Nel 1919, anno della sua creazione, l'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) dichiarò che l'antrace era una malattia professionale. Nel 1925, il primo elenco ILO delle malattie professionali è stato istituito dalla Convenzione sull'indennizzo dei lavoratori (malattie professionali) (n. 18). C'erano tre malattie professionali elencate. La Convenzione n. 42 (1934) ha rivisto la Convenzione n. 18 con un elenco di dieci malattie professionali. Nel 1964, la Conferenza internazionale del lavoro ha adottato la Convenzione sulle prestazioni in caso di infortunio sul lavoro (n. 121), questa volta con un elenco separato (Elenco delle malattie professionali) allegato alla Convenzione, che consente di modificare l'elenco senza dover adottare una nuova Convenzione ( OIL 1964).

Definizione di Malattie professionali e Malattie professionali

Nella terza edizione dell'ILO's Enciclopedia della salute e sicurezza sul lavoro, è stata operata una distinzione tra le condizioni patologiche che possono colpire i lavoratori in cui le malattie professionali (malattie professionali) e le malattie aggravate dal lavoro o a maggiore incidenza dovute alle condizioni di lavoro (malattie professionali) sono state separate dalle condizioni che non hanno connessione con il lavoro. Tuttavia, in alcuni paesi le malattie legate al lavoro sono trattate allo stesso modo delle malattie causate dal lavoro, che in realtà sono malattie professionali. I concetti di malattie professionali e malattie professionali sono sempre stati oggetto di discussione.

Nel 1987, un comitato congiunto di esperti ILO/OMS sulla salute occupazionale suggerì che il termine malattie legate al lavoro può essere appropriato descrivere non solo le malattie professionali riconosciute, ma anche altri disturbi a cui l'ambiente di lavoro e l'esecuzione del lavoro contribuiscono in modo significativo come uno dei numerosi fattori causali (Comitato congiunto ILO/OMS sulla salute sul lavoro 1989). Quando è chiaro che esiste una relazione causale tra un'esposizione professionale e una malattia specifica, tale malattia è solitamente considerata sia dal punto di vista medico che legale come professionale e può essere definita come tale. Tuttavia, non tutte le malattie professionali possono essere definite in modo così specifico. La Raccomandazione ILO contro gli infortuni sul lavoro, 1964 (n. 121), paragrafo 6(1), definisce le malattie professionali come segue: processi, mestieri o occupazioni come malattie professionali”.

Tuttavia, non è sempre così facile designare una malattia come correlata al lavoro. In effetti, esiste un'ampia gamma di malattie che potrebbero essere correlate in un modo o nell'altro all'occupazione o alle condizioni di lavoro. Da un lato, ci sono le malattie classiche di natura professionale, generalmente legate a un agente causale e relativamente facili da identificare. D'altra parte, ci sono tutti i tipi di disturbi senza legami forti o specifici con l'occupazione e con numerosi possibili agenti causali.

Molte di queste malattie ad eziologia multifattoriale possono essere correlate al lavoro solo a determinate condizioni. L'argomento è stato discusso in un simposio internazionale sulle malattie professionali organizzato dall'ILO a Linz, in Austria, nell'ottobre 1992 (ILO 1993). La relazione tra lavoro e malattia potrebbe essere identificata nelle seguenti categorie:

    • malattie professionali, avere una relazione specifica o forte con l'occupazione, generalmente con un solo agente causale, e riconosciuto come tale
    • malattie legate al lavoro, con molteplici agenti causali, in cui i fattori dell'ambiente di lavoro possono svolgere un ruolo, insieme ad altri fattori di rischio, nello sviluppo di tali malattie, che hanno un'eziologia complessa
    • malattie che colpiscono la popolazione attiva, senza nesso di causalità con il lavoro ma che possono essere aggravate da rischi professionali per la salute.

         

        Criteri per l'identificazione delle malattie professionali in generale

        Due elementi principali sono presenti nella definizione di malattie professionali:

          • la relazione esposizione-effetto tra uno specifico ambiente di lavoro e/o attività e uno specifico effetto della malattia
          • il fatto che queste malattie si manifestano nel gruppo di persone interessate con una frequenza superiore alla morbilità media del resto della popolazione.

             

            È evidente che la relazione esposizione-effetto deve essere chiaramente stabilita: (a) i dati clinici e patologici e (b) il background professionale e l'analisi del lavoro sono indispensabili, mentre (c) i dati epidemiologici sono utili per determinare la relazione esposizione-effetto di una malattia professionale specifica e la sua attività corrispondente in occupazioni specifiche.

            Come regola generale, i sintomi di tali disturbi non sono sufficientemente caratteristici per consentire la diagnosi di malattie professionali se non sulla base della conoscenza dei cambiamenti patologici generati dai fattori fisici, chimici, biologici o di altro genere incontrati nell'esercizio di un occupazione. È quindi normale che, a seguito del miglioramento delle conoscenze sui processi d'azione dei fattori in questione, del costante aumento del numero di sostanze impiegate, della qualità utilizzata o della varietà degli agenti sospettati, sia sempre più più possibile fare una diagnosi accurata e allo stesso tempo ampliare la gamma di queste malattie. Parallelamente al boom della ricerca in questo campo, lo sviluppo e l'affinamento delle indagini epidemiologiche hanno contribuito in maniera sostanziale ad approfondire la conoscenza delle relazioni esposizione/effetto, facilitando, tra l'altro, la definizione e l'identificazione delle diverse malattie professionali. L'identificazione di una malattia come di origine professionale è, in realtà, un esempio specifico di decisione clinica o di epidemiologia clinica applicata. Decidere sulla causa di una malattia non è una scienza esatta, ma piuttosto una questione di giudizio basata su un esame critico di tutte le prove disponibili, che dovrebbe includere una considerazione di:

              • Forza dell'associazione. Una malattia professionale è quella in cui vi è un evidente e reale aumento della malattia in associazione con l'esposizione al rischio.
              • Consistenzasi. I vari rapporti di ricerca hanno generalmente risultati e conclusioni simili.
              • Specificitàsi. L'esposizione al rischio si traduce in un modello chiaramente definito di malattia o di malattie e non semplicemente in un numero crescente di cause di morbilità o mortalità.
              • Rapporto di tempo appropriato. La malattia segue dopo l'esposizione e con un adeguato intervallo di tempo.
              • Gradiente biologico. Maggiore è il livello di esposizione, maggiore è la prevalenza della gravità delle malattie.
              • Plausibilità biologica. Da quanto si sa di tossicologia, chimica, proprietà fisiche o altri attributi del rischio studiato, ha davvero senso biologico suggerire che l'esposizione porta a un certo disturbo.
              • Coerenza. Una sintesi generale di tutte le prove (epidemiologia umana, studi sugli animali e così via) porta alla conclusione che esiste un effetto causale in senso lato e in termini di buon senso generale.

                           

                          L'entità del rischio è un altro elemento fondamentale generalmente utilizzato per determinare se una malattia è da considerarsi di origine professionale. I criteri quantitativi e qualitativi giocano un ruolo importante nella valutazione del rischio di contrarre una malattia professionale. Tale rischio può essere espresso sia in termini di entità - ad esempio, le quantità in cui la sostanza è impiegata, il numero di lavoratori esposti, i tassi di prevalenza della malattia nei diversi paesi - sia in termini di gravità del rischio , che possono essere valutati sulla base dei suoi effetti sulla salute dei lavoratori (ad esempio, la probabilità che provochi tumori o mutazioni o abbia effetti altamente tossici o porti a tempo debito alla disabilità). Si precisa che i dati disponibili sui tassi di prevalenza e sul grado di gravità delle malattie professionali devono essere visti con una certa circospezione a causa delle differenze nelle procedure di segnalazione dei casi e di raccolta e valutazione dei dati. Lo stesso vale per il numero di lavoratori esposti, in quanto i dati possono essere solo approssimativi.

                          Infine, a livello internazionale, va tenuto conto di un altro fattore molto importante: il fatto che la malattia sia riconosciuta come professionale dalla legislazione di un certo numero di Paesi costituisce un importante criterio su cui basare la decisione di includerla nel l'elenco internazionale. Si può infatti ritenere che la sua inclusione nell'elenco delle malattie che danno diritto all'indennità in un gran numero di paesi dimostri che essa è di notevole importanza sociale ed economica e che i fattori di rischio coinvolti sono riconosciuti e ampiamente riscontrati.

                          Riassumendo, i criteri per determinare una nuova malattia professionale da inserire in un elenco internazionale sono: la forza del rapporto esposizione-effetto, l'insorgenza della malattia con una specifica attività o un determinato ambiente di lavoro (che include il verificarsi dell'evento e un specificità di tale relazione), l'entità del rischio in base al numero di lavoratori esposti o alla gravità del rischio, e il fatto che una malattia sia riconosciuta in molti elenchi nazionali.

                          Criteri per l'identificazione di una singola malattia

                          Il rapporto esposizione-effetto (rapporto tra esposizione e gravità della menomazione del soggetto) e il rapporto esposizione-risposta (rapporto tra esposizione e relativo numero di soggetti colpiti) sono elementi importanti per la determinazione delle malattie professionali, che la ricerca e studi epidemiologici hanno contribuito notevolmente allo sviluppo nell'ultimo decennio. Queste informazioni relative al nesso causale tra malattie ed esposizione sul posto di lavoro hanno permesso di giungere ad una migliore definizione medica delle malattie professionali. Ne consegue che la definizione giuridica di malattia professionale, che prima era un problema piuttosto complesso, si lega sempre più alle definizioni mediche. Il sistema legale che autorizza la vittima al risarcimento varia da paese a paese. L'articolo 8 della Convenzione sull'indennità per infortunio sul lavoro (n. 121), che indica le diverse possibilità in merito alla forma dell'elenco delle malattie professionali che danno diritto a un'indennità di indennizzo, recita:

                          Ogni membro deve:

                          1. prescrivere un elenco di malattie, comprendente almeno le malattie elencate nella Tabella I della presente Convenzione, che saranno considerate malattie professionali alle condizioni prescritte; o
                          2. includere nella sua legislazione una definizione generale di malattie professionali sufficientemente ampia da coprire almeno le malattie elencate nell'Allegato I alla presente Convenzione; o
                          3. prescrivere un elenco di malattie conformemente alla lettera a), integrato da una definizione generale di malattie professionali o da altre disposizioni per stabilire l'origine professionale di malattie non elencate o che si manifestano in condizioni diverse da quelle prescritte.

                          Il punto (a) è chiamato il sistema di elenchi, il punto (b) è il sistema di definizione generale or sistema di copertura globale mentre il punto (c) è generalmente indicato come il sistema misto.

                          Mentre il sistema degli elenchi ha lo svantaggio di coprire solo un certo numero di malattie professionali, ha il vantaggio di elencare le malattie per le quali si presume che siano di origine professionale. Spesso è molto difficile se non impossibile dimostrare che una malattia è direttamente attribuibile all'occupazione della vittima. Il paragrafo 6, paragrafo 2, della Raccomandazione n. 121 indica che “Salvo prova contraria, dovrebbe sussistere una presunzione di origine professionale di tali malattie” (alle condizioni prescritte). Ha anche l'importante vantaggio di indicare chiaramente dove dovrebbe avvenire la prevenzione.

                          Il sistema di definizione generale copre teoricamente tutte le malattie professionali; offre la protezione più ampia e flessibile, ma lascia alla vittima la prova dell'origine professionale della malattia e non si pone l'accento sulla prevenzione specifica.

                          A causa di questa marcata differenza tra una definizione generale e un elenco di malattie specifiche, il sistema misto è stato favorito da molti Stati membri dell'ILO perché combina i vantaggi degli altri due senza i loro svantaggi.

                          Elenco delle malattie professionali

                          Convenzione n. 121 e Raccomandazione n. 121

                          L'elenco dell'ILO svolge un ruolo chiave nell'armonizzazione dello sviluppo della politica sulle malattie professionali e nella promozione della loro prevenzione. Ha infatti raggiunto uno status considerevole nel campo della salute e sicurezza sul lavoro. Presenta una chiara dichiarazione di malattie o disturbi che possono e devono essere prevenuti. Così com'è, non include tutte le malattie professionali. Dovrebbe rappresentare quelli più comuni nelle industrie di molti paesi e dove la prevenzione può avere il maggiore impatto sulla salute dei lavoratori.

                          Poiché i modelli di occupazione e i rischi stanno cambiando notevolmente e continuamente in molti paesi, e a causa dell'evoluzione delle conoscenze sulle malattie professionali attraverso studi e ricerche epidemiologiche, l'elenco deve essere modificato e integrato, riflettendo uno stato aggiornato delle conoscenze, per essere giusto per le vittime di queste malattie.

                          Nei paesi sviluppati, le industrie pesanti come la fabbricazione dell'acciaio e l'estrazione mineraria sotterranea sono notevolmente diminuite e le condizioni ambientali sono migliorate. Le industrie dei servizi e gli uffici automatizzati hanno acquisito un'importanza relativa. Una quota di gran lunga maggiore della forza lavoro è costituita da donne che ancora, per la maggior parte, gestiscono la casa e si prendono cura dei figli oltre a lavorare all'esterno. La necessità di asili nido per i bambini è in aumento mentre questi sviluppi pongono ulteriore stress sulle donne. Il lavoro notturno e il lavoro a turni a rotazione sono diventati uno schema normale. Lo stress, sotto tutti gli aspetti, è ormai un problema importante.

                          Nei paesi in via di sviluppo, le industrie pesanti stanno crescendo rapidamente per soddisfare i bisogni locali e di esportazione e fornire lavoro a queste popolazioni in crescita. Le popolazioni rurali si stanno spostando verso le città in cerca di lavoro e per sfuggire alla povertà.

                          I rischi per la salute umana di alcune nuove sostanze chimiche sono noti e viene data particolare enfasi ai test biologici a breve termine o alle esposizioni animali a lungo termine ai fini dell'incidenza tossicologica e cancerogena. Le esposizioni della popolazione attiva nella maggior parte dei paesi sviluppati sono probabilmente controllate a bassi livelli, ma non si può assumere tale garanzia per l'uso di sostanze chimiche in molte altre nazioni. Un esempio particolarmente significativo è fornito dall'uso di pesticidi ed erbicidi in agricoltura. Sebbene non vi siano seri dubbi sul fatto che aumentino i raccolti a breve termine e aumentino il controllo delle malattie trasmesse da vettori come la malaria, non sappiamo chiaramente in quali condizioni controllate possano essere utilizzate senza un impatto rilevante sulla salute dei lavoratori agricoli o di coloro che mangiano i cibi così prodotti. Sembra che in alcuni paesi un gran numero di lavoratori agricoli sia stato avvelenato dal loro uso. Anche nei paesi ben industrializzati la salute dei lavoratori agricoli è un problema serio. L'isolamento e la mancanza di supervisione li mettono a rischio reale. Una questione importante è rappresentata dalla continua produzione di alcune sostanze chimiche in paesi in cui il loro uso è vietato, al fine di esportare tali sostanze chimiche in paesi in cui tale divieto non esiste.

                          Il design e la funzione degli edifici moderni chiusi nei paesi industrializzati e delle apparecchiature elettroniche per ufficio al loro interno hanno ricevuto molta attenzione. I continui movimenti ripetitivi sono ampiamente considerati la causa di sintomi debilitanti.

                          Il fumo di tabacco sul posto di lavoro, sebbene non sia considerato di per sé una causa di malattie professionali, sembra probabile che costituirà un problema in futuro. I non fumatori sono sempre più intolleranti al pericolo per la salute percepito dal fumo emesso dai fumatori nelle vicinanze. È probabile che la pressione per vendere prodotti del tabacco nei paesi in via di sviluppo produrrà un'epidemia di malattie senza precedenti nel prossimo futuro. L'esposizione dei non fumatori all'inquinamento da fumo di tabacco dovrà essere presa in maggiore considerazione. La legislazione pertinente è già in vigore in alcuni paesi. Un rischio molto importante è associato agli operatori sanitari che sono esposti a un'ampia varietà di sostanze chimiche, sensibilizzanti e infezioni. L'epatite e l'AIDS forniscono esempi speciali.

                          L'ingresso delle donne nella forza lavoro in tutti i paesi è alla base del problema dei disturbi riproduttivi associati a fattori legati al luogo di lavoro. Questi includono infertilità, disfunzione sessuale ed effetti sul feto e sulla gravidanza quando le donne sono esposte ad agenti chimici e fattori sul posto di lavoro, incluso lo sforzo ergonomico. Vi è una crescente evidenza che gli stessi problemi possono colpire i lavoratori di sesso maschile.

                          In questo quadro di cambiamento delle popolazioni e dei modelli di rischio, è necessario rivedere l'elenco e aggiungere quelle malattie identificate come professionali. L'elenco allegato alla Convenzione n. 121 dovrebbe pertanto essere aggiornato in modo da includere i disturbi più ampiamente riconosciuti come di origine professionale e quelli più pericolosi per la salute. A questo proposito, nel dicembre 121, l'ILO ha tenuto a Ginevra una consultazione informale sulla revisione dell'elenco delle malattie professionali allegato alla Convenzione n. 1991. Nella loro relazione, gli esperti hanno proposto un nuovo elenco, che è riportato nella tabella 1 .

                           


                          Tabella 1. Elenco proposto dall'ILO delle malattie professionali

                           

                          1.

                          Malattie causate da agenti

                           

                          1.1

                          Malattie causate da agenti chimici

                           

                           

                          1.1.1

                          Malattie causate dal berillio o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.2

                          Malattie causate dal cadmio o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.3

                          Malattie causate dal fosforo o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.4

                          Malattie causate dal cromo o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.5

                          Malattie causate dal manganese o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.6

                          Malattie causate dall'arsenico o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.7

                          Malattie causate dal mercurio o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.8

                          Malattie causate dal piombo o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.9

                          Malattie causate dal fluoro o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.10

                          Malattie causate da solfuro di carbonio

                           

                           

                          1.1.11

                          Malattie causate dai derivati ​​alogenati tossici degli idrocarburi alifatici o aromatici

                           

                           

                          1.1.12

                          Malattie causate dal benzene o dai suoi omologhi tossici

                           

                           

                          1.1.13

                          Malattie causate da derivati ​​tossici nitro e amminici del benzene o dei suoi omologhi

                           

                           

                          1.1.14

                          Malattie causate da nitroglicerina o altri esteri dell'acido nitrico

                           

                           

                          1.1.15

                          Malattie causate da alcoli glicoli o chetoni

                           

                           

                          1.1.16

                          Malattie causate da asfissianti: monossido di carbonio acido cianidrico o suoi derivati ​​tossici acido solfidrico

                           

                           

                          1.1.17

                          Malattie causate dall'acrilonitrito

                           

                           

                          1.1.18

                          Malattie causate da ossidi di azoto

                           

                           

                          1.1.19

                          Malattie causate dal vanadio o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.20

                          Malattie causate dall'antimonio o dai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.21

                          Malattie causate da esano

                           

                           

                          1.1.22

                          Malattie dei denti dovute agli acidi minerali

                           

                           

                          1.1.23

                          Malattie dovute ad agenti farmaceutici

                           

                           

                          1.1.24

                          Malattie dovute al tallio o ai suoi composti

                           

                           

                          1.1.25

                          Malattie dovute all'osmio o ai suoi composti

                           

                           

                          1.1.26

                          Malattie dovute al selenio o ai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.27

                          Malattie dovute al rame o ai suoi composti

                           

                           

                          1.1.28

                          Malattie dovute allo stagno o ai suoi composti

                           

                           

                          1.1.29

                          Malattie dovute allo zinco o ai suoi composti tossici

                           

                           

                          1.1.30

                          Malattie da ozono, fosgene

                           

                           

                          1.1.31

                          Malattie da sostanze irritanti: benzochinone e altri irritanti corneali

                           

                           

                          1.1.32

                          Malattie causate da qualsiasi altro agente chimico non menzionato nei precedenti punti da 1.1.1 a 1.1.31 in cui sia accertato un nesso tra l'esposizione di un lavoratore a tale agente chimico e la malattia subita.

                           

                          1.2

                          Malattie causate da agenti fisici

                           

                           

                          1.2.1

                          Compromissione dell'udito causata dal rumore

                           

                           

                          1.2.2

                          Malattie causate da vibrazioni (disturbi di muscoli, tendini, ossa, articolazioni, vasi sanguigni periferici o nervi periferici)

                           

                           

                          1.2.3

                          Malattie causate dal lavoro in aria compressa

                           

                           

                          1.2.4

                          Malattie causate da radiazioni ionizzanti

                           

                           

                          1.2.5

                          Malattie causate da radiazioni di calore

                           

                           

                          1.2.6

                          Malattie causate da radiazioni ultraviolette

                           

                           

                          1.2.7

                          Malattie dovute a temperature estreme (p. es., insolazione, congelamento)

                           

                           

                          1.2.8

                          Malattie causate da qualsiasi altro agente fisico non menzionato nei precedenti punti da 1.2.1 a 1.2.7 in cui sia accertato un legame diretto tra l'esposizione di un lavoratore a tale agente fisico e la malattia subita.

                           

                          1.3

                          agenti biologici

                           

                           

                          1.3.1

                          Infezioni o malattie parassitarie contratte nell'ambito di un'attività lavorativa in cui vi è un particolare rischio di contaminazione

                          2.

                          Malattie da sistemi di organi bersaglio

                           

                          2.1

                          Malattie respiratorie professionali

                           

                           

                          2.1.1

                          Pneumoconiosi causate da polveri minerali sclerogeniche (silicosi, antracosilicosi, asbestosi) e silicotubercolosi, a condizione che la silicosi sia un fattore essenziale nel determinare la conseguente incapacità o morte

                           

                           

                          2.1.2

                          Malattie broncopolmonari causate da polvere di metalli duri

                           

                           

                          2.1.3

                          Malattie broncopolmonari causate da polvere di cotone, lino, canapa o sisal (bissinosi)

                           

                           

                          2.1.4

                          Asma professionale causato da agenti sensibilizzanti riconosciuti o irritanti inerenti al processo lavorativo

                           

                           

                          2.1.5

                          Alveolite allergica estrinseca causata dall'inalazione di polveri organiche come prescritto dalla legislazione nazionale

                           

                           

                          2.1.6

                          Siderosi

                           

                           

                          2.1.7

                          Malattie polmonari ostruttive croniche

                           

                           

                          2.1.8

                          Malattie del polmone dovute all'alluminio

                           

                           

                          2.1.9

                          Disturbi delle vie aeree superiori causati da agenti sensibilizzanti riconosciuti o irritanti inerenti al processo lavorativo

                           

                           

                          2.1.10

                          Qualsiasi altra malattia respiratoria non menzionata nei precedenti punti da 2.1.1 a 2.1.9 causata da un agente in cui è stabilito un legame diretto tra l'esposizione di un lavoratore a tale agente e la malattia subita

                           

                          2.2

                          Malattie professionali della pelle

                           

                           

                          2.2.1

                          Malattie della pelle causate da agenti fisici, chimici o biologici non compresi nelle altre voci

                           

                           

                          2.2.2

                          Vitiligine professionale

                           

                          2.3

                          Disturbi muscolo-scheletrici professionali

                           

                           

                          2.3.1

                          Malattie muscolo-scheletriche causate da specifiche attività lavorative o ambienti di lavoro in cui sono presenti particolari fattori di rischio.

                          Esempi di tali attività o ambienti includono:

                          (a) Movimento rapido o ripetitivo

                          (b) Forti sforzi

                          (c) Eccessive concentrazioni di forza meccanica

                          (d) Posture scomode o non neutre

                          (e) Vibrazione

                          Il freddo locale o ambientale può potenziare il rischio.

                           

                           

                          2.3.2

                          Nistagmo del minatore

                          3.

                          Cancro professionale

                           

                          3.1

                          Cancro causato dai seguenti agenti:

                           

                           

                          3.1.1

                          Amianto

                           

                           

                          3.1.2

                          Benzidina e sali

                           

                           

                          3.1.3

                          Biclorometil etere (BCME)

                           

                           

                          3.1.4

                          Cromo e composti del cromo

                           

                           

                          3.1.5

                          Catrami di carbone e pece di catrame di carbone; fuliggine

                           

                           

                          3.1.6

                          Beta-naftilammina

                           

                           

                          3.1.7

                          Cloruro di vinile

                           

                           

                          3.1.8

                          Benzene o suoi omologhi tossici

                           

                           

                          3.1.9

                          Nitro- e ammino-derivati ​​tossici del benzene o dei suoi omologhi

                           

                           

                          3.1.10

                          Radiazione ionizzante

                           

                           

                          3.1.11

                          Catrame, pece, bitume, olio minerale, antracene o composti, prodotti o residui di tali sostanze

                           

                           

                          3.1.12

                          Emissioni da cokeria

                           

                           

                          3.1.13

                          Composti di nichel

                           

                           

                          3.1.14

                          Polvere di legno

                           

                           

                          3.1.15

                          Cancro causato da qualsiasi altro agente non menzionato nei precedenti punti da 3.1.1 a 3.1.14, qualora sia accertato un legame diretto tra l'esposizione di un lavoratore a tale agente e il cancro subito.

