Silvicoltura: una definizione
Ai fini del presente capitolo, si intende per silvicoltura tutto il lavoro sul campo necessario per creare, rigenerare, gestire e proteggere le foreste e raccogliere i loro prodotti. L'ultima fase della catena di produzione trattata da questo capitolo è il trasporto dei prodotti forestali grezzi. L'ulteriore lavorazione, ad esempio in legno segato, mobili o carta, è trattata nel Legname, Lavorazione del legno e Industrie della cellulosa e della carta capitoli in questo Enciclopedia.
Le foreste possono essere naturali, artificiali o piantagioni di alberi. I prodotti forestali considerati in questo capitolo sono sia il legno che altri prodotti, ma l'accento è posto sul primo, a causa della sua rilevanza per la sicurezza e la salute.
Evoluzione della Risorsa Forestale e del Settore
L'utilizzo e la gestione delle foreste sono antichi quanto l'essere umano. Inizialmente le foreste erano utilizzate quasi esclusivamente per la sussistenza: cibo, legna da ardere e materiali da costruzione. La prima gestione consisteva principalmente nell'incendio e nello sgombero per fare spazio ad altri usi del suolo, in particolare l'agricoltura, ma in seguito anche per insediamenti e infrastrutture. La pressione sulle foreste è stata aggravata dalla prima industrializzazione. L'effetto combinato della conversione e dell'eccessivo utilizzo è stata una forte riduzione dell'area forestale in Europa, Medio Oriente, India, Cina e successivamente in alcune parti del Nord America. Attualmente, le foreste coprono circa un quarto della superficie terrestre della terra.
Il processo di deforestazione si è arrestato nei paesi industrializzati e le aree forestali stanno effettivamente aumentando in questi paesi, anche se lentamente. Nella maggior parte dei paesi tropicali e subtropicali, tuttavia, le foreste si stanno riducendo a un tasso di 15-20 milioni di ettari (ha), pari allo 0.8% all'anno. Nonostante la continua deforestazione, i paesi in via di sviluppo rappresentano ancora circa il 60% dell'area forestale mondiale, come si può vedere nella tabella 1. I paesi con le aree forestali di gran lunga più estese sono Federazione Russa, Brasile, Canada e Stati Uniti. L'Asia ha la copertura forestale più bassa in termini di percentuale di superficie forestale e di ettari pro capite.
Tabella 1. Superficie forestale per regione (1990).
destinazione |
Superficie (milioni di ettari) |
% totale |
Africa |
536 |
16 |
America del Nord/Centro |
531 |
16 |
Sud America |
898 |
26 |
Asia |
463 |
13 |
Oceania |
88 |
3 |
Europa |
140 |
4 |
Ex URSS |
755 |
22 |
Industrializzato (tutti) |
1,432 |
42 |
Sviluppo (tutti) |
2,009 |
58 |
Le migliori località |
3,442 |
100 |
Fonte: FAO 1995b.
Le risorse forestali variano in modo significativo nelle diverse parti del mondo. Queste differenze hanno un impatto diretto sull'ambiente di lavoro, sulla tecnologia utilizzata nelle operazioni forestali e sul livello di rischio ad esse associato. Le foreste boreali nelle parti settentrionali dell'Europa, della Russia e del Canada sono costituite principalmente da conifere e hanno un numero relativamente ridotto di alberi per ettaro. La maggior parte di queste foreste sono naturali. Inoltre, i singoli alberi sono di piccole dimensioni. A causa dei lunghi inverni, gli alberi crescono lentamente e l'incremento del legno varia da meno di 0.5 a 3 m3/fieno.
Le foreste temperate del Canada meridionale, degli Stati Uniti, dell'Europa centrale, della Russia meridionale, della Cina e del Giappone sono costituite da un'ampia gamma di specie arboree di conifere e latifoglie. Le densità degli alberi sono elevate e i singoli alberi possono essere molto grandi, con diametri superiori a 1 me altezze degli alberi superiori a 50 m. Le foreste possono essere naturali o create dall'uomo (vale a dire, gestite in modo intensivo con dimensioni degli alberi più uniformi e meno specie arboree). I volumi in piedi per ettaro e l'incremento sono elevati. Quest'ultimo varia tipicamente da 5 a più di 20 m3/fieno.
