Bandiera Il Corpo

bambini categorie

1. Sangue

1. Sangue (3)

Banner 1

 

1. Sangue

Editor del capitolo: Bernard D.Goldstein


Sommario

 

tavoli

 

Sistema Ematopoietico e Linfatico
Bernard D.Goldstein

 

Leucemia, linfomi maligni e mieloma multiplo
Timo Partanen, Paolo Boffetta, Elisabete Weiderpass

 

Agenti o condizioni di lavoro che influenzano il sangue
Bernard D.Goldstein

 

tavoli

 

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

 

  1. Agenti della metaemoglobinemia ambientale e occupazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

Visualizza articoli ...
3. Sistema cardiovascolare

3. Sistema cardiovascolare (7)

Banner 1

 

3. Sistema cardiovascolare

Redattori di capitoli: Lothar Heinemann e Gerd Heuchert 


Sommario

Tabelle e figure

Introduzione
Lothar Heinemann e Gerd Heuchert

Morbilità e mortalità cardiovascolare nella forza lavoro
Gottfried Enderlein e Lothar Heinemann

Il concetto di fattore di rischio nelle malattie cardiovascolari
Lothar Heinemann, Gottfried Enderlein e Heide Stark

Programmi di riabilitazione e prevenzione
Lothar Heinemann e Gottfried Enderlein

Pericoli fisici, chimici e biologici

Fattori fisici
Heide Stark e Gerd Heuchert

Materiali chimici pericolosi
Ulrike Tittelbach e Wolfram Dietmar Schneider

Rischi biologici
Regina Jäckel, Ulrike Tittelbach e Wolfram Dietmar Schneider

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo 

  1. Mortalità da malattie cardiovascolari
  2. Tassi di mortalità, gruppi speciali di diagnosi cardiovascolare
  3. Tasso di malattia e ridotta capacità lavorativa
  4. Lavoro associato a rischi cardiovascolari
  5. Infezioni e malattie professionali

 

Cifre

 

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

 

 

CAR010F1CAR010F2CAR010F3

 

Visualizza articoli ...
4. Apparato digerente

4. Apparato digerente (6)

Banner 1

 

4. Apparato digerente

Editor del capitolo: Heikki Savolainen


 

Sommario

Cifre

Apparato digerente
G.Frada

Bocca e denti
F.Gabbato

Fegato
Giorgio Kazantzis

Ulcera peptica
KS Cho

Cancro al fegato
Timo Partanen, Timo Kauppinen, Paolo Boffetta e Elisabete Weiderpass

Cancro al pancreas
Timo Partanen, Timo Kauppinen, Paolo Boffetta e Elisabete Weiderpass

Cifre

Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

DIG020F1

Visualizza articoli ...
5. Salute mentale

5. Salute mentale (8)

Banner 1

 

5. Salute mentale

Redattori del capitolo: Joseph J. Hurrell, Lawrence R. Murphy, Steven L. Sauter e Lennart Levi


Sommario

Tabelle e figure

Lavoro e salute mentale
Irene LD Houtman e Michiel AJ Kompier

Psicosi lavoro-correlata
Craig Stenberg, Judith Holder e Krishna Tallur

Umore e affetto

Depressione
Jay Lasser e Jeffrey P.Kahn

Ansia correlata al lavoro
Randal D. Beaton

Disturbo da stress post-traumatico e sua relazione con la salute sul lavoro e la prevenzione degli infortuni
Marco Bravermann

Stress e burnout e loro implicazione nell'ambiente di lavoro
Herbert J.Freudenberger

Disturbi cognitivi
Catherine A.Heaney

Karoshi: Morte per eccesso di lavoro
Takashi Haratani

tavoli

Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

    1. Panoramica schematica delle strategie di gestione ed esempi

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      MEN010F1MEN010F2MEN010F3

      Visualizza articoli ...
      6. Sistema muscoloscheletrico

      6. Sistema muscoloscheletrico (14)

      Banner 1

       

      6. Sistema muscoloscheletrico

      Redattori del capitolo: Hilkka Riihimäki e Eira Viikari-Juntura

       


       

      Sommario

      Tabelle e figure

      Panoramica
      Hilkka Riihimäki

      Muscoli
      Gisela Sjogaard

      tendini
      Thomas J.Armstrong

      Ossa e articolazioni
      David Hamman

      Dischi intervertebrali
      Sally Roberts e Jill PG Urban

      Regione lombare
      Hilkka Riihimäki

      Regione della colonna vertebrale toracica
      Jarl-Erik Michelsson

      Collo
      Åsa Kilbom

      Spalla
      Mats Hagberg

      Gomito
      Eira Viikari-Juntura

      Avambraccio, polso e mano
      Eira Viikari-Juntura

      Anca e ginocchio
      Eva Vingård

      Gamba, caviglia e piede
      Jarl-Erik Michelsson

      Altre malattie
      Marjatta Leirisalo-Repo

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Struttura-funzione dei componenti articolari
      2. Prevalenza di disturbi alla schiena, nei finlandesi oltre i 30 anni
      3. Ridurre i rischi di mal di schiena sul lavoro
      4. Classificazione dei disturbi lombari (Quebec Task Force)
      5. Movimenti consentiti per la testa nella guida prolungata
      6. Incidenza di epicondilite in varie popolazioni
      7. Incidenza di tenosinovite/peritendinite
      8. Osteoartrosi primaria dell'anca a Malmö, Svezia
      9. Linee guida per il trattamento dell'artrite reumatoide
      10. Infezioni note per scatenare l'artrite reattiva

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      MUS050F1MUS050F2MUS050F3MUS040F1MUS020F1MUS020F2MUS020F3MUS020F4MUS020F5MUS130F1MUS130F2MUS130F3MUS080F1MUS080F4MUS080F5MUS090F1MUS090F2MUS090F3MUS090F4MUS110F1MUS140F1MUS170F1MUS170T1MUS170T2

       


      Fare clic per tornare all'inizio della pagina

      Visualizza articoli ...
      7. Sistema nervoso

      7. Sistema nervoso (9)

      Banner 1

       

      7. Sistema nervoso

      Editor del capitolo: Donna Merger


      Sommario

      Tabelle e figure

      Sistema nervoso: panoramica
      Donna Mergler e José A. Valciukas

      Anatomia e fisiologia
      Josè A. Valciukas

      Agenti Chimici Neurotossici
      Peter Arlien-Søborg e Leif Simonsen

      Manifestazioni di avvelenamento acuto e precoce cronico
      Donna Merger

      Prevenire la neurotossicità sul lavoro
      Barry Johnson

      Sindromi cliniche associate a neurotossicità
      Robert G. Feldmann

      Misurazione dei deficit neurotossici
      Donna Merger

      Diagnosi
      Anna Maria Seppäläinen

      Neuroepidemiologia occupazionale
      Olav Axelson

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Nomi e funzioni principali di ciascuna coppia di nervi cranici
      2. Raggruppamento degli effetti neurotossici per quanto riguarda la neurotossicità
      3. Gas associati ad effetti neurotossici
      4. Metalli neurotossici e loro composti inorganici
      5. Monomeri neurotossici
      6. Solventi organici associati a neurotossicità
      7. Classi di comuni pesticidi neurotossici
      8. Altre sostanze chimiche associate alla neurotossicità
      9. Lista di controllo dei sintomi cronici
      10. Effetti neurofunzionali dell'esposizione ad alcune neurotossine
      11. Esposizioni chimiche e sindromi neurotossiche associate
      12. Alcune batterie "core" per valutare i primi effetti neurotossici
      13. Albero decisionale per la malattia neurotossica
      14. Effetti neurofunzionali coerenti dell'esposizione in cantiere ad alcune delle principali sostanze neurotossiche

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      NER020F1NER020F2NER020F5NER020F7NER020F9NER020F8NER030T2NER040F1NER090F1

       


      Fare clic per tornare all'inizio della pagina

      Visualizza articoli ...
      8. Sistema renale-urinario

      8. Apparato renale-urinario (2)

      Banner 1

       

      8. Sistema renale-urinario

      Editor del capitolo: George P.Hemstreet


       

      Sommario

      Tabelle e figure

      Sistemi renale-urinario
      George P.Hemstreet

      Tumori renali-urinari
      Timo Partanen, Harri Vainio, Paolo Boffetta e Elisabete Weiderpass

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Enzimi del metabolismo dei farmaci nel rene
      2. Le cause più comuni di ematuria, per età e sesso
      3. Criteri per la selezione dei biomarcatori
      4. Potenziali biomarcatori legati al danno cellulare
      5. Insufficienza renale acuta e occupazione
      6. Segmenti del nefrone interessati da sostanze tossiche selezionate
      7. Applicazioni della citologia urinaria

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      RUE010F1RUE010F2RUE010F3

      Visualizza articoli ...
      9. Sistema riproduttivo

      9. Sistema riproduttivo (9)

      Banner 1

       

      9. Sistema riproduttivo

      Editor del capitolo: Grace Kawas Lemasters


      Sommario

      Tabelle e figure

      Sistema riproduttivo: introduzione
      Lowell E. Sever

      Introduzione alla funzione riproduttiva maschile e femminile
      Donald R. Mattison

      Sistema riproduttivo maschile e tossicologia
      Steven Schrader e Grace Kawas Lemasters

      Struttura del sistema riproduttivo femminile e vulnerabilità dell'organo bersaglio
      Donald R. Mattison

      Esposizioni occupazionali materne ed esiti avversi della gravidanza
      Grace Kawas Lemasters

      Parto pretermine e lavoro
      Nicola Mamelle

      Esposizioni occupazionali e ambientali del neonato
      Mary S. Wolff e Patrisha M. Woolard

      Protezione della maternità nella legislazione
      Marie-Claire Séguret

      Raccomandazioni per la gravidanza e il lavoro negli Stati Uniti
      Leon J.Warshaw

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Esposizioni con endpoint avversi multipli
      2. Studi epidemiologici degli effetti paterni sull'esito della gravidanza
      3. Potenziali sostanze tossiche per la riproduzione femminile
      4. Definizione di perdita fetale e morte infantile
      5. Fattori per piccoli per età gestazionale e perdita fetale
      6. Fonti identificate di affaticamento professionale
      7. Rischi relativi e indici di affaticamento per il parto pretermine
      8. Rischio di prematurità per numero di indici di affaticamento professionale
      9. Rischi relativi e cambiamenti delle condizioni di lavoro
      10 Fonti e livelli di esposizione neonatale

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      REP040T1REP020T1REP010F1REP030F1


      Fare clic per tornare all'inizio della pagina

      Visualizza articoli ...
      10. Sistema respiratorio

      10. Sistema respiratorio (18)

      Banner 1

       

      10. Sistema respiratorio

      Editor di capitoli:  Alois David e Gregory R.Wagner


       

      Sommario

      Tabelle e figure

      Struttura e funzione
      Morton Lipmann

      Esame della funzionalità polmonare
      Ulf Ulfvarson e Monica Dahlqvist

      Malattie causate da irritanti respiratori e sostanze chimiche tossiche
      David LS Ryon e William N. Rom

      Asma professionale
      George Friedman-Jimenez e Edward L. Petsonk

      Malattie causate da polveri organiche
      Ragnar Rylander e Richard SF Schilling

      Malattia del berillio
      Homayun Kazemi

      Pneumoconiosi: definizione
      Alois David

      Classificazione internazionale ILO delle radiografie delle pneumoconiosi
      Michele Lesage

      Eziopatogenesi delle pneumoconiosi
      Patrick Sébastien e Raymond Bégin

      Silicosi
      John E. Parker e Gregory R. Wagner

      Malattie polmonari dei lavoratori del carbone
      Michael D. Attfield, Edward L. Petsonk e Gregory R. Wagner

      Malattie correlate all'amianto
      Margaret R. Becklake

      Malattia dei metalli duri
      Gerolamo Chiappino

      Sistema respiratorio: la varietà di pneumoconiosi
      Steven R. Short e Edward L. Petsonk

      Broncopneumopatia cronica ostruttiva
      Kazimierz Marek e Jan E. Zejda

      Effetti sulla salute delle fibre sintetiche
      James E. Lockey e Clara S. Ross

      Cancro respiratorio
      Paolo Boffetta e Elisabete Weiderpass

      Infezioni professionali acquisite del polmone
      Anthony A. Marfin, Ann F. Hubbs, Karl J. Musgrave e John E. Parker

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Regioni del tratto respiratorio e modelli di deposizione di particelle
      2. Criteri per la polvere inalabile, toracica e respirabile
      3. Riepilogo degli irritanti respiratori
      4. Meccanismi di danno polmonare da sostanze inalate
      5. Composti capaci di tossicità polmonare
      6. Definizione di caso medico di asma professionale
      7. Passi nella valutazione diagnostica dell'asma sul posto di lavoro
      8. Agenti sensibilizzanti che possono causare asma professionale
      9. Esempi di sorgenti di pericoli di esposizione a polveri organiche
      10 Agenti nelle polveri organiche con potenziale attività biologica
      11 Malattie indotte da polveri organiche e loro codici ICD
      12 Criteri diagnostici per la bissinosi
      13 Proprietà del berillio e dei suoi composti
      14 Descrizione delle radiografie standard
      15 Classificazione ILO 1980: radiografie di pneumoconiosi
      16 Malattie e condizioni legate all'amianto
      17 Principali fonti commerciali, prodotti e usi dell'amianto
      18 Prevalenza della BPCO
      19 Fattori di rischio implicati nella BPCO
      20 Perdita della funzione ventilatoria
      21 Classificazione diagnostica, bronchite cronica ed enfisema
      22 Test di funzionalità polmonare nella BPCO
      23 Fibre sintetiche
      24 Carcinogeni respiratori umani accertati (IARC)
      25 Probabili cancerogeni respiratori umani (IARC)
      26 Malattie infettive respiratorie professionali acquisite

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      RES010F1RES010F2RES010F3RES010F4RES030F1RES030F2RES030F3RES030F4RES030F5RES030F6RES070F1RES070F2RES070F3RES130F1RES130F2RES130F3RES160F1RES160F2RES160F3RES160F4RES160F5RES160F6RES160F7RES170F1RES170F2RES170F3RES170F4RES170F5RES170F6RES170F7RES200F1RES200F2RES200F5RES200F3RES200F4RES200F6


      Fare clic per tornare all'inizio della pagina

      Visualizza articoli ...
      11. Sistemi sensoriali

      11. Sistemi sensoriali (8)

      Banner 1

       

      11. Sistemi sensoriali

      Editor del capitolo: Heikki Savolainen


      Sommario

      Tabelle e figure

      L'orecchio
      Marcel-André Boillat   

      Disturbi dell'udito indotti chimicamente
      Pietro Jacobsen

      Disturbi dell'udito di origine fisica
      Peter L. Pelmear

      equilibrio
      Lucia Yardley

      Visione e lavoro
      Paule Rey e Jean-Jacques Meyer

      Gusto
      Aprile E. Mott e Norman Mann

      Odore
      Aprile E. Mott

      Recettori Cutanei
      Robert Dykes e Daniel McBain

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Tipico calcolo della perdita funzionale da un audiogramma
      2. Requisiti visivi per diverse attività
      3. Valori di illuminamento consigliati per la progettazione illuminotecnica
      4. Requisiti visivi per una patente di guida in Francia
      5. Agenti/processi segnalati per alterare il sistema del gusto
      6. Agenti/processi associati ad anomalie olfattive

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      SEN010F1SEN010F2SEN010F4SEN010F5SEN050F1SEN050F2SEN050F3

      SEN060F1SEN060F2SEN060F3SEN060F4SEN060F5SEN060F6SEN060F7SEN060F8SEN060F9SEN60F10SEN60F11SEN080F1SEN80F2ASEN80F2BSEN080F3SEN080F4


      Fare clic per tornare all'inizio della pagina

      Visualizza articoli ...
      12. Malattie della pelle

      12. Malattie della pelle (7)

      Banner 1

       

      12. Malattie della pelle

      Editor del capitolo: Luigi Filippo Durocher


       

      Sommario

      Tabelle e figure

      Panoramica: Malattie professionali della pelle
      Donald J.Birmingham

      Cancro della pelle non melanocitico
      Elisabete Weiderpass, Timo Partanen, Paolo Boffetta

      Melanoma maligno
      Timo Partanen, Paolo Boffetta, Elisabete Weiderpass

      Dermatite professionale da contatto
      Denis Sasseville

      Prevenzione delle dermatosi professionali
      Luigi Filippo Durocher

      Distrofia professionale delle unghie
      CD Calnan

      Stigmata
      H.Mierzecki

      tavoli

      Fare clic su un collegamento sottostante per visualizzare la tabella nel contesto dell'articolo.

      1. Occupazioni a rischio
      2. Tipi di dermatite da contatto
      3. Irritanti comuni
      4. Allergeni cutanei comuni
      5. Fattori predisponenti per la dermatite professionale
      6. Esempi di irritanti e sensibilizzanti della pelle con occupazioni
      7. Dermatosi occupazionali in Quebec nel 1989
      8. Fattori di rischio e loro effetti sulla pelle
      9. Misure collettive (approccio di gruppo) alla prevenzione

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      SKI005F1SKI040F1SKI040F2SKI050F1SKI050F2

      Visualizza articoli ...
      13. Condizioni sistemiche

      13. Condizioni sistemiche (3)

      Banner 1

       

      13. Condizioni sistemiche

      Editor del capitolo: Howard M. Kipen


       

      Sommario

      Cifre

      Condizioni sistemiche: un'introduzione
      Howard M. Kipen

      Sindrome da costruzione malata
      Michael J.Hodgson

      Sensibilità chimiche multiple
      Mark R. Cullen

      Cifre

      Punta su una miniatura per vedere la didascalia della figura, fai clic per vedere la figura nel contesto dell'articolo.

      SYS020T1SYS020T2SYS020T3

      Visualizza articoli ...
      Giovedi, 17 febbraio 2011 21: 55

      Sistema nervoso: panoramica

      La conoscenza del sistema nervoso in generale e del cervello e del comportamento umano in particolare sono di fondamentale importanza per coloro che si dedicano a un ambiente sano e sicuro. Le condizioni di lavoro e le esposizioni che influenzano direttamente le operazioni del cervello, influenzano la mente e il comportamento. Valutare le informazioni, prendere decisioni e reagire in modo coerente e ragionevole alle percezioni del mondo richiede che il sistema nervoso funzioni correttamente e che il comportamento non sia danneggiato da condizioni pericolose, come incidenti (per es. scala) o l'esposizione a livelli pericolosi di sostanze chimiche neurotossiche.

      I danni al sistema nervoso possono causare cambiamenti nell'input sensoriale (perdita della vista, dell'udito, dell'olfatto, ecc.), possono ostacolare la capacità di controllare il movimento e le funzioni del corpo e/o possono influenzare la capacità del cervello di trattare o immagazzinare informazioni. Inoltre, il funzionamento alterato del sistema nervoso può causare disturbi comportamentali o psicologici. I cambiamenti dell'umore e della personalità sono un evento comune a seguito di danni fisici o organici al cervello. Man mano che la nostra conoscenza si sviluppa, stiamo imparando di più sul modo in cui i processi del sistema nervoso vengono modificati. Le sostanze neurotossiche possono attraversare la barriera naturale del cervello e interferire direttamente con il suo intricato funzionamento. Sebbene alcune sostanze abbiano una particolare affinità con determinate aree del sistema nervoso, la maggior parte delle neurotossine ha effetti diffusi, mirando ai processi cellulari coinvolti nel trasporto di membrana, nelle reazioni chimiche cellulari interne, nella liberazione di sostanze secretorie e così via.

      Il danno ai vari componenti del sistema nervoso può verificarsi in diversi modi:

      • lesioni fisiche dirette dovute alla caduta di oggetti, collisioni, colpi o indebita pressione sui nervi
      • cambiamenti nell'ambiente interno, come ossigeno insufficiente a causa di asfissianti ed esposizione al calore
      • interferenza nei processi cellulari attraverso l'azione chimica di sostanze quali metalli, solventi organici e pesticidi

       

      Lo sviluppo insidioso e multiforme di molte patologie del sistema nervoso richiede agli operatori del settore della medicina del lavoro approcci diversi ma complementari allo studio, alla comprensione, alla prevenzione e alla cura del problema. Le alterazioni precoci possono essere rilevate in gruppi di lavoratori attivi ed esposti utilizzando misure sensibili di menomazione. L'identificazione della disfunzione iniziale può portare ad azioni preventive. Nelle ultime fasi è richiesta una buona conoscenza clinica e la diagnosi differenziale è essenziale per il trattamento e la cura adeguati dei lavoratori disabili.

      Sebbene le sostanze chimiche vengano per lo più esaminate una per una, va ricordato che in molti luoghi di lavoro vengono utilizzate miscele di sostanze chimiche potenzialmente neurotossiche, esponendo i lavoratori a quello che può essere definito un “cocktail”. In processi come la stampa, la verniciatura, la pulizia, negli uffici scarsamente ventilati, nei laboratori, nell'applicazione di pesticidi, nella microelettronica e in molti altri settori, i lavoratori sono esposti a miscele chimiche. Sebbene possano esserci informazioni su ciascuna delle sostanze separatamente, dobbiamo considerare la nocività combinata e i possibili effetti additivi o addirittura sinergici sul sistema nervoso. In alcuni casi di esposizione multipla, ciascuna particolare sostanza chimica può essere presente in quantità molto ridotte, anche al di sotto del livello di rilevamento delle tecniche di valutazione dell'esposizione; tuttavia, quando vengono sommati tutti insieme, la concentrazione totale può essere molto elevata.

      Il lettore dovrebbe essere consapevole di tre difficoltà principali nel riesaminare i fatti sul sistema nervoso nell'ambito di questo Enciclopedia.

      In primo luogo, la comprensione delle malattie professionali che colpiscono il sistema nervoso e il comportamento è cambiata sostanzialmente con lo sviluppo di nuovi approcci alla visualizzazione delle relazioni cervello-comportamento. L'interesse principale della caratterizzazione dei cambiamenti morfologici grossolani che si verificano a causa di traumi meccanici al sistema nervoso - in particolare, ma non esclusivamente al cervello - è stato seguito da un interesse per l'assorbimento di agenti neurotossici da parte del sistema nervoso; interesse per lo studio dei meccanismi cellulari della patologia del sistema nervoso; e infine, la ricerca delle basi molecolari di questi processi patologici cominciò a crescere. Questi approcci coesistono oggi e tutti forniscono informazioni per valutare le condizioni di lavoro che influenzano il cervello, la mente e il comportamento.

      In secondo luogo, le informazioni generate dai neuroscienziati sono sbalorditive. La terza edizione del libro Principi di scienze neurali edito da Kandel, Schwartz e Kessell, apparso nel 1991 - una delle recensioni più preziose del settore - pesa 3.5 kg ed è lungo più di 1,000 pagine.

      In terzo luogo, è molto difficile rivedere le conoscenze sull'organizzazione funzionale del sistema nervoso in quanto si applicano a tutte le nicchie della salute e sicurezza sul lavoro. Fino a circa 25 anni fa, le opinioni teoriche che davano supporto agli esperti sanitari interessati specializzati nell'individuazione, nel monitoraggio, nella prevenzione e nel trattamento clinico di un lavoratore che ha assorbito un agente neurotossico a volte non si sovrapponevano alle opinioni teoriche riguardanti la condizione dei lavoratori trauma cerebrale e le manifestazioni comportamentali di danno cerebrale minimo. Le manifestazioni comportamentali che si diceva fossero la conseguenza dell'interruzione di specifici percorsi chimici nel cervello erano territorio esclusivo del neurotossicologo; sia il danno strutturale del tessuto di regioni specifiche del cervello, sia le strutture neurali distanti legate all'area in cui si sono verificate le lesioni, sono state le spiegazioni invocate dai neurologi. È solo negli ultimi anni che stanno emergendo punti di vista convergenti.

      Con questo in mente, questo capitolo affronta questioni importanti per la comprensione del sistema nervoso e gli effetti delle condizioni del posto di lavoro sul suo funzionamento. Inizia con una descrizione dell'anatomia e della fisiologia, seguita da una sezione sulla neurotossicità, che esamina l'esposizione, gli esiti e la prevenzione.

      Poiché il sistema nervoso è fondamentale per il benessere del corpo, anche molti rischi non chimici possono influire sul suo normale funzionamento. Molti di questi sono considerati in diversi capitoli che trattano questi pericoli. Le lesioni traumatiche alla testa sono incluse in Pronto Soccorso, lo stress da calore è considerato nell'articolo "Effetti dello stress da calore e lavoro nel caldo" e la malattia da decompressione è esaminata nell'articolo "Stress gravitazionale". Vibrazione mano-braccio (“Vibrazione trasmessa dalla mano”) e movimento ripetitivo (“Esiti cronici, muscolo-scheletrici”) nel capitolo Sistema muscoloscheletrico, che sono fattori di rischio per le neuropatie periferiche, sono anch'essi considerati in queste sezioni del Enciclopedia.

      Il capitolo si conclude con una rassegna di questioni speciali e le prospettive per le future vie di ricerca.

       

      Di ritorno

      Giovedi, 17 febbraio 2011 21: 59

      Anatomia e fisiologia

      Le cellule nervose sono le unità funzionali del sistema nervoso. Si ritiene che il sistema nervoso abbia diecimila milioni di tali cellule, chiamate neuroni ed glia, la glia essendo presente in numero maggiore rispetto ai neuroni.

      Il Neurone

      La figura 1 è un diagramma idealizzato di un neurone con le sue tre caratteristiche strutturali più importanti: il corpo cellulare, i dendriti e il terminale dell'assone.

