Giovedi, 10 marzo 2011 16: 53

Caratteristiche psicosociali della forza lavoro in mare

Vota questo gioco
(0 voti )

Due dimensioni sono di particolare importanza nella caratteristica psicosociale del lavoro con i pesci in mare. Una dimensione è la questione delle dimensioni e della tecnologia. La pesca può essere suddivisa in: pesca su piccola scala, artigianale, costiera o costiera; e pesca su larga scala, industriale, d'alto mare, in acque lontane o in mare aperto. Le condizioni di lavoro e di vita psicosociali dei membri dell'equipaggio nella pesca su piccola scala differiscono enormemente dalle condizioni affrontate dagli equipaggi sulle navi di grandi dimensioni.

La seconda dimensione è il genere. I pescherecci sono generalmente ambienti esclusivamente maschili. Sebbene si verifichino eccezioni sia nella pesca su piccola scala che in quella su larga scala, gli equipaggi di un solo sesso sono i più comuni in tutto il mondo. Tuttavia, il genere gioca un ruolo nel carattere di tutti gli equipaggi. La divisione mare/terra che i pescatori affrontano e devono affrontare è in larga misura una divisione di genere.

Piccole navi da pesca

A bordo di piccoli pescherecci i membri dell'equipaggio sono generalmente legati in vari modi. Un equipaggio può essere composto da padre e figlio, da fratelli o da un misto di parenti stretti o più lontani. Altri membri della comunità possono essere nell'equipaggio. A seconda della disponibilità dei parenti maschi o delle usanze locali, le donne fanno parte dell'equipaggio. Le mogli possono guidare una nave insieme ai loro mariti, o una figlia può essere l'equipaggio per suo padre.

Un equipaggio è più di una compagnia di colleghi di lavoro. Poiché i legami di parentela, i legami di vicinato e la vita della comunità locale molto spesso li legano insieme, la nave e la forza lavoro in mare sono socialmente integrate con la vita familiare e comunitaria a terra. I legami hanno un effetto bidirezionale. La cooperazione nella pesca e l'appartenenza a una nave confermano e rafforzano anche altri rapporti sociali. Quando i parenti pescano insieme, un membro dell'equipaggio non può essere sostituito da uno sconosciuto, anche se qualcuno più esperto viene a cercare un posto barca. I pescatori hanno sicurezza nel loro lavoro in una rete così fitta. D'altra parte, ciò pone anche delle restrizioni al passaggio a un'altra nave per lealtà alla propria famiglia.

Le molteplici relazioni sociali mitigano i conflitti a bordo. I pescatori su piccola scala condividono uno spazio fisico ristretto e sono soggetti a condizioni naturali imprevedibili e talvolta pericolose. In queste difficili circostanze può essere necessario evitare conflitti aperti. L'autorità dello skipper è anche vincolata dalla fitta rete di relazioni.

Generalmente le navi di piccole dimensioni arrivano a terra ogni giorno, il che offre ai membri dell'equipaggio l'opportunità di interagire regolarmente con gli altri, anche se il loro orario di lavoro può essere lungo. L'isolamento è raro ma può essere avvertito dai pescatori che gestiscono una nave da soli. Tuttavia le comunicazioni radio in mare e le tradizioni delle navi compagne che operano nelle vicinanze l'una dell'altra diminuiscono gli effetti isolanti del lavorare da soli nella moderna pesca su piccola scala.

I processi di apprendimento e la sicurezza a bordo sono segnati dai legami di parentela e località. L'equipaggio è responsabile e dipendente l'uno dall'altro. Lavorare con competenza e responsabilità può essere della massima importanza in situazioni impreviste di maltempo o incidenti. Lo spettro delle competenze richieste nella pesca artigianale è molto ampio. Più piccolo è l'equipaggio, minore è il livello di specializzazione: i lavoratori devono avere una conoscenza completa ed essere in grado di svolgere una varietà di compiti.

