Lunedi, 14 marzo 2011 20: 21

Elaborazione e progettazione delle informazioni

Vota questo gioco
(Voto 1)

Nella progettazione delle apparecchiature è della massima importanza tenere pienamente conto del fatto che un operatore umano ha sia capacità che limiti nell'elaborazione delle informazioni, che sono di natura variabile e che si trovano a vari livelli. Le prestazioni in condizioni di lavoro effettive dipendono fortemente dalla misura in cui un progetto ha tenuto conto o ignorato queste potenzialità e i loro limiti. Di seguito verrà offerto un breve abbozzo di alcuni dei temi principali. Si farà riferimento ad altri contributi di questo volume, dove si approfondirà un tema.

È comune distinguere tre livelli principali nell'analisi dell'elaborazione delle informazioni umane, vale a dire il livello percettivo, le livello decisionale e la livello motorio. Il livello percettivo è suddiviso in tre ulteriori livelli, relativi all'elaborazione sensoriale, all'estrazione delle caratteristiche e all'identificazione del percetto. A livello decisionale, l'operatore riceve informazioni percettive e sceglie una reazione ad esse che viene infine programmata e attualizzata a livello motorio. Questo descrive solo il flusso di informazioni nel caso più semplice di una reazione di scelta. È evidente, tuttavia, che le informazioni percettive possono accumularsi ed essere combinate e diagnosticate prima di suscitare un'azione. Ancora una volta, potrebbe sorgere la necessità di selezionare le informazioni in vista del sovraccarico percettivo. Infine, la scelta di un'azione appropriata diventa più un problema quando ci sono diverse opzioni, alcune delle quali possono essere più appropriate di altre. Nella presente discussione, l'accento sarà posto sui fattori percettivi e decisionali dell'elaborazione delle informazioni.

Capacità e limiti percettivi

Limiti sensoriali

La prima categoria di limiti di elaborazione è sensoriale. La loro rilevanza per l'elaborazione delle informazioni è ovvia poiché l'elaborazione diventa meno affidabile man mano che le informazioni si avvicinano ai limiti di soglia. Questa può sembrare un'affermazione abbastanza banale, tuttavia, i problemi sensoriali non sono sempre chiaramente riconosciuti nei progetti. Ad esempio, i caratteri alfanumerici nei sistemi di segnaletica dovrebbero essere sufficientemente grandi da essere leggibili a una distanza compatibile con la necessità di un'azione appropriata. La leggibilità, a sua volta, dipende non solo dalla dimensione assoluta dei caratteri alfanumerici ma anche dal contrasto e - vista l'inibizione laterale - anche dalla quantità totale di informazioni sul segno. In particolare, in condizioni di scarsa visibilità (es. pioggia o nebbia durante la guida o il volo) la leggibilità è un problema considerevole che richiede misure aggiuntive. I segnali stradali e gli indicatori stradali sviluppati più di recente sono generalmente ben progettati, ma i segnali vicino e all'interno degli edifici sono spesso illeggibili. Le unità di visualizzazione sono un altro esempio in cui i limiti sensoriali di dimensioni, contrasto e quantità di informazioni giocano un ruolo importante. Nel dominio uditivo alcuni dei principali problemi sensoriali sono legati alla comprensione del parlato in ambienti rumorosi o in sistemi di trasmissione audio di scarsa qualità.

Estrazione delle caratteristiche

Fornite informazioni sensoriali sufficienti, la prossima serie di problemi di elaborazione delle informazioni si riferisce all'estrazione di caratteristiche dalle informazioni presentate. La ricerca più recente ha dimostrato ampiamente che un'analisi delle caratteristiche precede la percezione di interi significativi. L'analisi delle caratteristiche è particolarmente utile per individuare uno speciale oggetto deviante tra molti altri. Ad esempio, un valore essenziale su un display contenente molti valori può essere rappresentato da un singolo colore o dimensione deviante, caratteristica che quindi attira l'attenzione immediata o "salta fuori". Teoricamente, esiste l'assunzione comune di "mappe delle caratteristiche" per diversi colori, dimensioni, forme e altre caratteristiche fisiche. Il valore di attenzione di una caratteristica dipende dalla differenza di attivazione delle mappe delle caratteristiche che appartengono alla stessa classe, ad esempio il colore. Pertanto, l'attivazione di una mappa delle caratteristiche dipende dalla discriminabilità delle caratteristiche devianti. Ciò significa che quando ci sono poche istanze di molti colori su uno schermo, la maggior parte delle mappe delle caratteristiche dei colori sono quasi ugualmente attivate, il che ha l'effetto che nessuno dei colori viene visualizzato.

Allo stesso modo viene fuori un singolo annuncio pubblicitario in movimento, ma questo effetto scompare del tutto quando ci sono diversi stimoli in movimento nel campo visivo. Il principio della diversa attivazione delle mappe delle caratteristiche viene applicato anche quando si allineano i puntatori che indicano i valori ideali dei parametri. Una deviazione di un puntatore è indicata da una pendenza deviante che viene rilevata rapidamente. Se ciò non è realizzabile, una deviazione pericolosa potrebbe essere indicata da un cambiamento di colore. Pertanto, la regola generale per il design è utilizzare solo pochissime caratteristiche devianti su uno schermo e riservarle solo per le informazioni più essenziali. La ricerca di informazioni rilevanti diventa ingombrante nel caso di congiunzioni di funzioni. Ad esempio, è difficile individuare un grande oggetto rosso tra piccoli oggetti rossi e grandi e piccoli oggetti verdi. Se possibile, le congiunzioni dovrebbero essere evitate quando si cerca di progettare per una ricerca efficiente.

Dimensioni separabili e integrali

Le caratteristiche sono separabili quando possono essere modificate senza influenzare la percezione di altre caratteristiche di un oggetto. Le lunghezze delle linee degli istogrammi sono un esempio calzante. D'altra parte, le caratteristiche integrali si riferiscono a caratteristiche che, se modificate, modificano l'aspetto totale dell'oggetto. Ad esempio, non si possono cambiare i lineamenti della bocca in un disegno schematico di un volto senza alterare l'aspetto complessivo dell'immagine. Di nuovo, colore e luminosità sono integrali nel senso che non si può cambiare un colore senza alterare contemporaneamente l'impressione di luminosità. I principi delle caratteristiche separabili e integrali, e delle proprietà emergenti che evolvono dai cambiamenti delle singole caratteristiche di un oggetto, sono applicati nelle cosiddette integrato or diagnostica visualizza. La logica di questi display è che, invece di visualizzare i singoli parametri, diversi parametri sono integrati in un unico display, la cui composizione totale indica cosa potrebbe effettivamente non funzionare in un sistema.

La presentazione dei dati nelle sale di controllo è ancora spesso dominata dalla filosofia secondo cui ogni singola misura dovrebbe avere il proprio indicatore. La presentazione frammentaria delle misure comporta che l'operatore abbia il compito di integrare le evidenze provenienti dalle varie singole visualizzazioni in modo da diagnosticare un potenziale problema. Al momento dei problemi nella centrale nucleare di Three Mile Island negli Stati Uniti, una quarantina o una cinquantina di display registravano una qualche forma di disordine. L'operatore aveva quindi il compito di diagnosticare cosa effettivamente non andava integrando le informazioni provenienti da quella miriade di display. I display integrali possono essere utili per diagnosticare il tipo di errore, poiché combinano varie misure in un unico schema. Differenti pattern del display integrato, poi, possono essere diagnostici rispetto a specifici errori.

Un classico esempio di display diagnostico, che è stato proposto per le sale di controllo nucleari, è mostrato in figura 1. Visualizza un numero di misure come raggi di uguale lunghezza in modo che un poligono regolare rappresenti sempre condizioni normali, mentre diverse distorsioni possono essere collegate con diversi tipi di problemi nel processo.

Figura 1. Nella situazione normale tutti i valori dei parametri sono uguali, creando un esagono. Nella deviazione, alcuni dei valori sono cambiati creando una specifica distorsione.

ERG220F1Non tutti i display integrali sono ugualmente discriminabili. Per illustrare il problema, una correlazione positiva tra le due dimensioni di un rettangolo crea differenze di superficie, pur mantenendo una forma uguale. In alternativa, una correlazione negativa crea differenze di forma pur mantenendo una superficie uguale. Il caso in cui la variazione delle dimensioni integrali crea una nuova forma è stato indicato come rivelatore di una proprietà emergente del patterning, che si aggiunge alla capacità dell'operatore di discriminare i pattern. Le proprietà emergenti dipendono dall'identità e dalla disposizione delle parti ma non sono identificabili con nessuna singola parte.

Le visualizzazioni di oggetti e configurazioni non sono sempre vantaggiose. Il fatto stesso che siano integrali significa che le caratteristiche delle singole variabili sono più difficili da percepire. Il punto è che, per definizione, le dimensioni integrali sono mutuamente dipendenti, offuscando così i loro singoli costituenti. Ci possono essere circostanze in cui ciò è inaccettabile, mentre si può ancora desiderare di trarre profitto dalle proprietà diagnostiche simili a modelli, che sono tipiche della visualizzazione dell'oggetto. Un compromesso potrebbe essere un tradizionale display grafico a barre. Da un lato, i grafici a barre sono abbastanza separabili. Tuttavia, quando posizionate in prossimità sufficientemente ravvicinata, le lunghezze differenziali delle barre possono insieme costituire un modello simile a un oggetto che può benissimo servire a uno scopo diagnostico.

Alcuni display diagnostici sono migliori di altri. La loro qualità dipende dalla misura in cui il display corrisponde al modello mentale del compito. Ad esempio, la diagnosi dei guasti sulla base delle distorsioni di un poligono regolare, come in figura 1, può avere ancora poca relazione con la semantica del dominio o con il concetto di operatore dei processi in una centrale elettrica. Pertanto, vari tipi di deviazioni del poligono non si riferiscono ovviamente a un problema specifico nell'impianto. Pertanto, il design del display configurativo più adatto è quello che corrisponde allo specifico modello mentale del compito. Va quindi sottolineato che la superficie di un rettangolo è solo un utile oggetto di visualizzazione quando il prodotto di lunghezza e larghezza è la variabile di interesse!