Le foreste tropicali e subtropicali sono per lo più di latifoglie. Le dimensioni degli alberi e i volumi in piedi variano notevolmente, ma il legname tropicale raccolto per scopi industriali è tipicamente sotto forma di grandi alberi con grandi chiome. Le dimensioni medie degli alberi abbattuti sono più alte ai tropici, con tronchi di oltre 2 m3 essere la regola. Gli alberi in piedi con le chiome pesano abitualmente più di 20 tonnellate prima dell'abbattimento e della ramificazione. Il fitto sottobosco e gli arrampicatori sugli alberi rendono il lavoro ancora più ingombrante e pericoloso.
Un tipo di foresta sempre più importante in termini di produzione di legno e occupazione sono le piantagioni di alberi. Si pensa che le piantagioni tropicali coprano circa 35 milioni di ettari, con circa 2 milioni di ettari aggiunti all'anno (FAO 1995). Di solito sono costituiti da una sola specie a crescita molto rapida. L'incremento varia principalmente da 15 a 30 m3/fieno. Vari pini (Pino spp.) ed eucalipto (Eucalipto spp.) sono le specie più comuni per usi industriali. Le piantagioni sono gestite in modo intensivo e in brevi rotazioni (da 6 a 30 anni), mentre la maggior parte delle foreste temperate impiega 80, a volte fino a 200 anni, per maturare. Gli alberi sono abbastanza uniformi e di dimensioni da piccole a medie, con circa 0.05-0.5 m3/albero. Di solito c'è poco sottobosco.
A causa della scarsità di legname e di disastri naturali come frane, inondazioni e valanghe, negli ultimi 500 anni sempre più foreste sono state sottoposte a qualche forma di gestione. La maggior parte dei paesi industrializzati applica il “principio del rendimento sostenuto”, secondo il quale gli usi attuali della foresta potrebbero non ridurne il potenziale di produzione di beni e benefici per le generazioni successive. I livelli di utilizzo del legno nella maggior parte dei paesi industrializzati sono inferiori ai tassi di crescita. Questo non è vero per molti paesi tropicali.
Importanza economica
A livello globale, il legno è di gran lunga il prodotto forestale più importante. La produzione mondiale di legname in tronchi si avvicina a 3.5 miliardi di m3 annualmente. La produzione di legno è cresciuta dell'1.6% all'anno negli anni '1960 e '1970 e dell'1.8% all'anno negli anni '1980, e si prevede che aumenterà del 2.1% all'anno fino al 21° secolo, con tassi molto più alti nei paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati .
La quota dei paesi industrializzati nella produzione mondiale di legname in tronchi è del 42% (ossia, approssimativamente proporzionale alla quota di superficie forestale). Vi è, tuttavia, una grande differenza nella natura dei prodotti del legno raccolti nei paesi industrializzati e in quelli in via di sviluppo. Mentre nella prima oltre l'85% è costituito da tondame industriale da utilizzare per segati, pannelli o cellulosa, nella seconda l'80% è utilizzato per legna da ardere e carbone. Ecco perché l'elenco dei dieci maggiori produttori di tondo industriale in figura 1 comprende solo quattro paesi in via di sviluppo. I prodotti forestali diversi dal legno sono ancora molto importanti per la sussistenza in molti paesi. Rappresentano solo l'1.5% dei prodotti forestali non trasformati commercializzati, ma prodotti come sughero, rattan, resine, noci e gomme sono le principali esportazioni in alcuni paesi.
Figura 1. Dieci maggiori produttori di tondame industriale, 1993 (ex URSS 1991).
In tutto il mondo, il valore della produzione nella silvicoltura era di 96,000 milioni di dollari nel 1991, rispetto ai 322,000 milioni di dollari nelle industrie forestali a valle. La silvicoltura da sola rappresentava lo 0.4% del PIL mondiale. La quota della produzione forestale sul PIL tende ad essere molto più alta nei paesi in via di sviluppo, con una media del 2.2%, rispetto a quelli industrializzati, dove rappresenta solo lo 0.14% del PIL. In un certo numero di paesi la silvicoltura è molto più importante di quanto suggeriscano le medie. In 51 paesi il settore della silvicoltura e delle industrie forestali insieme ha generato il 5% o più del rispettivo PIL nel 1991.
