Martedì, 25 gennaio 2011 14: 28

Controllo del fumo sul posto di lavoro

Vota questo gioco
(Voto 1)

Introduzione

La consapevolezza degli effetti avversi associati al fumo di sigaretta è aumentata dagli anni '1960, quando è stato pubblicato il primo rapporto del Surgeon General degli Stati Uniti su questo argomento. Da quel momento, l'atteggiamento nei confronti del fumo di sigaretta è costantemente cresciuto verso il negativo, con l'obbligo di etichette di avvertimento sui pacchetti di sigarette e sulle pubblicità, il divieto di pubblicità televisiva delle sigarette in alcuni paesi, l'istituzione di aree non fumatori in alcuni luoghi pubblici e la completa divieto di fumare negli altri. Messaggi fondati sulla salute pubblica che descrivono i pericoli dei prodotti del tabacco sono sempre più diffusi nonostante i tentativi dell'industria del tabacco di negare l'esistenza di un problema. Molti milioni di dollari vengono spesi ogni anno da persone che cercano di "liberarsi dal vizio". Libri, nastri, terapia di gruppo, gomme alla nicotina e cerotti per la pelle e persino computer tascabili sono stati tutti usati con vari gradi di successo per aiutare le persone con dipendenza da nicotina. La convalida degli effetti cancerogeni del fumo passivo, "di seconda mano", ha aggiunto slancio ai crescenti sforzi per controllare l'uso del tabacco.

In questo contesto, è naturale che il fumo sul posto di lavoro diventi una preoccupazione crescente per datori di lavoro e dipendenti. Al livello più elementare, il fumo rappresenta un pericolo di incendio. Dal punto di vista della produttività, il fumo rappresenta una distrazione o un fastidio, a seconda che il dipendente sia un fumatore o un non fumatore. Il fumo è una causa significativa di morbilità nella forza lavoro. Rappresenta un drenaggio della produttività sotto forma di perdita di giornate lavorative a causa di malattia, nonché un drenaggio finanziario delle risorse di un'organizzazione in termini di costi relativi alla salute. Inoltre, il fumo ha un'interazione additiva o moltiplicativa con i rischi ambientali riscontrati in alcuni luoghi di lavoro, aumentando significativamente il rischio di molte malattie professionali (figura 1).

Immagine 1. Esempi di interazioni tra occupazione e fumo di sigaretta che causano malattie.

HPP070T1

Questo articolo si occuperà della logica del controllo del fumo sul posto di lavoro e suggerirà un atteggiamento e un approccio pratici per gestirlo, riconoscendo che la semplice esortazione non è sufficiente. Allo stesso tempo, la natura terribile e coinvolgente della nicotina e le difficoltà umane associate allo smettere non saranno sottovalutate. Si spera che rappresenti un approccio più realistico a questo complicato problema rispetto ad alcuni di quelli adottati in passato.

Fumare sul posto di lavoro

Le organizzazioni associano sempre più abitudini malsane come il fumo a costi operativi più elevati e i datori di lavoro stanno adottando misure per ridurre i costi in eccesso associati ai dipendenti che fumano. Le persone che fumano uno o più pacchetti di sigarette al giorno rappresentano il 18% in più di costi per le richieste mediche rispetto ai non fumatori, secondo uno studio sull'impatto dei vari rischi dello stile di vita compilato dalla Ceridian Corporation, una società di servizi tecnologici con sede a Minneapolis, Minnesota . I forti fumatori trascorrono il 25% in più di giorni come ricoverati negli ospedali e hanno il 29% in più di probabilità rispetto ai non fumatori di avere costi annuali per richieste di assistenza sanitaria che superano i 5,000 dollari, lo studio mostra (Lesmes 1993).

L'impatto del fumo sulla salute della popolazione e sul sistema sanitario non ha eguali (US Department of Health and Human Services 1989). Secondo l'Associazione Mondiale della Sanità (1992), il tabacco uccide almeno 3 milioni di persone ogni anno nel mondo: nei paesi dove il fumo è un comportamento radicato, è responsabile di circa il 90% di tutti i decessi per cancro ai polmoni; 30% di tutti i tumori; oltre l'80% dei casi di bronchite cronica ed enfisema; e circa il 20-25% delle malattie coronariche e dei decessi per ictus. Numerose altre condizioni di salute avverse, comprese le malattie respiratorie, le ulcere peptiche e le complicanze della gravidanza, sono anch'esse attribuibili al fumo. Il fumo rimane la principale causa di morte evitabile in molti paesi, così pervasiva da essere responsabile di circa un sesto dei decessi per tutte le cause negli Stati Uniti, ad esempio (Davis 1987).

L'effetto combinato del fumo e dei rischi professionali è stato dimostrato dalle differenze significative nella morbilità di fumatori e non fumatori in molte occupazioni. L'interazione dei due tipi di pericoli aumenta il rischio di molte malattie, in particolare le malattie polmonari croniche ostruttive, il cancro ai polmoni, le malattie cardiovascolari e le disabilità (figura 1).

Le complicanze ben note risultanti dall'esposizione ai rischi legati al tabacco sono delineate in modo molto dettagliato in tutta la letteratura tecnica. L'attenzione recente si è concentrata su quanto segue:

  • Ferischi maschili. Cambiamenti nel metabolismo degli estrogeni, disturbi mestruali, menopausa precoce, concepimento ritardato o infertilità, cancro della cervice.
  • Marischi interni e di gravidanza. Aborto spontaneo, gravidanza ectopica, irregolarità della placenta, placenta previa, abruptio placentae, sanguinamento vaginale, mortalità fetale, parto pretermine, ritardo dello sviluppo fetale, basso peso alla nascita, anomalie congenite e ipossia cronica.
  • Chcomplicazioni della fanciullezza. Aumento della mortalità neonatale, sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), compromissione dello sviluppo fisico e intellettuale.

 

Fumo di tabacco ambientale (ETS)

Il fumo di tabacco non è solo pericoloso per il fumatore ma anche per i non fumatori. L'ETS ("fumo passivo" e "fumo passivo") è un rischio unico per le persone, come gli impiegati, che lavorano in un ambiente chiuso. Nei paesi sviluppati, sottolinea l'Organizzazione mondiale della sanità (1992), il fumo di tabacco è l'inquinante più comune dell'aria interna ed è solitamente presente in concentrazioni più elevate rispetto ad altri inquinanti atmosferici. Oltre agli effetti acuti dell'irritazione degli occhi e della gola, l'ETS aumenta il rischio di cancro ai polmoni e possibilmente di malattie cardiovascolari. È particolarmente fastidioso per le persone con condizioni di salute preesistenti, come asma, bronchite, malattie cardiovascolari, allergie e infezioni delle vie respiratorie superiori, ed è anche una sfida vessatoria per coloro che hanno recentemente smesso di fumare e stanno lottando per mantenere la loro astinenza.

L'Istituto nazionale statunitense per la sicurezza e la salute sul lavoro, NIOSH, ha concluso che (1991):

  • L'ETS è un potenziale cancerogeno.
  • L'esposizione all'ETS dovrebbe essere ridotta alla concentrazione più bassa possibile.
  • I datori di lavoro dovrebbero ridurre al minimo l'esposizione professionale all'ETS utilizzando tutte le misure di controllo disponibili.
  • L'esposizione dei lavoratori all'ETS è controllata in modo più efficiente e completo semplicemente eliminando il fumo di tabacco dal posto di lavoro.
  • I datori di lavoro dovrebbero vietare il fumo sul posto di lavoro e fornire disincentivi sufficienti per coloro che non si conformano.

