In uno studio caso-controllo che ha esaminato i fattori ambientali e occupazionali per le malformazioni congenite (Kurppa et al. 1986), sono stati identificati 1,475 casi dal registro finlandese delle malformazioni congenite durante il periodo tra il 1976 e il 1982 (vedi tabella 1). Una madre il cui parto ha preceduto immediatamente un caso, e si trovava nello stesso distretto, fungeva da controllo per quel caso. L'esposizione alle unità di visualizzazione visiva (VDU) durante il primo trimestre di gravidanza è stata valutata mediante interviste faccia a faccia condotte in clinica durante una visita postnatale oa casa. La classificazione dell'uso probabile o ovvio del videoterminale è stata determinata da igienisti del lavoro, ciechi agli esiti della gravidanza, utilizzando i titoli di lavoro e le risposte a domande a risposta aperta che chiedevano di descrivere la giornata lavorativa ordinaria. Non c'è stata evidenza di un aumento del rischio né tra le donne che hanno segnalato l'esposizione ai videoterminali (OR 0.9; 95% CI 0.6 – 1.2), né tra le donne i cui titoli professionali indicavano una possibile esposizione ai videoterminali (235 casi/255 controlli).
Una coorte di donne svedesi appartenenti a tre gruppi professionali è stata identificata attraverso un collegamento tra il censimento professionale e il registro delle nascite mediche nel periodo 1980-1981 (Ericson e Källén 1986). All'interno di tale coorte è stato condotto uno studio caso-base: i casi erano 412 donne ricoverate per aborto spontaneo e altre 110 con altri esiti (come morte perinatale, malformazioni congenite e peso alla nascita inferiore a 1500 g). I controlli erano 1,032 donne di età simile che avevano bambini senza nessuna di queste caratteristiche, scelte dallo stesso registro. Usando gli odds ratio grezzi, c'era una relazione esposizione-risposta tra l'esposizione al videoterminale nelle ore settimanali stimate (divise in categorie di cinque ore) e gli esiti della gravidanza (escluso l'aborto spontaneo). Dopo aver controllato il fumo e lo stress, l'effetto dell'uso del videoterminale su tutti gli esiti avversi della gravidanza non era significativo.
Concentrandosi su uno dei tre gruppi professionali individuati da uno studio precedente di Ericson, è stato condotto uno studio di coorte utilizzando 4,117 gravidanze tra gli impiegati della previdenza sociale in Svezia (Westerholm e Ericson 1986). I tassi di aborto spontaneo ospedalizzato, basso peso alla nascita, mortalità perinatale e malformazioni congenite in questa coorte sono stati confrontati con i tassi nella popolazione generale. La coorte è stata suddivisa in cinque gruppi di esposizione definiti dai rappresentanti sindacali e dei datori di lavoro. Non sono stati trovati eccessi per nessuno dei risultati studiati. Il rischio relativo complessivo di aborto spontaneo, standardizzato per l'età della madre era 1.1 (95% CI 0.8 – 1.4).
È stato condotto uno studio di coorte su 1,820 nascite tra le donne che hanno mai lavorato presso il Norwegian Postal Giro Centre tra il 1967 e il 1984 (Bjerkedal e Egenaes 1986). Sono stati stimati i tassi di natimortalità, morte nella prima settimana, morte perinatale, basso e bassissimo peso alla nascita, parto pretermine, parto plurimo e malformazioni congenite per le gravidanze avvenute durante il rapporto di lavoro presso il centro (990 gravidanze) e le gravidanze avvenute prima o dopo il rapporto di lavoro presso centro (830 gravidanze). I tassi di esiti avversi della gravidanza sono stati stimati anche per tre periodi di sei anni (1967-1972), (1973-1978) e (1979-1984). L'introduzione dei videoterminali è iniziata nel 1972 ed è stata ampiamente utilizzata nel 1980. Lo studio ha concluso che non vi era alcuna indicazione che l'introduzione dei videoterminali nel centro avesse portato a un aumento del tasso di esiti avversi della gravidanza.
