Lunedi, 04 aprile 2011 16: 56

Analisi dei sistemi

Vota questo gioco
(0 voti )

A sistema può essere definito come un insieme di componenti interdipendenti combinati in modo tale da svolgere una data funzione in determinate condizioni. Una macchina è un esempio tangibile e particolarmente chiaro di un sistema in questo senso, ma ci sono altri sistemi, che coinvolgono uomini e donne in una squadra o in un'officina o fabbrica, che sono molto più complessi e non così facili da definire. Sicurezza suggerisce l'assenza di pericolo o rischio di incidente o danno. Per evitare ambiguità, il concetto generale di an occorrenza indesiderata sarà impiegato. La sicurezza assoluta, nel senso dell'impossibilità che si verifichi un incidente più o meno sfortunato, non è raggiungibile; realisticamente si deve mirare a una probabilità molto bassa, piuttosto che nulla, di eventi indesiderati.

Un dato sistema può essere considerato sicuro o non sicuro solo rispetto alle prestazioni che ci si aspetta effettivamente da esso. Con questo in mente, il livello di sicurezza di un sistema può essere definito come segue: “Per ogni dato insieme di eventi indesiderati, il livello di sicurezza (o non sicurezza) di un sistema è determinato dalla probabilità che questi eventi si verifichino in un dato periodo di tempo". Esempi di eventi indesiderati che sarebbero di interesse nella presente connessione includono: decessi multipli, morte di una o più persone, lesioni gravi, lesioni lievi, danni all'ambiente, effetti dannosi su esseri viventi, distruzione di piante o edifici e gravi o limitati danni materiali o alle apparecchiature.

Finalità dell'Analisi del Sistema di Sicurezza

L'obiettivo di un'analisi di sicurezza del sistema è quello di accertare i fattori che incidono sulla probabilità degli eventi indesiderati, studiare il modo in cui questi eventi si verificano e, in ultima analisi, sviluppare misure preventive per ridurne la probabilità.

La fase analitica del problema può essere suddivisa in due aspetti principali:

  1. identificazione e descrizione del Tipi di di disfunzione o disadattamento
  2. identificazione del sequenze di disfunzioni che si combinano l'una con l'altra (o con eventi più “normali”) per portare infine all'evento indesiderato stesso, e alla valutazione della loro probabilità.

 

Una volta studiate le varie disfunzioni e le loro conseguenze, gli analisti della sicurezza del sistema possono rivolgere la loro attenzione alle misure preventive. La ricerca in questo settore si baserà direttamente sui risultati precedenti. Questa indagine sui mezzi preventivi segue i due aspetti principali dell'analisi della sicurezza del sistema.

Metodi di analisi

L'analisi della sicurezza del sistema può essere condotta prima o dopo l'evento (a priori oa posteriori); in entrambi i casi, il metodo utilizzato può essere diretto o inverso. Un'analisi a priori ha luogo prima dell'occorrenza indesiderata. L'analista prende un certo numero di tali occorrenze e si propone di scoprire le varie fasi che possono condurvi. Al contrario, un'analisi a posteriori viene effettuata dopo che si è verificato l'evento indesiderato. Il suo scopo è quello di fornire orientamenti per il futuro e, in particolare, di trarre eventuali conclusioni che possano essere utili per eventuali successive analisi a priori.

Sebbene possa sembrare che un'analisi a priori sia molto più preziosa di un'analisi a posteriori, poiché precede l'incidente, le due sono in realtà complementari. Il metodo utilizzato dipende dalla complessità del sistema coinvolto e da ciò che è già noto sull'argomento. Nel caso di sistemi tangibili come macchine o impianti industriali, l'esperienza precedente può solitamente servire a preparare un'analisi a priori abbastanza dettagliata. Tuttavia, anche in questo caso l'analisi non è necessariamente infallibile ed è sicura di beneficiare di una successiva analisi a posteriori basata essenzialmente su uno studio degli incidenti che si verificano nel corso dell'operazione. Per quanto riguarda i sistemi più complessi che coinvolgono le persone, come i turni di lavoro, le officine o le fabbriche, l'analisi a posteriori è ancora più importante. In tali casi, l'esperienza passata non è sempre sufficiente per consentire un'analisi a priori dettagliata e attendibile.

