Giovedi, 17 febbraio 2011 22: 30

Agenti Chimici Neurotossici

Vota questo gioco
(6 voti )

Definizione di Neurotossicità

neurotossicità si riferisce alla capacità di indurre effetti avversi nel sistema nervoso centrale, nei nervi periferici o negli organi di senso. Una sostanza chimica è considerata neurotossica se è in grado di indurre un modello coerente di disfunzione neurale o un cambiamento nella chimica o nella struttura del sistema nervoso.

La neurotossicità si manifesta generalmente come un continuum di sintomi ed effetti, che dipendono dalla natura della sostanza chimica, dalla dose, dalla durata dell'esposizione e dalle caratteristiche dell'individuo esposto. La gravità degli effetti osservati, così come l'evidenza di neurotossicità, aumenta attraverso i livelli da 1 a 6, mostrati nella Tabella 1. L'esposizione a breve termine o a basse dosi a una sostanza chimica neurotossica può provocare sintomi soggettivi come mal di testa e vertigini, ma l'effetto di solito è reversibile. Con l'aumentare della dose, possono manifestarsi cambiamenti neurologici e, infine, vengono generati cambiamenti morfologici irreversibili. Il grado di anormalità necessario per implicare la neurotossicità di un agente chimico è una questione controversa. Secondo la definizione, si considera un modello coerente di disfunzione neurale o cambiamento nella chimica o nella struttura del sistema nervoso se vi sono prove ben documentate di effetti persistenti ai livelli 3, 4, 5 o 6 nella Tabella 1. Questi livelli riflettono il peso dell'evidenza fornita da diversi segni di neurotossicità. Le sostanze neurotossiche includono elementi presenti in natura come piombo, mercurio e manganese; composti biologici come la tetrodotossina (dal pesce palla, una prelibatezza giapponese) e l'acido domoico (da cozze contaminate); e composti sintetici inclusi molti pesticidi, solventi industriali e monomeri.

Tabella 1. Raggruppamento degli effetti neurotossici per riflettere la loro forza relativa per stabilire la neurotossicità

Livello

Raggruppamento

Spiegazione/Esempi

6

Cambiamenti morfologici

I cambiamenti morfologici includono la morte cellulare e l'assonopatia, nonché i cambiamenti morfologici subcellulari.

5

Cambiamenti neurologici

Il cambiamento neurologico abbraccia risultati anormali negli esami neurologici su singoli individui.

4

Cambiamenti fisiologici/comportamentali

I cambiamenti fisiologici/comportamentali comprendono risultati sperimentali su gruppi di animali o esseri umani come cambiamenti nei potenziali evocati e nell'EEG, o cambiamenti nei test psicologici e comportamentali.

3

Cambiamenti biochimici

I cambiamenti biochimici riguardano i cambiamenti nei parametri biochimici rilevanti (p. es., il livello del trasmettitore, il contenuto proteico GFA (proteina acida fibrillare gliale) o le attività enzimatiche).

21

Sintomi soggettivi irreversibili

Sintomi soggettivi. Nessuna evidenza di anormalità all'esame medico neurologico, psicologico o di altro tipo.

11

Sintomi reversibili e soggettivi

Sintomi soggettivi. Nessuna evidenza di anormalità all'esame medico neurologico, psicologico o di altro tipo.

1 Solo umani
Fonte: Modificato da Simonsen et al. 1994.

Negli Stati Uniti sono in commercio tra 50,000 e 100,000 sostanze chimiche e ogni anno vengono sottoposte a valutazione da 1,000 a 1,600 nuove sostanze chimiche. Si sospetta che più di 750 sostanze chimiche e diverse classi o gruppi di composti chimici siano neurotossici (O'Donoghue 1985), ma la maggior parte delle sostanze chimiche non è mai stata testata per le proprietà neurotossiche. La maggior parte delle sostanze chimiche neurotossiche conosciute oggi disponibili sono state identificate da segnalazioni di casi o attraverso incidenti.

Sebbene le sostanze chimiche neurotossiche siano spesso prodotte per soddisfare usi specifici, l'esposizione può derivare da diverse fonti: uso nelle case private, nell'agricoltura e nelle industrie, o dall'acqua potabile inquinata e così via. Risolti i preconcetti a priori su quali composti neurotossici dovrebbero essere trovati in quali occupazioni dovrebbero quindi essere viste con cautela, e le seguenti citazioni dovrebbero essere considerate come possibili esempi che includono alcuni dei più comuni prodotti chimici neurotossici (Arlien-Søborg 1992; O 'Donoghue 1985; Spencer e Schaumburg 1980; OMS 1978).

Sintomi di neurotossicità

Il sistema nervoso generalmente reagisce in modo piuttosto stereotipato all'esposizione a sostanze neurotossiche Figura 1. Di seguito sono indicate alcune sindromi tipiche.

