Adattato dall'articolo dell'autore apparso nella 3a edizione di questa Enciclopedia. Ringraziamenti a Gary Meisel e a Tom Cunningham della United Food and Commercial Workers Union per la revisione e l'adattamento di questo articolo
Mezzi rudimentali per conservare le pellicce sono stati usati fin dall'antichità e sono ancora praticati in molte parti del mondo. Tipicamente, dopo che la pelle è stata raschiata e pulita mediante lavaggio, la pelle viene impregnata di olio animale, che serve a preservarla e renderla più malleabile. La pelle può essere battuta o masticata dopo il trattamento con olio per effettuare una migliore impregnazione da parte dell'olio.
Nella moderna industria della pelliccia, le pelli vengono ottenute da allevatori di pellicce, cacciatori o cacciatori. A questo punto sono state private della carcassa, la carne ei depositi di grasso sono stati rimossi mediante raschiatura e le pelli sono state stirate e asciugate all'aria. L'industria della pelliccia classifica le pelli in base a fattori quali le condizioni generali della pelle, la lunghezza della pelliccia, l'arricciatura e il motivo. Le pelli passano attraverso una serie di fasi di trattamento, chiamate pellicce, per preservarle (vedi figura 1). Le pellicce possono anche essere tinte. L'apprettatura e la tintura delle pellicce vengono eseguite in lotti, con le pelli solitamente trasferite da un passaggio all'altro utilizzando carrelli a mano.
Figura 1. Diagramma di flusso della preparazione della pelliccia
Condimento di pelliccia
In primo luogo, le pelli vengono smistate, timbrate con un segno identificativo e tagliate con coltelli e cesoie. Vengono quindi immersi in acqua salata in vasche o botti per diverse ore per ammorbidirli nuovamente (vedi figura 2). Le pale rotanti sono spesso utilizzate per aiutare questo ammollo. A volte l'acido formico, l'acido lattico o l'acido solforico vengono utilizzati nella fase di ammollo. L'acqua in eccesso viene quindi rimossa in tamburi rotanti.
Figura 2. Reparto di rinverdimento in uno stabilimento di lavorazione delle pellicce
Ufficio del cinema del Québec
Successivamente, la parte inferiore della pelle viene tirata su macchine per la scarnatura a coltelli rotondi affilati come rasoi da lavoratori noti come scarnatori (figura 3). Viene eseguita anche la tornitura a mano (rivoltando la pelle al rovescio) e la rifilatura con i coltelli. Questa operazione rimuove il tessuto connettivo lasso dalla parte inferiore della pelle. Lo scopo è quello di asportare, per quanto possibile, qualsiasi tessuto non coinvolto nell'attaccatura del pelo, ottenendo così il massimo grado di leggerezza e flessibilità della pelle.
Figura 3. Scarnatura a macchina di pelli di agnello
Ufficio del cinema del Québec
Le pelli sono ora pronte per la concia e vengono immerse in una soluzione di allume in fosse o vasche. Come per l'ammollo, vengono utilizzate le palette. La soluzione di allume è solitamente leggermente acidificata con acido cloridrico o solforico. Il trattamento con allume può essere effettuato sia in una soluzione acquosa che in una soluzione oleosa. Il liquido in eccesso viene estratto e le pelli vengono essiccate in appositi essiccatoi per fissare il collagene della pelle.
Le pelli conciate vengono quindi trattate con una soluzione oleosa in una macchina per calci o un tipo simile di macchina per forzare l'olio nella pelle. Vengono quindi puliti in tamburi rotanti contenenti segatura, che assorbe l'umidità e l'olio in eccesso.
Le pelli contengono peli di guardia e fibre di pelliccia più morbide. I peli di guardia sono più rigidi e più lunghi delle fibre di pelliccia e, a seconda del tipo di pelliccia e del prodotto finale desiderato, questi peli possono essere rimossi parzialmente o totalmente a macchina o mediante spiumatura a mano. Alcune pelli richiedono anche la tosatura o la rifinitura con coltelli (vedi figura 4).
Figura 4. Operazione di tosatura su pelli di castoro canadese
Ufficio del cinema del Québec
Altri passaggi possono includere la rasatura o la “rifilatura” con scarnatrici a lama tonda, la lucidatura con macchine lucidatrici, l'asciugatura e la finitura. Quest'ultimo può includere lo sgrassaggio, l'allungamento, la pulizia, la lucidatura, la spazzolatura e la lucentezza con lacche e resine.
Tintura
Sebbene un tempo la tintura delle pellicce non fosse vista con favore, ora è una parte accettata della preparazione delle pellicce ed è ampiamente praticata. Questo può essere fatto contemporaneamente all'abbronzatura o in una fase successiva. La procedura usuale prevede il trattamento delle pellicce con una soluzione alcalina debole (ad esempio, carbonato di sodio) per rimuovere sporco e residui di olio. Le pellicce vengono quindi immerse in una soluzione mordente (ad esempio, solfato ferrico), dopodiché vengono immerse in una soluzione colorante fino ad ottenere il colore desiderato. Vengono quindi ripetutamente risciacquate ed essiccate in tamburo con l'ausilio di segatura.
Molte altre sostanze chimiche possono essere utilizzate nella tintura, tra cui ammoniaca, cloruro di ammonio, formaldeide, perossido di idrogeno, acetato o nitrato di piombo, acido ossalico, perborato di sodio,
p-coloranti fenilendiamminici, coloranti benzidinici e così via.