      Figura 1. L'anatomia del neurone

      NER020F1

      I dendriti sono processi finemente ramificati che sorgono vicino al corpo cellulare di un neurone. I dendriti ricevono effetti eccitatori o inibitori tramite messaggeri chimici chiamati neurotrasmettitori. Il citoplasma è il materiale del corpo cellulare in cui si trovano gli organelli, compreso il nucleo cellulare, e altre inclusioni Figura 2. Il nucleo contiene la cromatina della cellula, o materiale genetico.

       

       

       

       

       

       

       

       

       

       

      Figura 2. Gli organelli

      NER020F2

      Il nucleo della cellula nervosa è atipico rispetto a quello di altre cellule viventi in quanto, sebbene contenga il materiale genetico acido desossiribonucleico (DNA), il DNA non è coinvolto nel processo di divisione cellulare; cioè, dopo aver raggiunto la maturità, le cellule nervose non si dividono. (Un'eccezione a questa regola sono i neuroni nel rivestimento del naso (epitelio olfattivo).) Il nucleo è ricco di acido ribonucleico (RNA), necessario per la sintesi delle proteine. Sono stati identificati tre tipi di proteine: le proteine ​​citosoliche, che costituiscono gli elementi fibrillari della cellula nervosa; proteine ​​intracondriali, che generano energia per l'attività cellulare; e proteine ​​che formano membrane e prodotti secretori. I neuroni sono ora concepiti come cellule secretorie modificate. Si formano granuli secretori, immagazzinati nelle vescicole sinaptiche e successivamente rilasciati come sostanze neurotrasmettitrici, i messaggeri chimici tra le cellule nervose.

      Gli elementi fibrillari, che costituiscono lo scheletro del neurone, partecipano alla funzione trofica del neurone, fungendo da veicoli di trasmissione. Il trasporto assonale può essere anterogrado (dal corpo cellulare al terminale dell'assone) e retrogrado (dal terminale dell'assone al corpo cellulare). Dal più spesso al più sottile si riconoscono tre tipi di elementi fibrillari: microtubuli, neurofilamenti e microfilamenti.

      Cellule gliali

      A differenza dei neuroni, le cellule gliali non trasportano di per sé messaggi elettrici. Esistono due tipi di cellule gliali: le macroglia e la microglia. La macroglia è un nome dato ad almeno tre tipi di cellule: astrociti, oligodendrociti e cellule ependimali. Le cellule microgliali sono principalmente cellule scavenger per rimuovere i detriti dopo che si è verificato un danno neurale o un'infezione.

      Le cellule gliali hanno anche caratteristiche distintive microscopiche e ultramicroscopiche. Le cellule gliali supportano fisicamente i neuroni, ma ora si comincia a comprendere anche una serie di proprietà fisiologiche. Tra le più importanti interazioni neurone-glia c'è il ruolo della cellula gliale nel fornire nutrienti ai neuroni, rimuovere frammenti di neuroni dopo la loro morte e, cosa più importante, contribuire al processo di comunicazione chimica. Le cellule gliali, in netto contrasto con i neuroni, possono dividersi e quindi riprodursi. I tumori del sistema nervoso, ad esempio, derivano da una riproduzione anomala delle cellule gliali.

      Mielina

      Ciò che appare nell'osservazione macroscopica del tessuto neurale come “materia grigia” e “materia bianca” ha una base microscopica e biochimica. Microscopicamente, la materia grigia contiene i corpi cellulari neuronali, mentre la sostanza bianca è dove si trovano le fibre neurali o gli assoni. L'aspetto “bianco” è dovuto a una guaina – composta da una sostanza grassa chiamata mielina – che ricopre queste fibre. La mielina dei nervi periferici origina dalla membrana della cellula di Schwann che avvolge l'assone. La mielina delle fibre nel sistema nervoso centrale è fornita dalle membrane degli oligodendrociti (una varietà di cellule gliali). Gli oligodendrociti di solito mielinizzano diversi assoni, mentre la cellula di Schwann è associata a un solo assone. Una discontinuità della guaina mielinica, designata come nodi di Ranvier, esiste tra cellule di Schwann continue o oligodendrociti. Si stima che nella via motoria centrale più lunga, fino a 2,000 cellule di Schwann formino la copertura mielinica. La mielina, il cui ruolo è quello di facilitare la propagazione del potenziale d'azione, può essere un bersaglio specifico di agenti neurotossici. Una classificazione morfologica delle sostanze neurotossiche descrive i caratteristici cambiamenti neuropatologici della mielina come mielinopatie.

      Funzione trofica del neurone

      Le normali funzioni del neurone includono la sintesi proteica, il trasporto assonale, la generazione e la conduzione del potenziale d'azione, la trasmissione sinaptica e la formazione e il mantenimento della mielina. Alcune delle funzioni trofiche di base del neurone sono state descritte già nel XIX secolo sezionando gli assoni (assotomia). Tra i processi scoperti, uno dei più importanti fu la degenerazione walleriana, dopo Waller, il fisiologo inglese che la descrisse.

      La degenerazione walleriana offre una buona opportunità per descrivere i ben noti cambiamenti negli organelli come risultato di danni traumatici o tossici. Tra parentesi, i termini usati per descrivere la degenerazione walleriana prodotta da assotomia traumatica sono gli stessi usati per descrivere i cambiamenti derivanti da agenti neurotossici. A livello cellulare, i cambiamenti neuropatologici risultanti da un danno tossico al tessuto neurale sono molto più complessi di quelli che si verificano a seguito di un danno traumatico. È solo di recente che sono stati osservati cambiamenti nei neuroni colpiti da agenti neurotossici.

      Ventiquattro ore dopo il taglio dell'assone, la caratteristica più distintiva è il gonfiore di entrambi i lati del trauma meccanico. Il gonfiore deriva dall'accumulo di fluidi ed elementi membranosi su entrambi i lati del sito della lesione. Questi cambiamenti non sono dissimili da quelli osservati in una strada a doppio senso allagata dalla pioggia con veicoli fermi su entrambi i lati dell'area allagata. In questa analogia, i veicoli fermi sono il rigonfiamento. Dopo alcuni giorni, avviene la rigenerazione degli assoni rivestiti, cioè quelli ricoperti di mielina. I germogli crescono dal moncone prossimale muovendosi al ritmo di 1-3 mm al giorno. In condizioni favorevoli, i germogli raggiungono il moncone distale (più lontano dal corpo cellulare). Quando la innervazione - l'unione dei monconi - è completata, le caratteristiche di base della normale trasmissione sono state ristabilite. Il corpo cellulare del neurone danneggiato subisce profondi cambiamenti strutturali nella sintesi proteica e nel trasporto assonale.

      Se si dice che la neurobiologia molecolare è una disciplina giovane, la neurobiologia dei processi neurotossici lo è ancora di più, e ancora agli inizi. È vero, la base molecolare dell'azione di molte neurotossine e agenti farmacologici è ora ben compresa. Ma con alcune notevoli eccezioni (ad esempio piombo, metilmercurio, acrilammide) la base molecolare della tossicità della stragrande maggioranza degli agenti ambientali e neurotossici è sconosciuta. Ecco perché, invece di descrivere la neurobiologia molecolare di un gruppo selezionato di agenti neurotossici occupazionali e ambientali, siamo ancora costretti a fare riferimento alle strategie e agli esempi relativamente abbondanti della neurofarmacologia classica o del lavoro nella moderna produzione di farmaci.

      Neurotrasmettitori

      Un neurotrasmettitore è una sostanza chimica che, quando viene rilasciata dai terminali degli assoni dal potenziale d'azione, produce il cambiamento momentaneo del potenziale elettrico quando viene stimolata un'altra fibra nervosa. I neurotrasmettitori stimolano o inibiscono i neuroni adiacenti o gli organi effettori come i muscoli e le ghiandole. I neurotrasmettitori noti e i loro percorsi neurali vengono ora studiati intensamente e ne vengono costantemente scoperti di nuovi. Si ritiene ora che alcuni disturbi neurologici e psichiatrici siano causati da cambiamenti chimici nella neurotrasmissione, ad esempio la miastenia grave, il morbo di Parkinson, alcune forme di disturbi affettivi come la depressione, gravi distorsioni dei processi mentali come nella schizofrenia e il morbo di Alzheimer. Sebbene siano stati pubblicati eccellenti rapporti isolati sull'effetto di numerosi agenti neurotossici ambientali e occupazionali sulla neurotrasmissione, il corpus di conoscenze è scarso rispetto a quello esistente per le malattie neuropsichiatriche. Gli studi farmacologici sui farmaci fabbricati richiedono una comprensione di come i farmaci influenzano la neurotrasmissione. La produzione di farmaci e la ricerca sulla neurotrasmissione sono quindi intimamente correlate. Le mutevoli visioni dell'azione della droga sono state riassunte da Feldman e Quenzer (1984).

      Gli effetti degli agenti neurotossici sulla neurotrasmissione sono caratterizzati da dove agiscono nel sistema nervoso, dai loro recettori chimici, dall'andamento temporale dei loro effetti, se gli agenti neurotossici facilitano, bloccano o inibiscono la neurotrasmissione, o se gli agenti neurotossici alterano la terminazione o la rimozione del azione farmacologica del neurotrasmettitore.

      Una difficoltà incontrata dai neuroscienziati è la necessità di collegare processi noti che si verificano a livello molecolare nel neurone con eventi a livello cellulare, che a loro volta possono spiegare come si verificano cambiamenti neuropsicologici normali e patologici, come chiaramente affermato nel seguito che ad un si applica ancora in larga misura: “(A) a livello molecolare, è spesso possibile una spiegazione dell'azione di un farmaco; a livello cellulare a volte è possibile una spiegazione, ma a livello comportamentale la nostra ignoranza è abissale” (Cooper, Bloom e Roth 1986).

      I componenti principali del sistema nervoso

      La conoscenza dei principali componenti del sistema nervoso è essenziale per la comprensione delle manifestazioni neuropsicologiche grossolane della malattia neurotossica, il razionale per l'uso di tecniche specifiche per la valutazione delle funzioni del sistema nervoso e la comprensione dei meccanismi farmacologici dell'azione neurotossica. Da un punto di vista funzionale, il sistema nervoso può essere suddiviso in due compartimenti principali: Il sistema nervoso somatico trasmette informazioni sensoriali (tatto, temperatura, dolore e posizione degli arti, anche quando gli occhi sono chiusi) dai segmenti corporei e trasporta i percorsi neurali che innervano e controllano il movimento dei muscoli scheletrici, come quelli delle braccia, delle dita, delle gambe e dita dei piedi. Il sistema nervoso viscerale controlla gli organi interni che normalmente non sono sotto l'influenza dei vasi sanguigni, la dilatazione e la costrizione delle pupille degli occhi e così via.

      Dal punto di vista anatomico, occorre identificare quattro componenti principali: il del sistema nervoso centrale, le sistema nervoso periferico compresi i nervi cranici, il sistema autonomo e la sistema neuroendocrino.

      Il sistema nervoso centrale

      Il sistema nervoso centrale contiene il cervello e il midollo spinale Figura 3. Il cervello si trova nella cavità cranica ed è protetto dalle meningi. È diviso in tre componenti principali; in ordine ascendente, cioè dalla parte caudale (coda) a quella cervicale (testa) del sistema nervoso, sono il rombencefalo (chiamato anche rombencefalo), il mesencefalo (mescencefalo) e il prosencefalo (proscencefalo).

      Figura 3. Le divisioni centrale e periferica del sistema nervoso

      NER020F5

      Il rombencefalo

      I tre componenti principali del rombencefalo sono il midollo allungato, il ponte e il cervelletto (figura 4).

      Figura 4. Il cervello mostrato da un lato.

      NER020F7

      Il midollo allungato contiene strutture neurali che controllano la frequenza cardiaca e la respirazione, a volte bersaglio di agenti neurotossici e farmaci che causano la morte. Situato tra il midollo allungato e il mesencefalo, il ponte (ponte) prende il nome dal gran numero di fibre che attraversano il suo aspetto anteriore in rotta verso gli emisferi cerebellari. Il cervelletto - in latino, piccolo cervello - ha un caratteristico aspetto ondulato. Il cervelletto riceve informazioni sensoriali e invia messaggi motori essenziali per la coordinazione motoria. È responsabile (tra le altre funzioni) dell'esecuzione di movimenti fini. Questa programmazione, o programmazione, richiede la tempistica adeguata degli input sensoriali e delle risposte motorie. Il cervelletto è spesso il bersaglio di numerosi agenti neurotossici, ad esempio bevande alcoliche, molti solventi industriali, piombo, che influenzano le risposte motorie.

      Il mesencefalo

      Il mesencefalo è una parte ristretta del cervello che collega il rombencefalo al proencefalo. Le strutture del mesencefalo sono l'acquedotto cerebrale, il tetto, i peduncoli cerebrali, la substantia nigra e il nucleo rosso. L'acquedotto cerebrale è un canale che collega il terzo con il quarto ventricolo (cavità del cervello piene di liquido); il liquido cerebrospinale (CSF) scorre attraverso questa apertura.

      Il cervello anteriore

      Questa parte del cervello è suddivisa in diencefalo ("tra il cervello") e il cervello. Le principali regioni del diencefalo sono il talamo e l'ipotalamo. “Thalamus” significa “stanza interna”. I talami sono costituiti da raggruppamenti neuronali, chiamati nuclei, che hanno cinque funzioni principali:

      • ricevere informazioni sensoriali e inviarle alle aree primarie della corteccia cerebrale
      • inviare informazioni sul movimento in corso alle aree motorie della corteccia cerebrale
      • inviare informazioni sull'attività del sistema limbico ad aree della corteccia cerebrale relative a questo sistema
      • inviare informazioni sull'attività intratalamica alle aree associative della corteccia cerebrale
      • inviare informazioni sull'attività di formazione reticolare del tronco encefalico ad aree diffuse della corteccia cerebrale.

       

      Il nome ipotalamo significa "sotto il talamo". Costituisce la base del terzo ventricolo, un importante punto di riferimento per l'imaging del cervello. L'ipotalamo è una struttura neurale complessa e minuscola responsabile di molti aspetti del comportamento come le pulsioni biologiche di base, la motivazione e l'emozione. È il collegamento tra il sistema nervoso e quello neuroendocrino, da rivedere di seguito. La ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi) è collegata dai neuroni ai nuclei ipotalamici. È ben noto che le cellule nervose ipotalamiche svolgono molte funzioni neurosecretorie. L'ipotalamo è collegato a molte altre importanti regioni del cervello, tra cui il rinencefalo, la corteccia primitiva originariamente associata all'olfatto, e il sistema limbico, compreso l'ippocampo.

      La corteccia cerebrale è il componente più grande del cervello, costituito da due emisferi cerebrali collegati da una massa di sostanza bianca chiamata corpo calloso. La corteccia cerebrale è lo strato superficiale di ciascun emisfero cerebrale. I solchi profondi nella corteccia cerebrale, il solco centrale e il solco laterale Figura 4, sono presi come punti di riferimento per separare le regioni anatomiche del cervello. Il lobo frontale si trova di fronte al solco centrale. Il lobo parietale inizia nella parte posteriore del solco centrale e si trova accanto al lobo occipitale, che occupa la porzione posteriore del cervello. Il lobo temporale inizia ben all'interno del ripiegamento del solco laterale e si estende negli aspetti ventrali degli emisferi cerebrali. Due componenti importanti del cervello sono i gangli della base e il sistema limbico.

      I gangli della base sono nuclei, cioè gruppi di cellule nervose, situati verso il centro del cervello. I gangli della base comprendono i principali centri del sistema motorio extrapiramidale. (Il sistema piramidale, a cui il termine è contrapposto, è coinvolto nel controllo volontario del movimento.) Il sistema extrapiramidale è influenzato selettivamente da molti agenti neurotossici (p. es., manganese). Negli ultimi due decenni sono state fatte importanti scoperte riguardo al ruolo che questi nuclei svolgono in diverse malattie neurodegenerative (ad esempio, morbo di Parkinson, corea di Huntington).

      Il sistema limbico è composto da strutture neurali contorte che si ramificano in molte direzioni e stabiliscono connessioni con molte "vecchie" regioni del cervello, in particolare con l'ipotalamo. È coinvolto nel controllo dell'espressione emotiva. Si ritiene che l'ippocampo sia una struttura in cui si verificano molti processi di memoria.

      Il midollo spinale

      Il midollo spinale è una struttura biancastra situata all'interno del canale vertebrale. È diviso in quattro regioni: cervicale, toracica, lombare e sacrale-coccissale. Le due caratteristiche più facilmente riconoscibili del midollo spinale sono la materia grigia contenente i corpi cellulari dei neuroni e la sostanza bianca contenente gli assoni mielinizzati dei neuroni. La regione ventrale della materia grigia del midollo spinale contiene cellule nervose che regolano la funzione motoria; la regione centrale del midollo spinale toracico è associata alle funzioni autonomiche. La porzione dorsale riceve informazioni sensoriali dai nervi spinali.

      Il sistema nervoso periferico

      Il sistema nervoso periferico comprende quei neuroni che si trovano al di fuori del sistema nervoso centrale. Il termine periferico descrive la distribuzione anatomica di questo sistema, ma funzionalmente è artificiale. I corpi cellulari delle fibre motorie periferiche, ad esempio, si trovano all'interno del sistema nervoso centrale. Nella neurotossicologia sperimentale, clinica ed epidemiologica, il termine sistema nervoso periferico (PNS) descrive un sistema selettivamente vulnerabile agli effetti di agenti tossici e capace di rigenerarsi.

      I nervi spinali

      Le radici ventrale e dorsale sono dove i nervi periferici entrano ed escono dal midollo spinale per tutta la sua lunghezza. Le vertebre adiacenti contengono aperture per consentire alle fibre della radice che formano i nervi spinali di lasciare il canale spinale. Esistono 31 paia di nervi spinali, che prendono il nome dalla regione della colonna vertebrale a cui sono associati: 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo. Una metamera è una regione del corpo innervata da un nervo spinale figura 5.

      Figura 5. La distribuzione segmentale dei nervi spinali (la metamera).

      NER020F9

      Esaminando attentamente le funzioni motorie e sensoriali delle metamere, i neurologi possono dedurre la posizione delle lesioni in cui si è verificato il danno.

       

       

       

       

       

       

       

      Tabella 1. Nomi e funzioni principali di ciascuna coppia di nervi cranici

      Nervo1 Conduce impulsi funzioni
      I. Olfattivo Dal naso al cervello Senso dell'olfatto
      II. Ottico Dall'occhio al cervello Visione
      III. Oculomotore Dal cervello ai muscoli oculari Movimenti oculari
      IV. Trocleare Dal cervello ai muscoli oculari esterni Movimenti oculari
      V. Trigemino
      (o trifacciale)
      Dalla pelle e dalle mucose della testa e dai denti al cervello; anche dal cervello ai muscoli masticatori Sensazioni di viso, cuoio capelluto e denti; movimenti masticatori
      VI. Abducente Dal cervello ai muscoli oculari esterni Volgendo gli occhi verso l'esterno
      VII. Facciale Dalle papille gustative della lingua al cervello; dal cervello ai muscoli facciali Senso del gusto; contrazione dei muscoli dell'espressione facciale
      VIII. Acustico Dall'orecchio al cervello Udito; senso di equilibrio
      IX. Glossofaringeo Dalla gola e dalle papille gustative della lingua al cervello; anche dal cervello ai muscoli della gola e alle ghiandole salivari Sensazioni di gola, gusto, movimenti di deglutizione, secrezione di saliva
      X. Vago Dalla gola, dalla laringe e dagli organi nelle cavità toraciche e addominali al cervello; anche dal cervello ai muscoli della gola e agli organi nelle cavità toraciche e addominali Sensazioni della gola, della laringe e degli organi toracici e addominali; deglutizione, produzione della voce, rallentamento del battito cardiaco, accelerazione della peristalsi
      XI. Accessorio spinale Dal cervello ad alcuni muscoli delle spalle e del collo Movimenti della spalla; movimenti di rotazione della testa
      XII. Ipoglosso Dal cervello ai muscoli della lingua Movimenti della lingua

      1 Le prime lettere delle parole della frase seguente sono le prime lettere dei nomi dei nervi cranici: "Sulle piccole cime del vecchio Olimpo un finlandese e un tedesco hanno visto del luppolo". Molte generazioni di studenti hanno usato questa o una frase simile per aiutarli a ricordare i nomi dei nervi cranici.

       

      I nervi cranici

      Stem del cervello è un termine comprensivo che designa la regione del sistema nervoso che comprende il midollo, il ponte e il mesencefalo. Il tronco cerebrale è una continuazione del midollo spinale verso l'alto e in avanti (ventralmente). È in questa regione dove la maggior parte dei nervi cranici fa le loro uscite e le loro entrate. Ci sono 12 paia di nervi cranici; La tabella 1 descrive il nome e la funzione principale di ciascuna coppia e la figura 6 mostra l'ingresso e l'uscita di alcuni nervi cranici nel cervello.

      Figura 6. Il cervello mostrato dal basso con l'entrata e l'uscita di molti nervi cranici.

      NER020F8

      Il sistema nervoso autonomo

      Il sistema nervoso autonomo è quella parte del sistema nervoso che controlla l'attività dei componenti viscerali del corpo umano. Si chiama “autonomo” perché svolge le sue funzioni automaticamente, il che significa che il suo funzionamento non può essere facilmente controllato a piacimento. Da un punto di vista anatomico, il sistema autonomo ha due componenti principali: il sistema nervoso simpatico e il sistema nervoso parasimpatico. I nervi simpatici che controllano l'attività viscerale originano dalle porzioni toracica e lombare del midollo spinale; i nervi parasimpatici originano dal tronco encefalico e dalla porzione sacrale del midollo spinale.

      Da un punto di vista fisiologico, non si può fare una singola generalizzazione che si applichi al modo in cui i sistemi nervoso simpatico e parasimpatico controllano i diversi organi del corpo. Nella maggior parte dei casi, gli organi viscerali sono innervati da entrambi i sistemi e ciascun tipo ha un effetto opposto in un sistema di controlli ed equilibri. Il cuore, ad esempio, è innervato dai nervi simpatici la cui eccitazione produce un'accelerazione del battito cardiaco, e dai nervi parasimpatici la cui eccitazione produce un rallentamento del battito cardiaco. Entrambi i sistemi possono stimolare o inibire gli organi che innervano. In altri casi, gli organi sono controllati prevalentemente o esclusivamente da un sistema o dall'altro. Una funzione vitale del sistema nervoso autonomo è il mantenimento dell'omeostasi (stato di equilibrio stabile) e l'adattamento del corpo animale al suo ambiente esterno. L'omeostasi è lo stato di equilibrio delle funzioni corporee raggiunto da un processo attivo; il controllo della temperatura corporea, dell'acqua e degli elettroliti sono tutti esempi di processi omeostatici.

      Dal punto di vista farmacologico, non esiste un singolo neurotrasmettitore associato alle funzioni simpatiche o parasimpatiche, come si credeva un tempo. La vecchia visione che l'acetilcolina fosse il trasmettitore predominante del sistema autonomo dovette essere abbandonata quando furono scoperte nuove classi di neurotrasmettitori e neuromodulatori (ad esempio, dopamina, serotonina, purine e vari neuropeptidi).

      I neuroscienziati hanno recentemente rilanciato il punto di vista comportamentale del sistema nervoso autonomo. Il sistema nervoso autonomo è coinvolto nella reazione istintiva di lotta o fuga ancora presente nell'uomo, che è, per la maggior parte, la base delle reazioni fisiologiche causate dallo stress. Le interazioni tra il sistema nervoso e le funzioni immunologiche sono possibili attraverso il sistema nervoso autonomo. Le emozioni che provengono dal sistema nervoso autonomo possono essere espresse attraverso i muscoli scheletrici.

      Il controllo autonomo dei muscoli lisci

      I muscoli delle viscere, ad eccezione del cuore, sono i muscoli lisci. Il muscolo cardiaco ha caratteristiche sia del muscolo scheletrico che di quello liscio. Come i muscoli scheletrici, anche i muscoli lisci contengono le due proteine ​​actina e, in proporzioni minori, miosina. A differenza dei muscoli scheletrici, non presentano la regolare organizzazione dei sarcolemi, l'unità contrattile della fibra muscolare. Il cuore è unico in quanto può generare attività miogenica: anche dopo che le sue innervazioni neurali sono state recise, può contrarsi e rilassarsi per diverse ore da solo.

      L'accoppiamento neuromuscolare nei muscoli lisci differisce da quello dei muscoli scheletrici. Nei muscoli scheletrici, la giunzione neuromuscolare è il collegamento tra il nervo e le fibre muscolari. Nella muscolatura liscia non c'è giunzione neuromuscolare; le terminazioni nervose entrano nel muscolo, diffondendosi in tutte le direzioni. Gli eventi elettrici all'interno del muscolo liscio sono quindi molto più lenti di quelli nei muscoli scheletrici. Infine, la muscolatura liscia ha la caratteristica unica di esibire contrazioni spontanee, come quella esibita dall'intestino. In larga misura, il sistema nervoso autonomo regola l'attività spontanea della muscolatura liscia.

      I componenti centrali del sistema nervoso autonomo

      Il ruolo principale del sistema nervoso autonomo è quello di regolare l'attività della muscolatura liscia, del cuore, delle ghiandole del tratto digerente, delle ghiandole sudoripare, delle ghiandole surrenali e di altre ghiandole endocrine. Il sistema nervoso autonomo ha una componente centrale, l'ipotalamo, situato alla base del cervello, dove sono integrate molte funzioni autonomiche. Ancora più importante, i componenti centrali del sistema autonomo sono direttamente coinvolti nella regolazione delle pulsioni biologiche (regolazione della temperatura, fame, sete, sesso, minzione, defecazione e così via), motivazione, emozione e in larga misura nelle funzioni "psicologiche" come stati d'animo, affetti e sentimenti.

