Mercoledì, marzo 30 2011 02: 23

Fibre sintetiche

Vota questo gioco
(3 voti )

Adattato dalla 3a edizione, Encyclopaedia of Occupational Health and Safety.

Le fibre sintetiche sono costituite da polimeri prodotti sinteticamente da elementi chimici o composti sviluppati dall'industria petrolchimica. A differenza delle fibre naturali (lana, cotone e seta), che risalgono all'antichità, le fibre sintetiche hanno una storia relativamente breve che risale al perfezionamento della lavorazione della viscosa nel 1891 ad opera di Cross e Bevan, due scienziati britannici. Alcuni anni dopo, la produzione di rayon iniziò su base limitata e all'inizio del 1900 veniva prodotta commercialmente. Da allora è stata sviluppata una grande varietà di fibre sintetiche, ciascuna progettata con caratteristiche speciali che la rendono adatta a un particolare tipo di tessuto, da sola o in combinazione con altre fibre. Tenerne traccia è reso difficile dal fatto che la stessa fibra può avere nomi commerciali diversi in paesi diversi.

Le fibre sono realizzate forzando polimeri liquidi attraverso i fori di una filiera per produrre un filamento continuo. Il filamento può essere tessuto direttamente in tessuto oppure, per conferirgli le caratteristiche delle fibre naturali, può ad esempio essere testurizzato per aggiungere volume, oppure può essere tagliato in fiocco e filato.

Classi di fibre sintetiche

Le principali classi di fibre sintetiche utilizzate commercialmente includono:

  • Poliammidi (nylon). I nomi delle ammidi polimeriche a catena lunga sono contraddistinti da un numero che indica il numero di atomi di carbonio nei loro costituenti chimici, essendo considerata per prima la diammina. Pertanto, il nylon originale prodotto da esametilendiammina e acido adipico è noto negli Stati Uniti e nel Regno Unito come nylon 66 o 6.6, poiché sia ​​la diammina che l'acido dibasico contengono 6 atomi di carbonio. In Germania è commercializzato come Perlon T, in Italia come Nailon, in Svizzera come Mylsuisse, in Spagna come Anid e in Argentina come Ducilo.
  • Poliesteri. Introdotti per la prima volta nel 1941, i poliesteri vengono prodotti facendo reagire glicole etilenico con acido tereftalico per formare un materiale plastico costituito da lunghe catene di molecole, che viene pompato in forma fusa dalle filiere, consentendo al filamento di indurirsi all'aria fredda. Segue un processo di disegno o stiramento. I poliesteri sono noti, ad esempio, come Terylene nel Regno Unito, Dacron negli Stati Uniti, Tergal in Francia, Terital e Wistel in Italia, Lavsan nella Federazione Russa e Tetoran in Giappone.
  • Polivinili. Il poliacrilonitrile o fibra acrilica, prodotto per la prima volta nel 1948, è il membro più importante di questo gruppo. È conosciuto con una varietà di nomi commerciali: Acrilan e Orlon negli Stati Uniti, Crylor in Francia, Leacril e Velicren in Italia, Amanian in Polonia, Courtelle nel Regno Unito e così via.
  • Poliolefine. La fibra più comune in questo gruppo, nota come Courlene nel Regno Unito, è prodotta con un processo simile a quello del nylon. Il polimero fuso a 300 °C viene forzato attraverso filiere e raffreddato in aria o acqua per formare il filamento. Viene quindi disegnato o allungato.
  • Polipropilene. Questo polimero, noto come Hostalen in Germania, Meraklon in Italia e Ulstron nel Regno Unito, viene filato allo stato fuso, stirato o trafilato e quindi ricotto.
  • Poliuretani. Prodotti per la prima volta nel 1943 come Perlon D dalla reazione di 1,4 butandiolo con esametilendiisocianato, i poliuretani sono diventati la base di un nuovo tipo di fibra altamente elastica chiamata spandex. Queste fibre sono talvolta chiamate snap-back o elastomeriche a causa della loro elasticità simile alla gomma. Sono prodotti da una gomma poliuretanica lineare, che viene polimerizzata mediante riscaldamento a temperature e pressioni molto elevate per produrre un poliuretano reticolato "vulcanizzato" che viene estruso come un monofilo. Il filo, molto utilizzato negli indumenti che richiedono elasticità, può essere ricoperto di rayon o nylon per migliorarne l'aspetto mentre il filo interno fornisce la “stretch”. I filati di spandex sono noti, ad esempio, come Lycra, Vyrene e Glospan negli Stati Uniti e Spandrell nel Regno Unito.

