Banner 17

 

Sostanze chimiche nell'ambiente sanitario

L'esposizione a sostanze chimiche potenzialmente pericolose è un dato di fatto per gli operatori sanitari. Si incontrano nel corso delle procedure diagnostiche e terapeutiche, nel lavoro di laboratorio, nelle attività di preparazione e pulizia e persino nelle emanazioni dei pazienti, per non parlare delle attività “infrastrutturali” comuni a tutti i cantieri come le pulizie e le pulizie, la lavanderia , tinteggiatura, idraulica e lavori di manutenzione. Nonostante la costante minaccia di tali esposizioni e il gran numero di lavoratori coinvolti - nella maggior parte dei paesi, l'assistenza sanitaria è invariabilmente una delle industrie a più alta intensità di manodopera - questo problema ha ricevuto scarsa attenzione da parte di coloro che sono coinvolti nella ricerca e nella regolamentazione della salute e sicurezza sul lavoro. La grande maggioranza delle sostanze chimiche di uso comune negli ospedali e in altre strutture sanitarie non è specificatamente coperta dagli standard di esposizione professionale nazionali e internazionali. Infatti, finora sono stati fatti ben pochi sforzi per identificare le sostanze chimiche più frequentemente utilizzate, tanto meno per studiare i meccanismi e l'intensità delle esposizioni ad esse e l'epidemiologia degli effetti sugli operatori sanitari coinvolti.

Ciò potrebbe cambiare nelle numerose giurisdizioni in cui le leggi sul diritto alla conoscenza, come il Canadian Workplace Hazardous Materials Information Systems (WHMIS), vengono legiferate e applicate. Queste leggi richiedono che i lavoratori siano informati del nome e della natura delle sostanze chimiche a cui possono essere esposti durante il lavoro. Hanno introdotto una sfida scoraggiante per gli amministratori del settore sanitario che ora devono rivolgersi a professionisti della salute e sicurezza sul lavoro per intraprendere un de novo inventario dell'identità e dell'ubicazione delle migliaia di sostanze chimiche alle quali i lavoratori possono essere esposti.

L'ampia gamma di professioni e lavori e la complessità della loro interazione nei luoghi di lavoro sanitari richiedono una diligenza e un'astuzia uniche da parte di coloro che hanno tali responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Una complicazione significativa è la tradizionale attenzione altruistica alla cura e al benessere dei pazienti, anche a scapito della salute e del benessere di coloro che forniscono i servizi. Un'altra complicazione è il fatto che questi servizi sono spesso richiesti in momenti di grande urgenza quando importanti misure preventive e protettive possono essere dimenticate o deliberatamente ignorate.

Categorie di esposizioni chimiche in ambito sanitario

La tabella 1 elenca le categorie di sostanze chimiche riscontrate nell'ambiente di lavoro sanitario. Gli operatori di laboratorio sono esposti all'ampia gamma di reagenti chimici che impiegano, i tecnici di istologia a coloranti e macchie, i patologi a soluzioni fissative e conservanti (la formaldeide è un potente sensibilizzante) e l'amianto è un pericolo per i lavoratori che effettuano riparazioni o ristrutturazioni nelle strutture sanitarie più vecchie strutture.

Tabella 1. Categorie di sostanze chimiche utilizzate nell'assistenza sanitaria

Tipi di prodotti chimici

Località più probabili da trovare

Disinfettanti

Aree pazienti

Sterilizzanti

Alimentazione centrale
Sale operatorie
Uffici del medico
Centri di riabilitazione

medicinali

Aree pazienti
Farmacie

Reagenti di laboratorio

Laboratori

Prodotti chimici per la pulizia/manutenzione

In tutto l'ospedale

Ingredienti e prodotti alimentari

Cucina
Caffetteria

Pesticidi

In tutto l'ospedale

 

Anche se applicati liberamente nella lotta e nella prevenzione della diffusione di agenti infettivi, i detergenti, i disinfettanti e gli sterilizzanti offrono un pericolo relativamente ridotto per i pazienti la cui esposizione è solitamente di breve durata. Anche se le dosi individuali in qualsiasi momento possono essere relativamente basse, il loro effetto cumulativo nel corso della vita lavorativa può tuttavia costituire un rischio significativo per gli operatori sanitari.

L'esposizione professionale ai farmaci può causare reazioni allergiche, come quelle segnalate da molti anni tra i lavoratori che somministrano penicillina e altri antibiotici, o problemi molto più gravi con agenti altamente cancerogeni come i farmaci antineoplastici. I contatti possono verificarsi durante la preparazione o la somministrazione della dose iniettabile o durante la pulizia dopo che è stata somministrata. Sebbene la pericolosità di questo meccanismo di esposizione fosse nota da molti anni, è stata pienamente apprezzata solo dopo che è stata rilevata attività mutagena nelle urine degli infermieri che somministravano agenti antineoplastici.

Un altro meccanismo di esposizione è la somministrazione di farmaci sotto forma di aerosol per inalazione. L'uso di agenti antineoplastici, pentamidina e ribavarina per questa via è stato studiato in dettaglio, ma al momento della stesura di questo documento non è stato riportato alcuno studio sistematico degli aerosol come fonte di tossicità tra gli operatori sanitari.

I gas anestetici rappresentano un'altra classe di farmaci a cui sono esposti molti operatori sanitari. Queste sostanze chimiche sono associate a una varietà di effetti biologici, i più evidenti dei quali sono sul sistema nervoso. Recentemente, ci sono state segnalazioni che suggeriscono che esposizioni ripetute a gas anestetici possono, nel tempo, avere effetti riproduttivi negativi sia tra i lavoratori di sesso maschile che femminile. Si deve riconoscere che quantità apprezzabili di gas anestetici di scarto possono accumularsi nell'aria nelle camere di risveglio quando i gas trattenuti nel sangue e in altri tessuti dei pazienti vengono eliminati mediante espirazione.

Gli agenti chimici disinfettanti e sterilizzanti sono un'altra importante categoria di esposizioni chimiche potenzialmente pericolose per gli operatori sanitari. Utilizzati principalmente nella sterilizzazione di attrezzature non usa e getta, come strumenti chirurgici e apparecchi per la terapia respiratoria, gli sterilizzanti chimici come l'ossido di etilene sono efficaci perché interagiscono con agenti infettivi e li distruggono. L'alchilazione, per cui i gruppi metilici o altri gruppi alchilici si legano chimicamente con entità ricche di proteine ​​come i gruppi amminici nell'emoglobiina e nel DNA, è un potente effetto biologico. Negli organismi intatti, questo potrebbe non causare tossicità diretta ma dovrebbe essere considerato potenzialmente cancerogeno fino a prova contraria. Lo stesso ossido di etilene, tuttavia, è un noto cancerogeno ed è associato a una varietà di effetti avversi sulla salute, come discusso altrove nel Enciclopedia. La potente capacità di alchilazione dell'ossido di etilene, probabilmente lo sterilizzante più utilizzato per i materiali sensibili al calore, ha portato al suo utilizzo come sonda classica nello studio della struttura molecolare.

Per anni, i metodi utilizzati nella sterilizzazione chimica di strumenti e altri materiali chirurgici hanno messo incautamente e inutilmente a rischio molti operatori sanitari. Non sono state prese precauzioni nemmeno rudimentali per prevenire o limitare le esposizioni. Ad esempio, era pratica comune lasciare la porta dello sterilizzatore parzialmente aperta per consentire la fuoriuscita dell'ossido di etilene in eccesso, o lasciare i materiali appena sterilizzati scoperti e aperti all'aria della stanza fino a quando non ne fosse stato assemblato abbastanza per fare un uso efficiente di il gruppo aeratore.

Il fissaggio di parti di ricambio metalliche o in ceramica così comuni in odontoiatria e chirurgia ortopedica può essere una fonte di esposizione chimica potenzialmente pericolosa come la silice. Queste e le resine acriliche spesso utilizzate per incollarle in posizione sono solitamente biologicamente inerti, ma gli operatori sanitari possono essere esposti ai monomeri e ad altri reagenti chimici utilizzati durante il processo di preparazione e applicazione. Queste sostanze chimiche sono spesso agenti sensibilizzanti e sono state associate a effetti cronici negli animali. La preparazione di otturazioni in amalgama di mercurio può portare all'esposizione al mercurio. Gli sversamenti e la diffusione di goccioline di mercurio sono motivo di particolare preoccupazione poiché possono rimanere inosservati nell'ambiente di lavoro per molti anni. L'esposizione acuta dei pazienti ad essi sembra essere del tutto sicura, ma le implicazioni a lungo termine per la salute dell'esposizione ripetuta degli operatori sanitari non sono state adeguatamente studiate.

Infine, tecniche mediche come la chirurgia laser, l'elettrocauterizzazione e l'uso di altri dispositivi a radiofrequenza e ad alta energia possono portare alla degradazione termica dei tessuti e di altre sostanze con conseguente formazione di fumi e fumi potenzialmente tossici. Ad esempio, è stato dimostrato che il taglio di calchi "in gesso" costituiti da bende impregnate di resina poliestere rilascia fumi potenzialmente tossici.

L'ospedale come “mini-comune”

Un elenco dei vari lavori e compiti svolti dal personale degli ospedali e di altre grandi strutture sanitarie potrebbe ben servire da sommario per gli elenchi commerciali di un elenco telefonico di un comune di notevoli dimensioni. Tutti questi comportano esposizioni chimiche intrinseche alla particolare attività lavorativa oltre a quelle peculiari dell'ambiente sanitario. Pertanto, i verniciatori e gli addetti alla manutenzione sono esposti a solventi e lubrificanti. Gli idraulici e altri addetti alla saldatura sono esposti a fumi di piombo e flusso. I lavoratori domestici sono esposti a saponi, detergenti e altri agenti detergenti, pesticidi e altri prodotti chimici domestici. I cuochi possono essere esposti a fumi potenzialmente cancerogeni durante la cottura alla griglia o la frittura di cibi e agli ossidi di azoto derivanti dall'uso di gas naturale come combustibile. Anche gli impiegati possono essere esposti ai toner utilizzati nelle fotocopiatrici e nelle stampanti. Il verificarsi e gli effetti di tali esposizioni chimiche sono dettagliati altrove in questo documento Enciclopedia.

Un'esposizione chimica che sta diminuendo di importanza man mano che sempre più operatori sanitari smettono di fumare e sempre più strutture sanitarie diventano "senza fumo" è il fumo di tabacco "di seconda mano".

Esposizioni chimiche insolite nell'assistenza sanitaria

La tabella 2 presenta un elenco parziale delle sostanze chimiche più comunemente riscontrate nei luoghi di lavoro sanitari. La loro tossicità dipenderà o meno dalla natura della sostanza chimica e dalle sue inclinazioni biologiche, dal modo, dall'intensità e dalla durata dell'esposizione, dalla suscettibilità del lavoratore esposto e dalla rapidità ed efficacia di eventuali contromisure che potrebbero essere state tentate . Sfortunatamente, non è stato ancora pubblicato un compendio della natura, dei meccanismi, degli effetti e del trattamento delle esposizioni chimiche degli operatori sanitari.

Ci sono alcune esposizioni uniche nel posto di lavoro sanitario che confermano il detto che è necessario un alto livello di vigilanza per proteggere completamente i lavoratori da tali rischi. Ad esempio, è stato recentemente riferito che gli operatori sanitari erano stati sopraffatti dai fumi tossici emanati da un paziente in cura a causa di una massiccia esposizione chimica. Sono stati segnalati anche casi di avvelenamento da cianuro derivanti dalle emissioni dei pazienti. Oltre alla tossicità diretta dei gas anestetici di scarto per gli anestesisti e altro personale nelle sale operatorie, esiste il problema spesso non riconosciuto creato dall'uso frequente in tali aree di fonti ad alta energia che possono trasformare i gas anestetici in radicali liberi, una forma in cui sono potenzialmente cancerogeni.

Tabella 2. Database delle sostanze pericolose citate (HSDB)

Le seguenti sostanze chimiche sono elencate nell'HSDB come utilizzate in alcune aree dell'ambiente sanitario. L'HSDB è prodotto dalla US National Library of Medicine ed è una raccolta di oltre 4,200 sostanze chimiche con effetti tossici noti nell'uso commerciale. L'assenza di una sostanza chimica dall'elenco non implica che non sia tossica, ma che non sia presente nell'HSDB.

Utilizzare l'elenco nell'HSDB

Nome chimico

Numero CAS*

Disinfettanti; antisettici

benzilalconio cloruro
borace
acido borico
cetil piridinio cloruro
m-cresolo
2-clorofenolo
4-clorofenolo
esaclorofene
metil etil chetone
fenolo
tri-m-cresil fosfato (lisolo)

0001-54-5
1303-96-4
10043-35-3
123-03-5
95-57-8
106-48-9
70-30-4
108-39-4
78-93-3
108-95-2
563-04-2

Sterilizzanti

beta-propiolattone
crotonaldehyde
ossido di etilene
formaldeide
glutaraldeide

57-57-8
4170-30-3
75-21-8
50-00-0
111-30-8

Reagenti di laboratorio:
Macchie biologiche

2,4-xilidina (base magenta)
rosso acridina
parafucsina basica
basic-magenta
CI-acido-blu-9
CI-verde-acido-3
CI-acido-rosso-14
CI-diretto-blu-1
CI-diretto-rosso-28
CI-diretto-giallo-11
CI-verde-acido-3
curcumina
Emtossilina
esametil-p-rosanilina
cloruro (viola)
verde malachite
tetrossido di osmio
Ponceau 3R

3248-93-9
2465-29-4
569-61-9
3248-93-9
129-17-9
4680-78-8
3567-69-9
2429-74-5
573-58-0
1325-37-7
4680-78-8
458-37-7
517-28-2

548-62-9
569-64-2
20816-12-0
3564-09-8

* Numero identificativo di Chemical Abstracts.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 02 2011 16: 21

Gestione dei rischi chimici negli ospedali

La vasta gamma di sostanze chimiche negli ospedali e la moltitudine di contesti in cui si trovano richiedono un approccio sistematico al loro controllo. Un approccio chimico per chimico alla prevenzione delle esposizioni e dei loro effetti deleteri è semplicemente troppo inefficiente per gestire un problema di questa portata. Inoltre, come osservato nell'articolo “Panoramica dei rischi chimici nell'assistenza sanitaria”, molte sostanze chimiche in ambiente ospedaliero sono state studiate in modo inadeguato; nuove sostanze chimiche vengono costantemente introdotte e per altre, anche alcune che sono diventate abbastanza familiari (ad esempio, guanti in lattice), nuovi effetti pericolosi si stanno manifestando solo ora. Pertanto, mentre è utile seguire le linee guida di controllo specifiche delle sostanze chimiche, è necessario un approccio più completo in cui le singole politiche e pratiche di controllo chimico siano sovrapposte a una solida base di controllo generale dei rischi chimici.

Il controllo dei rischi chimici negli ospedali deve basarsi sui principi classici della buona pratica della salute sul lavoro. Poiché le strutture sanitarie sono abituate ad avvicinarsi alla salute attraverso il modello medico, che si concentra sul singolo paziente e sul trattamento piuttosto che sulla prevenzione, è necessario uno sforzo particolare per garantire che l'orientamento per la manipolazione delle sostanze chimiche sia effettivamente preventivo e che le misure siano principalmente incentrate sulla posto di lavoro piuttosto che sul lavoratore.

Le misure di controllo ambientale (o ingegneristico) sono la chiave per la prevenzione di esposizioni deleterie. Tuttavia, è necessario addestrare correttamente ciascun lavoratore sulle appropriate tecniche di prevenzione dell'esposizione. Infatti, la legislazione sul diritto alla conoscenza, come descritto di seguito, richiede che i lavoratori siano informati dei pericoli con cui lavorano, nonché delle adeguate precauzioni di sicurezza. La prevenzione secondaria a livello del lavoratore è il dominio dei servizi medici, che possono includere il monitoraggio medico per accertare se gli effetti sulla salute dell'esposizione possono essere rilevati dal punto di vista medico; consiste inoltre in un tempestivo ed appropriato intervento medico in caso di esposizione accidentale. Le sostanze chimiche meno tossiche devono sostituire quelle più tossiche, i processi devono essere chiusi ove possibile ed è essenziale una buona ventilazione.

