Martedì, 15 marzo 2011 15: 24

Laser

Vota questo gioco
(Voto 1)

Un laser è un dispositivo che produce energia radiante elettromagnetica coerente all'interno dello spettro ottico dall'estremo ultravioletto al lontano infrarosso (submillimetrico). Il termine laser è in realtà un acronimo di Amplificazione di luce mediante emissione stimolata di radiazione. Sebbene il processo laser sia stato teoricamente previsto da Albert Einstein nel 1916, il primo laser di successo non è stato dimostrato fino al 1960. Negli ultimi anni i laser si sono fatti strada dai laboratori di ricerca all'ambiente industriale, medico e degli uffici, nonché ai cantieri e persino famiglie. In molte applicazioni, come lettori di videodischi e sistemi di comunicazione in fibra ottica, l'emissione di energia radiante del laser è racchiusa, l'utente non corre alcun rischio per la salute e la presenza di un laser incorporato nel prodotto potrebbe non essere ovvia per l'utente. Tuttavia, in alcune applicazioni mediche, industriali o di ricerca, l'energia radiante emessa dal laser è accessibile e può rappresentare un potenziale pericolo per gli occhi e la pelle.

Poiché il processo laser (a volte indicato come "laser") può produrre un raggio di radiazione ottica altamente collimato (ovvero, energia radiante ultravioletta, visibile o infrarossa), un laser può rappresentare un pericolo a una distanza considerevole, a differenza della maggior parte dei pericoli incontrati nel posto di lavoro. Forse è questa caratteristica più di ogni altra cosa che ha suscitato particolari preoccupazioni espresse dai lavoratori e dagli esperti di salute e sicurezza sul lavoro. Tuttavia, i laser possono essere utilizzati in sicurezza quando vengono applicati controlli di rischio appropriati. Gli standard per l'uso sicuro dei laser esistono in tutto il mondo e la maggior parte sono "armonizzati" tra loro (ANSI 1993; IEC 1993). Tutti gli standard fanno uso di un sistema di classificazione dei pericoli, che raggruppa i prodotti laser in una delle quattro grandi classi di pericolo in base alla potenza o all'energia di uscita del laser e alla sua capacità di causare danni. Vengono quindi applicate misure di sicurezza commisurate alla classificazione del pericolo (Cleuet e Mayer 1980; Duchene, Lakey e Repacholi 1991).

I laser funzionano a lunghezze d'onda discrete e, sebbene la maggior parte dei laser sia monocromatica (emettendo una lunghezza d'onda o un singolo colore), non è raro che un laser emetta diverse lunghezze d'onda discrete. Ad esempio, il laser ad argon emette diverse linee all'interno dello spettro del visibile e dell'ultravioletto vicino, ma è generalmente progettato per emettere solo una linea verde (lunghezza d'onda) a 514.5 nm e/o una linea blu a 488 nm. Quando si considerano i potenziali rischi per la salute, è sempre fondamentale stabilire la/e lunghezza/e d'onda di uscita.

Tutti i laser hanno tre elementi costitutivi fondamentali:

  1. un mezzo attivo (solido, liquido o gassoso) che definisce le possibili lunghezze d'onda di emissione
  2. una fonte di energia (p. es., corrente elettrica, lampada a pompa o reazione chimica)
  3. una cavità risonante con accoppiatore di uscita (generalmente due specchi).

 

La maggior parte dei sistemi laser pratici al di fuori del laboratorio di ricerca hanno anche un sistema di erogazione del raggio, come una fibra ottica o un braccio articolato con specchi per dirigere il raggio verso una postazione di lavoro e lenti di focalizzazione per concentrare il raggio su un materiale da saldare, ecc. In un laser, atomi o molecole identici vengono portati in uno stato eccitato dall'energia erogata dalla lampada della pompa. Quando gli atomi o le molecole sono in uno stato eccitato, un fotone (“particella” di energia luminosa) può stimolare un atomo o una molecola eccitati ad emettere un secondo fotone della stessa energia (lunghezza d'onda) che viaggia in fase (coerente) e nella stessa direzione del fotone stimolante. Così ha avuto luogo l'amplificazione della luce di un fattore due. Questo stesso processo ripetuto in cascata fa sviluppare un fascio di luce che si riflette avanti e indietro tra gli specchi della cavità risonante. Poiché uno degli specchi è parzialmente trasparente, parte dell'energia luminosa lascia la cavità risonante formando il raggio laser emesso. Sebbene in pratica i due specchi paralleli siano spesso curvati per produrre una condizione di risonanza più stabile, il principio di base vale per tutti i laser.

