Mercoledì, marzo 30 2011 02: 26

Prodotti in feltro naturale

Vota questo gioco
(0 voti )

Il feltro è un materiale fibroso realizzato intrecciando fibre di pelliccia, capelli o lana attraverso l'applicazione di calore, umidità, attrito e altri processi in un tessuto non tessuto e densamente arruffato. Esistono anche feltri ad ago, in cui il feltro è attaccato a un tessuto di supporto a trama larga, solitamente di lana o iuta.

Lavorazione del feltro di pelliccia

Il feltro di pelliccia, usato più frequentemente nei cappelli, è solitamente ricavato dalla pelliccia di roditori (ad es. Conigli, lepri, topi muschiati, nutrie e castori), con altri animali usati meno frequentemente. Dopo la cernita, le pelli vengono carotate utilizzando perossido di idrogeno e acido solforico, quindi vengono eseguite le seguenti lavorazioni: taglio del pelo, indurimento e tintura. Per la tintura vengono solitamente utilizzati coloranti sintetici (ad es. coloranti acidi o coloranti contenenti composti metallici complessi). Il feltro colorato viene appesantito utilizzando gommalacca o poliacetato di vinile.

Lavorazione Feltro Di Lana

La lana utilizzata per la produzione di feltro può essere inutilizzata o recuperata. La juta, generalmente ottenuta da vecchi sacchi, viene utilizzata per alcuni feltri agugliati, a cui possono essere aggiunte altre fibre come cotone, seta e fibre sintetiche.

La lana viene ordinata e selezionata. Per separare le fibre, viene sfilacciato in una smerigliatrice, un cilindro appuntito che ruota e strappa il tessuto, e poi sfilacciato in una macchina che ha rulli e cilindri ricoperti di sottili fili seghettati. Le fibre vengono carbonizzate in una soluzione di acido solforico al 18% e, dopo essiccamento ad una temperatura di 100 ºC, vengono miscelate e, quando necessario, oliate con olio minerale con emulsionante. Dopo la cardatura e cardatura, che mescola ulteriormente le fibre e le dispone più o meno parallele tra loro, il materiale viene depositato su un nastro mobile come strati di una sottile tela che vengono avvolti su pali a formare vele. I batuffoli sciolti vengono portati nella camera di indurimento, dove vengono cosparsi di acqua e pressati tra due pesanti lastre, quella superiore delle quali vibra, facendo arricciare e aggrapparsi le fibre.

Per completare l'infeltrimento, il materiale viene posto in ciotole di acido solforico diluito e pestato con pesanti martelli di legno. Viene lavato (con l'aggiunta di tetracloroetilene), disidratato e tinto, generalmente con coloranti sintetici. Possono essere aggiunti prodotti chimici per rendere il feltro resistente alla putrefazione. Le fasi finali comprendono l'asciugatura (a 65 °C per i feltri morbidi, 112 °C per i feltri duri), la tranciatura, la carteggiatura, la spazzolatura, la pressatura e la rifilatura.

Rischi per la sicurezza e la salute

incidenti

Le macchine utilizzate nella lavorazione del feltro sono dotate di cinghie di trasmissione, trasmissioni a catena e a ruota dentata, alberi rotanti, tamburi a punte e rulli utilizzati per garnettare e garzare, presse pesanti, rulli e martelli, e così via, che devono essere tutte adeguatamente protette e dotate di blocco/ sistemi di tagout per prevenire lesioni durante la manutenzione o la pulizia. Una buona pulizia è necessaria anche per evitare scivolamenti e cadute.

Rumore

Molte operazioni sono rumorose; quando i livelli di rumore sicuri non possono essere mantenuti da involucri, deflettori e un'adeguata lubrificazione, è necessario mettere a disposizione una protezione acustica personale. In molti paesi è richiesto un programma di conservazione dell'udito con audiogrammi periodici.

Polvere

I luoghi di lavoro in feltro sono polverosi e non sono raccomandati per le persone con malattie respiratorie croniche. Sebbene, fortunatamente, la polvere non sia associata a nessuna malattia specifica, è necessaria un'adeguata ventilazione dei gas di scarico. I peli di animali possono provocare reazioni allergiche in individui sensibili, ma l'asma bronchiale sembra essere poco frequente. Anche la polvere può costituire un pericolo di incendio.

Sostanze chimiche

La soluzione di acido solforico utilizzata nella fabbricazione del feltro è solitamente diluita, ma è necessario prestare attenzione quando si diluisce la fornitura di acido concentrato al livello desiderato. Il pericolo di schizzi e fuoriuscite richiede che le strutture per il lavaggio degli occhi siano nelle vicinanze e che i lavoratori siano dotati di indumenti protettivi (ad es. occhiali, grembiuli, guanti e scarpe).