      Sistema neuroendocrino

      Le ghiandole sono gli organi del sistema endocrino. Sono chiamate ghiandole endocrine perché i loro messaggi chimici vengono consegnati all'interno del corpo, direttamente nel flusso sanguigno (in contrasto con le ghiandole esocrine, come le ghiandole sudoripare, le cui secrezioni compaiono sulla superficie esterna del corpo). Il sistema endocrino fornisce un controllo lento ma duraturo su organi e tessuti attraverso messaggeri chimici chiamati ormoni. Gli ormoni sono i principali regolatori del metabolismo corporeo. Ma, a causa degli intimi legami tra il sistema nervoso centrale, periferico e autonomo, il sistema neuroendocrino- un termine che cattura collegamenti così complessi - è ora concepito come un potente modificatore della struttura e della funzione del corpo umano e del comportamento.

      Gli ormoni sono stati definiti come messaggeri chimici che vengono rilasciati dalle cellule nel flusso sanguigno per esercitare la loro azione sulle cellule bersaglio a una certa distanza. Fino a poco tempo fa, gli ormoni erano distinti dai neurotrasmettitori, discussi sopra. Questi ultimi sono messaggeri chimici rilasciati dai neuroni su una sinapsi tra le terminazioni nervose e un altro neurone o un effettore (cioè muscolo o ghiandola). Tuttavia, con la scoperta che i classici neurotrasmettitori come la dopamina possono agire anche come ormoni, la distinzione tra neurotrasmettitori e ormoni è ormai sempre meno netta. Pertanto, sulla base di considerazioni puramente anatomiche, gli ormoni derivati ​​dalle cellule nervose possono essere chiamati neuro-ormoni. Da un punto di vista funzionale, il sistema nervoso può essere pensato come un vero e proprio sistema neurosecretorio.

      L'ipotalamo controlla le funzioni endocrine attraverso un collegamento con la ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi, una minuscola ghiandola situata alla base del cervello). Fino alla metà degli anni '1950 le ghiandole endocrine erano viste come un sistema separato governato dalla ghiandola pituitaria, spesso chiamata “ghiandola maestra”. A quel tempo, fu avanzata un'ipotesi neurovascolare che stabiliva il ruolo funzionale dei fattori ipotalamici/ipofisari nel controllo della funzione endocrina. In questa prospettiva, l'ipotalamo endocrino fornisce l'ultima via neuroendocrina comune nel controllo del sistema endocrino. Ora è stato fermamente stabilito che il sistema endocrino è esso stesso regolato dal sistema nervoso centrale e dagli input endocrini. Così, neuroendocrinologia è ormai un termine appropriato per descrivere la disciplina che studia i ruoli reciprocamente integrati del sistema nervoso e di quello endocrino nel controllo dei processi fisiologici.

      Con la crescente comprensione della neuroendocrinologia, le divisioni originali si stanno sgretolando. L'ipotalamo, che si trova sopra e collegato alla ghiandola pituitaria, è il collegamento tra il sistema nervoso e quello endocrino e molte delle sue cellule nervose svolgono funzioni secretorie. È anche collegato ad altre importanti regioni del cervello, tra cui il rinencefalo - la corteccia primitiva originariamente associata all'olfatto o al senso dell'olfatto - e il sistema limbico, associato alle emozioni. È nell'ipotalamo che vengono prodotti gli ormoni rilasciati dalla ghiandola pituitaria posteriore. L'ipotalamo produce anche sostanze chiamate ormoni di rilascio e inibizione. Questi agiscono sull'adenoipofisi, inducendola a potenziare o inibire la produzione di ormoni della ghiandola pituitaria anteriore, che agiscono su ghiandole localizzate altrove (tiroide, corteccia surrenale, ovaie, testicoli e altre).

       

      Di ritorno

      Giovedi, 17 febbraio 2011 22: 30

      Agenti Chimici Neurotossici

      Definizione di Neurotossicità

      neurotossicità si riferisce alla capacità di indurre effetti avversi nel sistema nervoso centrale, nei nervi periferici o negli organi di senso. Una sostanza chimica è considerata neurotossica se è in grado di indurre un modello coerente di disfunzione neurale o un cambiamento nella chimica o nella struttura del sistema nervoso.

      La neurotossicità si manifesta generalmente come un continuum di sintomi ed effetti, che dipendono dalla natura della sostanza chimica, dalla dose, dalla durata dell'esposizione e dalle caratteristiche dell'individuo esposto. La gravità degli effetti osservati, così come l'evidenza di neurotossicità, aumenta attraverso i livelli da 1 a 6, mostrati nella Tabella 1. L'esposizione a breve termine o a basse dosi a una sostanza chimica neurotossica può provocare sintomi soggettivi come mal di testa e vertigini, ma l'effetto di solito è reversibile. Con l'aumentare della dose, possono manifestarsi cambiamenti neurologici e, infine, vengono generati cambiamenti morfologici irreversibili. Il grado di anormalità necessario per implicare la neurotossicità di un agente chimico è una questione controversa. Secondo la definizione, si considera un modello coerente di disfunzione neurale o cambiamento nella chimica o nella struttura del sistema nervoso se vi sono prove ben documentate di effetti persistenti ai livelli 3, 4, 5 o 6 nella Tabella 1. Questi livelli riflettono il peso dell'evidenza fornita da diversi segni di neurotossicità. Le sostanze neurotossiche includono elementi presenti in natura come piombo, mercurio e manganese; composti biologici come la tetrodotossina (dal pesce palla, una prelibatezza giapponese) e l'acido domoico (da cozze contaminate); e composti sintetici inclusi molti pesticidi, solventi industriali e monomeri.

      Tabella 1. Raggruppamento degli effetti neurotossici per riflettere la loro forza relativa per stabilire la neurotossicità

      Livello

      Raggruppamento

      Spiegazione/Esempi

      6

      Cambiamenti morfologici

      I cambiamenti morfologici includono la morte cellulare e l'assonopatia, nonché i cambiamenti morfologici subcellulari.

      5

      Cambiamenti neurologici

      Il cambiamento neurologico abbraccia risultati anormali negli esami neurologici su singoli individui.

      4

      Cambiamenti fisiologici/comportamentali

      I cambiamenti fisiologici/comportamentali comprendono risultati sperimentali su gruppi di animali o esseri umani come cambiamenti nei potenziali evocati e nell'EEG, o cambiamenti nei test psicologici e comportamentali.

      3

      Cambiamenti biochimici

      I cambiamenti biochimici riguardano i cambiamenti nei parametri biochimici rilevanti (p. es., il livello del trasmettitore, il contenuto proteico GFA (proteina acida fibrillare gliale) o le attività enzimatiche).

      21

      Sintomi soggettivi irreversibili

      Sintomi soggettivi. Nessuna evidenza di anormalità all'esame medico neurologico, psicologico o di altro tipo.

      11

      Sintomi reversibili e soggettivi

      Sintomi soggettivi. Nessuna evidenza di anormalità all'esame medico neurologico, psicologico o di altro tipo.

      1 Solo umani
      Fonte: Modificato da Simonsen et al. 1994.

      Negli Stati Uniti sono in commercio tra 50,000 e 100,000 sostanze chimiche e ogni anno vengono sottoposte a valutazione da 1,000 a 1,600 nuove sostanze chimiche. Si sospetta che più di 750 sostanze chimiche e diverse classi o gruppi di composti chimici siano neurotossici (O'Donoghue 1985), ma la maggior parte delle sostanze chimiche non è mai stata testata per le proprietà neurotossiche. La maggior parte delle sostanze chimiche neurotossiche conosciute oggi disponibili sono state identificate da segnalazioni di casi o attraverso incidenti.

      Sebbene le sostanze chimiche neurotossiche siano spesso prodotte per soddisfare usi specifici, l'esposizione può derivare da diverse fonti: uso nelle case private, nell'agricoltura e nelle industrie, o dall'acqua potabile inquinata e così via. Risolti i preconcetti a priori su quali composti neurotossici dovrebbero essere trovati in quali occupazioni dovrebbero quindi essere viste con cautela, e le seguenti citazioni dovrebbero essere considerate come possibili esempi che includono alcuni dei più comuni prodotti chimici neurotossici (Arlien-Søborg 1992; O 'Donoghue 1985; Spencer e Schaumburg 1980; OMS 1978).

      Sintomi di neurotossicità

      Il sistema nervoso generalmente reagisce in modo piuttosto stereotipato all'esposizione a sostanze neurotossiche Figura 1. Di seguito sono indicate alcune sindromi tipiche.

      Figura 1. Effetti neurologici e comportamentali dell'esposizione a sostanze chimiche neurotossiche.

      NER030T2

      polineuropatia

      Ciò è causato dalla compromissione della funzione nervosa motoria e sensoriale che porta alla debolezza dei muscoli, con paresi solitamente più pronunciata perifericamente nelle estremità superiori e inferiori (mani e piedi). Possono verificarsi parestesie precedenti o simultanee (formicolio o intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi). Ciò può portare a difficoltà nel camminare o nella coordinazione fine di mani e dita. Metalli pesanti, solventi e pesticidi, tra le altre sostanze chimiche, possono provocare tale disabilità, anche se il meccanismo tossico di questi composti può essere totalmente diverso.

      encefalopatia

      Ciò è causato da una compromissione diffusa del cervello e può provocare affaticamento; compromissione dell'apprendimento, della memoria e della capacità di concentrazione; ansia, depressione, aumentata irritabilità e instabilità emotiva. Tali sintomi possono indicare un disturbo cerebrale degenerativo diffuso precoce e un'encefalopatia tossica cronica occupazionale. Spesso, sin dalle prime fasi della malattia, possono essere presenti anche una maggiore frequenza di mal di testa, vertigini, alterazioni del ritmo del sonno e ridotta attività sessuale. Tali sintomi possono svilupparsi a seguito di un'esposizione a lungo termine e di basso livello a diverse sostanze chimiche come solventi, metalli pesanti o idrogeno solforato e si osservano anche in diversi disturbi demenziali non correlati al lavoro. In alcuni casi si possono osservare sintomi neurologici più specifici (p. es., parkinsonismo con tremore, rigidità dei muscoli e rallentamento dei movimenti, o sintomi cerebellari come tremore e ridotta coordinazione dei movimenti delle mani e dell'andatura). Tali quadri clinici possono essere osservati in seguito all'esposizione ad alcune sostanze chimiche specifiche come manganese o MPTP (1-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina) nella prima condizione e toluene o mercurio nella seconda.

      gas

      Un'ampia varietà di sostanze chimiche con strutture chimiche totalmente diverse sono gas a temperatura normale e si sono dimostrate neurotossiche Tabella 3. Alcune di esse sono estremamente tossiche anche a dosi molto piccole e sono state persino utilizzate come gas di guerra (fosgene e cianuro); altri richiedono dosi elevate per periodi più lunghi per dare sintomi (p. es., anidride carbonica). Alcuni sono usati per l'anestesia generale (p. es., protossido di azoto); altri sono ampiamente usati nell'industria e negli agenti usati per la disinfezione (es. formaldeide). I primi possono indurre cambiamenti irreversibili nel sistema nervoso dopo ripetute esposizioni di basso livello, i secondi apparentemente producono solo sintomi acuti. L'esposizione in stanze piccole con scarsa ventilazione è particolarmente pericolosa. Alcuni dei gas sono inodori, il che li rende particolarmente pericolosi (ad es. monossido di carbonio). Come mostrato nella tabella 2, alcuni gas sono costituenti importanti nella produzione industriale, mentre altri sono il risultato di una combustione incompleta o completa (ad esempio, CO e CO2 rispettivamente). Questo si vede nelle miniere, nelle acciaierie, nelle centrali elettriche e così via, ma può anche essere visto nelle case private con ventilazione insufficiente. Essenziale per il trattamento è interrompere l'ulteriore esposizione e fornire aria fresca o ossigeno e, nei casi più gravi, ventilazione artificiale.

      Tabella 2. Gas associati a effetti neurotossici

      Chemical

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      Anidride carbonica (CO2 )

      Saldatura; fermentazione; produzione, conservazione e utilizzo del ghiaccio secco

      Industria dei metalli; estrazione; birrifici

      M: Vasi dilatati

      A: Male alla testa; dispnea; tremore; perdita di conoscenza

      C: Quasi nessuno

      Monossido di carbonio (CO)

      Riparazione auto; saldatura; fusione di metalli; autisti; pompiere

      Industria dei metalli; estrazione; trasporto; centrale elettrica

      M: Privazione di ossigeno

      A: Male alla testa; sonnolenza; perdita di conoscenza

      Acido solfidrico (H2S)

      Fumigazione di serre; letame; pescatori; scarico del pesce; gestione delle fognature

      Agricoltura; pesca; lavoro fognario

      M: Blocco del metabolismo ossidativo

      A: Perdita di conoscenza

      C: encefalopatia

      Cianuro (HCN)

      Elettrosaldatura; trattamento superficiale galvanico con nichel; rame e argento; fumigazione di navi, alimenti per case e terreno in serre

      Industria dei metalli; industria chimica; asilo; estrazione; officina del gas

      M: Blocco degli enzimi respiratori

      A: Dispnea; calo della pressione sanguigna; convulsioni; perdita di conoscenza; Morte

      C: Encefalopatia; atassia; neuropatia (p. es., dopo aver mangiato cavasava)

      Compromissione professionale incerta

      Protossido di azoto (N2O)

      Anestesia generale durante operazione; narcosi leggera a cura dentale e consegna

      Ospedali (anestesia); dentisti; ostetrica

      M: Cambiamento acuto nella membrana delle cellule nervose; degenerazione delle cellule nervose dopo esposizione a lungo termine

      A: Stordimento; sonnolenza; perdita di conoscenza

      C: Intorpidimento delle dita delle mani e dei piedi; coordinamento ridotto; encefalopatia

      1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
      Atassia: compromissione della coordinazione motoria.

       

      metalli

      Di norma la tossicità dei metalli aumenta con l'aumentare del peso atomico, piombo e mercurio sono particolarmente tossici. I metalli si trovano solitamente in natura a basse concentrazioni, ma in alcuni settori sono utilizzati in grandi quantità (vedi Tabella 3) e possono dare origine a rischi professionali per i lavoratori. Inoltre, notevoli quantità di metalli si trovano nelle acque reflue e possono dar luogo a rischi ambientali per i residenti in prossimità degli impianti ma anche a distanze maggiori. Spesso i metalli (o, per esempio, i composti organici del mercurio) entrano nella catena alimentare e si accumulano nei pesci, negli uccelli e negli animali, rappresentando un rischio per i consumatori. La tossicità e il modo in cui i metalli vengono manipolati dall'organismo possono dipendere dalla struttura chimica. I metalli puri possono essere assorbiti per inalazione o contatto con la pelle di vapore (mercurio) e/o piccole particelle (piombo), o per via orale (piombo). Composti inorganici del mercurio (ad es. HgCl2) vengono assorbiti principalmente per via orale, mentre i composti metallici organici (ad es. piombo tetraetile) vengono assorbiti principalmente per inalazione o per contatto con la pelle. Il carico corporeo può riflettersi in una certa misura nella concentrazione di metalli nel sangue o nelle urine. Questa è la base per il monitoraggio biologico. Nel trattamento va ricordato che soprattutto il piombo viene rilasciato molto lentamente dai depositi nel corpo. La quantità di piombo nelle ossa sarà normalmente ridotta solo del 50% in 10 anni. Questo rilascio può essere accelerato dall'uso di agenti chelanti: BAL (dimercapto-1-propanolo), Ca-EDTA o penicillamina.

      Tabella 3. Metalli e loro composti inorganici associati a neurotossicità

      Chemical

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      Portare

      Fusione; saldatura; macinazione; riparazione; vetri; plastificante

      Lavori in metallo; estrazione; impianti di accumulo; riparazione auto; cantieri navali; lavoratori del vetro; ceramica; ceramica; plastica

      M: Compromissione del metabolismo ossidativo delle cellule nervose e della glia

      A: Dolore addominale; male alla testa; encefalopatia; convulsioni

      C: Encefalopatia; polineuropatia, compresa la mano cadente

      Elementale di mercurio

      Elettrolisi; strumenti elettrici (giroscopio; manometro; termometro; batteria; lampadina elettrica; tubi, ecc.); otturazione in amalgama

      piante cloralcali; estrazione; elettronica; odontoiatria; produzione di polimeri; industria della carta e della cellulosa

      M: Compromissione in più siti nelle cellule nervose

      A: Infiammazione polmonare; male alla testa; discorso alterato

      C: Infiammazione delle gengive; perdita di appetito; encefalopatia; compreso il tremore; irritabilità

      Calomelano Hg2Cl2

       

      Laboratori

      A: Bassa tossicità acuta effetti tossici cronici, vedi sopra

      Sublimare HgCl2

      Disinfezione

      Ospedali; cliniche; laboratori

      M: Degenerazione renale acuta tubulare e glomerulare. Molto tossico anche a piccole dosi orali, letale fino a 30 mg/kg di peso

      C: Vedi sopra.

      Manganese

      Fusione (lega d'acciaio); taglio; saldatura in acciaio; batterie a secco

      estrazione di manganese; produzione di acciaio e alluminio; industria dei metalli; produzione di batterie; industria chimica; fornaio

      M: Non nota, possibili alterazioni della dopamina e delle catecolamine nei gangli della base nel centro del cervello

      A: disforia

      C: Encefalopatia compreso il parkinsonismo; psicosi; perdita di appetito; irritabilità; male alla testa; debolezza

      Alluminio

      Metallurgia; macinazione; lucidatura

      Industria dei metalli

      M: Sconosciuto

      C: Forse encefalopatia

      1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.

       

      monomeri

      I monomeri costituiscono un gruppo ampio ed eterogeneo di sostanze chimiche reattive utilizzate per la sintesi chimica e la produzione di polimeri, resine e materie plastiche. I monomeri comprendono composti aromatici polialogenati come p-clorobenzene e 1,2,4-triclorobenzene; solventi organici insaturi come stirene e viniltoluene, acrilammide e composti correlati, fenoli, ɛ-caprolattame e ζ-amminobutirolattame. Alcuni dei monomeri neurotossici ampiamente utilizzati e il loro effetto sul sistema nervoso sono elencati nella Tabella 3. L'esposizione professionale ai monomeri neurotossici può avvenire nelle industrie che producono, trasportano e utilizzano prodotti chimici e prodotti in plastica. Durante la manipolazione di polimeri contenenti monomeri a riposo, e durante lo stampaggio nei cantieri navali e nelle cliniche odontoiatriche, si verifica una notevole esposizione ai monomeri neurotossici. In seguito all'esposizione a questi monomeri, l'assorbimento può avvenire durante l'inalazione (ad esempio, solfuro di carbonio e stirene) o per contatto con la pelle (ad esempio, acrilammide). Poiché i monomeri sono un gruppo eterogeneo di sostanze chimiche, sono probabili diversi meccanismi di tossicità. Ciò si riflette nelle differenze nei sintomi (Tabella 4).

      Tabella 4. Monomeri neurotossici

      Compound

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      acrilamide

      Dipendenti esposti al monomero

      Produzione di polimeri; operazioni di scavo e perforazione

      M: Trasporto assonale alterato

      C: Polineuropatia; vertigini; tremore e atassia

      acrilonitrile

      Incidenti nei laboratori e nelle industrie; fumigazione domestica

      Produzione di polimeri e gomma; sintesi chimica

      A: Ipereccitabilità; salivazione; vomito; cianosi; atassia; respirazione difficoltosa

      Disolfuro di carbonio

      Produzione di gomma e rayon viscosa

      Industria della gomma e del rayon viscosa

      M: È probabile che il trasporto assonale e l'attività enzimatica siano compromessi

      C: Neuropatia periferica; encefalopatia; male alla testa; vertigine; disturbi gastrointestinali

      Styrene

      Produzione di materie plastiche rinforzate con vetro; produzione e trasporto di monomeri; uso di resine e rivestimenti contenenti stirene

      Industria chimica; produzione di fibra di vetro; industria dei polimeri

      M: Sconosciuto

      A: Depressione del sistema nervoso centrale; male alla testa

      C: Polineuropatia; encefalopatia; perdita dell'udito

      Viniltoluene

      Produzione di resina; composti insetticidi

      Industria chimica e dei polimeri

      C: Polineuropatia; ridotta velocità di conduzione nervosa motoria

      1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
      Atassia: compromissione della coordinazione motoria.

       

      Solventi organici

      Solventi organici è una denominazione comune per un vasto gruppo di oltre 200 composti chimici lipofili in grado di sciogliere grassi, oli, cere, resine, gomma, asfalto, filamenti di cellulosa e materie plastiche. Di solito sono fluidi a temperatura ambiente con punti di ebollizione inferiori a 200-250°C e sono facilmente evaporati. Vengono assorbiti principalmente attraverso i polmoni, ma alcuni possono penetrare anche nella pelle. A causa della loro lipofilia vengono distribuiti agli organi ricchi di grasso. Così alte concentrazioni si trovano nel grasso corporeo, nel midollo osseo, nel fegato e nel cervello, che possono anche fungere da serbatoi di solventi. Il coefficiente di partizione ottanolo/acqua può indicare se sono prevedibili concentrazioni cerebrali elevate. Il meccanismo della tossicità non è ancora noto, ma sono state ipotizzate diverse possibilità: bloccare importanti enzimi nella degradazione metabolica del glucosio e quindi ridurre l'energia disponibile per l'elaborazione neuronale; ridurre la formazione di energia nei mitocondri; modifica delle membrane neuronali, con conseguente compromissione della funzione del canale ionico; rallentamento del flusso assonale. Il cloruro di metilene viene metabolizzato in CO, che blocca il trasporto di ossigeno nel sangue. Grandi gruppi di lavoratori in una grande varietà di professioni sono esposti quotidianamente o almeno frequentemente (vedi Tabella 5). In alcuni paesi il consumo di solventi organici è diminuito in alcune occupazioni a causa di miglioramenti e sostituzioni igieniche (ad esempio, imbianchini, lavoratori dell'industria grafica, metalmeccanici), mentre in altre occupazioni il modello di esposizione è cambiato ma la quantità totale di solventi organici è rimasto invariato. Ad esempio, il tricloroetilene è stato sostituito da 1,1,1-tricloroetano e freon. Quindi i solventi sono ancora un grave problema igienico in molti luoghi di lavoro. Le persone sono particolarmente a rischio se esposte in stanze piccole con scarsa ventilazione e con temperature elevate, aumentando l'evaporazione. Il lavoro fisico aumenta l'assorbimento polmonare di solventi. In diversi paesi (in particolare i paesi nordici) è stato concesso un indennizzo ai lavoratori che hanno sviluppato un'encefalopatia tossica cronica a seguito di un'esposizione prolungata e di basso livello a solventi.

      Tabella 5. Solventi organici associati a neurotossicità

      Chemical

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      Idrocarburi clorurati: tricloroetilene;

      1,1,1-tricloroetano; tetracloroetilene

      Sgrassante; galvanica; pittura; stampa; pulizia; anestesia generale e leggera

      Industria dei metalli; industria grafica; industria elettronica; lavanderie a secco; anestesisti

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: Encefalopatia; polineuropatia; affetto trigemino (TRI); perdita dell'udito

      Cloruro di metilene

      Estrazione, compresa l'estrazione di caffeina; sverniciatore

      Industria alimentare; pittori; industria grafica

      M: Metabolismo ® CO

      A: Sintomi prenarcotici; coma

      C: encefalopatia

      Cloruro di metile

      Produzione e riparazione di frigoriferi

      Produzione di frigoriferi; industria della gomma; industria della plastica

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici; perdita di conoscenza; Morte

      C: encefalopatia

      toluene

      Stampa; pulizia; sgrassante; galvanica; pittura; pittura spray

      Industria grafica; industria elettronica

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: Encefalopatia; disfunzione cerebellare; polineuropatia; perdita dell'udito; disturbo visivo

      xilene

      Stampa; sintesi di anidride ftalica; pittura; procedure di laboratorio di istologia

      Industria grafica; industria della plastica; laboratori di istologia

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: Encefalopatia; disturbo visivo; perdita dell'udito

      Styrene

      polimerizzazione; modanatura

      Industria della plastica; produzione di fibra di vetro

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: Encefalopatia; polineuropatia; perdita dell'udito

      Esacarboni: n-esano;

      metil butil chetone (MBK);

      metiletilchetone (MEK)

      Incollaggio; stampa; rivestimento in plastica; pittura; estrazione

      Industria del cuoio e delle calzature; industria grafica; pittore; laboratori

      M: Compromissione del trasporto assonale

      A: Prenarcotico

      C: Polineuropatia; encefalopatia

      Solventi vari: Freon 113

      Produzione e riparazione frigoriferi; lavaggio a secco; sgrassante

      Produzione di frigoriferi; industria dei metalli; industria elettronica; lavaggio a secco

      M: Sconosciuto

      A: Lievi sintomi prenarcotici

      C: Encefalopatia

      Etere dietilico; alotano

      Anestetici generali (infermieri; medici)

      Ospedali; cliniche

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: encefalopatia

      Disolfuro di carbonio

      Vedi monomeri

      Vedi monomeri

      Vedi monomeri

      Miscele: ragia minerale e diluente

      Pittura; sgrassante; pulizia; stampa; impregnazione; trattamento della superficie

      Industria dei metalli; industria grafica; industria del legno; pittori

      M: Sconosciuto

      A: Sintomi prenarcotici

      C: encefalopatia

       1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.