Figura 1. Effetti neurologici e comportamentali dell'esposizione a sostanze chimiche neurotossiche.

NER030T2

polineuropatia

Ciò è causato dalla compromissione della funzione nervosa motoria e sensoriale che porta alla debolezza dei muscoli, con paresi solitamente più pronunciata perifericamente nelle estremità superiori e inferiori (mani e piedi). Possono verificarsi parestesie precedenti o simultanee (formicolio o intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi). Ciò può portare a difficoltà nel camminare o nella coordinazione fine di mani e dita. Metalli pesanti, solventi e pesticidi, tra le altre sostanze chimiche, possono provocare tale disabilità, anche se il meccanismo tossico di questi composti può essere totalmente diverso.

encefalopatia

Ciò è causato da una compromissione diffusa del cervello e può provocare affaticamento; compromissione dell'apprendimento, della memoria e della capacità di concentrazione; ansia, depressione, aumentata irritabilità e instabilità emotiva. Tali sintomi possono indicare un disturbo cerebrale degenerativo diffuso precoce e un'encefalopatia tossica cronica occupazionale. Spesso, sin dalle prime fasi della malattia, possono essere presenti anche una maggiore frequenza di mal di testa, vertigini, alterazioni del ritmo del sonno e ridotta attività sessuale. Tali sintomi possono svilupparsi a seguito di un'esposizione a lungo termine e di basso livello a diverse sostanze chimiche come solventi, metalli pesanti o idrogeno solforato e si osservano anche in diversi disturbi demenziali non correlati al lavoro. In alcuni casi si possono osservare sintomi neurologici più specifici (p. es., parkinsonismo con tremore, rigidità dei muscoli e rallentamento dei movimenti, o sintomi cerebellari come tremore e ridotta coordinazione dei movimenti delle mani e dell'andatura). Tali quadri clinici possono essere osservati in seguito all'esposizione ad alcune sostanze chimiche specifiche come manganese o MPTP (1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina) nella prima condizione e toluene o mercurio nella seconda.

gas

Un'ampia varietà di sostanze chimiche con strutture chimiche totalmente diverse sono gas a temperatura normale e si sono dimostrate neurotossiche Tabella 3. Alcune di esse sono estremamente tossiche anche a dosi molto piccole e sono state persino utilizzate come gas di guerra (fosgene e cianuro); altri richiedono dosi elevate per periodi più lunghi per dare sintomi (p. es., anidride carbonica). Alcuni sono usati per l'anestesia generale (p. es., protossido di azoto); altri sono ampiamente usati nell'industria e negli agenti usati per la disinfezione (es. formaldeide). I primi possono indurre cambiamenti irreversibili nel sistema nervoso dopo ripetute esposizioni di basso livello, i secondi apparentemente producono solo sintomi acuti. L'esposizione in stanze piccole con scarsa ventilazione è particolarmente pericolosa. Alcuni dei gas sono inodori, il che li rende particolarmente pericolosi (ad es. monossido di carbonio). Come mostrato nella tabella 2, alcuni gas sono costituenti importanti nella produzione industriale, mentre altri sono il risultato di una combustione incompleta o completa (ad esempio, CO e CO2 rispettivamente). Questo si vede nelle miniere, nelle acciaierie, nelle centrali elettriche e così via, ma può anche essere visto nelle case private con ventilazione insufficiente. Essenziale per il trattamento è interrompere l'ulteriore esposizione e fornire aria fresca o ossigeno e, nei casi più gravi, ventilazione artificiale.

Tabella 2. Gas associati a effetti neurotossici

Chemical

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

Anidride carbonica (CO2 )

Saldatura; fermentazione; produzione, conservazione e utilizzo del ghiaccio secco

Industria dei metalli; estrazione; birrifici

M: Vasi dilatati

A: Male alla testa; dispnea; tremore; perdita di conoscenza

C: Quasi nessuno

Monossido di carbonio (CO)

Riparazione auto; saldatura; fusione di metalli; autisti; pompiere

Industria dei metalli; estrazione; trasporto; centrale elettrica

M: Privazione di ossigeno

A: Male alla testa; sonnolenza; perdita di conoscenza

Acido solfidrico (H2S)

Fumigazione di serre; letame; pescatori; scarico del pesce; gestione delle fognature

Agricoltura; pesca; lavoro fognario

M: Blocco del metabolismo ossidativo

A: Perdita di conoscenza

C: encefalopatia

Cianuro (HCN)

Elettrosaldatura; trattamento superficiale galvanico con nichel; rame e argento; fumigazione di navi, alimenti per case e terreno in serre

Industria dei metalli; industria chimica; asilo; estrazione; officina del gas

M: Blocco degli enzimi respiratori

A: Dispnea; calo della pressione sanguigna; convulsioni; perdita di conoscenza; Morte

C: Encefalopatia; atassia; neuropatia (p. es., dopo aver mangiato cavasava)

Compromissione professionale incerta

Protossido di azoto (N2O)

Anestesia generale durante operazione; narcosi leggera a cura dentale e consegna

Ospedali (anestesia); dentisti; ostetrica

M: Cambiamento acuto nella membrana delle cellule nervose; degenerazione delle cellule nervose dopo esposizione a lungo termine

A: Stordimento; sonnolenza; perdita di conoscenza

C: Intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi; coordinamento ridotto; encefalopatia

1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
Atassia: compromissione della coordinazione motoria.