In diversi paesi industrializzati e in via di sviluppo, i prodotti forestali rappresentano un'importante esportazione. Il valore totale delle esportazioni di silvicoltura dai paesi in via di sviluppo è aumentato da circa 7,000 milioni di dollari USA nel 1982 a oltre 19,000 milioni di dollari USA nel 1993 (dollari 1996). I grandi esportatori tra i paesi industrializzati includono Canada, Stati Uniti, Russia, Svezia, Finlandia e Nuova Zelanda. Tra i paesi tropicali l'Indonesia (5,000 milioni di dollari), la Malesia (4,000 milioni di dollari), il Cile e il Brasile (circa 2,000 milioni di dollari ciascuno) sono i più importanti.
Sebbene non possano essere facilmente espressi in termini monetari, il valore dei beni non commerciali e dei benefici generati dalle foreste può ben superare la loro produzione commerciale. Secondo le stime, circa 140-300 milioni di persone vivono o dipendono dalle foreste per il proprio sostentamento. Le foreste ospitano anche i tre quarti di tutte le specie di esseri viventi. Sono un importante serbatoio di anidride carbonica e servono a stabilizzare i climi ei regimi idrici. Riducono l'erosione, le frane e le valanghe e producono acqua potabile pulita. Sono anche fondamentali per la ricreazione e il turismo.
occupazione
I dati sull'occupazione salariata nella silvicoltura sono difficili da ottenere e possono essere inaffidabili anche per i paesi industrializzati. Le ragioni sono l'elevata percentuale di lavoratori autonomi e agricoltori, che in molti casi non vengono registrati, e la stagionalità di molti lavori forestali. Le statistiche nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo assorbono semplicemente la silvicoltura nel settore agricolo molto più ampio, senza dati separati disponibili. Il problema più grande, tuttavia, è il fatto che la maggior parte del lavoro forestale non è lavoro salariato, ma sussistenza. L'elemento principale qui è la produzione di legna da ardere, in particolare nei paesi in via di sviluppo. Tenendo presenti queste limitazioni, figura 2 di seguito fornisce una stima molto prudente dell'occupazione forestale globale.
Figura 2. Occupazione nel settore forestale (equivalenti a tempo pieno).
L'occupazione salariata mondiale nella silvicoltura è dell'ordine di 2.6 milioni, di cui circa 1 milione nei paesi industrializzati. Questa è una frazione dell'occupazione a valle: le industrie del legno e della cellulosa e della carta hanno almeno 12 milioni di addetti nel settore formale. La maggior parte dell'occupazione forestale è un lavoro di sussistenza non retribuito: circa 12.8 milioni di equivalenti a tempo pieno nei paesi in via di sviluppo e circa 0.3 milioni nei paesi industrializzati. L'occupazione forestale totale può quindi essere stimata in circa 16 milioni di persone all'anno. Ciò equivale a circa il 3% dell'occupazione agricola mondiale ea circa l'1% dell'occupazione mondiale totale.
Nella maggior parte dei paesi industrializzati la dimensione della forza lavoro forestale è andata diminuendo. Ciò è il risultato di un passaggio da lavoratori forestali professionali stagionali a lavoratori a tempo pieno, aggravato dalla rapida meccanizzazione, in particolare della raccolta del legno. La figura 3 illustra le enormi differenze di produttività nei principali paesi produttori di legno. Queste differenze sono in parte dovute a condizioni naturali, sistemi selvicolturali ed errori statistici. Anche tenendo conto di ciò, persistono lacune significative. È probabile che la trasformazione della forza lavoro continui: la meccanizzazione si sta diffondendo in più paesi e nuove forme di organizzazione del lavoro, in particolare i concetti di lavoro di squadra, stanno aumentando la produttività, mentre i livelli di raccolta rimangono sostanzialmente costanti. Va notato che in molti paesi il lavoro stagionale e part-time nella silvicoltura non è registrato, ma rimane molto diffuso tra gli agricoltori ei piccoli proprietari di boschi. In un certo numero di paesi in via di sviluppo è probabile che la forza lavoro della silvicoltura industriale cresca a seguito di una gestione più intensiva delle foreste e delle piantagioni di alberi. L'occupazione di sussistenza, d'altra parte, è destinata a diminuire gradualmente, poiché la legna da ardere viene lentamente sostituita da altre forme di energia.
