stampa questa pagina
Mercoledì, marzo 09 2011 14: 42

Urbanizzazione

Vota questo gioco
(0 voti )

L'urbanizzazione è una caratteristica importante del mondo contemporaneo. All'inizio del diciannovesimo secolo c'erano circa 50 milioni di persone che vivevano nelle aree urbane. Nel 1975 erano 1.6 miliardi e nel 2000 saranno 3.1 miliardi (Harpham, Lusty e Vaugham 1988). Tali cifre superano di gran lunga la crescita della popolazione rurale.

Tuttavia, il processo di urbanizzazione ha spesso avuto impatti pericolosi sulla salute di coloro che lavorano e vivono nelle città e nei paesi. In misura maggiore o minore, la produzione di alloggi adeguati, la fornitura di infrastrutture urbane e il controllo del traffico non hanno tenuto il passo con la crescita della popolazione urbana. Questo ha generato una miriade di problemi di salute.

Alloggiamento

Le condizioni abitative in tutto il mondo sono tutt'altro che adeguate. Ad esempio, a metà degli anni '1980, dal 40 al 50% della popolazione in molte città dei paesi in via di sviluppo viveva in alloggi scadenti (WHO Commission on Health and Environment 1992b). Tali cifre sono aumentate da allora. Sebbene la situazione nei paesi industrializzati sia meno critica, sono frequenti i problemi abitativi come il degrado, il sovraffollamento e persino la mancanza di una casa.

I principali aspetti dell'ambiente residenziale che influenzano la salute ei rischi associati sono presentati nella tabella 1. È probabile che la salute di un lavoratore ne risenta se la sua residenza è carente in uno o più di questi aspetti. Nei paesi in via di sviluppo, ad esempio, circa 600 milioni di abitanti urbani vivono in case e quartieri pericolosi per la salute e la vita (Hardoy, Cairncross e Satterthwaite 1990; OMS 1992b).

Tabella 1. Alloggio e salute

Problemi abitativi

Rischi per la salute

Scarso controllo della temperatura

Stress da calore, ipotermia

Scarso controllo della ventilazione
(quando c'è fumo da incendi interni)

Malattie respiratorie acute e croniche

Scarso controllo della polvere

Asma

affollamento

Incidenti domestici, diffusione più facile di
malattie trasmissibili
(p. es., tubercolosi, influenza, meningite)

Scarso controllo dei fuochi aperti, scarsa protezione
contro cherosene o bombole di gas

Burns

Cattiva finitura di pareti, pavimenti o tetti
(consentendo l'accesso ai vettori)

Malattia di Chagas, peste, tifo, shigellosi,
epatite, poliomielite, malattia del legionario,
febbre ricorrente, allergia alla polvere domestica

Ubicazione della casa
(vicino alle aree di riproduzione del vettore)

Malaria, schistosomiasi, filariosi,
tripanosomiasi

Ubicazione della casa

(in aree soggette a disastri quali frane
o inondazioni)

incidenti

Difetti di costruzione

incidenti

Fonte: Hardoy et al. 1990; Harpham et al. 1988; Commissione dell'OMS per la salute e l'ambiente 1992b.

I problemi abitativi possono anche avere un effetto diretto sulla salute sul lavoro, nel caso di coloro che lavorano in ambienti residenziali. Questi includono i domestici e anche un numero crescente di piccoli produttori in una varietà di industrie a domicilio. Questi produttori possono essere ulteriormente colpiti quando i loro processi di produzione generano una qualche forma di inquinamento. Studi selezionati in questi tipi di industrie hanno rilevato rifiuti pericolosi con conseguenze come malattie cardiovascolari, cancro della pelle, disturbi neurologici, cancro bronchiale, fotofobia e metaemoglobinemia infantile (Hamza 1991).

La prevenzione dei problemi legati alla casa comprende l'azione in diverse fasi della fornitura di alloggi:

  1. posizione (ad esempio, siti sicuri e privi di vettori)
  2. progettazione della casa (p. es., spazi di adeguate dimensioni e protezione climatica, utilizzo di materiali da costruzione non deperibili, adeguata protezione delle attrezzature)
  3. costruzione (prevenzione dei difetti di costruzione)
  4. manutenzione (ad es. controllo adeguato delle apparecchiature, screening adeguato).

 

L'inserimento di attività industriali nell'ambiente residenziale può richiedere speciali misure di protezione, a seconda del particolare processo di produzione.

Le soluzioni abitative specifiche possono variare notevolmente da luogo a luogo, a seconda delle circostanze sociali, economiche, tecniche e culturali. Un gran numero di città e paesi dispone di una legislazione locale in materia di pianificazione e costruzione che include misure per prevenire i rischi per la salute. Tuttavia, tale legislazione spesso non viene applicata a causa dell'ignoranza, della mancanza di controllo legale o, nella maggior parte dei casi, della mancanza di risorse finanziarie per costruire alloggi adeguati. Pertanto, è importante non solo progettare (e aggiornare) codici adeguati, ma anche creare le condizioni per la loro attuazione.