 

Processi speciali

pinzatura

La seta è l'unica fibra naturale che si presenta in un filamento continuo; altre fibre naturali sono disponibili in lunghezze corte o "graffette". Il cotone ha un fiocco di circa 2.6 cm, la lana da 6 a 10 cm e il lino da 30 a 50 cm. I filamenti sintetici continui vengono talvolta fatti passare attraverso una macchina da taglio o cucitrice per produrre fibre corte come le fibre naturali. Possono quindi essere rifilati su filatoi di cotone o lana per produrre un finissaggio privo dell'aspetto vitreo di alcune fibre sintetiche. Durante la filatura possono essere realizzate combinazioni di fibre sintetiche e naturali o miste di fibre sintetiche.

di piegatura

Per conferire alle fibre sintetiche l'aspetto e la sensazione al tatto della lana, le fibre ritorte e aggrovigliate tagliate o pinzate vengono arricciate con uno dei numerosi metodi. Possono essere fatti passare attraverso una macchina di crimpatura, in cui rulli scanalati caldi impartiscono una crimpatura permanente. L'aggraffatura può essere effettuata anche chimicamente, controllando la coagulazione del filamento in modo da produrre una fibra con una sezione trasversale asimmetrica (cioè con un lato a pelle spessa e l'altro sottile). Quando questa fibra è bagnata, il lato spesso tende ad arricciarsi, producendo un'arricciatura. Per realizzare il filato increspato, noto negli Stati Uniti come filato non torcente, il filato sintetico viene lavorato a maglia in un tessuto, fissato e quindi avvolto dal tessuto mediante riavvolgimento. Il metodo più recente fa passare due fili di nylon attraverso un riscaldatore, che ne aumenta la temperatura a 180 °C e quindi li fa passare attraverso un mandrino rotante ad alta velocità per impartire la crimpatura. I mandrini della prima macchina giravano a 60,000 giri al minuto (rpm), ma i modelli più recenti hanno velocità dell'ordine di 1.5 milioni di giri al minuto.

Fibre sintetiche per abiti da lavoro

La resistenza chimica del tessuto in poliestere rende il tessuto particolarmente adatto per indumenti protettivi per operazioni di manipolazione con acidi. I tessuti in poliolefina sono adatti per la protezione contro lunghe esposizioni sia ad acidi che a soluzioni alcaline. Il nylon resistente alle alte temperature si adatta bene agli indumenti per proteggere dal fuoco e dal calore; ha una buona resistenza a temperatura ambiente ai solventi quali benzene, acetone, tricloroetilene e tetracloruro di carbonio. La resistenza di alcuni tessuti in propilene a un'ampia gamma di sostanze corrosive li rende adatti per indumenti da lavoro e da laboratorio.

Il peso leggero di questi tessuti sintetici li rende preferibili ai pesanti tessuti gommati o rivestiti di plastica che sarebbero altrimenti richiesti per una protezione comparabile. Sono anche molto più comodi da indossare in ambienti caldi e umidi. Nella scelta degli indumenti protettivi realizzati con fibre sintetiche, occorre prestare attenzione a determinare il nome generico della fibra ea verificare proprietà come il restringimento; sensibilità alla luce, agli agenti per la pulizia a secco e ai detergenti; resistenza all'olio, ai prodotti chimici corrosivi e ai comuni solventi; resistenza al calore; e suscettibilità alla carica elettrostatica.