Un'analisi a posteriori può trasformarsi in un'analisi a priori in quanto l'analista va oltre il singolo processo che ha portato all'incidente in questione e inizia a esaminare i vari eventi che potrebbero ragionevolmente portare a tale incidente o incidenti simili.

Un altro modo in cui un'analisi a posteriori può diventare un'analisi a priori è quando l'accento è posto non sull'evento (la cui prevenzione è lo scopo principale dell'analisi attuale) ma su incidenti meno gravi. Questi incidenti, come intoppi tecnici, danni materiali e incidenti potenziali o minori, di per sé relativamente poco significativi, possono essere identificati come segnali di allarme di eventi più gravi. In tali casi, sebbene effettuata successivamente al verificarsi di incidenti minori, l'analisi sarà un'analisi a priori rispetto a eventi più gravi che non si sono ancora verificati.

Ci sono due possibili metodi per studiare il meccanismo o la logica dietro la sequenza di due o più eventi:

  1. I dirette, o induttivo, il metodo parte dalle cause per prevederne gli effetti.
  2. I invertire, o deduttivo, il metodo guarda agli effetti e lavora a ritroso fino alle cause.

 

La figura 1 è uno schema di un circuito di controllo che richiede due pulsanti (B1 e B2) da premere contemporaneamente per attivare la bobina del relè (R) e avviare la macchina. Questo esempio può essere utilizzato per illustrare, in termini pratici, il dirette ed invertire metodi utilizzati nell'analisi della sicurezza del sistema.

Figura 1. Circuito di controllo a due pulsanti

SAF020F1

Metodo diretto

Nel metodo diretto, l'analista inizia (1) elencando difetti, disfunzioni e disadattamenti, (2) studiandone gli effetti e (3) determinando se tali effetti rappresentano o meno una minaccia per la sicurezza. Nel caso della figura 1, possono verificarsi i seguenti guasti:

  • una rottura nel filo tra 2 e 2´
  • contatto involontario a C1 (o c2) a causa del blocco meccanico
  • chiusura accidentale di B1 (o b2)
  • cortocircuito tra 1 e 1´.

L'analista può quindi dedurre le conseguenze di questi errori ei risultati possono essere presentati in forma tabellare (tabella 1).

Tabella 1. Possibili disfunzioni di un circuito di comando a due pulsanti e relative conseguenze

Guasti

Conseguenze

Rompere il filo tra 2 e 2'

Impossibile avviare la macchina*

Chiusura accidentale di B1 (o b2 )

Nessuna conseguenza immediata

Contatta C1 (o c2 ) come conseguenza di
blocco meccanico

Nessuna conseguenza immediata ma possibilità del
la macchina viene avviata semplicemente premendo 
pulsante B2 (o b1 ) **

Cortocircuito tra 1 e 1'

Attivazione della bobina del relè R: avvio accidentale di
la macchina***

* Evento con influenza diretta sull'affidabilità del sistema
** Evento responsabile di una grave riduzione del livello di sicurezza del sistema
*** Evento pericoloso da evitare

Vedere testo e figura 1.

Nella tabella 1 le conseguenze pericolose o suscettibili di ridurre gravemente il livello di sicurezza del sistema possono essere indicate con segni convenzionali come ***.

Nota: Nella tabella 1 una rottura del filo tra 2 e 2´ (mostrata in figura 1) determina un evento non considerato pericoloso. Non ha effetti diretti sulla sicurezza del sistema; tuttavia, la probabilità che si verifichi un tale incidente ha un impatto diretto sull'affidabilità del sistema.