 

Ad eccezione dei casi in cui la legislazione ha imposto l'obbligo di non fumare sul luogo di lavoro, la protezione dei dipendenti non fumatori dai rischi per la salute associati all'esposizione all'ETS rimane una sfida formidabile per molti dipendenti del settore pubblico e privato. I fumatori, con l'incoraggiamento dell'industria del tabacco, hanno sostenuto che la continuazione del fumo è intrinsecamente un diritto individuale, nonostante il fatto che l'eliminazione del fumo di tabacco dal posto di lavoro abbia richiesto innovazioni nell'ingegneria della ventilazione e spese da parte del datore di lavoro. I precedenti legali hanno stabilito un chiaro obbligo per i datori di lavoro di fornire luoghi di lavoro privi di rischi come l'ETS e i tribunali di alcuni paesi hanno ritenuto i datori di lavoro responsabili degli effetti negativi sulla salute dell'esposizione all'ETS sul posto di lavoro.

I sondaggi sulla conoscenza e l'atteggiamento del pubblico sui rischi dell'ETS e sull'opportunità di restrizioni al fumo sul posto di lavoro mostrano una diffusa preoccupazione per questo tipo di esposizione e un sostegno sempre più forte per restrizioni significative sia tra i non fumatori che tra i fumatori (American Lung Association 1992). I governi hanno adottato un numero crescente di ordinanze e regolamenti che limitano il fumo nei luoghi di lavoro pubblici e privati ​​(Corporate Health Policies Group 1993).

Impatto del fumo sui costi dei datori di lavoro

Storicamente, gli sforzi dei datori di lavoro per ridurre il fumo sul posto di lavoro sono stati guidati da problemi di costi e perdite di produttività legate al comportamento del fumo. Numerosi studi hanno confrontato i costi dei datori di lavoro associati ai dipendenti fumatori e non fumatori. Ad esempio, in uno studio sui dipendenti di un piano di assicurazione sanitaria di gruppo su larga scala, i consumatori di tabacco avevano costi medi di assistenza medica ambulatoriale più elevati ($ 122 contro $ 75), costi medici assicurati medi più elevati ($ 1,145 contro $ 762), più ricoveri ospedalieri per 1,000 dipendenti (174 contro 76), più giorni di degenza per 1,000 dipendenti (800 contro 381) e una durata media più lunga della degenza ospedaliera (6.47 contro 5.03 giorni) (Penner e Penner 1990).

Un altro studio, condotto per un periodo di tre anni e mezzo dalla Dow Chemical Company e riguardante 1,400 dipendenti (Fishbeck 1979), ha dimostrato che i fumatori erano assenti 5.5 giorni in più all'anno rispetto ai non fumatori, con un costo annuo in più di 650,000 dollari alla Dow. solo salario. Questa cifra non includeva i costi sanitari aggiuntivi. Inoltre, i fumatori hanno avuto 17.4 giorni di invalidità all'anno rispetto ai 9.7 giorni dei non fumatori. I fumatori avevano anche una frequenza doppia di problemi circolatori, polmonite tre volte superiore, bronchiti ed enfisema del 41% in più e malattie respiratorie di ogni tipo del 76% in più. Per ogni due non fumatori deceduti durante il periodo di studio, sono deceduti sette fumatori.

Uno studio della United States Steel Corporation ha rilevato che i dipendenti che fumano hanno più giorni di lavoro persi rispetto a quelli che non hanno mai fumato. Ha anche mostrato che in ogni fascia di età, con l'aumentare del numero di sigarette fumate al giorno dai fumatori confermati, aumentava anche il numero di assenze per malattia. Inoltre, i fumatori maschi di più di due pacchetti al giorno hanno avuto quasi il doppio delle assenze rispetto ai loro omologhi non fumatori. In uno studio su quanto i fattori di rischio comportamentali individuali contribuiscano alla disabilità totale e ai costi sanitari di una grande azienda industriale con più sedi, i fumatori avevano il 32% in più di assenteismo e $ 960 in più di costi medi di malattia annui per dipendente (Bertera 1991).

Il rapporto annuale della Kansas State Employees Health Care Commission ha rilevato che i fumatori hanno subito il 33% in più di ricoveri ospedalieri rispetto ai non fumatori (106.5 contro 71.06 ricoveri ospedalieri per 1,000 persone). Il pagamento medio totale della richiesta di risarcimento per dipendente è stato di $ 282.62 in più per i fumatori rispetto ai non fumatori.

Risultati come questi hanno spinto alcuni datori di lavoro statunitensi ad aggiungere un "supplemento" alla quota dei premi dell'assicurazione sanitaria di gruppo dei loro dipendenti fumatori per coprire i maggiori pagamenti di sinistri associati a questa popolazione. La Resinoid Engineering Corporation ha smesso di assumere fumatori nel suo stabilimento dell'Ohio perché le loro richieste di assistenza sanitaria erano superiori di $ 6,000 per dipendente all'anno per i fumatori rispetto ai non fumatori; una mossa simile da parte di una società di Chicago, Illinois, è stata vietata perché la legge statale vieta assunzioni discriminatorie sulla base dello stile di vita.

Altri datori di lavoro, utilizzando l'approccio della “carota” piuttosto che quello del “bastone”, hanno offerto incentivi quali premi in denaro o di altro tipo ai dipendenti che hanno smesso di fumare con successo. Un approccio diffuso consiste nel rimborsare le tasse scolastiche richieste per partecipare a un programma per smettere di fumare a coloro che completano il corso o, più rigorosamente, a coloro che rimangono astinenti per un periodo definito dopo il completamento del corso.

Oltre all'aumento dei costi sanitari e dei costi associati alla perdita di produttività dovuta alla malattia tra i fumatori, vi sono altri maggiori costi associati al fumo, in particolare quelli derivanti dalla perdita di produttività durante le pause fumo, maggiori costi di assicurazione sulla vita e incendio e maggiori costi generali di pulizia legati al fumo. Ad esempio, Air Canada ha identificato un risparmio di circa 700,000 dollari all'anno non dovendo pulire i posacenere e potendo estendere la frequenza della pulizia profonda dei suoi aerei da sei a nove mesi dopo l'attuazione della sua politica antitabacco (WHO 1992). Uno studio di Kristein (1983) progettato per tenere conto di tutti gli aumenti dei costi dovuti al fumo ha stimato il totale in $ 1,300 per fumatore all'anno (adeguato ai dollari del 1993). Ha anche discusso di altre aree di costi in eccesso, inclusi, in particolare, i costi di livelli più elevati di manutenzione per computer e altre apparecchiature sensibili e per l'installazione e la manutenzione dei sistemi di ventilazione. Inoltre, ha aggiunto che altri costi derivano “dall'inefficienza e dagli errori basati sulla letteratura consolidata per quanto riguarda gli effetti di livelli più elevati di monossido di carbonio nei fumatori, irritazione oculare, minore attenzione misurata, funzione cognitiva e capacità di esercizio”.