Sebbene diverse migliaia di diverse linee laser (cioè lunghezze d'onda laser discrete caratteristiche di diversi mezzi attivi) siano state dimostrate nel laboratorio di fisica, solo una ventina circa sono state sviluppate commercialmente al punto da essere abitualmente applicate nella tecnologia quotidiana. Sono state sviluppate e pubblicate linee guida e standard sulla sicurezza del laser che coprono sostanzialmente tutte le lunghezze d'onda dello spettro ottico al fine di consentire le linee laser attualmente conosciute e i laser futuri.

Classificazione del rischio laser

Gli attuali standard di sicurezza laser in tutto il mondo seguono la pratica di classificare tutti i prodotti laser in classi di pericolo. In generale, lo schema segue un raggruppamento di quattro ampie classi di pericolo, da 1 a 4. I laser di classe 1 non possono emettere radiazioni laser potenzialmente pericolose e non rappresentano un pericolo per la salute. Le classi da 2 a 4 rappresentano un rischio crescente per gli occhi e la pelle. Il sistema di classificazione è utile poiché le misure di sicurezza sono prescritte per ogni classe di laser. Per le classi più alte sono richieste misure di sicurezza più stringenti.

La classe 1 è considerata un gruppo "sicuro per gli occhi", senza rischi. La maggior parte dei laser completamente chiusi (ad esempio, registratori di compact disc laser) sono di Classe 1. Non sono richieste misure di sicurezza per un laser di Classe 1.

La classe 2 si riferisce ai laser visibili che emettono una potenza molto bassa che non sarebbe pericolosa anche se l'intera potenza del raggio entrasse nell'occhio umano e fosse focalizzata sulla retina. La naturale risposta di avversione dell'occhio alla visione di fonti di luce molto luminose protegge l'occhio dalle lesioni alla retina se l'energia che entra nell'occhio non è sufficiente a danneggiare la retina all'interno della risposta di avversione. La risposta di avversione è composta dal riflesso dell'ammiccamento (circa 0.16-0.18 secondi) e da una rotazione dell'occhio e movimento della testa quando esposti a tale luce intensa. Gli attuali standard di sicurezza definiscono in modo conservativo la risposta di avversione come della durata di 0.25 secondi. Pertanto, i laser di Classe 2 hanno una potenza di uscita di 1 milliwatt (mW) o inferiore che corrisponde al limite di esposizione consentito per 0.25 secondi. Esempi di laser di Classe 2 sono i puntatori laser e alcuni laser di allineamento.

Alcuni standard di sicurezza incorporano anche una sottocategoria della Classe 2, denominata “Classe 2A”. I laser di classe 2A non sono pericolosi se fissati fino a 1,000 s (16.7 min). La maggior parte degli scanner laser utilizzati nei punti vendita (cassa del supermercato) e negli scanner di inventario sono di Classe 2A.

I laser di classe 3 rappresentano un pericolo per gli occhi, poiché la risposta di avversione non è sufficientemente rapida per limitare l'esposizione retinica a un livello momentaneamente sicuro e potrebbero verificarsi anche danni ad altre strutture dell'occhio (p. es., cornea e cristallino). Normalmente non esistono rischi per la pelle per l'esposizione accidentale. Esempi di laser di classe 3 sono molti laser di ricerca e telemetri laser militari.

Una sottocategoria speciale della Classe 3 è denominata "Classe 3A" (con i restanti laser di Classe 3 denominati "Classe 3B"). I laser di classe 3A sono quelli con una potenza di uscita compresa tra una e cinque volte i limiti di emissione accessibili (AEL) per la classe 1 o classe 2, ma con un'irraggiamento di uscita non superiore al limite di esposizione professionale pertinente per la classe inferiore. Esempi sono molti strumenti di allineamento laser e rilevamento.

I laser di classe 4 possono rappresentare un potenziale rischio di incendio, un rischio cutaneo significativo o un rischio di riflessione diffusa. Praticamente tutti i laser chirurgici e i laser per la lavorazione dei materiali utilizzati per la saldatura e il taglio sono di Classe 4 se non racchiusi. Tutti i laser con una potenza media superiore a 0.5 W sono di Classe 4. Se una Classe 3 o Classe 4 di potenza superiore è completamente racchiusa in modo che l'energia radiante pericolosa non sia accessibile, l'intero sistema laser potrebbe essere di Classe 1. Il laser più pericoloso all'interno del recinto è denominato an laser incorporato.

Limiti di esposizione professionale

La Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP 1995) ha pubblicato linee guida per i limiti di esposizione umana alle radiazioni laser che vengono aggiornate periodicamente. I limiti di esposizione rappresentativi (EL) sono forniti nella tabella 1 per diversi laser tipici. Praticamente tutti i raggi laser superano i limiti di esposizione consentiti. Pertanto, nella pratica reale, i limiti di esposizione non vengono abitualmente utilizzati per determinare le misure di sicurezza. Invece, lo schema di classificazione laser, che si basa sui EL applicati in condizioni realistiche, è realmente applicato a questo scopo.