 

metalli

Di norma la tossicità dei metalli aumenta con l'aumentare del peso atomico, piombo e mercurio sono particolarmente tossici. I metalli si trovano solitamente in natura a basse concentrazioni, ma in alcuni settori sono utilizzati in grandi quantità (vedi Tabella 3) e possono dare origine a rischi professionali per i lavoratori. Inoltre, notevoli quantità di metalli si trovano nelle acque reflue e possono dar luogo a rischi ambientali per i residenti in prossimità degli impianti ma anche a distanze maggiori. Spesso i metalli (o, per esempio, i composti organici del mercurio) entrano nella catena alimentare e si accumulano nei pesci, negli uccelli e negli animali, rappresentando un rischio per i consumatori. La tossicità e il modo in cui i metalli vengono manipolati dall'organismo possono dipendere dalla struttura chimica. I metalli puri possono essere assorbiti per inalazione o contatto con la pelle di vapore (mercurio) e/o piccole particelle (piombo), o per via orale (piombo). Composti inorganici del mercurio (ad es. HgCl2) vengono assorbiti principalmente per via orale, mentre i composti metallici organici (ad es. piombo tetraetile) vengono assorbiti principalmente per inalazione o per contatto con la pelle. Il carico corporeo può riflettersi in una certa misura nella concentrazione di metalli nel sangue o nelle urine. Questa è la base per il monitoraggio biologico. Nel trattamento va ricordato che soprattutto il piombo viene rilasciato molto lentamente dai depositi nel corpo. La quantità di piombo nelle ossa sarà normalmente ridotta solo del 50% in 10 anni. Questo rilascio può essere accelerato dall'uso di agenti chelanti: BAL (dimercapto-1-propanolo), Ca-EDTA o penicillamina.

Tabella 3. Metalli e loro composti inorganici associati a neurotossicità

Chemical

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

Portare

Fusione; saldatura; macinazione; riparazione; vetri; plastificante

Lavori in metallo; estrazione; impianti di accumulo; riparazione auto; cantieri navali; lavoratori del vetro; ceramica; ceramica; plastica

M: Compromissione del metabolismo ossidativo delle cellule nervose e della glia

A: Dolore addominale; male alla testa; encefalopatia; convulsioni

C: Encefalopatia; polineuropatia, compresa la mano cadente

Elementale di mercurio

Elettrolisi; strumenti elettrici (giroscopio; manometro; termometro; batteria; lampadina elettrica; tubi, ecc.); otturazione in amalgama

piante cloralcali; estrazione; elettronica; odontoiatria; produzione di polimeri; industria della carta e della cellulosa

M: Compromissione in più siti nelle cellule nervose

A: Infiammazione polmonare; male alla testa; discorso alterato

C: Infiammazione delle gengive; perdita di appetito; encefalopatia; compreso il tremore; irritabilità

Calomelano Hg2Cl2

 

Laboratori

A: Bassa tossicità acuta effetti tossici cronici, vedi sopra

Sublimare HgCl2

Disinfezione

Ospedali; cliniche; laboratori

M: Degenerazione renale acuta tubulare e glomerulare. Molto tossico anche a piccole dosi orali, letale fino a 30 mg/kg di peso

C: Vedi sopra.

Manganese

Fusione (lega d'acciaio); taglio; saldatura in acciaio; batterie a secco

estrazione di manganese; produzione di acciaio e alluminio; industria dei metalli; produzione di batterie; industria chimica; fornaio

M: Non nota, possibili alterazioni della dopamina e delle catecolamine nei gangli della base nel centro del cervello

A: disforia

C: Encefalopatia compreso il parkinsonismo; psicosi; perdita di appetito; irritabilità; male alla testa; debolezza

Alluminio

Metallurgia; macinazione; lucidatura

Industria dei metalli

M: Sconosciuto

C: Forse encefalopatia

1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.