Politiche e regolamenti sul fumo

Negli anni '1980, le leggi e le politiche volontarie per limitare il fumo sul posto di lavoro sono aumentate in numero e forza. Alcuni riguardano solo i cantieri governativi che, insieme ai luoghi di lavoro in cui sono presenti bambini, hanno spesso preso il sopravvento. Altri interessano sia cantieri governativi che privati. Sono caratterizzati dal divieto assoluto di fumare (cantieri “senza fumo”); limitare il fumo nelle aree comuni come mense e sale riunioni; consentire di fumare solo in apposite aree fumatori; e richiedendo la sistemazione degli interessi dei fumatori e dei non fumatori, con il primato dato ai desideri di quest'ultimo.

Alcuni programmi regolano il fumo nei luoghi di lavoro in cui sono presenti determinati materiali pericolosi. Ad esempio, nel 1976 la Norvegia ha emanato norme che vietano l'allocazione di persone che fumano in aree in cui potrebbero essere esposte all'amianto. Nel 1988, la Spagna ha vietato il fumo in tutti i luoghi in cui la combinazione di fumo e rischi professionali comporta un rischio maggiore per la salute dei lavoratori. La Spagna vieta anche il fumo in qualsiasi luogo di lavoro in cui lavorano le donne incinte. Altri paesi che hanno adottato misure legislative per limitare il fumo sul posto di lavoro includono Costa Rica, Cuba, Danimarca, Islanda e Israele (WHO 1992).

Sempre più spesso, la legislazione che limita il fumo nei luoghi di lavoro fa parte di una regolamentazione più ampia che copre i luoghi pubblici. La Nuova Zelanda, la Norvegia e la Svezia hanno promulgato tale legislazione, mentre il Belgio, i Paesi Bassi e l'Irlanda hanno approvato leggi che vietano il fumo nella maggior parte dei luoghi pubblici. La legge francese del 1991 vieta il fumo in tutti i luoghi destinati all'uso collettivo, in particolare scuole e trasporti pubblici (WHO 1992).

Negli Stati Uniti e in Canada, sebbene le agenzie federali abbiano adottato politiche di controllo del fumo, la legislazione è stata limitata agli stati, alle province e ai comuni. Nel 1989, 45 stati degli Stati Uniti avevano promulgato leggi che limitavano il fumo nei luoghi pubblici, mentre 19 stati e il Distretto di Columbia avevano adottato ordinanze che limitavano il fumo nei luoghi di lavoro privati ​​(Bureau of National Affairs 1989). Lo stato della California ha in sospeso un disegno di legge che vieterebbe totalmente il fumo in tutte le aree di lavoro al chiuso e obbligherebbe anche un datore di lavoro a prendere misure ragionevoli per impedire ai visitatori di fumare (Maskin, Connelly e Noonan 1993). Da tempo l'Occupational Safety and Health Administration (OSHA) del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha preso in considerazione la regolamentazione dell'ETS nei luoghi di lavoro sia come sostanza tossica indipendente sia come componente dell'aria interna (Corporate Health Policies Group 1993).

Un altro incentivo per i datori di lavoro a ridurre il fumo sul posto di lavoro viene dai casi di disabilità derivanti dall'esposizione all'ETS che hanno vinto i premi di compensazione del lavoratore. Nel 1982, una corte d'appello federale dichiarò una dipendente idonea al pensionamento per invalidità perché era stata costretta a lavorare in un ambiente pieno di fumo (Parodi vs. Veterans Administration 1982). Allo stesso modo, ai dipendenti sono stati concessi pagamenti di indennità di lavoro a causa di reazioni avverse al fumo di tabacco sul posto di lavoro. In effetti, William Reilly, l'ex amministratore della US Environmental Protection Agency (EPA) ha espresso la speranza che la minaccia di responsabilità del datore di lavoro sollevata dal recente rilascio della designazione dell'EPA di EST come un rischio per la salute significativo possa ovviare alla necessità di ulteriori misure federali regolamenti governativi (Noah 1993).

Un altro fattore che favorisce l'istituzione di politiche per limitare il fumo sul posto di lavoro è il cambiamento negli atteggiamenti del pubblico che riflette (1) il riconoscimento della crescente evidenza scientifica dei rischi del fumo di sigaretta sia per i fumatori che per i non fumatori, (2) un calo della prevalenza del fumo , (3) un calo dell'accettabilità sociale del fumo e (4) una maggiore consapevolezza dei diritti dei non fumatori. L'American Lung Association (1992) ha riportato consistenti aumenti nella percentuale complessiva di adulti favorevoli alle restrizioni sul fumo sul posto di lavoro, dall'81% nel 1983 al 94% nel 1992, mentre nello stesso periodo, quelli a favore di un divieto totale sono aumentati dal 17% al 30%. % e quelli a favore dell'assenza di restrizioni sono scesi dal 15% al ​​5%.

Anche i sindacati sostengono sempre di più le politiche contro il fumo (Corporate Health Policies Group 1993).

Recenti sondaggi statunitensi hanno mostrato una marcata tendenza non solo verso una maggiore adozione delle restrizioni al fumo, ma anche verso il loro crescente rigore (Bureau of National Affairs 1986, 1991). La percentuale di aziende con tali polizze è passata dal 36% nel 1986 all'85% nel 1991 mentre, nello stesso periodo, è aumentata di sedici volte la percentuale con divieti totali o polizze “senza fumo” (Bureau of National Affairs 1991; Coalizione su fumo e salute 1992).

Programmi per smettere di fumare

I cantieri stanno diventando ambienti sempre più comuni per gli sforzi di educazione e promozione sanitaria. Dei numerosi studi citati (Coalition on Smoking and Health 1992), un sondaggio indica che il 35.6% delle aziende offre un qualche tipo di assistenza per smettere di fumare. Un altro studio mostra che le politiche antifumo possono anche fornire supporto ambientale alle persone che tentano di smettere di fumare. Pertanto, anche una politica antifumo può essere considerata un elemento importante in un programma per smettere di fumare.

I metodi per smettere di fumare si dividono in due categorie:

  • Metodi non assistiti, che includono il "tacchino freddo" (cioè, semplicemente fermarsi senza ricorrere a tecniche speciali); ridurre gradualmente il numero di sigarette fumate al giorno; usando sigarette a basso contenuto di catrame o nicotina; smettere con amici, parenti o conoscenti; utilizzando speciali filtri o supporti per sigarette; utilizzando altri prodotti senza ricetta medica; o sostituire le sigarette con un altro prodotto del tabacco (tabacco da fiuto, tabacco da masticare, pipe o sigari).
  • Metodi assistiti, che includono la partecipazione a un programma oa un corso a pagamento o gratuito; consultare un professionista della salute mentale; ipnosi; agopuntura; e utilizzando gomme alla nicotina o cerotti cutanei alla nicotina.

 

L'efficacia di questi vari metodi è oggetto di molte controversie, in gran parte a causa delle difficoltà e dei costi associati al follow-up a lungo termine e all'evidente interesse personale dei venditori di programmi e prodotti. Un'altra grave limitazione riguarda la possibilità di verificare lo stato di fumatore dei partecipanti al programma (Elixhauser 1990). I test salivari che misurano la cotinina, un metabolita della nicotina, sono un efficace indicatore oggettivo del fatto che un individuo abbia fumato di recente, ma sono moderatamente complicati e costosi e, quindi. non molto utilizzato. Di conseguenza, si è costretti a dipendere dalla discutibile affidabilità delle autodichiarazioni di successo dell'individuo nello smettere o nel ridurre la quantità di fumo. Questi problemi rendono estremamente difficile confrontare i vari metodi tra loro o persino fare un uso appropriato di un gruppo di controllo.

