Mercoledì, marzo 09 2011 14: 02

Collegamenti tra salute ambientale e occupazionale

Vota questo gioco
(14 voti )

Lo sviluppo, e l'industrializzazione in particolare, hanno dato immensi contributi positivi alla salute, compresa una maggiore ricchezza personale e sociale, nonché servizi sanitari e educativi, trasporti e comunicazioni notevolmente migliorati. Indiscutibilmente, su scala globale, le persone vivono più a lungo e sono più sane di quanto non fossero secoli e persino decenni fa. Tuttavia, l'industrializzazione ha anche avuto conseguenze negative sulla salute non solo per la forza lavoro, ma anche per la popolazione in generale. Questi effetti sono stati causati direttamente dall'esposizione a rischi per la sicurezza e ad agenti nocivi, o indirettamente dal degrado ambientale a livello locale e globale (vedere “Inquinamento industriale nei paesi in via di sviluppo” in questo capitolo).

Questo articolo delinea la natura dei rischi per la salute ambientale e le ragioni per collegare la salute ambientale con la salute sul lavoro.

I rischi per la salute ambientale, come i rischi per la salute sul lavoro, possono essere di natura biologica, chimica, fisica, biomeccanica o psicosociale. I rischi per la salute ambientale includono i rischi tradizionali di scarsa igiene e riparo, nonché la contaminazione agricola e industriale di aria, acqua, cibo e terra. Questi rischi hanno provocato una serie di impatti sulla salute, che vanno da effetti diretti catastrofici (ad esempio, la recente epidemia di colera in America Latina e l'epidemia di avvelenamento chimico a Bhopal, in India), a effetti cronici (ad esempio, a Minamata, in Giappone), a effetti sottili, indiretti e persino controversi (ad esempio, in Love Canal, USA). La tabella 1 riassume alcuni dei principali disastri noti nell'ultimo mezzo secolo che hanno causato epidemie di "malattie ambientali". Ci sono innegabilmente innumerevoli altri esempi di focolai di malattie ambientali, alcuni dei quali non sono facilmente rilevabili a livello macrostatistico. Nel frattempo, oltre un miliardo di persone nel mondo non ha accesso ad acqua potabile sicura (WHO 1992b) e oltre 600 milioni sono esposte a livelli ambientali di anidride solforosa che superano di gran lunga i livelli raccomandati. Inoltre, la pressione sull'agricoltura e sulla produzione alimentare, con l'aumento sia della popolazione che della domanda pro capite, porterà probabilmente a un onere maggiore per l'ambiente (vedere “Cibo e agricoltura” in questo capitolo). Gli impatti sulla salute ambientale includono quindi gli effetti indiretti della distruzione industriale di cibo e alloggi adeguati, nonché il degrado dei sistemi globali da cui dipende la salute del pianeta.

Tabella 1. Principali focolai selezionati di "malattie ambientali".

Luogo e anno

Rischio ambientale

Tipo di malattia

Numero interessato

Londra, Regno Unito 1952

Grave inquinamento atmosferico con anidride solforosa e particolato sospeso (SPM)

Aumento delle manifestazioni di malattie cardiache e polmonari

3,000 morti, molti altri malati

Toyama, Giappone anni '1950

Cadmio nel riso

Malattia renale e ossea ("malattia Itai-itai")

200 con malattia grave, molti di più con lievi effetti

Turchia sudorientale 1955-61

Esaclorobenzene nei semi

porfiria; malattia neurologica

3,000

Minamata, Giappone 1956

Metilmercurio nel pesce

Malattia neurologica ("malattia di Minimata")

200 con malattia grave, 2,000 sospetti

Città degli Stati Uniti anni '1960 -'70

Piombo nella vernice

Anemia, effetti comportamentali e mentali

Molte migliaia

Fukuoka, Giappone 1968

Bifenili policlorurati (PCB) negli oli alimentari

Malattia della pelle, debolezza generale

Diverse migliaia

Irak 1972

Metilmercurio nei semi

Malattia neurologica

500 morti, 6,500 ricoverati

Madrid, Spagna 1981

Anilina o altra tossina nell'olio alimentare

Vari sintomi

340 morti, 20,000 casi

Bhopal, India 1985

Metilisocianato

Malattia polmonare acuta

2,000 morti, 200,000 avvelenati

California, Stati Uniti 1985

Pesticida carbammato nelle angurie

Effetti gastrointestinali, scheletrici, muscolari, autonomici e del sistema nervoso centrale (malattia da carbammato)

1,376 casi segnalati di malattia derivante dal consumo, 17 gravemente malati

Chernobyl, URSS 1986

Iodio-134, Cesio-134 e -137 dall'esplosione di un reattore

Malattia da radiazioni (inclusi aumenti di cancro e malattie della tiroide nei bambini)

300 feriti, 28 morti entro 3 mesi, più di 600 casi di cancro alla tiroide

Goiania, Brasile 1987

Cesio-137 da una macchina per la terapia del cancro abbandonata

Malattia da radiazioni (follow-up di in utero esposizioni in corso)

Circa 240 persone sono state contaminate e 2 sono morte

Peru 1991

Epidemia di colera

Colera

139 morti, molte migliaia di malati

 

In molti paesi l'agricoltura su larga scala e il concomitante uso attivo di pesticidi tossici rappresentano un grave pericolo per la salute sia dei lavoratori che delle loro famiglie. L'inquinamento da fertilizzanti o rifiuti biologici dell'industria alimentare, dell'industria della carta e così via può avere effetti dannosi anche sui corsi d'acqua, riducendo la pesca e l'approvvigionamento alimentare. I pescatori e i raccoglitori di altri frutti di mare potrebbero dover viaggiare molto di più per ottenere il pescato giornaliero, con maggiori rischi di annegamento e altri incidenti. La diffusione delle malattie tropicali dovuta ai cambiamenti ambientali associati a sviluppi come la costruzione di dighe, strade e così via costituisce un altro tipo di rischio ambientale per la salute. La nuova diga potrebbe creare terreno fertile per la schistosomiasi, una malattia debilitante che colpisce i coltivatori di riso che devono camminare nell'acqua. La nuova strada potrebbe creare una rapida comunicazione tra un'area con la malaria endemica e un'altra area finora risparmiata da questa malattia.