La concia di alcuni feltri da cartiera può comportare l'uso di chinone, che può causare gravi danni alla pelle e alle mucose. La polvere o il vapore di questo composto può causare la colorazione della congiuntiva e della cornea dell'occhio e, con esposizioni prolungate o ripetute, può alterare la vista. La polvere di chinone deve essere inumidita per evitare la formazione di polvere e deve essere maneggiata in cappe o camere chiuse dotate di LEV, da lavoratori dotati di protezione per mani, braccia, viso e occhi.

Calore e fuoco

L'elevata temperatura del materiale (60 °C) coinvolta nel processo manuale di modellatura del cappello impone l'uso di protezioni per la pelle delle mani da parte dei lavoratori.

Il fuoco è un pericolo comune durante le prime fasi polverose della produzione del feltro. Può essere causato da fiammiferi o scintille di oggetti metallici rimasti nella lana di scarto, cuscinetti a caldo o collegamenti elettrici difettosi. Può verificarsi anche nelle operazioni di finitura, quando i vapori di solventi infiammabili possono raccogliersi nei forni di essiccazione. Poiché danneggia il materiale e corrode l'attrezzatura, l'acqua è meno utilizzata per l'estinzione degli incendi rispetto agli estintori a polvere secca. Le moderne apparecchiature sono dotate di sfiati attraverso i quali è possibile spruzzare il materiale estinguente o di un dispositivo automatico di rilascio di anidride carbonica.

Antrace

Sebbene rari, si sono verificati casi di antrace a seguito dell'esposizione a lana contaminata importata da aree in cui questo bacillo è endemico.

 

Di ritorno

Leggi 3638 volte Ultima modifica Mercoledì, Giugno 29 2011 08: 18

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti all'industria dei prodotti tessili

Reporter tessile americano. 1969. (10 luglio).

Anthony, SM e GM Thomas. 1970. Tumori della vescica urinaria. J Natl Cancer Inst 45:879–95.

Arlidge, JT. 1892. L'igiene, le malattie e la mortalità delle occupazioni. Londra: Percival e Co.

Beck, GJ, CA Doyle e EN Schachter. 1981. Fumo e funzione polmonare. Am Rev Resp Dis 123:149–155.

—. 1982. Uno studio longitudinale sulla salute respiratoria in una comunità rurale. Am Rev Resp Dis 125:375–381.

Beck, GJ, LR Maunder e EN Schachter. 1984. Polvere di cotone ed effetti del fumo sulla funzione polmonare nei lavoratori tessili di cotone. Am J Epidemiol 119:33–43.

Beck, GJ, EN Schachter, L Maunder e A Bouhuys. 1981. La relazione tra la funzione polmonare e la successiva occupazione e mortalità nei lavoratori tessili di cotone. Suppl petto 79:26S–29S.

Bouhuys, A. 1974. Respirazione. New York: Grune & Stratton.

Bouhuys, A, GJ Beck e J Schoenberg. 1979. Epidemiologia della malattia polmonare ambientale. Yale J Biol Med 52:191–210.

Bouhuys, A, CA Mitchell, RSF Schilling e E Zuskin. 1973. Uno studio fisiologico della bissinosi nell'America coloniale. Trans New York Acad Sciences 35: 537–546.

Bouhuys, A, JB Schoenberg, GJ Beck e RSF Schilling. 1977. Epidemiologia di malattia polmonare cronica in una comunità di cotonificio. Lung 154:167–186.

Britten, RH, JJ Bloomfield e JC Goddard. 1933. Salute dei lavoratori nelle piante tessili. Bollettino n. 207. Washington, DC: Servizio sanitario pubblico degli Stati Uniti.

Buiatti, E, A Barchielli, M Geddes, L Natasi, D Kriebel, M Franchini, and G Scarselli. 1984. Fattori di rischio nell'infertilità maschile. Arch Environ Salute 39: 266-270.

Doig, AT. 1949. Altre malattie polmonari dovute alla polvere. Postgrad Med J 25: 639–649.

Dipartimento del Lavoro (DOL). 1945. Bollettino speciale n. 18. Washington, DC: DOL, Labor Standards Division.

Dubrow, R e DM Gute. 1988. Mortalità per causa specifica tra i lavoratori tessili di sesso maschile nel Rhode Island. Am J Ind Med 13: 439–454.

Edwards, C, J Macartney, G Rooke e F Ward. 1975. La patologia del polmone nei bissinotici. Torace 30:612–623.

Estlander, T. 1988. Dermatosi allergiche e malattie respiratorie da coloranti reattivi. Contatta Dermat 18:290–297.

Eyeland, GM, GA Burkhart, TM Schnorr, FW Hornung, JM Fajen e ST Lee. 1992. Effetti dell'esposizione al disolfuro di carbonio sulla concentrazione di colesterolo lipoproteico a bassa densità e sulla pressione arteriosa diastolica. Brit J Ind Med 49:287–293.

