Giovedi, 17 febbraio 2011 23: 31

Misurazione dei deficit neurotossici

Vota questo gioco
(0 voti )

Batterie per test neurofunzionali

Segni e sintomi neurologici subclinici sono stati a lungo notati tra i lavoratori attivi esposti a neurotossine; tuttavia, è solo dalla metà degli anni '1960 che gli sforzi della ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di batterie di test sensibili in grado di rilevare sottili e lievi cambiamenti presenti nelle prime fasi dell'intossicazione, nelle funzioni percettive, psicomotorie, cognitive, sensoriali e motorie , e influenzare.

La prima batteria di test neurocomportamentali da utilizzare negli studi sul posto di lavoro è stata sviluppata da Helena Hänninen, una pioniera nel campo dei deficit neurocomportamentali associati all'esposizione tossica (Hänninen Test Battery) (Hänninen e Lindstrom 1979). Da allora, ci sono stati sforzi in tutto il mondo per sviluppare, perfezionare e, in alcuni casi, computerizzare batterie di test neurocomportamentali. Anger (1990) descrive cinque batterie di test neurocomportamentali sul posto di lavoro provenienti da Australia, Svezia, Gran Bretagna, Finlandia e Stati Uniti, nonché due batterie di screening neurotossico provenienti dagli Stati Uniti, che sono state utilizzate in studi su lavoratori esposti a neurotossine. Inoltre, il sistema computerizzato di valutazione neurocomportamentale (NES) e il sistema svedese di valutazione delle prestazioni (SPES) sono stati ampiamente utilizzati in tutto il mondo. Esistono anche batterie di test progettate per valutare le funzioni sensoriali, comprese le misure della vista, della soglia di percezione vibrotattile, dell'olfatto, dell'udito e dell'oscillazione (Mergler 1995). Gli studi su vari agenti neurotossici che utilizzano l'una o l'altra di queste batterie hanno notevolmente contribuito alla nostra conoscenza del deterioramento neurotossico precoce; tuttavia, i confronti tra studi sono stati difficili poiché vengono utilizzati test diversi e test con nomi simili possono essere somministrati utilizzando un protocollo diverso.

Nel tentativo di standardizzare le informazioni dagli studi sulle sostanze neurotossiche, la nozione di una batteria "core" è stata avanzata da un comitato di lavoro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (Johnson 1987). Sulla base delle conoscenze acquisite al momento dell'incontro (1985), è stata selezionata una serie di test per costituire la Neurobehavioral Core Test Battery (NCTB), una batteria relativamente poco costosa, somministrata a mano, che è stata utilizzata con successo in molti paesi (Anger et al.1993). I test che compongono questa batteria sono stati scelti per coprire specifici domini del sistema nervoso, che in precedenza si erano dimostrati sensibili ai danni neurotossici. Un gruppo di lavoro dell'Agenzia degli Stati Uniti per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (Hutchison et al. 1992) ha proposto una batteria di base più recente, che comprende sia test somministrati manualmente che computerizzati. Entrambe le batterie sono presentate nella Tabella 1.

Tabella 1. Esempi di batterie "core" per la valutazione dei primi effetti neurotossici

Batteria di test di base neurocomportamentale (NCTB)+

Ordine di prova

Batteria di test neurocomportamentali ambientali per adulti dell'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (AENTB)+

Dominio funzionale

Test

 

Dominio funzionale

Test

Stabilità motoria

Mirare (Mira all'inseguimento II)

1

Visione

Acuità visiva, sensibilità quasi al contrasto

Velocità di attenzione/risposta

Tempo di reazione semplice

2

 

Visione dei colori (test desaturato Lanthony D-15)

Velocità motoria percettiva

Simbolo cifra (WAIS-R)

3

somatosensoriale

Soglia di percezione vibrotattile

Destrezza manuale

Santa Ana (versione Helsinki)

4

Forza del motore

Dinamometro (compresa la valutazione della fatica)

