Domenica, Marzo 13 2011 16: 41

preparazione alle emergenze

Vota questo gioco
(Voto 1)

Le emergenze in miniera spesso si verificano a causa di una mancanza di sistemi, o fallimenti nei sistemi esistenti, per limitare, controllare o prevenire circostanze che innescano incidenti che, se gestiti in modo inefficace, portano a disastri. Un'emergenza può quindi essere definita come un evento non pianificato che ha un impatto sulla sicurezza o sul benessere del personale, o sulla continuità delle operazioni, che richiede una risposta efficace e tempestiva al fine di contenere, controllare o mitigare la situazione.

Tutte le forme di operazioni minerarie presentano pericoli e rischi particolari che possono portare a una situazione di emergenza. I pericoli nell'estrazione del carbone sotterraneo includono la liberazione di metano e la generazione di polvere di carbone, i sistemi di estrazione ad alta energia e la propensione del carbone alla combustione spontanea. Le emergenze possono verificarsi nelle miniere metallifere sotterranee a causa del cedimento degli strati (rottura di massi, frane di massi, cedimenti di pareti sospese e pilastri), innesco non pianificato di esplosivi e polveri di minerale di solfuro. Le operazioni minerarie di superficie comportano rischi relativi a attrezzature mobili ad alta velocità su larga scala, avvio non pianificato di esplosivi e stabilità dei pendii. L'esposizione a sostanze chimiche pericolose, fuoriuscite o perdite e il cedimento della diga di decantazione possono verificarsi durante la lavorazione dei minerali.

Si sono evolute buone pratiche minerarie e operative che incorporano misure pertinenti per controllare o mitigare questi rischi. Tuttavia, i disastri minerari continuano a verificarsi regolarmente in tutto il mondo, anche se in alcuni paesi sono state adottate tecniche formali di gestione del rischio come strategia proattiva per migliorare la sicurezza delle mine e ridurre la probabilità e le conseguenze delle emergenze minerarie.

Le indagini e le inchieste sugli incidenti continuano a identificare i fallimenti nell'applicare le lezioni del passato e i fallimenti nell'applicare barriere efficaci e misure di controllo a pericoli e rischi noti. A queste carenze si aggiunge spesso la mancanza di misure adeguate per intervenire, controllare e gestire la situazione di emergenza.

Questo articolo delinea un approccio alla preparazione alle emergenze che può essere utilizzato come quadro per controllare e mitigare i pericoli e i rischi minerari e per sviluppare misure efficaci per garantire il controllo dell'emergenza e la continuità delle operazioni minerarie.

Sistema di gestione della preparazione alle emergenze

Il sistema di gestione della preparazione alle emergenze proposto comprende un approccio sistemico integrato alla prevenzione e alla gestione delle emergenze. Include:

  • intento e impegno organizzativo (politica aziendale, impegno e leadership del management)
  • gestione del rischio (identificazione, valutazione e controllo dei pericoli e dei rischi)
  • definizione di misure per gestire un evento, incidente o emergenza non pianificati
  • definizione dell'organizzazione dell'emergenza (strategie, struttura, personale, competenze, sistemi e procedure)
  • fornitura di strutture, attrezzature, forniture e materiali
  • formazione del personale nell'identificazione, contenimento e notifica degli incidenti e loro ruoli nelle attività di mobilitazione, dispiegamento e post-incidente
  • valutazione e miglioramento del sistema complessivo attraverso regolari procedure di verifica e prove
  • rivalutazione periodica del rischio e delle capacità
  • critica e valutazione della risposta in caso di emergenza, unitamente al necessario potenziamento del sistema.

 

L'integrazione della preparazione alle emergenze nel quadro del sistema di gestione della qualità ISO 9000 fornisce un approccio strutturato per contenere e controllare le situazioni di emergenza in modo tempestivo, efficace e sicuro.

Intento organizzativo e impegno

Poche persone saranno convinte della necessità di prepararsi alle emergenze a meno che un potenziale pericolo non venga riconosciuto e visto come una minaccia diretta, altamente possibile se non probabile e probabile che si verifichi in un arco di tempo relativamente breve. Tuttavia, la natura delle emergenze è che questo riconoscimento generalmente non si verifica prima dell'evento o è razionalizzato come non minaccioso. La mancanza di sistemi adeguati, o guasti nei sistemi esistenti, si traduce in una situazione di incidente o di emergenza.

L'impegno e l'investimento in un'efficace pianificazione della preparazione alle emergenze fornisce a un'organizzazione la capacità, l'esperienza e i sistemi per fornire un ambiente di lavoro sicuro, soddisfare gli obblighi morali e legali e migliorare le prospettive di continuità aziendale in caso di emergenza. Negli incendi e nelle esplosioni nelle miniere di carbone, compresi gli incidenti non mortali, le perdite di continuità operativa sono spesso significative a causa dell'entità del danno, del tipo e della natura delle misure di controllo impiegate o addirittura della perdita della miniera. Anche i processi investigativi incidono notevolmente. La mancata adozione di misure efficaci per gestire e controllare un incidente aggraverà ulteriormente le perdite complessive.

