Martedì, Febbraio 22 2011 23: 53

Questioni etiche nella ricerca sulla salute e sicurezza sul lavoro

Vota questo gioco
(4 voti )

Negli ultimi decenni, sono stati compiuti notevoli sforzi per definire e affrontare le questioni etiche che sorgono nel contesto della sperimentazione biomedica. Le preoccupazioni etiche centrali che sono state identificate in tale ricerca includono il rapporto tra rischi e benefici e la capacità dei soggetti della ricerca di fornire un consenso preventivo informato e volontario. La garanzia di un'adeguata attenzione a questi problemi è stata normalmente raggiunta attraverso la revisione dei protocolli di ricerca da parte di un organismo indipendente, come un Institutional Review Board (IRB). Ad esempio, negli Stati Uniti, le istituzioni impegnate nella ricerca biomedica e che ricevono fondi per la ricerca del servizio sanitario pubblico sono soggette a rigide linee guida del governo federale per tale ricerca, compresa la revisione dei protocolli da parte di un IRB, che considera i rischi e i benefici coinvolti e l'ottenimento di consenso informato dei soggetti della ricerca. In larga misura, questo è un modello che è stato applicato alla ricerca scientifica sui soggetti umani nelle società democratiche di tutto il mondo (Brieger et al. 1978).

Sebbene le carenze di un tale approccio siano state discusse, ad esempio in un recente Rapporto sulla ricerca umana, Maloney (1994) afferma che alcuni comitati di revisione istituzionali non stanno andando bene sul consenso informato: ha molti sostenitori quando viene applicato a protocolli di ricerca formali che coinvolgono soggetti umani. Le carenze dell'approccio appaiono, tuttavia, in situazioni in cui mancano protocolli formali o in cui gli studi hanno una somiglianza superficiale con la sperimentazione umana ma non rientrano affatto chiaramente nei confini della ricerca accademica. Il posto di lavoro fornisce un chiaro esempio di tale situazione. Certamente, ci sono stati protocolli di ricerca formali che coinvolgono lavoratori che soddisfano i requisiti della revisione del rapporto rischio-beneficio e del consenso informato. Tuttavia, laddove i confini della ricerca formale si confondono in osservanze meno formali riguardanti la salute dei lavoratori e nella condotta quotidiana degli affari, le preoccupazioni etiche sull'analisi del rapporto rischio-beneficio e la garanzia del consenso informato possono essere facilmente messe da parte.

Ad esempio, si consideri lo "studio" della Dan River Company sull'esposizione alla polvere di cotone dei suoi lavoratori nello stabilimento di Danville, in Virginia. Quando lo standard sulla polvere di cotone dell'OSHA (Occupational Safety and Health Administration) degli Stati Uniti è entrato in vigore a seguito della revisione della Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1981, la Dan River Company ha chiesto allo stato della Virginia una variazione rispetto allo standard in modo da poter condurre uno studio. Lo scopo dello studio era quello di affrontare l'ipotesi che la bissinosi sia causata da microrganismi che contaminano il cotone piuttosto che dalla polvere di cotone stessa. Pertanto, 200 lavoratori dello stabilimento di Danville dovevano essere esposti a livelli variabili del microrganismo pur essendo esposti a polvere di cotone a livelli superiori allo standard. La Dan River Company ha presentato domanda all'OSHA per il finanziamento del progetto (tecnicamente considerato una variazione rispetto allo standard e non alla ricerca umana), ma il progetto non è mai stato formalmente rivisto per motivi etici perché l'OSHA non ha un IRB. La revisione tecnica da parte di un tossicologo dell'OSHA ha sollevato seri dubbi sul merito scientifico del progetto, che di per sé dovrebbe sollevare questioni etiche, poiché incorrere in qualsiasi rischio in uno studio imperfetto potrebbe essere inaccettabile. Tuttavia, anche se lo studio fosse stato tecnicamente valido, è improbabile che sia stato approvato da qualsiasi IRB poiché "ha violato tutti i criteri principali per la protezione del benessere del soggetto" (Levine 1984). Evidentemente vi erano rischi per i sudditi lavoratori senza alcun vantaggio per loro individualmente; importanti vantaggi finanziari sarebbero andati all'azienda, mentre i vantaggi per la società in generale apparivano vaghi e dubbi. Pertanto, il concetto di bilanciamento tra rischi e benefici è stato violato. Il sindacato locale dei lavoratori è stato informato dello studio previsto e non ha protestato, il che potrebbe essere interpretato come un tacito consenso. Tuttavia, anche se ci fosse il consenso, potrebbe non essere stato del tutto volontario a causa del rapporto ineguale ed essenzialmente coercitivo tra datore di lavoro e lavoratori. Poiché la Dan River Company era uno dei datori di lavoro più importanti della zona, il rappresentante del sindacato ha ammesso che la mancanza di protesta era motivata dal timore della chiusura di uno stabilimento e della perdita di posti di lavoro. Pertanto, è stato violato anche il concetto di consenso informato volontario.