Percezione visiva/memoria

Benton ritenzione visiva

5

Coordinamento motorio

Santa Ana

Memoria uditiva

Intervallo di cifre (WAIS-R, WMS)

6

Funzione intellettuale superiore

Matrici Progressive Raven (riviste)

Influenzare

POMS (Profilo degli stati d'animo)

7

Coordinamento motorio

Fingertapping Test (una mano)1

   

8

Attenzione sostenuta (cognitiva), velocità (motoria)

Tempo di reazione semplice (SRT) (esteso)1

   

9

Codifica cognitiva

Simbolo-cifra a richiamo ritardato1

   

10

Apprendimento e memoria

Apprendimento di cifre seriali1

   

11

Indice del livello di istruzione

Vocabolario1

   

12

Stato d'animo

Scala dell'umore1

1 Disponibile in versione computerizzata; WAIS = Scala Wechsler per l'intelligenza degli adulti; WMS = Scala di memoria Wechsler.

 

Gli autori di entrambe le batterie core sottolineano che, sebbene le batterie siano utili per standardizzare i risultati, non forniscono in alcun modo una valutazione completa delle funzioni del sistema nervoso. Dovrebbero essere utilizzati test aggiuntivi a seconda del tipo di esposizione; ad esempio, una batteria di test per valutare la disfunzione del sistema nervoso tra i lavoratori esposti al manganese includerebbe più test delle funzioni motorie, in particolare quelli che richiedono movimenti alternati rapidi, mentre una per i lavoratori esposti al metilmercurio includerebbe test del campo visivo. La scelta dei test per un determinato luogo di lavoro dovrebbe essere effettuata sulla base delle attuali conoscenze sull'azione della particolare tossina o delle tossine a cui le persone sono esposte.

Batterie di test più sofisticate, somministrate e interpretate da psicologi qualificati, sono una parte importante della valutazione clinica dell'avvelenamento neurotossico (Hart 1988). Comprende test di capacità intellettiva, attenzione, concentrazione e orientamento, memoria, abilità visuo-percettive, costruttive e motorie, linguaggio, funzioni concettuali ed esecutive, benessere psicologico, nonché una valutazione di possibili simulazioni. Il profilo delle prestazioni del paziente viene esaminato alla luce della storia medica e psicologica passata e presente, nonché della storia dell'esposizione. La diagnosi finale si basa su una costellazione di deficit interpretati in relazione al tipo di esposizione.

Misure dello stato emotivo e della personalità

Gli studi sugli effetti delle sostanze neurotossiche di solito includono misure di disturbo affettivo o di personalità, sotto forma di questionari sui sintomi, scale dell'umore o indici di personalità. L'NCTB, descritto sopra, include il Profile of Mood States (POMS), una misura quantitativa dell'umore. Usando 65 aggettivi qualificativi degli stati d'animo degli ultimi 8 giorni, vengono derivati ​​i gradi di tensione, depressione, ostilità, vigore, affaticamento e confusione. La maggior parte degli studi comparativi sul posto di lavoro sull'esposizione neurotossica indicano differenze tra esposti e non esposti. Un recente studio sui lavoratori esposti allo stirene mostra relazioni dose-risposta tra il livello di acido mandelico urinario post-turno, un indicatore biologico dello stirene, e punteggi di scala di tensione, ostilità, affaticamento e confusione (Sassine et al. 1996).

Test più lunghi e sofisticati di affetto e personalità, come il Minnesota Multiphasic Personality Index (MMPI), che riflettono sia gli stati emotivi che i tratti della personalità, sono stati utilizzati principalmente per la valutazione clinica, ma anche negli studi sul posto di lavoro. Allo stesso modo, l'MMPI fornisce una valutazione dell'esagerazione dei sintomi e delle risposte incoerenti. In uno studio su lavoratori della microelettronica con una storia di esposizione a sostanze neurotossiche, i risultati dell'MMPI hanno indicato livelli clinicamente significativi di depressione, ansia, preoccupazioni somatiche e disturbi del pensiero (Bowler et al. 1991).

