Nome chimico

Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

1,3-butandiolo
107-88-0

liquido viscoso; composto puro è incolore

207.5

<50

90.12

sol

1.002

3.2

8 Pa

121

394

1,4-butandiolo
110-63-4

liquido incolore e viscoso

230

20.1

90.12

misc

1.0171

3.1

a 37.7 °C

121 oc

350

DIMETILENE GLICOLE
513-85-9

liquido o solido quasi incolore

90.12

3.1

402

GLICOLE DIETILENICO
111-46-6

liquido incolore; liquido sciropposo

245.8

all'10.4 ottobre

106.1

sol

1.18

3.66

5 Pa

1.6 l
10.8 l

143

400

GLICOLE DIPROPILENICO
110-98-5

liquido incolore, leggermente viscoso

233

134.17

misc

1.0252

4.63

a 25 °C

137

2-ETIL-1,3-ESANDIOLO
94-96-2

liquido leggermente oleoso; liquido incolore

244

all'40 ottobre

146.22

sl sol

@22°C/4°C

5.03

< 0.01 mmHg

110 oc

335

GLICOLE ETILENICO
107-21-1

liquido leggermente viscoso; liquido sciropposo limpido, incolore

197.6

all'13 ottobre

62.07

misc

1.1135

2.14

7 Pa

3.2 l
15.3 l

111 cc

398

GLICEROLO
56-81-5

liquido sciropposo chiaro incolore

290

18

92.09

sol

1.2613

320

392

1,6-esandiolo
629-11-8

cristalli

208

42.8

118.17

sol

@0°C/4°C

4.07

@ 25 °C (est)

101

320

2,5-esandiolo
2935-44-6

216-218

43

118.17

sol

0.9610

GLICOLE ESILENICO
107-41-5

liquido incolore

198

all'50 ottobre

118.2

sol

a 17 °C

4.1

6.7 Pa

1.3 l
7.4 l

93

260

GLICOLE NEOPENTILICO
126-30-7

208

130

104.14

sol

PENTAERITRITOLO
115-77-5

cristalli ditetragonali da acido cloridrico diluito; polvere bianca e cristallina

sublime

260

136.1

sol

@25°C/4°C

GLICOLE DI PROPILENE
57-55-6

liquido viscoso incolore

187.6

all'59 ottobre

76.1

misc

1.0361

2.6

106.6 Pa

2.6 l
12.5 l

99 cc

371

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 15

Gliceroli e glicoli: pericoli fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

1,4-butandiolo
110-63-4

Alla combustione, forma fumi tossici (CO) • Reagisce con forti ossidanti

1,6-esandiolo
629-11-8

Possibile esplosione della polvere se in forma pulverulenta o granulare, miscelata con aria

Alla combustione, forma gas tossici

GLICOLE DIETILENICO
111-46-6

Reagisce violentemente con i forti ossidanti • Attacca molte plastiche

GLICOLE ETILENICO
107-21-1

Alla combustione, forma gas tossici • Reagisce con forti ossidanti e basi forti

GLICOLE ESILENICO
107-41-5

La sostanza polimerizza • Reagisce con i forti ossidanti

GLICOLE DI PROPILENE
57-55-6

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con forti ossidanti, es. perclorato di potassio, causando pericolo di incendio e esplosione

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 14

Gliceroli e glicoli: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

1,3-BUTANEDIOLO 107-88-0

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: sensazione di bruciore

1,4-BUTANEDIOLO 110-63-4

occhi; resp tratto; SNC; reni

Inalazione: tosse, vertigini, mal di testa, perdita di coscienza

Occhi: arrossamento, irritante

Ingestione: perdita di coscienza

DIETILENE GLICOLE 111-46-6

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

fegato; reni

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: confusione, diarrea, vertigini, sonnolenza, nausea, perdita di coscienza, vomito

DIPROPILENE GLICOLE 110-98-5

occhi; pelle; ris tratto

pelle

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

GLICOLE ETILENICO 107-21-1

occhi; pelle; resp tratto; reni; SNC

SNC; occhi

Inalazione: tosse, vertigini, mal di testa

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: dolore addominale, ottusità, nausea, perdita di coscienza, vomito

Occhi; pelle; resp sys; SNC Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; nau, vomito, dolore addominale; debole; vertigini, stupore, convulsioni, depressione del SNC; pelle sens

1,6-ESANDIOLO 629-11-8

occhi; ris tratto

Inalazione: tosse

Occhi: irritazione, arrossamento

2,5-ESANDIOLO 2935-44-6

occhi; pelle; ris tratto

pelle; SNC

GLICOLE ESILENE 107-41-5

occhi; pelle

pelle; reni

Inalazione: tosse

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: crampi addominali, diarrea, nausea, vomito

Occhi; pelle; resp sys Inh; ing; con

Irritare gli occhi, la pelle e il sistema respiratorio; head, dizz, nau, inco, CNS depres; derma, pelle sens

NEOPENTIL GLICOLE 126-30-7

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

polmoni; reni

PROPILENE GLICOLE 57-55-6

occhi

Occhi: dolore

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 11

Gliceroli e glicoli: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

584032

1,2-butandiolo

1,2-butilenglicole

584-03-2

107880

1,3-butandiolo

butano-1,3-diolo;
b-butilene glicole;
1,3-butilenglicole;
1,3-diidrossibutano;
Metiltrimetilenglicole

107-88-0

110634

1,4-butandiolo

butandiolo;
butano-1,4-diolo;
1,4-butilenglicole;
1,4-diidrossibutano;
Tetrametilene 1,4-diolo;
1,4-tetrametilenglicole

110-63-4

96242

3-CLORO-1,2-PROPANDIOLO

cloridrina;
Clorodesossiglicerolo;
1-cloro-2,3-diidrossipropano;
3-cloro-1,2-diidrossipropano
UN2689

96-24-2

111466

GLICOLE DIETILENICO

Bis(2-idrossietil) etere;
Diidrossidietil etere;
2,2'-Diidrossietil etere;
Etilene diglicole;
etere di glicole;
Glicole etere etilico;
3-ossipentano-1,5-diolo;
3-Oxa-1,5-pentandiolo;
2,2'-ossibisetanolo;
2,2'-ossidietanolo