Interessanti esposizioni di oggetti derivano da rappresentazioni tridimensionali. Ad esempio, una rappresentazione tridimensionale del traffico aereo, piuttosto che la tradizionale rappresentazione radar bidimensionale, può fornire al pilota una maggiore "consapevolezza situazionale" di altro traffico. La visualizzazione tridimensionale ha dimostrato di essere molto superiore a quella bidimensionale poiché i suoi simboli indicano se un altro aereo è sopra o sotto il proprio.

Condizioni degradate

La visione degradata si verifica in una varietà di condizioni. Per alcuni scopi, come per il camuffamento, gli oggetti sono intenzionalmente degradati in modo da impedirne l'identificazione. In altre occasioni, ad esempio nell'amplificazione della luminosità, le caratteristiche possono diventare troppo sfocate per consentire di identificare l'oggetto. Un problema di ricerca ha riguardato il numero minimo di "linee" richieste su uno schermo o "la quantità di dettagli" necessari per evitare il degrado. Sfortunatamente, questo approccio alla qualità dell'immagine non ha portato a risultati inequivocabili. Il problema è che l'identificazione di stimoli degradati (ad esempio, un veicolo corazzato camuffato) dipende troppo dalla presenza o dall'assenza di dettagli minori specifici dell'oggetto. La conseguenza è che non è possibile formulare alcuna prescrizione generale sulla densità delle linee, ad eccezione della banale affermazione che il degrado diminuisce all'aumentare della densità.

Caratteristiche dei simboli alfanumerici

Un problema importante nel processo di estrazione delle caratteristiche riguarda il numero effettivo di caratteristiche che insieme definiscono uno stimolo. Pertanto, la leggibilità di caratteri decorati come le lettere gotiche è scarsa a causa delle molte curve ridondanti. Per evitare confusione, la differenza tra lettere con caratteristiche molto simili, come il i e la l, e il c e la e- dovrebbe essere accentuato. Per lo stesso motivo, si consiglia di rendere la lunghezza del tratto e della coda dei tratti ascendenti e discendenti almeno il 40% dell'altezza totale delle lettere.

È evidente che la discriminazione tra le lettere è principalmente determinata dal numero di caratteristiche che non condividono. Questi sono costituiti principalmente da linee rette e segmenti circolari che possono avere orientamento orizzontale, verticale e obliquo e che possono differire nelle dimensioni, come nelle lettere minuscole e maiuscole.

È ovvio che, anche quando gli alfanumerici sono ben discriminabili, possono facilmente perdere tale proprietà in combinazione con altri elementi. Così, le cifre 4 ed 7 condividono solo alcune caratteristiche ma non funzionano bene nel contesto di gruppi più grandi altrimenti identici (ad es. 384 387) Vi è unanime evidenza che la lettura del testo in minuscolo è più veloce che in maiuscolo. Questo di solito è attribuito al fatto che le lettere minuscole hanno caratteristiche più distinte (ad esempio, cane, gatto DOG, CAT). La superiorità delle lettere minuscole è stata stabilita non solo per la lettura del testo ma anche per la segnaletica stradale come quella utilizzata per indicare i centri abitati all'uscita delle autostrade.

Identificazione

Il processo percettivo finale riguarda l'identificazione e l'interpretazione dei percetti. I limiti umani che sorgono a questo livello sono solitamente legati alla discriminazione e alla ricerca dell'interpretazione appropriata del percetto. Le applicazioni della ricerca sulla discriminazione visiva sono molteplici, relative a pattern alfanumerici così come all'identificazione di stimoli più generali. Il design delle luci dei freni nelle auto servirà da esempio dell'ultima categoria. I tamponamenti rappresentano una quota considerevole degli incidenti stradali, e sono dovuti in parte al fatto che la tradizionale collocazione della luce di stop accanto alle luci posteriori la rende poco discriminabile e quindi allunga i tempi di reazione del guidatore. In alternativa, è stata sviluppata un'unica luce che sembra ridurre il tasso di incidenti. È montato al centro del lunotto all'incirca all'altezza degli occhi. Negli studi sperimentali su strada, l'effetto della luce di frenata centrale sembra essere minore quando i soggetti sono consapevoli dello scopo dello studio, suggerendo che l'identificazione dello stimolo nella configurazione tradizionale migliora quando i soggetti si concentrano sul compito. Nonostante l'effetto positivo della luce del freno isolata, la sua identificazione potrebbe essere ulteriormente migliorata rendendo la luce del freno più significativa, dandogli la forma di un punto esclamativo, “!”, o addirittura un'icona.

Giudizio assoluto

Limiti prestazionali molto severi e spesso controintuitivi sorgono nei casi di giudizio assoluto sulle dimensioni fisiche. Gli esempi si verificano in connessione con la codifica a colori degli oggetti e l'uso dei toni nei sistemi di chiamata uditiva. Il punto è che il giudizio relativo è di gran lunga superiore al giudizio assoluto. Il problema con il giudizio assoluto è che il codice deve essere tradotto in un'altra categoria. Così un colore specifico può essere collegato a un valore di resistenza elettrica o un tono specifico può essere destinato a una persona a cui è destinato un messaggio successivo. Di fatto, quindi, il problema non è quello dell'identificazione percettiva ma piuttosto della scelta della risposta, che sarà discussa più avanti in questo articolo. A questo punto è sufficiente notare che non si dovrebbero usare più di quattro o cinque colori o altezze per evitare errori. Quando sono necessarie più alternative, si possono aggiungere dimensioni extra, come volume, durata e componenti dei toni.

Lettura di parole

La rilevanza della lettura di unità di parole separate nella stampa tradizionale è dimostrata da varie prove ampiamente sperimentate, come il fatto che la lettura è molto ostacolata quando gli spazi vengono omessi, gli errori di stampa spesso non vengono rilevati ed è molto difficile leggere le parole in casi alternati (per esempio, ALTERNATIVA). Alcuni ricercatori hanno sottolineato il ruolo della forma delle parole nella lettura delle unità di parole e hanno suggerito che gli analizzatori di frequenza spaziale possono essere rilevanti nell'identificare la forma delle parole. In questa prospettiva, il significato sarebbe derivato dalla forma totale della parola piuttosto che dall'analisi lettera per lettera. Tuttavia, il contributo dell'analisi della forma delle parole è probabilmente limitato a piccole parole comuni - articoli e finali - il che è coerente con la scoperta che gli errori di stampa in parole piccole e finali hanno una probabilità relativamente bassa di essere rilevati.

Il testo in minuscolo ha un vantaggio rispetto a quello maiuscolo che è dovuto alla perdita di caratteristiche nelle maiuscole. Tuttavia, il vantaggio delle parole minuscole è assente o può addirittura essere annullato durante la ricerca di una singola parola. Potrebbe essere che i fattori di dimensione delle lettere e maiuscole e minuscole siano confusi nella ricerca: le lettere di dimensioni maggiori vengono rilevate più rapidamente, il che può compensare lo svantaggio di caratteristiche meno distintive. Pertanto, una singola parola può essere leggibile all'incirca ugualmente in maiuscolo come in minuscolo, mentre il testo continuo viene letto più velocemente in minuscolo. Rilevare una SINGOLA parola maiuscola tra molte parole minuscole è molto efficiente, poiché evoca il pop-out. È possibile ottenere un rilevamento rapido ancora più efficiente stampando una singola parola minuscola perno, nel qual caso si uniscono i vantaggi del pop-out e delle caratteristiche più distintive.

Il ruolo delle caratteristiche di codifica nella lettura è chiaro anche dalla ridotta leggibilità dei vecchi schermi di unità di visualizzazione visiva a bassa risoluzione, che consistevano in matrici di punti piuttosto ruvide e potevano rappresentare i caratteri alfanumerici solo come linee rette. La scoperta comune è stata che la lettura del testo o la ricerca da un monitor a bassa risoluzione era notevolmente più lenta rispetto a una copia stampata su carta. Il problema è in gran parte scomparso con gli attuali schermi ad alta risoluzione. Oltre alla forma della lettera, ci sono una serie di ulteriori differenze tra la lettura su carta e la lettura da uno schermo. La spaziatura delle righe, la dimensione dei caratteri, il tipo di carattere, il rapporto di contrasto tra caratteri e sfondo, la distanza di visualizzazione, la quantità di sfarfallio e il fatto che il cambio di pagina su uno schermo avviene tramite scorrimento sono alcuni esempi. La scoperta comune che la lettura è più lenta dagli schermi dei computer, sebbene la comprensione sembri quasi uguale, potrebbe essere dovuta a una combinazione di questi fattori. Gli attuali processori di testo offrono solitamente una varietà di opzioni in termini di carattere, dimensione, colore, formato e stile; tali scelte potrebbero dare la falsa impressione che il gusto personale sia la ragione principale.

Icone contro parole

In alcuni studi il tempo impiegato da un soggetto per nominare una parola stampata è risultato essere più veloce di quello per un'icona corrispondente, mentre entrambi i tempi erano quasi ugualmente veloci in altri studi. È stato suggerito che le parole vengano lette più velocemente delle icone poiché sono meno ambigue. Anche un'icona abbastanza semplice, come una casa, può ancora suscitare risposte diverse tra i soggetti, con conseguente conflitto di risposta e, quindi, una diminuzione della velocità di reazione. Se il conflitto di risposta viene evitato utilizzando icone davvero non ambigue, è probabile che la differenza nella velocità di risposta scompaia. È interessante notare che, in quanto segnali stradali, le icone sono solitamente molto superiori alle parole, anche nel caso in cui la questione della comprensione del linguaggio non sia vista come un problema. Questo paradosso può essere dovuto al fatto che la leggibilità dei segnali stradali è in gran parte una questione di distanza in cui è possibile identificare un segno. Se progettata correttamente, questa distanza è maggiore per i simboli che per le parole, poiché le immagini possono fornire differenze di forma considerevolmente maggiori e contenere dettagli meno fini rispetto alle parole. Il vantaggio delle immagini, quindi, deriva dal fatto che la discriminazione delle lettere richiede da dieci a dodici minuti d'arco e che il rilevamento delle caratteristiche è il prerequisito iniziale per la discriminazione. Allo stesso tempo è chiaro che la superiorità dei simboli è garantita solo quando (1) essi contengono davvero pochi dettagli, (2) hanno una forma sufficientemente distinta e (3) non sono ambigui.