Lo sviluppo e l'attuazione di un efficace sistema di preparazione alle emergenze richiede leadership, impegno e sostegno da parte della direzione. Di conseguenza sarà necessario:

  • fornire e garantire la leadership, l'impegno e il supporto continui del management
  • stabilire obiettivi e scopi a lungo termine
  • garantire un sostegno finanziario
  • garantire la disponibilità del personale e il suo accesso e coinvolgimento nella formazione
  • fornire adeguate risorse organizzative per sviluppare, implementare e mantenere il sistema.

 

La leadership e l'impegno necessari possono essere dimostrati attraverso la nomina di un funzionario esperto, capace e molto rispettato come coordinatore della preparazione alle emergenze, con l'autorità di garantire la partecipazione e la cooperazione a tutti i livelli e all'interno di tutte le unità dell'organizzazione. La formazione di un Comitato di pianificazione della preparazione alle emergenze, sotto la guida del Coordinatore, fornirà le risorse necessarie per pianificare, organizzare e implementare una capacità integrata ed efficace di preparazione alle emergenze in tutta l'organizzazione.

Valutazione del rischio

Il processo di gestione del rischio consente di identificare e analizzare il tipo di rischi che l'organizzazione deve affrontare per determinare la probabilità e le conseguenze del loro verificarsi. Questo quadro consente quindi di valutare i rischi rispetto a criteri stabiliti per determinare se i rischi sono accettabili o quale forma di trattamento deve essere applicata per ridurre tali rischi (ad es. rischi o evitare i rischi). Piani di implementazione mirati vengono quindi sviluppati, implementati e gestiti per controllare i rischi identificati.

Questo quadro può essere applicato analogamente per sviluppare piani di emergenza che consentano di attuare controlli efficaci, qualora si verificasse una situazione contingente. L'identificazione e l'analisi dei rischi consente di prevedere gli scenari probabili con un elevato grado di accuratezza. Le misure di controllo possono quindi essere identificate per affrontare ciascuno degli scenari di emergenza riconosciuti, che poi costituiscono la base delle strategie di preparazione alle emergenze.

Gli scenari che possono essere identificati possono includere alcuni o tutti quelli elencati nella tabella 1. In alternativa, gli standard nazionali, come l'Australian Standard AS/NZS 4360: 1995—Risk Management, possono fornire un elenco di fonti generiche di rischio, altre classificazioni del rischio e le aree di impatto del rischio che forniscono una struttura completa per l'analisi dei pericoli nella preparazione alle emergenze.

Tabella 1. Elementi critici/sottoelementi della preparazione all'emergenza

Incendi

  • Metropolitana
  • Pianta e superficie
  • incendi
  • Comunita'
  • Veicolo

 

Fuoriuscite/perdite di sostanze chimiche

  • Fuoriuscite di petrolio
  • Conduttura del gas rotta
  • Contenimento della fuoriuscita
  • Fuori sede/in sede
  • Capacità di archiviazione

 

Infortuni

  • Sul posto
  • multiplo
  • Fatale
  • critico

 

Disastri naturali

  • Allagamento
  • Ciclone
  • terremoto
  • Forte tempesta
  • Diga rotta
  • Fango o frana

 

Evacuazione della comunità

  • Programmato
  • Non pianificato

Esplosioni/implosioni

  • Polvere
  • Sostanze chimiche
  • Agenti esplosivi
  • petrolio
  • Azoto
  • Esplosione della linea del gas

 

Disturbo civile

  • Strike
  • Protesta
  • Minaccia bomba
  • Rapimento/estorsione
  • Sabotaggio
  • Altre minacce

 

Mancanza di corrente

  • Blackout elettrico
  • Carenza di gas
  • Mancanza d'acqua
  • Sistemi di comunicazione
    fallimento

 

Sbalzi d'acqua

  • Foro esplorativo
  • paratie
  • Fallimento del pilastro
  • Foratura non pianificata di vecchie lavorazioni
  • tailings
  • Diga rotta
  • Terreno fratturato
  • Guasto principale dell'acqua

esposizioni

  • Caldo/freddo
  • Rumore
  • Vibrazione
  • Radiazione
  • Chemical
  • Biologico

 

Ambientali

  • Inquinamento dell'aria
  • Inquinamento dell'acqua
  • Inquinamento del suolo
  • Materiale di scarto (smaltimento
    problema)

 

Crollo

  • Metropolitana
  • Cedimenti superficiali
  • Cedimento/scivolamento dell'alto muro
  • Scavo superficiale
    fallimento
  • Strutturale (costruzione)

 

Trasporti in Damanhur

  • Incidente automobilistico
  • Incidente ferroviario
  • Incidente in barca/nave
  • Incidente aereo
  • Materiali pericolosi all'interno
    incidente di trasporto

 

Estricazione

  • Sistema/risorse
  • Non pianificato

Fonte: Mines Accident Prevention Association Ontario (senza data).

Misure e strategie di controllo delle emergenze

Tre livelli di misure di risposta dovrebbero essere identificati, valutati e sviluppati all'interno del sistema di preparazione alle emergenze. Risposta individuale o primaria comprende le azioni delle persone all'identificazione di situazioni pericolose o di un incidente, tra cui:

  • informare i supervisori, i controllori o il personale dirigente appropriati della situazione, delle circostanze o dell'incidente
  • contenimento (antincendi di base, supporto vitale o estricazione)
  • evacuazione, fuga o rifugio.

