Lunedi, 28 marzo 2011 20: 09

La generazione e il trasporto di rifiuti pericolosi: problemi sociali ed etici

Vota questo gioco
(0 voti )

Adattato da Soskolne 1997, con permesso.

I rifiuti pericolosi includono, tra l'altro, materiali radioattivi e sostanze chimiche. Il movimento di queste sostanze dalla loro fonte ad altri luoghi è stato definito "commercio tossico". Fu alla fine degli anni '1980 che fu sollevata la preoccupazione per il commercio tossico, in particolare con l'Africa (Vir 1989). Ciò ha posto le basi per la questione recentemente riconosciuta della giustizia ambientale, in alcune situazioni nota anche come razzismo ambientale (Coughlin 1996).

Vir (1989) ha sottolineato che mentre le leggi sulla sicurezza ambientale diventavano sempre più stringenti in Europa e negli Stati Uniti, e mentre il costo dello smaltimento aumentava, gli "scaricatori" o "commercianti di rifiuti" iniziarono a rivolgere la loro attenzione alle nazioni più povere come potenziali e volenterose destinatari dei loro prodotti di scarto, fornendo una fonte di reddito molto necessaria a questi paesi più poveri. Alcuni di questi paesi erano disposti a prendere tali rifiuti a una frazione del costo che le nazioni sviluppate avrebbero altrimenti dovuto pagare per il loro smaltimento. Per “le nazioni che stanno annegando economicamente, questo è un affare allettante” (Vir 1989).

Asante-Duah, Saccomanno e Shortreed (1992) mostrano la crescita esponenziale negli Stati Uniti della produzione di rifiuti pericolosi dal 1970, con analogo aumento dei costi associati al trattamento e allo smaltimento. Sostengono a favore di un commercio controllato di rifiuti pericolosi, “regolamentato ed informato". Notano che “i paesi che producono piccole quantità di rifiuti pericolosi dovrebbero considerare il commercio dei rifiuti come un'importante opzione economica, a condizione che i destinatari dei rifiuti non compromettano la loro sostenibilità ambientale”. Continueranno a essere generati rifiuti pericolosi e ci sono paesi per i quali un aumento di alcune di queste sostanze non aumenterebbe il rischio per la salute delle generazioni presenti o future. Potrebbe quindi essere economicamente efficiente per tali paesi accettare i rifiuti.

Ci sono altri che sostengono che i rifiuti dovrebbero essere smaltiti solo alla fonte e non essere affatto trasportati (Puckett e Fogel 1994; Cray 1991; Southam News 1994). Questi ultimi argomentano partendo dalla posizione che la scienza non è in grado di fornire alcuna garanzia circa l'assenza di rischio.

Un principio etico che emerge dall'argomentazione precedente è quello del rispetto dell'autonomia (cioè del rispetto delle persone), che include anche questioni di autonomia nazionale. La questione cruciale è quella della capacità di un paese destinatario di valutare adeguatamente il livello di rischio associato a una spedizione di rifiuti pericolosi. La valutazione presuppone la completa divulgazione del contenuto di una spedizione dal paese di origine e un livello di competenza locale per valutare eventuali potenziali impatti sul paese destinatario.

Poiché le comunità nei paesi in via di sviluppo hanno meno probabilità di essere informate sui potenziali rischi associati alle spedizioni di rifiuti, il fenomeno NIMBY (cioè non nel mio cortile) così evidente nelle regioni più ricche del mondo ha meno probabilità di manifestarsi nelle regioni più povere. Inoltre, i lavoratori nelle regioni in via di sviluppo del mondo tendono a non disporre delle infrastrutture relative alla protezione dei lavoratori, comprese le informazioni relative all'etichettatura dei prodotti con cui vengono a contatto. Pertanto, i lavoratori delle nazioni più povere coinvolti nella gestione, stoccaggio e smaltimento di rifiuti pericolosi mancherebbero della formazione per sapere come proteggersi. Indipendentemente da queste considerazioni etiche, in ultima analisi i benefici economici derivanti dall'accettazione di tali spedizioni di rifiuti dovrebbero essere soppesati rispetto a eventuali danni potenziali che potrebbero derivare a breve, medio e lungo termine.