Capacità e limiti per la decisione

Una volta che un precetto è stato identificato e interpretato, può richiedere un'azione. In questo contesto la discussione si limiterà alle relazioni stimolo-risposta deterministiche, o, in altre parole, alle condizioni in cui ogni stimolo ha una sua risposta fissa. In tal caso i maggiori problemi per la progettazione dell'apparecchiatura derivano da questioni di compatibilità, ovvero la misura in cui lo stimolo identificato e la relativa risposta hanno una relazione "naturale" o ben praticata. Ci sono condizioni in cui una relazione ottima viene intenzionalmente interrotta, come nel caso delle abbreviazioni. Di solito una contrazione come abrvtin è molto peggio di un troncamento come abbreviato. Teoricamente, ciò è dovuto alla crescente ridondanza di lettere successive in una parola, che consente di "compilare" le lettere finali sulla base di quelle precedenti; una parola troncata può trarre profitto da questo principio mentre una contratta no.

Modelli mentali e compatibilità

Nella maggior parte dei problemi di compatibilità ci sono risposte stereotipate derivate da modelli mentali generalizzati. La scelta della posizione nulla in un display circolare è un esempio calzante. Le posizioni delle 12 e delle 9 sembrano essere corrette più velocemente delle posizioni delle 6 e delle 3. Il motivo potrebbe essere che una deviazione in senso orario e un movimento nella parte superiore del display vengono vissuti come “incrementi” che richiedono una risposta che riduca il valore. Nelle posizioni delle 3 e delle 6 entrambi i principi sono in conflitto e possono quindi essere gestiti in modo meno efficiente. Uno stereotipo simile si trova nel bloccare o aprire la portiera posteriore di un'auto. La maggior parte delle persone agisce secondo lo stereotipo secondo cui il blocco richiede un movimento in senso orario. Se la serratura è progettata in modo opposto, gli errori continui e la frustrazione nel tentativo di chiudere la porta sono il risultato più probabile.

Per quanto riguarda i movimenti di controllo, il noto principio di compatibilità di Warrick descrive la relazione tra la posizione di una manopola di controllo e la direzione del movimento su un display. Se la manopola di controllo si trova a destra del display, un movimento in senso orario dovrebbe spostare l'indicatore della scala verso l'alto. Oppure considera lo spostamento delle vetrine. Secondo il modello mentale della maggior parte delle persone, la direzione verso l'alto di un display in movimento suggerisce che i valori salgono nello stesso modo in cui una temperatura in aumento in un termometro è indicata da una colonna di mercurio più alta. Ci sono problemi nell'implementare questo principio con un indicatore di "scala mobile a puntatore fisso". Quando la scala in un tale indicatore si sposta verso il basso, il suo valore è destinato ad aumentare. Si verifica così un conflitto con lo stereotipo comune. Se i valori sono invertiti, i valori bassi sono in cima alla scala, il che è anche contrario alla maggior parte degli stereotipi.

Il termine compatibilità di prossimità si riferisce alla corrispondenza delle rappresentazioni simboliche ai modelli mentali delle persone di relazioni funzionali o addirittura spaziali all'interno di un sistema. I problemi di compatibilità di prossimità sono più urgenti in quanto il modello mentale di una situazione è più primitivo, globale o distorto. Pertanto, un diagramma di flusso di un complesso processo industriale automatizzato viene spesso visualizzato sulla base di un modello tecnico che può non corrispondere affatto al modello mentale del processo. In particolare, quando il modello mentale di un processo è incompleto o distorto, una rappresentazione tecnica dell'andamento aggiunge poco per svilupparlo o correggerlo. Un esempio quotidiano di scarsa compatibilità di prossimità è una mappa architettonica di un edificio destinata all'orientamento dell'osservatore o per mostrare le vie di fuga antincendio. Queste mappe sono solitamente del tutto inadeguate, piene di dettagli irrilevanti, in particolare per le persone che hanno solo un modello mentale globale dell'edificio. Tale convergenza tra lettura della mappa e orientamento si avvicina a quella che è stata chiamata "consapevolezza situazionale", che è particolarmente rilevante nello spazio tridimensionale durante un volo aereo. Ci sono stati recenti sviluppi interessanti nella visualizzazione di oggetti tridimensionali, che rappresentano i tentativi di ottenere una compatibilità di prossimità ottimale in questo dominio.

Compatibilità stimolo-risposta

Un esempio di compatibilità stimolo-risposta (SR) si trova tipicamente nel caso della maggior parte dei programmi di elaborazione del testo, che presuppongono che gli operatori sappiano come i comandi corrispondono a specifiche combinazioni di tasti. Il problema è che un comando e la corrispondente combinazione di tasti di solito non hanno alcuna relazione preesistente, il che significa che le relazioni SR devono essere apprese mediante un meticoloso processo di apprendimento associato associato. Il risultato è che, anche dopo che l'abilità è stata acquisita, l'attività rimane soggetta a errori. Il modello interno del programma rimane incompleto poiché le operazioni meno praticate rischiano di essere dimenticate, cosicché l'operatore semplicemente non può fornire la risposta adeguata. Inoltre, il testo prodotto sullo schermo di solito non corrisponde in tutto e per tutto a ciò che alla fine appare sulla pagina stampata, che è un altro esempio di compatibilità di prossimità inferiore. Solo pochi programmi utilizzano un modello interno spaziale stereotipato in connessione con le relazioni stimolo-risposta per il controllo dei comandi.

È stato giustamente sostenuto che esistono relazioni preesistenti molto migliori tra stimoli spaziali e risposte manuali, come la relazione tra una risposta di indicazione e una posizione spaziale, o come quella tra stimoli verbali e risposte vocali. Ci sono ampie prove che le rappresentazioni spaziali e verbali sono categorie cognitive relativamente separate con poca interferenza reciproca ma anche con poca corrispondenza reciproca. Quindi, un'attività spaziale, come la formattazione di un testo, viene eseguita più facilmente con un movimento spaziale simile al mouse, lasciando così la tastiera per i comandi verbali.

Ciò non significa che la tastiera sia l'ideale per eseguire comandi verbali. La digitazione rimane una questione di azionamento manuale di posizioni spaziali arbitrarie che sono fondamentalmente incompatibili con l'elaborazione delle lettere. In realtà è un altro esempio di un compito altamente incompatibile che è padroneggiato solo da una pratica estesa, e l'abilità si perde facilmente senza pratica continua. Un discorso simile può essere fatto per la scrittura stenografica, che consiste anch'essa nel collegare simboli scritti arbitrari a stimoli verbali. Un esempio interessante di un metodo alternativo di funzionamento della tastiera è una tastiera per accordi.

L'operatore gestisce due tastiere (una per la mano sinistra e una per la mano destra) entrambe composte da sei tasti. Ad ogni lettera dell'alfabeto corrisponde una risposta di accordo, cioè una combinazione di tasti. I risultati degli studi su una tale tastiera hanno mostrato notevoli risparmi nel tempo necessario per acquisire abilità di battitura. Le limitazioni motorie limitavano la velocità massima della tecnica degli accordi ma, tuttavia, una volta apprese, le prestazioni dell'operatore si avvicinavano abbastanza alla velocità della tecnica convenzionale.

Un classico esempio di effetto di compatibilità spaziale riguarda la disposizione tradizionale dei comandi dei fuochi delle stufe: quattro fuochi in una matrice 2 ´ 2, con i comandi in fila orizzontale. In questa configurazione le relazioni tra bruciatore e controllo non sono ovvie e poco apprese. Tuttavia, nonostante molti errori, il problema dell'accensione della stufa, con il tempo, può essere solitamente risolto. La situazione è peggiore quando ci si trova di fronte a relazioni display-controllo indefinite. Altri esempi di scarsa compatibilità SR si trovano nelle relazioni display-controllo di videocamere, videoregistratori e televisori. L'effetto è che molte opzioni non vengono mai utilizzate o devono essere studiate di nuovo ad ogni nuovo processo. L'affermazione che “è tutto spiegato nel manuale”, sebbene vera, non è utile poiché, in pratica, la maggior parte dei manuali è incomprensibile per l'utente medio, in particolare quando tenta di descrivere azioni utilizzando termini verbali incompatibili.

Compatibilità stimolo-stimolo (SS) e risposta-risposta (RR).

Originariamente la compatibilità SS e RR era distinta dalla compatibilità SR. Un'illustrazione classica della compatibilità delle SS riguarda i tentativi alla fine degli anni Quaranta di supportare il sonar uditivo con un display visivo nel tentativo di migliorare il rilevamento del segnale. Una soluzione è stata cercata in un raggio di luce orizzontale con perturbazioni verticali che viaggiano da sinistra a destra e riflettono una traslazione visiva del rumore di fondo uditivo e del potenziale segnale. Un segnale consisteva in una perturbazione verticale leggermente più grande. Gli esperimenti hanno dimostrato che una combinazione dei display uditivi e visivi non ha funzionato meglio del singolo display uditivo. Il motivo è stato ricercato in una scarsa compatibilità SS: il segnale uditivo viene percepito come variazione di volume; quindi il supporto visivo dovrebbe corrispondere maggiormente quando fornito sotto forma di un cambiamento di luminosità, poiché questo è l'analogo visivo compatibile di un cambiamento di volume.

È interessante che il grado di compatibilità SS corrisponda direttamente a quanto i soggetti qualificati sono nell'abbinamento cross-modality. In un cross-modality match, ai soggetti può essere chiesto di indicare quale volume uditivo corrisponde a una certa luminosità oa un certo peso; questo approccio è stato popolare nella ricerca sul ridimensionamento delle dimensioni sensoriali, poiché consente di evitare di mappare gli stimoli sensoriali ai numeri. La compatibilità RR si riferisce alla corrispondenza di movimenti simultanei e anche successivi. Alcuni movimenti sono coordinati più facilmente di altri, il che fornisce chiari vincoli al modo in cui una successione di azioni, ad esempio operazioni successive di controlli, viene eseguita in modo più efficiente.