L'inconsapevolezza o la mancanza di volontà nel lavoro è severamente sanzionata dalla stigmatizzazione. Ogni membro dell'equipaggio deve svolgere i compiti necessari volentieri, preferibilmente senza che gli venga detto. Si suppone che gli ordini non siano necessari tranne che per i tempi di una serie di compiti. La cooperazione nel rispetto reciproco è quindi un'abilità importante. La manifestazione di serio interesse e responsabilità è aiutata dalla socializzazione in una famiglia o villaggio di pescatori. La diversità del lavoro promuove il rispetto per l'esperienza in qualsiasi posizione a bordo e i valori egualitari sono comuni.

Affrontare con successo la cooperazione impegnativa, i tempi e le competenze necessarie nella pesca su piccola scala in condizioni meteorologiche e stagionali mutevoli crea un alto livello di soddisfazione sul lavoro e un'identità lavorativa forte e premiata a livello locale. Le donne che vanno a pescare apprezzano l'aumento di status connesso alla loro proficua partecipazione al lavoro degli uomini. Tuttavia, devono anche affrontare il rischio di perdere le attribuzioni di femminilità. Gli uomini che pescano con le donne, invece, sono sfidati dal rischio di perdere le attribuzioni di superiorità maschile quando le donne mostrano la loro abilità nella pesca.

Grandi pescherecci

Nella pesca su larga scala, i membri dell'equipaggio sono isolati dalla famiglia e dalla comunità mentre sono in mare e molti hanno solo brevi periodi a terra tra un viaggio e l'altro. La durata di una battuta di pesca varia generalmente da 10 giorni a 3 mesi. L'interazione sociale è limitata ai compagni a bordo della nave. Questo isolamento è impegnativo. Anche l'integrazione nella vita familiare e comunitaria quando si è a terra può essere difficile e risvegliare un senso di senzatetto. I pescatori dipendono fortemente dalle mogli per mantenere viva la loro rete sociale.

In una troupe di soli uomini l'assenza di donne e la mancanza di intimità possono contribuire a conversazioni violente e sessualizzate, vanteria sessualizzata e attenzione ai film porno. Una tale cultura della nave può svilupparsi come un modo malsano di esporre e confermare la mascolinità. In parte per prevenire lo sviluppo di un'atmosfera dura, sessista e disinteressata, le compagnie norvegesi dagli anni '1980 impiegano fino al 20% di donne nell'equipaggio delle navi officina. Si dice che un ambiente di lavoro misto di genere riduca lo stress psicologico; si dice che le donne portino un tono più morbido e più intimità nelle relazioni sociali a bordo (Munk-Madsen 1990).

La meccanizzazione e la specializzazione del lavoro a bordo di navi industrializzate crea una routine lavorativa ripetitiva. Il lavoro a turni in due turni è normale poiché la pesca va avanti XNUMX ore su XNUMX. La vita a bordo consiste in un ciclo di lavoro, alimentazione e sonno. In caso di grosse catture, le ore di sonno possono essere ridotte. Lo spazio fisico è ristretto, il lavoro monotono e faticoso e l'interazione sociale con altri rispetto ai compagni di lavoro impossibile. Finché la nave è in mare non c'è scampo dalle tensioni tra i membri dell'equipaggio. Ciò pone uno stress psicologico sull'equipaggio.

Gli equipaggi delle navi d'alto mare con a bordo da 20 a 80 lavoratori non possono essere reclutati in una fitta rete di legami di parentela e di vicinato. Tuttavia, alcune compagnie giapponesi hanno cambiato le politiche di reclutamento e preferiscono dotare le loro navi di personale che si conosce attraverso relazioni comunitarie o parentali e che proviene da comunità con tradizioni di pesca. Questo viene fatto per risolvere i problemi dei conflitti violenti e dell'eccesso di alcol (Dyer 1988). Inoltre, nel Nord Atlantico, le compagnie preferiscono in una certa misura assumere pescatori della stessa comunità per sostenere il controllo sociale e creare un ambiente amichevole a bordo.