111-46-6

513859

DIMETILENE GLICOLE

2,3-butandiolo;
2,3-butilenglicole;
2,3-diidrossibutano;

513-85-9

110985

GLICOLE DIPROPILENICO

2,2'-Diidrossidipropil etere;
2,2'-Diidrossiisopropil etere;
1,1'-Ossidi-2-propanolo;
2-propanolo, 1,1'-ossidi

110-98-5

94962

2-ETIL-1,3-ESANDIOLO

etilesandiolo;
2-Etilesano-1,3-diolo;
2-Etilesandiolo-1,3;
Glicole etilenico;
2-etil-3-propil-1,3-propandiolo;
3-idrossimetil-n-eptano-4-olo;
Glicole ottilenico

94-96-2

107211

GLICOLE ETILENICO

1,2-diidrossietano;
1,2-etandiolo;
1,2-etandiolo;
Etano-1,2-diolo;
alcool etilene;
Etilene diidrato;
glicole;
Alcool glicolico;
Glicole monoetilenico

107-21-1

56815

GLICEROLO

Glicerina;
Glicerina;
Alcool glicilico;
1,2,3-propantriolo;
Stella;
Superolo;
Glicerina sintetica;
triidrossipropano;
1,2,3-triidrossipropano

56-81-5

629118

1,6-esandiolo

Glicole esametilenico

629-11-8

2935446

2,5-esandiolo

2935-44-6

107415

GLICOLE ESILENICO

2,4-diidrossi-2-metilpentano;
2-metilpentan-2,4-diolo;
2-Metil-2,4-pentandiolo

107-41-5

126307

GLICOLE NEOPENTILICO

Dimetilolpropano;
2,2-dimetil-1,3-propandiolo;
Dimetiltrimetilenglicole

126-30-7

115775

PENTAERITRITOLO

2,2-bis(idrossimetil)-1,3-propandiolo;
metano tetrametilolo;
Pentaeritrite;
1,3-Propanediolo, 2,2-Bis(idrossimetil)-;
Tetraidrossimetilmetano;
Tetrametilolmetano

115-77-5

57556

GLICOLE DI PROPILENE

1,2-diidrossipropano;
glicole metilenico;
glicole metilico;
glicole monopropilenico;
1,2-Propanediol

57-55-6

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 06: 05

Eteri glicolici: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

1,4-BUTANEDIOL DIGLICIDIL ETERE
2425-79-8

266

all'202.28 ottobre

a 25 °C

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO
112-36-7

liquido incolore

189

all'44.3 ottobre

162.22

v sol

0.907

5.6

79 Pa

71 cc

174

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE
112-34-5

liquido incolore

230.4

all'68.1 ottobre

162.2

misc

0.9553

5.58

2.99 Pa

78

225

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO
124-17-4

liquido chiaro

245

all'32 ottobre

204.30

sol

0.985

< 0.01 mmHg

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE
111-90-0

liquido incolore

196

134.17

misc

0.9881

4.62

a 25 °C

@ 135 °C II

96 oc

204

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
111-77-3

liquido incolore

193

<-84

120.1

misc

1.0270

4.14

30 Pa

1.6 l
18.1 l

93 oc

215

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE
34590-94-8

liquido incolore

190

all'80 ottobre

148.2

misc

a 25 °C

5.11

a 26 °C

1.3 l
10.4 l

85 cc

270

2-ETOSSIETANOLO
110-80-5

liquido incolore

135

all'70 ottobre

90.12

v sol

0.9297

3.1

0.5

@ 93 °C II

44 cc

235

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
629-14-1

liquido incolore

123.5

all'74 ottobre

118.2

2%

0.8484

4.07

9.4 mmHg

GLICOLE ETILE ETERE ETILE ACETATO
111-15-9

liquido incolore

156

all'61.7 ottobre

132.2

v sol

0.9740

4.72

0.16

1.7 l
13.0 l

52 cc

379

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
109-86-4

liquido incolore

125

all'85.1 ottobre

76.09

misc

0.9647

2.62

0.83

2.3 l
24.5 l

42 cc

285

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE
111-76-2

liquido incolore

171-172

all'75 ottobre

118.2

misc

0.9015

4.1

0.10

@ 93 °C II

61 cc

238

ACETATO DI MONOBUTIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
112-07-2

liquido incolore

192.3

all'64.5 ottobre

160.24

1.1 g/100 g

0.9422

5.5

30-40 Pa

@ 93 °C II

71 cc

340

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO
110-49-6

liquido incolore

143

all'65.1 ottobre

118.13

v sol

@19°C/19°C

4.1

0.44

1.7 l
8.2 l

45 cc

394

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO
2807-30-9

liquido volatile

149.8

<-70

104.1

sol

0.9112

3.6

200 Pa

5.5 l
23 l

49

230

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE
122-99-6

liquido oleoso; liquido incolore

245

14

138.16

insolare

1.1094

4.8

5.2

1.4 l
9.0 l

121

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
107-98-2

liquido incolore

@ 740 mmHg

all'96.7 ottobre

90.1

v sol

0.9620

3.11

1.6

1.6 l
13.8 l

38 oc

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 59

Eteri glicolici: pericoli fisici e chimici

Nome chimico

Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO
112-36-7

La sostanza può formare perossidi esplosivi. • Per riscaldamento o per combustione produce fumo acre e fumi irritanti. •Reagisce con i forti ossidanti

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE
112-34-5

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

DIETILENE GLICOLE METIL ETERE
111-77-3

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi. •Reagisce con i forti ossidanti

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE
34590-94-8

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi a contatto con l'aria. •Reagisce violentemente con i forti ossidanti

2-ETOSSIETANOLO
110-80-5

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone per combustione producendo gas tossico. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione. •Attacca molte plastiche e gomma

3

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO
629-14-1

3

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE
111-76-2

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone producendo fumi tossici. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

6.1

ACETATO DI MONOBUTIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
112-07-2

