Banner 6

 

52. Unità di visualizzazione visiva

Editor del capitolo:  Diana Berthelette


 

Sommario 

Tabelle e figure

Panoramica
Diana Berthelette

Caratteristiche delle postazioni di lavoro con display visivo
Ahmet Çakir

Problemi oculari e visivi
Paule Rey e Jean-Jacques Meyer

Rischi riproduttivi - Dati sperimentali
Ulf Bergqvist

Effetti riproduttivi - Prove umane
Claire Infante-Rivard

     Caso di studio: una sintesi degli studi sugli esiti riproduttivi

Disordini muscolo-scheletrici
Gabriele Bammer

Problemi di pelle
Mats Berg e Sture Lidén

Aspetti psicosociali del lavoro al videoterminale
Michael J. Smith e Pascale Carayon

Aspetti ergonomici dell'interazione uomo-computer
Jean-Marc Robert

Standard di ergonomia
Tom FM Stewart

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

1. Distribuzione di computer in varie regioni
2. Frequenza e importanza degli elementi dell'attrezzatura
3. Prevalenza dei sintomi oculari
4. Studi teratologici su ratti o topi
5. Studi teratologici su ratti o topi
6. Uso di videoterminali come fattore di esiti avversi della gravidanza
7. Le analisi da studiare provocano problemi muscoloscheletrici
8. Fattori ritenuti responsabili di problemi muscoloscheletrici

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

VDU020F1VDU020F2VDU020F3VDU020F4VDU020F5VDU020F6VDU030F1

VDU040F1VDU080F1VDU080F2VDU100F1VDU100F2


Fare clic per tornare all'inizio della pagina

Venerdì, Marzo 25 2011 03: 40

Panoramica

Le nuove tecnologie dell'informazione vengono introdotte in tutti i settori industriali, anche se in misura diversa. In alcuni casi, i costi dell'informatizzazione dei processi produttivi possono costituire un ostacolo all'innovazione, in particolare nelle piccole e medie imprese e nei paesi in via di sviluppo. I computer rendono possibile la rapida raccolta, archiviazione, elaborazione e diffusione di grandi quantità di informazioni. La loro utilità è ulteriormente potenziata dalla loro integrazione nelle reti di computer, che consentono la condivisione delle risorse (Young 1993).

L'informatizzazione esercita effetti significativi sulla natura dell'occupazione e sulle condizioni di lavoro. A partire dalla metà degli anni '1980 circa, è stato riconosciuto che l'informatizzazione del posto di lavoro può portare a cambiamenti nella struttura dei compiti e nell'organizzazione del lavoro e, per estensione, ai requisiti del lavoro, alla pianificazione della carriera e allo stress subito dal personale di produzione e gestione. L'informatizzazione può esercitare effetti positivi o negativi sulla salute e la sicurezza sul lavoro. In alcuni casi, l'introduzione dei computer ha reso il lavoro più interessante e ha comportato miglioramenti nell'ambiente di lavoro e riduzioni del carico di lavoro. In altri, invece, il risultato dell'innovazione tecnologica è stato un aumento della ripetitività e dell'intensità delle mansioni, una riduzione del margine di iniziativa individuale e l'isolamento del lavoratore. Inoltre, è stato riferito che diverse aziende hanno aumentato il numero di turni di lavoro nel tentativo di trarre il maggior vantaggio economico possibile dal loro investimento finanziario (ILO 1984).

Per quanto siamo stati in grado di determinare, a partire dal 1994 le statistiche sull'uso mondiale dei computer sono disponibili solo da una fonte:L'almanacco dell'industria informatica (Juliussen e Petska-Juliussen 1994). Oltre alle statistiche sull'attuale distribuzione internazionale dell'uso del computer, questa pubblicazione riporta anche i risultati di analisi retrospettive e prospettiche. I dati riportati nell'ultima edizione indicano che il numero dei computer sta aumentando in modo esponenziale, con un aumento particolarmente marcato all'inizio degli anni '1980, momento in cui i personal computer hanno iniziato a raggiungere una grande popolarità. Dal 1987, la potenza di elaborazione totale del computer, misurata in termini di numero di milioni di istruzioni eseguite al secondo (MIPS), è aumentata di 14 volte, grazie allo sviluppo di nuovi microprocessori (componenti transistor di microcomputer che eseguono calcoli aritmetici e logici). Entro la fine del 1993, la potenza di calcolo totale ha raggiunto 357 milioni di MIPS.

Sfortunatamente, le statistiche disponibili non distinguono tra computer utilizzati per lavoro e per scopi personali e le statistiche non sono disponibili per alcuni settori industriali. Queste lacune nelle conoscenze sono molto probabilmente dovute a problemi metodologici legati alla raccolta di dati validi e affidabili. Tuttavia, i rapporti dei comitati settoriali tripartiti dell'Organizzazione internazionale del lavoro contengono informazioni pertinenti ed esaurienti sulla natura e sulla portata della penetrazione delle nuove tecnologie in vari settori industriali.

Nel 1986, nel mondo erano in uso 66 milioni di computer. Tre anni dopo, ce n'erano più di 100 milioni e, entro il 1997, si stima che saranno in uso 275-300 milioni di computer, con questo numero che raggiungerà i 400 milioni entro il 2000. Queste previsioni presuppongono l'adozione diffusa di multimedia, autostrade dell'informazione, tecnologie di riconoscimento vocale e realtà virtuale. Il AlmanaccoGli autori ritengono che la maggior parte dei televisori sarà dotata di personal computer entro dieci anni dalla pubblicazione, al fine di semplificare l'accesso all'autostrada dell'informazione.

Secondo il Almanacco, nel 1993 il rapporto computer:popolazione complessivo in 43 paesi in 5 continenti era di 3.1 per 100. Va tuttavia notato che il Sudafrica era l'unico paese africano a riferire e che il Messico era l'unico paese centroamericano a riferire. Come indicano le statistiche, esiste una variazione internazionale molto ampia nell'estensione dell'informatizzazione, il rapporto computer:popolazione va da 0.07 per 100 a 28.7 per 100.

Il rapporto computer:popolazione inferiore a 1 su 100 nei paesi in via di sviluppo riflette il livello generalmente basso di informatizzazione prevalente in tali paesi (tabella 1) (Juliussen e Petska-Juliussen 1994). Non solo questi paesi producono pochi computer e poco software, ma la mancanza di risorse finanziarie può in alcuni casi impedire loro di importare questi prodotti. Inoltre, le loro utenze telefoniche ed elettriche, spesso rudimentali, sono spesso ostacoli a un uso più diffuso del computer. Infine, è disponibile poco software linguisticamente e culturalmente appropriato e la formazione in campi relativi all'informatica è spesso problematica (Young 1993).

 


Tabella 1. Distribuzione dei computer nelle varie regioni del mondo

 

REGIONE

COMPUTER PER 100 PERSONE

   

NORD AMERICA

 

   Stati Uniti

28.7

   Canada

8.8

AMERICA CENTRALE

 

   Messico

1.7

SUD AMERICA

 

   Argentina

1.3

   Brasil

0.6

   Cile

2.6

   Venezuela

1.9

EUROPA OCCIDENTALE

 

   Austria

9.5

   Belgio

11.7

   Danmark

16.8

   Finlandia

16.7

   Francia

12.9

   Germania

12.8

   Grecia

2.3

   Irlanda

13.8

   Italia

7.4

   Olanda

13.6

   Norvegia

17.3

   Portogallo

4.4

   Spagna

7.9

   Svezia

15

   Svizzera

14

   UK

16.2

EUROPA ORIENTALE

 

   Repubblica Ceca

2.2

   Ungheria

2.7

   Polonia

1.7

   Federazione Russa

0.78

   Ucraina

0.2

OCEANIA

 

   Australia

19.2

   Nuova Zelanda

14.7

AFRICA

 

   Sud Africa

1

ASIA

 

   Cina

0.09

   India

0.07

   Indonesia

0.17

   Israele

8.3

   Giappone

9.7

   Corea del Sud

3.7

   Filippine

0.4

   Arabia Saudita

2.4

   Singapore

12.5

   Taiwan

7.4

   Tailandia

0.9

   Turchia

0.8

Meno di 1

1 - 5   6 - 10   11 - 15   16-20   21 - 30

Fonte: Juliussen e Petska-Juliussen 1994.


 

L'informatizzazione è notevolmente aumentata nei paesi dell'ex Unione Sovietica dalla fine della Guerra Fredda. Si stima, ad esempio, che la Federazione Russa abbia aumentato il proprio stock di computer da 0.3 milioni nel 1989 a 1.2 milioni nel 1993.

La maggiore concentrazione di computer si trova nei paesi industrializzati, soprattutto in Nord America, Australia, Scandinavia e Gran Bretagna (Juliussen e Petska-Juliussen 1994). È stato principalmente in questi paesi che sono apparse le prime segnalazioni di timori degli operatori di videoterminali (VDU) riguardo ai rischi per la salute e sono state intraprese le prime ricerche volte a determinare la prevalenza degli effetti sulla salute e identificare i fattori di rischio. I problemi di salute studiati rientrano nelle seguenti categorie: problemi visivi e oculari, problemi muscoloscheletrici, problemi della pelle, problemi riproduttivi e stress.

Divenne ben presto evidente che gli effetti sulla salute osservati tra gli operatori videoterminali dipendevano non solo dalle caratteristiche dello schermo e dalla disposizione della postazione di lavoro, ma anche dalla natura e dalla struttura dei compiti, dall'organizzazione del lavoro e dal modo in cui la tecnologia veniva introdotta (ILO 1989). Diversi studi hanno riportato una maggiore prevalenza di sintomi tra le operatrici di videoterminali rispetto a quelle di sesso maschile. Secondo studi recenti, questa differenza riflette maggiormente il fatto che le operatrici donne hanno in genere meno controllo sul proprio lavoro rispetto alle loro controparti maschili rispetto alle vere differenze biologiche. Si ritiene che questa mancanza di controllo si traduca in livelli di stress più elevati, che a loro volta si traducono in un aumento della prevalenza dei sintomi nelle operatrici di videoterminali.

I videoterminali sono stati introdotti per la prima volta su base diffusa nel settore terziario, dove sono stati utilizzati essenzialmente per lavori d'ufficio, in particolare data entry e videoscrittura. Non dovremmo quindi sorprenderci che la maggior parte degli studi sui videoterminali si sia concentrata sugli impiegati. Nei paesi industrializzati, invece, l'informatizzazione si è diffusa nei settori primario e secondario. Inoltre, sebbene i videoterminali fossero utilizzati quasi esclusivamente dagli addetti alla produzione, sono ormai penetrati a tutti i livelli organizzativi. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno quindi iniziato a studiare una fascia più ampia di utenti di videoterminali, nel tentativo di superare la mancanza di adeguate informazioni scientifiche su queste situazioni.

La maggior parte delle postazioni computerizzate è dotata di un videoterminale e di una tastiera o di un mouse con cui trasmettere informazioni e istruzioni al computer. Il software media lo scambio di informazioni tra l'operatore e il computer e definisce il formato con cui le informazioni vengono visualizzate sullo schermo. Per stabilire i potenziali pericoli associati all'uso del videoterminale è necessario innanzitutto conoscere non solo le caratteristiche del videoterminale ma anche quelle delle altre componenti dell'ambiente di lavoro. Nel 1979, Çakir, Hart e Stewart pubblicarono la prima analisi completa in questo campo.

È utile visualizzare l'hardware utilizzato dagli operatori VDU come componenti annidati che interagiscono tra loro (IRSST 1984). Questi componenti comprendono il terminale stesso, la postazione di lavoro (compresi gli strumenti di lavoro e gli arredi), la stanza in cui si svolge il lavoro e l'illuminazione. Il secondo articolo di questo capitolo passa in rassegna le principali caratteristiche delle postazioni di lavoro e la loro illuminazione. Vengono offerte diverse raccomandazioni volte a ottimizzare le condizioni di lavoro tenendo conto delle variazioni individuali e delle variazioni delle mansioni e dell'organizzazione del lavoro. Opportuna enfasi è posta sull'importanza di scegliere attrezzature e mobili che consentano layout flessibili. Questa flessibilità è estremamente importante alla luce della concorrenza internazionale e dello sviluppo tecnologico in rapida evoluzione che spingono costantemente le aziende a introdurre innovazioni e allo stesso tempo le costringono ad adattarsi ai cambiamenti che queste innovazioni portano.

I sei articoli successivi trattano problemi di salute studiati in risposta ai timori espressi dagli operatori videoterminali. Viene esaminata la letteratura scientifica pertinente e vengono evidenziati il ​​valore ei limiti dei risultati della ricerca. La ricerca in questo campo attinge a numerose discipline, tra cui epidemiologia, ergonomia, medicina, ingegneria, psicologia, fisica e sociologia. Data la complessità dei problemi e più specificamente la loro natura multifattoriale, le ricerche necessarie sono state spesso condotte da gruppi di ricerca multidisciplinari. Dagli anni '1980, questi sforzi di ricerca sono stati integrati da congressi internazionali organizzati regolarmente come Interazione uomo-macchina ed Lavora con unità di visualizzazione, che offrono l'opportunità di divulgare i risultati della ricerca e promuovere lo scambio di informazioni tra ricercatori, progettisti di videoterminali, produttori di videoterminali e utilizzatori di videoterminali.

L'ottavo articolo discute specificamente l'interazione uomo-computer. Vengono presentati i principi ei metodi alla base dello sviluppo e della valutazione degli strumenti di interfaccia. Questo articolo si rivelerà utile non solo al personale di produzione ma anche a chi è interessato ai criteri utilizzati per selezionare gli strumenti di interfaccia.

Infine, il nono articolo passa in rassegna gli standard ergonomici internazionali del 1995, relativi alla progettazione e al layout delle postazioni di lavoro computerizzate. Queste norme sono state prodotte al fine di eliminare i pericoli a cui possono essere esposti gli operatori videoterminali durante il loro lavoro. Gli standard forniscono linee guida alle aziende che producono componenti per videoterminali, ai datori di lavoro responsabili dell'acquisto e del layout delle postazioni di lavoro e ai dipendenti con responsabilità decisionali. Possono anche rivelarsi utili come strumenti per valutare le postazioni di lavoro esistenti e identificare le modifiche necessarie per ottimizzare le condizioni di lavoro degli operatori.

 

Di ritorno

Progettazione di workstation

Su postazioni di lavoro con visualizzatori

I display visivi con immagini generate elettronicamente (visual display units o VDUs) rappresentano l'elemento più caratteristico delle attrezzature di lavoro computerizzate sia sul posto di lavoro che nella vita privata. Una postazione di lavoro può essere progettata per accogliere almeno un videoterminale e un dispositivo di input (normalmente una tastiera); tuttavia, può anche fornire spazio per diverse apparecchiature tecniche tra cui numerosi schermi, dispositivi di input e output, ecc. Fino all'inizio degli anni '1980, l'inserimento dei dati era l'attività più tipica per gli utenti di computer. In molti paesi industrializzati, tuttavia, questo tipo di lavoro è ormai svolto da un numero relativamente ristretto di utenti. Sempre più giornalisti, manager e persino dirigenti sono diventati “utilizzatori di videoterminali”.

La maggior parte delle postazioni videoterminali è progettata per il lavoro sedentario, ma lavorare in posizione eretta può offrire alcuni vantaggi agli utenti. Pertanto, vi è la necessità di linee guida di progettazione generiche applicabili a postazioni di lavoro semplici e complesse utilizzate sia da seduti che in piedi. Tali linee guida saranno formulate di seguito e quindi applicate ad alcuni luoghi di lavoro tipici.

Linee guida di progettazione

La progettazione del posto di lavoro e la selezione delle attrezzature dovrebbero considerare non solo le esigenze dell'utente effettivo per una determinata attività e la variabilità delle attività degli utenti durante il ciclo di vita relativamente lungo dei mobili (della durata di 15 anni o più), ma anche i fattori relativi alla manutenzione o al cambiamento di attrezzature. Lo standard ISO 9241, parte 5, introduce quattro principi guida da applicare alla progettazione delle postazioni di lavoro:

Linea guida 1: Versatilità e flessibilità.

Una postazione di lavoro dovrebbe consentire all'utente di eseguire una serie di attività in modo comodo ed efficiente. Questa linea guida tiene conto del fatto che i compiti degli utenti possono variare spesso; quindi, la possibilità di un'adozione universale delle linee guida per il posto di lavoro sarà piccola.

Linea guida 2: In forma.

Il design di una postazione di lavoro e dei suoi componenti dovrebbe garantire un "adattamento" da raggiungere per una varietà di utenti e una gamma di requisiti di attività. Il concetto di adattamento riguarda la misura in cui i mobili e le attrezzature possono soddisfare le varie esigenze di un singolo utente, vale a dire, rimanere a proprio agio, libero da disturbi visivi e tensioni posturali. Se non progettato per una popolazione di utenti specifica, ad esempio, operatori di sala di controllo europei di sesso maschile di età inferiore ai 40 anni, il concetto di postazione di lavoro dovrebbe garantire l'idoneità per l'intera popolazione lavorativa, compresi gli utenti con esigenze speciali, ad esempio le persone disabili. La maggior parte delle norme esistenti per l'arredamento o la progettazione dei luoghi di lavoro prendono in considerazione solo una parte della popolazione attiva (es. lavoratori “sani” tra il 5° e il 95° percentile, di età compresa tra i 16 e i 60 anni, come nella norma tedesca DIN 33 402), trascurando quelli chi potrebbe aver bisogno di maggiore attenzione.

Inoltre, sebbene alcune pratiche di progettazione siano ancora basate sull'idea di un utente "medio", è necessaria un'enfasi sull'adattamento individuale. Per quanto riguarda i mobili per postazioni di lavoro, l'adattamento richiesto può essere ottenuto fornendo adattabilità, progettando una gamma di dimensioni o persino con attrezzature su misura. Garantire una buona vestibilità è fondamentale per la salute e la sicurezza del singolo utente, poiché i problemi muscoloscheletrici associati all'uso dei videoterminali sono comuni e significativi.

Linea guida 3: cambiamento posturale.

Il design della postazione di lavoro dovrebbe incoraggiare il movimento, poiché il carico muscolare statico porta a fatica e disagio e può indurre problemi muscoloscheletrici cronici. Una sedia che consenta un facile movimento della metà superiore del corpo e la fornitura di spazio sufficiente per posizionare e utilizzare documenti cartacei e tastiere in varie posizioni durante il giorno sono strategie tipiche per facilitare il movimento del corpo mentre si lavora con un videoterminale.

Linea guida 4: Manutenibilità—adattabilità.

La progettazione della postazione di lavoro dovrebbe prendere in considerazione fattori come la manutenzione, l'accessibilità e la capacità del posto di lavoro di adattarsi alle mutevoli esigenze, come la capacità di spostare l'attrezzatura di lavoro se deve essere eseguita un'attività diversa. Gli obiettivi di questa linea guida non hanno ricevuto molta attenzione nella letteratura sull'ergonomia, poiché si presume che i problemi ad essi correlati siano stati risolti prima che gli utenti inizino a lavorare su una postazione di lavoro. In realtà, tuttavia, una postazione di lavoro è un ambiente in continua evoluzione e gli spazi di lavoro disordinati, in parte o del tutto inadatti alle attività da svolgere, molto spesso non sono il risultato del loro processo di progettazione iniziale ma sono il risultato di modifiche successive.

Applicazione delle linee guida

Analisi del compito.

La progettazione del posto di lavoro dovrebbe essere preceduta da un'analisi delle attività, che fornisca informazioni sulle attività primarie da eseguire sulla postazione di lavoro e sull'attrezzatura necessaria per esse. In tale analisi, dovrebbero essere determinate la priorità data alle fonti di informazioni (ad es. documenti cartacei, videoterminali, dispositivi di input), la frequenza del loro utilizzo e le possibili restrizioni (ad es. spazio limitato). L'analisi dovrebbe includere i compiti principali e le loro relazioni nello spazio e nel tempo, le aree di attenzione visiva (quanti oggetti visivi devono essere usati?) e la posizione e l'uso delle mani (scrivere, digitare, indicare?).

Raccomandazioni generali di progettazione

Altezza dei piani di lavoro.

Se si utilizzano piani di lavoro ad altezza fissa, la distanza minima tra il pavimento e la superficie deve essere maggiore della somma dei altezza poplitea (la distanza tra il pavimento e la parte posteriore del ginocchio) e l'altezza libera della coscia (da seduti), più la tolleranza per le calzature (25 mm per gli utenti di sesso maschile e 45 mm per le utenti di sesso femminile). Se la postazione di lavoro è progettata per un uso generale, l'altezza del popliteo e l'altezza libera della coscia devono essere selezionate per la popolazione maschile al 95° percentile. L'altezza risultante per lo spazio libero sotto il piano della scrivania è di 690 mm per la popolazione del Nord Europa e per gli utenti nordamericani di origine europea. Per le altre popolazioni, l'allontanamento minimo necessario deve essere determinato in base alle caratteristiche antropometriche della popolazione specifica.

Se l'altezza dello spazio per le gambe viene selezionata in questo modo, la parte superiore delle superfici di lavoro sarà troppo alta per un'ampia percentuale di utenti previsti e almeno il 30% di essi avrà bisogno di un poggiapiedi.

Se le superfici di lavoro sono regolabili in altezza, l'intervallo richiesto per la regolazione può essere calcolato dalle dimensioni antropometriche delle utenti di sesso femminile (5° o 2.5° percentile per l'altezza minima) e degli utenti di sesso maschile (95° o 97.5° percentile per l'altezza massima). Una postazione di lavoro con queste dimensioni sarà generalmente in grado di ospitare un'ampia percentuale di persone con modifiche minime o nulle. Il risultato di tale calcolo produce un intervallo compreso tra 600 mm e 800 mm per i paesi con una popolazione di utenti etnicamente varia. Poiché la realizzazione tecnica di questa gamma può causare alcuni problemi meccanici, la migliore vestibilità può essere ottenuta anche, ad esempio, combinando la regolazione con attrezzature di dimensioni diverse.

Lo spessore minimo accettabile del piano di lavoro dipende dalle proprietà meccaniche del materiale. Da un punto di vista tecnico è realizzabile uno spessore compreso tra 14 mm (plastica o metallo resistente) e 30 mm (legno).

Dimensione e forma del piano di lavoro.

Le dimensioni e la forma di una superficie di lavoro sono principalmente determinate dalle attività da svolgere e dall'attrezzatura necessaria per tali attività.

Per le attività di inserimento dati, una superficie rettangolare di 800 mm per 1200 mm offre spazio sufficiente per posizionare correttamente le apparecchiature (videoterminale, tastiera, documenti sorgente e portacopie) e per riorganizzare il layout in base alle esigenze personali. Compiti più complessi possono richiedere spazio aggiuntivo. Pertanto, la dimensione della superficie di lavoro dovrebbe superare gli 800 mm per 1,600 mm. La profondità della superficie dovrebbe consentire il posizionamento del videoterminale all'interno della superficie, il che significa che i videoterminali con tubi a raggi catodici possono richiedere una profondità fino a 1,000 mm.

In linea di principio, il layout mostrato nella figura 1 offre la massima flessibilità per l'organizzazione dello spazio di lavoro per varie attività. Tuttavia, le postazioni di lavoro con questo layout non sono facili da costruire. Pertanto, la migliore approssimazione del layout ideale è quella mostrata nella figura 2. Questo layout consente configurazioni con uno o due videoterminali, dispositivi di input aggiuntivi e così via. L'area minima della superficie di lavoro deve essere maggiore di 1.3 m2.

Figura 1. Layout di una postazione di lavoro flessibile che può essere adattata per soddisfare le esigenze degli utenti con compiti diversi

VDU020F1

Figura 2. Layout flessibile

VDU020F2

Sistemare lo spazio di lavoro.

La distribuzione spaziale delle attrezzature nell'area di lavoro dovrebbe essere pianificata dopo che è stata condotta un'analisi delle attività che determina l'importanza e la frequenza d'uso di ciascun elemento (tabella 1). Il display utilizzato più di frequente dovrebbe trovarsi all'interno dello spazio visivo centrale, che è l'area ombreggiata della figura 3, mentre i controlli più importanti e utilizzati di frequente (come la tastiera) dovrebbero essere posizionati a portata ottimale. Nell'ambiente di lavoro rappresentato dall'analisi delle mansioni (tabella 1), la tastiera e il mouse sono di gran lunga le apparecchiature maneggiate più di frequente. Pertanto, dovrebbero avere la massima priorità all'interno dell'area di portata. Ai documenti che vengono consultati frequentemente ma che non richiedono molta manipolazione dovrebbe essere assegnata la priorità in base alla loro importanza (ad es. correzioni manoscritte). Posizionarli alla destra della tastiera risolverebbe il problema, ma questo creerebbe un conflitto con l'uso frequente del mouse che va posizionato anch'esso alla destra della tastiera. Poiché il videoterminale potrebbe non richiedere regolazioni frequenti, può essere posizionato a destra oa sinistra del campo visivo centrale, consentendo di posizionare i documenti su un portadocumenti piatto dietro la tastiera. Questa è una possibile, anche se non perfetta, soluzione "ottimizzata".

Tabella 1. Frequenza e importanza degli elementi dell'attrezzatura per un determinato compito

VDU020T1

Figura 3. Gamma visiva del posto di lavoro

VDU020F3

Poiché molti elementi dell'attrezzatura possiedono dimensioni paragonabili a parti corrispondenti del corpo umano, l'utilizzo di vari elementi all'interno di un compito sarà sempre associato ad alcuni problemi. Potrebbe anche richiedere alcuni movimenti tra le parti della postazione di lavoro; quindi un layout come quello mostrato nella figura 1 è importante per vari compiti.

Nel corso degli ultimi due decenni, la potenza del computer che all'inizio avrebbe avuto bisogno di una sala da ballo è stata miniaturizzata con successo e condensata in una semplice scatola. Tuttavia, contrariamente alle speranze di molti professionisti che la miniaturizzazione delle apparecchiature avrebbe risolto la maggior parte dei problemi associati al layout del posto di lavoro, i videoterminali hanno continuato a crescere: nel 1975, la dimensione dello schermo più comune era di 15"; nel 1995 le persone acquistavano da 17" a 21": monitor e nessuna tastiera è diventata molto più piccola di quelle progettate nel 1973. Le analisi dei compiti eseguite con cura per la progettazione di workstation complesse sono ancora di crescente importanza. Inoltre, sebbene siano emersi nuovi dispositivi di input, non hanno sostituito la tastiera e richiedono ancora più spazio sul piano di lavoro, a volte di dimensioni sostanziali, ad esempio tavolette grafiche in formato A3.

Una gestione efficiente dello spazio all'interno di una postazione di lavoro, così come all'interno delle stanze di lavoro, può aiutare a sviluppare postazioni di lavoro accettabili dal punto di vista ergonomico, prevenendo così l'insorgenza di vari problemi di salute e sicurezza.

Una gestione efficiente dello spazio non significa risparmiare spazio a scapito dell'usabilità dei dispositivi di input e soprattutto della visione. L'utilizzo di mobili extra, come un ritorno sulla scrivania o uno speciale supporto per monitor fissato alla scrivania, può sembrare un buon modo per risparmiare spazio sulla scrivania; tuttavia, può essere dannoso per la postura (braccia alzate) e la vista (sollevare la linea di visione verso l'alto dalla posizione rilassata). Le strategie salvaspazio dovrebbero garantire il mantenimento di un'adeguata distanza visiva (da circa 600 mm a 800 mm), nonché una linea di visione ottimale, ottenuta da un'inclinazione di circa 35º rispetto all'orizzontale (testa di 20º e occhi di 15º) .

Nuovi concetti di arredo.

Tradizionalmente, i mobili per ufficio sono stati adattati alle esigenze delle imprese, presumibilmente riflettendo la gerarchia di tali organizzazioni: grandi scrivanie per dirigenti che lavorano in uffici "cerimoniali" a un'estremità della scala e piccoli mobili da dattilografi per uffici "funzionali" all'altra. Il design di base dei mobili per ufficio non è cambiato per decenni. La situazione è cambiata sostanzialmente con l'introduzione della tecnologia informatica ed è emerso un concetto di arredo completamente nuovo: quello dei mobili di sistema.

I mobili Systems sono stati sviluppati quando le persone si sono rese conto che i cambiamenti nelle attrezzature di lavoro e nell'organizzazione del lavoro non potevano essere accompagnati dalle limitate capacità dei mobili esistenti di adattarsi alle nuove esigenze. L'arredamento oggi offre una cassetta degli attrezzi che consente alle organizzazioni di utenti di creare spazi di lavoro secondo necessità, da uno spazio minimo per un solo videoterminale e una tastiera fino a postazioni di lavoro complesse che possono ospitare vari elementi di attrezzature ed eventualmente anche gruppi di utenti. Tali mobili sono progettati per il cambiamento e incorporano strutture di gestione dei cavi efficienti e flessibili. Mentre la prima generazione di mobili per sistemi non faceva molto di più che aggiungere una scrivania ausiliaria per il videoterminale a una scrivania esistente, la terza generazione ha completamente rotto i legami con l'ufficio tradizionale. Questo nuovo approccio offre una grande flessibilità nella progettazione degli spazi di lavoro, limitata solo dallo spazio disponibile e dalle capacità delle organizzazioni di utilizzare questa flessibilità.

Radiazione

Radiazione nel contesto delle applicazioni VDU

La radiazione è l'emissione o il trasferimento di energia radiante. L'emissione di energia radiante sotto forma di luce come scopo previsto per l'uso dei videoterminali può essere accompagnata da vari sottoprodotti indesiderati come calore, suono, radiazioni infrarosse e ultraviolette, onde radio o raggi X, solo per citarne alcuni. Mentre alcune forme di radiazione, come la luce visibile, possono avere effetti positivi sugli esseri umani, alcune emissioni di energia possono avere effetti biologici negativi o addirittura distruttivi, soprattutto quando l'intensità è elevata e la durata dell'esposizione è lunga. Alcuni decenni fa sono stati introdotti limiti di esposizione per diverse forme di radiazioni per proteggere le persone. Tuttavia, alcuni di questi limiti di esposizione sono oggi messi in discussione e, per i campi magnetici alternati a bassa frequenza, non è possibile fornire alcun limite di esposizione basato sui livelli di radiazione di fondo naturale.