Nonostante questi vincoli, si possono trarre due conclusioni generali. In primo luogo, gli individui che hanno più successo nello smettere definitivamente lo fanno in gran parte da soli, spesso dopo numerosi tentativi in ​​tal senso. In secondo luogo, escludendo l'approccio individuale del "tacchino freddo", molteplici interventi in combinazione sembrano migliorare l'efficacia degli sforzi per smettere, specialmente se accompagnati dal sostegno nel mantenere l'astinenza e dal rafforzamento del messaggio di smettere di fumare (Bureau of National Affairs 1991). L'importanza di quest'ultimo è confermata da uno studio (Sorenson, Lando e Pechacek 1993) che ha rilevato che il più alto tasso complessivo di cessazione è stato raggiunto dai fumatori che lavoravano tra un'alta percentuale di non fumatori e ai quali veniva spesso chiesto di non fumare. Tuttavia, il tasso di abbandono a sei mesi era solo del 12%, rispetto a un tasso del 9% nel gruppo di controllo. Ovviamente, non ci si deve aspettare che i programmi di cessazione in generale producano risultati positivi drammatici ma, invece, devono essere visti come richiedono uno sforzo persistente e paziente verso l'obiettivo di smettere di fumare.

Alcuni programmi per smettere di fumare sul posto di lavoro sono stati eccessivamente semplici o ingenui nel loro approccio, mentre altri hanno mancato di determinazione e impegno a lungo termine. Le aziende hanno provato di tutto, dalla semplice limitazione del fumo ad aree specifiche del luogo di lavoro o facendo autocraticamente un annuncio improvviso che vieta tutto il fumo, alla fornitura di programmi costosi e intensivi (ma spesso di breve durata) offerti da consulenti esterni. Il problema e la sfida è portare a termine con successo la transizione verso un posto di lavoro senza fumo senza sacrificare il morale o la produttività dei lavoratori.

La sezione seguente presenterà un approccio che incorpora la nostra attuale conoscenza delle difficoltà che le persone affrontano nello smettere e l'atteggiamento del datore di lavoro necessario per raggiungere al meglio l'obiettivo del non fumo sul posto di lavoro.

Un approccio alternativo per raggiungere un posto di lavoro senza fumo

L'esperienza passata ha dimostrato che la semplice offerta di programmi per smettere di fumare ai volontari non fa progredire l'obiettivo di un posto di lavoro senza fumo perché la maggior parte dei fumatori non vi parteciperà. In qualsiasi momento, solo il 20% circa dei fumatori è pronto a smettere e solo una minoranza di questo gruppo si iscriverà a un programma per smettere. Per il restante 80% dei fumatori che non vogliono smettere o che non credono di poter smettere quando l'impresa sarà senza fumo, istituire un divieto di fumare sul posto di lavoro tenderà solo a indurli a smettere di fumare durante orario di lavoro "fuori porta" in un'area fumatori designata o da qualche parte all'esterno dell'edificio. Questo "problema dell'80%" - il problema che l'80% dei fumatori non sarà aiutato o addirittura non prenderà in considerazione la partecipazione al programma se vengono offerti solo programmi per smettere di fumare - ha numerosi conseguenti effetti negativi sulle relazioni con i dipendenti, sulla produttività, sui costi operativi e costi relativi alla salute.

Un approccio alternativo e di successo è stato sviluppato da Addiction Management Systems, un'organizzazione con sede a Toronto, in Canada. Questo approccio si basa sulla consapevolezza che il cambiamento e la modifica del comportamento è un processo che può essere pianificato e gestito utilizzando tecniche organizzative e comportamentali. Si tratta di affrontare il controllo del fumo sul posto di lavoro allo stesso modo di qualsiasi altra importante politica o modifica procedurale per l'azienda, con decisioni informate prese dalla direzione dopo il contributo dei gruppi rappresentativi dei dipendenti. Un cambiamento controllato viene effettuato supportando i dirigenti responsabili della supervisione del cambiamento e rendendo tutti i fumatori partecipanti positivi al cambiamento fornendo loro gli "strumenti" per adattarsi al nuovo ambiente non fumatori senza richiedere loro di smettere di fumare. L'attenzione si concentra sulla comunicazione e sul team building coinvolgendo ed educando tutti coloro che sono interessati dal cambiamento di politica.

L'effettivo processo di transizione verso un posto di lavoro senza fumo inizia con l'annuncio del cambiamento della politica e l'inizio di un periodo di transizione della durata di diversi mesi prima che la politica entri in vigore. In termini comportamentali, l'imminente cambiamento di politica per diventare senza fumo funge da “stimolo al cambiamento” e crea un nuovo ambiente in cui è nell'interesse di tutti i fumatori cercare un mezzo per adattarsi con successo al nuovo ambiente.

L'annuncio di questo cambiamento di politica è seguito da un programma di comunicazione rivolto a tutti i dipendenti, ma incentrato su due gruppi importanti: i supervisori che devono attuare e supervisionare la nuova politica antifumo e i fumatori che devono imparare ad adattarsi alla nuova politica ambiente. Una parte importante del programma di comunicazione è sensibilizzare i fumatori sul fatto che, sebbene non sarà loro richiesto di smettere di fumare a meno che non lo decidano, devono comunque aderire alla nuova politica che vieta di fumare sul posto di lavoro durante la giornata lavorativa. Tutti i dipendenti ricevono le comunicazioni sulla politica e sui cambiamenti imminenti.

Durante il periodo di transizione, ai supervisori vengono forniti materiali di comunicazione e un programma di formazione per consentire loro di comprendere il cambiamento di politica e di anticipare domande, problemi o altre preoccupazioni che potrebbero sorgere durante o dopo il cambiamento. Essendo il gruppo più direttamente interessato dall'entrata in vigore della politica, i fumatori vengono consultati in merito alle loro esigenze specifiche e ricevono anche il proprio programma di formazione. L'obiettivo speciale di quest'ultimo è quello di far conoscere loro un programma volontario di "controllo del fumo" di auto-aiuto che contiene una serie di opzioni e scelte che consentono ai fumatori di comprendere il programma e di imparare a modificare il loro comportamento sul fumo per astenersi da fumare durante la giornata lavorativa come richiesto una volta entrata in vigore la nuova politica. Ciò consente a ciascun fumatore di personalizzare il proprio programma, con il "successo" definito dall'individuo, sia che si tratti di smettere del tutto o semplicemente di imparare a non fumare durante la giornata lavorativa. Di conseguenza, il risentimento viene neutralizzato e il passaggio al posto di lavoro senza fumo diventa un fattore motivante positivo per il fumatore.

Il risultato finale di questo approccio è che quando arriva la data di entrata in vigore della politica, il passaggio a un posto di lavoro senza fumo diventa un "non evento": semplicemente accade e ha successo. Il motivo per cui ciò accade è che le basi sono state gettate, le comunicazioni sono state effettuate e tutte le persone coinvolte comprendono cosa deve accadere e hanno i mezzi per effettuare una transizione di successo.

Ciò che è importante da un punto di vista organizzativo è che il cambiamento tende ad automantenersi, con solo un contributo minimo continuo da parte del management. Altrettanto importante è l'effetto che una volta che hanno avuto successo nell'imparare a "gestire" il loro problema di fumo, i fumatori nel "gruppo dell'80%" tendono a costruire sul loro successo ea progredire verso la cessazione completa. Infine, oltre all'effetto benefico sul benessere e sul morale dei dipendenti che sono positivamente coinvolti nella transizione verso un ambiente privo di fumo, l'organizzazione matura nel tempo benefici in termini di maggiore produttività e riduzione dei costi legati all'assistenza sanitaria.