Un secondo principio etico che emerge dall'argomentazione precedente è quello della giustizia distributiva, che implica la questione di chi corre rischi e chi ne trae benefici. Quando c'è uno squilibrio tra coloro che corrono rischi e coloro che ne traggono benefici, il principio della giustizia distributiva non viene rispettato. Spesso sono stati lavoratori economicamente poveri che sono stati esposti a rischi senza alcuna possibilità di godere dei frutti dei loro sforzi. Ciò è avvenuto nel contesto della produzione di merci relativamente costose nel mondo in via di sviluppo a beneficio dei mercati del primo mondo. Un altro esempio riguardava la sperimentazione di nuovi vaccini o farmaci su persone nei paesi in via di sviluppo che non avrebbero mai potuto permettersi di accedervi nei propri paesi.

Verso il controllo del trasporto di rifiuti pericolosi

A causa della riconosciuta necessità di controllare meglio lo scarico di rifiuti pericolosi, la Convenzione di Basilea è stata stipulata dai ministri di 33 paesi nel marzo 1989 (Asante-Duah, Saccomanno e Shortreed 1992). La Convenzione di Basilea trattava i movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi e richiedeva la notifica e il consenso dei paesi destinatari prima che qualsiasi spedizione di rifiuti potesse aver luogo.

Successivamente, il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) ha lanciato il suo programma di produzione più pulita, in stretta collaborazione con i governi e l'industria, per sostenere tecnologie a basso e non spreco (Rummel-Bulska 1993). Nel marzo 1994 è stato introdotto un divieto totale di tutti i movimenti transfrontalieri di rifiuti pericolosi dai 24 ricchi paesi industrializzati dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) verso altri Stati che non sono membri dell'OCSE. Il divieto è immediato per i rifiuti destinati allo smaltimento definitivo ed entra in vigore all'inizio del 1998 per tutti i rifiuti pericolosi che si dice siano destinati ad operazioni di riciclo o recupero (Puckett e Fogel 1994). I paesi più contrari all'introduzione di un divieto totale sono stati Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti. Nonostante questa opposizione da parte di una manciata di potenti governi industriali attraverso il penultimo voto, il divieto è stato finalmente accettato per consenso (Puckett e Fogel 1994).

Greenpeace ha sottolineato l'approccio di prevenzione primaria per risolvere la crescente crisi dei rifiuti affrontando la causa principale del problema, ovvero riducendo al minimo la produzione di rifiuti attraverso tecnologie di produzione pulite (Greenpeace 1994a). Facendo questo punto, Greenpeace ha individuato i principali paesi esportatori di rifiuti pericolosi (Australia, Canada, Germania, Regno Unito e Stati Uniti) e alcuni paesi importatori (Bangladesh, Cina (incluso Taiwan), India, Indonesia, Malesia, Pakistan, Filippine, Repubblica di Corea, Sri Lanka e Thailandia). Nel 1993, il Canada, ad esempio, aveva esportato circa 3.2 milioni di chilogrammi di ceneri contenenti piombo e zinco in India, Repubblica di Corea e Taiwan, Cina e 5.8 milioni di chilogrammi di rifiuti di plastica a Hong Kong (Southam News 1994). Greenpeace (1993, 1994b) affronta anche la portata del problema in termini di sostanze specifiche e approcci allo smaltimento.