Pericoli e loro prevenzione

incidenti

Oltre a una buona pulizia, che significa mantenere pavimenti e passaggi puliti e asciutti per ridurre al minimo scivolamenti e cadute (le vasche devono essere a tenuta stagna e, ove possibile, avere deflettori per contenere gli schizzi), le macchine, le cinghie di trasmissione, le pulegge e gli alberi devono essere adeguatamente protetti . Le macchine per le operazioni di filatura, cardatura, roccatura e orditura devono essere recintate per impedire la fuoriuscita di materiali e parti e per evitare che le mani dei lavoratori entrino nelle zone pericolose. Devono essere presenti dispositivi di blocco per impedire il riavvio delle macchine durante la pulizia o la manutenzione.

Incendio ed esplosione

L'industria delle fibre sintetiche utilizza grandi quantità di materiali tossici e infiammabili. Gli impianti di stoccaggio per le sostanze infiammabili dovrebbero essere all'aperto o in una speciale struttura resistente al fuoco e dovrebbero essere racchiusi in argini o argini per localizzare le fuoriuscite. L'automazione della consegna di sostanze tossiche e infiammabili mediante un sistema ben mantenuto di pompe e tubi ridurrà il rischio di spostare e svuotare i contenitori. Dovrebbero essere prontamente disponibili attrezzature e indumenti antincendio adeguati e i lavoratori addestrati al loro utilizzo attraverso esercitazioni periodiche, preferibilmente condotte di concerto con o sotto l'osservazione delle autorità antincendio locali.

Man mano che i filamenti fuoriescono dalle filiere per essere essiccati all'aria o mediante filatura, si liberano grandi quantità di vapori di solvente. Questi costituiscono un notevole rischio tossico ed esplosivo e devono essere rimossi da LEV. La loro concentrazione deve essere monitorata per assicurarsi che rimanga al di sotto dei limiti di esplosività del solvente. I vapori esausti possono essere distillati e recuperati per un ulteriore utilizzo oppure possono essere bruciati; in nessun caso devono essere rilasciati nell'atmosfera ambientale generale.

Dove vengono utilizzati solventi infiammabili, dovrebbe essere vietato fumare ed eliminare luci libere, fiamme e scintille. Le apparecchiature elettriche devono essere di costruzione ignifuga certificata e le macchine devono essere collegate a terra per evitare l'accumulo di elettricità statica, che potrebbe causare scintille catastrofiche.

Rischi tossici

Le esposizioni a solventi e sostanze chimiche potenzialmente tossiche dovrebbero essere mantenute al di sotto delle concentrazioni massime consentite pertinenti mediante un adeguato LEV. I dispositivi di protezione delle vie respiratorie devono essere disponibili per l'uso da parte delle squadre di manutenzione e riparazione e dei lavoratori incaricati di rispondere alle emergenze causate da perdite, fuoriuscite e/o incendi.

 

Di ritorno

Leggi 8104 volte Ultima modifica Mercoledì, Giugno 29 2011 08: 17

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti all'industria dei prodotti tessili

Reporter tessile americano. 1969. (10 luglio).

Anthony, SM e GM Thomas. 1970. Tumori della vescica urinaria. J Natl Cancer Inst 45:879–95.

Arlidge, JT. 1892. L'igiene, le malattie e la mortalità delle occupazioni. Londra: Percival e Co.

Beck, GJ, CA Doyle e EN Schachter. 1981. Fumo e funzione polmonare. Am Rev Resp Dis 123:149–155.

—. 1982. Uno studio longitudinale sulla salute respiratoria in una comunità rurale. Am Rev Resp Dis 125:375–381.

Beck, GJ, LR Maunder e EN Schachter. 1984. Polvere di cotone ed effetti del fumo sulla funzione polmonare nei lavoratori tessili di cotone. Am J Epidemiol 119:33–43.