Figure 3 . Paesi con la più alta occupazione salariale nella silvicoltura e nella produzione industriale di legname in tronchi (dalla fine degli anni '1980 all'inizio degli anni '1990).
Caratteristiche della forza lavoro
Il lavoro forestale industriale è rimasto in gran parte un dominio maschile. La percentuale di donne nella forza lavoro formale raramente supera il 10%. Ci sono, tuttavia, lavori che tendono ad essere svolti prevalentemente dalle donne, come la semina o la cura di giovani boschi e l'allevamento di piantine nei vivai. Nell'occupazione di sussistenza le donne sono la maggioranza in molti paesi in via di sviluppo, perché di solito sono responsabili della raccolta della legna da ardere.
La quota maggiore di tutto il lavoro forestale industriale e di sussistenza è legata alla raccolta di prodotti del legno. Anche nelle foreste e nelle piantagioni create dall'uomo, dove è richiesto un notevole lavoro selvicolturale, la raccolta rappresenta oltre il 50% delle giornate lavorative per ettaro. Nella raccolta nei paesi in via di sviluppo i rapporti tra supervisore/tecnico e capisquadra e operai sono rispettivamente di 1 a 3 e di 1 a 40. Il rapporto è inferiore nella maggior parte dei paesi industrializzati.
In linea di massima, esistono due gruppi di lavori forestali: quelli legati alla selvicoltura e quelli legati alla raccolta. Le occupazioni tipiche nella selvicoltura includono la piantagione di alberi, la fertilizzazione, il controllo delle erbe infestanti e dei parassiti e la potatura. La piantumazione degli alberi è molto stagionale e in alcuni paesi coinvolge un gruppo separato di lavoratori dedicati esclusivamente a questa attività. Nella raccolta, le occupazioni più comuni sono l'operazione di motosega, nelle foreste tropicali spesso con un assistente; incastonatori di girocolli che attaccano i cavi ai trattori o agli orizzonti tirando i tronchi sul ciglio della strada; aiutanti che misurano, spostano, caricano o diramano i tronchi; e operatori di macchine per trattori, caricatori, gru a cavo, mietitrici e camion per la legna da ardere.
Ci sono grandi differenze tra i segmenti della forza lavoro forestale per quanto riguarda la forma di occupazione, che hanno un impatto diretto sulla loro esposizione ai rischi per la sicurezza e la salute. La quota di lavoratori forestali impiegati direttamente dal proprietario o dall'industria forestale è in calo anche nei paesi in cui era la regola. Sempre più lavoro viene svolto tramite appaltatori (vale a dire, società di servizi relativamente piccole e geograficamente mobili impiegate per un particolare lavoro). Gli appaltatori possono essere imprenditori-proprietari (ossia imprese individuali oa conduzione familiare) oppure avere più dipendenti. Sia gli appaltatori che i loro dipendenti hanno spesso un impiego molto instabile. Sotto la pressione di tagliare i costi in un mercato molto competitivo, gli appaltatori a volte ricorrono a pratiche illegali come il lavoro nero e l'assunzione di immigrati clandestini. Mentre il passaggio agli appalti ha in molti casi contribuito a ridurre i costi, a far progredire la meccanizzazione e la specializzazione, nonché ad adeguare la forza lavoro alle mutevoli esigenze, alcuni disturbi tradizionali della professione sono stati aggravati dalla maggiore dipendenza dal lavoro a contratto. Questi includono tassi di infortuni e reclami sulla salute, entrambi i quali tendono ad essere più frequenti tra i lavoratori a contratto.
Anche il lavoro a contratto ha contribuito ad aumentare ulteriormente l'elevato tasso di turnover della forza lavoro forestale. Alcuni paesi riportano tassi di quasi il 50% all'anno per coloro che cambiano datore di lavoro e oltre il 10% all'anno che abbandonano del tutto il settore forestale. Ciò aggrava il problema delle competenze che già incombe su gran parte della forza lavoro forestale. La maggior parte dell'acquisizione di abilità è ancora per esperienza, di solito significa tentativi ed errori. La mancanza di una formazione strutturata e i brevi periodi di esperienza dovuti all'elevato turnover o al lavoro stagionale sono i principali fattori che contribuiscono ai notevoli problemi di sicurezza e salute che il settore forestale deve affrontare (cfr. l'articolo "Competenze e formazione" [FOR15AE] in questo capitolo).