 

monomeri

I monomeri costituiscono un gruppo ampio ed eterogeneo di sostanze chimiche reattive utilizzate per la sintesi chimica e la produzione di polimeri, resine e materie plastiche. I monomeri comprendono composti aromatici polialogenati come p-clorobenzene e 1,2,4-triclorobenzene; solventi organici insaturi come stirene e viniltoluene, acrilammide e composti correlati, fenoli, ɛ-caprolattame e ζ-amminobutirolattame. Alcuni dei monomeri neurotossici ampiamente utilizzati e il loro effetto sul sistema nervoso sono elencati nella Tabella 3. L'esposizione professionale ai monomeri neurotossici può avvenire nelle industrie che producono, trasportano e utilizzano prodotti chimici e prodotti in plastica. Durante la manipolazione di polimeri contenenti monomeri a riposo, e durante lo stampaggio nei cantieri navali e nelle cliniche odontoiatriche, si verifica una notevole esposizione ai monomeri neurotossici. In seguito all'esposizione a questi monomeri, l'assorbimento può avvenire durante l'inalazione (ad esempio, solfuro di carbonio e stirene) o per contatto con la pelle (ad esempio, acrilammide). Poiché i monomeri sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche, sono probabili diversi meccanismi di tossicità. Ciò si riflette nelle differenze nei sintomi (Tabella 4).

Tabella 4. Monomeri neurotossici

Compound

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

acrilamide

Dipendenti esposti al monomero

Produzione di polimeri; operazioni di scavo e perforazione

M: Trasporto assonale alterato

C: Polineuropatia; vertigini; tremore e atassia

acrilonitrile

Incidenti nei laboratori e nelle industrie; fumigazione domestica

Produzione di polimeri e gomma; sintesi chimica

A: Ipereccitabilità; salivazione; vomito; cianosi; atassia; respirazione difficoltosa

Disolfuro di carbonio

Produzione di gomma e rayon viscosa

Industria della gomma e del rayon viscosa

M: È probabile che il trasporto assonale e l'attività enzimatica siano compromessi

C: Neuropatia periferica; encefalopatia; male alla testa; vertigine; disturbi gastrointestinali

Styrene

Produzione di materie plastiche rinforzate con vetro; produzione e trasporto di monomeri; uso di resine e rivestimenti contenenti stirene

Industria chimica; produzione di fibra di vetro; industria dei polimeri

M: Sconosciuto

A: Depressione del sistema nervoso centrale; male alla testa

C: Polineuropatia; encefalopatia; perdita dell'udito

Viniltoluene

Produzione di resina; composti insetticidi

Industria chimica e dei polimeri

C: Polineuropatia; ridotta velocità di conduzione nervosa motoria

1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
Atassia: compromissione della coordinazione motoria.

 

Solventi organici

Solventi organici è una denominazione comune per un vasto gruppo di oltre 200 composti chimici lipofili in grado di sciogliere grassi, oli, cere, resine, gomma, asfalto, filamenti di cellulosa e materie plastiche. Di solito sono fluidi a temperatura ambiente con punti di ebollizione inferiori a 200-250°C e sono facilmente evaporati. Vengono assorbiti principalmente attraverso i polmoni, ma alcuni possono penetrare anche nella pelle. A causa della loro lipofilia vengono distribuiti agli organi ricchi di grasso. Così alte concentrazioni si trovano nel grasso corporeo, nel midollo osseo, nel fegato e nel cervello, che possono anche fungere da serbatoi di solventi. Il coefficiente di partizione ottanolo/acqua può indicare se sono prevedibili concentrazioni cerebrali elevate. Il meccanismo della tossicità non è ancora noto, ma sono state ipotizzate diverse possibilità: bloccare importanti enzimi nella degradazione metabolica del glucosio e quindi ridurre l'energia disponibile per l'elaborazione neuronale; ridurre la formazione di energia nei mitocondri; modifica delle membrane neuronali, con conseguente compromissione della funzione del canale ionico; rallentamento del flusso assonale. Il cloruro di metilene viene metabolizzato in CO, che blocca il trasporto di ossigeno nel sangue. Grandi gruppi di lavoratori in una grande varietà di professioni sono esposti quotidianamente o almeno frequentemente (vedi Tabella 5). In alcuni paesi il consumo di solventi organici è diminuito in alcune occupazioni a causa di miglioramenti e sostituzioni igieniche (ad esempio, imbianchini, lavoratori dell'industria grafica, metalmeccanici), mentre in altre occupazioni il modello di esposizione è cambiato ma la quantità totale di solventi organici è rimasto invariato. Ad esempio, il tricloroetilene è stato sostituito da 1,1,1-tricloroetano e freon. Quindi i solventi sono ancora un grave problema igienico in molti luoghi di lavoro. Le persone sono particolarmente a rischio se esposte in stanze piccole con scarsa ventilazione e con temperature elevate, aumentando l'evaporazione. Il lavoro fisico aumenta l'assorbimento polmonare di solventi. In diversi paesi (in particolare i paesi nordici) è stato concesso un indennizzo ai lavoratori che hanno sviluppato un'encefalopatia tossica cronica a seguito di un'esposizione prolungata e di basso livello a solventi.

