Mercoledì, Febbraio 16 2011 00: 30

Animali velenosi terrestri

Vota questo gioco
(2 voti )

JA Rioux e B.Juminer*

*Adattato dalla 3a edizione, Encyclopaedia of Occupational Health and Safety.

Ogni anno milioni di punture di scorpioni e reazioni anafilattiche a punture di insetti possono verificarsi in tutto il mondo, causando decine di migliaia di morti tra gli esseri umani ogni anno. Ogni anno in Tunisia vengono segnalati tra 30,000 e 45,000 casi di punture di scorpione, che causano tra 35 e 100 morti, soprattutto tra i bambini. L'avvelenamento (effetti tossici) è un rischio professionale per le popolazioni dedite all'agricoltura e alla silvicoltura in queste regioni.

Tra gli animali che possono ferire l'uomo con l'azione del loro veleno ci sono gli invertebrati, come Aracnida (ragni, scorpioni e ragni solari), Acari (zecche e acari), Chilopodi (millepiedi) e Esapoda (api, vespe, farfalle e moscerini).

invertebrati

Arachnida (ragni-Aranea)

Tutte le specie sono velenose, ma in pratica solo pochi tipi producono lesioni nell'uomo. L'avvelenamento da ragno può essere di due tipi:

    1. Avvelenamento cutaneo, in cui il morso è seguito dopo alcune ore da edema centrato intorno a una macchia cianotica, e poi da una vescica; ne può derivare un'estesa necrosi locale e la guarigione può essere lenta e difficile nei casi di morsi di ragni del genere Lycosa (p. es., la tarantola).
    2. Avvelenamento nervoso dovuto al veleno esclusivamente neurotossico delle migale (Latrodectus ctenus), che produce lesioni gravi, con esordio precoce, tetania, tremori, paralisi delle estremità e, possibilmente, shock mortale; questo tipo di avvelenamento è relativamente comune tra i lavoratori forestali e agricoli ed è particolarmente grave nei bambini: nell'Amazzonia, il veleno del ragno "vedova nera" (Latrodectus mactans) è usato per le frecce avvelenate.

       

      Prevenzione. Nelle aree in cui esiste il pericolo di ragni velenosi, i posti letto dovrebbero essere dotati di zanzariere e i lavoratori dovrebbero essere dotati di calzature e indumenti da lavoro che offrano una protezione adeguata.

      Scorpioni (Scorpionidi)

      Questi aracnidi sono dotati di un affilato artiglio velenoso all'estremità dell'addome con il quale possono infliggere una puntura dolorosa, la cui gravità varia a seconda della specie, della quantità di veleno iniettata e della stagione (la stagione più pericolosa è alla fine del periodo di ibernazione degli scorpioni). Nella regione del Mediterraneo, in Sud America e in Messico, lo scorpione è responsabile di più morti dei serpenti velenosi. Molte specie sono notturne e sono meno aggressive durante il giorno. La specie più pericolosa (Buthidi) si trovano nelle regioni aride e tropicali; il loro veleno è neurotropico e altamente tossico. In tutti i casi la puntura dello scorpione produce immediatamente intensi segni locali (dolore acuto, infiammazione) seguiti da manifestazioni generali quali tendenza allo svenimento, salivazione, starnuti, lacrimazione e diarrea. Il corso nei bambini piccoli è spesso fatale. Le specie più pericolose si trovano tra i generi Androctonus (Africa subsahariana), Centrurus (Messico) e Tituus (Brasile). Lo scorpione non attaccherà spontaneamente gli umani e punge solo quando si considera in pericolo, come quando è intrappolato in un angolo buio o quando gli stivali o gli abiti in cui si è rifugiato vengono scossi o indossati. Gli scorpioni sono molto sensibili ai pesticidi alogenati (ad esempio, DDT).

      Ragni del sole (Solpugida)

      Questo ordine di aracnidi si trova principalmente nelle zone steppiche e subdesertiche come il Sahara, le Ande, l'Asia Minore, il Messico e il Texas, e non è velenoso; tuttavia, i ragni solari sono estremamente aggressivi, possono raggiungere i 10 cm di diametro e avere un aspetto spaventoso. In casi eccezionali, le ferite che infliggono possono rivelarsi gravi a causa della loro molteplicità. I solpugidi sono predatori notturni e possono attaccare un individuo addormentato.

      Zecche e acari (Acarina)

      Le zecche sono aracnidi succhiatori di sangue in tutte le fasi del loro ciclo di vita e la "saliva" che iniettano attraverso i loro organi di alimentazione può avere un effetto tossico. L'avvelenamento può essere grave, anche se principalmente nei bambini (paralisi da zecche), e può essere accompagnato da soppressione dei riflessi. In casi eccezionali può verificarsi la morte per paralisi bulbare (in particolare quando una zecca si è attaccata al cuoio capelluto). Gli acari sono ematofagici solo allo stadio larvale e il loro morso produce un'infiammazione pruriginosa della pelle. L'incidenza delle punture di acari è elevata nelle regioni tropicali.

      Trattamento. Le zecche devono essere staccate dopo essere state anestetizzate con una goccia di benzene, etere etilico o xilene. La prevenzione si basa sull'uso di pesticidi organofosforati antiparassitari.

      Centopiedi (Chilopoda)

      I millepiedi differiscono dai millepiedi (Diplopodi) in quanto hanno un solo paio di zampe per segmento corporeo e che le appendici del primo segmento corporeo sono zanne avvelenate. Le specie più pericolose si incontrano nelle Filippine. Il veleno di millepiedi ha solo un effetto localizzato (edema doloroso).

      Trattamento. I morsi devono essere trattati con applicazioni topiche di lozioni diluite di ammoniaca, permanganato o ipoclorito. Possono anche essere somministrati antistaminici.