Beck, GJ, EN Schachter, L Maunder e A Bouhuys. 1981. La relazione tra la funzione polmonare e la successiva occupazione e mortalità nei lavoratori tessili di cotone. Suppl petto 79:26S–29S.

Bouhuys, A. 1974. Respirazione. New York: Grune & Stratton.

Bouhuys, A, GJ Beck e J Schoenberg. 1979. Epidemiologia della malattia polmonare ambientale. Yale J Biol Med 52:191–210.

Bouhuys, A, CA Mitchell, RSF Schilling e E Zuskin. 1973. Uno studio fisiologico della bissinosi nell'America coloniale. Trans New York Acad Sciences 35: 537–546.

Bouhuys, A, JB Schoenberg, GJ Beck e RSF Schilling. 1977. Epidemiologia di malattia polmonare cronica in una comunità di cotonificio. Lung 154:167–186.

Britten, RH, JJ Bloomfield e JC Goddard. 1933. Salute dei lavoratori nelle piante tessili. Bollettino n. 207. Washington, DC: Servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti.

Buiatti, E, A Barchielli, M Geddes, L Natasi, D Kriebel, M Franchini, and G Scarselli. 1984. Fattori di rischio nell'infertilità maschile. Arch Environ Salute 39: 266-270.

Doig, AT. 1949. Altre malattie polmonari dovute alla polvere. Postgrad Med J 25: 639–649.

Dipartimento del Lavoro (DOL). 1945. Bollettino speciale n. 18. Washington, DC: DOL, Labor Standards Division.

Dubrow, R e DM Gute. 1988. Mortalità per causa specifica tra i lavoratori tessili di sesso maschile nel Rhode Island. Am J Ind Med 13: 439–454.

Edwards, C, J Macartney, G Rooke e F Ward. 1975. La patologia del polmone nei bissinotici. Torace 30:612–623.

Estlander, T. 1988. Dermatosi allergiche e malattie respiratorie da coloranti reattivi. Contatta Dermat 18:290–297.

Eyeland, GM, GA Burkhart, TM Schnorr, FW Hornung, JM Fajen e ST Lee. 1992. Effetti dell'esposizione al disolfuro di carbonio sulla concentrazione di colesterolo lipoproteico a bassa densità e sulla pressione arteriosa diastolica. Brit J Ind Med 49:287–293.

Fishwick, D, AM Fletcher, AC Pickering, R McNiven e EB Faragher. 1996. Funzione polmonare negli operatori della filatura di cotone e fibre sintetiche del Lancashire. Occup Environ Med 53:46–50.

Forst, L e D Hryhorczuk. 1988. Sindrome del tunnel tarsale occupazionale. Brit J Ind Med 45:277–278.

Fox, AJ, JBL Tombleson, A Watt e AG Wilkie. 1973a. Un'indagine sulle malattie respiratorie negli operatori del cotone: parte I. Sintomi e risultati dei test di ventilazione. Brit J Ind Med 30:42-47.

—. 1973 b. Un'indagine sulle malattie respiratorie negli operatori del cotone: parte II. Sintomi, stima della polvere e effetto dell'abitudine al fumo. Brit J Ind Med 30:48-53.

Glindmeyer, HW, JJ Lefante, RN Jones, RJ Rando, HMA Kader e H Weill. 1991. Declini correlati all'esposizione nella funzione polmonare dei lavoratori tessili di cotone. Am Rev Respir Dis 144:675–683.

Glindmeyer, HW, JJ Lefante, RN Jones, RJ Rando e H Weill. 1994. Polvere di cotone e cambiamento tra turni nel FEV1 Am J Respir Crit Care Med 149:584–590.

Goldberg, MS e G Theriault. 1994a. Studio di coorte retrospettivo dei lavoratori di un impianto di tessuti sintetici in Quebec II. Am J Ind Med 25:909–922.