                           


                           

                          Nella loro relazione, gli esperti hanno indicato che l'elenco dovrebbe essere aggiornato regolarmente per contribuire all'armonizzazione delle prestazioni di sicurezza sociale a livello internazionale. È stato chiaramente indicato che non vi è alcuna ragione morale o etica per raccomandare standard in un paese inferiori a quelli di un altro. Ulteriori motivi per rivedere spesso questo elenco includono (1) stimolare la prevenzione delle malattie professionali facilitando una maggiore consapevolezza dei rischi connessi al lavoro, (2) incoraggiare la lotta contro l'uso di sostanze nocive e (3) mantenere i lavoratori sotto controllo medico. La prevenzione delle malattie professionali rimane un obiettivo essenziale di qualsiasi sistema di previdenza sociale che si preoccupi della tutela della salute dei lavoratori.

                          È stato proposto un nuovo formato, suddividendo l'elenco nelle tre seguenti categorie:

                          1. malattie causate da agenti (chimici, fisici, biologici)
                          2. malattie dei sistemi di organi bersaglio (respiratorio, cutaneo, muscoloscheletrico)
                          3. cancro professionale.

                           

                          Di ritorno

                          I sistemi di indennizzo dei lavoratori (WCS) sono stati creati per fornire il pagamento delle cure mediche e dei servizi di riabilitazione per i lavoratori che subiscono lesioni e menomazioni legate al lavoro. Provvedono inoltre al mantenimento del reddito dei lavoratori infortunati e delle persone a loro carico durante il periodo di invalidità. Erano modellati sui sistemi mantenuti da corporazioni e associazioni di previdenza in cui i membri versavano contributi a fondi che venivano poi erogati ai membri inabili al lavoro perché erano stati feriti sul lavoro. Una volta esauriti i loro risparmi, solitamente esigui, l'unica alternativa per i lavoratori non iscritti a tali sistemi era quella di ricorrere alla carità o di intentare causa al datore di lavoro, adducendo che il danno derivava da dolo o negligenza di quest'ultimo. Tali azioni legali raramente hanno avuto successo per una serie di motivi, tra cui:

                          • l'incapacità del dipendente di possedere il talento legale richiesto e la sua mancanza di risorse rispetto a quelle del datore di lavoro
                          • la difficoltà di superare la difesa del datore di lavoro secondo cui l'infortunio che ha causato la lesione è stato o un "caso di forza maggiore" o il risultato dell'inettitudine o negligenza del lavoratore, piuttosto che del datore di lavoro
                          • l'incapacità del lavoratore di attendere il termine, spesso lungo, necessario per giudicare le azioni civili.

                           

                          I WCS sono sistemi "senza colpa" che richiedono solo che il lavoratore presenti la richiesta come richiesto e fornisca informazioni che dimostrino che l'infortunio/disabilità era "correlato al lavoro" come definito nella legislazione o nei regolamenti che istituiscono i WCS nella particolare giurisdizione. Il sostegno finanziario necessario è prontamente disponibile, fornito da fondi accumulati da un ente governativo. Questi fondi provengono dalle imposte sui datori di lavoro, dai meccanismi assicurativi obbligatori sostenuti dai premi versati dai datori di lavoro, o da diverse combinazioni dei due. L'organizzazione e il funzionamento dei WCS sono descritti in dettaglio nel capitolo precedente da Ison.

                          Nonostante le lacune e le carenze che sono state colmate da emendamenti legislativi e revisioni normative nel secolo scorso, i WCS hanno funzionato abbastanza bene come sistema sociale che provvede ai bisogni dei lavoratori feriti nel corso del loro impiego. Il loro focus iniziale era sugli infortuni (ovvero eventi imprevisti sul posto di lavoro o sul posto di lavoro), che sono più facilmente identificabili rispetto alle malattie professionali. L'immediatezza dell'associazione tra l'evento e l'infortunio rende più o meno agevole l'instaurazione del rapporto con il luogo di lavoro nell'ambito delle disposizioni legislative e regolamentari in materia. Di conseguenza, le organizzazioni per la sicurezza hanno cercato di sviluppare, con più o meno successo, un'epidemiologia degli incidenti definendo il tipo di individui, i posti di lavoro e le circostanze del luogo di lavoro associate a particolari tipi di infortuni. Ciò ha portato allo sviluppo di una considerevole industria della sicurezza dedicata allo studio di vari tipi di infortuni sul lavoro e all'identificazione di approcci alla loro prevenzione. I datori di lavoro sono stati costretti ad adottare queste misure preventive nella speranza di sottrarsi all'onere dei costi degli infortuni prevenibili. Questi costi sono stati espressi in termini di interruzioni del posto di lavoro, perdita temporanea o permanente di lavoratori produttivi e aumento delle imposte sulla compensazione dei lavoratori e/o dei premi assicurativi pagati dai datori di lavoro. Un ulteriore incentivo è stato l'approvazione in molti paesi di una legislazione sulla sicurezza e salute sul lavoro che impone ai datori di lavoro di adottare le opportune misure antinfortunistiche attraverso l'uso di ispezioni in cantiere e varie forme di sanzioni per i mancati adempimenti.

                          Questa disposizione non ha funzionato molto bene, tuttavia, nel settore delle malattie professionali. Lì, la relazione tra il pericolo sul posto di lavoro e la malattia di un lavoratore è spesso molto più sottile e complicata, riflettendo il periodo di latenza spesso lungo tra l'esposizione e i segni e i sintomi iniziali, e gli effetti di confusione di influenze come lo stile di vita e il comportamento del lavoratore. ad esempio, il fumo di sigaretta) e lo sviluppo casuale di malattie non correlate al lavoro. (Questi ultimi possono, tuttavia, essere influenzati, aggravati o addirittura precipitati da esposizioni sul posto di lavoro che in determinate circostanze possono portarli sotto la giurisdizione di un WCS.)

                          Questo articolo si concentrerà inizialmente sulla validità di due ipotesi correlate:

                          1. I WCS sono in grado di sviluppare programmi preventivi basati su adeguate valutazioni dei rischi sul posto di lavoro formulate attraverso l'analisi dei dati derivanti da casi risarciti di infortuni e malattie; e
                          2. I WCS sono in grado di fornire potenti incentivi finanziari (ad es. rating premium o bonus di malus) per convincere i datori di lavoro a predisporre efficaci programmi preventivi (Burger 1989).

                           

                          In sintesi, la natura e l'entità del rischio sul lavoro o sul posto di lavoro possono essere ricavate dall'analisi dei dati retributivi dei lavoratori utilizzando variabili quali la presenza di agenti potenzialmente nocivi (chimici, fisici, biologici e così via), le caratteristiche di i lavoratori coinvolti, le circostanze al momento dell'esposizione (ad esempio, la sua natura, quantità e durata), gli effetti fisiopatologici sul lavoratore, l'entità e la reversibilità della malattia o menomazione risultante e la distribuzione di tali casi tra i lavori, luoghi di lavoro e industrie. L'identificazione e la classificazione dei rischi potenziali porterebbe allo sviluppo di programmi per eliminarli o controllarli. L'attuazione di questi programmi porterebbe a una riduzione degli infortuni e delle malattie legate al lavoro, il che non solo andrebbe a vantaggio dei lavoratori, ma ridurrebbe anche gli oneri finanziari diretti e indiretti che altrimenti dovrebbero essere sostenuti dal datore di lavoro.

                          Intendiamo mostrare che le connessioni tra casi risarciti, valutazioni del rischio, efficaci sforzi di prevenzione e riduzione degli oneri finanziari dei datori di lavoro non sono così semplici come si crede solitamente. Inoltre, discuteremo una serie di proposte offerte da medici del lavoro, avvocati ed ergonomi per migliorare la nostra conoscenza dei rischi, aumentare la sicurezza sul posto di lavoro e introdurre più giustizia nei WCS.

                          Risultati degli studi

                          Valore della banca dati degli assicuratori di indennizzo

                          Secondo Léger e Macun (1990), il valore di una banca dati infortuni dipende dalla misura in cui consente di misurare le prestazioni di sicurezza, di identificare le cause degli infortuni e di valutare l'esposizione al rischio di sottogruppi della popolazione attiva. determinato. Statistiche sugli incidenti accurate ed efficaci hanno un grande valore per la progettazione di efficaci programmi di prevenzione degli incidenti da parte di datori di lavoro, organizzazioni sindacali e ispettori governativi.

                          Quali dati vengono compilati?

                          Le statistiche sono limitate agli infortuni e alle malattie definiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di indennizzo e, quindi, riconosciuti dai WCS. C'è molta variazione tra i casi così riconosciuti all'interno di un dato paese o giurisdizione, tra diversi paesi e giurisdizioni e nel tempo.

                          Ad esempio, in Francia le statistiche compilate dal Istituto nazionale per la ricerca e la sicurezza (INRS) si basano su un elenco di malattie professionali abbinato a un elenco di settori a rischio. In Svizzera, le malattie professionali sono classificate dalla LAA (legge sull'assicurazione contro gli infortuni) in base alla loro associazione con le condizioni prevalenti sul posto di lavoro. Vi sono definite due categorie: nella prima viene fornito un elenco di agenti nocivi accompagnato da un elenco di malattie; nella seconda viene fornito un elenco di malattie basato sull'aver dimostrato una forte possibilità di causalità tra esposizione e malattia.

                          Anche le definizioni di infortuni sul lavoro variano. In Svizzera, ad esempio, gli infortuni in itinere non sono considerati professionali, mentre tutti gli eventi accaduti sul posto di lavoro, siano essi legati o meno all'attività lavorativa (es. ustioni conseguenti alla preparazione del pranzo), rientrano nella definizione di “incidenti professionali ”.

                          Di conseguenza, il numero di casi riconosciuti e catalogati in una particolare giurisdizione è determinato dalle pertinenti definizioni legali di incidenti e malattie coperte dal WCS. Ciò può essere illustrato dalla statistica svizzera sulla perdita dell'udito professionale, riconosciuta come malattia professionale nel periodo 1955-60. Da quando è stato riconosciuto, si è registrato un marcato aumento del numero di casi denunciati, che ha prodotto un analogo aumento del numero totale di casi di malattia professionale attribuibili ad agenti fisici. Poi, negli anni successivi, il numero di questi casi tende a diminuire. Ciò non significava che l'ipoacusia professionale fosse un problema minore. Poiché l'ipoacusia si sviluppa lentamente nel tempo, una volta registrato l'iniziale arretrato di casi finora non riconosciuti ufficialmente, il numero di nuovi casi tabulati ogni anno riflette la costante associazione tra esposizione al rumore e rischio di ipoacusia. Attualmente stiamo assistendo a un altro marcato aumento del numero di casi segnalati causati da agenti fisici, che riflette il recente riconoscimento ufficiale dei disturbi muscolo-scheletrici, comunemente chiamati "disturbi ergonomici", che includono tenosinovite, epicondilite, problemi della cuffia dei rotatori, sindrome del tunnel carpale e altri .

                          Denuncia dei casi

                          È evidente in tutti i paesi che molti casi di infortuni o malattie considerati legati al lavoro non vengono denunciati, deliberatamente o per omissione. La segnalazione è generalmente responsabilità del datore di lavoro. Tuttavia, come hanno mostrato alcuni autori, può essere vantaggioso per i datori di lavoro non denunciare, evitando così non solo il fastidio amministrativo, ma anche preservando la reputazione dell'impresa come un buon posto di lavoro e prevenendo l'accumulo di crediti che potrebbero comportare un aumento dei premi o delle tasse dell'assicurazione contro gli indennizzi dei lavoratori. Ciò è particolarmente vero per i casi che non comportano alcuna perdita di tempo di lavoro, nonché per quelli che vengono curati da un servizio sanitario dipendente presso il luogo di lavoro (Brody, Letourneau e Poirier 1990).

                          È responsabilità del medico riconoscere e segnalare i casi di infortunio e malattia professionale e notificare al paziente i suoi diritti al risarcimento. Tuttavia, alcuni casi non vengono segnalati perché curati da medici generici che non riconoscono la natura lavorativa di un problema di salute. (La conoscenza degli aspetti occupazionali e legali dell'assistenza sanitaria dovrebbe essere un elemento integrante dell'educazione medica. Le organizzazioni internazionali come l'ILO dovrebbero incoraggiare l'inclusione di tali materie nella formazione universitaria e post-laurea per tutti i professionisti della salute.) Anche quando lo fanno fare il collegamento, alcuni medici sono restii ad accettare l'onere delle pratiche burocratiche necessarie e il rischio di essere chiamati a testimoniare in procedimenti amministrativi o udienze se la richiesta di risarcimento del lavoratore viene contestata. In alcune giurisdizioni, il fatto che le spese legali o programmate per il trattamento dei casi di indennizzo dei lavoratori possano essere inferiori alle spese consuete del medico può essere un altro disincentivo a una corretta segnalazione.

                          La segnalazione dei casi dipende anche da quanto i lavoratori conoscono i loro diritti e il WCS in base al quale sono coperti. Walters e Haines (1988), ad esempio, hanno intervistato un campione di 311 lavoratori sindacalizzati e non sindacalizzati in un'area altamente industrializzata dell'Ontario, Canada, per valutare il loro uso e la loro conoscenza del “sistema di responsabilità interna”. Questo è stato creato dalla legislazione locale per incoraggiare dipendenti e datori di lavoro a risolvere i problemi di salute e sicurezza a livello di stabilimento. Mentre l'85% ritiene che le proprie condizioni di lavoro possano nuocere alla propria salute, solo un quinto ha riferito di aver perso tempo dal proprio lavoro a causa di un problema di salute correlato al lavoro. Pertanto, nonostante le convinzioni circa gli effetti dannosi del loro lavoro sulla loro salute, solo relativamente pochi hanno utilizzato i diritti e le risorse previste dalla legislazione. Le loro descrizioni dei loro rifiuti al lavoro e le loro preoccupazioni per gli effetti sulla salute del loro lavoro contenevano pochissimi riferimenti al “sistema di responsabilità interna” previsto dalla normativa. In effetti, il contatto principale che hanno segnalato era con il loro supervisore piuttosto che con i rappresentanti designati per la salute e la sicurezza.

                          La consapevolezza della legislazione era maggiore tra i lavoratori sindacalizzati, hanno scoperto i ricercatori, ed era più spesso associata all'adozione di azioni relative alla salute e sicurezza sul lavoro (Walters e Haines 1988).

                          D'altra parte, alcuni lavoratori presentano richieste di risarcimento anche se l'infortunio o la malattia non sono correlati al loro lavoro, o continuano a richiedere benefici anche quando sono in grado di tornare al lavoro. Alcuni studi hanno dimostrato che la copertura del risarcimento liberale può persino essere un incentivo per la presentazione di reclami. Secondo Walsh e Dumitru (1988), infatti, “il miglioramento delle prestazioni può comportare ulteriori richieste di risarcimento e infortuni”. Questi autori, utilizzando l'esempio degli infortuni alla schiena (che costituiscono il 25% delle richieste di indennizzo dei lavoratori negli Stati Uniti) notano che “i lavoratori sono più esigenti in termini di congedo per infortunio quando l'indennizzo è paragonabile ai salari guadagnati”, aggiungendo che “il sistema del risarcimento per invalidità negli Stati Uniti aumenta la frequenza di alcuni tipi di richieste di risarcimento per invalidità e contribuisce a ritardare il recupero da LBP” e che “i fattori di compensazione possono ritardare il recupero, prolungare i sintomi e rafforzare il comportamento del malato”.

                          Analoghe osservazioni sono state fatte da Judd e Burrows (1986), sulla base di uno studio su un campione rappresentativo di lavoratori australiani in cui, nel corso di un anno, il 59% “è stato assente dal lavoro per più di due mesi, e il 38% per più di sei mesi”. Si suggerisce che “i servizi medici e legali possono portare a questo alto tasso di invalidità prolungata” e che “il recupero sembra essere contro l'interesse superiore della vittima, almeno per la liquidazione del risarcimento”.

                          Ammissibilità delle cause

                          Come notato in precedenza, le statistiche nazionali riflettono i cambiamenti nell'ammissibilità dei tipi di casi. Gli esempi includono l'aggiunta di una nuova malattia all'elenco delle malattie risarcibili, come nel caso della perdita dell'udito in Svizzera; l'estensione della copertura a nuove tipologie di lavoratori, come nel caso dei cambiamenti nei limiti della scala salariale in Sud Africa; e l'estensione della copertura a nuovi tipi di attività.

                          A differenza degli infortuni, le malattie professionali non sono prontamente risarcite. Nella Svizzera francofona è stato condotto uno studio su un ampio campione di lavoratori che avevano perso almeno un mese di assenza dal lavoro. Ha confermato che gli infortuni sono stati ampiamente accettati come correlati al lavoro e prontamente risarciti, ma solo una piccola percentuale di malattie è stata accettata (Rey e Bousquet 1995). Il risultato finale nei casi di malattia è che è l'assicurazione sanitaria dei pazienti piuttosto che il WCS a pagare le spese mediche. Ciò non aumenta il costo per i datori di lavoro (Rey e Bousquet 1995; Burger 1989). (Va notato che dove, come negli Stati Uniti, il datore di lavoro sostiene anche il costo dell'assicurazione sanitaria generale, il costo può essere anche maggiore poiché le tariffe consentite dai WCS sono spesso inferiori a quelle addebitate dai fornitori di assistenza sanitaria privata. )

                          Yassi (1983) ha scritto una relazione su una conferenza tenuta dal Prof. Weiler, a Toronto. Vale la pena citare alcune osservazioni di Weiler, citate da Yassi:

                          il Workmen's Compensation Act ha funzionato abbastanza bene nel risarcire l'invalidità dovuta a infortuni - lo stesso non si può dire per le malattie professionali - Mentre, anche nei casi più difficili di infortunio dovuto a infortunio, l'assegno è stato spedito per posta entro un mese circa, il tempo medio per giudicare i reclami per cancro è di circa sette mesi (idem per i reclami per malattie respiratorie). Solo una piccola percentuale delle denunce per lesioni viene respinta (circa il 2 per cento); al contrario, il tasso di rigetto per le richieste di risarcimento per malattie gravi è ampiamente superiore al 50%.

                          Particolarmente sorprendente è la sottostima dei casi di cancro professionale: "Meno del 15 per cento del numero stimato di tumori professionali viene segnalato al Consiglio".

                          La necessità di dimostrare una relazione causale tra una malattia e il lavoro (ad esempio, un agente tossico riconosciuto o una malattia nell'elenco accettato) è un ostacolo importante per i lavoratori che cercano di ricevere un risarcimento. Attualmente, nella maggior parte dei paesi industrializzati, le WCS compensano meno del 10% di tutti i casi di malattie professionali, e la maggior parte di queste sono malattie relativamente minori come le dermatiti. E nella maggior parte del 10% che alla fine viene risarcito, la questione fondamentale della risarcibilità doveva prima essere contestata (Burger 1989).

                          Parte del problema è che la legislazione nella giurisdizione specifica crea quelle che sono state chiamate "barriere artificiali" al risarcimento per malattie professionali. Questi includono, ad esempio, il requisito che per essere risarcibile una malattia deve essere peculiare del posto di lavoro e non "una normale malattia della vita", che sia elencata in uno specifico elenco di malattie, che non sia una malattia infettiva, o che le denunce per malattia devono essere presentate entro un periodo restrittivo che inizia con il tempo di esposizione piuttosto che con il momento in cui viene riconosciuta la presenza della malattia (Burger 1989).

                          Un altro deterrente è stata la crescente consapevolezza che molte malattie professionali hanno un'origine multifattoriale. Ciò a volte rende difficile individuare un'esposizione professionale come causa della malattia o, viceversa, consente a chi negherebbe la pretesa del lavoratore di ritenere responsabili fattori non professionali. La difficoltà di dimostrare un esclusivo rapporto di causa-effetto sul posto di lavoro ha posto un onere della prova spesso schiacciante sul lavoratore disabile (Burger 1989).

                          Mallino (1989), discutendo gli aspetti scientifici delle barriere artificiali verso la compensazione, afferma che

                          La maggior parte di queste barriere artificiali ha poca o nessuna relazione con la scienza medica moderna, che ha concluso che la maggior parte delle malattie professionali sono di natura multicausale e hanno periodi di latenza relativamente lunghi dal momento dell'esposizione iniziale alla manifestazione effettiva della malattia.

                          Nella maggior parte dei casi di lesioni traumatiche o morte, la relazione di causa ed effetto è chiara: un lavoratore perde una mano in una pressa, cade da un'impalcatura o rimane ucciso nell'esplosione di un elevatore per cereali.

                          Per molte di queste malattie, come i tumori legati al lavoro, è spesso difficile, se non impossibile, determinare una causa specifica e quindi collegarla specificamente a una particolare esposizione sul posto di lavoro o insieme di esposizioni.

                          Inoltre, l'uguaglianza nell'affrontare il rischio non esiste ed è altamente problematico valutare il grado e la natura del rischio professionale unicamente sulla base di casi risarciti. L'esperienza pregressa in materia di retribuzione nei singoli settori occupazionali di solito costituisce la base su cui gli assicuratori valutano i rischi associati all'occupazione e calcolano i premi da addebitare ai datori di lavoro. Ciò fornisce pochi incentivi per i programmi preventivi, anche se è noto che industrie come l'estrazione mineraria o la silvicoltura sono pericolose.

                          Più fruttuosa, tuttavia, è la nozione discussa da Morabia (1984) di “gruppi omogenei”. Il raggruppamento di lavoratori simili in diversi settori dimostra abbastanza chiaramente che il rischio è più correlato al livello di abilità che al tipo di industria in quanto tale.

                          Disuguaglianze tra i lavoratori che affrontano rischi sul lavoro

                          La disuguaglianza di rischio è misurata da diverse variabili:

                          Effetto del livello di abilità

                          Le differenze nell'esposizione al rischio tra lavoratori qualificati e non qualificati sono indipendenti dal tipo di produzione dell'azienda e non si limitano solo al tipo di posto di lavoro e all'esposizione ad agenti tossici (Rey e Bousquet 1995). In Canada, ad esempio, Laflamme e Arsenault (1984) hanno rilevato che la frequenza degli infortuni tra diverse categorie di addetti alla produzione non è distribuita in modo casuale. I lavoratori manuali meno qualificati, una minoranza della forza lavoro, hanno subito la percentuale più alta di infortuni.

                          Inoltre, anche gli infortuni non sono stati distribuiti per caso; nei lavoratori non qualificati a cottimo, la frequenza delle lesioni lombari è più alta che in altri gruppi, così come in altre località. I lavoratori non qualificati, nel tipo di organizzazione del lavoro descritto da Laflamme e Arsenault (1984), concentrano i fattori di rischio. Le differenze nell'esposizione al rischio con altri gruppi di lavoratori sono state esacerbate da quello che sembrava essere un implicito atteggiamento "politico" in cui era più probabile che le misure preventive fossero concentrate sui lavoratori qualificati, una disposizione organizzativa che era intrinsecamente discriminatoria a scapito dei non qualificati lavoratori, tra i quali si concentravano i rischi.

                          Effetto dell'esperienza lavorativa

                          I lavoratori più vulnerabili sono quelli con minore esperienza sul lavoro, siano essi neoassunti o soggetti a frequenti cambi di mansione. Ad esempio, i dati di INRS e CNAM (Conservatorio nazionale delle arti e dei mestieri) in Francia mostrano che i lavoratori temporanei hanno 2.5 volte il tasso di infortuni dei dipendenti a tempo indeterminato. Questa differenza è attribuita alla loro mancanza di formazione di base, minore esperienza nel lavoro specifico e preparazione inadeguata per esso. Infatti, notano i ricercatori, i lavoratori interinali rappresentano prevalentemente una popolazione di lavoratori giovani e inesperti che sono esposti ad alti rischi in luoghi di lavoro privi di efficaci programmi di prevenzione.

                          Inoltre, gli infortuni si verificano più frequentemente durante il primo mese di lavoro (François e Liévin 1993). La Marina degli Stati Uniti ha rilevato che la più alta incidenza di infortuni tra il personale di terra si è verificata durante le prime settimane di lavoro. Circa il 35% di tutti i ricoveri si è verificato durante il primo mese di un nuovo incarico di lavoro; questa frequenza è poi diminuita drasticamente e ha continuato a diminuire con l'aumentare del tempo sull'incarico. Una tendenza simile è stata mostrata dal personale in servizio marittimo, ma i tassi erano inferiori, presumibilmente riflettendo un maggior tempo trascorso in marina (Helmkamp e Bone 1987). Gli autori hanno confrontato i loro dati con quelli di un rapporto del 1979 dell'US Bureau of Labor Statistics del National Safety Council e hanno trovato risultati simili. Inoltre, hanno notato che il suddetto fenomeno varia solo leggermente con l'aumentare dell'età. Mentre i giovani lavoratori sono a più alto rischio di incidenti per i motivi sopra indicati, il fattore "nuovo impiego" rimane importante a tutte le età.