Radiofrequenza e radiazioni a microonde dai videoterminali

Radiazione elettromagnetica con una gamma di frequenza da pochi kHz a 109 Gli Hertz (la cosiddetta banda a radiofrequenza, o RF, con lunghezze d'onda che vanno da qualche km a 30 cm) possono essere emessi dai videoterminali; tuttavia, l'energia totale emessa dipende dalle caratteristiche del circuito. In pratica, tuttavia, è probabile che l'intensità di campo di questo tipo di radiazione sia piccola e confinata nelle immediate vicinanze della sorgente. Un confronto dell'intensità dei campi elettrici alternati nell'intervallo da 20 Hz a 400 kHz indica che i videoterminali che utilizzano la tecnologia del tubo a raggi catodici (CRT) emettono, in generale, livelli più elevati rispetto ad altri display.

La radiazione "a microonde" copre la regione tra 3x108 Hz a 3x1011 Hz (lunghezze d'onda da 100 cm a 1 mm). Non ci sono sorgenti di radiazioni a microonde nei videoterminali che emettono una quantità rilevabile di energia all'interno di questa banda.

Campi magnetici

I campi magnetici di un videoterminale provengono dalle stesse sorgenti dei campi elettrici alternati. Sebbene i campi magnetici non siano "radiazioni", in pratica i campi elettrici e magnetici alternati non possono essere separati, poiché uno induce l'altro. Uno dei motivi per cui i campi magnetici vengono discussi separatamente è che si sospetta che abbiano effetti teratogeni (si veda la discussione più avanti in questo capitolo).

Sebbene i campi indotti dai videoterminali siano più deboli di quelli indotti da alcune altre fonti, come linee elettriche ad alta tensione, centrali elettriche, locomotive elettriche, forni in acciaio e apparecchiature di saldatura, l'esposizione totale prodotta dai videoterminali può essere simile poiché le persone possono lavorare otto o più ore in prossimità di un videoterminale ma raramente vicino a linee elettriche o motori elettrici. La questione del rapporto tra campi elettromagnetici e cancro, tuttavia, è ancora oggetto di dibattito.

Radiazione ottica

La radiazione "ottica" copre la radiazione visibile (cioè la luce) con lunghezze d'onda da 380 nm (blu) a 780 nm (rosso) e le bande vicine nello spettro elettromagnetico (infrarossi da 3x1011 Hz a 4x1014 Hz, lunghezze d'onda da 780 nm a 1 mm; ultravioletto da 8x1014 Hz a 3x1017 Hz). La radiazione visibile viene emessa a livelli moderati di intensità paragonabili a quelli emessi dalle superfici delle stanze (»100 cd/m2). Tuttavia, la radiazione ultravioletta viene intrappolata dal vetro della faccia del tubo (CRT) o non viene emessa affatto (altre tecnologie di visualizzazione). I livelli di radiazione ultravioletta, se rilevabili, rimangono ben al di sotto degli standard di esposizione professionale, così come quelli della radiazione infrarossa.

Raggi X

I CRT sono fonti ben note di raggi X, mentre altre tecnologie come i display a cristalli liquidi (LCD) non ne emettono. I processi fisici alla base delle emissioni di questo tipo di radiazioni sono ben compresi e tubi e circuiti sono progettati per mantenere i livelli emessi molto al di sotto dei limiti di esposizione professionale, se non al di sotto dei livelli rilevabili. La radiazione emessa da una sorgente può essere rilevata solo se il suo livello supera il livello di fondo. Nel caso dei raggi X, come per altre radiazioni ionizzanti, il livello di fondo è fornito dalla radiazione cosmica e dalla radiazione di materiali radioattivi nel suolo e negli edifici. Durante il normale funzionamento, un videoterminale non emette raggi X superiori al livello di radiazione di fondo (50 nGy/h).

Raccomandazioni sulle radiazioni

In Svezia, l'ex organizzazione MPR (Statens Mät och Provråd, il Consiglio nazionale per la metrologia e le prove), ora SWEDAC, ha elaborato raccomandazioni per la valutazione dei videoterminali. Uno dei loro obiettivi principali era limitare qualsiasi sottoprodotto indesiderato a livelli che possono essere raggiunti con mezzi tecnici ragionevoli. Questo approccio va oltre l'approccio classico di limitare le esposizioni pericolose a livelli in cui la probabilità di un danno alla salute e alla sicurezza sembra essere accettabilmente bassa.

All'inizio, alcune raccomandazioni di MPR hanno portato all'effetto indesiderato di ridurre la qualità ottica dei display CRT. Tuttavia, al momento, solo pochissimi prodotti con risoluzione estremamente elevata possono subire un degrado se il produttore tenta di conformarsi all'MPR (ora MPR-II). Le raccomandazioni includono i limiti per l'elettricità statica, i campi magnetici ed elettrici alternati, i parametri visivi, ecc.

Qualità delle immagini

Definizioni per la qualità dell'immagine

Il termine qualità descrive l'adattamento degli attributi distintivi di un oggetto per uno scopo definito. Pertanto, la qualità dell'immagine di un display include tutte le proprietà della rappresentazione ottica relative alla percettibilità dei simboli in generale e alla leggibilità o leggibilità dei simboli alfanumerici. In questo senso, termini ottici usati dai produttori di tubi, come risoluzione o dimensione minima dello spot, descrivono criteri qualitativi di base riguardanti la capacità di un dato dispositivo di visualizzare linee sottili o caratteri piccoli. Tali criteri di qualità sono paragonabili allo spessore di una matita o di un pennello per un determinato compito di scrittura o pittura.

Alcuni dei criteri di qualità utilizzati dagli ergonomi descrivono proprietà ottiche rilevanti per la leggibilità, ad esempio il contrasto, mentre altri, come la dimensione dei caratteri o la larghezza del tratto, si riferiscono più a caratteristiche tipografiche. Inoltre, alcune caratteristiche dipendenti dalla tecnologia come lo sfarfallio delle immagini, la persistenza delle immagini o il uniformità di contrasto all'interno di un dato display sono considerati anche in ergonomia (vedi figura 4).

Figura 4. Criteri per la valutazione delle immagini

VDU020F4

La tipografia è l'arte di comporre "tipo", che non è solo modellare i caratteri, ma anche selezionare e impostare il tipo. Qui, il termine tipografia è usato nel primo significato.

Caratteristiche di base

Risoluzione.

La risoluzione è definita come il più piccolo dettaglio distinguibile o misurabile in una presentazione visiva. Ad esempio, la risoluzione di un display CRT può essere espressa dal numero massimo di righe che possono essere visualizzate in un dato spazio, come solitamente si fa con la risoluzione delle pellicole fotografiche. Si può anche descrivere la dimensione minima dello spot che un dispositivo può visualizzare a una data luminanza (luminosità). Più piccolo è il punto minimo, migliore è il dispositivo. Pertanto, il numero di punti di dimensioni minime (elementi dell'immagine, noti anche come pixel) per pollice (dpi) rappresenta la qualità del dispositivo, ad esempio, un dispositivo a 72 dpi è inferiore a uno schermo a 200 dpi.

In generale, la risoluzione della maggior parte dei display dei computer è ben al di sotto dei 100 dpi: alcuni display grafici possono raggiungere i 150 dpi, tuttavia, solo con una luminosità limitata. Ciò significa che, se è richiesto un contrasto elevato, la risoluzione sarà inferiore. Rispetto alla risoluzione di stampa, ad esempio 300 dpi o 600 dpi per le stampanti laser, la qualità dei videoterminali è inferiore. (Un'immagine con 300 dpi ha 9 volte più elementi nello stesso spazio rispetto a un'immagine da 100 dpi.)

Indirizzabilità.

L'indirizzabilità descrive il numero di singoli punti nel campo che il dispositivo è in grado di specificare. L'indirizzabilità, che molto spesso viene confusa con la risoluzione (a volte deliberatamente), è una specifica data per i dispositivi: "800 x 600" significa che la scheda grafica può indirizzare 800 punti su ognuna delle 600 linee orizzontali. Poiché sono necessari almeno 15 elementi in direzione verticale per scrivere numeri, lettere e altri caratteri con ascendenti e discendenti, tale schermata può visualizzare un massimo di 40 righe di testo. Oggi i migliori schermi disponibili possono indirizzare 1,600 x 1,200 punti; tuttavia, la maggior parte dei display utilizzati nel settore indirizza 800 x 600 punti o anche meno.

Sui display dei cosiddetti dispositivi “orientati ai caratteri”, non sono i punti (punti) dello schermo ad essere indirizzati ma le caselle dei caratteri. Nella maggior parte di tali dispositivi, sul display sono presenti 25 righe con 80 posizioni di caratteri ciascuna. Su questi schermi, ogni simbolo occupa lo stesso spazio indipendentemente dalla sua larghezza. Nell'industria il numero minimo di pixel in una scatola è 5 di larghezza per 7 di altezza. Questa casella consente sia caratteri maiuscoli che minuscoli, anche se i tratti discendenti in “p”, “q” e “g” e gli ascendenti sopra “Ä” o “Á” non possono essere visualizzati. Una qualità notevolmente migliore è fornita dalla scatola 7 x 9, che è stata "standard" dalla metà degli anni '1980. Per ottenere una buona leggibilità e forme dei caratteri ragionevolmente buone, la dimensione della casella dei caratteri deve essere di almeno 12 x 16.

Sfarfallio e frequenza di aggiornamento.

Le immagini sui CRT e su alcuni altri tipi di videoterminali non sono immagini persistenti, come sulla carta. Sembrano stabili solo sfruttando un artefatto dell'occhio. Ciò, tuttavia, non è privo di penalità, poiché lo schermo tende a sfarfallare se l'immagine non viene aggiornata costantemente. Lo sfarfallio può influenzare sia le prestazioni che il comfort dell'utente e dovrebbe essere sempre evitato.

Lo sfarfallio è la percezione della luminosità che varia nel tempo. La gravità dello sfarfallio dipende da vari fattori come le caratteristiche del fosforo, le dimensioni e la luminosità dell'immagine che sfarfalla, ecc. Recenti ricerche mostrano che potrebbero essere necessarie frequenze di aggiornamento fino a 90 Hz per soddisfare il 99% degli utenti, mentre in precedenza ricerca, le frequenze di aggiornamento ben al di sotto dei 50 Hz sono ritenute soddisfacenti. A seconda delle varie caratteristiche del display, è possibile ottenere un'immagine priva di sfarfallio con frequenze di aggiornamento comprese tra 70 Hz e 90 Hz; i display con uno sfondo chiaro (polarità positiva) necessitano di un minimo di 80 Hz per essere percepiti come privi di sfarfallio.

Alcuni dispositivi moderni offrono una frequenza di aggiornamento regolabile; sfortunatamente, frequenze di aggiornamento più elevate sono associate a risoluzione o indirizzabilità inferiori. La capacità di un dispositivo di visualizzare immagini ad alta "risoluzione" con frequenze di aggiornamento elevate può essere valutata dalla sua larghezza di banda video. Per i display di alta qualità, la larghezza di banda video massima è superiore a 150 MHz, mentre alcuni display offrono meno di 40 MHz.

Per ottenere un'immagine senza sfarfallio e un'alta risoluzione con dispositivi con larghezza di banda video inferiore, i produttori applicano un trucco che deriva dalla TV commerciale: la modalità interlacciata. In questo caso, ogni seconda riga del display viene aggiornata con una determinata frequenza. Il risultato, tuttavia, non è soddisfacente se vengono visualizzate immagini statiche, come testo e grafica, e la frequenza di aggiornamento è inferiore a 2 x 45 Hz. Sfortunatamente, il tentativo di sopprimere l'effetto di disturbo dello sfarfallio può indurre altri effetti negativi.

Tremolio.

Il jitter è il risultato dell'instabilità spaziale dell'immagine; un determinato elemento dell'immagine non viene visualizzato nella stessa posizione sullo schermo dopo ogni processo di aggiornamento. La percezione del jitter non può essere separata dalla percezione del flicker.

Il jitter può avere la sua causa nel videoterminale stesso, ma può anche essere indotto dall'interazione con altre apparecchiature sul posto di lavoro, come una stampante o altri videoterminali o dispositivi che generano campi magnetici.

Contrasto.

Il contrasto di luminosità, il rapporto tra la luminanza di un dato oggetto e l'ambiente circostante, rappresenta la caratteristica fotometrica più importante per la leggibilità e la leggibilità. Mentre la maggior parte degli standard richiede un rapporto minimo di 3:1 (caratteri chiari su sfondo scuro) o 1:3 (caratteri scuri su sfondo chiaro), il contrasto ottimale è in realtà di circa 10:1 e dispositivi di buona qualità raggiungono valori più elevati anche in condizioni luminose ambienti.

Il contrasto dei display "attivi" è ridotto quando la luce ambientale è aumentata, mentre i display "passivi" (ad es. LCD) perdono contrasto in ambienti bui. I display passivi con retroilluminazione possono offrire una buona visibilità in tutti gli ambienti in cui le persone possono lavorare.

Nitidezza.

La nitidezza di un'immagine è una caratteristica ben nota, ma ancora poco definita. Pertanto, non esiste un metodo concordato per misurare la nitidezza come caratteristica rilevante per la leggibilità e la leggibilità.

Caratteristiche tipografiche

Leggibilità e leggibilità.

La leggibilità si riferisce al fatto che un testo sia comprensibile come una serie di immagini collegate, mentre la leggibilità si riferisce alla percezione di caratteri singoli o raggruppati. Pertanto, una buona leggibilità è, in generale, un prerequisito per la leggibilità.

La leggibilità del testo dipende da diversi fattori: alcuni sono stati studiati a fondo, mentre altri fattori rilevanti come la forma dei caratteri devono ancora essere classificati. Uno dei motivi è che l'occhio umano rappresenta uno strumento molto potente e robusto e le misure utilizzate per le prestazioni e i tassi di errore spesso non aiutano a distinguere tra diversi font. Quindi, in una certa misura, la tipografia rimane ancora un'arte piuttosto che una scienza.

Font e leggibilità.

Un font è una famiglia di caratteri, progettata per garantire una leggibilità ottimale su un dato supporto, ad esempio carta, display elettronico o display di proiezione, o una certa qualità estetica desiderata, o entrambi. Sebbene il numero di caratteri disponibili superi le diecimila, si ritiene che solo pochi caratteri, numerati in decine, siano “leggibili”. Poiché la leggibilità e la leggibilità di un carattere sono influenzate anche dall'esperienza del lettore - si ritiene che alcuni caratteri "leggibili" lo siano diventati a causa di decenni o addirittura secoli di utilizzo senza che ne sia cambiata la forma - lo stesso carattere può risultare meno leggibile su un sullo schermo che sulla carta, semplicemente perché i suoi personaggi sembrano “nuovi”. Questo, tuttavia, non è il motivo principale della scarsa leggibilità degli schermi.

In generale, il design dei caratteri dello schermo è limitato da carenze tecnologiche. Alcune tecnologie impongono limiti molto ristretti alla progettazione dei caratteri, ad esempio LED o altri schermi raster con un numero limitato di punti per display. Anche i migliori display CRT raramente possono competere con la stampa (figura 5). Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che la velocità e l'accuratezza della lettura sugli schermi è inferiore di circa il 30% rispetto alla carta, ma non è ancora noto se ciò sia dovuto alle caratteristiche del display o ad altri fattori.

Figura 5. Aspetto di una lettera a varie risoluzioni dello schermo e su carta (a destra)

VDU020F5

Caratteristiche con effetti misurabili.

Gli effetti di alcune caratteristiche delle rappresentazioni alfanumeriche sono misurabili, ad esempio la dimensione apparente dei caratteri, il rapporto altezza/larghezza, il rapporto larghezza/dimensione del tratto, la spaziatura tra righe, parole e caratteri.

La dimensione apparente dei caratteri, misurata in minuti d'arco, mostra un ottimale da 20' a 22'; ciò corrisponde a un'altezza compresa tra circa 3 mm e 3.3 mm in normali condizioni di visualizzazione negli uffici. Caratteri più piccoli possono portare a un aumento degli errori, affaticamento visivo e anche a un maggiore sforzo posturale a causa della distanza di visione ridotta. Pertanto, il testo non dovrebbe essere rappresentato in una dimensione apparente inferiore a 16'.

Tuttavia, le rappresentazioni grafiche possono richiedere la visualizzazione di testo di dimensioni inferiori. Per evitare errori, da un lato, e un elevato carico visivo per l'utente, dall'altro, parti del testo da modificare dovrebbero essere visualizzate in una finestra separata per garantire una buona leggibilità. I caratteri con una dimensione apparente inferiore a 12' non dovrebbero essere visualizzati come testo leggibile, ma sostituiti da un blocco grigio rettangolare. I buoni programmi consentono all'utente di selezionare la dimensione effettiva minima dei caratteri che devono essere visualizzati come caratteri alfanumerici.

Il rapporto altezza/larghezza ottimale dei caratteri è di circa 1:0.8; la leggibilità è compromessa se il rapporto è superiore a 1:0.5. Per una buona stampa leggibile e anche per schermi CRT, il rapporto tra l'altezza dei caratteri e la larghezza del tratto è di circa 10:1. Tuttavia, questa è solo una regola empirica; i caratteri leggibili di alto valore estetico presentano spesso larghezze di tratto diverse (vedi figura 5).

L'interlinea ottimale è molto importante per la leggibilità, ma anche per il risparmio di spazio, se una determinata quantità di informazioni deve essere visualizzata in uno spazio limitato. L'esempio migliore è il quotidiano, dove un'enorme quantità di informazioni viene visualizzata all'interno di una pagina, ma è ancora leggibile. L'interlinea ottimale è di circa il 20% dell'altezza del carattere tra le parti discendenti di una linea e le ascendenti della successiva; questa è una distanza di circa il 100% dell'altezza del carattere tra la linea di base di una riga di testo e gli ascendenti della successiva. Se la lunghezza della riga viene ridotta, anche lo spazio tra le righe può essere ridotto senza perdere in leggibilità.

La spaziatura dei caratteri è invariabile sugli schermi orientati ai caratteri, rendendoli inferiori in termini di leggibilità e qualità estetica ai display con spazio variabile. È preferibile una spaziatura proporzionale a seconda della forma e della larghezza dei caratteri. Tuttavia, una qualità tipografica paragonabile a caratteri stampati ben progettati è ottenibile solo su pochi display e utilizzando programmi specifici.

Illuminazione dell'ambiente

I problemi specifici delle postazioni videoterminali

Durante gli ultimi 90 anni di storia industriale, le teorie sull'illuminazione dei nostri luoghi di lavoro sono state governate dall'idea che più luce migliorerà la vista, ridurrà lo stress e la fatica, oltre a migliorare le prestazioni. “Più luce”, correttamente parlando “più luce solare”, era lo slogan delle persone ad Amburgo, in Germania, più di 60 anni fa, quando scendevano in piazza per lottare per case migliori e più sane. In alcuni paesi come la Danimarca o la Germania, oggi i lavoratori hanno diritto ad avere un po' di luce diurna sul posto di lavoro.

L'avvento della tecnologia dell'informazione, con l'emergere dei primi videoterminali nelle aree di lavoro, è stato presumibilmente il primo evento in assoluto in cui lavoratori e scienziati hanno iniziato a lamentarsi troppa luce nelle aree di lavoro. La discussione è stata alimentata dal fatto facilmente rilevabile che la maggior parte dei videoterminali era dotata di CRT, che hanno superfici di vetro curve soggette a riflessi velati. Tali dispositivi, a volte chiamati "display attivi", perdono contrasto quando il livello di illuminazione ambientale aumenta. La riprogettazione dell'illuminazione per ridurre i danni visivi causati da questi effetti, tuttavia, è complicata dal fatto che la maggior parte degli utenti utilizza anche fonti di informazioni cartacee, che generalmente richiedono maggiori livelli di luce ambientale per una buona visibilità.

Il ruolo della luce ambientale

La luce ambientale che si trova in prossimità delle postazioni videoterminali ha due scopi diversi. In primo luogo, illumina l'area di lavoro ei materiali di lavoro come carta, telefoni, ecc. (effetto primario). In secondo luogo, illumina la stanza, dandogli la sua forma visibile e dando agli utenti l'impressione di una luce che circonda (effetto secondario). Poiché la maggior parte degli impianti di illuminazione sono progettati secondo il concetto di illuminazione generale, le stesse fonti di illuminazione servono a entrambi gli scopi. L'effetto principale, l'illuminazione di oggetti visivi passivi per renderli visibili o leggibili, è diventato discutibile quando le persone hanno iniziato a utilizzare schermi attivi che non hanno bisogno della luce ambientale per essere visibili. Il restante vantaggio dell'illuminazione della stanza è stato ridotto all'effetto secondario, se il videoterminale è la principale fonte di informazioni.

Il funzionamento dei videoterminali, sia dei CRT (display attivi) sia degli LCD (display passivi), è compromesso dalla luce ambientale in modi specifici:

CRT:

  • La superficie curva del vetro riflette gli oggetti luminosi nell'ambiente, e forma una sorta di “rumore” visivo.
  • A seconda dell'intensità dell'illuminazione ambientale, il contrasto degli oggetti visualizzati viene ridotto in misura tale da compromettere la leggibilità o la leggibilità degli oggetti.
  • Le immagini sui CRT a colori subiscono un duplice degrado: in primo luogo, il contrasto di luminosità di tutti gli oggetti visualizzati viene ridotto, come sui CRT monocromatici. In secondo luogo, i colori vengono modificati in modo da ridurre anche il contrasto cromatico. Inoltre, il numero di colori distinguibili è ridotto.

 

LCD (e altri display passivi):

  • I riflessi sugli LCD causano meno preoccupazioni rispetto a quelli sulle superfici CRT, poiché questi display hanno superfici piatte.
  • A differenza dei display attivi, gli LCD (senza retroilluminazione) perdono contrasto con bassi livelli di illuminazione ambientale.
  • A causa delle scarse caratteristiche direzionali di alcune tecnologie di visualizzazione, la visibilità o la leggibilità degli oggetti visualizzati è sostanzialmente ridotta se la direzione principale di incidenza della luce è sfavorevole.

 

La misura in cui tali menomazioni esercitano uno stress sugli utenti o portano a una sostanziale riduzione della visibilità/leggibilità/leggibilità degli oggetti visivi in ​​ambienti di lavoro reali varia notevolmente. Ad esempio, il contrasto dei caratteri alfanumerici sui display monocromatici (CRT) è ridotto in linea di principio, ma, se l'illuminazione sullo schermo è dieci volte superiore rispetto ai normali ambienti di lavoro, molti schermi avranno comunque un contrasto sufficiente per leggere i caratteri alfanumerici. D'altra parte, i display a colori dei sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) diminuiscono notevolmente in termini di visibilità, cosicché la maggior parte degli utenti preferisce attenuare l'illuminazione artificiale o addirittura spegnerla e, inoltre, mantenere la luce del giorno al di fuori delle proprie attività lavorative. la zona.

Possibili rimedi

Modifica dei livelli di illuminazione.

Dal 1974 sono stati condotti numerosi studi che hanno portato a raccomandazioni per ridurre l'illuminamento sul posto di lavoro. Tuttavia, queste raccomandazioni erano per lo più basate su studi con schermi insoddisfacenti. I livelli raccomandati erano compresi tra 100 lux e 1,000 lx e, in generale, sono stati discussi livelli ben al di sotto delle raccomandazioni degli standard esistenti per l'illuminazione degli uffici (ad esempio, 200 lx o da 300 a 500 lx).

Quando schermi positivi con una luminanza di circa 100 cd/m2 luminosità e un qualche tipo di efficace trattamento antiriflesso, l'utilizzo di un videoterminale non limita il livello di illuminamento accettabile, poiché gli utenti trovano accettabili livelli di illuminamento fino a 1,500 lx, un valore molto raro nelle aree di lavoro.

Se le caratteristiche rilevanti dei videoterminali non consentono di lavorare comodamente con la normale illuminazione da ufficio, come può accadere quando si lavora con tubi di memoria, lettori di microimmagini, schermi a colori ecc., le condizioni visive possono essere notevolmente migliorate introducendo l'illuminazione a due componenti. L'illuminazione a due componenti è una combinazione di illuminazione indiretta della stanza (effetto secondario) e illuminazione diretta del compito. Entrambi i componenti dovrebbero essere controllabili dagli utenti.

Controllo dell'abbagliamento sugli schermi.

Controllare l'abbagliamento sugli schermi è un compito difficile poiché quasi tutti i rimedi che migliorano le condizioni visive rischiano di compromettere qualche altra caratteristica importante del display. Alcuni rimedi, proposti da molti anni, come i filtri mesh, rimuovono i riflessi dai display ma compromettono anche la leggibilità del display. Gli apparecchi a bassa luminanza causano meno bagliori riflessi sugli schermi, ma la qualità di tale illuminazione è generalmente giudicata dagli utenti peggiore di quella di qualsiasi altro tipo di illuminazione.

Per questo motivo, eventuali misure (vedi figura 6) devono essere applicate con cautela e solo dopo aver analizzato la reale causa del disturbo o disturbo. Tre possibili modi per controllare l'abbagliamento sugli schermi sono: selezione della posizione corretta dello schermo rispetto alle fonti di abbagliamento; selezione di attrezzature adeguate o aggiunta di elementi ad essa; e l'uso dell'illuminazione. I costi delle misure da adottare sono dello stesso ordine: costa quasi nulla posizionare gli schermi in modo da eliminare l'abbagliamento riflesso. Tuttavia, ciò potrebbe non essere possibile in tutti i casi; pertanto, le misure relative alle apparecchiature saranno più costose ma potrebbero essere necessarie in vari ambienti di lavoro. Il controllo dell'abbagliamento mediante l'illuminazione è spesso raccomandato dagli specialisti dell'illuminazione; tuttavia, questo metodo è il più costoso ma non il più efficace per controllare l'abbagliamento.

Figura 6. Strategie per controllare l'abbagliamento sugli schermi

VDU020F6

La misura più promettente al momento è l'introduzione di schermi positivi (display con sfondo luminoso) con un ulteriore trattamento antiriflesso per la superficie del vetro. Ancora più vincente sarà l'introduzione di schermi piatti con superficie quasi opaca e sfondo luminoso; tali schermi, tuttavia, non sono disponibili per l'uso generale oggi.

L'aggiunta di cappucci ai display è il ultimo rapporto degli ergonomi per ambienti di lavoro difficili come aree di produzione, torri di aeroporti o cabine operatore di gru, ecc.

La modifica del design degli apparecchi di illuminazione si ottiene principalmente in due modi: in primo luogo, riducendo la luminanza (corrisponde alla luminosità apparente) di parti degli apparecchi di illuminazione (la cosiddetta "illuminazione VDU") e, in secondo luogo, introducendo luce indiretta anziché luce diretta. I risultati della ricerca attuale mostrano che l'introduzione della luce indiretta produce miglioramenti sostanziali per gli utenti, riduce il carico visivo ed è ben accettata dagli utenti.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 00

Problemi oculari e visivi

C'è stato un numero relativamente elevato di studi dedicati al disagio visivo nei lavoratori delle unità di visualizzazione visiva (VDU), molti dei quali hanno prodotto risultati contraddittori. Da un sondaggio all'altro, ci sono discrepanze nella prevalenza riportata dei disturbi che vanno praticamente dallo 0% all'80% o più (Dainoff 1982). Tali differenze non dovrebbero essere considerate troppo sorprendenti perché riflettono il gran numero di variabili che possono influenzare i disturbi oculari o la disabilità.

Corretti studi epidemiologici sul disagio visivo devono tenere conto di diverse variabili della popolazione, come il sesso, l'età, le carenze oculari o l'uso di lenti, nonché lo stato socio-economico. Anche la natura del lavoro svolto con il videoterminale e le caratteristiche della disposizione della postazione di lavoro e dell'organizzazione del lavoro sono importanti e molte di queste variabili sono correlate.

Molto spesso, sono stati utilizzati questionari per valutare il disagio oculare degli operatori videoterminali. La prevalenza del disagio visivo differisce quindi con il contenuto dei questionari e la loro analisi statistica. Le domande opportune per le indagini riguardano l'entità dei sintomi di astenopia da distress subiti dagli operatori videoterminali. I sintomi di questa condizione sono ben noti e possono includere prurito, arrossamento, bruciore e lacrimazione degli occhi. Questi sintomi sono correlati all'affaticamento della funzione accomodativa dell'occhio. A volte questi sintomi oculari sono accompagnati da mal di testa, con dolore localizzato nella parte anteriore della testa. Possono esserci anche disturbi della funzione oculare, con sintomi come visione doppia e ridotto potere accomodativo. L'acuità visiva, di per sé, tuttavia, è raramente depressa, a condizione che le condizioni di misurazione vengano eseguite con una dimensione della pupilla costante.

Se un sondaggio include domande generali, come "Ti senti bene alla fine della giornata lavorativa?" o "Hai mai avuto problemi visivi lavorando con i videoterminali?" la prevalenza di risposte positive può essere maggiore rispetto a quando vengono valutati i singoli sintomi correlati all'astenopia.

Anche altri sintomi possono essere fortemente associati all'astenopia. Si riscontrano frequentemente dolori al collo, alle spalle e alle braccia. Ci sono due motivi principali per cui questi sintomi possono manifestarsi insieme ai sintomi oculari. I muscoli del collo partecipano al mantenimento di una distanza costante tra occhio e schermo nel lavoro al videoterminale e il lavoro al videoterminale ha due componenti principali: lo schermo e la tastiera, il che significa che le spalle, le braccia e gli occhi lavorano tutti contemporaneamente e quindi possono essere soggetti a simili tensioni lavorative.

Variabili utente relative al comfort visivo

Sesso ed età

Nella maggior parte dei sondaggi, le donne segnalano più fastidio agli occhi rispetto agli uomini. In uno studio francese, ad esempio, il 35.6% delle donne lamentava fastidi agli occhi, contro il 21.8% degli uomini (livello di significatività pJ05) (Dorard 1988). In un altro studio (Sjödren e Elfstrom 1990) è stato osservato che mentre la differenza nel grado di disagio tra donne (41%) e uomini (24%) era grande, era “più pronunciata per coloro che lavoravano 5-8 ore al giorno che per chi lavora 1-4 ore al giorno”. Tali differenze non sono necessariamente legate al sesso, tuttavia, poiché donne e uomini raramente condividono compiti simili. Ad esempio, in un impianto informatico studiato, quando donne e uomini erano entrambi occupati in un tradizionale "lavoro da donna", entrambi i sessi mostravano la stessa quantità di disagio visivo. Inoltre, quando le donne svolgevano i tradizionali “lavori da uomini”, non riportavano maggiori disagi rispetto agli uomini. In generale, indipendentemente dal sesso, il numero di lamentele visive tra i lavoratori qualificati che utilizzano i videoterminali sul proprio lavoro è molto inferiore al numero di lamentele dei lavoratori in lavori non qualificati e frenetici, come l'inserimento di dati o l'elaborazione di testi (Rey e Bousquet 1989) . Alcuni di questi dati sono riportati nella tabella 1.