Tabella 5. Solventi organici associati a neurotossicità

Chemical

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

Idrocarburi clorurati: tricloroetilene;

1,1,1-tricloroetano; tetracloroetilene

Sgrassante; galvanica; pittura; stampa; pulizia; anestesia generale e leggera

Industria dei metalli; industria grafica; industria elettronica; lavanderie a secco; anestesisti

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: Encefalopatia; polineuropatia; affetto trigemino (TRI); perdita dell'udito

Cloruro di metilene

Estrazione, compresa l'estrazione di caffeina; sverniciatore

Industria alimentare; pittori; industria grafica

M: Metabolismo ® CO

A: Sintomi prenarcotici; coma

C: encefalopatia

Cloruro di metile

Produzione e riparazione di frigoriferi

Produzione di frigoriferi; industria della gomma; industria della plastica

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici; perdita di conoscenza; Morte

C: encefalopatia

toluene

Stampa; pulizia; sgrassante; galvanica; pittura; pittura spray

Industria grafica; industria elettronica

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: Encefalopatia; disfunzione cerebellare; polineuropatia; perdita dell'udito; disturbo visivo

xilene

Stampa; sintesi di anidride ftalica; pittura; procedure di laboratorio di istologia

Industria grafica; industria della plastica; laboratori di istologia

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: Encefalopatia; disturbo visivo; perdita dell'udito

Styrene

polimerizzazione; modanatura

Industria della plastica; produzione di fibra di vetro

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: Encefalopatia; polineuropatia; perdita dell'udito

Esacarboni: n-esano;

metil butil chetone (MBK);

metiletilchetone (MEK)

Incollaggio; stampa; rivestimento in plastica; pittura; estrazione

Industria del cuoio e delle calzature; industria grafica; pittore; laboratori

M: Compromissione del trasporto assonale

A: Prenarcotico

C: Polineuropatia; encefalopatia

Solventi vari: Freon 113

Produzione e riparazione frigoriferi; lavaggio a secco; sgrassante

Produzione di frigoriferi; industria dei metalli; industria elettronica; lavaggio a secco

M: Sconosciuto

A: Lievi sintomi prenarcotici

C: Encefalopatia

Etere dietilico; alotano

Anestetici generali (infermieri; medici)

Ospedali; cliniche

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: encefalopatia

Disolfuro di carbonio

Vedi monomeri

Vedi monomeri

Vedi monomeri

Miscele: ragia minerale e diluente

Pittura; sgrassante; pulizia; stampa; impregnazione; trattamento della superficie

Industria dei metalli; industria grafica; industria del legno; pittori

M: Sconosciuto

A: Sintomi prenarcotici

C: encefalopatia

 1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.

Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello

 

Pesticidi

Pesticidi è usato come termine generico per qualsiasi sostanza chimica progettata per uccidere gruppi di piante o animali che rappresentano un pericolo per la salute umana o possono causare perdite economiche. Comprende insetticidi, fungicidi, rodenticidi, fumiganti ed erbicidi. Circa 5 miliardi di libbre di pesticidi composti da oltre 600 ingredienti attivi di pesticidi vengono utilizzati ogni anno in agricoltura in tutto il mondo. I pesticidi organofosforati, carbammati e organoclorurati insieme a piretroidi, erbicidi clorofenossi e composti di metalli organici usati come fungicidi hanno proprietà neurotossiche (Tabella 6). Tra le molte sostanze chimiche utilizzate come rodenticidi, alcune (ad esempio, la stricnina, il fosfuro di zinco e il tallio) sono anche neurotossiche. L'esposizione professionale ai pesticidi neurotossici è principalmente associata al lavoro agricolo come la manipolazione dei pesticidi e il lavoro con le colture trattate, ma i disinfestatori, i lavoratori addetti alla produzione e alla formulazione dei pesticidi, i lavoratori delle autostrade e delle ferrovie, nonché i lavoratori delle serre, della silvicoltura e dei vivai possono avere un rischio sostanziale di essere esposti anche a pesticidi neurotossici. I bambini, che costituiscono una parte significativa della forza lavoro agricola, sono particolarmente vulnerabili perché il loro sistema nervoso non è completamente sviluppato. Gli effetti acuti dei pesticidi sono generalmente ben descritti e spesso si osservano effetti di lunga durata in caso di esposizione ripetuta o singola esposizione ad alte dosi (Tabella 6), ma l'effetto dell'esposizione subclinica ripetuta è incerto.