Misure elettrofisiologiche

L'attività elettrica generata dalla trasmissione di informazioni lungo le fibre nervose e da una cellula all'altra, può essere registrata e utilizzata nella determinazione di ciò che sta accadendo nel sistema nervoso delle persone con esposizioni tossiche. L'interferenza con l'attività neuronale può rallentare la trasmissione o modificare il pattern elettrico. Le registrazioni elettrofisiologiche richiedono strumenti precisi e sono più frequentemente eseguite in un ambiente di laboratorio o ospedaliero. Ci sono stati, tuttavia, sforzi per sviluppare attrezzature più portatili da utilizzare negli studi sul posto di lavoro.

Le misure elettrofisiologiche registrano una risposta globale di un gran numero di fibre nervose e/o fibre, e deve esistere una discreta quantità di danno prima che possa essere adeguatamente registrato. Pertanto, per la maggior parte delle sostanze neurotossiche, i sintomi, così come i cambiamenti sensoriali, motori e cognitivi, di solito possono essere rilevati in gruppi di lavoratori esposti prima che si osservino differenze elettrofisiologiche. Per l'esame clinico di persone con sospetti disturbi neurotossici, i metodi elettrofisiologici forniscono informazioni sul tipo e sull'entità del danno al sistema nervoso. Seppalaïnen (1988) fornisce una rassegna delle tecniche elettrofisiologiche utilizzate nella rilevazione della neurotossicità precoce nell'uomo.

La velocità di conduzione nervosa dei nervi sensoriali (che vanno verso il cervello) e dei nervi motori (che si allontanano dal cervello) viene misurata mediante elettroneurografia (ENG). Stimolando in diverse posizioni anatomiche e registrando in un'altra, è possibile calcolare la velocità di conduzione. Questa tecnica può fornire informazioni sulle grandi fibre mielinizzate; il rallentamento della velocità di conduzione si verifica quando è presente la demielinizzazione. Velocità di conduzione ridotte sono state frequentemente osservate tra i lavoratori esposti al piombo, in assenza di sintomi neurologici (Maizlish e Feo 1994). Le velocità di conduzione lente dei nervi periferici sono state anche associate ad altre neurotossine, come mercurio, esacarburi, disolfuro di carbonio, stirene, metil-n-butilchetone, metiletilchetone e alcune miscele di solventi. Il nervo trigemino (un nervo facciale) è influenzato dall'esposizione al tricloroetilene. Tuttavia, se la sostanza tossica agisce principalmente su fibre a mielinizzazione sottile o non mielinizzate, le velocità di conduzione di solito rimangono normali.

L'elettromiografia (EMG) viene utilizzata per misurare l'attività elettrica nei muscoli. Sono state osservate anomalie elettromiografiche tra i lavoratori esposti a sostanze come n-esano, disolfuro di carbonio, metil-n-butilchetone, mercurio e alcuni pesticidi. Questi cambiamenti sono spesso accompagnati da cambiamenti nell'ENG e da sintomi di neuropatia periferica.

I cambiamenti nelle onde cerebrali sono evidenziati dall'elettroencefalografia (EEG). Nei pazienti con avvelenamento da solventi organici sono state osservate anomalie locali e diffuse a onde lente. Alcuni studi riportano prove di alterazioni EEG dose-correlate tra lavoratori attivi, con esposizione a miscele di solventi organici, stirene e solfuro di carbonio. I pesticidi organoclorurati possono causare crisi epilettiche, con anomalie EEG. Sono stati segnalati cambiamenti EEG con l'esposizione a lungo termine ai pesticidi organofosforati e fosfuro di zinco.

I potenziali evocati (EP) forniscono un altro mezzo per esaminare l'attività del sistema nervoso in risposta a uno stimolo sensoriale. Gli elettrodi di registrazione vengono posizionati sull'area specifica del cervello che risponde agli stimoli particolari e vengono registrate la latenza e l'ampiezza del potenziale lento correlato all'evento. Sono stati osservati un aumento della latenza e/o una riduzione delle ampiezze dei picchi in risposta a stimoli visivi, uditivi e somatosensoriali per un'ampia gamma di sostanze neurotossiche.