Tabella 1. Prevalenza dei sintomi oculari in 196 videoterminali secondo 4 categorie

Categorie

Percentuale di sintomi (%)

Donne in lavori "femminili".

81

Maschi in lavori "femminili".

75

Maschi in lavori "maschili".

68

Donne in lavori "maschili".

65

Fonte: Da Dorard 1988 e Rey e Bousquet 1989.

Il numero più alto di disturbi visivi di solito si verifica nel gruppo di 40-50 anni, probabilmente perché questo è il momento in cui i cambiamenti nella capacità di accomodamento dell'occhio si verificano rapidamente. Tuttavia, sebbene si ritenga che gli operatori più anziani abbiano più disturbi visivi rispetto ai lavoratori più giovani e, di conseguenza, la presbiopia (deficit visivo dovuto all'età) sia spesso citata come il principale difetto visivo associato al disagio visivo nelle postazioni di lavoro con videoterminale, è importante considerare che esiste anche una forte associazione tra l'acquisizione di competenze avanzate nel lavoro al videoterminale e l'età. Di solito c'è una percentuale maggiore di donne anziane tra le operatrici di videoterminali non qualificate, e i lavoratori maschi più giovani tendono ad essere impiegati più spesso in lavori qualificati. Pertanto, prima di poter fare ampie generalizzazioni sull'età e sui problemi visivi associati al videoterminale, le cifre dovrebbero essere adeguate per tenere conto della natura comparativa e del livello di abilità del lavoro svolto al videoterminale.

Difetti oculari e lenti correttive

In generale, circa la metà di tutti gli operatori di videoterminali presenta qualche tipo di deficienza visiva e la maggior parte di queste persone utilizza lenti prescrittive di un tipo o dell'altro. Spesso le popolazioni di utenti di videoterminali non differiscono dalla popolazione attiva per quanto riguarda i difetti oculari e la correzione oculare. Ad esempio, un sondaggio (Rubino 1990) condotto tra i videoterminali italiani ha rivelato che circa il 46% aveva una vista normale e il 38% era miope (miope), il che è coerente con i dati osservati tra i videoterminali svizzeri e francesi (Meyer e Bousquet 1990). Le stime della prevalenza dei difetti oculari variano a seconda della tecnica di valutazione utilizzata (Çakir 1981).

La maggior parte degli esperti ritiene che la presbiopia in sé non sembri avere un'influenza significativa sull'incidenza dell'astenopia (stanchezza persistente degli occhi). Piuttosto, sembra probabile che l'uso di lenti inadatte induca affaticamento e fastidio agli occhi. C'è qualche disaccordo sugli effetti nei giovani miopi. Rubino non ha osservato alcun effetto mentre, secondo Meyer e Bousquet (1990), gli operatori miopi si lamentano prontamente di una sottocorrezione per la distanza tra occhio e schermo (solitamente 70 cm). Rubino ha anche proposto che le persone che soffrono di una carenza di coordinazione oculare potrebbero avere maggiori probabilità di soffrire di disturbi visivi durante il lavoro al videoterminale.

Un'osservazione interessante che è risultata da uno studio francese che prevedeva un esame oculistico approfondito da parte di oftalmologi di 275 operatori VDU e 65 controlli era che il 32% degli esaminati poteva migliorare la vista con una buona correzione. In questo studio il 68% aveva una visione normale, il 24% era miope e l'8% ipermetrope (Boissin et al., 1991). Pertanto, sebbene i paesi industrializzati siano, in generale, ben attrezzati per fornire un'eccellente cura degli occhi, la correzione oculare è probabilmente completamente trascurata o inappropriata per coloro che lavorano al videoterminale. Un risultato interessante in questo studio è stato che sono stati riscontrati più casi di congiuntivite negli operatori videoterminali (48%) rispetto ai controlli. Poiché la congiuntivite e la vista scarsa sono correlate, ciò implica che è necessaria una migliore correzione oculare.

Fattori fisici e organizzativi che influenzano il comfort visivo

È chiaro che per valutare, correggere e prevenire il disagio visivo nel lavoro al videoterminale è essenziale un approccio che tenga conto dei diversi fattori descritti qui e altrove in questo capitolo. L'affaticamento e il disagio oculare possono essere il risultato di difficoltà fisiologiche individuali nell'accomodamento normale e nella convergenza oculare, da congiuntivite o dall'uso di occhiali scarsamente corretti per la distanza. Il disagio visivo può essere correlato alla postazione di lavoro stessa e può anche essere collegato a fattori di organizzazione del lavoro come la monotonia e il tempo trascorso sul posto di lavoro con e senza interruzione. Anche un'illuminazione inadeguata, i riflessi sullo schermo, lo sfarfallio e l'eccessiva luminosità dei caratteri possono aumentare il rischio di disturbi agli occhi. La Figura 1 illustra alcuni di questi punti.

Figura 1. Fattori che aumentano il rischio di affaticamento degli occhi tra i lavoratori VDU

VDU030F1

Molte delle caratteristiche appropriate del layout della postazione di lavoro sono descritte in modo più completo all'inizio del capitolo.

La migliore distanza di visione per il comfort visivo che lascia comunque abbastanza spazio per la tastiera sembra essere di circa 65 cm. Tuttavia, secondo molti esperti, come Akabri e Konz (1991), idealmente, “sarebbe meglio determinare il focus oscuro di un individuo in modo che le postazioni di lavoro possano essere adattate a individui specifici piuttosto che alla popolazione”. Per quanto riguarda i personaggi stessi, in generale, una buona regola pratica è "più grande è meglio". Di solito, la dimensione delle lettere aumenta con la dimensione dello schermo e viene sempre raggiunto un compromesso tra la leggibilità delle lettere e il numero di parole e frasi che possono essere visualizzate sullo schermo contemporaneamente. Il videoterminale stesso dovrebbe essere selezionato in base ai requisiti dell'attività e dovrebbe cercare di massimizzare il comfort dell'utente.

Oltre al design della postazione di lavoro e del videoterminale stesso c'è la necessità di far riposare gli occhi. Ciò è particolarmente importante nei lavori non qualificati, in cui la libertà di “muoversi” è generalmente molto inferiore rispetto ai lavori qualificati. Il lavoro di inserimento dati o altre attività dello stesso tipo vengono solitamente eseguite in tempi ristretti, a volte anche accompagnati da supervisione elettronica, che cronometra l'output dell'operatore in modo molto preciso. In altri lavori interattivi ai videoterminali che comportano l'utilizzo di banche dati, gli operatori sono obbligati ad attendere una risposta dal computer e quindi devono rimanere al loro posto.

Sfarfallio e fastidio agli occhi

Lo sfarfallio è il cambiamento di luminosità dei caratteri sullo schermo nel tempo ed è descritto più dettagliatamente sopra. Quando i caratteri non si aggiornano abbastanza frequentemente, alcuni operatori sono in grado di percepire lo sfarfallio. I lavoratori più giovani possono essere più colpiti poiché la loro frequenza di fusione del flicker è superiore a quella delle persone anziane (Grandjean 1987). Il tasso di sfarfallio aumenta con l'aumentare della luminosità, motivo per cui molti operatori videoterminali non utilizzano comunemente l'intera gamma di luminosità dello schermo disponibile. In generale un videoterminale con una frequenza di aggiornamento di almeno 70 Hz dovrebbe "adattarsi" alle esigenze visive di un'ampia percentuale di operatori di videoterminali.

La sensibilità degli occhi allo sfarfallio è migliorata da una maggiore luminosità e contrasto tra l'area fluttuante e l'area circostante. La dimensione dell'area fluttuante influisce anche sulla sensibilità perché maggiore è l'area da visualizzare, maggiore è l'area della retina che viene stimolata. L'angolo con cui la luce proveniente dall'area fluttuante colpisce l'occhio e l'ampiezza di modulazione dell'area fluttuante sono altre variabili importanti.

Più anziano è l'utente del videoterminale, meno sensibile è l'occhio perché gli occhi più anziani sono meno trasparenti e la retina è meno eccitabile. Questo vale anche per i malati. Risultati di laboratorio come questi aiutano a spiegare le osservazioni fatte sul campo. Ad esempio, è stato riscontrato che gli operatori sono disturbati dallo sfarfallio dello schermo durante la lettura di documenti cartacei (Isensee e Bennett come citato in Grandjean 1987), e la combinazione di fluttuazione dallo schermo e fluttuazione della luce fluorescente è risultata particolarmente inquietante.

Illuminazione

L'occhio funziona meglio quando il contrasto tra il bersaglio visivo e il suo sfondo è massimo, come ad esempio con una lettera nera su carta bianca. L'efficienza è ulteriormente migliorata quando il bordo esterno del campo visivo è esposto a livelli di luminosità leggermente inferiori. Sfortunatamente, con un videoterminale la situazione è proprio l'opposto di questa, che è uno dei motivi per cui così tanti operatori di videoterminali cercano di proteggere i propri occhi dalla luce in eccesso.

Contrasti inappropriati di luminosità e riflessi sgradevoli prodotti dalla luce fluorescente, ad esempio, possono portare a disturbi visivi tra gli operatori videoterminali. In uno studio, il 40% di 409 lavoratori videoterminali ha presentato tali reclami (Läubli et al., 1989).

Per ridurre al minimo i problemi con l'illuminazione, proprio come con le distanze di visione, la flessibilità è importante. Bisogna essere in grado di adattare le sorgenti luminose alla sensibilità visiva degli individui. I luoghi di lavoro dovrebbero essere forniti per offrire alle persone l'opportunità di regolare la propria illuminazione.

Caratteristiche del lavoro

I lavori svolti sotto pressione, soprattutto se poco qualificati e monotoni, sono spesso accompagnati da sensazioni di stanchezza generale, che a loro volta possono dar luogo a lamentele di disagio visivo. Nel laboratorio degli autori, è stato riscontrato che il disagio visivo aumentava con il numero di cambiamenti accomodativi che gli occhi dovevano apportare per svolgere il compito. Ciò si è verificato più spesso nell'immissione di dati o nell'elaborazione di testi che in attività che prevedevano dialoghi con il computer. I lavori sedentari e che offrono poche opportunità di movimento offrono anche minori opportunità di recupero muscolare e quindi aumentano la probabilità di disagio visivo.

Organizzazione del lavoro

Il disagio oculare è solo un aspetto dei problemi fisici e mentali che possono essere associati a molti lavori, come descritto più dettagliatamente altrove in questo capitolo. Non sorprende, quindi, trovare un'elevata correlazione tra il livello di disagio oculare e la soddisfazione lavorativa. Sebbene il lavoro notturno non sia ancora ampiamente praticato nel lavoro d'ufficio, i suoi effetti sul disagio oculare nel lavoro al videoterminale potrebbero essere inaspettati. Questo perché, sebbene siano ancora disponibili pochi dati per confermarlo, da un lato la capacità oculare durante il turno di notte può essere in qualche modo depressa e quindi più vulnerabile agli effetti del videoterminale, mentre dall'altro l'ambiente di illuminazione è più facile regolarsi senza essere disturbati dall'illuminazione naturale, a condizione che vengano eliminati i riflessi delle lampade fluorescenti sulle finestre buie.

Gli individui che utilizzano i videoterminali per lavorare da casa dovrebbero assicurarsi di dotarsi delle attrezzature e delle condizioni di illuminazione adeguate per evitare i fattori ambientali avversi riscontrati in molti luoghi di lavoro formali.

Sorveglianza medica

Nessun singolo, particolare agente pericoloso è stato identificato come rischio visivo. L'astenopia tra gli operatori videoterminali sembra piuttosto essere un fenomeno acuto, sebbene vi sia una certa convinzione che possa verificarsi uno sforzo prolungato dell'accomodamento. A differenza di molte altre malattie croniche, il disadattamento al lavoro al videoterminale viene solitamente notato molto presto dal "paziente", che potrebbe essere più propenso a cercare assistenza medica rispetto ai lavoratori in altre situazioni lavorative. Dopo tali visite, spesso vengono prescritti occhiali, ma purtroppo a volte mal si adattano alle esigenze del posto di lavoro qui descritte. È essenziale che i professionisti siano appositamente formati per prendersi cura dei pazienti che lavorano con videoterminali. Proprio per questo scopo, ad esempio, è stato creato un corso speciale presso il Politecnico federale di Zurigo.

I seguenti fattori devono essere presi in considerazione nella cura dei lavoratori VDU. Rispetto al tradizionale lavoro d'ufficio, la distanza tra l'occhio e l'obiettivo visivo, lo schermo, è solitamente compresa tra 50 e 70 cm e non può essere modificata. Pertanto, dovrebbero essere prescritte lenti che tengano conto di questa distanza di visione costante. Le lenti bifocali sono inappropriate perché richiedono un'estensione dolorosa del collo affinché l'utente possa leggere lo schermo. Le lenti multifocali sono migliori, ma poiché limitano i rapidi movimenti oculari, il loro uso può portare a più movimenti della testa, producendo uno sforzo aggiuntivo.

La correzione oculare dovrebbe essere il più precisa possibile, tenendo conto dei minimi difetti visivi (ad es. astigmatismo) e anche della distanza di visione del videoterminale. Gli occhiali colorati che riducono il livello di illuminazione al centro del campo visivo non dovrebbero essere prescritti. Gli occhiali parzialmente colorati non sono utili, poiché gli occhi sul posto di lavoro si muovono sempre in tutte le direzioni. L'offerta di occhiali speciali ai dipendenti, tuttavia, non dovrebbe significare che ulteriori lamentele di disagio visivo da parte dei lavoratori possano essere ignorate poiché le lamentele potrebbero essere giustificate da una scarsa progettazione ergonomica della postazione di lavoro e delle attrezzature.

Va detto, infine, che gli operatori che soffrono maggiormente il disagio sono quelli che necessitano di elevati livelli di illuminamento per lavori di dettaglio e che, al tempo stesso, hanno una maggiore sensibilità all'abbagliamento. Gli operatori con occhi poco corretti mostreranno quindi una tendenza ad avvicinarsi allo schermo per avere più luce e saranno in questo modo più esposti allo sfarfallio.

Screening e prevenzione secondaria

All'ambiente di lavoro si applicano i consueti principi di prevenzione secondaria in sanità pubblica. Lo screening quindi dovrebbe essere mirato ai pericoli noti ed è più utile per le malattie con lunghi periodi di latenza. Lo screening dovrebbe avvenire prima di qualsiasi evidenza di malattia prevenibile e sono utili solo i test con alta sensibilità, alta specificità e alto potere predittivo. I risultati degli esami di screening possono essere utilizzati per valutare l'entità dell'esposizione sia di individui che di gruppi.

Dal momento che non sono mai stati identificati gravi effetti avversi sull'occhio nel lavoro con videoterminali, e poiché non è stato rilevato alcun livello pericoloso di radiazioni associato a problemi visivi, è stato concordato che non vi è alcuna indicazione che il lavoro con videoterminali "causerà malattie o danni agli occhi” (WHO 1987). L'affaticamento oculare e il disagio oculare che sono stati segnalati negli operatori videoterminali non sono i tipi di effetti sulla salute che generalmente costituiscono la base per la sorveglianza medica in un programma di prevenzione secondaria.

Tuttavia, nella maggior parte dei paesi membri dell'Organizzazione internazionale del lavoro sono diffusi gli esami medici visivi prima dell'assunzione degli operatori videoterminali, un requisito sostenuto dai sindacati e dai datori di lavoro (ILO 1986). In molti Paesi europei (tra cui Francia, Olanda e Regno Unito) è stata istituita anche la sorveglianza sanitaria degli operatori videoterminali, compresi i test oculari, a seguito dell'emanazione della Direttiva 90/270/CEE sul lavoro con videoterminali.

Se si vuole istituire un programma per la sorveglianza medica degli operatori videoterminali, oltre a decidere i contenuti del programma di screening e le opportune procedure di test, devono essere affrontati i seguenti problemi:

  • Qual è il significato della sorveglianza e come dovrebbero essere interpretati i suoi risultati?
  • Tutti gli operatori videoterminali hanno bisogno della sorveglianza?
  • Gli effetti oculari osservati sono appropriati per un programma di prevenzione secondaria?

 

La maggior parte dei test di screening visivo di routine disponibili per il medico del lavoro hanno scarsa sensibilità e potere predittivo per il disagio oculare associato al lavoro al videoterminale (Rey e Bousquet 1990). I grafici per i test visivi di Snellen sono particolarmente inappropriati per la misurazione dell'acuità visiva degli operatori VDU e per prevedere il loro disagio oculare. Nelle carte di Snellen i bersagli visivi sono lettere scure e precise su uno sfondo chiaro e ben illuminato, per niente come le tipiche condizioni di visualizzazione VDU. Infatti, a causa dell'inapplicabilità di altri metodi, è stata sviluppata dagli autori una procedura di test (il dispositivo C45) che simula le condizioni di lettura e illuminazione di un posto di lavoro con videoterminale. Sfortunatamente, questo rimane per il momento un allestimento da laboratorio. È importante rendersi conto, tuttavia, che gli esami di screening non sostituiscono un posto di lavoro ben progettato e una buona organizzazione del lavoro.

Strategie ergonomiche per ridurre il disagio visivo

Sebbene lo screening oculare sistematico e le visite sistematiche all'oculista non si siano dimostrati efficaci nel ridurre la sintomatologia visiva, sono stati ampiamente incorporati nei programmi di salute sul lavoro per i lavoratori VDU. Una strategia più efficace in termini di costi potrebbe includere un'intensa analisi ergonomica sia del lavoro che del posto di lavoro. I lavoratori con malattie oculari note dovrebbero cercare di evitare il più possibile il lavoro intensivo al videoterminale. Una visione scarsamente corretta è un'altra potenziale causa di reclami dell'operatore e dovrebbe essere indagata se si verificano tali reclami. Altre strategie efficaci sono il miglioramento dell'ergonomia del posto di lavoro, che potrebbe includere la previsione di un angolo di lettura basso per evitare una minore frequenza di ammiccamento e l'estensione del collo, e la possibilità di riposare e muoversi durante il lavoro. Nuovi dispositivi, con tastiere separate, consentono di regolare le distanze. Il videoterminale può anche essere reso mobile, ad esempio posizionandolo su un braccio mobile. L'affaticamento degli occhi sarà quindi ridotto consentendo cambiamenti nella distanza di visione che corrispondono alle correzioni dell'occhio. Spesso i passi compiuti per ridurre il dolore muscolare alle braccia, alle spalle e alla schiena consentiranno allo stesso tempo anche all'ergonomo di ridurre l'affaticamento visivo. Oltre al design dell'attrezzatura, la qualità dell'aria può influenzare l'occhio. L'aria secca porta alla secchezza degli occhi, quindi è necessaria un'adeguata umidificazione.

In generale, dovrebbero essere affrontate le seguenti variabili fisiche:

  • la distanza tra lo schermo e l'occhio
  • l'angolo di lettura, che determina la posizione della testa e del collo
  • la distanza da pareti e finestre
  • la qualità dei documenti cartacei (spesso molto scarsa)
  • luminanze dello schermo e dell'ambiente circostante (per illuminazione artificiale e naturale)
  • effetti di sfarfallio
  • fonti di abbagliamento e riflessi
  • il livello di umidità.

 

Tra le variabili organizzative che dovrebbero essere affrontate per migliorare le condizioni visive di lavoro ci sono:

  • contenuto del compito, livello di responsabilità
  • orari, lavoro notturno, durata del lavoro
  • libertà di “muoversi”
  • lavori a tempo pieno o part-time, ecc.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 03

Rischi riproduttivi - Dati sperimentali

Lo scopo degli studi sperimentali qui descritti, utilizzando modelli animali, è, in parte, quello di rispondere alla domanda se si possa dimostrare che le esposizioni a campi magnetici a frequenza estremamente bassa (ELF) a livelli simili a quelli intorno alle postazioni videoterminali influenzino le funzioni riproduttive negli animali in un modo che può essere equiparato a un rischio per la salute umana.

Gli studi qui considerati sono limitati a in vivo studi (quelli eseguiti su animali vivi) della riproduzione in mammiferi esposti a campi magnetici a bassissima frequenza (VLF) con frequenze adeguate, escludendo, quindi, gli studi sugli effetti biologici in generale dei campi magnetici VLF o ELF. Questi studi su animali da esperimento non riescono a dimostrare in modo inequivocabile che i campi magnetici, come quelli che si trovano attorno ai videoterminali, influenzano la riproduzione. Inoltre, come si può vedere considerando gli studi sperimentali descritti in dettaglio di seguito, i dati sugli animali non gettano una chiara luce sui possibili meccanismi degli effetti sulla riproduzione umana dell'uso di videoterminali. Questi dati completano la relativa assenza di indicazioni di un effetto misurabile dell'uso di videoterminali sugli esiti riproduttivi dagli studi sulla popolazione umana.

Studi sugli effetti riproduttivi dei campi magnetici VLF nei roditori

Campi magnetici VLF simili a quelli attorno ai videoterminali sono stati utilizzati in cinque studi teratologici, tre con topi e due con ratti. I risultati di questi studi sono riassunti nella tabella 1. Solo uno studio (Tribukait e Cekan 1987), ha riscontrato un aumento del numero di feti con malformazioni esterne. Stucchi et al. (1988) e Huuskonen, Juutilainen e Komulainen (1993) riportarono entrambi un aumento significativo del numero di feti con anomalie scheletriche, ma solo quando l'analisi era basata sul feto come unità. Lo studio di Wiley e Corey (1992) non ha dimostrato alcun effetto dell'esposizione al campo magnetico sul riassorbimento placentare o su altri esiti della gravidanza. I riassorbimenti placentari corrispondono approssimativamente agli aborti spontanei nell'uomo. Infine, Frölén e Svedenstål (1993) hanno eseguito una serie di cinque esperimenti. In ogni esperimento, l'esposizione è avvenuta in un giorno diverso. Tra i primi quattro sottogruppi sperimentali (inizio giorno 1-inizio giorno 5), si sono verificati aumenti significativi nel numero di riassorbimenti placentari tra le femmine esposte. Nessun effetto di questo tipo è stato osservato nell'esperimento in cui l'esposizione è iniziata il giorno 7 e che è illustrato nella figura 1.

Tabella 1. Studi teratologici con ratti o topi esposti a campi magnetici a dente di sega di 18-20 kHz

   

Esposizione al campo magnetico

 

Studio

Oggetto1

Frequenza

Ampiezza2

Durata3

Risultati4

Tribukait e Cekan (1987)

76 cucciolate di topi
(C3H)

20 kHz

1μT, 15μT

Esposto al giorno 14 di gravidanza

Aumento significativo della malformazione esterna; solo se il feto è utilizzato come unità di osservazione; e solo nella prima metà dell'esperimento; nessuna differenza per quanto riguarda il riassorbimento o la morte fetale.

Stucchi et al.
(1988)

20 cucciolate di ratti
(SD)

18 kHz

5.7μT, 23μT,
66μT

Esposto in tutto
gravidanza

Aumento significativo delle malformazioni scheletriche minori; solo se il feto è utilizzato come unità di osservazione; qualche diminuzione delle concentrazioni di cellule del sangue nessuna differenza per quanto riguarda il riassorbimento, né per quanto riguarda altri tipi di malformazioni

Wiley e Corey
(1992)

144 cucciolate di
topi (CD-1)

20 kHz

3.6μT, 17μT,
200μT

Esposto in tutto
gravidanza

Nessuna differenza rispetto a qualsiasi risultato osservato (malformazioni,
riassorbimento, ecc.).

Frölen e
Svedenstal
(1993)

In totale 707
cucciolate di topi
(ACB/S)

20 kHz

15μT

A partire da vari giorni di gravidanza in
diversi sottoesperimenti

Aumento significativo del riassorbimento; solo se l'esposizione inizia dal giorno 1 al giorno 5; nessuna differenza per quanto riguarda le malformazioni

Huuskonen,
Juutilainen e
Komulainen
(1993)

72 cucciolate di ratti
(Wistar)

20 kHz

15μT

Esposto al giorno 12 di gravidanza

Aumento significativo delle malformazioni scheletriche minori; solo se il feto è utilizzato come unità di osservazione; nessuna differenza rispetto a
riassorbimento, né quanto ad altri tipi di malformazioni.

1 Numero totale di cucciolate nella categoria di massima esposizione.

2 Ampiezza picco-picco.

3 L'esposizione variava da 7 a 24 ore al giorno in diversi esperimenti.

4 "Differenza" si riferisce a confronti statistici tra animali esposti e non esposti, "aumento" si riferisce a un confronto tra il gruppo più esposto rispetto al gruppo non esposto.

 

Figura 1. La percentuale di topi femmine con riassorbimento placentare in relazione all'esposizione

VDU040F1

Le interpretazioni date dai ricercatori alle loro scoperte includono quanto segue. Stuchly e collaboratori hanno riferito che le anomalie osservate non erano insolite e hanno attribuito il risultato a "rumore comune che appare in ogni valutazione teratologica". Huuskonen et al., i cui risultati erano simili a quelli di Stuchly et al., furono meno negativi nella loro valutazione e considerarono il loro risultato più indicativo di un effetto reale, ma anch'essi osservarono nel loro rapporto che le anomalie erano "sottili e probabilmente non pregiudicare il successivo sviluppo dei feti”. Discutendo le loro scoperte in cui gli effetti sono stati osservati nelle prime esposizioni ma non in quelle successive, Frölén e Svedenstål suggeriscono che gli effetti osservati potrebbero essere correlati ai primi effetti sulla riproduzione, prima che l'ovulo fecondato venga impiantato nell'utero.

Oltre agli esiti riproduttivi, nello studio di Stuchly e collaboratori è stata notata una diminuzione dei globuli bianchi e rossi nel gruppo di esposizione più elevato. (La conta delle cellule del sangue non è stata analizzata negli altri studi.) Gli autori, pur suggerendo che ciò potrebbe indicare un lieve effetto dei campi, hanno anche notato che le variazioni della conta delle cellule del sangue erano "all'interno del range normale". L'assenza di dati istologici e l'assenza di qualsiasi effetto sulle cellule del midollo osseo hanno reso difficile valutare questi ultimi risultati.

Interpretazione e comparazione degli studi 

Pochi dei risultati qui descritti sono coerenti tra loro. Come affermato da Frölén e Svedenstål, “non si possono trarre conclusioni qualitative riguardo agli effetti corrispondenti sugli esseri umani e sugli animali da esperimento”. Esaminiamo alcuni dei ragionamenti che potrebbero portare a tale conclusione.

I risultati di Tribukait generalmente non sono considerati conclusivi per due motivi. In primo luogo, l'esperimento ha prodotto effetti positivi solo quando il feto è stato utilizzato come unità di osservazione per l'analisi statistica, mentre i dati stessi hanno effettivamente indicato un effetto specifico della cucciolata. In secondo luogo, c'è una discrepanza nello studio tra i risultati della prima e della seconda parte, il che implica che i risultati positivi possono essere il risultato di variazioni casuali e/o di fattori incontrollati nell'esperimento.

Studi epidemiologici che indagano malformazioni specifiche non hanno osservato un aumento delle malformazioni scheletriche tra i bambini nati da madri che lavorano con videoterminali e quindi esposti a campi magnetici VLF. Per questi motivi (analisi statistica basata sul feto, anomalie probabilmente non correlate alla salute e mancanza di concordanza con i risultati epidemiologici), i risultati - sulle malformazioni scheletriche minori - non sono tali da fornire un'indicazione certa di un rischio per la salute per l'uomo.


Background tecnico

Unità di osservazione

Quando si valutano statisticamente gli studi sui mammiferi, si deve prendere in considerazione almeno un aspetto del meccanismo (spesso sconosciuto). Se l'esposizione colpisce la madre, che a sua volta colpisce i feti nella figliata, è lo stato della figliata nel suo insieme che dovrebbe essere usato come unità di osservazione (l'effetto che viene osservato e misurato), poiché l'individuo i risultati tra i compagni di cucciolata non sono indipendenti. Se invece si ipotizza che l'esposizione agisca direttamente e indipendentemente sui singoli feti all'interno della cucciolata, allora si può opportunamente utilizzare il feto come unità di valutazione statistica. La pratica usuale è contare la figliata come unità di osservazione, a meno che non sia disponibile la prova che l'effetto dell'esposizione su un feto è indipendente dall'effetto sugli altri feti nella figliata.


Wiley e Corey (1992) non hanno osservato un effetto di riassorbimento placentare simile a quello visto da Frölén e Svedenstål. Uno dei motivi addotti per questa discrepanza è che sono stati utilizzati diversi ceppi di topi e l'effetto potrebbe essere specifico per il ceppo utilizzato da Frölén e Svedenstål. Oltre a un tale effetto specie ipotizzato, è anche degno di nota il fatto che sia le femmine esposte a campi di 17 μT che i controlli nello studio Wiley avevano frequenze di riassorbimento simili a quelle delle femmine esposte nella corrispondente serie Frölén, mentre la maggior parte dei gruppi non esposti nello studio Frölén studio aveva frequenze molto più basse (vedi figura 1). Una spiegazione ipotetica potrebbe essere che un livello di stress più elevato tra i topi nello studio Wiley sia il risultato della manipolazione degli animali durante il periodo di tre ore senza esposizione. Se così fosse, forse un effetto del campo magnetico potrebbe essere stato “annegato” da un effetto stress. Sebbene sia difficile respingere definitivamente una tale teoria dai dati forniti, sembra alquanto inverosimile. Inoltre, ci si aspetterebbe che un effetto "reale" attribuibile al campo magnetico sia osservabile al di sopra di un tale effetto di stress costante all'aumentare dell'esposizione al campo magnetico. Tale tendenza non è stata osservata nei dati dello studio Wiley.