La principale ricompensa nella pesca d'altura è la possibilità di guadagnare buoni salari. Per le donne è inoltre la possibilità di un aumento di status mentre affrontano un lavoro tradizionalmente maschile e culturalmente classificato come superiore al lavoro femminile (Husmo e Munk-Madsen 1994).

La flotta internazionale di pesca d'altura che sfrutta le acque globali può utilizzare le proprie navi con equipaggi di nazionalità diverse. È il caso, ad esempio, della flotta taiwanese, la più grande flotta da pesca d'altura del mondo. Ciò può verificarsi anche nelle attività di pesca in joint venture in cui le navi delle nazioni industrializzate operano nelle acque dei paesi in via di sviluppo. Negli equipaggi transnazionali, la comunicazione a bordo può risentire di difficoltà linguistiche. Anche la gerarchia marittima a bordo di tali navi può essere ulteriormente stratificata da una dimensione etnica. I lavoratori della pesca di diversa etnia e nazionalità rispetto alla madrepatria della nave, in particolare se la nave opera in acque interne, possono essere trattati molto al di sotto del livello altrimenti richiesto dagli ufficiali. Ciò riguarda anche le condizioni salariali e l'approvvigionamento di base a bordo. Tali pratiche possono creare ambienti di lavoro razzisti, aumentare le tensioni nell'equipaggio a bordo e distorcere i rapporti di potere tra ufficiali ed equipaggio.

La povertà, la speranza di buoni guadagni e la globalizzazione della pesca d'altura hanno favorito pratiche di reclutamento illegale. Si dice che gli equipaggi delle Filippine siano indebitati con le agenzie di reclutamento e lavorino in acque straniere senza contratti e senza sicurezza salariale o misure di sicurezza. Lavorare in una flotta d'alto mare altamente mobile lontano da casa e senza il supporto di alcuna autorità porta a un'elevata insicurezza, che può superare i rischi affrontati durante le tempeste in mare aperto (Cura 1995; Vacher 1994).

 

Di ritorno

Leggi 5050 volte Ultima modifica sabato 30 luglio 2022 02:39

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti di pesca

Alverson, DL, MH Freeberg, SA Murawski e JG Pope. 1994. Una valutazione globale delle catture accessorie e dei rigetti nel settore della pesca. Roma: FAO.

Anderson, D.M. 1994. Maree rosse. SciAm 271:62–68.

Chiang, HC, YC Ko, SS Chen, HS Yu, TN Wu e PY Chang. 1993. Prevalenza dei disturbi della spalla e degli arti superiori tra i lavoratori dell'industria della lavorazione del pesce. Scand J Ambiente di lavoro e salute 19:126–131.

Cura, Nuovo Messico. 1995. Calpestando acque pericolose. Samudra 13:19–23.

Dayton, PK, SF Thrush, MT Agardy e RF Hofman. 1995. Effetti ambientali della pesca marina. Conservazione acquatica: ecosistemi marini e d'acqua dolce 5: 205–232.

Tintore, CL. 1988. L'organizzazione sociale in funzione del lavoro. Organizzazione a bordo di un peschereccio surimi giapponese. Journal of the Society for Applied Anthropology 47: 76–81.

Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite. 1992. Revisione dello stato delle risorse della pesca mondiale. Parte 1: Risorse marine. Roma: FAO.

—. 1993. Pesca marittima e diritto del mare: un decennio di cambiamenti. Roma: FAO.

—. 1995. Lo stato della pesca mondiale e dell'acquacoltura. Roma: FAO.

Consiglio per l'alimentazione e la nutrizione. 1991. Sicurezza dei frutti di mare. Washington, DC: National Academy Press.

Gales, R. 1993. Meccanismi cooperativi per la conservazione dell'albatro. Australia: Agenzia australiana per la conservazione della natura.

Hagmar, L, K Lindén, A Nilsson, B Norrving, BÅkesson, A Schütz, and T Möller. 1992. Incidenza e mortalità del cancro tra i pescatori svedesi del Mar Baltico. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:217–224.