Va sottolineato che la principale base per un ambiente dannoso sul posto di lavoro o nell'ambiente in generale è la povertà. Le tradizionali minacce per la salute nei paesi in via di sviluppo o nelle zone povere di qualsiasi paese includono scarsa igiene, acqua e cibo che diffondono malattie trasmissibili, alloggi scadenti con elevata esposizione al fumo della cucina e alti rischi di incendio, nonché elevati rischi di lesioni nell'agricoltura su piccola scala o industrie artigianali. La riduzione della povertà e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro sono una priorità fondamentale per migliorare la salute occupazionale e ambientale di miliardi di persone. Nonostante gli sforzi per il risparmio energetico e lo sviluppo sostenibile, l'incapacità di affrontare le disuguaglianze sottostanti nella distribuzione della ricchezza minaccia l'ecosistema globale.

Le foreste, ad esempio, che rappresentano il culmine dei processi di successione ecologica, vengono distrutte a un ritmo allarmante, a causa del disboscamento commerciale e del disboscamento da parte di popolazioni impoverite per l'agricoltura e la legna da ardere. Gli effetti dell'esaurimento delle foreste includono l'erosione del suolo, che, se estrema, può portare alla desertificazione. La perdita di biodiversità è una conseguenza importante (vedi “Estinzione delle specie, perdita di biodiversità e salute umana” in questo capitolo). Si stima che un terzo di tutte le emissioni di anidride carbonica provengano dall'incendio delle foreste tropicali (l'importanza dell'anidride carbonica nella creazione del riscaldamento globale è discussa in "Cambiamento climatico globale e riduzione dell'ozono" in questo capitolo). Pertanto, affrontare la povertà è imperativo per quanto riguarda la salute ambientale globale e il benessere individuale, comunitario e regionale.

Motivi per collegare la salute ambientale e occupazionale

Il legame principale tra il posto di lavoro e l'ambiente in generale è che la fonte del pericolo è solitamente la stessa, sia che si tratti di un'attività agricola o di un'attività industriale. Per controllare il rischio per la salute, un approccio comune può funzionare efficacemente in entrambi i contesti. Ciò è particolarmente vero quando si tratta della scelta delle tecnologie chimiche per la produzione. Se un risultato o un prodotto accettabile può essere prodotto con una sostanza chimica meno tossica, la scelta di tale sostanza chimica può ridurre o addirittura eliminare il rischio per la salute. Un esempio è l'uso di vernici a base d'acqua più sicure invece di vernici realizzate con solventi organici tossici. Un altro esempio è la scelta di metodi di controllo dei parassiti non chimici ogni volta che ciò è possibile. Infatti, in molti casi, in particolare nei paesi in via di sviluppo, non c'è separazione tra casa e luogo di lavoro; quindi l'impostazione è veramente la stessa.

È ormai ampiamente riconosciuto che le conoscenze scientifiche e la formazione necessarie per valutare e controllare i rischi ambientali per la salute sono, per la maggior parte, le stesse competenze e conoscenze necessarie per affrontare i rischi per la salute sul posto di lavoro. Tossicologia, epidemiologia, igiene del lavoro, ergonomia, ingegneria della sicurezza - infatti, le stesse discipline incluse in questo Enciclopedia - sono gli strumenti di base della scienza ambientale. Anche il processo di valutazione e gestione del rischio è lo stesso: identificare i pericoli, classificare i rischi, valutare l'esposizione e stimare il rischio. Segue la valutazione delle opzioni di controllo, il controllo dell'esposizione, la comunicazione del rischio al pubblico e l'istituzione di un programma continuo di monitoraggio dell'esposizione e del rischio. Pertanto, la salute occupazionale e quella ambientale sono fortemente legate da metodologie comuni, in particolare nella valutazione della salute e nel controllo dell'esposizione.

L'identificazione dei rischi per la salute ambientale è spesso derivata dall'osservazione di esiti avversi per la salute tra i lavoratori; e senza dubbio è sul posto di lavoro che si comprende meglio l'impatto delle esposizioni industriali. La documentazione degli effetti sulla salute proviene generalmente da una delle tre fonti: animali o altri esperimenti di laboratorio (sia non umani che umani controllati), esposizioni accidentali ad alto livello o studi epidemiologici che di solito seguono tali esposizioni. Per condurre uno studio epidemiologico è necessario poter definire sia la popolazione esposta che la natura e il livello dell'esposizione, nonché accertare l'effetto negativo sulla salute. In genere è più facile definire i membri di una forza lavoro che determinare l'appartenenza a una comunità, in particolare in una comunità transitoria; la natura e il livello di esposizione ai vari membri della coorte sono generalmente più chiari in una popolazione lavorativa che in una comunità; e gli esiti di alti livelli di esposizione sono quasi sempre più facili da delineare rispetto a cambiamenti più sottili attribuibili a un'esposizione di basso livello. Mentre ci sono alcuni esempi di esposizione al di fuori dei cancelli delle fabbriche che si avvicinano alle peggiori esposizioni professionali (ad esempio, esposizione al cadmio dalle miniere in Cina e Giappone; emissioni di piombo e cadmio dalle fonderie nell'Alta Slesia, Polonia), i livelli di esposizione sono generalmente molto più alti a un forza lavoro che alla comunità circostante (WHO 1992b).