Tabella 6. Classi di comuni pesticidi neurotossici, esposizione, effetti e sintomi associati

Compound

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

Composti organo-fosforici: Beomyl; Demetone; Diclorvos; etil parathion; Mevinfos; fosfolano; Terbufos; Malation

Gestione; trattamento delle colture; lavorare con colture trattate; lavoratore portuale

Agricoltura; silvicoltura; chimico; giardinaggio

M: Inibizione dell'acetilcolinesterasi

A: Iperattività; paralisi neuromuscolare; deficit visivo; difficoltà respiratorie; irrequietezza; debolezza; vomito; convulsioni

Carbammati: Aldicarb; Carbarile; Carbofurano; Propoxur

   

M: Assonopatia da neurotossicità ritardata2

C: Polineuropatia; intorpidimento e formicolio ai piedi; debolezza muscolare; disturbo sensoriale; paralisi

Organoclorurati: Aldrin; Dieldrina; DDT; Endrin; eptacloro; Lindano; Metossicloro; Mirex; Toxafene

Vedi sopra

Vedi sopra

A: Eccitabilità; apprensione; vertigini; male alla testa; confusione; perdita di equilibrio; debolezza; atassia; tremori; convulsioni; coma

C: encefalopatia

Piretroidi

Vedi sopra

Vedi sopra

M: Alterazione del flusso di ioni sodio attraverso la membrana delle cellule nervose

A: Sparo ripetuto della cellula nervosa; tremore; convulsione

2,4-D

Erbicida

Agricoltura

C: polineuropatia

Trietilstagno idrossido

Trattamento della superficie; maneggiare legno trattato

Legno e prodotti in legno

A: Male alla testa; debolezza; paralisi; disturbi visivi

C: Polineuropatia; Effetti sul SNC

Bromuro di metile

Fumigazione

Serre; insetticida; fabbricazione di frigoriferi

M: Sconosciuto

A: Disturbi visivi e del linguaggio; delirio; convulsione

C: encefalopatia

1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
Atassia: compromissione della coordinazione motoria.
2 Principalmente fosfati o fosfonati.

 

Altre sostanze chimiche

Diverse sostanze chimiche diverse che non rientrano nei gruppi sopra menzionati possiedono anche neurotossicità. Alcuni di questi sono usati come pesticidi ma anche in diversi processi industriali. Alcuni hanno effetti neurotossici acuti e cronici ben documentati; altri hanno evidenti effetti acuti, ma gli effetti cronici sono poco esaminati. Esempi di queste sostanze chimiche, dei loro usi ed effetti sono elencati nella Tabella 7.

Tabella 7. Altre sostanze chimiche associate a neurotossicità

Chemical

Esempi di fonte di esposizione

Settori selezionati a rischio

effetti1

Acido borico

Saldatura; flussi; preservazione

Metallo; bicchiere

A: Delirio; convulsione

C: Depressione del SNC.

Disulfiram

Pharmaceutical

Gomma

C: Fatica; neuropatia periferica; sonnolenza

esaclorofene

Saponi antibatterici

Chemical

C: edema del SNC; danno ai nervi periferici

idrazina

Agenti riducenti

Chimico; esercito

A: Eccitazione; perdita di appetito; tremore; convulsione

Fenolo/cresolo

antisettici

Materie plastiche; resine; chimico; ospedali; laboratori

M: Denatura proteine ​​ed enzimi

A: Perdita riflessa; debolezza; tremore; sudorazione; coma

C: Perdita di appetito; disturbo mentale; ronzio nelle orecchie

Piridina

Denaturazione dell'etanolo

Chimico; tessile

A: depressione del SNC; depressione mentale; fatica; perdita di appetito

C: Irritabilità; disordini del sonno; polineuropatia; visione doppia

Piombo tetraetile

Additivo per benzina

Chimico; trasporto

C: Irritabilità; debolezza; tremore; difficoltà di visione

arsina

Batterie; insetticida; fusione

Fusione; vetreria; ceramica; fabbricazione della carta

M: Compromissione della funzione enzimatica

A: Sensazione ridotta; paresi; convulsione; coma

C: Compromissione motoria; atassia; perdita del senso delle vibrazioni; polineuropatia

Litio

additivo per olio; farmaceutico

Prodotto petrochimico

AC: Perdita di appetito; ronzio nelle orecchie; offuscamento della vista; tremore; atassia

Selenio

Fusione; produzione di raddrizzatori; vulcanizzazione; oli da taglio; antiossidante

Elettronico; lavori in vetro; industria dei metalli; industria della gomma

A: Delirio; anosmia

C: Odore di aglio; polineuropatia; nervosismo

Tallio

Rodenticida

Bicchiere; prodotti in vetro

A: Perdita di appetito; stanchezza; sonnolenza; gusto metallico; intorpidimento; atassia

Tellurio

Fusione; produzione di gomma; catalizzatore

Metallo; chimico; gomma; elettronico

A: Male alla testa; sonnolenza; neuropatia

C: Odore di aglio; gusto metallico; parkinsonismo; depressione

Vanadio

Di fusione

Estrazione; produzione di acciaio; industria chimica

A: Perdita di appetito; ronzio nelle orecchie; sonnolenza, tremore

C: Depressione; tremore; cecità

1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
Atassia: compromissione della coordinazione motoria

 

Di ritorno

Leggi 27466 volte Ultima modifica Martedì, Ottobre 11 2011 20: 41

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti al sistema nervoso

Amaducci, L, C Arfaioli, D Inzitari, M Marchi. 1982. Sclerosi multipla tra calzaturieri e pellettieri: un'indagine epidemiologica a Firenze. Acta Neurol Scand 65:94-103.

