Lunedi, 28 marzo 2011 20: 05

Operazioni di smaltimento dei rifiuti

Vota questo gioco
(2 voti )

I lavoratori coinvolti nello smaltimento e nella movimentazione dei rifiuti urbani affrontano rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro che sono tanto diversi quanto i materiali che stanno maneggiando. Le lamentele principali dei lavoratori riguardano l'odore e l'irritazione del tratto respiratorio superiore, solitamente legata alla polvere. Tuttavia, i reali problemi di salute e sicurezza sul lavoro variano a seconda del processo lavorativo e delle caratteristiche del flusso di rifiuti (rifiuti solidi urbani misti (RSU), rifiuti sanitari e biologici, rifiuti riciclati, rifiuti agricoli e alimentari, ceneri, detriti di costruzione e rifiuti industriali). Agenti biologici come batteri, endotossine e funghi possono presentare rischi, in particolare per i lavoratori con sistema immunitario compromesso e ipersensibili. Oltre ai problemi di sicurezza, gli impatti sulla salute hanno riguardato principalmente problemi di salute respiratoria tra i lavoratori, compresi i sintomi della sindrome tossica da polvere organica (ODTS), irritazione della pelle, degli occhi e delle vie aeree superiori e casi di malattie polmonari più gravi come asma, alveolite e bronchite.

La Banca Mondiale (Beede e Bloom 1995) stima che nel 1.3 siano stati prodotti 1990 miliardi di tonnellate di RSU, che rappresenta una media di due terzi di chilogrammo per persona al giorno. Solo negli Stati Uniti, secondo le statistiche del 343,000 dell'US Census Bureau, circa 1991 lavoratori sono stati coinvolti nella raccolta, nel trasporto e nello smaltimento dei RSU. Nei paesi industrializzati i flussi di rifiuti sono sempre più distinti ei processi di lavoro sempre più complessi. Gli sforzi per separare e definire meglio le composizioni dei flussi di rifiuti sono spesso fondamentali per identificare i rischi professionali e controlli appropriati e per controllare gli impatti ambientali. La maggior parte dei lavoratori addetti allo smaltimento dei rifiuti continua ad affrontare esposizioni imprevedibili e rischi derivanti da rifiuti misti in discariche a cielo aperto disperse, spesso con combustione all'aperto.

L'economia dello smaltimento, del riutilizzo e del riciclaggio dei rifiuti, nonché le preoccupazioni per la salute pubblica, stanno determinando rapidi cambiamenti nella gestione dei rifiuti a livello globale per massimizzare il recupero delle risorse e ridurre la dispersione dei rifiuti nell'ambiente. A seconda dei fattori economici locali, ciò si traduce nell'adozione di processi di lavoro ad alta intensità di manodopera o di capitale. Le pratiche ad alta intensità di manodopera attirano un numero crescente di lavoratori in ambienti di lavoro pericolosi e comunemente coinvolgono spazzini del settore informale che smistano a mano i rifiuti misti e vendono materiali riciclabili e riutilizzabili. L'aumento della capitalizzazione non ha portato automaticamente a miglioramenti delle condizioni di lavoro poiché l'aumento del lavoro all'interno di spazi ristretti (ad esempio, nelle operazioni di compostaggio in fusti o negli inceneritori) e l'aumento della lavorazione meccanica dei rifiuti può comportare una maggiore esposizione sia a contaminanti aerodispersi che a rischi meccanici, a meno che non vengano effettuati controlli adeguati vengono implementati.

Processi di smaltimento dei rifiuti

Viene utilizzata una varietà di processi di smaltimento dei rifiuti e poiché i costi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti aumentano per soddisfare standard ambientali e comunitari sempre più rigorosi, una crescente diversità di processi può essere giustificata in termini di costi. Questi processi si suddividono in quattro approcci di base che possono essere utilizzati in combinazione o in parallelo per vari flussi di rifiuti. I quattro processi fondamentali sono la dispersione (scarico su terra o acqua, evaporazione), lo stoccaggio/isolamento (discariche di rifiuti sanitari e pericolosi), l'ossidazione (incenerimento, compostaggio) e la riduzione (idrogenazione, digestione anaerobica). Questi processi condividono alcuni rischi professionali generali associati alla gestione dei rifiuti, ma comportano anche rischi professionali specifici del processo lavorativo.

Rischi occupazionali generali nella gestione dei rifiuti

Indipendentemente dallo specifico processo di smaltimento utilizzato, il semplice trattamento dei RSU e di altri rifiuti comporta pericoli definiti comuni (Colombi 1991; Desbaumes 1968; Malmros e Jonsson 1994; Malmros, Sigsgaard e Bach 1992; Maxey 1978; Mozzon, Brown e Smith 1987; Rahkonen, Ettala e Loikkanen 1987;Robazzi et al.1994).

I materiali non identificati e altamente pericolosi sono spesso mescolati con i normali rifiuti. Pesticidi, solventi infiammabili, vernici, prodotti chimici industriali e rifiuti a rischio biologico possono tutti essere mescolati con i rifiuti domestici. Questo rischio può essere gestito principalmente attraverso la segregazione del flusso di rifiuti e in particolare la separazione dei rifiuti industriali e domestici.

