stampa questa pagina
Mercoledì, Febbraio 16 2011 17: 49

Lavoro e salute mentale

Vota questo gioco
(2 voti )

Questo capitolo fornisce una panoramica dei principali tipi di disturbi della salute mentale che possono essere associati al lavoro: disturbi dell'umore e affettivi (ad esempio, insoddisfazione), burnout, disturbo da stress post-traumatico (PTSD), psicosi, disturbi cognitivi e abuso di sostanze. Verranno forniti il ​​quadro clinico, le tecniche di valutazione disponibili, gli agenti ei fattori eziologici e le specifiche misure di prevenzione e gestione. Il rapporto con il lavoro, la professione o il settore industriale sarà illustrato e discusso ove possibile.

Questo articolo introduttivo fornirà innanzitutto una prospettiva generale sulla stessa salute mentale occupazionale. Si approfondirà il concetto di salute mentale e si presenterà un modello. Successivamente, discuteremo perché si dovrebbe prestare attenzione alla (malattia) salute mentale e quali gruppi professionali sono maggiormente a rischio. Infine, presenteremo un quadro generale di intervento per gestire con successo i problemi di salute mentale legati al lavoro.

Cos'è la salute mentale: un modello concettuale

Esistono molti punti di vista diversi sulle componenti e sui processi della salute mentale. Il concetto è fortemente carico di valore ed è improbabile che una definizione venga concordata. Come il concetto fortemente associato di "stress", la salute mentale è concettualizzata come:

  • a stato—ad esempio, uno stato di totale benessere psicologico e sociale di un individuo in un dato ambiente socioculturale, indicativo di stati d'animo e affetti positivi (ad es. piacere, soddisfazione e benessere) o negativi (ad es. ansia, umore depressivo e insoddisfazione ).
  • a processi indicativo del comportamento di coping, ad esempio, lottare per l'indipendenza, essere autonomi (che sono aspetti chiave della salute mentale).
  • , il risultato di un processo: una condizione cronica risultante o da un confronto acuto e intenso con un fattore di stress, come nel caso di un disturbo da stress post-traumatico, o dalla presenza continua di un fattore di stress che potrebbe non essere necessariamente intenso. È il caso del burnout, così come delle psicosi, dei disturbi depressivi maggiori, dei disturbi cognitivi e dell'abuso di sostanze. I disturbi cognitivi e l'abuso di sostanze sono, tuttavia, spesso considerati come problemi neurologici, poiché i processi fisiopatologici (p. condizioni croniche.

 

La salute mentale può anche essere associata a:

  • Caratteristiche della persona come gli "stili di coping": la competenza (compresi coping efficace, padronanza dell'ambiente e autoefficacia) e l'aspirazione sono caratteristiche di una persona mentalmente sana, che mostra interesse per l'ambiente, si impegna in attività motivazionali e cerca di estendere se stessa in modi che sono personalmente significativi.

Pertanto, la salute mentale è concettualizzata non solo come una variabile di processo o di esito, ma anche come una variabile indipendente, ovvero come una caratteristica personale che influenza il nostro comportamento.

Nella figura 1 viene presentato un modello di salute mentale. La salute mentale è determinata dalle caratteristiche ambientali, sia all'interno che all'esterno della situazione lavorativa, e dalle caratteristiche dell'individuo. Le principali caratteristiche ambientali del lavoro sono elaborate nel capitolo "Fattori psicosociali e organizzativi", ma anche qui è necessario fare alcuni punti su questi precursori ambientali della (malattia) salute mentale.

Figura 1. Un modello per la salute mentale.