                          Effetti del tipo di regime salariale

                          Il modo in cui i lavoratori sono pagati può influenzare la frequenza degli infortuni. Nella sua revisione critica delle pubblicazioni sui salari incentivanti, Berthelette (1982) osserva che il metodo di pagamento a cottimo è associato a un rischio più elevato di infortuni. In parte, ciò può essere spiegato dall'incentivo a "tagliare le scorciatoie" e ignorare i rischi del lavoro, dal superlavoro e dall'accumulo di fatica. Questo effetto negativo dell'incentivo al lavoro a cottimo è stato riconosciuto anche da Laflamme e Arsenault (1984) nell'industria del mobile, nonché da Stonecipher e Hyner (1993) in altre attività industriali.

                          L'"effetto lavoratore sano" (HWE)

                          Vi sono ampie prove degli effetti benefici sulla salute del lavoro e dell'impatto negativo sulla salute della disoccupazione. L'HWE, tuttavia, non connota che il lavoro fa bene alla salute. Significa piuttosto che la popolazione attiva è più sana della popolazione nel suo insieme. Ciò riflette la difficoltà di coloro che sono malati cronici, gravemente disabili o troppo anziani nell'ottenere e mantenere un lavoro, e il fatto che coloro che sono meno in grado di far fronte ai rischi del lavoro sono presto costretti ad abbandonare il lavoro, lasciando una forza lavoro delle più sane e la maggior parte dei lavoratori in forma.

                          L'HWE è definito dagli epidemiologi come una submortalità (o, anche, come una submorbidità) dei lavoratori rispetto alla mortalità o morbilità dell'intera popolazione. Per gli epidemiologi che usano le aziende come campo per studiare una malattia, tale effetto deve essere ridotto al minimo. Nel suo articolo su HWE, Choi (1992) considera non solo le ragioni, ma anche i metodi, per decretare questo bias di selezione.

                          Dal punto di vista degli ergonomi possono entrare in gioco anche fattori extraprofessionali, come minori disponibilità economiche e problemi familiari, oltre a fattori occupazionali come la mancanza di incentivi professionali e il timore di non essere all'altezza delle proprie esigenze lavorative . Se un lavoratore lascia volontariamente un posto di lavoro molto velocemente – pochi giorni o settimane dopo l'inizio – va considerata la possibilità che l'età abbia reso il lavoratore meno capace di affrontare le esigenze del lavoro.

                          Ad esempio, la diminuzione dell'incidenza del dolore lombare (LBP) con l'età non implica che i lavoratori più anziani siano necessariamente più resistenti al mal di schiena. Invece, suggerisce che coloro con una predisposizione al mal di schiena (ad esempio, quelli con difetti anatomici, scarsa muscolatura e/o cattive condizioni fisiche) hanno scoperto che la schiena malata non è compatibile con il sollevamento di carichi pesanti e sono migrati verso altri tipi di lavoro (Abenhaim e Svizzera 1987).

                          Nello studio di Abenhaim e Suissa, i dati sono stati ottenuti dal Workmen's Compensation Board of Quebec da un campione di 2,532 lavoratori che avevano perso almeno un giorno di lavoro a causa del mal di schiena. Il 74% dei lavoratori retribuiti con assenza dal lavoro inferiore a un mese ha rappresentato l'11.1% delle giornate lavorative perse, mentre il 7.4% dei lavoratori con un'assenza superiore a sei mesi ha rappresentato il 68.2% delle giornate lavorative perse. Quest'ultimo gruppo di lavoratori (0.1% della forza lavoro) era responsabile del 73.2% delle spese mediche e del 76% dei risarcimenti e degli indennizzi (per un totale di 125 milioni di dollari (1981). Ognuno di questi costava circa 45,000 dollari canadesi. L'alto tasso di incidenza riscontrato negli uomini (85% dei casi) potrebbe essere spiegato dalla presenza di una popolazione più ampia di uomini in quei compiti con una maggiore probabilità di lesioni alla schiena.Altre spiegazioni sono meno probabili, come una maggiore vulnerabilità degli uomini o una percentuale maggiore di uomini che presentano richieste di risarcimento.Abenhaim e Suissa affermano:

                          Il modello di aumento-diminuzione del mal di schiena con l'età è molto probabilmente dovuto all'effetto lavoratore sano; i lavoratori sarebbero più probabilmente trovati in compiti che minacciano la schiena prima dei 45 anni e abbandonerebbero questi lavori dopo essere diventati più anziani... I risultati dello studio sono in contrasto con la convinzione nei paesi industrializzati che la maggior parte di questo tipo di lavoro medico la spesa è dovuta a periodi multipli 'incontrollati' di assenza dal lavoro per mal di schiena senza 'segni oggettivi'. I casi socialmente più significativi sono quelli con lunga durata di assenza e pesante assistenza medica. Le politiche di prevenzione e di salute e sicurezza sul lavoro dovrebbero tener conto di questo dato.

                          In breve, numerosi fattori non presi in considerazione nella tabulazione delle statistiche degli infortuni e delle malattie professionali possono modificare le basi fondamentali dei dati e trasformare completamente le conclusioni raggiunte dai funzionari della cassa integrazione e da altri. Ciò ha particolare rilevanza per coloro che utilizzano questi dati come base per progettare programmi per controllare particolari pericoli e classificare l'urgenza della loro attuazione.

                          Eventi della vita e del lavoro; fatica

                          Lo stress è un fattore importante nella causa di infortuni e malattie legate al lavoro. Lo stress sul posto di lavoro, sia esso derivante dal lavoro o portato sul posto di lavoro dalla vita a casa e/o nella comunità, può influenzare il comportamento, il giudizio, le capacità fisiche e la coordinazione, portando a incidenti e lesioni, ed è sempre più evidente che può influenzare il sistema immunitario, aumentando la suscettibilità alle malattie. Inoltre, lo stress ha un'influenza significativa sulla risposta alla terapia riabilitativa nonché sull'entità e la durata di eventuali disabilità residue.

                          Nel tentativo di spiegare l'aumento del tasso di incidenti durante le settimane immediatamente successive al trasferimento dal servizio di terra al mare e viceversa, Helmkamp e Bone (1987) hanno suggerito che lo stress creato dalla transizione e i cambiamenti nei modelli di vita potrebbero essere stati un fattore che contribuisce. Allo stesso modo, Von Allmen e Ramaciotti (1993) hanno notato l'influenza di fattori psicosociali legati al lavoro e al di fuori del lavoro nello sviluppo di problemi cronici alla schiena.

                          In uno studio prospettico di 27 mesi tra i controllori del traffico aereo, i livelli di stress sociale erano drammaticamente correlati al verificarsi di incidenti. Il 25% del gruppo di studio di 100 lavoratori che hanno riportato alti livelli di stress ha sviluppato un tasso di morbilità totale maggiore del 69% rispetto a quello dei lavoratori che riportavano bassi livelli di stress e una probabilità maggiore dell'80% di incorrere in un infortunio (Niemcryk et al. 1987 ).

                          Non sorprende, quindi, che almeno negli Stati Uniti si sia assistito a una proliferazione di richieste di indennizzo da parte dei lavoratori che attribuiscono la disabilità a presunti stress da lavoro. Anche se tali reclami non sono ancora consentiti in molte giurisdizioni, il loro tasso di aumento è stato probabilmente superato solo dall'ondata di recenti reclami per lesioni ripetitive come la sindrome del tunnel carpale e altri disturbi ergonomici.

                          Le affermazioni basate sul presunto stress offrono un altro esempio delle "barriere artificiali" al risarcimento di cui sopra. Ad esempio, alcune delle giurisdizioni negli Stati Uniti (principalmente i singoli stati) non accettano reclami basati sullo stress: alcuni li accetteranno solo se il fattore di stress è un evento improvviso, discreto o spaventoso o scioccante, e alcuni richiedono lo stress essere “insolito” (vale a dire, eccedente lo stress della vita quotidiana o del lavoro). Alcune giurisdizioni consentono di giudicare le richieste di stress in base ai loro meriti, mentre ne rimangono alcune in cui né gli statuti né la giurisprudenza hanno ancora stabilito una coerenza sufficiente per costituire una linea guida. Di conseguenza, sembra che la probabilità di successo del lavoratore con una richiesta basata sullo stress sia tanto un fattore di dove la richiesta è depositata e giudicata quanto il merito della richiesta (Warshaw 1988).

                          Percezione del rischio

                          Prima che i datori di lavoro decidano di migliorare le condizioni di lavoro e prima che i lavoratori scelgano di lavorare in modo più sicuro, devono essere convinti che esiste un rischio da cui difendersi. Questo deve essere percepito personalmente; La "conoscenza da manuale" non è molto persuasiva. Ad esempio, è meno probabile che i lavoratori non iscritti al sindacato si lamentino dei potenziali rischi sul lavoro perché tendono ad essere meno informati al riguardo (Walters e Haines 1988).

                          L'assunzione di rischi, la disponibilità degli individui ad accettare il pericolo sul posto di lavoro, dipende in larga misura dalla cultura dell'organizzazione. Si può trovare un atteggiamento blasé con l'assunzione di rischi incoraggiata (Dejours 1993), o un approccio più prudente (Helmkamp e Bone 1987).

                          Dove c'è un basso tasso di infortuni ei lavoratori non hanno mai assistito a un incidente grave, e soprattutto dove non c'è un sindacato per sensibilizzare i lavoratori sui pericoli latenti, può esserci in effetti una negazione del rischio. D'altra parte, laddove i lavoratori siano consapevoli del rischio di lesioni gravi o addirittura mortali, possono richiedere un'indennità di rischio supplementare (Cousineau, Lacroix e Girard 1989). L'assunzione deliberata di rischi può, quindi, essere stimolata dal desiderio o dalla necessità di una retribuzione extra.

                          L'atteggiamento nei confronti dell'assunzione di rischi sul posto di lavoro generalmente riflette l'atteggiamento dei lavoratori nei confronti della prevenzione nella loro vita personale. Stonecipher e Hyner (1993) hanno notato che i dipendenti salariati avevano livelli significativamente più alti di partecipazione ai programmi di screening sanitario e perseguivano uno stile di vita sano rispetto ai lavoratori salariati (pagati su base oraria), che tendevano ad essere meno istruiti e meno pagati. Pertanto, i lavoratori poco qualificati e a basso salario che, come notato sopra, sono soggetti a tassi più elevati di incidenti e infortuni, hanno anche maggiori probabilità di indulgere in un uso eccessivo di tabacco e alcol, hanno cattive abitudini alimentari ed hanno meno probabilità di trarre vantaggio dei servizi di prevenzione sanitaria. Di conseguenza, sembrano essere in doppio pericolo.

                          Cultura organizzativa e livelli di rischio nell'impresa

                          Le caratteristiche della cultura organizzativa dell'impresa possono influenzare la percezione dei rischi sul posto di lavoro e, quindi, le azioni per controllarli. Questi includono:

                          Dimensione dell'impresa

                          I rischi di infortuni e malattie professionali sono inversamente correlati alla dimensione dell'impresa. In Svizzera, ad esempio, le imprese più piccole al di fuori delle industrie ad alta tecnologia (fino a dieci dipendenti) rappresentano un'altissima percentuale dei casi di malattie professionali riconosciuti dalla CNA (Caisse nationale suisse d'assurance in cas d'accidents—Assicuratore nazionale svizzero contro gli infortuni). Contrariamente alle imprese più grandi, queste piccole officine hanno meno possibilità di reclutare i lavoratori meglio preparati, più esperti e, dal punto di vista della loro salute, i più duri. È meno probabile che i loro proprietari e dirigenti siano informati sui rischi sul posto di lavoro e abbiano il tempo e le risorse finanziarie per affrontarli. Sono ispezionati molto più raramente e hanno maggiori difficoltà rispetto ai loro omologhi più grandi nell'ottenere l'accesso all'assistenza tecnica e ai servizi specialistici di cui possono aver bisogno (Gressot e Rey 1982).

                          Rifiuto di responsabilità

                          In Svizzera il datore di lavoro è responsabile della sicurezza del lavoratore e il lavoratore è tenuto a rispettare i sistemi di sicurezza stabiliti sul lavoro. Sfortunatamente, la legge e la realtà non sono la stessa cosa. Uno studio sui luoghi di lavoro svizzeri con 100 o più dipendenti ha rivelato una tendenza per ciascuna delle parti coinvolte a negare la responsabilità dell'incidente e ad incolpare l'altra. Pertanto, i datori di lavoro hanno indicato come colpevole l'alcolismo del dipendente o il mancato rispetto delle norme di sicurezza, mentre i dipendenti hanno accusato le carenze sul posto di lavoro e la gestione inefficace. Inoltre, i settori considerati più pericolosi dalle compagnie assicurative tendono a sottovalutare i rischi (Rey et al. 1984).

                          La prevenzione dei casi di risarcimento riduce i costi dei datori di lavoro

                          In teoria, il WCS è progettato per premiare i datori di lavoro che organizzano con successo programmi di prevenzione efficaci e riducono la frequenza e la gravità degli infortuni e delle malattie, riducendo le tasse oi premi di compensazione dei lavoratori a loro carico. Ma questa ipotesi spesso non è convalidata nella pratica. I costi dei programmi di prevenzione possono superare la riduzione del premio, in particolare quando i premi si basano su una percentuale della busta paga totale durante un periodo in cui si sono verificati aumenti salariali significativi. Inoltre, la riduzione può essere significativa solo in organizzazioni molto grandi in cui le tariffe dei premi possono essere basate sull'esperienza della singola azienda, a differenza delle organizzazioni più piccole che pagano tariffe "manuali" che riflettono l'esperienza di un gruppo di aziende in un particolare settore o area geografica. In quest'ultimo caso, il miglioramento di una singola società può essere più che compensato dall'esperienza sfavorevole di altre società del gruppo.

                          C'è anche la realtà che, sebbene il numero e la gravità degli incidenti e delle lesioni possano essere ridotti, i premi sono spinti dall'aumento dei costi delle cure mediche e dai pagamenti più generosi per l'invalidità, in particolare nei paesi industrializzati.

                          Teoricamente - e questo accade spesso - i costi del programma di prevenzione sono più che recuperati dalla continuazione degli "sconti" sui premi man mano che persiste la migliore esperienza retributiva e dall'evitamento dei costi indiretti di infortuni e malattie professionali. Quest'ultimo può essere espresso in termini di interruzioni del lavoro, assenteismo e perdita di produzione; questi possono essere superiori ai costi della retribuzione dei lavoratori.

                          Atteggiamenti di datori di lavoro e dirigenti

                          La maggior parte dei datori di lavoro è sinceramente preoccupata per la salute e il benessere dei propri dipendenti e, in molte organizzazioni più grandi, questa preoccupazione è spesso dichiarata esplicitamente nelle dichiarazioni politiche formali. Troppi manager, tuttavia, sono molto più preoccupati del proprio status rispetto agli aumenti salariali o ai bonus e all'avanzamento all'interno dell'organizzazione. La concorrenza tra i segmenti dell'organizzazione per premi e altri riconoscimenti per contenere il numero di infortuni e malattie spesso porta all'occultamento degli infortuni e al rifiuto delle richieste di risarcimento dei lavoratori.

                          Un fattore importante è che mentre i programmi preventivi richiedono una spesa anticipata di denaro e altre risorse, in particolare il tempo e l'impegno del personale e gli onorari dei consulenti, il loro profitto è spesso ritardato o mascherato da eventi rari non correlati. Questo diventa un ostacolo significativo quando l'impresa è finanziariamente tesa e costretta a contenere le spese o addirittura a ridurle. Il pagamento ritardato può anche essere critico per i direttori di stabilimento e altri dirigenti le cui prestazioni sono giudicate dalla "linea di fondo" alla fine dell'anno fiscale o di un altro periodo contabile. Tale dirigente può facilmente essere tentato di rinviare l'investimento in un programma di sicurezza fino a quando non è stato promosso a una posizione più elevata nell'organizzazione, lasciando questo problema a un successore.

                          Collaborazione sindacale

                          La collaborazione tra la direzione del lavoro è fondamentale per il successo dei programmi di prevenzione degli infortuni e delle malattie legate al lavoro. Idealmente, verrà creato un comitato congiunto di gestione del lavoro per identificare i problemi, elaborare programmi per affrontarli e monitorarne l'attuazione.

                          Troppo spesso, però, tale collaborazione è vietata o almeno resa difficile quando i rapporti tra datore di lavoro e sindacato diventano eccessivamente conflittuali. Ad esempio, i datori di lavoro a volte resistono alle "intrusioni" sindacali nelle operazioni e attività sul posto di lavoro e risentono della militanza del sindacato nel sensibilizzare i propri membri sui potenziali rischi sul posto di lavoro e incoraggiarli a perseguire le richieste di risarcimento dei lavoratori su ciò che il datore di lavoro può considerare come motivi insufficienti o inappropriati. I sindacati, d'altra parte, spesso si sentono costretti a essere aggressivi nel promuovere gli interessi dei loro membri contro quello che considerano la mancanza di interesse dei datori di lavoro.

                          Riforme suggerite

                          La riforma dei WCS non è una questione semplice. Coinvolge necessariamente un certo numero di parti (ad esempio, lavoratori e loro rappresentanti, proprietari di imprese e datori di lavoro, agenzie governative, compagnie assicurative di compensazione, legislatori) ciascuna delle quali ha interessi acquisiti da tutelare. Tuttavia, l'alta posta in gioco - la salute, il benessere e la produttività dei lavoratori e delle persone a loro carico - rende la riforma del WCS una questione più che urgente. Tra alcune delle riforme suggerite vi sono le seguenti:

                          Rendere affidabili e compatibili le statistiche e la loro analisi

                          Attualmente è in corso uno sforzo per rendere le statistiche comparabili a livello internazionale. Una formula unica per i paesi europei è un esempio encomiabile. Ci sono direttive che corrispondono alle prassi correnti, guardando alla frequenza o alla gravità dei casi per settore industriale, per agente fisico o chimico, o per le condizioni circostanti l'incidente.

                          La formula non è un allontanamento radicale dalle pratiche attuali come quelle del CNA svizzero, e quindi difficilmente ci si può aspettare che i pregiudizi discussi sopra vengano evitati. In Svizzera, tuttavia, le autorità hanno reagito favorevolmente ai nuovi requisiti per il coinvolgimento degli specialisti della sicurezza e della salute a livello aziendale, in particolare all'idea che le informazioni sui rischi non dovrebbero basarsi esclusivamente sulle statistiche delle compagnie di assicurazione, ma dovrebbero anche avere accesso a precisi studi epidemiologici.

                          Sembra che in Europa i paesi membri della comunità abbiano deciso di aderire al principio di una formula uniforme per la raccolta dei dati. Negli Stati Uniti, invece, un recente studio ha dimostrato che la creazione di una banca dati sui casi assicurati non ha le stesse possibilità di successo, secondo Johnson e Schmieden (1992), nonostante la dimensione del pool assicurato e le spese sostenute dalle compagnie assicurative.

                          Negli Stati Uniti, la compensazione dei lavoratori è un grande affare, con quasi 91.3 milioni di lavoratori coperti nel 1988 e quasi 34 miliardi di dollari pagati in benefici ai lavoratori con un costo per i datori di lavoro di oltre 43 miliardi di dollari per quell'anno. Attualmente, i costi di compensazione dei lavoratori stanno aumentando più rapidamente di altri costi sanitari, un fatto che sembra essere sfuggito all'attenzione di molti datori di lavoro che si sono concentrati sull'escalation dei costi dell'assicurazione sanitaria dei dipendenti, che molti ritengono sia parzialmente o totalmente responsabile . Un database unificato sembra molto meno probabile che venga sviluppato negli Stati Uniti, a differenza dei paesi europei. Tuttavia, è stato suggerito che, come punto di partenza, sarebbe utile rendere i dati attualmente disponibili sulla retribuzione dei lavoratori più accessibili a coloro che dovrebbero essere interessati, facendo in modo che i centri di risorse e le biblioteche di scienze della salute li raccolgano e diffondano (Johnson e Schmieden 1992). La loro indagine su 340 biblioteche rilevanti negli Stati Uniti e in Canada indica che solo circa la metà di esse fornisce servizi di informazione su questo argomento; solo il 10% ha previsto una futura necessità di una raccolta in questo campo, mentre la maggior parte degli intervistati ha indicato di non aver bisogno o non ha risposto. Con la crescente preoccupazione per il rapido aumento dei costi di compensazione dei lavoratori, sembra ragionevole aspettarsi che i datori di lavoro, gli assicuratori ei loro consulenti facciano pressione per lo sviluppo di tali risorse di dati.

                          Va notato che non è la prima volta che un'iniziativa del genere viene intrapresa in Nord America. A seguito del rapporto del 1981 della Commissione d'inchiesta congiunta federazione-provinciale sulla sicurezza nelle miniere e negli impianti minerari in Ontario, è stato raccomandato lo sviluppo di un database che:

                          • formulare definizioni chiare e univoche di quali incidenti devono essere inclusi
                          • profilare ciascun infortunio denunciabile (come, quando, dove, perché, gravità dell'infortunio e così via) e ciascun lavoratore (età, sesso, tipo di lavoro, anzianità di servizio e così via)
                          • fornire dati di base sulle caratteristiche della forza lavoro nel suo insieme (ad esempio, livelli di abilità, formazione ed esperienza) insieme a dati sui livelli di produzione, ore di lavoro e così via.

                           

                          Nell'interpretazione delle statistiche disponibili, dovrebbero essere enfatizzati gli indici definiti in soglie di assenza dal lavoro e dato maggior peso agli indici meno suscettibili alle influenze sociali ed economiche (Léger e Macun 1990).

                          Separare il risarcimento dalla prevenzione

                          Si è sostenuto che lo scopo dei WCS dovrebbe essere limitato alla raccolta e distribuzione di fondi per le prestazioni di indennità dei lavoratori previste dalla normativa pertinente, mentre la prevenzione degli infortuni e delle malattie dei lavoratori è una materia estranea che dovrebbe essere relegata altrove.

                          Mikaelsson e Lister (1991), ad esempio, suggeriscono che l'abuso del WCS in Svezia rende la validità dei dati svedesi su incidenti e malattie molto discutibile e per nulla utile come base per la progettazione di programmi preventivi. Il WCS svedese, sostengono, invita a più appelli e consente l'arbitrarietà. I suoi costi sono aumentati rapidamente in gran parte perché il risarcimento è spesso concesso senza prove sostanziali di una relazione tra l'infortunio o la malattia e il lavoro, mentre le regole di prova scoraggiano una ricerca significativa della causa effettiva.

                          Poiché la questione del nesso di causalità è oscurata o aggirata del tutto, i dati svedesi presentano un quadro fuorviante degli infortuni e delle malattie professionali. L'incidenza riportata di alcune malattie può essere gonfiata (p. es., dolore lombare) mentre le cause di altre malattie possono essere completamente trascurate.

                          Sottolineiamo qui che la nuova legge svedese sull'indennizzo, sotto l'influenza della moltiplicazione delle richieste, in particolare per il mal di schiena (LBP), sta regredendo. Così come funziona ora, il WCS svedese non offre alcun incentivo ai datori di lavoro per identificare ed eliminare le reali cause delle malattie professionali e degli infortuni. L'indagine significativa sulla natura, l'estensione e il controllo dei rischi professionali potrebbe essere assegnata ad altre agenzie designate ai sensi di altre disposizioni della legge svedese (vedere "Caso di studio nazionale: Svezia" a pagina 26.26).

                          Burger (1989) fa un ulteriore passo avanti, suggerendo che tutti gli infortuni e le malattie professionali dovrebbero essere risarciti senza precondizioni e che i WCS dovrebbero essere inclusi nel programma generale di previdenza sociale. D'altro canto, precisa, se il test del nesso di causalità deve essere mantenuto per la copertura da parte dei WCS, tale test dovrebbe essere eseguito, osservando rigorosamente tutti i tradizionali criteri di validità e qualità dell'informazione medico-scientifica.

                          Unire la medicina di compensazione con l'assistenza sanitaria generale

                          In alcune giurisdizioni, il trattamento di individui con lesioni e malattie risarcibili è limitato ai medici e ad altri professionisti sanitari a cui sono state accreditate le conoscenze e le capacità per affrontare tali problemi. Questo, si spera, garantirà la qualità delle loro cure.