Tabella 1. Limiti di esposizione per laser tipici

Tipo di laser

Lunghezze d'onda principali

Limite di esposizione

Fluoruro di argon

193 nm

3.0 mJ/cm2 oltre le 8 h

Cloruro di xeno

308 nm

40 mJ/cm2 oltre le 8 h

Ione di argon

488, 514.5nm

3.2 mW/cm2 per 0.1 secondi

Vapore di rame

510, 578nm

2.5 mW/cm2 per 0.25 secondi

Elio-neon

632.8 nm

1.8 mW/cm2 per 10 secondi

Vapore d'oro

628 nm

1.0 mW/cm2 per 10 secondi

Ione krypton

568, 647nm

1.0 mW/cm2 per 10 secondi

Neodimio-YAG

1,064 nm
1,334 nm

5.0 μJ/cm2 per 1 ns a 50 μs
Nessun MPE per t <1 ns,
5 mW/cm2 per 10 secondi

Diossido di carbonio

10 – 6 μm

100 mW/cm2 per 10 secondi

Monossido di carbonio

≈5 micron

a 8 h, area limitata
10 mW/cm2 per >10 s
per la maggior parte del corpo

Tutti gli standard/linee guida hanno MPE ad altre lunghezze d'onda e durate di esposizione.

Nota: per convertire gli MPE in mW/cm2 a mJ/cm2, moltiplicare per il tempo di esposizione t in secondi. Ad esempio, He-Ne o Argon MPE a 0.1 s è 0.32 mJ/cm2.

Fonte: Standard ANSI Z-136.1(1993); ACGIH TLV (1995) e Duchene, Lakey e Repacholi (1991).

Standard di sicurezza laser

Molte nazioni hanno pubblicato standard di sicurezza laser e la maggior parte sono armonizzati con lo standard internazionale della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). Lo standard IEC 825-1 (1993) si applica ai produttori; tuttavia, fornisce anche alcune indicazioni di sicurezza limitate per gli utenti. La classificazione di rischio laser sopra descritta deve essere riportata su tutti i prodotti laser commerciali. Su tutti i prodotti delle Classi da 2 a 4 dovrebbe comparire un'etichetta di avvertenza adeguata alla classe.

Misure Di Sicurezza

Il sistema di classificazione della sicurezza laser facilita enormemente la determinazione delle misure di sicurezza appropriate. Gli standard di sicurezza laser e i codici di pratica richiedono abitualmente l'uso di misure di controllo sempre più restrittive per ogni classificazione superiore.

In pratica, è sempre più desiderabile racchiudere completamente il laser e il percorso del raggio in modo che nessuna radiazione laser potenzialmente pericolosa sia accessibile. In altre parole, se sul posto di lavoro vengono impiegati solo prodotti laser di Classe 1, l'uso sicuro è garantito. Tuttavia, in molte situazioni, questo semplicemente non è pratico ed è necessaria la formazione dei lavoratori sull'uso sicuro e sulle misure di controllo dei rischi.

Oltre all'ovvia regola di non puntare un laser negli occhi di una persona, non sono necessarie misure di controllo per un prodotto laser di Classe 2. Per i laser di classi superiori sono chiaramente necessarie misure di sicurezza.

Se la chiusura totale di un laser di classe 3 o 4 non è fattibile, l'uso di coperture del raggio (ad es. tubi), deflettori e coperture ottiche può virtualmente eliminare il rischio di una pericolosa esposizione oculare nella maggior parte dei casi.

Quando le custodie non sono fattibili per i laser di classe 3 e 4, è necessario stabilire un'area controllata dal laser con ingresso controllato e l'uso di protezioni per gli occhi del laser è generalmente obbligatorio all'interno della zona di rischio nominale (NHZ) del raggio laser. Sebbene nella maggior parte dei laboratori di ricerca in cui vengono utilizzati raggi laser collimati, l'NHZ comprenda l'intera area controllata del laboratorio, per le applicazioni con raggio focalizzato, l'NHZ può essere sorprendentemente limitato e non comprendere l'intera stanza.

Per garantire contro l'uso improprio e le possibili azioni pericolose da parte di utenti laser non autorizzati, è necessario utilizzare il controllo chiave presente su tutti i prodotti laser fabbricati in commercio.

La chiave deve essere protetta quando il laser non è in uso, se le persone possono accedere al laser.

Sono necessarie precauzioni speciali durante l'allineamento laser e la configurazione iniziale, poiché il rischio di gravi lesioni oculari è molto elevato. I lavoratori del laser devono essere addestrati in pratiche sicure prima della configurazione e dell'allineamento del laser.