MEN010F1

Esistono molti modelli, la maggior parte dei quali provenienti dal campo della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, che identificano i precursori della malattia mentale. Questi precursori sono spesso etichettati come "fattori di stress". Tali modelli differiscono nella loro portata e, in relazione a ciò, nel numero di dimensioni del fattore di stress identificate. Un esempio di un modello relativamente semplice è quello di Karasek (Karasek e Theorell 1990), che descrive solo tre dimensioni: richieste psicologiche, latitudine decisionale (che incorpora la capacità di discrezione e l'autorità decisionale) e supporto sociale. Un modello più elaborato è quello di Warr (1994), con nove dimensioni: opportunità di controllo (autorità decisionale), opportunità di utilizzo delle abilità (discrezione delle abilità), obiettivi generati esternamente (richieste quantitative e qualitative), varietà, chiarezza ambientale (informazioni su conseguenze del comportamento, disponibilità di feedback, informazioni sul futuro, informazioni sul comportamento richiesto), disponibilità di denaro, sicurezza fisica (basso rischio fisico, assenza di pericolo), opportunità di contatto interpersonale (prerequisito per il supporto sociale) e posizione sociale apprezzata (valutazioni di status culturali e aziendali, valutazioni personali di significatività). Da quanto sopra è chiaro che i precursori della (malattia) salute mentale sono generalmente di natura psicosociale e sono correlati al contenuto del lavoro, nonché alle condizioni di lavoro, alle condizioni di impiego e alle relazioni (formali e informali) sul lavoro.

I fattori di rischio ambientale per la (malattia) salute mentale generalmente si traducono in effetti a breve termine come cambiamenti di umore e affetti, come sensazioni di piacere, entusiasmo o umore depresso. Questi cambiamenti sono spesso accompagnati da cambiamenti nel comportamento. Possiamo pensare a comportamenti irrequieti, coping palliativo (ad esempio, bere) o evitare, così come un comportamento attivo di risoluzione dei problemi. Questi affetti e comportamenti sono generalmente accompagnati anche da cambiamenti fisiologici, indicativi di eccitazione e talvolta anche di un'omeostasi disturbata. Quando uno o più di questi fattori di stress rimane attivo, le risposte reversibili a breve termine possono portare a esiti di salute mentale più stabili e meno reversibili come burnout, psicosi o disturbo depressivo maggiore. Situazioni estremamente minacciose possono anche provocare immediatamente disturbi mentali cronici (p. es., PTSD) che sono difficili da invertire.

Le caratteristiche della persona possono interagire con i fattori di rischio psicosociale sul lavoro e aggravare o attenuare i loro effetti. La capacità di coping (percepita) può non solo moderare o mediare gli effetti dei fattori di rischio ambientali, ma può anche determinare la valutazione dei fattori di rischio nell'ambiente. Parte dell'effetto dei fattori di rischio ambientale sulla salute mentale deriva da questo processo di valutazione.

Le caratteristiche della persona (p. es., l'idoneità fisica) possono non solo fungere da precursori nello sviluppo della salute mentale, ma possono anche cambiare come conseguenza degli effetti. La capacità di coping può, ad esempio, aumentare man mano che il processo di coping procede con successo ("apprendimento"). I problemi di salute mentale a lungo termine, d'altra parte, spesso riducono la capacità di coping e la capacità a lungo termine.

Nella ricerca sulla salute mentale occupazionale, l'attenzione è stata rivolta in particolare al benessere affettivo, fattori come la soddisfazione sul lavoro, gli stati d'animo depressivi e l'ansia. I disturbi mentali più cronici, derivanti dall'esposizione a lungo termine a fattori di stress e in misura maggiore o minore anche correlati a disturbi di personalità, hanno una prevalenza molto inferiore nella popolazione attiva. Questi problemi di salute mentale cronici hanno una moltitudine di fattori causali. I fattori di stress occupazionale saranno quindi solo in parte responsabili della condizione cronica. Inoltre, le persone che soffrono di questo tipo di problema cronico avranno grandi difficoltà a mantenere la loro posizione lavorativa, e molte sono in congedo per malattia o hanno abbandonato il lavoro per un periodo piuttosto lungo (1 anno), o addirittura definitivamente. Questi problemi cronici, quindi, sono spesso studiati da una prospettiva clinica.