 

Risposta secondaria comprende le azioni dei soccorritori addestrati alla notifica dell'incidente, comprese le squadre antincendio, le squadre di ricerca e soccorso e le squadre speciali di accesso alle vittime (SCAT), che utilizzano abilità, competenze e attrezzature avanzate.

Risposta terziaria comprende il dispiegamento di sistemi, apparecchiature e tecnologie specializzati in situazioni in cui la risposta primaria e secondaria non può essere utilizzata in modo sicuro o efficace, tra cui:

  • dispositivi di localizzazione del personale e rilevatori di eventi sismici
  • soccorso in pozzi di grande diametro
  • inertizzazione, telesigillatura o allagamento
  • veicoli e sistemi di sorveglianza/esplorazione (ad esempio, telecamere da pozzo e campionamento atmosferico).

 

Definire l'organizzazione dell'emergenza

Le condizioni di emergenza diventano più gravi quanto più a lungo si lascia che la situazione proceda. Il personale in loco deve essere preparato a rispondere adeguatamente alle emergenze. Una moltitudine di attività deve essere coordinata e gestita per assicurare che la situazione sia controllata rapidamente ed efficacemente.

L'organizzazione dell'emergenza fornisce un quadro strutturato che definisce e integra le strategie di emergenza, la struttura di gestione (o catena di comando), le risorse del personale, i ruoli e le responsabilità, le attrezzature e le strutture, i sistemi e le procedure. Comprende tutte le fasi di un'emergenza, dalle attività iniziali di identificazione e contenimento, alla notifica, mobilitazione, dispiegamento e recupero (ripristino delle normali operazioni).

L'organizzazione di emergenza dovrebbe affrontare una serie di elementi chiave, tra cui:

  • capacità di risposta primaria e secondaria a un'emergenza
  • capacità di gestire e controllare un'emergenza
  • coordinamento e comunicazioni, compresa la raccolta, la valutazione e la valutazione dei dati, il processo decisionale e l'attuazione
  • l'ampiezza delle procedure necessarie per un controllo efficace, tra cui identificazione e contenimento, notifica e segnalazione tempestiva, dichiarazione di emergenza, procedure operative specifiche, antincendio, evacuazione, estricazione e supporto vitale, monitoraggio e revisione
  • individuazione e attribuzione delle principali responsabilità funzionali
  • servizi di controllo, consulenza, tecnici, amministrativi e di supporto
  • disposizioni transitorie dalle operazioni normali a quelle di emergenza in termini di linee di comunicazione, livelli di autorità, responsabilità, conformità, collegamento e politica
  • capacità e capacità di mantenere le operazioni di emergenza per un periodo prolungato e prevedere cambi di turno
  • impatto dei cambiamenti organizzativi in ​​una situazione di emergenza, inclusa la supervisione e il controllo del personale; riallocazione o riassegnazione del personale; motivazione, impegno e disciplina; ruolo di esperti e specialisti, agenzie esterne e esponenti aziendali
  • disposizioni di emergenza per far fronte a situazioni come quelle che si verificano fuori orario o in cui i membri chiave dell'organizzazione non sono disponibili o sono interessati dall'emergenza
  • integrazione e dispiegamento di sistemi, attrezzature e tecnologie di risposta terziaria.

 

Strutture, attrezzature e materiali di emergenza

La natura, l'estensione e la portata delle strutture, delle attrezzature e dei materiali necessari per controllare e mitigare le emergenze saranno identificate attraverso l'applicazione e l'estensione del processo di gestione del rischio e la determinazione delle strategie di controllo delle emergenze. Ad esempio, un rischio di incendio di alto livello richiederà la fornitura di strutture e attrezzature antincendio adeguate. Questi verrebbero implementati coerentemente con il profilo di rischio. Allo stesso modo, le strutture, le attrezzature e i materiali necessari per affrontare efficacemente il supporto vitale e il primo soccorso o l'evacuazione, la fuga e il salvataggio possono essere identificati come illustrato nella tabella 2.

Tabella 2. Strutture, attrezzature e materiali di emergenza

Situazioni di Emergenza

Livello di risposta

   
 

Primario

Secondario

Terziario

Antincendio

Estintori, idranti e manichette installati in prossimità di aree ad alto rischio, come nastri trasportatori, stazioni di rifornimento, trasformatori elettrici e sottostazioni e su apparecchiature mobili

Autorespiratori e indumenti protettivi forniti nelle aree centrali per consentire una risposta della "squadra antincendio" con dispositivi avanzati come generatori di schiuma e manichette multiple

Predisposizione per sigillatura remota o inertizzazione.

Supporto vitale e primo soccorso

Supporto vitale, respirazione e circolazione

Primo soccorso, triage, stabilizzazione ed estricazione

Paramedico, forense, legale

Evacuazione, fuga e soccorso

Fornitura di sistemi di allarme o notifica, vie di fuga sicure, autosoccorso a base di ossigeno, linee di vita e sistemi di comunicazione, disponibilità di mezzi di trasporto

Fornitura di camere di rifugio adeguatamente attrezzate, squadre di soccorso in miniera addestrate ed attrezzate, dispositivi di localizzazione del personale

Sistemi di soccorso in pozzi di grande diametro, inertizzazione, veicoli di soccorso appositamente progettati

 

Altre strutture e attrezzature che possono essere necessarie in caso di emergenza includono strutture per la gestione e il controllo degli incidenti, aree di raccolta dei dipendenti e di soccorso, sicurezza del sito e controlli degli accessi, strutture per i parenti prossimi e i media, materiali e materiali di consumo, trasporto e logistica. Queste strutture e attrezzature sono fornite prima di un incidente. Le recenti emergenze minerarie hanno rafforzato la necessità di concentrarsi su tre specifiche questioni infrastrutturali, le camere di rifugio, le comunicazioni e il monitoraggio atmosferico.