Il metodo diretto è particolarmente appropriato per la simulazione. La figura 2 mostra un simulatore analogico progettato per studiare la sicurezza dei circuiti di controllo della pressa. La simulazione del circuito di controllo consente di verificare che, in assenza di guasti, il circuito è effettivamente in grado di assicurare la funzione richiesta senza violare i criteri di sicurezza. Inoltre, il simulatore può consentire all'analista di introdurre guasti nei vari componenti del circuito, osservarne le conseguenze e quindi distinguere i circuiti progettati correttamente (con pochi o nessun guasto pericoloso) da quelli mal progettati. Questo tipo di analisi della sicurezza può anche essere eseguito utilizzando un computer.

Figura 2. Simulatore per lo studio dei circuiti di controllo della pressa

SAF020F2

Metodo inverso

Nel metodo inverso, l'analista lavora a ritroso dall'evento indesiderabile, incidente o accidente, verso i vari eventi precedenti per determinare quale può essere in grado di provocare gli eventi da evitare. Nella figura 1, l'ultimo evento da evitare sarebbe l'avviamento involontario della macchina.

  • L'avviamento della macchina può essere causato da un'attivazione incontrollata della bobina del relè (R).
  • L'attivazione della bobina può a sua volta derivare da un cortocircuito tra 1 e 1´ o da una chiusura involontaria e contemporanea degli interruttori C1 e C2.
  • Chiusura involontaria di C1 può essere la conseguenza di un blocco meccanico di C1 o della pressione accidentale di B1. Analogo ragionamento vale per C2.

 

I risultati di questa analisi possono essere rappresentati in un diagramma che assomiglia ad un albero (per questo motivo il metodo inverso è noto come "analisi dell'albero dei guasti"), come illustrato nella figura 3.

Figura 3. Possibile catena di eventi

SAF020F4

Il diagramma segue le operazioni logiche, le più importanti delle quali sono le operazioni "OR" e "AND". L'operazione "OR" significa che [X1] si verificherà se si verificano [A] o [B] (o entrambi). L'operazione "AND" significa che prima di [X2], devono aver avuto luogo sia [C] che [D] (vedi figura 4).

Figura 4. Rappresentazione di due operazioni logiche

SAF020F5

Il metodo inverso è molto spesso utilizzato nell'analisi a priori di sistemi tangibili, specialmente nell'industria chimica, aeronautica, spaziale e nucleare. È stato anche trovato estremamente utile come metodo per indagare sugli incidenti sul lavoro.

Sebbene siano molto diversi, i metodi diretto e inverso sono complementari. Il metodo diretto si basa su un insieme di difetti o disfunzioni, e il valore di tale analisi dipende quindi in gran parte dalla rilevanza delle varie disfunzioni prese in considerazione all'inizio. Visto in questa luce, il metodo inverso sembra essere più sistematico. Conoscendo quali tipi di incidenti o inconvenienti possono verificarsi, l'analista può in teoria applicare questo metodo per lavorare a ritroso verso tutte le disfunzioni o combinazioni di disfunzioni in grado di provocarle. Tuttavia, poiché tutti i comportamenti pericolosi di un sistema non sono necessariamente noti in anticipo, possono essere scoperti con il metodo diretto, applicato ad esempio mediante simulazione. Una volta che questi sono stati scoperti, i pericoli possono essere analizzati in maggior dettaglio con il metodo inverso.

Problemi di analisi della sicurezza del sistema

I metodi analitici sopra descritti non sono semplici processi meccanici che devono solo essere applicati automaticamente per raggiungere conclusioni utili per migliorare la sicurezza del sistema. Al contrario, gli analisti incontrano una serie di problemi nel corso del loro lavoro e l'utilità delle loro analisi dipenderà in gran parte da come si accingono a risolverli. Di seguito sono descritti alcuni dei tipici problemi che possono insorgere.

Comprensione del sistema da studiare e delle sue condizioni operative

I problemi fondamentali in qualsiasi analisi di sicurezza del sistema sono la definizione del sistema da studiare, i suoi limiti e le condizioni in cui si suppone che operi durante la sua esistenza.

