Lunedi, 04 aprile 2011 19: 04

Cade dalle altezze

Vota questo gioco
(3 voti )

Le cadute dall'alto sono gravi incidenti che si verificano in molte industrie e professioni. Le cadute dall'alto provocano lesioni prodotte dal contatto tra la persona che cade e la fonte della lesione, nelle seguenti circostanze:

  • Il movimento della persona e la forza dell'impatto sono generati dalla gravità.
  • Il punto di contatto con la fonte della lesione è inferiore alla superficie che sostiene la persona all'inizio della caduta.

 

Da questa definizione si può dedurre che le cadute sono inevitabili perché la gravità è sempre presente. Le cadute sono infortuni, in qualche modo prevedibili, che si verificano in tutti i settori e occupazioni industriali e di elevata gravità. Le strategie per ridurre il numero di cadute, o almeno ridurre la gravità delle lesioni in caso di cadute, sono discusse in questo articolo.

L'altezza della caduta

La gravità delle lesioni causate da cadute è intrinsecamente correlata all'altezza di caduta. Ma questo è vero solo in parte: l'energia di caduta libera è il prodotto della massa in caduta per l'altezza della caduta, e la gravità delle lesioni è direttamente proporzionale all'energia trasferita durante l'impatto. Le statistiche sugli incidenti da caduta confermano questa forte relazione, ma mostrano anche che le cadute da un'altezza inferiore a 3 m possono essere fatali. Uno studio dettagliato delle cadute mortali nell'edilizia mostra che il 10% degli incidenti mortali causati da cadute si è verificato da un'altezza inferiore a 3 m (vedi figura 1). Devono essere discusse due questioni: il limite legale di 3 m e dove e come è stata arrestata una data caduta.

Figura 1. Vittime causate da cadute e altezza della caduta nel settore edile statunitense, 1985-1993

ACC080T1

In molti paesi, le normative rendono obbligatoria la protezione anticaduta quando il lavoratore è esposto a una caduta superiore a 3 m. L'interpretazione semplicistica è che le cadute inferiori a 3 m non sono pericolose. Il limite dei 3 m è infatti il ​​risultato di un consenso sociale, politico e pratico che dice che non è obbligatorio essere protetti contro le cadute mentre si lavora all'altezza di un solo piano. Anche se esiste il limite legale di 3 m per la protezione anticaduta obbligatoria, la protezione anticaduta dovrebbe sempre essere presa in considerazione. L'altezza di caduta non è l'unico fattore che spiega la gravità degli incidenti da caduta e dei decessi dovuti alle cadute; si deve anche considerare dove e come la persona che cadeva si è fermata. Ciò porta all'analisi dei settori industriali con maggiore incidenza di cadute dall'alto.

Dove si verificano le cadute

Le cadute dall'alto sono spesso associate al settore delle costruzioni perché rappresentano un'alta percentuale di tutti gli incidenti mortali. Ad esempio, negli Stati Uniti, il 33% di tutti gli incidenti mortali nel settore delle costruzioni sono causati da cadute dall'alto; nel Regno Unito, la cifra è del 52%. Le cadute dall'alto si verificano anche in altri settori industriali. L'estrazione mineraria e la produzione di mezzi di trasporto hanno un alto tasso di cadute dall'alto. In Quebec, dove molte miniere sono miniere sotterranee ripide, a vena stretta, il 20% di tutti gli incidenti sono cadute dall'alto. La fabbricazione, l'uso e la manutenzione di mezzi di trasporto come aerei, camion e vagoni ferroviari sono attività con un alto tasso di incidenti da caduta (tabella 1). Il rapporto varierà da paese a paese a seconda del livello di industrializzazione, del clima e così via; ma le cadute dall'alto si verificano in tutti i settori con conseguenze simili.


Tabella 1. Cadute dall'alto: Quebec 1982-1987

                               Cadute dall'alto Cadute dall'alto in tutti gli incidenti
                               per 1,000 lavoratori

Costruzioni 14.9 10.1%

Industria pesante 7.1 3.6%


Dopo aver preso in considerazione l'altezza della caduta, la prossima questione importante è come la caduta viene arrestata. La caduta in liquidi caldi, rotaie elettrificate o in un frantoio potrebbe essere fatale anche se l'altezza di caduta è inferiore a 3 m.