Camere di rifugio

Le camere di rifugio vengono sempre più utilizzate come mezzo per migliorare la fuga e il salvataggio del personale clandestino. Alcuni sono progettati per consentire alle persone di autosalvarsi e comunicare con la superficie in sicurezza; altri sono stati progettati per effettuare il ricovero per un periodo prolungato in modo da consentire il soccorso assistito.

La decisione di installare camere di rifugio dipende dal sistema generale di fuga e salvataggio della miniera. I seguenti fattori devono essere valutati quando si considera la necessità e la progettazione dei rifugi:

  • la probabilità di intrappolamento
  • il tempo impiegato dalle persone sotterranee per evacuare attraverso le normali vie di uscita, che può essere eccessivo nelle miniere con lavori estesi o condizioni difficili come altezze basse o pendenze ripide
  • la capacità delle persone sotterranee di fuggire senza assistenza (p. es., condizioni mediche preesistenti o livelli di forma fisica e lesioni subite nell'incidente)
  • la disciplina richiesta per mantenere e utilizzare le camere di rifugio
  • i mezzi per aiutare il personale a localizzare le camere di rifugio in condizioni di visibilità estremamente ridotta e coercizione
  • la necessaria resistenza alle esplosioni e al fuoco
  • le dimensioni e la capacità necessarie
  • i servizi forniti (ad es. ventilazione/purificazione dell'aria, raffreddamento, comunicazioni, servizi igienico-sanitari e sostentamento)
  • la potenziale applicazione dell'inertizzazione come strategia di controllo
  • le opzioni per il recupero finale del personale (ad es. squadre di soccorso in miniera e pozzi di grande diametro).

 

Comunicazioni

L'infrastruttura di comunicazione è generalmente presente in tutte le miniere per facilitare la gestione e il controllo delle operazioni, nonché contribuire alla sicurezza della miniera attraverso le richieste di supporto. Sfortunatamente, l'infrastruttura di solito non è abbastanza robusta per sopravvivere a un incendio o un'esplosione significativi, interrompendo la comunicazione quando sarebbe più vantaggiosa. Inoltre, i sistemi convenzionali incorporano dispositivi portatili che non possono essere utilizzati in modo sicuro con la maggior parte dei respiratori e sono generalmente installati nelle principali vie aeree di aspirazione adiacenti all'impianto fisso, piuttosto che nelle vie di fuga.

La necessità di comunicazioni post-incidente dovrebbe essere attentamente valutata. Sebbene sia preferibile che un sistema di comunicazione post-incidente faccia parte del sistema pre-incidente, per migliorare la manutenibilità, i costi e l'affidabilità, può essere garantito un sistema di comunicazione di emergenza autonomo. Indipendentemente da ciò, il sistema di comunicazione dovrebbe essere integrato nelle strategie generali di fuga, soccorso e gestione delle emergenze.

Monitoraggio atmosferico

La conoscenza delle condizioni in una miniera a seguito di un incidente è essenziale per consentire l'identificazione e l'attuazione delle misure più appropriate per controllare una situazione e per assistere i lavoratori in fuga e proteggere i soccorritori. La necessità di un monitoraggio atmosferico post-incidente dovrebbe essere attentamente valutata e dovrebbero essere forniti sistemi che soddisfino le esigenze specifiche della miniera, possibilmente incorporando:

  • l'ubicazione e la progettazione dei punti di campionamento dell'atmosfera e della ventilazione delle stazioni fisse per condizioni atmosferiche normali e potenzialmente anormali
  • il mantenimento delle capacità di analisi, tendenza e interpretazione dell'atmosfera della miniera, in particolare dove possono essere presenti miscele esplosive post-incidente
  • modularizzazione dei sistemi di fasci di tubi attorno ai pozzi per ridurre al minimo i ritardi di campionamento e migliorare la robustezza del sistema
  • fornitura di sistemi per verificare l'integrità dei sistemi a fascio tubiero dopo l'incidente
  • utilizzo della gascromatografia dove sono possibili miscele esplosive dopo l'incidente e può essere richiesto ai soccorritori di entrare nella miniera.

 

Capacità di preparazione alle emergenze, competenze e formazione

Le capacità e le competenze necessarie per far fronte efficacemente a un'emergenza possono essere facilmente determinate mediante l'identificazione dei rischi principali e delle misure di controllo dell'emergenza, lo sviluppo dell'organizzazione e delle procedure di emergenza e l'identificazione delle strutture e delle attrezzature necessarie.