Fishwick, D, AM Fletcher, AC Pickering, R McNiven e EB Faragher. 1996. Funzione polmonare negli operatori della filatura di cotone e fibre sintetiche del Lancashire. Occup Environ Med 53:46–50.

Forst, L e D Hryhorczuk. 1988. Sindrome del tunnel tarsale occupazionale. Brit J Ind Med 45:277–278.

Fox, AJ, JBL Tombleson, A Watt e AG Wilkie. 1973a. Un'indagine sulle malattie respiratorie negli operatori del cotone: parte I. Sintomi e risultati dei test di ventilazione. Brit J Ind Med 30:42-47.

—. 1973 b. Un'indagine sulle malattie respiratorie negli operatori del cotone: parte II. Sintomi, stima della polvere e effetto dell'abitudine al fumo. Brit J Ind Med 30:48-53.

Glindmeyer, HW, JJ Lefante, RN Jones, RJ Rando, HMA Kader e H Weill. 1991. Declini correlati all'esposizione nella funzione polmonare dei lavoratori tessili di cotone. Am Rev Respir Dis 144:675–683.

Glindmeyer, HW, JJ Lefante, RN Jones, RJ Rando e H Weill. 1994. Polvere di cotone e cambiamento tra turni nel FEV1 Am J Respir Crit Care Med 149:584–590.

Goldberg, MS e G Theriault. 1994a. Studio di coorte retrospettivo dei lavoratori di un impianto di tessuti sintetici in Quebec II. Am J Ind Med 25:909–922.

—. 1994 b. Studio di coorte retrospettivo sui lavoratori di un impianto di tessuti sintetici in Quebec I. Am J Ind Med 25: 889–907.

Grund, N. 1995. Considerazioni ambientali per i prodotti di stampa tessile. Journal of the Society of Dyers and Colourists 111 (1/2): 7–10.

Harris, TR, JA Merchant, KH Kilburn e JD Hamilton. 1972. Byssinosi e malattie respiratorie nei lavoratori del cotonificio. J Occup Med 14: 199–206.

Henderson, V e PE Enterline. 1973. Un'insolita esperienza di mortalità nei lavoratori tessili di cotone. J Occup Med 15: 717–719.

Hernberg, S, T Partanen e CH Nordman. 1970. Cardiopatie coronariche tra i lavoratori esposti al solfuro di carbonio. Brit J Ind Med 27:313–325.

McKerrow, CB e RSF Schilling. 1961. Un'indagine pilota sulla bissinosi in due cotonifici negli Stati Uniti. GIAMA 177:850–853.

McKerrow, CB, SA Roach, JC Gilson e RSF Schilling. 1962. La dimensione delle particelle di polvere di cotone che causano la bissinosi: uno studio ambientale e fisiologico. Brit J Ind Med 19:1–8.

Merchant, JA e C Ortmeyer. 1981. Mortalità dei dipendenti di due cotonifici nel North Carolina. Supplemento torace 79: 6S–11S.

Merchant, JA, JC Lumsdun, KH Kilburn, WM O'Fallon, JR Ujda, VH Germino e JD Hamilton. 1973. Studi dose-risposta nei lavoratori tessili di cotone. J Occup Med 15:222–230.

Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria (Giappone). 1996. Modulo per l'industria tessile e dell'abbigliamento Asia-Pacifico, 3-4 giugno 1996. Tokyo: Ministero del commercio internazionale e dell'industria.

Molyneux, MKB e JBL Tombleson. 1970. Uno studio epidemiologico sui sintomi respiratori nei mulini del Lancashire, 1963-1966. Brit J Ind Med 27:225–234.

Moran, T.J. 1983. Enfisema e altre malattie polmonari croniche nei lavoratori tessili: uno studio autoptico di 18 anni. Arch Environ Salute 38: 267-276.

Murray, R, J Dingwall-Fordyce e RE Lane. 1957. Un'epidemia di tosse del tessitore associata alla polvere di semi di tamarindo. Brit J Ind Med 14:105–110.

Mustafa, KY, W Bos e AS Lakha. 1979. Bissinosi nei lavoratori tessili tanzaniani. Lung 157:39–44.

Myles, SM e AH Roberts. 1985. Lesioni alle mani nell'industria tessile. J Hand Surg 10:293–296.

Neal, PA, R Schneiter e BH Caminita. 1942. Rapporto sulla malattia acuta tra i produttori di materassi rurali che utilizzano cotone macchiato di bassa qualità. GIAMA 119:1074–1082.

Amministrazione per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA). 1985. Regola finale per l'esposizione professionale alla polvere di cotone. Registro federale 50, 51120-51179 (13 dicembre 1985). 29 CFR 1910.1043. Washington, DC: OSHA.