Gli esempi precedenti mostrano chiaramente come i problemi di compatibilità pervadano tutte le interfacce utente-macchina. Il problema è che gli effetti di una scarsa compatibilità sono spesso attenuati da una pratica prolungata e quindi possono rimanere inosservati o sottovalutati. Tuttavia, anche quando le relazioni di visualizzazione-controllo incompatibili sono ben praticate e non sembrano influenzare le prestazioni, rimane il punto di una maggiore probabilità di errore. La risposta errata compatibile rimane un concorrente per quella corretta incompatibile ed è probabile che si verifichi occasionalmente, con l'ovvio rischio di un incidente. Inoltre, la quantità di pratica richiesta per padroneggiare relazioni SR incompatibili è formidabile e una perdita di tempo.

Limiti di programmazione ed esecuzione del motore

Un limite nella programmazione motoria è già stato accennato brevemente nelle osservazioni sulla compatibilità RR. L'operatore umano ha evidenti problemi nell'eseguire sequenze di movimento incongruenti, ed in particolare, il passaggio dall'una all'altra sequenza incongruente è di difficile realizzazione. I risultati degli studi sulla coordinazione motoria sono rilevanti per la progettazione di controlli in cui entrambe le mani sono attive. Tuttavia, la pratica può superare molto in questo senso, come risulta dai sorprendenti livelli di abilità acrobatiche.

Molti principi comuni nella progettazione dei controlli derivano dalla programmazione motoria. Includono l'incorporazione di resistenza in un controllo e la fornitura di feedback che indica che è stato azionato correttamente. Uno stato motorio preparatorio è un determinante molto rilevante del tempo di reazione. La reazione a uno stimolo improvviso inaspettato può richiedere circa un secondo in più, il che è considerevole quando è necessaria una reazione rapida, come nel reagire alla luce del freno di un'auto in testa. Le reazioni impreparate sono probabilmente una delle cause principali delle collisioni a catena. I segnali di preallarme sono utili per prevenire tali collisioni. Una delle principali applicazioni della ricerca sull'esecuzione del movimento riguarda la legge di Fitt, che mette in relazione il movimento, la distanza e la dimensione del bersaglio a cui si mira. Questa legge sembra essere abbastanza generale, applicandosi ugualmente a una leva operativa, un joystick, un mouse o una penna ottica. Tra l'altro, è stato applicato per stimare il tempo necessario per apportare correzioni sugli schermi dei computer.

C'è ovviamente molto altro da dire oltre alle osservazioni sommarie di cui sopra. Ad esempio, la discussione è stata quasi completamente limitata alle questioni del flusso di informazioni al livello di una semplice reazione di scelta. Non sono stati toccati temi al di là delle reazioni di scelta, né problemi di feedback e feed forward nel monitoraggio continuo delle informazioni e dell'attività motoria. Molte delle questioni menzionate hanno una forte relazione con i problemi della memoria e della pianificazione del comportamento, che non sono stati affrontati. Discussioni più ampie si trovano ad esempio in Wickens (1992).

 

Di ritorno

Leggi 7465 volte Ultima modifica Martedì, Luglio 26 2022 19: 13
Altro in questa categoria: « Comandi, Indicatori e Pannelli

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti di ergonomia

Abeysekera, JDA, H Shahnavaz e LJ Chapman. 1990. Ergonomia nei paesi in via di sviluppo. In Advances in Industrial Ergonomics and Safety, a cura di B Das. Londra: Taylor e Francesco.

Ahonen, M, M Launis e T Kuorinka. 1989. Analisi ergonomica del posto di lavoro. Helsinki: Istituto finlandese per la salute sul lavoro.

Alvares, C. 1980. Homo Faber: tecnologia e cultura in India, Cina e Occidente dal 1500 ai giorni nostri. L'Aia: Martinus Nijhoff.

Amalberti, R. 1991. Savoir-faire de l'opérateur: aspetti teorici e pratici in ergonomia. In Modèle en analysis du travail, a cura di R Amalberti, M de Montmollin e J Thereau. Liegi: Mardaga.

Amalberti, R, M Bataille, G Deblon, A Guengant, JM Paquay, C Valot e JP Menu. 1989. Développement d'aides intelligentes au pilotage: Formalization psychologique et informatique d'un modèle de comportement du pologage de combat engagé en mission de pènètration. Parigi: Rapporto CERMA.

Åstrand, I. 1960. Capacità di lavoro aerobico in uomini e donne con particolare riferimento all'età. Acta Physiol Scand 49 Suppl. 169:1-92.

Bainbridge, L. 1981. Il controllore del processo. B Psicol XXXIV:813-832.

—. 1986. Fare domande e accedere alla conoscenza. Future Comput Sys 1: 143-149.

Baitsch, C. 1985. Kompetenzentwicklung und Partizipative Arbeitsgestaltung. Berna: Huber.

Banche, MH e RL Miller. 1984. Affidabilità e validità convergente dell'inventario dei componenti del lavoro. J Occup Psychol 57:181-184.

Baranson, J. 1969. Tecnologia industriale per le economie in via di sviluppo. New York: Preger.

Bartenwerfer, H. 1970. Psychische Beanspruchung und Erdmüdung. In Handbuch der Psychologie, a cura di A Mayer e B Herwig. Gottinga: Hogrefe.

Bartlem, CS e Locke E. 1981. Lo studio Coch e francese: una critica e reinterpretazione. Hum Relazione 34:555-566.

Blumberg, M. 1988. Verso una nuova teoria della progettazione del lavoro. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems, a cura di W Karwowski, HR Parsaei e MR Wilhelm. Amsterdam: Elsevier.

Bourdon, Fa e La Weill Fassina. 1994. Réseau et processus de coopération dans la gestion du trafic ferroviaire. Travaglio Hum. Numéro spécial consacré au travail collectif.

Brehmer, B. 1990. Verso una tassonomia per i micromondi. In Tassonomia per un'analisi dei domini di lavoro. Atti del primo seminario MOHAWC, a cura di B Brehmer, M de Montmollin e J Leplat. Roskilde: Laboratorio Nazionale Riso.

Brown DA e R Mitchell. 1986. L'ergonomista tascabile. Sydney: Centro di salute sul lavoro di gruppo.

Bruder. 1993. Entwicklung eines wissensbusierten Systems zur belastungsanalytisch unterscheidbaren Erholungszeit. Düsseldorf: VDI-Verlag.

Caverni, JP. 1988. La verbalisation comme source d'observables pour l'étude du fonctionnnement cognitif. In Psychologie cognitive: Modèles et méthodes, a cura di JP
Caverni, C Bastien, P Mendelson, and G Tiberghien. Grenoble: Presse Univ. di Grenoble.

Campione, MA. 1988. Approcci interdisciplinari alla progettazione del lavoro: una replica costruttiva con estensioni. J Appl Psychol 73:467-481.

Campion, MA e PW Thayer. 1985. Sviluppo e valutazione sul campo di una misura interdisciplinare di job design. J Appl Psychol 70:29-43.

Carter, RC e RJ Biersner. 1987. Requisiti di lavoro derivati ​​​​dal questionario sull'analisi della posizione e validità utilizzando i punteggi dei test attitudinali militari. J Occup Psychol 60:311-321.

Chaffin, DB. 1969. Sviluppo di un modello biomeccanico computerizzato e utilizzo nello studio delle azioni del corpo grossolano. J Biomec 2:429-441.

Chaffin, DB e G. Andersson. 1984. Biomeccanica occupazionale. New York: Wiley.

Chapanis, A. 1975. Variabili etniche nell'ingegneria dei fattori umani. Baltimora: Johns Hopkins University.

Coch, L e JRP francese. 1948. Superare le resistenze al cambiamento. Hum Relazione 1:512-532.

Corlett, EN e RP Vescovo. 1976. Una tecnica per valutare il disagio posturale. Ergonomia 19:175-182.

Corlett, N. 1988. L'indagine e la valutazione del lavoro e dei luoghi di lavoro. Ergonomia 31:727-734.

Costa, G, G Cesana, K Kogi, A Wedderburn. 1990. Lavoro a turni: salute, sonno e rendimento. Francoforte: Peter Lang.

Cotton, JL, DA Vollrath, KL Froggatt, ML Lengnick-Hall e KR Jennings. 1988. Partecipazione dei dipendenti: forme diverse e risultati diversi. Acad Manage Ap 13:8-22.

Cushman, WH e DJ Rosenberg. 1991. Fattori umani nella progettazione del prodotto. Amsterdam: Elsevier.

Dachler, HP e B Wilpert. 1978. Dimensioni concettuali e confini della partecipazione alle organizzazioni: una valutazione critica. Adm Sci Q 23:1-39.

Daftuar, CN. 1975. Il ruolo dei fattori umani nei paesi sottosviluppati, con particolare riferimento all'India. In Ethnic Variable in Human Factor Engineering, a cura di Chapanis. Baltimora: Johns Hopkins University.

Das, B e RM Grady. 1983a. Progettazione del layout del posto di lavoro industriale. Un'applicazione dell'antropometria ingegneristica. Ergonomia 26:433-447.

—. 1983b. La normale area di lavoro nel piano orizzontale. Uno studio comparativo tra i concetti di Farley e Squire. Ergonomia 26:449-459.

Deci, EL. 1975. Motivazione intrinseca. New York: Plenum Press.

Decortis, F e PC Cacciabue. 1990. Modèlisation cognitive et analyse de l'activité. In Modèles et pratiques de l'analyse du travail, a cura di R Amalberti, M Montmollin e J Theureau. Bruxelles: Mardaga.

DeGreve, tubercolosi e MM Ayoub. 1987. Un sistema esperto di progettazione del posto di lavoro. Int J Ind Erg 2:37-48.