Le abilità e le competenze di preparazione alle emergenze includono non solo la pianificazione e la gestione di un'emergenza, ma una vasta gamma di abilità di base associate alle iniziative di risposta primarie e secondarie che dovrebbero essere incorporate in una strategia di formazione completa, tra cui:

  • l'identificazione e il contenimento dell'incidente (ad es., lotta antincendio, supporto vitale, evacuazione ed estricazione)
  • notifica (ad esempio, procedure radio e telefoniche)
  • attività di mobilitazione e dispiegamento (ad es. ricerca e salvataggio, lotta antincendio, gestione dei sinistri e recupero dei corpi).

 

Il sistema di preparazione alle emergenze fornisce un quadro per lo sviluppo di un'efficace strategia di formazione identificando la necessità, l'estensione e la portata di risultati sul posto di lavoro specifici, prevedibili e affidabili in una situazione di emergenza e le competenze di base. Il sistema comprende:

  • una dichiarazione di intenti che dettaglia il motivo per cui devono essere sviluppate le competenze, le abilità e le competenze necessarie e fornisce l'impegno organizzativo e la leadership per avere successo
  • gestione del rischio e misure per gestire le emergenze che identificano elementi di contenuto chiave (ad es. incendi, esplosioni, materiali pericolosi, movimenti e scarichi non pianificati, sabotaggio, minacce di bombe, violazioni della sicurezza, ecc.)
  • una definizione dell'organizzazione dell'emergenza (strategie, struttura, personale, capacità, sistemi e procedure) che identifichi chi deve essere formato, il suo ruolo in caso di emergenza e le abilità e competenze necessarie
  • individuazione delle risorse formative che determini quali ausili, attrezzature, strutture e personale siano necessari
  • formazione del personale nelle attività di identificazione e contenimento, notifica, mobilitazione, dispiegamento e post-incidente che sviluppa le capacità e le competenze necessarie
  • test di routine, valutazione e miglioramento del sistema generale, insieme a una rivalutazione periodica del rischio e delle capacità, che completa il processo di apprendimento e garantisce l'esistenza di un efficace sistema di preparazione alle emergenze.

 

La formazione per la preparazione alle emergenze può essere strutturata in una serie di categorie, come illustrato nella tabella 3.

Tabella 3. Matrice di formazione per la preparazione alle emergenze

Livello di risposta all'allenamento

 

 

Educativo primario

Procedurale/secondario

Funzionale/terziario

Progettato per garantire che i dipendenti comprendano la natura delle emergenze minerarie e in che modo aspetti specifici del piano di emergenza generale possono coinvolgere o influenzare l'individuo, comprese le misure di risposta primaria.

Abilità e competenze per completare con successo procedure specifiche definite nell'ambito dei piani di risposta alle emergenze e delle misure di risposta secondarie associate a specifici scenari di emergenza.

Sviluppo delle capacità e delle competenze necessarie per la gestione e il controllo delle emergenze.

Elementi di conoscenza e competenza

  • Conoscenza degli indicatori chiave degli incidenti minerari
  • Conoscenza degli indicatori chiave degli incidenti minerari
  • Conoscenza degli indicatori chiave delle emergenze minerarie e conoscenza dettagliata degli eventi scatenanti per avviare la risposta alle emergenze
  • Condizioni ambientali a seguito di un incidente (ad esempio, temperatura, visibilità e gas)
  • Capacità di rilevare, monitorare e valutare le condizioni ambientali a seguito di un incidente (ad esempio, gas di miniera, ventilazione, fumo)
  • Conoscenza dettagliata della progettazione della miniera, della ventilazione della miniera e dei sistemi di monitoraggio
  • Capacità di rispondere a cambiamenti avversi delle condizioni ambientali (p. es., fumo, interruzione della ventilazione)
  • Capacità di valutare e interpretare le modifiche ai sistemi di ventilazione della miniera (ad esempio, distruzione di arresti, sigilli e attraversamenti d'aria, danni ai ventilatori principali)
  • Capacità di valutare e interpretare gli attuali sistemi informativi nella miniera (ad esempio, ventilazione e dati di monitoraggio ambientale)
  • Capacità di eseguire notifiche e comunicazioni richieste dopo l'incidente
  • Conoscenza delle misure di risposta che possono essere utilizzate per gestire e mitigare un'emergenza (ad es., lotta antincendio, ricerca e soccorso, ripristino della ventilazione, primo soccorso, triage ed estricazione)
  • Consapevolezza delle misure di controllo che possono essere utilizzate per gestire e mitigare un'emergenza
  • Conoscenza delle opzioni di risposta di emergenza appropriate alle condizioni ambientali
  • Conoscenza dei ruoli e delle responsabilità di tutto il personale minerario nell'ambito dei piani di risposta alle emergenze e capacità di svolgere il ruolo assegnato
  • Capacità di operare e gestire piani e procedure di risposta alle emergenze, conducendo emergenze simulate
  • Consapevolezza dell'uso e limitazioni di apparati, percorsi e sistemi di fuga
  • Consapevolezza dell'uso e dei limiti di apparecchi, percorsi e sistemi di fuga (ad es. autosoccorritori, camere di rifugio, respiratori)
  • Capacità di implementare comunicazioni e protocolli di emergenza, sia internamente che esternamente
  • Conoscenza dei ruoli e delle responsabilità di tutto il personale minerario nell'ambito dei piani di risposta alle emergenze, inclusi ruoli e responsabilità specifici
  • Capacità di implementare comunicazioni e protocolli di emergenza interni
  • Capacità di soccorso in miniera e altri servizi di emergenza e accesso al supporto da parte di questi servizi
  • Possesso di abilità e competenze primarie di risposta associate a scenari di emergenza specifici (ad es., attività antincendio di base, supporto vitale, fuga e rifugio
  • Consapevolezza dell'uso e dei limiti degli apparecchi e dei sistemi di fuga e salvataggio (p. es., autosoccorritori, camere di rifugio, respiratori)
  • Capacità di stabilire e supportare un team di incidenti critici
  • Conoscenza del soccorso in miniera e di altri servizi di emergenza
  • Capacità di soccorso in miniera e altri servizi di emergenza
  • Conoscenza della capacità e del dispiegamento di sistemi di risposta terziaria (ad esempio, sistemi di localizzazione, inertizzazione, sigillatura remota, salvataggio di pozzi di grande diametro, laboratori mobili)
  • Partecipazione a emergenze simulate
  • Avvio di call out e programmi di mutua assistenza
  • Capacità di utilizzare risorse specialistiche (p. es., paramedici, forensi, legali, debriefing da stress da incidenti critici, tecnici)