Valutazione del rischio

L'epidemiologia è al centro della valutazione del rischio per la salute umana, che viene invocata quando una comunità solleva preoccupazioni circa le eventuali conseguenze dell'esposizione a sostanze pericolose e potenzialmente tossiche. Il metodo scientifico che l'epidemiologia apporta allo studio dei determinanti ambientali della cattiva salute può essere fondamentale per proteggere le comunità prive di potere, sia dai rischi ambientali che dal degrado ambientale. La valutazione del rischio condotta prima di una spedizione probabilmente rientrerebbe nell'arena del commercio legale; se condotta dopo l'arrivo di una spedizione, verrebbe intrapresa una valutazione del rischio per determinare se eventuali problemi di salute fossero giustificati o meno da quella che probabilmente sarebbe stata una spedizione illegale.

Tra le preoccupazioni del valutatore del rischio ci sarebbe la valutazione dei pericoli, vale a dire domande su quali pericoli, se ce ne sono, esistono e in quali quantità e in quale forma potrebbero essere presenti. Inoltre, a seconda del tipo di pericolo, il valutatore del rischio deve effettuare una valutazione dell'esposizione per stabilire quali possibilità esistono per le persone di essere esposte alla/e sostanza/e pericolosa/e attraverso l'inalazione, l'assorbimento cutaneo o l'ingestione (per contaminazione della catena alimentare o direttamente sugli alimenti).

In termini di commercio, l'autonomia richiederebbe il consenso informato delle parti in un ambiente volontario e non coercitivo. Tuttavia, è quasi impossibile che la non coercitività possa mai riguardare una tale circostanza in virtù del bisogno finanziario di un paese importatore del mondo in via di sviluppo. L'analogo in questo caso è l'ormai accettata linea guida etica che non consente la coercizione dei partecipanti alla ricerca attraverso il pagamento di nient'altro che costi diretti (ad esempio, salari persi) per il tempo impiegato per partecipare a uno studio (CIOMS 1993). Altre questioni etiche qui coinvolte includerebbero, da un lato, la verità in presenza di incognite o in presenza di incertezza scientifica e, dall'altro, il principio di caveat emptor (compratore stai attento). Il principio etico di non maleficenza richiede di fare più bene che male. Qui i vantaggi economici a breve termine di qualsiasi accordo commerciale per l'accettazione di rifiuti tossici devono essere soppesati rispetto ai danni a lungo termine per l'ambiente, la salute pubblica e possibilmente anche per le generazioni future.

Infine, il principio di giustizia distributiva richiede il riconoscimento da parte delle parti coinvolte in un accordo commerciale di chi trarrebbe i benefici e chi si assumerebbe i rischi in qualsiasi accordo commerciale. In passato, le pratiche generali per lo scarico dei rifiuti e per l'individuazione di siti di rifiuti pericolosi nelle comunità prive di potere negli Stati Uniti hanno portato al riconoscimento della preoccupazione ora nota come giustizia ambientale o razzismo ambientale (Coughlin 1996). Inoltre, le questioni di sostenibilità e integrità ambientale sono diventate questioni centrali nel forum pubblico.

Ringraziamenti: La dott.ssa Margaret-Ann Armour, Dipartimento di Chimica, Università di Alberta, ha fornito preziosi riferimenti sul tema del commercio di sostanze tossiche, nonché materiali della "Conferenza sui rifiuti pericolosi" del bacino del Pacifico del novembre 1993 presso l'Università delle Hawaii.

L'ufficio di Greenpeace a Toronto, Ontario, Canada, è stato molto utile nel fornire copie dei riferimenti di Greenpeace citati in questo articolo.

 

Di ritorno

Leggi 7618 volte Ultima modifica Mercoledì, Giugno 29 2011 13: 20
Altro in questa categoria: « Operazioni di smaltimento dei rifiuti

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti ai servizi pubblici e governativi

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1989. Linee guida per la valutazione dei bioaerosol nell'ambiente interno. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Angerer, J, B Heinzow, DO Reimann, W Knorz e G Lehnert. 1992. Esposizione interna a sostanze organiche in un inceneritore di rifiuti urbani. Int Arch Occupare Ambiente Salute; 64(4):265-273.