Lo studio Wiley riferisce sul monitoraggio ambientale e sulla rotazione delle gabbie per eliminare gli effetti di fattori incontrollati che potrebbero variare all'interno dell'ambiente stesso della stanza, come i campi magnetici, mentre lo studio Frölén no. Pertanto, il controllo di "altri fattori" è almeno meglio documentato nello studio Wiley. Ipoteticamente, i fattori incontrollati che non sono stati randomizzati potrebbero plausibilmente offrire alcune spiegazioni. È anche interessante notare che la mancanza di effetto osservata nella serie del giorno 7 dello studio Frölén sembra essere dovuta non a una diminuzione dei gruppi esposti, ma a un aumento del gruppo di controllo. Pertanto, le variazioni nel gruppo di controllo sono probabilmente importanti da considerare quando si confrontano i risultati disparati dei due studi.

Studi sugli effetti riproduttivi dei campi magnetici ELF nei roditori

Sono stati condotti diversi studi, principalmente su roditori, con campi da 50 a 80 Hz. I dettagli su sei di questi studi sono mostrati nella tabella 2. Sebbene siano stati condotti altri studi sull'ELF, i loro risultati non sono apparsi nella letteratura scientifica pubblicata e sono generalmente disponibili solo come abstract di conferenze. In generale i risultati sono di "effetti casuali", "nessuna differenza osservata" e così via. Uno studio, tuttavia, ha rilevato un numero ridotto di anomalie esterne nei topi CD-1 esposti a un campo di 20 mT, 50 Hz, ma gli autori hanno suggerito che ciò potrebbe riflettere un problema di selezione. Sono stati riportati alcuni studi su specie diverse dai roditori (scimmie rhesus e mucche), anche in questo caso apparentemente senza osservazioni di effetti negativi dell'esposizione.

Tabella 2. Studi teratologici con ratti o topi esposti a campi magnetici pulsati sinusoidali o quadrati da 15-60 Hz

   

Esposizione al campo magnetico

   

Studio

Oggetto1

Frequenza

Ampiezza

Descrizione

Durata dell'esposizione

Risultati

Rivas e Rius
(1985)

25 topi svizzeri

50 Hz

83 μT, 2.3 mT

Impulso, durata impulso 5 ms

Prima e durante la gravidanza e la crescita della prole; totale 120 giorni

Nessuna differenza significativa alla nascita in alcun parametro misurato; diminuzione del peso corporeo maschile quando adulto

Zecca et al. (1985)

10 ratti SD

50 Hz

5.8 mT

 

6-15 giorni di gravidanza,
3 ore/giorno

Nessuna differenza significativa

Tribukait e Cekan (1987)

35 topi C3H

50 Hz

1μT, 15μT
(picco)

Forme d'onda quadre, durata 0.5 ms

0-14 giorni di gravidanza,
24 ore/giorno

Nessuna differenza significativa

Salzinger e
Frimark (1990)

41 discendenti di ratti SD. Utilizzati solo cuccioli maschi

60 Hz

100μT (valore efficace).

Anche elettrico
esposizione sul campo.

Circolare uniforme polarizzata

Giorno 0-22 di gravidanza e
8 giorni dopo la nascita, 20 ore al giorno

Minore aumento della risposta operando durante l'addestramento a partire dai 90 giorni di età

McGivern e
Sokol (1990)

11 figli di ratti SD. Utilizzati solo cuccioli maschi.

15 Hz

800 μT (picco)

Forme d'onda quadre, durata 0.3 ms

15-20 giorni di gravidanza,
2x15 min/giorno

Comportamento di marcatura olfattiva territoriale ridotto a 120 giorni di età.
Il peso di alcuni organi è aumentato.

Huuskonen et al.
(1993)

72 ratti Wistar

50 Hz

12.6μT (rms)

sinusoidale

0-12 giorni di gravidanza,
24 ore/giorno

Più feti/cucciolata. Malformazioni scheletriche minori

1 Numero di animali (madri) nella categoria di esposizione più alta indicata se non diversamente specificato.

 

Come si può vedere dalla tabella 2, è stata ottenuta un'ampia gamma di risultati. Questi studi sono più difficili da riassumere perché ci sono così tante variazioni nei regimi di esposizione, negli endpoint in studio e in altri fattori. Il feto (o il cucciolo sopravvissuto, "abbattuto") era l'unità utilizzata nella maggior parte degli studi. Nel complesso, è chiaro che questi studi non mostrano alcun effetto teratogeno grave dell'esposizione al campo magnetico durante la gravidanza. Come osservato in precedenza, le "anomalie scheletriche minori" non sembrano avere importanza nella valutazione dei rischi umani. I risultati degli studi comportamentali di Salzinger e Freimark (1990) e McGivern e Sokol (1990) sono interessanti, ma non costituiscono una base per indicazioni di rischi per la salute umana in una postazione videoterminale, né dal punto di vista delle procedure (uso del feto , e, per McGivern, una diversa frequenza) o di effetti.

Sintesi di studi specifici

Salzinger e McGivern hanno osservato un ritardo comportamentale 3-4 mesi dopo la nascita nella prole di femmine esposte. Questi studi sembrano aver utilizzato la prole individuale come unità statistica, il che può essere discutibile se l'effetto stipulato sia dovuto a un effetto sulla madre. Lo studio Salzinger ha anche esposto i cuccioli durante i primi 8 giorni dopo la nascita, quindi questo studio ha coinvolto più dei rischi riproduttivi. In entrambi gli studi è stato utilizzato un numero limitato di cucciolate. Inoltre, non si può ritenere che questi studi confermino reciprocamente i risultati poiché le esposizioni variavano notevolmente tra loro, come si può vedere nella tabella 2.

Oltre a un cambiamento comportamentale negli animali esposti, lo studio McGivern ha rilevato un aumento di peso di alcuni organi sessuali maschili: la prostata, le vescicole seminali e l'epididimo (tutte parti del sistema riproduttivo maschile). Gli autori ipotizzano se ciò possa essere collegato alla stimolazione di alcuni livelli enzimatici nella prostata poiché sono stati osservati effetti di campo magnetico su alcuni enzimi presenti nella prostata per 60 Hz.

Huuskonen e collaboratori (1993) hanno notato un aumento del numero di feti per figliata (10.4 feti/figliata nel gruppo esposto a 50 Hz vs. 9 feti/figliata nel gruppo di controllo). Gli autori, che non avevano osservato tendenze simili in altri studi, hanno minimizzato l'importanza di questa scoperta osservando che "potrebbe essere accidentale piuttosto che un effettivo effetto del campo magnetico". Nel 1985 Rivas e Rius riportarono un risultato diverso con un numero leggermente inferiore di nati vivi per nidiata tra i gruppi esposti rispetto a quelli non esposti. La differenza non era statisticamente significativa. Hanno svolto gli altri aspetti delle loro analisi sia su base "per feto" che "per figliata". Il noto aumento delle malformazioni scheletriche minori è stato osservato solo con l'analisi che utilizzava il feto come unità di osservazione.

Raccomandazioni e Riepilogo

Nonostante la relativa mancanza di dati positivi e coerenti che dimostrino effetti sulla riproduzione umana o animale, i tentativi di replicare i risultati di alcuni studi sono ancora giustificati. Questi studi dovrebbero tentare di ridurre le variazioni nelle esposizioni, nei metodi di analisi e nei ceppi di animali utilizzati.

In generale, gli studi sperimentali eseguiti con campi magnetici a 20 kHz hanno fornito risultati alquanto vari. Se si aderisce rigorosamente alla procedura di analisi della lettiera e al test dell'ipotesi statistica, non sono stati mostrati effetti nei ratti (sebbene risultati simili non significativi siano stati ottenuti in entrambi gli studi). Nei topi, i risultati sono stati vari e al momento non sembra possibile un'unica interpretazione coerente. Per i campi magnetici a 50 Hz, la situazione è leggermente diversa. Gli studi epidemiologici rilevanti per questa frequenza sono scarsi e uno studio ha indicato un possibile rischio di aborto spontaneo. Al contrario, gli studi sperimentali sugli animali non hanno prodotto risultati con esiti simili. Nel complesso, i risultati non stabiliscono un effetto dei campi magnetici a frequenza estremamente bassa dei videoterminali sull'esito delle gravidanze. La totalità dei risultati non riesce quindi a suggerire un effetto dei campi magnetici VLF o ELF dei videoterminali sulla riproduzione.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 16

Effetti riproduttivi - Prove umane

La sicurezza delle unità di visualizzazione visiva (VDU) in termini di esiti riproduttivi è stata messa in discussione dall'introduzione diffusa dei videoterminali nell'ambiente di lavoro durante gli anni '1970. La preoccupazione per gli esiti avversi della gravidanza è stata sollevata per la prima volta a seguito di numerose segnalazioni di apparenti gruppi di aborti spontanei o malformazioni congenite tra operatori videoterminali in stato di gravidanza (Blackwell e Chang 1988). Mentre questi cluster segnalati sono stati determinati a non essere più di quanto ci si potrebbe aspettare per caso, dato l'uso diffuso di videoterminali nel moderno posto di lavoro (Bergqvist 1986), sono stati intrapresi studi epidemiologici per esplorare ulteriormente questa questione.

Dagli studi pubblicati qui esaminati, una conclusione sicura sarebbe che, in generale, il lavoro con i videoterminali non sembra essere associato a un rischio eccessivo di esiti avversi della gravidanza. Tuttavia, questa conclusione generalizzata si applica ai videoterminali in quanto sono tipicamente trovati e utilizzati negli uffici dalle lavoratrici. Se, tuttavia, per qualche ragione tecnica, esisteva una piccola percentuale di videoterminali che inducevano un forte campo magnetico, allora questa conclusione generale di sicurezza non poteva essere applicata a quella situazione speciale poiché è improbabile che gli studi pubblicati avrebbero avuto il capacità statistica di rilevare un tale effetto. Per poter disporre di dichiarazioni di sicurezza generalizzabili, è essenziale che vengano condotti studi futuri sul rischio di esiti avversi della gravidanza associati ai videoterminali utilizzando misure di esposizione più raffinate.

Gli esiti riproduttivi più frequentemente studiati sono stati:

  • Aborto spontaneo (10 studi): generalmente definito come interruzione non intenzionale ospedalizzata della gravidanza che si verifica prima delle 20 settimane di gestazione.
  • Malformazioni congenite (8 studi): ne sono stati valutati diversi tipi, ma in genere sono stati diagnosticati alla nascita.
  • Sono stati valutati anche altri esiti (8 studi) come basso peso alla nascita (sotto i 2,500 g), peso alla nascita molto basso (sotto i 1,500 g) e fecondabilità (tempo alla gravidanza dalla cessazione dell'uso del controllo delle nascite). Vedi tabella 1.

 

Tabella 1. Uso di videoterminali come fattore di esiti avversi della gravidanza

Obiettivi

Metodi

Risultati

Studio

Risultato

Design

Astuccio

Controls

Esposizione

OR/RR (IC 95%)

Conclusione

Kurppa et al.
(1986)

Malformazione congenita

Controllo dei casi

1, 475

1 stessa età, stessa data di consegna

Titolo di lavoro,
"faccia a faccia"
interviste

235 casi,
255 controlli,
0.9 (0.6-1.2)

Nessuna evidenza di aumento del rischio tra le donne che hanno segnalato l'esposizione a videoterminali o tra le donne i cui titoli di lavoro indicavano una possibile esposizione

Ericson e Kallen (1986)

Aborto spontaneo,
bambino morto,
malformazione,
peso alla nascita molto basso

Caso caso

412
22
62
26

1 anni simili e della stessa anagrafe

Titolo di lavoro

1.2 (0.6-2.3)
(si applica al risultato raggruppato)

L'effetto dell'uso del videoterminale non era statisticamente significativo

Westerholm ed Ericson
(1986)

Nato morto,
basso peso alla nascita,
mortalità prenatale,
malformazioni

Coorte

7
-
13
43

4, 117

Titolo di lavoro

1.1 (0.8-1.4)
NR(NS)
NR(NS)
1.9 (0.9-3.8)

Non sono stati trovati eccessi per nessuno dei risultati studiati.

Bjerkedal e Egenaes (1986)

Nato morto,
morte della prima settimana,
morte prenatale,
basso peso alla nascita,
peso alla nascita molto basso,
pretermine,
parto multiplo,
malformazioni

Coorte

17
8
25
46
10
97
16
71

1, 820

Registri di lavoro

NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)
NR(NS)

Lo studio ha concluso che non vi era alcuna indicazione che l'introduzione di videoterminali nel centro abbia portato ad un aumento del tasso di esiti avversi della gravidanza.

Goldhaber, Polonia e Hiatt
(1988)

Aborto spontaneo,
malformazioni

Controllo dei casi

460
137

1, 123 20% di tutte le nascite normali, stessa regione, stessa ora

Questionario postale

1.8 (1.2-2.8)
1.4 (0.7-2.9)

Rischio statisticamente aumentato di aborti spontanei per esposizione al videoterminale. Nessun eccesso di rischio per malformazioni congenite associate all'esposizione al videoterminale.

Mc Donald et al. (1988)

Aborto spontaneo,

natimortalità,
malformazioni,

basso peso alla nascita

Coorte

776

25
158

228

 

Interviste faccia a faccia

1.19 (1.09-1.38)
corrente/0.97 precedente
0.82 attuale/0.71 precedente
0.94 corrente/1, 12
(89-1, 43) precedente
1.10

Nessun aumento del rischio è stato riscontrato tra le donne esposte ai videoterminali.

Nurminen e Kurppa (1988)

Minaccia di aborto,
gestazione  40 settimane,
basso peso alla nascita,
peso placentare,
ipertensione

Coorte

239
96
57
NR
NR

 

Interviste faccia a faccia

0.9
VDU:30.5%, non: 43.8%
VDU:25.4%, non: 23.6%
altri confronti (NR)

I rate ratio grezzi e aggiustati non hanno mostrato effetti statisticamente significativi per il lavoro con videoterminali.

Bryant e l'amore (1989)

Aborto spontaneo

Controllo dei casi

344

647
Stesso ospedale,
età, ultima mestruazione, parità

Interviste faccia a faccia

1.14 (p = 0.47) prenatale
0.80 (p = 0.2) postnatale

L'uso del videoterminale era simile tra i casi e sia i controlli prenatali che i controlli postnatali.

Windham et al. (1990)

Aborto spontaneo,
basso peso alla nascita,
crescita intrauterina
ritardo

Controllo dei casi

626
64
68

1,308 stessa età, stessa ultima mestruazione

Interviste telefoniche

1.2 (0.88-1.6)
1.4 (0.75-2.5)
1.6 (0.92-2.9)

Gli odds ratio grezzi per l'aborto spontaneo e l'uso di videoterminali per meno di 20 ore settimanali erano 1.2; IC 95% 0.88-1.6, minimo 20 ore settimanali 1.3; IC 95% 0.87-1.5. I rischi di basso peso alla nascita e ritardo della crescita intrauterina non erano significativamente elevati.

Brandt e
Nielsen (1990)

Malformazione congenita

Controllo dei casi

421

1,365; 9.2% di tutte le gravidanze, stesso registro

Questionario postale

0.96 (0.76-1.20)

L'uso di videoterminali durante la gravidanza non è stato associato al rischio di malformazioni congenite.

Nielsen e
Brandt (1990)

Aborto spontaneo

Controllo dei casi

1,371

1,699 9.2%
di tutte le gravidanze, stesso registro

Questionario postale

0.94 (0.77-1.14)

Nessun rischio statisticamente significativo di aborto spontaneo con esposizione al videoterminale.

Tikkanen e Heinonen
(1991)

Malformazioni cardiovascolari

Controllo dei casi

573

1,055 alla stessa ora, parto in ospedale

Interviste faccia a faccia

Casi 6.0%, controlli 5.0%

Nessuna associazione statisticamente significativa tra uso di videoterminali e malformazioni cardiovascolari

Schnorr et al.
(1991)

Aborto spontaneo

Coorte

136

746

La società registra la misurazione del campo magnetico

0.93 (0.63-1.38)

Nessun eccesso di rischio per le donne che hanno utilizzato videoterminali durante il primo trimestre e nessun rischio apparente
rapporto esposizione-risposta per il tempo di utilizzo del videoterminale alla settimana.

Brandt e
Nielsen (1992)

Tempo di gravidanza

Coorte

188
(313 mesi)

 

Questionario postale

1.61 (1.09-2.38)

Per un periodo di gravidanza superiore a 13 mesi, si è verificato un aumento del rischio relativo per il gruppo con almeno 21 ore di utilizzo settimanale del videoterminale.

Nielsen e
Brandt (1992)

Basso peso alla nascita,
nascita prematura,
piccolo per gestazionale
età,
mortalità infantile

Coorte

434
443
749
160

 

Questionario postale

0.88 (0.67-1.66)
1.11 (0.87-1.47)
0.99 (0.62-1.94)
NR(NS)

Nessun aumento del rischio è stato riscontrato tra le donne esposte ai videoterminali.

Romano et al.
(1992)

Aborto spontaneo

Controllo dei casi

150

297 ospedale per nullipare

Interviste faccia a faccia

0.9 (0.6-1.4)

Nessuna relazione con il tempo trascorso utilizzando i videoterminali.

Lindbohm
et al. (1992)

Aborto spontaneo

Controllo dei casi

191

394 registri medici

L'occupazione registra la misurazione sul campo

1.1 (0.7-1.6),
3.4 (1.4-8.6)

Confrontando i lavoratori con esposizione ad elevate intensità di campo magnetico con quelli con livelli non rilevabili, il rapporto era 3.4 (95% CI 1.4-8.6)

OR = Rapporto di probabilità. IC = Intervallo di confidenza. RR = Rischio relativo. NR = Valore non riportato. NS = Non statisticamente significativo.

Discussione 

Le valutazioni dei cluster segnalati di esiti avversi della gravidanza e dell'uso di videoterminali hanno concluso che vi era un'alta probabilità che questi cluster si verificassero per caso (Bergqvist 1986). Inoltre, i risultati dei pochi studi epidemiologici che hanno valutato la relazione tra uso di videoterminali ed esiti avversi della gravidanza non hanno mostrato, nel complesso, un aumento del rischio statisticamente significativo.

In questa revisione, su dieci studi sull'aborto spontaneo, solo due hanno riscontrato un aumento statisticamente significativo del rischio di esposizione al videoterminale (Goldhaber, Polen e Hiatt 1988; Lindbohm et al. 1992). Nessuno degli otto studi sulle malformazioni congenite ha evidenziato un eccesso di rischio associato all'esposizione al videoterminale. Degli otto studi che hanno esaminato altri esiti avversi della gravidanza, uno ha trovato un'associazione statisticamente significativa tra il tempo di attesa prima della gravidanza e l'uso del videoterminale (Brandt e Nielsen 1992).

Sebbene non vi siano grandi differenze tra i tre studi con risultati positivi e quelli con risultati negativi, i miglioramenti nella valutazione dell'esposizione potrebbero aver aumentato le possibilità di trovare un rischio significativo. Sebbene non esclusivi degli studi positivi, questi tre studi hanno tentato di suddividere i lavoratori in diversi livelli di esposizione. Se c'è un fattore insito nell'uso del videoterminale che predispone una donna ad esiti avversi della gravidanza, la dose ricevuta dal lavoratore può influenzare l'esito. Inoltre, i risultati degli studi di Lindbohm et al. (1992) e Schnorr et al. (1991) suggeriscono che solo una piccola parte dei videoterminali può essere responsabile dell'aumento del rischio di aborto spontaneo tra gli utilizzatori. Se questo è il caso, la mancata identificazione di questi videoterminali introdurrà un pregiudizio che potrebbe portare a sottovalutare il rischio di aborto spontaneo tra gli utilizzatori di videoterminali.

Altri fattori associati al lavoro sui videoterminali, come lo stress ei vincoli ergonomici, sono stati suggeriti come possibili fattori di rischio per esiti avversi della gravidanza (McDonald et al. 1988; Brandt e Nielsen 1992). Il fallimento di molti studi nel controllare questi possibili fattori di confusione può aver portato a risultati inaffidabili.

Mentre può essere biologicamente plausibile che l'esposizione ad alti livelli di campi magnetici a frequenza estremamente bassa attraverso alcuni videoterminali comporti un aumento del rischio di esiti avversi della gravidanza (Bergqvist 1986), solo due studi hanno tentato di misurarli (Schnorr et al. 1991; Lindbohm et al.1992). Campi magnetici a frequenza estremamente bassa sono presenti in qualsiasi ambiente in cui viene utilizzata l'elettricità. Un contributo di questi campi agli esiti avversi della gravidanza potrebbe essere rilevato solo se ci fosse una variazione, nel tempo o nello spazio, di questi campi. Mentre i videoterminali contribuiscono ai livelli complessivi dei campi magnetici sul posto di lavoro, si ritiene che solo una piccola percentuale dei videoterminali abbia una forte influenza sui campi magnetici misurati nell'ambiente di lavoro (Lindbohm et al. 1992). Si ritiene che solo una frazione delle donne che lavorano con i videoterminali sia esposta a livelli di radiazione magnetica superiori a quelli normalmente riscontrati nell'ambiente di lavoro (Lindbohm et al. 1992). La mancanza di precisione nella valutazione dell'esposizione riscontrata nel conteggio di tutte le utilizzatrici di videoterminali come "esposte" indebolisce la capacità di uno studio di rilevare l'influenza dei campi magnetici dei videoterminali sugli esiti avversi della gravidanza.

In alcuni studi, le donne che non esercitano un'attività lucrativa rappresentavano un'ampia percentuale dei gruppi di confronto per le donne esposte ai videoterminali. In questo confronto, alcuni processi selettivi possono aver influenzato i risultati (Infante-Rivard et al. 1993); ad esempio, le donne con malattie gravi vengono selezionate dalla forza lavoro, lasciando le donne più sane con maggiori probabilità di avere risultati riproduttivi favorevoli nella forza lavoro. D'altra parte, è anche possibile un “malsano effetto lavoratrice incinta”, poiché le donne che hanno figli possono smettere di lavorare, mentre quelle senza figli e che subiscono una perdita di gravidanza possono continuare a lavorare. Una strategia suggerita per stimare l'entità di questo pregiudizio è quella di fare analisi separate con e senza donne che non hanno un'attività lucrativa.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 21

Disordini muscolo-scheletrici

Introduzione

Gli operatori videoterminali riferiscono comunemente problemi muscoloscheletrici al collo, alle spalle e agli arti superiori. Questi problemi non sono esclusivi degli operatori videoterminali e sono segnalati anche da altri lavoratori che svolgono compiti ripetitivi o che comportano il mantenimento del corpo in una postura fissa (carico statico). Anche i compiti che comportano l'uso della forza sono comunemente associati a problemi muscoloscheletrici, ma tali compiti non sono generalmente una considerazione importante per la salute e la sicurezza per gli operatori videoterminali.

Tra gli impiegati, i cui lavori sono generalmente sedentari e non comunemente associati a stress fisico, l'introduzione nei luoghi di lavoro di videoterminali ha fatto guadagnare riconoscimento e importanza ai problemi muscoloscheletrici correlati al lavoro. In effetti, un aumento di tipo epidemico delle segnalazioni di problemi in Australia a metà degli anni '1980 e, in misura minore, negli Stati Uniti e nel Regno Unito all'inizio degli anni '1990, ha portato a un dibattito sul fatto che i sintomi abbiano o meno una base fisiologica e se sono o meno legati al lavoro.

Coloro che contestano che i problemi muscoloscheletrici associati al lavoro al videoterminale (e altro) abbiano una base fisiologica generalmente propongono uno dei quattro punti di vista alternativi: i lavoratori simulano; i lavoratori sono inconsciamente motivati ​​da vari possibili guadagni secondari, come i pagamenti di indennità dei lavoratori oi benefici psicologici dell'essere malati, noti come nevrosi da compensazione; i lavoratori stanno convertendo conflitti psicologici irrisolti o disturbi emotivi in ​​sintomi fisici, cioè disturbi di conversione; e infine, che la normale fatica viene gonfiata a dismisura da un processo sociale che etichetta tale fatica come un problema, chiamato iatrogenesi sociale. Un esame rigoroso delle prove di queste spiegazioni alternative mostra che esse non sono supportate altrettanto bene delle spiegazioni che pongono una base fisiologica per questi disturbi (Bammer e Martin 1988). Nonostante la crescente evidenza che esiste una base fisiologica per i disturbi muscoloscheletrici, l'esatta natura dei disturbi non è ben compresa (Quintner e Elvey 1990; Cohen et al. 1992; Fry 1992; Helme, LeVasseur e Gibson 1992).

Prevalenza dei sintomi

Un gran numero di studi ha documentato la prevalenza di problemi muscoloscheletrici tra gli operatori videoterminali e questi sono stati condotti prevalentemente nei paesi industrializzati occidentali. C'è anche un crescente interesse per questi problemi nelle nazioni in rapida industrializzazione dell'Asia e dell'America Latina. Vi è una notevole variazione da un paese all'altro nel modo in cui vengono descritti i disturbi muscoloscheletrici e nei tipi di studi condotti. La maggior parte degli studi si è basata sui sintomi riferiti dai lavoratori, piuttosto che sui risultati degli esami medici. Gli studi possono essere utilmente divisi in tre gruppi: quelli che hanno preso in esame quelli che possono essere definiti problemi compositi, quelli che hanno preso in esame disturbi specifici e quelli che si sono concentrati su problemi di una singola area o di un piccolo gruppo di aree.

Problemi compositi

I problemi compositi sono una combinazione di problemi, che possono includere dolore, perdita di forza e disturbi sensoriali, in varie parti della parte superiore del corpo. Sono trattati come un'unica entità, che in Australia e nel Regno Unito è indicata come lesioni da sforzo ripetitivo (RSI), negli Stati Uniti come disturbi traumatici cumulativi (CTD) e in Giappone come disturbi cervicobrachiali occupazionali (OCD). Una rassegna del 1990 (Bammer 1990) sui problemi tra gli impiegati (il 75% degli studi riguardava impiegati che usavano videoterminali) ha rilevato che 70 studi avevano esaminato problemi compositi e 25 li avevano riscontrati in un intervallo di frequenza compreso tra 10 e 29 % dei lavoratori studiati. Agli estremi, tre studi non hanno riscontrato problemi, mentre tre hanno rilevato che l'80% dei lavoratori soffre di disturbi muscoloscheletrici. La metà degli studi riportava anche problemi gravi o frequenti, con 19 che riscontravano una prevalenza tra il 10 e il 19%. Uno studio non ha riscontrato problemi e uno ha riscontrato problemi nel 59%. Le prevalenze più elevate sono state riscontrate in Australia e Giappone.

Disturbi specifici

I disturbi specifici coprono problemi relativamente ben definiti come l'epicondilite e la sindrome del tunnel carpale. Disturbi specifici sono stati studiati meno frequentemente e si è scoperto che si verificano meno frequentemente. Di 43 studi, 20 li hanno trovati tra lo 0.2 e il 4% dei lavoratori. Cinque studi non hanno trovato prove di disturbi specifici e uno li ha trovati tra il 40 e il 49% dei lavoratori.

Parti del corpo particolari

Altri studi si concentrano su particolari zone del corpo, come il collo oi polsi. I problemi al collo sono i più comuni e sono stati esaminati in 72 studi, di cui 15 hanno rilevato che si verificano tra il 40 e il 49% dei lavoratori. Tre studi li hanno rilevati tra il 5 e il 9% dei lavoratori e uno li ha trovati in oltre l'80% dei lavoratori. Poco meno della metà degli studi ha esaminato problemi gravi e sono stati comunemente riscontrati con frequenze comprese tra il 5% e il 39%. Livelli così elevati di problemi al collo sono stati riscontrati a livello internazionale, tra cui Australia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Norvegia, Singapore, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. Al contrario, solo 18 studi hanno esaminato i problemi al polso e sette li hanno trovati tra il 10% e il 19% dei lavoratori. Uno li ha trovati tra lo 0.5 e il 4% dei lavoratori e uno tra il 40% e il 49%.

Cause

È generalmente accettato che l'introduzione dei videoterminali sia spesso associata a un aumento dei movimenti ripetitivi e a un aumento del carico statico attraverso l'aumento della velocità di battitura e (rispetto alla dattilografia) la riduzione delle attività non di digitazione come il cambio della carta, l'attesa del ritorno a capo e l'uso della correzione nastro o fluido. La necessità di guardare uno schermo può anche portare a un aumento del carico statico e un posizionamento errato dello schermo, della tastiera o dei tasti funzione può portare a posture che possono contribuire a problemi. Vi sono inoltre prove del fatto che l'introduzione dei videoterminali può essere associata a riduzioni del personale ea maggiori carichi di lavoro. Può anche portare a cambiamenti negli aspetti psicosociali del lavoro, compresi i rapporti sociali e di potere, le responsabilità dei lavoratori, le prospettive di carriera e il carico di lavoro mentale. In alcuni luoghi di lavoro tali cambiamenti sono stati in direzioni vantaggiose per i lavoratori.

In altri luoghi di lavoro hanno portato a un ridotto controllo del lavoratore sul lavoro, mancanza di supporto sociale sul lavoro, "dequalificazione", mancanza di opportunità di carriera, ambiguità di ruolo, stress mentale e monitoraggio elettronico (vedi revisione di Bammer 1987b e anche OMS 1989 per un rapporto su una riunione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità). L'associazione tra alcuni di questi cambiamenti psicosociali e problemi muscoloscheletrici è delineata di seguito. Sembra anche che l'introduzione dei videoterminali abbia contribuito a stimolare un movimento sociale in Australia che ha portato al riconoscimento e all'importanza di questi problemi (Bammer e Martin 1992).

Le cause possono quindi essere esaminate a livello individuale, lavorativo e sociale. A livello individuale, le possibili cause di questi disturbi possono essere suddivise in tre categorie: fattori non legati al lavoro, fattori biomeccanici e fattori di organizzazione del lavoro (vedi tabella 1). Vari approcci sono stati usati per studiare le cause ma i risultati complessivi sono simili a quelli ottenuti negli studi empirici sul campo che hanno utilizzato analisi multivariate (Bammer 1990). I risultati di questi studi sono riassunti nella tabella 1 e nella tabella 2. Anche studi più recenti supportano questi risultati generali.