Il vapore si mescola bene con l'aria

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

GLICOLE ETILENICO, ETERE ETILE ACETATO
111-15-9

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

3

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO
110-49-6

3

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO
109-86-4

La sostanza può formare perossidi esplosivi. •La sostanza si decompone per combustione ea contatto con sostanze caustiche forti, producendo gas tossico. •Reagisce con forti ossidanti causando pericolo di incendio e esplosione

3

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE
122-99-6

Il vapore è più pesante dell'aria

Reagisce con gli ossidanti

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO
2807-30-9

Il vapore è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; possibile accensione a distanza

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE
107-98-2

La sostanza può presumibilmente formare perossidi esplosivi. •Reagisce con i forti ossidanti

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 57

Eteri glicolici: rischi per la salute

Nome chimico

Numero CAS

Esposizione ICSC a breve termine

Esposizione ICSC a lungo termine

ICSC Vie di esposizione e sintomi

US NIOSH Organi bersaglio e vie di ingresso

Sintomi NIOSH USA

1,4-BUTANEDIOL DIGLYCIDYL ETHER 2425-79-8

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

pelle

DIETILENE GLICOLE DIETIL ETERE 112-36-7

occhi; pelle; ris tratto

Inalazione: tosse

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Ingestione: diarrea, mal di testa, nausea, vomito

DIETILENE GLICOLE DIGLICIDIL ETERE 4206-61-5

polmoni

pelle; SNC; sangue; reni

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE 112-34-5

occhi; pelle; SNC

pelle

Pelle: può essere assorbito, arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: mal di testa, perdita di coscienza, vomito

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE 111-90-0

polmoni

pelle

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE 111-77-3

occhi; pelle; ris tratto

pelle; polmoni; può compromettere la fertilità maschile

Pelle: arrossamento, rugosità

Occhi: arrossamento

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE 34590-94-8

Pelle: pelle secca

Resp sys; occhi; SNC Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; debole, li-testa, testa

2-ETOSSIETANOLO 110-80-5

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

pelle; fertilità maschile; difetti di nascita

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, mancanza di respiro, mal di gola, debolezza

Pelle: può essere assorbito

Occhi: visione offuscata

Ingestione: dolore addominale, nausea, vomito

Resp sys; occhi; sangue; reni; fegato; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Negli animali: irrita gli occhi, resp il sistema; cambiamenti di sangue; fegato, reni, danni ai polmoni; repro, effetti terato

ETILENE GLICOLE ETILE ACETATO 111-15-9

SNC; sangue

fegato; reni

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, nausea, fiato corto, mal di gola, vomito

Pelle: può essere assorbito, vertigini, mal di testa, nausea e vomito

Occhi: visione offuscata

Ingestione: dolore addominale, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito

Resp sys; occhi; tratto gastrointestinale; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

occhi irritati, naso; vomito; danno ai reni; parà; negli animali: effetti riproduttivi, terato

ETILENE GLICOLE METILICO 109-86-4

occhi; resp tratto; SNC; fegato; reni

Inalazione: confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza, vomito, debolezza

Pelle: può essere assorbito

Occhi: visione offuscata

Occhi; resp sys; SNC; sangue; reni; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; testa, drow, debole; atassia, tremore, som; pallore anemico, negli animali: repro, effetti terato

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE 111-76-2

occhi; pelle; resp tratto; SNC; fegato; reni

pelle

Inalazione: tosse, sonnolenza, mal di testa, nausea

Pelle: può essere assorbito, pelle secca

Occhi: arrossamento, dolore, visione offuscata

Ingestione: dolori addominali, diarrea, nausea, vomito

Fegato; reni; sistema linfoide; pelle; sangue; occhi; resp sys; sistema ematologico; SNC Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; emolisi, emog; SNC depresso, testa, vomito

ETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO 112-07-2

occhi; pelle; resp tratto; reni; sangue

pelle; fegato; midollo osseo

Inalazione: tosse, mal di testa, nausea

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento

Occhi; pelle; resp sys; SNC; sistema ematologico; sangue; reni; fegato; sistema linfoide imh

Irrita occhi, pelle, naso, gola; emolisi, emog; SNC depresso, testa, vomito

ETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE ACETATO 110-49-6

CNS

pelle; fegato; reni; sangue

Inalazione: confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza, vomito, debolezza.

Pelle: vertigini, mal di testa, nausea, vomito

Occhi: visione offuscata.

Ingestione: dolore addominale, sensazione di bruciore, confusione, vertigini, mal di testa, nausea, perdita di coscienza.

Occhi; resp sys; reni; cervello; SNC; SNP; sistema di riproduzione; sistema emato Inh; addominali; ing; con

Irrita occhi, naso, gola; rene, danno cerebrale; negli animali: narco; repro, effetti terato

ETILENE GLICOLE MONOPROPIL ETERE 2807-30-9

occhi; pelle; resp tratto; polmoni

sangue; milza; reni

Inalazione: confusione, tosse, mal di testa, nausea, mal di gola, i sintomi possono essere ritardati

Pelle: arrossamento, sensazione di bruciore

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: confusione, diarrea, mal di testa, nausea, vomito

ETILENE GLICOLE FENIL ETERE 122-99-6

occhi; pelle

Inalazione: mal di gola

Pelle: arrossamento

Occhi: arrossamento, dolore

Ingestione: dolore addominale, mal di gola

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE 107-98-2

occhi; pelle; resp tratto; naso; gola; SNC

Inalazione: vertigini, sonnolenza, mal di testa, nausea

Pelle: pelle secca, arrossamento

Occhi: lacrimazione, arrossamento

Ingestione: diarrea, sonnolenza, mal di testa, nausea, vomito, incoordinazione o possibile perdita di coscienza

Occhi; pelle; resp sys; SNC Inh; ing; con

Irrita occhi, pelle, naso, gola; testa, nau, li-testa, drow, inco; vomito, diarr

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 05: 54

Eteri glicolici: identificazione chimica

Formula chimica

Chemical

Sinonimi
Codice UN

Numero CAS

2425798

1,4-BUTANEDIOL DIGLICIDIL ETERE

1,4-Bis(2,3-epossipropossi)butano;
1,4-bis(glicidilossi)butano;
1,4-butano diglicidil etere;
butandiolo diglicidil etere;
Butan-1:4-diol diglicidil etere;
2,2'-(1,4-butandilbis(ossimetilene))bisossirano;
1,4-diglicidilossibutano