Gli occhiali di protezione laser sono stati sviluppati dopo che erano stati stabiliti i limiti di esposizione professionale e sono state redatte specifiche per fornire le densità ottiche (o OD, una misura logaritmica del fattore di attenuazione) che sarebbero state necessarie in funzione della lunghezza d'onda e della durata dell'esposizione per specifici laser. Sebbene in Europa esistano standard specifici per la protezione degli occhi dal laser, ulteriori linee guida sono fornite negli Stati Uniti dall'American National Standards Institute con le denominazioni ANSI Z136.1 e ANSI Z136.3.

Training

Quando si indaga sugli incidenti laser sia in laboratorio che in situazioni industriali, emerge un elemento comune: la mancanza di una formazione adeguata. La formazione sulla sicurezza laser dovrebbe essere sia appropriata che sufficiente per le operazioni laser attorno alle quali ciascun dipendente lavorerà. La formazione dovrebbe essere specifica per il tipo di laser e il compito a cui è assegnato il lavoratore.

Sorveglianza medica

I requisiti per la sorveglianza medica dei lavoratori laser variano da paese a paese in conformità con le normative locali di medicina del lavoro. Un tempo, quando i laser erano confinati nei laboratori di ricerca e si sapeva poco dei loro effetti biologici, era abbastanza tipico che ogni operatore laser fosse periodicamente sottoposto a un esame oftalmologico generale approfondito con fotografia del fondo (retinale) per monitorare lo stato dell'occhio . Tuttavia, all'inizio degli anni '1970, questa pratica fu messa in discussione, poiché i risultati clinici erano quasi sempre negativi, e divenne chiaro che tali esami potevano identificare solo lesioni acute rilevabili soggettivamente. Ciò ha portato il gruppo di lavoro dell'OMS sui laser, riunitosi a Don Leaghreigh, in Irlanda, nel 1975, a raccomandare contro tali programmi di sorveglianza coinvolti e ad enfatizzare i test della funzione visiva. Da quel momento, la maggior parte dei gruppi nazionali di medicina del lavoro ha continuamente ridotto i requisiti per gli esami medici. Oggi, gli esami oftalmologici completi sono universalmente richiesti solo in caso di lesione oculare da laser o sospetta sovraesposizione, ed è generalmente richiesto uno screening visivo prima del posizionamento. Ulteriori esami possono essere richiesti in alcuni paesi.

Misurazioni laser

A differenza di alcuni rischi sul posto di lavoro, generalmente non è necessario eseguire misurazioni per il monitoraggio sul posto di lavoro dei livelli pericolosi di radiazioni laser. A causa delle dimensioni estremamente ristrette del raggio della maggior parte dei raggi laser, della probabilità di cambiamento dei percorsi del raggio e della difficoltà e del costo dei radiometri laser, gli attuali standard di sicurezza enfatizzano le misure di controllo basate sulla classe di pericolo e non sulla misurazione sul posto di lavoro (monitoraggio). Le misurazioni devono essere eseguite dal produttore per garantire la conformità con gli standard di sicurezza laser e la corretta classificazione dei rischi. In effetti, una delle giustificazioni originali per la classificazione del rischio laser riguardava la grande difficoltà di eseguire misurazioni adeguate per la valutazione del rischio.

Conclusioni

Sebbene il laser sia relativamente nuovo sul posto di lavoro, sta rapidamente diventando onnipresente, così come i programmi relativi alla sicurezza del laser. Le chiavi per l'uso sicuro dei laser sono innanzitutto racchiudere l'energia radiante del laser se possibile, ma se non è possibile, impostare misure di controllo adeguate e addestrare tutto il personale che lavora con i laser.

 

Di ritorno

Leggi 6963 volte Ultima modifica mercoledì 27 luglio 2011 21:50

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Radiazioni: riferimenti non ionizzanti

Allen, S.G. 1991. Misurazioni del campo a radiofrequenza e valutazione dei rischi. J Radiol Protect 11:49-62.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1992. Documentazione per i valori limite di soglia. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1993. Valori limite di soglia per sostanze chimiche e agenti fisici e indici di esposizione biologica. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1994a. Rapporto Annuale Comitato Valori Limite Soglia Agenti Fisici ACGIH. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1994b. TLV, valori limite di soglia e indici di esposizione biologica per il periodo 1994-1995. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1995. Valori limite di soglia 1995-1996 per sostanze chimiche e agenti fisici e indici di esposizione biologica. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1996. TLV© e BEI©. Valori Limite di Soglia per Sostanze Chimiche e Agenti Fisici; Indici di esposizione biologica. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Istituto nazionale americano per gli standard (ANSI). 1993. Uso sicuro dei laser. Norma n. Z-136.1. New York: ANSI.