—. 1994 b. Studio di coorte retrospettivo sui lavoratori di un impianto di tessuti sintetici in Quebec I. Am J Ind Med 25: 889–907.

Grund, N. 1995. Considerazioni ambientali per i prodotti di stampa tessile. Journal of the Society of Dyers and Colourists 111 (1/2): 7–10.

Harris, TR, JA Merchant, KH Kilburn e JD Hamilton. 1972. Byssinosi e malattie respiratorie nei lavoratori del cotonificio. J Occup Med 14: 199–206.

Henderson, V e PE Enterline. 1973. Un'insolita esperienza di mortalità nei lavoratori tessili di cotone. J Occup Med 15: 717–719.

Hernberg, S, T Partanen e CH Nordman. 1970. Cardiopatie coronariche tra i lavoratori esposti al solfuro di carbonio. Brit J Ind Med 27:313–325.

McKerrow, CB e RSF Schilling. 1961. Un'indagine pilota sulla bissinosi in due cotonifici negli Stati Uniti. GIAMA 177:850–853.

McKerrow, CB, SA Roach, JC Gilson e RSF Schilling. 1962. La dimensione delle particelle di polvere di cotone che causano la bissinosi: uno studio ambientale e fisiologico. Brit J Ind Med 19:1–8.

Merchant, JA e C Ortmeyer. 1981. Mortalità dei dipendenti di due cotonifici nel North Carolina. Supplemento torace 79: 6S–11S.

Merchant, JA, JC Lumsdun, KH Kilburn, WM O'Fallon, JR Ujda, VH Germino e JD Hamilton. 1973. Studi dose-risposta nei lavoratori tessili di cotone. J Occup Med 15:222–230.

Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria (Giappone). 1996. Modulo per l'industria tessile e dell'abbigliamento Asia-Pacifico, 3-4 giugno 1996. Tokyo: Ministero del commercio internazionale e dell'industria.

Molyneux, MKB e JBL Tombleson. 1970. Uno studio epidemiologico sui sintomi respiratori nei mulini del Lancashire, 1963-1966. Brit J Ind Med 27:225–234.

Moran, T.J. 1983. Enfisema e altre malattie polmonari croniche nei lavoratori tessili: uno studio autoptico di 18 anni. Arch Environ Salute 38: 267-276.

Murray, R, J Dingwall-Fordyce e RE Lane. 1957. Un'epidemia di tosse del tessitore associata alla polvere di semi di tamarindo. Brit J Ind Med 14:105–110.

Mustafa, KY, W Bos e AS Lakha. 1979. Bissinosi nei lavoratori tessili tanzaniani. Lung 157:39–44.

Myles, SM e AH Roberts. 1985. Lesioni alle mani nell'industria tessile. J Hand Surg 10:293–296.

Neal, PA, R Schneiter e BH Caminita. 1942. Rapporto sulla malattia acuta tra i produttori di materassi rurali che utilizzano cotone macchiato di bassa qualità. GIAMA 119:1074–1082.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1985. Regola finale per l'esposizione professionale alla polvere di cotone. Registro federale 50, 51120-51179 (13 dicembre 1985). 29 CFR 1910.1043. Washington, DC: OSHA.

Parik, JR. 1992. Bissinosi nei paesi in via di sviluppo. Brit J Ind Med 49:217–219.
Rachootin, P e J Olsen. 1983. Il rischio di infertilità e concepimento ritardato associato alle esposizioni sul posto di lavoro danese. J Occup Med 25:394–402.

Ramazzini, B. 1964. Malattie dei lavoratori [De morbis artificum, 1713], tradotto da WC Wright. New York: Hafner Publishing Co.

Redlich, CA, WS Beckett, J Sparer, KW Barwick, CA Riely, H Miller, SL Sigal, SL Shalat e MR Cullen. 1988. Malattia epatica associata all'esposizione professionale al solvente dimetilformammide. Ann Int Med 108:680–686.