Rabbia, K.W. 1990. Ricerca neurocomportamentale in cantiere: risultati, metodi sensibili, batterie di test e passaggio dai dati di laboratorio alla salute umana. Neurotossicologia 11:629-720.

Anger, WK, MG Cassitto, Y Liang, R Amador, J Hooisma, DW Chrislip, D Mergler, M Keifer e J Hörtnagel. 1993. Confronto delle prestazioni di tre continenti sulla batteria di test di base neurocomportamentale raccomandata dall'OMS (NCTB). Ambiente Ris 62:125-147.

Arlien-Søborg, P. 1992. Neurotossicità del solvente. Boca Raton: CRC Press.
Armon, C, LT Kurland, JR Daube e PC O'Brian. 1991. Correlati epidemiologici della sclerosi laterale amiotrofica sporadica. Neurologia 41:1077-1084.

Axelson, O. 1996. Dove andiamo nella neuroepidemiologia occupazionale? Scand J Ambiente di lavoro Salute 22: 81-83.

Axelson, O, M Hane e C Hogstedt. 1976. Uno studio di riferimento sui disturbi neuropsichiatrici tra i lavoratori esposti a solventi. Scand J Ambiente di lavoro Salute 2:14-20.

Bowler, R, D Mergler, S Rauch, R Harrison e J Cone. 1991. Disturbi affettivi e di personalità tra donne ex lavoratrici di microelettronica. J Clin Psichiatria 47:41-52.

Brackbill, RM, N Maizlish e T Fischbach. 1990. Rischio di disabilità neuropsichiatrica tra i pittori negli Stati Uniti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 16:182-188.

Campbell, AMG, ER Williams e D Barltrop. 1970. Malattia del motoneurone ed esposizione al piombo. J Neurol Neurosurg Psichiatria 33:877-885.

Cherry, NM, FP Labrèche e JC McDonald. 1992. Danni cerebrali organici ed esposizione professionale ai solventi. Br J Ind Med 49:776-781.

Chio, LA, LA Tribolo, RE Schiffer. 1989. Malattia del motoneurone ed esposizione alla colla. Lancetta 2:921.

Cooper, JR, FE Bloom e RT Roth. 1986. La base biochimica della neurofarmacologia. New York: Università di Oxford. Premere.

Dehart, RL. 1992. Sensibilità chimica multipla: che cos'è? Molteplici sensibilità chimiche. Addendum a: Marcatori biologici in immunotossicologia. Washington, DC: National Academy Press.

Feldmann, RG. 1990. Effetti delle tossine e degli agenti fisici sul sistema nervoso. In Neurology in Clinical Practice, a cura di WG Bradley, RB Daroff, GM Fenichel e CD Marsden. Stoneham, Massa: Butterworth.

Feldman, RG e LD Quenzer. 1984. Fondamenti di Neuropsicofarmacologia. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates.

Flodin, U, B Söderfeldt, H Noorlind-Brage, M Fredriksson e O Axelson. 1988. Sclerosi multipla, solventi e animali domestici: uno studio di riferimento. Arch Neurol 45:620-623.

Fratiglioni L, A Ahlbom, M Viitanen e B Winblad. 1993. Fattori di rischio per la malattia di Alzheimer ad esordio tardivo: uno studio caso-controllo basato sulla popolazione. Ann Neurol 33:258-66.

Goldsmith, JR, Y Herishanu, JM Abarbanel e Z Weinbaum. 1990. Il clustering della malattia di Parkinson indica l'eziologia ambientale. Arch Environ Health 45:88-94.

Graves, AB, CM van Duijn, V Chandra, L Fratiglioni, A Heyman, AF Jorm, et al. 1991. Esposizione professionale a solventi e piombo come fattori di rischio per il morbo di Alzheimer: una rianalisi collaborativa di studi caso-controllo. Int J Epidemiol 20 Suppl. 2:58-61.

Grönning, M, G Albrektsen, G Kvåle, B Moen, JA Aarli e H Nyland. 1993. Solventi organici e sclerosi multipla. Acta Neurol Scand 88:247-250.

Gunnarsson, LG, L Bodin, B Söderfeldt, e O Axelson. 1992. Uno studio caso-controllo sulla malattia dei motoneuroni: la sua relazione con l'ereditarietà e le esposizioni professionali, in particolare i solventi. Br J Ind Med 49:791-798.

Hanninen, H e K Lindstrom. 1979. Batteria di test neurocomportamentali dell'Istituto di salute sul lavoro. Helsinki: Istituto di medicina del lavoro.

Hagberg, M, H Morgenstem e M Kelsh. 1992. Impatto delle occupazioni e delle mansioni lavorative sulla prevalenza della sindrome del tunnel carpale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:337-345.