                          In alcuni casi, questo ha avuto solo l'effetto opposto. La grande maggioranza delle lesioni da risarcimento dei lavoratori sono relativamente lievi e richiedono poche cure oltre al primo soccorso, presentando poche sfide interessanti per il medico. Nelle giurisdizioni in cui le tariffe stabilite dalla legge per la cura di tali casi sono inferiori a quelle abituali nell'area, esiste un incentivo economico per aumentare il numero e l'entità dei trattamenti. Ad esempio, quando ci si prende cura di un taglio o di una lacerazione nello Stato di New York negli Stati Uniti, il Workers' Compensation Fee Schedule consente un compenso supplementare di $ 1 per ogni sutura fino a un massimo di dieci; così si vedono ferite chiuse con dieci punti di sutura indipendentemente dalla loro lunghezza e anche quando potrebbero bastare delle “farfalle” adesive. Inoltre, per essere comodi ai luoghi di lavoro, gli studi medici ei policlinici che trattano casi di risarcimento del lavoro sono spesso situati in distretti industriali che generalmente non sono tra le parti più attraenti della città. A causa di tali fattori, la medicina della compensazione spesso non si colloca molto in alto tra i campi della pratica medica.

                          Inoltre, da un'altra prospettiva, nelle aree in cui vi è carenza di strutture e personale medico, gli infortuni e le malattie professionali devono essere necessariamente curati presso l'ambulatorio o il policlinico più vicino disponibile, dove la sofisticazione nella cura dei problemi di salute legati al lavoro può essere minima. Questo è un problema particolare nelle aree non urbane, non industrializzate e per le imprese troppo piccole per avere un proprio servizio sanitario dipendente.

                          Al polo opposto rispetto a coloro che separano la prevenzione dall'indennizzo vi sono coloro che le darebbero maggiore enfasi nell'ambito dell'indennizzo dei lavoratori. Ciò è particolarmente vero per la Germania. Ciò si verifica anche in Svizzera da quando nel 1984 è entrata in vigore la nuova legge sugli infortuni e le malattie professionali (LAA) che copre l'intero settore della sicurezza sul lavoro. È stata poi creata la Commissione federale di coordinamento (CFST) con rappresentanti di Confederazione e Cantoni e rappresentanti della CNA e di altri assicuratori, pubblici e privati.

                          Il CFST è responsabile, tra l'altro, della formulazione di regolamenti tecnici sotto forma di direttive per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. È inoltre responsabile del finanziamento delle autorità esecutive per la sicurezza sul lavoro (ad es. mediante rimborsi ai Cantoni) per i costi del controllo sul posto di lavoro.

                          La CNA è la principale compagnia assicurativa per gli infortuni e le malattie professionali e, in materia di sicurezza sul lavoro, vigila sull'applicazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro in circa 60,000 imprese, quelle che, in linea di massima, espongono i lavoratori ai pericoli più gravi (es. quelli che producono o usano esplosivi, usano le maggiori quantità di solventi, le aziende chimiche). La CNA emana anche direttive sui limiti di concentrazione di sostanze tossiche sul posto di lavoro, limiti che devono essere rispettati dai datori di lavoro.

                          In quanto ente che applica la LAA e le sue norme, la CNA deve informare i datori di lavoro ei lavoratori delle rispettive responsabilità. Il datore di lavoro è tenuto ad adottare tutti gli atti e le misure previste dalla normativa sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali (OPA). Il lavoratore è tenuto a seguire le indicazioni del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro.

                          Durante le visite in fabbrica per verificare il rispetto delle norme effettuate dalla CNA (o da altri organismi di controllo, in particolare cantonali), il datore di lavoro è tenuto a consentire l'accesso degli ispettori a tutti i locali e cantieri. Se viene accertata una violazione, la CNA richiama l'attenzione del datore di lavoro su di essa e fissa un termine entro il quale la situazione deve essere corretta. In caso di diffida, la CNA dispone, con provvedimento esecutivo, i provvedimenti necessari. In caso di non conformità, l'azienda può essere collocata in una categoria di rischio più elevata, garantendo un premio maggiorato. L'assicuratore (CNA o altro assicuratore) deve prendere immediatamente la decisione di aumentare il premio. Inoltre, l'organo esecutivo (in particolare la CNA) adotta misure coercitive, se necessario con l'assistenza delle autorità cantonali.

                          I servizi tecnici della CNA partecipano alle visite in fabbrica, ma sono anche a disposizione dei datori di lavoro per offrire consulenza in materia di sicurezza.

                          In materia di malattie professionali, il datore di lavoro deve provvedere affinché i lavoratori cui si applica la normativa siano sottoposti a visite mediche preventive, effettuate dal medico più vicino, o dal servizio medico della stessa CNA. La CNA determina il contenuto della visita medica preventiva e decide in ultima analisi sull'attitudine del lavoratore a ricoprire il posto di lavoro.

                          Tutte le misure tecniche e mediche che il datore di lavoro deve adottare per adempiere ai suoi obblighi di legge sono a suo carico. Il finanziamento dell'attività ispettiva e amministrativa del CFST e dei suoi organi esecutivi è assicurato dal premio integrativo.

                          La CNA e gli altri assicuratori sono tenuti a fornire alla CFST le informazioni che le consentano di costituire la base necessaria alla sua azione, in particolare stabilendo la statistica degli infortuni e delle malattie professionali. Quando è stata promulgata una nuova regolamentazione sui medici aziendali e altri specialisti della sicurezza, l'Ufficio federale delle assicurazioni sociali (OFAS) ha emesso il rapporto n. ), ma anche su ricerche epidemiologiche, svolte in Svizzera o all'estero.

                          Infine, il CFST ha il compito di promuovere l'informazione e l'istruzione sulla sicurezza del lavoro a tutti i livelli. A Ginevra si organizzano ispezioni sul posto di lavoro con il CFST e il CNA, e con il supporto degli scienziati universitari, conferenze, corsi pratici sulla sicurezza per le imprese a Ginevra o altri gruppi di persone interessate. Una commissione tripartita con rappresentanti del governo, dei datori di lavoro e dei lavoratori è alla base di questa iniziativa, che è in gran parte sovvenzionata dal cantone.

                          Abbandonare la relazione causale unidimensionale a favore di una visione multifattoriale dei nessi che legano rischio e malattia sul lavoro

                          Nella maggior parte dei casi di infortuni sul lavoro che causano lesioni o morte, esiste una relazione causale chiara e diretta tra l'incidente e il trauma. Una tale “regola ferrea” è difficile da imporre di fronte alle malattie professionali, che sono generalmente di origine multicausale. La causalità è ulteriormente complicata dal lungo periodo di latenza dall'esposizione iniziale alle prime manifestazioni riconoscibili della malattia. Per molte malattie professionali, come il cancro correlato al lavoro, è difficile se non impossibile identificare una causa specifica e quindi collegarla a una particolare esposizione sul posto di lavoro oa una serie di esposizioni. Di conseguenza, piuttosto che perseguire la via del risarcimento dei lavoratori, molti lavoratori con queste malattie si rivolgono al sistema sanitario generale (negli Stati Uniti, ad esempio, l'assicurazione sanitaria privata o Medicare se sono abbastanza grandi, Medicaid se sono poveri sufficiente) e al sistema di welfare pubblico quando è necessario un sostegno finanziario.

                          Di conseguenza, “i datori di lavoro a tutti gli effetti pagano poco o nulla per le malattie professionali e, di fatto, sono sovvenzionati dal sistema di previdenza pubblica e dai lavoratori stessi” (Mallino 1989).

                          Alla stessa conclusione giunsero i risultati di uno studio condotto nella Svizzera francofona (Rey e Bousquet 1995; Von Allmen e Ramaciotti 1993). Le compagnie di assicurazione malattia sono quindi tenute a farsi carico, a carico dell'assicurato e del contribuente, dei rischi per la salute palesemente legati all'attività lavorativa, come alcuni dolori alla schiena dei lavoratori che trasportano carichi pesanti.

                          Poiché i datori di lavoro non si sentono obbligati a correggere i problemi di posti di lavoro che sono comunque responsabili di questi rischi per la salute, questa anomalia è anche malsana dal punto di vista della prevenzione, che dovrebbe basarsi sull'esistenza di casi registrati dal sistema di compensazione dei lavoratori.

                          Per risolvere questo tipo di problema, Mallino propone un approccio che richiede solo la dimostrazione che l'esposizione professionale è stata un fattore contribuente alla malattia piuttosto che la causa immediata, diretta e unica. Un tale approccio è molto più coerente con la moderna scienza medica, che ha stabilito la multicausalità di molte malattie.

                          Utilizzando una serie di presunzioni basate sull'intera popolazione operaia, Mallino evoca quella che è stata etichettata come la “regola del 30%”. Se l'incidenza di una particolare malattia in una popolazione esposta di lavoratori è superiore del 30% rispetto a una popolazione comparabile non esposta, tale malattia sarebbe considerata correlata al lavoro. Per avere diritto al risarcimento dei lavoratori, un lavoratore affetto da tale malattia dovrebbe semplicemente dimostrare di essere un membro di un gruppo esposto e che il suo livello di esposizione è stato sufficiente per essere stato un fattore che ha causato la malattia (Mallino 1989).

                          Va notato che questa nozione di probabilità ha trovato spazio in alcune normative, come, ad esempio, quella svizzera, che individua due categorie di malattie. La seconda consente di riconoscere i casi che non figurano negli elenchi delle malattie professionali o degli agenti chimici o fisici riconosciuti nocivi sul luogo di lavoro. Nella prassi attuale della CNA, l'ammissibilità a livello individuale poggia anche sulla nozione di probabilità, in particolare per i traumi dell'apparato locomotore.

                          Promuovere la riabilitazione e il ritorno al lavoro – proposte di terapisti

                          Un approccio importante per ridurre al minimo i costi umani ed economici degli infortuni e delle malattie da risarcimento dei lavoratori comporta la promozione della riabilitazione e il ritorno anticipato al lavoro. Ciò è particolarmente applicabile nei casi di lesioni alla schiena e altri disturbi muscoloscheletrici, che gravano pesantemente sui bilanci WCS negli Stati Uniti e nei paesi del Nord Europa (Mikaelsson e Lister 1991; Aronoff et al. 1987).

                          Secondo Walsh e Dumitru (1988), i lavoratori che hanno maggiori difficoltà a tornare al lavoro dopo una malattia che ha causato una perdita di tempo sono quelli con la migliore assicurazione. Questo fatto dovrebbe portare a una riforma dei rapporti tra i diversi attori. “Sebbene siano stati compiuti progressi nel trattamento, la modifica del nostro attuale schema di erogazione dei benefici sembra necessaria per ottimizzare il recupero dopo l'infortunio. Dovrebbero essere studiati i sistemi che riducono le interazioni contraddittorie tra richiedente, datore di lavoro e assicuratore”.

                          Aronoff et al. (1987) dopo aver evocato i costi del mal di schiena negli Stati Uniti, promuove metodi di rieducazione che dovrebbero consentire agli assicurati di tornare al lavoro ed evitare di cadere nella trappola della “disabilità cronica”.

                          “La menomazione è un termine medico, che si riferisce alla riduzione della funzione del corpo o degli organi. La disabilità, una determinazione legale, si riferisce a una limitazione delle prestazioni specifica del compito. La sindrome della disabilità cronica si riferisce a uno stato in cui le persone in grado di lavorare scelgono di rimanere disabili. La disabilità è spesso il risultato di un lieve infortunio, ma in realtà rappresenta l'incapacità di far fronte ad altri problemi della vita. Le caratteristiche della sindrome sono: senza lavoro da almeno sei mesi; richiesta di invalidità e richiesta di risarcimento economico; reclami soggettivi sproporzionati rispetto a riscontri oggettivi; mancanza di motivazione al recupero e atteggiamento negativo nei confronti del ritorno al lavoro” (Aronoff et al. 1987).

                          Von Allmen e Ramaciotti (1993) hanno analizzato il processo che porta al LBP cronico tra i lavoratori colpiti in diversi lavori. La complessità del problema è ancora più evidente durante i periodi di recessione, quando i cambi di incarico e la possibilità di rientrare in un posto di lavoro meno faticoso sono sempre più limitati.

                          La sindrome da disabilità cronica è spesso associata a dolore cronico. Secondo i dati del 1983 provenienti dagli Stati Uniti, si stima che tra i 75 e gli 80 milioni di americani soffrano di dolore cronico, generando costi annuali tra i 65 ei 60 miliardi di dollari. Ben 31 milioni di questi individui soffrono di lombalgia, quasi due terzi dei quali riferiscono limitazioni delle funzioni sociali e lavorative. Con il dolore cronico, il dolore non ha più uno scopo adattativo ma spesso diventa la malattia stessa (Aronoff et al. 1987).

                          Non tutti gli individui con dolore cronico sono disabili e molti possono essere restituiti alla produttività indirizzandoli a un centro di dolore cronico dove l'approccio a tali pazienti è multidisciplinare e caratterizzato dall'attenzione agli aspetti psicosociali del caso. Il successo in tale trattamento è correlato al livello di istruzione, all'età (i lavoratori più anziani hanno naturalmente più difficoltà di quelli più giovani a superare il loro problema meccanico) e alla durata dell'assenza dal lavoro prima dell'invio (Aronoff et al. 1987).

                          I lavoratori che hanno maggiori probabilità di rinunciare alle indennità di lavoro e al ritorno al lavoro includono quelli che hanno beneficiato di un intervento precoce e di un rinvio a servizi di riabilitazione il più rapidamente possibile; coloro che padroneggiano efficacemente il dolore e hanno successo con strategie di riduzione dello stress; quelli con una storia lavorativa positiva; e coloro il cui lavoro offre un senso di scopo e soddisfazione sul lavoro. (Aronoff et al. 1987).

                          In alcuni WCS, i sussidi vengono interrotti bruscamente e il caso viene chiuso non appena un lavoratore disabile ritorna al lavoro. Poi, se la sua disabilità si ripresenta o sorgono nuovi problemi, il lavoratore deve affrontare iter burocratici e un'attesa più o meno lunga per la ripresa del pagamento dei sussidi. Questo è spesso un formidabile ostacolo per convincere i lavoratori che stanno abbastanza bene da provare a tornare al lavoro. Per ovviare a questo, alcuni WCS consentono un periodo di prova in cui i benefici vengono continuati per un periodo durante il quale il lavoratore cerca di tornare al suo vecchio lavoro o verifica se la riqualificazione lo ha reso in grado di svolgere un nuovo lavoro. In tali circostanze, il lavoratore non perde nulla se il giudizio risulta infruttuoso.

                          Approcci ergonomici: dal punto di vista della prevenzione dei rischi

                          Gli ergonomi francofoni (membri di SELF: una società internazionale di ergonomi francofoni) hanno mostrato la complessa rete di relazioni che legano il lavoro e gli infortuni. Faverge (1977), sulla base di studi condotti nelle miniere di carbone dai suoi collaboratori, ha creato un sistema di analisi degli infortuni che oggi viene applicato in pratica dall'INRS in Francia.

                          Non è necessario che gli effetti sulla salute siano gravi e portino a lesioni gravi perché il metodo sia utile. È così che sono stati creati collegamenti molto complicati tra il lavoro con i videoterminali e l'affaticamento visivo (Rey, Meyer e Bousquet 1991).

                          Nello stabilire queste connessioni, l'ergonomo ha in suo possesso uno strumento prezioso per proporre azioni preventive a diversi livelli del flusso di lavoro.

                          L'analisi ergonomica del lavoro è diventata una tecnica comune che oggi va oltre SELF, e gli autori citati di seguito includono americani e canadesi, oltre che europei.

                          L'analisi ergonomica del lavoro è originale in quanto non può prescindere dalla partecipazione del lavoratore. Questo perché, oltre alla consapevolezza che il lavoratore ha del livello di costrizione che il suo lavoro impone, la sua percezione del rischio, come abbiamo spiegato sopra, dipende da molti fattori estranei all'analisi tecnica del situazione condotta dagli ingegneri e dagli specialisti della sicurezza.

                          Nello svolgimento delle mansioni lavorative, il lavoratore non sempre segue esattamente i consigli dello specialista della sicurezza, ma fa affidamento anche sul suo atteggiamento nei confronti del lavoro e sulla percezione dei rischi. Come notato da Walters e Haines (1988):

                          Le percezioni dei rischi da parte dei lavoratori si formano ed esprimono in modi diversi dal paradigma medico-tecnico dominante nella salute e sicurezza sul lavoro. Le principali fonti di informazioni sulle sostanze chimiche, ad esempio, non sono i supervisori, i rappresentanti sanitari oi corsi di formazione, ma la loro esperienza, le osservazioni dei colleghi o semplicemente i loro sentimenti. I lavoratori impiegano un diverso complesso di conoscenze basate sull'esperienza rispetto a quelle incorporate nelle competenze tecniche.

                          In Quebec, Mergler (citato da Walters e Haines) ha suggerito (1987), che l'esperienza dei lavoratori dovrebbe essere riconosciuta più pienamente, poiché rappresenta espressioni di menomazione. Avendo condotto numerosi studi sul campo, Mergler sa anche che la testimonianza dei lavoratori è difficile da ottenere se temono che, spiegando le loro condizioni di lavoro, possano perdere il lavoro.

                          Con Durrafourg e Pélegrin (1993), prendiamo ancora più distanza dagli schemi causa-effetto degli assicuratori e dei funzionari della sicurezza. Perché la prevenzione sia efficace, secondo chi scrive, la salute dei lavoratori e la situazione lavorativa devono essere considerate come un sistema globale.

                          Sebbene i maggiori rischi possano avere una causa preponderante (ad es. il livello di rumore udibile o la presenza di una sostanza chimica nociva per un avvelenamento), non è così per la maggior parte dei problemi che riguardano le condizioni di lavoro, l'igiene e la sicurezza. Secondo Durrafourg e Pélegrin, il rischio in questo caso “è costituito dall'intersezione delle esigenze lavorative, della condizione dei lavoratori e dei vincoli della situazione lavorativa”.

                          Se, ad esempio, i lavoratori più anziani hanno meno infortuni rispetto ai lavoratori con minore anzianità, è perché hanno “acquisito una conoscenza della prudenza e di linee guida efficaci per evitare il pericolo”.

                          L'analisi ergonomica dovrebbe consentire di individuare “i fattori sui quali è possibile agire per valorizzare la consapevolezza della prudenza degli uomini sul lavoro e per dare loro tutti i mezzi necessari per indirizzare la loro salute e sicurezza”.

                          In sintesi, secondo gli ergonomi ei medici del lavoro di moderna formazione, il rischio non è espresso solo dalla conoscenza dell'ambiente fisico, chimico e batteriologico, ma anche dalla conoscenza dell'ambiente sociale e delle caratteristiche delle popolazioni lavoratrici. Uno studio più approfondito del lavoro, nel senso ergonomico del termine, dovrebbe necessariamente essere condotto per ogni caso registrato. Questo sforzo di analisi è svolto solo in minima parte dagli enti preesistenti (ispettori sui luoghi di lavoro, servizi di salute e sicurezza aziendale, servizi medici), ma muoversi in questa direzione è necessario per una prevenzione efficace.

                          Perequazione della protezione sociale

                          Di fronte all'aumento dei costi dovuto solo in parte ai costi della compensazione dei lavoratori e dei programmi preventivi, i datori di lavoro stanno spostando i posti di lavoro dai paesi industrializzati verso aree meno sviluppate dove salari e benefici sono generalmente più bassi e le normative e l'amministrazione in materia di salute e sicurezza sono meno gravose. Di fronte alla necessità di installare misure preventive spesso costose, alcuni datori di lavoro stanno semplicemente chiudendo le loro imprese e spostandole in aree con costi salariali inferiori. Con questo aumento della disoccupazione, i lavoratori possono non avere un lavoro a cui tornare quando vengono riabilitati e, quindi, scelgono di continuare a riscuotere i sussidi di invalidità il più a lungo possibile (Euzéby 1993).

                          Per far fronte alla concorrenza delle aree a basso salario, i datori di lavoro stanno riducendo la loro forza lavoro e richiedono una maggiore produttività dai lavoratori che mantengono. Con una tendenza simultanea a trascurare o rinviare le considerazioni sulla sicurezza sul posto di lavoro, potrebbero esserci più incidenti e infortuni che esercitano ulteriore pressione sui WCS.

                          Nello stesso momento in cui i pagamenti/premi di indennità dei lavoratori da parte dei datori di lavoro, che di solito sono basati sul numero di dipendenti e su una percentuale del libro paga, diminuiscono con la riduzione della forza lavoro, anche le risorse dei WCS possono essere ridotte. È successo ad esempio in Svizzera, dove la CNA ha dovuto ridurre il proprio personale.

                          Negli Stati Uniti, un movimento del Congresso per ridurre il ruolo federale nel regolare e far rispettare le leggi sulla salute e sicurezza sul lavoro e ambientale e spostarlo negli stati e nelle località non è stato accompagnato da stanziamenti di bilancio e sovvenzioni sufficientemente grandi per svolgere correttamente questo lavoro.

                          Tchopp (1995) ha chiesto un'eguaglianza internazionale della protezione sociale che manterrà i WCS insieme a programmi preventivi nei paesi sviluppati e migliorerà le condizioni di lavoro e il benessere nei paesi in via di sviluppo. L'obiettivo in questi paesi, sottolinea, dovrebbe essere quello di migliorare la vita dei propri lavoratori.

                          Conclusione

                          Sebbene siano ancora possibili miglioramenti, i WCS in generale stanno svolgendo un buon lavoro nel fornire assistenza sanitaria e servizi di riabilitazione e prestazioni di invalidità ai lavoratori con infortuni sul lavoro, ma vi sono carenze significative nella gestione delle malattie professionali. Quest'ultimo sarebbe notevolmente migliorato ampliando la legislazione pertinente per includere più malattie professionali in buona fede, miglioramenti nei sistemi statistici e negli studi epidemiologici che monitorano il loro impatto sulla forza lavoro e un adeguato riconoscimento degli sviluppi medici e scientifici che dimostrano la multicausalità di molti di questi malattie.

                          Il ruolo dei WCS nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, oltre a fornire dati sulla loro epidemiologia, è problematico. La teoria secondo cui approcci efficaci alla prevenzione ridurranno i costi dei datori di lavoro per le imposte obbligatorie sulla compensazione dei lavoratori oi premi assicurativi non sempre si dimostra vera nella pratica. In effetti, alcuni hanno sostenuto la separazione dell'imperativo della prevenzione dall'amministrazione degli indennizzi dei lavoratori e la sua destinazione altrove, dove gli specialisti della salute e sicurezza sul lavoro possono svolgere un ruolo maggiore. Come minimo, richiede un'adeguata regolamentazione governativa e un'applicazione più forte, idealmente internazionalizzata per uniformare le condizioni nei paesi in via di sviluppo con quelle nelle aree industrializzate.

                          L'ILO dovrebbe incoraggiare i paesi membri a sviluppare solide politiche nel campo della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in senso lato.

                           

                          Di ritorno

                          Fondamenti e Sviluppo

                          Il sistema legale di assicurazione contro gli infortuni è stato introdotto come ramo autonomo della sicurezza sociale dalla legge sull'assicurazione contro gli infortuni del 1884 ed esiste dal 1885. Ha le seguenti responsabilità legali:

                          • Il sistema di assicurazione contro gli infortuni, utilizzando tutti i mezzi appropriati, dovrebbe contribuire a prevenzione infortuni sul lavoro e malattie professionali. In futuro, questo ruolo dovrebbe essere ampliato.
                          • In caso di infortunio sul lavoro o di insorgenza di malattia professionale, il sistema ha il compito di risarcire integralmente l'infortunio o il danno. In questa veste, l'obiettivo primario è quello di ripristinare la salute dell'assicurato nella misura del possibile e di reintegrare l'assicurato nella vita lavorativa e sociale (riabilitazione medica, occupazionale e sociale). I problemi di salute permanenti, inoltre, devono essere compensati attraverso pagamenti annuali. Se il caso provoca la morte, i sopravvissuti ricevono pensioni e altri benefici monetari.

                           

                          Nel corso del suo sviluppo, il sistema è stato continuamente modificato e ampliato sotto molti aspetti. Ci si riferisce in particolare alle imprese coperte (dal 1942 onnicomprensive), ai gruppi assicurati (es. inclusione scolari, studenti e asili nido nel 1971), alle tipologie di sinistro (estensione 1925 agli infortuni in itinere, infortuni avvenuti durante attrezzature operative sul lavoro e malattie professionali) e indicizzazione delle prestazioni monetarie (completa dal 1957). Di grande importanza è anche il continuo miglioramento delle misure, dei metodi e delle pratiche per la prevenzione e la riabilitazione.