Aniolczyk, R. 1981. Misurazioni della valutazione igienica dei campi elettromagnetici nell'ambiente di diatermia, saldatrici e riscaldatori a induzione. Medicina Pracy 32:119-128.

Bassett, CAL, SN Mitchell e SR Gaston. 1982. Trattamento del campo elettromagnetico pulsante nelle fratture non unite e nelle artrodesi fallite. J Am Med Assoc 247:623-628.

Bassett, CAL, RJ Pawluk e AA Pilla. 1974. Aumento della riparazione ossea mediante campi elettromagnetici accoppiati induttivamente. Scienza 184:575-577.

Berger, D, F Urbach e RE Davies. 1968. Lo spettro d'azione dell'eritema indotto dalla radiazione ultravioletta. Nella relazione preliminare XIII. Congressus Internationalis Dermatologiae, Monaco, a cura di W Jadassohn e CG Schirren. New York: Springer Verlag.

Bernhardt, J.H. 1988a. La definizione di limiti dipendenti dalla frequenza per i campi elettrici e magnetici e la valutazione degli effetti indiretti. Rad Envir Biophys 27:1.

Bernhardt, JH e R Matthes. 1992. Sorgenti elettromagnetiche ELF e RF. In Protezione dalle radiazioni non ionizzanti, a cura di MW Greene. Vancouver: UBC Press.

Bini, M, A Checcucci, A Ignesti, L Millanta, R Olmi, N Rubino, R Vanni. 1986. Esposizione dei lavoratori a campi elettrici RF intensi che fuoriescono dai sigillanti in plastica. J Potenza microonde 21:33-40.

Buhr, E, E Sutter e Consiglio sanitario olandese. 1989. Filtri dinamici per dispositivi di protezione. In Dosimetry of Laser Radiation in Medicine and Biology, a cura di GJ Mueller e DH Sliney. Bellingham, Washington: SPIE.

Ufficio di salute radiologica. 1981. Una valutazione dell'emissione di radiazioni dai terminali video. Rockville, MD: Bureau of Radiological Health.

Cleuet, A e A Mayer. 1980. Risques liés à l'utilisation industrielle des lasers. In Institut National de Recherche et de Sécurité, Cahiers de Notes Documentaires, n. 99 Parigi: Institut National de Recherche et de Sécurité.

Coblenza, WR, Scala R e JM Hogue. 1931. La relazione eritemica spettrale della pelle con la radiazione ultravioletta. In Atti della National Academy of Sciences degli Stati Uniti d'America Washington, DC: National Academy of Sciences.

Cole, CA, DF Forbes e PD Davies. 1986. Uno spettro d'azione per la fotocarcinogenesi UV. Fotochimica Fotobiol 43(3):275-284.

Commission Internationale de L'Eclairage (CIE). 1987. Vocabolario internazionale dell'illuminazione. Vienna: CIE.

Cullen, AP, BR Chou, MG Hall e SE Jany. 1984. L'ultravioletto B danneggia l'endotelio corneale. Am J Optom Phys Opt 61(7):473-478.

Duchene, A, J Lakey e M Repacholi. 1991. Linee guida IRPA sulla protezione contro le radiazioni non ionizzanti. New York: Pergamo.

Elder, JA, PA Czerki, K Stuchly, K Hansson Mild e AR Sheppard. 1989. Radiazione a radiofrequenza. In Protezione dalle radiazioni non ionizzanti, a cura di MJ Suess e DA Benwell-Morison. Ginevra: OMS.

Eriksen, P. 1985. Spettri ottici risolti nel tempo dall'accensione dell'arco di saldatura MIG. Am Ind Hyg Assoc J 46:101-104.

Everett, MA, RL Olsen e RM Sayer. 1965. Eritema ultravioletto. Arco Dermatol 92:713-719.

Fitzpatrick, TB, MA Pathak, LC Harber, M Seiji e A Kukita. 1974. Luce solare e uomo, risposte fotobiologiche normali e anormali. Tokyo: Univ. della Tokio Press.

Forbes, PD e PD Davies. 1982. Fattori che influenzano la fotocarcinogenesi. Cap. 7 in Photoimmunology, a cura di JAM Parrish, L Kripke e WL Morison. New York: Plenum.

Freeman, RS, DW Owens, JM Knox e HT Hudson. 1966. Fabbisogno energetico relativo per una risposta eritemica della pelle alle lunghezze d'onda monocromatiche dell'ultravioletto presente nello spettro solare. JInvest Dermatol 47:586-592.

Grandolfo, M e K Hansson Mild. 1989. Radiofrequenza pubblica e occupazionale mondiale e protezione dalle microonde. In biointerazione elettromagnetica. Meccanismi, norme di sicurezza, guide di protezione, a cura di G Franceschetti, OP Gandhi e M Grandolfo. New York: Plenum.