Fortunatamente, nel caso Dan River, lo studio proposto è stato abbandonato. Tuttavia, le questioni che solleva rimangono e si estendono ben oltre i limiti della ricerca formale. Come possiamo bilanciare benefici e rischi man mano che apprendiamo di più sulle minacce alla salute dei lavoratori? Come possiamo garantire il consenso informato e volontario in questo contesto? Nella misura in cui il posto di lavoro ordinario può rappresentare un esperimento umano informale e incontrollato, come si applicano queste preoccupazioni etiche? È stato ripetutamente suggerito che i lavoratori potrebbero essere il "canarino del minatore" per il resto della società. In una giornata normale in determinati luoghi di lavoro, possono essere esposti a sostanze potenzialmente tossiche. Solo quando vengono rilevate reazioni avverse la società avvia un'indagine formale sulla tossicità della sostanza. In questo modo, i lavoratori fungono da "soggetti sperimentali" testando sostanze chimiche precedentemente non sperimentate sugli esseri umani.

Alcuni commentatori hanno suggerito che la struttura economica dell'occupazione affronti già considerazioni di rischio/beneficio e di consenso. Per quanto riguarda il bilanciamento dei rischi e dei benefici, si potrebbe sostenere che la società compensa il lavoro pericoloso con la "paga di rischio", aumentando direttamente i benefici per coloro che si assumono il rischio. Inoltre, nella misura in cui i rischi sono noti, i meccanismi del diritto alla conoscenza forniscono al lavoratore le informazioni necessarie per un consenso informato. Infine, armato della conoscenza dei benefici attesi e dei rischi assunti, il lavoratore può “offrirsi volontario” per assumersi o meno il rischio. Tuttavia, il "volontariato" richiede più delle informazioni e la capacità di articolare la parola no. Richiede inoltre l'assenza di coercizione o influenza indebita. In effetti, un IRB guarderebbe uno studio in cui i soggetti hanno ricevuto un compenso finanziario significativo - "paga di rischio", per così dire - con occhio scettico. La preoccupazione sarebbe che potenti incentivi riducano al minimo la possibilità di un consenso veramente libero. Come nel caso Dan River, e come osservato dall'Office of Technology Assessment degli Stati Uniti,

(t) questo può essere particolarmente problematico in un contesto lavorativo in cui i lavoratori possono percepire che la loro sicurezza sul posto di lavoro o il loro potenziale di promozione sono influenzati dalla loro disponibilità a partecipare alla ricerca (Office of Technology Assessment 1983).

In tal caso, il lavoratore non può semplicemente scegliere un'occupazione meno rischiosa? In effetti, è stato suggerito che il segno distintivo di una società democratica è il diritto dell'individuo a scegliere il proprio lavoro. Come altri hanno sottolineato, tuttavia, tale libera scelta può essere una comoda finzione poiché tutte le società, democratiche o meno,

dispongono di meccanismi di ingegneria sociale che svolgono il compito di trovare lavoratori che prendano i posti di lavoro disponibili. Le società totalitarie ottengono questo risultato con la forza; società democratiche attraverso un processo egemonico chiamato libertà di scelta (Graebner 1984).