Poiché gli esiti avversi per la salute sono più evidenti nei lavoratori, le informazioni sugli effetti sulla salute professionale di molte esposizioni tossiche (inclusi metalli pesanti come piombo, mercurio, arsenico e nichel, nonché agenti cancerogeni ben noti come l'amianto) sono state utilizzate per calcolare il rischio sanitario per la comunità più ampia. Per quanto riguarda il cadmio, ad esempio, già nel 1942 cominciarono a comparire segnalazioni di casi di osteomalacia con fratture multiple tra gli operai di una fabbrica francese di pile alcaline. Durante gli anni '1950 e '1960 l'intossicazione da cadmio era considerata strettamente una malattia professionale. Tuttavia, la conoscenza acquisita sul posto di lavoro ha contribuito a ottenere il riconoscimento che l'osteomalacia e la malattia renale che si stavano verificando in Giappone in quel momento, la malattia "Itai-itai", erano effettivamente dovute alla contaminazione del riso dall'irrigazione del suolo con acqua contaminata con cadmio da fonti industriali (Kjellström 1986). In tal modo l'epidemiologia occupazionale ha potuto dare un contributo sostanziale alla conoscenza degli effetti dell'esposizione ambientale, costituendo un ulteriore motivo di collegamento tra i due campi.

A livello individuale, la malattia professionale incide sul benessere domestico e comunitario; e, universalmente, un individuo che è malato per inadeguatezze in casa e nella comunità non può essere produttivo sul posto di lavoro.

Da un punto di vista rigorosamente scientifico, è necessario considerare le esposizioni totali (ambientali più occupazionali) al fine di valutare veramente l'impatto sulla salute e stabilire relazioni dose-risposta. L'esposizione ai pesticidi è un classico esempio in cui l'esposizione professionale può essere integrata da una considerevole esposizione ambientale, attraverso la contaminazione di fonti alimentari e idriche e attraverso l'esposizione atmosferica non professionale. Da epidemie in cui si sono verificati oltre 100 avvelenamenti da solo alimenti contaminati, l'OMS ha documentato oltre 15,000 casi e 1,500 decessi dovuti ad avvelenamento da pesticidi (1990e). In uno studio sui coltivatori di cotone centroamericani che utilizzavano pesticidi, non solo pochissimi lavoratori avevano accesso a indumenti protettivi, ma praticamente tutti i lavoratori vivevano entro 100 metri dai campi di cotone, molti in alloggi temporanei senza muri per proteggersi da irrorazione aerea di pesticidi. Inoltre, i lavoratori si lavavano spesso in canali di irrigazione contenenti residui di pesticidi, con conseguente aumento dell'esposizione (Michaels, Barrera e Gacharna 1985). Per comprendere la relazione tra l'esposizione ai pesticidi e gli eventuali effetti sulla salute segnalati, è necessario prendere in considerazione tutte le fonti di esposizione. Pertanto, garantire che le esposizioni professionali e ambientali siano valutate insieme migliora l'accuratezza della valutazione dell'esposizione in entrambe le aree.

I problemi di salute causati dai rischi professionali e ambientali sono particolarmente acuti nei paesi in via di sviluppo, dove è meno probabile che vengano applicati metodi ben consolidati di controllo dei rischi a causa della scarsa consapevolezza dei pericoli, della bassa priorità politica delle questioni sanitarie e ambientali, delle risorse limitate o della mancanza di adeguati sistemi di gestione della salute occupazionale e ambientale. Uno dei principali ostacoli al controllo dei rischi ambientali per la salute in molte parti del mondo è la mancanza di persone con una formazione adeguata. È stato documentato che i paesi in via di sviluppo soffrono di una grave carenza di personale esperto in medicina del lavoro (Noweir 1986). Nel 1985 anche un comitato di esperti dell'OMS ha concluso che vi è un urgente bisogno di personale formato in materia di salute ambientale; infatti l'Agenda 21, la strategia concordata a livello internazionale adottata dalla Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (ONU 1993), individua nella formazione (il “capacity building” nazionale) un elemento chiave per promuovere la salute umana attraverso lo sviluppo sostenibile. Laddove le risorse sono limitate, non è possibile addestrare un gruppo di persone a occuparsi dei problemi di salute all'interno del posto di lavoro e un altro gruppo a occuparsi dei pericoli fuori dai cancelli della fabbrica.

Anche nei paesi sviluppati c'è una forte tendenza a fare un uso più efficiente delle risorse attraverso la formazione e l'assunzione di professionisti della “salute sul lavoro e ambientale”. Oggi, le aziende devono trovare il modo di gestire i propri affari in modo logico ed efficiente all'interno del quadro sociale dei doveri, della legge e della politica finanziaria. La combinazione della salute sul lavoro e dell'ambiente sotto lo stesso tetto è un modo per raggiungere questo obiettivo.

Nella progettazione dei luoghi di lavoro e nella decisione sulle strategie di controllo dell'igiene industriale devono essere prese in considerazione ampie preoccupazioni ambientali. Sostituire una sostanza con un'altra meno acutamente tossica può avere un buon senso per la salute sul lavoro; tuttavia, se la nuova sostanza non è biodegradabile o danneggia lo strato di ozono, non sarebbe una soluzione appropriata per il controllo dell'esposizione, ma sposterebbe il problema altrove. L'uso di clorofluorocarburi, ora ampiamente utilizzati come refrigerante al posto della sostanza più pericolosamente pericolosa ammoniaca, è il classico esempio di quella che ora è nota per essere stata una sostituzione inappropriata dal punto di vista ambientale. Pertanto, il collegamento della salute sul lavoro e dell'ambiente riduce al minimo le decisioni poco sagge sul controllo dell'esposizione.