Cause di cadute

Finora è stato dimostrato che le cadute si verificano in tutti i settori economici, anche se l'altezza è inferiore a 3 m. Ma perché do gli umani cadono? Ci sono molti fattori umani che possono essere coinvolti nella caduta. Un ampio raggruppamento di fattori è sia concettualmente semplice che utile nella pratica:

Opportunità a cadere sono determinati da fattori ambientali e provocano il tipo più comune di caduta, vale a dire l'inciampo o lo scivolamento che provocano cadute dal livello di pendenza. Altre opportunità in calo sono legate ad attività al di sopra del grado.

passivo cadere sono una o più delle tante malattie acute e croniche. Le malattie specifiche associate alla caduta di solito colpiscono il sistema nervoso, il sistema circolatorio, il sistema muscolo-scheletrico o una combinazione di questi sistemi.

Tendencies cadere derivano dai cambiamenti deteriorativi universali e intrinseci che caratterizzano il normale invecchiamento o la senescenza. Nella caduta, la capacità di mantenere una postura eretta o stabilità posturale è la funzione che fallisce a causa di tendenze, responsabilità e opportunità combinate.

Stabilità posturale

Le cadute sono causate dal fallimento della stabilità posturale per mantenere una persona in posizione eretta. La stabilità posturale è un sistema costituito da molti rapidi adattamenti alle forze perturbatrici esterne, in particolare la gravità. Questi aggiustamenti sono in gran parte azioni riflesse, servite da un gran numero di archi riflessi, ciascuno con il suo input sensoriale, connessioni integrative interne e output motorio. Gli input sensoriali sono: la visione, i meccanismi dell'orecchio interno che rilevano la posizione nello spazio, l'apparato somatosensoriale che rileva gli stimoli di pressione sulla pelle e la posizione delle articolazioni portanti. Sembra che la percezione visiva giochi un ruolo particolarmente importante. Si sa molto poco delle normali strutture e funzioni integrative del midollo spinale o del cervello. La componente motoria dell'arco riflesso è la reazione muscolare.

Vision

L'input sensoriale più importante è la visione. Due funzioni visive sono legate alla stabilità posturale e al controllo dell'andatura:

  • la percezione di ciò che è verticale e di ciò che è orizzontale è fondamentale per l'orientamento spaziale
  • la capacità di rilevare e discriminare oggetti in ambienti disordinati.

 

Altre due funzioni visive sono importanti:

  • la capacità di stabilizzare la direzione in cui sono puntati gli occhi così da stabilizzare il mondo circostante mentre ci muoviamo e immobilizzare un punto di riferimento visivo
  • la capacità di fissare e inseguire oggetti definiti all'interno del vasto campo ("tieni d'occhio"); questa funzione richiede una notevole attenzione e si traduce in un deterioramento nell'esecuzione di qualsiasi altro compito simultaneo che richieda attenzione.

 

Cause di instabilità posturale

I tre input sensoriali sono interattivi e correlati. L'assenza di un input e/o l'esistenza di input falsi provoca instabilità posturale e persino cadute. Cosa potrebbe causare instabilità?

Vision

  • l'assenza di riferimenti verticali e orizzontali, ad esempio il connettore in cima a un edificio
  • l'assenza di riferimenti visivi stabili, ad esempio l'acqua in movimento sotto un ponte e le nuvole in movimento non sono riferimenti stabili
  • il fissaggio di un oggetto definito per motivi di lavoro, che diminuisce altre funzioni visive, come la capacità di rilevare e discriminare oggetti che possono causare inciampi in un ambiente disordinato
  • un oggetto in movimento su uno sfondo o un riferimento in movimento, ad esempio un componente strutturale in acciaio spostato da una gru, con nuvole in movimento come sfondo e riferimento visivo.

 

Orecchio interno

  • avere la testa della persona capovolta mentre il sistema di equilibrio di livello è alla sua prestazione ottimale orizzontalmente
  • viaggiare in aereo pressurizzato
  • movimento molto veloce, come, ad esempio, sulle montagne russe
  • malattie.

 

Apparato somatosensoriale (stimoli di pressione sulla pelle e posizione delle articolazioni portanti)

  • in piedi su un piede
  • arti intorpiditi dal rimanere in una posizione fissa per un lungo periodo di tempo, ad esempio inginocchiandosi
  • stivali rigidi
  • membra molto fredde.