Gli odori e l'esposizione a composti organici volatili misti (COV) possono indurre nausea, ma sono in genere ben al di sotto dei valori limite di soglia (TLV) dell'American Conference of Governmental Industrial Hygenists (ACGIH), anche all'interno di spazi chiusi (ACGIH 1989; Wilkins 1994). Il controllo in genere comporta l'isolamento del processo, come nei digestori anaerobici sigillati o nei composter a tamburo, riducendo al minimo il contatto con i lavoratori attraverso la copertura quotidiana del suolo o la pulizia della stazione di trasferimento e controllando i processi di degradazione biologica, in particolare riducendo al minimo la degradazione anaerobica controllando il contenuto di umidità e l'aerazione.

I patogeni trasmessi da insetti e roditori possono essere controllati attraverso la copertura quotidiana dei rifiuti con il suolo. Botros et al. (1989) hanno riferito che il 19% dei netturbini del Cairo aveva anticorpi contro Rickettsia tifi (dalle pulci) che causa la malattia da rickettsia nell'uomo.

L'iniezione o il contatto del sangue con rifiuti infetti, come aghi e rifiuti sporchi di sangue, è controllato al meglio presso il generatore mediante separazione e sterilizzazione di tali rifiuti prima dello smaltimento e dello smaltimento in contenitori resistenti alla perforazione. Il tetano è anche una vera preoccupazione se si verificano danni alla pelle. È richiesta l'immunizzazione aggiornata.

Ingestione di Giardia sp. e altri agenti patogeni gastrointestinali possono essere controllati riducendo al minimo la manipolazione, riducendo il contatto mano-bocca (compreso l'uso del tabacco), fornendo acqua potabile sicura, fornendo servizi igienici e strutture per la pulizia per i lavoratori e mantenendo una temperatura adeguata nelle operazioni di compostaggio al fine di distruggere gli agenti patogeni prima alla movimentazione a secco e all'insacco. Le precauzioni sono particolarmente appropriate per Giardia trovato nei fanghi di depurazione e nei pannolini per bambini usa e getta nei rifiuti solidi urbani, nonché nei vermi a nastro e rotondi del pollame e nei rifiuti dei macelli.

L'inalazione di batteri e funghi trasportati dall'aria è particolarmente preoccupante quando aumenta la lavorazione meccanica (Lundholm e Rylander 1980) con compattatori (Emery et al. 1992), maceratori o trituratori, aerazione, operazioni di insaccamento e quando il contenuto di umidità può diminuire. Ciò si traduce in un aumento dei disturbi respiratori (Nersting et al. 1990), ostruzione bronchiale (Spinaci et al. 1981) e bronchite cronica (Ducel et al. 1976). Sebbene non esistano linee guida formali, la Dutch Occupational Health Association (1989) ha raccomandato di mantenere la conta totale di batteri e funghi al di sotto di 10,000 unità formanti colonie per metro cubo (ufc/m3) e inferiore a 500 ufc/m3 per ogni singolo organismo patogeno (i livelli nell'aria esterna sono di circa 500 cfu/m3 per i batteri totali, l'aria interna è tipicamente inferiore). Questi livelli possono essere regolarmente superati nelle operazioni di compostaggio.

Le biotossine sono formate da funghi e batteri, comprese le endotossine formate da batteri gram-negativi. L'inalazione o l'ingestione di un'endotossina, anche dopo aver ucciso i batteri che l'hanno prodotta, può causare febbre e sintomi simil-influenzali senza infezione. Il gruppo di lavoro olandese sui metodi di ricerca nell'inquinamento atmosferico biologico indoor raccomanda di mantenere i batteri gram-negativi presenti nell'aria al di sotto di 1000 ufc/m3 per evitare gli effetti delle endotossine. Batteri e funghi possono produrre una varietà di altre potenti tossine che possono anche presentare rischi professionali.

L'esaurimento da calore e il colpo di calore possono essere seri problemi, in particolare dove l'acqua potabile sicura è limitata e dove i DPI sono utilizzati in siti noti per contenere rifiuti pericolosi. Semplici tute in PVC-Tyvek mostrano uno stress da calore equivalente all'aggiunta di 6-11°C (da 11 a 20°F) all'indice di temperatura ambiente a bulbo umido (WBGT) (Paull e Rosenthal 1987). Quando il WBGT supera i 27.7°C (82°F) le condizioni sono considerate pericolose.

I danni alla pelle o le malattie sono disturbi comuni nelle operazioni di trattamento dei rifiuti (Gellin e Zavon 1970). I danni diretti alla pelle causati da ceneri caustiche e altri contaminanti di scarto irritanti, combinati con un'elevata esposizione a organismi patogeni, frequenti lacerazioni e punture della pelle e, in genere, la scarsa disponibilità di impianti di lavaggio determinano un'elevata incidenza di problemi cutanei.

I rifiuti contengono una varietà di materiali che possono causare lacerazioni o perforazioni. Questi sono di particolare interesse nelle operazioni ad alta intensità di manodopera come lo smistamento dei rifiuti per il riciclaggio o la rotazione manuale del compost RSU e dove i processi meccanici come la compattazione, la frantumazione o la triturazione possono creare proiettili. Le misure di controllo più critiche sono occhiali di sicurezza e calzature e guanti resistenti a forature e tagli.