Sebbene la comprensione degli effetti sulla salute di varie esposizioni deleterie provenga solitamente dal posto di lavoro, l'impatto sulla salute pubblica delle esposizioni ambientali a questi stessi agenti è stato spesso una forza importante nello stimolare gli sforzi di pulizia sia all'interno del posto di lavoro che nella comunità circostante. Ad esempio, la scoperta di alti livelli di piombo nel sangue dei lavoratori da parte di un igienista industriale in una fonderia di piombo a Bahia, in Brasile, ha portato a indagini sul piombo nel sangue dei bambini nelle zone residenziali vicine. La scoperta che i bambini avevano alti livelli di piombo è stata una spinta importante nell'azione dell'azienda per ridurre le esposizioni professionali e le emissioni di piombo dalla fabbrica (Nogueira 1987), sebbene le esposizioni professionali rimangano ancora sostanzialmente più alte di quanto sarebbe tollerato dalla comunità in generale .

In effetti, gli standard di salute ambientale sono generalmente molto più severi degli standard di salute sul lavoro. I valori guida raccomandati dall'OMS per determinati prodotti chimici forniscono un esempio. La logica della differenza è generalmente che la comunità è composta da popolazioni sensibili tra cui gli anziani, i malati, i bambini piccoli e le donne incinte, mentre la forza lavoro è almeno abbastanza sana per lavorare. Inoltre, si sostiene spesso che il rischio sia più "accettabile" per una forza lavoro, poiché queste persone traggono vantaggio dall'avere un lavoro e sono quindi più disposte ad accettare il rischio. Molti dibattiti politici, etici, oltre che scientifici, infuriano attorno alla questione degli standard. Collegare la salute sul lavoro e quella ambientale può essere un contributo positivo per risolvere queste controversie. A questo proposito, il rafforzamento della connessione tra salute sul lavoro e salute ambientale può facilitare una maggiore coerenza negli approcci alla definizione degli standard.

Probabilmente ispirate almeno in parte dal dibattito attivo sull'ambiente e lo sviluppo sostenibile portato in primo piano dall'Agenda 21, molte organizzazioni professionali di medicina del lavoro hanno cambiato il loro nome in organizzazioni "occupazionali e ambientali" nel riconoscere che i loro membri stanno dedicando sempre più la loro attenzione ai rischi per la salute ambientale sia all'interno che all'esterno del luogo di lavoro. Inoltre, come osservato nel capitolo sull'etica, il Codice internazionale di etica per i professionisti della medicina del lavoro afferma che il dovere di proteggere l'ambiente è parte integrante degli obblighi etici dei professionisti della medicina del lavoro.

In sintesi, la salute sul lavoro e quella ambientale sono fortemente legate da:

  • il fatto stesso che la fonte della minaccia per la salute è solitamente la stessa
  • metodologie comuni, in particolare nella valutazione della salute e nel controllo dell'esposizione
  • il contributo che l'epidemiologia occupazionale fornisce alla conoscenza degli effetti dell'esposizione ambientale
  • gli effetti che la malattia professionale ha sul benessere domestico e comunitario, e viceversa l'effetto della patologia ambientale sulla produttività dei lavoratori
  • la necessità scientifica di considerare le esposizioni totali per determinare le relazioni dose-risposta
  • l'efficienza nello sviluppo e nell'utilizzo delle risorse umane acquisita da tale collegamento
  • miglioramenti nelle decisioni di controllo dell'esposizione derivanti da una visione più ampia
  • maggiore coerenza nella definizione degli standard facilitata dal collegamento
  • il fatto che collegare la salute ambientale e occupazionale aumenta l'incentivo per la rettifica dei rischi sia per la forza lavoro che per la comunità.

 

Nonostante l'opportunità di riunire la salute sul lavoro e quella ambientale, ognuna ha un orientamento unico e specifico che non dovrebbe essere perso. La salute sul lavoro deve continuare a concentrarsi sulla salute dei lavoratori e la salute ambientale deve continuare a preoccuparsi della salute del pubblico in generale. Tuttavia, anche laddove è auspicabile che i professionisti operino rigorosamente in uno solo di questi campi, avere un buon apprezzamento dell'altro accresce la credibilità, la base di conoscenze e l'efficacia dell'impegno complessivo. È con questo spirito che si presenta questo capitolo.

 

Di ritorno

Leggi 30034 volte Ultima modifica il Giovedi, Settembre 15 2011 19: 10
Altro in questa categoria: Alimentazione e agricoltura »

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti sui rischi per la salute ambientale

Allan, JS. 1992. Evoluzione virale e AIDS. J Natl Inst Health Res 4:51-54.

Angier, N. 1991. Lo studio rileva un misterioso aumento del tasso di cancro infantile. New York Times (26 giugno): D22.

Arceivala, SJ. 1989. Qualità dell'acqua e controllo dell'inquinamento: pianificazione e gestione. In criteri e approcci per la gestione della qualità dell'acqua nei paesi in via di sviluppo. New York: Nazioni Unite.

Archer, DL e JE Kvenberg. 1985. Incidenza e costo della malattia di diarrea di origine alimentare negli Stati Uniti. J Prodotti alimentari 48(10):887-894.

Balik, MJ. 1990. Etnobotanica e identificazione di agenti terapeutici della foresta pluviale. CIBA F Symp 154:22-39.

Bascom, R et al. 1996. Effetti sulla salute dell'inquinamento dell'aria esterna. All'avanguardia. Am J Resp Crit Care Med 153:3-50.

