCI). Luleå, Svezia: Luleå Univ. di Tecnologia.

                                    Waters, TR, V Putz-Anderson, A Garg e LJ Fine. 1993. Equazione NIOSH rivista per la progettazione e la valutazione delle attività di movimentazione manuale. Ergonomia 36:749-776.

                                    Wedderburn, A. 1991. Linee guida per i turnisti. Bollettino dei temi del lavoro a turni europeo (BEST) n. 3. Dublino: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

                                    Welford, AT. 1986. Carico di lavoro mentale in funzione della domanda, capacità, strategia e abilità. Ergonomia 21:151-176.

                                    Bianco, P.A. 1988. Sapere di più su ciò che raccontiamo: 'Accesso introspettivo' e accuratezza del resoconto causale, 10 anni dopo. Brit J Psychol 79:13-45.

                                    Wickens, C. 1992. Psicologia ingegneristica e prestazioni umane. New York: Harper Collins.

                                    Wickens, CD e YY Sì. 1983. La dissociazione tra carico di lavoro soggettivo e prestazioni: un approccio a più risorse. In Atti della 27a riunione annuale della Human Factors Society. Santa Monica, California: Società dei fattori umani.

                                    Wieland-Eckelmann, R. 1992. Kognition, Emotion und Psychische Beanspruchung. Gottinga: Hogrefe.

                                    Wikström.L, S Byström, S Dahlman, C Fransson, R Kadefors, Å Kilbom, E Landervik, L Lieberg, L Sperling e JÖster. 1991. Criterio per la selezione e lo sviluppo di utensili manuali. Stoccolma: Istituto nazionale per la salute sul lavoro.

                                    Wilkinson, RT. 1964. Effetti della privazione del sonno fino a 60 ore su diversi tipi di lavoro. Ergonomia 7:63-72.

                                    Williams, R. 1976. Parole chiave: un vocabolario di cultura e società. Glasgow: Fontana.

                                    Wilpert, B. 1989. Mitbestimmung. In Arbeits- und Organisationspsychologie. Internationales Handbuch in Schlüsselbegriffen, a cura di S Greif, H Holling e N Nicholson. Monaco di Baviera: Psychologie Verlags Union.

                                    Wilson, JR. 1991. Partecipazione: un quadro e fondamento per l'ergonomia. J Occupare Psicol 64:67-80.

                                    Wilson, JR e EN Corlett. 1990. Valutazione del lavoro umano: una metodologia pratica di ergonomia. Londra: Taylor e Francesco.

                                    Wisner, A. 1983. Ergonomia o antropologia: un approccio limitato o ampio alle condizioni di lavoro nel trasferimento tecnologico. In Atti della prima conferenza internazionale sull'ergonomia dei paesi in via di sviluppo, a cura di Shahnavaz e Babri. Luleå, Svezia: Luleå Univ. di Tecnologia.

                                    Womack, J, T Jones e D Roos. 1990. La macchina che ha cambiato il mondo. New York: Macmillan.

                                    Woodson, WE, B Tillman e P Tillman. 1991. Manuale di progettazione dei fattori umani. New York: McGraw Hill.

                                    Zhang, YK e JS Tyler. 1990. Creazione di un moderno impianto di produzione di cavi telefonici in un paese in via di sviluppo. Un caso di studio. Negli atti del simposio internazionale su fili e cavi. Illinois.

                                    Zinchenko, V e V Munipov. 1989. Fondamenti di ergonomia. Mosca: progresso.