De Keyser, V. 1986. De l'évolution des métiers. In Traité de psychologie du travail, a cura di C Levy-Leboyer e JC Sperandio. Parigi: Presse Universitaires de France.

—. 1992. L'uomo nella linea di produzione. Atti della quarta conferenza Brite-EuRam, 25-27 maggio, Siviglia, Spagna. Bruxelles: CEE.

De Keyser, V e A Housiaux. 1989. La natura della competenza umana. Rapport Intermédiaire Politique Scientifique. Liegi: Università di Liegi.

De Keyser, V e AS Nyssen. 1993. Gli errori umani in anestesia. Travail Hum 56:243-266.

De Lisi, PS. 1990. Lezione dall'ascia d'acciaio: cultura, tecnologia e cambiamento organizzativo. Sloan Manage Ap 32:83-93.

Dillon, A. 1992. Lettura dalla carta contro lo schermo: una revisione critica della letteratura empirica. Ergonomia 35:1297-1326.

Dinges, DF. 1992. Sondaggio dei limiti della capacità funzionale: gli effetti della perdita di sonno sui compiti di breve durata. In Sleep, Arousal, and Performance, a cura di RJ Broughton e RD Ogilvie. Boston: Birkhauser.

Drury, C.G. 1987. Una valutazione biomeccanica del potenziale di lesioni da movimento ripetitivo dei lavori industriali. Sem Occup Med 2:41-49.

Edholm, OG. 1966. La valutazione dell'attività abituale. In Physical Activity in Health and Disease, a cura di K Evang e K Lange-Andersen. Oslo: Universitetterlaget.

Eilers, K, F Nachreiner e K Hänicke. 1986. Entwicklung und Überprüfung einer Skala zur Erfassung subjektiv erlebter Anstrengung. Zeitschrift für Arbeitswissenschaft 40:215-224.

Elias, R. 1978. Un approccio medicobiologico al carico di lavoro. Nota n. 1118-9178 in Cahiers De Notes Documentaires—Sécurité Et Hygiène Du Travail. Parigi: INRS.

Elzinga, A e A Jamison. 1981. Componenti culturali nell'atteggiamento scientifico nei confronti della natura: modalità orientale e occidentale. Documento di discussione n. 146. Lund: Univ. di Lund, Research Policy Institute.

Emery, FE. 1959. Caratteristiche dei sistemi socio-tecnici. Documento n. 527. Londra: Tavistock.

Empson, J. 1993. Sonno e sogno. New York: Covone di grano mietitore.

Ericson, KA e HA Simon. 1984. Analisi del protocollo: rapporti verbali come dati. Cambridge, Massachusetts: MIT Press.

Comitato europeo di normalizzazione (CEN). 1990. Principi ergonomici della progettazione dei sistemi di lavoro. Direttiva del Consiglio CEE 90/269/CEE, Requisiti minimi di salute e sicurezza per la movimentazione manuale dei carichi. Bruxelles: CEN.

—. 1991. Catalogo CEN 1991: Catalogo delle norme europee. Bruxelles: CEN.

—. 1994. Sicurezza delle macchine: principi di progettazione ergonomica. Parte 1: Terminologia e principi generali. Bruxelles: CEN.

Fadier, E. 1990. Fiabilité humaine: méthodes d'analyse et domaines d'application. In Les facteurs humains de la fiabilité dans les systèmes complexes, a cura di J Leplat e G De Terssac. Marsiglia: Octares.

Falzon, P. 1991. Dialoghi cooperativi. Nel processo decisionale distribuito. Modelli cognitivi per lavori cooperativi, a cura di J Rasmussen, B Brehmer e J Leplat. Chichester: Wiley.

Faverge, JM. 1972. L'analyse du travail. In Traité de psychologie appliqueé, a cura di M Reuchlin. Parigi: Presse Universitaires de France.

Fisher, S. 1986. Stress e strategia. Londra: Erlbaum.

Flanagan, JL. 1954. La tecnica dell'incidente critico. Psychol Bull 51:327-358.

Fleishman, EA e MK Quaintance. 1984. Toxonomies of Human Performance: la descrizione dei compiti umani. New York: stampa accademica.

Flügel, B, H Greil e K Sommer. 1986. Atlante antropologico. Grundlagen und Daten. Repubblica Democratica Tedesca. Berlino: Verlag tribune.

Folkard, S e T Akerstedt. 1992. Un modello a tre processi della regolazione della vigilanza sonnolenza. In Sleep, Arousal and Performance, a cura di RJ Broughton e BD Ogilvie. Boston: Birkhauser.

Folkard, Monaco S e TH. 1985. Ore di lavoro: fattori temporali nella programmazione del lavoro. Chichester: Wiley.

Folkard, S, TH Monk e MC Lobban. 1978. Adeguamento a breve e lungo termine dei ritmi circadiani nelle infermiere notturne "permanenti". Ergonomia 21:785-799.

Folkard, S, P Totterdell, Re minore e J Waterhouse. 1993. Dissezione dei ritmi delle prestazioni circadiane: implicazioni per il lavoro a turni. Ergonomia 36(1-3):283-88.

Fröberg, JE. 1985. Privazione del sonno e orari di lavoro prolungati. In Hours of Work: Temporal Factors in Work Scheduling, a cura di S Folkard e TH Monk. Chichester: Wiley.

Fuglesang, A. 1982. Informazioni sulla comprensione di idee e osservazioni sull'interculturalità
Comunicazione. Uppsala: Fondazione Dag Hammarskjöld.

Geertz, C. 1973. L'interpretazione delle culture. New York: libri di base.

Gilad, I. 1993. Metodologia per la valutazione ergonomica funzionale delle operazioni ripetitive. In Advances in Industrial Egonomics and Safety, a cura di Nielsen e Jorgensen. Londra: Taylor e Francesco.

Gilad, I e E Messer. 1992. Considerazioni biomeccaniche e design ergonomico nella lucidatura a diamante. In Advances in Industrial Ergonomics and Safety, a cura di Kumar. Londra: Taylor e Francesco.

Glenn, ES e CG Glenn. 1981. L'uomo e l'umanità: conflitto e comunicazione tra le culture. Norwood, New Jersey: Ablex.

Gopher, D ed E Donchin. 1986. Carico di lavoro: un esame del concetto. In Handbook of Perception and Human Performance, a cura di K Boff, L Kaufman e JP Thomas. New York: Wiley.

Gould, J.D. 1988. Come progettare sistemi utilizzabili. In Handbook of Human Computer Interaction, a cura di M Helander. Amsterdam: Elsevier.

Gould, JD e C Lewis. 1985. Progettare per l'usabilità: principi chiave e cosa pensano i designer. Comune AC 28:300-311.

Gould, JD, SJ Boies, S Levy, JT Richards e J Schoonard. 1987. Il sistema di messaggi olimpici del 1984: un test dei principi comportamentali del design. Comune ACM 30:758-769.

Gowler, D e K Legge. 1978. Partecipazione nel contesto: verso una sintesi della teoria e della pratica del cambiamento organizzativo, parte I. J Manage Stud 16: 150-175.

Grady, JK e J de Vries. 1994. RAM: il modello di accettazione della tecnologia di riabilitazione come base per una valutazione integrale del prodotto. Instituut voor Research, Ontwikkeling en Nascholing in de Gezondheidszorg (IRON) e University Twente, Dipartimento di ingegneria biomedica.

Grandjean, E. 1988. Adattare il compito all'uomo. Londra: Taylor e Francesco.

Grant, S e T Mayes. 1991. Analisi del compito cognitivo? In Human-Computer Interaction and Complex Systems, a cura di GS Weir e J Alty. Londra: stampa accademica.

Greenbaum, J e M Kyng. 1991. Design At Work: progettazione cooperativa di sistemi informatici. Hillsdale, New Jersey: Lawrence Erlbaum.

Greuter, MA e JA Algera. 1989. Sviluppo dei criteri e analisi del lavoro. In Valutazione e selezione nelle organizzazioni, a cura di P Herlot. Chichester: Wiley.

Grote, G. 1994. Un approccio partecipativo alla progettazione complementare di sistemi di lavoro altamente automatizzati. In Human Factors in Organizational Design and Management, a cura di G Bradley e HW Hendrick. Amsterdam: Elsevier.

Guelaud, F, MN Beauchesne, J Gautrat, e G Roustang. 1977. Pour une analysis des conditions du travail ouvrier dans l'entreprise. Parigi: A. Colin.

Guillerm, R, E Radziszewski, e A Reinberg. 1975. Ritmi circadiani di sei giovani sani per un periodo di 4 settimane con lavoro notturno ogni 48 ore e un'atmosfera con il 2% di CO2. In Experimental Studies of Shiftwork, a cura di P Colquhoun, S Folkard, P Knauth e J Rutenfranz. Opladen: Westdeutscher Werlag.

Hacker, W. 1986. Arbeitspsychologie. In Schriften zur Arbeitpsychologie, a cura di E Ulich. Berna: Huber.

Hacker, W e P Richter. 1994. Psychische Fehlbeanspruchung. Ermüdung, Monotonie, Sättigung, Stress. Heidelberg: Springer.

Hackman, JR e GR Oldham. 1975. Sviluppo dell'indagine diagnostica del lavoro. J Appl Psychol 60:159-170.

Hancock, PA e MH Chignell. 1986. Verso una teoria del carico di lavoro mentale: stress e adattabilità nei sistemi uomo-macchina. Atti della conferenza internazionale IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. New York: Società IEEE.

Hancock, PA e N Meshkati. 1988. Carico di lavoro mentale umano. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Hanna, A (a cura di). 1990. ID revisione annuale del progetto. 37 (4).

Härmä, M. 1993. Differenze individuali nella tolleranza al lavoro a turni: una rassegna. Ergonomia 36:101-109.

Hart, S e LE Staveland. 1988. Sviluppo di NASA-TLX (Task Load Index): Risultati della ricerca empirica e teorica. In Human Mental Work Load, a cura di PA Hancock e N Meshkati. Amsterdam: Olanda Settentrionale.