      Insetti (Hexapoda)

      Gli insetti possono iniettare il veleno attraverso l'apparato boccale (Simuliidae - mosche nere, Culicidae - zanzare, Phlebotomus - flebotomi) o attraverso la puntura (api, vespe, calabroni, formiche carnivore). Possono causare eruzioni cutanee con i loro peli (bruchi, farfalle), o possono produrre vesciche dalla loro emolinfa (Cantharidae - mosche vesciche e Staphylinidae - scarafaggi). Le punture di mosca nera producono lesioni necrotiche, talvolta con disturbi generali; le punture di zanzara producono lesioni pruriginose diffuse. Le punture di Imenotteri (api, ecc.) producono intenso dolore locale con eritema, edema e, talvolta, necrosi. Incidenti generali possono derivare da sensibilizzazione o da molteplici punture (brividi, nausea, dispnea, brividi alle estremità). Le punture sul viso o sulla lingua sono particolarmente gravi e possono causare la morte per asfissia dovuta ad edema della glottide. Bruchi e farfalle possono causare lesioni cutanee pruriginose generalizzate di tipo orticarioide o edematoso (edema di Quincke), talvolta accompagnate da congiuntivite. L'infezione sovrapposta non è infrequente. Il veleno dei moscerini produce lesioni cutanee vescicolari o bollose (Poederus). C'è anche il pericolo di complicanze viscerali (nefrite tossica). Alcuni insetti come imenotteri e bruchi si trovano in tutte le parti del mondo; altri sottordini sono invece più localizzati. Le farfalle pericolose si trovano principalmente in Guyana e nella Repubblica Centrafricana; le mosche blister si trovano in Giappone, Sud America e Kenya; le mosche nere vivono nelle regioni intertropicali e nell'Europa centrale; i flebotomi si trovano in Medio Oriente.

      Frodi. La prevenzione di primo livello comprende le zanzariere e l'applicazione di repellenti e/o insetticidi. I lavoratori che sono gravemente esposti alle punture di insetti possono essere desensibilizzati in caso di allergia mediante la somministrazione di dosi sempre maggiori di estratto di corpo di insetto.

       

       

      Di ritorno

      Leggi 7668 volte Ultima modifica Martedì, Luglio 26 2022 21: 03

      " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

      Contenuti

      Riferimenti sui rischi biologici

      Brock, TD e MT Madigan. 1988. Biologia dei microrganismi. Londra: Prentice Hall.

      Burrell, R. 1991. Agenti microbiologici come rischi per la salute nell'aria interna. Ambiente Salute Persp 95:29-34.

      Dahl, S, JT Mortensen e K Rasmussen. 1994. Malattia dei confezionatori di formaggio: disturbi respiratori in un caseificio di confezionamento del formaggio. Ugeskrift per Laeger 156(4):5862-5865.

      Dutkiewicz, J.1994. Batteri, funghi ed endotossine come potenziali agenti di rischio professionale in un impianto di lavorazione delle patate. Am J Ind Med 25(1):43-46.

      Dutkiewicz, J, L Jablonski e SA Olenchock. 1988. Rischi biologici professionali. Una recensione. Am J Ind Med 14:605-623.

      Fox, JG e NS Lipman. 1991. Infezioni trasmesse da animali da laboratorio grandi e piccoli. Dis Clin North Am 5:131-63.

      Hewitt, JB, ST Misner e PF Levin. 1993. Rischi per la salute dell'assistenza infermieristica; identificare i pericoli sul posto di lavoro e ridurre i rischi. Infermieri sanitari 4(2):320-327.

      Hoglund, S. 1990. Programma per la salute e la sicurezza degli agricoltori in Svezia. Am J Ind Med 18(4):371-378.

      Jacjels, R. 1985. Rischi per la salute dei componenti chimici naturali e introdotti dei legni da costruzione navale. Am J Ind Med 8(3):241-251.

      Kolmodin Hedman, B, G Blomquist e E Sikstorm. 1986. Esposizione alla muffa nel personale del museo. Int Arch Occup Environ Health 57(4):321-323.

      Olcerst, RB. 1987. Microscopi e infezioni oculari. Am Ind Hyg Assoc J 48(5):425-431.

      Pitlik, S, SA Berger, e D Huminer. 1987. Infezioni non enteriche acquisite attraverso il contatto con l'acqua. Rev Infect Dis 9(1):54-63.

      Rioux, AJ e B Juminer. 1983. Animali, velenosi. In Encyclopaedia of Occupational Health and Safety (3a ed.), a cura di L Parmeggiani. Ginevra: OIL.

      Sterling, TD, C Collett e D Rumel. 1991. Epidemiologia degli edifici malati (in portoghese). Rev. Sauda Publica 25(1):56-63.

      Van Eeden, PJ, JR Joubert, BW Van De Wal, JB King, A De Kock e JH Groenewald. 1985.
      Un focolaio nosocomiale di febbre emorragica di Crimea-Congo al Tyberg Hospital: Parte 1, Caratteristiche cliniche. S Afr Med J (SAMJ) 68(9):711-717.

      Weatherall, DJ, JGG Ledingham e DA Warrell (a cura di). 1987. Il libro di testo di medicina di Oxford. 2a edizione. Oxford: OUP.

      Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1995. OMS XVII salute e sicurezza sul lavoro. In International Digest of Health Legislazione Ginevra: OMS.

      Zejda, JE, HH McDuffie e JA Dosman. 1993. Epidemiologia dei rischi per la salute e la sicurezza in agricoltura e nelle industrie connesse. Applicazioni pratiche per i medici rurali. Occidentale J Med 158(1):56-63.