Asante-Duah, DK, FK Saccomanno e JH Shortreed. 1992. Il commercio di rifiuti pericolosi: può essere controllato? Environ Sci Technol 26:1684-1693.

Beede, DE e DE Bloom. 1995. L'economia dei rifiuti solidi urbani. Osservatore di ricerca della Banca mondiale. 10(2):113-115.

Belin, L. 1985. Problemi di salute causati da actinomiceti e muffe nell'ambiente industriale. Suppl. 40:24-29.

Bisesi, M e D Kudlinski. 1996. Misurazione di batteri gram-negativi presenti nell'aria in aree selezionate di un edificio per la disidratazione dei fanghi. Presentato all'American Industrial Hygiene Conference and Exposition, 20-24 maggio, Washington, DC.

Botros, BA, AK Soliman, M Darwish, Se el Said, JC Morrill e TG Ksiazek. 1989. Sieroprevalenza di tifo murino e fièvre boutonneuse in alcune popolazioni umane in Egitto. J Trop Med Hyg. 92(6):373-378.

Bourdouxhe, M, E Cloutier e S Guertin. 1992. Étude des risques d'accidents nella collecte des ordures ménagères. Montreal: Institut de recherche en santé de la sécurité du travail.

Bresnitz, EA, J Roseman, D Becker e E Gracely. 1992. Morbilità tra i lavoratori degli inceneritori di rifiuti urbani. Am J Ind Med 22 (3): 363-378.

Brophy, M. 1991. Programmi di ingresso nello spazio confinato. Bollettino sulla sicurezza e la salute della Federazione per il controllo dell'inquinamento idrico (primavera):4.

Brown, JE, D Masood, JI Couser e R Patterson. 1995. Polmonite da ipersensibilità da compostaggio residenziale: polmone del compostatore residenziale. Ann Allergy, Asthma & Immunol 74:45-47.

Clark, CS, R Rylander e L Larsson. 1983. Livelli di batteri gram-negativi, aspergillus fumigatus, polvere ed endotossine negli impianti di compostaggio. Appl Environ Microbiol 45:1501-1505.

Cobb, K e J Rosenfield. 1991. Programma di studio a domicilio per la gestione del compost municipale. Itaca, NY: Cornell Waste Management Institute.

Cointreau-Levine, SJ. 1994. Partecipazione del settore privato ai servizi RSU nei paesi in via di sviluppo: il settore formale, vol. 1. Washington, DC: Banca Mondiale.

Colombi, A. 1991. Rischi per la salute dei lavoratori dell'industria dello smaltimento dei rifiuti (in italiano). MedLav 82(4):299-313.

Coughlin, SS. 1996. Giustizia ambientale: il ruolo dell'epidemiologia nella protezione delle comunità non autorizzate dai rischi ambientali. Sci Total Environ 184:67-76.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1993. Linee guida etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. Ginevra: CIOMS.

Cray, C. 1991. Waste Management Inc.: un'enciclopedia dei crimini ambientali e altro
Misfatti, 3a edizione (riveduta). Chicago, Illinois: Greenpeace USA.

Crook, B, P Bardos e J Lacey. 1988. Impianti di compostaggio dei rifiuti domestici come fonte di microrganismi presenti nell'aria. In Aerosols: Their Generation, Behavior and Application, a cura di WD Griffiths. Londra: Società Aerosol.

Desbaumes, P. 1968. Studio dei rischi inerenti alle industrie che trattano rifiuti e acque reflue (in francese). Rev Med Suisse Romande 88(2):131-136.

Ducel, G, JJ Pitteloud, C Rufener-Press, M Bahy e P Rey. 1976. L'importanza dell'esposizione batterica nei servizi igienico-sanitari durante la raccolta dei rifiuti (in francese). Soz Praventivmed 21(4):136-138.

Associazione olandese per la salute sul lavoro. 1989. Protocollo Onderzoeksmethoden Micro-biologische Binnenlucht- verontreinigingen [Metodi di ricerca nell'inquinamento biologico dell'aria interna]. Rapporto del gruppo di lavoro. L'Aia, Paesi Bassi: Associazione olandese per la salute sul lavoro.