Valutazione dell'efficacia

Nel valutare l'efficacia del programma, ci sono due criteri distinti che devono essere considerati. Il primo è se il posto di lavoro diventa davvero un ambiente privo di fumo. Il successo rispetto a questo obiettivo è relativamente facile da misurare: si basa sui rapporti regolari dei supervisori sulle violazioni della politica all'interno delle loro aree di lavoro; monitorare i reclami di altri dipendenti; ei risultati di controlli a campione senza preavviso sul posto di lavoro per rivelare la presenza o l'assenza di mozziconi di sigaretta, cenere e aria carica di fumo.

La seconda misura del successo, e più difficile da determinare, è il numero di dipendenti che effettivamente smettono di fumare e mantengono il proprio status di non fumatori. Sebbene forse la posizione più pratica da assumere sia quella di preoccuparsi solo del fumo sul posto di lavoro, un successo così limitato comporterà minori benefici a lungo termine, soprattutto per quanto riguarda la diminuzione dei costi di malattia e assistenza sanitaria. Mentre i periodici test obbligatori della saliva per la cotinina per identificare coloro che continuano a fumare sarebbero il metodo migliore e più obiettivo per valutare il successo del programma a lungo termine, questo non è solo complicato e costoso, ma è anche irto di numerose questioni legali ed etiche riguardanti la privacy dei dipendenti . Un compromesso è l'uso di questionari anonimi annuali o semestrali che chiedono come sono cambiate le abitudini al fumo degli individui e per quanto tempo è stata mantenuta l'astinenza dal fumo e che, allo stesso tempo, sondano i cambiamenti nell'atteggiamento dei dipendenti nei confronti della politica e del programma. Tali questionari hanno l'ulteriore vantaggio di essere un mezzo per rafforzare il messaggio del non fumo e di tenere aperta la porta affinché coloro che ancora fumano riconsiderino l'abbandono del vizio.

Una valutazione finale dei risultati a lungo termine comporta il monitoraggio dell'assenteismo dei dipendenti, delle malattie e dei costi sanitari. Eventuali modifiche all'inizio sarebbero impercettibili, ma nel corso degli anni dovrebbero essere cumulativamente significative. Le prestazioni in caso di morte pagate prima della normale età pensionabile potrebbero essere un altro riflesso a lungo termine del successo del programma. Naturalmente, è importante adeguare tali dati a fattori quali i cambiamenti nella forza lavoro, le caratteristiche dei dipendenti come l'età e il sesso e altri fattori che influenzano l'organizzazione. L'analisi di questi dati è manifestamente soggetta alle regole della statistica e sarebbe probabilmente valida solo in organizzazioni con una forza lavoro ampia e stabile e adeguate capacità di raccolta, archiviazione e analisi dei dati.

Controllo del fumo in tutto il mondo

C'è una crescente riluttanza a livello mondiale a continuare a sostenere i fardelli del fumo di sigaretta e della dipendenza da nicotina in termini di effetti sul benessere e sulla produttività umana, sui costi sanitari e sanitari e sulla salute economica delle organizzazioni del lavoro e delle nazioni. Ciò è esemplificato dall'espansione della partecipazione alla Giornata mondiale senza tabacco, promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità nel maggio di ogni anno dal 1987 (OMS 1992).

Lo scopo di questo evento non è solo quello di chiedere alle persone di smettere di fumare per un giorno, ma anche di stimolare l'interesse per il controllo del fumo tra le organizzazioni pubbliche e private e promuovere la pressione per l'approvazione di leggi, statuti o regolamenti che promuovano la causa del tabacco - società libere. Si auspica inoltre che le agenzie competenti vengano stimolate ad avviare ricerche su temi specifici, pubblicare informazioni o avviare azioni. A tal fine, ad ogni Giornata mondiale senza tabacco è assegnato un tema specifico (tabella 1); di particolare interesse per i lettori di questo articolo è la Giornata del 1992 che ha affrontato “Luoghi di lavoro senza tabacco: più sicuri e più sani”.


Tabella 1. Temi delle "Giornate mondiali senza tabacco"

1992 Luoghi di lavoro senza tabacco: più sicuri e più sani

1993 Servizi sanitari: la nostra finestra su un mondo senza tabacco

1994 I media e il tabacco: trasmettere il messaggio sulla salute

1995 The Economics of Tobacco: il tabacco costa più di quanto pensi

1996 Sport e arte

1997 Nazioni Unite e agenzie specializzate contro il tabacco


Un problema che inizia a essere riconosciuto è l'aumento del fumo di sigaretta nei paesi in via di sviluppo dove, spinti dalle lusinghe di marketing dell'industria del tabacco, le popolazioni vengono incoraggiate a considerare il fumo come un segno distintivo di progresso sociale e raffinatezza.

Conclusione

Gli effetti negativi del fumo di sigaretta sugli individui e sulle società vengono sempre più riconosciuti e compresi (ad eccezione dell'industria del tabacco). Tuttavia, il fumo continua a godere di accettabilità sociale e di uso diffuso. Un problema particolare è che molti giovani diventano dipendenti dalla nicotina anni prima di essere abbastanza grandi per lavorare.

Il posto di lavoro è un'arena estremamente utile per combattere questo pericolo per la salute. Le politiche ei programmi sul posto di lavoro possono avere una forte influenza positiva sul comportamento dei dipendenti che fumano, favoriti dalla pressione dei colleghi non fumatori. L'organizzazione saggia non solo apprezzerà che il controllo del fumo sul posto di lavoro è qualcosa che serve il proprio interesse in termini di responsabilità legali, assenteismo, costi di produzione e sanitari, ma riconoscerà anche che può essere una questione di vita o di morte per i suoi dipendenti.

 

Di ritorno

Leggi 10808 volte Ultima modifica Martedì 30 Agosto 2011 23:55

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti per la tutela e la promozione della salute

Adami, HG, JA Baron e KJ Rothman. 1994. Etica di uno studio di screening del cancro alla prostata. Lancetta (343):958-960.

Akabas, SH e M. Hanson. 1991. Programmi di droga e alcol sul posto di lavoro negli Stati Uniti. Documento di lavoro presentato in occasione degli Atti del Washington Tripartite Symposium on Drug and Alcohol Prevention and Assistance Programs at the Workplace. Ginevra: OIL.

American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG). 1994. Esercizio durante la gravidanza e il periodo postpartum. vol. 189. Bollettino Tecnico. Washington, DC: DCL.

American Dietetic Association (ADA) e Ufficio per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1994. Nutrizione in cantiere: una guida alla pianificazione, implementazione e valutazione. Chicago: ADA.

Associazione polmonare americana. 1992. Indagine sugli atteggiamenti del pubblico nei confronti del fumo. Preparato per la Gallup Organization dall'American Lung Association.

Anderson, DR e deputato O'Donnell. 1994. Verso un'agenda di ricerca sulla promozione della salute: recensioni sullo "stato della scienza". Am J Health Promot (8):482-495.

Anderson, JJB. 1992. Il ruolo della nutrizione nel funzionamento del tessuto scheletrico. Nutr Rev (50): 388-394.