 

Uscita del motore

  • arti intorpiditi
  • muscoli stanchi
  • malattie, infortuni
  • invecchiamento, disabilità permanenti o temporanee
  • indumenti ingombranti.

 

La stabilità posturale e il controllo dell'andatura sono riflessi molto complessi dell'essere umano. Eventuali perturbazioni degli ingressi possono causare cadute. Tutte le perturbazioni descritte in questa sezione sono comuni sul posto di lavoro. Pertanto, cadere è in qualche modo naturale e la prevenzione deve quindi prevalere.

Strategia per la protezione anticaduta

Come notato in precedenza, i rischi di cadute sono identificabili. Pertanto, le cadute sono prevenibili. La figura 2 mostra una situazione molto comune in cui è necessario leggere un manometro. La prima illustrazione mostra una situazione tradizionale: un manometro è installato in cima a un serbatoio senza accesso. Nella seconda l'operaio improvvisa un accesso arrampicandosi su più scatole: una situazione pericolosa. Nella terza l'operaio usa una scala; questo è un miglioramento. Tuttavia, la scala non è fissata in modo permanente al serbatoio; è quindi probabile che la scala possa essere utilizzata altrove nell'impianto quando è richiesta una lettura. Una situazione come questa è possibile, con dispositivi anticaduta aggiunti alla scala o al serbatoio e con il lavoratore che indossa un'imbracatura completa e utilizza un cordino fissato a un ancoraggio. Il pericolo di caduta dall'alto esiste ancora.

Figura 2. Impianti per la lettura di un manometro

ACC080F1

Nella quarta illustrazione, viene fornito un mezzo di accesso migliorato utilizzando una scala, una piattaforma e parapetti; i benefici sono una riduzione del rischio di caduta e un aumento della facilità di lettura (comfort), riducendo così la durata di ogni lettura e fornendo una postura di lavoro stabile che consente una lettura più precisa.

La soluzione corretta è illustrata nell'ultima figura. In fase di progettazione degli impianti sono state riconosciute le attività di manutenzione e di esercizio. L'indicatore è stato installato in modo da poter essere letto a livello del suolo. Non sono possibili cadute dall'alto: quindi il pericolo è eliminato.

Questa strategia pone l'accento sulla prevenzione delle cadute utilizzando i mezzi di accesso adeguati (ad esempio impalcature, scale a pioli, scale) (Bouchard 1991). Se la caduta non può essere prevenuta, devono essere utilizzati sistemi di arresto caduta (figura 3). Per essere efficaci, i sistemi di arresto caduta devono essere pianificati. Il punto di ancoraggio è un fattore chiave e deve essere pre-progettato. I sistemi anticaduta devono essere efficienti, affidabili e confortevoli; due esempi sono forniti in Arteau, Lan e Corbeil (da pubblicare) e Lan, Arteau e Corbeil (da pubblicare). Esempi di tipici sistemi di prevenzione e arresto caduta sono riportati nella tabella 2. I sistemi e i componenti di arresto caduta sono dettagliati in Sulowski 1991.

Figura 3. Strategia di prevenzione delle cadute

ACC080F6

 

Tabella 2. Tipici sistemi di prevenzione e arresto caduta

 

Sistemi anticaduta

Sistemi di arresto caduta

Protezione collettiva

Parapetti Ringhiere

Rete di sicurezza

Protezione individuale

Sistema di limitazione dei viaggi (TRS)

Imbracatura, cordino, ancoraggio assorbitore di energia, ecc.

 

L'enfasi sulla prevenzione non è una scelta ideologica, ma piuttosto una scelta pratica. La tabella 3 mostra le differenze tra la prevenzione delle cadute e l'arresto della caduta, la tradizionale soluzione DPI.

Tabella 3. Differenze tra prevenzione delle cadute e arresto delle cadute

 

Frodi

Arresto

Evento di caduta

Non

Attrezzatura tipica

guardrails

Imbracatura, cordino, assorbitore di energia e ancoraggio (sistema anticaduta)

Carico di progetto (forza)

Da 1 a 1.5 kN applicati orizzontalmente e 0.45 kN applicati verticalmente, entrambi in qualsiasi punto del binario superiore

Resistenza minima alla rottura del punto di ancoraggio

da 18 a 22 kN

Caricamento in corso

statica

Dinamico

 