      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello

       

      Pesticidi

      Pesticidi è usato come termine generico per qualsiasi sostanza chimica progettata per uccidere gruppi di piante o animali che rappresentano un pericolo per la salute umana o possono causare perdite economiche. Comprende insetticidi, fungicidi, rodenticidi, fumiganti ed erbicidi. Circa 5 miliardi di libbre di pesticidi composti da oltre 600 ingredienti attivi di pesticidi vengono utilizzati ogni anno in agricoltura in tutto il mondo. I pesticidi organofosforati, carbammati e organoclorurati insieme a piretroidi, erbicidi clorofenossi e composti di metalli organici usati come fungicidi hanno proprietà neurotossiche (Tabella 6). Tra le molte sostanze chimiche utilizzate come rodenticidi, alcune (ad esempio, la stricnina, il fosfuro di zinco e il tallio) sono anche neurotossiche. L'esposizione professionale ai pesticidi neurotossici è principalmente associata al lavoro agricolo come la manipolazione dei pesticidi e il lavoro con le colture trattate, ma i disinfestatori, i lavoratori addetti alla produzione e alla formulazione dei pesticidi, i lavoratori delle autostrade e delle ferrovie, nonché i lavoratori delle serre, della silvicoltura e dei vivai possono avere un rischio sostanziale di essere esposti anche a pesticidi neurotossici. I bambini, che costituiscono una parte significativa della forza lavoro agricola, sono particolarmente vulnerabili perché il loro sistema nervoso non è completamente sviluppato. Gli effetti acuti dei pesticidi sono generalmente ben descritti e spesso si osservano effetti di lunga durata in caso di esposizione ripetuta o singola esposizione ad alte dosi (Tabella 6), ma l'effetto dell'esposizione subclinica ripetuta è incerto.

      Tabella 6. Classi di comuni pesticidi neurotossici, esposizione, effetti e sintomi associati

      Compound

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      Composti organo-fosforici: Beomyl; Demetone; Diclorvos; etil parathion; Mevinfos; fosfolano; Terbufos; Malation

      Gestione; trattamento delle colture; lavorare con colture trattate; lavoratore portuale

      Agricoltura; silvicoltura; chimico; giardinaggio

      M: Inibizione dell'acetilcolinesterasi

      A: Iperattività; paralisi neuromuscolare; deficit visivo; difficoltà respiratorie; irrequietezza; debolezza; vomito; convulsioni

      Carbammati: Aldicarb; Carbarile; Carbofurano; Propoxur

         

      M: Assonopatia da neurotossicità ritardata2

      C: Polineuropatia; intorpidimento e formicolio ai piedi; debolezza muscolare; disturbo sensoriale; paralisi

      Organoclorurati: Aldrin; Dieldrina; DDT; Endrin; eptacloro; Lindano; Metossicloro; Mirex; Toxafene

      Vedi sopra

      Vedi sopra

      A: Eccitabilità; apprensione; vertigini; male alla testa; confusione; perdita di equilibrio; debolezza; atassia; tremori; convulsioni; coma

      C: encefalopatia

      Piretroidi

      Vedi sopra

      Vedi sopra

      M: Alterazione del flusso di ioni sodio attraverso la membrana delle cellule nervose

      A: Sparo ripetuto della cellula nervosa; tremore; convulsione

      2,4-D

      Erbicida

      Agricoltura

      C: polineuropatia

      Trietilstagno idrossido

      Trattamento della superficie; maneggiare legno trattato

      Legno e prodotti in legno

      A: Male alla testa; debolezza; paralisi; disturbi visivi

      C: Polineuropatia; Effetti sul SNC

      Bromuro di metile

      Fumigazione

      Serre; insetticida; fabbricazione di frigoriferi

      M: Sconosciuto

      A: Disturbi visivi e del linguaggio; delirio; convulsione

      C: encefalopatia

      1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
      Atassia: compromissione della coordinazione motoria.
      2 Principalmente fosfati o fosfonati.

       

      Altre sostanze chimiche

      Diverse sostanze chimiche diverse che non rientrano nei gruppi sopra menzionati possiedono anche neurotossicità. Alcuni di questi sono usati come pesticidi ma anche in diversi processi industriali. Alcuni hanno effetti neurotossici acuti e cronici ben documentati; altri hanno evidenti effetti acuti, ma gli effetti cronici sono poco esaminati. Esempi di queste sostanze chimiche, dei loro usi ed effetti sono elencati nella Tabella 7.

      Tabella 7. Altre sostanze chimiche associate a neurotossicità

      Chemical

      Esempi di fonte di esposizione

      Settori selezionati a rischio

      effetti1

      Acido borico

      Saldatura; flussi; preservazione

      Metallo; bicchiere

      A: Delirio; convulsione

      C: Depressione del SNC.

      Disulfiram

      Pharmaceutical

      Gomma

      C: Fatica; neuropatia periferica; sonnolenza

      esaclorofene

      Saponi antibatterici

      Chemical

      C: edema del SNC; danno ai nervi periferici

      idrazina

      Agenti riducenti

      Chimico; esercito

      A: Eccitazione; perdita di appetito; tremore; convulsione

      Fenolo/cresolo

      antisettici

      Materie plastiche; resine; chimico; ospedali; laboratori

      M: Denatura proteine ​​ed enzimi

      A: Perdita riflessa; debolezza; tremore; sudorazione; coma

      C: Perdita di appetito; disturbo mentale; ronzio nelle orecchie

      Piridina

      Denaturazione dell'etanolo

      Chimico; tessile

      A: depressione del SNC; depressione mentale; fatica; perdita di appetito

      C: Irritabilità; disordini del sonno; polineuropatia; visione doppia

      Piombo tetraetile

      Additivo per benzina

      Chimico; trasporto

      C: Irritabilità; debolezza; tremore; difficoltà di visione

      arsina

      Batterie; insetticida; fusione

      Fusione; vetreria; ceramica; fabbricazione della carta

      M: Compromissione della funzione enzimatica

      A: Sensazione ridotta; paresi; convulsione; coma

      C: Compromissione motoria; atassia; perdita del senso delle vibrazioni; polineuropatia

      Litio

      additivo per olio; farmaceutico

      Prodotto petrochimico

      AC: Perdita di appetito; ronzio nelle orecchie; offuscamento della vista; tremore; atassia

      Selenio

      Fusione; produzione di raddrizzatori; vulcanizzazione; oli da taglio; antiossidante

      Elettronico; lavori in vetro; industria dei metalli; industria della gomma

      A: Delirio; anosmia

      C: Odore di aglio; polineuropatia; nervosismo

      Tallio

      Rodenticida

      Bicchiere; prodotti in vetro

      A: Perdita di appetito; stanchezza; sonnolenza; gusto metallico; intorpidimento; atassia

      Tellurio

      Fusione; produzione di gomma; catalizzatore

      Metallo; chimico; gomma; elettronico

      A: Male alla testa; sonnolenza; neuropatia

      C: Odore di aglio; gusto metallico; parkinsonismo; depressione

      Vanadio

      Di fusione

      Estrazione; produzione di acciaio; industria chimica

      A: Perdita di appetito; ronzio nelle orecchie; sonnolenza, tremore

      C: Depressione; tremore; cecità

      1 M: meccanismo; A: effetti acuti; C: effetti cronici.
      Neuropatia: disfunzione delle fibre nervose periferiche motorie e sensoriali.
      Encefalopatia: disfunzione cerebrale dovuta a compromissione generalizzata del cervello.
      Atassia: compromissione della coordinazione motoria

       

      Di ritorno

      Le attuali conoscenze sulle manifestazioni a breve e lungo termine dell'esposizione a sostanze neurotossiche derivano da studi sperimentali su animali e studi sulle camere umane, studi epidemiologici su lavoratori attivi e pensionati e/o malati, studi e rapporti clinici, nonché disastri su larga scala , come quelli avvenuti a Bhopal, a seguito di una fuoriuscita di isocianato di metile, ea Minamata, per avvelenamento da metilmercurio.

      L'esposizione a sostanze neurotossiche può produrre effetti immediati (acuti) e/o effetti a lungo termine (cronici). In entrambi i casi, gli effetti possono essere reversibili e scomparire nel tempo in seguito alla riduzione o cessazione dell'esposizione, oppure determinare danni permanenti e irreversibili. La gravità della compromissione acuta e cronica del sistema nervoso dipende dalla dose di esposizione, che comprende sia la quantità che la durata dell'esposizione. Come l'alcool e le droghe ricreative, molte sostanze neurotossiche possono essere inizialmente eccitanti, producendo una sensazione di benessere o euforia e/o accelerando le funzioni motorie; all'aumentare della dose in quantità o nel tempo, queste stesse neurotossine deprimeranno il sistema nervoso. Infatti, la narcosi (uno stato di stupore o insensibilità) è indotta da un gran numero di sostanze neurotossiche, che alterano la mente e deprimono il sistema nervoso centrale.

      Avvelenamento acuto

      Gli effetti acuti riflettono la risposta immediata alla sostanza chimica. La gravità dei sintomi e dei disturbi che ne derivano dipende dalla quantità che raggiunge il sistema nervoso. Con esposizioni lievi, gli effetti acuti sono lievi e transitori e scompaiono quando cessa l'esposizione. Mal di testa, stanchezza, stordimento, difficoltà di concentrazione, sensazione di ubriachezza, euforia, irritabilità, vertigini e riflessi rallentati sono i tipi di sintomi sperimentati durante l'esposizione a sostanze chimiche neurotossiche. Sebbene questi sintomi siano reversibili, quando l'esposizione viene ripetuta giorno dopo giorno, anche i sintomi si ripresentano. Inoltre, poiché la sostanza neurotossica non viene immediatamente eliminata dall'organismo, i sintomi possono persistere anche dopo il lavoro. I sintomi riportati in una particolare postazione di lavoro riflettono bene l'interferenza chimica con il sistema nervoso e dovrebbero essere considerati un segnale di avvertimento per una potenziale sovraesposizione; dovrebbero essere avviate misure preventive per ridurre i livelli di esposizione.

      Se l'esposizione è molto elevata, come può verificarsi in caso di fuoriuscite, perdite, esplosioni e altri incidenti, i sintomi ei segni di intossicazione sono debilitanti (forti mal di testa, confusione mentale, nausea, vertigini, incoordinazione, visione offuscata, perdita di coscienza); se l'esposizione è sufficientemente elevata, gli effetti possono essere di lunga durata, con possibile conseguente coma e morte.

      I disturbi acuti correlati ai pesticidi sono un evento comune tra i lavoratori agricoli nei paesi produttori di alimenti, dove grandi quantità di sostanze tossiche vengono utilizzate come insetticidi, fungicidi, nematocidi ed erbicidi. Organofosfati, carbammati, organoclorurati, piretro, piretrina, paraquat e diquat sono tra le principali categorie di pesticidi; esistono tuttavia migliaia di formulazioni di pesticidi, contenenti centinaia di principi attivi diversi. Alcuni pesticidi, come il maneb, contengono manganese, mentre altri sono disciolti in solventi organici. Oltre ai sintomi sopra menzionati, l'intossicazione acuta da organofosfati e carbammati può essere accompagnata da salivazione, incontinenza, convulsioni, spasmi muscolari, diarrea, disturbi visivi, nonché difficoltà respiratorie e tachicardia; questi derivano da un eccesso del neurotrasmettitore acetilcolina, che si verifica quando queste sostanze attaccano una sostanza chimica chiamata colinesterasi. La colinesterasi ematica diminuisce proporzionalmente al grado di intossicazione acuta da organofosfati o carbammati.

      Con alcune sostanze, come i pesticidi organofosforati e il monossido di carbonio, esposizioni acute ad alto livello possono produrre un deterioramento ritardato di alcune parti del sistema nervoso. Per i primi possono verificarsi intorpidimento e formicolio, debolezza e squilibrio alcune settimane dopo l'esposizione, mentre per i secondi può verificarsi un deterioramento neurologico ritardato, con sintomi di confusione mentale, atassia, incoordinazione motoria e paresi. Ripetuti episodi acuti di alti livelli di monossido di carbonio sono stati associati al parkinsonismo in età avanzata. È possibile che elevate esposizioni a determinate sostanze chimiche neurotossiche possano essere associate a un aumento del rischio di disturbi neurodegenerativi più avanti nella vita.

      Avvelenamento cronico

      Il riconoscimento dei pericoli delle sostanze chimiche neurotossiche ha portato molti paesi a ridurre i livelli di esposizione consentiti. Tuttavia, per la maggior parte delle sostanze chimiche, il livello al quale non si verificheranno effetti avversi in caso di esposizione a lungo termine è ancora sconosciuto. L'esposizione ripetuta a livelli da bassi a medi di sostanze neurotossiche per molti mesi o anni può alterare le funzioni del sistema nervoso in modo insidioso e progressivo. La continua interferenza con i processi molecolari e cellulari fa sì che le funzioni neurofisiologiche e psicologiche subiscano lente alterazioni, che nelle prime fasi possono passare inosservate poiché ci sono grandi riserve nei circuiti del sistema nervoso e il danno può, nelle prime fasi, essere compensato attraverso un nuovo apprendimento.

      Pertanto, la lesione iniziale del sistema nervoso non è necessariamente accompagnata da disturbi funzionali e può essere reversibile. Tuttavia, con il progredire del danno, i sintomi e i segni, spesso di natura non specifica, diventano evidenti e le persone possono rivolgersi a un medico. Infine, la menomazione può diventare così grave da manifestare una chiara sindrome clinica, generalmente irreversibile.

      La Figura 1 schematizza il continuum di deterioramento della salute associato all'esposizione a sostanze neurotossiche. La progressione della disfunzione neurotossica dipende sia dalla durata che dalla concentrazione dell'esposizione (dose) e può essere influenzata da altri fattori sul posto di lavoro, dallo stato di salute individuale e dalla suscettibilità, nonché dallo stile di vita, in particolare dal consumo di alcol e dall'esposizione a sostanze neurotossiche utilizzate negli hobby, come colle applicate nell'assemblaggio di mobili o modellismo in plastica, vernici e sverniciatori.

      Figura 1. Deterioramento della salute su un continuum all'aumentare del dosaggio

      NER040F1

      Diverse strategie sono adottate per l'identificazione di malattie neurotossine tra i singoli lavoratori e per la sorveglianza del deterioramento precoce del sistema nervoso tra i lavoratori attivi. La diagnosi clinica si basa su una costellazione di segni e sintomi, accoppiata alla storia medica e di esposizione per un individuo; eziologie diverse dall'esposizione devono essere sistematicamente escluse. Per la sorveglianza della disfunzione precoce tra i lavoratori attivi, il ritratto di gruppo della disfunzione è importante. Molto spesso, il modello di disfunzione osservato per il gruppo sarà simile al modello di compromissione osservato clinicamente nella malattia. È un po' come riassumere alterazioni precoci e lievi per produrre un quadro di ciò che sta accadendo al sistema nervoso. Il modello o il profilo della risposta precoce complessiva fornisce un'indicazione della specificità e del tipo di azione della particolare sostanza o miscela neurotossica. Nei luoghi di lavoro con potenziale esposizione a sostanze neurotossiche, la sorveglianza sanitaria di gruppi di lavoratori può rivelarsi particolarmente utile per la prevenzione e l'azione sul luogo di lavoro al fine di evitare lo sviluppo di malattie più gravi (cfr. Figura 2). Studi sul posto di lavoro condotti in tutto il mondo, con lavoratori attivi esposti a specifiche sostanze neurotossiche oa miscele di varie sostanze chimiche, hanno fornito preziose informazioni sulle prime manifestazioni di disfunzione del sistema nervoso in gruppi di lavoratori esposti.

      Figura 2. Prevenzione della neurotossicità sul lavoro.

      NER090F1

      Primi sintomi di avvelenamento cronico

      Gli stati d'animo alterati sono molto spesso i primi sintomi dei cambiamenti iniziali nel funzionamento del sistema nervoso. Irritabilità, euforia, sbalzi d'umore improvvisi, stanchezza eccessiva, sentimenti di ostilità, ansia, depressione e tensione sono tra gli stati d'animo più spesso associati a esposizioni neurotossiche. Altri sintomi includono problemi di memoria, difficoltà di concentrazione, mal di testa, visione offuscata, sensazione di ubriachezza, vertigini, lentezza, sensazione di formicolio alle mani o ai piedi, perdita di libido e così via. Sebbene nelle prime fasi questi sintomi non siano di solito sufficientemente gravi da interferire con il lavoro, riflettono un diminuito benessere e influenzano la capacità di godere appieno delle relazioni familiari e sociali. Spesso, a causa della natura non specifica di questi sintomi, i lavoratori, i datori di lavoro e gli operatori sanitari sul lavoro tendono a ignorarli e cercano cause diverse dall'esposizione sul posto di lavoro. In effetti, tali sintomi possono contribuire o aggravare una situazione personale già difficile.

      Nei luoghi di lavoro in cui vengono utilizzate sostanze neurotossiche, i lavoratori, i datori di lavoro e il personale addetto alla salute e sicurezza sul lavoro devono essere particolarmente consapevoli della sintomatologia dell'intossicazione precoce, indicativa della vulnerabilità del sistema nervoso all'esposizione. Sono stati sviluppati questionari sui sintomi per gli studi sui luoghi di lavoro e la sorveglianza dei luoghi di lavoro in cui vengono utilizzate sostanze neurotossiche. La tabella 1 contiene un esempio di tale questionario.

       


      Tabella 1. Lista di controllo dei sintomi cronici

       

      Sintomi riscontrati nell'ultimo mese

      1. Ti sei stancato più facilmente del previsto per il tipo di attività che svolgi?

      2. Ti sei sentito stordito o stordito?

      3. Hai avuto difficoltà a concentrarti?

      4. Sei stato confuso o disorientato?

      5. Hai avuto difficoltà a ricordare le cose?

      6. I tuoi parenti hanno notato che hai difficoltà a ricordare le cose?

      7. Hai dovuto prendere appunti per ricordare le cose?

      8. Hai avuto difficoltà a capire il significato dei giornali?

      9. Ti sei sentito irritabile?

      10. Ti sei sentito depresso?

      11. Hai avuto palpitazioni cardiache anche quando non ti stai esercitando?

      12. Hai avuto un attacco?

      13. Hai dormito più spesso del solito per te?

      14. Hai avuto difficoltà ad addormentarti?

      15. Sei stato infastidito dalla mancanza di coordinazione o dalla perdita di equilibrio?

      16. Hai avuto perdita di forza muscolare nelle gambe o nei piedi?

      17. Hai avuto perdita di forza muscolare nelle braccia o nelle mani?

      18. Hai avuto difficoltà a muovere le dita o ad afferrare oggetti?

      19. Hai avuto intorpidimento delle mani e formicolio alle dita che durano da più di un giorno?

      20. Hai avuto intorpidimento delle mani e formicolio alle dita dei piedi che durano più di un giorno?

      21. Hai avuto mal di testa almeno una volta alla settimana?

      22. Hai avuto difficoltà a tornare a casa dal lavoro perché ti sentivi stordito o stanco?

      23. Ti sei sentito "sballato" a causa delle sostanze chimiche utilizzate sul lavoro?

      24. Hai avuto una minore tolleranza per l'alcol (ci vuole meno per ubriacarsi)?

      Fonte: Tratto da Johnson 1987.


       

      Cambiamenti motori, sensoriali e cognitivi precoci nell'avvelenamento cronico

      Con l'aumentare dell'esposizione si possono osservare cambiamenti nelle funzioni motorie, sensoriali e cognitive nei lavoratori esposti a sostanze neurotossiche, che non presentano segni clinici di anomalia. Poiché il sistema nervoso è complesso e alcune aree sono vulnerabili a sostanze chimiche specifiche, mentre altre sono sensibili all'azione di un gran numero di agenti tossici, un'ampia gamma di funzioni del sistema nervoso può essere influenzata da un singolo agente tossico o da una miscela di neurotossine. Tempo di reazione, coordinazione occhio-mano, memoria a breve termine, memoria visiva e uditiva, attenzione e vigilanza, destrezza manuale, vocabolario, cambio di attenzione, forza di presa, velocità motoria, fermezza della mano, umore, visione dei colori, percezione vibrotattile, udito e olfatto sono tra le molte funzioni che hanno dimostrato di essere alterate da diverse sostanze neurotossiche.

      Informazioni importanti sul tipo di deficit precoci che derivano dall'esposizione sono state fornite confrontando le prestazioni tra lavoratori esposti e non esposti e rispetto al grado di esposizione. Anger (1990) fornisce un'eccellente revisione della ricerca neurocomportamentale sul luogo di lavoro fino al 1989. La tabella 2 adattata da questo articolo fornisce un esempio del tipo di deficit neurofunzionali che sono stati costantemente osservati in gruppi di lavoratori attivi esposti ad alcuni dei più comuni sostanze neurotossiche.

      Tabella 2. Effetti neurofunzionali consistenti dell'esposizione in cantiere ad alcune delle principali sostanze neurotossiche

       

      Solventi organici misti

      Solfuro di carbonio

      Styrene

      organofos-
      fati

      Portare

      mercurio

      Acquisizione

      +

       

       

      +

       

      Influenzare

      +

       

      +

       

      +

       

      categorizzazione

      +

       

       

       

       

       

      codifica

      +

      +

       

       

      +

      +

      Visione dei colori

      +

       

      +

       

       

       

      Cambio di concetto

      +

       

       

       

       

       

      distraibilità

       

       

       

       

      +

       

      Intelligence

      +

      +

       

      +

      +

      +

      Memorie

      +

      +

      +

      +

      +

      +

      Coordinamento motorio

      +

      +

      +

       

      +

      +

      Velocità del motore

      +

      +

      +

       

      +

      +

      Sensibilità al contrasto visivo vicino

      +

       

       

       

       

       

      Soglia di percezione degli odori

      +

       

       

       

       

       

      Identificazione degli odori

      +

       

       

       

      +

       

      Personalità

      +

      +

       

       

       

      +

      Relazioni spaziali

      +

      +

       

       

      +

       

      Soglia vibrotattile

      +

       

       

      +

       

      +

      vigilanza

      +

      +

       

       

      +

       

      Campo visivo

       

       

       

       

      +

      +

      Vocabolario

       

       

       

       

      +

       

      Fonte: adattato da Anger 1990.

      Sebbene in questa fase del continuum dal benessere alla malattia, la perdita non rientri nell'intervallo clinicamente anormale, possono esserci conseguenze sulla salute associate a tali cambiamenti. Ad esempio, una minore vigilanza e riflessi ridotti possono esporre i lavoratori a un maggior rischio di incidenti. L'olfatto viene utilizzato per identificare perdite e saturazione della maschera (sfondamento della cartuccia) e la perdita acuta o cronica dell'olfatto rende meno inclini a identificare una situazione potenzialmente pericolosa. I cambiamenti di umore possono interferire con le relazioni interpersonali sul lavoro, socialmente e in casa. Queste fasi iniziali di deterioramento del sistema nervoso, che possono essere osservate esaminando gruppi di lavoratori esposti e confrontandoli con lavoratori non esposti o rispetto al loro grado di esposizione, riflettono una diminuzione del benessere e possono essere predittive del rischio di malattie neurologiche più gravi problemi in futuro.

      La salute mentale nell'avvelenamento cronico

      I disturbi neuropsichiatrici sono stati a lungo attribuiti all'esposizione a sostanze neurotossiche. Le descrizioni cliniche vanno da disturbi affettivi, tra cui ansia e depressione, a manifestazioni di comportamento psicotico e allucinazioni. L'esposizione acuta ad alto livello a molti metalli pesanti, solventi organici e pesticidi può produrre delirio. La "pazzia da manganese" è stata descritta in persone con esposizione a lungo termine al manganese e la ben nota sindrome del "cappellaio matto" deriva dall'intossicazione da mercurio. L'encefalopatia tossica di tipo 2a, caratterizzata da cambiamenti prolungati della personalità che comportano affaticamento, labilità emotiva, controllo degli impulsi, umore generale e motivazione, è stata associata all'esposizione a solventi organici. Vi sono prove crescenti da studi clinici e sulla popolazione che i disturbi della personalità persistono nel tempo, molto tempo dopo la cessazione dell'esposizione, sebbene altri tipi di compromissione possano migliorare.

      Nel continuum dal benessere alla malattia, i cambiamenti di umore, l'irritabilità e l'eccessivo affaticamento sono spesso i primissimi segnali di una sovraesposizione a sostanze neurotossiche. Sebbene i sintomi neuropsichiatrici siano regolarmente esaminati negli studi sul posto di lavoro, questi sono raramente presentati come un problema di salute mentale con potenziali conseguenze sul benessere mentale e sociale. Ad esempio, i cambiamenti nello stato di salute mentale influenzano il comportamento, contribuendo a difficili relazioni interpersonali ea disaccordi in casa; questi a loro volta possono aggravare il proprio stato mentale. Nei luoghi di lavoro con programmi di aiuto ai dipendenti, progettati per aiutare i dipendenti con problemi personali, l'ignoranza dei potenziali effetti sulla salute mentale dell'esposizione a sostanze neurotossiche può portare a trattamenti che si occupano degli effetti piuttosto che della causa. È interessante notare che tra i numerosi focolai segnalati di "isteria di massa" o malattia psicogena, le industrie con esposizione a sostanze neurotossiche sono sovrarappresentate. È possibile che queste sostanze, per la maggior parte non dosate, abbiano contribuito ai sintomi riportati.

      Le manifestazioni di salute mentale dell'esposizione alla neurotossina possono essere simili a quelle causate da fattori di stress psicosociali associati a una scarsa organizzazione del lavoro, nonché reazioni psicologiche a incidenti, eventi molto stressanti e gravi intossicazioni, chiamate disturbo da stress post-traumatico (come discusso altrove in questo Enciclopedia). Una buona comprensione della relazione tra problemi di salute mentale e condizioni di lavoro è importante per avviare adeguate azioni preventive e curative.