Se l'analista tiene conto di un sottosistema troppo limitato, il risultato può essere l'adozione di una serie di misure preventive casuali (situazione in cui tutto è finalizzato a prevenire certi tipi particolari di eventi, mentre pericoli altrettanto gravi vengono ignorati o sottovalutati ). Se, invece, il sistema considerato è troppo esauriente o generico rispetto a un determinato problema, ne può derivare un'eccessiva vaghezza di concetti e responsabilità e l'analisi può non portare all'adozione di adeguate misure preventive.

Un tipico esempio che illustra il problema della definizione del sistema da studiare è la sicurezza di macchine o impianti industriali. In questo tipo di situazione, l'analista può essere tentato di considerare solo l'attrezzatura vera e propria, trascurando il fatto che deve essere azionata o controllata da una o più persone. Una semplificazione di questo tipo è talvolta valida. Tuttavia, ciò che deve essere analizzato non è solo il sottosistema macchina, ma l'intero sistema lavoratore-macchina nelle varie fasi di vita dell'attrezzatura (tra cui, ad esempio, trasporto e movimentazione, montaggio, collaudo e regolazione, funzionamento normale , manutenzione, smontaggio e, in alcuni casi, distruzione). In ogni fase la macchina è parte di un sistema specifico il cui scopo e modalità di funzionamento e malfunzionamento sono totalmente diversi da quelli del sistema in altre fasi. Deve quindi essere progettato e realizzato in modo tale da consentire l'esecuzione della funzione richiesta in buone condizioni di sicurezza in ciascuna delle fasi.

Più in generale, per quanto riguarda gli studi sulla sicurezza in azienda, esistono diversi livelli di sistema: la macchina, il posto di lavoro, il turno, il reparto, la fabbrica e l'azienda nel suo complesso. A seconda del livello di sistema preso in considerazione, i possibili tipi di disfunzione e le relative misure preventive sono piuttosto diversi. Una buona politica di prevenzione deve tenere conto delle disfunzioni che possono verificarsi a vari livelli.

Le condizioni operative del sistema possono essere definite in termini del modo in cui il sistema dovrebbe funzionare e delle condizioni ambientali a cui può essere soggetto. Questa definizione deve essere sufficientemente realistica da tenere conto delle condizioni effettive in cui è probabile che il sistema funzioni. Un sistema molto sicuro solo in un campo operativo molto ristretto potrebbe non essere altrettanto sicuro se l'utente non è in grado di mantenersi entro il campo operativo teorico prescritto. Un sistema sicuro deve quindi essere abbastanza robusto da resistere a ragionevoli variazioni delle condizioni in cui funziona e deve tollerare alcuni errori semplici ma prevedibili da parte degli operatori.

Modellazione del sistema

Spesso è necessario sviluppare un modello per analizzare la sicurezza di un sistema. Ciò può sollevare alcuni problemi che vale la pena esaminare.

Per un sistema conciso e relativamente semplice come una macchina convenzionale, il modello è quasi direttamente derivabile dalle descrizioni dei componenti materiali e delle loro funzioni (motori, trasmissione, ecc.) e dal modo in cui questi componenti sono interrelati. Il numero di possibili modalità di guasto dei componenti è analogamente limitato.

Macchine moderne come computer e robot, che contengono componenti complessi come microprocessori e circuiti elettronici con integrazione su larga scala, pongono un problema particolare. Questo problema non è stato completamente risolto né in termini di modellazione né di previsione delle diverse possibili modalità di guasto, perché ci sono così tanti transistor elementari in ogni chip e per l'uso di diversi tipi di software.

Quando il sistema da analizzare è un'organizzazione umana, un problema interessante che si incontra nella modellazione risiede nella scelta e nella definizione di alcuni componenti non materiali o non completamente materiali. Una particolare postazione di lavoro può essere rappresentata, ad esempio, da un sistema comprendente lavoratori, software, attività, macchine, materiali e ambiente. (La componente "compito" può rivelarsi difficile da definire, poiché non è il compito prescritto che conta, ma il compito così come viene effettivamente svolto).

Quando si modellano le organizzazioni umane, l'analista può scegliere di scomporre il sistema in esame in un sottosistema di informazioni e uno o più sottosistemi di azione. L'analisi dei guasti nelle diverse fasi del sottosistema informativo (acquisizione, trasmissione, elaborazione e utilizzo delle informazioni) può essere molto istruttiva.