Per il datore di lavoro e il progettista, è più facile costruire sistemi anticaduta perché i loro requisiti minimi di resistenza alla rottura sono da 10 a 20 volte inferiori a quelli dei sistemi anticaduta. Ad esempio, il requisito minimo di resistenza alla rottura di un parapetto è di circa 1 kN, il peso di un uomo di grandi dimensioni, e il requisito minimo di resistenza alla rottura del punto di ancoraggio di un singolo sistema anticaduta potrebbe essere di 20 kN, il peso di due piccoli automobili o 1 metro cubo di cemento. Con la prevenzione, la caduta non si verifica, quindi il rischio di lesioni non esiste. Con l'arresto della caduta, la caduta si verifica e, anche se arrestata, esiste un rischio residuo di lesioni.

 

Di ritorno

Leggi 8576 volte Ultima modifica Sabato 20 Agosto 2011 19:40
Altro in questa categoria: " Rotolare Spazi confinati "

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per applicazioni di sicurezza

Arteau, J, A Lan e JF Corveil. 1994. Uso di linee di vita orizzontali nella costruzione di strutture in acciaio. Atti dell'International Fall Protection Symposium, San Diego, California (27–28 ottobre 1994). Toronto: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Backström, T. 1996. Rischio di incidenti e protezione della sicurezza nella produzione automatizzata. Tesi di dottorato. Arbete och Halsa 1996:7. Solna: Istituto nazionale per la vita lavorativa.

Backström, T e L Harms-Ringdahl. 1984. Uno studio statistico sui sistemi di controllo e sugli infortuni sul lavoro. J Occupa acc. 6:201–210.

Backström, T e M Döös. 1994. Difetti tecnici alla base degli incidenti nella produzione automatizzata. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

—. 1995. Un confronto degli infortuni sul lavoro nelle industrie con la tecnologia di produzione avanzata. Int J Hum Factors Manufac. 5(3). 267–282.

—. In stampa. La genesi tecnica dei guasti alle macchine che portano agli infortuni sul lavoro. Int J Ind Ergonomia.

—. Accettato per la pubblicazione. Frequenze assolute e relative di incidenti di automazione in diversi tipi di apparecchiature e per diversi gruppi professionali. Ris. J Saf.

Bainbridge, L. 1983. Ironie dell'automazione. Automatica 19:775–779.

Bell, ricerca e sviluppo Reinert. 1992. Concetti di rischio e integrità del sistema per i sistemi di controllo relativi alla sicurezza. Saf Sci 15:283–308.

Bouchard, P. 1991. Échafaudages. Guida serie 4. Montreal: CSST.

Ufficio per gli affari nazionali. 1975. Standard di salute e sicurezza sul lavoro. Strutture di protezione antiribaltamento per attrezzature per la movimentazione di materiali e trattori, sezioni 1926, 1928. Washington, DC: Bureau of National Affairs.

Corbett, JM. 1988. Ergonomia nello sviluppo dell'AMT incentrato sull'uomo. Ergonomia applicata 19:35–39.

Culver, C e C Connolly. 1994. Prevenire le cadute mortali nella costruzione. Saf Salute settembre 1994: 72-75.

Deutsche Industrie Normen (DIN). 1990. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben. DIN V VDE 0801. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1994. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben Änderung A 1. DIN V VDE 0801/A1. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995a. Sicherheit von Maschinen—Druckempfindliche Schutzeinrichtungen [Sicurezza del macchinario—Dispositivi di protezione sensibili alla pressione]. DIN prEN 1760. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995 b. Rangier-Warneinrichtungen—Anforderungen und Prüfung [Veicoli commerciali—rilevamento ostacoli durante la retromarcia—requisiti e test]. Norma DIN 75031. Febbraio 1995.

Döös, M e T Backström. 1993. Descrizione degli incidenti nella movimentazione automatizzata dei materiali. In Ergonomics of Materials Handling and Information Processing at Work, a cura di WS Marras, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Varsavia: Taylor e Francis.

—. 1994. I disturbi della produzione come rischio infortunistico. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

Comunità Economica Europea (CEE). 1974, 1977, 1979, 1982, 1987. Direttive del Consiglio relative alle strutture di protezione in caso di capovolgimento dei trattori agricoli e forestali a ruote. Bruxelles: CEE.

—. 1991. Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. (91/368/CEE) Lussemburgo: CEE.