2425-79-8

112367

DIETILENE GLICOLE ETERE DIETILICO

Bis(2-etossietil) etere;
Dietilcarbitolo;
3,6,9-trioxaundecano

112-36-7

4206615

DIETILENE GLICOLE DIGLICIDIL ETERE

Etere, bis(2-(2,3-epossipropossi)etile);
Ossirano, 2,2'-(ossibis(2,1-etandiilossimetilene))bis-;
2,2'-(Ossibis(2,1-etandiilossimetilene))bisossirano

4206-61-5

112345

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE

glicole butossidietilenico;
butossidiglicole;
2-(2-butossietossi)etanolo;
Butilcarbitolo;
Glicole-n-butil etere;
Diglicole monobutil etere

112-34-5

124174

DIETILENE GLICOLE MONOBUTIL ETERE ACETATO

Acido acetico 2-(2-butossietossi)etil estere;
acetato di 2-(2-butossietossi)etile;
acetato di butilcarbitolo;
Acetato di dietilenglicole butiletere etere

124-17-4

111900

DIETILENE GLICOLE MONOETIL ETERE

Cellosolve di carbitolo;
Glicole dietilenico etilenico;
Etanolo, 2-(2-etossietossi)

111-90-0

111773

DIETILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE

Dietilenglicole monometil etere;
Dowanol DM;
Etilene diglicole monometil etere;
Metossidiglicole

111-77-3

110714

1,2-DIMETOSSIETANO

Dimetossietano;
Dimetilcellosolve;
2,5-diossaesano;
etilene dimetil etere;
Glicole etilenico dimetil etere
UN2252

110-71-4

34590948

DIPROPILENE GLICOLE METIL ETERE

Arcosolv;
Dipropilene Dowanolo DPM;
Dowanol-50B;
1-(2-metossiisopropossi)-2-propanolo

34590-94-8

1002671

2-ETOSSIETIL 2-METOSSIETIL ETERE

Glicole dietilenico etil metil etere

1002-67-1

110805

GLICOLE ETILE ETERE ETILE ACETATO

Cellolsolve;
Dowanolo EE;
2-etossietanolo;
Etilcellosolve;
Glicole monoetil etere;
Idrossi etere
UN1171

110-80-5

629141

ETERE DIETILICO DEL GLICOLE ETILENICO

1,2-dietossietano;
Dietilcellosolve;
Etilenglicole dietil etere
UN1153

629-14-1

109864

METIL ETERE DI GLICOLE ETILENICO

Glicole monometil etere;
2-metossietanolo;
Metossiidrossietano;
Metil cellosolve
UN1188

109-86-4

111762

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETERE

Butossietanolo;
Butil cellosolve;
2-butossietanolo;
Glicole butil etere;
Glicole monobutil etere;
Etere di glicole monobutilico
UN2369

111-76-2

112072

GLICOLE ETILENICO MONOBUTIL ETIL ETERE ACETATO

112-07-2

111159

GLICOLE ETILENICO MONOETIL ETERE ACETATO

Acetato di cellosolve;
Acetato di etossi;
Acetato di etossietile
UN1172

111-15-9

110496

GLICOLE ETILENICO, MONOMETIL ETERE ACETATO

Acido acetico 2-metossietil estere;
Etilene glicole metil etere acetato;
Acetato di etere monometilico di glicole etilenico;
Acetato di glicole etere EM;
Acetato di glicole monometil etere;
Mecsac;
2-metossietanolo, acetato;
acetato di 2-metossietile;
acetato di metilcellosolve;
acetato di glicole metile;
Monoacetato di glicole metile
UN1189

110-49-6

2807309

ETERE MONOPROPILICO DI GLICOLE ETILENICO

Ektasolve PE;
2-propossietanolo;
Propil cellosolve

2807-30-9

122996

GLICOLE ETILENICO FENIL ETERE

Arrosol;
Dowanol EP;
Dowanolo EPH;
2-fenossietanolo;
Glicole monofenil etere;
Fenil cellosolve

122-99-6

107982

PROPILENE GLICOLE MONOMETIL ETERE

etere di glicole PM;
Metossi etere di glicole propilenico;
1-metossi-2-propanolo;
solvente propasolo M;
Propilene glicole metil etere;
Propilene glicole monometil etere
UN3092

107-98-2

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 02: 16

Fluorocarburi: proprietà fisiche e chimiche

Nome chimico
Numero CAS

Colore/Forma

Punto di ebollizione (°C)

Punto di fusione (°C)

Peso molecolare

Solubilità in acqua

Densità relativa (acqua=1)

Densità di vapore relativa (aria=1)

Pressione di vapore/ (Kpa)

Infiamma.
Limiti

Punto di infiammabilità (°C)

Punto di autoaccensione (°C)

BENZOTRIFLUORURO
98-08-8

acqua liquido bianco

103.46

all'29.05 ottobre

146.11

1.1886

5.04

a 0 °C

12 cc

BROMOTRIFLUOROMETANO
75-63-8

gas incolore

all'57.86 ottobre

all'166 ottobre

148.92

insolare

1.5800

3.8

CLORODIFLUOROBROMOMETANO
353-59-3

gas incolore

-4

all'161 ottobre

165.37

insolare

@ 15 °C (liquido)