Il sistema salariale dominante nella silvicoltura continua di gran lunga ad essere a cottimo (vale a dire, la remunerazione basata esclusivamente sulla produzione). Le tariffe a cottimo tendono a portare a un ritmo di lavoro rapido e si ritiene che aumentino il numero di infortuni. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche a sostegno di questa tesi. Un effetto collaterale indiscusso è che i guadagni diminuiscono una volta che i lavoratori hanno raggiunto una certa età perché le loro capacità fisiche diminuiscono. Nei paesi in cui la meccanizzazione gioca un ruolo importante, i salari basati sul tempo sono in aumento, perché il ritmo del lavoro è in gran parte determinato dalla macchina. Sono in uso anche vari sistemi di salario bonus.
I salari della silvicoltura sono generalmente ben al di sotto della media industriale nello stesso paese. I lavoratori, i lavoratori autonomi e gli appaltatori spesso cercano di compensare lavorando 50 o anche 60 ore settimanali. Tali situazioni aumentano lo sforzo sul corpo e il rischio di incidenti a causa della fatica.
Il lavoro organizzato ei sindacati sono piuttosto rari nel settore forestale. I tradizionali problemi di organizzazione di lavoratori dispersi geograficamente, mobili, a volte stagionali sono stati aggravati dalla frammentazione della forza lavoro in piccole imprese appaltatrici. Allo stesso tempo, il numero di lavoratori appartenenti a categorie tipicamente sindacalizzate, come quelli impiegati direttamente nelle imprese forestali più grandi, è in costante diminuzione. Gli ispettorati del lavoro che tentano di coprire il settore forestale devono affrontare problemi di natura simile a quelli degli organizzatori sindacali. Di conseguenza, nella maggior parte dei paesi le ispezioni sono molto limitate. In assenza di istituzioni la cui missione sia quella di tutelare i diritti dei lavoratori, i lavoratori forestali spesso hanno scarsa conoscenza dei propri diritti, compresi quelli previsti dalle normative vigenti in materia di sicurezza e salute, e incontrano grosse difficoltà nell'esercitarli.
Problemi di salute e sicurezza
L'idea popolare in molti paesi è che il lavoro forestale è un lavoro tridimensionale: sporco, difficile e pericoloso. Una serie di fattori naturali, tecnici e organizzativi contribuiscono a tale reputazione. Il lavoro forestale deve essere svolto all'aperto. I lavoratori sono quindi esposti alle condizioni meteorologiche estreme: caldo, freddo, neve, pioggia e radiazioni ultraviolette (UV). Il lavoro procede spesso anche in caso di maltempo e, nelle operazioni meccanizzate, prosegue sempre più di notte. I lavoratori sono esposti a pericoli naturali come terreno accidentato o fango, fitta vegetazione e una serie di agenti biologici.
I cantieri tendono ad essere remoti, con scarsa comunicazione e difficoltà di soccorso ed evacuazione. La vita nei campi con lunghi periodi di isolamento dalla famiglia e dagli amici è ancora comune in molti paesi.
Le difficoltà sono aggravate dalla natura del lavoro: gli alberi possono cadere in modo imprevedibile, vengono utilizzati strumenti pericolosi e spesso c'è un pesante carico di lavoro fisico. Anche altri fattori come l'organizzazione del lavoro, i modelli occupazionali e la formazione svolgono un ruolo significativo nell'aumentare o ridurre i rischi associati al lavoro forestale. Nella maggior parte dei paesi il risultato netto delle influenze di cui sopra sono rischi di incidenti molto elevati e gravi problemi di salute.
Vittime nel lavoro forestale
Nella maggior parte dei paesi il lavoro forestale è una delle occupazioni più pericolose, con grandi perdite umane e finanziarie. Negli Stati Uniti i costi dell'assicurazione contro gli infortuni ammontano al 40% della busta paga.