Husmo, M. 1993. Drømmen om å bli fiskekjøper. Om rekruttering til ledelse e kvinners lederstil in norsk fiskeindustri, Rap. No. 8. Tromsø, Norvegia: Fiskeriforskning/Norges fiskerihøgskole, Universitetet i Tromsø.

—. 1995. Institusjonell Endring o Ferniss? Kvalitetsstyringsprosessen i noen norske fiskeindustribedrifter, Rap. No. 1. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

Husmo, M ed E Munk-Madsen. 1994. Kjønn som kvalifikasjon i fiskeindustrien. A Leve Kysten? Strandhogg i fiskeri-Norge, a cura di O Otterstad e S Jentoft. Norvegia: Ad Notam Glydenal.

Husmo, M e G Søvik. 1995. Ledelsesstrukturen i norsk fiskeforedlingsindustri. Rap. N. 2. Tromsø, Norvegia: Norges fiskerihøgskole/Seksjon per fiskeriorganisasjon.

Kolare, S. 1993. Strategie per la prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici legati al lavoro (consensus paper). Int J di Ind Ergonomia 11:77–81.

Moore, SRW. 1969. La mortalità e la morbilità dei pescatori d'altura che salpano da Grimsby in un anno. Br J Ind Med 26:25–46.

Munk-Madsen, E. 1990. Skibet er ladet med køn. Un'analisi delle relazioni di coppia e dei clienti si svolge nel campo dei fabriksskibsflåden. Tromsø, Norvegia: Collegio norvegese di scienze della pesca, Università di Tromsø.

Ohlsson, K, GÅ Hansson, I Balogh, U Strömberg, B Pålsson, C Nordander, L Rylander e S Skerfving. 1994. Disordini del collo e degli arti superiori nelle donne nell'industria della lavorazione del pesce. Occup e Envir Med 51:826–32.

Ólafsdóttir, H e V Rafnsson. 1997. Aumento dei sintomi muscoloscheletrici degli arti superiori tra le donne dopo l'introduzione della linea di flusso nelle piante a filetto di pesce. Int J Ind Erg, in corso di stampa.

Rafnsson, V e H Gunnarsdóttir. 1992. Incidenti mortali tra marinai islandesi: 1966-1986. Br J Ind Med 49:694–699.

—. 1993. Rischio di incidenti mortali che si verificano al di fuori del mare tra i marittimi islandesi. Br Med J 306:1379-1381.

—. 1994. Mortalità tra i marinai islandesi. Int J Epidemiol 23:730–736.

—. 1995. Incidenza del cancro tra i marinai in Islanda. Am J Ind Med 27:187–193.

Reilley, MSJ. 1985. Mortalità per incidenti sul lavoro ai pescatori del Regno Unito 1961–1980. Br J Ind Med 42:806–814.

Skaptadottir, UD. 1995. Mogli dei pescatori e trasformatori di pesce: continuità e cambiamento nella posizione delle donne nei villaggi di pescatori islandesi, 1870–1990. dottorato di ricerca tesi. New York: Università di New York.

Stroud, C. 1996. L'etica e la politica della caccia alle balene. In The Conservation of Whales and Dolphins: Science and Practice, a cura di MP Simmons e JD Hutchinson. Chichester, Regno Unito: John Wiley & Sons.

Svenson, BG, Z Mikoczy, U Strömberg e L Hagmar. 1995. Mortalità e incidenza del cancro tra i pescatori svedesi con un elevato apporto dietetico di composti organoclorurati persistenti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 21:106–115.

Törner, M, G Blide, H Eriksson, R Kadefors, R Karlsson, e io Petersen. 1988. Sintomi muscolo-scheletrici correlati alle condizioni di lavoro tra i pescatori professionisti svedesi. Ergonomia applicata 19: 191–201.

Vacher, J. 1994. Sii forte stando insieme. Samudra 10 e 11 (supplemento speciale).

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1985. Identificazione e controllo delle malattie legate al lavoro. Rapporto tecnico serie n. 714. Ginevra: OMS.