5.7

1,1,1-CLORODIFLUOROETANO
75-68-3

gas incolore

all'9.2 ottobre

all'130.8 ottobre

a 25 °C

a -9 °C

a 25 °C

6.2 l
17.9 l

CLORODIFLUOROMETANO
75-45-6

gas incolore

all'40.8 ottobre

all'146 ottobre

86.47

v sol

a 21 °C

2.98

908

CLOROFLUOROMETANO
593-70-4

all'9.1 ottobre

all'133 ottobre

68.48

CLOROPENTAFLUOROETANO
76-15-3

gas incolore

all'38 ottobre

all'106 ottobre

154.47

insolare

a -20 °C

5.54

711.7

CLOROTRIFLUOROETANO
1330-45-6

6.93

all'105.5 ottobre

118.49

@0°C/4°C

CLOROTRIFLUOROETILENE
79-38-9

gas incolore

all'27.9 ottobre

all'157.5 ottobre

116.47

1.305

8.4 l
38.7 l

CLOROTRIFLUOROMETANO
75-72-9

gas incolore

all'81.1 ottobre

all'181 ottobre

104.46

insolare

1.3

3.65

a 15 °C

DICLORODIFLUOROMETANO
75-71-8

gas incolore; gas compresso liquefatto

all'29.8 ottobre

all'158 ottobre

120.91

sol

a -29.8 °C

4.1

568

DICLOROFLUOROMETANO
75-43-4

gas pesante incolore

9

all'135 ottobre

102.92

insolare

a 9 °C

3.82

160

522

DICLOROTETRAFLUOROETANO
1320-37-2

gas incolore

3.6

all'94 ottobre

170.92

insolare

a 25 °C

DIFLUORODIBROMOMETANO
75-61-6

liquido pesante incolore; gas incolore

25

-146 MEGALON -110.1

209.83 MEGALON 207.81

sol

@15°C/4°C

7.2

1,1-DIFLUOROETANO
75-37-6

gas incolore

all'24.7 ottobre

all'117 ottobre

66.05

insolare

0.95

2.3

a 25 °C

3.7 l
18 l

ENFLURANO
13838-16-9

liquido

56.5

sl sol

1.52

ALOTANO
151-67-7

liquido incolore e volatile

50.2

197.39

3900 mg / l

@20°C/4°C

@20°C

ESAFLUOROACETONE
684-16-2

gas incolore

all'27 ottobre

all'122 ottobre

166.03

@ 25 °C (liquido)

ESAFLUOROPROPILENE
116-15-4

gas

all'29.4 ottobre

all'156.2 ottobre

150.02

1.583 a -40°C/4°C

PERFLUOROISOBUTILENE
382-21-8

gas

7

200.03

a 0 °C

TEFLON
9002-84-0

fogli sottili trasparenti bianco grigiastri; solido morbido, ceroso, bianco latte; polvere bianca

2.25

1,1,2,2-TETRACLORO-1,2-DIFLUOROETANO
76-12-0

liquido o solido incolore

93

25

203.83

insolare

@25°C/4°C

7.03

40 torri

1,1,1,2-TETRACLORO-2,2-DIFLUOROETANO
76-11-9

liquido o solido incolore

91.5

40.6

203.82

insolare

1.65

7.0

40 mmHg

TETRAFLUOROETILENE
116-14-3

gas incolore

all'76.3 ottobre

all'142.5 ottobre

100.02

insolare

a -76.3 °C

3.87

10.0 l
50.0 l

180

TETRAFLUOROMETANO
75-73-0

gas incolore

all'127.8 ottobre

all'183.6 ottobre

88.01

sl sol

a 25 °C

3.04

> 1100

1,1,2-TRICLORO-1,2,2-TRIFLUOROETANO
76-13-1

gas incolore; liquido volatile

47.7

all'36.4 ottobre

187.38

0.017 g/100 g

@25°C/4°C

6.5

36

350

TRICLOROFLUOROMETANO
75-69-4

liquido incolore

23.7

all'111 ottobre

137.4

a 25 °C

@ 17.2 °C/4 °C (liquido)

4.7

89

non infiammabile

TRIFLUOROMETANO
75-46-7

gas incolore

all'84.4 ottobre

all'160 ottobre

70.02

sol

@ -100 °C (liquido)

30,000 mmHg

FLUORURO DI VINILE
75-02-5

gas incolore

all'72.2 ottobre

all'160.5 ottobre

46.05

insolare

1.58

2.6 vol% ll 21.7 vol% ul

725 gradi F.

FLUORURO DI VINILIDENE
75-38-7

gas incolore

all'83 ottobre

all'144 ottobre

64.04

insolare

0.617

2.2

3600

5.5 l
21.3 l

gas infiammabile

 

Di ritorno

Domenica, Agosto 07 2011 02: 15

Fluorocarburi: pericoli fisici e chimici

Nome chimico
Numero CAS

Fisico

Chemical

Classe o Divisione ONU / Rischi sussidiari

BENZOTRIFLUORURO
98-08-8

3

bromotrifluorometano
75-63-8

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo acido bromidrico, acido fluoridrico • La sostanza è un forte agente riducente e reagisce con ossidanti • Reagisce con forti ossidanti, alluminio

2.2

CLORODIFLUOROBROMOMETANO
353-59-3

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone a contatto con fiamme libere o superfici molto calde producendo gas tossici

2.2

1,1,1-CLORODIFLUOROETANO
75-68-3

2.1

CLORODIFLUOROMETANO
75-45-6

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli in polvere quali alluminio e zinco, causando pericolo di incendio ed esplosione • Attacca il magnesio e le sue leghe

2.2

CLOROPENTAFLUOROETANO
76-15-3

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo acido cloridrico, acido fluoridrico • Reagisce con forti ossidanti

2.2

CLOROTRIFLUOROMETANO
75-72-9

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando HCl, HF, alogenuri di carbonile • La sostanza si decompone in caso di incendio o a contatto con alcuni metalli producendo prodotti tossici

2.2

DICLORODIFLUOROMETANO
75-71-8

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli quali calcio, magnesio, potassio, sodio, zinco e polvere di alluminio • Attacca magnesio e sue leghe

2.2

DICLOROFLUOROMETANO
75-43-4

Il gas è più pesante dell'aria

La sostanza si decompone per forte riscaldamento producendo fumi corrosivi e altamente tossici (acido cloridrico, acido fluoridrico e fosgene) • Reagisce violentemente con metalli chimicamente attivi • Reagisce con acidi o fumi acidi producendo fumi altamente tossici (cloro, fluoro) • Attacca alcune forme di plastica , gomma e rivestimenti