Problemi associati a più livelli di analisi

I problemi associati a più livelli di analisi si sviluppano spesso perché partendo da un evento indesiderato, l'analista può lavorare a ritroso verso incidenti sempre più remoti nel tempo. A seconda del livello di analisi considerato, varia la natura delle disfunzioni che si manifestano; lo stesso vale per le misure preventive. È importante essere in grado di decidere a quale livello l'analisi dovrebbe essere interrotta ea quale livello dovrebbe essere intrapresa un'azione preventiva. Un esempio è il semplice caso di incidente derivante da un guasto meccanico causato dall'utilizzo ripetuto di una macchina in condizioni anomale. Ciò potrebbe essere stato causato dalla mancanza di formazione degli operatori o da una cattiva organizzazione del lavoro. A seconda del livello di analisi considerato, l'azione preventiva richiesta può essere la sostituzione della macchina con un'altra in grado di sopportare condizioni d'uso più gravose, l'utilizzo della macchina solo in condizioni normali, modifiche nella formazione del personale o una riorganizzazione opera.

L'efficacia e la portata di una misura preventiva dipendono dal livello in cui viene introdotta. È più probabile che un'azione preventiva nelle immediate vicinanze dell'evento indesiderato abbia un impatto diretto e rapido, ma i suoi effetti possono essere limitati; d'altra parte, procedendo ragionevolmente a ritroso nell'analisi degli eventi, dovrebbe essere possibile individuare tipologie di disfunzioni comuni a numerosi infortuni. Qualsiasi azione preventiva intrapresa a questo livello avrà una portata molto più ampia, ma la sua efficacia potrebbe essere meno diretta.

Tenendo presente che esistono diversi livelli di analisi, possono esistere anche numerosi modelli di azione preventiva, ciascuno dei quali porta la propria parte di lavoro di prevenzione. Questo è un punto estremamente importante, e basta tornare all'esempio dell'incidente attualmente in esame per rendersene conto. Proporre la sostituzione della macchina con un'altra in grado di sopportare condizioni d'uso più gravose pone sulla macchina l'onere della prevenzione. Decidere che la macchina debba essere utilizzata solo in condizioni normali significa mettere l'onere sull'utilizzatore. Allo stesso modo, l'onere può gravare sulla formazione del personale, sull'organizzazione del lavoro o contemporaneamente sulla macchina, sull'utilizzatore, sulla funzione formativa e sulla funzione organizzativa.

Per ogni dato livello di analisi, un incidente spesso sembra essere la conseguenza della combinazione di più disfunzioni o disadattamenti. A seconda che si intervenga su una disfunzione piuttosto che su un'altra, o su più contemporaneamente, il modello di azione preventiva adottato varierà.

 

Di ritorno

Leggi 7047 volte Ultima modifica Sabato 20 Agosto 2011 01:21

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per applicazioni di sicurezza

Arteau, J, A Lan e JF Corveil. 1994. Uso di linee di vita orizzontali nella costruzione di strutture in acciaio. Atti dell'International Fall Protection Symposium, San Diego, California (27–28 ottobre 1994). Toronto: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Backström, T. 1996. Rischio di incidenti e protezione della sicurezza nella produzione automatizzata. Tesi di dottorato. Arbete och Halsa 1996:7. Solna: Istituto nazionale per la vita lavorativa.

Backström, T e L Harms-Ringdahl. 1984. Uno studio statistico sui sistemi di controllo e sugli infortuni sul lavoro. J Occupa acc. 6:201–210.

Backström, T e M Döös. 1994. Difetti tecnici alla base degli incidenti nella produzione automatizzata. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

—. 1995. Un confronto degli infortuni sul lavoro nelle industrie con la tecnologia di produzione avanzata. Int J Hum Factors Manufac. 5(3). 267–282.

—. In stampa. La genesi tecnica dei guasti alle macchine che portano agli infortuni sul lavoro. Int J Ind Ergonomia.