Mentre dovrebbero essere implementati tutti i mezzi per prevenire o ridurre al minimo le esposizioni, se l'esposizione si verifica (ad esempio, una sostanza chimica viene versata), devono essere in atto procedure per garantire una risposta tempestiva e appropriata per prevenire un'ulteriore esposizione.

Applicazione dei Principi Generali di Controllo dei Rischi Chimici in Ambiente Ospedaliero

Il primo passo nel controllo dei rischi è identificazione dei pericoli. Ciò, a sua volta, richiede una conoscenza delle proprietà fisiche, dei costituenti chimici e delle proprietà tossicologiche delle sostanze chimiche in questione. Le schede di dati sulla sicurezza dei materiali (MSDS), che stanno diventando sempre più disponibili per obbligo legale in molti paesi, elencano tali proprietà. Il professionista della medicina del lavoro attento, tuttavia, dovrebbe riconoscere che la scheda di sicurezza può essere incompleta, in particolare per quanto riguarda gli effetti a lungo termine o gli effetti dell'esposizione cronica a basse dosi. Quindi, una ricerca bibliografica può essere contemplata per integrare il materiale MSDS, quando appropriato.

Il secondo passo per controllare un pericolo è caratterizzante il rischio. La sostanza chimica rappresenta un rischio cancerogeno? È un allergene? Un teratogeno? Sono soprattutto gli effetti di irritazione a breve termine a destare preoccupazione? La risposta a queste domande influenzerà il modo in cui viene valutata l'esposizione.

Il terzo passo nel controllo del rischio chimico è valutare l'effettiva esposizione. Il confronto con gli operatori sanitari che utilizzano il prodotto in questione è l'elemento più importante in questo sforzo. I metodi di monitoraggio sono necessari in alcune situazioni per accertare che i controlli dell'esposizione funzionino correttamente. Questi possono essere campionamenti di area, campioni prelevati o integrati, a seconda della natura dell'esposizione; può essere un campionamento personale; in alcuni casi, come discusso di seguito, può essere contemplato il monitoraggio medico, ma di solito come ultima risorsa e solo come supporto ad altri mezzi di valutazione dell'esposizione.

Una volta note le proprietà del prodotto chimico in questione e valutate la natura e l'entità dell'esposizione, è possibile determinare il grado di rischio. Ciò generalmente richiede che siano disponibili almeno alcune informazioni dose-risposta.

Dopo aver valutato il rischio, la serie successiva di passaggi è, ovviamente, quella di controllare l'esposizione, in modo da eliminare o almeno minimizzare il rischio. Ciò implica innanzitutto l'applicazione dei principi generali del controllo dell'esposizione.

Organizzazione di un programma di controllo chimico negli ospedali

Gli ostacoli tradizionali

L'attuazione di adeguati programmi di salute sul lavoro nelle strutture sanitarie è rimasta indietro rispetto al riconoscimento dei rischi. I rapporti di lavoro stanno costringendo sempre più la direzione ospedaliera a considerare tutti gli aspetti dei loro benefici e servizi ai dipendenti, poiché gli ospedali non sono più tacitamente esentati per consuetudine o privilegio. Le modifiche legislative stanno ora costringendo gli ospedali in molte giurisdizioni ad attuare programmi di controllo.

Tuttavia, gli ostacoli rimangono. La preoccupazione dell'ospedale per la cura del paziente, che pone l'accento sul trattamento piuttosto che sulla prevenzione, e il facile accesso del personale alla “consultazione di corridoio” informale, hanno ostacolato la rapida attuazione dei programmi di controllo. Il fatto che i chimici di laboratorio, i farmacisti e una schiera di scienziati medici con notevole esperienza tossicologica siano fortemente rappresentati nella gestione non è servito, in generale, ad accelerare lo sviluppo dei programmi. Potrebbe essere posta la domanda: "Perché abbiamo bisogno di un igienista del lavoro quando abbiamo tutti questi esperti di tossicologia?" Nella misura in cui i cambiamenti nelle procedure minacciano di avere un impatto sui compiti e sui servizi forniti da questo personale altamente qualificato, la situazione potrebbe peggiorare: "Non possiamo eliminare l'uso della sostanza X in quanto è il miglior battericida in circolazione". Oppure, "Se seguiamo la procedura che stai raccomandando, la cura del paziente ne risentirà". Inoltre, l'atteggiamento “non abbiamo bisogno di formazione” è comune tra le professioni sanitarie e ostacola l'implementazione delle componenti essenziali del controllo dei rischi chimici. A livello internazionale, anche il clima di costrizione della sanità è chiaramente un ostacolo.

Un altro problema di particolare interesse negli ospedali è la tutela della riservatezza delle informazioni personali degli operatori sanitari. Mentre i professionisti della medicina del lavoro dovrebbero solo indicare che la signora X non può lavorare con la sostanza chimica Z e deve essere trasferita, i medici curiosi sono spesso più inclini a spingere per la spiegazione clinica rispetto alle loro controparti non sanitarie. La signora X potrebbe avere una malattia del fegato e la sostanza è una tossina epatica; potrebbe essere allergica alla sostanza chimica; oppure potrebbe essere incinta e la sostanza ha potenziali proprietà teratogene. Mentre la necessità di modificare l'assegnazione del lavoro di determinate persone non dovrebbe essere di routine, la riservatezza dei dettagli medici dovrebbe essere protetta se necessario.

Legislazione sul diritto alla conoscenza

Molte giurisdizioni in tutto il mondo hanno implementato la legislazione sul diritto alla conoscenza. In Canada, ad esempio, WHMIS ha rivoluzionato la gestione dei prodotti chimici nell'industria. Questo sistema nazionale ha tre componenti: (1) l'etichettatura di tutte le sostanze pericolose con etichette standardizzate che indicano la natura del pericolo; (2) la fornitura di MSDS con i componenti, i pericoli e le misure di controllo per ciascuna sostanza; e (3) la formazione dei lavoratori per comprendere le etichette e le schede di sicurezza e per utilizzare il prodotto in sicurezza.

Ai sensi della WHMIS in Canada e dei requisiti di comunicazione dei rischi dell'OSHA negli Stati Uniti, agli ospedali è stato richiesto di costruire inventari di tutte le sostanze chimiche nei locali in modo che quelle che sono "sostanze controllate" possano essere identificate e trattate secondo la legislazione. Nel processo di ottemperanza ai requisiti di formazione di questi regolamenti, gli ospedali hanno dovuto coinvolgere professionisti della medicina del lavoro con competenze adeguate e i benefici derivati, in particolare quando sono stati condotti programmi bipartiti di formazione dei formatori, hanno incluso un nuovo spirito per lavorare cooperare per affrontare altri problemi di salute e sicurezza.

Impegno aziendale e ruolo dei comitati paritetici per la salute e la sicurezza

L'elemento più importante per il successo di qualsiasi programma per la salute e la sicurezza sul lavoro è l'impegno dell'azienda a garantire la sua corretta attuazione. Le politiche e le procedure relative alla manipolazione sicura delle sostanze chimiche negli ospedali devono essere scritte, discusse a tutti i livelli all'interno dell'organizzazione e adottate e applicate come politica aziendale. Il controllo dei rischi chimici negli ospedali dovrebbe essere affrontato con politiche generali e specifiche. Ad esempio, dovrebbe esserci una politica sulla responsabilità per l'attuazione della legislazione sul diritto alla conoscenza che delinei chiaramente gli obblighi di ciascuna parte e le procedure che devono essere seguite dagli individui a ogni livello dell'organizzazione (ad esempio, chi sceglie i formatori, quanto è consentito l'orario di lavoro per la preparazione e l'erogazione della formazione, a chi deve essere comunicata la comunicazione relativa alla mancata frequenza e così via). Ci dovrebbe essere una politica generica di pulizia dello sversamento che indichi la responsabilità del lavoratore e del reparto in cui si è verificato lo sversamento, le indicazioni e il protocollo per la notifica alla squadra di risposta alle emergenze, comprese le autorità e gli esperti interni ed esterni appropriati, il follow-up disposizioni per i lavoratori esposti e così via. Dovrebbero esistere anche politiche specifiche per quanto riguarda la manipolazione, lo stoccaggio e lo smaltimento di classi specifiche di sostanze chimiche tossiche.

Non solo è essenziale che la direzione sia fortemente impegnata in questi programmi; anche la forza lavoro, attraverso i suoi rappresentanti, deve essere attivamente coinvolta nello sviluppo e nell'attuazione di politiche e procedure. Alcune giurisdizioni hanno comitati congiunti (gestione del lavoro) per la salute e la sicurezza che si riuniscono a un intervallo minimo prescritto (bimestrale nel caso degli ospedali del Manitoba), hanno procedure operative scritte e tengono verbali dettagliati. Infatti, riconoscendo l'importanza di questi comitati, il Manitoba Workers' Compensation Board (WCB) prevede uno sconto sui premi WCB pagati dai datori di lavoro sulla base del buon funzionamento di questi comitati. Per essere efficaci, i membri devono essere scelti in modo appropriato, in particolare devono essere eletti dai loro colleghi, essere informati sulla legislazione, avere un'istruzione e una formazione adeguate e disporre di tempo sufficiente per condurre non solo indagini sugli incidenti ma ispezioni regolari. Per quanto riguarda il controllo chimico, il comitato congiunto ha un ruolo sia proattivo che reattivo: assiste nella definizione delle priorità e nello sviluppo di politiche preventive, oltre a fungere da cassa di risonanza per i lavoratori che non sono soddisfatti che tutti i controlli appropriati siano in fase di attuazione.

Il team multidisciplinare

Come osservato in precedenza, il controllo dei rischi chimici negli ospedali richiede uno sforzo multidisciplinare. Come minimo, richiede competenze in materia di igiene del lavoro. Generalmente gli ospedali dispongono di reparti di manutenzione che hanno al loro interno le competenze ingegneristiche e impiantistiche fisiche per assistere un igienista nel determinare se sono necessarie modifiche al posto di lavoro. Gli infermieri di medicina del lavoro svolgono anche un ruolo di primo piano nella valutazione della natura delle preoccupazioni e dei reclami e nell'assistere un medico del lavoro nell'accertarsi se l'intervento clinico sia giustificato. Negli ospedali, è importante riconoscere che numerosi operatori sanitari hanno competenze piuttosto rilevanti per il controllo dei rischi chimici. Sarebbe impensabile sviluppare politiche e procedure per il controllo dei prodotti chimici di laboratorio senza il coinvolgimento dei chimici di laboratorio, ad esempio, o procedure per la manipolazione dei farmaci antineoplastici senza il coinvolgimento del personale di oncologia e farmacologia. Mentre è saggio che i professionisti della medicina del lavoro in tutti i settori si consultino con il personale di linea prima di implementare misure di controllo, sarebbe un errore imperdonabile non farlo nelle strutture sanitarie.

Raccolta dei dati

Come in tutti i settori, e con tutti i pericoli, i dati devono essere raccolti sia per aiutare nella definizione delle priorità che per valutare il successo dei programmi. Per quanto riguarda la raccolta di dati sui rischi chimici negli ospedali, come minimo, è necessario conservare i dati relativi a esposizioni e sversamenti accidentali (in modo che queste aree possano ricevere un'attenzione speciale per prevenire il ripetersi); la natura delle preoccupazioni e dei reclami dovrebbe essere registrata (ad es. odori insoliti); e i casi clinici devono essere tabulati, in modo che, ad esempio, possa essere identificato un aumento di dermatiti da una data area o gruppo professionale.

Approccio dalla culla alla tomba

Gli ospedali stanno diventando sempre più consapevoli del loro obbligo di proteggere l'ambiente. Vengono prese in considerazione non solo le proprietà pericolose sul posto di lavoro, ma anche le proprietà ambientali delle sostanze chimiche. Inoltre, non è più accettabile versare sostanze chimiche pericolose nello scarico o rilasciare fumi nocivi nell'aria. Un programma di controllo delle sostanze chimiche negli ospedali deve quindi essere in grado di tracciare le sostanze chimiche dal loro acquisto e acquisizione (o, in alcuni casi, sintesi in loco), attraverso la manipolazione del lavoro, lo stoccaggio sicuro e infine il loro smaltimento finale.

Conclusione

È ormai riconosciuto che ci sono migliaia di sostanze chimiche potenzialmente molto tossiche nell'ambiente di lavoro delle strutture sanitarie; tutti i gruppi professionali possono essere esposti; e la natura delle esposizioni sono varie e complesse. Tuttavia, con un approccio sistematico e completo, con un forte impegno aziendale e una forza lavoro pienamente informata e coinvolta, è possibile gestire i rischi chimici e controllare i rischi associati a queste sostanze chimiche.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 02 2011 16: 24

Gas anestetici di scarto

L'uso di anestetici inalatori fu introdotto nel decennio dal 1840 al 1850. I primi composti ad essere utilizzati furono l'etere dietilico, il protossido di azoto e il cloroformio. Il ciclopropano e il tricloroetilene furono introdotti molti anni dopo (circa 1930-1940) e l'uso di fluorosseno, alotano e metossiflurano iniziò nel decennio degli anni '1950. Alla fine degli anni '1960 veniva utilizzato l'enflurano e, infine, negli anni '1980 fu introdotto l'isoflurano. L'isoflurano è oggi considerato l'anestetico per inalazione più utilizzato anche se è più costoso degli altri. Un riassunto delle caratteristiche fisiche e chimiche di metossiflurano, enflurano, alotano, isoflurano e protossido di azoto, gli anestetici più comunemente usati, è riportato nella tabella 1 (Wade e Stevens 1981).

Tabella 1. Proprietà degli anestetici inalatori

 

isoflurano,
Forano

Enflurano,
Etrano

alotano,
Fluotano

Metossiflurano,
Pentrano

Ossido di diazoto,
Ossido nitroso

Peso molecolare

184.0

184.5

197.4

165.0

44.0

Punto di ebollizione

48.5 ° C

56.5 ° C

50.2 ° C

104.7 ° C

-

Densità

1.50

1.52 (25°C)

1.86 (22°C)

1.41 (25°C)

-

Tensione di vapore a 20 °C

250.0

175.0 (20°C)

243.0 (20°C)

25.0 (20°C)

-

Odore

Piacevole, tagliente

Piacevole, come l'etere

Piacevole, dolce

Piacevole, fruttato

Piacevole, dolce

Coefficienti di separazione:

Sangue/gas

1.40

1.9

2.3

13.0

0.47

Cervello/gas

3.65

2.6

4.1

22.1

0.50

Grasso/gas

94.50

105.0

185.0

890.0

1.22

Fegato/gas

3.50

3.8

7.2

24.8

0.38

Muscolo/gas

5.60

3.0

6.0

20.0

0.54

Gasolio

97.80

98.5

224.0

930.0

1.4

Acqua/gas

0.61

0.8

0.7

4.5

0.47

Gomma/gas

0.62

74.0

120.0

630.0

1.2

Tasso metabolico

0.20

2.4

15-20

50.0

-

 

Tutti, ad eccezione del protossido di azoto (N2O), sono idrocarburi o eteri liquidi clorofluorurati che vengono applicati mediante vaporizzazione. L'isoflurano è il più volatile di questi composti; è quello che viene metabolizzato a minor velocità e quello meno solubile nel sangue, nei grassi e nel fegato.

Normalmente n2O, un gas, viene miscelato con un anestetico alogenato, anche se a volte vengono utilizzati separatamente, a seconda del tipo di anestesia richiesta, delle caratteristiche del paziente e delle abitudini lavorative dell'anestesista. Le concentrazioni normalmente utilizzate sono dal 50 al 66% N2O e fino al 2 o 3% dell'anestetico alogenato (il resto è solitamente ossigeno).