                          Struttura e organizzazione

                          L'attuazione dell'assicurazione contro gli infortuni è attualmente conferita per legge a 110 assicuratori contro gli infortuni (Berufgenossenalberoen). Questi sono organizzati nel diritto pubblico, per lo più come “società di diritto pubblico”. Si distinguono tre domini:

                          • assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (compresa l'assicurazione per gli infortuni in mare) con 35 vettori organizzati per ramo industriale (es. minerario, chimico, commerciale o sanitario)
                          • assicurazione contro gli infortuni agricoli, con 21 vettori organizzati a livello regionale
                          • assicurazione contro gli infortuni per il settore pubblico con 54 vettori che corrispondono per la maggior parte a divisioni governative (gruppi federali, statali e municipali, con fondi separati per il servizio postale, ferrovie e vigili del fuoco).

                           

                          Il settore più significativo, quello delle assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro, è quello a cui si dedica maggiore attenzione nella trattazione che segue. In quanto società di diritto pubblico, il (Berufgenossenalberoen) rientrano nell'amministrazione statale e, come tali, fanno parte dell'ordinamento giuridico. D'altra parte, sono indipendenti e autonomi sotto molti aspetti. Entrambi gli organi di autoamministrazione, l'assemblea dei rappresentanti e il consiglio di amministrazione di ciascun vettore sono composti in eguale proporzione da rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori scelti mediante elezioni. Prendono le decisioni necessarie per applicare l'assicurazione contro gli infortuni nel quadro giuridico. Mentre i presupposti e l'entità delle prestazioni assicurative sono regolati dalla legge nei singoli casi, il sistema di assicurazione contro gli infortuni conserva un ampio margine di autogestione e di decisione nella fissazione dei premi e soprattutto nel campo della prevenzione, che l'autogestione completa con regolamenti concretizzanti e organizzativi. Gli organi amministrativi della (Berufgenossenalberoen) decidere anche questioni di organizzazione, personale e budget. La supervisione da parte delle autorità governative garantisce che le decisioni dell'autoamministrazione e del personale amministrativo siano conformi alla legge.

                          Tendenze nei tassi di incidenti e finanze

                          Il numero degli infortuni sul lavoro e in itinere è diminuito costantemente per molti anni, fino all'aumento dovuto all'incorporazione del nuovo Stato federale nel 1991. L'andamento del sistema assicurativo contro gli infortuni sul lavoro può essere così riassunto: , la frequenza degli infortuni denunciabili sul lavoro e in itinere per 1,000 lavoratori a tempo pieno è scesa a meno della metà tra il 1960 e il 1990. Questa tendenza positiva può essere ancora più chiaramente dimostrata nel caso di infortuni gravi che comportano un risarcimento tramite rendite: a calo di quasi due terzi del tasso di infortuni. Gli incidenti mortali sono diminuiti di circa tre quarti. Le malattie professionali si discostano da questa tendenza e non hanno mostrato un modello uniforme di cambiamento durante questo periodo di tempo. Con il progressivo inserimento di nuove malattie professionali nell'elenco delle malattie professionali, è aumentato il numero dei casi di malattia professionale, sia in ambito preventivo che riabilitativo.

                          La generale diminuzione del numero e della gravità dei casi assicurativi contro gli infortuni ha inciso favorevolmente sui costi. All'aumento dei costi hanno invece contribuito i seguenti fattori: l'indicizzazione delle prestazioni monetarie, l'aumento generalizzato dei costi sanitari, l'espansione degli assicurati, l'ampliamento delle coperture assicurative, soprattutto per le malattie professionali, e gli sforzi per migliorare e intensificare le misure preventive e riabilitative del sistema. Complessivamente, le spese sono aumentate meno della base salariale utilizzata per calcolare i premi. Il premio medio dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è diminuito dall'1.51% nel 1960 all'1.36% nel 1990. A causa dei costi associati alla riunificazione tedesca, il premio medio è salito all'1.45% nel 1994.

                          Dal 1960 al 1994 la ripartizione dei costi per le tre aree di competenza (prevenzione, riabilitazione e compensazione finanziaria) si è spostata nel modo seguente:

                          • I costi della prevenzione sono aumentati dal 2.6 al 7.1%. Ciò è attribuibile al costante miglioramento, intensificazione ed espansione delle misure preventive del sistema.
                          • La quota dei costi riabilitativi (compresi i pagamenti) è passata dal 20.4 al 31.2%. In questo ambito, l'aumento dei costi nel settore sanitario non può essere assorbito dalla sola diminuzione della frequenza degli infortuni.
                          • La quota dei costi per rendite e pensioni è diminuita dal 77% al 61.7%. Nonostante l'indicizzazione delle rendite e delle pensioni, questa non è aumentata nella stessa misura dei costi di riabilitazione.

                           

                          In altri rami del sistema previdenziale tedesco, l'onere dei premi è aumentato notevolmente durante questo periodo. In media, il costo dei premi per tutti i rami dell'assicurazione sociale nella Repubblica Federale Tedesca era di 25.91 DM per 100 DM di salario nel 1960; questa cifra è salita a DM 40.35 per DM 100 pagati entro il 1994. La quota del premio medio dell'assicurazione contro gli infortuni rispetto all'onere dei premi dell'intero sistema di previdenza sociale è diminuita dal 5.83% nel 1960 al 3.59% nel 1994. il prodotto nazionale lordo è rimasto intorno allo 0.5%. Pertanto, solo nel settore dell'assicurazione contro gli infortuni l'economia potrebbe essere sgravata in una certa misura dalle imposte sociali.

                          Una causa determinante di questo trend positivo è stata la diminuzione della frequenza e della gravità degli infortuni, come sopra illustrato. Inoltre, il sistema di assicurazione contro gli infortuni è riuscito, sviluppando ulteriormente la pratica riabilitativa, in molti casi a prevenire o ridurre al minimo le disabilità a lungo termine. Di conseguenza, i casi di rendita sono rimasti pressoché costanti nonostante l'aumento del 40% delle persone assicurate in quel periodo di tempo.

                          La diminuzione della frequenza degli infortuni può essere ricondotta a molte cause e sviluppi: la modernizzazione dei metodi di produzione (in particolare l'automazione) e il passaggio strutturale dal settore della produzione a quello dei servizi e delle comunicazioni; gli sforzi di prevenzione intrapresi dal sistema assicurativo contro gli infortuni hanno contribuito in maniera sostanziale a questo risultato economico e umanitario.

                          Principi di base e caratteristiche del sistema tedesco di assicurazione contro gli infortuni

                          Il sistema dovrebbe fornire una sicurezza sociale completa alle persone colpite da infortuni sul lavoro o malattie professionali. Inoltre, solleva dall'onere della responsabilità nei confronti dei feriti i responsabili di tali incidenti e malattie negli impianti. A questi obiettivi gemelli del sistema, che lo hanno contraddistinto fin dalla sua nascita, sono riconducibili i seguenti principi fondamentali:

                          La responsabilità dei datori di lavoro per gli infortuni sul lavoro è sostituita da un obbligo di diritto pubblico del sistema di assicurazione contro gli infortuni di fornire prestazioni ("rilievo della responsabilità del datore di lavoro"). Sono escluse eventuali azioni di responsabilità civile promosse dall'assicurato nei confronti dell'imprenditore o di altri dipendenti della società.

                          Solo gli imprenditori effettuano pagamenti al sistema di assicurazione contro gli infortuni, in quanto si assumono la responsabilità per i rischi industriali e sono sollevati dai rischi di responsabilità civile dal sistema di assicurazione contro gli infortuni.

                          Le prestazioni assicurative, basate sul principio del risarcimento del danno, sostituiscono le azioni di responsabilità civile nei confronti dei datori di lavoro.

                          Le prestazioni assicurative vengono fornite indipendentemente dalla prova formale del rapporto assicurativo e dalla notifica del datore di lavoro all'assicuratore contro gli infortuni. Viene così fornita una tutela più affidabile ed efficace per tutti i soggetti legalmente coperti da tutela assicurativa.

                          Le prestazioni assicurative sono erogate, in linea di principio, indipendentemente dalla colpa e senza querela dell'avente diritto. Il rapporto di lavoro è così svincolato da controversie sulla questione della colpa.

                          Come importante complemento al compito di fornire prestazioni assicurative, il sistema di assicurazione contro gli infortuni è responsabile della prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Il sistema libera il datore di lavoro dalla responsabilità, ma non dalla responsabilità di organizzare un ambiente di lavoro sano e sicuro. Di fondamentale importanza è lo stretto legame della prevenzione con la riabilitazione e la compensazione finanziaria.

                          I principi organizzativi di base sono già stati discussi in precedenza (organizzata come società di diritto pubblico con potere di autogestione e strutturata per ramo industriale).

                          Il rapporto tra le varie aree di responsabilità è scandito da due principi: l'obiettivo primario deve essere quello di mantenere il numero di casi assicurativi il più basso possibile attraverso adeguate misure preventive ("priorità della prevenzione rispetto al risarcimento"). In caso di sinistro assicurativo, l'obiettivo primario deve essere quello di riabilitare la parte lesa dal punto di vista medico, professionale e sociale nella misura del possibile. Solo allora eventuali invalidità rimanenti saranno risarcite sotto forma di pagamenti monetari ("riabilitazione prima della rendita").

                          Nelle sezioni che seguono illustreremo come questi principi fondamentali operino all'interno delle specifiche aree di competenza del sistema assicurativo contro gli infortuni.

                          Frodi

                          Il compito della prevenzione si basa sulle seguenti considerazioni: il sistema assicurativo contro gli infortuni, che sostiene i costi degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali nell'ambito della riabilitazione e dell'indennizzo, dovrebbe innanzitutto avere la capacità di prevenire il verificarsi degli infortuni nella misura in cui possibile. I datori di lavoro devono essere consapevoli del fatto che rimangono responsabili della salute e della sicurezza sul posto di lavoro, anche se la loro responsabilità diretta nei confronti dei dipendenti è stata sostituita dal sistema di assicurazione contro gli infortuni. Il nesso tra assicurazione contro gli infortuni e prevenzione degli infortuni dovrebbe chiarire alle parti coinvolte - in particolare ai datori di lavoro - che l'investimento di capitali nella sicurezza sul lavoro ripaga, in primo luogo in senso umanitario, prevenendo la sofferenza umana, ma anche in senso economico, attraverso la riduzione dei premi assicurativi contro gli infortuni e dei costi aziendali conseguenti agli infortuni. La strutturazione del sistema assicurativo contro gli infortuni sul lavoro per rami e il coinvolgimento dei soggetti interessati nell'ambito dell'autogestione comporta un elevato grado di esperienza pratica di prevenzione, nonché di accettazione e motivazione da parte degli interessati. Questa stretta connessione tra assicurazione contro gli infortuni e prevenzione distingue il sistema tedesco dai sistemi della maggior parte delle altre nazioni, che generalmente prevedono il controllo della sicurezza sul lavoro da parte di funzionari governativi. Tali autorità per la sicurezza sul lavoro esistono anche in Germania oltre al servizio di controllo tecnico delle assicurazioni contro gli infortuni. Le due istituzioni si completano e cooperano tra loro. Le responsabilità delle autorità governative di vigilanza (ispezione di fabbrica) vanno oltre quelle del servizio di sorveglianza tecnica delle assicurazioni contro gli infortuni (regolazione dell'orario di lavoro, protezione di gruppi particolarmente a rischio come i giovani e le donne incinte, protezione dell'ambiente).

                          Il mandato di prevenzione del sistema di assicurazione contro gli infortuni prevede solo le premesse di base, consentendo all'autogestione dei vettori una notevole libertà nei particolari, soprattutto rispetto a particolarità all'interno di specifici rami che si applicano ai singoli stabilimenti o all'intera struttura e per regolamenti.

                          Gli aspetti più importanti della concezione della prevenzione del sistema includono quanto segue:

                          Il (Berufgenossenalberoen) sono tenuti a impartire istruzioni antinfortunistiche su specifiche aree di pericolo. Queste istruzioni devono essere considerate come legge dai datori di lavoro e dagli assicurati. Il rispetto di queste istruzioni può essere imposto dai vettori attraverso sanzioni (multe). Questi regolamenti si basano sull'esperienza industriale e saranno continuamente adattati ai requisiti dello sviluppo tecnico.

                          Ogni vettore mantiene il proprio servizio di monitoraggio specializzato, che consiglia e supervisiona le imprese. Questi sono gestiti da monitor appositamente formati, in particolare ingegneri e scienziati, e sono supportati da esperti in altre discipline a seconda del settore industriale servito. L'autorità dei servizi di monitoraggio spazia dalla consulenza in merito a regolamenti vincolanti alla chiusura di una parte di un impianto in caso di grave minaccia per la salute.

                          I vettori forniscono ai medici aziendali e agli specialisti della sicurezza consulenza, formazione, materiale informativo e assistenza al lavoro. Questi esperti interni di sicurezza sul lavoro sono importanti consulenti per i servizi di monitoraggio. Questa cooperazione specifica del settore si sforza di scoprire in anticipo i pericoli di incidenti e rischi per la salute legati al lavoro e di consentire misure di protezione adeguate.

                          I servizi di monitoraggio per i vettori verificano se i datori di lavoro rispettano l'obbligo di assumere medici aziendali ed esperti di sicurezza. Alcune associazioni di categoria mantengono i propri medici ed esperti, ai quali le aziende associate possono rivolgersi nei casi in cui non ne abbiano provveduto.

                          La formazione e l'aggiornamento delle persone deputate all'attuazione delle misure di sicurezza sul lavoro negli stabilimenti è in gran parte in capo ai trasportatori. I programmi di formazione sono adattati alle esigenze dei singoli rami dell'industria. Sono mirate e differenziate a seconda dei vari livelli di responsabilità dell'impianto. Molte compagnie di assicurazione contro gli infortuni gestiscono i propri centri di formazione.

                          Le assicurazioni contro gli infortuni indirizzano le questioni relative alla sicurezza sul lavoro ai datori di lavoro e ai dirigenti, tenendoli informati e motivati ​​a migliorare la prevenzione. L'attenzione alle piccole e medie imprese è diventata di recente il fulcro degli sforzi preventivi.

                          I servizi di monitoraggio tecnico dei vettori forniscono inoltre consulenza ai dipendenti sui rischi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo contesto assume maggiore importanza la cooperazione con i consigli dei lavoratori, che rappresentano gli interessi dei lavoratori all'interno dell'azienda. I dipendenti dovrebbero partecipare all'organizzazione dell'ambiente di lavoro e le loro esperienze dovrebbero essere utilizzate. Spesso è possibile trovare soluzioni pratiche ai problemi di sicurezza rafforzando la partecipazione dei dipendenti. Migliorare la sicurezza può promuovere la motivazione e la soddisfazione sul lavoro dei dipendenti e avere un effetto positivo sulla produttività.

                          I servizi di monitoraggio tecnico dei vettori ispezionano regolarmente le fabbriche e indagano su casi di infortuni o malattie professionali. Quindi effettuano molte misurazioni individuali corrispondenti ai pericoli presenti, al fine di elaborare le misure di protezione necessarie. I risultati di queste misurazioni, dell'analisi del posto di lavoro e delle problematiche, unitamente alle conoscenze derivate dalla medicina del lavoro, vengono raccolti utilizzando moderni metodi informatici e vengono utilizzati in tutti gli stabilimenti per promuovere ulteriormente la prevenzione.

                          I vettori mantengono siti di prova specializzati in cui vengono testati particolari tipi di attrezzature e caratteristiche di sicurezza. Attraverso questo e attraverso la consulenza dei produttori e degli operatori di attrezzature tecniche, i trasportatori ottengono informazioni dettagliate che traducono nell'opera pratica di prevenzione negli impianti e che introducono anche nelle norme nazionali, europee e internazionali.

                          Il (Berufgenossenalberoen) hanno essi stessi condotto, avviato o promosso finanziariamente molti progetti di ricerca orientati ai bisogni e all'uso per far progredire le conoscenze nel campo della sicurezza e della tutela della salute.

                          Nell'interesse dei datori di lavoro così come dei lavoratori, tutta l'attività antinfortunistica dei trasportatori mira ad organizzare le misure di sicurezza e salute sul lavoro nel modo più efficiente ed economico possibile. Le strategie di attuazione devono anche essere pratiche. Viene monitorata anche l'efficacia del lavoro preventivo.

                          Ambito della protezione assicurativa

                          L'assicurato

                          I dipendenti che lavorano o si stanno formando sono persone assicurate nel sistema di assicurazione contro gli infortuni. La protezione assicurativa viene concessa indipendentemente dall'età, dal sesso, dallo stato civile, dalla nazionalità, dal livello di retribuzione o dalla durata del rapporto di lavoro. La copertura assicurativa è garantita anche nel caso in cui l'impresa non sia ancora iscritta alla compagnia assicurativa infortuni o non abbia pagato i premi.

                          Sono obbligatoriamente coperti i lavoratori a domicilio e le persone attive come dipendenti nelle industrie domestiche, così come le persone che ricevono misure di riabilitazione da un ente di previdenza sociale e i datori di lavoro in alcuni rami. Tutti gli altri datori di lavoro possono assicurarsi volontariamente attraverso il sistema.

                          Nel sistema dell'assicurazione contro gli infortuni in agricoltura sono obbligatoriamente coperti i lavoratori dipendenti, i datori di lavoro agricoli ei coniugi dei datori di lavoro che lavorano.

                          Nel sistema statale di assicurazione contro gli infortuni, oltre ai dipendenti sono assicurati molti gruppi (ma non il servizio civile ei soldati). Questi includono studenti, scolari e asili. Sono coperte anche le persone che sono attive nell'interesse del bene pubblico ei detenuti che lavorano. Gran parte degli assicurati dal programma governativo gode di una copertura senza premi, finanziata dai governi federali, statali e locali.

                          I casi assicurativi

                          I casi assicurativi, o incidenti, nel sistema di assicurazione contro gli infortuni sono gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Sono considerati infortuni sul lavoro anche gli infortuni che si verificano durante l'utilizzo o il funzionamento di attrezzature e gli infortuni in itinere. I criteri decisivi per i casi assicurativi sono i seguenti:

                          • appartenenza a un gruppo assicurato
                          • lesioni personali derivanti da un improvviso incidente sul lavoro
                          • esercizio di un'attività assicurata al momento dell'infortunio o al momento del danno alla salute; le attività contemplate sono quelle strettamente connesse al rapporto di lavoro
                          • un infortunio o un danno alla salute causato da un'attività coperta da assicurazione.

                           

                          La colpa dell'assicurato non fa decadere la pretesa. Ma se le uniche cause sostanziali dell'incidente provengono dalla sfera privata, allora la copertura non si applica, ad esempio un incidente mentre un individuo è sotto l'influenza dell'alcol o come risultato di una lite violenta. Nessuna copertura assicurativa è applicabile agli infortuni che, pur essendo avvenuti nel corso di un'attività assicurata, sono comunque insorti in conseguenza di un problema di salute preesistente; questo vale soprattutto per gli attacchi di cuore e l'ernia del disco.

                          Le malattie professionali (quelle che sono note dal punto di vista medico per essere causate da effetti particolari a cui alcuni gruppi sono esposti nel loro lavoro in misura maggiore rispetto al pubblico in generale) sono incluse in un elenco ufficiale. Se esistono nuove informazioni su una malattia che non compare nell'elenco, i vettori possono risarcire la malattia come malattia professionale.

                          Notifica e registrazione statistica dei casi assicurativi

                          In generale, le prestazioni dell'assicurazione contro gli infortuni non devono essere richieste dal danneggiato, ma devono essere fornite su iniziativa dei vettori. Ciò presuppone che i casi vengano segnalati in qualche altro modo: datori di lavoro, medici e ospedali sono obbligati a informare i vettori. Questa è la base per una registrazione statistica completa dei casi di infortuni e malattie professionali.

                          Reinserimento

                          Il sistema ha la responsabilità legale di fornire prestazioni complete di riabilitazione medica, occupazionale e sociale al verificarsi di un infortunio o all'insorgenza di una malattia professionale. L'obiettivo di questo mandato è, per quanto possibile, ripristinare la salute e il reinserimento degli infortunati nel lavoro e nella società. Accanto al già citato principio della “riabilitazione prima della rendita”, il sistema fornisce tutte le prestazioni riabilitative di una compagnia assicurativa contro gli infortuni “da una mano”. Ciò garantisce un programma riabilitativo rapido e coerente, coordinato alla salute, al livello di istruzione e alla situazione personale dell'individuo. Il vettore non si limita a pagare le prestazioni e ad assicurare la cura dei feriti. Piuttosto, il vettore ottimizza la riabilitazione con medici e ospedali particolarmente qualificati e attrezzati, istituendo cliniche proprie del vettore, in particolare per la cura di gravi ustionati e lesioni del midollo spinale e del cranio e del cervello, nonché attraverso l'osservazione, l'assistenza e, quando necessario, indirizzo correttivo del processo riabilitativo. Si applicano le seguenti indicazioni:

                          Riabilitazione medica

                          I vettori devono garantire che il trattamento adeguato inizi il più rapidamente possibile dopo l'incidente. Se necessario, ciò dovrebbe includere l'assistenza di medici specializzati o l'assistenza medica professionale. Devono partecipare al trattamento medici specializzati grazie alla formazione in medicina degli infortuni e con esperienza come chirurgo o in ortopedia, dotati di uno studio tecnico medico e disposti ad adempiere a determinati obblighi nei confronti dell'assicuratore, in particolare la presentazione di moduli e pareri di esperti.

                          Dopo che si è verificato un incidente, i feriti devono rivolgersi immediatamente a un medico convenzionato con il vettore e che deve dimostrare le suddette qualifiche. Essi sono autorizzati dal vettore a iniziare ulteriori cure ea decidere se debbano essere fornite cure generali o cure speciali, in caso di lesioni gravi.

                          In caso di lesioni particolarmente gravi, il sistema di assicurazione contro gli infortuni esige i massimi requisiti per il trattamento della persona ferita. Pertanto, le compagnie assicurative autorizzano solo ospedali particolarmente qualificati a intraprendere questo trattamento. Questi ospedali sono soggetti a linee guida e supervisione speciali.

                          I portatori si avvalgono di alcuni medici per il controllo e l'indirizzo della cura, i quali sono tenuti a supervisionare il trattamento, a fare segnalazioni al portatore e, se necessario, a proporre ulteriori misure riabilitative.

                          Le prestazioni di cura e riabilitazione medica sono integralmente a carico dell'assicurazione contro gli infortuni (senza partecipazione ai costi da parte dell'assicurato). Ciò soddisfa il principio di risarcimento del danno del sistema.

                          Riabilitazione occupazionale

                          Se la riabilitazione medica da sola non può rendere le persone infortunate in grado di tornare al lavoro, allora il vettore deve provvedere alla riabilitazione professionale. La legge prevede una riabilitazione conforme alle circostanze di ogni singolo caso (gravità della disabilità, livello di istruzione, qualifiche e inclinazioni professionali, età dell'infortunato). La riabilitazione può comportare misure specifiche per l'impianto, come l'adattamento del posto di lavoro alla disabilità; assistenza per l'ottenimento di un posto nello stabilimento dove si è verificato l'infortunio o in altro stabilimento; o sostegno finanziario per il datore di lavoro che è disposto a fornire lavoro. È coperta anche la formazione professionale, compresa la riqualificazione per un'occupazione completamente nuova.

                          Poiché il sistema è responsabile della fornitura di riabilitazione medica e professionale, le necessarie misure di riabilitazione professionale possono essere pianificate e avviate durante la riabilitazione medica con la partecipazione degli infortunati e dei medici. Questo compito è svolto da consulenti del lavoro, dipendenti particolarmente qualificati ed esperti dei trasportatori. Visitano i feriti gravi mentre sono ancora ricoverati, si occupano degli assicurati, in particolare nella ricerca e selezione di misure riabilitative adeguate e promettenti, e li accompagnano fino al loro reinserimento nella vita lavorativa.

                          Riabilitazione sociale

                          La riabilitazione medica e professionale sono precondizioni essenziali per la capacità delle persone ferite di riprendere a vivere il più possibile come prima dell'infortunio. Al di là di questo, però, bisogna anche garantire che coloro che soffrono di effetti sulla salute a lungo termine possano riprendere non solo il lavoro, ma anche la vita sociale, familiare e culturale. A tal fine, il vettore eroga anche prestazioni sociali riabilitative; ad esempio, l'assistenza veicolare per promuovere la mobilità, lo sport per disabili per contribuire a promuovere la salute e la partecipazione alla vita sociale, l'assistenza domestica o la creazione e l'attrezzatura di un appartamento adatto a persone disabili.