Tabella 1. Sintesi degli studi empirici sul campo che hanno utilizzato analisi multivariate per studiare le cause dei problemi muscoloscheletrici tra gli impiegati

 

fattori


Riferimento


N./% utenti videoterminali


Non lavoro


biomeccanico

Organizzazione del lavoro

Bligault (1985)

146 / 90%

ο

ο

Ramo di epidemiologia della Commissione sanitaria dell'Australia meridionale (1984)

456 / 81%

 

 

 

Ryan, Mullerworth e Pimble (1984)

52 / 100%

 

 

Ryan e
Boston (1988)

143

     

Ellinger et al. (1982)

280

 

Pentola, Padmos e
Pergole (1987)

222 / 100%

non studiato

Sauter et al. (1983b)

251 / 74%

ο

 

Stellmann et al. (1987a)

1/032%

non studiato

 

ο = non fattore ●= fattore.

Fonte: adattato da Bammer 1990.

 

Tabella 2. Sintesi degli studi che mostrano il coinvolgimento di fattori ritenuti responsabili di problemi muscoloscheletrici tra gli impiegati

 

Non lavoro

biomeccanico

Organizzazione del lavoro

Paese

N./% VDU
utenti

Età

Biol
predisp.

Nevrosi

Giunto
angoli

Pelliccia.
Equipaggia.
ogg.

Pelliccia.
Equipaggia.
Ogg.

Visivo
lavoro

Visivo
auto

Anni
nel lavoro

Pressione

Autonomia

Pera
coesione

Varietà

Chiave-
imbarco

Australia

146 /
90%

Ø

 

Ø

 

Ø

     

Ø

Ο

Ø

Australia

456 /
81%

Ο

   

     

Ø

Ο

   

Ο

Australia

52 / 143 /
100%

   

     

Ο

Ο

 

 

Ο

Germania

280

Ο

Ο

   

Ø

 

Ο

Ο

   ●

Ο

Olanda

222 /
100%

     

 

Ø

Ø

 

Ο

 

(O)

Ο

Stati Uniti

251 /
74%

Ø

     

Ø

 

 

Ο

 

(O)

 

Stati Uniti

1,032 /
42%

       

Ø

   

Ο

 

 

Ο = associazione positiva, statisticamente significativa. ● = associazione negativa, statisticamente significativa. ❚ = associazione statisticamente significativa. Ø = nessuna associazione statisticamente significativa. (Ø) = nessuna variabilità nel fattore in questo studio. ▲ = il più giovane e il più anziano avevano più sintomi.

La casella vuota implica che il fattore non è stato incluso in questo studio.

1 Corrisponde ai riferimenti nella tabella 52.7.

Fonte: adattato da Bammer 1990.

 

Fattori non legati al lavoro

Ci sono pochissime prove che i fattori non legati al lavoro siano cause importanti di questi disturbi, anche se ci sono alcune prove che le persone con un precedente infortunio nell'area interessata o con problemi in un'altra parte del corpo potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare problemi. Non ci sono prove chiare del coinvolgimento dell'età e l'unico studio che ha esaminato il nevroticismo ha scoperto che non era correlato.

Fattori biomeccanici

Ci sono alcune prove che il lavoro con determinate articolazioni del corpo ad angoli estremi sia associato a problemi muscoloscheletrici. Gli effetti di altri fattori biomeccanici sono meno chiari, con alcuni studi che li trovano importanti e altri no. Tali fattori sono: valutazione dell'adeguatezza degli arredi e/o delle attrezzature da parte degli inquirenti; valutazione dell'adeguatezza degli arredi e/o delle attrezzature da parte dei lavoratori; fattori visivi sul posto di lavoro, come l'abbagliamento; fattori visivi personali, come l'uso di occhiali; e anni di lavoro o di impiegato (tabella 2).

Fattori organizzativi

Un certo numero di fattori legati all'organizzazione del lavoro sono chiaramente associati ai problemi muscoloscheletrici e sono discussi più ampiamente altrove in questo capitolo. I fattori includono: elevata pressione lavorativa, bassa autonomia (ossia, bassi livelli di controllo sul lavoro), scarsa coesione tra pari (ossia, bassi livelli di sostegno da parte di altri lavoratori) che possono significare che altri lavoratori non possono o non aiutano in tempi di pressione e bassa varietà di compiti.

L'unico fattore studiato per il quale i risultati sono stati contrastanti sono state le ore di utilizzo di una tastiera (tabella 2). Complessivamente si può notare che le cause dei problemi muscolo-scheletrici a livello individuale sono multifattoriali. I fattori legati al lavoro, in particolare l'organizzazione del lavoro, ma anche i fattori biomeccanici, hanno un ruolo chiaro. I fattori specifici di importanza possono variare da posto di lavoro a posto di lavoro e da persona a persona, a seconda delle circostanze individuali. Ad esempio, è improbabile che l'introduzione su larga scala di poggiapolsi in un posto di lavoro quando l'alta pressione e la scarsa varietà di attività sono caratteristiche distintive sia una strategia di successo. In alternativa, un lavoratore con una delineazione soddisfacente e una varietà di compiti può ancora sviluppare problemi se lo schermo VDU ​​è posizionato con un'angolazione scomoda.

L'esperienza australiana, dove c'è stato un calo nella prevalenza di segnalazioni di problemi muscoloscheletrici alla fine degli anni '1980, è istruttiva nell'indicare come affrontare le cause di questi problemi. Sebbene ciò non sia stato documentato o studiato in dettaglio, è probabile che una serie di fattori siano stati associati al calo della prevalenza. Uno è la diffusa introduzione nei luoghi di lavoro di mobili e attrezzature dal design “ergonomico”. Sono state inoltre migliorate le pratiche di lavoro, tra cui la multiabilità e la ristrutturazione per ridurre la pressione e aumentare l'autonomia e la varietà. Questi si sono verificati spesso in concomitanza con l'attuazione di pari opportunità di lavoro e strategie di democrazia industriale. C'è stata anche un'implementazione diffusa di strategie di prevenzione e intervento precoce. Meno positivamente, alcuni luoghi di lavoro sembrano aver aumentato la loro dipendenza da lavoratori a contratto occasionali per il lavoro ripetitivo alla tastiera. Ciò significa che eventuali problemi non sarebbero legati al datore di lavoro, ma sarebbero di esclusiva responsabilità del lavoratore.

Inoltre, l'intensità della controversia che circonda questi problemi ha portato alla loro stigmatizzazione, tanto che molti lavoratori sono diventati più riluttanti a denunciare e richiedere un risarcimento quando sviluppano sintomi. Ciò è stato ulteriormente aggravato quando i lavoratori hanno perso cause intentate contro i datori di lavoro in procedimenti legali ben pubblicizzati. Una diminuzione dei finanziamenti per la ricerca, la cessazione della pubblicazione delle statistiche di incidenza e prevalenza e dei documenti di ricerca su questi disturbi, nonché una notevole riduzione dell'attenzione dei media sul problema, tutto ha contribuito a formare la percezione che il problema fosse scomparso.

Conclusione

I problemi muscoloscheletrici legati al lavoro sono un problema significativo in tutto il mondo. Rappresentano costi enormi a livello individuale e sociale. Non ci sono criteri accettati a livello internazionale per questi disturbi ed è necessario un sistema internazionale di classificazione. È necessario porre l'accento sulla prevenzione e sull'intervento precoce e questo deve essere multifattoriale. L'ergonomia dovrebbe essere insegnata a tutti i livelli, dalla scuola elementare all'università e ci devono essere linee guida e leggi basate su requisiti minimi. L'attuazione richiede l'impegno dei datori di lavoro e la partecipazione attiva dei dipendenti (Hagberg et al. 1993).

Nonostante i numerosi casi registrati di persone con problemi gravi e cronici, ci sono poche prove disponibili di trattamenti efficaci. Ci sono anche poche prove di come la riabilitazione nel mondo del lavoro dei lavoratori con questi disturbi possa essere intrapresa con maggior successo. Ciò evidenzia che le strategie di prevenzione e intervento precoce sono fondamentali per il controllo dei problemi muscoloscheletrici legati al lavoro.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 37

Problemi di pelle

Le prime segnalazioni di disturbi cutanei tra le persone che lavoravano con o vicino ai videoterminali provenivano dalla Norvegia già nel 1981. Alcuni casi sono stati segnalati anche dal Regno Unito, dagli Stati Uniti e dal Giappone. La Svezia, tuttavia, ha fornito numerose segnalazioni di casi e il dibattito pubblico sugli effetti sulla salute dell'esposizione ai videoterminali si è intensificato quando un caso di malattia della pelle in un lavoratore videoterminale è stato accettato come malattia professionale dall'Ente nazionale svedese di previdenza alla fine del 1985. L'accettazione di questa richiesta di risarcimento ha coinciso con un marcato aumento del numero di casi di malattie della pelle sospettate di essere correlate al lavoro con videoterminali. Presso il Dipartimento di Dermatologia del Lavoro del Karolinska Hospital di Stoccolma, il carico di lavoro è aumentato da sette casi segnalati tra il 1979 e il 1985 a 100 nuovi casi dal novembre 1985 al maggio 1986.

Nonostante il numero relativamente elevato di persone che hanno richiesto cure mediche per quelli che ritenevano essere problemi cutanei correlati ai videoterminali, non è disponibile alcuna prova conclusiva che dimostri che i videoterminali stessi portino allo sviluppo di malattie professionali della pelle. L'insorgenza di malattie della pelle nelle persone esposte al videoterminale sembra essere casuale o forse correlata ad altri fattori sul posto di lavoro. La prova di questa conclusione è rafforzata dall'osservazione che l'aumento dell'incidenza di disturbi cutanei da parte dei lavoratori videoterminali svedesi non è stato osservato in altri paesi, dove il dibattito sui mass media sulla questione non è stato così intenso. Inoltre, i dati scientifici raccolti da studi di provocazione, in cui i pazienti sono stati intenzionalmente esposti a campi elettromagnetici correlati al videoterminale per determinare se un effetto cutaneo potesse essere indotto, non hanno prodotto alcun dato significativo che dimostri un possibile meccanismo di sviluppo di problemi cutanei che potrebbero essere correlati ai campi che circondano un videoterminale.


Casi di studio: problemi di pelle e videoterminali

Svezia: 450 pazienti sono stati indirizzati ed esaminati per problemi cutanei attribuiti al lavoro al videoterminale. Sono state riscontrate solo dermatosi facciali comuni e nessun paziente presentava dermatosi specifiche che potessero essere correlate al lavoro con videoterminali. Mentre la maggior parte dei pazienti sentiva di avere sintomi pronunciati, le loro lesioni cutanee visibili erano, in realtà, lievi secondo le definizioni mediche standard e la maggior parte dei pazienti riferiva un miglioramento senza terapia farmacologica anche se continuava a lavorare con i videoterminali. Molti dei pazienti soffrivano di allergie da contatto identificabili, che spiegavano i loro sintomi cutanei. Gli studi epidemiologici che hanno confrontato i pazienti che lavorano al videoterminale con una popolazione di controllo non esposta con uno stato della pelle simile non hanno mostrato alcuna relazione tra lo stato della pelle e il lavoro al videoterminale. Infine, uno studio di provocazione non ha rivelato alcuna relazione tra i sintomi del paziente e i campi elettrostatici o magnetici dei videoterminali (Wahlberg e Lidén 1988; Berg 1988; Lidén 1990; Berg, Hedblad e Erhardt 1990; Swanbeck e Bleeker 1989). alcuni primi studi epidemiologici non conclusivi (Murray et al. 1981; Frank 1983; Lidén e Wahlberg 1985), uno studio epidemiologico su larga scala (Berg, Lidén e Axelson 1990; Berg 1989) su 3,745 impiegati selezionati a caso, di cui 809 le persone sono state esaminate dal punto di vista medico, ha mostrato che mentre i dipendenti esposti al videoterminale riportavano un numero significativamente maggiore di problemi cutanei rispetto a una popolazione di controllo non esposta di impiegati d'ufficio, all'esame, in realtà non risultavano non avere più segni visibili o più malattie della pelle.

Galles (Regno Unito): Uno studio con questionario non ha rilevato alcuna differenza tra le segnalazioni di problemi cutanei nei lavoratori VDU e una popolazione di controllo (Carmichael e Roberts 1992).

Singapore: Una popolazione di controllo di insegnanti ha riportato un numero significativamente maggiore di disturbi cutanei rispetto agli utenti di videoterminali (Koh et al. 1991).


È, tuttavia, possibile che lo stress correlato al lavoro possa essere un fattore importante che può spiegare i disturbi della pelle associati al videoterminale. Ad esempio, studi di follow-up nell'ambiente d'ufficio di un sottogruppo di impiegati d'ufficio esposti al videoterminale studiati per problemi cutanei hanno mostrato che un numero significativamente maggiore di persone nel gruppo con sintomi cutanei ha sperimentato uno stress lavorativo estremo rispetto alle persone senza sintomi cutanei. Una correlazione tra i livelli degli ormoni sensibili allo stress testosterone, prolattina e tiroxina ei sintomi della pelle è stata osservata durante il lavoro, ma non durante i giorni liberi. Pertanto, una possibile spiegazione per le sensazioni della pelle del viso associate al videoterminale potrebbero essere gli effetti della tiroxina, che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni (Berg et al. 1992).

 

Di ritorno

Introduzione

I computer forniscono efficienza, vantaggi competitivi e la capacità di eseguire processi di lavoro che non sarebbero possibili senza il loro utilizzo. Aree come il controllo del processo di produzione, la gestione dell'inventario, la gestione dei record, il controllo di sistemi complessi e l'automazione d'ufficio hanno tutti beneficiato dell'automazione. L'informatizzazione richiede un notevole supporto infrastrutturale per funzionare correttamente. Oltre alle modifiche architettoniche ed elettriche necessarie per accogliere le macchine stesse, l'introduzione dell'informatizzazione richiede cambiamenti nelle conoscenze e nelle competenze dei dipendenti e l'applicazione di nuovi metodi di gestione del lavoro. Le esigenze poste sui lavori che utilizzano il computer possono essere molto diverse da quelle dei lavori tradizionali. Spesso i lavori al computer sono più sedentari e possono richiedere più pensiero e attenzione mentale ai compiti, mentre allo stesso tempo richiedono meno dispendio energetico fisico. Le richieste di produzione possono essere elevate, con una pressione di lavoro costante e poco spazio per il processo decisionale.

I vantaggi economici dei computer sul posto di lavoro hanno messo in ombra i potenziali problemi di salute, sicurezza e sociali associati per i lavoratori, come la perdita del lavoro, i traumi cumulativi e l'aumento dello stress mentale. La transizione da forme di lavoro più tradizionali all'informatizzazione è stata difficile in molti luoghi di lavoro e ha comportato notevoli problemi psicosociali e sociotecnici per la forza lavoro.

Problemi psicosociali specifici dei videoterminali

Studi di ricerca (ad esempio, Bradley 1983 e 1989; Bikson 1987; Westlander 1989; Westlander e Aberg 1992; Johansson e Aronsson 1984; Stellman et al. 1987b; Smith et al. 1981 e 1992a) hanno documentato come l'introduzione dei computer nel il posto di lavoro ha portato cambiamenti sostanziali nel processo di lavoro, nelle relazioni sociali, nello stile di gestione e nella natura e nel contenuto delle mansioni lavorative. Negli anni '1980, l'implementazione del passaggio tecnologico all'informatizzazione era molto spesso un processo "dall'alto verso il basso" in cui i dipendenti non avevano alcun input nelle decisioni riguardanti la nuova tecnologia o le nuove strutture di lavoro. Di conseguenza, sono sorti molti problemi di relazioni industriali, salute fisica e mentale.

Gli esperti non sono d'accordo sul successo dei cambiamenti che stanno avvenendo negli uffici, con alcuni che sostengono che la tecnologia informatica migliora la qualità del lavoro e aumenta la produttività (Strassmann 1985), mentre altri paragonano i computer a precedenti forme di tecnologia, come la produzione in catena di montaggio che anche peggiorare le condizioni di lavoro e aumentare lo stress lavorativo (Moshowitz 1986; Zuboff 1988). Riteniamo che la tecnologia dell'unità di visualizzazione visiva (VDU) influenzi il lavoro in vari modi, ma la tecnologia è solo un elemento di un sistema di lavoro più ampio che include l'individuo, le attività, l'ambiente e i fattori organizzativi.

Concettualizzare la progettazione del lavoro computerizzata

Molte condizioni di lavoro influenzano congiuntamente l'utente del videoterminale. Gli autori hanno proposto un modello completo di progettazione del lavoro che illustra le varie sfaccettature delle condizioni di lavoro che possono interagire e accumularsi per produrre stress (Smith e Carayon-Sainfort 1989). La Figura 1 illustra questo modello concettuale per i vari elementi di un sistema di lavoro che possono esercitare carichi sui lavoratori e possono provocare stress. Al centro di questo modello c'è l'individuo con le sue caratteristiche fisiche, percezioni, personalità e comportamenti unici. L'individuo utilizza le tecnologie per svolgere specifiche attività lavorative. La natura delle tecnologie, in larga misura, determina le prestazioni e le competenze e le conoscenze necessarie al lavoratore per utilizzare la tecnologia in modo efficace. I requisiti dell'attività influiscono anche sui livelli di abilità e conoscenza richiesti. Sia i compiti che le tecnologie influenzano il contenuto del lavoro e le esigenze mentali e fisiche. Il modello mostra anche che i compiti e le tecnologie sono inseriti nel contesto di un ambiente di lavoro che comprende l'ambiente fisico e sociale. L'ambiente generale stesso può influenzare il comfort, gli stati d'animo e gli atteggiamenti psicologici. Infine, la struttura organizzativa del lavoro definisce la natura e il livello di coinvolgimento individuale, le interazioni tra i lavoratori ei livelli di controllo. La supervisione e gli standard di prestazione sono tutti influenzati dalla natura dell'organizzazione.

Figura 1. Modello delle condizioni di lavoro e loro impatto sull'individuo

VDU080F1

Questo modello aiuta a spiegare le relazioni tra i requisiti del lavoro, i carichi psicologici e fisici e le conseguenti tensioni per la salute. Rappresenta un concetto di sistema in cui ogni elemento può influenzare qualsiasi altro elemento e in cui tutti gli elementi interagiscono per determinare il modo in cui il lavoro viene svolto e l'efficacia del lavoro nel raggiungere i bisogni e gli obiettivi individuali e organizzativi. L'applicazione del modello al posto di lavoro VDU ​​è descritta di seguito.

 

 

Ambiente

I fattori ambientali fisici sono stati implicati come fattori di stress sul lavoro in ufficio e altrove. La qualità generale dell'aria e le pulizie contribuiscono, ad esempio, alla sindrome dell'edificio malato e ad altre risposte allo stress (Stellman et al. 1985; Hedge, Erickson e Rubin 1992). Il rumore è un noto fattore di stress ambientale che può causare aumenti dell'eccitazione, della pressione sanguigna e stato d'animo psicologico negativo (Cohen e Weinstein 1981). Le condizioni ambientali che producono disturbi sensoriali e rendono più difficile lo svolgimento dei compiti aumentano il livello di stress e di irritazione emotiva del lavoratore, ne sono altri esempi (Smith et al. 1981; Sauter et al. 1983b).

Task 

Con l'introduzione della tecnologia informatica, le aspettative per quanto riguarda l'aumento delle prestazioni. Viene creata ulteriore pressione sui lavoratori perché ci si aspetta che operino sempre a un livello più alto. Carico di lavoro eccessivo e la pressione del lavoro sono fattori di stress significativi per gli utenti di computer (Smith et al. 1981; Piotrkowski, Cohen e Coray 1992; Sainfort 1990). Nuovi tipi di richieste di lavoro stanno comparendo con l'uso crescente dei computer. Ad esempio, è probabile che le richieste cognitive siano fonti di aumento dello stress per gli utenti di videoterminali (Frese 1987). Questi sono tutti aspetti delle richieste di lavoro.


Monitoraggio elettronico delle prestazioni dei dipendenti

L'uso di metodi elettronici per monitorare le prestazioni lavorative dei dipendenti è notevolmente aumentato con l'uso diffuso di personal computer che rendono tale monitoraggio facile e veloce. Il monitoraggio fornisce informazioni che possono essere utilizzate dai datori di lavoro per gestire meglio le risorse tecnologiche e umane. Con il monitoraggio elettronico è possibile individuare in tempo reale colli di bottiglia, ritardi di produzione e prestazioni inferiori alla media (o al di sotto degli standard) dei dipendenti. Le nuove tecnologie di comunicazione elettronica hanno la capacità di tenere traccia delle prestazioni dei singoli elementi di un sistema di comunicazione e di individuare gli input dei singoli lavoratori. Elementi di lavoro come l'inserimento di dati nei terminali di computer, conversazioni telefoniche e messaggi di posta elettronica possono essere tutti esaminati mediante l'uso della sorveglianza elettronica.

Il monitoraggio elettronico aumenta il controllo di gestione sulla forza lavoro e può portare ad approcci di gestione organizzativa stressanti. Ciò solleva questioni importanti circa l'accuratezza del sistema di monitoraggio e quanto bene rappresenti i contributi dei lavoratori al successo del datore di lavoro, l'invasione della privacy dei lavoratori, il controllo dei lavoratori rispetto alla tecnologia sulle attività lavorative e le implicazioni degli stili di gestione che utilizzano le informazioni monitorate per dirigere i lavoratori comportamento sul lavoro (Smith e Amick 1989; Amick e Smith 1992; Carayon 1993b). Il monitoraggio può portare ad un aumento della produzione, ma può anche produrre stress da lavoro, assenze dal lavoro, turnover della forza lavoro e sabotaggio. Quando il monitoraggio elettronico è combinato con sistemi di incentivi per l'aumento della produzione, anche lo stress correlato al lavoro può aumentare (OTA 1987; Smith et al. 1992a). Inoltre, tale monitoraggio elettronico delle prestazioni solleva problemi di privacy dei lavoratori (ILO 1991) e diversi paesi hanno vietato l'uso del monitoraggio delle prestazioni individuali.

Un requisito fondamentale del monitoraggio elettronico è che le attività lavorative siano suddivise in attività che possono essere facilmente quantificate e misurate, il che di solito si traduce in un approccio alla progettazione del lavoro che riduce il contenuto delle attività rimuovendo la complessità e il pensiero, che sono sostituiti da azioni ripetitive . La filosofia sottostante è simile a un principio di base della "gestione scientifica" (Taylor 1911) che richiede la "semplificazione" del lavoro.

In una società, ad esempio, è stata inclusa una funzionalità di monitoraggio telefonico con un nuovo sistema telefonico per gli operatori del servizio clienti. Il sistema di monitoraggio distribuiva le telefonate in arrivo dai clienti, programmava le chiamate e consentiva al supervisore di intercettare le conversazioni telefoniche dei dipendenti. Questo sistema è stato istituito con il pretesto di uno strumento di pianificazione del flusso di lavoro per determinare i periodi di punta delle chiamate telefoniche per determinare quando sarebbero stati necessari operatori aggiuntivi. Invece di utilizzare il sistema di monitoraggio esclusivamente a tale scopo, la direzione ha utilizzato i dati anche per stabilire gli standard di prestazione lavorativa (secondi per transazione) e per avviare azioni disciplinari nei confronti dei dipendenti con "prestazioni inferiori alla media". Questo sistema di monitoraggio elettronico ha introdotto una pressione per eseguire al di sopra della media a causa della paura del rimprovero. La ricerca ha dimostrato che tale pressione lavorativa non favorisce buone prestazioni, ma piuttosto può portare a conseguenze negative per la salute (Cooper e Marshall 1976; Smith 1987). Infatti, si è scoperto che il sistema di monitoraggio descritto aumentava lo stress dei dipendenti e abbassava la qualità della produzione (Smith et al. 1992a).

Il monitoraggio elettronico può influenzare l'immagine di sé del lavoratore e i sentimenti di autostima. In alcuni casi, il monitoraggio potrebbe aumentare i sentimenti di autostima se il lavoratore riceve un feedback positivo. Il fatto che la direzione si sia interessata al lavoratore come risorsa preziosa è un altro possibile esito positivo. Tuttavia, entrambi gli effetti possono essere percepiti in modo diverso dai lavoratori, in particolare se le scarse prestazioni comportano punizioni o rimproveri. La paura della valutazione negativa può produrre ansia e può danneggiare l'autostima e l'immagine di sé. In effetti, il monitoraggio elettronico può creare condizioni di lavoro sfavorevoli note, come lavoro ritmato, mancanza di coinvolgimento dei lavoratori, ridotta varietà e chiarezza dei compiti, ridotto supporto sociale tra pari, ridotto supporto di supervisione, paura di perdere il lavoro o attività lavorative di routine e mancanza di controllo sui compiti (Amick e Smith 1992; Carayon 1993).

Michael J. Smith


Esistono anche aspetti positivi poiché i computer sono in grado di eseguire molte delle attività semplici e ripetitive che in precedenza venivano eseguite manualmente, il che può ridurre la ripetitività del lavoro, aumentare il contenuto del lavoro e renderlo più significativo. Ciò non è universalmente vero, tuttavia, poiché molti nuovi lavori informatici, come l'inserimento di dati, sono ancora ripetitivi e noiosi. I computer possono anche fornire feedback sulle prestazioni non disponibili con altre tecnologie (Kalimo e Leppanen 1985), che possono ridurre l'ambiguità.

Alcuni aspetti del lavoro informatizzato sono stati collegati a diminuito controllo, che è stata identificata come una delle principali fonti di stress per gli utenti di computer impiegatizi. L'incertezza sulla durata dei problemi legati al computer, come guasti e rallentamenti, può essere fonte di stress (Johansson e Aronsson 1984; Carayon-Sainfort 1992). I problemi relativi al computer possono essere particolarmente stressanti se i lavoratori, come gli addetti alle prenotazioni delle compagnie aeree, dipendono fortemente dalla tecnologia per svolgere il proprio lavoro.

Tecnologia

La tecnologia utilizzata dal lavoratore definisce spesso la sua capacità di svolgere compiti e l'entità del carico fisiologico e psicologico. Se la tecnologia produce un carico di lavoro eccessivo o insufficiente, possono verificarsi un aumento dello stress e conseguenze negative per la salute fisica (Smith et al. 1981; Johansson e Aronsson 1984; Ostberg e Nilsson 1985). La tecnologia sta cambiando a un ritmo rapido, costringendo i lavoratori ad adeguare continuamente le proprie competenze e conoscenze per stare al passo. Inoltre, le competenze odierne possono diventare rapidamente obsolete. L'obsolescenza tecnologica può essere dovuta alla dequalificazione del lavoro e al contenuto del lavoro impoverito oa competenze e formazione inadeguate. I lavoratori che non hanno il tempo o le risorse per stare al passo con la tecnologia possono sentirsi minacciati dalla tecnologia e possono preoccuparsi di perdere il lavoro. Pertanto, i timori dei lavoratori di avere competenze inadeguate per utilizzare la nuova tecnologia sono una delle principali influenze negative della tecnologia, che la formazione, ovviamente, può contribuire a compensare. Un altro effetto dell'introduzione della tecnologia è il timore di perdere posti di lavoro a causa della maggiore efficienza della tecnologia (Ostberg e Nilsson 1985; Smith, Carayon e Miezio 1987).

Sessioni intense, ripetitive e lunghe al videoterminale possono anche contribuire ad aumentare lo stress e lo sforzo ergonomico (Stammerjohn, Smith e Cohen 1981; Sauter et al. 1983b; Smith et al. 1992b) e possono creare disagio e disturbi visivi o muscoloscheletrici, come descritto altrove nel capitolo.

Fattori organizzativi

Il contesto organizzativo del lavoro può influenzare lo stress e la salute dei lavoratori. Quando la tecnologia richiede nuove competenze, il modo in cui i lavoratori vengono introdotti alla nuova tecnologia e il supporto organizzativo che ricevono, come una formazione adeguata e il tempo per acclimatarsi, è stato messo in relazione con i livelli di stress e disturbi emotivi sperimentati (Smith, Carayon e Mizio 1987). Anche l'opportunità di crescita e promozione in un lavoro (sviluppo di carriera) è correlata allo stress (Smith et al. 1981). L'incertezza sul futuro del lavoro è una delle principali fonti di stress per gli utenti di computer (Sauter et al. 1983b; Carayon 1993a) e anche la possibilità di perdere il lavoro crea stress (Smith et al. 1981; Kasl 1978).

È stato dimostrato che la programmazione del lavoro, come il lavoro a turni e gli straordinari, ha conseguenze negative sulla salute mentale e fisica (Monk e Tepas 1985; Breslow e Buell 1960). Il lavoro a turni è sempre più utilizzato dalle aziende che vogliono o hanno bisogno di mantenere i computer sempre in funzione. Gli straordinari sono spesso necessari per garantire che i lavoratori tengano il passo con il carico di lavoro, soprattutto quando il lavoro rimane incompleto a causa di ritardi dovuti a guasti o malfunzionamenti del computer.

I computer forniscono alla direzione la capacità di monitorare continuamente le prestazioni dei dipendenti elettronicamente, il che può potenzialmente creare condizioni di lavoro stressanti, ad esempio aumentando la pressione sul lavoro (vedere il riquadro “Monitoraggio elettronico”). Le relazioni negative tra dipendente e supervisore e la sensazione di mancanza di controllo possono aumentare nei luoghi di lavoro controllati elettronicamente.

L'introduzione della tecnologia VDU ha influenzato le relazioni sociali sul lavoro. L'isolamento sociale è stato identificato come una delle principali fonti di stress per gli utenti di computer (Lindström 1991; Yang e Carayon 1993) poiché l'aumento del tempo trascorso a lavorare al computer riduce il tempo che i lavoratori hanno per socializzare e ricevere o fornire supporto sociale. La necessità di supervisori e collaboratori di supporto è stata ben documentata (House 1981). Il supporto sociale può moderare l'impatto di altri fattori di stress sullo stress del lavoratore. Pertanto, il supporto di colleghi, supervisori o personale informatico diventa importante per il lavoratore che sta riscontrando problemi legati al computer, ma l'ambiente di lavoro informatico può, ironia della sorte, ridurre il livello di tale supporto sociale disponibile.

L'individuo

Una serie di fattori personali quali la personalità, lo stato di salute fisica, le competenze e le capacità, il condizionamento fisico, le esperienze e gli apprendimenti pregressi, le motivazioni, gli obiettivi ei bisogni determinano gli effetti fisici e psicologici appena descritti (Levi 1972).