Articolo 13-E della legge sulla salute pubblica dello Stato di New York.

Baile, WF, M Gilbertini, F Ulschak, S Snow-Antle, e D Hann. 1991. Impatto di un divieto di fumo in ospedale: cambiamenti nell'uso del tabacco e negli atteggiamenti dei dipendenti. Tossicodipendente Comportamento 16(6):419-426.

Bargal, D. 1993. Una prospettiva internazionale sullo sviluppo del lavoro sociale sul posto di lavoro. In Work and Well-Being, the Occupational Social Work Advantage, a cura di P Kurzman e SH Akabas. Washington, DC: NASW Press.

Barr, JK, KW Johnson e LJ Warshaw. 1992. Sostegno agli anziani: programmi sul posto di lavoro per badanti occupate. Milbank Q (70):509-533.

Barr, JK, JM Waring e LJ Warshaw. 1991. Fonti dei dipendenti di informazioni sull'AIDS: il posto di lavoro come ambiente educativo promettente. J Occup Med (33): 143-147.

Barr, JK e LJ Warshaw. 1993. Stress tra le donne lavoratrici: rapporto di un'indagine nazionale. New York: New York Business Group sulla salute.

Beery, W, VJ Schoenbach, EH Wagner, et al. 1986. Valutazione del rischio per la salute: metodi e programmi, con bibliografia commentata. Rockville, Md: Centro nazionale per la ricerca sui servizi sanitari e la valutazione delle tecnologie sanitarie.

Bertera, RL. 1991. Gli effetti dei rischi comportamentali sull'assenteismo e sui costi sanitari nei luoghi di lavoro. J Occup Med (33):1119-1124.

Bray, GA. 1989. Classificazione e valutazione delle obesità. Med Clin North Am 73(1):161-192.

Brigham, J, J Gross, ML Stitzer e LJ Felch. 1994. Effetti di una politica sul fumo nei luoghi di lavoro limitati sui dipendenti che fumano. Am J Sanità pubblica 84(5):773-778.

Bungay, GT, MP Vessey e CK McPherson. 1980. Studio dei sintomi della mezza età con particolare riferimento alla menopausa. Brit Med J 308(1):79.

Ufficio per gli affari nazionali (BNA). 1986. Dove c'è fumo: problemi e politiche riguardanti il ​​fumo sul posto di lavoro. Rockville, Maryland: BNA.

—. 1989. Fumo sul posto di lavoro, pratiche aziendali e sviluppi. Relazioni con i dipendenti di BNA settimanale 7 (42): 5-38.

—. 1991. Fumo sul posto di lavoro, sondaggio SHRM-BNA n. 55. Bollettino BNA alla direzione.

Burton, WN e DJ Conti. 1991. Benefici per la salute mentale gestiti dal valore. J Occup Med (33):311-313.

Burton, WN, D Erickson e J Briones. 1991. Programmi per la salute delle donne sul posto di lavoro. J Occup Med (33): 349-350.

Burton, WN e DA Hoy. 1991. Un sistema di gestione dei costi sanitari assistito da computer. J Occup Med (33):268-271.

Burton, WN, DA Hoy, RL Bonin e L Gladstone. 1989. Qualità e gestione economica dell'assistenza sanitaria mentale. J Occup Med (31):363-367.

Soci di Calibro. 1989. Studio costi-benefici della fase due del programma di riabilitazione dell'alcol di livello III della Marina: riabilitazione vs costi di sostituzione. Fairfax, Va: soci di calibro.

Charafin, FB. 1994. Gli Stati Uniti definiscono gli standard per la mammografia. Brit Med J (218): 181-183.

Fondazione Bambini Alcolisti. 1990. Figli di alcolisti nel sistema medico: problemi nascosti, costi nascosti. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

La città di New York. Titolo 17, capitolo 5 del codice amministrativo della città di New York.

Coalizione su fumo e salute. 1992. Azioni legislative statali sulle questioni relative al tabacco. Washington, DC: Coalizione su fumo e salute.

Gruppo Politiche Sanitarie Aziendali. 1993. Problemi di fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro. Washington, DC: Comitato consultivo nazionale del Comitato interagenzia su fumo e salute.

Cowell, JWF. 1986. Linee guida per gli esami di idoneità al lavoro. CMAJ 135 (1 novembre):985-987.

Daniele, W.W. 1987. Relazioni industriali sul posto di lavoro e cambiamento tecnico. Londra: Istituto di studi politici.

Davis, R.M. 1987. Tendenze attuali nella pubblicità e nel marketing delle sigarette. New Engl J Med 316:725-732.

DeCresce, R, A Mazura, M Lifshitz e J Tilson. 1989. Test antidroga sul posto di lavoro. Chicago: stampa ASCP.

DeFriese, GH e JE Fielding. 1990. Valutazione del rischio per la salute negli anni '1990: opportunità, sfide e aspettative. Rivista annuale della sanità pubblica (11): 401-418.

Dishman, R.H. 1988. Aderenza all'esercizio: il suo impatto sulla salute pubblica. Champaign, Ill: libri di cinetica.

Duncan, MM, JK Barr e LJ Warshaw. 1992. Programmi di educazione prenatale sponsorizzati dal datore di lavoro: un'indagine condotta dal New York Business Group sulla salute. Montvale, NJ: editori di affari e salute.

Elixhauser, A. 1990. I costi del fumo e l'efficacia dei programmi per smettere di fumare. J Publ Health Policy (11):218-235.

Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro.1991. Panoramica dell'azione innovativa per la salute sul posto di lavoro nel Regno Unito. Documento di lavoro n. WP/91/03/IT.

Ewing, JA. 1984. Rilevamento dell'alcolismo: il questionario CAGE. JAMA 252(14):1905-1907.

Fielding, J.E. 1989. Frequenza delle attività di valutazione dei rischi per la salute nei cantieri statunitensi. Am G Prev Med 5:73-81.

Fielding, JE e PV Piserchia. 1989. Frequenza delle attività di promozione della salute nei cantieri. Am G Prev Med 79:16-20.

Fielding, JE, KK Knight, RZ Goetzel e M Laouri. 1991. Utilizzo dei servizi sanitari preventivi da parte di una popolazione occupata. J Occup Med 33:985-990.

Fiorino, F. 1994. Prospettive aeree. Aviat settimana tecnologia spaziale (1 agosto):19.

Fishbeck, W. 1979. Rapporto interno e lettera. Midland, Michigan: Dow Chemical Company, dipartimento medico aziendale.

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) e Organizzazione mondiale della sanità (OMS). 1992. Conferenza internazionale sulla nutrizione: questioni importanti per le strategie nutrizionali. Ginevra: OMS.

Forrest, P. 1987. Breast Cancer Screening 1987. Rapporto ai ministri della Sanità di Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda. Londra: HMSO.

Freis, JF, CE Koop, PP Cooper, MJ England, RF Greaves, JJ Sokolov, D Wright e Health Project Consortium. 1993. Ridurre i costi dell'assistenza sanitaria riducendo la necessità e la domanda di servizi sanitari. New Engl J Med 329:321-325.

Glanz, K e RN Mullis. 1988. Interventi ambientali per promuovere un'alimentazione sana: una rassegna di modelli, programmi e prove. Salute Educ Q 15: 395-415.