2.2

DICLOROTETRAFLUOROETANO
1320-37-2

2.2

DIFLUORODIBROMOMETANO
75-61-6

9

1,1-DIFLUOROETANO
75-37-6

2.1

ENFLURANO
13838-16-9

La sostanza si decompone per forte riscaldamento o per combustione producendo fumi tossici e corrosivi (acido cloridrico, acido fluoridrico, fosgene)

ESAFLUOROACETONE
684-16-2

2.3 / 8

1,1,2,2-TETRACHLORO-1,2-DIFLUO­ROETHANE        76-12-0

2.2

1,1,1,2-TETRACLORO-2,2-DIFLUOROETANO
76-11-9

2.2

TETRAFLUOROMETANO
75-73-0

Il gas è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando acido fluoridrico

2.2

1,1,2-TRICLORO-1,2,2-TRIFLUOROETANO
76-13-1

Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi negli spazi del soffitto basso causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (carbonilfluoruro, acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con calcio, potassio, sodio e metalli in polvere quali alluminio, berillio, magnesio e zinco , con pericolo di incendio ed esplosione • Attacca le leghe contenenti più del 2% di magnesio

TRICLOROFLUOROMETANO
75-69-4

Il gas è più pesante dell'aria • Il vapore è più pesante dell'aria e può accumularsi nei soffitti bassi causando carenza di ossigeno

A contatto con superfici calde o fiamme questa sostanza si decompone formando fumi corrosivi e molto tossici (acido cloridrico, fosgene, cloro, acido fluoridrico) • Reagisce violentemente con metalli e vari metalli in polvere, quali alluminio, bario, calcio, magnesio e sodio

TRIFLUOROMETANO
75-46-7

2.2

FLUORURO DI VINILE
75-02-5

2.1

FLUORURO DI VINILIDENE
75-38-7

Il gas è più pesante dell'aria e può viaggiare lungo il suolo; è possibile l'accensione a distanza e può accumularsi in spazi con soffitti bassi causando carenza di ossigeno • Come risultato di flusso, agitazione, ecc., possono essere generate cariche elettrostatiche

La sostanza può formare perossidi esplosivi • La sostanza può polimerizzare con pericolo di incendio o esplosione • Il riscaldamento può causare combustione violenta o esplosione • La sostanza si decompone per combustione producendo acido fluoridrico • Reagisce violentemente con ossidanti e acido cloridrico

Per la classe UN: 1.5 = sostanze molto insensibili che presentano un rischio di esplosione di massa; 2.1 = gas infiammabile; 2.3 = gas tossico; 3 = liquido infiammabile; 4.1 = solido infiammabile; 4.2 = materia soggetta a combustione spontanea; 4.3 = sostanza che a contatto con l'acqua sviluppa gas infiammabili; 5.1 = sostanza comburente; 6.1 = tossico; 7 = radioattivo; 8 = sostanza corrosiva

 

Di ritorno

Pagina 11 di 122

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Intrattenimento e riferimenti artistici

Accademia americana dei chirurghi ortopedici. 1991. Dispositivi di protezione. In Allenamento atletico e medicina sportiva. Park Ridge, Illinois: APOS.

Arheim, DD. 1986. Lesioni da ballo: la loro prevenzione e cura. St. Louis, MO: CV Mosby Co.

Armstrong, RA, P Neill e R Mossop. 1988. Asma indotto da polvere d'avorio: una nuova causa professionale. Torace 43 (9): 737-738.

Axelsson, A e F Lindgren. 1981. Audizione nei musicisti classici. Acta Oto-Larynogologica 92 Supplem. 377:3-74.

Babin, A 1996. Misurazioni del livello sonoro della fossa dell'orchestra negli spettacoli di Broadway. Presentato al 26° meeting annuale dell'American Public Health Association. New York, 20 novembre.

Baker, EL, WA Peterson, JL Holtz, C Coleman e PJ Landrigan. 1979. Intossicazione da cadmio subacuta nei lavoratori di gioielleria: una valutazione delle procedure diagnostiche. Salute dell'ambiente di Arch 34: 173-177.

Balafrej, A, J Bellakhdar, M El Haitem e H Khadri. 1984. Paralisi da colla in giovani apprendisti calzolai della medina di Fez. Reverendo Pediatrico 20 (1): 43-47.

Ballesteros, M, CMA Zuniga e OA Cardenas. 1983. Concentrazioni di piombo nel sangue di bambini provenienti da famiglie di produttori di ceramica esposti a sali di piombo in un villaggio messicano. B Organo Sanitario Pan Am 17 (1): 35-41.

Bastiano, RW. 1993. Disturbi benigni della mucosa e del sacco; tumori benigni della laringe. In Chirurgia otorinolaringoiatrica testa e collo, a cura di CW Cumming. St. Louis, MO: CV Mosby Co.

—. 1996. Microchirurgia delle corde vocali nei cantanti. Diario della voce 10 (4): 389-404

Bastian, R, A Keidar e K Verdolini-Marston. 1990. Semplici compiti vocali per rilevare il gonfiore delle corde vocali. Diario della voce 4 (2): 172-183.

Bowling, A. 1989. Lesioni ai ballerini: prevalenza, trattamento e percezione delle cause. British Medical Journal 6675: 731-734.

Bruno, PJ, WN Scott e G Huie. 1995. Pallacanestro. In Il manuale dei medici di squadra, a cura di MB Mellion, WM Walsh e GL Shelton. Filadelfia, Pennsylvania: Annuario Mosby.

Burr, GA, TJ Van Gilder, DB Trout, TG Wilcox e R Friscoll. 1994. Rapporto sulla valutazione dei rischi per la salute: Actors' Equity Association/The League of American Theatres and Producers, Inc. Dott. HETA 90-355-2449. Cincinnati, OH: Istituto nazionale statunitense per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Calabrese, LH, DT Kirkendal e M Floyd. 1983. Anomalie mestruali, schemi nutrizionali e composizione corporea nelle ballerine di danza classica. Fisica Sport Med 11: 86-98.

Cardullo, AC, AM Ruszkowski e VA DeLeo. 1989. Dermatite allergica da contatto derivante dalla sensibilità alla scorza di agrumi, al geriniolo e al citrale. J Am Acad Dermatol 21 (2): 395-397.