Migliorare le caratteristiche psicosociali del lavoro al videoterminale

Il primo passo per rendere meno stressante il lavoro al videoterminale è identificare le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro e della progettazione del lavoro che possono promuovere problemi psicosociali in modo che possano essere modificati, tenendo sempre presente che i problemi al videoterminale che possono portare allo stress lavorativo raramente sono il risultato di singoli aspetti dell'organizzazione o della progettazione del lavoro, ma piuttosto sono una combinazione di molti aspetti della progettazione impropria del lavoro. Pertanto, le soluzioni per ridurre o eliminare lo stress lavorativo devono essere complete e affrontare contemporaneamente molti fattori di progettazione impropria del lavoro. Le soluzioni che si concentrano solo su uno o due fattori non avranno successo. (Vedi figura 2.)

Figura 2. Le chiavi per ridurre l'isolamento e lo stress

VDU080F2

I miglioramenti nella progettazione del lavoro dovrebbero iniziare con l'organizzazione del lavoro che fornisce un ambiente di supporto per i dipendenti. Un tale ambiente aumenta la motivazione dei dipendenti al lavoro e la sensazione di sicurezza e riduce la sensazione di stress (House 1981). Una dichiarazione politica che definisce l'importanza dei dipendenti all'interno di un'organizzazione ed è esplicita su come l'organizzazione fornirà un ambiente di supporto è un buon primo passo. Un mezzo molto efficace per fornire supporto ai dipendenti è fornire a supervisori e dirigenti una formazione specifica sui metodi per essere di supporto. I supervisori di supporto possono fungere da cuscinetti che "proteggono" i dipendenti da inutili stress organizzativi o tecnologici.

 

Il contenuto delle mansioni lavorative è stato a lungo riconosciuto come importante per la motivazione e la produttività dei dipendenti (Herzberg 1974; Hackman e Oldham 1976). Più recentemente è stata chiarita la relazione tra il contenuto del lavoro e le reazioni allo stress lavorativo (Cooper e Marshall 1976; Smith 1987). Tre aspetti principali del contenuto del lavoro che sono di specifica rilevanza per il lavoro al videoterminale sono la complessità del compito, le competenze dei dipendenti e le opportunità di carriera. Per certi aspetti, questi sono tutti legati al concetto di sviluppo del clima motivazionale per la soddisfazione lavorativa e la crescita psicologica dei dipendenti, che riguarda il miglioramento delle capacità e delle abilità intellettuali dei dipendenti, un aumento del miglioramento dell'ego o dell'immagine di sé e un maggiore riconoscimento del gruppo sociale di realizzazione individuale.

Il mezzo principale per migliorare il contenuto del lavoro è aumentare il livello di abilità per l'esecuzione di compiti di lavoro, il che in genere significa ampliare l'ambito dei compiti di lavoro, nonché arricchire gli elementi di ogni compito specifico (Herzberg 1974). L'ampliamento del numero di attività aumenta il repertorio di competenze necessarie per l'esecuzione di attività di successo e aumenta anche il numero di decisioni dei dipendenti prese durante la definizione di sequenze di attività e attività. Un aumento del livello di abilità del contenuto del lavoro promuove l'immagine di sé dei dipendenti del valore personale e del valore per l'organizzazione. Migliora anche l'immagine positiva dell'individuo nel suo gruppo di lavoro sociale all'interno dell'organizzazione.

Aumentare la complessità dei compiti, il che significa aumentare la quantità di pensiero e processo decisionale coinvolti, è un logico passo successivo che può essere raggiunto combinando semplici compiti in serie di attività correlate che devono essere coordinate, o aggiungendo compiti mentali che richiedono conoscenze e abilità computazionali aggiuntive. Nello specifico, quando verrà introdotta la tecnologia informatica, i nuovi compiti in generale avranno requisiti che superano le attuali conoscenze e competenze dei dipendenti che devono svolgerli. Pertanto, è necessario formare i dipendenti sui nuovi aspetti dei compiti in modo che abbiano le capacità per svolgere adeguatamente i compiti. Tale formazione ha più di un vantaggio, poiché non solo può migliorare le conoscenze e le capacità dei dipendenti, e quindi migliorare le prestazioni, ma può anche aumentare l'autostima e la fiducia dei dipendenti. L'offerta di formazione mostra inoltre al dipendente che il datore di lavoro è disposto a investire nel miglioramento delle sue competenze e quindi promuove la fiducia nella stabilità dell'occupazione e nel futuro del lavoro.

La quantità di controllo che un dipendente ha sul lavoro ha una potente influenza psicosociale (Karasek et al. 1981; Sauter, Cooper e Hurrell 1989). Aspetti importanti del controllo possono essere definiti dalle risposte alle domande "Cosa, come e quando?" La natura dei compiti da svolgere, la necessità di coordinamento tra i dipendenti, i metodi da utilizzare per svolgere i compiti e la programmazione dei compiti possono essere tutti definiti dalle risposte a queste domande. Il controllo può essere strutturato in mansioni a livello di compito, unità di lavoro e organizzazione (Sainfort 1991; Gardell 1971). A livello di attività, al dipendente può essere data autonomia nei metodi e nelle procedure utilizzate per completare l'attività.

A livello di unità di lavoro, i gruppi di dipendenti possono autogestire diverse attività correlate e il gruppo stesso può decidere chi eseguirà determinate attività, la programmazione delle attività, il coordinamento delle attività e gli standard di produzione per raggiungere gli obiettivi organizzativi. A livello di organizzazione, i dipendenti possono partecipare ad attività strutturate che forniscono input alla direzione sulle opinioni dei dipendenti o suggerimenti per il miglioramento della qualità. Quando i livelli di controllo disponibili sono limitati, è meglio introdurre l'autonomia a livello di mansione e poi elaborare, per quanto possibile, la struttura organizzativa (Gardell 1971).

Un risultato naturale dell'automazione informatica sembra essere un aumento del carico di lavoro, poiché lo scopo dell'automazione è migliorare la quantità e la qualità dell'output del lavoro. Molte organizzazioni ritengono che tale aumento sia necessario per ripagare l'investimento nell'automazione. Tuttavia, stabilire il carico di lavoro appropriato è problematico. Metodi scientifici sono stati sviluppati da ingegneri industriali per determinare metodi di lavoro e carichi di lavoro appropriati (i requisiti di prestazione dei lavori). Tali metodi sono stati utilizzati con successo nelle industrie manifatturiere per decenni, ma hanno avuto poca applicazione negli ambienti d'ufficio, anche dopo l'informatizzazione dell'ufficio. L'uso di mezzi scientifici, come quelli descritti da Kanawaty (1979) e Salvendy (1992), per stabilire i carichi di lavoro per gli operatori VDU, dovrebbe essere una priorità assoluta per ogni organizzazione, poiché tali metodi stabiliscono standard di produzione ragionevoli o requisiti di rendimento del lavoro, aiutano proteggere i dipendenti da carichi di lavoro eccessivi, nonché contribuire a garantire la qualità dei prodotti.

La domanda associata agli elevati livelli di concentrazione richiesti per le attività informatiche può diminuire la quantità di interazione sociale durante il lavoro, portando all'isolamento sociale dei dipendenti. Per contrastare questo effetto, dovrebbero essere fornite opportunità di socializzazione per i dipendenti non impegnati in attività informatiche e per i dipendenti che sono in pausa di riposo. Le attività non informatizzate che non richiedono un'elevata concentrazione potrebbero essere organizzate in modo tale che i dipendenti possano lavorare a stretto contatto l'uno con l'altro e quindi avere l'opportunità di parlare tra loro. Tale socializzazione fornisce supporto sociale, che è noto per essere un fattore modificante essenziale nella riduzione degli effetti negativi sulla salute mentale e dei disturbi fisici come le malattie cardiovascolari (House 1981). La socializzazione naturalmente riduce anche l'isolamento sociale e quindi promuove il miglioramento della salute mentale.

Poiché condizioni ergonomiche inadeguate possono anche portare a problemi psicosociali per gli utenti di videoterminali, condizioni ergonomiche adeguate sono un elemento essenziale della progettazione completa del lavoro. Questo è trattato in dettaglio in altri articoli in questo capitolo e altrove nel Enciclopedia.

Trovare l'equilibrio

Poiché non esistono posti di lavoro "perfetti" o luoghi di lavoro "perfetti" privi di tutti i fattori di stress psicosociali ed ergonomici, spesso dobbiamo scendere a compromessi quando si apportano miglioramenti sul posto di lavoro. La riprogettazione dei processi comporta generalmente dei “compromessi” tra condizioni di lavoro eccellenti e la necessità di avere una produttività accettabile. Questo ci impone di pensare a come raggiungere il miglior "equilibrio" tra benefici positivi per la salute dei dipendenti e la produttività. Sfortunatamente, poiché così tanti fattori possono produrre condizioni psicosociali avverse che portano allo stress, e poiché questi fattori sono interconnessi, le modifiche in un fattore potrebbero non essere benefiche se non vengono apportate modifiche concomitanti in altri fattori correlati. In generale, dovrebbero essere affrontati due aspetti dell'equilibrio: l'equilibrio del sistema totale e l'equilibrio compensativo.

L'equilibrio del sistema si basa sull'idea che un posto di lavoro, un processo o un lavoro è più della somma dei singoli componenti del sistema. L'interazione tra le varie componenti produce risultati maggiori (o minori) della somma delle singole parti e determina la potenzialità del sistema di produrre risultati positivi. Pertanto, i miglioramenti del lavoro devono tener conto e accogliere l'intero sistema di lavoro. Se un'organizzazione si concentra esclusivamente sulla componente tecnologica del sistema, ci sarà uno squilibrio perché i fattori personali e psicosociali saranno stati trascurati. Il modello fornito nella figura 1 del sistema di lavoro può essere utilizzato per identificare e comprendere le relazioni tra richieste di lavoro, fattori di progettazione del lavoro e stress che devono essere bilanciati.

Poiché raramente è possibile eliminare tutti i fattori psicosociali che causano stress, sia per considerazioni finanziarie, sia perché è impossibile modificare gli aspetti intrinseci delle mansioni lavorative, vengono impiegate tecniche di equilibrio compensativo. L'equilibrio compensativo cerca di ridurre lo stress psicologico modificando aspetti del lavoro che possono essere modificati in una direzione positiva per compensare quegli aspetti che non possono essere modificati. Cinque elementi del sistema di lavoro - carichi fisici, cicli di lavoro, contenuto del lavoro, controllo e socializzazione - funzionano di concerto per fornire le risorse per raggiungere obiettivi individuali e organizzativi attraverso l'equilibrio compensativo. Mentre abbiamo descritto alcuni dei potenziali attributi negativi di questi elementi in termini di stress lavorativo, ciascuno ha anche aspetti positivi che possono contrastare le influenze negative. Ad esempio, la capacità inadeguata di utilizzare le nuove tecnologie può essere compensata dalla formazione dei dipendenti. Il basso contenuto del lavoro che crea ripetizione e noia può essere bilanciato da una struttura di supervisione organizzativa che promuova il coinvolgimento e il controllo dei dipendenti sui compiti e l'allargamento del lavoro che introduce la varietà dei compiti. Le condizioni sociali del lavoro al videoterminale potrebbero essere migliorate bilanciando i carichi potenzialmente stressanti e considerando tutti gli elementi del lavoro e il loro potenziale per promuovere o ridurre lo stress. La stessa struttura organizzativa potrebbe essere adattata per ospitare posti di lavoro arricchiti al fine di fornire supporto all'individuo. Altre possibili soluzioni sono l'aumento dei livelli di organico, l'aumento dei livelli di responsabilità condivisa o l'aumento delle risorse finanziarie destinate al benessere dei lavoratori.

 

Di ritorno

Introduzione

Lo sviluppo di interfacce efficaci ai sistemi informatici è l'obiettivo fondamentale della ricerca sulle interazioni uomo-macchina.

Un'interfaccia può essere definita come la somma dei componenti hardware e software attraverso i quali viene gestito un sistema e gli utenti vengono informati del suo stato. I componenti hardware includono dispositivi di immissione dati e di puntamento (ad es. tastiere, mouse), dispositivi di presentazione delle informazioni (ad es. schermi, altoparlanti) e manuali utente e documentazione. I componenti software includono comandi di menu, icone, finestre, feedback di informazioni, sistemi di navigazione e messaggi e così via. I componenti hardware e software di un'interfaccia possono essere così strettamente collegati da essere inseparabili (ad esempio, i tasti funzione sulle tastiere). L'interfaccia include tutto ciò che l'utente percepisce, comprende e manipola mentre interagisce con il computer (Moran 1981). È quindi una determinante cruciale della relazione uomo-macchina.

La ricerca sulle interfacce mira a migliorare l'utilità, l'accessibilità, le prestazioni, la sicurezza e l'usabilità delle interfacce. A tal fine, l'utilità è definita con riferimento al compito da svolgere. Un sistema utile contiene le funzioni necessarie per il completamento delle attività che gli utenti sono chiamati a svolgere (ad esempio, scrittura, disegno, calcoli, programmazione). L'accessibilità è una misura della capacità di un'interfaccia di consentire a diverse categorie di utenti, in particolare persone con handicap, persone che lavorano in aree geograficamente isolate, in costante movimento o con entrambe le mani occupate, di utilizzare il sistema per svolgere le proprie attività. Le prestazioni, qui considerate da un punto di vista umano piuttosto che tecnico, sono una misura del grado in cui un sistema migliora l'efficienza con cui gli utenti eseguono il proprio lavoro. Ciò include l'effetto di macro, scorciatoie di menu e agenti software intelligenti. La sicurezza di un sistema è definita dalla misura in cui un'interfaccia consente agli utenti di svolgere il proprio lavoro senza il rischio di incidenti o perdite di persone, apparecchiature, dati o ambientali. Infine, l'usabilità è definita come la facilità con cui un sistema viene appreso e utilizzato. Per estensione, include anche l'utilità e le prestazioni del sistema, definite sopra.

Elementi di progettazione dell'interfaccia

Dall'invenzione dei sistemi operativi a tempo condiviso nel 1963, e soprattutto dall'arrivo del microcomputer nel 1978, lo sviluppo delle interfacce uomo-computer è stato esplosivo (vedi Gaines e Shaw 1986 per una storia). Lo stimolo per questo sviluppo è stato guidato essenzialmente da tre fattori che hanno agito contemporaneamente:

In primo luogo, la rapidissima evoluzione della tecnologia informatica, risultato dei progressi dell'ingegneria elettrica, della fisica e dell'informatica, è stata una delle principali determinanti dello sviluppo dell'interfaccia utente. Ha portato alla comparsa di computer sempre più potenti e veloci, con elevate capacità di memoria, schermi grafici ad alta risoluzione e dispositivi di puntamento più naturali che consentono la manipolazione diretta (ad es. mouse, trackball). Queste tecnologie sono state anche responsabili dell'emergere del microcomputer. Erano la base per le interfacce basate sui caratteri degli anni '1960 e '1970, le interfacce grafiche della fine degli anni '1970 e le interfacce multi e ipermedia apparse dalla metà degli anni '1980 basate su ambienti virtuali o utilizzando una varietà di riconoscimento di input alternativo tecnologie (ad es. rilevamento della voce, della scrittura a mano e del movimento). Negli ultimi anni sono state condotte ricerche e sviluppi considerevoli in queste aree (Waterworth e Chignel 1989; Rheingold 1991). In concomitanza con questi progressi c'è stato lo sviluppo di strumenti software più avanzati per la progettazione di interfacce (ad esempio, sistemi a finestre, librerie di oggetti grafici, sistemi di prototipazione) che riducono notevolmente il tempo necessario per sviluppare le interfacce.

In secondo luogo, gli utenti dei sistemi informatici svolgono un ruolo importante nello sviluppo di interfacce efficaci. Ci sono tre motivi per questo. Innanzitutto, gli utenti attuali non sono ingegneri o scienziati, a differenza degli utenti dei primi computer. Richiedono quindi sistemi che possano essere facilmente appresi e utilizzati. In secondo luogo, l'età, il sesso, la lingua, la cultura, la formazione, l'esperienza, l'abilità, la motivazione e l'interesse dei singoli utenti sono piuttosto vari. Le interfacce devono quindi essere più flessibili e meglio in grado di adattarsi a una gamma di esigenze e aspettative. Infine, gli utenti sono impiegati in una varietà di settori economici e svolgono una gamma piuttosto diversificata di compiti. Gli sviluppatori di interfacce devono quindi rivalutare costantemente la qualità delle loro interfacce.

Infine, l'intensa concorrenza del mercato e le crescenti aspettative di sicurezza favoriscono lo sviluppo di interfacce migliori. Queste preoccupazioni sono guidate da due gruppi di partner: da un lato, i produttori di software che si sforzano di ridurre i costi pur mantenendo la distintività del prodotto che promuove i loro obiettivi di marketing e, dall'altro, gli utenti per i quali il software è un mezzo per offrire prodotti competitivi e servizi ai clienti. Per entrambi i gruppi, interfacce efficaci offrono una serie di vantaggi:

Per i produttori di software:

  • migliore immagine del prodotto
  • aumento della domanda di prodotti
  • tempi di allenamento più brevi
  • minori requisiti di assistenza post-vendita
  • solida base su cui sviluppare una linea di prodotti
  • riduzione del rischio di errori e incidenti
  • riduzione della documentazione.

 

Per gli utenti:

  • fase di apprendimento più breve
  • maggiore applicabilità generale delle competenze
  • migliore utilizzo del sistema
  • maggiore autonomia nell'utilizzo del sistema
  • riduzione del tempo necessario per eseguire un compito
  • riduzione del numero di errori
  • maggiore soddisfazione.

 

Interfacce efficaci possono migliorare significativamente la salute e la produttività degli utenti mentre migliorano la qualità e riducono il costo della loro formazione. Ciò, tuttavia, richiede di basare la progettazione e la valutazione dell'interfaccia su principi ergonomici e standard pratici, siano essi linee guida, standard aziendali dei principali produttori di sistemi o standard internazionali. Nel corso degli anni si è accumulato un impressionante corpus di principi e linee guida ergonomici relativi al design dell'interfaccia (Scapin 1986; Smith e Mosier 1986; Marshall, Nelson e Gardiner 1987; Brown 1988). Questo corpus multidisciplinare copre tutti gli aspetti della modalità carattere e delle interfacce grafiche, nonché i criteri di valutazione dell'interfaccia. Sebbene la sua applicazione concreta ponga occasionalmente alcuni problemi, ad esempio terminologia imprecisa, informazioni inadeguate sulle condizioni di utilizzo, presentazione inappropriata, rimane una risorsa preziosa per la progettazione e la valutazione dell'interfaccia.

Inoltre, i principali produttori di software hanno sviluppato le proprie linee guida e standard interni per la progettazione dell'interfaccia. Queste linee guida sono disponibili nei seguenti documenti:

  • Linee guida per l'interfaccia umana di Apple (1987)
  • Sguardo aperto (Sole 1990)
  • OSF/Guida allo stile del motivo (1990)
  • Guida IBM Common User Access alla progettazione dell'interfaccia utente (1991)
  • Riferimento per la progettazione dell'interfaccia avanzata IBM (1991)
  • L'interfaccia di Windows: una guida alla progettazione di applicazioni (Microsoft 1992)

 

Queste linee guida tentano di semplificare lo sviluppo dell'interfaccia imponendo un livello minimo di uniformità e coerenza tra le interfacce utilizzate sulla stessa piattaforma di computer. Sono precisi, dettagliati e abbastanza completi sotto diversi aspetti e offrono l'ulteriore vantaggio di essere conosciuti, accessibili e ampiamente utilizzati. Loro sono il de facto standard di progettazione utilizzati dagli sviluppatori, e sono, per questo motivo, indispensabili.

Inoltre, gli standard dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) sono anche fonti molto preziose di informazioni sulla progettazione e la valutazione dell'interfaccia. Questi standard si occupano principalmente di garantire l'uniformità tra le interfacce, indipendentemente dalle piattaforme e dalle applicazioni. Sono stati sviluppati in collaborazione con agenzie nazionali di standardizzazione e dopo approfondite discussioni con ricercatori, sviluppatori e produttori. Il principale standard di progettazione dell'interfaccia ISO è ISO 9241, che descrive i requisiti ergonomici per le unità di visualizzazione. È composto da 17 parti. Ad esempio, le parti 14, 15, 16 e 17 discutono quattro tipi di dialogo uomo-computer: menu, linguaggi di comando, manipolazione diretta e moduli. Gli standard ISO dovrebbero avere la priorità su altri principi e linee guida di progettazione. Le sezioni seguenti discutono i principi che dovrebbero condizionare la progettazione dell'interfaccia.

Una filosofia di design incentrata sull'utente

Gould e Lewis (1983) hanno proposto una filosofia progettuale incentrata sull'utente del display video. I suoi quattro principi sono:

  1. Immediata e continua attenzione agli utenti. Viene mantenuto il contatto diretto con gli utenti, al fine di comprenderne meglio le caratteristiche e le mansioni.
  2. Progettazione integrata. Tutti gli aspetti dell'usabilità (ad es. interfaccia, manuali, sistemi di aiuto) sono sviluppati in parallelo e posti sotto controllo centralizzato.
  3. Valutazione immediata e continua da parte degli utenti. Gli utenti testano le interfacce oi prototipi all'inizio della fase di progettazione, in condizioni di lavoro simulate. Le prestazioni e le reazioni sono misurate quantitativamente e qualitativamente.
  4. Progettazione iterativa. Il sistema viene modificato sulla base dei risultati della valutazione e il ciclo di valutazione viene riavviato.

 

Questi principi sono spiegati in maggior dettaglio in Gould (1988). Molto rilevanti quando furono pubblicati per la prima volta nel 1985, quindici anni dopo rimangono tali, a causa dell'incapacità di prevedere l'efficacia delle interfacce in assenza di test utente. Questi principi costituiscono il cuore dei cicli di sviluppo user-based proposti da diversi autori negli ultimi anni (Gould 1988; Mantei e Teorey 1989; Mayhew 1992; Nielsen 1992; Robert e Fiset 1992).

Il resto di questo articolo analizzerà cinque fasi del ciclo di sviluppo che sembrano determinare l'efficacia dell'interfaccia finale.

Analisi delle attività

L'analisi ergonomica delle attività è uno dei pilastri del design dell'interfaccia. Essenzialmente, è il processo mediante il quale vengono chiarite le responsabilità e le attività dell'utente. Questo a sua volta consente di progettare interfacce compatibili con le caratteristiche dei compiti degli utenti. Ci sono due aspetti in ogni compito:

  1. Le compito nominale, corrispondente alla definizione formale dell'attività da parte dell'organizzazione. Ciò include obiettivi, procedure, controllo di qualità, standard e strumenti.
  2. Le vero compito, corrispondente alle decisioni e ai comportamenti degli utenti necessari per l'esecuzione del compito nominale.

 

Il divario tra compiti nominali e compiti reali è inevitabile e deriva dal fatto che i compiti nominali non tengono conto delle variazioni e delle circostanze impreviste nel flusso di lavoro e delle differenze nelle rappresentazioni mentali degli utenti del proprio lavoro. L'analisi del compito nominale è insufficiente per una piena comprensione delle attività degli utenti.

L'analisi delle attività prende in esame elementi quali gli obiettivi del lavoro, la tipologia delle operazioni svolte, la loro organizzazione temporale (sequenziale, parallela) e la loro frequenza, le modalità operative invocate, le decisioni, le fonti di difficoltà, gli errori e le modalità di recupero. Questa analisi rivela le diverse operazioni eseguite per svolgere il compito (rilevamento, ricerca, lettura, confronto, valutazione, decisione, stima, anticipazione), le entità manipolate (ad esempio, nel controllo del processo, temperatura, pressione, portata, volume) e il rapporto tra operatori ed enti. Il contesto in cui il compito viene eseguito condiziona queste relazioni. Questi dati sono essenziali per la definizione e l'organizzazione delle caratteristiche del futuro sistema.

Nella sua forma più elementare, l'analisi delle attività è composta da raccolta, compilazione e analisi dei dati. Può essere eseguito prima, durante o dopo l'informatizzazione dell'incarico. In tutti i casi, fornisce linee guida essenziali per la progettazione e la valutazione dell'interfaccia. L'analisi del compito si occupa sempre del compito reale, sebbene possa anche studiare compiti futuri attraverso la simulazione o il test del prototipo. Quando viene eseguito prima dell'informatizzazione, studia i “compiti esterni” (cioè compiti esterni al computer) eseguiti con gli strumenti di lavoro esistenti (Moran 1983). Questo tipo di analisi è utile anche quando si prevede che l'informatizzazione comporti una modifica sostanziale del compito, poiché chiarisce la natura e la logica del compito, le procedure di lavoro, la terminologia, gli operatori e i compiti, gli strumenti di lavoro e le fonti di difficoltà. In tal modo, fornisce i dati necessari per l'ottimizzazione e l'informatizzazione delle attività.

L'analisi dei compiti eseguita durante l'informatizzazione dei compiti si concentra sui "compiti interni", come eseguiti e rappresentati dal sistema informatico. I prototipi di sistema vengono utilizzati per raccogliere i dati in questa fase. Il focus è sugli stessi punti esaminati nella fase precedente, ma dal punto di vista del processo di informatizzazione.

Dopo l'informatizzazione delle attività, l'analisi delle attività studia anche le attività interne, ma l'analisi ora si concentra sul sistema informatico finale. Questo tipo di analisi viene spesso eseguito per valutare le interfacce esistenti o come parte della progettazione di nuove interfacce.

L'analisi dei compiti gerarchici è un metodo comune nell'ergonomia cognitiva che si è dimostrato molto utile in un'ampia varietà di campi, incluso il design dell'interfaccia (Shepherd 1989). Consiste nella suddivisione dei compiti (o obiettivi principali) in sotto-compiti, ciascuno dei quali può essere ulteriormente suddiviso, fino al raggiungimento del livello di dettaglio richiesto. Se i dati vengono raccolti direttamente dagli utenti (ad esempio, attraverso interviste, vocalizzazioni), la divisione gerarchica può fornire un ritratto della mappatura mentale di un'attività da parte degli utenti. I risultati dell'analisi possono essere rappresentati da un diagramma ad albero o da una tabella, ogni formato presenta vantaggi e svantaggi.

Analisi dell'utente

L'altro pilastro del design dell'interfaccia è l'analisi di caratteristiche dell'utente. Le caratteristiche di interesse possono riguardare l'età, il sesso, la lingua, la cultura, la formazione, le conoscenze tecniche o informatiche, le competenze o la motivazione dell'utente. Le variazioni di questi fattori individuali sono responsabili delle differenze all'interno e tra i gruppi di utenti. Uno dei principi chiave del design dell'interfaccia è quindi che non esiste l'utente medio. Occorre invece identificare diversi gruppi di utenti e comprenderne le caratteristiche. I rappresentanti di ciascun gruppo dovrebbero essere incoraggiati a partecipare ai processi di progettazione e valutazione dell'interfaccia.

D'altra parte, le tecniche della psicologia, dell'ergonomia e dell'ingegneria cognitiva possono essere utilizzate per rivelare informazioni sulle caratteristiche dell'utente relative alla percezione, alla memoria, alla mappatura cognitiva, al processo decisionale e all'apprendimento (Wickens 1992). È chiaro che l'unico modo per sviluppare interfacce realmente compatibili con gli utenti è tenere conto dell'effetto delle differenze di questi fattori sulle capacità, sui limiti e sulle modalità di funzionamento degli utenti.

Gli studi ergonomici delle interfacce si sono concentrati quasi esclusivamente sulle capacità percettive, cognitive e motorie degli utenti, piuttosto che su fattori affettivi, sociali o attitudinali, sebbene il lavoro in questi ultimi campi sia diventato più popolare negli ultimi anni. (Per una visione integrata degli esseri umani come sistemi di elaborazione delle informazioni si veda Rasmussen 1986; per una rassegna dei fattori relativi all'utente da considerare nella progettazione delle interfacce si veda Thimbleby 1990 e Mayhew 1992). I paragrafi seguenti esaminano le quattro principali caratteristiche relative all'utente che dovrebbero essere prese in considerazione durante la progettazione dell'interfaccia.

Rappresentazione mentale

I modelli mentali che gli utenti costruiscono dei sistemi che usano riflettono il modo in cui ricevono e comprendono questi sistemi. Questi modelli variano quindi in funzione della conoscenza e dell'esperienza degli utenti (Hutchins 1989). Per minimizzare la curva di apprendimento e facilitare l'uso del sistema, il modello concettuale su cui si basa un sistema dovrebbe essere simile alla rappresentazione mentale che gli utenti ne fanno. Va riconosciuto tuttavia che questi due modelli non sono mai identici. Il modello mentale si caratterizza proprio per il fatto di essere personale (Rich 1983), incompleto, variabile da una parte all'altra del sistema, eventualmente in errore su alcuni punti e in continua evoluzione. Svolge un ruolo minore nei compiti di routine, ma importante in quelli non di routine e durante la diagnosi dei problemi (Young 1981). In questi ultimi casi, gli utenti avranno prestazioni scadenti in assenza di un modello mentale adeguato. La sfida per i progettisti di interfacce è quella di progettare sistemi la cui interazione con gli utenti induca questi ultimi a formare modelli mentali simili al modello concettuale del sistema.

Formazione

L'analogia gioca un ruolo importante nell'apprendimento degli utenti (Rumelhart e Norman 1983). Per questo motivo, l'uso di opportune analogie o metafore nell'interfaccia facilita l'apprendimento, massimizzando il trasferimento di conoscenza da situazioni o sistemi noti. Analogie e metafore svolgono un ruolo in molte parti dell'interfaccia, inclusi i nomi dei comandi e dei menu, i simboli, le icone, i codici (ad es. forma, colore) ei messaggi. Quando pertinenti, contribuiscono notevolmente a rendere le interfacce naturali e più trasparenti per gli utenti. D'altra parte, quando sono irrilevanti, possono ostacolare gli utenti (Halasz e Moran 1982). Ad oggi, le due metafore utilizzate nelle interfacce grafiche sono le tavolo e, in misura minore, il camera.

Gli utenti generalmente preferiscono imparare il nuovo software utilizzandolo immediatamente piuttosto che leggendo o seguendo un corso: preferiscono l'apprendimento basato sull'azione in cui sono cognitivamente attivi. Questo tipo di apprendimento, tuttavia, presenta alcuni problemi per gli utenti (Carroll e Rosson 1988; Robert 1989). Richiede una struttura di interfaccia che sia compatibile, trasparente, coerente, flessibile, dall'aspetto naturale e tollerante ai guasti e un set di funzionalità che garantisca usabilità, feedback, sistemi di aiuto, aiuti alla navigazione e gestione degli errori (in questo contesto, "errori" si riferiscono a azioni che gli utenti desiderano annullare). Interfacce efficaci danno agli utenti una certa autonomia durante l'esplorazione.