Poiché, in particolare, gli stati d'animo e gli affetti affettivi sono così frequentemente studiati nel campo lavorativo, li approfondiremo un po' di più. Il benessere affettivo è stato trattato sia in modo piuttosto indifferenziato (che va dallo stare bene allo stare male), sia considerando due dimensioni: “piacere” ed “eccitazione” (figura 2). Quando le variazioni dell'eccitazione non sono correlate al piacere, queste variazioni da sole generalmente non sono considerate un indicatore di benessere.

Figura 2. Tre assi principali per la misurazione del benessere affettivo.

MEN010F2

Quando, tuttavia, eccitazione e piacere sono correlati, si possono distinguere quattro quadranti:

  1. Molto eccitato e compiaciuto indica entusiasmo.
  2. Poco eccitato e compiaciuto indica conforto.
  3. Molto eccitato e scontento indica ansia.
  4. Poco eccitato e scontento indicano umore depresso (Warr 1994).

 

Il benessere può essere studiato a due livelli: un livello generale, non contestuale, e un livello specifico del contesto. L'ambiente di lavoro è un contesto così specifico. Le analisi dei dati supportano l'idea generale secondo cui la relazione tra le caratteristiche del lavoro e la salute mentale non legata al contesto e non lavorativa è mediata da un effetto sulla salute mentale correlata al lavoro. Il benessere affettivo legato al lavoro è stato comunemente studiato lungo l'asse orizzontale (Figura 2) in termini di soddisfazione lavorativa. Tuttavia, gli aspetti legati al comfort in particolare sono stati ampiamente ignorati. Ciò è deplorevole, poiché questo affetto potrebbe indicare una rassegnata soddisfazione lavorativa: le persone potrebbero non lamentarsi del proprio lavoro, ma potrebbero essere ancora apatiche e poco coinvolte (Warr 1994).

Perché prestare attenzione ai problemi di salute mentale?

Ci sono diversi motivi che illustrano la necessità di prestare attenzione ai problemi di salute mentale. Prima di tutto, le statistiche nazionali di diversi paesi indicano che molte persone abbandonano il lavoro a causa di problemi di salute mentale. Nei Paesi Bassi, ad esempio, per un terzo dei dipendenti a cui ogni anno viene diagnosticata una disabilità al lavoro, il problema è legato alla salute mentale. La maggior parte di questa categoria, il 58%, risulta essere correlata al lavoro (Gründemann, Nijboer e Schellart 1991). Insieme ai problemi muscoloscheletrici, i problemi di salute mentale rappresentano circa i due terzi di coloro che abbandonano ogni anno per motivi medici.

La malattia mentale è un problema diffuso anche in altri paesi. Secondo il Opuscolo esecutivo per la salute e la sicurezza, è stato stimato che dal 30 al 40% di tutte le assenze per malattia dal lavoro nel Regno Unito è attribuibile a qualche forma di malattia mentale (Ross 1989; O'Leary 1993). Nel Regno Unito, è stato stimato che una persona su cinque della popolazione attiva soffre ogni anno di qualche forma di malattia mentale. È difficile essere precisi sul numero di giornate lavorative perse ogni anno a causa di problemi di salute mentale. Per il Regno Unito, viene ampiamente citata una cifra di 90 milioni di giorni certificati, ovvero 30 volte quella persa a causa di controversie sindacali (O'Leary 1993). Ciò si confronta con 8 milioni di giorni persi a causa di alcolismo e malattie legate all'alcol e 35 milioni di giorni a causa di malattie coronariche e ictus.

A parte il fatto che la malattia mentale è costosa, sia in termini umani che finanziari, esiste un quadro giuridico fornito dall'Unione Europea (UE) nella sua direttiva quadro sulla salute e sicurezza sul lavoro (89/391/CEE), emanata nel 1993. Sebbene la salute mentale non sia in quanto tale un elemento centrale per questa direttiva, una certa attenzione è data a questo aspetto della salute nell'articolo 6. La direttiva quadro afferma, tra l'altro, che il datore di lavoro ha:

“il dovere di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in ogni aspetto connesso al lavoro, seguendo principi generali di prevenzione: evitare i rischi, valutare i rischi che non possono essere evitati, combattere i rischi alla fonte, adattare il lavoro all'individuo, soprattutto come riguarda la progettazione dei luoghi di lavoro, la scelta delle attrezzature di lavoro e la scelta dei metodi di lavoro e di produzione, al fine, in particolare, di alleviare il lavoro monotono e il lavoro a ritmo di lavoro predeterminato e di ridurne gli effetti sulla salute”.

