L'allevatore è uno specialista dell'allevamento il cui obiettivo è ottimizzare la salute, la nutrizione e il ciclo riproduttivo di una mandria di mucche con l'obiettivo finale della massima produzione di latte. I principali fattori determinanti dell'esposizione dell'agricoltore ai rischi sono le dimensioni dell'azienda agricola e della mandria, il bacino di manodopera, la geografia e il grado di meccanizzazione. Un caseificio può essere una piccola azienda familiare che munge 20 o meno mucche al giorno, oppure può essere un'operazione aziendale che utilizza tre turni di lavoratori per nutrire e mungere migliaia di mucche XNUMX ore su XNUMX. Nelle regioni del mondo dove il clima è abbastanza mite, il bestiame può essere alloggiato in stalle aperte con tetti e pareti minime. In alternativa, in alcune regioni le stalle devono essere ben chiuse per preservare un calore sufficiente a proteggere gli animali e i sistemi di abbeveraggio e mungitura. Tutti questi fattori contribuiscono alla variabilità del profilo di rischio dell'allevatore. Tuttavia, ci sono una serie di pericoli che la maggior parte delle persone che lavorano nell'allevamento di latte in tutto il mondo incontreranno almeno in una certa misura.
Pericoli e precauzioni
Rumore
Un potenziale pericolo che si riferisce chiaramente al grado di meccanizzazione è il rumore. Negli allevamenti da latte, i livelli di rumore nocivo sono comuni e sempre correlati a qualche tipo di dispositivo meccanico. I principali trasgressori fuori dalla stalla sono trattori e motoseghe. I livelli di rumore di queste fonti sono spesso pari o superiori all'intervallo di 90-100 dBA. All'interno della stalla, altre fonti di rumore includono trincia lettiera, piccole pale compatte e pompe a vuoto per tubazioni di mungitura. Anche in questo caso le pressioni sonore possono superare quei livelli generalmente considerati dannosi per l'orecchio. Sebbene gli studi sulla perdita dell'udito indotta dal rumore negli allevatori siano limitati nel numero, essi si combinano per mostrare un modello convincente di deficit uditivi che colpiscono prevalentemente le frequenze più alte. Queste perdite possono essere piuttosto consistenti e si verificano molto più frequentemente negli agricoltori di tutte le età che nei controlli non agricoli. In molti degli studi, le perdite erano più notevoli nell'orecchio sinistro rispetto a quello destro, forse perché gli agricoltori trascorrono gran parte del loro tempo con l'orecchio sinistro rivolto verso il motore e la marmitta quando guidano con un attrezzo. La prevenzione di queste perdite può essere ottenuta mediante sforzi diretti all'abbattimento e all'attenuazione del rumore e all'istituzione di un programma di conservazione dell'udito. Certamente, l'abitudine di indossare dispositivi di protezione dell'udito, che si tratti di cuffie o tappi per le orecchie, può aiutare sostanzialmente a ridurre il rischio di perdita dell'udito indotta dal rumore della prossima generazione.
Settore Chimico
L'allevatore entra in contatto con alcuni prodotti chimici che si trovano comunemente in altri tipi di agricoltura, così come alcuni specifici per l'industria lattiero-casearia, come quelli utilizzati per la pulizia del sistema di mungitura automatizzata sottovuoto. Questa tubazione deve essere pulita efficacemente prima e dopo ogni utilizzo. Comunemente questo viene fatto lavando prima il sistema con una soluzione di sapone alcalino molto forte (tipicamente idrossido di sodio al 35%), seguita da una soluzione acida come acido fosforico al 22.5%. Sono state osservate numerose lesioni associate a queste sostanze chimiche. Le fuoriuscite hanno provocato ustioni cutanee significative. Gli schizzi possono danneggiare la cornea o la congiuntiva degli occhi non protetti. Tragica ingestione accidentale, spesso da parte di bambini piccoli, che può verificarsi quando questi materiali vengono pompati in una tazza e poi lasciati brevemente incustoditi. Queste situazioni possono essere prevenute al meglio mediante l'uso di un sistema di risciacquo chiuso e automatizzato. In assenza di un sistema automatizzato, devono essere prese precauzioni per limitare l'accesso a queste soluzioni. I misurini devono essere chiaramente etichettati, riservati solo a questo scopo, mai lasciati incustoditi e risciacquati accuratamente dopo ogni utilizzo.
Come altri che lavorano con il bestiame, gli allevatori possono essere esposti a una varietà di agenti farmaceutici che vanno dagli antibiotici e agenti progestinici agli inibitori delle prostaglandine e agli ormoni. A seconda del paese, gli allevatori possono anche utilizzare fertilizzanti, erbicidi e insetticidi con vari gradi di intensità. In generale, l'allevatore utilizza questi prodotti agrochimici in modo meno intensivo rispetto alle persone che lavorano in altri tipi di allevamento. Tuttavia, è necessaria la stessa cura nella miscelazione, applicazione e conservazione di questi materiali. Tecniche di applicazione appropriate e indumenti protettivi sono importanti per l'allevatore come chiunque altro lavori con questi composti.