Sviluppare la conoscenza

La conoscenza dell'utente si sviluppa con l'aumentare dell'esperienza, ma tende a stabilizzarsi rapidamente. Ciò significa che le interfacce devono essere flessibili e in grado di rispondere contemporaneamente alle esigenze di utenti con diversi livelli di conoscenza. Idealmente, dovrebbero anche essere sensibili al contesto e fornire un aiuto personalizzato. Il sistema EdCoach, sviluppato da Desmarais, Giroux e Larochelle (1993) è una tale interfaccia. La classificazione degli utenti nelle categorie principiante, intermedio ed esperto è inadeguata ai fini della progettazione dell'interfaccia, poiché queste definizioni sono troppo statiche e non tengono conto delle variazioni individuali. La tecnologia dell'informazione in grado di rispondere alle esigenze di diversi tipi di utenti è ora disponibile, anche se a livello di ricerca, piuttosto che commerciale (Egan 1988). L'attuale rabbia per i sistemi di supporto alle prestazioni suggerisce un intenso sviluppo di questi sistemi nei prossimi anni.

Errori inevitabili

Infine, va riconosciuto che gli utenti commettono errori quando utilizzano i sistemi, indipendentemente dal loro livello di abilità o dalla qualità del sistema. Un recente studio tedesco di Broadbeck et al. (1993) hanno rivelato che almeno il 10% del tempo impiegato dai colletti bianchi che lavorano al computer è legato alla gestione degli errori. Una delle cause degli errori è la dipendenza degli utenti dalla correzione piuttosto che dalle strategie di prevenzione (Reed 1982). Gli utenti preferiscono agire rapidamente e incorrere in errori che devono successivamente correggere, piuttosto che lavorare più lentamente ed evitare errori. È essenziale che queste considerazioni siano prese in considerazione durante la progettazione delle interfacce uomo-computer. Inoltre, i sistemi dovrebbero essere tolleranti ai guasti e dovrebbero incorporare un'efficace gestione degli errori (Lewis e Norman 1986).

Analisi delle esigenze

L'analisi dei bisogni è una parte esplicita del ciclo di sviluppo di Robert e Fiset (1992), corrisponde all'analisi funzionale di Nielsen ed è integrata in altre fasi (analisi del compito, dell'utente o dei bisogni) descritte da altri autori. Consiste nell'identificazione, analisi e organizzazione di tutte le esigenze che il sistema informatico può soddisfare. L'identificazione delle funzionalità da aggiungere al sistema avviene durante questo processo. L'analisi dei compiti e degli utenti, presentata sopra, dovrebbe aiutare a definire molti dei bisogni, ma potrebbe rivelarsi inadeguata per la definizione di nuovi bisogni derivanti dall'introduzione di nuove tecnologie o nuove normative (ad esempio, sicurezza). L'analisi dei bisogni riempie questo vuoto.

L'analisi dei bisogni viene eseguita allo stesso modo dell'analisi funzionale dei prodotti. Richiede la partecipazione di un gruppo di persone interessate al prodotto e in possesso di formazione, occupazioni o esperienze lavorative complementari. Ciò può includere futuri utenti del sistema, supervisori, esperti di dominio e, se necessario, specialisti in formazione, organizzazione del lavoro e sicurezza. Può anche essere effettuato un esame della letteratura scientifica e tecnica nel relativo campo di applicazione, al fine di stabilire l'attuale stato dell'arte. Possono essere studiati anche i sistemi competitivi utilizzati in campi simili o correlati. Le diverse esigenze identificate da questa analisi vengono quindi classificate, pesate e presentate in un formato appropriato per l'uso durante tutto il ciclo di sviluppo.

Prototipazione

La prototipazione fa parte del ciclo di sviluppo della maggior parte delle interfacce e consiste nella produzione di un modello preliminare cartaceo o elettronico (o prototipo) dell'interfaccia. Sono disponibili diversi libri sul ruolo della prototipazione nell'interazione uomo-macchina (Wilson e Rosenberg 1988; Hartson e Smith 1991; Preece et al. 1994).

La prototipazione è quasi indispensabile perché:

  1. Gli utenti hanno difficoltà a valutare le interfacce sulla base di specifiche funzionali: la descrizione dell'interfaccia è troppo distante dall'interfaccia reale e la valutazione è troppo astratta. I prototipi sono utili perché consentono agli utenti di vedere e utilizzare l'interfaccia e di valutarne direttamente l'utilità e l'usabilità.
  2. È praticamente impossibile costruire un'interfaccia adeguata al primo tentativo. Le interfacce devono essere testate dagli utenti e modificate, spesso ripetutamente. Per ovviare a questo problema vengono prodotti e perfezionati prototipi cartacei o interattivi che possono essere testati, modificati o scartati fino ad ottenere una versione soddisfacente. Questo processo è notevolmente meno costoso che lavorare su interfacce reali.

 

Dal punto di vista del team di sviluppo, la prototipazione presenta numerosi vantaggi. I prototipi consentono l'integrazione e la visualizzazione degli elementi dell'interfaccia nelle prime fasi del ciclo di progettazione, la rapida identificazione di problemi dettagliati, la produzione di un oggetto di discussione concreto e comune nel team di sviluppo e durante le discussioni con i clienti e la semplice illustrazione di soluzioni alternative per gli scopi di confronto e valutazione interna dell'interfaccia. Il vantaggio più importante è, tuttavia, la possibilità di far valutare i prototipi agli utenti.

Strumenti software economici e molto potenti per la produzione di prototipi sono disponibili in commercio per una varietà di piattaforme, inclusi i microcomputer (ad esempio, Visual Basic e Visual C++ (™Microsoft Corp.), UIM/X (™Visual Edge Software), HyperCard (™ Apple Computer), SVT (™SVT Soft Inc.)). Facilmente disponibili e relativamente facili da apprendere, si stanno diffondendo tra gli sviluppatori di sistemi e i valutatori.

L'integrazione della prototipazione ha cambiato completamente il processo di sviluppo dell'interfaccia. Data la rapidità e la flessibilità con cui i prototipi possono essere prodotti, gli sviluppatori ora tendono a ridurre le loro analisi iniziali di compiti, utenti e bisogni, ea compensare queste carenze analitiche adottando cicli di valutazione più lunghi. Ciò presuppone che i test di usabilità identificheranno i problemi e che sia più economico prolungare la valutazione piuttosto che dedicare tempo all'analisi preliminare.

Valutazione delle interfacce

La valutazione delle interfacce da parte dell'utente è un modo indispensabile ed efficace per migliorare l'utilità e l'usabilità delle interfacce (Nielsen 1993). L'interfaccia viene quasi sempre valutata in forma elettronica, sebbene possano essere testati anche prototipi cartacei. La valutazione è un processo iterativo e fa parte del ciclo di valutazione-modifica del prototipo che continua finché l'interfaccia non viene giudicata accettabile. Potrebbero essere necessari diversi cicli di valutazione. La valutazione può essere effettuata sul posto di lavoro o nei laboratori di usabilità (vedi l'edizione speciale di Comportamento e tecnologia dell'informazione (1994) per una descrizione di diversi laboratori di usabilità).

Alcuni metodi di valutazione dell'interfaccia non coinvolgono gli utenti; possono essere usati come complemento alla valutazione dell'utente (Karat 1988; Nielsen 1993; Nielsen e Mack 1994). Un esempio relativamente comune di tali metodi consiste nell'uso di criteri come compatibilità, coerenza, chiarezza visiva, controllo esplicito, flessibilità, carico di lavoro mentale, qualità del feedback, qualità dell'aiuto e sistemi di gestione degli errori. Per una definizione dettagliata di questi criteri, vedi Bastien e Scapin (1993); costituiscono anche la base di un questionario ergonomico sulle interfacce (Shneiderman 1987; Ravden e Johnson 1989).

Dopo la valutazione, devono essere trovate soluzioni ai problemi che sono stati identificati, le modifiche discusse e implementate e le decisioni prese in merito alla necessità di un nuovo prototipo.

Conclusione

Questa discussione sullo sviluppo dell'interfaccia ha messo in luce le principali poste in gioco e le tendenze generali nel campo dell'interazione uomo-macchina. In sintesi, (a) l'analisi delle attività, degli utenti e dei bisogni svolge un ruolo essenziale nella comprensione dei requisiti di sistema e, per estensione, delle necessarie caratteristiche dell'interfaccia; e (b) la prototipazione e la valutazione dell'utente sono indispensabili per determinare l'usabilità dell'interfaccia. Esiste un impressionante corpus di conoscenze, composto da principi, linee guida e standard di progettazione, sulle interazioni uomo-computer. Tuttavia, attualmente è impossibile produrre un'interfaccia adeguata al primo tentativo. Ciò costituisce una grande sfida per i prossimi anni. Devono essere stabiliti collegamenti più espliciti, diretti e formali tra l'analisi (compito, utenti, bisogni, contesto) e il design dell'interfaccia. Occorre inoltre sviluppare i mezzi per applicare le attuali conoscenze ergonomiche in modo più diretto e più semplice alla progettazione delle interfacce.

 

Di ritorno

Venerdì, Marzo 25 2011 04: 47

Standard di ergonomia

Introduzione

Gli standard di ergonomia possono assumere molte forme, come regolamenti promulgati a livello nazionale o linee guida e standard istituiti da organizzazioni internazionali. Svolgono un ruolo importante nel migliorare l'usabilità dei sistemi. Gli standard di progettazione e prestazioni danno ai manager la certezza che i sistemi che acquistano potranno essere utilizzati in modo produttivo, efficiente, sicuro e confortevole. Forniscono inoltre agli utenti un punto di riferimento in base al quale giudicare le proprie condizioni di lavoro. In questo articolo ci concentriamo sullo standard ergonomico 9241 (ISO 1992) dell'Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO) perché fornisce criteri importanti, riconosciuti a livello internazionale, per la selezione o la progettazione di apparecchiature e sistemi VDU. ISO svolge il suo lavoro attraverso una serie di comitati tecnici, uno dei quali è ISO TC 159 SC4 Ergonomics of Human System Interaction Committee, che è responsabile degli standard ergonomici per le situazioni in cui esseri umani e sistemi tecnologici interagiscono. I suoi membri sono rappresentanti degli organismi nazionali di normalizzazione dei paesi membri e le riunioni coinvolgono le delegazioni nazionali nella discussione e nella votazione di risoluzioni e documenti tecnici. Il lavoro tecnico principale del comitato si svolge in otto gruppi di lavoro (WG), ognuno dei quali è responsabile di diversi elementi di lavoro elencati nella figura 1. Questo sottocomitato ha sviluppato la ISO 9241.

Figura 1. Gruppi di lavoro tecnici del Comitato tecnico per l'ergonomia dell'interazione con il sistema umano (ISO TC 159 SC4). ISO 9241: cinque gruppi di lavoro hanno suddiviso le "parti" dello standard in quelle elencate di seguito. Questa illustrazione mostra la corrispondenza tra le parti della norma ei vari aspetti della postazione di lavoro che le riguardano

 VDU100F1Il lavoro dell'ISO ha una grande importanza internazionale. I principali produttori prestano grande attenzione alle specifiche ISO. La maggior parte dei produttori di videoterminali sono società internazionali. È ovvio che le soluzioni migliori e più efficaci ai problemi di progettazione del posto di lavoro dal punto di vista dei produttori internazionali dovrebbero essere concordate a livello internazionale. Molte autorità regionali, come l'Organizzazione europea per la standardizzazione (CEN), hanno adottato gli standard ISO ove opportuno. L'Accordo di Vienna, siglato da ISO e CEN, è lo strumento ufficiale che assicura una fattiva collaborazione tra le due organizzazioni. Poiché diverse parti della ISO 9241 sono approvate e pubblicate come norme internazionali, vengono adottate come norme europee e diventano parte della norma EN 29241. Poiché le norme CEN sostituiscono le norme nazionali nell'Unione europea (UE) e nel membro dell'Accordo europeo di libero scambio (EFTA) Uniti, l'importanza degli standard ISO in Europa è cresciuta e, a sua volta, ha anche aumentato la pressione sull'ISO affinché produca in modo efficiente standard e linee guida per i videoterminali.

Standard di prestazione dell'utente

Un'alternativa agli standard di prodotto è lo sviluppo di standard di prestazione per l'utente. Pertanto, piuttosto che specificare una caratteristica del prodotto come l'altezza del carattere che si ritiene risulterà in una visualizzazione leggibile, i produttori di standard sviluppano procedure per testare direttamente caratteristiche come la leggibilità. Lo standard viene quindi definito in termini di prestazioni dell'utente richieste dall'apparecchiatura e non in termini di come viene raggiunto. La misura delle prestazioni è un composito che include velocità e precisione e l'evitamento del disagio.

Gli standard di prestazione degli utenti presentano una serie di vantaggi; sono

  • attinenti ai reali problemi vissuti dagli utenti
  • tollerante agli sviluppi della tecnologia
  • abbastanza flessibile da far fronte alle interazioni tra fattori.

 

Tuttavia, anche gli standard di prestazione degli utenti possono presentare una serie di svantaggi. Non possono essere totalmente complete e scientificamente valide in tutti i casi, ma rappresentano compromessi ragionevoli, che richiedono molto tempo per ottenere l'accordo di tutte le parti coinvolte nella definizione degli standard.

Copertura e utilizzo della norma ISO 9241

Lo standard sui requisiti ergonomici VDU, ISO 9241, fornisce dettagli sugli aspetti ergonomici dei prodotti e sulla valutazione delle proprietà ergonomiche di un sistema. Tutti i riferimenti alla ISO 9241 si applicano anche alla EN 29241. Alcune parti forniscono indicazioni generali da considerare nella progettazione di apparecchiature, software e attività. Altre parti includono indicazioni di progettazione più specifiche e requisiti relativi alla tecnologia attuale, poiché tale guida è utile ai progettisti. Oltre alle specifiche del prodotto, ISO 9241 sottolinea la necessità di specificare i fattori che influenzano le prestazioni dell'utente, incluso come valutare le prestazioni dell'utente al fine di giudicare se un sistema è appropriato o meno al contesto in cui verrà utilizzato.

ISO 9241 è stato sviluppato pensando alle attività e agli ambienti basati sull'ufficio. Ciò significa che in altri ambienti specializzati potrebbe essere necessaria una deviazione accettabile dallo standard. In molti casi, questo adattamento dello standard dell'ufficio raggiungerà un risultato più soddisfacente rispetto alla specifica "cieca" o al test di uno standard isolato specifico per una data situazione. In effetti, uno dei problemi con gli standard di ergonomia VDU è che la tecnologia si sta sviluppando più velocemente di quanto i produttori di standard possano lavorare. Pertanto è del tutto possibile che un nuovo dispositivo non riesca a soddisfare i severi requisiti di uno standard esistente perché affronta l'esigenza in questione in un modo radicalmente diverso da quello previsto quando è stato scritto lo standard originale. Ad esempio, i primi standard per la qualità dei caratteri su un display presupponevano una semplice struttura a matrice di punti. I caratteri più recenti e più leggibili non sarebbero riusciti a soddisfare il requisito originale perché non avrebbero avuto il numero specificato di punti che li separavano, una nozione incoerente con il loro design.

A meno che gli standard non siano specificati in termini di prestazioni da raggiungere, gli utenti degli standard di ergonomia devono consentire ai fornitori di soddisfare il requisito dimostrando che la loro soluzione fornisce prestazioni equivalenti o superiori per raggiungere lo stesso obiettivo.

L'uso dello standard ISO 9241 nelle specifiche e nel processo di approvvigionamento pone le questioni relative all'ergonomia degli schermi di visualizzazione saldamente all'ordine del giorno della direzione e aiuta a garantire un'adeguata considerazione di tali questioni sia da parte dell'acquirente che del fornitore. Lo standard è quindi una parte utile della strategia del datore di lavoro responsabile per proteggere la salute, la sicurezza e la produttività degli utenti dello schermo.

Problemi generali

ISO 9241 Parte 1 Introduzione generale spiega i principi alla base dello standard multipart. Descrive l'approccio alle prestazioni dell'utente e fornisce una guida su come utilizzare lo standard e su come deve essere riportata la conformità a parti della ISO 9241.

ISO 9241 Parte 2 Guida ai requisiti delle attività fornisce indicazioni sulla progettazione di mansioni e compiti per coloro che sono responsabili della pianificazione del lavoro al videoterminale al fine di migliorare l'efficienza e il benessere dei singoli utenti applicando conoscenze ergonomiche pratiche alla progettazione delle attività al videoterminale dell'ufficio. Vengono discussi anche gli obiettivi e le caratteristiche della progettazione delle attività (vedere figura 2) e lo standard descrive come i requisiti delle attività possono essere identificati e specificati all'interno delle singole organizzazioni e possono essere incorporati nella progettazione del sistema dell'organizzazione e nel processo di implementazione.

Figura 2. Guida e requisiti del compito

VDU100F2


 

 

Caso di studio: direttiva sugli schermi di visualizzazione (90/270/CEE)

La direttiva sugli schermi video fa parte di una serie di direttive "figlie" che trattano aspetti specifici della salute e della sicurezza. Le direttive fanno parte del programma dell'Unione europea per promuovere la salute e la sicurezza nel mercato unico. La direttiva “madre” o “quadro” (89/391/CEE) stabilisce i principi generali dell'approccio comunitario in materia di salute e sicurezza. Questi principi comuni includono la prevenzione del rischio, ove possibile, eliminando la fonte del rischio e l'incoraggiamento di misure di protezione collettiva invece di misure di protezione individuale.

Laddove il rischio è inevitabile, deve essere adeguatamente valutato da persone con le competenze pertinenti e devono essere prese misure adeguate all'entità del rischio. Pertanto, se la valutazione mostra che il livello di rischio è basso, le misure informali possono essere del tutto adeguate. Tuttavia, laddove venga identificato un rischio significativo, è necessario adottare misure rigorose. La direttiva stessa impone obblighi solo agli Stati membri dell'UE, non ai singoli datori di lavoro o produttori. La direttiva imponeva agli Stati membri di recepire gli obblighi in adeguate disposizioni legislative, regolamentari e amministrative nazionali. Questi a loro volta impongono ai datori di lavoro l'obbligo di garantire un livello minimo di salute e sicurezza per gli utenti di schermi.

I principali obblighi sono per i datori di lavoro di:

  • Valutare i rischi derivanti dall'uso di postazioni di lavoro con schermo e adottare misure per ridurre eventuali rischi identificati.
  • Garantire che le nuove postazioni di lavoro ("messe in servizio per la prima volta dopo il 1° gennaio 1993") soddisfino i requisiti minimi di ergonomia stabiliti in un allegato alla direttiva. Le postazioni di lavoro esistenti hanno altri quattro anni per soddisfare i requisiti minimi, a condizione che non rappresentino un rischio per i loro utenti.
  • Informare gli utenti sui risultati delle valutazioni, sulle azioni intraprese dal datore di lavoro e sui loro diritti ai sensi della direttiva.
  • Pianifica il lavoro sullo schermo per fornire pause regolari o cambi di attività.
  • Offrire esami della vista prima dell'uso dello schermo del display, a intervalli regolari e se si verificano problemi visivi. Se i test dimostrano che sono necessari e non è possibile utilizzare occhiali normali, è necessario fornire occhiali speciali.
  • Fornire un'adeguata formazione in materia di salute e sicurezza per gli utenti prima dell'uso dello schermo o ogni volta che la postazione di lavoro viene "sostanzialmente modificata".

 

L'intenzione alla base della direttiva sui display è quella di specificare come dovrebbero essere utilizzate le postazioni di lavoro piuttosto che come dovrebbero essere progettati i prodotti. Gli obblighi ricadono quindi sui datori di lavoro, non sui produttori di postazioni di lavoro. Tuttavia, molti datori di lavoro chiederanno ai loro fornitori di rassicurarli che i loro prodotti sono "conformi". In pratica, ciò significa poco poiché nella direttiva sono previsti solo pochi requisiti di progettazione relativamente semplici. Questi sono contenuti nell'allegato (qui non riportato) e riguardano le dimensioni e la riflettanza del piano di lavoro, l'orientabilità della sedia, la separazione della tastiera e la nitidezza dell'immagine visualizzata.


 

 

 

Hardware e problemi di ergonomia ambientale

Schermo

ISO 9241 (EN 29241) Parte 3 Requisiti di visualizzazione visiva specifica i requisiti ergonomici per gli schermi di visualizzazione che assicurano che possano essere letti comodamente, in modo sicuro ed efficiente per svolgere le attività d'ufficio. Sebbene si occupi specificamente dei display utilizzati negli uffici, la guida è appropriata per specificare la maggior parte delle applicazioni che richiedono display per uso generico. Un test delle prestazioni dell'utente che, una volta approvato, può servire come base per il test delle prestazioni e diventerà un percorso alternativo verso la conformità per i videoterminali.

ISO 9241 Parte 7 Requisiti di visualizzazione con riflessi. Lo scopo di questa parte è specificare i metodi di misurazione dell'abbagliamento e dei riflessi dalla superficie degli schermi, compresi quelli con trattamenti superficiali. È rivolto ai produttori di display che desiderano garantire che i trattamenti antiriflesso non pregiudichino la qualità dell'immagine.

ISO 9241 Parte 8 Requisiti per i colori visualizzati. Lo scopo di questa parte è trattare i requisiti per i display multicolori che sono in gran parte in aggiunta ai requisiti monocromatici in Parte 3, requisiti per la visualizzazione in generale.

Tastiera e altri dispositivi di input

ISO 9241 Parte 4 Requisiti della tastiera richiede che la tastiera sia inclinabile, separata dal display e facile da usare senza affaticare le braccia o le mani. Questo standard specifica anche le caratteristiche di progettazione ergonomica di una tastiera alfanumerica che può essere utilizzata in modo comodo, sicuro ed efficiente per svolgere attività d'ufficio. Ancora una volta, anche se Parte 4 è uno standard da utilizzare per le attività d'ufficio, è appropriato per la maggior parte delle applicazioni che richiedono tastiere alfanumeriche generiche. Sono incluse le specifiche di progettazione e un metodo di verifica delle prestazioni alternativo di conformità.

ISO 9241 Parte 9 Requisiti per dispositivi di input diversi dalla tastiera specifica i requisiti ergonomici di dispositivi come il mouse e altri dispositivi di puntamento che possono essere utilizzati insieme a un'unità di visualizzazione. Include anche un test delle prestazioni.

workstation

ISO 9241 Parte 5 Disposizione della postazione di lavoro e requisiti posturali facilita il funzionamento efficiente del videoterminale e incoraggia l'utente ad adottare una postura di lavoro comoda e salutare. Vengono discussi i requisiti per una postura sana e confortevole. Questi includono:

  • la posizione dei controlli, dei display e delle superfici di lavoro delle apparecchiature utilizzate di frequente a portata di mano
  • l'opportunità di cambiare frequentemente posizione
  • l'evitamento di movimenti eccessivi, frequenti e ripetitivi con estrema estensione o rotazione degli arti o del tronco
  • supporto per la schiena che consente un angolo di 90 gradi a 110 gradi tra schiena e cosce.

 

Vengono individuate le caratteristiche del luogo di lavoro che favoriscono una postura sana e confortevole e vengono fornite le linee guida progettuali.

Ambienti di lavoro

ISO 9241 Parte 6 Requisiti ambientali specifica i requisiti ergonomici per l'ambiente di lavoro dell'unità di visualizzazione visiva che fornirà all'utente condizioni di lavoro confortevoli, sicure e produttive. Copre gli ambienti visivi, acustici e termici. L'obiettivo è quello di fornire un ambiente di lavoro che dovrebbe facilitare il funzionamento efficiente del videoterminale e fornire all'utente condizioni di lavoro confortevoli.

Vengono identificate le caratteristiche dell'ambiente di lavoro che influenzano il funzionamento efficiente e il comfort dell'utente e vengono presentate le linee guida di progettazione. Anche quando è possibile controllare l'ambiente di lavoro entro limiti rigorosi, gli individui differiranno nei loro giudizi sulla sua accettabilità, in parte perché gli individui variano nelle loro preferenze e in parte perché compiti diversi possono richiedere ambienti molto diversi. Ad esempio, gli utenti che siedono davanti ai videoterminali per periodi prolungati sono molto più sensibili alle correnti d'aria rispetto agli utenti il ​​cui lavoro prevede spostamenti all'interno di un ufficio e lavori al videoterminale solo in modo intermittente.

Il lavoro al videoterminale spesso limita le opportunità che le persone hanno di muoversi in un ufficio e quindi è altamente auspicabile un certo controllo individuale sull'ambiente. È necessario prestare attenzione nelle aree di lavoro comuni per proteggere la maggior parte degli utenti da ambienti estremi che potrebbero essere preferiti da alcuni individui.

Ergonomia del software e progettazione dei dialoghi

ISO 9241 Parte 10 Principi del dialogo presenta i principi ergonomici che si applicano alla progettazione dei dialoghi tra esseri umani e sistemi informativi, come segue:

  • idoneità al compito
  • autodescrittività
  • controllabilità
  • conformità con le aspettative degli utenti
  • tolleranza agli errori
  • idoneità all'individualizzazione
  • idoneità all'apprendimento.

 

I principi sono supportati da una serie di scenari che indicano le priorità relative e l'importanza dei diversi principi nelle applicazioni pratiche. Il punto di partenza di questo lavoro è stato il Tedesco DIN 66234 Parte 8 Principi di progettazione ergonomica del dialogo per postazioni di lavoro con unità video.

ISO 9241 Parte 11 Guida alle specifiche e alle misure di usabilità aiuta coloro che sono coinvolti nello specificare o misurare l'usabilità fornendo un quadro coerente e concordato delle questioni chiave e dei parametri coinvolti. Questo quadro può essere utilizzato come parte di una specifica dei requisiti ergonomici e include le descrizioni del contesto di utilizzo, le procedure di valutazione da eseguire e le misure dei criteri da soddisfare quando si deve valutare l'usabilità del sistema.

ISO 9241 Parte 12 Presentazione delle informazioni fornisce una guida sugli specifici problemi di ergonomia coinvolti nella rappresentazione e presentazione delle informazioni in forma visiva. Include una guida sui modi di rappresentare informazioni complesse, layout e design dello schermo e l'uso delle finestre. Si tratta di un utile riepilogo dei materiali pertinenti disponibili tra il corposo corpo di linee guida e raccomandazioni già esistenti. Le informazioni sono presentate come linee guida senza alcuna necessità di test di conformità formali.

ISO 9241 Parte 13 Guida per l'utente fornisce ai produttori, in effetti, linee guida su come fornire linee guida agli utenti. Questi includono documentazione, schermate di aiuto, sistemi di gestione degli errori e altri aiuti che si trovano in molti sistemi software. Nel valutare l'usabilità pratica di un prodotto, gli utenti reali dovrebbero tenere conto della documentazione e delle indicazioni fornite dal fornitore sotto forma di manuali, formazione e così via, nonché delle caratteristiche specifiche del prodotto stesso.

ISO 9241 Parte 14 Dialoghi del menu fornisce indicazioni sulla progettazione di sistemi basati su menu. Si applica ai menu basati su testo così come ai menu a tendina o pop-up nei sistemi grafici. Lo standard contiene un gran numero di linee guida sviluppate dalla letteratura pubblicata e da altre ricerche pertinenti. Per far fronte all'estrema varietà e complessità dei sistemi basati su menu, lo standard utilizza una forma di “conformità condizionale”. Per ogni linea guida, ci sono criteri che aiutano a stabilire se è applicabile o meno al sistema in questione. Se si determina che le linee guida sono applicabili, vengono forniti i criteri per stabilire se il sistema soddisfa o meno tali requisiti.

ISO 9241 Parte 15 Dialoghi di comando fornisce una guida per la progettazione di dialoghi di comando basati su testo. I dialoghi sono le caselle familiari che appaiono sullo schermo e interrogano l'utente VDU, come in un comando di ricerca. Il software crea un "dialogo" in cui l'utente deve fornire il termine da trovare e qualsiasi altra specifica pertinente sul termine, come il caso o il formato.

ISO 9241 Parte 16 Dialoghi di manipolazione diretta si occupa della progettazione di dialoghi di manipolazione diretta e tecniche di dialogo WYSIWYG (What You See Is What You Get), forniti come unico mezzo di dialogo o combinati con qualche altra tecnica di dialogo. Si prevede che l'adempimento condizionale sviluppato per Parte 14 può essere appropriato anche per questa modalità di interazione.

ISO 9241 Parte 17 Dialoghi per la compilazione di moduli è nelle primissime fasi di sviluppo.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti delle unità di visualizzazione visiva

Akabri, M e S Konz. 1991. Distanza di visione per il lavoro VDT. In Designing For Everyone, a cura di Y Queinnec e F Daniellou. Londra: Taylor e Francesco.

Apple Computer Co. 1987. Linee guida per l'interfaccia umana Apple. L'interfaccia desktop di Apple. Waltham, Massachusetts: Addison-Wesley.

Amick, BC e MJ Smith. 1992. Stress, monitoraggio del lavoro basato su computer e sistemi di misurazione: una panoramica concettuale. Appl Ergon 23(1):6-16.

Bammer, G. 1987. Come il cambiamento tecnologico può aumentare il rischio di lesioni da movimenti ripetitivi. Seminari Occup Med 2:25-30.

—. 1990. Rassegna delle conoscenze attuali -Problemi muscoloscheletrici. In Work With Display Units 89: Selected Papers from the Work with Display Units Conference, settembre 1989, Montreal, a cura di L Berlinguet e D Berthelette. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Bammer, G e B Martin. 1988. Gli argomenti sulla RSI: un esame. Community Health Stud 12:348-358.

—. 1992. Lesione da sforzo ripetuto in Australia: conoscenza medica, movimento sociale e faziosità de facto. Social Prob 39:301-319.

Bastien, JMC e DL Scapin. 1993. Criteri ergonomici per la valutazione delle interfacce uomo-macchina. Relazione tecnica n. 156, Programma 3 Intelligenza artificiale, sistemi cognitivi e interazione uomo-macchina. Francia: INRIA.

Berg, M. 1988. Problemi della pelle nei lavoratori che utilizzano terminali visivi: uno studio su 201 pazienti. Contatta Dermat 19:335-341.