Glanz, K e T Rogers. 1994. Programmi nutrizionali in cantiere nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Glied, S e S Kofman. 1995. Donne e salute mentale: questioni per la riforma sanitaria. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Googins, B e B Davidson. 1993. L'organizzazione come cliente: ampliare il concetto di programmi di assistenza ai dipendenti. Lavoro sociale 28:477-484.

Guidotti, TL, JWF Cowell e GG Jamieson. 1989. Servizi di medicina del lavoro: un approccio pratico. Chicago: Associazione medica americana.

Hammer, L. 1994. Equità e questioni di genere nella fornitura di assistenza sanitaria: il rapporto sullo sviluppo della Banca mondiale del 1993 e le sue implicazioni per i destinatari del servizio sanitario. Serie di documenti di lavoro, n.172. L'Aia: Istituto di studi sociali.

Harris, L et al. 1993. La salute delle donne americane. New York: Il Fondo del Commonwealth.

Haselhurst, J. 1986. Screening mammografico. In Complications in the Management of Breast Disease, a cura di RW Blamey. Londra: Balliere Tindall.

Henderson, BE, RK Ross e MC Pike. 1991. Verso la prevenzione primaria del cancro. Scienza 254:1131-1138.

Hutchison, J e A Tucker. 1984. Lo screening del seno risulta da una popolazione sana e attiva. Clin Oncol 10:123-128.

Istituto per le politiche sanitarie. Ottobre 1993. Abuso di sostanze: il problema sanitario numero uno della nazione. Princeton: Fondazione Robert Wood Johnson.

Kaplan, GD e VL Brinkman-Kaplan. 1994. Gestione del peso sul posto di lavoro nella promozione della salute sul posto di lavoro. In Health Promotion in the Workplace, a cura di MP O'Donnell e J Harris. Albany, NY: Delmar.

Karpilow, C. 1991. Medicina del lavoro nel posto di lavoro industriale. Firenze, Ky: Van Nostrand Reinhold.

Kohler, S e J Kamp. 1992. Lavoratori americani sotto pressione: rapporto tecnico. St. Paul, Minnesota: St. Paul Fire and Marine Insurance Company.

Kristein, M. 1983. Quanto possono aspettarsi di trarre profitto le aziende dalla cessazione del fumo? Prevenire Med 12:358-381.

Lesieur, HR e SB Blume. 1987. The South Oaks Gambling Screen (SOGS): un nuovo strumento per l'identificazione dei giocatori patologici. Am J Psychiatr 144(9):1184-1188.

Lesieur, HR, SB Blume e RM Zoppa. 1986. Alcolismo, abuso di droghe e gioco d'azzardo. Alcol, Clin Exp Res 10(1):33-38.

Lesmes, G. 1993. Convincere i dipendenti a dire di no al fumo. Salute degli autobus (marzo): 42-46.

Lew, EA e L. Garfinkel. 1979. Variazioni di mortalità in peso tra 750,000 uomini e donne. J Chron Dis 32:563-576.

Lewin, K. [1951] 1975. Teoria del campo nelle scienze sociali: articoli teorici selezionati di Kurt
Lewin, a cura di D Cartwright. Westport: stampa di Greenwood.

Malcom, AI. 1971. La ricerca dell'ebbrezza. Toronto: Libri ARF.
M
andelker, J. 1994. Un programma di benessere o una pillola amara. Salute degli autobus (marzo): 36-39.

March of Dimes Birth Defects Foundation. 1992. Lezioni apprese dal programma Babies and You. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

—. 1994. Bambini sani, affari sani: guida di un datore di lavoro sul miglioramento della salute materna e infantile. White Plains, NY: Fondazione March of Dimes Birth Defects.

Margolin, A, SK Avants, P Chang e TR Kosten. 1993. Agopuntura per il trattamento della dipendenza da cocaina nei pazienti mantenuti con metadone. Am J Addict 2(3):194-201.

Maskin, A, A Connelly e EA Noonan. 1993. Fumo di tabacco ambientale: implicazioni per il posto di lavoro. Occ Saf Health Rep (2 febbraio).

Mansueto, DC. 1992. Il programma medico disabile della Medical Society of the District of Columbia. Maryland MedJ 41(4):321-323.

Morse, RM e DK Flavin. 1992. La definizione di alcolismo. JAMA 268(8):1012-1014.

Muchnick-Baku, S e S Orrick. 1992. Lavorare per una buona salute: promozione della salute e piccole imprese. Washington, DC: Washington Business Group sulla salute.

Consiglio consultivo nazionale per la ricerca sul genoma umano. 1994. Dichiarazione sull'uso del test del DNA per l'identificazione presintomatica del rischio di cancro. GIAMA 271:785.

Consiglio nazionale sull'assicurazione di compensazione (NCCI). 1985. Stress emotivo sul posto di lavoro: nuovi diritti legali negli anni Ottanta. New York: NCCI.

Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH). 1991. Bollettino di intelligence corrente 54. Bethesda, Md: NIOSH.

Istituti Nazionali della Salute (NIH). 1993a. Rapporto del gruppo di lavoro del programma nazionale di educazione alla pressione alta sulla prevenzione primaria dell'ipertensione. National High Blood Pressure Education Program, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-2669. Bethesda, Maryland: NIH.

—. 1993 b. Secondo rapporto del gruppo di esperti sulla rilevazione, valutazione e trattamento del colesterolo alto negli adulti (ATP II). National Cholesterol Education Program, National Institutes of Health, National Heart, Lung, and Blood Institute. Pubblicazione NIH n. 93-3095. Bethesda, Maryland: NIH.

Consiglio Nazionale per la Ricerca. 1989. Dieta e salute: implicazioni per ridurre il rischio di malattie croniche. Washington, DC: National Academy Press.

Accademia di medicina di New York. 1989. Droghe sul posto di lavoro: Atti di un simposio. B NY Acad Med 65(2).

Noah, T. 1993. L'EPA dichiara il fumo passivo cancerogeno per l'uomo. Wall Street J, 6 gennaio.

Ornish, D, SE Brown, LW Scherwitz, JH Billings, WT Armstrong, TA Ports, SM McLanahan, RL Kirkeeide, RJ Brand e KL Gould. 1990. I cambiamenti nello stile di vita possono invertire la malattia coronarica? La prova del cuore stile di vita. Lancetta 336:129-133.

Parodi contro Veterans Administration. 1982. 540 F. Suppl. 85 WD. Washington DC.

Patnick, J. 1995. NHS Breast Screening Programs: Review 1995. Sheffield: Clear Communications.

Pelletier, KR. 1991. Una revisione e un'analisi degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 5:311-315.

—. 1993. Una revisione e un'analisi della salute e degli studi sui risultati economici di programmi completi di promozione della salute e prevenzione delle malattie. Am J Health Promot 8:50-62.

—. 1994. Ottenere il valore dei tuoi soldi: il programma di pianificazione strategica dello Stanford Corporate Health Program. Am J Health Promot 8:323-7,376.

Penner, M e S Penner. 1990. Costi sanitari assicurati in eccesso dai dipendenti che consumano tabacco in un piano di gruppo di grandi dimensioni. J Occup Med 32:521-523.

Task force per i servizi preventivi. 1989. Guida ai servizi di prevenzione clinica: una valutazione dell'efficacia di 169 interventi. Baltimora: Williams & Wilkins.

Richardson, G. 1994. Un benvenuto per ogni bambino: come la Francia protegge la salute materna e infantile: un nuovo quadro di riferimento per gli Stati Uniti. Arlington, Virginia: Centro nazionale per l'educazione alla salute materna e infantile.

