Giovedì, 27 ottobre 2011 20: 34

Sistemi di classificazione

Vota questo gioco
(0 voti )

3.1. Generale

3.1.1. L'autorità competente, o un organismo approvato o riconosciuto dall'autorità competente, dovrebbe stabilire sistemi e criteri specifici per classificare una sostanza chimica come pericolosa e dovrebbe estendere progressivamente tali sistemi e la loro applicazione. Possono essere seguiti i criteri esistenti per la classificazione stabiliti da altre autorità competenti o da accordi internazionali, se sono coerenti con i criteri ei metodi delineati in questo codice, e questo è incoraggiato laddove può aiutare l'uniformità di approccio. I risultati del lavoro del gruppo di coordinamento del programma internazionale UNEP/ILO/OMS sulla sicurezza chimica (IPCS) per l'armonizzazione della classificazione delle sostanze chimiche dovrebbero essere presi in considerazione, se del caso. Le responsabilità e il ruolo delle autorità competenti in materia di sistemi di classificazione sono definiti nei paragrafi 2.1.8 (criteri e requisiti), 2.1.9 (elenco consolidato) e 2.1.10 (valutazione di nuove sostanze chimiche).

3.1.2. I fornitori devono garantire che le sostanze chimiche fornite siano state classificate o identificate e che le loro proprietà siano state valutate (cfr. paragrafi 2.4.3 (valutazione) e 2.4.4 (classificazione)).

3.1.3. I fabbricanti o gli importatori, a meno che non siano esentati, devono fornire all'autorità competente informazioni sugli elementi e composti chimici non ancora inclusi nell'elenco di classificazione consolidato compilato dall'autorità competente, prima del loro utilizzo sul posto di lavoro (cfr. paragrafo 2.1.10 (valutazione di nuove sostanze chimiche )).

3.1.4. Le quantità limitate di una nuova sostanza chimica necessarie per scopi di ricerca e sviluppo possono essere prodotte, manipolate e trasportate tra laboratori e impianti pilota prima che tutti i pericoli di questa sostanza chimica siano noti in conformità con le leggi e i regolamenti nazionali. Tutte le informazioni disponibili trovate in letteratura o note al datore di lavoro per la sua esperienza con prodotti chimici e applicazioni simili dovrebbero essere prese pienamente in considerazione e dovrebbero essere applicate adeguate misure di protezione, come se il prodotto chimico fosse pericoloso. I lavoratori coinvolti devono essere informati delle effettive informazioni sui pericoli man mano che vengono a conoscenza.

3.2. Criteri di classificazione

3.2.1. I criteri per la classificazione delle sostanze chimiche dovrebbero basarsi sui loro rischi intrinseci per la salute e fisici, tra cui:

  1. proprietà tossiche, compresi gli effetti sulla salute sia acuti che cronici in tutte le parti del corpo;
  2. caratteristiche chimiche o fisiche, comprese le proprietà infiammabili, esplosive, ossidanti e pericolosamente reattive;
  3. proprietà corrosive e irritanti;
  4. effetti allergenici e sensibilizzanti;
  5. effetti cancerogeni;
  6. effetti teratogeni e mutageni;
  7. effetti sul sistema riproduttivo.

 

3.3. Metodo di classificazione

3.3.1. La classificazione delle sostanze chimiche dovrebbe basarsi sulle fonti di informazione disponibili, ad esempio:

  1. dati di test;
  2. informazioni fornite dal produttore o dall'importatore, comprese le informazioni sul lavoro di ricerca svolto;
  3. informazioni disponibili a seguito di norme di trasporto internazionali, ad esempio, le raccomandazioni delle Nazioni Unite sul trasporto di merci pericolose, che dovrebbero essere prese in considerazione per la classificazione delle sostanze chimiche in caso di trasporto, e la Convenzione di Basilea dell'UNEP sul controllo delle merci transfrontaliere Movimenti di rifiuti pericolosi e loro smaltimento (1989), che dovrebbero essere presi in considerazione in relazione ai rifiuti pericolosi;
  4. libri di consultazione o letteratura;
  5. esperienza pratica;
  6. nel caso di miscele, sulla prova della miscela o sui pericoli noti dei suoi componenti;
  7. informazioni fornite a seguito del lavoro di valutazione del rischio svolto dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), dal Programma internazionale UNEP/ILO/OMS sulla sicurezza chimica (IPCS), dalle Comunità europee e da varie istituzioni nazionali e internazionali, nonché come informazioni disponibili attraverso sistemi come l'UNEP International Register of Potentially Toxic Chemicals (IRPTC).

 

3.3.2. Alcuni sistemi di classificazione in uso possono essere limitati solo a particolari classi di sostanze chimiche. Un esempio è la classificazione dei pesticidi raccomandata dall'OMS in base al pericolo e le linee guida per la classificazione, che classifica i pesticidi solo in base al grado di tossicità e principalmente in base ai rischi acuti per la salute. I datori di lavoro ei lavoratori dovrebbero comprendere i limiti di qualsiasi sistema di questo tipo. Tali sistemi possono essere utili per completare un sistema applicabile più in generale.

3.3.3. Le miscele di sostanze chimiche dovrebbero essere classificate in base ai pericoli presentati dalle miscele stesse. Solo se le miscele non sono state testate nel loro insieme dovrebbero essere classificate sulla base dei pericoli intrinseci delle sostanze chimiche che le compongono.

Fonte: ILO 1993, capitolo 3.

 

Di ritorno

Leggi 8930 volte Ultima modifica Venerdì, Giugno 24 2022 06: 10

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Utilizzo, conservazione e trasporto di sostanze chimiche Riferimenti

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH), Comitato per la ventilazione industriale. 1992. Ventilazione industriale: un manuale di pratiche raccomandate. 22a ed. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

American National Standards Institute (ANSI) e American Industrial Hygiene Association (AIHA). 1993. Ventilazione del laboratorio. Norma Z9.5. Fairfax, VA: AIHA.

BG-Sistema di misurazione sostanze pericolose (BGMG). 1995. Hauptverband der gewerblichen Berufsgenossenschaften. Sant'Agostino: BMGG.

Burgess, WA, MJ Ellenbecker e RD Treitman. 1989. Ventilazione per il controllo dell'ambiente di lavoro. New York: John Wiley e figli.

Engelhard, H, H Heberer, H Kersting e R Stamm. 1994. Arbeitsmedizinische Informationen aus der Zentralen Stoff- und Productdatenbank ZeSP der gewerblichen Berufsgenossenschaften. Arbeitsmedizin, Sozialmedizin, Umweltmedizin. 29(3S):136-142.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1993. Sicurezza nell'uso di sostanze chimiche sul lavoro. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1993. Standard di salute e sicurezza; Esposizione professionale a sostanze pericolose nei laboratori. Registro federale. 51(42):22660-22684.