Blakeslee, S. 1990. Gli scienziati affrontano un mistero allarmante: la rana che scompare. New York Times. 20 febbraio: B7.

Blaustein, AR.1994. Riparazione UL e resistenza ai raggi UV-B solari nelle uova di anfibi: un legame con il declino della popolazione. Proc Natl Acad Sci USA 91:1791-1795.

Borja-Arburto, VH, DP Loomis, C Shy e S Bangdiwala. 1995. Inquinamento atmosferico e mortalità giornaliera a Città del Messico. Epidemiologia S64:231.

Brigare, RR. 1989. Potenziali effetti degli UVB sugli organismi marini dell'Oceano Antartico: distribuzione di fitoplancton e krill durante la primavera australe. Fotochimica Fotobiol 50:469-478.

Brody, J.E. 1990. Usando la tossina di minuscole rane, i ricercatori cercano indizi sulla malattia. New York Times. 23 gennaio.

Brody, J.E. 1991. Tutt'altro che temibili, i pipistrelli perdono terreno a causa dell'ignoranza e dell'avidità. New York Times. 29 ottobre:Cl,C10.

Carlsen, E e A Gimmercman. 1992. Prove per la diminuzione della qualità dello sperma negli ultimi 50 anni. Br Med J 305:609-613.

Castillejos, M, D Gold, D Dockery, T Tosteson, T Baum e FE Speizer. 1992. Effetti dell'ozono ambientale sulle funzioni respiratorie e sui sintomi nei bambini in età scolare a Città del Messico. Am Rev Respir Dis 145:276-282.

Castillejos, M, D Gold, A Damokosh, P Serrano, G Allen, WF McDonnell, D Dockery, S Ruiz-Velasco, M Hernandez e C Hayes. 1995. Effetti acuti dell'ozono sulla funzione polmonare durante l'esercizio degli scolari di Città del Messico. Am J Resp Crit Care Med 152:1501-1507.

Centri per il controllo delle malattie (CDC). 1991. Prevenire l'avvelenamento da piombo nei bambini piccoli. Washington, DC: Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti.

Coen, ML. 1987. Dichiarazione preparata in "Udienza dinanzi alla commissione per l'agricoltura, l'alimentazione e la silvicoltura". Senato USA, 100° Congresso, Prima Sessione. (Ufficio stampa del governo degli Stati Uniti, Washington, DC).

Coleman, MP, J Esteve, P Damecki, A Arslan e H Renard. 1993. Tendenze nell'incidenza e nella mortalità del cancro. Pubblicazioni scientifiche IARC, n. 121. Lione: IARC.

Davis, DL, GE Dinse e DG Hoel. 1994. Diminuzione delle malattie cardiovascolari e aumento del cancro tra i bianchi negli Stati Uniti dal 1973 al 1987. GIAMA 271(6):431-437.

Davis, DL e D Hoel. 1990a. Tendenze internazionali nella mortalità per cancro in Francia, Germania Ovest, Italia, Giappone, Inghilterra, Galles e Stati Uniti. Lancetta 336 (25 agosto): 474-481.

—. 1990b. Tendenze della mortalità per cancro nei paesi industriali. Annali della New York Academy of Sciences, n. 609.

Dockery, DW e CA Pope. 1994. Effetti respiratori acuti dell'inquinamento atmosferico particolato. Ann Rev Publ Health 15:107-132.

Dold, C. 1992. Si è scoperto che agenti tossici uccidono le balene. New York Times. 16 giugno: C4.

Domingo, M e L Ferrer. 1990. Morbillivirus nei delfini. Natura 348:21.

Ehrlich, PR e EO Wilson. 1991. Studi sulla biodiversità: scienza e politica. Scienza 253(5021):758-762.

Epstein, PR. 1995. Malattie emergenti e instabilità dell'ecosistema. Am J Sanità pubblica 85:168-172.

Farman, JC, H Gardiner e JD Shanklin. 1985. Grandi perdite di ozono totale in Antartide rivelano l'interazione stagionale ClOx/NOx. Natura 315:207-211.

Farnsworth, NR. 1990. Il ruolo dell'etnofarmacologia nello sviluppo di farmaci. CIBA F Symp 154:2-21.

Farnsworth, NR, O Akerele, et al. 1985. Piante medicinali in terapia. Bolla OMS 63(6):965-981.

Ufficio federale della sanità (Svizzera). 1990. Bollettino dell'Ufficio federale della sanità. 29 ottobre.

Floyd, T, RA Nelson e GF Wynne. 1990. Omeostasi metabolica del calcio e dell'osso negli orsi neri attivi e denning. Clin Orthop Relat R 255 (giugno):301-309.

Focks, DA, E Daniels, DG Haile e JE Keesling. 1995. Un modello di simulazione dell'epidemiologia della febbre dengue urbana: analisi della letteratura, sviluppo del modello, convalida preliminare e campioni dei risultati della simulazione. Am J Trop Med Hyg 53:489-506.

Galal-Gorchev, H. 1986. Qualità e salute dell'acqua potabile. Ginevra: OMS, inedito.

—. 1994. Linee guida dell'OMS per la qualità dell'acqua potabile. Ginevra: OMS, inedito.

Gao, F e L Yue. 1992. Infezione umana da HIV-2 correlato al SIVsm geneticamente diverso in Africa occidentale. Natura 358:495.

Gilles, HM e DA Warrell. 1993. Malaniologia essenziale di Bruce-Chwatt. Londra: Edward Arnold Press.

Gleason, JF, PK Bhartia, JR Herman, R McPeters, et al. 1993. Record di ozono globale basso nel 1992. Science 260:523-526.