I pericoli legati all'uso dei veicoli includono sia i pericoli per l'operatore, come i rischi di ribaltamento e inghiottimento, sia i rischi di collisione con i lavoratori a terra. Qualsiasi veicolo che lavora su superfici non solide o irregolari dovrebbe essere dotato di gabbie ribaltabili che sosterranno il veicolo e consentiranno all'operatore di sopravvivere. Il traffico pedonale e veicolare dovrebbe essere separato per quanto possibile in aree di traffico distinte, in particolare dove la visibilità è limitata, come durante gli incendi all'aperto, di notte e nei depositi di compostaggio dove possono svilupparsi fitte nebbie al suolo quando fa freddo.

Rapporti di aumento delle reazioni broncopolmonari atopiche come l'asma (Sigsgaard, Bach e Malmros 1990) e reazioni cutanee possono verificarsi nei lavoratori dei rifiuti, in particolare dove i livelli di esposizione alla polvere organica sono elevati.

Pericoli specifici del processo

Dispersione

La dispersione include lo scarico di rifiuti in corpi idrici, l'evaporazione nell'aria o lo scarico senza sforzo di contenimento. Lo scarico in mare di RSU e rifiuti pericolosi sta rapidamente diminuendo. Tuttavia, si stima che tra il 30 e il 50% dei RSU non venga raccolto nelle città dei paesi in via di sviluppo (Cointreau-Levine 1994) e venga comunemente bruciato o scaricato nei canali e nelle strade, dove rappresenta una significativa minaccia per la salute pubblica.

L'evaporazione, a volte con riscaldamento attivo a basse temperature, viene utilizzata come alternativa economica agli inceneritori o ai forni, in particolare per contaminanti organici liquidi volatili come solventi o combustibili che vengono miscelati con rifiuti non combustibili come il suolo. I lavoratori possono trovarsi di fronte a rischi di ingresso in spazi confinati e atmosfere esplosive, in particolare durante le operazioni di manutenzione. Tali operazioni dovrebbero includere adeguati controlli delle emissioni atmosferiche.

Stoccaggio/isolamento

L'isolamento comporta una combinazione di luoghi remoti e contenimento fisico in discariche sempre più sicure. Le tipiche discariche sanitarie prevedono lo scavo con macchine movimento terra, lo scarico dei rifiuti, la compattazione e la copertura giornaliera con terra o compost per ridurre le infestazioni, gli odori e la dispersione dei parassiti. È possibile installare cappucci e/o rivestimenti in plastica impermeabile o in argilla per limitare le infiltrazioni d'acqua e il percolato nelle acque sotterranee. I pozzi di prova possono essere utilizzati per valutare la migrazione del percolato fuori sito e per consentire il monitoraggio del percolato all'interno della discarica. I lavoratori includono operatori di attrezzature pesanti, camionisti, osservatori che possono essere responsabili del rifiuto dei rifiuti pericolosi e della direzione dei flussi di traffico dei veicoli e spazzini del settore informale che possono selezionare i rifiuti e rimuovere i materiali riciclabili.

Nelle aree dipendenti dal carbone o dal legno come combustibile, la cenere può costituire una parte significativa dei rifiuti. Per evitare incendi può essere necessaria la tempra prima dello scarico o la segregazione in monoriempimenti di cenere. La cenere può causare irritazioni alla pelle e ustioni caustiche. Le ceneri volanti presentano una varietà di rischi per la salute, tra cui l'irritazione delle vie respiratorie e delle mucose, nonché il distress respiratorio acuto (Shrivastava et al. 1994). Anche le ceneri volanti a bassa densità possono costituire un pericolo di inghiottimento e possono essere instabili sotto attrezzature pesanti e negli scavi.

In molte nazioni lo smaltimento dei rifiuti continua a consistere nella semplice discarica con combustione all'aperto, che può essere combinata con la raccolta informale di componenti riutilizzabili o riciclabili di valore. Questi lavoratori del settore informale affrontano gravi rischi per la sicurezza e la salute. Si stima che a Manila, nelle Filippine, 7,000 spazzini lavorino presso la discarica di RSU, 8,000 a Jakarta e 10,000 a Città del Messico (Cointreau-Levine 1994). A causa delle difficoltà nel controllare le pratiche di lavoro nel lavoro informale, un passo importante nel controllo di questi rischi è spostare la separazione dei materiali riciclabili e riutilizzabili nel processo formale di raccolta dei rifiuti. Ciò può essere effettuato dai produttori di rifiuti, inclusi i consumatori o i lavoratori domestici, dagli addetti alla raccolta/smistamento (ad esempio, a Città del Messico gli addetti alla raccolta trascorrono ufficialmente il 10% del loro tempo a selezionare i rifiuti per la vendita di materiali riciclabili, e a Bangkok il 40% (Beede e Bloom 1995)) o in operazioni di raccolta differenziata pre-smaltimento (es. separazione magnetica di rifiuti metallici).

La combustione all'aperto espone i lavoratori a una miscela potenzialmente tossica di prodotti di degradazione, come discusso di seguito. Poiché la combustione all'aperto può essere utilizzata da spazzini informali per aiutare a separare metallo e vetro dai rifiuti combustibili, potrebbe essere necessario recuperare materiali con valore di recupero prima dello scarico per eliminare tale combustione all'aperto.