Green, MW. 1992. Radiazioni non ionizzanti. 2° Workshop internazionale sulle radiazioni non ionizzanti, 10-14 maggio, Vancouver.

Prosciutto, WTJ. 1989. La fotopatologia e la natura della lesione retinica a luce blu e quasi UV prodotta da laser e altre sorgenti ottiche. In Applicazioni laser in medicina e biologia, a cura di ML Wolbarsht. New York: Plenum.

Ham, WT, HA Mueller, JJ Ruffolo, D Guerry III e RK Guerry. 1982. Spettro d'azione per le lesioni retiniche da radiazione ultravioletta vicina nella scimmia afachica. Am J Ophthalmol 93(3):299-306.

Hansson Mild, K. 1980. Esposizione professionale a campi elettromagnetici a radiofrequenza. Proc. IEEE 68:12-17.

Hausser, KW. 1928. Influenza della lunghezza d'onda nella biologia delle radiazioni. Strahlentherapie 28:25-44.

Istituto di ingegneria elettrica ed elettronica (IEEE). 1990a. IEEE COMAR Posizione di RF e microonde. New York: IEEE.

—. 1990b. Dichiarazione di posizione IEEE COMAR sugli aspetti sanitari dell'esposizione a campi elettrici e magnetici da sigillanti RF e riscaldatori dielettrici. New York: IEEE.

—. 1991. Standard IEEE per i livelli di sicurezza relativi all'esposizione umana a campi elettromagnetici a radiofrequenza da 3 KHz a 300 GHz. New York: IEEE.

Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ICNIRP). 1994. Linee guida sui limiti di esposizione ai campi magnetici statici. Salute Fisica 66:100-106.

—. 1995. Linee guida per i limiti di esposizione umana alle radiazioni laser.

Dichiarazione dell'ICNIRP. 1996. Problemi di salute legati all'uso di radiotelefoni portatili e trasmettitori di base. Fisica sanitaria, 70:587-593.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1993. Norma IEC n. 825-1. Ginevra: CEI.

Ufficio Internazionale del Lavoro (ILO). 1993a. Protezione dai campi elettrici e magnetici a frequenza industriale. Serie sulla sicurezza e la salute sul lavoro, n. 69. Ginevra: ILO.

Associazione internazionale per la protezione dalle radiazioni (IRPA). 1985. Linee guida per i limiti di esposizione umana alle radiazioni laser. Salute Fisica 48(2):341-359.

—. 1988a. Modifica: Raccomandazioni per aggiornamenti minori alle linee guida IRPA 1985 sui limiti di esposizione alle radiazioni laser. Salute Fisica 54(5):573-573.

—. 1988b. Linee guida sui limiti di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza nella gamma di frequenze da 100 kHz a 300 GHz. Salute Fisica 54:115-123.

—. 1989. Proposta di modifica alle linee guida IRPA 1985 sui limiti di esposizione alle radiazioni ultraviolette. Salute Fisica 56(6):971-972.

Associazione internazionale per la protezione dalle radiazioni (IRPA) e Comitato internazionale per le radiazioni non ionizzanti. 1990. Linee guida provvisorie sui limiti di esposizione a campi elettrici e magnetici a 50/60 Hz. Salute Fisica 58(1):113-122.

Kolmodin-Hedman, B, K Hansson Mild, E Jönsson, MC Anderson e A Eriksson. 1988. Problemi di salute tra operazioni di saldatrici per materie plastiche ed esposizione a campi elettromagnetici a radiofrequenza. Int Arch Occup Environ Health 60:243-247.

Krause, N. 1986. Esposizione delle persone a campi magnetici statici e variabili nel tempo nella tecnologia, nella medicina, nella ricerca e nella vita pubblica: aspetti dosimetrici. In Biological Effects of Static and ELF-Magnetic Fields, a cura di JH Bernhardt. Monaco: MMV Medizin Verlag.

Lövsund, P e KH Lieve. 1978. Campo elettromagnetico a bassa frequenza vicino ad alcuni riscaldatori a induzione. Stoccolma: Consiglio di Stoccolma per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Lövsund, P, PA Oberg e SEG Nilsson. 1982. Campi magnetici ELF nelle industrie dell'elettroacciaio e della saldatura. Radio Sci 17(5S):355-385.

Luckiesh, ML, L Holladay e AH Taylor. 1930. Reazione della pelle umana non abbronzata alle radiazioni ultraviolette. J Ottica Soc Am 20:423-432.

McKinlay, AF e B Diffey. 1987. Uno spettro d'azione di riferimento per l'eritema indotto da ultravioletti nella pelle umana. In Human Exposure to Ultraviolet Radiation: Risks and Regulations, a cura di WF Passchier e BFM Bosnjakovic. New York: Divisione Excerpta medica, Elsevier Science Publishers.