L'elettrocardiografia (ECG o EKG) registra i cambiamenti nella conduzione elettrica del cuore. Sebbene non sia spesso utilizzato negli studi sulle sostanze neurotossiche, sono stati osservati cambiamenti nelle onde ECG tra le persone esposte al tricloroetilene. Le registrazioni elettro-oculografiche (EOG) dei movimenti oculari hanno mostrato alterazioni tra i lavoratori con esposizione al piombo.

Tecniche di imaging cerebrale

Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse tecniche per l'imaging cerebrale. Le immagini tomografiche computerizzate (CT) rivelano l'anatomia del cervello e del midollo spinale. Sono stati usati per studiare l'atrofia cerebrale tra lavoratori e pazienti esposti a solventi; tuttavia, i risultati non sono coerenti. La risonanza magnetica (MRI) esamina il sistema nervoso utilizzando un potente campo magnetico. Dal punto di vista clinico è particolarmente utile escludere una diagnosi alternativa, come i tumori cerebrali. La tomografia a emissione di positroni (PET), che fornisce immagini di processi biochimici, è stata utilizzata con successo per studiare i cambiamenti nel cervello indotti dall'intossicazione da manganese. La tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo (SPECT) fornisce informazioni sul metabolismo cerebrale e potrebbe rivelarsi uno strumento importante per comprendere come le neurotossine agiscono sul cervello. Queste tecniche sono tutte molto costose e non facilmente disponibili nella maggior parte degli ospedali o laboratori di tutto il mondo.

 

Di ritorno

Leggi 7161 volte Ultima modifica Martedì, Ottobre 11 2011 20: 17

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti al sistema nervoso

Amaducci, L, C Arfaioli, D Inzitari, M Marchi. 1982. Sclerosi multipla tra calzaturieri e pellettieri: un'indagine epidemiologica a Firenze. Acta Neurol Scand 65:94-103.

Rabbia, K.W. 1990. Ricerca neurocomportamentale in cantiere: risultati, metodi sensibili, batterie di test e passaggio dai dati di laboratorio alla salute umana. Neurotossicologia 11:629-720.

Anger, WK, MG Cassitto, Y Liang, R Amador, J Hooisma, DW Chrislip, D Mergler, M Keifer e J Hörtnagel. 1993. Confronto delle prestazioni di tre continenti sulla batteria di test di base neurocomportamentale raccomandata dall'OMS (NCTB). Ambiente Ris 62:125-147.

Arlien-Søborg, P. 1992. Neurotossicità del solvente. Boca Raton: CRC Press.
Armon, C, LT Kurland, JR Daube e PC O'Brian. 1991. Correlati epidemiologici della sclerosi laterale amiotrofica sporadica. Neurologia 41:1077-1084.

Axelson, O. 1996. Dove andiamo nella neuroepidemiologia occupazionale? Scand J Ambiente di lavoro Salute 22: 81-83.

Axelson, O, M Hane e C Hogstedt. 1976. Uno studio di riferimento sui disturbi neuropsichiatrici tra i lavoratori esposti a solventi. Scand J Ambiente di lavoro Salute 2:14-20.

Bowler, R, D Mergler, S Rauch, R Harrison e J Cone. 1991. Disturbi affettivi e di personalità tra donne ex lavoratrici di microelettronica. J Clin Psichiatria 47:41-52.

Brackbill, RM, N Maizlish e T Fischbach. 1990. Rischio di disabilità neuropsichiatrica tra i pittori negli Stati Uniti. Scand J Ambiente di lavoro Salute 16:182-188.

Campbell, AMG, ER Williams e D Barltrop. 1970. Malattia del motoneurone ed esposizione al piombo. J Neurol Neurosurg Psichiatria 33:877-885.