Pertanto, sembra dubbio che molte situazioni lavorative soddisferebbero l'attento controllo richiesto da un IRB. Poiché la nostra società ha apparentemente deciso che coloro che promuovono il nostro progresso biomedico come soggetti di ricerca umana meritano un alto livello di controllo etico e protezione, dovrebbe essere prestata seria considerazione prima di negare questo livello di protezione a coloro che promuovono il nostro progresso economico: i lavoratori.

È stato anche sostenuto che, dato lo status del posto di lavoro come esperimento umano potenzialmente incontrollato, tutte le parti coinvolte, e i lavoratori in particolare, dovrebbero impegnarsi nello studio sistematico dei problemi nell'interesse del miglioramento. Esiste l'obbligo di produrre nuove informazioni sui rischi professionali attraverso ricerche formali e informali? Certamente, senza tale ricerca, il diritto dei lavoratori ad essere informati è vuoto. L'affermazione secondo cui i lavoratori hanno il dovere attivo di lasciarsi esporre è più problematica a causa della sua apparente violazione del principio etico secondo cui le persone non dovrebbero essere utilizzate come mezzo per il perseguimento di benefici per gli altri. Ad esempio, tranne nei casi di rischio molto basso, un IRB potrebbe non considerare i benefici per gli altri quando valuta il rischio per i soggetti. Tuttavia, un obbligo morale per la partecipazione dei lavoratori alla ricerca è stato derivato dalle esigenze di reciprocità, vale a dire, i benefici che possono derivare a tutti i lavoratori interessati. Pertanto, è stato suggerito che "sarà necessario creare un ambiente di ricerca all'interno del quale i lavoratori - per il senso degli obblighi reciproci che hanno - agiranno volontariamente in base all'obbligo morale di collaborare al lavoro, il cui obiettivo è quello di ridurre il numero di morbilità e mortalità” (Murray e Bayer 1984).

Che si accetti o meno l'idea che i lavoratori debbano voler partecipare, la creazione di un ambiente di ricerca così appropriato nel contesto della salute sul lavoro richiede un'attenta attenzione alle altre possibili preoccupazioni dei lavoratori-soggetti. Una delle principali preoccupazioni è stata il potenziale uso improprio dei dati a scapito dei lavoratori individualmente, forse attraverso discriminazioni nell'occupabilità o nell'assicurabilità. Pertanto, il dovuto rispetto per l'autonomia, l'equità e le considerazioni sulla privacy dei soggetti-lavoratori impone la massima attenzione per la riservatezza dei dati della ricerca. Una seconda preoccupazione riguarda la misura in cui i soggetti-lavoratori vengono informati dei risultati della ricerca. In normali situazioni sperimentali, i risultati sarebbero disponibili di routine ai soggetti. Tuttavia, molti studi occupazionali sono epidemiologici, ad esempio studi di coorte retrospettivi, che tradizionalmente non hanno richiesto il consenso informato o la notifica dei risultati. Tuttavia, se esiste il potenziale per interventi efficaci, la notifica dei lavoratori ad alto rischio di malattia per esposizioni professionali passate potrebbe essere importante per la prevenzione. Se non esiste tale potenziale, i lavoratori dovrebbero comunque essere informati dei risultati? Dovrebbero essere informati se non ci sono implicazioni cliniche note? La necessità e la logistica della notifica e del follow-up rimangono questioni importanti e irrisolte nella ricerca sulla salute occupazionale (Fayerweather, Higginson e Beauchamp 1991).

Data la complessità di tutte queste considerazioni etiche, il ruolo del professionista della medicina del lavoro nella ricerca sul posto di lavoro assume grande importanza. Il medico del lavoro entra nel posto di lavoro con tutti gli obblighi di qualsiasi operatore sanitario, come affermato dalla Commissione internazionale per la salute sul lavoro e ristampato in questo capitolo:

I professionisti della medicina del lavoro devono servire la salute e il benessere sociale dei lavoratori, individualmente e collettivamente. Gli obblighi dei professionisti della medicina del lavoro includono la protezione della vita e della salute dei lavoratori, il rispetto della dignità umana e la promozione dei più elevati principi etici nelle politiche e nei programmi di salute sul lavoro.