                          Benefici monetari

                          Durante la riabilitazione, l'infortunato ha diritto alla continuazione del pagamento della retribuzione da parte del datore di lavoro nel primo periodo dell'inabilità al lavoro conseguente all'infortunio (almeno sei settimane dal contratto sindacale). Quindi il vettore deve fornire una "indennità sostitutiva" durante il periodo della riabilitazione medica. L'indennità di invalidità corrisponde, in genere, allo stipendio netto al momento dell'incidente, con le trattenute per i contributi dei dipendenti alla previdenza sociale e all'assicurazione contro la disoccupazione (attualmente quasi il 13 per cento). Durante la riabilitazione professionale, viene corrisposta un'indennità sostitutiva salariale transitoria, che è leggermente inferiore all'indennità di invalidità. Queste prestazioni vengono corrisposte per tutta la durata della riabilitazione medica e professionale in modo che gli assicurati e le loro famiglie siano finanziariamente sicuri. Il pagamento continuato dei premi agli altri rami del sistema previdenziale previene eventuali lacune nella copertura assicurativa.

                          Compensazione finanziaria tramite rendite

                          Rendite assicurative

                          Gli assicurati ricevono rendite come risarcimento per problemi di salute rimanenti a causa di un infortunio sul lavoro o di una malattia professionale. Tali pensioni sono concesse solo al termine del percorso riabilitativo e presuppongono una decisa diminuzione della capacità lavorativa (generalmente del 20%) per un periodo minimo (oltre le 13 settimane dall'infortunio sul lavoro). Le rendite sono calcolate in base al grado di diminuzione della capacità lavorativa e al reddito annuo da lavoro.

                          Per determinare il grado di diminuzione della capacità di guadagno si applica il principio della “classificazione astratta degli infortuni”. Di conseguenza, viene presa in considerazione la perdita di capacità di guadagno sul mercato del lavoro generale e non la perdita concreta di guadagno (mancato salario) causata da un infortunio sul lavoro o da una malattia professionale. La misurazione della diminuzione della capacità di guadagno dipende in primo luogo dalla gravità del problema di salute, che viene a sua volta valutata dalla perizia di un medico. Ciò contribuisce a ridurre al minimo i costi amministrativi e riduce al minimo l'onere per gli assicurati ei loro datori di lavoro. Nella maggior parte dei casi, la valutazione astratta degli infortuni per le rendite funziona in modo tale che gli assicurati non si trovino in una posizione economica complessiva peggiore dopo l'incidente assicurativo rispetto a prima. In molti casi, infatti, ne risulta un certo miglioramento della posizione per cui le rendite contribuiscono di fatto a risarcire i danni immateriali. Contro il pericolo di una “mentalità da rendita” che si sviluppa tra gli assicurati agiscono i principi dell'inquadramento astratto degli infortuni e della “riabilitazione prima della rendita”. Gli assicurati sono motivati, nonostante i continui problemi di salute, a cercare un'attività lucrativa.

                          Il principio della valutazione astratta del danno è integrato da fattori di valutazione concreta del danno per garantire che in tutti i casi venga effettuato un risarcimento adeguato.

                          Il reddito da lavoro annuo è la seconda base su cui vengono calcolate le rendite. Con ciò si intende la somma di tutti i salari e redditi da lavoro autonomo guadagnati da una persona assicurata durante l'anno precedente l'incidente assicurativo. La retribuzione annuale dovrebbe riflettere il tenore di vita che l'assicurato aveva raggiunto al momento dell'infortunio sul lavoro.

                          A determinate condizioni, le rendite di invalidità possono essere integralmente o parzialmente indennizzate.

                          Pensioni di reversibilità e altre prestazioni in caso di decesso

                          Le vedove, i vedovi e gli orfani – ea determinate condizioni anche i genitori – hanno diritto alla pensione di reversibilità in caso di decesso di persone assicurate per infortunio sul lavoro e malattia. La funzione di queste pensioni è quella di sostituire il sostegno perso per decesso. Il calcolo è, come nel caso delle rendite infortuni, basato sul reddito da lavoro. È graduato in base alle necessità dei sopravvissuti (soprattutto vedove con o senza figli; bambini resi orfani da uno o entrambi i genitori). Per le rendite ai superstiti si tiene conto del reddito da lavoro e del reddito da lavoro sostitutivo, ad eccezione degli orfani di età inferiore a 18 anni. In quest'ultimo caso si applica il principio della sostituzione del danno: solo coloro che effettivamente dipendono dal sostegno ricevono i benefici nella misura richiesta e proporzionata.

                          Oltre alle pensioni di reversibilità sono garantite le spese di trasporto e di sepoltura.

                          Le pensioni per vedove e vedovi sono concesse fino al nuovo matrimonio; in caso di nuovo matrimonio viene corrisposta una liquidazione pari al doppio della rendita annua.

                          Finanziamento e diritto dei premi

                          Esistono notevoli differenze tra i tre rami del sistema assicurativo contro gli infortuni (industriale, agricolo e statale) sul finanziamento e sulla normativa sui premi. La discussione che segue riguarda solo l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

                          I costi del sistema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono finanziati quasi esclusivamente dai premi dei datori di lavoro. Relativamente poco significativo è il reddito addizionale percepito da richieste di risarcimento a terzi (in particolare per incidenti stradali), plusvalenze, denunce moratorie e multe. Va sottolineato che il sistema di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro funziona senza assistenza finanziaria da parte del governo. I ricavi vengono raccolti e utilizzati esclusivamente per adempiere all'obbligo legale: è vietato tentare di realizzare un profitto.

                          I premi per le singole imprese sono calcolati sulla base dei salari dei dipendenti soggetti a premio (o del reddito da lavoro o dell'importo assicurativo del datore di lavoro). La legge sui premi tiene particolarmente conto del verificarsi di infortuni e della conseguente minaccia di infortunio nei rami dell'industria e nelle singole imprese. Si distinguono tre livelli:

                          Il primo livello di premio viene conferito raccogliendo uno o più rami dell'industria in una compagnia assicurativa industriale come gruppo di rischio comune. Ad esempio, nel settore edile si verificano più e più gravi incidenti assicurativi che nella produzione di utensili di precisione. Pertanto, i premi per un trasportatore di costruzione sono in media notevolmente più elevati rispetto a quelli per un trasportatore nella produzione di utensili di precisione.

                          Al secondo livello, a livello di ogni singolo vettore, i rami industriali inclusi in questo vettore, ad esempio i muratori, i conciatetti e gli addetti alle pulizie nel settore delle costruzioni, sono classificati in base ai costi degli infortuni nei diversi gruppi di rischio. L'allocazione generale dei rami dell'industria in gruppi di rischio produce tabelle di rischio per ciascun vettore. Ogni singola attività viene valutata dal vettore per gruppo di rischio sulla base delle tabelle di rischio. Diverse parti costitutive di un'impresa sono assegnate a vari gruppi di rischio corrispondenti. Le tavole di rischio sono attualizzate sulla base di rilevazioni statistiche quinquennali di frequenza infortuni e costi. Mediante i gruppi di rischio vengono differenziati gli importi dei premi per i singoli rami dell'industria raggruppati all'interno della stessa associazione di categoria.

                          Nella terza fase, i premi vengono nuovamente modificati a livello delle singole imprese. Qui i criteri possono essere il numero, la gravità e il costo degli infortuni sul lavoro (esclusi gli infortuni in itinere) negli ultimi 1-3 anni lavorativi. L'assicuratore può ridurre il premio di un'impresa con un'incidenza di infortuni inferiore alla media, oppure imporre un supplemento di premio in caso di incidenza di infortuni superiore alla media. I vettori sono autorizzati a pronunciarsi autonomamente sull'ulteriore dettaglio (imposizione di maggiorazioni o concessione di riduzioni di premio, o combinazione delle due).

                          La graduazione dei premi per i vari rami dell'industria e per le singole imprese secondo l'andamento degli infortuni dovrebbe sensibilizzare i datori di lavoro che il costo dei premi dell'assicurazione contro gli infortuni dipende anche dagli sforzi e dal successo della prevenzione e stimolare gli sforzi in questo direzione.

                          Il sistema di assicurazione contro gli infortuni è finanziato mediante una procedura di ripartizione retroattiva a copertura dei costi. L'importo da ripartire è l'eccedenza delle spese rispetto alle entrate, calcolata retroattivamente per ogni esercizio finanziario. L'addebito ripartito viene ripartito tra le singole compagnie associate delle rispettive compagnie assicurative in base ai calcoli dei premi (gruppo di rischio della compagnia, salario totale pagato in quell'anno di premio e, se applicabile, supplemento o riduzione del premio). Naturalmente, i costi correnti devono essere preventivamente finanziati. Ciò deriva dalla raccolta di fondi di lavoro e dai premi prepagati. Per compensare le fluttuazioni a lungo termine dei premi, le assicurazioni contro gli infortuni devono costituire fondi di riserva. Questi fondi sono investiti di preferenza in istituti che servono a svolgere i compiti del sistema di assicurazione contro gli infortuni, ad esempio centri di formazione o ospedali per infortuni.

                          Poiché i premi dell'assicurazione contro gli infortuni non possono essere calcolati dal datore di lavoro, l'assicuratore esegue il calcolo e lo informa del datore di lavoro.

                          Nel sistema assicurativo contro gli infortuni tedesco, organizzato per ramo industriale, i cambiamenti strutturali nell'economia possono portare a oneri finanziari indifendibilmente pesanti per alcune compagnie assicurative. Questo è particolarmente vero per l'industria dell'estrazione del carbone. Il numero di minatori di carbone che lavorano è diminuito notevolmente negli ultimi decenni, ma la compagnia assicurativa per l'estrazione mineraria deve comunque pagare rendite che risalgono a un periodo in cui erano impiegate molte volte più minatori. Per ovviare a questo aumento estremo, non più sostenibile, dell'onere dei premi per quel ramo d'industria, nel 1968 è stata introdotta con legge una modalità di ripartizione dell'onere tra le varie compagnie assicurative. Le altre compagnie assicurative sono obbligate a elevare una quota aggiuntiva colmare i divari finanziari tra le compagnie assicurative che hanno diritto alla perequazione. Il legislatore ha così esteso a tutte le imprese industriali la nozione fondamentale di solidarietà, che si applica all'interno di ogni singola compagnia assicurativa contro gli infortuni.

                           

                          Di ritorno

                          Riepilogo della copertura e dell'obiettivo

                          Copertura

                          Il sistema di indennizzo degli infortuni sul lavoro in Israele è controllato e gestito dall'Istituto Nazionale di Previdenza e si basa sulla Legge Nazionale di Previdenza, Versione consolidata (1995-5755), Capitolo 5, “Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro”.

                          Persone assicurate e condizioni di assicurazione

                          Il sistema di indennizzo per infortuni sul lavoro è applicato obbligatoriamente a tutti i datori di lavoro per assicurare i propri dipendenti (ad eccezione di poliziotti, carcerieri e impiegati della difesa) - quelli regolarmente o temporaneamente assunti, con paga giornaliera o mensile, a tempo pieno o part-time, tra cui: lavoratori autonomi persone, apprendisti professionali, residenti stranieri impiegati in Israele, prigionieri che lavorano, persone sottoposte a riabilitazione professionale, residenti israeliani che lavorano all'estero per un datore di lavoro israeliano (a determinate condizioni) e persone il cui stipendio è determinato dalla legge (come membri della Knesset, giudici, sindaci ), indipendentemente dall'età o dalla nazionalità dei lavoratori.

                          Rischi coperti

                          Questa legge concede benefici al fine di tutelare tempestivamente ed equamente i lavoratori contro gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, l'invalidità o il decesso.

                          Se una persona assicurata muore a causa di un infortunio sul lavoro (infortunio sul lavoro o malattia professionale), i suoi parenti - vedova/vedovo, orfani, genitori e qualsiasi altro parente (di seguito denominati persone a carico) - a condizioni speciali hanno diritto all'infortunio sul lavoro benefici.

                          Il termine infortunio sul lavoro si applica a infortuni, invalidità o decessi derivanti dal lavoro. Il termine incidente sul lavoro indica un infortunio “avvenuto nel corso e in conseguenza dell'attività lavorativa e/o per conto del datore di lavoro del lavoratore”. La definizione nel caso del lavoratore autonomo è diversa ed è “nel corso e in conseguenza dell'esercizio della sua attività lavorativa”.

                          L'assicurazione si applica anche all'infortunio occorso all'assicurato mentre guidava, andava a cavallo o si recava a piedi sul posto di lavoro da casa, o dal luogo in cui ha pernottato, o dal lavoro a casa, o da un posto di lavoro all'altro, anche se il danno arrecato al lavoratore è avvenuto a causa di pericoli stradali, sempre che le esigenze o le necessità del lavoro del lavoratore costituiscano il motivo principale della sua presenza sul luogo dell'incidente.

                          L'assicurazione si applica anche alle malattie professionali, definite nell'articolo 2 dell'Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

                          Malattia professionale è definita come una malattia contratta in conseguenza dell'attività lavorativa o nell'esercizio dell'attività del datore di lavoro ovvero, nel caso di lavoratore autonomo, in conseguenza dell'esercizio della propria attività lavorativa.

                          Le malattie professionali sono specificate in un elenco riconosciuto dall'Istituto e pubblicato nello Statuto (regolamento).

                          L'elenco comprende le malattie causate da infortunio derivante dal lavoro e le malattie causate da agenti fisici, chimici o biologici o da specifiche prestazioni lavorative, e quelle apparentemente causate dal lavoro.

                          Tutti i dipendenti sono coperti dall'assicurazione, nessuno escluso. Ogni datore di lavoro deve assicurare i propri lavoratori in ciascuna categoria.

                          La copertura assicurativa è obbligatoria anche per lo Stato in quanto datore di lavoro, e comprende tutti i datori di lavoro pubblici.

                          Qualificazioni

                          Chi è idoneo

                          • L'assicurato che subisce un infortunio sul lavoro (infortunio sul lavoro o malattia professionale) ha diritto all'indennità di infortunio.
                          • L'assicurato che diventa invalido a causa di un infortunio sul lavoro ha diritto a una pensione oa un sussidio.
                          • Una persona assicurata con un'invalidità medica pari o superiore al 10% ha diritto alla riabilitazione professionale. Per il modo in cui viene determinata l'entità della disabilità, vedere di seguito.

                           

                          Condizioni di diritto all'indennità per infortunio sul lavoro

                          L'indennità di infortunio è concessa all'assicurato che ha subito un infortunio sul lavoro o si è ammalato di malattia professionale e, di conseguenza, non è in grado di svolgere né il lavoro originario né un altro lavoro idoneo, e di fatto non ha lavorato.

                          Indennità di Invalidità sul Lavoro o Pensione (di seguito denominata prestazioni di invalidità) sono corrisposti fintantoché sia ​​stata riconosciuta l'invalidità dovuta a infortunio sul lavoro e l'assicurato rimanga invalido per effetto dell'infortunio.

                          Gli esiti dell'infortunio vengono valutati confrontando la forma fisica dell'infortunato sul lavoro con quella di una persona sana della stessa età e sesso. Le prove che determinano il grado di invalidità sono una combinazione delle percentuali fisse per ogni infortunio, tenendo conto delle considerazioni soggettive; la perdita di un particolare arto ha un peso maggiore in certe professioni.

                          Il grado di invalidità è determinato dalle commissioni mediche, di cui esistono due categorie:

                          • commissioni di primo grado
                          • commissioni di ricorso.

                           

                          I collegi determinano anzitutto il nesso di causalità tra l'infortunio sul lavoro (infortunio o malattia professionale) che doveva essere riconosciuto ai fini dell'invalidità e il grado del nesso di causalità. Le commissioni mediche sono indipendenti dall'organismo che le affronta. Le commissioni mediche sono organismi quasi giuridici e pronunciano sentenze piuttosto che attuare azioni amministrative. Essendo organismi quasi giuridici, le commissioni mediche sono soggette al controllo dei tribunali del lavoro.

                          Benefici per i familiari a carico (pensioni o assegni)

                          Per avere diritto alla pensione per persone a carico, la vedova deve avere almeno 40 anni, o avere un figlio che convive con lei, o essere incapace di provvedere al proprio sostentamento; un vedovo deve avere un figlio che viva con lui. Definizione di bambino: Figlio dell'assicurato fino all'età di 18 anni e, in alcuni casi, fino all'età di 22 anni.

                          Riabilitazione professionale

                          Per avere diritto alla riabilitazione professionale, l'assicurato, a causa di un infortunio sul lavoro, deve essere impossibilitato a svolgere il lavoro o la mansione precedente, o qualsiasi altro lavoro idoneo, ed essere bisognoso e idoneo alla riabilitazione professionale.

                          Contributi assicurativi da parte dei lavoratori autonomi

                          Gli arretrati nei contributi assicurativi escludono l'ammissibilità o riducono il tasso delle prestazioni monetarie. Il lavoratore autonomo non iscritto come tale all'Istituto Nazionale di Previdenza al momento dell'infortunio non ha diritto alle prestazioni.

                          Tipi di benefici (pagamenti)

                          L'assicurato ha diritto a due tipi principali di prestazioni ai sensi della legge sulla previdenza sociale in caso di infortunio sul lavoro o malattia:

                          Vantaggi in natura

                          Le prestazioni in natura comprendono cure mediche, strutture di convalescenza e riabilitazione medica e professionale.

                          Le cure mediche comprendono il ricovero, le medicazioni e la fornitura, riparazione e sostituzione di apparecchi ortopedici e terapeutici. L'assistenza medica in generale è fornita nella misura resa necessaria dall'infortunio sul lavoro e dai suoi effetti durante la vita dell'assicurato. Le cure mediche, infatti, sono fornite per conto dell'Istituto dalle Casse Malattie convenzionate, riconosciute come servizio medico convenzionato. La riabilitazione professionale è assicurata dall'Istituto direttamente o attraverso i servizi di altri enti.

                          Benefici in denaro

                          Indennità infortuni: Si tratta dell'indennità per un periodo di inabilità al lavoro per infortunio sul lavoro, per un periodo massimo di 182 giorni a decorrere dal giorno successivo all'infortunio, calcolata per giorno, sulla base del 75% della retribuzione a carico dei contributi assicurativi nel trimestre -anno prima dell'infortunio. L'indennità giornaliera per infortunio ha un limite massimo (vedi tabella 1).

                          Tabella 1. Beneficiari di indennità per infortunio sul lavoro in Israele

                          Periodo

                          Pensione a carico1

                          Pensioni di invalidità permanente1

                          Benefici per infortuni1

                          Periodo

                           
                                   

                          Numero di giorni pagati

                          Numero di feriti

                             
                           

                          Se stesso-
                          occupato

                          Dipendenti

                          Se stesso-
                          occupato

                          Dipendenti

                          Se stesso-

                          occupato

                          Dipendenti

                          Lavoratore autonomo

                          Dipendenti

                           

                          1965

                           

                          891

                          150

                          1,766

                          132,948

                          747,803

                          6,455

                          54,852

                          1965

                          1975

                           

                          2,134

                          508

                          4,183

                          237,112

                          1,067,250

                          10,819

                          65,291

                          1975

                          1980

                          382

                          2,477

                          950

                          6,592

                          23,617

                          1,017,877

                          10,679

                          63,234

                          19802

                          1985

                          445

                          2,841

                          1,232

                          8,640

                          165,635

                          921,295

                          6,619

                          50,302

                          1985

                          1986

                          455

                          2,883

                          1,258

                          8,760

                          169,035

                          964,250

                          6,472

                          51,351

                          1986

                          1987

                          470

                          2,911

                          1,291

                          9,078

                          183,961

                          1,026,114

                          6,959

                          50,075

                          1987

                          1988

                          468

                          2,953

                          1,229

                          9,416

                          172,331

                          1,004,906

                          6,683

                          47,608

                          1988

                          1989

                          481

                          2,990

                          1,375

                          9,824

                          240,995

                          1,126,001

                          8,259

                          51,197

                          1989

                          1990

                          490

                          3,022

                          1,412

                          10,183

                          248,234

                          1,159,645

                          5,346

                          51,367

                          1990

                          1991

                          502

                          3,031

                          1,508

                          10,621

                          260,440

                          1,351,342

                          8,470

                          55,827

                          1991

                          1992

                          520

                          3,078

                          1,566

                          11,124

                          300,034

                          1,692,430

                          9,287

                          64,926

                          1992

                          1993

                          545

                          3,153

                          1,634

                          11,748

                          300,142

                          1,808,848

                          8,973

                          65,728

                          1993

                          1994

                          552

                          3,200

                          1,723

                          12,520

                          351,905

                          2,134,860

                          9,650

                          71,528

                          1994

                          1995

                          570

                          3,260

                          1,760

                          12,600

                          383,500

                          2,400,000

                          9,500

                          73,700

                          1995

                          1 Per la pensione di invalidità e di invalidità, il dato annuo è il numero di percettori nel mese di aprile per ciascun anno. Per le prestazioni di infortunio è il numero totale dei beneficiari durante l'anno.

                          2 A partire dal 1980, la cifra annua indicata per le pensioni di invalidità è una media mensile dei beneficiari.

                          L'indennità di infortunio non viene corrisposta per i primi due giorni successivi al giorno dell'infortunio, a meno che l'infortunato non sia stato in grado di lavorare per almeno 12 giorni.

                          Assegno di inabilità al lavoro (pensione di inabilità al lavoro): Questo copre coloro che hanno un'invalidità del 20% e oltre: una pensione mensile secondo il grado di invalidità medica, ad un tasso proporzionato alla retribuzione e al grado di invalidità. I titolari di pensione di invalidità che appartengono a fasce di reddito basso percepiscono un'integrazione aggiuntiva di “sostegno al reddito” (vedi tabella 1).

                          Assegno per invalidità lavorativa: Questo copre quelli con una disabilità dal 5 al 19% — una sovvenzione una tantum equivalente all'indennità giornaliera per infortunio 21 ´ la percentuale di invalidità.

                          Pensione speciale: Questo copre quelli con una disabilità del 75% e oltre, e quelli con una disabilità dal 65 al 74% che hanno difficoltà a camminare; fornisce un aiuto finanziario per le spese personali e di trasporto, fino a un massimo determinato dalla legge.

                          Sovvenzione speciale: Questo copre quelli con una disabilità del 75% e oltre, e quelli con una disabilità dal 65 al 74% con difficoltà a camminare; fornisce aiuto nell'acquisto di un'auto (a condizioni speciali), aiuto nella risoluzione di problemi abitativi e nell'acquisizione di accessori speciali necessari a causa della disabilità.

                          Indennità per la riabilitazione professionale: Copre l'assistenza alla diagnosi e all'orientamento professionale, l'indennità riabilitativa durante il periodo di studi (in aggiunta alla pensione di invalidità) e varie spese connesse agli studi, come viaggi, tasse scolastiche e materiale didattico; in casi particolari viene erogato un contributo per l'acquisto di strumenti di lavoro.

                          Vantaggi per i dipendenti

                          Pensione a carico: Ciò corrisponde al 40-100% della pensione completa cui l'assicurato avrebbe avuto diritto se fosse stato invalido al 100%, tenendo conto del numero di figli. I percettori di pensioni a carico che appartengono a fasce di reddito basso percepiscono un'integrazione aggiuntiva di “sostegno al reddito” (vedi tabella 1).

                          Assegno per persone a carico: Questo va alla vedova che non ha figli in casa e che non aveva ancora compiuto 40 anni alla morte del coniuge assicurato, un assegno equivalente a 36 mesi di pensione a carico.

                          Assegno di matrimonio: Alla vedova o al vedovo che si risposa va un assegno pari a 36 mensilità di pensione, versate in due rate: la prima subito dopo il nuovo matrimonio, la seconda dopo due anni (decade il diritto all'assegno di reversibilità).

                          Riabilitazione professionale: Questo copre gli studi professionali, sotto forma di formazione professionale, il pagamento dell'assegno di mantenimento durante il periodo di studio e varie spese connesse agli studi.

                          Assegno di mantenimento per orfani: Questo va a un figlio che trascorre la maggior parte del suo tempo a studiare al liceo o in formazione professionale, il 9% del salario medio come era il 1° gennaio, soggetto a un accertamento economico del genitore. L'assegno di mantenimento è aggiornato in base all'aliquota dell'indennità corrisposta nel corso dell'anno.

                          Concessione Bar-Mitzvah: Si tratta di un ragazzo che compie 13 anni e di una ragazza che compie 12 anni, in ragione dei 2/3 della retribuzione media al 1° gennaio, aggiornata con l'aliquota dei compensi corrisposti nel corso del anno.

                          Concessione a seguito di decesso: Al decesso di un disabile con invalidità pari o superiore al 50% cui era stata erogata una pensione di invalidità, o al decesso di un disabile che abbia compiuto almeno 65 anni (uomo) o 60 anni (donna), o in caso di decesso di persona che aveva percepito l'assegno di famiglia a carico - una somma forfetaria pari alla retribuzione media al 1° gennaio precedente il giorno del decesso, aggiornata con l'aliquota dell'indennità corrisposta in corso di l'anno, al coniuge del defunto (o in sua assenza, al figlio). Ai percettori di integrazione al reddito, l'assegno è pari al 150% della retribuzione media come indicato.