Nonostante questa direttiva, non tutti i paesi europei hanno adottato una legislazione quadro in materia di salute e sicurezza. In uno studio che mette a confronto normative, politiche e pratiche in materia di salute mentale e stress sul lavoro in cinque paesi europei, i paesi con tale legislazione quadro (Svezia, Paesi Bassi e Regno Unito) riconoscono i problemi di salute mentale sul lavoro come temi importanti per la salute e la sicurezza, mentre quei paesi che non hanno un tale quadro (Francia, Germania) non riconoscono i problemi di salute mentale come importanti (Kompier et al. 1994).

Ultimo ma non meno importante, la prevenzione della malattia mentale (alla fonte) paga. Vi sono forti indicazioni che importanti benefici derivano dai programmi preventivi. Ad esempio, dei datori di lavoro in un campione rappresentativo nazionale di aziende di tre grandi rami dell'industria, il 69% afferma che la motivazione è aumentata; 60%, che le assenze per malattia sono diminuite; 49%, che l'atmosfera è migliorata; e il 40%, che la produttività è aumentata come risultato di un programma di prevenzione (Houtman et al. 1995).

Gruppi a rischio professionale di salute mentale

Gruppi specifici della popolazione attiva sono a rischio di problemi di salute mentale? Non è possibile rispondere a questa domanda in modo semplice, poiché non esistono quasi sistemi di monitoraggio nazionali o internazionali che identifichino fattori di rischio, conseguenze sulla salute mentale o gruppi a rischio. Può essere fornito solo uno "scattergram". In alcuni paesi esistono dati nazionali per la distribuzione dei gruppi professionali rispetto ai principali fattori di rischio (ad esempio, per i Paesi Bassi, Houtman e Kompier 1995; per gli Stati Uniti, Karasek e Theorell 1990). La distribuzione dei gruppi occupazionali nei Paesi Bassi sulle dimensioni delle richieste di lavoro e della discrezionalità delle competenze (figura 3) concorda abbastanza bene con la distribuzione statunitense mostrata da Karasek e Theorell, per quei gruppi che sono in entrambi i campioni. In quelle occupazioni con ritmo di lavoro elevato e/o scarsa discrezionalità delle competenze, il rischio di disturbi di salute mentale è più alto.

Figura 3. Rischio di stress e malattie mentali per diversi gruppi professionali, come determinato dagli effetti combinati del ritmo di lavoro e della discrezionalità delle competenze.

MEN010F3

Inoltre, in alcuni paesi ci sono dati sugli esiti di salute mentale in relazione ai gruppi professionali. I gruppi professionali particolarmente inclini all'abbandono scolastico per motivi di salute mentale nei Paesi Bassi sono quelli del settore dei servizi, come il personale sanitario e gli insegnanti, nonché il personale delle pulizie, le donne delle pulizie e le occupazioni nel settore dei trasporti (Gründemann, Nijboer e Schellart1991).

Negli Stati Uniti, le occupazioni che erano altamente inclini al disturbo depressivo maggiore, come diagnosticato con sistemi di codifica standardizzati (vale a dire, la terza edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM III)) (American Psychiatric Association 1980), sono impiegati giudiziari, segretarie e insegnanti (Eaton et al. 1990). 