Inoltre, la partecipazione del medico del lavoro alla ricerca è stata vista come un obbligo morale. Ad esempio, il Codice di condotta etica dell'American College of Occupational and Environmental Medicine afferma specificamente che "(p) i medici dovrebbero partecipare agli sforzi di ricerca etica come appropriato" (1994). Tuttavia, come con altri professionisti della salute, il medico del posto di lavoro funziona come un "doppio agente", con le responsabilità potenzialmente contrastanti che derivano dalla cura dei lavoratori mentre è impiegato dalla società. Questo tipo di problema del "doppio agente" non è estraneo al professionista della medicina del lavoro, la cui pratica comporta spesso lealtà, doveri e responsabilità divisi nei confronti dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altre parti. Tuttavia, il professionista della medicina del lavoro deve essere particolarmente sensibile a questi potenziali conflitti perché, come discusso in precedenza, non esiste un meccanismo formale di revisione indipendente o IRB per proteggere i soggetti delle esposizioni sul posto di lavoro. Pertanto, in gran parte spetterà al professionista della medicina del lavoro garantire che le preoccupazioni etiche del bilanciamento del rischio-beneficio e del consenso informato volontario, tra gli altri, ricevano un'attenzione adeguata.

 

Di ritorno

Leggi 18047 volte Ultima modifica Venerdì, Giugno 17 2011 14: 32

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti a questioni etiche

Comitato ad hoc di etica medica (AC of P). 1984. Documento di posizione. Manuale di etica dell'American College of Physicians. Parte I. Storia dell'etica medica, il medico e il paziente, il rapporto del medico con altri medici, il medico e la società. Ann Intern Med 101:129-137.

American College of Occupational and Environmental Medicine. 1994. Codice di condotta etica. J Occup Med 29:28.

Associazione americana di medicina del lavoro (AOMA). 1986. Screening della droga sul posto di lavoro: linee guida etiche. J Occup Med 28(12):1240-1241.

Andersen, D, L Attrup, N Axelsen e P Riis. 1992. Disonestà scientifica e buona pratica scientifica. Consiglio danese per la ricerca medica: 126.

Ashford, NA. 1986. Screening medico sul posto di lavoro: considerazioni legali ed etiche. Sem Occup Med 1:67-79.

Beauchamp, TL, RR Cook, WE Fayerweather, GK Raabe, WE Thar, SR Cowles e GH Spivey. 1991. Linee guida etiche per epidemiologi. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:151S-169S.

Brieger, GH, AM Capron, C Fried e MS Frankel. 1978. Sperimentazione umana. In Encyclopedia of Bioethics, a cura di WT Reich. New York: Stampa libera.

Ampio, W e N Wade. 1982. Traditori della verità: frode e inganno nelle aule della scienza. New York: Simon & Schuster.

Chalk, R, MS Frankel e SB Chafer. 1980. AAAS Progetto di Etica Professionale: Attività di Etica Professionale nelle Società Scientifiche e di Ingegneria. Pubblicazione AAAS 80-R-4. Washington, DC: Associazione americana per l'avanzamento della scienza, Comitato per la libertà e la responsabilità scientifica.

Gruppo di lavoro sull'epidemiologia della Chemical Manufacturers Association. 1991. Linee guida per buone pratiche epidemiologiche per la ricerca epidemiologica occupazionale e ambientale. J Occup Med 33(12):1221-1229.

Cohen, K.S. 1982. Responsabilità professionale in materia di salute sul lavoro: penale e civile. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.

Conrad, P. 1987. Benessere sul posto di lavoro: potenzialità e insidie ​​della promozione della salute sul posto di lavoro. Milbank Q 65(2):255-275.

Coriel, P, JS Levin, e EG Jaco. 1986. Stile di vita: un concetto emergente nelle scienze sociali. Cult Med Psichiatria 9:423-437.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1991. Linee guida internazionali per la revisione etica degli studi epidemiologici. Ginevra: CIOMS.

—. 1993. Linee guida etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. Ginevra: CIOMS.

Coye, MJ. 1982. Questioni etiche della ricerca in medicina del lavoro. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.