Man mano che i rifiuti pericolosi vengono separati con successo dal flusso dei rifiuti, i rischi per i lavoratori dei rifiuti solidi urbani si riducono mentre aumentano le quantità gestite dai lavoratori dei siti di rifiuti pericolosi. I siti di trattamento e smaltimento dei rifiuti pericolosi altamente sicuri dipendono dalla manifestazione dettagliata della composizione dei rifiuti, da alti livelli di DPI dei lavoratori e da un'ampia formazione dei lavoratori per controllare i pericoli. Le discariche sicure presentano rischi unici, tra cui rischi di scivolamento e caduta in cui gli scavi sono rivestiti con gel plastici o polimerici per ridurre la migrazione del percolato, problemi dermatologici potenzialmente gravi, stress da calore correlato al lavoro per periodi prolungati in tute impermeabili e controllo della qualità dell'aria fornita. Operatori di attrezzature pesanti, operai e tecnici dipendono in gran parte dai DPI per ridurre al minimo le loro esposizioni.

Ossidazione (incenerimento e compostaggio)

La combustione all'aperto, l'incenerimento e il combustibile derivato dai rifiuti sono gli esempi più evidenti di ossidazione. Laddove il contenuto di umidità è sufficientemente basso e il contenuto di combustibile è sufficientemente elevato, viene compiuto uno sforzo crescente per utilizzare il valore del combustibile in RSU o attraverso la generazione di combustibile derivato dai rifiuti come bricchetti compressi o incorporando cogenerazione elettrica o impianti a vapore negli inceneritori di rifiuti urbani . Tali operazioni possono comportare livelli elevati di polveri secche a causa degli sforzi per produrre un combustibile con un potere calorifico costante. Le ceneri residue devono comunque essere smaltite, solitamente in discarica.

Gli inceneritori di RSU comportano una serie di rischi per la sicurezza (Knop 1975). I lavoratori svedesi degli inceneritori di RSU hanno mostrato un aumento della cardiopatia ischemica (Gustavsson 1989), mentre uno studio sui lavoratori degli inceneritori statunitensi a Filadelfia, in Pennsylvania, non è riuscito a mostrare una correlazione tra i risultati di salute e i gruppi di esposizione (Bresnitz et al. 1992). Nei lavoratori degli inceneritori sono stati identificati livelli piuttosto elevati di piombo nel sangue, principalmente correlati all'esposizione a ceneri elettrostatiche (Malkin et al. 1992).

L'esposizione alla cenere (per es., silice cristallina, radioisotopi, metalli pesanti) può essere significativa non solo nelle operazioni degli inceneritori, ma anche nelle discariche e negli impianti di calcestruzzo leggero dove la cenere viene utilizzata come aggregato. Sebbene il contenuto di silice cristallina e di metalli pesanti vari a seconda del combustibile, ciò può presentare un serio rischio di silicosi. Schilling (1988) ha osservato la funzione polmonare e gli effetti dei sintomi respiratori nei lavoratori esposti alla cenere, ma nessun cambiamento osservabile ai raggi X.

La degradazione termica dei prodotti di pirolisi risultante dall'ossidazione incompleta di molti prodotti di scarto può comportare rischi significativi per la salute. Questi prodotti possono includere cloruro di idrogeno, fosgene, diossine e dibenzofurani da rifiuti clorurati, come plastica e solventi in polivinilcloruro (PVC). Anche i rifiuti non alogenati possono produrre prodotti di degradazione pericolosi, tra cui idrocarburi poliaromatici, acroleina, cianuro di lana e seta, isocianati di poliuretano e composti organostannici di una varietà di materie plastiche. Queste complesse miscele di prodotti di degradazione possono variare enormemente con la composizione dei rifiuti, le velocità di alimentazione, la temperatura e l'ossigeno disponibile durante la combustione. Mentre questi prodotti di degradazione sono una preoccupazione significativa nella combustione all'aperto, le esposizioni nei lavoratori degli inceneritori di RSU sembrano essere relativamente basse (Angerer et al. 1992).

Negli inceneritori di RSU e di rifiuti pericolosi e nei forni rotanti, il controllo dei parametri di combustione e il tempo di permanenza dei vapori e dei solidi di scarto alle alte temperature è fondamentale per la distruzione dei rifiuti, riducendo al minimo la generazione di prodotti di degradazione più pericolosi. I lavoratori sono coinvolti nel funzionamento dell'inceneritore, nel carico e nel trasferimento dei rifiuti nell'inceneritore, nella consegna e nello scarico dei rifiuti dai camion, nella manutenzione delle attrezzature, nelle pulizie e nella rimozione di ceneri e scorie. Mentre la progettazione dell'inceneritore può limitare il lavoro manuale necessario e l'esposizione dei lavoratori, con progetti a minore intensità di capitale potrebbero esserci esposizioni significative dei lavoratori e la necessità di un regolare ingresso in spazi confinati (ad esempio, scheggiatura per la rimozione di scorie dai rifiuti di vetro dalle griglie dell'inceneritore).

Compostaggio

Nei processi biologici aerobici la temperatura e la velocità di ossidazione sono inferiori all'incenerimento, ma si tratta comunque di ossidazione. Il compostaggio di rifiuti agricoli e di cantiere, fanghi di depurazione, RSU e rifiuti alimentari è sempre più comune nelle operazioni su scala urbana. Le tecnologie in rapido sviluppo per la bonifica biologica di rifiuti pericolosi e industriali spesso implicano una sequenza di processi di digestione aerobica e anaerobica.