Hirschheim, R e HK Klein. 1989. Quattro paradigmi di sviluppo dei sistemi informativi. Comuni ACM 32:1199-1216.

Hoc, JM. 1989. Approcci cognitivi al controllo dei processi. In Advances in Cognitive Science, a cura di G. Tiberghein. Chichester: Horwood.

Hofstede, G. 1980. Conseguenze della cultura: differenze internazionali nei valori legati al lavoro. Beverly Hills, California: Sage Univ. Premere.

—. 1983. La relatività culturale delle pratiche e delle teorie organizzative. J Int Stud :75-89.

Hornby, P e C Clegg. 1992. Partecipazione degli utenti nel contesto: un caso di studio in una banca del Regno Unito. Behav Inf Technol 11:293-307.

Hosni, DE. 1988. Il trasferimento della tecnologia microelettronica al terzo mondo. Tech Manage PubTM 1:391-3997.

Hsu, SH e Y Peng. 1993. Rapporto di controllo/visualizzazione della stufa a quattro fuochi: un riesame. Fattori di ronzio 35:745-749.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1990. Le ore di lavoro: nuovi orari di lavoro nella politica e nella pratica. Cond Wor Dig 9.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1980. Progetto di proposta per l'elenco di base delle misurazioni antropometriche ISO/TC 159/SC 3 N 28 DP 7250. Ginevra: ISO.

—. 1996. ISO/DIS 7250 Misure di base del corpo umano per la progettazione tecnologica. Ginevra: ISO.
Organizzazione giapponese per la promozione del design industriale (JIDPO). 1990. Buoni prodotti di design 1989. Tokyo: JIDPO.

Jastrzebowski, W. 1857. Rys ergonomiji czyli Nauki o Pracy, opartej naprawdach poczerpnietych z Nauki Przyrody. Przyoda e Przemysl 29:227-231.

Jeanneret, PR. 1980. Valutazione e classificazione equa del lavoro con il questionario di analisi della posizione. Compens Ap 1:32-42.

Jürgens, HW, IA Aune e U Pieper. 1990. Dati internazionali sull'antropometria. Serie sulla sicurezza e la salute sul lavoro. Ginevra: OIL.

Kadefors, R. 1993. Un modello per la valutazione e la progettazione di luoghi di lavoro per la saldatura manuale. In The Ergonomics of Manual Work, a cura di WS Marras, W Karwowski e L Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

Kahneman, D. 1973. Attenzione e sforzo. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Karhu, O, P Kansi e io Kuorinka. 1977. Correggere le posture di lavoro nell'industria: un metodo pratico per l'analisi. Appl Ergon 8:199-201.

Karhu, O, R Harkonen, P Sorvali e P Vepsalainen. 1981. Osservare le posture di lavoro nell'industria: esempi di applicazione OWAS. Appl Ergon 12:13-17.

Kedia, BL e RS Bhagat. 1988. Vincoli culturali sul trasferimento di tecnologia attraverso le nazioni: implicazioni per la ricerca nella gestione internazionale e comparativa. Acad Manage Ap 13:559-571.

Keesing, RM. 1974. Teorie della cultura. Annu Rev Anthropol 3:73-79.

Kepenne, P. 1984. La carica di lavoro dans une unité de soins de médecine. Memoria. Liegi: Università di Liegi.

Kerguelen, A. 1986. L'observation systématique en ergonomie: Élaboration d'un logiciel d'aide au recueil et à l'analyse des données. Diploma in Tesi di Ergonomia, Conservatoire National des Arts et Métiers, Parigi.

Ketchum, L. 1984. Progettazione sociotecnica in un paese del terzo mondo: il deposito di manutenzione ferroviaria a Sennar in Sudan. Hum Relat 37:135-154.

Keyserling, WM. 1986. Un sistema assistito da computer per valutare lo stress posturale sul posto di lavoro. Am Ind Hyg Assoc J 47:641-649.

Kingsley, PR. 1983. Sviluppo tecnologico: problemi, ruoli e orientamento per la psicologia sociale. In Psicologia sociale e paesi in via di sviluppo, a cura di Blacker. New York: Wiley.

Kinney, JS e BM Huey. 1990. Principi applicativi per display multicolori. Washington, DC: National Academy Press.

Kivi, P e M Mattila. 1991. Analisi e miglioramento delle posture di lavoro nell'edilizia: applicazione del metodo informatizzato OWAS. Appl Ergon 22:43-48.

Knauth, P, W Rohmert e J Rutenfranz. 1979. Selezione sistematica dei piani di turni per la produzione continua con l'ausilio di criteri fisiologici del lavoro. Appl Ergon 10(1):9-15.

Knauth, P. e J. Rutenfranz. 1981. Durata del sonno in relazione al tipo di lavoro a turni, in Notte e lavoro a turni: aspetti biologici e sociali, a cura di A Reinberg, N Vieux e P Andlauer. Oxford Pergamon Press.

Kogi, K. 1982. Problemi di sonno durante la notte e lavoro a turni. II. Lavoro a turni: la sua pratica e miglioramento . J Hum Ergol:217-231.

—. 1981. Confronto delle condizioni di riposo tra i vari sistemi di rotazione dei turni per i lavoratori dell'industria, nel lavoro notturno ea turni. Aspetti biologici e sociali, a cura di A Reinberg, N Vieux e P Andlauer. Oxford: Pergamo.

—. 1985. Introduzione ai problemi del lavoro a turni. In Hours of Work: Temporal Factors in Work-Scheduling, a cura di S Folkard e TH Monk. Chichester: Wiley.

—. 1991. Contenuto del lavoro e orario di lavoro: la portata del cambiamento congiunto. Ergonomia 34:757-773.

Kogi, K e JE Thurman. 1993. Tendenze negli approcci al lavoro notturno ea turni e nuovi standard internazionali. Ergonomia 36:3-13.

Köhler, C, M von Behr, H Hirsch-Kreinsen, B Lutz, C Nuber e R Schultz-Wild. 1989. Alternativen der Gestaltung von Arbeits- und Personalstrukturen bei rechnerintegrierter Fertigung. In Strategische Optionen der Organisations- und Personalentwicklung bei CIM Forschungsbericht KfK-PFT 148, a cura di Institut für Sozialwissenschaftliche Forschung. Karlsruhe: Projektträgerschaft Fertigungstechnik.

Koller, M. 1983. Rischi per la salute legati al lavoro a turni. Un esempio di effetti contingenti nel tempo dello stress a lungo termine. Int Arch Occ Env Salute 53:59-75.

Konz, S. 1990. Organizzazione e progettazione delle postazioni di lavoro. Ergonomia 32:795-811.

Kroeber, AL e C. Kluckhohn. 1952. Cultura, una revisione critica di concetti e definizioni. In Papers del Peabody Museum. Boston: Università di Harvard.

Kromer, KHE. 1993. Operazione di tasti con accordi ternari. Int J Hum Comput Interact 5:267-288.

—. 1994a. Individuazione dello schermo del computer: quanto in alto, quanto lontano? Ergonomia nel design (gennaio):40.

—. 1994 b. Tastiere alternative. In Atti della Quarta Conferenza Scientifica Internazionale WWDU '94. Milano: Univ. di Milano.

—. 1995. Ergonomia. In Fondamenti di igiene industriale, a cura di BA Ploog. Chicago: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Kroemer, KHE, HB Kroemer e KE Kroemer-Elbert. 1994. Ergonomia: come progettare per facilità ed efficienza. Englewood Cliffs, New Jersey: Prentice Hall.

Kwon, KS, SY Lee e BH Ahn. 1993. Un approccio ai sistemi esperti sfocati per la progettazione del colore del prodotto. In The Ergonomics of Manual Work, a cura di Maras, Karwowski, Smith e Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

Lacoste, M. 1983. Des situation de parole aux activités interprétives. Psychol Franç 28:231-238.

Landau, K e W Rohmert. 1981. AET-Un nuovo metodo di analisi del lavoro. Detroit, Michigan: Conferenza annuale dell'AIIE.

Laurig, W. 1970. Elektromyographie als arbeitswissenschaftliche Untersuchungsmethode zur Beurteilung von statischer Muskelarbeit. Berlino: Beuth.

—. 1974. Beurteilung einseitig dynamischer Muskelarbeit. Berlino: Beuth.

—. 1981. Belastung, Beanspruchung und Erholungszeit bei energetisch-muskulärer Arbeit—Literaturexpertise. In Forschungsbericht n. 272 der Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Unfallforschung Dortmund. Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

—. 1992. Grundzüge der Ergonomia. Erkenntnisse und Prinzipien. Berlino, Colonia: Beuth Verlag.

Laurig, W e V Rombach. 1989. Sistemi esperti in ergonomia: requisiti e un approccio. Ergonomia 32:795-811.

Leach, E.R. 1965. Cultura e coesione sociale: il punto di vista di un antropologo. In Scienza e Cultura, a cura di Holten. Boston: Houghton Mifflin.

Leana, CR, EA Locke e DM Schweiger. 1990. Realtà e finzione nell'analisi della ricerca sul processo decisionale partecipativo: una critica di Cotton, Vollrath, Froggatt, Lengnick-Hall e Jennings. Acad Manage Ap 15:137-146.

Lewin, K. 1951. Teoria del campo nelle scienze sociali. New York: Harper.

Liker, JK, M Nagamachi e YR Lifshitz. 1988. Un'analisi comparativa dei programmi partecipativi negli stabilimenti di produzione degli Stati Uniti e del Giappone. Ann Arbor, Michigan: Univ. del Michigan, Centro per l'Ergonomia, l'Ingegneria Industriale e Operativa.

Lillrank, B e N Kano. 1989. Miglioramento continuo: circoli di controllo della qualità nelle industrie giapponesi. Ann Arbor, Michigan: Univ. del Michigan, Centro per gli studi giapponesi.

Locke, EA e DM Schweiger. 1979. Partecipazione al processo decisionale: un altro sguardo. In Research in Organizational Behavior, a cura di BM Staw. Greenwich, Connecticut: JAI Press.

Louhevaara, V, T Hakola e H Ollila. 1990. Lavoro fisico e fatica nello smistamento manuale dei pacchi postali. Ergonomia 33:1115-1130.