      Considerazioni generali nella valutazione della disfunzione neurotossica precoce

      Quando si valuta la disfunzione precoce del sistema nervoso tra i lavoratori attivi, è necessario tenere conto di una serie di fattori. In primo luogo, molte delle funzioni neuropsicologiche e neurofisiologiche esaminate diminuiscono con l'età; alcuni sono influenzati dalla cultura o dal livello di istruzione. Questi fattori devono essere presi in considerazione quando si considera la relazione tra esposizione e alterazioni del sistema nervoso. Ciò può essere fatto confrontando gruppi con status socio-demografico simile o utilizzando metodi statistici di aggiustamento. Ci sono, tuttavia, alcuni trabocchetti che dovrebbero essere evitati. Ad esempio, i lavoratori più anziani possono avere storie lavorative più lunghe ed è stato suggerito che alcune sostanze neurotossiche possono accelerare l'invecchiamento. La segregazione del lavoro può confinare i lavoratori, le donne e le minoranze scarsamente istruiti in posti di lavoro con esposizioni più elevate. In secondo luogo, anche il consumo di alcol, il fumo e le droghe, che contengono sostanze neurotossiche, possono influenzare i sintomi e le prestazioni. Una buona comprensione del posto di lavoro è importante per svelare i diversi fattori che contribuiscono alla disfunzione del sistema nervoso e l'attuazione di misure preventive.

       

      Di ritorno

      Giovedi, 09 giugno 2011 12: 20

      Prevenire la neurotossicità sul lavoro

      Un lavoratore non esposto a una sostanza neurotossica non svilupperà mai alcun effetto neurotossico sulla salute derivante da tale sostanza. L'esposizione zero porta a una protezione totale contro gli effetti neurotossici sulla salute. Questa è l'essenza di tutte le misure di prevenzione primaria.

      Test di tossicità

      I nuovi composti chimici introdotti sul posto di lavoro e negli ambienti occupazionali dovrebbero essere già stati testati per la neurotossicità. La mancata esecuzione dei test di tossicità pre-commercializzazione può portare al contatto dei lavoratori e potenzialmente a gravi effetti negativi sulla salute. L'introduzione del metil n-butil chetone in un posto di lavoro negli Stati Uniti è un classico esempio dei possibili rischi di sostanze neurotossiche non testate introdotte nel posto di lavoro (Spencer e Schaumburg 1980).

      Controlli di ingegneria

      I controlli tecnici (ad es. sistemi di ventilazione, impianti di produzione chiusi) sono i mezzi migliori per mantenere l'esposizione dei lavoratori al di sotto dei limiti di esposizione consentiti. I processi chimici chiusi che impediscono il rilascio di tutte le sostanze tossiche nell'ambiente di lavoro sono l'ideale. Se ciò non è possibile, i sistemi di ventilazione chiusi che scaricano i vapori dell'aria ambiente e sono progettati in modo da allontanare l'aria contaminata dai lavoratori sono utili se ben progettati, adeguatamente mantenuti e correttamente utilizzati.

      Equipaggiamento di protezione personale

      In situazioni in cui non sono disponibili controlli tecnici per ridurre il contatto dei lavoratori con sostanze neurotossiche, devono essere forniti dispositivi di protezione individuale. Poiché le sostanze neurotossiche sul posto di lavoro sono numerose e le vie di esposizione differiscono a seconda dei luoghi di lavoro e delle condizioni di lavoro, il tipo di dispositivi di protezione individuale deve essere attentamente selezionato per la situazione in questione. Ad esempio, il piombo neurotossico può esercitare la sua tossicità quando la polvere carica di piombo viene respirata e quando le particelle di piombo vengono ingerite nel cibo o nell'acqua. Pertanto, i dispositivi di protezione individuale devono proteggere da entrambe le vie di esposizione. Ciò significherebbe dispositivi di protezione respiratoria e l'adozione di misure di igiene personale per prevenire il consumo di alimenti o bevande contaminati da piombo. Per molti neurotossici (come i solventi industriali), l'assorbimento della sostanza attraverso la pelle intatta è una delle principali vie di esposizione. Devono quindi essere forniti guanti impermeabili, grembiuli e altra attrezzatura adeguata per prevenire l'assorbimento cutaneo. Ciò sarebbe in aggiunta ai controlli tecnici o ai dispositivi di protezione respiratoria personale. È necessario prevedere una pianificazione considerevole per abbinare i dispositivi di protezione individuale al lavoro specifico svolto.


      Controlli amministrativi

      I controlli amministrativi consistono in sforzi manageriali per ridurre i rischi sul posto di lavoro attraverso la pianificazione, la formazione, la rotazione dei dipendenti nei luoghi di lavoro, i cambiamenti nei processi di produzione e la sostituzione dei prodotti (Urie 1992), nonché il rigoroso rispetto di tutte le normative esistenti.
      Il diritto alla conoscenza dei lavoratori

      Mentre il datore di lavoro ha la responsabilità di fornire un posto di lavoro o un'esperienza lavorativa che non danneggi la salute dei lavoratori, i lavoratori hanno la responsabilità di seguire le regole del posto di lavoro che hanno lo scopo di proteggerli. I lavoratori devono essere in grado di sapere quali azioni intraprendere per proteggersi. Ciò significa che i lavoratori hanno il diritto di conoscere la neurotossicità delle sostanze con cui entrano in contatto e quali misure protettive possono adottare.

      Sorveglianza sanitaria dei lavoratori

      Dove le condizioni lo consentono, i lavoratori dovrebbero essere regolarmente sottoposti a visite mediche. Una valutazione regolare da parte dei medici del lavoro o di altri medici specialisti costituisce sorveglianza sanitaria dei lavoratori. Per i lavoratori noti per lavorare con o vicino a sostanze neurotossiche, i medici devono essere a conoscenza degli effetti dell'esposizione. Ad esempio, un'esposizione di basso livello a molti solventi organici produrrà sintomi di affaticamento, disturbi del sonno, mal di testa e disturbi della memoria. Per dosi elevate di piombo, la caduta del polso e la compromissione dei nervi periferici sarebbero segni di intossicazione da piombo. Eventuali segni e sintomi di intossicazione neurotossica dovrebbero comportare la riassegnazione del lavoratore in un'area priva di sostanze neurotossiche e sforzi per ridurre i livelli di sostanze neurotossiche sul posto di lavoro.

       

      Di ritorno

      Giovedi, 17 febbraio 2011 23: 29

      Sindromi cliniche associate a neurotossicità

      Le sindromi neurotossiche, provocate da sostanze che influiscono negativamente sul tessuto nervoso, costituiscono uno dei dieci principali disturbi professionali negli Stati Uniti. Gli effetti neurotossici costituiscono la base per stabilire criteri limite di esposizione per circa il 40% degli agenti considerati pericolosi dall'Istituto nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (NIOSH) degli Stati Uniti.

      Una neurotossina è qualsiasi sostanza in grado di interferire con la normale funzione del tessuto nervoso, provocando un danno cellulare irreversibile e/o determinando la morte cellulare. A seconda delle sue particolari proprietà, una determinata neurotossina attaccherà siti selezionati o specifici elementi cellulari del sistema nervoso. Questi composti, che sono apolari, hanno una maggiore solubilità nei lipidi e quindi hanno un maggiore accesso al tessuto nervoso rispetto alle sostanze chimiche altamente polari e meno solubili nei lipidi. Il tipo e la dimensione delle cellule e i vari sistemi di neurotrasmettitori colpiti in diverse regioni del cervello, i meccanismi di disintossicazione protettivi innati, così come l'integrità delle membrane cellulari e degli organelli intracellulari influenzano tutti le risposte neurotossiche.

      I neuroni (l'unità cellulare funzionale del sistema nervoso) hanno un alto tasso metabolico e sono a maggior rischio di danni neurotossici, seguiti da oligodendrociti, astrociti, microglia e cellule dell'endotelio capillare. I cambiamenti nella struttura della membrana cellulare compromettono l'eccitabilità e impediscono la trasmissione degli impulsi. Gli effetti tossici alterano la forma proteica, il contenuto di fluidi e la capacità di scambio ionico delle membrane, portando al rigonfiamento di neuroni, astrociti e danni alle delicate cellule che rivestono i capillari sanguigni. L'interruzione dei meccanismi dei neurotrasmettitori blocca l'accesso ai recettori post-sinaptici, produce falsi effetti sui neurotrasmettitori e altera la sintesi, l'immagazzinamento, il rilascio, la ricaptazione o l'inattivazione enzimatica dei neurotrasmettitori naturali. Pertanto, le manifestazioni cliniche della neurotossicità sono determinate da una serie di fattori diversi: le caratteristiche fisiche della sostanza neurotossica, la dose di esposizione ad essa, la vulnerabilità del bersaglio cellulare, la capacità dell'organismo di metabolizzare ed espellere la tossina, e dalla capacità riparative delle strutture e dei meccanismi colpiti. La tabella 1 elenca varie esposizioni chimiche e le loro sindromi neurotossiche.

      Tabella 1. Esposizioni chimiche e sindromi neurotossiche associate

      neurotossina

      Fonti di esposizione

      Diagnosi clinica

      Luogo di patologia1

      metalli

      Arsenico

      pesticidi; pigmenti; vernice antivegetativa; industria galvanica; frutti di mare; fonderie; semiconduttori

      Acuta: encefalopatia

      Cronico: neuropatia periferica

      Sconosciuto (a)

      Assone (c)

      Portare

      Saldare; pallini di piombo; whisky illecito; insetticidi; carrozzeria; produzione di accumulatori; fonderie, fonderie; vernice a base di piombo; tubi di piombo

      Acuta: encefalopatia

      Cronico: encefalopatia e neuropatia periferica

      Vasi sanguigni (a)

      Assone (c)

      Manganese

      Ferro, industria siderurgica; operazioni di saldatura; operazioni di finitura dei metalli; fertilizzanti; produttori di fuochi d'artificio, fiammiferi; produttori di batterie a secco

      Acuta: encefalopatia

      Cronico: parkinsonismo

      Sconosciuto (a)

      Neuroni dei gangli della base (c)

      mercurio

      Strumenti scientifici; materiale elettrico; amalgame; industria galvanica; fotografia; fabbricazione del feltro

      Acuta: mal di testa, nausea, inizio di tremore

      Cronico: atassia, neuropatia periferica, encefalopatia

      Sconosciuto (a)

      Assone (c)

      Sconosciuto (c)

      Stagno

      Industria conserviera; saldare; componenti elettronici; plastica polivinilica; fungicidi

      Acuta: difetti di memoria, convulsioni, disorientamento

      Cronico: encefalomielopatia

      Neuroni del sistema limbico (a & c)

      Mielina (c)

      solventi

      Disolfuro di carbonio

      Produttori di rayon viscosa; conservanti; tessili; cemento di gomma; vernici; industria galvanica

      Acuta: encefalopatia

      Cronico: neuropatia periferica, parkinsonismo

      Sconosciuto (a)

      Assone (c)

      Sconosciuto

      n-esano,

      metil butil chetone

      Vernici; lacche; vernici; composti per la pulizia dei metalli; inchiostri ad asciugatura rapida; sverniciatori; colle, adesivi

      Acuta: narcosi

      Cronico: neuropatia periferica, sconosciuta (a) assone (c),

       

      percloroetilene

      Sverniciatori; sgrassanti; agenti di estrazione; industria del lavaggio a secco; industria tessile

      Acuta: narcosi

      Cronico: neuropatia periferica, encefalopatia

      Sconosciuto (a)

      Assone (c)

      Sconosciuto

      toluene

      Solventi per gomma; detergenti; colle; produttori di benzene; benzina, carburanti per aviazione; vernici, diluenti per vernici; lacche

      Acuta: narcosi

      Cronico: atassia, encefalopatia

      Sconosciuto (a)

      Cervelletto (c)

      Sconosciuto

      tricloroetilene

      Sgrassanti; industria della pittura; vernici; smacchiatori; processo di decaffeinizzazione; industria del lavaggio a secco; solventi per gomma

      Acuta: narcosi

      Cronico: encefalopatia, neuropatia cranica

      Sconosciuto (a)

      Sconosciuto (c)

      Assone (c)

       insetticidi

       Organofosfati

       Produzione e applicazione dell'industria agricola

       Acuto: avvelenamento colinergico

       Cronico: atassia, paralisi, neuropatia periferica

       Acetilcolinesterasi (a)

       Lunghi tratti del midollo spinale (c)

       Assone (c)

       Carbammati

       Produzione e applicazione di polveri antipulci nell'industria agricola

       Acuta: intossicazione colinergica Cronica: tremore, neuropatia periferica

       Acetilcolinesterasi (a)

       Sistema dopaminergico (c)

       1 (a), acuto; (c), cronico.

      Fonte: Modificato da Feldman 1990, con il permesso dell'editore.

       

      Stabilire una diagnosi di sindrome neurotossica e differenziarla dalle malattie neurologiche di eziologia non neurotossica richiede una comprensione della patogenesi dei sintomi neurologici e dei segni e sintomi osservati; la consapevolezza che particolari sostanze sono in grado di agire sul tessuto nervoso; documentazione di esposizione; evidenza della presenza di neurotossina e/o metaboliti nei tessuti di un individuo affetto; e un'attenta delineazione di una relazione temporale tra l'esposizione e la comparsa dei sintomi con conseguente diminuzione dei sintomi dopo che l'esposizione è terminata.

      La prova che una particolare sostanza ha raggiunto un livello di dose tossica di solito manca dopo la comparsa dei sintomi. A meno che il monitoraggio ambientale non sia in corso, è necessario un alto indice di sospetto per riconoscere i casi di danno neurotossicologico. Individuare sintomi riferibili al sistema nervoso centrale e/o periferico può aiutare il clinico a focalizzare l'attenzione su alcune sostanze, che hanno una maggiore predilezione per una parte o per l'altra del sistema nervoso, come possibili colpevoli. Convulsioni, debolezza, tremore/spasmi, anoressia (perdita di peso), disturbi dell'equilibrio, depressione del sistema nervoso centrale, narcosi (uno stato di stupore o incoscienza), disturbi della vista, disturbi del sonno, atassia (incapacità di coordinare i movimenti muscolari volontari), affaticamento e i disturbi tattili sono sintomi comunemente riportati a seguito dell'esposizione a determinate sostanze chimiche. Costellazioni di sintomi formano sindromi associate all'esposizione a sostanze neurotossiche.

      Sindromi comportamentali

      In alcuni lavoratori sono stati descritti disturbi con caratteristiche prevalentemente comportamentali che vanno dalla psicosi acuta, alla depressione e all'apatia cronica. È essenziale differenziare la compromissione della memoria associata ad altre malattie neurologiche, come il morbo di Alzheimer, l'arteriosclerosi o la presenza di un tumore al cervello, dai deficit cognitivi associati all'esposizione tossica a solventi organici, metalli o insetticidi. Disturbi transitori della coscienza o crisi epilettiche con o senza coinvolgimento motorio associato devono essere identificati come diagnosi primaria separata da disturbi della coscienza che si manifestano in modo simile correlati agli effetti neurotossici. Sindromi tossiche soggettive e comportamentali come mal di testa, vertigini, affaticamento e cambiamento di personalità si manifestano come lieve encefalopatia con ebbrezza e possono indicare la presenza di esposizione a monossido di carbonio, anidride carbonica, piombo, zinco, nitrati o solventi organici misti. Test neuropsicologici standardizzati sono necessari per documentare elementi di deterioramento cognitivo in pazienti sospettati di encefalopatia tossica, e questi devono essere differenziati da quelle sindromi demenziali causate da altre patologie. I test specifici utilizzati nelle batterie di test diagnostici devono includere un ampio campionamento di test della funzione cognitiva che genereranno previsioni sul funzionamento e sulla vita quotidiana del paziente, nonché test che hanno dimostrato in precedenza di essere sensibili agli effetti delle neurotossine note. Queste batterie standardizzate devono includere test che sono stati convalidati su pazienti con tipi specifici di danni cerebrali e deficit strutturali, per separare chiaramente queste condizioni dagli effetti neurotossici. Inoltre, i test devono includere misure di controllo interno per rilevare l'influenza della motivazione, dell'ipocondria, della depressione e delle difficoltà di apprendimento e devono contenere un linguaggio che tenga conto degli effetti di background culturale oltre che educativo.

      Esiste un continuum da lieve a grave compromissione del sistema nervoso centrale sperimentata da pazienti esposti a sostanze tossiche:

        • Sindrome affettiva organica (effetto di tipo I), in cui predominano i disturbi dell'umore lievi come disturbo principale del paziente, con caratteristiche più coerenti con quelle dei disturbi affettivi organici di tipo depressivo. Questa sindrome sembra essere reversibile dopo la cessazione dell'esposizione all'agente offensivo.
        • Lieve encefalopatia tossica cronica, in cui, oltre ai disturbi dell'umore, è più evidente la compromissione del sistema nervoso centrale. I pazienti hanno evidenza di disturbi della memoria e della funzione psicomotoria che possono essere confermati da test neuropsicologici. Inoltre, si possono osservare caratteristiche di compromissione spaziale visiva e formazione di concetti astratti. Le attività della vita quotidiana e le prestazioni lavorative sono compromesse.
        • Personalità sostenuta o cambiamento di umore (Effetto di tipo IIA) or compromissione della funzione intellettiva (tipo II) può essere visto. Nell'encefalopatia tossica cronica lieve, il decorso è insidioso. Le caratteristiche possono persistere dopo la cessazione dell'esposizione e scomparire gradualmente, mentre in alcuni individui si può osservare una compromissione funzionale persistente. Se l'esposizione continua, l'encefalopatia può progredire in uno stadio più grave.
        • In grave encefalopatia tossica cronica (effetto di tipo III) si notano demenza con deterioramento globale della memoria e altri problemi cognitivi. Gli effetti clinici dell'encefalopatia tossica non sono specifici per un dato agente. L'encefalopatia cronica associata a toluene, piombo e arsenico non è diversa da quella di altre eziologie tossiche. La presenza di altri reperti associati, invece (disturbi visivi con alcol metilico), può aiutare a differenziare le sindromi secondo particolari eziologie chimiche.

               

              I lavoratori esposti a solventi per lunghi periodi di tempo possono manifestare disturbi permanenti della funzione del sistema nervoso centrale. Poiché è stato segnalato un eccesso di sintomi soggettivi, tra cui mal di testa, affaticamento, disturbi della memoria, perdita di appetito e dolori al petto diffusi, è spesso difficile confermare questo effetto in ogni singolo caso. Uno studio epidemiologico che ha confrontato gli imbianchini esposti ai solventi con i lavoratori dell'industria non esposti ha mostrato, ad esempio, che gli imbianchini avevano punteggi medi significativamente più bassi nei test psicologici che misuravano la capacità intellettuale e la coordinazione psicomotoria rispetto ai soggetti di riferimento. I pittori hanno anche avuto prestazioni significativamente inferiori al previsto nei test di memoria e tempo di reazione. Erano evidenti anche le differenze tra i lavoratori esposti per diversi anni al carburante per aerei e i lavoratori non esposti, nei test che richiedevano molta attenzione e un'elevata velocità motoria sensoriale. Tra i verniciatori di automobili sono stati segnalati anche disturbi delle prestazioni psicologiche e cambiamenti di personalità. Questi includevano memoria visiva e verbale, riduzione della reattività emotiva e scarso rendimento nei test di intelligenza verbale.

              Più di recente, una controversa sindrome neurotossica, sensibilità chimica multipla, è stato descritto. Tali pazienti sviluppano una varietà di caratteristiche che coinvolgono più sistemi di organi quando sono esposti a livelli anche bassi di varie sostanze chimiche presenti sul posto di lavoro e nell'ambiente. I disturbi dell'umore sono caratterizzati da depressione, affaticamento, irritabilità e scarsa concentrazione. Questi sintomi si ripresentano all'esposizione a stimoli prevedibili, per elicitazione da parte di sostanze chimiche di diverse classi strutturali e tossicologiche, ea livelli molto inferiori a quelli che causano risposte avverse nella popolazione generale. Molti dei sintomi della sensibilità chimica multipla sono condivisi da individui che mostrano solo una lieve forma di disturbo dell'umore, mal di testa, affaticamento, irritabilità e dimenticanza quando si trovano in un edificio con scarsa ventilazione e con fuoriuscita di sostanze volatili da materiali da costruzione sintetici e tappeti. I sintomi scompaiono quando lasciano questi ambienti.

              Disturbi della coscienza, convulsioni e coma

              Quando il cervello è privo di ossigeno - per esempio, in presenza di monossido di carbonio, anidride carbonica, metano o di agenti che bloccano la respirazione dei tessuti come l'acido cianidrico, o di quelli che causano una massiccia impregnazione del nervo come certi solventi organici - disturbi della la coscienza può risultare. La perdita di coscienza può essere preceduta da convulsioni nei lavoratori con esposizione a sostanze anticolinesterasiche come gli insetticidi organofosfati. Le convulsioni possono verificarsi anche con l'encefalopatia da piombo associata a gonfiore del cervello. Le manifestazioni di tossicità acuta a seguito di avvelenamento da organofosfati hanno manifestazioni del sistema nervoso autonomo che precedono il verificarsi di vertigini, mal di testa, visione offuscata, miosi, dolore toracico, aumento delle secrezioni bronchiali e convulsioni. Questi effetti parasimpatici si spiegano con l'azione inibitoria di queste sostanze tossiche sull'attività della colinesterasi.

              Disturbi del movimento

              Lentezza dei movimenti, aumento del tono muscolare e anomalie posturali sono state osservate in lavoratori esposti a manganese, monossido di carbonio, solfuro di carbonio e alla tossicità di un sottoprodotto della meperidina, 1-metil-4-fenil-1,2,3,6 -tetraidropiridina (MPTP). A volte, gli individui possono sembrare affetti dal morbo di Parkinson. Parkinsonismo secondario all'esposizione a sostanze tossiche ha caratteristiche di altri disturbi nervosi come la corea e l'atetosi. In questi casi non si osserva il tipico tremore "da rotolamento della pillola" e di solito i casi non rispondono bene al farmaco levodopa. La discinesia (alterazione del potere del movimento volontario) può essere un sintomo comune di avvelenamento da bromometano. Si possono osservare movimenti spasmodici delle dita, del viso, dei muscoli peribuccali e del collo, nonché spasmi alle estremità. Il tremore è comune dopo l'avvelenamento da mercurio. Il tremore più evidente associato all'atassia (mancanza di coordinazione dell'azione muscolare) si nota negli individui dopo l'inalazione di toluene.

              Opsoclono è un movimento oculare anomalo che è a scatti in tutte le direzioni. Questo è spesso visto nell'encefalite del tronco cerebrale, ma può anche essere una caratteristica dopo l'esposizione al clordecone. L'anomalia consiste in scoppi irregolari di scatti improvvisi, involontari, rapidi e simultanei di entrambi gli occhi in modo coniugato, possibilmente multidirezionale in individui gravemente colpiti.

              Mal di testa

              Lamentele comuni di mal di testa in seguito all'esposizione a vari fumi metallici come zinco e altri vapori di solventi possono derivare dalla vasodilatazione (allargamento dei vasi sanguigni) e dall'edema cerebrale (gonfiore). L'esperienza del dolore è comune a queste condizioni, così come le condizioni di monossido di carbonio, ipossia (basso contenuto di ossigeno) o anidride carbonica. Si pensa che la “sindrome dell'edificio malato” causi mal di testa a causa dell'eccesso di anidride carbonica presente in un'area scarsamente ventilata.

              Neuropatia periferica

              Le fibre nervose periferiche che servono le funzioni motorie iniziano nei motoneuroni nel corno ventrale del midollo spinale. Gli assoni motori si estendono perifericamente ai muscoli che innervano. Una fibra nervosa sensoriale ha il suo corpo cellulare nervoso nel ganglio della radice dorsale o nella materia grigia dorsale del midollo spinale. Dopo aver ricevuto informazioni dalla periferia rilevate ai recettori distali, gli impulsi nervosi vengono condotti centralmente ai corpi delle cellule nervose dove si collegano con le vie del midollo spinale trasmettendo informazioni al tronco encefalico e agli emisferi cerebrali. Alcune fibre sensoriali hanno collegamenti immediati con le fibre motorie all'interno del midollo spinale, fornendo una base per l'attività riflessa e risposte motorie rapide a sensazioni nocive. Queste relazioni senso-motorie esistono in tutte le parti del corpo; i nervi cranici sono gli equivalenti dei nervi periferici che sorgono nel tronco encefalico, piuttosto che nel midollo spinale, nei neuroni. Le fibre nervose sensoriali e motorie viaggiano insieme in fasci e sono indicate come i nervi periferici.

              Gli effetti tossici delle fibre nervose periferiche possono essere suddivisi in quelli che colpiscono principalmente gli assoni (assonopatie), quelli che sono coinvolti nella perdita sensitivo-motoria distale e quelli che colpiscono principalmente la guaina mielinica e le cellule di Schwann. Le assonopatie sono evidenti nelle fasi iniziali degli arti inferiori, dove gli assoni sono i più lunghi e i più lontani dal corpo delle cellule nervose. La demielinizzazione casuale si verifica in segmenti tra i nodi di Ranvier. Se si verifica un danno assonale sufficiente, segue la demielinizzazione secondaria; fintanto che gli assoni vengono preservati, possono verificarsi la rigenerazione delle cellule di Schwann e la rimielinizzazione. Un modello osservato comunemente nelle neuropatie tossiche è l'assonopatia distale con demielinizzazione segmentale secondaria. La perdita di mielina riduce la velocità di conduzione degli impulsi nervosi. Pertanto, l'insorgenza graduale di formicolio intermittente e intorpidimento che progredisce fino alla mancanza di sensibilità e sensazioni spiacevoli, debolezza muscolare e atrofia deriva da un danno alle fibre motorie e sensoriali. Riflessi tendinei ridotti o assenti e modelli anatomicamente coerenti di perdita sensoriale, che coinvolgono gli arti inferiori più di quelli superiori, sono caratteristiche della neuropatia periferica.