—. Accettato per la pubblicazione. Frequenze assolute e relative di incidenti di automazione in diversi tipi di apparecchiature e per diversi gruppi professionali. Ris. J Saf.

Bainbridge, L. 1983. Ironie dell'automazione. Automatica 19:775–779.

Bell, ricerca e sviluppo Reinert. 1992. Concetti di rischio e integrità del sistema per i sistemi di controllo relativi alla sicurezza. Saf Sci 15:283–308.

Bouchard, P. 1991. Échafaudages. Guida serie 4. Montreal: CSST.

Ufficio per gli affari nazionali. 1975. Standard di salute e sicurezza sul lavoro. Strutture di protezione antiribaltamento per attrezzature per la movimentazione di materiali e trattori, sezioni 1926, 1928. Washington, DC: Bureau of National Affairs.

Corbett, JM. 1988. Ergonomia nello sviluppo dell'AMT incentrato sull'uomo. Ergonomia applicata 19:35–39.

Culver, C e C Connolly. 1994. Prevenire le cadute mortali nella costruzione. Saf Salute settembre 1994: 72-75.

Deutsche Industrie Normen (DIN). 1990. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben. DIN V VDE 0801. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1994. Grundsätze für Rechner in Systemen mit Sicherheitsauffgaben Änderung A 1. DIN V VDE 0801/A1. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995a. Sicherheit von Maschinen—Druckempfindliche Schutzeinrichtungen [Sicurezza del macchinario—Dispositivi di protezione sensibili alla pressione]. DIN prEN 1760. Berlino: Beuth Verlag.

—. 1995 b. Rangier-Warneinrichtungen—Anforderungen und Prüfung [Veicoli commerciali—rilevamento ostacoli durante la retromarcia—requisiti e test]. Norma DIN 75031. Febbraio 1995.

Döös, M e T Backström. 1993. Descrizione degli incidenti nella movimentazione automatizzata dei materiali. In Ergonomics of Materials Handling and Information Processing at Work, a cura di WS Marras, W Karwowski, JL Smith e L Pacholski. Varsavia: Taylor e Francis.

—. 1994. I disturbi della produzione come rischio infortunistico. In Advances in Agile Manufacturing, a cura di PT Kidd e W Karwowski. Amsterdam: stampa IOS.

Comunità Economica Europea (CEE). 1974, 1977, 1979, 1982, 1987. Direttive del Consiglio relative alle strutture di protezione in caso di capovolgimento dei trattori agricoli e forestali a ruote. Bruxelles: CEE.

—. 1991. Direttiva del Consiglio sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine. (91/368/CEE) Lussemburgo: CEE.

Etherton, JR e ML Myers. 1990. Ricerca sulla sicurezza delle macchine al NIOSH e direzioni future. Int J Ind Erg 6:163–174.

Freund, E, F Dierks e J Rossmann. 1993. Unterschungen zum Arbeitsschutz bei Mobilen Rototern und Mehrrobotersystemen [Test di sicurezza sul lavoro di robot mobili e sistemi di robot multipli]. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Goble, W. 1992. Valutazione dell'affidabilità del sistema di controllo. New York: Società degli strumenti d'America.

Goodstein, LP, HB Anderson e SE Olsen (a cura di). 1988. Compiti, errori e modelli mentali. Londra: Taylor e Francesco.

Gryfe, CI. 1988. Cause e prevenzione delle cadute. Al Simposio Internazionale sulla Protezione Anticaduta. Orlando: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Dirigente per la salute e la sicurezza. 1989. Statistiche sulla salute e sulla sicurezza 1986–87. Impiegare Gaz 97(2).

Heinrich, HW, D Peterson e N Roos. 1980. Prevenzione degli infortuni sul lavoro. 5a ed. New York: McGraw Hill.

Hollnagel, E e D Woods. 1983. Ingegneria dei sistemi cognitivi: vino nuovo in bottiglie nuove. Int J Uomo Macchina Stud 18:583–600.

Hölscher, H e J Rader. 1984. Microcomputer in der Sicherheitstechnik. Renania: Verlag TgV-Reinland.