Un'interpretazione prudente delle prove disponibili suggerisce che le tendenze degli infortuni sono più spesso al rialzo che al ribasso. È incoraggiante il fatto che vi siano paesi che hanno un record di lunga data nella riduzione della frequenza degli incidenti (ad esempio, Svezia e Finlandia). La Svizzera rappresenta la situazione più comune di tassi di infortunio in aumento o, nel migliore dei casi, stagnanti. Gli scarsi dati disponibili per i paesi in via di sviluppo indicano scarsi miglioramenti e livelli di incidenti solitamente eccessivamente elevati. Uno studio sulla sicurezza del taglio della pasta di legno nelle foreste delle piantagioni in Nigeria, ad esempio, ha rilevato che in media un lavoratore ha avuto 2 incidenti all'anno. Tra 1 lavoratore su 4 e 1 su 10 ha subito un incidente grave in un dato anno (Udo 1987).
Un esame più attento degli incidenti rivela che la raccolta è molto più pericolosa di altre operazioni forestali (ILO 1991). All'interno del disboscamento, l'abbattimento di alberi e il taglio trasversale sono i lavori con il maggior numero di infortuni, particolarmente gravi o mortali. In alcuni paesi, come nell'area del Mediterraneo, anche gli incendi possono essere una delle principali cause di decessi, causando fino a 13 vittime all'anno in Spagna in alcuni anni (Rodero 1987). Anche il trasporto su strada può essere responsabile di un'ampia percentuale di incidenti gravi, in particolare nei paesi tropicali.
La motosega è chiaramente lo strumento singolo più pericoloso nella silvicoltura e l'operatore della motosega il lavoratore più esposto. La situazione rappresentata in figura 4 poiché un territorio della Malesia si trova con variazioni minori anche nella maggior parte degli altri paesi. Nonostante la crescente meccanizzazione, è probabile che la motosega rimanga il problema principale nei paesi industrializzati. Nei paesi in via di sviluppo, è prevedibile che il suo utilizzo si espanda poiché le piantagioni rappresentano una quota crescente del raccolto di legname.
Figura 4. Distribuzione delle vittime del disboscamento tra i lavori, Malesia (Sarawak), 1989.
Praticamente tutte le parti del corpo possono essere ferite nel lavoro forestale, ma tende a esserci una concentrazione di lesioni alle gambe, ai piedi, alla schiena e alle mani, più o meno in quest'ordine. Tagli e ferite aperte sono il tipo di lesione più comune nel lavoro con la motosega mentre le contusioni dominano nello slittamento, ma ci sono anche fratture e lussazioni.
Due situazioni in cui il già elevato rischio di gravi incidenti nel disboscamento si moltiplica sono gli alberi “appesi” e il legname trasportato dal vento. Il colpo di vento tende a produrre legname sotto tensione, il che richiede tecniche di taglio appositamente adattate (per indicazioni vedere FAO/ECE/ILO 1996a; FAO/ILO 1980; e ILO 1998). Gli alberi appesi sono quelli che sono stati tagliati dal ceppo ma non sono caduti a terra perché la chioma si è impigliata con altri alberi. Gli alberi appesi sono estremamente pericolosi e in alcuni paesi vengono definiti "creatori di vedove" a causa dell'elevato numero di vittime che provocano. Strumenti ausiliari, come ganci girevoli e argani, sono necessari per abbattere tali alberi in sicurezza. In nessun caso dovrebbe essere permesso che altri alberi vengano abbattuti su uno appeso nella speranza di abbatterlo. Questa pratica, nota come "guida" in alcuni paesi, è estremamente pericolosa.
I rischi di infortunio variano non solo con la tecnologia e l'esposizione dovuta al lavoro, ma anche con altri fattori. In quasi tutti i casi per i quali sono disponibili dati, vi è una differenza molto significativa tra i segmenti della forza lavoro. I lavoratori forestali professionisti a tempo pieno impiegati direttamente da un'impresa forestale sono molto meno colpiti rispetto agli agricoltori, ai lavoratori autonomi o ai lavoratori a contratto. In Austria, gli agricoltori impegnati stagionalmente nel disboscamento subiscono il doppio degli infortuni per milione di metri cubi raccolti rispetto ai lavoratori professionisti (Sozialversicherung der Bauern 1990), in Svezia, addirittura quattro volte di più. In Svizzera, i lavoratori impiegati nei boschi pubblici hanno solo la metà degli infortuni rispetto a quelli impiegati da appaltatori, in particolare dove i lavoratori sono assunti solo stagionalmente e nel caso di manodopera migrante (Wettmann 1992).