 

  • Partecipazione a esercitazioni simulate ed emergenze
  • Gestione della crisi e leadership

 

Revisione, revisione e valutazione

Devono essere adottati processi di audit e revisione per valutare e valutare l'efficacia dei sistemi di emergenza complessivi, delle procedure, delle strutture, dei programmi di manutenzione, delle attrezzature, della formazione e delle competenze individuali. Lo svolgimento di un audit o di una simulazione fornisce, senza eccezioni, opportunità di miglioramento, critiche costruttive e verifica di livelli di prestazione soddisfacenti delle attività chiave.

Ogni organizzazione dovrebbe testare il proprio piano di emergenza generale almeno una volta all'anno per ogni turno operativo. Gli elementi critici del piano, come l'alimentazione di emergenza oi sistemi di allarme remoto, dovrebbero essere testati separatamente e più frequentemente.

Sono disponibili due forme base di auditing. Controllo orizzontale comporta la verifica di piccoli elementi specifici del piano di emergenza generale per identificare le carenze. Carenze apparentemente minori potrebbero diventare critiche in caso di emergenza reale. Esempi di tali elementi e relative carenze sono elencati nella tabella 4. Controllo verticale testa simultaneamente più elementi di un piano attraverso la simulazione di un evento di emergenza. Attività come l'attivazione del piano, le procedure di ricerca e soccorso, il supporto vitale, la lotta antincendio e la logistica relativa a una risposta di emergenza in una miniera o struttura remota possono essere controllate in questo modo.

Tabella 4. Esempi di verifica orizzontale dei piani di emergenza

elemento

Carenza

Indicatori di incidente o evento incipiente

Mancato riconoscimento, notifica, registrazione e azione

Procedure di allerta/evacuazione

Dipendenti che non hanno familiarità con le procedure di evacuazione

Indossare i respiratori di emergenza

Dipendenti che non hanno familiarità con i respiratori

Attrezzatura antincendio

Estintori scaricati, teste degli sprinkler verniciate, idranti nascosti o interrati

Allarmi di emergenza

Allarmi ignorati

Strumenti per il controllo dei gas

Non regolarmente manutenzionata, tagliandata o calibrata

 

Le simulazioni possono coinvolgere personale di più di un dipartimento e forse personale di altre società, organizzazioni di mutuo soccorso o persino servizi di emergenza come polizia e vigili del fuoco. Il coinvolgimento di organizzazioni esterne di servizi di emergenza offre a tutte le parti un'opportunità inestimabile per migliorare e integrare le operazioni, le procedure e le attrezzature di preparazione alle emergenze e adattare le capacità di risposta ai principali rischi e pericoli in siti specifici.

Una critica formale dovrebbe essere condotta il prima possibile, preferibilmente subito dopo l'audit o la simulazione. Il riconoscimento dovrebbe essere esteso a quegli individui o gruppi che hanno ottenuto buoni risultati. I punti deboli devono essere descritti nel modo più specifico possibile e le procedure riviste per incorporare miglioramenti sistemici ove necessario. Le modifiche necessarie devono essere implementate e le prestazioni devono essere monitorate per i miglioramenti.

Un programma sostenuto che enfatizzi la pianificazione, la pratica, la disciplina e il lavoro di squadra sono elementi necessari per simulazioni ed esercitazioni ben bilanciate. L'esperienza ha ripetutamente dimostrato che ogni esercitazione è una buona esercitazione; ogni esercitazione è vantaggiosa e presenta opportunità per dimostrare i punti di forza ed esporre le aree che richiedono miglioramenti.

Rivalutazione periodica del rischio e della capacità

Pochi rischi rimangono statici. Di conseguenza, i rischi e la capacità di controllo e le misure di preparazione alle emergenze devono essere monitorati e valutati per garantire che le circostanze mutevoli (ad esempio, persone, sistemi, processi, strutture o attrezzature) non alterino le priorità di rischio o riducano le capacità del sistema.