Infrastrutture urbane: la fornitura di servizi di igiene ambientale

Gli alloggi possono anche influire sulla salute quando non sono adeguatamente forniti di servizi sanitari ambientali come la raccolta dei rifiuti, l'acqua, i servizi igienico-sanitari e il drenaggio. L'inadeguata fornitura di questi servizi, tuttavia, si estende oltre l'ambito abitativo e può causare pericoli per la città o il paese nel suo insieme. Gli standard di fornitura di questi servizi sono ancora critici in un gran numero di luoghi. Ad esempio, dal 30 al 50% dei rifiuti solidi generati all'interno dei centri urbani non viene raccolto. Nel 1985 c'erano 100 milioni di persone in più senza servizio idrico rispetto al 1975. Più di due miliardi di persone non hanno ancora mezzi sanitari per smaltire i rifiuti umani (Hardoy, Cairncross e Satterthwaite 1990; Commissione OMS per la salute e l'ambiente 1992b). E i media hanno spesso mostrato casi di inondazioni e altri incidenti legati a un drenaggio urbano inadeguato.

I pericoli derivanti dalla fornitura inadeguata di servizi di salute ambientale sono presentati nella tabella 2. Sono comuni anche i rischi trasversali ai servizi, ad esempio contaminazione dell'approvvigionamento idrico a causa della mancanza di servizi igienici, diffusione di rifiuti attraverso l'acqua non drenata. Per dare un'illustrazione dell'entità dei problemi infrastrutturali tra i tanti, un bambino viene ucciso in tutto il mondo ogni 20 secondi a causa della diarrea, che è uno dei principali risultati di servizi sanitari ambientali carenti.

Tabella 2. Infrastrutture urbane e sanità

Problemi nella fornitura di
servizi di igiene ambientale

Rischi per la salute

Immondizia non raccolta

Patogeni nei rifiuti, vettori di malattie (principalmente mosche e ratti) che si riproducono o si nutrono dei rifiuti, rischi di incendio, inquinamento dei corsi d'acqua

Carenza di quantità e/o
qualità dell'acqua

Diarrea, tracoma, malattie infettive della pelle, infezioni portate dai pidocchi del corpo, altre malattie originate dal consumo di alimenti non lavati

Mancanza di servizi igienico-sanitari

Infezioni feco-orali (p. es., diarrea, colera, febbre tifoide), parassiti intestinali, filariosi

Mancanza di drenaggio

Incidenti (da inondazioni, frane, case che crollano), infezioni feco-orali, schistosomiasi, malattie trasmesse dalle zanzare (p. es., malaria, dengue, febbre gialla), filariosi bancroftiana

Fonte: Hardoy et al. 1990; Commissione dell'OMS per la salute e l'ambiente 1992b.

Quei lavoratori il cui ambiente di lavoro immediato o più ampio non è adeguatamente fornito di tali servizi sono esposti a una profusione di rischi per la salute sul lavoro. Coloro che lavorano nella fornitura o nella manutenzione dei servizi, come i netturbini, gli spazzini e gli spazzini, sono ulteriormente esposti.

Esistono infatti soluzioni tecniche in grado di migliorare l'erogazione dei servizi di igiene ambientale. Comprendono, tra molti altri, schemi di riciclaggio dei rifiuti (compreso il sostegno agli spazzini), uso di diversi tipi di veicoli per la raccolta dei rifiuti per raggiungere diversi tipi di strade (comprese quelle degli insediamenti informali), impianti per il risparmio idrico, controllo più rigoroso delle perdite d'acqua e sistemi sanitari a basso costo come latrine a fossa ventilata, fosse settiche o fognature di piccolo calibro.

Tuttavia, il successo di ciascuna soluzione dipenderà dalla sua adeguatezza alle circostanze locali e dalle risorse locali e dalla capacità di attuarla. La volontà politica è fondamentale, ma non sufficiente. I governi hanno spesso avuto difficoltà a fornire servizi urbani adeguati da soli. Le storie di successo della buona offerta hanno spesso incluso la cooperazione tra i settori pubblico, privato e/o del volontariato. È importante un coinvolgimento e un sostegno approfonditi delle comunità locali. Ciò richiede spesso il riconoscimento ufficiale del gran numero di insediamenti illegali e semi-legali (soprattutto ma non solo nei paesi in via di sviluppo), sui quali grava gran parte dei problemi di salute ambientale. I lavoratori direttamente coinvolti in servizi come la raccolta o il riciclaggio dei rifiuti e la manutenzione delle fognature necessitano di attrezzature speciali per la protezione, come guanti, tute e mascherine.