L'anestesia del paziente viene solitamente iniziata con l'iniezione di un farmaco sedativo seguita da un anestetico inalato. I volumi dati al paziente sono dell'ordine di 4 o 5 litri/minuto. Parte dell'ossigeno e dei gas anestetici presenti nella miscela vengono trattenuti dal paziente mentre il resto viene espirato direttamente in atmosfera o riciclato nel respiratore, a seconda tra l'altro del tipo di maschera utilizzata, se il paziente è intubato e sulla disponibilità o meno di un sistema di riciclaggio. Se è disponibile il riciclo, l'aria espirata può essere riciclata dopo essere stata pulita oppure può essere scaricata nell'atmosfera, espulsa dalla sala operatoria o aspirata mediante un aspirapolvere. Il riciclaggio (circuito chiuso) non è una procedura comune e molti respiratori non dispongono di sistemi di scarico; tutta l'aria espirata dal paziente, compresi i gas anestetici di scarto, quindi, finisce nell'aria della sala operatoria.

Il numero di lavoratori professionalmente esposti ai gas anestetici di scarto è elevato, perché ad essere esposti non sono solo gli anestesisti e i loro assistenti, ma anche tutte le altre persone che trascorrono il tempo nelle sale operatorie (chirurghi, infermieri e personale di supporto), gli odontoiatri che eseguire la chirurgia odontoiatrica, il personale nelle sale parto e nelle unità di terapia intensiva dove i pazienti possono essere sottoposti ad anestesia inalatoria e i medici veterinari. Allo stesso modo, la presenza di gas anestetici di scarto viene rilevata nelle sale di risveglio, dove vengono espirate dai pazienti che si stanno riprendendo da un intervento chirurgico. Vengono rilevati anche in altre aree adiacenti alle sale operatorie perché, per motivi di asepsi, le sale operatorie sono mantenute a pressione positiva e questo favorisce la contaminazione delle aree circostanti.

Effetti sulla salute

I problemi dovuti alla tossicità dei gas anestetici non furono seriamente studiati fino agli anni '1960, anche se pochi anni dopo l'uso di anestetici inalatori divenne comune, il rapporto tra le malattie (asma, nefrite) che colpirono alcuni dei primi anestesisti professionisti e il loro il lavoro in quanto tale era già sospettato (Ginesta 1989). A questo proposito la comparsa di uno studio epidemiologico su più di 300 anestesisti in Unione Sovietica, il sondaggio Vaisman (1967), è stato il punto di partenza per molti altri studi epidemiologici e tossicologici. Questi studi, per lo più durante gli anni '1970 e la prima metà degli anni '1980, si sono concentrati sugli effetti dei gas anestetici, nella maggior parte dei casi protossido di azoto e alotano, sulle persone che ne sono esposte per motivi professionali.

Gli effetti osservati nella maggior parte di questi studi sono stati un aumento degli aborti spontanei tra le donne esposte durante o prima della gravidanza e tra le donne partner di uomini esposti; un aumento delle malformazioni congenite nei figli di madri esposte; e la comparsa di problemi epatici, renali e neurologici e di alcuni tipi di cancro sia negli uomini che nelle donne (Bruce et al. 1968, 1974; Bruce e Bach 1976). Anche se gli effetti tossici del protossido di azoto e dell'alotano (e probabilmente anche dei suoi sostituti) sull'organismo non sono esattamente gli stessi, vengono comunemente studiati insieme, dato che l'esposizione avviene generalmente contemporaneamente.

Sembra probabile che esista una correlazione tra queste esposizioni e un aumento del rischio, in particolare per aborti spontanei e malformazioni congenite nei figli di donne esposte durante la gravidanza (Stoklov et al. 1983; Spence 1987; Johnson, Buchan e Reif 1987). Di conseguenza, molte delle persone esposte hanno espresso grande preoccupazione. Una rigorosa analisi statistica di questi dati, tuttavia, mette in dubbio l'esistenza di tale relazione. Studi più recenti rafforzano questi dubbi mentre gli studi cromosomici danno risultati ambigui.

I lavori pubblicati da Cohen e colleghi (1971, 1974, 1975, 1980), che hanno svolto studi approfonditi per l'American Society of Anesthetists (ASA), costituiscono una serie abbastanza ampia di osservazioni. Le pubblicazioni successive hanno criticato alcuni degli aspetti tecnici degli studi precedenti, in particolare per quanto riguarda la metodologia di campionamento e, soprattutto, la corretta selezione di un gruppo di controllo. Altre carenze includevano la mancanza di informazioni affidabili sulle concentrazioni a cui i soggetti erano stati esposti, la metodologia per trattare i falsi positivi e la mancanza di controlli per fattori come il consumo di tabacco e alcol, le precedenti storie riproduttive e l'infertilità volontaria. Di conseguenza, alcuni degli studi sono ora considerati addirittura non validi (Edling 1980; Buring et al. 1985; Tannenbaum e Goldberg 1985).

Studi di laboratorio hanno dimostrato che l'esposizione degli animali a concentrazioni ambientali di gas anestetici equivalenti a quelle riscontrate nelle sale operatorie provoca il deterioramento del loro sviluppo, crescita e comportamento adattivo (Ferstandig 1978; ACGIH 1991). Questi non sono conclusivi, tuttavia, poiché alcune di queste esposizioni sperimentali comportavano livelli anestetici o subanestetici, concentrazioni significativamente superiori ai livelli di gas di scarico normalmente presenti nell'aria della sala operatoria (Saurel-Cubizolles et al. 1994; Tran et al. 1994).

Tuttavia, pur ammettendo che non sia stata definitivamente stabilita una relazione tra gli effetti deleteri e le esposizioni ai gas anestetici di scarto, il fatto è che la presenza di questi gas e dei loro metaboliti è facilmente rilevabile nell'aria delle sale operatorie, nell'aria espirata e nelle fluidi biologici. Di conseguenza, poiché vi è preoccupazione per la loro potenziale tossicità, e poiché è tecnicamente fattibile farlo senza sforzi o spese eccessivi, sarebbe prudente prendere provvedimenti per eliminare o ridurre al minimo le concentrazioni di gas anestetici di scarto nelle sale operatorie e aree vicine (Rosell, Luna e Guardino 1989; NIOSH 1994).

Livelli massimi di esposizione consentiti

L'American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH) ha adottato una soglia valore limite-media ponderata nel tempo (TLV-TWA) di 50 ppm per protossido di azoto e alotano (ACGIH 1994). Il TLV-TWA è la linea guida per la produzione del composto e le raccomandazioni per le sale operatorie sono che la sua concentrazione sia mantenuta più bassa, ad un livello inferiore a 1 ppm (ACGIH 1991). Il NIOSH fissa un limite di 25 ppm per il protossido di azoto e di 1 ppm per gli anestetici alogenati, con l'ulteriore raccomandazione che quando vengono usati insieme, la concentrazione dei composti alogenati sia ridotta a un limite di 0.5 ppm (NIOSH 1977b).

Per quanto riguarda i valori nei fluidi biologici, il limite raccomandato per il protossido di azoto nelle urine dopo 4 ore di esposizione a concentrazioni ambientali medie di 25 ppm va da 13 a 19 μg/L, e per 4 ore di esposizione a concentrazioni ambientali medie di 50 ppm , l'intervallo è compreso tra 21 e 39 μg/L (Guardino e Rosell 1995). Se l'esposizione è a una miscela di anestetico alogenato e protossido di azoto, la misurazione dei valori del protossido di azoto viene utilizzata come base per il controllo dell'esposizione, poiché utilizzando concentrazioni più elevate, la quantificazione diventa più semplice.

Misurazione analitica

La maggior parte delle procedure descritte per la misurazione degli anestetici residui nell'aria si basano sulla cattura di questi composti per adsorbimento o in un sacchetto o contenitore inerte, per poi essere analizzati mediante gascromatografia o spettroscopia infrarossa (Guardino e Rosell 1985). La gascromatografia è impiegata anche per misurare il protossido di azoto nelle urine (Rosell, Luna e Guardino 1989), mentre l'isoflurano non è facilmente metabolizzato e quindi raramente misurato.

Livelli comuni di concentrazioni residue nell'aria delle sale operatorie

In assenza di misure preventive, come l'estrazione dei gas residui e/o l'introduzione di un adeguato apporto di aria nuova nella sala operatoria, sono state misurate concentrazioni personali superiori a 6,000 ppm di protossido di azoto e 85 ppm di alotano (NIOSH 1977 ). Sono state misurate concentrazioni fino a 3,500 ppm e 20 ppm, rispettivamente, nell'aria ambiente delle sale operatorie. L'attuazione di misure correttive può ridurre tali concentrazioni a valori inferiori ai limiti ambientali citati in precedenza (Rosell, Luna e Guardino 1989).

Fattori che influenzano la concentrazione dei gas anestetici di scarto

I fattori che incidono più direttamente sulla presenza di gas anestetici di scarto nell'ambiente della sala operatoria sono i seguenti.

Metodo di anestesia. La prima questione da considerare è il metodo di anestesia, ad esempio, se il paziente è intubato o meno e il tipo di maschera facciale utilizzata. In chirurgia odontoiatrica, laringea o di altra natura in cui l'intubazione è preclusa, l'aria espirata del paziente sarebbe un'importante fonte di emissioni di gas di scarico, a meno che l'attrezzatura specificatamente progettata per intrappolare queste esalazioni non sia adeguatamente posizionata vicino alla zona di respirazione del paziente. Di conseguenza, i chirurghi dentali e orali sono considerati particolarmente a rischio (Cohen, Belville e Brown 1975; NIOSH 1977a), così come i veterinari (Cohen, Belville e Brown 1974; Moore, Davis e Kaczmarek 1993).

Prossimità al fuoco di emissione. Come di consueto nell'igiene industriale, quando esiste il punto noto di emissione di un contaminante, la vicinanza alla fonte è il primo fattore da considerare quando si ha a che fare con l'esposizione personale. In questo caso, gli anestesisti e i loro assistenti sono le persone più direttamente interessate dall'emissione di gas anestetici di scarto, e le concentrazioni personali sono state misurate nell'ordine di due volte i livelli medi rilevati nell'aria delle sale operatorie (Guardino e Rosell 1985 ).

Tipo di circuito. Va da sè che nei pochi casi in cui si utilizzino circuiti chiusi, con respirazione dopo la depurazione dell'aria e il rifornimento di ossigeno e dei necessari anestetici, non si avranno emissioni se non in caso di malfunzionamento dell'apparecchiatura o in caso di perdita esiste. Negli altri casi dipenderà dalle caratteristiche dell'impianto utilizzato, oltre che dalla possibilità o meno di inserire nel circuito un impianto di estrazione.

La concentrazione di gas anestetici. Un altro fattore da tenere in considerazione sono le concentrazioni degli anestetici utilizzati poiché, ovviamente, tali concentrazioni e le quantità riscontrate nell'aria della sala operatoria sono direttamente correlate (Guardino e Rosell 1985). Questo fattore è particolarmente importante quando si tratta di procedure chirurgiche di lunga durata.

Tipo di procedure chirurgiche. La durata degli interventi, il tempo trascorso tra le procedure eseguite nella stessa sala operatoria e le caratteristiche specifiche di ciascuna procedura - che spesso determinano quali anestetici utilizzare - sono altri fattori da considerare. La durata dell'operazione influisce direttamente sulla concentrazione residua di anestetici nell'aria. Nelle sale operatorie in cui le procedure sono programmate in successione, il tempo trascorso tra di esse influisce anche sulla presenza di gas residui. Studi condotti in grandi ospedali con uso ininterrotto delle sale operatorie o con sale operatorie di emergenza utilizzate oltre i normali orari di lavoro, o in sale operatorie utilizzate per procedure prolungate (trapianti, laringotomie), mostrano che livelli sostanziali di gas di scarico vengono rilevati anche prima la prima operazione della giornata. Ciò contribuisce ad aumentare i livelli di gas di scarico nelle procedure successive. D'altra parte, ci sono procedure che richiedono interruzioni temporanee dell'anestesia inalatoria (dove è necessaria la circolazione extracorporea, per esempio), e questo interrompe anche l'emissione di gas anestetici di scarto nell'ambiente (Guardino e Rosell 1985).

Caratteristiche specifiche della sala operatoria. Studi condotti in sale operatorie di diverse dimensioni, design e ventilazione (Rosell, Luna e Guardino 1989) hanno dimostrato che queste caratteristiche influenzano notevolmente la concentrazione dei gas anestetici di scarto nella stanza. Le sale operatorie grandi e senza partizioni tendono ad avere le concentrazioni misurate più basse di gas anestetici di scarico, mentre nelle sale operatorie piccole (p. es., sale operatorie pediatriche) le concentrazioni misurate di gas anestetici di scarico sono generalmente più elevate. Il sistema di ventilazione generale della sala operatoria e il suo corretto funzionamento è un fattore fondamentale per la riduzione della concentrazione di anestetici di scarto; la progettazione del sistema di ventilazione influisce anche sulla circolazione dei gas di scarico all'interno della sala operatoria e sulle concentrazioni in diversi luoghi ea varie altezze, cosa che può essere facilmente verificata mediante accurati prelievi.

Caratteristiche specifiche dell'apparecchiatura per anestesia. L'emissione di gas nell'ambiente della sala operatoria dipende direttamente dalle caratteristiche delle apparecchiature per anestesia utilizzate. La progettazione del sistema, se include un sistema per il ritorno dei gas in eccesso, se può essere collegato al vuoto o scaricato fuori dalla sala operatoria, se presenta perdite, linee scollegate e così via sono sempre da considerare quando determinare la presenza di gas anestetici di scarto in sala operatoria.

Fattori specifici dell'anestesista e del suo team. L'anestesista e la sua équipe sono l'ultimo elemento da considerare, ma non necessariamente il meno importante. La conoscenza dell'apparecchiatura per anestesia, dei suoi potenziali problemi e del livello di manutenzione che riceve, sia da parte dell'équipe che da parte del personale addetto alla manutenzione dell'ospedale, sono fattori che influiscono molto direttamente sull'emissione di gas di scarico nell'aria della sala operatoria ( Guardino e Rosell 1995). È stato chiaramente dimostrato che, anche utilizzando una tecnologia adeguata, la riduzione delle concentrazioni ambientali di gas anestetici non può essere raggiunta se una filosofia preventiva è assente dalle routine lavorative degli anestesisti e dei loro assistenti (Guardino e Rosell 1992).