                          Altri aspetti

                          Reinserimento

                          Lo scopo principale dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è promuovere il benessere delle persone infortunate incoraggiandole a tornare al lavoro. Pertanto l'Istituto sostiene i servizi di riabilitazione professionale alle persone disabili con un'invalidità medica pari o superiore al 10%. Inoltre, l'invalido ha diritto all'eventuale maggior reddito da lavoro senza che ciò pregiudichi il diritto alla pensione di invalidità da parte dell'Istituto.

                          Estensione della copertura

                          Come accennato in precedenza, le persone assicurate dall'Istituto comprendono coloro che non sono lavoratori nel senso stretto del termine, come i lavoratori autonomi, i tirocinanti e così via.

                          Descrizione del sistema

                          Storia

                          La prima legge sul lavoro promulgata durante il mandato britannico in Palestina (dal 1922 al 1948) fu la Workmen's Compensation Ordinance 1922. Questa fu sostituita nel 1947 da una legge più moderna basata sulla legge inglese del 1925. Il vantaggio principale di queste leggi era che attraverso la loro interpretazione le innovazioni inglesi nel campo della compensazione dei lavoratori furono introdotte in Israele.

                          Le leggi sopra menzionate rimasero in vigore fino al 1° aprile 1954, quando la Knesset approvò la Legge sulle assicurazioni nazionali del 1954. Questa legge autorizzava l'Istituto nazionale delle assicurazioni ad agire secondo le disposizioni di legge. La legge sulla previdenza sociale è stata la prima legge completa sulla sicurezza sociale a includere un'ampia gamma di programmi di previdenza sociale e di indennità di legge che erano quasi inesistenti fino all'entrata in vigore della legge sulla previdenza sociale.

                          La legge comprendeva tre rami principali delle prestazioni assicurative:

                          • assicurazione vecchiaia e superstiti
                          • assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
                          • assicurazione maternità.

                           

                          Nel corso degli anni, la legge sulla previdenza sociale è stata modificata molte volte. Le principali modifiche connesse alla remunerazione dei lavoratori sono:

                          • compresi i lavoratori autonomi nel sistema assicurativo (1957)
                          • "infortunio sul lavoro" è stato ampliato per includere gli incidenti che si verificano camminando o guidando verso il lavoro.

                           

                          Tipi di copertura

                          L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è gestita dall'Istituto nazionale di previdenza. L'assicurazione copre sia le prestazioni in denaro sia le prestazioni in natura per gli infortuni sul lavoro. I datori di lavoro che contribuiscono all'assicurazione dei dipendenti non sono più responsabili ai sensi della legge sui torti. Tuttavia, possono essere ritenuti responsabili in caso di negligenza. Le prestazioni erogate dall'Assicurazione Nazionale sono detratte dal compenso percepito dal dipendente.

                          Oltre alla copertura degli infortuni sul lavoro, l'Istituto copre le malattie professionali. L'elenco delle malattie professionali è allegato come seconda appendice ai regolamenti 44 e 45 del regolamento di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L'elenco è quasi completo e in effetti copre 49 tipi di malattie professionali. Il sistema di riconoscimento delle malattie professionali è un sistema misto. Sono comprese le malattie professionali elencate, ma possono essere indennizzate anche altre malattie di origine professionale, a determinate condizioni.

                          Secondo la legge sulla previdenza sociale, per "malattia professionale" si intende una malattia definita dalla legge (capitolo 85) come malattia professionale e contratta in conseguenza del lavoro o per conto del proprio impiego o, nel caso di auto- lavoratore subordinato, in conseguenza della sua occupazione.

                          Alcuni principi retributivi

                          Il ruolo principale della legge sull'indennizzo dei lavoratori è che l'infortunato ha diritto ai benefici concessi dalla legge, indipendentemente dal fatto che il suo datore di lavoro contribuisca o meno all'Istituto, e il lavoratore infortunato può presentare domanda per tali benefici.

                          Il Responsabile Sinistri dell'Istituto è incaricato dal Consiglio della Previdenza Sociale di decidere se una richiesta di risarcimento per infortunio o malattia professionale è valida. Se il ricorrente non è soddisfatto della decisione, può intentare una causa presso il tribunale del lavoro e ha il diritto di appellarsi alla Corte d'appello nazionale del lavoro.

                          Il ricorrente nel procedimento dinanzi ai tribunali del lavoro, in conformità alla decisione professionale, ottiene il gratuito patrocinio dall'Istituto nazionale di previdenza.

                          Meccanismo per l'aggiornamento dei benefici

                          L'indennità di infortunio sul lavoro viene adeguata a partire dal 91° giorno in relazione all'aumento della retribuzione media al 1° gennaio successivo al pagamento e nel corso dell'anno in relazione all'aumento salariale percepito dai lavoratori a causa dell'inflazione.

                          Injury Allowance (182 giorni) è tassabile alla fonte. Le prestazioni di invalidità e di lunga durata sono aggiornate in base all'incremento del costo della vita e in base alle variazioni intervenute nella retribuzione media al 1° gennaio. L'invalidità e le prestazioni a lungo termine non sono tassabili.

                          Quando un assicurato raggiunge il diritto alla pensione di vecchiaia (65 anni per gli uomini, 60 per le donne), può scegliere tra le due forme di prestazione.

                          Finanza—Contributi

                          Tutti i datori di lavoro devono contribuire per i propri dipendenti. Se l'assicurato è alle dipendenze di più datori di lavoro, ciascuno di essi contribuisce come se fosse l'unico datore di lavoro. I lavoratori autonomi e le persone che non sono né dipendenti né autonomi devono contribuire per se stessi. Il datore di lavoro contribuisce all'Istituto nazionale di previdenza. Il tasso medio fino al 31 marzo 1970 era compreso tra lo 0.5% e il 3.0% e dal 1° aprile 1971 tra lo 0.7% e il 4.0%. Dal 1° ottobre 1981 l'aliquota minima è stata dello 0.7 per cento e quella massima del 2.4 per cento. Dal 1° luglio 1986, l'aliquota forfettaria dei contributi assicurativi (0.7 per cento) è stata determinata indipendentemente dall'entità del rischio nei vari settori, come avveniva prima del 1986. Dal 1° aprile 1987, il livello delle aliquote è stato ridotto grazie al basso costo del lavoro.

                          Le aliquote della contribuzione mensile nel caso di un lavoratore dipendente sono la percentuale dell'importo del suo reddito mensile. Nel caso di altre persone, la percentuale si baserà sul reddito trimestrale.

                          I contributi sono subordinati al reddito massimo e minimo dell'assicurato. Il reddito massimo per la riscossione dei contributi è calcolato come quattro volte la retribuzione media dei dipendenti e dei non dipendenti.

                          Ci sono nella legge sulla previdenza sociale alcune esenzioni dal pagamento dei contributi, come un dipendente che ha ricevuto indennità di infortunio per il tempo in cui ha ricevuto le prestazioni.

                          Frodi

                          La legge sulla previdenza sociale non si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro. L'articolo 82 della legge sulla previdenza sociale fa riferimento ai danni causati dalla negligenza dell'assicurato. Le sanzioni sono applicate sotto forma di mancato pagamento delle prestazioni quando l'assicurato è impossibilitato a lavorare per meno di dieci giorni.

                          L'Istituto Nazionale delle Previdenza contribuisce ad associazioni nel campo della prevenzione degli infortuni, come l'Istituto per la Sicurezza e l'Igiene sul Lavoro.

                          L'Istituto Nazionale delle Previdenza mantiene un fondo per sostenere il finanziamento di attività finalizzate alla prevenzione degli infortuni sul lavoro, come la ricerca e lo sviluppo di mezzi sperimentali ampiamente applicabili in settori quali la sicurezza, l'ingegneria, la medicina e la chimica e l'igiene industriale.

                           

                          Di ritorno

                          Venerdì, Febbraio 25 2011 01: 02

                          Risarcimento infortuni sul lavoro in Giappone

                          Riepilogo della copertura e dell'obiettivo

                          Copertura

                          Rischi coperti

                          Il sistema di assicurazione contro gli infortuni dei lavoratori in Giappone è sotto il controllo del governo, sulla base della legge sull'indennizzo degli infortuni sui lavoratori (1947). Fornisce ai lavoratori prestazioni assicurative al fine di proteggerli tempestivamente ed equamente contro infortuni, malattie, invalidità o decessi subiti “a causa del dovere”. La definizione di “per dovere” non è prevista dalle disposizioni delle relative leggi. I criteri utilizzati dall'amministrazione governativa chiariscono, tuttavia, che il sistema si applica agli infortuni, alle disabilità o ai decessi che derivano dal rapporto di lavoro, vale a dire "durante la situazione di servizio in cui i lavoratori sono sotto il controllo di un datore di lavoro in base ai contratti di lavoro" e “a causa di un incidente o di una circostanza causata da questa situazione di dovere”. Pertanto il sistema si applica a tutti gli infortuni, invalidità e decessi avvenuti mentre i lavoratori lavorano o si recano al lavoro. Si applica anche a "malattie o disturbi ai lavoratori impegnati in lavori con pericoli che possono nuocere alla salute dall'azione improvvisa o cronica di tali pericoli". Rientrano tra le malattie da lavoro quelle causate da infortuni derivanti dal lavoro e le malattie professionali causate da agenti fisici, chimici e biologici o da specifiche prestazioni lavorative, e quelle apparentemente causate dal lavoro.

                          Settori e lavoratori coperti

                          Il sistema di assicurazione contro gli infortuni degli operai si applica obbligatoriamente a tutti i lavoratori che sono impiegati in imprese alle quali si applica la Legge sugli standard di lavoro e percepiscono una retribuzione. Includono gli occupati regolarmente o temporaneamente, i lavoratori a giornata, i lavoratori sia a tempo pieno che a tempo parziale, indipendentemente dalle dimensioni delle imprese.

                          Tutte le industrie sono coperte dal sistema, ad eccezione di una parte delle industrie dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca. Fanno eccezione le imprese agricole di proprietà individuale e che impiegano meno di cinque lavoratori, le imprese forestali che non impiegano lavoratori regolari e le imprese di pesca che impiegano meno di cinque lavoratori e che operano in zone di mare senza incidenti significativi. I dipendenti del governo, i dipendenti del governo locale e i marinai sono coperti da sistemi di compensazione dei lavoratori separati.

                          Tipi di pagamento

                          Per gli infortuni sul lavoro e le malattie sono disponibili le seguenti tipologie di prestazioni assicurative:

                          • beneficio medico: in linea di principio cure mediche (in casi eccezionali rimborso in contanti delle spese di cura)
                          • assegno di invalidità temporanea: quando non è in grado di lavorare e guadagnare uno stipendio a causa del trattamento
                          • pensione indennità infortunio e malattia: quando non si riprende un anno e mezzo dopo aver iniziato a ricevere cure e l'entità delle disabilità rimane a un certo livello
                          • Indennità risarcitoria handicap fisico: a seconda del grado di handicap fisico di cui sono rimasti i lavoratori
                          • indennità di famiglia in lutto: al coniuge, ai figli, ai genitori, ai nipoti, ai nonni o ai fratelli e sorelle che erano stati mantenuti dal reddito dei lavoratori interessati
                          • le spese per i riti funebri
                          • Indennità infermieristica: per l'assistenza infermieristica a tempo pieno o occasionale in caso di pensione di indennizzo per handicap fisico di grado 1 o 2 o pensione di indennizzo per infortunio e malattia.

                           

                          In caso di infortunio, malattia, invalidità o decesso occorsi durante il tragitto casa-lavoro, vengono corrisposte le seguenti prestazioni: (a) assistenza sanitaria; (b) indennità di invalidità temporanea; (c) pensione per infortunio e malattia; (d) prestazione per handicap fisici; (e) assegni familiari in caso di lutto; (f) benefici per i riti funebri; e (g) indennità infermieristica. I dettagli di tali prestazioni sono gli stessi del caso degli infortuni sul lavoro o delle malattie professionali.

                          Le prestazioni di reddito sono calcolate sulla base della retribuzione giornaliera media dei lavoratori interessati. L'indennità di invalidità temporanea ammonta a 60 della retribuzione media giornaliera ed è erogata a partire dal quarto giorno di assenza dal lavoro, unitamente all'integrazione speciale per l'invalidità temporanea pari al 20% della retribuzione media giornaliera (il datore di lavoro deve corrispondere un'indennità pari a 60 % della retribuzione media dei primi tre giorni). L'importo della pensione di indennità di infortunio e malattia, erogata quando i lavoratori non si riprendono entro un anno e mezzo, va da 245 a 313 giorni della retribuzione media giornaliera. L'indennità per handicap fisici varia da 131 a 313 giorni della retribuzione media giornaliera. L'importo della somma forfettaria per l'indennità familiare in lutto varia da 153 a 245 giorni della paga giornaliera media.

                          L'indennità di invalidità temporanea, la pensione e l'indennità forfetaria sono soggette al sistema decrescente che riflette l'andamento delle retribuzioni. Nei casi in cui la retribuzione media di tutti i lavoratori per un trimestre dell'anno superi il 110% o sia inferiore al 90% della retribuzione media del trimestre a cui appartiene la giornata in cui il lavoratore interessato ha subito un infortunio o si è ammalato, la retribuzione media giornaliera la retribuzione utilizzata per il calcolo dell'indennità di invalidità temporanea viene rivista automaticamente in base alla retribuzione media variabile. Calcoli analoghi vengono effettuati per le prestazioni pensionistiche e forfetarie quando la retribuzione media di tutti i lavoratori per un anno supera o è inferiore alla retribuzione media dell'anno in cui il lavoratore interessato è deceduto o si è ammalato.

                          Altri aspetti

                          Servizi assistenziali

                          Lo scopo dell'assicurazione contro gli infortuni dei lavoratori è quello di promuovere il benessere dei lavoratori favorendo il ritorno al lavoro o alla vita sociale delle vittime, per dare sostegno a loro e alle loro famiglie in lutto e per garantire condizioni di lavoro adeguate. Pertanto il sistema prevede disposizioni separate per vari servizi assistenziali e alcune misure preventive. Alcuni di questi servizi sono gestiti dalla Labor Welfare Services Association, alla quale il sistema assicurativo fornisce i fondi. I servizi di welfare comprendono l'istituzione e la gestione di ospedali per infortuni sul lavoro, centri per la disabilità del midollo spinale, laboratori di riabilitazione, mutui per la casa, fondi di soccorso per l'istruzione e assistenza infermieristica familiare a lungo termine, installazione e gestione di strutture di assistenza speciale per i lavoratori che soffrono di infortuni sul lavoro, assistenza domiciliare servizi e leasing di dispositivi infermieristici.

                          Estensione della copertura

                          I datori di lavoro di piccole e medie imprese ei lavoratori autonomi ai quali è opportuno dare la stessa protezione dei lavoratori in considerazione della natura della loro attività possono essere coperti dall'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. L'ingresso nel sistema assicurativo è consentito ai datori di lavoro di piccole e medie imprese che affidano le procedure assicurative a un'associazione di imprese di assicurazione del lavoro, nonché ai lavoratori autonomi che aderiscono a un'organizzazione in grado di eseguire le procedure assicurative.

                          Sono coperti i lavoratori inviati all'estero da datori di lavoro in Giappone o inviati come rappresentanti di piccole e medie imprese estere.

                          Descrizione del sistema

                          Storia

                          La necessità di risarcire i lavoratori per infortuni sul lavoro fu notata per la prima volta dalla legge sulle fabbriche (1911) e dalla legge sulle mine (1905). Queste leggi prevedevano che i datori di lavoro fossero responsabili di fornire assistenza a coloro che avevano subito infortuni sul lavoro. La legge sull'assicurazione sanitaria (1922) copriva gli infortuni a breve termine subiti all'interno o all'esterno del posto di lavoro dai lavoratori impegnati nelle imprese alle quali queste leggi erano applicabili. La copertura è stata successivamente estesa agli infortuni a lungo termine e ai lavoratori del genio civile, delle costruzioni e dei trasporti. Con l'emanazione, nel 1947, al termine della seconda guerra mondiale, delle due principali leggi di seguito descritte, si apre una nuova fase. La legge sugli standard di lavoro ha introdotto per la prima volta l'idea della responsabilità e dell'indennizzo dei datori di lavoro al posto dell'“assistenza” in caso di infortunio sul lavoro. La legge sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha istituito l'assicurazione nell'ambito della giurisdizione del nuovo Ministero del lavoro. Il sistema assicurativo è stato migliorato da ripetute revisioni della legge. Funziona come un sistema indipendente dai programmi di sicurezza sociale del paese.

                          Tipi di copertura assicurativa

                          Workmen's Accident Compensation Insurance è un sistema assicurativo statale amministrato dal governo. L'ambito di applicazione dell'assicurazione si estende a tutti gli infortuni e le malattie professionali e gli infortuni in itinere. Copre sia le prestazioni mediche che quelle in denaro. Le spese mediche e riabilitative per i lavoratori colpiti da infortuni o malattie coperti da tale regime sono a carico dell'assicurazione, trattamento a parte non coperto dalle casse malati.

                          I datori di lavoro coperti dall'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro non sono più responsabili per l'indennizzo previsto dalla legge sugli standard di lavoro per i casi compensati da questa assicurazione. Esistono tuttavia contratti collettivi che prevedono compensi integrativi oltre i livelli previsti dall'assicurazione statale. Inoltre, ci sono un certo numero di imprese private che aderiscono ai regimi assicurativi di compensazione gestiti da compagnie di assicurazione private.

                          Le controversie sull'importo del risarcimento supplementare per le vittime di infortuni e malattie professionali e le loro famiglie sono spesso portate davanti al tribunale.

                          Sono coperti tutti i tipi di infortuni sul lavoro e in itinere. Per quanto riguarda le malattie, esiste un elenco di malattie professionali allegato all'articolo 35 dell'ordinanza di esecuzione della legge sugli standard di lavoro (rivista nel 1978). L'elenco è completo e copre in effetti tutti i tipi di malattie professionali. Sono menzionate le seguenti nove categorie:

                          • malattie causate da infortuni derivanti dal lavoro
                          • malattie causate da agenti fisici (13 articoli)
                          • malattie causate da specifiche forme di prestazione lavorativa in cui è coinvolta una tensione fisiologica estrema (5 item)
                          • malattie causate da sostanze chimiche e altro (8 articoli)
                          • pneumoconiosi causata dal lavoro in luoghi in cui la polvere è dispersa e malattie complicate da pneumoconiosi previste dall'ordinanza di esecuzione della legge sulla pneumoconiosi (1960)
                          • malattie causate da batteri, virus e altri organismi patogeni (5 articoli)
                          • malattie causate da sostanze o agenti cancerogeni, o lavori eseguiti in un processo di fabbricazione cancerogeno (18 articoli)
                          • altre malattie designate dal Ministro del lavoro
                          • altre malattie apparentemente causate dal lavoro.

                           

                          Ruolo delle parti sociali

                          Sviluppo di principi di compensazione

                          L'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro nasce come sistema assicurativo interamente finanziato dai datori di lavoro. Il pagamento parziale da parte del governo è iniziato nel 1960, quando è stato adottato il risarcimento per infortuni e malattie a lungo termine e il pagamento forfettario è stato sostituito con il pagamento della rendita per i portatori di handicap fisici. Nel 1965 furono introdotte sovvenzioni governative per le spese di amministrazione dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e per i pagamenti assicurativi. Ciò è stato ottenuto mediante emendamenti seriali della legge sull'indennizzo degli infortuni sul lavoro, che all'inizio era applicabile solo alle imprese che impiegavano regolarmente cinque o più lavoratori, ad eccezione di parte delle industrie dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca. Qualsiasi impresa di questo tipo è obbligata ad aderire automaticamente al sistema assicurativo non appena inizia la sua attività. L'amministrazione del sistema assicurativo è supervisionata dal Bureau of Labor Standards del Ministero del Lavoro. In caso di violazione vengono applicate sanzioni. Quindi i ruoli dei datori di lavoro e dei lavoratori sono fondamentalmente quelli che erano all'inizio del sistema.

                          I benefici ricevuti dai lavoratori infortunati e dalle famiglie in lutto sono stati migliorati da diverse modifiche della legge. Queste modifiche hanno migliorato le prestazioni a lungo termine e le pensioni di compensazione familiare in lutto, hanno introdotto la scala mobile dei pagamenti determinata dalle variazioni del livello salariale, hanno esteso le prestazioni a tutti gli infortuni in itinere e hanno istituito il sistema speciale di integrazione e i servizi di assistenza al lavoro nel 1976. Nel 1981, sono state stabilite le regole di adeguamento tra la prestazione assicurativa di indennità di lavoro e il risarcimento del danno civile. Vengono introdotte le prestazioni di compensazione infermieristica.

                          Decidere se un infortunio o una malattia è dovuto al lavoro si basa su interpretazioni amministrative. Coloro che non sono soddisfatti delle decisioni possono richiedere un esame o un arbitrato da parte di un esaminatore dell'assicurazione contro gli infortuni sui lavoratori nominato dal ministro del lavoro. Se non sono soddisfatti della decisione dell'esaminatore, possono richiedere un riesame del loro caso da parte del Consiglio per l'assicurazione del lavoro. Coloro che non sono soddisfatti della decisione del consiglio possono intentare causa in tribunale.

                          Meccanismo per l'aggiornamento

                          I termini di funzionamento del sistema assicurativo sono approvati dal Council of Workmen's Accident Compensation Insurance, in cui sono rappresentati i datori di lavoro, i lavoratori e il mondo accademico. Lo sviluppo del sistema e le modifiche delle prestazioni assicurative sono esaminate dal consiglio. Di conseguenza, la legge sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è stata rivista più volte, come menzionato sopra.

                          Le decisioni dei ricorsi e dei tribunali civili in materia di risarcimento contribuiscono all'aggiornamento dei livelli e dei criteri di prestazione.

                          finanza

                          Il governo riscuote il premio assicurativo dai datori di lavoro. Il premio è calcolato moltiplicando la retribuzione totale pagabile a tutti i lavoratori dell'impresa nell'anno assicurativo per l'aliquota del premio. Questo tasso di premio è determinato per ciascuna categoria di imprese, tenendo conto dei tassi di infortuni passati e di altri fattori. Un sistema di merito viene applicato per determinare il tasso di premio per diversi settori. I tassi di premio all'aprile 1992 per i diversi settori sono riportati nella tabella 1.

                          Tabella 1. Tassi di premio dell'assicurazione contro gli infortuni dei lavoratori in Giappone (aprile 1992)

                          Industria

                          Tipi di impresa

                          Tariffa premium

                          Silvicoltura

                          Abbattimento e trasporto legname

                          0.142

                           

                          Altri

                          0.041

                          Fishery

                          Pesca marittima (tranne sotto)

                          0.067

                           

                          Pesca con reti fisse o per cultura

                          0.042

                          Minerario

                          Estrazione del carbone

                          0.111

                           

                          Estrazione di metalli e non metalli

                          0.099

                               
                           

                          Altri diversi da quelli sottostanti

                          0.040-0.072

                               
                           

                          Estrazione di petrolio o gas naturale

                          0.010

                          Edilizia

                          Nuove costruzioni o centrali elettriche e gallerie

                          0.149

                           

                          Nuova costruzione di ferrovie

                          0.068

                           

                          Nuova costruzione di strade

                          0.049

                           

                          Altri

                          0.025-0.038

                          Produzione

                          Ceramici

                          0.020-0.027

                           

                          Prodotti in legno

                          0.026

                           

                          Costruzione e riparazione di navi

                          0.023

                           

                          Prodotti in metallo

                          0.022

                           

                          Fonderia

                          0.021

                           

                          Altri

                          0.006-0.018

                          Transport

                          Carico/scarico navi

                          0.053

                           

                          Altri tipi di movimentazione delle merci nei porti

                          0.029

                           

                          Movimentazione merci diversa da quella sopra

                          0.019

                           

                          Traffico e trasporti

                          0.007

                          Fornitura di energia elettrica, gas, acqua o calore

                           

                          0.006

                          Altri

                          Pulitura, cremazione o lavorazione della carne

                          0.014

                           

                          Altri

                          0.006-0.012

                           

                          A partire dal 1997, alle piccole e medie imprese che hanno adottato misure speciali per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori, saranno applicabili, a partire dal XNUMX, speciali misure eccezionali di aumento o diminuzione dell'aliquota premiale determinata nell'ambito del sistema meritocratico.