Cherry, NM, FP Labrèche e JC McDonald. 1992. Danni cerebrali organici ed esposizione professionale ai solventi. Br J Ind Med 49:776-781.

Chio, LA, LA Tribolo, RE Schiffer. 1989. Malattia del motoneurone ed esposizione alla colla. Lancetta 2:921.

Cooper, JR, FE Bloom e RT Roth. 1986. La base biochimica della neurofarmacologia. New York: Università di Oxford. Premere.

Dehart, RL. 1992. Sensibilità chimica multipla: che cos'è? Molteplici sensibilità chimiche. Addendum a: Marcatori biologici in immunotossicologia. Washington, DC: National Academy Press.

Feldmann, RG. 1990. Effetti delle tossine e degli agenti fisici sul sistema nervoso. In Neurology in Clinical Practice, a cura di WG Bradley, RB Daroff, GM Fenichel e CD Marsden. Stoneham, Massa: Butterworth.

Feldman, RG e LD Quenzer. 1984. Fondamenti di Neuropsicofarmacologia. Sunderland, Massachusetts: Sinauer Associates.

Flodin, U, B Söderfeldt, H Noorlind-Brage, M Fredriksson e O Axelson. 1988. Sclerosi multipla, solventi e animali domestici: uno studio di riferimento. Arch Neurol 45:620-623.

Fratiglioni L, A Ahlbom, M Viitanen e B Winblad. 1993. Fattori di rischio per la malattia di Alzheimer ad esordio tardivo: uno studio caso-controllo basato sulla popolazione. Ann Neurol 33:258-66.

Goldsmith, JR, Y Herishanu, JM Abarbanel e Z Weinbaum. 1990. Il clustering della malattia di Parkinson indica l'eziologia ambientale. Arch Environ Health 45:88-94.

Graves, AB, CM van Duijn, V Chandra, L Fratiglioni, A Heyman, AF Jorm, et al. 1991. Esposizione professionale a solventi e piombo come fattori di rischio per il morbo di Alzheimer: una rianalisi collaborativa di studi caso-controllo. Int J Epidemiol 20 Suppl. 2:58-61.

Grönning, M, G Albrektsen, G Kvåle, B Moen, JA Aarli e H Nyland. 1993. Solventi organici e sclerosi multipla. Acta Neurol Scand 88:247-250.

Gunnarsson, LG, L Bodin, B Söderfeldt, e O Axelson. 1992. Uno studio caso-controllo sulla malattia dei motoneuroni: la sua relazione con l'ereditarietà e le esposizioni professionali, in particolare i solventi. Br J Ind Med 49:791-798.

Hanninen, H e K Lindstrom. 1979. Batteria di test neurocomportamentali dell'Istituto di salute sul lavoro. Helsinki: Istituto di medicina del lavoro.

Hagberg, M, H Morgenstem e M Kelsh. 1992. Impatto delle occupazioni e delle mansioni lavorative sulla prevalenza della sindrome del tunnel carpale. Scand J Ambiente di lavoro Salute 18:337-345.

Hart, DE. 1988. Tossicologia neuropsicologica: identificazione e valutazione delle sindromi neurotossiche umane. New York: Pergamo Press.

Hawkes, CH, JB Cavanagh e AJ Fox. 1989. Malattia del motoneurone: un disturbo secondario all'esposizione al solvente? Lancetta 1:73-76.

Howard, J.K. 1979. Un'indagine clinica sui lavoratori della formulazione del paraquat. Br J Ind Med 36:220-223.

Hutchinson, LJ, RW Amsler, JA Lybarger e W Chappell. 1992. Batterie per test neurocomportamentali da utilizzare negli studi sul campo della salute ambientale. Atlanta: Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (ATSDR).

Johnson, BL. 1987. Prevenzione della malattia neurotossica nelle popolazioni lavoratrici. Chichester: Wiley.

Kandel, ER, HH Schwartz e TM Kessel. 1991. Principi di scienze neurali. New York: Elsevier.