Traffico

Le città e i paesi sono fortemente dipendenti dai trasporti via terra per il movimento di persone e merci. Pertanto, l'aumento dell'urbanizzazione in tutto il mondo è stato accompagnato da una forte crescita del traffico urbano. Tuttavia, una tale situazione ha generato un gran numero di incidenti. Ogni anno muoiono circa 500,000 persone in incidenti stradali, due terzi dei quali si verificano nelle aree urbane o periurbane. Inoltre, secondo molti studi in diversi Paesi, per ogni morto ci sono da dieci a venti feriti. Molti casi subiscono una perdita di produttività permanente o prolungata (Urban Edge 1990a; Commissione OMS per la salute e l'ambiente 1992a). Gran parte di tali dati si riferisce a persone in viaggio verso o dal lavoro e un tale tipo di incidente stradale è stato recentemente considerato un rischio professionale.

Secondo gli studi della Banca Mondiale, le principali cause di incidenti stradali urbani includono: cattive condizioni dei veicoli; strade deteriorate; diversi tipi di traffico, da pedoni e animali a camion, che condividono le stesse strade o corsie; sentieri inesistenti; e comportamento stradale spericolato (sia da parte di conducenti che pedoni) (Urban Edge 1990a, 1990b).

Un ulteriore pericolo generato dall'espansione del traffico urbano è l'inquinamento atmosferico e acustico. I problemi di salute comprendono le malattie respiratorie acute e croniche, i tumori maligni e le deficienze dell'udito (l'inquinamento è trattato anche in altri articoli di questo Enciclopedia).

Le soluzioni tecniche per migliorare la sicurezza stradale e automobilistica (così come l'inquinamento) abbondano. La sfida principale sembra essere quella di cambiare l'atteggiamento di conducenti, pedoni e funzionari pubblici. L'educazione alla sicurezza stradale, dall'insegnamento nelle scuole elementari alle campagne attraverso i media, è stata spesso raccomandata come politica per indirizzare conducenti e/o pedoni (e tali programmi hanno spesso avuto un certo grado di successo una volta implementati). I funzionari pubblici hanno la responsabilità di progettare e applicare la legislazione sul traffico, ispezionare i veicoli e progettare e attuare misure di sicurezza ingegneristica. Tuttavia, secondo gli studi summenzionati, questi funzionari raramente percepiscono gli incidenti stradali (o l'inquinamento) come una priorità assoluta, o hanno i mezzi per agire rispettosamente (Urban Edge 1990a, 1990b). Pertanto, devono essere presi di mira da campagne educative e supportati nel loro lavoro.

Il tessuto urbano

Oltre alle problematiche specifiche già segnalate (abitazioni, servizi, viabilità), anche la crescita complessiva del tessuto urbano ha avuto un impatto sulla salute. In primo luogo, le aree urbane sono solitamente dense, un fatto che facilita la diffusione delle malattie trasmissibili. In secondo luogo, tali aree concentrano un gran numero di industrie e l'inquinamento ad esse associato. In terzo luogo, attraverso il processo di crescita urbana, focolai naturali di vettori di malattie possono rimanere intrappolati all'interno di nuove aree urbane e possono essere create nuove nicchie per vettori di malattie. I vettori possono adattarsi a nuovi habitat (urbani), ad esempio quelli responsabili della malaria urbana, della dengue e della febbre gialla. In quarto luogo, l'urbanizzazione ha spesso avuto conseguenze psicosociali come stress, alienazione, instabilità e insicurezza; che, a loro volta, hanno portato a problemi come la depressione e l'abuso di alcol e droghe (Harpham, Lusty e Vaugham 1988; Commissione OMS per la salute e l'ambiente 1992a).

Le esperienze passate hanno dimostrato la possibilità (e la necessità) di affrontare i problemi di salute attraverso miglioramenti nell'urbanizzazione. Ad esempio, "¼ il notevole calo dei tassi di mortalità e i miglioramenti della salute in Europa e Nord America all'inizio del secolo scorso sono dovuti più al miglioramento della nutrizione e al miglioramento dell'approvvigionamento idrico, dei servizi igienico-sanitari e di altri aspetti delle condizioni abitative e di vita che alle cure mediche istituzioni” (Hardoy, Cairncross e Satterthwaite 1990).

Le soluzioni ai crescenti problemi dell'urbanizzazione richiedono una solida integrazione tra pianificazione e gestione urbana (spesso separate) e la partecipazione dei diversi attori pubblici, privati ​​e del volontariato che operano nell'arena urbana. L'urbanizzazione colpisce una vasta gamma di lavoratori. Contrariamente ad altre fonti o tipi di problemi di salute (che possono colpire specifiche categorie di lavoratori), i rischi professionali derivanti dall'urbanizzazione non possono essere affrontati attraverso un'azione o una pressione sindacale unica. Richiedono un'azione interprofessionale o, ancor più in generale, un'azione della comunità urbana in generale.

 

Di ritorno

Leggi 7296 volte Ultima modifica il Giovedi, Settembre 15 2011 19: 20