Una coorte di 9,564 gravidanze è stata identificata attraverso i registri dei test di gravidanza sulle urine di tre cliniche della California nel 1981-1982 (Goldhaber, Polen e Hiatt. 1988). La copertura da parte di un piano medico della California settentrionale era un requisito per poter partecipare allo studio. Gli esiti della gravidanza sono stati trovati per tutte le gravidanze identificate tranne 391. Da questa coorte, 460 su 556 casi di aborto spontaneo (<28 settimane), 137 su 156 casi di anomalie congenite e 986 su 1,123 controlli (corrispondenti a ogni quinto parto normale nella coorte originale), hanno risposto a un questionario postale retrospettivo sulle esposizioni chimiche ambientali compreso l'uso di pesticidi e videoterminali durante la gravidanza. Gli odds ratio per le donne con uso di videoterminali nel primo trimestre per oltre 20 ore settimanali, aggiustati per undici variabili tra cui età, precedente aborto spontaneo o difetti alla nascita, fumo e alcol, erano 1.8 (IC 95% 1.2 – 2.8) per l'aborto spontaneo e 1.4 (IC 95% 0.7-2.9) per CI XNUMX – XNUMX) per difetti congeniti, rispetto alle donne lavoratrici che non hanno riferito di utilizzare videoterminali.
In uno studio condotto in 11 unità di maternità ospedaliere nell'area di Montreal per un periodo di due anni (1982-1984), 56,012 donne sono state intervistate su fattori occupazionali, personali e sociali dopo il parto (51,855) o il trattamento per aborto spontaneo (4,127) ( McDonald e altri 1988).Queste donne hanno anche fornito informazioni su 48,637 gravidanze precedenti. Gli esiti avversi della gravidanza (aborto spontaneo, nati morti, malformazioni congenite e basso peso alla nascita) sono stati registrati sia per le gravidanze in corso che per quelle precedenti. I rapporti tra i tassi osservati e quelli attesi sono stati calcolati per gruppo di occupazione per le gravidanze in corso e le gravidanze precedenti. I tassi attesi per ciascun gruppo di occupazione erano basati sui risultati dell'intero campione e aggiustati per otto variabili, tra cui età, fumo e alcol. Nessun aumento del rischio è stato riscontrato tra le donne esposte ai videoterminali.
Uno studio di coorte che ha confrontato i tassi di minaccia di aborto, durata della gestazione, peso alla nascita, peso della placenta e ipertensione indotta dalla gravidanza tra donne che usavano videoterminali e donne che non ne facevano uso è stato condotto su 1,475 donne (Nurminen e Kurppa 1988).La coorte è stata definita come tutti i non casi di un precedente studio caso-controllo di malformazioni congenite. Le informazioni sui fattori di rischio sono state raccolte mediante interviste faccia a faccia. I rapporti di frequenza grezzi e aggiustati per i risultati studiati non hanno mostrato effetti statisticamente significativi per il lavoro con videoterminali.
Nel 344-1984 è stato condotto uno studio caso-controllo su 1985 casi di aborto spontaneo ricoverato in tre ospedali di Calgary, in Canada (Bryant e Love 1989). Sono stati scelti fino a due controlli (314 prenatali e 333 postpartum) tra le donne che avevano partorito o suscettibile di partorire negli ospedali dello studio. I controlli sono stati abbinati a ciascun caso sulla base dell'età dell'ultimo periodo mestruale, della parità e dell'ospedale previsto per il parto. L'uso del videoterminale a casa e al lavoro, prima e durante la gravidanza, è stato determinato attraverso interviste presso gli ospedali per i controlli postnatali e l'aborto spontaneo, ea casa, al lavoro o in studio per i controlli prenatali. Lo studio ha controllato le variabili socioeconomiche e ostetriche. L'uso del videoterminale era simile tra i casi ed entrambi i controlli prenatali (OR=1.14; p=0.47) e postnatali (OR=0.80; p=0.2).
In una contea della California è stato condotto uno studio caso-controllo su 628 donne con aborto spontaneo, identificate attraverso l'invio di campioni patologici, il cui ultimo periodo mestruale si è verificato nel 1986, e 1,308 controlli che hanno avuto nati vivi (Windham et al. 1990). I controlli sono stati selezionati casualmente, in un rapporto di due a uno, tra donne abbinate per data dell'ultimo periodo mestruale e ospedale. Le attività durante le prime 20 settimane di gravidanza sono state identificate attraverso interviste telefoniche. Ai partecipanti è stato anche chiesto informazioni sull'uso dei videoterminali al lavoro durante questo periodo. Gli odds ratio grezzi per l'aborto spontaneo e l'uso di videoterminali per meno di 20 ore alla settimana (1.2; 95% CI 0.88 – 1.6) e almeno 20 ore alla settimana (1.3; 95% CI 0.87 – 1.5), hanno mostrato pochi cambiamenti quando aggiustati per variabili tra cui il gruppo di occupazione, l'età materna, la precedente perdita fetale, il consumo di alcol e il fumo. In un'ulteriore analisi tra le donne nel gruppo di controllo, i rischi di basso peso alla nascita e ritardo della crescita intrauterina non erano significativamente elevati.