—-. 1989. Disturbi della pelle del viso e lavoro presso le unità di visualizzazione. Studi epidemiologici, clinici e istopatologici. Acta Derm-Venereol Suppl. 150:1-40.

Berg, M, MA Hedblad e K Erkhardt. 1990. Disturbi della pelle del viso e lavoro presso le unità di visualizzazione visiva: uno studio istopatologico. Acta Derm-Venereolo 70:216-220.

Berg, M, S Lidén, e O Axelson. 1990. Reclami cutanei e lavoro presso unità di visualizzazione visiva: uno studio epidemiologico sugli impiegati. J Am Acad Dermatol 22:621-625.

Berg, M, BB Arnetz, S Lidén, P Eneroth, and A Kallner. 1992. Techno-stress, uno studio psicofisiologico di dipendenti con disturbi cutanei associati al videoterminale. J Occup Med 34:698-701.

Bergqvist, U. 1986. Gravidanza e lavoro VDT -Una valutazione dello stato dell'arte. In Work With Display Units 86: Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Bikson, T.K. 1987. Comprensione dell'implementazione della tecnologia per ufficio. In Tecnologia e trasformazione del lavoro dei colletti bianchi, a cura di RE Kraut. Hillsdale, New Jersey: Erlbaum Associates.

Bjerkedal, T e J Egenaes. 1986. Videoterminali e difetti congeniti. Uno studio sugli esiti della gravidanza dei dipendenti del Postal-Giro-Center, Oslo, Norvegia. In Work With Display Units 86: Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Blackwell, R e A Chang. 1988. Videoterminali e gravidanza. Una recensione. Brit J Obstet Gynaec 95:446-453.

Blignault, I. 1985. Aspetti psicosociali dei disturbi da uso eccessivo. Tesi di Master in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, The Australian National University, Canberra ACT.

Boissin, JP, J Mur, JL Richard e J Tanguy. 1991. Studio dei fattori di fatica quando si lavora su un videoterminale. In Designing for Everyone, a cura di Y Queinnec e F Daniellou. Londra: Taylor e Francesco.

Bradley, G. 1983. Effetti dell'informatizzazione sull'ambiente di lavoro e sulla salute: da una prospettiva di uguaglianza tra i sessi. Occupare infermieristica sanitaria: 35-39.

—. 1989. Computer e ambiente psicologico. Londra: Taylor e Francesco.
Bramwell, RS e MJ Davidson. 1994. Unità di visualizzazione visiva ed esito della gravidanza: uno studio prospettico. J Psychosom Obstet Gynecol 14(3):197-210.

Brandt, LPA e CV Nielsen. 1990. Malformazioni congenite tra figli di donne che lavorano con videoterminali. Scand J Ambiente di lavoro Salute 16:329-333.

—. 1992. La fecondità e l'uso dei videoterminali. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:298-301.

Breslow, L e P Buell. 1960. Mortalità e malattie coronariche e attività fisica sul lavoro in California. J Chron Dis 11:615-626.

Broadbeck, FC, D Zapf, J Prumper e M Frese. 1993. Gestione degli errori nel lavoro d'ufficio con i computer: uno studio sul campo. J Occup Organ Psychol 66:303-317.

Marrone, LMC. 1988. Linee guida per l'interfaccia uomo-computer. Norwood, New Jersey: Ablex.

Bryant, HE e EJ Love. 1989. Uso del videoterminale e rischio di aborto spontaneo. Int J Epidemiol 18:132-138.

Çakir, A. 1981. Belastung und Beanspruching bei Biuldschirmtätigkeiten. In Schriften zur Arbeitspychologie, a cura di M Frese. Berna: Huber.

Çakir, A, D Hart e TFM Stewart. 1979. Il manuale VDT. Darmstadt: Associazione di ricerca Inca-Fiej.

Carayon, P. 1993a. Job design e stress da lavoro negli impiegati. Ergonomia 36:463-477.

—. 1993 b. Effetto del monitoraggio elettronico delle prestazioni sulla progettazione del lavoro e sullo stress dei lavoratori: una revisione della letteratura e del modello concettuale. Fattori di ronzio 35(3):385-396.

Carayon-Sainfort, P. 1992. L'uso dei computer negli uffici: impatto sulle caratteristiche delle attività e sullo stress dei lavoratori. Int J Hum Comput Interact 4:245-261.

Carmichael, AJ e DL Roberts. 1992. Unità di visualizzazione visiva ed eruzioni facciali. Contatta Dermat 26:63-64.

Carroll, JM e MB Rosson. 1988. Paradosso dell'utente attivo. Nell'interfacciare il pensiero. Aspetti cognitivi dell'interazione uomo-computer, a cura di JM Carroll. Cambridge: Bradford.

Cohen, ML, JF Arroyo, GD Champion e CD Browne. 1992. Alla ricerca della patogenesi della sindrome del dolore cervicobrachiale refrattario. Una decostruzione del fenomeno RSI. Med J Australe 156:432-436.

Cohen, S e N Weinstein. 1981. Effetti non uditivi del rumore sul comportamento e sulla salute. J Soc Problemi 37:36-70.

Cooper, CL e J Marshall. 1976. Fonti occupazionali di stress: una revisione della letteratura relativa alle malattie coronariche e ai disturbi mentali. J Occupare Psicol 49:11-28.

Dainoff, MG. 1982. Fattori di stress occupazionale nell'operazione VDT: una revisione della ricerca empirica nel comportamento e nella tecnologia dell'informazione. Londra: Taylor e Francesco.

Desmarais, MC, L Giroux e L Larochelle. 1993. Un'interfaccia di consulenza basata sul riconoscimento del piano e sulla valutazione della conoscenza dell'utente. Int J Man Mach Stud 39:901-924.

Dorard, G. 1988. Place et validité des test ophthalmologiques dans l'étude de la fatica visuelle engendrée par le travail sur écran. Grenoble: Faculté de médecine, Univ. di Grenoble.

Egan, DE. 1988. Differenze individuali nell'interazione uomo-computer. In Handbook of Human-Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

Ellinger, S, W Karmaus, H Kaupen-Haas, KH Schäfer, G Schienstock e E Sonn. 1982. 1982 Arbeitsbedingungen, gesundheitsverhalten und rheumatische Erkrankungen. Amburgo: Medizinische Soziologie, Univ. Amburgo.

Ericson, A e B Källén. 1986. Uno studio epidemiologico sul lavoro con schermi video e sull'esito della gravidanza: II. Uno studio caso-controllo. Am J Ind Med 9:459-475.

Franco, AL. 1983. Effetti sulla salute in seguito all'esposizione professionale ai videoterminali. Lexington, Ky: Dipartimento di Medicina Preventiva e Salute Ambientale.

Frese, M. 1987. Interazione uomo-computer in ufficio. In International Review of Industrial and Organizational Psychology, a cura di CL Cooper. New York: Wiley.

Frölén, H e NM Svedenstål. 1993. Effetti dei campi magnetici pulsati sull'embrione di topo in via di sviluppo. Bioelettromagnetismo 14:197-204.

Friggere, HJH. 1992. Sindrome da uso eccessivo e concetto di uso eccessivo. Discussion Papers On the Pathology of Work-Related Neck and Upper Art Disorders and the Implications for Treatment, a cura di G Bammer. Documento di lavoro n. 32. Canberra: NCEPH, Australian National Univ.

Gaines, BR e MLG Shaw. 1986. Dalla multiproprietà alla sesta generazione: lo sviluppo dell'interazione uomo-macchina. Parte I. Int J Man Mach Stud 24:1-27.

Gardell, B. 1971. Alienazione e salute mentale nell'ambiente industriale moderno. In Società, stress e malattia, a cura di L Levi. Oxford: OUP.

Goldhaber, MK, MR Polen e RA Hiatt. 1988. Il rischio di aborto spontaneo e malformazioni congenite tra le donne che utilizzano terminali visivi durante la gravidanza. Am J Ind Med 13:695-706.

Gould, J.D. 1988. Come progettare sistemi utilizzabili. In Handbook of Human Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

Gould, JD e C Lewis. 1983. Progettare per l'usabilità: principi chiave e cosa pensano i designer. In Atti della conferenza CHI del 1983 sui fattori umani nei sistemi informatici, 12 dicembre, Boston. New York: ACM.

Grandjean, E. 1987. Ergonomia negli uffici computerizzati. Londra: Taylor e Francesco.

Hackman, JR e GR Oldham. 1976. Motivazione attraverso la progettazione del lavoro: test di una teoria. Organ Behav Hum Perform 16:250-279.

Hagberg, M, Å Kilbom, P Buckle, L Fine, T Itani, T Laubli, H Riihimaki, B Silverstein, G Sjogaard, S Snook e E Viikari-Juntura. 1993. Strategie per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici legati al lavoro. Appl Ergon 24:64-67.

Halasz, F e TP Moran. 1982. Analogia considerata dannosa. In atti della conferenza sui fattori umani nei sistemi informatici. Gaithersburg, Maryland: ACM Press.

Hartson, risorse umane e CE Smith. 1991. Prototipazione rapida nello sviluppo dell'interfaccia uomo-computer. Interagisci Calcola 3(1):51-91.

Hedge, A, WA Erickson e G Rubin. 1992. Effetti di fattori personali e occupazionali sui rapporti sulla sindrome dell'edificio malato negli uffici climatizzati. In Stress and Well-Being At Work-Assessments and Interventions for Occupational Mental Health, a cura di JC Quick, LR Murphy e JJ Hurrell Jr. Washington, DC: American Psychological Association.

Helme, RD, SA LeVasseur e SJ Gibson. 1992. RSI rivisitato: evidenza di differenze psicologiche e fisiologiche da un gruppo di controllo abbinato per età, sesso e occupazione. Aust NZ J Med 22:23-29.

Herzberg, F. 1974. Il vecchio saggio turco. Harvard Bus Rev (settembre/ottobre): 70-80.

House, J. 1981. Stress da lavoro e sostegno sociale. Lettura, Massachusetts: Addison-Wesley.

Hutchin, EL. 1989. Metafore per sistemi interattivi. In The Structure of Multimodal Dialogue, a cura di DG Bouwhuis, MM Taylor e F Néel. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Huuskonen, H, J Juutilainen, and H Komulainen. 1993. Effetti dei campi magnetici a bassa frequenza sullo sviluppo fetale nei ratti. Bioelettromagnetismo 14(3):205-213.

Infante-Rivard, C, M David, R Gauthier e GE Rivard. 1993. Perdita di gravidanza e programma di lavoro durante la gravidanza. Epidemiologia 4:73-75.

Institut de recherche en santé et en sécurité du travail (IRSST). 1984. Rapport du groupe de travail sur les terminaux e écran de visualisation. Montreal: IRSST.

International Business Machines Corp. (IBM). 1991a. Architettura delle applicazioni di sistema. Guida comune all'accesso degli utenti-Riferimento alla progettazione dell'interfaccia avanzata. White Plains, New York: IBM.

—. 1991b. Architettura delle applicazioni di sistema. Guida comune all'accesso degli utenti alla progettazione dell'interfaccia utente. White Plains, New York: IBM.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1984. Automazione, organizzazione del lavoro e stress occupazionale. Ginevra: OIL.

—. 1986. Numero speciale sugli espositori. Cond Lavoro Scavare .

—. 1989. Lavorare con unità di visualizzazione visiva. Serie sulla sicurezza e la salute sul lavoro, n. 61. Ginevra: ILO.

—. 1991. Privacy del lavoratore. Parte I: Protezione dei dati personali. Cond Lavoro Scava 10:2.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1992. Requisiti ergonomici per il lavoro d'ufficio con terminali video (VDT). Norma ISO 9241. Ginevra: ISO.

Johansson, G e G Aronsson. 1984. Reazioni allo stress nel lavoro amministrativo computerizzato. J Occup Behav 5:159-181.

Juliussen, E e K Petska-Juliussen. 1994. Il settimo Almanacco annuale dell'industria informatica 1994-1995. Dallas: Almanacco dell'industria dei computer.

Kalimo, R e A Leppanen. 1985. Feedback dai videoterminali, controllo delle prestazioni e stress nella preparazione del testo nell'industria della stampa. J Occupare Psicol 58:27-38.

Kanawaty, G. 1979. Introduzione allo studio del lavoro. Ginevra: OIL.

Karasek, RA, D Baker, F Marxer, A Ahlbom e R Theorell. 1981. Latitudine decisionale sul lavoro, richieste di lavoro e malattie cardiovascolari. In Machine-Pacing and Occupational Stress, a cura di G Salvendy e MJ Smith. Londra: Taylor e Francesco.

Karat, J. 1988. Metodologie di valutazione del software. In Handbook of Human-Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

Kasl, SV. 1978. Contributi epidemiologici allo studio dello stress da lavoro. In Stress At Work, a cura di CL Cooper e R Payne. New York: Wiley.

Koh, D, CL Goh, J Jeyaratnam, WC Kee e CN Ong. 1991. Reclami dermatologici tra operatori di videocamere e impiegati. Am J Contact Dermatol 2:136-137.

Kurppa, K, PC Holmberg, K Rantala, T Nurminen, L Saxén e S Hernberg. 1986. Difetti congeniti, decorso della gravidanza e lavoro con videoterminali. Uno studio finlandese di riferimento al caso. In Work With Display Units 86: Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Läubli, T, H Nibel, C Thomas, U Schwanninger e H Krueger. 1989. Merito dei test periodici di screening visivo negli operatori videoterminali. In Work With Computers, a cura di MJ Smith e G Salvendy. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Levi, L. 1972. Stress e angoscia in risposta a stimoli psicosociali. New York: Pergamo Press.

Lewis, C e DA Norman. 1986. Progettare per errore. In User Centered System: New Perspectives On Human-Computer Interation, a cura di DA Norman e SW Draper. Hillsdale, New Jersey: Erlbaum Associates.

Lidén, C. 1990. Allergia da contatto: una causa di dermatite facciale tra gli operatori di unità di visualizzazione visiva. Am J Contact Dermatol 1:171-176.

Lidén, C e JE Wahlberg. 1985. Lavoro con videoterminali tra impiegati d'ufficio. Scand J Ambiente di lavoro Salute 11:489-493.

Lindbohm, ML, M Hietanen, P Kygornen, M Sallmen, P von Nandelstadh, H Taskinen, M Pekkarinen, M Ylikoski e K Hemminki. 1992. Campi magnetici di videoterminali e aborto spontaneo. Am J Epidemiol 136:1041-1051.

Lindström, K. 1991. Benessere e lavoro mediato dal computer di vari gruppi professionali nel settore bancario e assicurativo. Int J Hum Comput Interact 3:339-361.

Mantei, MM e TJ Teorey. 1989. Incorporare tecniche comportamentali nel ciclo di vita dello sviluppo dei sistemi. MIS Q settembre:257-274.

Marshall, C, C Nelson e MM Gardiner. 1987. Linee guida di progettazione. In Applicare la psicologia cognitiva al design dell'interfaccia utente, a cura di MM Gardiner e B Christie. Chichester, Regno Unito: Wiley.

Mayhew, DJ. 1992. Principi e linee guida nella progettazione dell'interfaccia utente del software. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

McDonald, AD, JC McDonald, B Armstrong, N Cherry, AD Nolin e D Robert. 1988. Lavoro con unità video in gravidanza. Brit J Ind Med 45:509-515.

McGivern, RF e RZ Sokol. 1990. L'esposizione prenatale a un campo elettromagnetico a bassa frequenza demascolinizza il comportamento di marcatura del profumo degli adulti e aumenta il peso degli organi sessuali accessori nei ratti. Teratologia 41:1-8.

Meyer, JJ e A Bousquet. 1990. Disagio e abbagliamento invalidante negli operatori videoterminali. In Work With Display Units 89, a cura di L Berlinguet e D Berthelette. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Microsoft Corp. 1992. L'interfaccia di Windows: una guida alla progettazione di applicazioni. Redmond, Washington: Microsoft Corp.

Monaco, TH e DI Tepas. 1985. Lavoro a turni. In Job Stress and Blue Collar Work, a cura di CL Cooper e MJ Smith. New York: Wiley.

Morano, TP. 1981. La grammatica del linguaggio di comando: una rappresentazione per l'interfaccia utente dei sistemi informatici di interazione. Int J Man Mach Stud 15:3-50.

—-. 1983. Entrare in un sistema: analisi della mappatura delle attività interne ed esterne. In Atti della conferenza CHI 1983 sui fattori umani nei sistemi informatici, 12-15 dicembre, Boston. New York: ACM.

Moshowitz, A. 1986. Dimensioni sociali dell'automazione d'ufficio. Adv Comput 25:335-404.

Murray, WE, CE Moss, WH Parr, C Cox, MJ Smith, BFG Cohen, LW Stammerjohn e A Happ. 1981. Potenziali rischi per la salute dei videoterminali. Rapporto di ricerca NIOSH 81-129. Cincinnati, Ohio: Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH).

Nielsen, CV e LPA Brandt. 1990. Aborto spontaneo tra donne che utilizzano videoterminali. Scand J Ambiente di lavoro Salute 16:323-328.

—-. 1992. Crescita fetale, parto pretermine e mortalità infantile in relazione al lavoro con videoterminali durante la gravidanza. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:346-350.

Nielsen, J. 1992. Il ciclo di vita dell'ingegneria dell'usabilità. Computer (marzo): 12-22.

—-. 1993. Design iterativo dell'interfaccia utente. Computer (novembre): 32-41.

Nielsen, J e RL Mack. 1994. Metodi di ispezione dell'usabilità. New York: Wiley.

Numero speciale sui laboratori di utilizzo. 1994. Comportamento Inf Technol.

Nurminen, T e K Kurppa. 1988. Lavoro d'ufficio, lavoro con videoterminali e decorso della gravidanza. Fare riferimento all'esperienza delle madri da uno studio finlandese di casi di riferimento sui difetti alla nascita. Scand J Ambiente di lavoro Salute 14:293-298.

Ufficio di valutazione della tecnologia (OTA). 1987. Il supervisore elettronico: nuova tecnologia, nuove tensioni. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Fondazione software aperta. 1990. Guida allo stile OSF/Motif. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Ostberg, O e C Nilsson. 1985. Tecnologia emergente e stress. In Job Stress and Blue Collar Work, a cura di CL Cooper e MJ Smith. New York: Wiley.

Piotrkowski, CS, GGG Cohen e KE Coray. 1992. Condizioni di lavoro e benessere delle impiegate. Int J Hum Comput Interact 4:263-282.

Pot, F, P Padmos e A Brouwers. 1987. Determinanti del benessere dell'operatore videoterminale. In Work With Display Units 86. Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Preece, J, Y Rogers, H Sharp, D Benyon, S Holland e T Carey. 1994. Interazione uomo-computer. Lettura, Massachusetts: Addison-Wesley.

Quinter, J e R Elvey. 1990. L'ipotesi neurogenica della RSI. Discussion Papers On the Pathology of Work-Related Neck and Upper Art Disorders and the Implications for Treatment, a cura di G Bammer. Documento di lavoro n. 24. Canberra: NCEPH, Australian National Univ.

Rasmussen, J. 1986. Elaborazione delle informazioni e interazione uomo-macchina. Un approccio all'ingegneria cognitiva . New York: Olanda Settentrionale.

Ravden, SJ e GI Johnson. 1989. Valutazione dell'usabilità delle interfacce uomo-computer: un approccio pratico. West Sussex, Regno Unito: E. Horwood.

—. 1992. Architettura delle applicazioni di sistema: supporto per le comunicazioni comuni. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Canna, AV. 1982. Strategie di correzione degli errori e interazione umana con i sistemi informatici. In Atti della conferenza sui fattori umani nei sistemi informatici Gaithersburg, Md .: ACM.

Rey, P e A Bousquet. 1989. Sforzo visivo degli operatori VDT: il giusto e lo sbagliato. In Work With Computers, a cura di G Salvendy e MJ Smith. Amsterdam: Scienza Elsevier.

—. 1990. Strategie di visita oculistica medica per operatori videoterminali. In Work With Display Units 89, a cura di L Berlinguet e D Berthelette. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Rheingold, HR. 1991. Realtà virtuale. New York: pietra di paragone.

Rich, E. 1983. Gli utenti sono individui: individualizzazione dei modelli utente. Int J Man Mach Stud 18:199-214.

Rivas, L e C Rius. 1985. Effetti dell'esposizione cronica a campi elettromagnetici deboli nei topi. IRCS Med Sci 13:661-662.

Roberto, JM. 1989. Apprendimento di un sistema informatico mediante esplorazione non assistita. Un esempio: il Macintosh. In MACINTER II Man-Computer Interaction Research, a cura di F Klix, N Streitz, Y Warren e H Wandke. Amsterdam: Elsevier.

Robert, JM e JY Fiset. 1992. Conception et évaluation ergonomiques d'une interface pour un logiciel d'aide au diagnostic: Une étude de cas. ICO printemps-été:1-7.

Roman, E, V Beral, M Pelerin e C Hermon. 1992. Aborto spontaneo e lavoro con videocitofoni. Brit J Ind Med 49:507-512.

Rubino, GF. 1990. Indagine epidemiologica sui disturbi oculari: la ricerca multicentrica italiana. In Work With Display Units 89, a cura di L Berlinguet e D Berthelette. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Rumelhart, DE e DA Norman. 1983. Processi analogici nell'apprendimento. In Abilità cognitive e loro acquisizione, a cura di JR Anderson. Hillsdale, New Jersey: Lawrence Erlbaum.

Ryan, GA e M. Bampton. 1988. Confronto di operatori di elaborazione dati con e senza sintomi dell'arto superiore. Community Health Stud 12:63-68.

Ryan, GA, JH Mullerworth e J Pimble. 1984. La prevalenza della lesione da sforzo ripetuto negli operatori di elaborazione dati. In Atti della 21a Conferenza annuale della Società di ergonomia dell'Australia e della Nuova Zelanda. Sidney.

Sanfort, PC. 1990. Predittori della progettazione del lavoro di stress negli uffici automatizzati. Behav Inf Technol 9:3-16.

—-. 1991. Stress, controllo del lavoro e altri elementi del lavoro: uno studio sugli impiegati. Int J Ind Erg 7:11-23.

Salvendy, G. 1992. Manuale di ingegneria industriale. New York: Wiley.

Salzinger, K e S Freimark. 1990. Comportamento operante alterato di ratti adulti dopo l'esposizione perinatale a un campo elettromagnetico di 60 Hz. Bioelettromagnetismo 11:105-116.

Sauter, SL, CL Cooper e JJ Hurrell. 1989. Controllo del lavoro e salute dei lavoratori. New York: Wiley.

Sauter, SL, MS Gottlieb, KC Jones, NV Dodson e KM Rohrer. 1983a. Implicazioni sul lavoro e sulla salute dell'uso del VDT: risultati iniziali dello studio Wisconsin-NIOSH. Comuni ACM 26:284-294.

Sauter, SL, MS Gottlieb, KM Rohrer e NV Dodson. 1983b. Il benessere degli utenti di videoterminali. Uno studio esplorativo. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Scapino, DL. 1986. Guida ergonomica di concezione delle interfacce uomo-macchina. Rapporto di ricerca n. 77. Le Chesnay, Francia: INRIA.

Schnorr, TM, BA Grajewski, RW Hornung, MJ Thun, GM Egeland, WE Murray, DL Conover e WE Halperin. 1991. I videoterminali e il rischio di aborto spontaneo. New Engl J Med 324:727-733.

Shepherd, A. 1989. Analisi e formazione nei compiti di tecnologia dell'informazione. In Task Analysis for Human-Computer Interaction, a cura di D Diaper. Chichester: MI Horwood.

Shneiderman, B. 1987. Progettazione dell'interfaccia utente: strategie per un'efficace interazione uomo-computer. Lettura, Massachusetts: Addison-Wesley.

Sjödren, S e A Elfstrom. 1990. Disturbi oculari tra 4000 utilizzatori di videoterminali. Al lavoro con display
Unità 89, a cura di L Berlinguet e D Berthelette. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Smith, M.J. 1987. Stress professionale. In Handbook of Ergonomics/Human Factors, a cura di G Salvendy. New York: Wiley.

Smith, MJ e BC Amick. 1989. Monitoraggio elettronico sul posto di lavoro: implicazioni per il controllo dei dipendenti e lo stress lavorativo. In Job Control and Worker Health, a cura di S Sauter, J Hurrel e C Cooper. New York: Wiley.

Smith, MJ, P Carayon e K Miezio. 1987. Tecnologia VDT: problemi psicosociali e di stress. In Work With Display Units, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Smith, MJ e P Carayon-Sainfort. 1989. Una teoria dell'equilibrio della progettazione del lavoro per la riduzione dello stress. Int J Ind Erg 4:67-79.

Smith, MJ, GGG Cohen, LW Stammerjohn e A Happ. 1981. Un'indagine sui disturbi di salute e sullo stress lavorativo nelle operazioni di visualizzazione video. Fattori di ronzio 23:387-400.

Smith, MJ, P Carayon, KH Sanders, SY Lim e D LeGrande. 1992a. Monitoraggio elettronico delle prestazioni, progettazione del lavoro e stress del lavoratore. Appl Ergon 23:17-27.

Smith, MJ, G Salvendy, P Carayon-Sainfort, e R Eberts. 1992 b. Interazione umano-computer. In Handbook of Industrial Engineering, a cura di G Salvendy. New York: Wiley.

Smith, SL e SL Mosier. 1986. Linee guida per la progettazione del software dell'interfaccia utente. Rapporto ESD-TR-278. Bedford, Massachussets: MITRE.

Ramo di epidemiologia della Commissione sanitaria dell'Australia meridionale. 1984. Sintomi di stress da ripetizione e condizioni di lavoro tra gli addetti alla tastiera impegnati nell'immissione di dati o nell'elaborazione di testi nel servizio pubblico dell'Australia meridionale. Adelaide: Commissione per la salute dell'Australia meridionale.

Stammerjohn, LW, MJ Smith e GGG Cohen. 1981. Valutazione dei fattori di progettazione della stazione di lavoro nelle operazioni VDT. Fattori di ronzio 23:401-412.

Stellman, JM, S Klitzman, GC Gordon e BR Snow. 1985. Qualità dell'aria ed ergonomia in ufficio: risultati dell'indagine e questioni metodologiche. Am Ind Hyg Assoc J 46:286-293.

—-. 1987a. Confronto del benessere tra impiegati interattivi senza macchina e utilizzatori e dattilografi di videoterminali a tempo pieno e part-time. In Work With Display Units 86. Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

—-. 1987b. Ambiente di lavoro e benessere degli impiegati e dei videoterminali. J Occup Behav 8:95-114.

Strassmann, PA. 1985. Payoff informativo: la trasformazione del lavoro nell'era elettronica. New York: Stampa libera.

Stuchly, M, AJ Ruddick, et al. 1988. Valutazione teratologica dell'esposizione a campi magnetici variabili nel tempo. Teratologia 38:461-466.

Sun Microsystems Inc. 1990. Sguardo aperto. Linee guida sullo stile dell'applicazione dell'interfaccia utente grafica. Lettura, Massachusetts: Addison-Wesley.

Swanbeck, G e T Bleeker. 1989. Problemi della pelle da unità di visualizzazione visiva: provocazione di sintomi della pelle in condizioni sperimentali. Acta Derm-Venereolo 69:46-51.

Taylor, F.W. 1911. I principi della gestione scientifica. New York: Norton & Co.

Thimbleby, H. 1990. Progettazione dell'interfaccia utente. Chichester: ACM.

Tikkanen, J e OP Heinonen. 1991. Esposizione materna a fattori chimici e fisici durante la gravidanza e malformazioni cardiovascolari nella prole. Teratologia 43:591-600.

Tribukait, B ed E Cekan. 1987. Effetti dei campi magnetici pulsati sullo sviluppo embrionale nei topi. In Work With Display Units 86: Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Wahlberg, JE e C Lidén. 1988. La pelle è danneggiata dal lavoro ai videoterminali? Dermatol Clin 6:81-85.

Waterworth, JA e MH Chignell. 1989. Un manifesto per la ricerca sull'usabilità ipermediale. Ipermedia 1:205-234.

Westerholm, P e A Ericson. 1986. L'esito della gravidanza e il videoterminale lavorano in una coorte di impiegati assicurativi. In Work With Display Units 86. Selected Papers from the International Scientific Conference On Work With Display Units, maggio 1986, Stoccolma, a cura di B Knave e PG Widebäck. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Westlander, G. 1989. Uso e non uso dei videoterminali: organizzazione del lavoro terminale. In Work With Computers: Organizational, Management, Stress and Health Aspects, a cura di MJ Smith e G Salvendy. Amsterdam: Scienza Elsevier.

Westlander, G e E Aberg. 1992. Varietà nel lavoro VDT: un problema per la valutazione nella ricerca sull'ambiente di lavoro. Int J Hum Comput Interact 4:283-302.

Wickens, C. 1992. Psicologia ingegneristica e prestazioni umane. New York: Harper Collins.

Wiley, MJ e P Corey. 1992. Gli effetti dell'esposizione continua a campi magnetici a dente di sega da 20 kHz sulle cucciolate di topi CD-1. Teratologia 46:391-398.

Wilson, J e D Rosenberg. 1988. Prototipazione rapida per il design dell'interfaccia utente. In Handbook of Human-Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

Windham, GC, L Fenster, SH Swan e RR Neutra. 1990. Uso di videoterminali durante la gravidanza e rischio di aborto spontaneo, basso peso alla nascita o ritardo della crescita intrauterina. Am J Ind Med 18:675-688.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1987. Terminali visivi e salute dei lavoratori. Ginevra: OMS.

—-. 1989. Lavoro con i videoterminali: aspetti psicosociali e salute. J Occup Med 31:957-968.

Yang, CL e P Carayon. 1993. Effetti delle richieste di lavoro e del sostegno al lavoro sullo stress dei lavoratori: uno studio sugli utenti di videoterminali. Comportamento Inf Technol .

Giovane, J.E. 1993. Rete globale. Computer in una società sostenibile. Washington, DC: Worldwatch Paper 115.

Giovane, R.M. 1981. La macchina dentro la macchina: i modelli di calcolatrici tascabili degli utenti. Int J Man Mach Stud 15:51-85.

Zecca, L, P Ferrario, G Dal Conte. 1985. Studi tossicologici e teratologici nei ratti dopo l'esposizione a campi magnetici pulsati. Bioelectrochem Bioenerget 14:63-69.

Zuboff, S. 1988. Nell'era della macchina intelligente: il futuro del lavoro e del potere. New York: libri di base.