La crescente meccanizzazione della raccolta degli alberi ha avuto conseguenze molto positive per la sicurezza sul lavoro. Gli operatori delle macchine sono ben protetti nelle cabine sorvegliate e i rischi di incidenti sono diminuiti in modo molto significativo. Gli operatori di macchine subiscono meno del 15% degli incidenti degli operatori di motoseghe per raccogliere la stessa quantità di legname. In Svezia gli operatori hanno un quarto degli infortuni degli operatori professionisti di motoseghe.
Crescenti problemi di malattie professionali
Il rovescio della medaglia della meccanizzazione è un problema emergente di infortuni al collo e alle spalle tra gli operatori di macchine. Questi possono essere invalidanti quanto gli incidenti gravi.
I problemi di cui sopra si aggiungono ai tradizionali disturbi di salute degli operatori di motoseghe, vale a dire lesioni alla schiena e perdita dell'udito. Il mal di schiena dovuto al lavoro fisicamente pesante e alle posture di lavoro sfavorevoli è molto comune tra gli operatori di motoseghe e gli addetti al caricamento manuale dei tronchi. Di conseguenza, vi è un'elevata incidenza di perdita prematura della capacità lavorativa e di prepensionamento tra i lavoratori forestali. Un disturbo tradizionale degli operatori di motoseghe che è stato ampiamente superato negli ultimi anni grazie al miglioramento del design della sega è la malattia del "dito bianco" indotta dalle vibrazioni.
I pericoli fisici, chimici e biologici che causano problemi di salute nella silvicoltura sono discussi nei seguenti articoli di questo capitolo.
Rischi speciali per le donne
I rischi per la sicurezza sono in linea di massima gli stessi per uomini e donne nella silvicoltura. Le donne sono spesso coinvolte nei lavori di semina e cura, compresa l'applicazione di pesticidi. Tuttavia, le donne che hanno corporatura, volume polmonare, cuore e muscoli più piccoli possono avere una capacità lavorativa in media inferiore di circa un terzo rispetto a quella degli uomini. Di conseguenza, la legislazione in molti paesi limita il peso che deve essere sollevato e trasportato dalle donne a circa 20 kg (ILO 1988), sebbene tali differenze basate sul sesso nei limiti di esposizione siano illegali in molti paesi. Questi limiti sono spesso superati dalle donne che lavorano nella silvicoltura. Gli studi nella British Columbia, dove non si applicano standard separati, tra i lavoratori delle piantagioni hanno mostrato carichi completi di piante trasportati da uomini e donne fino a una media di 30.5 kg, spesso in terreni ripidi con una pesante copertura del suolo (Smith 1987).
Carichi eccessivi sono comuni anche in molti paesi in via di sviluppo dove le donne lavorano come trasportatrici di legna da ardere. Un sondaggio ad Addis Abeba, in Etiopia, ad esempio, ha rilevato che circa 10,000 donne e bambini si guadagnano da vivere trasportando legna da ardere in città sulle loro spalle (vedi figura 5 ). Il pacco medio pesa 30 kg e viene trasportato per una distanza di 10 km. Il lavoro è altamente debilitante e si traduce in numerosi gravi problemi di salute, inclusi frequenti aborti spontanei (Haile 1991).
Figura 5. Donna trasportatrice di legna da ardere, Addis Abeba, Etiopia.
Il rapporto tra le condizioni di lavoro specifiche nella silvicoltura, le caratteristiche della forza lavoro, la forma di occupazione, la formazione e altri fattori simili e la sicurezza e la salute nel settore è stato un tema ricorrente di questo articolo introduttivo. Nel settore forestale, ancor più che in altri settori, la sicurezza e la salute non possono essere analizzate, né tantomeno promosse, isolatamente. Questo tema sarà anche il leitmotiv per il resto del capitolo.