              Si possono notare debolezze motorie nelle estremità distali e progredire verso un'andatura instabile e l'incapacità di afferrare oggetti. Le porzioni distali delle estremità sono coinvolte in misura maggiore, ma i casi più gravi possono produrre anche debolezza muscolare prossimale o atrofia. I gruppi muscolari estensori sono coinvolti prima dei flessori. I sintomi a volte possono progredire per alcune settimane anche dopo la rimozione dall'esposizione. Il deterioramento della funzione nervosa può persistere per diverse settimane dopo la rimozione dall'esposizione.

              A seconda del tipo e della gravità della neuropatia, è utile un esame elettrofisiologico dei nervi periferici per documentare la funzione compromessa. Si possono osservare rallentamento della velocità di conduzione, ridotte ampiezze dei potenziali d'azione sensoriali o motori o latenze prolungate. Il rallentamento della velocità di conduzione motoria o sensoriale è generalmente associato alla demielinizzazione delle fibre nervose. La conservazione dei normali valori di velocità di conduzione in presenza di atrofia muscolare suggerisce una neuropatia assonale. Le eccezioni si verificano quando vi è una progressiva perdita di fibre nervose motorie e sensoriali nella neuropatia assonale che influisce sulla velocità massima di conduzione a causa della caduta delle fibre nervose a conduzione più rapida di diametro maggiore. Le fibre rigeneranti si verificano nelle prime fasi del recupero nelle assonopatie, in cui la conduzione è rallentata, specialmente nei segmenti distali. Lo studio elettrofisiologico dei pazienti con neuropatie tossiche dovrebbe includere misurazioni della velocità di conduzione motoria e sensoriale negli arti superiori e inferiori. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alle caratteristiche conduttive principalmente sensoriali del nervo surale nella gamba. Questo è di grande valore quando il nervo surale viene poi utilizzato per la biopsia, fornendo una correlazione anatomica tra l'istologia delle fibre nervose prese in giro e le caratteristiche di conduzione. Uno studio elettrofisiologico differenziale delle capacità conduttive dei segmenti prossimali rispetto ai segmenti distali di un nervo è utile per identificare un'assonopatia tossica distale o per localizzare un blocco neuropatico della conduzione, probabilmente dovuto alla demielinizzazione.

              Comprendere la fisiopatologia di una sospetta polineuropatia neurotossica ha un grande valore. Ad esempio, nei pazienti con neuropatia causata da n-esano e metilbutilchetone, le velocità di conduzione del nervo motorio sono ridotte, ma in alcuni casi i valori possono rientrare nell'intervallo normale se vengono stimolate e utilizzate solo le fibre di attivazione più veloci e utilizzate come risultato misurato . Poiché i solventi esacarbonici neurotossici causano la degenerazione assonale, si verificano cambiamenti secondari nella mielina e spiegano la riduzione complessiva della velocità di conduzione nonostante il valore all'interno dell'intervallo normale prodotto dalle fibre conduttrici preservate.

              Le tecniche elettrofisiologiche includono test speciali diversi dagli studi di velocità di conduzione diretta, ampiezza e latenza. I potenziali evocati somatosensoriali, i potenziali evocati uditivi e i potenziali evocati visivi sono modi per studiare le caratteristiche dei sistemi di conduzione sensoriale, nonché specifici nervi cranici. I circuiti afferenti-efferenti possono essere testati utilizzando i test del riflesso ammiccante che coinvolgono le risposte del 5° nervo cranico al 7° muscolo innervato craniale; I riflessi H coinvolgono percorsi riflessi motori segmentali. La stimolazione delle vibrazioni seleziona le fibre più grandi dai coinvolgimenti delle fibre più piccole. Sono disponibili tecniche elettroniche ben controllate per misurare la soglia necessaria per suscitare una risposta, e quindi per determinare la velocità di percorrenza di tale risposta, nonché l'ampiezza della contrazione muscolare, o l'ampiezza e il modello di un potenziale d'azione sensoriale evocato . Tutti i risultati fisiologici devono essere valutati alla luce del quadro clinico e con una comprensione del processo patofisiologico sottostante.

              Conclusione

              La differenziazione di una sindrome neurotossica da una malattia neurologica primaria rappresenta una sfida formidabile per i medici in ambito professionale. Ottenere una buona anamnesi, mantenere un alto grado di sospetto e un adeguato follow-up di un individuo, così come di gruppi di individui, è necessario e gratificante. Il riconoscimento precoce della malattia correlata ad agenti tossici nel loro ambiente o a una particolare esposizione professionale è fondamentale, poiché una corretta diagnosi può portare alla rimozione precoce di un individuo dai pericoli dell'esposizione continua a una sostanza tossica, prevenendo possibili danni neurologici irreversibili. Inoltre, il riconoscimento dei primi casi colpiti in un contesto particolare può comportare cambiamenti che proteggeranno altri che non sono ancora stati colpiti.

               

              Di ritorno

              Giovedi, 17 febbraio 2011 23: 31

              Misurazione dei deficit neurotossici

              Batterie per test neurofunzionali

              Segni e sintomi neurologici subclinici sono stati a lungo notati tra i lavoratori attivi esposti a neurotossine; tuttavia, è solo dalla metà degli anni '1960 che gli sforzi della ricerca si sono concentrati sullo sviluppo di batterie di test sensibili in grado di rilevare sottili e lievi cambiamenti presenti nelle prime fasi dell'intossicazione, nelle funzioni percettive, psicomotorie, cognitive, sensoriali e motorie , e influenzare.

              La prima batteria di test neurocomportamentali da utilizzare negli studi sul posto di lavoro è stata sviluppata da Helena Hänninen, una pioniera nel campo dei deficit neurocomportamentali associati all'esposizione tossica (Hänninen Test Battery) (Hänninen e Lindstrom 1979). Da allora, ci sono stati sforzi in tutto il mondo per sviluppare, perfezionare e, in alcuni casi, computerizzare batterie di test neurocomportamentali. Anger (1990) descrive cinque batterie di test neurocomportamentali sul posto di lavoro provenienti da Australia, Svezia, Gran Bretagna, Finlandia e Stati Uniti, nonché due batterie di screening neurotossico provenienti dagli Stati Uniti, che sono state utilizzate in studi su lavoratori esposti a neurotossine. Inoltre, il sistema computerizzato di valutazione neurocomportamentale (NES) e il sistema svedese di valutazione delle prestazioni (SPES) sono stati ampiamente utilizzati in tutto il mondo. Esistono anche batterie di test progettate per valutare le funzioni sensoriali, comprese le misure della vista, della soglia di percezione vibrotattile, dell'olfatto, dell'udito e dell'oscillazione (Mergler 1995). Gli studi su vari agenti neurotossici che utilizzano l'una o l'altra di queste batterie hanno notevolmente contribuito alla nostra conoscenza del deterioramento neurotossico precoce; tuttavia, i confronti tra studi sono stati difficili poiché vengono utilizzati test diversi e test con nomi simili possono essere somministrati utilizzando un protocollo diverso.

              Nel tentativo di standardizzare le informazioni dagli studi sulle sostanze neurotossiche, la nozione di una batteria "core" è stata avanzata da un comitato di lavoro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (Johnson 1987). Sulla base delle conoscenze acquisite al momento dell'incontro (1985), è stata selezionata una serie di test per costituire la Neurobehavioral Core Test Battery (NCTB), una batteria relativamente poco costosa, somministrata a mano, che è stata utilizzata con successo in molti paesi (Anger et al.1993). I test che compongono questa batteria sono stati scelti per coprire specifici domini del sistema nervoso, che in precedenza si erano dimostrati sensibili ai danni neurotossici. Un gruppo di lavoro dell'Agenzia degli Stati Uniti per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (Hutchison et al. 1992) ha proposto una batteria di base più recente, che comprende sia test somministrati manualmente che computerizzati. Entrambe le batterie sono presentate nella Tabella 1.

              Tabella 1. Esempi di batterie "core" per la valutazione dei primi effetti neurotossici

              Batteria di test di base neurocomportamentale (NCTB)+

              Ordine di prova

              Batteria di test neurocomportamentali ambientali per adulti dell'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (AENTB)+

              Dominio funzionale

              Test

               

              Dominio funzionale

              Test

              Stabilità motoria

              Mirare (Mira all'inseguimento II)

              1

              Visione

              Acuità visiva, sensibilità quasi al contrasto

              Velocità di attenzione/risposta

              Tempo di reazione semplice

              2

               

              Visione dei colori (test desaturato Lanthony D-15)

              Velocità motoria percettiva

              Simbolo cifra (WAIS-R)

              3

              somatosensoriale

              Soglia di percezione vibrotattile

              Destrezza manuale

              Santa Ana (versione Helsinki)

              4

              Forza del motore

              Dinamometro (compresa la valutazione della fatica)

              Percezione visiva/memoria

              Benton ritenzione visiva

              5

              Coordinamento motorio

              Santa Ana

              Memoria uditiva

              Intervallo di cifre (WAIS-R, WMS)

              6

              Funzione intellettuale superiore

              Matrici Progressive Raven (riviste)

              Influenzare

              POMS (Profilo degli stati d'animo)

              7

              Coordinamento motorio

              Fingertapping Test (una mano)1

                 

              8

              Attenzione sostenuta (cognitiva), velocità (motoria)

              Tempo di reazione semplice (SRT) (esteso)1

                 

              9

              Codifica cognitiva

              Simbolo-cifra a richiamo ritardato1

                 

              10

              Apprendimento e memoria

              Apprendimento di cifre seriali1

                 

              11

              Indice del livello di istruzione

              Vocabolario1

                 

              12

              Stato d'animo

              Scala dell'umore1

              1 Disponibile in versione computerizzata; WAIS = Scala Wechsler per l'intelligenza degli adulti; WMS = Scala di memoria Wechsler.

               

              Gli autori di entrambe le batterie core sottolineano che, sebbene le batterie siano utili per standardizzare i risultati, non forniscono in alcun modo una valutazione completa delle funzioni del sistema nervoso. Dovrebbero essere utilizzati test aggiuntivi a seconda del tipo di esposizione; ad esempio, una batteria di test per valutare la disfunzione del sistema nervoso tra i lavoratori esposti al manganese includerebbe più test delle funzioni motorie, in particolare quelli che richiedono movimenti alternati rapidi, mentre una per i lavoratori esposti al metilmercurio includerebbe test del campo visivo. La scelta dei test per un determinato luogo di lavoro dovrebbe essere effettuata sulla base delle attuali conoscenze sull'azione della particolare tossina o delle tossine a cui le persone sono esposte.

              Batterie di test più sofisticate, somministrate e interpretate da psicologi qualificati, sono una parte importante della valutazione clinica dell'avvelenamento neurotossico (Hart 1988). Comprende test di capacità intellettiva, attenzione, concentrazione e orientamento, memoria, abilità visuo-percettive, costruttive e motorie, linguaggio, funzioni concettuali ed esecutive, benessere psicologico, nonché una valutazione di possibili simulazioni. Il profilo delle prestazioni del paziente viene esaminato alla luce della storia medica e psicologica passata e presente, nonché della storia dell'esposizione. La diagnosi finale si basa su una costellazione di deficit interpretati in relazione al tipo di esposizione.

              Misure dello stato emotivo e della personalità

              Gli studi sugli effetti delle sostanze neurotossiche di solito includono misure di disturbo affettivo o di personalità, sotto forma di questionari sui sintomi, scale dell'umore o indici di personalità. L'NCTB, descritto sopra, include il Profile of Mood States (POMS), una misura quantitativa dell'umore. Usando 65 aggettivi qualificativi degli stati d'animo degli ultimi 8 giorni, vengono derivati ​​i gradi di tensione, depressione, ostilità, vigore, affaticamento e confusione. La maggior parte degli studi comparativi sul posto di lavoro sull'esposizione neurotossica indicano differenze tra esposti e non esposti. Un recente studio sui lavoratori esposti allo stirene mostra relazioni dose-risposta tra il livello di acido mandelico urinario post-turno, un indicatore biologico dello stirene, e punteggi di scala di tensione, ostilità, affaticamento e confusione (Sassine et al. 1996).

              Test più lunghi e sofisticati di affetto e personalità, come il Minnesota Multiphasic Personality Index (MMPI), che riflettono sia gli stati emotivi che i tratti della personalità, sono stati utilizzati principalmente per la valutazione clinica, ma anche negli studi sul posto di lavoro. Allo stesso modo, l'MMPI fornisce una valutazione dell'esagerazione dei sintomi e delle risposte incoerenti. In uno studio su lavoratori della microelettronica con una storia di esposizione a sostanze neurotossiche, i risultati dell'MMPI hanno indicato livelli clinicamente significativi di depressione, ansia, preoccupazioni somatiche e disturbi del pensiero (Bowler et al. 1991).

              Misure elettrofisiologiche

              L'attività elettrica generata dalla trasmissione di informazioni lungo le fibre nervose e da una cellula all'altra, può essere registrata e utilizzata nella determinazione di ciò che sta accadendo nel sistema nervoso delle persone con esposizioni tossiche. L'interferenza con l'attività neuronale può rallentare la trasmissione o modificare il pattern elettrico. Le registrazioni elettrofisiologiche richiedono strumenti precisi e sono più frequentemente eseguite in un ambiente di laboratorio o ospedaliero. Ci sono stati, tuttavia, sforzi per sviluppare attrezzature più portatili da utilizzare negli studi sul posto di lavoro.

              Le misure elettrofisiologiche registrano una risposta globale di un gran numero di fibre nervose e/o fibre, e deve esistere una discreta quantità di danno prima che possa essere adeguatamente registrato. Pertanto, per la maggior parte delle sostanze neurotossiche, i sintomi, così come i cambiamenti sensoriali, motori e cognitivi, di solito possono essere rilevati in gruppi di lavoratori esposti prima che si osservino differenze elettrofisiologiche. Per l'esame clinico di persone con sospetti disturbi neurotossici, i metodi elettrofisiologici forniscono informazioni sul tipo e sull'entità del danno al sistema nervoso. Seppalaïnen (1988) fornisce una rassegna delle tecniche elettrofisiologiche utilizzate nella rilevazione della neurotossicità precoce nell'uomo.

              La velocità di conduzione nervosa dei nervi sensoriali (che vanno verso il cervello) e dei nervi motori (che si allontanano dal cervello) viene misurata mediante elettroneurografia (ENG). Stimolando in diverse posizioni anatomiche e registrando in un'altra, è possibile calcolare la velocità di conduzione. Questa tecnica può fornire informazioni sulle grandi fibre mielinizzate; il rallentamento della velocità di conduzione si verifica quando è presente la demielinizzazione. Velocità di conduzione ridotte sono state frequentemente osservate tra i lavoratori esposti al piombo, in assenza di sintomi neurologici (Maizlish e Feo 1994). Le velocità di conduzione lente dei nervi periferici sono state anche associate ad altre neurotossine, come mercurio, esacarburi, disolfuro di carbonio, stirene, metil-n-butilchetone, metiletilchetone e alcune miscele di solventi. Il nervo trigemino (un nervo facciale) è influenzato dall'esposizione al tricloroetilene. Tuttavia, se la sostanza tossica agisce principalmente su fibre a mielinizzazione sottile o non mielinizzate, le velocità di conduzione di solito rimangono normali.

              L'elettromiografia (EMG) viene utilizzata per misurare l'attività elettrica nei muscoli. Sono state osservate anomalie elettromiografiche tra i lavoratori esposti a sostanze come n-esano, disolfuro di carbonio, metil-n-butilchetone, mercurio e alcuni pesticidi. Questi cambiamenti sono spesso accompagnati da cambiamenti nell'ENG e da sintomi di neuropatia periferica.

              I cambiamenti nelle onde cerebrali sono evidenziati dall'elettroencefalografia (EEG). Nei pazienti con avvelenamento da solventi organici sono state osservate anomalie locali e diffuse a onde lente. Alcuni studi riportano prove di alterazioni EEG dose-correlate tra lavoratori attivi, con esposizione a miscele di solventi organici, stirene e solfuro di carbonio. I pesticidi organoclorurati possono causare crisi epilettiche, con anomalie EEG. Sono stati segnalati cambiamenti EEG con l'esposizione a lungo termine ai pesticidi organofosforati e fosfuro di zinco.

              I potenziali evocati (EP) forniscono un altro mezzo per esaminare l'attività del sistema nervoso in risposta a uno stimolo sensoriale. Gli elettrodi di registrazione vengono posizionati sull'area specifica del cervello che risponde agli stimoli particolari e vengono registrate la latenza e l'ampiezza del potenziale lento correlato all'evento. Sono stati osservati un aumento della latenza e/o una riduzione delle ampiezze dei picchi in risposta a stimoli visivi, uditivi e somatosensoriali per un'ampia gamma di sostanze neurotossiche.

              L'elettrocardiografia (ECG o EKG) registra i cambiamenti nella conduzione elettrica del cuore. Sebbene non sia spesso utilizzato negli studi sulle sostanze neurotossiche, sono stati osservati cambiamenti nelle onde ECG tra le persone esposte al tricloroetilene. Le registrazioni elettro-oculografiche (EOG) dei movimenti oculari hanno mostrato alterazioni tra i lavoratori con esposizione al piombo.

              Tecniche di imaging cerebrale

              Negli ultimi anni sono state sviluppate diverse tecniche per l'imaging cerebrale. Le immagini tomografiche computerizzate (CT) rivelano l'anatomia del cervello e del midollo spinale. Sono stati usati per studiare l'atrofia cerebrale tra lavoratori e pazienti esposti a solventi; tuttavia, i risultati non sono coerenti. La risonanza magnetica (MRI) esamina il sistema nervoso utilizzando un potente campo magnetico. Dal punto di vista clinico è particolarmente utile escludere una diagnosi alternativa, come i tumori cerebrali. La tomografia a emissione di positroni (PET), che fornisce immagini di processi biochimici, è stata utilizzata con successo per studiare i cambiamenti nel cervello indotti dall'intossicazione da manganese. La tomografia computerizzata a emissione di fotone singolo (SPECT) fornisce informazioni sul metabolismo cerebrale e potrebbe rivelarsi uno strumento importante per comprendere come le neurotossine agiscono sul cervello. Queste tecniche sono tutte molto costose e non facilmente disponibili nella maggior parte degli ospedali o laboratori di tutto il mondo.

               

              Di ritorno

              Giovedi, 17 febbraio 2011 23: 33

              Diagnosi

              La diagnosi di malattia neurotossica non è facile. Gli errori sono solitamente di due tipi: o non si riconosce che un agente neurotossico è la causa dei sintomi neurologici, oppure i sintomi neurologici (e soprattutto neurocomportamentali) vengono erroneamente diagnosticati come derivanti da un'esposizione professionale, neurotossica. Entrambi questi errori possono essere pericolosi poiché una diagnosi precoce è importante in caso di malattia neurotossica e il miglior trattamento è evitare ulteriori esposizioni per il singolo caso e la sorveglianza della condizione di altri lavoratori al fine di prevenire la loro esposizione allo stesso Pericolo. D'altra parte, a volte può svilupparsi un indebito allarme sul posto di lavoro se un lavoratore afferma di avere sintomi gravi e sospetta che la causa sia un'esposizione chimica, ma in realtà o il lavoratore si sbaglia o il pericolo non è effettivamente presente per gli altri. Vi è anche una ragione pratica per procedure diagnostiche corrette, poiché in molti paesi la diagnosi e il trattamento delle malattie professionali e la perdita della capacità lavorativa e l'invalidità causate da tali malattie sono coperte da assicurazione; quindi la compensazione finanziaria può essere contestata, se i criteri diagnostici non sono solidi. Un esempio di albero decisionale per la valutazione neurologica è riportato nella Tabella 1.


              Tabella 1. Albero decisionale per la malattia neurotossica

              I. Livello, durata e tipo di esposizione pertinenti

              II. Sintomi appropriati che aumentano insidiosamente i sintomi del sistema nervoso centrale (SNC) o periferico (SNP).

              III. Segni e test aggiuntivi Disfunzione del SNC: test neurologici, psicologici Disfunzione del SNP: test sensoriali quantitativi, studi sulla conduzione nervosa

              IV. Altre malattie escluse in diagnosi differenziale


              Esposizione e sintomi

              Le sindromi neurotossiche acute si verificano principalmente in situazioni accidentali, quando i lavoratori sono esposti a breve termine a livelli molto elevati di una sostanza chimica oa una miscela di sostanze chimiche generalmente attraverso l'inalazione. I sintomi abituali sono vertigini, malessere e possibile perdita di coscienza a causa della depressione del sistema nervoso centrale. Quando il soggetto viene rimosso dall'esposizione, i sintomi scompaiono piuttosto rapidamente, a meno che l'esposizione non sia stata così intensa da essere pericolosa per la vita, nel qual caso possono seguire il coma e la morte. In queste situazioni riconoscimento del pericolo devono obbligatoriamente: si verificano sul posto di lavoro e la vittima deve essere portata immediatamente all'aria aperta.

              In generale, i sintomi neurotossici insorgono dopo esposizioni a breve o lungo termine e spesso a livelli di esposizione professionale relativamente bassi. In questi casi possono essersi verificati sintomi acuti sul lavoro, ma la presenza di sintomi acuti non è necessaria per la diagnosi di encefalopatia tossica cronica o neuropatia tossica. Tuttavia, i pazienti riferiscono spesso mal di testa, stordimento o irritazione delle mucose alla fine di una giornata lavorativa, ma questi sintomi inizialmente scompaiono durante la notte, il fine settimana o le vacanze. Un utile elenco di controllo può essere trovato nella Tabella 2.

              Tabella 2. Effetti neurofunzionali consistenti dell'esposizione in cantiere ad alcune delle principali sostanze neurotossiche

               

              Solventi organici misti

              Disolfuro di carbonio

              Styrene

              organofos-
              fati

              Portare

              mercurio

              Acquisizione

              +




              +


              Influenzare

              +


              +


              +


              categorizzazione

              +






              codifica

              +

              +



              +

              +

              Visione dei colori

              +


              +




              Cambio di concetto

              +






              distraibilità





              +


              Intelligence

              +

              +


              +

              +

              +

              Memorie

              +

              +

              +

              +

              +

              +

              Coordinamento motorio

              +

              +

              +


              +

              +

              Velocità del motore

              +

              +

              +


              +

              +

              Sensibilità al contrasto visivo vicino

              +






              Soglia di percezione degli odori

              +






              Identificazione degli odori

              +




              +


              Personalità

              +

              +




              +

              Relazioni spaziali

              +

              +



              +


              Soglia vibrotattile

              +



              +


              +

              vigilanza

              +

              +



              +


              Campo visivo





              +

              +

              Vocabolario





              +


              Fonte: adattato da Anger 1990.

              Supponendo che il paziente sia stato esposto a sostanze chimiche neurotossiche, la diagnosi di malattia neurotossica inizia con i sintomi. Nel 1985, un gruppo di lavoro congiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità e del Consiglio nordico dei ministri ha discusso la questione dell'intossicazione cronica da solventi organici e ha individuato una serie di sintomi fondamentali, riscontrabili nella maggior parte dei casi (WHO/Nordic Council 1985). I sintomi principali sono affaticabilità, perdita di memoria, difficoltà di concentrazione e perdita di iniziativa. Questi sintomi di solito iniziano dopo un cambiamento di base nella personalità, che si sviluppa gradualmente e colpisce l'energia, l'intelletto, l'emozione e la motivazione. Tra gli altri sintomi dell'encefalopatia tossica cronica ci sono depressione, disforia, labilità emotiva, mal di testa, irritabilità, disturbi del sonno e capogiri (vertigini). Se c'è anche il coinvolgimento del sistema nervoso periferico, si sviluppano intorpidimento e possibilmente debolezza muscolare. Tali sintomi cronici durano per almeno un anno dopo che l'esposizione stessa è terminata.

              Esame clinico e test

              L'esame clinico dovrebbe includere un esame neurologico, in cui si dovrebbe prestare attenzione alla compromissione delle funzioni nervose superiori, come memoria, cognizione, ragionamento ed emozione; a funzioni cerebellari compromesse, come tremore, andatura, stazione e coordinazione; e alle funzioni nervose periferiche, in particolare la sensibilità alle vibrazioni e altri test di sensazione. I test psicologici possono fornire misure oggettive delle funzioni del sistema nervoso superiore, tra cui la psicomotricità, la memoria a breve termine, il ragionamento verbale e non verbale e le funzioni percettive. Nella diagnosi individuale i test dovrebbero includere alcuni test che diano un indizio sul livello intellettivo premorboso della persona. La storia del rendimento scolastico e del precedente rendimento lavorativo, nonché eventuali test psicologici somministrati in precedenza, ad esempio in relazione al servizio militare, possono aiutare nella valutazione del normale livello di rendimento della persona.

              Il sistema nervoso periferico può essere studiato con test quantitativi di modalità sensoriali, vibrazioni e termosensibilità. Gli studi sulla velocità di conduzione nervosa e l'elettromiografia possono spesso rivelare la neuropatia in una fase iniziale. In questi test dovrebbe essere data particolare enfasi alle funzioni dei nervi sensoriali. L'ampiezza del potenziale d'azione sensoriale (SNAP) diminuisce più spesso della velocità di conduzione sensoriale nelle neuropatie assonali e la maggior parte delle neuropatie tossiche sono di carattere assonale. Gli studi neuroradiologici come la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (MRI) di solito non rivelano nulla di pertinente all'encefalopatia tossica cronica, ma possono essere utili nella diagnosi differenziale.