Etherton, JR e ML Myers. 1990. Ricerca sulla sicurezza delle macchine al NIOSH e direzioni future. Int J Ind Erg 6:163–174.

Freund, E, F Dierks e J Rossmann. 1993. Unterschungen zum Arbeitsschutz bei Mobilen Rototern und Mehrrobotersystemen [Test di sicurezza sul lavoro di robot mobili e sistemi di robot multipli]. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Goble, W. 1992. Valutazione dell'affidabilità del sistema di controllo. New York: Società degli strumenti d'America.

Goodstein, LP, HB Anderson e SE Olsen (a cura di). 1988. Compiti, errori e modelli mentali. Londra: Taylor e Francesco.

Gryfe, CI. 1988. Cause e prevenzione delle cadute. Al Simposio Internazionale sulla Protezione Anticaduta. Orlando: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Dirigente per la salute e la sicurezza. 1989. Statistiche sulla salute e sulla sicurezza 1986–87. Impiegare Gaz 97(2).

Heinrich, HW, D Peterson e N Roos. 1980. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. 5a ed. New York: McGraw Hill.

Hollnagel, E e D Woods. 1983. Ingegneria dei sistemi cognitivi: vino nuovo in bottiglie nuove. Int J Uomo Macchina Stud 18:583–600.

Hölscher, H e J Rader. 1984. Microcomputer in der Sicherheitstechnik. Renania: Verlag TgV-Reinland.

Hörte, S-Å e P Lindberg. 1989. Diffusione e implementazione di tecnologie di produzione avanzate in Svezia. Documento di lavoro n. 198:16. Istituto di Innovazione e Tecnologia.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1992. 122 Progetto di norma: software per computer nell'applicazione di sistemi relativi alla sicurezza industriale. CEI 65 (Sec). Ginevra: CEI.

—. 1993. 123 Progetto di norma: sicurezza funzionale dei sistemi elettrici/elettronici/programmabili; Aspetti generici. Parte 1, Requisiti generali Ginevra: IEC.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1965. Sicurezza e salute nel lavoro agricolo. Ginevra: OIL.

—. 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

—. 1976. Costruzione e funzionamento sicuri dei trattori. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1981. Trattori Gommati Agricoli e Forestali. Strutture Protettive. Metodo di prova statica e condizioni di accettazione. ISO 5700. Ginevra: ISO.

—. 1990. Standard di gestione della qualità e garanzia della qualità: linee guida per l'applicazione della norma ISO 9001 allo sviluppo, fornitura e manutenzione del software. ISO 9000-3. Ginevra: ISO.

—. 1991. Sistemi di automazione industriale - Sicurezza dei sistemi di produzione integrati - Requisiti di base (CD 11161). TC 184/WG 4. Ginevra: ISO.

—. 1994. Veicoli commerciali—Dispositivo di rilevamento degli ostacoli durante la retromarcia—Requisiti e test. Rapporto tecnico TR 12155. Ginevra: ISO.

Johnson, B. 1989. Progettazione e analisi di sistemi digitali a tolleranza d'errore. New York: Addison Wesley.

Kidd, P. 1994. Produzione automatizzata basata sulle competenze. In Organizzazione e gestione dei sistemi di produzione avanzati, a cura di W Karwowski e G Salvendy. New York: Wiley.

Knowlton, R.E. 1986. Un'introduzione agli studi sui rischi e sull'operabilità: l'approccio alla parola guida. Vancouver, BC: Chimica.

Kuivanen, R. 1990. L'impatto sulla sicurezza dei disturbi nei sistemi di produzione flessibili. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems II, a cura di W Karwowski e M Rahimi. Amsterdam: Elsevier.

Laeser, RP, WI McLaughlin e DM Wolff. 1987. Fernsteurerung und Fehlerkontrolle von Voyager 2. Spektrum der Wissenshaft (1):S. 60–70.

Lan, A, J Arteau e JF Corbeil. 1994. Protezione contro le cadute da cartelloni pubblicitari fuori terra. Simposio internazionale sulla protezione anticaduta, San Diego, California, 27–28 ottobre 1994. Atti Società internazionale per la protezione anticaduta.

Langer, HJ e W Kurfürst. 1985. Einsatz von Sensoren zur Absicherung des Rückraumes von Großfahrzeugen [Utilizzo di sensori per proteggere l'area dietro veicoli di grandi dimensioni]. FB 605. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Levenson, NG. 1986. Sicurezza del software: perché, cosa e come. ACM Computer Surveys (2):S. 129–163.