Hörte, S-Å e P Lindberg. 1989. Diffusione e implementazione di tecnologie di produzione avanzate in Svezia. Documento di lavoro n. 198:16. Istituto di Innovazione e Tecnologia.

Commissione elettrotecnica internazionale (IEC). 1992. 122 Progetto di norma: software per computer nell'applicazione di sistemi relativi alla sicurezza industriale. CEI 65 (Sec). Ginevra: CEI.

—. 1993. 123 Progetto di norma: sicurezza funzionale dei sistemi elettrici/elettronici/programmabili; Aspetti generici. Parte 1, Requisiti generali Ginevra: IEC.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1965. Sicurezza e salute nel lavoro agricolo. Ginevra: OIL.

—. 1969. Sicurezza e salute nel lavoro forestale. Ginevra: OIL.

—. 1976. Costruzione e funzionamento sicuri dei trattori. Un codice di condotta dell'ILO. Ginevra: OIL.

Organizzazione internazionale per la standardizzazione (ISO). 1981. Trattori Gommati Agricoli e Forestali. Strutture Protettive. Metodo di prova statica e condizioni di accettazione. ISO 5700. Ginevra: ISO.

—. 1990. Standard di gestione della qualità e garanzia della qualità: linee guida per l'applicazione della norma ISO 9001 allo sviluppo, fornitura e manutenzione del software. ISO 9000-3. Ginevra: ISO.

—. 1991. Sistemi di automazione industriale - Sicurezza dei sistemi di produzione integrati - Requisiti di base (CD 11161). TC 184/WG 4. Ginevra: ISO.

—. 1994. Veicoli commerciali—Dispositivo di rilevamento degli ostacoli durante la retromarcia—Requisiti e test. Rapporto tecnico TR 12155. Ginevra: ISO.

Johnson, B. 1989. Progettazione e analisi di sistemi digitali a tolleranza d'errore. New York: Addison Wesley.

Kidd, P. 1994. Produzione automatizzata basata sulle competenze. In Organizzazione e gestione dei sistemi di produzione avanzati, a cura di W Karwowski e G Salvendy. New York: Wiley.

Knowlton, R.E. 1986. Un'introduzione agli studi sui rischi e sull'operabilità: l'approccio alla parola guida. Vancouver, BC: Chimica.

Kuivanen, R. 1990. L'impatto sulla sicurezza dei disturbi nei sistemi di produzione flessibili. In Ergonomics of Hybrid Automated Systems II, a cura di W Karwowski e M Rahimi. Amsterdam: Elsevier.

Laeser, RP, WI McLaughlin e DM Wolff. 1987. Fernsteurerung und Fehlerkontrolle von Voyager 2. Spektrum der Wissenshaft (1):S. 60–70.

Lan, A, J Arteau e JF Corbeil. 1994. Protezione contro le cadute da cartelloni pubblicitari fuori terra. Simposio internazionale sulla protezione anticaduta, San Diego, California, 27–28 ottobre 1994. Atti Società internazionale per la protezione anticaduta.

Langer, HJ e W Kurfürst. 1985. Einsatz von Sensoren zur Absicherung des Rückraumes von Großfahrzeugen [Utilizzo di sensori per proteggere l'area dietro veicoli di grandi dimensioni]. FB 605. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Levenson, NG. 1986. Sicurezza del software: perché, cosa e come. ACM Computer Surveys (2):S. 129–163.

Mc Manus, Tennessee. Nd Spazi Confinati. Manoscritto.

Microsonic GmbH. 1996. Comunicazione aziendale. Dortmund, Germania: Microsonic.

Mester, U, T Herwig, G Dönges, B Brodbeck, HD Bredow, M Behrens e U Ahrens. 1980. Gefahrenschutz durch passive Infrarot-Sensoren (II) [Protezione contro i pericoli mediante sensori a infrarossi]. FB 243. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Mohan, D e R Patel. 1992. Progettazione di attrezzature agricole più sicure: applicazione dell'ergonomia e dell'epidemiologia. Int J Ind Erg 10:301–310.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1993. NFPA 306: Controllo dei rischi di gas sulle navi. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1994. Morti dei lavoratori in spazi ristretti. Cincinnati, Ohio, USA: DHHS/PHS/CDCP/NIOSH Pub. N. 94-103. NIOSH.