              Nella diagnosi differenziale dovrebbero essere considerate altre malattie neurologiche e psichiatriche. La demenza di altra eziologia dovrebbe essere esclusa, così come la depressione ei sintomi di stress di varia origine. Potrebbe essere necessario un consulto psichiatrico. L'abuso di alcol è un fattore di confusione rilevante; l'uso eccessivo di alcol provoca sintomi simili a quelli dell'esposizione ai solventi, e d'altra parte ci sono documenti che indicano che l'esposizione ai solventi può indurre l'abuso di alcol. Devono essere escluse anche altre cause di neuropatia, in particolare neuropatie da intrappolamento, diabete e malattie renali; anche l'alcol provoca neuropatia. La combinazione di encefalopatia e neuropatia è più probabilmente di origine tossica rispetto a una di queste sole.

              Nella decisione finale l'esposizione dovrebbe essere valutata nuovamente. C'è stata un'esposizione rilevante, considerando il livello, la durata e la qualità dell'esposizione? È più probabile che i solventi inducano sindrome psico-organica o encefalopatia tossica; gli esacarboni, tuttavia, di solito causano prima la neuropatia. Il piombo e alcuni altri metalli causano neuropatia, anche se il coinvolgimento del sistema nervoso centrale può essere rilevato in seguito.

               

              Di ritorno

              Giovedi, 17 febbraio 2011 23: 36

              Neuroepidemiologia occupazionale

              Olav Axelson*

              *Adattato da Axelson 1996.

              Le prime conoscenze sugli effetti neurotossici delle esposizioni professionali sono apparse attraverso osservazioni cliniche. Gli effetti osservati sono stati più o meno acuti e hanno riguardato l'esposizione a metalli come piombo e mercurio oa solventi come solfuro di carbonio e tricloroetilene. Con il tempo, tuttavia, gli effetti più cronici e clinicamente meno evidenti degli agenti neurotossici sono stati valutati attraverso moderni metodi di esame e studi sistematici di gruppi più ampi. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati è stata controversa e dibattuta, come gli effetti cronici dell'esposizione ai solventi (Arlien-Søborg 1992).

              Le difficoltà incontrate nell'interpretazione degli effetti neurotossici cronici dipendono sia dalla diversità e dalla vaghezza dei sintomi e dei segni sia dal problema associato di definire un'entità di malattia appropriata per studi epidemiologici conclusivi. Ad esempio, nell'esposizione ai solventi, gli effetti cronici potrebbero includere problemi di memoria e concentrazione, stanchezza, mancanza di iniziativa, responsabilità affettiva, irritabilità e talvolta vertigini, mal di testa, intolleranza all'alcol e riduzione della libido. I metodi neurofisiologici hanno anche rivelato vari disturbi funzionali, ancora una volta difficili da condensare in una singola entità patologica.

              Allo stesso modo, una varietà di effetti neurocomportamentali sembra verificarsi anche a causa di altre esposizioni professionali, come una moderata esposizione al piombo o saldatura con una certa esposizione ad alluminio, piombo e manganese o esposizione a pesticidi. Ancora ci sono anche segni neurofisiologici o neurologici, tra gli altri, polineuropatia, tremore e disturbi dell'equilibrio, in soggetti esposti a organoclorurati, organofosforati e altri insetticidi.

              In considerazione dei problemi epidemiologici che comporta la definizione di un'entità patologica al di fuori delle molteplici tipologie di effetti neurocomportamentali cui si fa riferimento, è diventato naturale considerare anche alcuni disturbi neuropsichiatrici clinicamente più o meno definiti in relazione alle esposizioni professionali.

              A partire dagli anni '1970 diversi studi si sono concentrati in particolare sull'esposizione ai solventi e sulla sindrome psico-organica, quando di gravità invalidante. Più recentemente anche la demenza di Alzheimer, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, la sclerosi laterale amiotrofica e condizioni correlate hanno suscitato interesse nell'epidemiologia occupazionale.

              Per quanto riguarda l'esposizione ai solventi e la sindrome psico-organica (o encefalopatia cronica tossica in medicina del lavoro clinica, quando l'esposizione viene presa in considerazione diagnosticamente), il problema della definizione di una corretta entità della malattia era evidente e ha portato a considerare in blocco le diagnosi di encefalopatia, demenza e atrofia cerebrale, ma anche di nevrosi, nevrastenia e nervosismo erano incluse come non necessariamente distinte l'una dall'altra nella pratica medica (Axelson, Hane e Hogstedt 1976). Recentemente, anche entità patologiche più specifiche, come la demenza organica e l'atrofia cerebrale, sono state associate all'esposizione ai solventi (Cherry, Labréche e McDonald 1992). I risultati non sono stati del tutto coerenti, tuttavia, poiché nessun eccesso di "demenza presenile" è apparso in uno studio di riferimento su larga scala negli Stati Uniti con ben 3,565 casi di vari disturbi neuropsichiatrici e 83,245 referenti ospedalieri (Brackbill, Maizlish e Fischbach 1990). Tuttavia, rispetto ai muratori, c'era un eccesso di circa il 45% di disturbi neuropsichiatrici invalidanti tra i pittori maschi bianchi, ad eccezione dei pittori a spruzzo.

              Le esposizioni occupazionali sembrano giocare un ruolo anche per disturbi più specifici della sindrome psico-organica. Quindi, nel 1982, un'associazione tra sclerosi multipla ed esposizione ai solventi da colle fu indicata per la prima volta nell'industria calzaturiera italiana (Amaducci et al. 1982). Questa relazione è stata notevolmente rafforzata da ulteriori studi in Scandinavia (Flodin et al. 1988; Landtblom et al. 1993; Grönning et al. 1993) e altrove, così che 13 studi con alcune informazioni sull'esposizione ai solventi potrebbero essere presi in considerazione in una revisione ( Landblom et al., 1996). Dieci di questi studi hanno fornito dati sufficienti per l'inclusione in una meta-analisi, mostrando un rischio doppio di sclerosi multipla tra gli individui con esposizione ai solventi. Alcuni studi associano anche la sclerosi multipla al lavoro radiologico, alla saldatura e al lavoro con erbicidi fenossidici (Flodin et al. 1988; Landtblom et al. 1993). Il morbo di Parkinson sembra essere più comune nelle aree rurali (Goldsmith et al. 1990), specialmente in giovane età (Tanner 1989). Più interessante, uno studio di Calgary, Canada, ha mostrato un triplice rischio di esposizione agli erbicidi (Semchuk, Love e Lee 1992).

              Tutti i casi che hanno ricordato esposizioni specifiche hanno riferito di esposizione a erbicidi fenossi o tiocarbammati. Uno di loro ha ricordato l'esposizione al paraquat, che è chimicamente simile a MPTP (N-metil-4-fenil-1,2,3,6-tetraidropiridina), un induttore di una sindrome simile al Parkinson. Tuttavia, i lavoratori del paraquat non sono ancora stati colpiti da tale sindrome (Howard 1979). Studi di riferimento in Canada, Cina, Spagna e Svezia hanno indicato una relazione con l'esposizione a prodotti chimici industriali non specificati, pesticidi e metalli, in particolare manganese, ferro e alluminio (Zayed et al. 1990).

              In uno studio condotto negli Stati Uniti, è apparso un aumento del rischio di malattia dei motoneuroni (che comprende sclerosi laterale amiotrofica, paralisi bulbare progressiva e atrofia muscolare progressiva) in relazione alla saldatura e alla brasatura (Armon et al. 1991). Anche la saldatura è apparsa come un fattore di rischio, così come funzionava l'elettricità, e funzionava anche con agenti impregnanti in uno studio svedese (Gunnarsson et al. 1992). L'ereditarietà per le malattie neurodegenerative e della tiroide, combinata con l'esposizione ai solventi e il sesso maschile, ha mostrato un rischio fino a 15.6. Altri studi indicano anche che l'esposizione al piombo e ai solventi potrebbe essere importante (Campbell, Williams e Barltrop 1970; Hawkes, Cavanagh e Fox 1989; Chio, Tribolo e Schiffer 1989; Sienko et al. 1990).

              Per la malattia di Alzheimer, nessuna chiara indicazione di alcun rischio professionale è apparsa in una meta-analisi di undici studi di riferimento (Graves et al. 1991), ma più recentemente un aumento del rischio è stato collegato al lavoro operaio (Fratiglioni et al. 1993 ). Un altro nuovo studio, che includeva anche le età più anziane, ha indicato che l'esposizione ai solventi potrebbe essere un fattore di rischio piuttosto forte (Kukull et al. 1995). Il recente suggerimento che la malattia di Alzheimer possa essere correlata all'esposizione a campi elettromagnetici è stato forse ancora più sorprendente (Sobel et al. 1995). È probabile che entrambi questi studi stimolino l'interesse per diverse nuove indagini lungo le linee indicate.

              Quindi, alla luce delle attuali prospettive della neuroepidemiologia occupazionale, come brevemente delineato, sembra esserci una ragione per condurre ulteriori studi legati al lavoro su diversi disturbi neurologici e neuropsichiatrici, finora più o meno trascurati. Non è improbabile che ci siano alcuni effetti che contribuiscono a varie esposizioni professionali, nello stesso modo in cui abbiamo visto per molti tipi di cancro. Inoltre, come nella ricerca sul cancro eziologico, nuovi indizi che suggeriscono cause ultime o meccanismi scatenanti alla base di alcuni dei gravi disturbi neurologici possono essere ottenuti dall'epidemiologia occupazionale.

               

              Di ritorno

              Sabato, Febbraio 19 2011 02: 57

              Sistemi renale-urinario

              I sistemi renale e urinario sono costituiti da una complessa serie di organi che insieme funzionano per filtrare i rifiuti dal sangue e produrre, immagazzinare e scaricare l'urina. Questi sistemi di organi sono vitali per l'omeostasi attraverso il mantenimento dell'equilibrio dei liquidi, dell'equilibrio acido-base e della pressione sanguigna. Gli organi primari dell'apparato renale-urinario sono i due reni e la vescica urinaria. Nel processo di filtraggio dei prodotti di scarto dal sangue i reni sono potenzialmente esposti ad alte concentrazioni di sostanze tossiche endogene ed esogene. Pertanto, alcune cellule renali sono esposte a concentrazioni mille volte superiori a quelle del sangue.

              I problemi che provocano danni ai reni possono essere pre-renali (interessano l'afflusso di sangue al rene), renali (interessano il rene stesso) o post-renali (interessano qualsiasi punto lungo il percorso che l'urina percorre dal rene fino alla fine dell'uretra o del pene). I problemi post-renali sono solitamente di natura ostruttiva; una sede comune di ostruzione è la prostata, giustapposta tra la vescica e l'uretra. Malattie preesistenti della prostata, della vescica o degli ureteri, in particolare infezioni, ostruzioni o corpi estranei come i calcoli, possono compromettere la funzione renale e aumentare la suscettibilità a difetti acquisiti o genetici.

              La comprensione della microanatomia e dei meccanismi molecolari dei reni e della vescica è importante per valutare la suscettibilità, il monitoraggio e la prevenzione delle esposizioni professionali. I tossici sembrano colpire parti specifiche del rene o della vescica e provocare l'espressione di specifici biomarcatori direttamente correlati al segmento danneggiato. Storicamente, la predisposizione alla malattia è stata vista dal punto di vista epidemiologico dell'identificazione di un gruppo di lavoratori a rischio. Oggi, con una migliore comprensione dei meccanismi fondamentali della malattia, la valutazione del rischio individuale attraverso l'uso di biomarcatori di suscettibilità, esposizione, effetto e malattia è all'orizzonte. Nuove questioni etiche sorgono a causa della pressione per sviluppare strategie convenienti per proteggere i lavoratori dai rischi professionali. La pressione sorge, in parte, perché i test genetici stanno guadagnando accettazione per valutare la predisposizione alla malattia e i biomarcatori dell'esposizione e dell'effetto possono servire come punti finali intermedi in cui l'intervento può essere utile. Lo scopo di questo capitolo è quello di fornire una revisione medica dei sistemi renale e urinario sulla base della quale potrebbero essere stabilite linee guida per la valutazione e la riduzione del rischio individuale sul posto di lavoro, tenendo in debito conto gli aspetti etici coinvolti.

              Anatomia e fisiopatologia del rene

              Il rene umano è un organo complesso che funziona per filtrare i rifiuti dal sangue attraverso la produzione di urina. I due reni svolgono anche una varietà di altre funzioni vitali tra cui il mantenimento dell'omeostasi, la regolazione della pressione sanguigna, la pressione osmotica e l'equilibrio acido-base. I reni ricevono il 25% della gittata cardiaca totale di sangue, esponendoli potenzialmente a tossine endogene ed esogene.

              I reni si trovano su ciascun lato della colonna vertebrale nella parte inferiore della schiena. Ciascuno pesa circa 150 grammi e ha le dimensioni di un'arancia. Il rene è costituito da tre strati: la corteccia (strato esterno), il midollo e la pelvi renale. Il sangue scorre nella corteccia e nel midollo attraverso l'arteria renale e si dirama in arterie sempre più piccole. Ciascuna delle arterie termina in un'unità di filtrazione del sangue chiamata nefrone. Un rene sano contiene circa 1.2 milioni di nefroni, strategicamente posizionati all'interno della corteccia e del midollo.

              Un nefrone è costituito dal glomerulo (un gruppo di minuscoli vasi sanguigni) circondato dalla capsula di Bowman (una membrana a due strati) che si apre in un tubulo contorto. La parte fluida del sangue, il plasma, viene forzata attraverso il glomerulo nella capsula di Bowman e poi, come plasma filtrato, passa nel tubulo contorto. Circa il 99% dell'acqua e dei nutrienti essenziali che sono stati filtrati vengono riassorbiti dalle cellule del tubulo e passati nei capillari che circondano il tubulo contorto. Il sangue non filtrato che rimane nel glomerulo fluisce anche nei capillari e ritorna attraverso la vena renale al cuore.

              I nefroni appaiono come lunghi condotti ad anello composti da più segmenti, ciascuno dei quali svolge una varietà di funzioni diverse progettate per mantenere i meccanismi omeostatici del corpo. La figura 1 illustra un nefrone e il suo orientamento all'interno della corteccia renale e del midollo. Ogni segmento di nefrone ha un afflusso di sangue differenziale che regola il gradiente ionico. Alcune sostanze chimiche possono influenzare direttamente specifici segmenti del nefrone in modo acuto o cronico a seconda del tipo e della dose di esposizione allo xenobiotico. A seconda del segmento della microanatomia preso di mira, possono essere interessati vari aspetti della funzione renale.

              Figura 1. Rapporti tra l'apporto vascolare, il glomerulo e i componenti tubolari del nefrone e l'orientamento di questi componenti all'interno della corteccia renale e del midollo

              RUE010F1

              I vasi sanguigni al rene forniscono solo gli elementi glomerulari e tubolari, fornendo rifiuti da filtrare e assorbendo nutrienti, proteine ​​ed elettroliti oltre a fornire ossigeno per la vitalità dell'organo. Il novanta per cento del flusso sanguigno va alla corteccia, con una diminuzione del gradiente al midollo. Tale flusso sanguigno differenziale e il posizionamento delle unità nefroniche sono vitali per il meccanismo controcorrente che concentra ulteriormente l'urina e le potenziali nefrotossine.

              Il glomerulo è posizionato tra le arteriole afferenti ed efferenti. Le arteriole efferenti formano una rete di capillari attorno a ciascuna unità del nefrone con l'eccezione della giustapposizione del tubulo distale adiacente all'afflusso di sangue afferente del glomerulo. I tubuli afferenti ed efferenti innervati dai nervi simpatici rispondono alla stimolazione autonomica e ai mediatori ormonali come la vasopressione e l'ormone antidiuretico (ADH). Un'area chiamata macula densa, parte dell'apparato iuxtaglomerulare, produce renina, un mediatore della pressione sanguigna, in risposta ai cambiamenti osmotici e alla pressione sanguigna. La renina viene convertita dagli enzimi epatici in un ottapeptide, l'angiotensina II, che regola il flusso sanguigno ai reni mirando preferenzialmente alle arteriole afferenti e alle cellule mesangiali del glomerulo.

              Il glomerulo consente il passaggio durante la filtrazione solo di proteine ​​di determinate dimensioni con una carica definita. La filtrazione del plasma è controllata da un equilibrio di pressione osmotica e idrostatica. Molecole di zucchero specializzate, i glicosaminoglicani, forniscono carica anionica negativa che inibisce, mediante forze elettrostatiche, la filtrazione di materiali caricati negativamente. Lo strato a tre cellule della membrana basale glomerulare è costituito da più processi del piede che aumentano l'area di assorbimento e creano i pori attraverso i quali passa il filtrato. Il danno alla membrana basale specializzata o all'endotelio capillare può consentire la fuoriuscita di albumina, un tipo di proteina, in quantità maggiori nelle urine. La presenza di una quantità eccessiva di albumina o di altre microproteine ​​nelle urine funge da marker di danno glomerulare o tubulare.

              L'interstizio renale è lo spazio tra le unità del nefrone ed è più prominente nella porzione midollare centrale che nella corteccia esterna. All'interno dell'interstizio ci sono cellule interstiziali che si trovano in prossimità dei vasi sanguigni midollari e delle cellule tubolari. Con l'invecchiamento ci può essere un aumento della prominenza delle cellule interstiziali nella corteccia con fibrosi e cicatrici associate. Le cellule interstiziali contengono goccioline lipidiche e possono essere coinvolte nel controllo della pressione sanguigna con il rilascio di fattori vascolari rilassanti o costrittivi. La malattia cronica dell'interstizio può colpire il glomerulo e i tubuli o, al contrario, la malattia del glomerulo e dei tubuli può colpire l'interstizio. Pertanto, nella malattia renale allo stadio terminale a volte è difficile definire con precisione i meccanismi patologici dell'insufficienza renale.

              I tubuli collettori prossimali assorbono l'80% del sodio, dell'acqua e del cloruro e il 100% dell'urea. Ogni tubulo prossimale ha tre segmenti, con l'ultimo segmento (P-3) il più vulnerabile alle esposizioni xenobiotiche (sostanze estranee tossiche). Quando le cellule prossimali sono danneggiate da metalli pesanti come il cromo, la capacità di concentrazione del rene è compromessa e l'urina può essere più diluita. La tossicità per il segmento P-3 provoca il rilascio nelle urine di enzimi, come la fosfatasi alcalina intestinale, la N-acetil-beta-D-glucosaminidasi (NAG) o la proteina di Tamm-Horsfall, che è associata alla forma a pennello bordo delle cellule del tubulo prossimale aumentando l'effettiva area di assorbimento.

              Diagnosi e test per la nefrotossicità

              La creatinina sierica è un'altra sostanza filtrata dal glomerulo ma assorbita in minima parte dai tubuli prossimali. Il danno al glomerulo comporta la sua incapacità di rimuovere le tossine prodotte dal corpo e vi è un accumulo di creatinina sierica. Poiché la creatinina sierica è un prodotto del metabolismo muscolare e dipende dalla massa corporea del paziente, ha una bassa sensibilità e specificità per la misurazione della funzione renale, ma è usata frequentemente perché conveniente. Un test più sensibile e specifico consiste nel quantificare il filtrato misurando la clearance della creatinina (Cr); la clearance sierica della creatinina urinaria è calcolata con la formula generale CCr=UCr V/PCr, Dove UCrV è la quantità di Cr escreta per unità di tempo e PCr è la concentrazione plasmatica del Cr. Tuttavia, la clearance della creatinina è più complessa, in termini di campionamento per il test, ed è quindi poco pratica per i test occupazionali. Anche i test di clearance degli isotopi eseguiti mediante etichettatura radioattiva di composti come l'orto-iodoippurato, anch'essi eliminati dal rene, sono efficaci, ma non pratici o convenienti sul posto di lavoro. La funzione differenziale dei singoli reni può essere determinata utilizzando scansioni nucleari renali differenziali o cateterizzazione selettiva di entrambi i reni mediante il passaggio di un catetere dalla vescica attraverso l'uretere nel rene. Tuttavia, anche questi metodi non sono facilmente impiegati per i test sul posto di lavoro su larga scala. Poiché la funzione renale può essere ridotta dal 70 all'80% prima di un aumento rilevabile della creatinina sierica e poiché altri test esistenti sono poco pratici o costosi, sono necessari biomarcatori non invasivi per rilevare esposizioni intermittenti acute a basse dosi al rene. Nella sezione sui biomarcatori viene discussa una serie di biomarcatori per rilevare il danno renale a basse dosi o le alterazioni precoci associate alla carcinogenesi.

              Sebbene le cellule del tubulo prossimale assorbano l'80% dei fluidi, il meccanismo controcorrente ei dotti collettori distali regolano la quantità di fluidi assorbiti regolando l'ADH. L'ADH viene rilasciato dalla ghiandola pituitaria in profondità all'interno del cervello e risponde alle pressioni osmotiche e al volume del fluido. Composti esogeni come il litio possono danneggiare i dotti collettori distali e causare diabete insipido renale (passaggio di urina diluita). Anche le malattie genetiche ereditarie possono causare questo difetto. Gli xenobiotici normalmente colpiscono entrambi i reni, ma sorgono complessità di interpretazione quando le esposizioni sono difficili da documentare o quando esiste una malattia renale preesistente. Di conseguenza, le esposizioni accidentali ad alte dosi sono servite in molti casi come marcatori per l'identificazione di composti nefrotossici. La maggior parte delle esposizioni professionali si verifica a basse dosi e sono mascherate dalla filtrazione di riserva e dalla capacità compensatoria di riparazione (ipertrofia) del rene. La sfida che rimane è quella di rilevare le esposizioni a basse dosi clinicamente non rilevate dai metodi attuali.

              Anatomia e fisiopatologia della vescica

              La vescica urinaria è una sacca cava in cui è immagazzinata l'urina; normalmente si contrae su richiesta per uno svuotamento controllato attraverso l'uretra. La vescica si trova nella parte anteriore, inferiore della cavità pelvica. La vescica è unita su entrambi i lati ai due reni da tubi peristaltici muscolari, gli ureteri, che portano l'urina dai reni alla vescica. La pelvi renale, gli ureteri e la vescica sono rivestiti di epitelio di transizione. Lo strato esterno dell'urotelio è costituito da cellule ombrello rivestite da uno strato di carboidrati, glicosaminoglicani (GAG). Le cellule di transizione si estendono fino alla membrana basale della vescica. Le cellule basali profonde sono quindi protette dalle cellule ombrello, ma se lo strato protettivo GAG è danneggiato, le cellule basali sono suscettibili di lesioni da parte dei componenti urinari. La microanatomia dell'epitelio di transizione gli consente di espandersi e contrarsi, e anche con il normale spargimento delle cellule dell'ombrello viene mantenuta l'integrità protettiva delle cellule basali.

              Il sistema neurologico bilanciato che regola lo stoccaggio e lo svuotamento può essere danneggiato durante l'elettroshock o altri traumi, come lesioni del midollo spinale, che si verificano sul posto di lavoro. Una delle principali cause di morte tra i tetraplegici è la perdita della funzione della vescica con conseguente danno renale cronico secondario a infezione e formazione di calcoli. È comune l'infezione cronica da svuotamento incompleto dovuto a cause neurogeniche o ostruttive come la frattura pelvica o altri traumi all'uretra e la successiva formazione di stenosi. L'infezione batterica persistente o la formazione di calcoli che si traducono in condizioni infiammatorie croniche e maligne della vescica possono essere causate da una ridotta resistenza (cioè suscettibilità) alle esposizioni esogene sul posto di lavoro.

              Le molecole associate al danno e alla riparazione all'interno della vescica fungono da potenziali marcatori di endpoint intermedi per condizioni sia tossiche che maligne perché molte alterazioni biochimiche si verificano durante i cambiamenti correlati allo sviluppo del cancro. Come il rene, le cellule della vescica hanno sistemi enzimatici attivi come il citocromo P-450 che possono attivare o inattivare gli xenobiotici. L'attività funzionale degli enzimi è determinata dall'eredità genetica e presenta polimorfismo genetico. L'urina svuotata contiene cellule esfoliate dal rene, dagli ureteri, dalla vescica, dalla prostata e dall'uretra. Queste cellule forniscono bersagli, attraverso l'uso di biomarcatori, per valutare i cambiamenti nella patologia renale e della vescica. Ricordando il commento di Virchow secondo cui tutte le malattie iniziano nelle cellule, focalizziamo la nostra attenzione sull'importanza delle cellule, che sono lo specchio molecolare degli episodi di esposizione.

              Tossicologia ambientale e occupazionale

              Un volume considerevole di dati epidemiologici supporta la relazione causale delle esposizioni professionali nel cancro della vescica, ma i contributi precisi delle esposizioni sul posto di lavoro all'insufficienza renale e al cancro del rene sono difficili da stimare. In un recente rapporto, è stato stimato che fino al 10% delle malattie renali allo stadio terminale potrebbe essere attribuito a esposizioni sul posto di lavoro, ma i risultati sono difficili da convalidare a causa dei cambiamenti dei rischi ambientali e chimici, delle variazioni nei criteri diagnostici e del periodo di latenza spesso lungo tra esposizione e malattia. Si stima che la funzione di due terzi dei nefroni di entrambi i reni possa essere persa prima che il danno renale sia clinicamente evidente. Tuttavia, stanno crescendo le prove che quelle che in precedenza erano ritenute cause socioeconomiche o etniche di nefrotossicità potrebbero in realtà essere ambientali, aggiungendo validità al ruolo delle sostanze tossiche nello sviluppo della malattia.