Richmond, K. 1986. Presentazione di cibi salutari per il cuore in una mensa aziendale. J Nutr Educ 18:S63-S65.

Robbins, LC e JH Hall. 1970. Come praticare la medicina prospettica. Indianapolis, Indiana: Ospedale Metodista dell'Indiana.

Rodale, R, ST Belden, T Dybdahl e M Schwartz. 1989. L'indice di promozione: una pagella sulla salute della nazione. Emmaus, Penn: Rodale Press.

Ryan, AS e GA Martinez. 1989. L'allattamento al seno e la madre che lavora: un profilo. Pediatria 82:524-531.

Saunders, JB, OG Aasland, A Amundsen e M Grant. 1993. Consumo di alcol e problemi correlati tra i pazienti di assistenza sanitaria primaria: progetto collaborativo dell'OMS sulla diagnosi precoce di persone con consumo dannoso di alcol-I. Dipendenza 88:349-362.

Schneider, WJ, SC Stewart e MA Haughey. 1989. Promozione della salute in un formato ciclico programmato. J Occup Med 31:482-485.

Schoenbach, VJ. 1987. Valutazione della valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 77:409-411.

Seidel, JC. 1992. Obesità e salute regionali. Int J Obesità 16:S31-S34.

Selzer, ML. 1971. Il test di screening dell'alcolismo del Michigan: la ricerca di un nuovo strumento diagnostico. Am J Psychiatr 127(12):89-94.

Serdula, MK, DE Williamson, RF Anda, A Levy, A Heaton e T Byers. 1994. Pratiche di controllo del peso negli adulti: risultati di un'indagine multistato. Am J Publ Health 81:1821-24.

Shapiro, S. 1977. Prove di screening per il cancro al seno da uno studio randomizzato. Cancro: 2772-2792.

Skinner, HA. 1982. Il test di screening per l'abuso di droghe (DAST). Tossicodipendente Comportamento 7:363-371.

Smith-Schneider, LM, MJ Sigman-Grant e PM Kris-Etherton. 1992. Strategie dietetiche per la riduzione del grasso. J Am Diet Assoc 92:34-38.

Sorensen, G, H Lando e TF Pechacek. 1993. Promuovere la cessazione del fumo sul posto di lavoro. J Occup Med 35(2):121-126.

Sorensen, G, N Rigotti, A Rosen, J Pinney, and R Prible. 1991. Effetti di una politica sul fumo sul posto di lavoro: prove per una maggiore cessazione. Am J Sanità pubblica 81(2):202-204.

Stave, GM e GW Jackson. 1991. Effetto del divieto totale di fumo sul posto di lavoro sul fumo e sugli atteggiamenti dei dipendenti. J Occup Med 33(8):884-890.

Thériault, G. 1994. Rischi di cancro associati all'esposizione professionale a campi magnetici tra i lavoratori delle utenze elettriche in Ontario e Quebec, Canada e Francia. Am J Epidemiol 139(6):550-572.

Tramm, ML e LJ Warshaw. 1989. Screening per problemi di alcol: una guida per ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie. New York: New York Business Group sulla salute.

Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti: Servizio di informazione sulla nutrizione umana. 1990. Rapporto del comitato consultivo per le linee guida dietetiche sulle linee guida dietetiche per gli americani. Pubblicazione n. 261-495/20/24. Hyattsville, Md: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti. 1964. Fumo e Salute Relazione del Comitato Consultivo al Chirurgo Generale del Servizio Sanitario Pubblico. Pubblicazione PHS n. 1103. Rockville, Md: Dipartimento della salute, dell'istruzione e del benessere degli Stati Uniti.

Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti (USDHHS). 1989. Ridurre le conseguenze sulla salute del fumo: 25 anni di progressi. Un rapporto del chirurgo generale. Pubblicazione USDHHS n.10 89-8411.Washington, DC: Ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

—. 1990. Costi economici dell'abuso di alcol e droghe e malattie mentali. Pubblicazione DHHS n. (ADM) 90-1694. Washington, DC: amministrazione di alcol, abuso di droghe e salute mentale.

—. 1991. Fumo di tabacco ambientale sul posto di lavoro: cancro ai polmoni e altri effetti. Pubblicazione USDHHS (NIOSH) n. 91-108. Washington, DC: USDHHS.
Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti. 1995. Scadenza qualità mammografia. FDA Med Toro 23: 3-4.

Ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti. 1994. Assistenza a lungo termine: il supporto per l'assistenza agli anziani potrebbe giovare al posto di lavoro governativo e agli anziani. GAO/HEHS-94-64. Washington, DC: ufficio di contabilità generale degli Stati Uniti.

Ufficio statunitense per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute. 1992. 1992 Indagine nazionale sulle attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro: rapporto di sintesi. Washington, DC: Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, Servizio Sanitario Pubblico.

Servizio Sanitario Pubblico degli Stati Uniti. 1991. Healthy People 2000: Obiettivi nazionali per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie: rapporto completo con commento. Pubblicazione DHHS n. (PHS) 91-50212. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

Voelker, R. 1995. Preparazione dei pazienti per la menopausa. GIAMA 273:278.

Wagner, EH, WL Beery, VJ Schoenbach e RM Graham. 1982. Una valutazione del pericolo per la salute/valutazione del rischio per la salute. Am J Sanità pubblica 72:347-352.

Walsh, DC, RW Hingson, DM Merrigan, SM Levenson, LA Cupples, T Heeren, GA Coffman, CA Becker, TA Barker, SK Hamilton, TG McGuire e CA Kelly. 1991. Uno studio randomizzato sulle opzioni terapeutiche per i lavoratori che abusano di alcol. New Engl J Med 325(11):775-782.

Warshaw, L.J. 1989. Stress, ansia e depressione sul posto di lavoro: rapporto dell'indagine NYGBH/Gallup. New York: il gruppo aziendale di New York sulla salute.

Weismann, CS. 1995. Indagine nazionale sui centri per la salute delle donne: rapporto preliminare per gli intervistati. New York: Fondo del Commonwealth.

Wilber, C.S. 1983. Il programma Johnson e Johnson. Prevenire Med 12:672-681.

Woodruff, TJ, B Rosbrook, J Pierce e SA Glantz. 1993. Livelli inferiori di consumo di sigarette riscontrati nei luoghi di lavoro senza fumo in California. Arch Int Med 153(12):1485-1493.

Woodside, M. 1992. Figli di alcolisti al lavoro: la necessità di saperne di più. New York: Fondazione per i figli degli alcolisti.

Banca Mondiale. 1993. Rapporto sullo sviluppo mondiale: investire nella salute. Nuova York: 1993.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1988. Promozione della salute per le popolazioni lavoratrici: rapporto di un comitato di esperti dell'OMS. Serie di relazioni tecniche, n. 765. Ginevra: OMS.

—. 1992. Kit di consulenza per la Giornata mondiale senza tabacco 1992. Ginevra: OMS.

—. 1993. Donne e abuso di sostanze: rapporto di valutazione del paese del 1993. Documento N. OMS/PSA/93.13. Ginevra: OMS.

—. 1994. Una guida sul cibo sicuro per i viaggiatori. Ginevra: OMS.

Yen, LT, DW Edington e P Witting. 1991. Previsione di potenziali reclami medici e assenteismo per 1,285 lavoratori orari di un'azienda manifatturiera, 1992. J Occup Med 34:428-435.