Riihimaki, V, H Kivisto, K Peltonen, E Helpio e A Aitio. 1992. Valutazione delle esposizioni al disolfuro di carbonio nei lavoratori della produzione di viscosa dalle determinazioni dell'acido 2-tiotiazolidina-4-carbossilico urinario. Am J Ind Med 22:85–97.

Roach, SA e RSF Schilling. 1960. Uno studio clinico e ambientale sulla bissinosi nell'industria del cotone del Lancashire. Brit J Ind Med 17:1–9.

Rook, GB. 1981a. La patologia della bissinosi. Petto suppl 79:67S–71S.

—. 1981b. Risarcimento per bissinosi in Gran Bretagna. Suppl petto 79:124S–127S.

Sadhro, S, P Duhra e IS Foulds. 1989. Dermatite occupazionale da liquido Synocril Red 3b (CI Basic Red 22). Contatta Dermat 21:316–320.

Schachter, EN, MC Kapp, GJ Beck, LR Maunder e TJ Witek. 1989. Effetti del fumo e della polvere di cotone nei lavoratori tessili di cotone. Petto 95: 997–1003.

Schilling, RSF. 1956. Byssinosi in cotone e altri lavoratori tessili. Lancetta 1:261–267, 319–324.

—. 1981. Problemi mondiali di bissinosi. Suppl petto 79:3S–5S.

Schilling, RSF e N. Goodman. 1951. Malattie cardiovascolari nei lavoratori del cotone. Brit J Ind Med 8:77–87.

Sedenari, S, BM Mauzini e P Danese. 1991. Sensibilizzazione da contatto ai coloranti tessili: descrizione di 100 soggetti. Contatta Dermat 24:253–258.

Siemiatycki, J, R Dewar, L Nadon e M Gerin. 1994. Fattori di rischio occupazionali per il cancro alla vescica. Am J Epidemiol 140:1061–1080.

Silverman, DJ, LI Levin, RN Hoover e P Hartge. 1989. Rischi professionali di cancro alla vescica negli Stati Uniti. I. Uomini bianchi. J Natl Cancer Inst 81:1472–1480.

Steenland, K, C Burnett e AM Osorio. 1987. Uno studio caso-controllo sul cancro alla vescica che utilizza gli elenchi delle città come fonte di dati occupazionali. Am J Epidemiol 126:247–257.

Sweetnam, PM, SWS Taylor e PC Elwood. 1986. Esposizione a solfuro di carbonio e cardiopatia ischemica in una fabbrica di rayon viscosa. Brit J Ind Med 44:220–227.

Tommaso, RE. 1991. Rapporto su una conferenza multidisciplinare sul controllo e la prevenzione dei disturbi da trauma cumulativo (CDT) o trauma da movimento ripetitivo (RMT) nell'industria tessile, dell'abbigliamento e delle fibre. Am Ind Hyg Assoc J 52:A562.

Uragoda, C.G. 1977. Un'indagine sulla salute dei lavoratori kapok. Brit J Ind Med 34:181–185.
Vigliani, EC, L Parmeggiani, and C Sassi. 1954. Studio de un'epidemia di bronchite asmatica fra gli operi di una tessitura di cotone. MedLau 45:349–378.

Vobecky, J, G Devroede e J Caro. 1984. Rischio di cancro dell'intestino crasso nella produzione di fibre sintetiche. Cancro 54:2537–2542.

Vobecky, J, G Devroede, J La Caille e A Waiter. 1979. Un gruppo professionale con un alto rischio di cancro dell'intestino crasso. Gastroenterologia 76:657.

Legno, CH e SA Roach. 1964. Polvere nelle sale da gioco: un problema continuo nell'industria della filatura del cotone. Brit J Ind Med 21:180–186.

Zuskin, E, D Ivankovic, EN Schachter e TJ Witek. 1991. Uno studio di follow-up di dieci anni sui lavoratori tessili di cotone. Am Rev Respir Dis 143:301–305.