Carlson, T. 1989. Luci! Telecamera! Tragedia. TV Guide (26 agosto):8-11.

Chasin, M. e JP Chong. 1992. Un programma di protezione dell'udito clinicamente efficiente per i musicisti. Med Prob Perform Artisti 7 (2): 40-43.

—. 1995. Quattro tecniche ambientali per ridurre l'effetto dell'esposizione alla musica sull'udito. Med Prob Perform Artisti 10 (2): 66-69.

Chaterjee, M. 1990. Lavoratori di abbigliamento confezionato ad Ahmedabad. B Occupare Salute Sicurezza 19: 2-5.

Chiara, PR. 1990. Calcio. In Il manuale dei medici di squadra, a cura di MB Mellion, WM Walsh e GL Shelton. St. Louis, MO: CV Mosby Co.

Cornell, C. 1988. Potters, piombo e salute: sicurezza sul lavoro in un villaggio messicano (abstract della riunione). Abstr Pap Am Chem S 196: 14.

Consiglio per gli affari scientifici dell'American Medical Association. 1983. Lesione cerebrale nel pugilato. JAMA 249: 254-257.

Das, PK, KP Shukla e FG Ory. 1992. Un programma di salute sul lavoro per adulti e bambini nell'industria della tessitura di tappeti, Mirzapur, India: un caso di studio nel settore informale. Soc Sci Med 35 (10): 1293-1302.

Delacoste, F e P Alexander. 1987. Lavoro sessuale: scritti di donne nell'industria del sesso. San Francisco, California: Cleis Press.

Depue, DX e BT Kagey. 1985. Uno studio proporzionato sulla mortalità della professione di attore. Sono J Ind Med 8: 57-66.

Dominguez, R, JR DeJuanes Paardo, M Garcia Padros e F Rodriguez Artalejo. 1987. Vaccinazione antitetanica in una popolazione ad alto rischio. Med Segur Trab 34: 50-56.

Driscoll, RJ, WJ Mulligan, D Schultz e A Candelaria. 1988. Mesotelioma maligno: un cluster in una popolazione di nativi americani. New Engl J Med 318: 1437-1438.

Estébanez, P, K Fitch e Nájera 1993. HIV e prostitute. Toro OMS 71(3/4):397-412.

Evans, RW, RI Evans, S Carjaval e S Perry. 1996. Un'indagine sugli infortuni tra gli artisti di Broadway. Am J Public Health 86: 77-80.

Feder, RJ. 1984. La voce professionale e il volo aereo. Chirurgia otorinolaringoiatrica testa e collo, 92 (3): 251-254.

Feldman, R e T Sedman. 1975. Hobbisti che lavorano con il piombo. New Engl J Med 292: 929.

Fishbein, M. 1988. Problemi medici tra i musicisti ICSOM. Med Prob Perform Artisti 3: 1-14.

Pescatore, AA. 1976. "Malattia del blackjack" e altri enigmi cromati. Cute 18 (1): 21-22.

Frye, HJH. 1986. Incidenza della sindrome da uso eccessivo nell'orchestra sinfonica. Med Prob Perform Artisti 1: 51-55.

Garrick, JM. 1977. La frequenza delle lesioni, il meccanismo delle lesioni e l'epidemiologia delle distorsioni della caviglia. Am J Sports Med 5: 241-242.

Griffin, R, KD Peterson, J Halseth e B Reynolds. 1989. Studio radiografico delle lesioni al gomito nei cowboy professionisti del rodeo. Fisica Sport Med 17: 85-96.

Hamilton, LH e WG Hamilton. 1991. Balletto classico: bilanciare i costi dell'arte e dell'atletismo. Med Prob Perform Artisti 6: 39-44.

Hamilton, WG. 1988. Lesioni al piede e alla caviglia nei ballerini. In Cliniche sportive del Nord America, a cura di L Yokum. Filadelfia, Pennsylvania: Williams e Wilkins.

Hardaker, WTJ. 1987. Considerazioni mediche nella formazione di danza per bambini. Sono Fam Phys 35 (5): 93-99.

Henao, S. 1994. Condizioni di salute dei lavoratori latinoamericani. Washington, DC: Associazione americana per la salute pubblica.

Huie, G e EB Hershman. 1994. La borsa del team clinico. Sono Acad Phys Asst 7: 403-405.

Huie, G e WN Scott. 1995. Valutazione delle distorsioni della caviglia negli atleti. Assistenza fisica J 19 (10): 23-24.

Kipen, HM e Y Lerman. 1986. Anomalie respiratorie tra gli sviluppatori fotografici: un rapporto di 3 casi. Sono J Ind Med 9: 341-347.

Knishkowy, B e EL Baker. 1986. Trasmissione delle malattie professionali ai contatti familiari. Sono J Ind Med 9: 543-550.

Koplan, JP, AV Wells, HJP Diggory, EL Baker e J Liddle. 1977. Assorbimento di piombo in una comunità di vasai delle Barbados. Int J Epidemiol 6: 225-229.

Malhotra, HL. 1984. Sicurezza antincendio negli edifici di montaggio. Sicurezza antincendio J 7 (3): 285-291.

Maloy, E. 1978. Sicurezza della cabina di proiezione: nuove scoperte e nuovi pericoli. Int Assoc Electr Inspect Notizie 50 (4): 20-21.

McCann, M. 1989. 5 morti nell'incidente di un elicottero del film. Notizie sui rischi dell'arte 12: 1.

—. 1991. Luci! Telecamera! Sicurezza! Un manuale sulla salute e la sicurezza per la produzione cinematografica e televisiva. New York: Centro per la sicurezza nelle arti.

—. 1992a. Attenti all'artista. New York: Lione e Burford.

—. 1992 b. Procedure di sicurezza artistica: un manuale di salute e sicurezza per le scuole d'arte e i dipartimenti artistici. New York: Centro per la sicurezza nelle arti.

—. 1996. Rischi nelle industrie artigianali nei paesi in via di sviluppo. Sono J Ind Med 30: 125-129.