Il compostaggio di solito avviene in file di vento (mucchi lunghi) o in grandi recipienti che forniscono aerazione e miscelazione. L'obiettivo delle operazioni di compostaggio è creare una miscela di rifiuti con rapporti ottimali di carbonio e azoto (30:1) e quindi mantenere l'umidità tra il 40 e il 60% in peso, oltre il 5% di ossigeno e livelli di temperatura da 32 a 60oC in modo che i batteri aerobi e altri organismi possano crescere (Cobb e Rosenfield 1991). Dopo la separazione dei rifiuti riciclabili e pericolosi (che in genere comporta la cernita manuale), i rifiuti solidi urbani vengono triturati per creare più superficie per l'azione biologica. La triturazione può produrre livelli elevati di rumore e polvere e notevoli problemi di protezione meccanica. Alcune operazioni utilizzano mulini a martelli raggruppati per consentire uno smistamento frontale ridotto.

Le operazioni di compostaggio all'interno del recipiente o del tamburo sono ad alta intensità di capitale, ma consentono un controllo più efficace degli odori e del processo. L'ingresso in spazi confinati rappresenta un rischio significativo per gli addetti alla manutenzione a causa degli alti livelli di CO2 possono essere rilasciati causando carenza di ossigeno. Anche il blocco delle apparecchiature prima della manutenzione è fondamentale poiché i meccanismi includono azionamenti a vite e trasportatori interni.

Nelle operazioni di compostaggio a filari a minore intensità di capitale, i rifiuti vengono triturati e posti in lunghe pile che vengono aerate meccanicamente attraverso tubi perforati o semplicemente ruotando, con caricatori frontali o manualmente. I filari di vento possono essere coperti o coperti per facilitare il mantenimento di un contenuto di umidità costante. Laddove vengono utilizzate attrezzature specializzate per la rotazione dei filari del vento, i flagelli di miscelazione a catena ruotano ad alta velocità attraverso il compost e devono essere ben protetti dal contatto umano. Mentre questi flagelli ruotano attraverso la fila del vento, espellono oggetti che possono diventare proiettili pericolosi. Gli operatori devono garantire distanze di sicurezza intorno e dietro l'apparecchiatura.

Misurazioni regolari della temperatura con sonde consentono di monitorare l'avanzamento del compostaggio e garantire temperature sufficientemente elevate per uccidere i patogeni, consentendo al tempo stesso un'adeguata sopravvivenza degli organismi benefici. Con un contenuto di umidità dal 20 al 45% quando la temperatura supera i 93oC può esserci anche un pericolo di incendio da combustione spontanea (molto simile a un incendio in un silo). Ciò è più probabile che si verifichi quando i pali superano i 4 m di altezza. Gli incendi possono essere evitati mantenendo l'altezza dei pali sotto i 3 m e girando quando la temperatura supera i 60°C. Le strutture dovrebbero fornire idranti e un accesso adeguato tra le file di vento per il controllo degli incendi.

I pericoli nelle operazioni di compostaggio includono veicoli e pericoli meccanici derivanti da trattori e camion coinvolti nella rotazione delle file di rifiuti per mantenere l'aerazione e il contenuto di umidità. Nei climi più freddi le temperature elevate del compost possono produrre fitte nebbie al suolo in un'area di lavoro occupata da operatori di attrezzature pesanti e lavoratori a piedi. I lavoratori del compost riferiscono più nausea, mal di testa e diarrea rispetto ai loro omologhi in un impianto di acqua potabile (Lundholm e Rylander 1980). Possono verificarsi problemi di odore a causa di uno scarso controllo dell'umidità e dell'aria necessarie per il progresso del compostaggio. Se si consentono condizioni anaerobiche, vengono generati idrogeno solforato, ammine e altri materiali odorosi. Oltre alle tipiche preoccupazioni dei lavoratori dello smaltimento, il compostaggio che coinvolge organismi in crescita attiva può aumentare le temperature dei RSU abbastanza alte da uccidere gli agenti patogeni, ma può anche produrre esposizioni a muffe e funghi e alle loro spore e tossine, specialmente nelle operazioni di insaccamento del compost e dove il compost è lasciato asciugare . Diversi studi hanno valutato funghi, batteri, endotossine e altri contaminanti presenti nell'aria (Belin 1985; Clark, Rylander e Larsson 1983; Heida, Bartman e van der Zee 1975; Lacey et al. 1990; Millner et al. 1994; van der Werf 1996; Weber et al., 1993) nelle operazioni di compostaggio. Vi sono indicazioni di un aumento dei disturbi respiratori e delle reazioni di ipersensibilità nei lavoratori del compost (Brown et al. 1995; Sigsgaard et al. 1994). Certamente le infezioni respiratorie batteriche e fungine (Kramer, Kurup e Fink 1989) sono una preoccupazione per i lavoratori immunosoppressi come quelli con AIDS e quelli sottoposti a chemioterapia per il cancro.

Riduzione (idrogenazione e digestione anaerobica)

La digestione anaerobica per acque reflue e rifiuti agricoli coinvolge serbatoi chiusi, spesso con contatti a spazzola rotante se i nutrienti sono diluiti, il che può porre seri problemi di accesso in spazi confinati per gli addetti alla manutenzione. I digestori anaerobici sono anche comunemente usati in molti paesi come generatori di metano che possono essere alimentati con rifiuti agricoli, sanitari o alimentari. La raccolta del metano dalle discariche di rifiuti solidi urbani e la combustione o la compressione per l'uso è ora richiesta in molti paesi quando la generazione di metano supera le soglie specificate, ma la maggior parte delle discariche ha un'umidità inadeguata affinché la digestione anaerobica proceda in modo efficiente. La generazione di idrogeno solforato è anche un risultato comune della digestione anaerobica e può causare irritazione agli occhi e affaticamento olfattivo a bassi livelli.