Misure preventive

Le azioni preventive di base necessarie per ridurre efficacemente l'esposizione professionale ai gas anestetici di scarto possono essere riassunte nei seguenti sei punti:

  1. I gas anestetici dovrebbero essere considerati rischi professionali. Anche se da un punto di vista scientifico non è stato dimostrato in modo definitivo che i gas anestetici abbiano un grave effetto deleterio sulla salute delle persone che sono professionalmente esposte, c'è un'alta probabilità che alcuni degli effetti qui menzionati siano direttamente correlati all'esposizione ai rifiuti gas anestetici. Per questo motivo è una buona idea considerarli rischi professionali tossici.
  2. I sistemi di decontaminazione dovrebbero essere utilizzati per i gas di scarico. I sistemi Scavenger sono l'hardware tecnico più efficace per la riduzione dei gas di scarico nell'aria della sala operatoria (NIOSH 1975). Questi sistemi devono rispondere a due principi fondamentali: devono immagazzinare e/o eliminare adeguatamente l'intero volume d'aria espirato dal paziente, e devono essere progettati in modo da garantire che né la respirazione del paziente né il corretto funzionamento dell'apparecchiatura per anestesia siano compromessi. interessate, con dispositivi di sicurezza separati per ciascuna funzione. Le tecniche più comunemente impiegate sono: collegamento diretto ad una presa di vuoto con camera di regolazione flessibile che consente l'emissione discontinua dei gas del ciclo respiratorio; dirigere il flusso dei gas espirati dal paziente verso il vuoto senza un collegamento diretto; e dirigere il flusso dei gas provenienti dal paziente al ritorno del sistema di ventilazione installato nella sala operatoria ed espellere tali gas dalla sala operatoria e dall'edificio. Tutti questi sistemi sono tecnicamente facili da implementare e molto economici; si raccomanda l'uso di respiratori installati come parte del progetto. Nei casi in cui i sistemi che eliminano direttamente i gas di scarico non possono essere utilizzati a causa delle speciali caratteristiche di una procedura, l'estrazione localizzata può essere utilizzata vicino alla fonte di emissione purché non influisca sul sistema di ventilazione generale o sulla pressione positiva in sala operatoria .
  3. Deve essere garantita una ventilazione generale con un minimo di 15 rinnovi/ora nella sala operatoria. La ventilazione generale della sala operatoria dovrebbe essere perfettamente regolata. Non dovrebbe solo mantenere una pressione positiva e rispondere alle caratteristiche termoigrometriche dell'aria ambiente, ma dovrebbe anche fornire un minimo di 15-18 rinnovi all'ora. Inoltre, dovrebbe essere in atto una procedura di monitoraggio per garantirne il corretto funzionamento.
  4. La manutenzione preventiva del circuito di anestesia deve essere pianificata e regolare. Dovrebbero essere istituite procedure di manutenzione preventiva che includano ispezioni regolari dei respiratori. La verifica che non vengano emessi gas nell'aria ambiente dovrebbe essere parte del protocollo seguito quando l'apparecchiatura viene accesa per la prima volta e il suo corretto funzionamento dovrebbe essere controllato per quanto riguarda la sicurezza del paziente. Il corretto funzionamento del circuito di anestesia deve essere verificato controllando le perdite, sostituendo periodicamente i filtri e controllando le valvole di sicurezza.
  5. Devono essere utilizzati controlli ambientali e biologici. L'attuazione dei controlli ambientali e biologici fornisce informazioni non solo sul corretto funzionamento dei vari elementi tecnici (estrazione dei gas, ventilazione generale) ma anche sull'adeguatezza delle procedure di lavoro per limitare l'emissione di gas di scarico nell'aria. Oggi questi controlli non presentano problemi tecnici e possono essere attuati economicamente, motivo per cui sono consigliati.
  6. L'istruzione e la formazione del personale esposto è fondamentale. Per ottenere un'effettiva riduzione dell'esposizione professionale ai gas anestetici di scarto è necessario istruire tutto il personale della sala operatoria sui potenziali rischi e addestrarlo nelle procedure richieste. Ciò vale in particolare per gli anestesisti ei loro assistenti che sono più direttamente coinvolti e per i responsabili della manutenzione delle apparecchiature di anestesia e condizionamento.

 

Conclusione

Sebbene non sia provato in modo definitivo, ci sono prove sufficienti per suggerire che l'esposizione ai gas anestetici di scarto può essere dannosa per il personale sanitario. I nati morti e le malformazioni congenite nei bambini nati da lavoratrici e dai coniugi di lavoratori maschi rappresentano le maggiori forme di tossicità. Poiché è tecnicamente fattibile a basso costo, è auspicabile ridurre al minimo la concentrazione di questi gas nell'aria ambiente nelle sale operatorie e nelle aree adiacenti. Ciò richiede non solo l'uso e la corretta manutenzione delle apparecchiature per anestesia e dei sistemi di ventilazione/condizionamento, ma anche l'istruzione e la formazione di tutto il personale coinvolto, in particolare degli anestesisti e dei loro assistenti, che generalmente sono esposti a concentrazioni più elevate. Date le condizioni di lavoro peculiari delle sale operatorie, l'indottrinamento alle corrette abitudini e procedure di lavoro è molto importante per cercare di ridurre al minimo le quantità di gas di scarico anestetici nell'aria.

 

Di ritorno

Mercoledì, marzo 02 2011 16: 27

Operatori sanitari e allergia al lattice

Con l'avvento delle precauzioni universali contro le infezioni trasmesse per via ematica che impongono l'uso di guanti ogni volta che gli operatori sanitari sono esposti a pazienti o materiali che potrebbero essere infetti da epatite B o HIV, la frequenza e la gravità delle reazioni allergiche al lattice di gomma naturale (NRL) sono aumentate verso l'alto. Ad esempio, il Dipartimento di Dermatologia dell'Università di Erlangen-Norimberga in Germania ha riportato un aumento di 12 volte del numero di pazienti con allergia al lattice tra il 1989 e il 1995. Manifestazioni sistemiche più gravi sono aumentate dal 10.7% nel 1989 al 44% nel 1994- 1995 (Assia et al. 1996).

Sembra ironico che tanta difficoltà sia attribuibile ai guanti di gomma quando erano destinati a proteggere le mani di infermieri e altri operatori sanitari quando furono originariamente introdotti verso la fine del diciannovesimo secolo. Era l'era della chirurgia antisettica in cui gli strumenti ei siti operatori venivano immersi in soluzioni caustiche di acido fenico e bicloruro di mercurio. Questi non solo hanno ucciso i germi, ma hanno anche macerato le mani dell'équipe chirurgica. Secondo quella che è diventata una leggenda romantica, William Stewart Halsted, uno dei "giganti" chirurgici dell'epoca a cui si attribuiscono numerosi contributi alle tecniche chirurgiche, avrebbe "inventato" guanti di gomma intorno al 1890 per realizzare era più piacevole tenere per mano Caroline Hampton, la sua infermiera, che in seguito sposò (Townsend 1994). Sebbene ad Halsted possa essere attribuito il merito di aver introdotto e reso popolare l'uso dei guanti chirurgici di gomma negli Stati Uniti, molti altri hanno contribuito, secondo Miller (1982) che ha citato un rapporto sul loro uso nel Regno Unito pubblicato mezzo secolo prima (Atto 1848).

Allergia al lattice

L'allergia all'NRL è descritta succintamente da Taylor e Leow (vedere l'articolo "Dermatite da contatto alla gomma e allergia al lattice" nel capitolo Industria della gomma) come “una reazione allergica immediata di tipo I mediata da immunoglobulina E, quasi sempre dovuta alle proteine ​​NRL presenti nei dispositivi medici e non medici in lattice. Lo spettro dei segni clinici varia da orticaria da contatto, orticaria generalizzata, rinite allergica, congiuntivite allergica, angioedema (grave gonfiore) e asma (respiro sibilante) fino all'anafilassi (reazione allergica grave, pericolosa per la vita)”. I sintomi possono derivare dal contatto diretto della pelle normale o infiammata con guanti o altri materiali contenenti lattice o indirettamente dal contatto con le mucose o dall'inalazione di proteine ​​di NRL aerosol o particelle di polvere di talco a cui le proteine ​​di NRL hanno aderito. Tale contatto indiretto può causare una reazione di tipo IV agli acceleratori di gomma. (Circa l'80% di "allergia ai guanti in lattice" è in realtà una reazione di tipo IV agli acceleratori.) La diagnosi è confermata da patch, punture, graffi o altri test di sensibilità cutanea o da studi sierologici per le immunoglobuline. In alcuni individui, l'allergia al lattice è associata all'allergia a determinati alimenti (ad esempio banana, castagne, avocado, kiwi e papaia).

Sebbene sia più comune tra gli operatori sanitari, l'allergia al lattice si riscontra anche tra i dipendenti degli impianti di produzione della gomma, altri lavoratori che usano abitualmente guanti di gomma (p. (es. spina bifida, anomalie urogenitali congenite, ecc.) (Blaycock 1995). Sono stati segnalati casi di reazioni allergiche dopo l'uso di preservativi in ​​lattice (Jonasson, Holm e Leegard 1995), e in un caso, una potenziale reazione è stata scongiurata suscitando una storia di reazione allergica a una cuffia di gomma (Burke, Wilson e Maccord 1993). Reazioni si sono verificate in pazienti sensibili quando gli aghi ipodermici utilizzati per preparare le dosi di farmaci parenterali hanno raccolto la proteina NRL mentre venivano spinti attraverso i cappucci di gomma sulle fiale.

Secondo un recente studio condotto su 63 pazienti con allergia all'NRL, ci sono voluti in media 5 anni di lavoro con i prodotti in lattice perché si sviluppassero i primi sintomi, di solito un'orticaria da contatto. Alcuni avevano anche rinite o dispnea. Ci sono voluti, in media, altri 2 anni per la comparsa dei sintomi del tratto respiratorio inferiore (Allmeers et al. 1996).

Frequenza di allergia al lattice

Per determinare la frequenza dell'allergia all'NRL, sono stati eseguiti test allergologici su 224 dipendenti presso il College of Medicine dell'Università di Cincinnati, inclusi infermieri, tecnici di laboratorio, medici, terapisti respiratori, addetti alle pulizie e impiegati (Yassin et al. 1994). Di questi, 38 (17%) sono risultati positivi agli estratti di lattice; l'incidenza variava dallo 0% tra gli addetti alle pulizie al 38% tra il personale odontoiatrico. L'esposizione di questi soggetti sensibilizzati al lattice ha causato prurito nell'84%, rash cutaneo nel 68%, orticaria nel 55%, lacrimazione e prurito oculare nel 45%, congestione nasale nel 39% e starnuti nel 34%. L'anafilassi si è verificata nel 10.5%.

In uno studio simile presso l'Università di Oulo in Finlandia, il 56% dei 534 dipendenti ospedalieri che utilizzavano quotidianamente guanti protettivi in ​​lattice o vinile presentava disturbi della pelle correlati all'uso dei guanti (Kujala e Reilula 1995). Rinorrea o congestione nasale era presente nel 13% dei lavoratori che usavano guanti con polvere. La prevalenza dei sintomi sia cutanei che respiratori era significativamente più alta tra coloro che usavano i guanti per più di 2 ore al giorno.

Valentino e colleghi (1994) hanno riferito di asma indotta da lattice in quattro operatori sanitari in un ospedale regionale italiano, e il Mayo Medical Center di Rochester Minnesota, dove sono stati valutati 342 dipendenti che hanno riportato sintomi indicativi di allergia al lattice, hanno registrato 16 episodi di anafilassi in 12 soggetti (sei episodi si sono verificati dopo il test cutaneo) (Hunt et al. 1995). I ricercatori della Mayo hanno anche riportato sintomi respiratori in lavoratori che non indossavano guanti ma lavoravano in aree in cui veniva utilizzato un gran numero di guanti, presumibilmente a causa di polvere di talco/particelle proteiche di lattice trasportate dall'aria.

Controllo e prevenzione

La misura preventiva più efficace è la modifica delle procedure standard per sostituire l'uso di guanti e attrezzature realizzati con NRL con articoli simili realizzati in vinile o altri materiali diversi dalla gomma. Ciò richiede il coinvolgimento dei reparti acquisti e fornitura, che dovrebbero anche imporre l'etichettatura di tutti gli articoli contenenti lattice in modo che possano essere evitati da persone con sensibilità al lattice. Questo è importante non solo per il personale, ma anche per i pazienti che possono avere una storia indicativa di allergia al lattice. Anche il lattice aerosol, dalla polvere di lattice, è problematico. Gli operatori sanitari che sono allergici al lattice e che non usano guanti in lattice possono comunque risentire dei guanti in lattice con polvere usati dai colleghi. Un problema significativo è rappresentato dall'ampia variazione nel contenuto di allergene del lattice tra guanti di diversi produttori e, in effetti, tra diversi lotti di guanti dello stesso produttore.

I produttori di guanti stanno sperimentando guanti utilizzando formulazioni con quantità minori di NRL e rivestimenti che elimineranno la necessità di polvere di talco per rendere i guanti facili da indossare e da togliere. L'obiettivo è quello di fornire guanti comodi, facili da indossare e anallergici che continuino a fornire barriere efficaci alla trasmissione del virus dell'epatite B, dell'HIV e di altri agenti patogeni.

A tutti gli operatori sanitari che presentano sintomi suggestivi di allergia al lattice dovrebbe essere richiesta un'attenta anamnesi medica con particolare enfasi sulle precedenti esposizioni al lattice. Nei casi sospetti, l'evidenza di sensibilità al lattice può essere confermata da test cutanei o sierologici. Poiché esiste evidentemente il rischio di provocare una reazione anafilattica, il test cutaneo deve essere eseguito solo da personale medico esperto.

Al momento non sono disponibili allergeni per la desensibilizzazione, quindi l'unico rimedio è evitare l'esposizione a prodotti contenenti NRL. In alcuni casi, ciò potrebbe richiedere un cambio di lavoro. Weido e Sim (1995) presso la University of Texas Medical Branch di Galveston suggeriscono di consigliare agli individui appartenenti a gruppi ad alto rischio di portare con sé epinefrina autoiniettabile da utilizzare in caso di reazione sistemica.

A seguito della comparsa di diversi gruppi di casi di allergia al lattice nel 1990, il Mayo Medical Center di Rochester, Minnesota, ha formato un gruppo di lavoro multidisciplinare per affrontare il problema (Hunt et al. 1996). Successivamente, ciò è stato formalizzato in una Latex Allergy Task Force con membri dei dipartimenti di allergologia, medicina preventiva, dermatologia e chirurgia, nonché il Direttore degli acquisti, il Direttore clinico infermieristico chirurgico e il Direttore della salute dei dipendenti. Articoli sull'allergia al lattice sono stati pubblicati nelle newsletter del personale e nei bollettini informativi per educare la forza lavoro di 20,000 membri al problema e per incoraggiare le persone con sintomi suggestivi a consultare un medico. Sono stati sviluppati un approccio standardizzato ai test per la sensibilità al lattice e tecniche per quantificare la quantità di allergene del lattice nei prodotti fabbricati e la quantità e la dimensione delle particelle dell'allergene del lattice trasportato dall'aria. Quest'ultimo si è rivelato sufficientemente sensibile per misurare l'esposizione dei singoli lavoratori durante l'esecuzione di particolari mansioni ad alto rischio. Sono state avviate misure per monitorare una transizione graduale ai guanti a basso contenuto di allergeni (un effetto incidentale è stato un abbassamento del loro costo concentrando gli acquisti di guanti tra il minor numero di fornitori in grado di soddisfare i requisiti a basso contenuto di allergeni) e per ridurre al minimo l'esposizione del personale e dei pazienti con sensibilità nota all'NLR.

Per allertare il pubblico sui rischi di allergia NLR, è stato formato un gruppo di consumatori, il Delaware Valley Latex Allergy Support Network. Questo gruppo ha creato un sito Internet (http://www.latex.org) e mantiene una linea telefonica gratuita (1-800 LATEXNO) per fornire informazioni fattuali aggiornate sull'allergia al lattice alle persone con questo problema ea coloro che se ne prendono cura. Questa organizzazione, che dispone di un Medical Advisory Group, gestisce una biblioteca di letteratura e un centro di prodotti e incoraggia lo scambio di esperienze tra coloro che hanno avuto reazioni allergiche.

Conclusione

Le allergie al lattice stanno diventando un problema sempre più importante tra gli operatori sanitari. La soluzione sta nel ridurre al minimo il contatto con l'allergene del lattice nel loro ambiente di lavoro, in particolare sostituendo guanti e apparecchi chirurgici non in lattice.

 

Di ritorno

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti di strutture e servizi sanitari

Abdo, R e H Chriske. 1990. HAV-Infektionsrisiken im Krankenhaus, Altenheim und Kindertagesstätten. In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 5, a cura di F Hofmann e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Acton, W. 1848. Sui vantaggi del caouchoue e della guttaperca nel proteggere la pelle dal contagio dei veleni animali. Lancetta 12: 588.

Ahlin, J. 1992. Studi di casi interdisciplinari negli uffici in Svezia. In Spazio aziendale e architettura. vol. 2. Parigi: Ministére de l'équipment et du logement.

Akinori, H e O Hiroshi. 1985. Analisi della fatica e delle condizioni di salute degli infermieri ospedalieri. J Scienza del lavoro 61: 517-578.

Allmeers, H, B Kirchner, H Huber, Z Chen, JW Walter e X Baur. 1996. Il periodo di latenza tra l'esposizione ei sintomi nell'allergia al lattice naturale: Suggerimenti per la prevenzione. Dtsh Med Wochenschr 121 (25/26):823-828.

Alter, MJ. 1986. Suscettibilità al virus della varicella zoster tra gli adulti ad alto rischio di esposizione. Infec Contr Hosp Epid 7: 448-451.