Produzione di capi in pelliccia
Prima di essere trasformate in indumenti, le pelli possono essere tagliate e "lasciate uscire". Ciò comporta la realizzazione di una serie di fessure diagonali oa forma di V ravvicinate nella pelle, dopodiché la pelle viene tirata per allungarla o allargarla secondo necessità. La pelle viene quindi ricucita (vedi figura 5). Questo tipo di operazione richiede grande abilità ed esperienza. Le pelli vengono quindi inumidite a fondo e quindi disposte e fissate su una tavola secondo uno schema tracciato con il gesso, lasciate asciugare e cucite insieme. Infine, la foderatura e le altre fasi di rifinitura completano il capo.
Figura 5. Operatori impegnati nella cucitura a macchina delle pelli
Ufficio del cinema del Québec
Pericoli e loro prevenzione
incidenti
Alcune delle macchine utilizzate nella lavorazione delle pellicce presentano seri pericoli se non viene mantenuta un'adeguata protezione: in particolare, tutti i fusti devono essere protetti con un cancello ad incastro e le centrifughe utilizzate per l'estrazione dell'umidità devono essere dotate di coperchi ad incastro; le macchine per la tosatura e il taglio di pellicce devono essere completamente chiuse ad eccezione delle aperture di alimentazione e scarico.
I tini devono essere coperti o efficacemente recintati per evitare l'immersione accidentale. Le cadute su pavimenti bagnati e scivolosi possono essere ampiamente prevenute mantenendo superfici sane, impermeabili, ben drenate e pulite frequentemente. Le vasche di tintura devono essere circondate da canali di drenaggio. Gli incidenti causati da utensili manuali possono essere ridotti se i manici sono ben progettati e gli utensili ben mantenuti. Nel settore della produzione di pellicce, le macchine per cucire richiedono una protezione simile a quelle utilizzate nel commercio dell'abbigliamento (ad esempio, protezione dei meccanismi di azionamento e degli aghi).
Rischi per la salute
L'utilizzo da parte dell'industria delle pellicce di una percentuale così elevata di pelli di animali allevati in cattività ha notevolmente ridotto la probabilità di trasmissione di malattie animali ai lavoratori delle pellicce. Tuttavia, l'antrace può verificarsi nei lavoratori che maneggiano carcasse, pelli, pelli o peli di animali infetti; un vaccino può essere somministrato a tutti coloro che potrebbero avere contatti. Tutti gli interessati devono essere consapevoli del rischio e addestrati a segnalare immediatamente qualsiasi sintomo sospetto.
Vari prodotti chimici utilizzati nell'industria della pelliccia sono potenziali irritanti per la pelle. Questi includono alcali, acidi, allume, cromati, agenti sbiancanti, oli, sale e i composti coinvolti nel processo di tintura, che comprendono vari tipi di coloranti e mordenti.
Il disimballaggio delle balle che sono state trattate con polvere da spolvero nei paesi di origine, la bottalatura, la spiumatura, la depilazione e la tosatura possono produrre polvere irritante. Nelle tintorie e nelle tintorie, dove vengono pesati e cotti sali di piombo, rame e cromo (ed eventualmente coloranti cancerogeni), esiste anche il rischio di ingestione di polveri tossiche. Vapori nocivi possono derivare da solventi sgrassanti e sostanze chimiche fumiganti. Esiste anche la possibilità di sviluppare una sensibilizzazione da contatto (allergia) ad alcune di queste sostanze chimiche o alla polvere di uno o più tipi di pellicce maneggiate.
La principale protezione contro i pericoli di polvere e vapori è la fornitura di una ventilazione di scarico locale; durante tutto il processo è necessaria anche una buona ventilazione generale. Una buona pulizia è importante per rimuovere la polvere. I dispositivi di protezione respiratoria personale possono essere necessari per lavori di breve durata o in aggiunta all'aspirazione locale in operazioni particolarmente polverose. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata ai potenziali pericoli in spazi confinati nelle fosse e nei tini utilizzati per l'ammollo/lavaggio, la concia e la tintura.
Indumenti protettivi adeguati al processo sono necessari nella maggior parte delle fasi della lavorazione della pelliccia. Protezione delle mani in gomma, protezione dei piedi e delle gambe e grembiuli sono necessari per i processi a umido (ad esempio, nelle vasche di tintura e mordente) e come protezione contro acidi, alcali e sostanze chimiche corrosive. Dovrebbero essere forniti buoni servizi igienici e di lavaggio, comprese le docce. Candeggina e saponi fortemente alcalini non devono essere utilizzati per la pulizia delle mani.
Problemi ergonomici possono derivare dal sollevamento e spostamento manuale di materiali, in particolare dalla spinta di carrelli a mano, e dal carico e scarico manuale di pellicce (in particolare se bagnate). L'automazione di questi processi può aiutare a risolvere questi problemi. Anche i movimenti ripetitivi nella produzione di capi in pelliccia sono fonte di problemi ergonomici.
Le malattie da stress da calore possono verificarsi durante il lavoro nell'essiccatoio. Le misure preventive includono un'adeguata evacuazione dell'aria calda e la fornitura di aria fresca, la limitazione del tempo di esposizione, l'acqua potabile facilmente accessibile e la formazione nel riconoscimento dei sintomi di stress da calore e nelle misure di primo soccorso.
Il rumore può essere un problema con molte delle macchine utilizzate, specialmente nei bottali e nelle macchine pettinatrici, cesoie e lustratrici.
La visita medica pre-collocamento può aiutare nella prevenzione della dermatite mediante un corretto collocamento dei dipendenti con una storia di sensibilità. È auspicabile la supervisione medica; sono essenziali disposizioni di pronto soccorso ben mantenute e affidate a personale addestrato. La massima attenzione all'igiene, alla ventilazione e alla temperatura è necessaria nei numerosi piccoli laboratori in cui viene eseguita gran parte della confezione di capi in pelliccia.