Emery, R, D Sprau, YJ Lao e W Pryor. 1992. Rilascio di aerosol batterici durante la compattazione dei rifiuti infettivi: una valutazione iniziale dei rischi per gli operatori sanitari. Am Ind Hyg Assoc J 53(5):339-345.

Gellin, GA e MR Zavon. 1970. Dermatosi professionale di lavoratori dei rifiuti solidi. Arch Environ Health 20(4):510-515.

Pace verde. 1993. Siamo stati ingannati! Plastica di Montreal scaricata all'estero. Rapporto sul commercio internazionale di sostanze tossiche di Greenpeace. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

—. 1994a. L'invasione dei rifiuti in Asia: un inventario di Greenpeace. Rapporto sul commercio tossico di Greenpeace. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

—. 1994b. Incenerimento. Inventario di Greenpeace delle tecnologie tossiche. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

Gustavsson, P. 1989. Mortalità tra i lavoratori di un inceneritore di rifiuti urbani. Am J Ind Med 15(3):245-253.

Heida, H, F Bartman e SC van der Zee. 1975. Esposizione professionale e monitoraggio della qualità dell'aria interna in un impianto di compostaggio. Am Ind Hyg Assoc J 56(1): 39-43.

Johanning, E, E Olmsted e C Yang. 1995. Problemi medici relativi al compostaggio dei rifiuti urbani. Presentato all'American Industrial Hygiene Conference and Exposition, 22-26 maggio, Kansas City, KS.

Knop W. 1975. Sicurezza sul lavoro negli impianti di incenerimento (in tedesco) Zentralbl Arbeitsmed 25(1):15-19.

Kramer, MN, VP Kurup e JN Fink. 1989. Aspergillosi broncopolmonare allergica da una discarica contaminata. Am Rev Respir Dis 140:1086-1088.

Lacey, J, PAM Williamson, P King e RP Barbos. 1990. Microrganismi presenti nell'aria associati al compostaggio dei rifiuti domestici. Stevenage, Regno Unito: Laboratorio Warren Spring.

Lundholm, M e R Rylander. 1980. Sintomi occupazionali tra i lavoratori del compost. J Occup Med 22(4):256-257.

Malkin, R, P Brandt-Rauf, J Graziano e M Parides. 1992. Livelli di piombo nel sangue nei lavoratori degli inceneritori. Environ Res 59(1):265-270.

Malmros, P e P Jonsson. 1994. Gestione dei rifiuti: Pianificazione per la sicurezza dei lavoratori del riciclaggio. Gestione dei rifiuti e recupero delle risorse 1:107-112.

Malmros, P, T Sigsgaard e B Bach. 1992. Problemi di salute sul lavoro dovuti alla raccolta differenziata. Gestione dei rifiuti e ricerca 10:227-234.

Mara, DD. 1974. Batteriologia per ingegneri sanitari. Londra: Churchill Livingstone.

Maxey, Minnesota. 1978. Rischi della gestione dei rifiuti solidi: problemi, principi e priorità bioetici. Environ Health Perspect 27:223-230.

Millner, PD, SA Olenchock, E Epstein, R Rylander, J Haines e J Walker. 1994. Bioaerosol associati a impianti di compostaggio. Scienza e utilizzo del compost 2: 3-55.

Mozzon, D, DA Brown e JW Smith. 1987. Esposizione professionale a polvere aerodispersa, quarzo respirabile e metalli derivanti dalla manipolazione dei rifiuti, dall'incendio e dallo smaltimento in discarica. Am Ind Hyg Assoc J 48(2):111-116.

Nersting, L, P Malmros, T Sigsgaard, e C Petersen. 1990. Rischio biologico per la salute associato al recupero delle risorse, allo smistamento dei rifiuti riciclati e al compostaggio. Grana 30:454-457.