Luczak, H. 1982. Belastung, Beanspruchung und Erholungszeit bei informatorischmentaler Arbeit — Literaturexpertise. Forschungsbericht der Bundesanstalt für Arbeitsschutz und Unfallforschung Dortmund . Bremerhaven: Wirtschaftsverlag NW.

—. 1983. Ermüdung. In Praktische Arbeitsphysiologie, a cura di W Rohmert e J Rutenfranz. Stoccarda: Georg Thieme Verlag.

—. 1993. Arbeitswissenschaft. Berlino: Springer Verlag.

Majchrzak, A. 1988. Il lato umano dell'automazione industriale. San Francisco: Jossey-Bass.

Martin, T, J Kivinen, JE Rijnsdorp, MG Rodd e WB Rouse. 1991. Automazione adeguata che integri fattori tecnici, umani, organizzativi, economici e culturali. Automatica 27:901-917.

Matsumoto, K e M Harada. 1994. L'effetto dei sonnellini notturni sul recupero dalla fatica dopo il lavoro notturno. Ergonomia 37:899-907.

Matthews, R. 1982. Condizioni divergenti nello sviluppo tecnologico di India e Giappone. Lettere di Lund su tecnologia e cultura, n. 4. Lund: Univ. di Lund, Research Policy Institute.

McCormick, E.J. 1979. Analisi del lavoro: metodi e applicazioni. New York: Associazione americana di gestione.

McIntosh, DJ. 1994. Integrazione dei videoterminali nell'ambiente di lavoro degli uffici statunitensi. In Atti della Quarta Conferenza Scientifica Internazionale WWDU '94. Milano: Univ. di Milano.

McWhinney. 1990. Il potere del mito nella pianificazione e nel cambiamento organizzativo, 1989 IEEE Technics, Culture and Consequences. Torrence, California: IEEE Los Angeles Council.

Meshkati, N. 1989. Un'indagine eziologica sui fattori micro e macroergonomia nel disastro di Bhopal: lezioni per le industrie dei paesi sia industrializzati che in via di sviluppo. Int J Ind Erg 4:161-175.

Minori, DS e JM Waterhouse. 1981. Ancora il sonno come sincronizzatore di ritmi su routine anormali. Int J Cronobiologia: 165-188.

Mital, A e W Karwowski. 1991. Progressi nei fattori umani/ergonomia. Amsterdam: Elsevier.

Monaco, TH. 1991. Sonno, sonnolenza e prestazioni. Chichester: Wiley.

Moray, N, PM Sanderson e K Vincente. 1989. Analisi dei compiti cognitivi per un team in un dominio di lavoro complesso: un caso di studio. Atti del Secondo Convegno Europeo sugli Approcci della Scienza Cognitiva al Controllo dei Processi, Siena, Italia.

Morgan, CT, A Chapanis, JS III Cork e MW Lund. 1963. Guida all'ingegneria umana per la progettazione delle apparecchiature. New York: McGraw Hill.

Mossholder, KW e RD Arvey. 1984. Validità sintetica: una revisione concettuale e comparativa. J Appl Psychol 69:322-333.

Mumford, E. e Henshall. 1979. Un approccio partecipativo alla progettazione di sistemi informatici. Londra: Associated Business Press.

Nagamachi, M. 1992. Piacevolezza e ingegneria Kansei. Negli standard di misurazione. Taejon, Corea: Istituto coreano di ricerca sugli standard e pubblicazioni scientifiche.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1981. Guida alle pratiche di lavoro per il sollevamento manuale. Cincinnati, Ohio: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

—. 1990. Istruzione OSHA CPL 2.85: Direzione dei programmi di conformità: Appendice C, Linee guida suggerite dal NIOSH per la valutazione videotape della postazione di lavoro per i disturbi traumatici cumulativi degli arti superiori. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

Navarro, C. 1990. Comunicazione funzionale e risoluzione dei problemi in un'attività di regolamentazione del traffico di autobus. Psicol Rep 67:403-409.

Negandhi, ART. 1975. Comportamento organizzativo moderno. Kent: Università di Kent..

Nisbett, RE e TD De Camp Wilson. 1977. Raccontare più di quanto sappiamo. Psicol Ap 84:231-259.

Norman, DA. 1993. Cose che ci rendono intelligenti. Lettura: Addison-Wesley.

Noro, K e AS Imada. 1991. Ergonomia partecipativa. Londra: Taylor e Francesco.

O'Donnell, RD e FT Eggemeier. 1986. Metodologia di valutazione del carico di lavoro. Nel Manuale della percezione e delle prestazioni umane. Processi cognitivi e prestazioni, a cura di K Boff, L Kaufman e JP Thomas. New York: Wiley.

Pagels, risorse umane. 1984. Cultura informatica: l'impatto scientifico, intellettuale e sociale del computer. Ann NY Acad Sci :426.

Persson, J e Å Kilbom. 1983. VIRA—En Enkel Videofilmteknik För Registrering OchAnalys Av Arbetsställningar Och—Rörelser. Solna, Svezia: Undersökningsrapport,Arbetraskyddsstyrelsen.

Pham, DT e HH Onder. 1992. Un sistema basato sulla conoscenza per l'ottimizzazione dei layout del posto di lavoro utilizzando un algoritmo genetico. Ergonomia 35:1479-1487.

Fagiano, S. 1986. Spazio corporeo, antropometria, ergonomia e design. Londra: Taylor e Francesco.

Poole, CJM. 1993. Il dito della sarta. Brit J Ind Med 50:668-669.

Putz-Anderson, V. 1988. Disturbi traumatici cumulativi. Un manuale per le malattie muscoloscheletriche degli arti superiori. Londra: Taylor e Francesco.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: segni, segni, simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. IEEE T Syst Man Cyb 13:257-266.

—. 1986. Un quadro per l'analisi dei compiti cognitivi nella progettazione dei sistemi. In Intelligent Decision Support in Process Environments, a cura di E Hollnagel, G Mancini e DD Woods. Berlino: Springer.

Rasmussen, J, A Pejtersen e K Schmidts. 1990. In tassonomia per l'analisi dei domini di lavoro. Atti del primo seminario MOHAWC, a cura di B Brehmer, M de Montmollin e J Leplat. Roskilde: Laboratorio Nazionale Riso.

Motivo, J. 1989. Errore umano. Cambridge: COPPA.

Rebiffé, R, O Zayana, and C Tarrière. 1969. Determination des zones Optimes pour l'emplacement des commandes manuelles dans l'espace de travail. Ergonomia 12:913-924.

Régie nationale des usines Renault (RNUR). 1976. Les profils de poste: Methode d'analyse des conditions de travail. Parigi: Masson-Sirtes.

Rogalski, J. 1991. Processo decisionale distribuito nella gestione delle emergenze: utilizzo di un metodo come quadro per l'analisi del lavoro cooperativo e come aiuto decisionale. Nel processo decisionale distribuito. Modelli cognitivi per il lavoro cooperativo, a cura di J Rasmussen, B Brehmer e J Leplat. Chichester: Wiley.

Rohmert, W. 1962. Untersuchungen über Muskelermüdung und Arbeitsgestaltung. Berna: Beuth-Vertrieb.

—. 1973. Problemi nella determinazione delle indennità di riposo. Parte I: Uso di metodi moderni per valutare stress e strain nel lavoro muscolare statico. Appl Ergon 4(2):91-95.

—. 1984. Das Belastungs-Beanspruchungs-Konzept. Z Arb sapienza 38:193-200.

Rohmert, W e K Landau. 1985. Una nuova tecnica di analisi del lavoro. Londra: Taylor e Francesco.

Rolland, C. 1986. Introduzione à la conception des systèmes d'information et panorama des méthodes disponibles. Génie Logiciel 4:6-11.

Roth, EM e DD Woods. 1988. Aiutare le prestazioni umane. I. Analisi cognitiva. Il travaglio Hum 51:39-54.

Rudolph, E, E Schönfelder e W Hacker. 1987. Tätigkeitsbewertungssystem für geistige arbeit mit und ohne Rechnerunterstützung (TBS-GA). Berlino: Psychodiagnostisches Zentrum der Humboldt-Universität.

Rutenfranz, J. 1982. Misure di medicina del lavoro per lavoratori notturni e turnisti. II. Lavoro a turni: sua pratica e miglioramento. J Hum Ergol:67-86.

Rutenfranz, J, J Ilmarinen, F Klimmer e H Kylian. 1990. Carico di lavoro e capacità prestazionale fisica richiesta in diverse condizioni di lavoro industriale. In Fitness per lavoratori anziani, disabili e industriali, a cura di M Kaneko. Champaign, Ill.: Libri di cinetica umana.

Rutenfranz, J, P Knauth, e D Angersbach. 1981. Problemi di ricerca sul lavoro a turni. In Ritmi biologici, sonno e lavoro a turni, a cura di LC Johnson, DI Tepas, WP Colquhoun e MJ Colligan. New York: Spectrum Publications Libri medici e scientifici.

Saito, Y. e K Matsumoto. 1988. Variazioni delle funzioni fisiologiche e delle misure psicologiche e loro relazione sullo spostamento ritardato del tempo di sonno. Jap J Ind Salute 30:196-205.

Sakai, K, A Watanabe, N Onishi, H Shindo, K Kimotsuki, H Saito e K Kogl. 1984. Condizioni di pisolini notturni efficaci per facilitare il recupero dalla fatica notturna da lavoro. J Sci Lab 60: 451-478.

Selvaggio, CM e D Appleton. 1988. CIM e Management di Quinta Generazione. Dearborn: Consiglio tecnico CASA/PMI.

Savoyant, A e J Leplat. 1983. Statut et fonction des communications dans l'activité des équipes de travail. Psychol Franç 28:247-253.

Scarbrough, H e JM Corbett. 1992. Tecnologia e organizzazione. Londra: Routledge.

Schmidtke, H. 1965. Die Ermüdung. Berna: Huber.