Dale, ML. 1993. Integrità nella scienza: indagini sulla cattiva condotta in un'università degli Stati Uniti. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:283-295.

Dichiarazione di Helsinki: Raccomandazioni che guidano i medici nella ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. 1975. Adottato dalla diciottesima Assemblea medica mondiale, Finlandia, 1964 e rivisto dalla ventinovesima Assemblea medica mondiale, Tokyo, Giappone, 1975.

Einstein, A. 1949. Risposta alle critiche. In Albert Einstein: Philosopher-Scientist, a cura di Schlipp. La Salle: Corte Aperta.

Fawcett, E. 1993. Gruppo di lavoro sulle considerazioni etiche nella scienza e nella borsa di studio. Conto Ris 3:69-72.

Fayerweather, WE, J Higginson e TC Beauchamp. 1991. Conferenza del forum sull'epidemiologia industriale sull'etica in epidemiologia. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:1-169.

Frankel, MS. 1992. Nelle società. Rapporto di deontologia professionale. Notiziario Am Assoc Adv Sci 1:2-3.

Ganster, D, B Mayes, W Sime e G Tharp. 1982. Gestione dello stress organizzativo: un esperimento sul campo. J Appl Psychol 67:533-542.

Gellermann, W, MS Frankel e RF Ladenson. 1990. Valori ed etica nell'organizzazione e nello sviluppo dei sistemi umani: rispondere ai dilemmi nella vita professionale. San Francisco: Josey-Bass.

Gert, B. 1993. Difendere l'irrazionalità e le liste. Etica 103(2):329-336.

Gewirth, A. 1986. Diritti umani e posto di lavoro. In The Environment of the Workplace and Human Values, a cura di SW Samuels. New York: Liss.

Glick, JL e AE Shamood. 1993. Bando per lo sviluppo di linee guida per le “Buone Pratiche di Ricerca” (GRP). Ris. conto 2(3):231-235.

Goldberg, LA e il signor Greenberg. 1993. Questioni etiche per igienisti industriali: risultati dell'indagine e suggerimenti. Am Ind Hyg Assoc J 54(3):127-134.

Goodman, KW. 1994a. Presentazione del caso su argomenti etici in epidemiologia. American College of Epidemiology (marzo)

—. 1994 b. Revisione e analisi di documenti chiave su etica ed epidemiologia. American College of Epidemiology (marzo)

Graebner, W. 1984. Fare il lavoro malsano del mondo: la finzione della libera scelta. Centro di Hastings Rep 14:28-37.

Grandjean, P. 1991. Aspetti etici della predisposizione genetica alla malattia. Cap. 16 in Ecogenetics: Predisposizione genetica agli effetti tossici delle sostanze chimiche, a cura di P Grandjean. Londra: Shapman & Hall.

Grandjean, P e D Andersen. 1993. Disonestà scientifica: una proposta danese per la valutazione e la prevenzione. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:265-270.

Greenberg, MR e J. Martell. 1992. Dilemmi etici e soluzioni per gli scienziati della valutazione del rischio. J Expos Anal Environ Epidemiol 2(4):381-389.

Guidotti, TL, JWF Cowell, GG Jamieson e AL Engelberg. 1989. Etica nella medicina del lavoro. Cap. 4 nei servizi di medicina del lavoro. Un approccio pratico. Chicago: Associazione medica americana.

Sala, W.D. 1993. Prendere la decisione giusta: etica per i manager. Toronto: John Wiley & Figli.

Workshop dell'AIE su etica, politica sanitaria ed epidemiologia. 1990. Linee guida etiche proposte per gli epidemiologi (revisionate). Am Publ Health Assoc Newslett (Epidemiol Sect) (Inverno):4-6.

Codice Internazionale di Etica Medica. 1983. Adottato dalla Terza Assemblea Generale dell'Associazione Medica Mondiale, Londra, 1949, modificato dalla Ventiduesima Assemblea Medica Mondiale, Sydney, 1968 e dalla Trentacinquesima Assemblea Medica Mondiale, Venezia, 1983.

Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). 1996. Gestione dell'alcool e della droga
Problemi sul posto di lavoro. Ginevra: OIL.

Istituto internazionale di statistica. 1986. Dichiarazione sull'etica professionale. Int Stat Ap 54:227-242.

Johnson, O.A. 1965. Etica: selezioni di scrittori classici e contemporanei. New York: Holt, Rinehart e Winston.

Jowell, R. 1986. La codificazione dell'etica statistica. J Stat ufficiale 2(3):217-253.

LaDou, J. 1986. Introduzione alla salute e sicurezza sul lavoro. Chicago: Consiglio nazionale per la sicurezza.

Lemen, RA e E Bingham. 1994. Un caso di studio per evitare un'eredità mortale nei paesi in via di sviluppo. Toxicol Ind Health 10(1/2):59-87.

Levino, CA. 1984. Uno studio sulla polvere di cotone smascherato. Hastings Center Rep 14:17.

Maloney, DM. 1994. Rapporto sulla ricerca umana. Omaha, Nebraska: Deem Corp.

Melden, A.I. 1955. Teorie etiche. New York: Sala Prentice.

Mothershead, JL Jr. 1955. Etica, concezioni moderne dei principi del diritto. New York: Holt.

Murray, TH e R Bayer. 1984. Problemi etici nella salute sul lavoro. In Biomedical Ethics Reviews, a cura di JM Humber e RF Almeder. Clifton, New Jersey: Humana Press.

Nathan, P.E. 1985. Johnson and Johnson's Live for Life: un programma completo e positivo per il cambiamento dello stile di vita. In Behavioral Health: A Handbook of Health Enhancement and Disease Prevention, a cura di JD Matarazzo, NE Miller, JA Herd e SM Weiss. New York: Wiley.

Needleman, HL, SK Geiger e R Frank. 1985. Punteggi di piombo e QI: una rianalisi. Scienza 227:701-704.

O'Brien, C. 1993. Sotto l'influenza? La droga e la forza lavoro americana. Washington, DC: Consiglio nazionale delle ricerche.

Ufficio di valutazione della tecnologia. 1983. Il ruolo dei test genetici nella prevenzione delle malattie professionali. Washington, DC: ufficio stampa del governo degli Stati Uniti.

Ufficio del Sottosegretario alla Sanità. 1992. Linee guida per lo svolgimento della ricerca all'interno del Servizio Sanitario Pubblico. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani, PHS.

Ufficio per l'integrità della ricerca (ORI). 1993. Risultati di cattiva condotta scientifica. Fed Reg 58:117:33831.

Parasuramen, S e MA Cleek. 1984. Comportamenti di coping e reazioni affettive dei manager ai fattori di stress del ruolo. J Vocat Behav 24:179-183.

Pearlin, LI e C Schooler. 1978. La struttura del coping. J Health Soc Behav (19):2-21.

Pellegrino, ED, RM Veatch e JP Langan. 1991. Etica, fiducia e professioni: aspetti filosofici e culturali. Washington, DC: Università di Georgetown. Premere.

Planck, M. 1933. Dove sta andando la scienza? Woodbridge: Lanca.

Prezzo, A.R. 1993. Le norme sulla cattiva condotta scientifica del governo degli Stati Uniti e la gestione delle questioni relative all'integrità della ricerca. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:253-264.

Ramazzini, B. 1713. De Morbis Artificum (Malattie dei lavoratori). New York: Hafner.

Canna, RR. 1989. Responsabilità del vincitore e delle istituzioni richiedenti per trattare e segnalare cattiva condotta nella scienza. Fed Reg 54(151):32446-32451.

Riposati, KM. 1995. Etica nella salute occupazionale e ambientale. Cap. 12 in Occupational Health - Recognizing and Preventing Work-Related Disease, a cura di BS Levy e DH Wegman. Boston: Little Brown & Co.

Romano, P. 1981. Programmazione di prevenzione e promozione della salute nelle organizzazioni del lavoro. DeKalb, Illinois: Università dell'Illinois settentrionale.

Roman, PM e TC Blum. 1987. Etica nella programmazione sanitaria in cantiere: chi è servito? Health Educ Q 14(1):57-70.