—. 1993. Il rilevamento, la trasmissione e l'esito dell'infezione da epatite C. Agenti infettanti Dis 2: 155-166.

Alter, MJ, HS Margolis, K Krawczynski, FN Judson, A Mares, WJ Alexander, PY Hu, JK Miller, MA Gerber e RE Sampliner. 1992. La storia naturale dell'epatite C acquisita in comunità negli Stati Uniti. New Engl J Med 327: 1899-1905.

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1991. Documentazione dei Valori Limite di Soglia e degli Indici di Esposizione Biologica, 6a edizione. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

—. 1994. TLV: valori limite di soglia e indici di esposizione biologica per il periodo 1994-1995. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Associazione ospedaliera americana (AHA). 1992. Implementazione della pratica dell'ago più sicura. Chicago, Illinois: AHA.

Istituto americano di architetti. 1984. Determinazione dei requisiti di spazio ospedaliero. Washington, DC: American Institute of Architects Press.

Comitato per l'architettura per la salute dell'American Institute of Architects. 1987. Linee guida per la costruzione e l'equipaggiamento di strutture ospedaliere e sanitarie. Washington, DC: American Institute of Acrchtects Press.

Società americana di ingegneri del riscaldamento, della refrigerazione e del condizionamento dell'aria (ASHRAE). 1987. Strutture sanitarie. In Manuale ASHRAE: sistemi e applicazioni di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria. Atlanta, Georgia: ASHRAE.

Anon. 1996. Nuovi farmaci per l'infezione da HIV. Lettera medica di farmaci e terapeutici 38: 37.

Axelsson, G, R Rylander e io Molin. 1989. Esito della gravidanza in relazione ad orari di lavoro irregolari e scomodi. Brit J Ind Med 46: 393-398.

Beatty, J SK Ahern e R Katz. 1977. La privazione del sonno e la vigilanza degli anestesisti durante la chirurgia simulata. In vigilanza, a cura di RR Mackie. New York: Plenum Press.

Beck-Friis, B, P Strang e PO Sjöden. 1991. Stress da lavoro e soddisfazione sul lavoro nell'assistenza domiciliare ospedaliera. Giornale di cure palliative 7 (3): 15-21.

Benenson, AS (a cura di). 1990. Controllo delle malattie trasmissibili nell'uomo, 15a edizione. Washington, DC: Associazione americana di sanità pubblica.

Bertold, H, F Hofmann, M Michaelis, D Neumann-Haefelin, G Steinert e J Wölfle. 1994. Epatite C—Risiko für Beschäftigte im Gesundheitsdienst? In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 7, a cura di F Hofmann, G Reschauer e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Bertram, DA. 1988. Caratteristiche dei turni e delle prestazioni dei residenti del secondo anno in un pronto soccorso. NY State J Med 88: 10-14.

Berufsgenossenschaft für Gesundheitsdienst und Wohlfahrtspflege (BGW). 1994. Geschäftsbericht.

Bissel, L e R Jones. 1975. Medici disabili ignorati dai coetanei. Presentato alla Conferenza dell'Associazione Medica Americana sul Medico Imparied, 11 aprile, San Francisco, CA.

Bitker, TE. 1976. Raggiungere il medico depresso. JAMA 236 (15): 1713-1716.

Blanchard, M, MM Cantel, M Faivre, J Girot, JP Ramette, D Thely e M Estryn-Béhar. 1992. Incidence des rythmes biologiques sur le travail de nuit. In Ergonomia all'ospedale, a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Tolosa: Edizione Octares.

Blanpain, C e M Estryn-Béhar. 1990. Misure d'ambiance physique dans dix services hospitaliers. spettacoli 45: 18-33.

Blaycock, B. 1995. Allergie al lattice: panoramica, prevenzione e implicazioni per l'assistenza infermieristica. Gestione delle ferite da stomia 41(5):10-12,14-15.

Blazer, MJ, FJ Hickman, JJ Farmer e DJ Brenner. 1980. Salmonella typhi: Il laboratorio come serbatoio di infezione. Journal of Infectious Diseases 142: 934-938.

Colpo, RJ e MIV Jayson. 1988. Mal di schiena. In Idoneità al lavoro: l'approccio medico, a cura di FC Edwards, RL McCallum e PJ Taylor. Oxford: Pressa dell'Università di Oxford.

Boehm, Sol e Mi Bollinger. 1990. Importanza dei fattori ambientali sui volumi di alimentazione enterale tollerati per i pazienti nelle unità di terapia intensiva neonatale. Pratica infantile 58 (6): 275-279.

Bongers, P, RD Winter, MAJ Kompier e VV Hildebrandt. 1992. Fattori psicosociali sul lavoro e malattie muscoloscheletriche. Revisione della letteratura. Leida, Paesi Bassi: TNO.

Bouhnik, C, M Estryn-Béhar, B Kapitaniak, M Rocher e P Pereau. 1989. Le roulage dans les établissements de soins. Documento per la medicina del travaglio. INRS 39: 243-252.

Boulard, R. 1993. Les indices de santé mentale du personal infirmier: l'impact de la charge de travail, de l'autonomie et du soutien social. In La psychologie du travail à l'aube du XXI° siècle. Atti del 7° Congrès de psychologie du travail de langue française. Issy-les-Moulineaux: Edizioni EAP.

Breakwell, direttore generale. 1989. Affrontare la violenza fisica. Londra: British Psychological Society.

Bruce, DL e MJ Bach. 1976. Effetti delle concentrazioni in tracce di gas anestetici sulle prestazioni comportamentali del personale di sala operatoria. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 76-169. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Bruce, DL, KA Eide, HW Linde e JE Eckenhoff. 1968. Cause di morte tra gli anestesisti: un'indagine di 20 anni. Anestesiologia 29: 565-569.

Bruce, DL, KA Eide, NJ Smith, F Seltzer e MH Dykes. 1974. Un'indagine prospettica sulla mortalità degli anestesisti, 1967-1974. Anestesiologia 41: 71-74.

Burhill, D, DA Enarson, EA Allen e S Grzybowski. 1985. Tubercolosi nelle infermiere nella Columbia Britannica. Può Med Assoc J 132: 137.

Burke, FJ, MA Wilson e JF McCord. 1995. Allergia ai guanti in lattice nella pratica clinica: casi clinici. Quintessenza Int 26 (12): 859-863.

Buring, JE, CH Hennekens, SL Mayrent, B Rosner, ER Greenberg e T Colton. 1985. Esperienze sanitarie del personale di sala operatoria. Anestesiologia 62: 325-330.

Burton, R. 1990. St. Mary's Hospital, Isola di Wight: uno sfondo adatto per la cura. Brit Med J 301: 1423-1425.

Büssing, A. 1993. Stress e burnout nell'assistenza infermieristica: studi su diverse strutture lavorative e orari di lavoro. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Cabal, Do, Re Faucon, H Delbart, Fa Cabal e Sol Malot. 1986. Costruzione d'une blanchisserie industrielle aux CHU de Saint-Etienne. Arco Mal Prof 48 (5): 393-394.

Callan, JR, RT Kelly, ML Quinn, JW Gwynne, RA Moore, FA Muckler, J Kasumovic, WM Saunders, RP Lepage, E Chin, I Schoenfeld e DI Serig. 1995. Valutazione dei fattori umani della brachiterapia post-carico a distanza. NUREG/CR-6125. vol. 1. Washington, DC: Commissione di regolamentazione nucleare

Cammock, R. 1981. Edifici per l'assistenza sanitaria primaria: briefing e guida alla progettazione per gli architetti e i loro clienti. Londra: Architectural Press.

Cardo, D, P Srivastava, C Ciesielski, R Marcus, P McKibben, D Culver e D Bell. 1995. Studio caso-controllo sulla sieroconversione dell'HIV negli operatori sanitari dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV (abstract). Controllo dell'infezione Hosp Epidemiol 16 suppl.:20.

Carillo, T, C Blanco, J Quiralte, R Castillo, M Cuevas e F Rodriguez de Castro. 1995. Prevalenza dell'allergia al lattice tra i lavoratori delle serre. J Allergia Clin Immunol® 96(5/1):699-701.

Catananti, C e A Cambieri. 1990. Igiene e Tecnica Ospedaliera. Roma: Il Pensiero Scientifico Editore.

Catananti, C, G Damiani, G Capelli, G Manara. 1993. Progettazione edilizia e selezione di materiali e arredi in ospedale: una revisione delle linee guida internazionali. In Indoor Air '93, Atti della 6a Conferenza internazionale sulla qualità e il clima dell'aria interna 2: 641-646.

Catananti, C, G Capelli, G Damiani, M Volpe, and GC Vanini. 1994. Valutazione di criteri multipli nella pianificazione della selezione dei materiali per le strutture sanitarie. Individuazione preliminare di criteri e variabili. In Edifici Sani '94, Atti del III Convegno Internazionale 1: 103-108.

Cats-Baril, WL e JW Frymoyer. 1991. L'economia dei disturbi spinali. In La colonna vertebrale adulta, a cura di JW Frymoyer. New York: Corvo Press.

Centri per il controllo delle malattie (CDC). 1982. Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): Precauzioni per il personale del laboratorio clinico. Morb Mortal Settimanale Rep 31: 577-580.

—. 1983. Sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): precauzioni per gli operatori sanitari e professionisti affini. Morb Mortal Settimanale Rep 32: 450-451.

—. 1987a. Infezione da virus dell'immunodeficienza umana negli operatori sanitari esposti al sangue di pazienti infetti. Morb Mortal Settimanale Rep 36: 285-289.

—. 1987b. Raccomandazioni per la prevenzione della trasmissione dell'HIV in ambito sanitario. Morb mortale settimanale Rappresentante 36 suppl. 2:3S-18S.

—. 1988a. Precauzioni universali per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana, del virus dell'epatite B e di altri agenti patogeni a trasmissione ematica nelle strutture sanitarie. Morb Mortal Settimanale Rep 37: 377-382,387-388.

—. 1988b. Linee guida per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B agli operatori sanitari e di pubblica sicurezza. Morb Mortal Settimanale Rep 37 suppl. 6:1-37.

—. 1989. Linee guida per la prevenzione della trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B agli operatori sanitari e di pubblica sicurezza. Morb Mortal Settimanale Rep 38 suppl. 6.

—. 1990. Dichiarazione del servizio sanitario pubblico sulla gestione dell'esposizione professionale al virus dell'immunodeficienza umana, comprese le considerazioni sull'uso post-esposizione. Morb Mortal Settimanale Rep 39 (n. RR-1).

—. 1991a. Virus dell'epatite B: una strategia globale per eliminare la trasmissione negli Stati Uniti attraverso la vaccinazione infantile universale: Raccomandazioni del comitato consultivo per le pratiche di immunizzazione (ACIP). Morb Mortal Settimanale Rep 40 (n. RR-13).

—. 1991b. Raccomandazioni per prevenire la trasmissione del virus dell'immunodeficienza umana e del virus dell'epatite B ai pazienti durante procedure invasive soggette a esposizione. Morb Mortal Settimanale Rep 40 (n. RR-8).

—. 1993a. Pratiche raccomandate per il controllo delle infezioni in odontoiatria. Morb Mortal Settimanale Rep 42 (n. RR-8):1-12.

—. 1993 b. Biosicurezza nei laboratori microbici e biomedici, 3a edizione. DHHS (CDC) Pubblicazione n. 93-8395. Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994a. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. vol. 5(4). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994 b. Newsletter sulla prevenzione dell'HIV/AIDS. vol. 5(4). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994 c. Virus dell'immunodeficienza umana negli ambienti domestici: Stati Uniti. Morb Mortal Settimanale Rep 43: 347-356.

—. 1994d. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. vol. 6(1). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1994e. Linee guida per prevenire la trasmissione di Mycobacterium tuberculosis nelle strutture sanitarie. Morb Mortal Settimanale Rep 43 (n. RR-13):5-50.

—. 1995. Studio caso-controllo sulla sieroconversione dell'HIV negli operatori sanitari dopo l'esposizione percutanea a sangue infetto da HIV: Francia, Regno Unito e Stati Uniti. Morb Mortal Settimanale Rep 44: 929-933.

—. 1996a. Rapporto di sorveglianza dell'HIV/AIDS. Volume 8(2). Atlanta, Georgia: CDC.

—. 1996 b. Aggiornamento: raccomandazioni del servizio sanitario pubblico provvisorio per la chemioprofilassi dopo l'esposizione professionale all'HIV. Morb Mortal Settimanale Rep 45: 468-472.

Charney, W (a cura di). 1994. Elementi essenziali della moderna sicurezza ospedaliera. Boca Raton, Florida: Lewis Editori.

Chou, T, D Weil e P Arnmow. 1986. Prevalenza di anticorpi del morbillo nel personale ospedaliero. Infec Contr Hosp Epid 7: 309-311.

Chriske, H e A Rossa. 1991. Hepatitis-C-Infektionsgefährdung des medizinischen Personals. In Arbeitsmedizin im Gesundheitsdienst, banda 5, a cura di F Hofmann e U Stössel. Stoccarda: Gentner Verlag.

Clark, DC, E Salazar-Gruesco, P Grabler, J Fawcett. 1984. Predittori di depressione durante i primi 6 mesi di tirocinio. Am J Psychiatry 141: 1095-1098.

Clemens, R, F Hofmann, H Berthold, e G Steinert. 1992. Prävalenz von Hepatitis, A, B und C bei Bewohern einer Einrichtung für geistig Behinderte. Sozialpädiatrie 14: 357-364.

Cohen, IT. 1980. Esposizione anestetica sul posto di lavoro. Littleton, Massachusetts: PSG Publishing Co.

Cohen, EN, JW Bellville e BW Brown, Jr. 1971. Anestesia, gravidanza e aborto spontaneo: uno studio su infermieri e anestesisti in sala operatoria. Anestesiologia 35: 343-347.

—. 1974. Malattie professionali tra il personale di sala operatoria: uno studio nazionale. Anestesiologia 41: 321-340.

—. 1975. Un'indagine sui rischi per la salute anestetici tra i dentisti. J Am Dent Assoc 90: 1291-1296.

Commissione delle Comunità europee. 1990. Raccomandazione della Commissione 21 febbraio 1990, sulla protezione delle persone contro l'esposizione al radon negli ambienti interni. 90/143/Euratom (traduzione italiana).

Cooper, J.B. 1984. Verso la prevenzione degli incidenti anestetici. Cliniche Internazionali di Anestesiologia 22: 167-183.

Cooper, JB, RS Newbower e RJ Kitz. 1984. Un'analisi dei principali errori e guasti delle apparecchiature nella gestione dell'anestesia: considerazioni per la prevenzione e il rilevamento. Anestesiologia 60 (1): 34-42.

Costa, G, R Trinco, and G Schallenberg. 1992. Problemi di comfort termico in una sala operatoria dotata di sistema a flusso d'aria laminare In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar M, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Cristofari, MF, M Estryn-Béhar, M Kaminski e E Peigné. 1989. Le travail des femmes à l'hôpital. Informazioni Ospedaliere 22 / 23: 48-62.

Consiglio delle Comunità europee. 1988. Direttiva 21 dicembre 1988, per avvicinare le leggi dei paesi membri sui prodotti da costruzione. 89/106/CEE (traduzione italiana).

de Chambost, M. 1994. Alarmes sonnantes, soignantes trébuchantes. Obiettivo 26: 63-68.

de Keyser, V e AS Nyssen. 1993. Les erreurs humaines en anesthésies. Il lavoro umano 56(2/3):243-266.

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. 1986. Direttiva alle Regioni sui requisiti delle strutture sanitarie private. 27 giugno.

Dehlin, O, S Berg, GBS Andersson e G Grimby. 1981. Effetto dell'allenamento fisico e della consulenza ergonomica sulla percezione psicosociale del lavoro e sulla valutazione soggettiva dell'insufficienza lombare. Scand J Rehab 13: 1-9.

Delaporte, MF, M Estryn-Béhar, G Brucker, E Peigne e A Pelletier. 1990. Pathologie dermatologique et exercice professionnel en milieu hospitalier. Arco Mal Prof 51 (2): 83-88.