Hart, DE. 1988. Tossicologia neuropsicologica: identificazione e valutazione delle sindromi neurotossiche umane. New York: Pergamo Press.

Hawkes, CH, JB Cavanagh e AJ Fox. 1989. Malattia del motoneurone: un disturbo secondario all'esposizione al solvente? Lancetta 1:73-76.

Howard, J.K. 1979. Un'indagine clinica sui lavoratori della formulazione del paraquat. Br J Ind Med 36:220-223.

Hutchinson, LJ, RW Amsler, JA Lybarger e W Chappell. 1992. Batterie per test neurocomportamentali da utilizzare negli studi sul campo della salute ambientale. Atlanta: Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (ATSDR).

Johnson, BL. 1987. Prevenzione della malattia neurotossica nelle popolazioni lavoratrici. Chichester: Wiley.

Kandel, ER, HH Schwartz e TM Kessel. 1991. Principi di scienze neurali. New York: Elsevier.

Kukull, WA, EB Larson, JD Bowen, WC McCormick, L Teri, ML Pfanschmidt, et al. 1995. Esposizione ai solventi come fattore di rischio per il morbo di Alzheimer: uno studio caso-controllo. Am J Epidemiol 141:1059-1071.

Landtblom, AM, U Flodin, M Karlsson, S Pålhagen, O Axelson, and B Söderfeldt. 1993. Sclerosi multipla ed esposizione a solventi, radiazioni ionizzanti e animali. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:399-404.

Landtblom, AM, U Flodin, B Söderfeldt, C Wolfson e O Axelson. 1996. Solventi organici e sclerosi multipla: una sintesi delle prove del cemento. Epidemiologia 7: 429-433.

Maizlish, D e O Feo. 1994. Alteraciones neuropsicológicas en trabajadores expuestos a neurotóxicos. Salud de los Trabajadores 2:5-34.

Mergler, D. 1995. Neurofisiologia comportamentale: misure quantitative di tossicità sensoriale. In Neurotoxicology: approcci e metodi, a cura di L Chang e W Slikker. New York: stampa accademica.

O'Donoghue, JL. 1985. Neurotossicità dei prodotti chimici industriali e commerciali. vol. I e II. Boca Raton: CRC Press.

Sassine, MP, D Mergler, F Larribe e S Bélanger. 1996. Détérioration de la santé mentale chez des travailleurs exposés au styrène. Rev epidmiol med soc santé publ 44:14-24.

Semchuk, KM, EJ Love e RG Lee. 1992. Malattia di Parkinson ed esposizione a lavori agricoli e prodotti chimici antiparassitari. Neurologia 42:1328-1335.

Seppäläinen, AMH. 1988. Approcci neurofisiologici alla rilevazione della neurotossicità precoce negli esseri umani. Crit Rev Toxicol 14:245-297.

Sienko, DG, JD Davis, JA Taylor e BR Brooks. 1990. Sclerosi laterale amiotrofica: uno studio caso-controllo in seguito al rilevamento di un cluster in una piccola comunità del Wisconsin. Arch Neurol 47:38-41.

Simonsen, L, H Johnsen, SP Lund, E Matikainen, U Midtgård e A Wennberg. 1994. Valutazione dei dati di neurotossicità: un approccio metodologico alla classificazione delle sostanze chimiche neurotossiche. Scand J Ambiente di lavoro Salute 20:1-12.

Sobel, E, Z Davanipour, R Sulkava, T Erkinjuntti, J Wikström, VW Henderson, et al. 1995. Occupazioni con esposizione a campi elettromagnetici: un possibile fattore di rischio per la malattia di Alzheimer. Am J Epidemiol 142:515-524.

Spencer, PS e HH Schaumburg. 1980. Neurotossicologia sperimentale e clinica. Baltimora: Williams & Wilkins.

Conciatore, CM. 1989. Il ruolo delle tossine ambientali nell'eziologia del morbo di Parkinson. Tendenze Neuroscienze 12:49-54.

Urie, RL. 1992. Protezione personale da esposizioni a materiali pericolosi. In Hazardous Materials Toxicology: Clinical Principles of Environmental Health, a cura di JB Sullivan e GR Krieger. Baltimora: Williams & Wilkins.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1978. Principi e metodi di valutazione della tossicità delle sostanze chimiche, parte 1 e 2. EHC, n. 6, parte 1 e 2. Ginevra: OMS.

Organizzazione mondiale della sanità e Consiglio nordico dei ministri. 1985. Effetti cronici di solventi organici sul sistema nervoso centrale e criteri diagnostici. EHC, n. 5. Ginevra: OMS.

Zayed, J, G Ducic, G Campanella, JC Panisset, P André, H Masson, et al. 1990. Facteurs environnementaux dans l'étiologie de la maladie de Parkinson. Can J Neurol Sci 17:286-291.