Royal College of Physicians di Londra. 1993a. Guida all'etica per i medici del lavoro. Londra: Royal College of Physicians.

—. 1993 b. Guida all'etica per i medici del lavoro. Londra: Royal College of Physicians.

Russel, E e CG Westrin. 1992. Questioni etiche nella ricerca epidemiologica: linee guida contenenti gli standard minimi comuni di pratica raccomandati per l'uso da parte dei responsabili di progetto e dei partecipanti al funzionamento di future azioni concertate. In Commissione delle Comunità Europee. Medicina e salute: Epidemiologia COMAC, a cura di M Hallen e Vuylsteek. Lussemburgo: COMAC.

Russell, B. 1903. I principi della matematica. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Russell, B. 1979. Quello che credo. Cap. 3 in Why I Am not a Christian - e altri saggi sulla religione e argomenti correlati, a cura di P Edwards. Londra: Unwin Paperbacks.

Samuels, SW. 1992. Principi per la pratica etica della medicina ambientale e del lavoro. Cap. 124 in Medicina dell'Ambiente e del Lavoro, a cura di WN Rom. Boston: Little, Brown & Co.

Sharphorn, D.H. 1993. Integrità nella scienza: diritto amministrativo, civile e penale negli Stati Uniti. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:271-281.

Soskolne, CL. 1985. Ricerca epidemiologica, gruppi di interesse e processo di revisione. J Publ Health Policy 6(2):173-184.

—. 1989. Epidemiologia: questioni di scienza, etica, moralità e diritto. Am J Epidemiol 129(1):1-18.

—. 1991. Processo decisionale etico in epidemiologia: l'approccio del caso di studio. J Clin Epidemiol 44 Suppl. 1:125S-130S.

—. 1991/92. Razionalizzare la condotta professionale: etica nel controllo delle malattie. Sanità pubblica Rev 19:311-321.

—. 1993a. Introduzione alla cattiva condotta nella scienza e ai doveri scientifici. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:245-251.

—. 1993 b. Domande dei delegati e risposte dei relatori su “Etica e Diritto in Epidemiologia Ambientale”. J Expos Anal Environ Epidemiol 3 Suppl. 1:297-319.

Soskolne, CL e DK Macfarlane. 1995. Cattiva condotta scientifica nella ricerca epidemiologica. In Etica ed Epidemiologia, a cura di S Coughlin e T Beauchamp. New York: Università di Oxford. Premere.

Comitato Permanente dei Medici della CEE. 1980. Carta della salute sul lavoro. Numero documento CP80/182. Adottato a Bruxelles nel 1969, rivisto a Copenaghen nel 1979 ea Dublino nel 1980.

Summers, C, CL Soskolne, C Gotlieb, E Fawcett e P McClusky. 1995. I codici etici scientifici e accademici tengono conto delle questioni sociali? Conto Ris 4:1-12.

Susser, M. 1973. Pensiero causale nelle scienze della salute: concetti e strategie di epidemiologia. New York: Stampa dell'Università di Oxford.

Swazey, JP, MS Anderson e LK Seashore. 1993. Incontri con problemi etici nell'istruzione universitaria: punti salienti delle indagini nazionali di dottorandi e docenti. Publ Am Assoc Adv Sci Scientific Free Resp Law Prog VI(4 Fall):1,7.

Teich, AH e MS Frankel. 1992. Buona scienza e scienziati responsabili: affrontare la sfida della frode e della cattiva condotta nella scienza. Washington DC. : Associazione americana per il progresso della scienza.

Vineis, P e CL Soskolne. 1993. Valutazione e gestione del rischio di cancro: una prospettiva etica. J Occup Med 35(9):902-908.

Woodger, J.H. 1937. Il metodo assiomatico in biologia. Cambridge: Pressa dell'Università di Cambridge.

Yoder, JD. 1982. Questioni etiche nell'igiene industriale negli anni '1980. In Legal and Ethical Dilemmas in Occupational Health, a cura di JS Lee e WN Rom. Ann Arbor, Michigan: Ann Arbor Science Publishers.