McKinlay, A, JB Andersen, JH Bernhardt, M Grandolfo, KA Hossmann, FE van Leeuwen, K Hansson Mild, AJ Swerdlow, L Verschaeve e B Veyret. Proposta di un programma di ricerca da parte di un gruppo di esperti della Commissione europea. Possibili effetti sulla salute legati all'uso dei radiotelefoni. Rapporto inedito.

Mitbriet, IM e VD Manyachin. 1984. Influenza dei campi magnetici sulla riparazione dell'osso. Mosca, Nauka, 292-296.

Consiglio nazionale per la protezione dalle radiazioni e le misurazioni (NCRP). 1981. Campi elettromagnetici a radiofrequenza. Proprietà, quantità e unità, interazione biofisica e misurazioni. Bethesda, MD: NCRP.

—. 1986. Effetti biologici e criteri di esposizione per campi elettromagnetici a radiofrequenza. Rapporto n. 86. Bethesda, MD: NCRP.

Consiglio Nazionale per la Protezione Radiologica (NRPB). 1992. Campi elettromagnetici e rischio di cancro. vol. 3(1). Chilton, Regno Unito: NRPB.

—. 1993. Restrizioni sull'esposizione umana a campi e radiazioni elettromagnetici statici e variabili nel tempo. Didcot, Regno Unito: NRPB.

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). 1996. Possibili effetti sulla salute dell'esposizione a campi elettrici e magnetici residenziali. Washington: NAS Press. 314.

Olsen, EG e A Ringvold. 1982. Endotelio corneale umano e radiazioni ultraviolette. Acta Oftalmolo 60:54-56.

Parrish, JA, KF Jaenicke e RR Anderson. 1982. Eritema e melanogenesi: spettri di azione della pelle umana normale. Fotochimica Fotobiol 36(2):187-191.

Passchier, WF e BFM Bosnjakovic. 1987. Esposizione umana alle radiazioni ultraviolette: rischi e regolamenti. New York: Excerpta Medica Division, Elsevier Science Publishers.

Pitti, DG. 1974. Lo spettro d'azione dell'ultravioletto umano. Am J Optom Phys Opt 51(12):946-960.

Pitts, DG e TJ Tredici. 1971. Gli effetti dell'ultravioletto sull'occhio. Am Ind Hyg Assoc J 32(4):235-246.

Pitts, DG, AP Cullen e PD Hacker. 1977a. Effetti oculari della radiazione ultravioletta da 295 a 365 nm. Invest Ophthalmol Vis Sci 16(10):932-939.

—. 1977b. Effetti ultravioletti da 295 a 400 nm nell'occhio di coniglio. Cincinnati, Ohio: Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH).

Polk, C ed E Postow. 1986. Manuale CRC degli effetti biologici dei campi elettromagnetici. Boca Raton: CRC Press.

Repacholi, MH. 1985. Videoterminali: gli operatori devono preoccuparsi? Austalas Phys Eng Sci Med 8(2):51-61.

—. 1990. Cancro dall'esposizione a campi elettrici e magnetici a 50760 Hz: un importante dibattito scientifico. Austalas Phys Eng Sci Med 13(1):4-17.

Repacholi, M, A Basten, V Gebski, D Noonan, J Finnic e AW Harris. 1997. Linfomi nei topi transgenici E-Pim1 esposti a campi elettromagnetici pulsati a 900 MHz. Ricerca sulle radiazioni, 147:631-640.

Riley, MV, S Susan, MI Peters e CA Schwartz. 1987. Gli effetti dell'irradiazione UVB sull'endotelio corneale. Curr Eye Ris 6(8):1021-1033.

Ringvold, A. 1980a. Cornea e radiazioni ultraviolette. Acta Oftalmolo 58:63-68.

—. 1980b. Umor acqueo e radiazioni ultraviolette. Acta Oftalmolo 58:69-82.

—. 1983. Danno dell'epitelio corneale causato dalla radiazione ultravioletta. Acta Ophthalmol 61:898-907.

Ringvold, A e M Davanger. 1985. Cambiamenti nello stroma corneale del coniglio causati dalla radiazione UV. Acta Ophthalmol 63:601-606.

Ringvold, A, M Davanger e EG Olsen. 1982. Cambiamenti dell'endotelio corneale dopo la radiazione ultravioletta. Acta Oftalmolo 60:41-53.

Roberts, New Jersey e SM Michaelson. 1985. Studi epidemiologici sull'esposizione umana alle radiazioni a radiofrequenza: una revisione critica. Int Arch Occup Environ Health 56:169-178.

Roy, CR, KH Joyner, HP Gies e MJ Bangay. 1984. Misurazione della radiazione elettromagnetica emessa dai videoterminali (VDT). Rad Prot Australe 2(1):26-30.