Più recentemente, la riduzione/idrogenazione ad alta temperatura è diventata un'opzione di trattamento per i rifiuti chimici organici. Ciò può comportare installazioni più piccole, e quindi potenzialmente mobili, con un minore apporto di energia rispetto a un inceneritore ad alta temperatura perché i catalizzatori metallici consentono all'idrogenazione di procedere a temperature più basse. I rifiuti organici possono essere convertiti in metano e utilizzati come combustibile per continuare il processo. I problemi critici per la sicurezza dei lavoratori includono atmosfere esplosive e ingresso in spazi ristretti per la pulizia, la rimozione e la manutenzione dei fanghi, i rischi di trasporto e caricamento dei rifiuti liquidi di mangime e la risposta alle fuoriuscite.

Sommario

Poiché i rifiuti sono visti come risorse per il riciclaggio e il riutilizzo, il trattamento dei rifiuti aumenta, determinando un rapido cambiamento nel settore dello smaltimento dei rifiuti a livello globale. I rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro delle operazioni di smaltimento dei rifiuti spesso vanno oltre gli evidenti rischi per la sicurezza a una varietà di problemi di salute cronici e acuti. Questi pericoli sono spesso affrontati con DPI minimi e strutture sanitarie e di lavaggio inadeguate. Gli sforzi per la riduzione dei rifiuti industriali e la prevenzione dell'inquinamento stanno spostando sempre più i processi di riciclaggio e riutilizzo dalle operazioni di smaltimento dei rifiuti appaltate o esterne alle aree di lavoro di produzione.

Le principali priorità nel controllo della sicurezza sul lavoro e dei rischi per la salute in questo settore industriale in rapida evoluzione dovrebbero includere:

  • integrare il lavoro del settore informale nel processo di lavoro formale
  • fornendo servizi igienici e servizi igienici adeguati e acqua potabile sicura
  • eliminando la combustione all'aperto e la dispersione dei rifiuti nell'ambiente
  • separare i flussi di rifiuti per facilitare la caratterizzazione dei rifiuti e l'identificazione di adeguate misure di controllo e pratiche di lavoro
  • minimizzare il traffico misto veicolare e pedonale nelle aree di lavoro
  • seguendo pratiche di scavo adeguate alle caratteristiche del suolo e dei rifiuti
  • anticipare e controllare i pericoli prima dell'ingresso in spazi confinati
  • ridurre al minimo l'esposizione alla polvere respirabile nelle operazioni ad alta polvere
  • utilizzando occhiali di sicurezza e scarpe e guanti antitaglio e perforazione
  • integrare i problemi di sicurezza e salute sul lavoro quando si introducono piani di modifica dei processi, in particolare durante le transizioni da discariche a cielo aperto e discariche a operazioni chiuse più complesse e potenzialmente più pericolose come il compostaggio, la separazione meccanica o manuale per il riciclaggio, le operazioni di termovalorizzazione o gli inceneritori.

 

In questo periodo di rapidi cambiamenti nel settore, è possibile apportare miglioramenti significativi alla salute e alla sicurezza dei lavoratori a basso costo.

 

Di ritorno

Leggi 7764 volte Ultima modifica Mercoledì, Giugno 29 2011 13: 20

" DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

Contenuti

Riferimenti ai servizi pubblici e governativi

Conferenza americana degli igienisti industriali governativi (ACGIH). 1989. Linee guida per la valutazione dei bioaerosol nell'ambiente interno. Cincinnati, Ohio: ACGIH.

Angerer, J, B Heinzow, DO Reimann, W Knorz e G Lehnert. 1992. Esposizione interna a sostanze organiche in un inceneritore di rifiuti urbani. Int Arch Occupare Ambiente Salute; 64(4):265-273.

Asante-Duah, DK, FK Saccomanno e JH Shortreed. 1992. Il commercio di rifiuti pericolosi: può essere controllato? Environ Sci Technol 26:1684-1693.

Beede, DE e DE Bloom. 1995. L'economia dei rifiuti solidi urbani. Osservatore di ricerca della Banca mondiale. 10(2):113-115.

Belin, L. 1985. Problemi di salute causati da actinomiceti e muffe nell'ambiente industriale. Suppl. 40:24-29.

Bisesi, M e D Kudlinski. 1996. Misurazione di batteri gram-negativi presenti nell'aria in aree selezionate di un edificio per la disidratazione dei fanghi. Presentato all'American Industrial Hygiene Conference and Exposition, 20-24 maggio, Washington, DC.

Botros, BA, AK Soliman, M Darwish, Se el Said, JC Morrill e TG Ksiazek. 1989. Sieroprevalenza di tifo murino e fièvre boutonneuse in alcune popolazioni umane in Egitto. J Trop Med Hyg. 92(6):373-378.

Bourdouxhe, M, E Cloutier e S Guertin. 1992. Étude des risques d'accidents nella collecte des ordures ménagères. Montreal: Institut de recherche en santé de la sécurité du travail.