Parik, JR. 1992. Bissinosi nei paesi in via di sviluppo. Brit J Ind Med 49:217–219.
Rachootin, P e J Olsen. 1983. Il rischio di infertilità e concepimento ritardato associato alle esposizioni sul posto di lavoro danese. J Occup Med 25:394–402.

Ramazzini, B. 1964. Malattie dei lavoratori [De morbis artificum, 1713], tradotto da WC Wright. New York: Hafner Publishing Co.

Redlich, CA, WS Beckett, J Sparer, KW Barwick, CA Riely, H Miller, SL Sigal, SL Shalat e MR Cullen. 1988. Malattia epatica associata all'esposizione professionale al solvente dimetilformammide. Ann Int Med 108:680–686.

Riihimaki, V, H Kivisto, K Peltonen, E Helpio e A Aitio. 1992. Valutazione delle esposizioni al disolfuro di carbonio nei lavoratori della produzione di viscosa dalle determinazioni dell'acido 2-tiotiazolidina-4-carbossilico urinario. Am J Ind Med 22:85–97.

Roach, SA e RSF Schilling. 1960. Uno studio clinico e ambientale sulla bissinosi nell'industria del cotone del Lancashire. Brit J Ind Med 17:1–9.

Rook, GB. 1981a. La patologia della bissinosi. Petto suppl 79:67S–71S.

—. 1981b. Risarcimento per bissinosi in Gran Bretagna. Suppl petto 79:124S–127S.

Sadhro, S, P Duhra e IS Foulds. 1989. Dermatite occupazionale da liquido Synocril Red 3b (CI Basic Red 22). Contatta Dermat 21:316–320.

Schachter, EN, MC Kapp, GJ Beck, LR Maunder e TJ Witek. 1989. Effetti del fumo e della polvere di cotone nei lavoratori tessili di cotone. Petto 95: 997–1003.

Schilling, RSF. 1956. Byssinosi in cotone e altri lavoratori tessili. Lancetta 1:261–267, 319–324.

—. 1981. Problemi mondiali di bissinosi. Suppl petto 79:3S–5S.

Schilling, RSF e N. Goodman. 1951. Malattie cardiovascolari nei lavoratori del cotone. Brit J Ind Med 8:77–87.

Sedenari, S, BM Mauzini e P Danese. 1991. Sensibilizzazione da contatto ai coloranti tessili: descrizione di 100 soggetti. Contatta Dermat 24:253–258.

Siemiatycki, J, R Dewar, L Nadon e M Gerin. 1994. Fattori di rischio occupazionali per il cancro alla vescica. Am J Epidemiol 140:1061–1080.

Silverman, DJ, LI Levin, RN Hoover e P Hartge. 1989. Rischi professionali di cancro alla vescica negli Stati Uniti. I. Uomini bianchi. J Natl Cancer Inst 81:1472–1480.

Steenland, K, C Burnett e AM Osorio. 1987. Uno studio caso-controllo sul cancro alla vescica che utilizza gli elenchi delle città come fonte di dati occupazionali. Am J Epidemiol 126:247–257.

Sweetnam, PM, SWS Taylor e PC Elwood. 1986. Esposizione a solfuro di carbonio e cardiopatia ischemica in una fabbrica di rayon viscosa. Brit J Ind Med 44:220–227.

Tommaso, RE. 1991. Rapporto su una conferenza multidisciplinare sul controllo e la prevenzione dei disturbi da trauma cumulativo (CDT) o trauma da movimento ripetitivo (RMT) nell'industria tessile, dell'abbigliamento e delle fibre. Am Ind Hyg Assoc J 52:A562.

Uragoda, C.G. 1977. Un'indagine sulla salute dei lavoratori kapok. Brit J Ind Med 34:181–185.
Vigliani, EC, L Parmeggiani, and C Sassi. 1954. Studio de un'epidemia di bronchite asmatica fra gli operi di una tessitura di cotone. MedLau 45:349–378.

Vobecky, J, G Devroede e J Caro. 1984. Rischio di cancro dell'intestino crasso nella produzione di fibre sintetiche. Cancro 54:2537–2542.

Vobecky, J, G Devroede, J La Caille e A Waiter. 1979. Un gruppo professionale con un alto rischio di cancro dell'intestino crasso. Gastroenterologia 76:657.

Legno, CH e SA Roach. 1964. Polvere nelle sale da gioco: un problema continuo nell'industria della filatura del cotone. Brit J Ind Med 21:180–186.

Zuskin, E, D Ivankovic, EN Schachter e TJ Witek. 1991. Uno studio di follow-up di dieci anni sui lavoratori tessili di cotone. Am Rev Respir Dis 143:301–305.