Scotto, J, TR Paure, e GB Gori. 1980. Misurazioni delle radiazioni ultraviolette negli Stati Uniti e confronti con i dati sul cancro della pelle. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Sienkiewicz, ZJ, RD Saunder e CI Kowalczuk. 1991. Effetti biologici dell'esposizione a campi elettromagnetici non ionizzanti e radiazioni. 11 Campi elettrici e magnetici a frequenza estremamente bassa. Didcot, Regno Unito: Comitato nazionale per la protezione dalle radiazioni.

Silverman, C. 1990. Studi epidemiologici su cancro e campi elettromagnetici. Nel cap. 17 in Effetti biologici e applicazioni mediche dell'energia elettromagnetica, a cura di OP Gandhi. Engelwood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Sliney, DH. 1972. I meriti di uno spettro d'azione dell'inviluppo per i criteri di esposizione alle radiazioni ultraviolette. Am Ind Hyg Assoc J 33:644-653.

—. 1986. Fattori fisici nella catarattogenesi: radiazione ultravioletta ambientale e temperatura. Invest Ophthalmol Vis Sci 27(5):781-790.

—. 1987. Stima dell'esposizione alla radiazione ultravioletta solare a un impianto di lente intraoculare. J Cataract Refract Surg 13(5):296-301.

—. 1992. Guida di un responsabile della sicurezza ai nuovi filtri di saldatura. Saldatura J 71(9):45-47.
Sliney, DH e ML Wolbarsht. 1980. Sicurezza con laser e altre sorgenti ottiche. New York: Plenum.

Stenson, S. 1982. Risultati oculari in xeroderma pigmentoso: rapporto di due casi. Ann Oftalmol 14(6):580-585.

Sterenborg, HJCM e JC van der Leun. 1987. Spettri d'azione per tumorigenesi mediante radiazione ultravioletta. In Human Exposure to Ultraviolet Radiation: Risks and Regulations, a cura di WF Passchier e BFM Bosnjakovic. New York: Excerpta Medica Division, Elsevier Science Publishers.

Stucchi, MA. 1986. Esposizione umana a campi magnetici statici e variabili nel tempo. Salute Fisica 51(2):215-225.

Stuchly, MA e DW Lecuyer. 1985. Riscaldamento ad induzione ed esposizione dell'operatore ai campi elettromagnetici. Salute Fisica 49:693-700.

—. 1989. Esposizione a campi elettromagnetici nella saldatura ad arco. Salute Fisica 56:297-302.

Szmigielski, S, M Bielec, S Lipski e G Sokolska. 1988. Aspetti immunologici e correlati al cancro dell'esposizione a campi a microonde ea radiofrequenza di basso livello. In Modern Bioelectricity, a cura di AA Mario. New York: Marcel Dekker.

Taylor, HR, SK West, FS Rosenthal, B Munoz, HS Newland, H Abbey e EA Emmett. 1988. Effetto della radiazione ultravioletta sulla formazione della cataratta. New Engl J Med 319:1429-1433.

Dillo, R.A. 1983. Strumentazione per la misurazione dei campi elettromagnetici: apparecchiature, calibrazioni e applicazioni selezionate. In Biological Effects and Dosimetry of Nonionizing Radiation, Radiofrequency and Microwave Energies, a cura di M Grandolfo, SM Michaelson e A Rindi. New York: Plenum.

Urbach, F. 1969. Gli effetti biologici della radiazione ultravioletta. New York: Pergamo.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1981. Radiofrequenza e microonde. Criteri di salute ambientale, n. 16. Ginevra: OMS.

—. 1982. Laser e radiazioni ottiche. Criteri di salute ambientale, n. 23. Ginevra: OMS.

—. 1987. Campi magnetici. Criteri di salute ambientale, n. 69. Ginevra: OMS.

—. 1989. Protezione dalle radiazioni non ionizzanti. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1993. Campi elettromagnetici da 300 Hz a 300 GHz. Criteri di salute ambientale, n. 137. Ginevra: OMS.

—. 1994. Radiazioni ultraviolette. Criteri di salute ambientale, n. 160. Ginevra: OMS.

Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Programma ambientale delle Nazioni Unite (UNEP) e Associazione internazionale per la protezione dalle radiazioni (IRPA). 1984. Frequenza estremamente bassa (ELF). Criteri di salute ambientale, n. 35. Ginevra: OMS.

Zaffanella, LE e DW DeNo. 1978. Effetti elettrostatici ed elettromagnetici delle linee di trasmissione ad altissima tensione. Palo Alto, California: Electric Power Research Institute.

Zuclich, JA e JS Connolly. 1976. Danno oculare indotto dalla radiazione laser quasi ultravioletta. Invest Ophthalmol Vis Sci 15(9):760-764.