Paull, JM e FS Rosenthal. 1987. Deformazione termica e stress da calore per i lavoratori che indossano tute protettive in un sito di rifiuti pericolosi. Am Ind Hyg Assoc J 48(5):458-463.

Puckett, J e C Fogel 1994. Una vittoria per l'ambiente e la giustizia: il divieto di Basilea e come è successo. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

Rahkonen, P, M Ettala, e io Loikkanen. 1987. Condizioni di lavoro e igiene nelle discariche sanitarie in Finlandia. Ann Occup Hyg 31(4A):505-513.

Robazzi, ML, E Gir, TM Moriya, and J Pessuto. 1994. Il servizio di raccolta dei rifiuti: rischi professionali contro danni alla salute (in portoghese). Rev Esc Enferm USP 28(2):177-190.

Rosas, I, C Calderon, E Salinas e J Lacey. 1996. Microrganismi presenti nell'aria in una stazione di trasferimento dei rifiuti domestici. In Aerobiology, a cura di M Muilenberg e H Burge. New York: Lewis Editori.

Rummel-Bulska, I. 1993. La Convenzione di Basilea: un approccio globale per la gestione dei rifiuti pericolosi. Documento presentato alla Pacific Basin Conference on Hazardous Waste, Università delle Hawaii, novembre.

Salvato, JA. 1992. Ingegneria ambientale e servizi igienico-sanitari. New York: John Wiley e figli.

Schilling, CJ, IP Tams, RS Schilling, A Nevitt, CE Rossiter e B Wilkinson. 1988. Un'indagine sugli effetti respiratori dell'esposizione prolungata alla cenere di combustibile polverizzata. Br J Ind Med 45(12):810-817.

Shrivastava, DK, SS Kapre, K Cho e YJ Cho. 1994. Malattia polmonare acuta dopo l'esposizione alla cenere volante. Torace 106(1):309-311.

Sigsgaard, T, A Abel, L Donbk, e P Malmros. 1994. Cambiamenti della funzione polmonare tra i lavoratori del riciclaggio esposti a polvere organica. Am J Ind Med 25:69-72.

Sigsgaard, T, B Bach e P Malmros. 1990. Compromissione respiratoria tra i lavoratori in un impianto di trattamento dei rifiuti. Am J Ind Med 17(1):92-93.

Smith, R.P. 1986. Risposte tossiche del sangue. In Casarett and Doull's Toxicology, a cura di CD Klaassen, MO Amdur e J Doull. New York: casa editrice Macmillan.

Soskolne, C. 1997. Trasporto internazionale di rifiuti pericolosi: commercio legale e illegale nel contesto dell'etica professionale. Bioetica globale (settembre/ottobre).

Spinaci, S, W Arossa, G Forconi, A Arizio, E Concina. 1981. Prevalenza dell'ostruzione bronchiale funzionale e identificazione dei gruppi a rischio in una popolazione di lavoratori dell'industria (in italiano). MedLav 72(3):214-221.

Notizie Southam. 1994. Proposto divieto di esportazione di rifiuti tossici. Edmonton Journal (9 marzo): A12.

van der Werf, P. 1996. Bioaerosol in un impianto di compostaggio canadese. Biociclo (settembre): 78-83.
Vir, Ak. 1989. Commercio tossico con l'Africa. Environ Sci Technol 23:23-25.

Weber, S, G Kullman, E Petsonk, WG Jones, S Olenchock e W Sorensen. 1993. Esposizioni alla polvere organica dalla manipolazione del compost: presentazione del caso e valutazione dell'esposizione respiratoria. Am J Ind Med 24:365-374.

Wilkenfeld, C, M Cohen, SL Lansman, M Courtney, MR Dische, D Pertsemlidis e LR Krakoff. 1992. Trapianto di cuore per cardiomiopatia allo stadio terminale causata da un feocromocitoma occulto. J Trapianto cuore-polmone 11:363-366.