Gottlieb, OR e WB Mors. 1980. Potenziale utilizzo di estratti di legno brasiliani. J Agricul Food Chem 28(2): 196-215.

Grossklaus, D. 1990. Gesundheitliche Fragen im EG-Binnemarkt. Arch Lebensmittelhyg 41(5):99-102.

Hamza, A. 1991. Impatti dei rifiuti di produzione industriale e su piccola scala sull'ambiente urbano nei paesi in via di sviluppo. Nairobi: Centro delle Nazioni Unite per gli insediamenti umani.

Hardoy, JE, S Cairncross e D Satterthwaite. 1990. I poveri muoiono giovani: alloggio e salute nelle città del terzo mondo. Londra: pubblicazioni Earthscan.

Hardoy, JE e F Satterthwaite. 1989. Cittadino squatter: la vita nel terzo mondo urbano. Londra: pubblicazioni Earthscan.

Harpham, T, T Lusty e P Vaugham. 1988. All'ombra della città: salute comunitaria e poveri urbani. Oxford: OUP.

Hirsch, VM e M. Olmsted. 1989. Un lentivirus di primate africano (SIVsm) strettamente imparentato con l'HIV. Natura 339:389.

Hoel, DG. 1992. Tendenze nella mortalità per cancro in 15 paesi industrializzati, 1969-1986. J Natl Cancer Inst 84(5):313-320.

Hoogenboom-Vergedaal, AMM et al. 1990. Epdemiologisch En Microbiologisch Onderzoek Met Betrekking Tot Gastro-Enteritis Bij De Mens all'Amsterdam En Helmond di De Regio nel 1987 En 1988. Paesi Bassi: National Institute of Public
Salute e tutela dell'ambiente.

Huet, T e A Cheynier. 1990. Organizzazione genetica di un lentivirus di scimpanzé correlato all'HIV-1. Natura 345:356.

Huq, A, RR Colwell, R Rahman, A Ali, MA Chowdhury, S Parveen, DA Sack e E Russek-Cohen. 1990. Rilevazione di Vibrio cholerae 01 nell'ambiente acquatico mediante anticorpi monoclonali fluorescenti e metodi di coltura. Appl Environ Microbiol 56:2370-2373.

Istituto di Medicina. 1991. Malaria: ostacoli e opportunità. Washington, DC: National Academy Press.

—. 1992. Infezioni emergenti: minacce microbiche alla salute negli Stati Uniti. Washington, DC: National Academy Press.

Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC). 1990. Cambiamento climatico: la valutazione degli impatti dell'IPCC. Canberra: servizio editoriale del governo australiano.

—. 1992. Cambiamento climatico 1992: il rapporto supplementare alla valutazione degli impatti dell'IPCC. Canberra: servizio editoriale del governo australiano.

Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC). 1992. Radiazioni solari e ultraviolette. Monografie IARC sulla valutazione dei rischi cancerogeni per l'uomo. Lione: IARC.

Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA). 1991. Valutazione internazionale del progetto Chernobyl delle conseguenze radiologiche e valutazione delle misure protettive. Vienna: AIEA.

Kalkstein, LS e KE Smoyer. 1993. L'impatto del cambiamento climatico sulla salute umana: alcune implicazioni internazionali. Esperienza 49:469-479.

Kennedy, S e JA Smyth. 1988. Conferma della causa delle recenti morti di foche. Natura 335:404.

Kerr, JB e CT McElroy. 1993. Prove di grandi tendenze al rialzo della radiazione ultravioletta-B legata alla riduzione dell'ozono. Scienza 262 (novembre): 1032-1034.

Kilbourne E.M. 1989. Ondate di calore. In Le conseguenze sulla salute pubblica dei disastri. 1989, a cura di MB Gregg. Atlanta: Centri per il controllo delle malattie.

Kingman, S. 1989. La malaria imperversa sulla frontiera selvaggia del Brasile. New Scientist 123:24-25.

Kjellström, T. 1986. Malattia itai-itai. In Cadmium and Health, a cura di L Friberg et al. Boca Raton: CRC Press.

Koopman, JS, DR Prevots, MA Vaca-Marin, H Gomez-Dantes, ML Zarate-Aquino, IM Longini Jr e J Sepulveda-Amor. 1991. Determinanti e predittori dell'infezione da dengue in Messico. Am J Epidemiol 133:1168-1178.

Kripke, ML e WL Morison. 1986. Studi sul meccanismo di soppressione sistemica dell'ipersensibilità da contatto mediante radiazioni UVB. II: Differenze nella soppressione dell'ipersensibilità ritardata e da contatto nei topi. JInvest Dermatol 86:543-549.
Kurihara, M, K Aoki e S Tominaga. 1984. Statistiche sulla mortalità per cancro nel mondo. Nagoya, Giappone: L'Università di Nagoya Press.

Lee, A e R Langer. 1983. La cartilagine di squalo contiene inibitori dell'angiogenesi tumorale. Scienza 221:1185-1187.

Loevinsohn, M. 1994. Riscaldamento climatico e aumento dell'incidenza della malaria in Ruanda. Lancetta 343:714-718.

Longstreth, J e J Wiseman. 1989. Il potenziale impatto del cambiamento climatico sui modelli di malattie infettive negli Stati Uniti. In The Potential Effects of Global Climate Change in the United States, a cura di JB Smith e DA
Tirpak. Washington, DC: Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente.

Martens, WM, LW Niessen, J Rotmans, TH Jetten e AJ McMichael. 1995. Impatto potenziale del cambiamento climatico globale sul rischio di malaria. Ambiente Salute Persp 103:458-464.

Matlai, P e V Beral. 1985. Tendenze nelle malformazioni congenite dei genitali esterni. Lancetta 1 (12 gennaio): 108.