Conclusioni

Le emergenze sono spesso considerate eventi imprevisti. Tuttavia, in questo giorno ed età di comunicazione e tecnologia avanzate, ci sono pochi eventi che possono essere veramente definiti imprevisti e poche disgrazie che non siano già state vissute. Giornali, avvisi di pericolo, statistiche sugli incidenti e rapporti tecnici forniscono tutti dati storici affidabili e immagini di ciò che il futuro potrebbe riservare ai mal preparati.

Tuttavia, la natura delle emergenze cambia con i cambiamenti del settore. Affidarsi a tecniche e misure di emergenza adottate dall'esperienza passata non fornirà sempre lo stesso grado di sicurezza per eventi futuri.

La gestione del rischio fornisce un approccio completo e strutturato alla comprensione dei pericoli e dei rischi legati alle mine e allo sviluppo di efficaci capacità e sistemi di risposta alle emergenze. Il processo di gestione del rischio deve essere compreso e applicato continuamente, in particolare quando si dispiega il personale di soccorso in miniera in un ambiente potenzialmente pericoloso o esplosivo.

Alla base di una preparazione competente alle emergenze c'è la formazione di tutto il personale minerario sulla consapevolezza dei rischi di base, il riconoscimento e la notifica tempestivi di incidenti incipienti e di eventi scatenanti e capacità di risposta e fuga primarie. Essenziale è anche l'addestramento alle aspettative in condizioni di caldo, umidità, fumo e scarsa visibilità. La mancata formazione adeguata del personale in queste competenze di base è stata spesso la differenza tra un incidente e un disastro.

La formazione fornisce il meccanismo per rendere operativa l'organizzazione e la pianificazione della preparazione alle emergenze. L'integrazione della preparazione alle emergenze all'interno di un quadro di sistemi di qualità, unita all'audit e alla simulazione di routine, fornisce il meccanismo per migliorare e potenziare la preparazione alle emergenze.

La Convenzione ILO sulla sicurezza e la salute nelle miniere, 1955 (n. 176), e la Raccomandazione, 1995 (n. 183), forniscono un quadro generale per migliorare la sicurezza e la salute nelle miniere. Il sistema di preparazione alle emergenze proposto fornisce una metodologia per raggiungere i risultati individuati nella Convenzione e nella Raccomandazione.

Riconoscimento: L'assistenza del sig. Paul MacKenzie-Wood, responsabile dei servizi tecnici delle miniere di carbone (Mines Rescue Service NSW, Australia) nella preparazione e nella critica di questo articolo è riconosciuta con gratitudine.

 

Di ritorno

Leggi 9232 volte Ultima modifica mercoledì 03 agosto 2011 19:10

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti minerari e estrattivi

Agricola, G. 1950. De Re Metallica, tradotto da HC Hoover e LH Hoover. New York: pubblicazioni Dover.

Bickel, KL. 1987. Analisi delle apparecchiature minerarie alimentate a diesel. In Atti del seminario sul trasferimento tecnologico del Bureau of Mines: Diesels in Underground Mines. Circolare informativa 9141. Washington, DC: Bureau of Mines.

Ufficio delle miniere. 1978. Prevenzione degli incendi e delle esplosioni nelle miniere di carbone. Circolare informativa 8768. Washington, DC: Bureau of Mines.

—. 1988. Recenti sviluppi nella protezione antincendio di metalli e non metalli. Circolare informativa 9206. Washington, DC: Bureau of Mines.

Chamberlain, CAE. 1970. L'ossidazione a temperatura ambiente del carbone in relazione alla rilevazione precoce del riscaldamento spontaneo. Ingegnere minerario (ottobre) 130(121):1-6.

Ellicott, CW. 1981. Valutazione dell'esplosività delle miscele di gas e monitoraggio dell'andamento del tempo di campionamento. Atti del Simposio su Accensioni, Esplosioni e Incendi. Illawara: Istituto australiano di estrazione mineraria e metallurgia.

Agenzia per la protezione ambientale (Australia). 1996. Migliori pratiche di gestione ambientale nel settore minerario. Canberra: Agenzia per la protezione dell'ambiente.

Funkemeyer, M e FJ Kock. 1989. Prevenzione incendi nelle giunture di lavoro soggette a combustione spontanea. Glückauf 9-12.

Graham, JI. 1921. La normale produzione di monossido di carbonio nelle miniere di carbone. Transazioni dell'Istituto di ingegneri minerari 60: 222-234.

Grannes, SG, MA Ackerson e GR Green. 1990. Prevenzione dei guasti ai sistemi antincendio automatici sui nastri trasportatori per miniere sotterranee. Circolare informativa 9264. Washington, DC: Bureau of Mines.

Greuer, RE. 1974. Studio dell'estinzione degli incendi in miniera con gas inerti. Rapporto contratto USBM n. S0231075. Washington, DC: Ufficio delle miniere.

Griffin, RE. 1979. Valutazione in miniera di rilevatori di fumo. Circolare informativa 8808. Washington, DC: Bureau of Mines.

Hartman, HL (a cura di). 1992. Manuale di ingegneria mineraria per le PMI, 2a edizione. Baltimora, MD: Società per l'estrazione mineraria, la metallurgia e l'esplorazione.

Hertzberg, M. 1982. Inibizione ed estinzione delle esplosioni di polvere di carbone e metano. Rapporto delle indagini 8708. Washington, DC: Bureau of Mines.