Rischi ergonomici
Sebbene i dati sulla prevalenza di tutti i problemi muscoloscheletrici siano attualmente incompleti, è chiaro che gli allevatori hanno un rischio maggiore di artrite dell'anca e del ginocchio rispetto ai non allevatori. Allo stesso modo, anche il loro rischio di problemi alla schiena può essere elevato. Sebbene non sia ben studiato, non c'è dubbio che l'ergonomia sia un grosso problema. L'agricoltore può trasportare abitualmente pesi superiori a 40 kg, spesso in aggiunta al considerevole peso corporeo personale. La guida del trattore produce un'abbondante esposizione alle vibrazioni. Tuttavia, è la parte del lavoro dedicata alla mungitura che sembra ergonomicamente più significativa. Un allevatore può piegarsi o chinarsi da 4 a 6 volte durante la mungitura di una singola vacca. Questi movimenti vengono ripetuti con ciascuna di un certo numero di mucche due volte al giorno per decenni. Il trasporto dell'attrezzatura di mungitura da una stalla all'altra impone un ulteriore carico ergonomico sulle estremità superiori. Nei paesi in cui la mungitura è meno meccanizzata, il carico ergonomico per l'allevatore potrebbe essere diverso, ma è comunque probabile che rifletta un notevole sforzo ripetitivo. Una potenziale soluzione in alcuni paesi è il passaggio alle sale di mungitura. In questo ambiente l'agricoltore può mungere un certo numero di mucche contemporaneamente rimanendo diversi piedi sotto di loro nella fossa centrale della sala di mungitura. Ciò elimina la curvatura e la flessione, nonché il carico dell'estremità superiore del trasporto dell'attrezzatura da uno stallo all'altro. Quest'ultimo problema è affrontato anche dai sistemi di binari aerei introdotti in alcuni paesi scandinavi. Questi sostengono il peso dell'attrezzatura di mungitura durante gli spostamenti tra le stalle e possono anche fornire un comodo sedile per il mungitore. Anche con queste potenziali soluzioni, resta ancora molto da imparare sui problemi ergonomici e sulla loro risoluzione nell'allevamento da latte.
Polvere
Un problema strettamente collegato è quello delle polveri organiche. Si tratta di un materiale complesso, spesso allergenico e generalmente onnipresente negli allevamenti. La polvere ha spesso alte concentrazioni di endotossina e può contenere beta-glucani, istamina e altri materiali biologicamente attivi (Olenchock et al. 1990). I livelli di polvere totale e respirabile possono superare i 50 mg/m3 e 5 mg/m3, rispettivamente, con determinate operazioni. Questi più comunemente comportano il lavoro con mangime o lettiera contaminati da microbi all'interno di uno spazio chiuso come un fienile, un fienile, un silo o un silo per cereali. L'esposizione a questi livelli di polvere può provocare problemi acuti come ODTS o polmonite da ipersensibilità ("malattia polmonare del contadino"). L'esposizione cronica può anche svolgere un ruolo nell'asma, nella malattia polmonare degli agricoltori e nella bronchite cronica, che sembra verificarsi con un tasso doppio rispetto a una popolazione non agricola (Rylander e Jacobs 1994). I tassi di prevalenza di alcuni di questi problemi sono più elevati negli ambienti in cui è probabile che i livelli di umidità nel mangime siano elevati e nelle aree in cui le stalle sono più strettamente chiuse a causa dei requisiti climatici. Varie pratiche agricole come l'essiccazione del fieno e la scuotitura manuale del mangime per gli animali, e la scelta del materiale per la lettiera, possono essere i principali determinanti dei livelli sia della polvere che delle malattie associate. Gli agricoltori possono spesso escogitare una serie di tecniche per ridurre al minimo la quantità di crescita eccessiva microbica o la sua successiva aerosolizzazione. Gli esempi includono l'uso di segatura, giornali e altri materiali alternativi per la lettiera al posto del fieno modellato. Se si utilizza il fieno, l'aggiunta di un litro d'acqua alla superficie di taglio della balla riduce al minimo la polvere generata da un trinciapaglia meccanico. La tappatura dei silos verticali con fogli di plastica o teloni senza alimentazione aggiuntiva sopra questo strato riduce al minimo la polvere della successiva disopercolatura. L'uso di piccole quantità di umidità e/o ventilazione in situazioni in cui è probabile che si generi polvere è spesso possibile. Infine, gli agricoltori devono prevedere potenziali esposizioni alla polvere e utilizzare un'adeguata protezione respiratoria in queste situazioni.
Allergeni
Gli allergeni possono rappresentare una problematica per la salute di alcuni allevatori. I principali allergeni sembrano essere quelli che si incontrano nelle stalle, tipicamente forfora di animali e "acari di stoccaggio" che vivono nei mangimi immagazzinati nelle stalle. Uno studio ha esteso il problema degli acari oltre la stalla, trovando popolazioni considerevoli di queste specie che vivono anche all'interno delle fattorie (van Hage-Hamsten, Johansson e Hogland 1985). L'allergia agli acari è stata confermata come un problema in diverse parti del mondo, spesso con diverse specie di acari. La reattività a questi acari, al pelo di vacca ea molteplici altri allergeni meno significativi, si traduce in diverse manifestazioni allergiche (Marx et al. 1993). Questi includono l'insorgenza immediata di irritazione nasale e oculare, la dermatite allergica e, cosa di maggiore preoccupazione, l'asma occupazionale mediata da allergia. Ciò può manifestarsi come reazione immediata o ritardata (fino a 12 ore) e può manifestarsi in soggetti di cui non era nota la presenza di asma. È preoccupante perché il coinvolgimento dell'allevatore nelle attività di stalla è quotidiano, intenso e per tutta la vita. Con questa ri-sfida allergica quasi continua, è probabile che in alcuni allevatori si veda asma progressivamente più grave. La prevenzione include l'eliminazione della polvere, che è l'intervento più efficace e, purtroppo, più difficile per la maggior parte degli allevatori. I risultati delle terapie mediche, inclusi colpi di allergia, steroidi topici o altri agenti antinfiammatori e sollievo sintomatico con broncodilatatori, sono stati contrastanti.