Gestione dei problemi di salute mentale

Il modello concettuale (figura 1) suggerisce almeno due obiettivi di intervento nei problemi di salute mentale:

  1. L'ambiente (di lavoro).
  2. La persona: le sue caratteristiche o le conseguenze sulla salute mentale.

La prevenzione primaria, il tipo di prevenzione che dovrebbe prevenire il verificarsi di malattie mentali, dovrebbe essere diretta ai precursori alleviando o gestendo i rischi nell'ambiente e aumentando la capacità e la capacità di coping dell'individuo. La prevenzione secondaria è diretta al mantenimento di persone al lavoro che hanno già qualche forma di problema di salute (mentale). Questo tipo di prevenzione dovrebbe abbracciare la strategia di prevenzione primaria, accompagnata da strategie per rendere sia i dipendenti che i loro superiori sensibili ai segnali di malattia mentale precoce al fine di ridurre le conseguenze o evitare che peggiorino. La prevenzione terziaria è diretta alla riabilitazione delle persone che hanno abbandonato il lavoro a causa di problemi di salute mentale. Questo tipo di prevenzione dovrebbe essere diretto ad adattare il posto di lavoro alle possibilità dell'individuo (che spesso si rivela molto efficace), insieme alla consulenza e al trattamento individuale. La tabella 1 fornisce un quadro schematico per la gestione dei disturbi mentali sul posto di lavoro. I piani di politica preventiva efficaci delle organizzazioni dovrebbero, in linea di principio, tenere conto di tutti e tre i tipi di strategia (prevenzione primaria, secondaria e terziaria), nonché essere diretti ai rischi, alle conseguenze e alle caratteristiche della persona.

Tabella 1. Una panoramica schematica delle strategie di gestione dei problemi di salute mentale e alcuni esempi.

Tipo di
prevenzione

Livello di intervento

 

Ambiente di lavoro

Caratteristiche della persona e/o esiti di salute

Primario

Riprogettazione del contenuto dell'attività

Riprogettazione della struttura della comunicazione

Formazione di gruppi di dipendenti sulla segnalazione e gestione di specifici problemi legati al lavoro (ad esempio, come gestire la pressione del tempo, rapine, ecc.)

Secondario

Introduzione di una politica su come agire in caso di assenteismo (ad es. formazione dei supervisori per discutere assenza e rientro con i dipendenti interessati)

Fornire strutture all'interno dell'organizzazione, in particolare per i gruppi a rischio (p. es., consulente per le molestie sessuali)

Corso di tecniche di rilassamento

Terziario

Adattamento di un posto di lavoro individuale

Consulenza individuale

Trattamento o terapia individuale (può anche essere con farmaci)

 

Il programma così come presentato fornisce un metodo per l'analisi sistematica di tutti i possibili tipi di misure. Si può discutere se una certa misura appartenga a qualche altra parte del programma; tale discussione è però poco fruttuosa, poiché spesso accade che le misure di prevenzione primaria possano avere effetti positivi anche per la prevenzione secondaria. L'analisi sistematica proposta può ben dar luogo a un gran numero di potenziali misure, molte delle quali possono essere adottate, sia come aspetto generale della politica (salute e sicurezza) sia in un caso specifico.

In conclusione: sebbene la salute mentale non sia uno stato, un processo o un risultato chiaramente definito, copre un'area di (cattiva) salute generalmente concordata. Parte di quest'area può essere coperta da criteri diagnostici generalmente accettati (p. es., psicosi, disturbo depressivo maggiore); la natura diagnostica di altre parti non è né così chiara né generalmente accettata. Esempi di quest'ultimo sono gli stati d'animo e gli affetti, e anche il burnout. Nonostante ciò, ci sono molte indicazioni che la salute mentale (malattia), compresi i criteri diagnostici più vaghi, è un problema importante. I suoi costi sono elevati, sia in termini umani che economici. Nei successivi articoli di questo capitolo, diversi disturbi della salute mentale - stati d'animo e affetti (ad esempio, insoddisfazione), burnout, disturbo da stress post-traumatico, psicosi, disturbi cognitivi e abuso di sostanze - saranno discussi in modo molto più approfondito rispetto alla clinica quadro, tecniche di valutazione disponibili, agenti e fattori eziologici e misure specifiche di prevenzione e gestione.

 

Di ritorno

Leggi 8780 volte Ultima modifica lunedì 13 giugno 2022 13:32