McMichael, AJ. 1993. Sovraccarico planetario: cambiamento ambientale globale e salute della specie umana. Londra: Cambridge University Press.

Meybeck, M, D Chapman e R Helmer. 1989. Qualità globale dell'acqua dolce: una prima valutazione. Ginevra: Sistema di monitoraggio ambientale globale (GEMS/-WATER).

Meybeck, M e R Helmer. 1989. La qualità dei fiumi: dallo stadio incontaminato all'inquinamento globale. Paleogeogr Paleoclimatol Paleoecol 75:283-309.

Michaels, D, C Barrera e MG Gacharna. 1985. Sviluppo economico e salute sul lavoro in America Latina: nuove direzioni per la salute pubblica nei paesi meno sviluppati. Am J Sanità pubblica 75(5):536-542.

Molina, MJ e FS Rowland. 1974. Pozzo stratosferico per cloro-fluoro-metani: distruzione dell'ozono catalizzata dall'atomo di cloro. Natura 249:810-814.

Montgomery, S. 1992. Il macabro commercio mette in pericolo gli orsi del mondo. Il globo di Boston. 2 marzo: 23-24.

Nelson, R.A. 1973. Sonno invernale nell'orso nero. Mayo Clin Proc 48:733-737.

Nimmannitya, S. 1996. Febbre emorragica dengue e dengue. In Manson's Tropical Diseases, a cura di GC Cook. Londra: WB Saunders.

Nogueira, DP. 1987. Prevenzione di incidenti e infortuni in Brasile. Ergonomia 30(2):387-393.

Notarmans, S. 1984. Beurteilung des bakteriologischen Status frischen Geflügels in Läden und auf Märkten. Fleischwirtschaft 61(1):131-134.

Noweir, M.H. 1986. La medicina del lavoro nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all'Egitto. Am J Ind Med 9:125-141.

Organizzazione Panamericana della Sanità (PAHO) e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1989. Rapporto finale del gruppo di lavoro sulla sorveglianza epidemiologica e le malattie di origine alimentare. Documento non pubblicato HPV/FOS/89-005.

Patz, JA, PR Epstein, TA Burke e JM Balbus. 1996. Cambiamento climatico globale e malattie infettive emergenti. GIAMA 275:217-223.

Pope, CA, DV Bates e ME Razienne. 1995. Effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico da particolato: tempo di rivalutazione? Ambiente Salute Persp 103:472-480.

Reeves, WC, JL Hardy, WK Reisen e MM Milky. 1994. Il potenziale effetto del riscaldamento globale sugli arbovirus trasmessi dalle zanzare. JMed Entomol 31(3):323-332.

Roberts, D. 1990. Fonti di infezione: Cibo. Lancetta 336:859-861.

Roberts, L. 1989. Il buco dell'ozono minaccia la vita antartica. Scienza 244:288-289.

Rodriguez, DG. 1990. Aumento internazionale di Salmonella enteritidis. Una nuova pandemia? Epidemiol Inf 105:21-21.

Romieu, I, H Weizenfeld e J Finkelman. 1990. Inquinamento atmosferico urbano in America Latina e nei Caraibi: prospettive sanitarie. Statistica sulla salute mondiale Q 43: 153-167.

—. 1991. Inquinamento atmosferico urbano in America Latina e nei Caraibi. J Air Waste Manage Assoc 41:1166-1170.

Romieu, I, M Cortés, S Ruíz, S Sánchez, F Meneses e M Hernándes-Avila. 1992. Inquinamento atmosferico e assenteismo scolastico tra i bambini di Città del Messico. Am J Epidemiol 136:1524-1531.

Romieu, I, F Meneses, J Sienra, J Huerta, S Ruiz, M White, R Etzel e M Hernandez-Avila. 1994. Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute respiratoria dei bambini messicani con asma lieve. Am J Resp Crit Care Med 129: A659.

Romieu, I, F Meneses, S Ruíz, JJ Sierra, J Huerta, M White, R Etzel e M Hernández. 1995. Effetti dell'inquinamento atmosferico urbano sulle visite di emergenza per l'asma infantile a Città del Messico. Am J Epidemiol 141(6):546-553.

Romieu, I, F Meneses, S Ruiz, J Sienra, J Huerta, M White e R Etzel. 1996. Effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute respiratoria dei bambini con asma lieve che vivono a Città del Messico. Am J Resp Crit Care Med 154:300-307.

Rosenthal, E. 1993. Gli orsi in letargo emergono con accenni ai mali umani. New York Times 21 aprile: C1, C9.

Ryzan, CA. 1987. Massiccia epidemia di salmonellosi resistente agli antimicrobici riconducibile al latte pastorizzato. JAMA 258(22):3269-3274.

Sanford, Giappone. 1991. Infezioni da Arenavirus. Nel cap. 149 in Principi di medicina interna di Harrison, a cura di JD Wilson, E Braunwald, KJ Isselbacher, RG Petersdorf, JB Martin, AS Fauci e RK Root.

Schneider, K. 1991. Impoverimento dell'ozono che danneggia la vita marina. New York Times 16 novembre:6.

Schultes, RE 1991. Piante medicinali forestali in diminuzione dell'Amazzonia. Harvard Med Alum Bull (estate): 32-36.

—.1992: Comunicazione personale. 24 gennaio 1992.

Sharp, D. (a cura di). 1994. Salute e cambiamento climatico. Londra: The Lancet Ltd.

Shope, RE. 1990. Malattie infettive e cambiamenti atmosferici. In Global Atmospheric Change and Public Health: Proceedings of the Center for Environmental Information, a cura di JC White. New York: Elsevier.