Bresnitz, EA, J Roseman, D Becker e E Gracely. 1992. Morbilità tra i lavoratori degli inceneritori di rifiuti urbani. Am J Ind Med 22 (3): 363-378.

Brophy, M. 1991. Programmi di ingresso nello spazio confinato. Bollettino sulla sicurezza e la salute della Federazione per il controllo dell'inquinamento idrico (primavera):4.

Brown, JE, D Masood, JI Couser e R Patterson. 1995. Polmonite da ipersensibilità da compostaggio residenziale: polmone del compostatore residenziale. Ann Allergy, Asthma & Immunol 74:45-47.

Clark, CS, R Rylander e L Larsson. 1983. Livelli di batteri gram-negativi, aspergillus fumigatus, polvere ed endotossine negli impianti di compostaggio. Appl Environ Microbiol 45:1501-1505.

Cobb, K e J Rosenfield. 1991. Programma di studio a domicilio per la gestione del compost municipale. Itaca, NY: Cornell Waste Management Institute.

Cointreau-Levine, SJ. 1994. Partecipazione del settore privato ai servizi RSU nei paesi in via di sviluppo: il settore formale, vol. 1. Washington, DC: Banca Mondiale.

Colombi, A. 1991. Rischi per la salute dei lavoratori dell'industria dello smaltimento dei rifiuti (in italiano). MedLav 82(4):299-313.

Coughlin, SS. 1996. Giustizia ambientale: il ruolo dell'epidemiologia nella protezione delle comunità non autorizzate dai rischi ambientali. Sci Total Environ 184:67-76.

Consiglio per le organizzazioni internazionali delle scienze mediche (CIOMS). 1993. Linee guida etiche internazionali per la ricerca biomedica che coinvolge soggetti umani. Ginevra: CIOMS.

Cray, C. 1991. Waste Management Inc.: un'enciclopedia dei crimini ambientali e altro
Misfatti, 3a edizione (riveduta). Chicago, Illinois: Greenpeace USA.

Crook, B, P Bardos e J Lacey. 1988. Impianti di compostaggio dei rifiuti domestici come fonte di microrganismi presenti nell'aria. In Aerosols: Their Generation, Behavior and Application, a cura di WD Griffiths. Londra: Società Aerosol.

Desbaumes, P. 1968. Studio dei rischi inerenti alle industrie che trattano rifiuti e acque reflue (in francese). Rev Med Suisse Romande 88(2):131-136.

Ducel, G, JJ Pitteloud, C Rufener-Press, M Bahy e P Rey. 1976. L'importanza dell'esposizione batterica nei servizi igienico-sanitari durante la raccolta dei rifiuti (in francese). Soz Praventivmed 21(4):136-138.

Associazione olandese per la salute sul lavoro. 1989. Protocollo Onderzoeksmethoden Micro-biologische Binnenlucht- verontreinigingen [Metodi di ricerca nell'inquinamento biologico dell'aria interna]. Rapporto del gruppo di lavoro. L'Aia, Paesi Bassi: Associazione olandese per la salute sul lavoro.

Emery, R, D Sprau, YJ Lao e W Pryor. 1992. Rilascio di aerosol batterici durante la compattazione dei rifiuti infettivi: una valutazione iniziale dei rischi per gli operatori sanitari. Am Ind Hyg Assoc J 53(5):339-345.

Gellin, GA e MR Zavon. 1970. Dermatosi professionale di lavoratori dei rifiuti solidi. Arch Environ Health 20(4):510-515.

Pace verde. 1993. Siamo stati ingannati! Plastica di Montreal scaricata all'estero. Rapporto sul commercio internazionale di sostanze tossiche di Greenpeace. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

—. 1994a. L'invasione dei rifiuti in Asia: un inventario di Greenpeace. Rapporto sul commercio tossico di Greenpeace. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

—. 1994b. Incenerimento. Inventario di Greenpeace delle tecnologie tossiche. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

Gustavsson, P. 1989. Mortalità tra i lavoratori di un inceneritore di rifiuti urbani. Am J Ind Med 15(3):245-253.

Heida, H, F Bartman e SC van der Zee. 1975. Esposizione professionale e monitoraggio della qualità dell'aria interna in un impianto di compostaggio. Am Ind Hyg Assoc J 56(1): 39-43.

Johanning, E, E Olmsted e C Yang. 1995. Problemi medici relativi al compostaggio dei rifiuti urbani. Presentato all'American Industrial Hygiene Conference and Exposition, 22-26 maggio, Kansas City, KS.

Knop W. 1975. Sicurezza sul lavoro negli impianti di incenerimento (in tedesco) Zentralbl Arbeitsmed 25(1):15-19.

Kramer, MN, VP Kurup e JN Fink. 1989. Aspergillosi broncopolmonare allergica da una discarica contaminata. Am Rev Respir Dis 140:1086-1088.

Lacey, J, PAM Williamson, P King e RP Barbos. 1990. Microrganismi presenti nell'aria associati al compostaggio dei rifiuti domestici. Stevenage, Regno Unito: Laboratorio Warren Spring.

Lundholm, M e R Rylander. 1980. Sintomi occupazionali tra i lavoratori del compost. J Occup Med 22(4):256-257.

Malkin, R, P Brandt-Rauf, J Graziano e M Parides. 1992. Livelli di piombo nel sangue nei lavoratori degli inceneritori. Environ Res 59(1):265-270.