—. 1971. Untersuchungen über den Erholunggszeitbedarf bei verschiedenen Arten gewerblicher Tätigkeit. Berlino: Beuth-Vertrieb.

Sen, RN. 1984. Applicazione dell'ergonomia ai paesi in via di sviluppo industriale. Ergonomia 27:1021-1032.

Sergean, R. 1971. Gestione del lavoro a turni. Londra: Gower Press.

Sethi, AA, DHJ Caro e RS Schuler. 1987. Gestione strategica di Technostress in una società dell'informazione. Lewiston: Hogrefe.

Shackel, B. 1986. Ergonomia nel design per l'usabilità. In People and Computer: Design for Usability, a cura di MD Harrison e AF Monk. Cambridge: Università di Cambridge. Premere.

Shahnavaz, H. 1991. Trasferimento di tecnologia ai paesi in via di sviluppo industriale e considerazione sui fattori umani TULEÅ 1991: 22, 23024. Luleå Univ., Luleå, Svezia: Centro per l'ergonomia dei paesi in via di sviluppo.

Shahnavaz, H, J Abeysekera e A Johansson. 1993. Risolvere problemi di ambiente di lavoro multifattoriale attraverso l'ergonomia partecipativa: Caso di studio: operatori videoterminali. In Ergonomia del lavoro manuale, a cura di E Williams, S Marrs, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Londra: Taylor e Francesco.

Shaw, JB e JH Riskind. 1983. Previsione dello stress da lavoro utilizzando i dati del Position Analysis Questionnaire (PAQ). J Appl Psychol 68:253-261.

Shugaar, A. 1990. Ecodesign: nuovi prodotti per una cultura più verde. Int Herald Trib, 17.

Sinaiko, WH. 1975. Fattori verbali nell'ingegneria umana: alcuni dati culturali e psicologici. In Ethnic Variables in Human Factors Engineering, a cura di A Chapanis. Baltimora: Johns Hopkins Univ..

Singolo, WT. 1982. Il corpo al lavoro. Cambridge: COPPA.

Snyder, HL. 1985a. Qualità dell'immagine: misure e prestazioni visive. In display a schermo piatto e CRT, a cura di LE Tannas. New York: Van Nostrand Reinhold.

—. 1985b. Il sistema visivo: capacità e limiti. In display a schermo piatto e CRT, a cura di LE Tannas. New York: Van Nostrand Reinhold.

Salomone, CM. 1989. La risposta aziendale alla diversità della forza lavoro. Pers G 68:42-53.

Sparke, P. 1987. Design giapponese moderno. New York: PE Dutton.

Sperandio, JC. 1972. Charge de travail et régulation des processus opératoires. Il travaglio Hum 35:85-98.

Sperling, L, S Dahlman, L Wikström, A Kilbom e R Kadefors. 1993. Un modello di cubo per la classificazione del lavoro con utensili manuali e la formulazione dei requisiti funzionali. Appl Ergon 34:203-211.

Spinas, P. 1989. Sviluppo di software orientato all'utente e progettazione di dialoghi. In Work With Computers: Organizational, Management, Stress and Health Aspects, a cura di MJ Smith e G Salvendy. Amsterdam: Elsevier.

Staramler, JH. 1993. Il dizionario dell'ergonomia dei fattori umani. Boca Raton: CRC Press.

Strohm, O, JK Kuark e A Schilling. 1993. Integrierte Produktion: Arbeitspsychologische Konzepte und empirische Befunde, Schriftenreihe Mensch, Technik, Organisation. In CIM—Herausforderung an Mensch, Technik, Organisation, a cura di G Cyranek e E Ulich. Stoccarda, Zurigo: Verlag der Fachvereine.

Strohm, O, P Troxler e E Ulich. 1994. Vorschlag für die Restrukturierung eines
Produktionsbetriebes. Zurigo: Institut für Arbietspsychologie der ETH.

Sullivan, L.P. 1986. Implementazione della funzione di qualità: un sistema per garantire che le esigenze del cliente guidino il processo di progettazione e produzione del prodotto. Qualità Progr: 39-50.

Sundin, A, J Laring, J Bäck, G Nengtsson e R Kadefors. 1994. Un posto di lavoro ambulante per la saldatura manuale: produttività grazie all'ergonomia. Manoscritto. Göteborg: sviluppo di Lindholmen.

Tardieu, H, D Nanci e D Pascot. 1985. Conception d'un système d'information. Parigi: Editions d'Organisation.

Teiger, C, A Laville e J Durafourg. 1974. Taches répétitives sous contrainte de temps et charge de travail. Rapporto n. 39. Laboratoire de physiologie du travail et d'ergonomie du CNAM.

Torsvall, L, T Akerstedt e M. Gillberg. 1981. Età, sonno e orari di lavoro irregolari: uno studio sul campo con registrazione EEG, escrezione di catecolamine e autovalutazioni. Scand J Wor Env Salute 7:196-203.

Ulich, E. 1994. Arbeitspsychologie 3. Auflage. Zurigo: Verlag der Fachvereine e Schäffer-Poeschel.

Ulich, E, M Rauterberg, T Moll, T Greutmann, e O Strohm. 1991. Orientamento al compito e progettazione del dialogo orientato all'utente. In Int J Interazione uomo-computer 3:117-144.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (UNESCO). 1992. Impatto ergonomico della scienza sulla società. vol. 165. Londra: Taylor e Francesco.

Van Daele, A. 1988. L'écran de visualization ou la communication verbale? Analizza l'utilizzo comparativo del tuo utilizzo da parte degli operatori di sale di controllo in siderurgia. Travail Hum 51(1):65-80.

—. 1992. La réduction de la complexité par les opérateurs dans le contrôle de processus continus. contributo à l'étude du contrôle par anticipation et de ses conditions de mise en œuvre. Liegi: Università di Liegi.

Van der Beek, AJ, LC Van Gaalen e MHW Frings-Dresen. 1992. Posture di lavoro e attività dei conducenti di camion: uno studio sull'affidabilità dell'osservazione e della registrazione in loco su un computer tascabile. Appl Ergon 23:331-336.

Vleeschdrager, E. 1986. Durezza 10: diamanti . Parigi.

Volpert, W. 1987. Psychische Regulation von Arbeitstätigkeiten. In Arbeitspsychologie. Enzklopüdie der Psychologie, a cura di U Kleinbeck e J Rutenfranz. Gottinga: Hogrefe.

Wagner, R. 1985. Analisi del lavoro presso ARBED. Ergonomia 28:255-273.

Wagner, JA e RZ Gooding. 1987. Effetti delle tendenze sociali sulla ricerca sulla partecipazione. Adm Sci Q 32:241-262.

Muro, TD e JA Lischeron. 1977. Partecipazione dei lavoratori: una critica della letteratura e alcune nuove prove. Londra: McGraw Hill.

Wang, WM-Y. 1992. Valutazione dell'usabilità per l'interazione uomo-computer (HCI). Luleå, Svezia: Luleå Univ. di Tecnologia.

Waters, TR, V Putz-Anderson, A Garg e LJ Fine. 1993. Equazione NIOSH rivista per la progettazione e la valutazione delle attività di movimentazione manuale. Ergonomia 36:749-776.

Wedderburn, A. 1991. Linee guida per i turnisti. Bollettino dei temi del lavoro a turni europeo (BEST) n. 3. Dublino: Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.

Welford, AT. 1986. Carico di lavoro mentale in funzione della domanda, capacità, strategia e abilità. Ergonomia 21:151-176.

Bianco, P.A. 1988. Sapere di più su ciò che raccontiamo: 'Accesso introspettivo' e accuratezza del resoconto causale, 10 anni dopo. Brit J Psychol 79:13-45.

Wickens, C. 1992. Psicologia ingegneristica e prestazioni umane. New York: Harper Collins.

Wickens, CD e YY Sì. 1983. La dissociazione tra carico di lavoro soggettivo e prestazioni: un approccio a più risorse. In Atti della 27a riunione annuale della Human Factors Society. Santa Monica, California: Società dei fattori umani.

Wieland-Eckelmann, R. 1992. Kognition, Emotion und Psychische Beanspruchung. Gottinga: Hogrefe.

Wikström.L, S Byström, S Dahlman, C Fransson, R Kadefors, Å Kilbom, E Landervik, L Lieberg, L Sperling e JÖster. 1991. Criterio per la selezione e lo sviluppo di utensili manuali. Stoccolma: Istituto nazionale per la salute sul lavoro.

Wilkinson, RT. 1964. Effetti della privazione del sonno fino a 60 ore su diversi tipi di lavoro. Ergonomia 7:63-72.

Williams, R. 1976. Parole chiave: un vocabolario di cultura e società. Glasgow: Fontana.

Wilpert, B. 1989. Mitbestimmung. In Arbeits- und Organisationspsychologie. Internationales Handbuch in Schlüsselbegriffen, a cura di S Greif, H Holling e N Nicholson. Monaco di Baviera: Psychologie Verlags Union.

Wilson, JR. 1991. Partecipazione: un quadro e fondamento per l'ergonomia. J Occupare Psicol 64:67-80.

Wilson, JR e EN Corlett. 1990. Valutazione del lavoro umano: una metodologia pratica di ergonomia. Londra: Taylor e Francesco.

Wisner, A. 1983. Ergonomia o antropologia: un approccio limitato o ampio alle condizioni di lavoro nel trasferimento tecnologico. In Atti della prima conferenza internazionale sull'ergonomia dei paesi in via di sviluppo, a cura di Shahnavaz e Babri. Luleå, Svezia: Luleå Univ. di Tecnologia.

Womack, J, T Jones e D Roos. 1990. La macchina che ha cambiato il mondo. New York: Macmillan.

Woodson, WE, B Tillman e P Tillman. 1991. Manuale di progettazione dei fattori umani. New York: McGraw Hill.

Zhang, YK e JS Tyler. 1990. Creazione di un moderno impianto di produzione di cavi telefonici in un paese in via di sviluppo. Un caso di studio. Negli atti del simposio internazionale su fili e cavi. Illinois.

Zinchenko, V e V Munipov. 1989. Fondamenti di ergonomia. Mosca: progresso.