Kukull, WA, EB Larson, JD Bowen, WC McCormick, L Teri, ML Pfanschmidt, et al. 1995. Esposizione ai solventi come fattore di rischio per il morbo di Alzheimer: uno studio caso-controllo. Am J Epidemiol 141:1059-1071.

Landtblom, AM, U Flodin, M Karlsson, S Pålhagen, O Axelson, and B Söderfeldt. 1993. Sclerosi multipla ed esposizione a solventi, radiazioni ionizzanti e animali. Scand J Ambiente di lavoro Salute 19:399-404.

Landtblom, AM, U Flodin, B Söderfeldt, C Wolfson e O Axelson. 1996. Solventi organici e sclerosi multipla: una sintesi delle prove del cemento. Epidemiologia 7: 429-433.

Maizlish, D e O Feo. 1994. Alteraciones neuropsicológicas en trabajadores expuestos a neurotóxicos. Salud de los Trabajadores 2:5-34.

Mergler, D. 1995. Neurofisiologia comportamentale: misure quantitative di tossicità sensoriale. In Neurotoxicology: approcci e metodi, a cura di L Chang e W Slikker. New York: stampa accademica.

O'Donoghue, JL. 1985. Neurotossicità dei prodotti chimici industriali e commerciali. vol. I e II. Boca Raton: CRC Press.

Sassine, MP, D Mergler, F Larribe e S Bélanger. 1996. Détérioration de la santé mentale chez des travailleurs exposés au styrène. Rev epidmiol med soc santé publ 44:14-24.

Semchuk, KM, EJ Love e RG Lee. 1992. Malattia di Parkinson ed esposizione a lavori agricoli e prodotti chimici antiparassitari. Neurologia 42:1328-1335.

Seppäläinen, AMH. 1988. Approcci neurofisiologici alla rilevazione della neurotossicità precoce negli esseri umani. Crit Rev Toxicol 14:245-297.

Sienko, DG, JD Davis, JA Taylor e BR Brooks. 1990. Sclerosi laterale amiotrofica: uno studio caso-controllo in seguito al rilevamento di un cluster in una piccola comunità del Wisconsin. Arch Neurol 47:38-41.

Simonsen, L, H Johnsen, SP Lund, E Matikainen, U Midtgård e A Wennberg. 1994. Valutazione dei dati di neurotossicità: un approccio metodologico alla classificazione delle sostanze chimiche neurotossiche. Scand J Ambiente di lavoro Salute 20:1-12.

Sobel, E, Z Davanipour, R Sulkava, T Erkinjuntti, J Wikström, VW Henderson, et al. 1995. Occupazioni con esposizione a campi elettromagnetici: un possibile fattore di rischio per la malattia di Alzheimer. Am J Epidemiol 142:515-524.

Spencer, PS e HH Schaumburg. 1980. Neurotossicologia sperimentale e clinica. Baltimora: Williams & Wilkins.

Conciatore, CM. 1989. Il ruolo delle tossine ambientali nell'eziologia del morbo di Parkinson. Tendenze Neuroscienze 12:49-54.

Urie, RL. 1992. Protezione personale da esposizioni a materiali pericolosi. In Hazardous Materials Toxicology: Clinical Principles of Environmental Health, a cura di JB Sullivan e GR Krieger. Baltimora: Williams & Wilkins.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1978. Principi e metodi di valutazione della tossicità delle sostanze chimiche, parte 1 e 2. EHC, n. 6, parte 1 e 2. Ginevra: OMS.

Organizzazione mondiale della sanità e Consiglio nordico dei ministri. 1985. Effetti cronici di solventi organici sul sistema nervoso centrale e criteri diagnostici. EHC, n. 5. Ginevra: OMS.

Zayed, J, G Ducic, G Campanella, JC Panisset, P André, H Masson, et al. 1990. Facteurs environnementaux dans l'étiologie de la maladie de Parkinson. Can J Neurol Sci 17:286-291.