Uno studio caso-controllo è stato condotto su una base di studio di 24,352 gravidanze avvenute tra il 1982 e il 1985 tra 214,108 impiegati commerciali e impiegati in Danimarca (Brandt e Nielsen 1990). I casi, 421 intervistate tra le 661 donne che hanno dato alla luce bambini con anomalie congenite e che lavoravano al momento della gravidanza, sono stati confrontati con 1,365 intervistate tra le 2,252 gravidanze selezionate a caso tra le donne lavoratrici. Le gravidanze, i loro esiti e l'occupazione sono stati determinati attraverso un collegamento di tre database. Le informazioni sull'uso del videoterminale (sì/no/ore settimanali) e sui fattori personali e legati al lavoro come lo stress, l'esposizione ai solventi, lo stile di vita ei fattori ergonomici sono state determinate attraverso un questionario inviato per posta. In questo studio, l'uso di videoterminali durante la gravidanza non è stato associato ad un aumentato rischio di anomalie congenite.
Utilizzando la stessa base di studio del precedente studio sulle anomalie congenite (Brandt e Nielsen 1990), 1,371 donne su 2,248 le cui gravidanze si sono concluse con un aborto spontaneo ospedalizzato sono state confrontate con 1,699 gravidanze selezionate a caso (Nielsen e Brandt 1990). Sebbene lo studio sia stato condotto tra lavoratrici commerciali e impiegate, non tutte le gravidanze corrispondevano a periodi in cui le donne svolgevano un'attività lucrativa come lavoratrici commerciali o impiegate. La misura dell'associazione utilizzata nello studio era il rapporto tra il tasso di utilizzo di videoterminali tra le donne con aborto spontaneo e il tasso di utilizzo di videoterminali tra la popolazione campione (che rappresenta tutte le gravidanze comprese quelle terminate con aborto spontaneo). Il rate ratio aggiustato per qualsiasi esposizione a VDU e aborto spontaneo era 0.94 (IC 95% 0.77 – 1.14).
È stato condotto uno studio caso-controllo su 573 donne che hanno partorito bambini con malformazioni cardiovascolari tra il 1982 e il 1984 (Tikkanen e Heinonen 1991). I casi sono stati identificati attraverso il registro finlandese delle malformazioni congenite. Il gruppo di controllo era composto da 1,055 donne, selezionate casualmente tra tutti i parti ospedalieri durante lo stesso periodo di tempo. L'utilizzo del videoterminale, registrato come mai, regolare o saltuario, è stato valutato attraverso un'intervista condotta 3 mesi dopo la consegna. Non è stata trovata alcuna associazione statisticamente significativa tra l'uso di videoterminali, al lavoro oa casa, e le malformazioni cardiovascolari.
È stato condotto uno studio di coorte tra 730 donne sposate che hanno riportato gravidanze tra il 1983 e il 1986 (Schnorr et al. 1991). Queste donne erano impiegate come operatrici di assistenza alla directory o come operatrici telefoniche generali presso due compagnie telefoniche in otto stati del sud-est degli Stati Uniti. Solo gli operatori di assistenza telefonica utilizzavano videoterminali al lavoro. L'uso del videoterminale è stato determinato attraverso i registri aziendali. I casi di aborto spontaneo (perdita del feto a 28 settimane di gestazione o prima) sono stati identificati attraverso un'intervista telefonica; i certificati di nascita sono stati successivamente utilizzati per confrontare le segnalazioni delle donne con gli esiti della gravidanza e, quando possibile, sono stati consultati i medici. Le intensità dei campi elettrici e magnetici sono state misurate a frequenze molto basse ed estremamente basse per un campione delle postazioni di lavoro. Le postazioni di lavoro VDU hanno mostrato intensità di campo più elevate rispetto a quelle che non utilizzano videoterminali. Non è stato riscontrato alcun eccesso di rischio per le donne che hanno utilizzato videoterminali durante il primo trimestre di gravidanza (OR 0.93; IC 95% 0.63 – 1.38) e non è stata rilevata alcuna relazione esposizione-risposta osservando il tempo di utilizzo di videoterminali per settimana.
Una coorte di 1,365 lavoratrici commerciali e impiegatizie danesi che erano occupate al momento della gravidanza e identificate attraverso uno studio precedente (Brandt e Nielsen 1990; Nielsen e Brandt 1990), è stata utilizzata per studiare i tassi di fecondabilità, in relazione all'uso del VDU ( Brandt e Nielsen 1992). La fecondabilità è stata misurata come tempo dall'interruzione dell'uso del controllo delle nascite al momento del concepimento ed è stata determinata attraverso un questionario postale. Questo studio ha mostrato un aumento del rischio relativo di attesa prolungata per la gravidanza per il sottogruppo con almeno 21 ore settimanali di utilizzo del videoterminale. (RR 1.61; IC 95% 1.09 – 2.38).