                          I lavoratori infortunati o le famiglie in lutto sono tenuti a fornire le informazioni necessarie per richiedere il pagamento dell'assicurazione. I lavoratori che percepiscono l'indennità medica per infortuni in itinere devono aver contribuito alle spese fino al limite di duecento yen per le prime cure mediche.

                          Frodi

                          Alcune misure preventive vengono intraprese nell'ambito dei servizi di assistenza al lavoro nell'ambito dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Questi includono:

                            • creazione e gestione di centri di medicina del lavoro; e
                            • sostenere le associazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.

                               

                              Di conseguenza, una serie di attività preventive sono supportate per mezzo dei fondi assicurativi.

                              Riepilogo dell'esperienza di costo

                              Le variazioni del numero di imprese e di lavoratori coperti dal sistema di indennizzo dei lavoratori e l'importo totale annuo delle prestazioni assicurative sono indicate nella tabella 2. Si noti che le scale mobili delle aliquote pensionistiche sono state applicate per la prima volta nel 1983 e che le più basse e i limiti massimi della retribuzione media giornaliera dell'indennità di invalidità temporanea per coloro che necessitano di cure prolungate sono stati stabiliti nel 1990. La tabella mostra che il numero di lavoratori coperti dal sistema assicurativo è in costante aumento, ma che il numero di casi che ricevono pagamenti assicurativi è diminuito dal 1988.

                              Tabella 2. Imprese e lavoratori in cui era applicabile l'assicurazione contro gli infortuni degli operai e importo delle prestazioni in Giappone

                              Anno fiscale

                              (aprile-marzo)

                              Numero di applicabile
                              piante
                              (mille)

                              Numero lavoratori applicabili (migliaia)

                              Importo delle prestazioni assicurative
                              (milioni di yen)

                              Numero di
                              nuovi
                              beneficiari (migliaia)

                              1960

                              808

                              16,186

                              27,172

                              874

                              1965

                              856

                              20,141

                              58,372

                              1,341

                              1970

                              1,202

                              26,530

                              122,019

                              1,650

                              1975

                              1,535

                              29,075

                              287,640

                              1,099

                              1980

                              1,840

                              31,840

                              567,288

                              1,099

                              1985

                              2,067

                              36,215

                              705,936

                              902

                              1986

                              2,110

                              36,697

                              724,260

                              859

                              1987

                              2,177

                              38,800

                              725,922

                              847

                              1988

                              2,270

                              39,725

                              733,380

                              832

                              1989

                              2,342

                              41,249

                              741,378

                              818

                              1990

                              2,421

                              43,222

                              753,128

                              798

                              1991

                              2,492

                              44,469

                              770,682

                              765

                              1992

                              2,542

                              45,832

                              791,626

                              726

                              1993

                              2,577

                              46,633

                              799,975

                              696

                              1994

                              2,604

                              47,008

                              806,932

                              675

                               

                              Nel 1994, il 25% delle prestazioni assicurative totali era per prestazioni mediche, il 14% per prestazioni di invalidità temporanea, il 6% per indennizzi forfettari per handicap fisici, il 39% per pensioni e il 14% per contributi speciali. La distribuzione delle prestazioni assicurative per branca di attività è riportata nella tabella 3.

                              Tabella 3. Pagamento delle prestazioni assicurative per settore in Giappone

                              Industria

                              Piante applicabili1

                              Lavoratori applicabili1

                              Importo delle prestazioni assicurative2

                               

                              Numero

                              (%)

                              Numero

                              (%)

                              (Mille yen)

                              (%)

                              Silvicoltura

                              26,960

                              (1.0)

                              126,166

                              (0.3)

                              33,422,545

                              (4.2)

                              Fishery

                              6,261

                              (0.3)

                              56,459

                              (0.1)

                              3,547,307

                              (0.4)

                              Minerario

                              6,061

                              (0.2)

                              55,026

                              (0.1)

                              58,847,081

                              (7.3)

                              Edilizia

                              666,500

                              (25.6)

                              5,886,845

                              (12.5)

                              268,977,320

                              (33.6)

                              Produzione

                              544,275

                              (20.9)

                              11,620,223

                              (24.7)

                              217,642,629

                              (27.2)

                              Trasporti

                              70,334

                              (2.7)

                              2,350,323

                              (5.0)

                              64,536,818

                              (8.1)

                              Fornitura di energia elettrica, gas, acqua o calore

                              1,962

                              (0.1)

                              188,255

                              (0.4)

                              1,344,440

                              (0.2)

                              Altri

                              1,281,741

                              (49.2)

                              26,724,978

                              (56.9)

                              151,657,177

                              (19.0)

                              Totale

                              2,604,094

                              (100%)

                              47,008,275

                              (100%)

                              799,975,317

                              (100%)

                              1 Alla fine dell'anno fiscale 1994.

                              2 Alla fine dell'anno fiscale 1993.

                               

                              Di ritorno

                              Venerdì, Febbraio 25 2011 01: 11

                              Caso di studio nazionale: Svezia

                              Obiettivi

                              Il sistema ufficiale svedese per il risarcimento dei lavoratori con infortuni sul lavoro è regolato dalla legge: la legge ufficiale sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (Atto ufficiale sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro del 1993). Il sistema è organizzato per funzionare come parte integrante del quadro della previdenza sociale nazionale svedese, ricevendo contributi monetari dai prelievi sui datori di lavoro e un finanziamento di base attraverso fonti di entrate del governo.

                              L'obiettivo dell'indennizzo per infortunio sul lavoro, secondo la legge, è quello di compensare la perdita di reddito e la perdita accertata della capacità di guadagno. Inoltre, gran parte del mercato del lavoro dispone di un sistema integrativo, basato su accordi collettivi tra le parti sociali del mercato del lavoro (organizzazioni datoriali del settore pubblico e privato e corrispondenti sindacati) per l'indennizzo alla popolazione assicurata per dolore e sofferenza, disabilità e handicap e altri tipi di incapacità. Questo programma di assicurazione collettiva è denominato TFA (Labour Market No-Fault Liability Insurance). Funziona senza colpa, il che significa che, per il riconoscimento di un reclamo, non è necessario che il ricorrente dimostri la negligenza da parte del datore di lavoro o di chiunque altro sia coinvolto nel reclamo in questione. Questo sistema di assicurazione complementare non è obbligatorio né regolamentato dalla legge ed è gestito congiuntamente su base associativa dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dai sindacati.

                              La discussione che segue si concentrerà sul sistema legislativo ufficiale in Svezia.

                              Organizzazione

                              Il sistema ufficiale funziona sulla base delle notifiche presentate dagli assicurati al momento del verificarsi dell'infortunio. La popolazione assicurata è costituita da tutte le persone occupate nel mercato del lavoro nel momento in cui si manifesta la malattia o il problema di salute. La notifica - che in pratica significa che l'infortunato compila un modulo - viene consegnata al datore di lavoro, che è tenuto a trasmetterla a un ufficio di previdenza sociale locale o regionale. Dopo il dovuto esame della documentazione e delle prove allegate alla notifica, una decisione è adottata da un Consiglio regionale delle assicurazioni sociali, approvando o respingendo la domanda.

                              Se il richiedente o qualcun altro coinvolto non è soddisfatto della decisione presa dal Consiglio delle assicurazioni sociali, il caso può essere deferito a un tribunale amministrativo d'appello. Questo tribunale fa parte della magistratura svedese.

                              Il sistema svedese in vigore dal 1° gennaio 1993 è concepito per funzionare sulla base di tre principi fondamentali:

                              • il concetto di infortunio sul lavoro
                              • il concetto di agente pericoloso sul lavoro
                              • la nozione di causalità dell'agente pericoloso in relazione alla malattia in questione.

                               

                              Infortuni sul lavoro

                              Il concetto di infortunio sul lavoro ha due componenti principali, vale a dire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. La parte operativa del concetto sta nel termine ferita. Ciò può essere causato da un infortunio sul lavoro o da un fattore pericoloso che causa una malattia e che opera nell'attuale posto di lavoro o in qualche lavoro svolto in precedenza. Il concetto di infortunio comprende quindi sia le conseguenze di danni fisici causati da incidenti che malattie o menomazioni ritenute causate da altri agenti, quali fattori ambientali fisici, chimici, psicologici o di altro tipo operanti sul lavoro. Il concetto di malattia come implementato ha un ampio campo di applicazione. Copre sia le malattie, come classificate, ad esempio, dalla classificazione delle malattie dell'OMS, sia, inoltre, disturbi funzionali, disturbi o menomazioni percepiti dall'individuo come aberrazioni della salute. Ciò significa che in Svezia non esiste un elenco definito ufficialmente di malattie professionali o malattie legate al lavoro. Qualsiasi malattia o menomazione, di cui sopra, può essere considerata e riconosciuta come indotta dal lavoro, a seconda delle prove presentate a sostegno di una richiesta di risarcimento economico. Ciò significa che, oltre a una malattia o a un problema di salute direttamente causato dal lavoro o da fattori legati al luogo di lavoro, possono essere inclusi nel concetto di infortunio sul lavoro i seguenti fattori:

                              • manifestazione precoce di malattia correlata al lavoro ma che si verifica anche nella popolazione generale senza alcuna associazione con le condizioni di lavoro
                              • malattia o disturbi funzionali causalmente non correlati alle condizioni di lavoro, ma in cui i fattori del luogo di lavoro possono contribuire ad accelerare o peggiorare la malattia.

                               

                              Questo ampio concetto di infortuni sul lavoro è stato applicato dal 1977 e non è stato modificato nella legge modificata in vigore dal 1° gennaio 1993. Ciò significa che non esiste un elenco chiuso di malattie professionali. Né viene fatta alcuna distinzione tra malattie professionali e malattie professionali. Il riconoscimento di una malattia o di un disturbo funzionale denunciati da un infortunato (assicurato dal sistema previdenziale) come infortunio sul lavoro dipende dalle prove presentate dal ricorrente.

                              L'uso di questo concetto ampio mira a rendere il sistema in grado di identificare qualsiasi problema di salute che possa essere stato contribuito o causato dalle condizioni di lavoro.

                              L'agente pericoloso sul posto di lavoro

                              Il riconoscimento di un infortunio sul lavoro dipende dall'identificazione di un agente pericoloso sul posto di lavoro. Se tale agente non può essere identificato e valutato in modo sufficientemente rilevante per il tipo di infortunio in questione, la malattia o la menomazione funzionale non possono essere ammesse come caso di infortunio sul lavoro.

                              Agente pericoloso implica qualsiasi agente fisico, chimico o di altro tipo che possa influire negativamente sullo stato di salute dei dipendenti. Ci sono alcune limitazioni per quanto riguarda l'ambito. La legge non considera agenti pericolosi fattori legati alla chiusura di imprese, vertenze sindacali, mancanza di sostegno sociale o mancato adattamento alla cultura del lavoro prevalente e altre condizioni simili.

                              I requisiti della legge in vigore dal 1 gennaio 1993 sono stati definiti come: "Un agente pericoloso è un fattore che con alta probabilità può causare malattie o menomazioni".

                              Questa formulazione rappresenta, rispetto alla legge in vigore fino al 31 dicembre 1992, un livello più elevato di requisiti sulle prove che devono essere prese in considerazione dagli enti previdenziali. È inoltre esplicitato nei testi esplicativi allegati alla normativa che le valutazioni delle proprietà pericolose dell'agente in esame dovrebbero conformarsi a un'opinione corrente - o idealmente a un consenso - tra esperti medici qualificati. Se vi sono pareri di esperti diversi e dissenzienti sulla valutazione delle proprietà pericolose, il criterio dell'alta probabilità non sarà soddisfatto.

                              La valutazione dell'agente pericoloso implica anche una valutazione della quantità. L'esposizione all'agente in questione deve essere considerata in relazione alla durata, all'intensità e ad altri criteri giudicati per determinare le proprietà pericolose.

                              Relazione causale

                              Una volta stabilita come altamente probabile l'esistenza o la precedente occorrenza di un agente pericoloso - che in questo contesto include anche una valutazione della quantità - il passo successivo è quello di giungere a un giudizio conclusivo sulla plausibilità di una relazione causale nel singolo caso a problema. La regola generale da seguire è che il peso delle prove dovrebbe essere a favore della causalità per il riconoscimento della malattia o del problema di salute come infortunio sul lavoro. Secondo la normativa precedente, in vigore fino al 31 dicembre 1992, il concetto di causalità era notevolmente più flessibile. La causalità era presunta una volta che la presenza di un agente pericoloso era stata accettata come probabilità e non poteva essere presentata alcuna prova contraria. L'onere della prova è stato ora ribaltato. Il requisito è ora un peso positivo dell'evidenza a favore di una relazione causale. In pratica significa che sorge la necessità di considerare anche spiegazioni causali alternative. Ciò può includere, ad esempio, aspetti dello stile di vita e delle attività del tempo libero del richiedente o della situazione personale in generale.

                              Valutazione della vulnerabilità individuale

                              Il principio di base nell'attuazione della legislazione è che tutti gli assicurati devono essere accettati, con le loro debolezze e vulnerabilità costituzionali. Questo principio può dar luogo a notevoli difficoltà, ad esempio nella valutazione dei problemi di salute legati a reazioni di ipersensibilità e malattie allergiche. Può essere molto difficile formulare giudizi informati sui relativi contributi rispettivamente della costituzione della persona e dei fattori ambientali/occupazionali. La difficoltà in tali casi sorge nel definire e valutare le proprietà dell'agente pericoloso. L'agente (ad esempio, l'esposizione a una sostanza chimica sul posto di lavoro oa un inquinante atmosferico) può essere innocuo per la maggior parte delle persone esposte, ma non per quelle particolarmente sensibili.

                              Risarcimento per infortuni sul lavoro e azione preventiva

                              Il sistema giuridico svedese per il pagamento dell'indennizzo ai feriti ei sistemi giuridici per l'applicazione delle misure di prevenzione della salute sul lavoro sono separati e non direttamente collegati. Il tasso di infortuni sul lavoro o infortuni sul lavoro non influisce sul livello dei contributi finanziari da parte dei datori di lavoro o delle imprese. Questo è talvolta indicato come una tariffa forfettaria di pagamento.

                              Il sistema di indennizzo funziona solo per i pagamenti a persone con infortunio sul lavoro riconosciuto e non ha alcuna incidenza sull'esecuzione dell'azione preventiva.

                              Le stesse regole si applicano per la riabilitazione professionale, indipendentemente dal fatto che la malattia o l'infortunio sia stato riconosciuto o meno come infortunio sul lavoro. Il datore di lavoro ha l'obbligo in linea di principio di adottare misure per avviare un processo di riabilitazione quando i lavoratori sono stati assenti dal lavoro per 4 settimane o più.

                              Il ruolo delle parti sociali

                              La legislazione in materia di previdenza sociale non attribuisce alle parti sociali (vale a dire, le organizzazioni dei datori di lavoro ei sindacati) alcun ruolo nel respingere o approvare le richieste di risarcimento per infortuni sul lavoro. A livello aziendale, il datore di lavoro è obbligato per legge a trasferire al sistema di previdenza sociale qualsiasi richiesta di risarcimento per infortunio sul lavoro presentata da un dipendente. Le organizzazioni sindacali forniscono comunemente consulenza e supporto ai ricorrenti tra i loro membri. Tale assistenza include la redazione di reclami, l'esame delle condizioni del posto di lavoro e la consulenza.

                              La situazione attuale

                              Da quando l'attuale normativa è entrata ufficialmente in vigore, le autorità di vigilanza si sono in gran parte impegnate a far fronte al notevole accumulo di infortuni denunciati ai sensi della previgente normativa. Ciò significa che l'esperienza della legge attuale è limitata e che le statistiche pubbliche ufficiali sono incomplete.

                              Attualmente vi è la necessità di elaborare orientamenti pratici per l'attuazione della legislazione. Il trust svedese per l'assicurazione del mercato del lavoro (TFA), in collaborazione con l'Istituto nazionale per la vita lavorativa, ha recentemente pubblicato un rapporto che descrive l'estensione delle conoscenze relative alle malattie e ai fattori occupazionali per determinate categorie di malattie. Attualmente tali descrizioni sono disponibili per le malattie tumorali, le malattie del sistema nervoso, le malattie del polmone e della pleura, le malattie maligne, le malattie cardiovascolari, le malattie della pelle e la perdita dell'udito correlata al lavoro (Istituto nazionale per la vita lavorativa e il mercato del lavoro n. -Fault Liability Insurance Trust 1995). È in preparazione un altro volume sui disturbi psichici e sui disturbi mentali legati allo stress.

                              Prima della modifica della legge sull'indennizzo per infortuni sul lavoro, il livello delle malattie professionali nei primi anni '1990 era di circa 50,000-55,000 denunce riconosciute all'anno. Il numero di infortuni sul lavoro denunciati e riconosciuti durante questo periodo è stato compreso tra 20,000 e 22,000. I disturbi muscoloscheletrici costituivano una parte importante (80%) delle malattie professionali segnalate.

                              Un fattore importante che influisce sui livelli di infortuni sul lavoro denunciati è il coordinamento automatico dei pagamenti ricevuti rispettivamente dal sistema infortuni sul lavoro e dal sistema generale di indennità di malattia. Nel 1993 il tempo di coordinamento è stato aumentato da 90 giorni a 180 giorni. Ciò implica che un infortunio o una malattia, anche se causalmente legati al lavoro, non sono risarciti a meno che non comportino un'assenza dal lavoro di lunga durata (superiore a 180 giorni) o un'invalidità permanente. L'indennità durante il primo periodo di 180 giorni è coperta dal regime generale di indennità di malattia.

                              Si prevede che il numero di infortuni sul lavoro denunciati e, di conseguenza, di casi riconosciuti diminuirà in modo significativo, a partire dal prossimo futuro. Le routine statistiche ufficiali non sono ancora state adattate ai cambiamenti legislativi. Ciò significa che il numero delle denunce e degli infortuni sul lavoro riconosciuti attualmente registrati è costituito da una combinazione di sinistri di previgente normativa e di sinistri liquidati in base alla normativa in vigore dal 1° gennaio 1993. Di conseguenza, il le statistiche ufficiali non sono al momento in grado di descrivere l'impatto delle modifiche apportate alla legislazione di cui sopra.

                               

                              Di ritorno

                              " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

                              Contenuti

                              Retribuzione dei lavoratori, argomenti nei riferimenti

                              Abenhaim, L e S Suissa. 1987. Importanza e onere economico del mal di schiena professionale. J Occup Med 29:670-674.

                              Aronoff, GM, PW McLary, A Witkower e MS Berdell. 1987. Programmi di trattamento del dolore: riportano i lavoratori sul posto di lavoro? J Occup Med 29:123-136.

                              Berthelette, D. 1982. Effetti della retribuzione incentivante sulla sicurezza dei lavoratori. N. 8062t. Montréal: IRSST.

                              Brody, B, Y Letourneau e A Poirier. 1990. Teoria dei costi indiretti della prevenzione degli infortuni sul lavoro. J Occupare Acc 13:255-270.

                              Burger, E.J. 1989. Ristrutturazione degli indennizzi per la prevenzione delle malattie professionali. Ann NY Acad Sci 572:282-283.

                              Choi, BC. 1992. Definizione, fonti, entità, modificatori di effetto e strategie di riduzione dell'effetto lavoratore sano. J Occup Med 34:979-988.

                              Cousineau, JM, R Lacroix e AM Girard. 1989. Rischio professionale e differenziali di compensazione salariale. Cahier 2789. Montreal: CRDE, Università di Montreal.

                              Dejours, C. 1993. Ergonomia, salute sul lavoro e stato di salute di gruppi di lavoratori. In Ergonomia e Salute, a cura di D Ramaciotti e A Bousquet. Ginevra: igiene medica.

                              Durrafourg, J e B Pélegrin. 1993. La prevenzione come beneficio. In Ergonomia e Salute, a cura di Ramaciotti e Bousquet. Ginevra: igiene medica.

                              Euzéby, A. 1993. Finanziamento della previdenza sociale: efficacia economica e diritti sociali. Ginevra: OIL.

                              Faverge, JM. 1977. Analisi dei fattori di rischio della sicurezza sul lavoro. Rev Epidemiol Santé Publ 25:229-241.

                              François, M e D Liévin. 1993. Esiste un rischio specifico per i lavori precari? In Ergonomia e Salute, a cura di Ramaciotti e Bousquet. Ginevra: igiene medica.

                              Gressot, M e P Rey. 1982. Analisi statistica degli infortuni sul lavoro utilizzando i dati CNA (Svizzera). Sozial-und Präventivmedizin 27:167-172.

                              Helmkamp, ​​JC e CM Bone. 1987. L'effetto del tempo in un nuovo lavoro sui tassi di ospedalizzazione per incidenti e infortuni nella Marina degli Stati Uniti, dal 1977 al 1983. J Occup Med 29: 653-659.

                              Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1964. Convenzione sulle indennità di infortunio sul lavoro, 1964 (n. 121) e Raccomandazione, 1964 (n. 121). Ginevra: OIL.

                              —. 1993. Atti del Simposio internazionale sulle malattie legate al lavoro: prevenzione e promozione della salute (ottobre 1992). Linz: OIL.

                              Johnson, MR e BA Schmieden. 1992. Sviluppo di un servizio di informazione basato sulla biblioteca per il tema della retribuzione del lavoratore: una proposta. J Occup Med 34:975-977.

                              Judd, FK e GD Burrows. 1986. Risarcimento e riabilitazione psichiatrica. Med J Australe 144:131-135.

                              Laflamme, L e A Arsenault. 1984. Modalità salariali e infortuni sul lavoro. Ind Relat J 39:509-525.

                              Léger, JP e io Macun. 1990. Sicurezza nell'industria sudafricana: analisi delle statistiche sugli incidenti. J Occup Med 11:197-220.

                              Mallino, D.L. 1989. Indennità dei lavoratori e prevenzione delle malattie professionali. Ann NY Acad Sci 572:271-277.

                              Mikaelsson, B e C Lister. 1991. Assicurazione svedese contro gli infortuni sul lavoro: un programma lodevole che necessita di riforma. Int Soc Sec Ap 44:39-50.

                              Morabia, A. 1984. Il Sistema Preventivo Italiano per l'Ambiente di Lavoro. Cahiers ECOTRA, n. 5. Ginevra: Università di Ginevra.

                              Istituto nazionale per la vita lavorativa e il mercato del lavoro Fiducia assicurativa per responsabilità senza colpa. 1995. Malattia professionale. Agente pericoloso sul lavoro: infortuni sul lavoro (in svedese). Arbete och hälsa 16:1-219.

                              Niemcryk, SJ, CD Jenkins, RM Rose e MW Hurst. 1987. L'impatto prospettico delle variabili psicologiche sui tassi di malattia e infortunio nei dipendenti professionisti. J Occup Med 29:645-652.

                              Legge ufficiale sull'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. 1993. Rif. SFS 1976:380 con modifica in SFS 1993:357 (in svedese).

                              Rey, P e A Bousquet. 1995. Risarcimento per infortuni e malattie professionali: il suo effetto sulla prevenzione sul posto di lavoro. Ergonomia 38:475-486.

                              Rey, P, V Gonik, and D Ramaciotti. 1984. Medicina del lavoro all'interno del sistema sanitario svizzero. Ginevra: Cahiers ECOTRA, n. 4. Ginevra: Università di Ginevra.

                              Rey, P, JJ Meyer e A Bousquet. 1991. Lavoratori che utilizzano videoterminali: difficoltà sul posto di lavoro e atteggiamento del medico del lavoro in tal caso. In Ergonomia, salute e sicurezza, a cura di Singleton e Dirkx. Lovanio: Leuven Univ. Premere.

                              Stonecipher, LJ e GC Hyner. 1993. Pratiche sanitarie prima e dopo uno screening sanitario sul posto di lavoro. J Occup Med 35:297-305.

                              Tchopp, P. 1995. Crises et mutations économiques: l'impact sur la sécurité sociale. Realtà Sociali. 29:75-83.

                              Von Allmen, M e D Ramaciotti.1993. Occupazione LBP e vita quotidiana. FNRS n. 402-7068.

                              Walsh, N e D Dumitru. 1988. L'influenza del risarcimento sul recupero da LPB. In Back Pain in Workers, a cura di Rayo. Filadelfia: Hanley & Belfus.

                              Walters, V e T Haines. 1988. Utilizzo e conoscenza da parte del lavoratore del “sistema di responsabilità interna”. Limiti alla partecipazione alla salute e sicurezza sul lavoro. Politica sanitaria canadese 14:411-423.

                              Warshaw, L.J. 1988. Stress professionale. Occup Med: State Art Rev 3:587-593.

                              Yassi, A.1983. Recenti sviluppi nella remunerazione dei lavoratori. Prima conferenza annuale del Consiglio canadese di medicina del lavoro, novembre, Toronto.