Shulka, J, C Nobre e P Sellers. 1990. Deforestazione amazzonica e cambiamento climatico. Scienza 247:1325.

Bundesamt statistico. 1994. Gesundheitswersen: Meldepflichtige Krankheiten. Wiesbaden: Bundesamt statistico.

Stevens, WK. 1992. Il terrore degli abissi affronta il predatore più aspro. New York Times. 8 dicembre:Cl,C12.

Stolarski, R, R Bojkov, L Bishop, C Zerefos, et al. 1992. Tendenze misurate nell'ozono stratosferico. Scienza 256:342-349.

Taylor, risorse umane. 1990. Cataratta e luce ultravioletta. In Global Atmospheric Change and Public Health: Proceedings of the Center for Environmental Information, a cura di JC White. New York: Elsevier.

Taylor, HR, SK West, FS Rosenthal, B Munoz, HS Newland, H Abbey, EA Emmett. 1988. Effetti della radiazione ultravioletta sulla formazione della cataratta. N Engl J Med 319:1429-33.

Terborgh, J. 1980. Dove sono finiti tutti gli uccelli? Princeton, New Jersey: Princeton University Press.

Tucker, JB. 1985. Le droghe dal mare suscitano un rinnovato interesse. Bioscienze 35(9):541-545.

Nazioni Unite (ONU). 1993. Agenda 21. New York: ONU.

Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED). 1992. Tutela della qualità e dell'approvvigionamento delle risorse di acqua dolce. Nel cap. 18 in Applicazione di approcci integrati allo sviluppo, alla gestione e all'uso delle risorse idriche. Rio de Janeiro: UNCED.

Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). 1988. Valutazione dei contaminanti chimici negli alimenti. Nairobi: UNEP/FAO/OMS.

—. 1991a. Effetti ambientali dell'esaurimento dell'ozono: aggiornamento del 1991. Nairobi: UNEP.

—. 1991 b. Inquinamento atmosferico urbano. Biblioteca ambientale, n. 4. Nairobi: UNEP.
Bordo urbano. 1990a. Riduzione degli incidenti: lezioni apprese. Margine urbano 14(5):4-6.

—. 1990b. La sicurezza stradale un problema letale nel terzo mondo. Margine urbano 14(5):1-3.

Watts, DM, DS Burke, BA Harrison, RE Whitmire, A Nisalak. 1987. Effetto della temperatura sull'efficienza del vettore di Aedes aegypti per il virus della dengue 2. Am J Trop Med Hyg 36:143-152.

Wenzel, RP. 1994. Una nuova infezione da hantavirus in Nord America. Nuovo Engl J Med 330(14):1004-1005.

Wilson, E.O. 1988. Lo stato attuale della diversità biologica. In Biodiversità, a cura di EO Wilson. Washington, DC: National Academy Press.

—. 1989. Minacce alla biodiversità. Sci Am 261:108-116.

—. 1992. La diversità della vita. Cambridge, Massachusetts: Harvard University Press.

Banca Mondiale. 1992. Sviluppo e ambiente. Oxford: OUP.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 1984. Sindrome da olio tossico: intossicazione alimentare di massa in Spagna. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1987. Linee guida sulla qualità dell'aria per l'Europa. European Series, n. 23. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1990a. Effetti acuti sulla salute degli episodi di smog. Pubblicazioni regionali dell'OMS Serie europea, n. 3. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1990b. Dieta, alimentazione e prevenzione delle malattie croniche. Serie di rapporti tecnici dell'OMS, n. 797. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. 1990 c. Stime globali per situazione sanitaria, valutazione e proiezioni. Serie di rapporti tecnici dell'OMS, n. 797. Ginevra: OMS.

—. 1990 d. Potenziali effetti sulla salute del cambiamento climatico. Ginevra: OMS.

—. 1990e. Impatto sulla salute pubblica dei pesticidi utilizzati in agricoltura. Statistiche sulla salute mondiale trimestrale 43: 118-187.

—. 1992a. Inquinamento dell'aria interna da combustibile a biomassa. Ginevra: OMS.

—. 1992b. Il nostro pianeta, la nostra salute. Ginevra: OMS.

—. 1993. Settimanale Epidemiol Rec 3(69):13-20.

—. 1994. Radiazioni ultraviolette. Criteri di salute ambientale, n. 160. Ginevra: OMS.

—. 1995. Aggiornamento e revisione delle linee guida sulla qualità dell'aria per l'Europa. Copenaghen: Ufficio regionale dell'OMS per l'Europa.

—. in stampa. Potenziali effetti sulla salute del cambiamento climatico globale: aggiornamento. Ginevra: OMS.
Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed ECOTOX. 1992. Inquinamento atmosferico dei veicoli a motore. Impatto sulla salute pubblica e misure di controllo. Ginevra: OMS.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e FAO. 1984. Il ruolo della sicurezza alimentare nella salute e nello sviluppo. Serie di rapporti tecnici dell'OMS, n. 705. Ginevra: OMS.

Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e UNEP. 1991. Progressi nell'attuazione del piano d'azione Mar Del Plata e di una strategia per gli anni '1990. Ginevra: OMS.

—. 1992. Inquinamento atmosferico urbano nelle megalopoli del mondo. Blackwells, Regno Unito: OMS.

Commissione per la salute e l'ambiente dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). 1992a. Relazione del Panel sull'urbanizzazione. Ginevra: OMS.

—. 1992 b. Relazione del Panel sull'Energia. Ginevra: OMS.

Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). 1992. GCOS: Rispondere alla necessità di osservazioni climatiche. Ginevra: WMO.
Giovani, F.E. 1987. Sicurezza alimentare e piano d'azione della FDA fase II. Tecnologia alimentare 41:116-123.