Neumann, PG. 1987. I N migliori (o peggiori) casi di rischio informatico. Sistema IEEE T Man Cyb. New York: S.11–13.

—. 1994. Rischi illustrativi per il pubblico nell'uso di sistemi informatici e tecnologie correlate. Software Engin Note SIGSOFT 19, No. 1:16–29.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1988. Decessi sul lavoro selezionati relativi a saldatura e taglio come trovati nei rapporti di indagini su incidenti mortali / catastrofe dell'OSHA. Washington, DC: OSHA.

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). 1987. Codici standard per il collaudo ufficiale dei trattori agricoli. Parigi: OCSE.

Organisme Professionel de Prévention du bâtiment et des travaux publics (OPPBTP). 1984. Les équipements individuels de protection contro les chutes de hauteur. Boulogne-Bilancourt, Francia: OPPBTP.

Rasmussen, J. 1983. Abilità, regole e conoscenza: agenda, segni e simboli e altre distinzioni nei modelli di performance umana. Transazioni IEEE su sistemi, uomo e cibernetica. SMC13(3): 257–266.

Motivo, J. 1990. Errore umano. New York: Pressa dell'Università di Cambridge.

Reese, CD e GR Mills. 1986. Epidemiologia del trauma delle vittime di spazi confinati e la sua applicazione all'intervento/prevenzione ora. In La natura mutevole del lavoro e della forza lavoro. Cincinnati, Ohio: NIOSH.

Reinert, D e G Reuss. 1991. Sicherheitstechnische Beurteilung und Prüfung mikroprozessorgesteuerter
Sicherheitseinrichtungen. In BIA Handbuch. Sicherheitstechnisches Informations- und Arbeitsblatt 310222. Bielefeld: Erich Schmidt Verlag.

Società degli ingegneri automobilistici (SAE). 1974. Protezione dell'operatore per attrezzature industriali. Norma SAE j1042. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

—. 1975. Criteri di prestazione per la protezione dal ribaltamento. Pratica raccomandata SAE. Norma SAE j1040a. Warrendale, Stati Uniti: SAE.

Schreiber, P. 1990. Entwicklungsstand bei Rückraumwarneinrichtungen [Stato di sviluppo dei dispositivi di segnalazione della zona posteriore]. Technische Überwachung, n. 4, aprile, S. 161.

Schreiber, P e K Kuhn. 1995. Informationstechnologie in der Fertigungstechnik [Tecnologia dell'informazione nella tecnica di produzione, serie dell'Istituto federale per la sicurezza e la salute sul lavoro]. FB 717. Dortmund: Schriftenreihe der Bundesanstalt für Arbeitsschutz.

Sheridan, T. 1987. Controllo di supervisione. In Handbook of Human Factors, a cura di G. Salvendy. New York: Wiley.

Springfeldt, B. 1993. Effetti delle norme e misure di sicurezza sul lavoro con particolare riguardo agli infortuni. Vantaggi delle soluzioni funzionanti automaticamente. Stoccolma: The Royal Institute of Technology, Department of Work Science.

Sugimoto, N. 1987. Soggetti e problemi della tecnologia della sicurezza dei robot. In Sicurezza e salute sul lavoro nell'automazione e nella robotica, a cura di K Noto. Londra: Taylor e Francesco. 175.

Sulowski, AC (a cura di). 1991. Fondamenti di protezione anticaduta. Toronto, Canada: Società internazionale per la protezione anticaduta.

Wehner, T. 1992. Sicherheit als Fehlerfreundlichkeit. Opladen: Westdeutscher Verlag.

Zimolong, B e L Duda. 1992. Strategie di riduzione dell'errore umano nei sistemi di produzione avanzati. In Human-robot Interaction, a cura di M Rahimi e W Karwowski. Londra: Taylor e Francesco.