Mc Manus, Tennessee. Nd Spazi Confinati. Manoscritto.

Microsonic GmbH. 1996. Comunicazione aziendale. Dortmund, Germania: Microsonic.

Mester, U, T Herwig, G Dönges, B Brodbeck, HD Bredow, M Behrens e U Ahrens. 1980. Gefahrenschutz durch passive Infrarot-Sensoren (II) [Protezione contro i pericoli mediante sensori a infrarossi]. FB 243. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Mohan, D e R Patel. 1992. Progettazione di attrezzature agricole più sicure: applicazione dell'ergonomia e dell'epidemiologia. Int J Ind Erg 10:301–310.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1993. NFPA 306: Controllo dei rischi di gas sulle navi. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1994. Morti dei lavoratori in spazi ristretti. Cincinnati, Ohio, USA: DHHS/PHS/CDCP/NIOSH Pub. N. 94-103. NIOSH.

Neumann, PG. 1987. I N migliori (o peggiori) casi di rischio informatico. Sistema IEEE T Man Cyb. New York: S.11–13.

—. 1994. Rischi illustrativi per il pubblico nell'uso di sistemi informatici e tecnologie correlate. Software Engin Note SIGSOFT 19, No. 1:16–29.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1988. Decessi sul lavoro selezionati relativi a saldatura e taglio come trovati nei rapporti di indagini su incidenti mortali / catastrofe dell'OSHA. Washington, DC: OSHA.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1987. Codici standard per il collaudo ufficiale dei trattori agricoli. Parigi: OCSE.

Organisme Professionel de Prévention du bâtiment et des travaux publics (OPPBTP). 1984. Les équipements individuels de protection contro les chutes de hauteur. Boulogne-Bilancourt, Francia: OPPBTP.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: agenda, segni e simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. Transazioni IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. SMC13(3): 257–266.

Motivo, J. 1990. Errore umano. New York: Pressa dell'Università di Cambridge.

Reese, CD e GR Mills. 1986. Epidemiologia del trauma delle vittime di spazi confinati e la sua applicazione all'intervento/prevenzione ora. In La natura mutevole del lavoro e della forza lavoro. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Reinert, D e G Reuss. 1991. Sicherheitstechnische Beurteilung und Prüfung mikroprozessorgesteuerter
Sicherheitseinrichtungen. In BIA Handbuch. Sicherheitstechnisches Informations- und Arbeitsblatt 310222. Bielefeld: Erich Schmidt Verlag.

Società degli ingegneri automobilistici (SAE). 1974. Protezione dell'operatore per attrezzature industriali. Norma SAE j1042. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

—. 1975. Criteri di prestazione per la protezione dal ribaltamento. Pratica raccomandata SAE. Norma SAE j1040a. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

Schreiber, P. 1990. Entwicklungsstand bei Rückraumwarneinrichtungen [Stato di sviluppo dei dispositivi di segnalazione della zona posteriore]. Technische Überwachung, n. 4, aprile, S. 161.

Schreiber, P e K Kuhn. 1995. Informationstechnologie in der Fertigungstechnik [Tecnologia dell'informazione nella tecnica di produzione, serie dell'Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro]. FB 717. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Sheridan, T. 1987. Controllo di supervisione. In Handbook of Human Factors, a cura di G. Salvendy. New York: Wiley.

Springfeldt, B. 1993. Effetti delle norme e misure di sicurezza sul lavoro con particolare riguardo agli infortuni. Vantaggi delle soluzioni funzionanti automaticamente. Stoccolma: The Royal Institute of Technology, Department of Work Science.

Sugimoto, N. 1987. Soggetti e problemi della tecnologia della sicurezza dei robot. In Sicurezza e salute sul lavoro nell'automazione e nella robotica, a cura di K Noto. Londra: Taylor e Francesco. 175.

Sulowski, AC (a cura di). 1991. Fondamenti di protezione anticaduta. Toronto, Canada: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Wehner, T. 1992. Sicherheit als Fehlerfreundlichkeit. Opladen: Westdeutscher Verlag.

Zimolong, B e L Duda. 1992. Strategie di riduzione dell'errore umano nei sistemi di produzione avanzati. In Human-robot Interaction, a cura di M Rahimi e W Karwowski. Londra: Taylor e Francesco.