Malmros, P e P Jonsson. 1994. Gestione dei rifiuti: Pianificazione per la sicurezza dei lavoratori del riciclaggio. Gestione dei rifiuti e recupero delle risorse 1:107-112.

Malmros, P, T Sigsgaard e B Bach. 1992. Problemi di salute sul lavoro dovuti alla raccolta differenziata. Gestione dei rifiuti e ricerca 10:227-234.

Mara, DD. 1974. Batteriologia per ingegneri sanitari. Londra: Churchill Livingstone.

Maxey, Minnesota. 1978. Rischi della gestione dei rifiuti solidi: problemi, principi e priorità bioetici. Environ Health Perspect 27:223-230.

Millner, PD, SA Olenchock, E Epstein, R Rylander, J Haines e J Walker. 1994. Bioaerosol associati a impianti di compostaggio. Scienza e utilizzo del compost 2: 3-55.

Mozzon, D, DA Brown e JW Smith. 1987. Esposizione professionale a polvere aerodispersa, quarzo respirabile e metalli derivanti dalla manipolazione dei rifiuti, dall'incendio e dallo smaltimento in discarica. Am Ind Hyg Assoc J 48(2):111-116.

Nersting, L, P Malmros, T Sigsgaard, e C Petersen. 1990. Rischio biologico per la salute associato al recupero delle risorse, allo smistamento dei rifiuti riciclati e al compostaggio. Grana 30:454-457.

Paull, JM e FS Rosenthal. 1987. Deformazione termica e stress da calore per i lavoratori che indossano tute protettive in un sito di rifiuti pericolosi. Am Ind Hyg Assoc J 48(5):458-463.

Puckett, J e C Fogel 1994. Una vittoria per l'ambiente e la giustizia: il divieto di Basilea e come è successo. Washington, DC: Informazioni pubbliche di Greenpeace.

Rahkonen, P, M Ettala, e io Loikkanen. 1987. Condizioni di lavoro e igiene nelle discariche sanitarie in Finlandia. Ann Occup Hyg 31(4A):505-513.

Robazzi, ML, E Gir, TM Moriya, and J Pessuto. 1994. Il servizio di raccolta dei rifiuti: rischi professionali contro danni alla salute (in portoghese). Rev Esc Enferm USP 28(2):177-190.

Rosas, I, C Calderon, E Salinas e J Lacey. 1996. Microrganismi presenti nell'aria in una stazione di trasferimento dei rifiuti domestici. In Aerobiology, a cura di M Muilenberg e H Burge. New York: Lewis Editori.

Rummel-Bulska, I. 1993. La Convenzione di Basilea: un approccio globale per la gestione dei rifiuti pericolosi. Documento presentato alla Pacific Basin Conference on Hazardous Waste, Università delle Hawaii, novembre.

Salvato, JA. 1992. Ingegneria ambientale e servizi igienico-sanitari. New York: John Wiley e figli.

Schilling, CJ, IP Tams, RS Schilling, A Nevitt, CE Rossiter e B Wilkinson. 1988. Un'indagine sugli effetti respiratori dell'esposizione prolungata alla cenere di combustibile polverizzata. Br J Ind Med 45(12):810-817.

Shrivastava, DK, SS Kapre, K Cho e YJ Cho. 1994. Malattia polmonare acuta dopo l'esposizione alla cenere volante. Torace 106(1):309-311.

Sigsgaard, T, A Abel, L Donbk, e P Malmros. 1994. Cambiamenti della funzione polmonare tra i lavoratori del riciclaggio esposti a polvere organica. Am J Ind Med 25:69-72.

Sigsgaard, T, B Bach e P Malmros. 1990. Compromissione respiratoria tra i lavoratori in un impianto di trattamento dei rifiuti. Am J Ind Med 17(1):92-93.

Smith, R.P. 1986. Risposte tossiche del sangue. In Casarett and Doull's Toxicology, a cura di CD Klaassen, MO Amdur e J Doull. New York: casa editrice Macmillan.

Soskolne, C. 1997. Trasporto internazionale di rifiuti pericolosi: commercio legale e illegale nel contesto dell'etica professionale. Bioetica globale (settembre/ottobre).

Spinaci, S, W Arossa, G Forconi, A Arizio, E Concina. 1981. Prevalenza dell'ostruzione bronchiale funzionale e identificazione dei gruppi a rischio in una popolazione di lavoratori dell'industria (in italiano). MedLav 72(3):214-221.

Notizie Southam. 1994. Proposto divieto di esportazione di rifiuti tossici. Edmonton Journal (9 marzo): A12.

van der Werf, P. 1996. Bioaerosol in un impianto di compostaggio canadese. Biociclo (settembre): 78-83.
Vir, Ak. 1989. Commercio tossico con l'Africa. Environ Sci Technol 23:23-25.

Weber, S, G Kullman, E Petsonk, WG Jones, S Olenchock e W Sorensen. 1993. Esposizioni alla polvere organica dalla manipolazione del compost: presentazione del caso e valutazione dell'esposizione respiratoria. Am J Ind Med 24:365-374.

Wilkenfeld, C, M Cohen, SL Lansman, M Courtney, MR Dische, D Pertsemlidis e LR Krakoff. 1992. Trapianto di cuore per cardiomiopatia allo stadio terminale causata da un feocromocitoma occulto. J Trapianto cuore-polmone 11:363-366.