Denisco, RA, JN Drummond e JS Gravenstein. 1987. L'effetto della fatica sull'esecuzione di un compito di monitoraggio anestetico simulato. J Clinic Monit 3: 22-24.

Devienne, A, D Léger, M Paillard, A Dômont. 1995. Troubles du sommeil et de la vigilance chez des généralistes de garde en région parisienne. Arch Mal Prof 56(5):407-409.

Donovan, R, PA Kurzman e C Rotman. 1993. Migliorare la vita degli operatori di assistenza domiciliare: una partnership di lavoro sociale e lavoro. Lavoro sociale 38(5):579-585..

Edling, C. 1980. Gas anestetici come rischio professionale. Una recensione. Scand J Ambiente di lavoro Salute 6: 85-93.

Ehrengut, W e T Klett. 1981. Rötelnimmunstatus von Schwesternschülerinnen in Hamberger Krankenhäusern im Jahre 1979. Monatsschrift Kinderheilkdunde 129: 464-466.

Elias, J, D Wylie, A Yassi e N Tran. 1993. Eliminazione dell'esposizione dei lavoratori all'ossido di etilene dagli sterilizzatori ospedalieri: una valutazione del costo e dell'efficacia di un sistema di isolamento. Appl Occup Ambiente Ig 8 (8): 687-692.

Engels, J, TH Senden e K Hertog. 1993. Posture lavorative degli infermieri nelle case di cura. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Englade J, E Badet e G Becque. 1994. Vigilance et qualité de sommeil des soignants de nuit. Revue de l'infirmiere 17: 37-48.

Ernst, E e V Fialka. 1994. Lombalgia idiopatica: impatto presente, direzioni future. Giornale europeo di medicina fisica e riabilitazione 4: 69-72.

Escribà Agüir, V. 1992. Atteggiamenti degli infermieri nei confronti del lavoro a turni e della qualità della vita, Scand J Soc Med 20 (2): 115-118.

Escribà Agüir V, S Pérez, F Bolumar e F Lert. 1992. Retissement des horaires de travail sur le sommeil des infirmiers. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Estryn-Béhar, M. 1990. Les groupes de parole: Une stratégie d'amélioration des relations avec les malades. Il concorso medico 112 (8): 713-717.

—. 1991. Guide des risques professionnels du personal des services de soins. Parigi: Edizioni Lamarre.

Estryn-Béhar, M e N Bonnet. 1992. Le travail de nuit à l'hôpital. Quelques constats à mieux prendre en compte. Arco Mal Prof 54 (8): 709-719.

Estryn-Béhar, M e F Fonchain. 1986. Les troubles du sommeil dupersonal hospitalier effectuant un travail de nuit en continu. Arco Mal Prof 47(3):167-172;47(4):241.

Estryn-Béhar, M e JP Fouillot. 1990a. Etude de la charge physique du personal soignant, Documents pour le médecin du travail. INRS: 27-33.

—. 1990b. Etude de la charge mentale et approche de la charge psychique du personal soignant. Analyse du travail des infirmières et aides-soignantes in 10 services de soins. Documenti per la medicina del travaglio INRS 42: 131-144.

Estryn-Béhar, M e C Hakim-Serfaty. 1990. Organisation de l'espace hospitalier. Ospizio tecnico 542: 55-63.

Estryn-Béhar, M e G Milanini. 1992. Concevoir les espaces de travail en services de soins. Tecnica ospedaliera 557: 23-27.

Estryn-Béhar, M e H Poinsignon. 1989. Travailler à l'hopital. Parigi: Berger Levrault.

Estryn-Béhar, M, C Gadbois, e E Vaichere. 1978. Effets du travail de nuit en équipes fixes sur une Population Féminine. Risultati di una ricerca nel settore ospedaliero. Arco Mal Prof 39 (9): 531-535.

Estryn-Béhar, M, C Gadbois, E Peigné, A Masson e V Le Gall. 1989 b. Impatto dei turni notturni sul personale ospedaliero maschile e femminile, in Lavoro a turni: salute e rendimento, a cura di G Costa, G Cesana, K Kogi e A Wedderburn. Atti del Simposio internazionale sul lavoro notturno e a turni. Francoforte: Peter Lang.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, e E Peigné. 1990. Condizioni di lavoro faticose e disturbi muscoloscheletrici tra le lavoratrici ospedaliere. Int Arch Occupare Ambiente Salute 62: 47-57.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, M Franc, S Fermand e F Gerstle F. 1978. Grossesse er conditions de travail en milieu hospitalier. Revue Franç Gynec 73 (10) 625-631.

Estryn-Béhar, M, M Kaminski, E Peigné, N Bonnet, E Vaichère, C Gozlan, S Azoulay e M Giorgi. 1990. Stress sul lavoro e stato di salute mentale. Br J Ind Med 47: 20-28.

Estryn-Béhar, M, B Kapitaniak, MC Paoli, E Peigné e A Masson. 1992. Attitudine all'esercizio fisico in una popolazione di lavoratrici ospedaliere. Int Arch Occupare Ambiente Salute 64: 131-139.

Estryn Béhar, M, G Milanini, T Bitot, M Baudet e MC Rostaing. 1994. La sectorisation des soins: Une organization, un espace. Gestion hospitaliere 338: 552-569.

Estryn-Béhar, M, G Milanini, MM Cantel, P Poirier, P Abriou e il gruppo di studio dell'ICU. 1995a. Interesse della metodologia ergonomica partecipativa per migliorare un'unità di terapia intensiva. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, 2a edizione, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

—. 1995b. Metodologia ergonomica partecipativa per il nuovo allestimento di un reparto di terapia intensiva cardiologica. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, 2a edizione, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Estryn-Béhar, M, E Peigné, A Masson, C Girier-Desportes, JJ Guay, D Saurel, JC Pichenot e J Cavaré. 1989a. Les femmes travaillant à l'hôpital aux différents horaires, qui sont-elles? Que décrivent-elles come condizioni di lavoro? Que souhaitent-elles? Arco Mal Prof 50 (6): 622-628.

Falk, SA e NF Boschi. 1973. Livelli di rumore negli ospedali e potenziali rischi per la salute, Nuova Inghilterra J Med 289: 774-781.

Fanger, PO. 1973. Valutazione del comfort termico dell'uomo in pratica. Br J Ind Med 30: 313-324.

—. 1992. Caratterizzazione sensoriale della qualità dell'aria e delle fonti di inquinamento. In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte in SBS, a cura di H. Knoppel e P. Wolkoff. Dordrecht, Paesi Bassi: Kluwer Academic Publishers.

Favrot-Laurens. 1992. Tecnologie avanzate e organizzazione del lavoro delle équipe ospedaliere. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

—. 1992. Caratterizzazione sensoriale della qualità dell'aria e delle fonti di inquinamento. In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte nella sindrome dell'edificio malato, a cura di H. Koppel e P. Wolkoff. Bruxelles e Lussemburgo: CEE.

Ferstandig, LL. 1978. Concentrazioni di tracce di gas anestetici: una revisione critica del loro potenziale di malattia. Anesth Analg 57: 328-345.

Finley, GA e AJ Cohen. 1991. L'urgenza percepita e l'anestesista: Risposte agli allarmi comuni del monitor della sala operatoria. Può J Anaesth 38 (8): 958-964

Ford, CV e DK Wentz. 1984. L'anno del tirocinio: uno studio del sonno, degli stati d'animo e dei parametri psicofisiologici. Sud Med J 77: 1435-1442.

Friedman, RC, DS Kornfeld e TJ Bigger. 1971. Problemi psicologici associati alla privazione del sonno negli stagisti. Giornale di educazione medica 48: 436-441.

Friele, RD e JJ Knibbe. 1993. Monitoraggio delle barriere con l'uso di sollevatori per pazienti nell'assistenza domiciliare come percepito dal personale infermieristico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. LandsbergLech: Ecomed Verlag.

Gabois, CH. 1981. Aides-soignantes et infirmieres de nuit. In Condizioni di lavoro e vita quotidiana. Montrougs: Agence Nationale pour l'Amélioration des Conditions de Travail.

Gadbois, C, P Bourgeois, MM Goeh-Akue-Gad, J Guillaume e MA Urbain. 1992. Contraintes temporelles et structure de l'espace dans le processus de travail des équipes de soins. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Giochi, WP e W Tatton-Braen. 1987. Progettazione e sviluppo di ospedali. Londra: Architectural Press.

Gardner, pronto soccorso e RC Hall. 1981. La sindrome da stress professionale. Psicosomatica 22: 672-680.

Gaube, J, H Feucht, R Laufs, D Polywka, E Fingscheidt e HE Müller. 1993. Hepatitis A, B und Cals desmoterische Infecktionen. Gessundheitwesen und desinfextion 55: 246-249.

Gerberding, JL. Nd Prova aperta della chemioprofilassi post-esposizione alla zidovudina negli operatori sanitari con esposizioni professionali al virus dell'immunodeficienza umana. Sceneggiatura SFGH.

—. 1995. Gestione delle esposizioni professionali a virus trasmessi per via ematica. New Engl J Med 332: 444-451.

Ginesta, J. 1989. Gas anestetici. In Riesgos del Trabajo del Personal Sanitario, a cura di JJ Gestal. Madrid: Editoriale Interamericana McGraw-Hill.

Gold, DR, S Rogacz, N Bock, TD Tosteson, TM Baum, FE Speizer e CA Czeiler. 1992. Lavoro a turni a rotazione, sonno e infortuni legati alla sonnolenza negli infermieri ospedalieri. Am J Public Health 82 (7): 1011-1014.

Goldman, LI, MT McDonough e GP Rosemond. 1972. Sottolinea che influenzano le prestazioni chirurgiche e l'apprendimento: correlazione della frequenza cardiaca, dell'elettrocardiogramma e dell'operazione registrata simultaneamente su videocassette. Ris. J Surg 12: 83-86.

Graham, C, C Hawkins e W Blau. 1983. Pratica innovativa di assistenza sociale nell'assistenza sanitaria: gestione dello stress. In Il lavoro sociale in un mondo turbolento, a cura di M. Dinerman. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Green, A. 1992. Come gli infermieri possono garantire che i suoni che i pazienti sentono abbiano un effetto positivo piuttosto che negativo sul recupero e sulla qualità della vita. Diario infermieristico di terapia intensiva e critica 8 (4): 245-248.

Griffin, Virginia Occidentale. 1995. Assistente sociale e agenzia di sicurezza. In Enciclopedia del lavoro sociale, 19a edizione. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Grob, P.J. 1987. Cluster di trasmissione dell'epatite B da parte di un medico. Lancetta 339: 1218-1220.

Guardino, X e MG Rosell. 1985. Exposicion laboral e gas anestesici. In Note tecniche di prevenzione. N. 141. Barcellona: INSHT.

—. 1992. Esposizione sul posto di lavoro a gas anestetici. Un rischio controllato? Janus 12: 8-10.

—. 1995. Monitoraggio dell'esposizione ai gas anestetici. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagburg, F Hoffmann, U Stössel e G Westlander. Solna: Istituto nazionale di medicina del lavoro.

Hagberg, M, F Hofmann, U Stössel e G Westlander (a cura di). 1993. Salute sul lavoro per gli operatori sanitari. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hagberg, M, F Hofmann, U Stössel e G Westlander (a cura di). 1995. Salute sul lavoro per gli operatori sanitari. Singapore: Commissione internazionale per la salute sul lavoro.

Haigh, R. 1992. L'applicazione dell'ergonomia alla progettazione del posto di lavoro negli edifici sanitari nel Regno Unito In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Halm, MA e MA Alpen, 1993. L'impatto della tecnologia su pazienti e famiglie. Cliniche infermieristiche del Nord America 28 (2): 443-457.

Harber, P, L Pena e P Hsu. 1994. Storia personale, formazione e luogo di lavoro come predittori del mal di schiena degli infermieri. Sono J Ind Med 25: 519-526.

Hasselhorn, HM. 1994. Prophylaxe antiretrovirale nach kontakt mit HIV-jontaminierten. In Flussigkeiten in Infektiologie, a cura di F. Hofmann. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hasselhorn, HM e E Seidler.1993. Assistenza terminale in Svezia: nuovi aspetti dell'assistenza professionale ai morenti. In Salute sul lavoro per l'assistenza sanitaria Workers, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel U e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Heptonstall, J, K Porter e N Gill. 1993. Trasmissione professionale dell'HIV: riepilogo dei rapporti pubblicati. Londra: Centro di sorveglianza delle malattie trasmissibili Centro AIDS.

Hesse, A, Lacher A, HU Koch, J Kublosch, V Ghane e KF Peters. 1996. Aggiornamento sull'allergia al lattice. Hauzartzt 47 (11): 817-824.

Ho, DD, T Moudgil e M Alam. 1989. Quantificazione del virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 nel sangue di persone infette. New Engl J Med 321: 1621-1625.

Hodge, B e JF Thompson. 1990. Inquinamento acustico in sala operatoria. Lancetta 335: 891-894.

Hofmann, F e H Berthold. 1989. Zur Hepatitis-B-Gefährdung des Krankenhauspersonals-Möglichkeiten der prae-und postexpositionellen Prophylaxe. Mondo Medizinico 40: 1294-1301.

Hofmann, F e U Stössel. 1995. Salute ambientale nelle professioni sanitarie: rischi per la salute biologici, fisici, psichici e sociali. Recensioni sulla salute ambientale 11: 41-55.

Hofmann, F, H Berthold, e G Wehrle. 1992. Immunità all'epatite A nel personale ospedaliero. Eur J Clin Microbiol Infect Dis 11 (12): 1195.

Hofmann, F, U Stössel e J Klima. 1994. Lombalgia negli infermieri (I). Giornale europeo di riabilitazione fisica e medica 4: 94-99.

Hofmann, F, B Sydow, e M Michaelis. 1994a. Parotite: berufliche Gefährdung und Aspekte der epidemiologischen Entwicklung. Gessundheitwesen und desinfextion 56: 453-455.

—. 1994 b. Zur epidemiologischen Bedeutung der Varizellen. Gessundheitwesen und desinfextion 56: 599-601.

Hofmann, F, G Wehrle, K Berthold, e D Köster. 1992. Epatite A come rischio professionale. Vaccina 10 suppl. 1:82-84.

Hofmann, F, U Stössel, M Michaelis e A Siegel. 1993. Tubercolosi: rischio professionale per gli operatori sanitari? In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hofmann, F, M Michaelis, A Siegel e U Stössel. 1994. Wirbelsäulenerkrankungen im Pflegeberuf. Medizinische Grundlagen und Prävention. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Hofmann, F, M Michaelis, M Nübling e FW Tiller. 1995. Epatite europea: uno studio. Pubblicazione in Vorereitung.

Hofmann, H e C Kunz. 1990. Basso rischio per gli operatori sanitari di infezione da virus dell'epatite C. Infezione 18: 286-288.

Holbrook, TL, K Grazier, JL Kelsey e RN Stauffer. 1984. La frequenza di occorrenza, impatto e costo di condizioni muscoloscheletriche selezionate negli Stati Uniti. Park Ridge, Illinois: Accademia americana dei chirurghi ortopedici.

Hollinger, FB. 1990. Virus dell'epatite B. In Virologia, a cura di BN Fiedles e DM Knipe. New York: Corvo Press.

Hopps, J e P Collins. 1995. Panoramica della professione di assistente sociale. In Enciclopedia del lavoro sociale, 19a edizione. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Hubacova, L, I Borsky e F Strelka. 1992. Problemi di fisiologia del lavoro degli infermieri operanti nei reparti di degenza. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Hunt, LW, AF Fransway, CE Reed, LK Miller, RT Jones, MC Swanson e JW Yunginger. 1995. Un'epidemia di allergia professionale al lattice che coinvolge gli operatori sanitari. J Occupare Ambiente Med 37 (10): 1204-1209.

Jacobson, SF e HK MacGrath. 1983. Infermieri sotto stress. New York: John Wiley & Sons.