Hoek, E, PK Kaiser e WF Bawden. 1995. Progettazione di Suppoert per le miniere sotterranee di roccia dura. Rotterdam: AA Balkema.

Hughes, AJ e WE Raybold. 1960. La rapida determinazione dell'esplosività dei gas di incendio delle miniere. Ingegnere minerario 29:37-53.

Consiglio internazionale sui metalli e l'ambiente (ICME). 1996. Casi di studio che illustrano le pratiche ambientali nei processi minerari e metallurgici. Ottawa: ICME.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1994. Sviluppi recenti nell'industria carboniera. Ginevra: OIL.

Jones, JE e JC Trickett. 1955. Alcune osservazioni sull'esame dei gas risultanti da esplosioni nelle miniere. Transazioni dell'Istituto degli ingegneri minerari 114: 768-790.

Mackenzie-Wood P e J Strang. 1990. Gas di fuoco e loro interpretazione. Ingegnere minerario 149(345):470-478.

Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario. nd Linee guida per la preparazione alle emergenze. Relazione del Comitato tecnico permanente. North Bay: Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario.

Mitchell, D e F Burns. 1979. Interpretazione dello stato di un incendio in miniera. Washington, DC: Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti.

Morris, R.M. 1988. Un nuovo rapporto di fuoco per determinare le condizioni nelle aree sigillate. Ingegnere minerario 147(317):369-375.

Domani, GS e CD Litton. 1992. Valutazione in miniera di rilevatori di fumo. Circolare informativa 9311. Washington, DC: Bureau of Mines.

Associazione nazionale per la protezione antincendio (NFPA). 1992a. Codice di prevenzione incendi. NFPA 1. Quincy, MA: NFPA.

—. 1992 b. Di serie sui sistemi a combustibile polverizzato. NFPA 8503. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994a. Standard per la prevenzione degli incendi nell'uso dei processi di taglio e saldatura. NFPA 51B. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994b. Standard per estintori portatili. NFPA 10. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994 c. Standard per sistemi a schiuma a media e alta espansione. NFPA 11A. Quncy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994d. Standard per sistemi di estinzione chimici a secco. NFPA 17. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1994e. Standard per gli impianti di preparazione del carbone. NFPA 120. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1995a. Standard per la prevenzione e il controllo degli incendi nelle miniere sotterranee di metalli e non metalli. NFPA 122. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1995b. Standard per la prevenzione e il controllo degli incendi nelle miniere sotterranee di carbone bituminoso. NFPA 123. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996a. Standard sulla protezione antincendio per attrezzature minerarie semoventi e mobili. NFPA 121. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 b. Liquidi infiammabili e combustibili Cod. NFPA 30. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 c. Codice elettrico nazionale. NFPA 70. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996d. Codice nazionale di allarme antincendio. NFPA 72. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996e. Standard per l'installazione di impianti sprinkler. NFPA 13. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996f. Standard per l'installazione di sistemi di nebulizzazione dell'acqua. NFPA 15. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 gr. Standard sui sistemi antincendio Clean Agent. NFPA 2001. Quincy, Massachusetts: NFPA.

—. 1996 ore. Pratica consigliata per la protezione antincendio negli impianti di generazione elettrica e nelle stazioni di conversione CC ad alta tensione. NFPA 850. Quincy, Massachusetts: NFPA.

Ng, D e CP Lazzara. 1990. Prestazioni di blocchi di cemento e pannelli di acciaio in un incendio simulato in miniera. Tecnologia antincendio 26(1):51-76.

Ninteman, DJ. 1978. Ossidazione spontanea e combustione di minerali di solfuro nelle miniere sotterranee. Circolare informativa 8775. Washington, DC: Bureau of Mines.

Pomroy, WH e TL Muldoon. 1983. Un nuovo sistema di allarme antincendio a gas puzzolente. In Atti dell'Assemblea Generale Annuale MAPAO del 1983 e Sessioni Tecniche. North Bay: Associazione per la prevenzione degli incidenti nelle miniere dell'Ontario.

Ramaswatny, A e PS Katiyar. 1988. Esperienze con l'azoto liquido nella lotta contro gli incendi di carbone nel sottosuolo. Journal of Mines Metals and Fuels 36(9):415-424.

Smith, AC e CN Thompson. 1991. Sviluppo e applicazione di un metodo per la previsione del potenziale di combustione spontanea dei carboni bituminosi. Presentato alla 24a Conferenza internazionale sulla sicurezza negli istituti di ricerca mineraria, Makeevka State Research Institute for Safety in the Coal Industry, Makeevka, Federazione Russa.

Timmons, ED, RP Vinson e FN Kissel. 1979. Previsione dei rischi di metano nelle miniere di metalli e non metalli. Rapporto delle indagini 8392. Washington, DC: Bureau of Mines.

Dipartimento di cooperazione tecnica per lo sviluppo delle Nazioni Unite (ONU) e Fondazione tedesca per lo sviluppo internazionale. 1992. Attività mineraria e ambiente: le linee guida di Berlino. Londra: Mining Journal Books.

Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). 1991. Aspetti ambientali di metalli non ferrosi selezionati (Cu, Ni, Pb, Zn, Au) nell'estrazione di minerali. Parigi: UNEP.