McCann, M, N Hall, R Klarnet e PA Peltz. 1986. Rischi riproduttivi nelle arti e nei mestieri. Presentato alla conferenza annuale della Society for Occupational and Environmental Health Conference on Reproductive Hazards in the Environment and Workplace, Bethesda, MD, 26 aprile.

Miller, AB, DT Silverman e A Blair. 1986. Rischio di cancro tra i pittori artistici. Sono J Ind Med 9: 281-287.

MMWR. 1982. Sensibilizzazione al cromo nel laboratorio di un artista. Morb Mort Rep settimanale 31: 111.

—. 1996. Lesioni al cervello e al midollo spinale legate alla cavalcata del toro—Louisiana, 1994-1995. Morb e Mort Weekly Rep 45: 3-5.

Monaco, TH. 1994. Ritmi circadiani nell'attivazione soggettiva, nell'umore e nell'efficienza delle prestazioni. In Principi e pratica della medicina del sonno, 2a edizione, a cura di M. Kryger e WC. Rot. Filadelfia, Pennsylvania: WB Saunders.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1991. Fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro: NIOSH Current Intelligence Bulletin 54. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Norris, RN. 1990. Disturbi fisici degli artisti visivi. Notizie sui rischi dell'arte 13 (2): 1.

Nube, J. 1995. Beta-bloccanti e musicisti che si esibiscono. Tesi di dottorato. Amsterdam: Università di Amsterdam.

O'Donoghue, DH. 1950. Trattamento chirurgico di lesioni fresche ai principali legamenti del ginocchio. J Bone Joint Surg 32: 721-738.

Olkinuora, M. 1984. Alcolismo e occupazione. Scand J Ambiente di lavoro Salute 10 (6): 511-515.

—. 1976. Lesioni al ginocchio. In Trattamento delle lesioni agli atleti, a cura di DH O'Donoghue. Filadelfia, Pennsylvania: WB Saunders.

Organizzazione Panamericana della Sanità, (OPS). 1994. Condizioni di salute nelle Americhe. vol. 1. Washington, DC: PAHO.

Phterson, G. 1989. La rivendicazione dei diritti delle puttane. Seattle, Washington: Seal Press.

Prockup, L. 1978. Neuropatia in un artista. Pratico Osp (novembre):89.

Qualley, California. 1986. Sicurezza in sala d'arte. Worcester, MA: pubblicazioni Davis.

Ramakrishna, RS, P Muthuthamby, RR Brooks e DE Ryan. 1982. Livelli di piombo nel sangue nelle famiglie dello Sri Lanka che recuperano oro e argento dai rifiuti dei gioiellieri. Salute dell'ambiente di Arch 37 (2): 118-120.

Ramazzini, B. 1713. De morbis artificum (Malattie dei lavoratori). Chicago, IL: University of Chicago Press.

Rastogi, SK, BN Gupta, H Chandra, N Mathur, PN Mahendra e T Husain. 1991. Uno studio sulla prevalenza della morbilità respiratoria tra i lavoratori dell'agata. Int Arch Occupare Ambiente Salute 63 (1): 21-26.

Rossol, M. 1994. La guida completa alla salute e alla sicurezza dell'artista. New York: Allworth Press.

Sachare, A. (a cura di). 1994a. Regola n. 2. Sezione IIC. In L'enciclopedia ufficiale del basket NBA. New York: libri di Villard.

—. 1994b. Principio di base P: Linee guida per il controllo delle infezioni. In L'enciclopedia ufficiale del basket NBA. New York: libri di Villard.

Sammarco, GJ. 1982. Il piede e la caviglia nel balletto classico e nella danza moderna. In Disturbi del piede, a cura di MH Jahss. Filadelfia, Pennsylvania: WB Saunders.

Sataloff, RT. 1991. Voce professionale: la scienza e l'arte dell'assistenza clinica. New York: Corvo Press.

—. 1995. Farmaci e loro effetto sulla voce. Giornale di canto 52 (1): 47-52.

—. 1996. Inquinamento: conseguenze per i cantanti. Giornale di canto 52 (3): 59-64.

Schall, EL, CH Powell, GA Gellin e MM Key. 1969. Rischi per i ballerini go-go per l'esposizione alla luce "nera" delle lampadine fluorescenti. Am Ind Hyg Assoc J 30: 413-416.

Schnitt, JM e D Schnitt. 1987. Aspetti psicologici della danza. In La scienza della formazione della danza, a cura di P Clarkson e M Skrinar. Champaign, IL: Human Kinetics Press.

Seals, J. 1987. Superfici di danza. In Medicina della danza: una guida completa, a cura di A Ryan e RE Stephens. Chicago, IL: Pluribus Press.

Sofue, I, Y Yamamura, K Ando, ​​M Iida e T Takayanagi. 1968. Polineuropatia da N-esano. Clin Neuroli 8: 393-403.

Stewart, R e C Nasello. 1976. Rischio di sverniciatura. JAMA 235: 398.

Tan, TC, HC Tsang e LL Wong. 1990. Indagini sul rumore nelle discoteche di Hong Kong. Salute Ind 28 (1): 37-40.

Teitz, C, RM Harrington e H Wiley. 1985. Pressione sul piede nelle scarpe da punta. Caviglia del piede 5: 216-221.

VanderGriend, RA, FH Savoia e JL Hughes. 1991. Frattura della caviglia. In Fratture di Rockwood e Green negli adulti, a cura di CA Rockwood, DP Green e RW Bucholz. Filadelfia, Pennsylvania: JB Lippincott Co.

Warren, M, J Brooks-Gunn e L Hamilton. 1986. Scoliosi e frattura nei giovani ballerini: relazione con l'età ritardata del menarca e l'amenorrea. New Engl J Med 314: 1338-1353.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1976. Riunione sull'organizzazione dell'assistenza sanitaria nelle piccole industrie. Ginevra: OMS.

Zeitels, S. 1995. Epitelio precanceroso e cancro microinvasivo delle corde vocali: l'evoluzione della gestione fonomicrochirurgica. laryngoscope 105 (3): 1-51.