Una coorte di 1,699 lavoratrici commerciali e impiegatizie danesi, costituita da donne occupate e disoccupate al momento della gravidanza, individuate attraverso lo studio riportato nel paragrafo precedente, è stata utilizzata per studiare il basso peso alla nascita (434 casi), il parto pretermine (443 casi) , piccola per età gestazionale (749 casi) e mortalità infantile (160 casi), in relazione ai modelli di utilizzo del videoterminale (Nielsen e Brandt 1992). Lo studio non è riuscito a mostrare alcun aumento del rischio per questi esiti avversi della gravidanza tra le donne con uso di videoterminali.
In uno studio caso-controllo, sono state intervistate 150 donne nullipare con aborto spontaneo diagnosticato clinicamente e 297 lavoratrici nullipare che frequentavano un ospedale a Reading, in Inghilterra, per cure prenatali tra il 1987 e il 1989 (Roman et al. 1992). Le interviste sono state condotte faccia a faccia al momento della loro prima visita prenatale per i controlli e tre settimane dopo l'aborto per le donne con aborto spontaneo. Per le donne che hanno menzionato l'uso di videoterminali, sono state valutate le stime del tempo di esposizione in ore settimanali e l'ora del calendario della prima esposizione. Sono stati valutati anche altri fattori come gli straordinari, l'attività fisica sul lavoro, lo stress e il benessere fisico sul lavoro, l'età, il consumo di alcol e precedenti aborti spontanei. Le donne che hanno lavorato con i videoterminali avevano un odds ratio per l'aborto spontaneo di 0.9 (IC 95% 0.6 – 1.4) e non c'era alcuna relazione con la quantità di tempo trascorso utilizzando i videoterminali. L'aggiustamento per altri fattori come l'età materna, il fumo, l'alcol e il precedente aborto spontaneo non ha alterato i risultati.
Da una base di studio di impiegati di banca e impiegati in tre società in Finlandia, 191 casi di aborto spontaneo ospedalizzato e 394 controlli (nati vivi) sono stati identificati dai registri medici finlandesi per il periodo 1975-1985 (Lindbohm et al. 1992). L'utilizzo dei videoterminali è stato definito utilizzando le segnalazioni dei lavoratori e le informazioni aziendali. Le intensità del campo magnetico sono state valutate retrospettivamente in un ambiente di laboratorio utilizzando un campione dei videoterminali utilizzati nelle aziende. L'odds ratio per l'aborto spontaneo e il lavoro con videoterminali era 1.1 (95% CI 0.7 – 1.6). Quando gli utenti di videoterminali sono stati divisi in gruppi in base alle intensità di campo per i loro modelli di videoterminali, l'odd ratio era 3.4 (95% CI 1.4 – 8.6) per i lavoratori che avevano utilizzato videoterminali con un'elevata intensità di campo magnetico nella larghezza di banda a frequenza estremamente bassa (0.9 μT), rispetto a quelli che lavorano con videoterminali con livelli di intensità di campo inferiori ai limiti di rilevamento (0.4 μT). Questo rapporto di probabilità è cambiato solo leggermente se aggiustato per fattori di carico di lavoro ergonomico e mentale. Quando si confrontano i lavoratori esposti ad elevate intensità di campo magnetico con i lavoratori non esposti ai videoterminali, l'odd ratio non era più significativo.
Uno studio, che ha esaminato gli esiti avversi della gravidanza e la fertilità, è stato condotto tra le dipendenti pubbliche che lavorano per gli uffici delle imposte del governo britannico (Bramwell e Davidson 1994). Dei 7,819 questionari spediti nella prima fase dello studio, 3,711 sono stati restituiti. L'uso del videoterminale è stato determinato attraverso questo primo questionario. L'esposizione è stata valutata come ore settimanali di utilizzo del videoterminale durante la gravidanza. Un anno dopo, è stato inviato un secondo questionario per valutare l'incidenza di esiti avversi della gravidanza tra queste donne; Hanno risposto 2,022 dei partecipanti originali. Possibili fattori di confusione includevano la storia della gravidanza, i fattori ergonomici, i fattori di stress sul lavoro, la caffeina, l'alcool, il consumo di sigarette e tranquillanti. Non c'era alcuna relazione tra l'esposizione valutata un anno prima e l'incidenza di esiti avversi della gravidanza.