Jacques, CHM, MS Lynch e JS Samkoff. 1990. Gli effetti della perdita di sonno sulle prestazioni cognitive dei medici residenti. J Fam Pract 30: 223-229.

Jagger, J, EH Hunt, J Brand-Elnagger e RD Pearson. 1988. Tassi di lesioni da puntura d'ago causate da vari dispositivi in ​​un ospedale universitario. New Engl J Med 319: 284-288.

Johnson, JA, RM Buchan e JS Reif. 1987. Effetto del gas anestetico di scarto e dell'esposizione al vapore sull'esito riproduttivo nel personale veterinario. Am Ind Hyg Assoc J 48 (1): 62-66.

Jonasson, G, JO Holm e J Leegard. Allergia alla gomma: un problema di salute in aumento? Tuidsskr Nor Laegeforen 113 (11): 1366-1367.

Kandolin, I. 1993. Burnout di infermiere e infermiere nel lavoro a turni. Ergonomia 36(1/3):141-147.

Kaplan, RM e RA Deyo. 1988. Mal di schiena negli operatori sanitari. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia, Pennsylvania: Hanley & Belfus.

Katz, R. 1983. Cause di morte tra gli infermieri. Occupare Med 45: 760-762.

Kempe, P, M Sauter e io Lindner. 1992. Caratteristiche peculiari degli infermieri per anziani che si sono avvalsi di un programma di formazione finalizzato alla riduzione dei sintomi di burn-out e primi risultati sull'esito del trattamento. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Kerr, J.H. 1985. Dispositivi di allarme. Br J Anaesth 57: 696-708.

Kestin, IG, RB Miller e CJ Lockhart. 1988. Allarmi uditivi durante il monitoraggio dell'anestesia. Anestesiologia 69 (1): 106-109.

Kinloch-de-los, S, BJ Hirschel, B Hoen, DA Cooper, B Tindall, A Carr, H Sauret, N Clumeck, A Lazzarin e E Mathiesen. 1995. Una prova controllata di Zidovudine nell'infezione primaria del virus dell'immunodeficienza umana. New Engl J Med 333:408-413.

Kivimäki, M e K Lindström. 1995. Il ruolo cruciale della caposala in un reparto ospedaliero. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Klaber Moffet, JA, SM Chase, I Portek e JR Ennis. 1986. Uno studio controllato per valutare l'efficacia della scuola del mal di schiena nel sollievo della lombalgia cronica. Spina dorsale 11: 120-122.

Kleczkowski, BM, C Montoya-Aguilar e NO Nilsson. 1985. Approcci alla pianificazione e progettazione delle strutture sanitarie nelle aree in via di sviluppo. vol. 5. Ginevra: OMS.

Klein, BR e AJ Platt. 1989. Progettazione e costruzione di strutture sanitarie. New York: Van Nostrand Reinhold.

Kelin, R, K Freemann, P Taylor, C Stevens. 1991. Rischio professionale per l'infezione da virus dell'epatite C tra i dentisti di New York City. Lancetta 338: 1539-1542.

Kraus, H.1970. Trattamento clinico del dolore alla schiena e al collo. New York: McGraw-Hill.

Kujala, VM e KE Reilula. 1995. Sintomi cutanei e respiratori indotti dai guanti tra gli operatori sanitari in un ospedale finlandese. Sono J Ind Med 28 (1): 89-98.

Kurumatani, N, S Koda, S Nakagiri, K Sakai, Y Saito, H Aoyama, M Dejima e T Moriyama. 1994. Gli effetti del lavoro a turni a rotazione frequente sul sonno e sulla vita familiare degli infermieri ospedalieri. Ergonomia 37: 995-1007.

Lagerlof, E e E Broberg. 1989. Infortuni e malattie professionali. In I rischi professionali nelle professioni sanitarie, a cura di DK Brune e C Edling. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Lahaye, D, P Jacques, G Moens, and B Viaene. 1993. La registrazione dei dati sanitari ottenuti dalle visite mediche preventive sugli operatori sanitari. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, F, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Lampher, BP, CC Linneman, CG Cannon, MM DeRonde, L Pendy e LM Kerley. 1994. Infezione da virus dell'epatite C negli operatori sanitari: rischio di esposizione e infezione. Controllo dell'infezione Hosp Epidemiol 15: 745-750.

Landau, C, S Hall, SA Wartman e MB Macko. 1986. Stress nelle relazioni sociali e familiari durante la residenza medica. Giornale di educazione medica 61: 654-660.

Landau, K. 1992. La tensione psico-fisica e il fenomeno del burn-out tra gli operatori sanitari. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Landewe, MBM e HT Schröer. 1993. Sviluppo di un nuovo programma integrato di formazione per il trasferimento dei pazienti: prevenzione primaria della lombalgia. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Lange, M. 1931. Die Muskelhärten (Myogelsen). Monaco di Baviera: JF Lehman Verlag.

Lange, W e KN Masihi. 1986. Durchseuchung mit Hepatitis-A- und B-Virus bei medizinischem Personal. Bundesgesundheitsol 29;183-87.

Lee, K.A. 1992. Disturbi del sonno auto-riportati nelle donne occupate. Pernottamento15 (6): 493-498.

Lempereur, JJ. 1992. Prevenzione delle dorso-lombalgie. Influenza dell'abbigliamento da lavoro sul comportamento gestuale. Specifiche ergonomiche. Cah Kinesither 156,:4.

Leppanen, RA e MA Olkinuora. 1987. Stress psicologico vissuto dal personale sanitario. Scand J Ambiente di lavoro Salute 13: 1-8.

Lert, F, MJ Marne, e A Gueguen. 1993. Evoluzione delle condizioni di lavoro degli infermi degli ospedali pubblici dal 1980 al 1990. Revue de l'Epidémiologie et de santé publique 41: 16-29.

Leslie, PJ, JA Williams, C McKenna, G Smith e RC Heading. 1990. Ore, volume e tipo di lavoro degli addetti alla preregistrazione. Brit Med J 300: 1038-1041.

Lettau, LA, HJ Alfred, RH Glew, HA Fields, MJ Alter, R Meyer, SC Hadler e JE Maynard. 1986. Trasmissione nosocomiale dell'epatite delta. Ann Intern Med 104: 631-635.

Levin, H. 1992. Edifici sani: dove ci troviamo, dove andiamo? In Aspetti chimici, microbiologici, sanitari e di comfort della qualità dell'aria interna: stato dell'arte nella sindrome dell'edificio malato, a cura di H. Knoppel e P. Wolkoff. Bruxelles e Lussemburgo: CEE.

Lewittes, LR e VW Marshall. 1989. Fatica e preoccupazioni sulla qualità dell'assistenza tra stagisti e residenti dell'Ontario. Può Med Assoc J 140: 21-24.

Lewy, R. 1990. Lavoratori a rischio: tutela e salute degli operatori sanitari. New York: Van Nostrand Reinhold.

Lindström, A e M Zachrisson. 1973. Ryggbesvär och arbetssoförmaga Ryyggskolan. Ett Försok fino a mer rationeli fysikalist terapi. Socialmet T 7: 419-422.

Lippert. 1971. Viaggio nelle unità di cura. Fattori umani 13 (3): 269-282.

Ljungberg, AS, A Kilbom e MH Goran. 1989. Sollevamento professionale da parte di assistenti infermieristici e magazzinieri. Ergonomia 32: 59-78.

Llewelyn-Davies, R e J Wecks. 1979. Aree di degenza. In Approcci alla pianificazione e progettazione delle strutture sanitarie nelle aree in via di sviluppo, a cura di BM Kleczkowski e R Piboleau. Ginevra: OMS.

Loeb, RG, BR Jones, KH Behrman e RJ Leonard. 1990. Gli anestesisti non sono in grado di identificare gli allarmi acustici. Anestesiologia 73(3A):538.

Lotas, MJ. 1992. Effetti della luce e del suono nell'ambiente dell'unità di terapia intensiva neonatale sul neonato di basso peso alla nascita. NAACOGS Problemi clinici nell'assistenza infermieristica perinatale e per la salute delle donne 3 (1): 34-44.

Lurie, HE, B Rank, C Parenti, T Wooley e W Snoke. 1989. Come trascorrono le notti gli ufficiali di casa? Uno studio del tempo sul personale di guardia della casa di medicina interna. New Engl J Med 320: 1673-1677.

Luttman, A, M Jäger, J Sökeland e W Laurig. 1996. Studio elettromiografico sui chirurghi in urologia II. Determinazione della fatica muscolare. Ergonomia 39 (2): 298-313.

Makino, S. 1995. Problemi di salute negli operatori sanitari in Giappone. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsbeg/Lech: Ecomed Verlag.

Malchaire, JB. 1992. Analisi del carico di lavoro degli infermieri. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Manuaba, A. 1992. L'approccio socio-culturale è un must nella progettazione di ospedali nei paesi in via di sviluppo, l'Indonesia come caso di studio. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Maruna, H. 1990. Zur Hepatitis-B-Durchseuchung in den Berufen des Gesundheits und Fürsorgewesens der Republik Österreichs, Arbeitsmed. Preventivo. Socialmed 25: 71-75.

Matsuda, A. 1992. Approccio ergonomico all'assistenza infermieristica in Giappone. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

McCall, T. 1988. L'impatto delle lunghe ore di lavoro sui medici residenti. New Engl J Med 318 (12): 775-778.

McCloy, E. 1994. Epatite e direttiva CEE. Presentato alla 2a Conferenza internazionale sulla salute sul lavoro per gli operatori sanitari, Stoccolma.

McCormick, RD, MG Meuch, IG Irunk e DG Maki. 1991. Epidemiologia per ferite da taglio in ospedale: uno studio prospettico di 14 anni nell'era pre-AIDS e AIDS. Am J Med 3B:3015-3075.

McCue, JD. 1982. Gli effetti dello stress sui medici e sulla loro pratica medica. New Engl J Med 306: 458-463.

McIntyre, JWR. 1985. Ergonomia: uso degli allarmi acustici da parte degli anestesisti in sala operatoria. Int J Clin Monit Comput 2: 47-55

McKinney, PW, MM Horowitz e RJ Baxtiola. 1989. Suscettibilità del personale sanitario ospedaliero all'infezione da virus varicella zoster. Am J Controllo Infezioni 18: 26-30.

Melleby, A. 1988. Programma di esercizi per una schiena sana. In Diagnosi e trattamento del dolore muscolare. Chicago, IL: libri sulla quintessenza.

Meyer, TJ, SE Eveloff, MS Bauer, WA Schwartz, NS Hill e PR Millman. 1994. Condizioni ambientali avverse nelle impostazioni dell'unità di terapia intensiva respiratoria e medica. Petto 105: 1211-1216.

Miller, E, J Vurdien e P Farrington. 1993. Spostare l'età nella varicella. Lancetta 1: 341.

Miller, JM. 1982. William Stewart Halsted e l'uso del guanto di gomma chirurgica. Chirurgia 92: 541-543.

Mitsui, T, K Iwano, K Maskuko, C Yanazaki, H Okamoto, F Tsuda, T Tanaka e S Mishiros. 1992. Infezione da virus dell'epatite C nel personale medico dopo incidenti con aghi. Epatologia 16: 1109-1114.

Modig, B. 1992. Ergonomia ospedaliera in una prospettiva biopsicosociale. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Momtahan, K, R Hétu e B Tansley. 1993. Udibilità e identificazione degli allarmi acustici in sala operatoria e unità di terapia intensiva. Ergonomia 36 (10): 1159-1176.

Momtahan, KL e BW Tansley. 1989. Un'analisi ergonomica dei segnali di allarme uditivo in sala operatoria e in sala risveglio. Presentato all'incontro annuale della Canadian Acoustical Association, 18 ottobre, Halifax, NS.

Montoliu, MA, V Gonzalez, B Rodriguez, JF Quintana e L Palenciano.1992. Condizioni di lavoro dans la blanchisserie centrale des grands hôpitaux de Madrid. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Moore, RM, YM Davis e RG Kaczmarek. 1993. Una panoramica dei rischi professionali tra i veterinari, con particolare riferimento alle donne in gravidanza. Am J Ind Hyg Assoc 54 (3): 113-120.

Morel, O. 1994. Gli agenti dei servizi ospedalieri. Vécu et santé au travail. Arcimal prof 54 (7): 499-508.

Nachemson, AL e GBJ Anderson. 1982. Classificazione della lombalgia. Scand J Ambiente di lavoro Salute 8: 134-136.

Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 1991a. Guida alla progettazione. Il progetto degli ospedali di comunità. Londra: ufficio di cancelleria di Sua Maestà.

—. 1991 b. Edificio Sanitario Nota 46: Locali di Medicina Generale per l'Erogazione del Servizio Sanitario di Base. Londra: ufficio di cancelleria di Sua Maestà.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1975. Sviluppo e valutazione di metodi per l'eliminazione di gas e vapori anestetici di scarto negli ospedali. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 75-137. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1997a. Controllo dell'esposizione professionale a N2O nell'Operatorio Dentral. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 77-171. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1977 b. Criteri per uno standard raccomandato: esposizione professionale a gas e vapori anestetici di scarto. DHEW (NIOSH) Pubblicazione n. 77-1409. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1988. Linee guida per la tutela della sicurezza e della salute degli operatori sanitari. DHHS (NIOSH) Pubblicazione n. 88-119. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

—. 1994. Avviso NIOSH: richiesta di assistenza per il controllo dell'esposizione al protossido di azoto durante la somministrazione di anestetici. DHHS (NIOSH) Pubblicazione n. 94-100. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Niu, MT, DS Stein e SM Schnittmann. 1993. Infezione da virus dell'immunodeficienza umana primaria di tipo 1: Rassegna della patogenesi e degli interventi di trattamento precoce nelle infezioni da retrovirus umano e animale. J Infect Dis 168: 1490-1501.

Noweir, MH e MS al-Jiffry. 1991. Studio dell'inquinamento acustico negli ospedali di Gedda. Giornale dell'Associazione Egiziana di Sanità Pubblica 66 (3/4):291-303.

Nyman, io e A. Knutsson. 1995. Benessere psicosociale e qualità del sonno nei lavoratori notturni e diurni dell'ospedale. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Objectif Prevention No speciale. 1994. Le lève personne sur rail au plafond: Outil de travail indispensabile. Objectif Prevention 17 (2): 13-39.

O'Carroll, TM. 1986. Indagine sugli allarmi in un'unità di terapia intensiva. Anestesia 41: 742-744.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1991. Esposizione professionale ad agenti patogeni trasmessi per via ematica: regola finale. 29 CFR Parte 1910.1030. Washington, DC: OSHA.

Oëler, JM. 1993. Cura dello sviluppo dei neonati di basso peso alla nascita. Cliniche infermieristiche del Nord America 28 (2): 289-301.

Öhling, P e B Estlund. 1995. Tecnica di lavoro per operatori sanitari. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander G. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Ollagnier, E e Lamarche MJ. 1993. Un intervento ergonomico in un ospedale svizzero: Impatto sulla salute dell'organizzazione del personale e dei pazienti. In Ergonomia e salute, a cura di D Ramaciotti e A Bousquet. Atti del XXVIIIe congrès de la SELF. Ginevra: SELF.

Ott, C, M Estryn-Béhar, C Blanpain, A Astier e G Hazebroucq. 1991. Conditionnement du médicament et erreurs de médication. J Pharma Clin 10: 61-66.

Patkin, M. 1992. Architettura ospedaliera: una debacle ergonomica. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Pagatore, L. 1988. Medicina e cultura: la varietà del trattamento negli Stati Uniti, in Inghilterra, nella Germania occidentale e in Francia. New York: H. Holt.

Payne, R e J Firth-Cozens (a cura di). 1987. Lo stress nelle professioni sanitarie. New York: John Wiley & Sons.

—. 1995. Determinazione dell'ossido di diazoto (N2O) nelle urine come controllo dell'esposizione all'anestetico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hoffmann, U Stössel e G Westlander. Solna: Istituto nazionale di medicina del lavoro.

Pelikan, J.M. 1993. Miglioramento della salute sul lavoro per gli operatori sanitari all'interno dell'ospedale che promuove la salute: esperienze dal progetto modello dell'OMS di Vienna "salute e ospedale". In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Pérez, L, R De Andrés, K. Fitch e R Najera. 1994. Seroconversiones a VIH tras Sanitarios en Europa. Presentato alla 2a Reunión Nacional sobre el SIDA Cáceres.

Philip, RN, KRT Reinhard e DB Lackman. 1959. Osservazioni su un'epidemia di parotite in una popolazione “vergine”. Sono J Hyg 69: 91-111.

Pottier, M. 1992. Ergonomie à l'hôpital-hospital ergonomics. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Poulton, EC, GM Hunt, A Carpenter e RS Edwards. 1978. Le prestazioni dei giovani medici ospedalieri dopo il sonno ridotto e le lunghe ore di lavoro. Ergonomia 21: 279-295.

Pöyhönen, T e M Jokinen. 1980.STress e altri problemi di salute sul lavoro che colpiscono gli infermieri ospedalieri. Vantaa, Finlandia: Tutkimuksia.

Raffray, M. 1994. Etude de la charge physique des AS par mesure de la fréquence cardiaque. Obiettivo 26: 55-58.

Ramaciotti, D, S Blaire, A Bousquet, E Conne, V Gonik, E Ollagnier, C Zummermann, and L Zoganas. 1990. Processo di regolamentazione dei vincoli economici fisiologici e sociali per diversi gruppi di lavoro negli orari irregolari e di notte. Il travaglio umano 53 (3): 193-212.

Ruben, DB. 1985. Sintomi depressivi negli ufficiali della casa medica: effetti del livello di formazione e rotazione del lavoro. Arch Intern Med 145: 286-288.

Reznick, RK e JR Folse. 1987. Effetto della privazione del sonno sulle prestazioni dei residenti chirurgici. Am J Surg 154: 520-52.

Rhoads, JM.1977. Superlavoro. JAMA 237: 2615-2618.

Rodary, C e A Gauvain-Piquard 1993. Stress et épuisement professionnel. Obiettivo 16: 26-34.

Roquelaure, Y, A Pottier e M Pottier. 1992. Approche ergonomique comparative de deux enregistreurs electroencéphalographiques. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Rosell, MG, P Luna e X Guardino. 1989. Valutazione e controllo dei contaminanti QuPmicos negli ospedali. Documento tecnico n. 57. Barcellona: INSHT.

Rubin, R, P Orris, SL Lau, DO Hryhorczuk, S Furner e R Letz. 1991. Effetti neurocomportamentali dell'esperienza di guardia nei medici domestici. J Occup Med 33: 13-18.

Saint-Arnaud, L, S Gingras, R Boulard., M Vezina e H Lee-Gosselin. 1992. Les symptômes psychologiques en milieu hospitalier. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Samkoff, JS, CHM Jacques. 1991. Una revisione degli studi riguardanti gli effetti della privazione del sonno e della fatica sulle prestazioni dei residenti. Acad Med 66: 687-693.

Sartori, M, G La Terra, M Aglietta, A Manzin, C Navino, G Verzetti. 1993. Trasmissione dell'epatite C tramite schizzi di sangue nella congiuntiva. Scand J Infetta Dis 25: 270-271.

Saurel, D. 1993. CHSCT Central, Enquete “Rachialgies” Risultati. Parigi: Assistance Publique-Höpitaux de Paris, Direzione del personale e delle relazioni sociali.

Saurel-Cubizolles, MJ, M Hay e M Estryn-Béhar. 1994. Il lavoro nelle sale operatorie e l'esito della gravidanza tra gli infermieri. Int Arch Occupare Ambiente Salute 66: 235-241.

Saurel-Cubizolles, MJ, MKaminski, J Llhado-Arkhipoff, C Du Mazaubrum, M Estryn-Behar, C Berthier, M Mouchet e C Kelfa. 1985. Gravidanza e suo esito tra il personale ospedaliero secondo occupazione e condizione lavorativa. Journal of Epidemiology e Community Health 39: 129-134.

Schröer, CAP, L De Witte e H Philipsen. 1993. Effetti del lavoro a turni sulla qualità del sonno, disturbi di salute e consumo medico delle infermiere. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Senevirane, SR, De A e DN Fernando. 1994. Influenza del lavoro sull'esito della gravidanza. Int J Gynecol Obstet VOLUME: 35-40.

Shapiro, ET, H Pinsker e JH Shale. 1975. Il medico malato di mente come praticante. JAMA 232 (7): 725-727.

Shapiro, RA e T Berland. 1972. Rumore in sala operatoria. New Engl J Med 287 (24): 1236-1238.

Shindo, E. 1992. La condizione attuale dell'ergonomia infermieristica in Giappone. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Siegel, A, M Michaelis, F Hofmann, U Stössel e W Peinecke. 1993. Uso e accettazione di ausili per il sollevamento negli ospedali e nelle case geriatriche. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Smith, MJ, MJ Colligan, IJ Frocki e DL Tasto. 1979. Tassi di infortuni sul lavoro tra gli infermieri in funzione del programma dei turni. Giornale di ricerca sulla sicurezza 11 (4): 181-187.

Smith-Coggins, R, MR Rosekind, S Hurd e KR Buccino. 1994. Rapporto tra sonno diurno e notturno con prestazioni e umore del medico. Ann Emerg Med 24: 928-934.

Snook, SH. 1988a. Approcci al controllo del mal di schiena nell'industria. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia: Hanley & Belfus.

—. 1988b. I costi del mal di schiena nell'industria. In Mal di schiena nei lavoratori, a cura di RA Deyo. Filadelfia: Hanley & Belfus.

Sud, MA, JL Sever e L Teratogen. 1985. Aggiornamento: La sindrome da rosolia congenita. teratologia 31: 297-392.

Spence, AA. 1987. Inquinamento ambientale da anestetici per inalazione. Br J Anaesth 59: 96-103.

Stellmann, JM. 1976. Lavoro delle donne, salute delle donne: miti e realtà. New York: Pantheon.

Steppacher, RC e JS Mausner. 1974. Suicidio in medici maschi e femmine. JAMA 228 (3): 323-328.

Sterling, DA. 1994. Panoramica della salute e della sicurezza nell'ambiente sanitario. In Elementi essenziali della moderna sicurezza ospedaliera, a cura di W. Charney. Boca Raton, Florida: Lewis Editori.

Stoklov, M, P Trouiller, P Stieglitz, Y Lamalle, F Vincent, A Perdrix, C Marka, R de Gaudemaris, JM Mallion, and J Faure. 1983. L'exposition aux gaz anethésiques: Risques et prévention. Sem Hos 58(29/39):2081-2087.

Storer, JS, HH Floyd, WL Gill, CW Giusti, e HH Ginsberg. 1989. Effetti della privazione del sonno sulle capacità cognitive e sulle abilità dei residenti in pediatria. Acad Med 64: 29-32.

Stubbs, DA, PW Buckle e PM Hudson. 1983. Mal di schiena nella professione infermieristica; I Epidemiologia e metodologia pilota. Ergonomia 26: 755-765.

Sundström-Frisk C e M Hellström.1995. Il rischio di commettere errori terapeutici, un fattore di stress professionale. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Swann-D'Emilia, B, JCH Chu e J Daywalt. 1990. Cattiva somministrazione della dose di radiazioni prescritta. Dosimetria medica 15: 185-191.

Sydow, B e F Hofmann. 1994. Risultati inediti.

Tannenbaum, TN e RJ Goldberg. 1985. Esposizione a gas anestetici e risultato riproduttivo: una revisione della letteratura epidemiologica. J Occup Med 27: 659-671.

Teyssier-Cotte, C, M Rocher, e P Mereau. 1987. Les lits dans les établissements de soins. Documenti per la medicina del travaglio. INRS 29: 27-34.

Theorell, T. 1989. L'ambiente di lavoro psicosociale. In I rischi professionali nelle professioni sanitarie, a cura di DK Brune e C Edling. Boca Raton, Florida: CRC Press.

Theorell T. 1993. Sull'ambiente psicosociale in cura. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech : Ecomed Verlag.

Tintori, R e M Estryn-Béhar. 1994. Comunicazione: Où, quand, commento? Criteri ergonomici per migliorare la comunicazione nei servizi di assistenza. Gestioni Ospedaliere 338: 553-561.

Tintori, R, M Estryn-Behar, J De Fremont, T Besse, P Jacquenot, A Le Vot, and B Kapitaniak. 1994. Valutazione des lits à hauteur variabile. Une démarche de recherche en soins infirmiers. Gestioni Ospedaliere 332: 31-37.

Tokars, JI, R Marcus, DH Culver, CA Schable, PS McKibben, CL Bandea e DM Bell. 1993. Sorveglianza dell'infezione da HIV e uso di zidovudina tra gli operatori sanitari dopo l'esposizione professionale a sangue infetto da HIV. Ann Intern Med 118: 913-919.

Toomingas, A. 1993. La situazione sanitaria tra gli operatori sanitari svedesi. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Topf, M. 1992. Effetti del controllo personale sul rumore ospedaliero sul sonno. Ricerca in infermieristica e salute 15 (1): 19-28.

Tornquist, A e P Ullmark. 1992. Spazio aziendale e architettura, attori e procedure. Parigi: Ministère de l'équipement du logement et des transports.

Townsend, M. 1994. Solo un guanto? Br J Teatro Infermiere 4 (5): 7,9-10.

Tran, N, J Elias, T Rosenber, D Wylie, D Gaborieau e A Yassi. 1994. Valutazione dei gas anestetici di scarto, strategie di monitoraggio e correlazioni tra livelli di protossido di azoto e sintomi di salute. Am Ind Hyg Assoc J 55 (1): 36-42.

Turner, AG, CH King e G Craddock. 1975. Misurazione e riduzione del rumore. Il profilo del rumore dell'ospedale mostra che anche le aree "tranquille" sono troppo rumorose. Ospedale JAHA 49: 85-89.

Task force per i servizi preventivi degli Stati Uniti. 1989. Guida ai servizi di prevenzione clinica: una valutazione dell'efficacia di 169 interventi. Baltimora: Williams & Wilkins.

Vaillant, GE, NC Sorbowale e C McArthur. 1972. Alcune vulnerabilità psicologiche dei medici. New Engl J Med 287: 372-375.

Vaismann, AI. 1967. Condizioni di lavoro in chirurgia e loro effetti sulla salute degli anestesisti. Eskp Khir Anesteziol 12: 44-49.

Valentino, M, MA Pizzichini, F Monaco, M Governa. 1994. Asma indotta da lattice in quattro operatori sanitari in un ospedale regionale. Occup Med (Oxf) 44 (3): 161-164.

Valko, RJ e PJ Clayton. 1975. Depressione negli stage. Dis Sistema Nerv 36: 26-29.

Van Damme, P e GA Tormanns. 1993. Modello di rischio europeo. In Atti della Conferenza europea sull'epatite B come rischio professionale. 10-12.

Van Damme, P, R Vranckx, A Safary, FE Andre e A Mehevs. 1989. Efficacia protettiva di un vaccino contro l'epatite B dell'acido desossiribonucleico ricombinante in clienti con handicap mentali istituzionalizzati. Am J Med 87(3A):265-295.

Van der Star, A e M Voogd. 1992. Partecipazione degli utenti alla progettazione e valutazione di un nuovo modello di letto ospedaliero. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Van Deursen, CGL, CAM Mul, PGW Smulders e CR De Winter. 1993. Situazione sanitaria e lavorativa delle infermiere diurne rispetto a un gruppo di infermiere appaiate in turni di lavoro a rotazione. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Van Hogdalem, H. 1990. Linee guida di progettazione per architetti e utenti. In Costruire per le persone negli ospedali, lavoratori e consumatori. Lussemburgo: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

Van Wagoner, R e N Maguire. 1977. Uno studio sulla perdita dell'udito tra i dipendenti di un grande ospedale urbano. Giornale canadese di salute pubblica 68: 511-512.

Verhaegen, P, R Cober, DE Smedt, J Dirkx, J Kerstens, D Ryvers, and P Van Daele. 1987. L'adattamento delle infermiere notturne ai diversi orari di lavoro. Ergonomia 30 (9): 1301-1309.

Villeneuve, J. 1992. Une demarche d'ergonomie partecipative dans le secteur hôspitalier. In Ergonomie à l'hôpital (Ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

—. 1994. PARC: Des fondations solides pour un project de rénovation ou de construction Prevenzione oggettiva (Montréal) 17(5):14-16.

Wade, JG e WC Stevens. 1981. Isoflurano: un anestetico per gli anni ottanta? Anesth Analg 60 (9): 666-682.

Wahlen, L. 1992. Rumore nell'ambiente di terapia intensiva. Giornale infermieristico canadese per cure critiche, 8/9(4/1):9-10.

Walz, T, G Askerooth e M Lynch. 1983. Il nuovo stato sociale capovolto. In Il lavoro sociale in un mondo turbolento, a cura di M. Dinerman. Washington, DC: Associazione nazionale degli assistenti sociali.

Bacchette, SE e A Yassi. 1993. Ammodernamento di un impianto di lavorazione della lavanderia: è davvero un miglioramento? App Ergon 24 (6): 387-396.

Weido, AJ e TC Sim. 1995. Il crescente problema della sensibilità al lattice. I guanti chirurgici sono solo l'inizio. Postgrad Med 98(3):173-174,179-182,184.

Wiesel, SW, HL Feffer e RH Rothmann. 1985. Lombalgia industriale. Charlottesville, VA: Michie.

Wigaeus Hjelm, E, M Hagberg e S Hellstrom. 1993. Prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici negli assistenti infermieristici mediante l'allenamento fisico. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Landsberg/Lech: Ecomed Verlag.

Wigand, R e Y Grenner. 1988. Personaluntersuchungen auf Immunität gegen Masern, Varizellen und Röteln, Saarländ. Ärztebl 41: 479-480.

Wilkinson, RT, PD Tyler e CA Varey. 1975. Ore di servizio dei giovani medici ospedalieri: effetti sulla qualità del lavoro. J Occup Psicologo 48: 219-229.

Willett, KM. 1991. Perdita dell'udito indotta dal rumore nel personale ortopedico. J Bone Joint Surg 73: 113-115.

Williams, M. e JD Murphy. 1991. Rumore nelle unità di terapia intensiva: un approccio di garanzia della qualità. Giornale di qualità dell'assistenza infermieristica 6 (1): 53-59.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1990. Linee guida sull'AIDS e il primo soccorso sul posto di lavoro. OMS AIDS Serie n. 7. Ginevra: OMS.

—. 1991. Linee guida sulla biosicurezza per i laboratori diagnostici e di ricerca che lavorano con l'HIV. OMS AIDS Serie n. 9. Ginevra: OMS.

—. 1995. Rapporto epidemiologico settimanale (13 gennaio).

Wugofski, L. 1995. Infortunio sul lavoro negli operatori sanitari: epidemiologia e prevenzione. In Salute sul lavoro per gli operatori sanitari, a cura di M Hagberg, F Hofmann, U Stössel e G Westlander. Singapore: Commissione internazionale per la salute sul lavoro.

Yassi, A. 1994. Assalto e abuso di operatori sanitari in un grande ospedale universitario. Può Med Assoc J 151 (9): 1273-1279.

Yassi, A e M McGill. 1991. Determinanti dell'esposizione di sangue e fluidi corporei in un grande ospedale universitario: rischi della procedura endovenosa intermittente. American Journal of Infection Control 19 (3): 129-135.

—. 1995. Efficacia e rapporto costo-efficacia di un sistema di accesso endovenoso senza ago. American Journal of Infection Control 22 (2): 57-64.

Yassi, A, J Gaborieau, J Elias e D Willie. 1992. Individuazione e controllo dei livelli di rumore pericolosi in un complesso ospedaliero. In Ergonomie à l'hôpital (ergonomia ospedaliera), a cura di M Estryn-Béhar, C Gadbois e M Pottier. Simposio Internazionale Parigi 1991. Toulouse: Editions Octares.

Yassi, A, D Gaborieau, I Gi