              La nefrotossicità può essere direttamente correlata allo xenobiotico, oppure lo xenobiotico può subire un'attivazione o inattivazione in una o più fasi nel rene o nel fegato. L'attivazione degli xenobiotici è regolata da complessi insiemi di enzimi identificati come Fase I, II e Ancillare. Un enzima di fase I è il sistema ossidativo P-450 che agisce attraverso percorsi di riduzione o idrolisi. Gli enzimi di fase II catalizzano la coniugazione mentre gli enzimi ausiliari regolano il metabolismo del farmaco (la tabella 1 elenca questi enzimi). Vari modelli animali hanno fornito informazioni sui meccanismi metabolici e gli studi sulle fette di rene e sulla microdissezione delle unità del nefrone renale nella coltura tissutale aggiungono informazioni sui meccanismi patologici. Tuttavia, le specie e le variabili individuali sono considerevoli e, sebbene i meccanismi possano essere simili, è necessaria cautela nell'estrapolare i risultati per gli esseri umani sul posto di lavoro. I problemi principali ora sono determinare quali xenobiotici sono nefrotossici e/o cancerogeni, e per quali siti bersaglio, e sviluppare metodi per identificare più accuratamente la tossicità subclinica nel sistema renale-urinario.

              Tabella 1. Enzimi del metabolismo dei farmaci nel rene1

              ENZIMI
              Fase I Fase II ausiliario
              Citocromo P-450 Esterasi GSH perossidi
              Monoossigenasi contenente FAD microsomiale N-Acetiltransferasi GSSG reduttasi
              Alcol e aldeide deidrogenasi GSH S-transferasi Superossido dismutasi
              Epossido idrolasi tiolo S-metil-transferasi catalasi
              Prostaglandina sintasi UDP glucuronosiltransferasi DT-diaforasi
              Monoamino ossidasi Sulfotransferasi Percorsi che generano NADPH

              1 Gli enzimi di fase I catalizzano l'ossidazione, la riduzione o l'idrolisi.

              Gli enzimi di fase II generalmente catalizzano la coniugazione.

              Gli enzimi ausiliari funzionano in modo secondario o di supporto per facilitare il metabolismo dei farmaci.

              Fonte: Consiglio Nazionale delle Ricerche 1995.

               

              Patologie renali-urinarie non maligne

              La glomerulonefrite è una condizione infiammatoria reattiva della membrana basale glomerulare o dell'endotelio capillare. Le forme acute e croniche della malattia sono causate da una varietà di condizioni infettive, autoimmuni o infiammatorie o dall'esposizione ad agenti tossici. La glomerulonefrite è associata a vasculite, sistemica o limitata al rene. Il danno cronico secondario al glomerulo si verifica anche durante un intenso ciclo di aggressione da nefrotossicità all'interstizio delle cellule del tubulo. Le mezzelune epiteliali glomerulari o le forme proliferative sono un segno distintivo della glomerulonefrite nei campioni di biopsia renale. Sangue, cilindri di globuli rossi (RBC) o proteine ​​nelle urine e ipertensione sono sintomi di glomerulonefrite. Un cambiamento nelle proteine ​​del sangue può verificarsi con l'abbassamento di alcune frazioni del complemento sierico, un insieme complesso di proteine ​​interagenti coinvolte nel sistema immunitario, nelle difese dell'ospite e nelle funzioni di coagulazione. Prove dirette e indirette supportano il significato degli xenobiotici come fattore causale della glomerulonefrite.

              Il glomerulo protegge i globuli rossi che trasportano l'ossigeno dal passaggio attraverso il suo filtro. Dopo la centrifugazione, l'urina normale contiene solo un GR in 10 ml se osservata con microscopia ottica ad alta potenza. Quando i globuli rossi fuoriescono dal filtro glomerulare e forse diventano individualmente dismorfici, si formano cilindri di globuli rossi che assumono la forma cilindrica dei nefroni collettori.

              A sostegno dell'importanza delle tossine come fattore eziologico nella glomerulonefrite, studi epidemiologici rivelano una maggiore evidenza di esposizioni tossiche in pazienti sottoposti a dialisi oa cui è stata diagnosticata la glomerulonefrite. L'evidenza di lesione glomerulare da esposizione acuta a idrocarburi è rara, ma è stata osservata in studi epidemiologici, con odds ratio compresi tra 2.0 e 15.5. Un esempio di tossicità acuta è la malattia di Goodpasture, che risulta dalla stimolazione da parte di idrocarburi della produzione di anticorpi contro le proteine ​​epatiche e polmonari che reagiscono in modo incrociato con la membrana basale. L'esacerbazione della sindrome nefrosica, grandi quantità di proteine ​​nelle urine, è stata osservata anche in individui esposti nuovamente a solventi organici, mentre altri studi rivelano una relazione storica con uno spettro di disturbi renali. Altri solventi come agenti sgrassanti, vernici e colle sono implicati nelle forme più croniche della malattia. La consapevolezza dei meccanismi di escrezione e riassorbimento del solvente aiuta a identificare i biomarcatori perché anche un danno minimo al glomerulo provoca una maggiore fuoriuscita di globuli rossi nelle urine. Sebbene i globuli rossi nelle urine siano un segno cardinale di danno glomerulare, è importante escludere altre cause di ematuria.

              Nefrite interstiziale e tubulare. Come accennato in precedenza, l'eziologia della malattia renale cronica allo stadio terminale è spesso difficile da accertare. Può essere principalmente di origine glomerulare, tubulare o interstiziale e verificarsi a causa di molteplici episodi acuti o processi cronici a basse dosi. La nefrite interstiziale cronica comporta fibrosi e atrofia tubulare. Nella sua forma acuta, la malattia è espressa da marcato infiltrato infiammatorio con raccolta fluida negli spazi interstiziali. La nefrite interstiziale può coinvolgere principalmente l'interstizio, o manifestarsi come evento secondario di danno tubulare cronico, o può derivare da cause post-renali come l'ostruzione. La prostaglandina-A sintasi, un enzima, si trova principalmente nell'interstizio ed è associata al reticolo endoplasmatico, una parte del meccanismo proteico della cellula. Alcuni xenobiotici, come benzidina e nitrofurani, riducono i co-substrati per la prostaglandina sintasi e sono tossici per l'interstizio tubulare.

              Lesioni tubolari e interstiziali possono verificarsi a causa dell'esposizione a cadmio, piombo o una varietà di solventi organici. La maggior parte delle esposizioni sono croniche, a basso dosaggio e la tossicità è mascherata dalla riserva di funzionalità renale e dalla capacità del rene di recuperare alcune funzioni. La nefrite interstiziale può anche derivare da lesioni vascolari causate, ad esempio, dall'esposizione cronica al monossido di carbonio. Le cellule del tubulo prossimale sono le più vulnerabili alle sostanze tossiche nel sangue a causa dell'intensa esposizione alle tossine che filtrano attraverso il glomerulo, i sistemi enzimatici interni che attivano le sostanze tossiche e il trasporto selettivo delle sostanze tossiche. L'epitelio nei vari segmenti del tubulo prossimale ha qualità leggermente diverse degli enzimi della perossidasi lisosomiale e di altri composti dell'apparato genetico. Pertanto, l'esposizione al cromo può provocare lesioni sia interstiziali che tubulari. Possono verificarsi danni ai tubuli collettori quando enzimi specifici attivano vari xenobiotici come cloroformio, paracetamolo e p-aminofenolo e antibiotici come la loradina. Un risultato secondario del danno ai dotti collettori è l'incapacità del rene di acidificare l'urina e il successivo sviluppo di uno stato acido metabolico.

              Diabete insipido nefrogenico, la condizione in cui l'urina diventa diluita, può essere genetica o acquisita. La forma genetica comporta mutazioni dei recettori ADH che si trovano sulla membrana laterale basale dei dotti collettori, nell'ansa discendente di Henle. L'ADH ottimizza il riassorbimento dell'acqua e di alcuni ioni come il potassio. Il diabete insipido acquisito può coinvolgere le cellule del tubulo o l'interstizio associato, entrambi i quali possono essere malati a causa di una varietà di condizioni. Il diabete insipido nefrogenico può accompagnare l'insufficienza renale terminale a causa del coinvolgimento diffuso dell'interstizio. Di conseguenza, l'interstizio non è in grado di mantenere un ambiente ipertonico per il movimento passivo dell'acqua dai dotti collettori tubulari. Le condizioni che possono causare alterazioni interstiziali diffuse sono la pielonefrite, l'anemia falciforme e l'uropatia ostruttiva. La possibile associazione di queste condizioni in relazione all'esposizione professionale è un'aumentata suscettibilità del rene agli xenobiotici. È stato identificato un numero limitato di composti nefrotossici che colpiscono in particolare le cellule del tubulo collettore. Frequenza, nicturia (minzione più frequente durante la notte) e polidipsia (sete cronica) sono sintomi del diabete insipido nefrogenico. Il movimento dei fluidi attraverso le cellule del dotto collettore si traduce in canali che si formano in risposta all'ADH, influenzando la funzione microtubulare delle cellule; di conseguenza, farmaci come la colchicina possono influenzare l'ADH. Due farmaci che sembrano agire con meccanismi leggermente diversi per correggere l'ADH sono l'idroclorotiazide e l'indometacina, un inibitore della prostaglandina sintasi.

              Il diabete insipido indotto dal litio è correlato alla durata della terapia con litio, al livello medio di litio sierico e alla dose totale di carbonato di litio. È interessante notare che il litio si concentra nei dotti collettori e influisce sull'AMP ciclico, parte del percorso della pompa metabolica dell'energia. L'esposizione ad altri composti come metossiflurano e demeclociclina, l'ultimo dei quali è utilizzato per il trattamento dell'acne, provoca anche il diabete insipido nefrogenico attraverso un percorso alternativo che rende le cellule epiteliali non rispondenti all'ADH.

              Ipertensione, o pressione sanguigna elevata, la seconda causa più comune di malattia renale allo stadio terminale, è associata a molteplici percorsi eziologici. L'ipertensione può essere causata da nefropatia diabetica, nefropatia ostruttiva, glomerulonefrite, malattia del rene policistico, pielonefrite e vasculite e molte di queste malattie sono associate all'esposizione a composti tossici. Un numero limitato di esposizioni professionali è direttamente associato all'ipertensione. Uno è il piombo, che provoca ischemia vascolare renale e lesioni. Il meccanismo dell'ipertensione indotta da piombo è probabilmente regolato attraverso l'apparato iuxtaglomerulare, il rilascio di renina e la scissione di renina da parte degli enzimi epatici in angiotensina II. I farmaci implicati nell'ipertensione includono anfetamine, estrogeni e contraccettivi orali, steroidi, cis-platino, alcool e antidepressivi triciclici. L'ipertensione può avere un'insorgenza graduale o di natura acuta e maligna. L'ipertensione maligna in cui la pressione diastolica è superiore a 110 mm Hg è associata a nausea, vomito e forte mal di testa e costituisce un'emergenza medica. Sono disponibili numerosi farmaci per il trattamento dell'ipertensione, ma un trattamento eccessivo può comportare una diminuzione della perfusione renale e un'ulteriore perdita della funzione renale. Quando possibile, la sospensione del nefrotossico è il trattamento di scelta.

              Diagnosi differenziale di ematuria e proteinuria

              L'ematuria (globuli rossi nelle urine) e la piuria (globuli bianchi nelle urine) sono sintomi primari di molte malattie del sistema renale-urinario e, a fini categorici, possono essere considerati biomarcatori cellulari aspecifici. A causa della loro importanza sono discussi separatamente qui. Una sfida per il medico del lavoro è determinare se l'ematuria indica una condizione medica di base permanente che può essere potenzialmente pericolosa per la vita o se è attribuibile a esposizioni professionali. La valutazione clinica dell'ematuria richiede la standardizzazione e la determinazione dell'origine pre-renale, renale o post-renale.

              L'ematuria può essere derivata da lesioni nel rene di per sé o ovunque lungo il percorso dell'urina espulsa. I siti di origine includono il rene, la pelvi renale raccolta, gli ureteri, la vescica, la prostata e l'uretra. A causa delle gravi malattie associate all'ematuria, un singolo episodio richiede una valutazione medica o urologica. Più di un GR per campo ad alta potenza può essere un segnale di malattia, ma un'ematuria significativa può non essere rilevata all'analisi microscopica in presenza di urina ipotonica (diluita) che può lisare i GR. La pseudoematuria può essere causata da barbabietole, bacche, coloranti vegetali e urati concentrati. L'ematuria iniziale suggerisce un'origine uretrale, l'ematuria terminale è solitamente di origine prostatica e il sangue durante lo svuotamento proviene dalla vescica, dal rene o dall'uretere. L'ematuria macroscopica è associata a tumori della vescica nel 21% dei casi, ma l'ematuria microscopica è molto meno frequentemente associata (dal 2.2 al 12.5%).

              Il riscontro di cellule dismorfiche quando l'ematuria viene valutata quantitativamente suggerisce un'origine del tratto superiore, in particolare se associata a cilindri di globuli rossi. Comprendere l'ematuria in relazione alla proteinuria fornisce ulteriori informazioni. Il dispositivo di filtrazione glomerulare esclude quasi completamente le proteine ​​di peso molecolare superiore a 250,000 Dalton, mentre le proteine ​​a basso peso molecolare sono liberamente filtrate e normalmente assorbite dalle cellule tubolari. La presenza di proteine ​​ad alto peso molecolare nelle urine suggerisce sanguinamento del tratto inferiore, mentre le proteine ​​a basso peso molecolare sono associate a danno tubulare. La valutazione del rapporto tra α-microglobulina e albumina e α-macroglobulina e albumina aiuta a delineare la nefropatia glomerulare da quella interstiziale tubulare e il sanguinamento del tratto inferiore potenzialmente associato a neoplasia uroteliale e altre cause post-renali come le infezioni del tratto urinario.

              Un problema diagnostico speciale sorge quando due o più processi patologici che causano gli stessi sintomi sono presenti contemporaneamente. Ad esempio, l'ematuria si osserva sia nelle neoplasie uroteliali che nelle infezioni del tratto urinario. In un paziente con entrambe le malattie, se l'infezione viene trattata e risolta, il cancro rimarrebbe. Pertanto, è importante identificare la vera causa dei sintomi. L'ematuria è presente nel 13% delle popolazioni sottoposte a screening; circa il 20% degli individui ha disturbi renali o della vescica significativi e il 10% di questi svilupperà tumori maligni genitourinari. Di conseguenza, l'ematuria è un importante biomarcatore di malattia che deve essere opportunamente valutato.

              L'interpretazione clinica dell'ematuria è migliorata dalla conoscenza dell'età e del sesso del paziente, come indicato nella Tabella 2 che mostra le cause dell'ematuria in relazione all'età e al sesso del paziente. Altre cause di ematuria comprendono la trombosi della vena renale, l'ipercalcuria e la vasculite, nonché traumi come il jogging o altri sport, eventi o esposizioni professionali. La valutazione clinica dell'ematuria richiede una radiografia del rene, pielogramma endovenoso (IVP), per escludere malattie del tratto superiore inclusi calcoli renali e tumori, e una cistoscopia (guardando nella vescica attraverso uno strumento illuminato) per escludere vescica, prostata o uroteli tumori. Nelle donne devono essere escluse lievi cause vaginali. Indipendentemente dall'età del paziente, è indicata una valutazione clinica se si verifica ematuria e, a seconda dell'eziologia identificata, possono essere indicate valutazioni sequenziali di follow-up.

              Tabella 2. Le cause più comuni di ematuria, per età e sesso

              0–20 anni 40-60 anni (femmine)
              Glomerulonefrite acuta
              Infezione acuta delle vie urinarie
              Anomalie congenite delle vie urinarie con ostruzione
              Infezione acuta delle vie urinarie
              Pietre
              Tumore alla vescica
              20–40 anni 60+anni (maschi)
              Infezione acuta delle vie urinarie
              Pietre
              Tumore alla vescica
              Iperplasia prostatica benigna
              Tumore alla vescica
              Infezione acuta delle vie urinarie
              40-60 anni (maschi) 60+anni (femmine)
              Tumore alla vescica
              Pietre
              Infezione acuta delle vie urinarie
              Tumori della vescica
              Infezione acuta delle vie urinarie

              Fonte: Wyker 1991.

              L'uso di biomarcatori identificati di recente in combinazione con la citologia convenzionale per la valutazione dell'ematuria aiuta a garantire che non venga tralasciata alcuna neoplasia occulta o incipiente (vedere la sezione successiva sui biomarcatori). Per lo specialista del lavoro, è importante determinare se l'ematuria è il risultato di un'esposizione tossica o di un tumore maligno occulto. La conoscenza dell'esposizione e dell'età del paziente sono parametri critici per prendere una decisione informata sulla gestione clinica. Uno studio recente ha dimostrato che insieme l'ematuria e l'analisi dei biomarcatori sulle cellule urinarie esfoliate dalla vescica erano i due migliori marcatori per rilevare le lesioni vescicali precancerose. L'ematuria si osserva in tutti i casi di lesione glomerulare, solo nel 60% dei pazienti con carcinoma della vescica e solo nel 15% dei pazienti con neoplasie del rene stesso. Pertanto, l'ematuria rimane un sintomo cardine della malattia renale e post-renale, ma la diagnosi finale può essere complessa.

              Test di nefrotossicità: biomarcatori

              Storicamente, il monitoraggio delle tossine nell'ambiente di lavoro è stato il metodo principale per identificare il rischio. Tuttavia, non tutte le sostanze tossiche sono note e, pertanto, non possono essere monitorate. Inoltre, la suscettibilità è un fattore che determina se gli xenobiotici influenzeranno gli individui.

              Figura 2. Categorie di biomarcatori.

              RUE010F2

              I biomarcatori offrono nuove opportunità per definire il rischio individuale. A scopo descrittivo e per fornire un quadro interpretativo, i biomarcatori sono stati classificati secondo lo schema illustrato nella Figura 2. Come in altre malattie, i biomarcatori di nefrotossicità e tossicità genitourinaria possono essere correlati a suscettibilità, esposizione, effetto o malattia. I biomarcatori possono essere genotipici o fenotipici e possono essere funzionali, cellulari o solubili nelle urine, nel sangue o in altri fluidi corporei. Esempi di marcatori solubili sono proteine, enzimi, citochine e fattori di crescita. I biomarcatori possono essere analizzati come il gene, il messaggio o il prodotto proteico. Questi sistemi variabili si aggiungono alla complessità della valutazione e della selezione dei biomarcatori. Un vantaggio dell'analisi della proteina è che è la molecola funzionale. Il gene potrebbe non essere trascritto e la quantità di messaggio potrebbe non corrispondere al prodotto proteico. Un elenco di criteri per la selezione dei biomarcatori è mostrato nella Tabella 3.

              Tabella 3. Criteri per la selezione dei biomarcatori

              Utilità clinica Considerazioni sul saggio
              Biomarcatore forte Stabilità del reagente
              Sensibilità Costo del reagente
              Specificità Requisiti di fissazione
              Valore predittivo negativo Riproducibilità del saggio
              Valore predittivo positivo Parametri sensibili alla macchina
              Ruolo funzionale Contributo al profilo del biomarcatore
              Sequenza nell'oncogenesi Adattabilità all'automazione

              Fonte: Hemstreet et al. 1996.

              L'impegno scientifico internazionale per mappare il genoma umano reso possibile dai progressi della biologia molecolare ha posto le basi per l'identificazione dei biomarcatori di suscettibilità. La maggior parte dei casi di malattia umana, in particolare quelli derivanti dall'esposizione ambientale a sostanze tossiche, coinvolgono una costellazione di geni che riflettono una marcata diversità genetica (polimorfismo genetico). Un esempio di tale prodotto genico, come accennato in precedenza, è il sistema enzimatico ossidativo P-450 che può metabolizzare gli xenobiotici nel fegato, nei reni o nella vescica. I fattori di suscettibilità possono anche controllare il meccanismo di base per la riparazione del DNA, influenzare la suscettibilità di varie vie di segnalazione importanti per la tumorigenesi (cioè fattori di crescita) o essere correlati a condizioni ereditarie che predispongono alla malattia. Un esempio importante di un fattore di suscettibilità ereditaria è il fenotipo di acetilazione lenta o rapida che regola l'acetilazione e l'inattivazione di alcune ammine aromatiche note per causare il cancro della vescica. I biomarcatori di suscettibilità possono includere non solo i geni che regolano l'attivazione degli xenobiotici, ma anche i proto-oncogeni e gli oncogeni soppressori. Il controllo della crescita delle cellule tumorali coinvolge una serie di sistemi complessi e interagenti. Questi includono un equilibrio di oncogeni positivi (proto) e oncogeni negativi (soppressori). I proto-oncogeni controllano la normale crescita e lo sviluppo cellulare, mentre gli oncogeni soppressori controllano la normale divisione e differenziazione cellulare. Altri geni possono contribuire a condizioni preesistenti come una propensione all'insufficienza renale innescata da condizioni sottostanti come la malattia del rene policistico.

              Un biomarcatore di esposizione può essere lo stesso xenobiotico, il metabolita metabolico o marcatori come gli addotti del DNA. In alcuni casi il biomarcatore può essere legato a una proteina. I biomarcatori dell'esposizione possono anche essere biomarcatori dell'effetto, se l'effetto è transitorio. Se un biomarcatore dell'effetto persiste, può diventare un biomarcatore della malattia. I biomarcatori utili di effetto hanno un'alta associazione con un tossico e sono indicativi dell'esposizione. Per il rilevamento della malattia, l'espressione del biomarcatore in stretta sequenza all'insorgenza della malattia avrà la massima specificità. La sensibilità e la specificità attese di un biomarcatore dipendono dal rapporto rischio/beneficio dell'intervento. Ad esempio, un biomarcatore come l'F-actina, un marcatore di differenziazione proteica citoscheletrica, che appare alterato nella carcinogenesi precoce può avere una scarsa specificità per il rilevamento di stati precancerosi perché non tutti gli individui con un marcatore anormale progrediranno verso la malattia. Può, tuttavia, essere utile per selezionare individui e monitorarli durante la chemioprevenzione, a condizione che la terapia non sia tossica. Comprendere il lasso di tempo e il collegamento funzionale tra i singoli biomarcatori è estremamente importante per la valutazione del rischio individuale e per comprendere i meccanismi di cancerogenesi e nefrotossicità.

              Biomarcatori di nefrotossicità

              I biomarcatori di nefrotossicità possono essere correlati all'eziologia dell'insufficienza renale (cioè pre-renale, renale o post-renale) e ai meccanismi coinvolti nella patogenesi del processo. Questo processo include danni e riparazioni cellulari. La lesione tossica può colpire le cellule, il glomerulo, l'interstizio oi tubuli con il rilascio dei corrispondenti biomarcatori. Gli xenobiotici possono interessare più di un compartimento o possono causare cambiamenti nei biomarcatori a causa dell'interdipendenza delle cellule all'interno del compartimento. Cambiamenti infiammatori, processi autoimmuni e processi immunologici promuovono ulteriormente il rilascio di biomarcatori. Gli xenobiotici possono prendere di mira un compartimento in alcune circostanze e un altro in condizioni diverse. Un esempio è il mercurio che è, acutamente, nefrotossico per il tubulo prossimale mentre cronicamente colpisce le arteriole. La risposta al danno può essere suddivisa in diverse categorie principali tra cui ipertrofia, proliferazione, degenerazione (necrosi e apoptosi o morte cellulare programmata) e alterazioni della membrana.

              La maggior parte dei fattori di suscettibilità è correlata a malattie renali non associate a xenobiotici. Tuttavia, il 10% dei casi di insufficienza renale è attribuito all'esposizione ambientale a composti tossici o all'induzione iatrogena da parte di vari composti, come gli antibiotici, o a procedure come la somministrazione di contrasto radiografico renale a un diabetico. Sul posto di lavoro, identificare l'insufficienza renale subclinica prima di un potenziale ulteriore stress nefrotossico ha una potenziale utilità pratica. Se si sospetta che un composto sia xenobiotico e si traduce in un effetto specifico nella via causale della malattia, è possibile intervenire per invertire l'effetto. Pertanto, i biomarcatori di effetto eliminano molti dei problemi di calcolo dell'esposizione e di definizione della suscettibilità individuale. L'analisi statistica dei biomarcatori di effetto in relazione ai biomarcatori di suscettibilità ed esposizione dovrebbe migliorare la specificità dei marcatori. Più specifico è il biomarcatore dell'effetto, minore è il requisito di un campione di grandi dimensioni richiesto per l'identificazione scientifica di potenziali tossine.

              I biomarcatori di effetto sono la classe più importante di marcatori e collegano l'esposizione alla suscettibilità e alla malattia. Abbiamo precedentemente affrontato la combinazione di biomarcatori cellulari e solubili per differenziare tra ematuria originata nel tratto superiore o nel tratto inferiore. Un elenco di biomarcatori solubili potenzialmente correlati alla nefrotossicità cellulare è mostrato nella Tabella 4. Ad oggi, nessuno di questi da solo o come più pannelli di biomarcatori rileva la tossicità subclinica con adeguata sensibilità. Alcuni problemi con l'utilizzo di biomarcatori solubili sono la mancanza di specificità, l'instabilità enzimatica, l'effetto di diluizione dell'urina, le variazioni della funzione renale e le interazioni proteiche non specifiche che possono offuscare la specificità dell'analisi.

              Tabella 4. Potenziali biomarcatori legati al danno cellulare

              Fattori immunologici:

              -Anticorpi umorali e frammenti anticorpali; componenti della cascata del complemento e fattori della coagulazione

              -Linfociti cellulari, fagociti mononucleati e altri effettori derivati ​​dal midollo (osinofili, basofili, neutrofili e piastrine)

              Linfochine

              Principali antigeni di istocompatibilità

              Fattori di crescita e citochine: fattore di crescita derivato dalle piastrine, fattore di crescita epidermico, fattore di crescita trasformante (TGF), fattore di necrosi tumorale, interleuchina-1, ecc.

              Mediatori lipidici: prostaglandine

              endothelin

              Componenti della matrice extracellulare:

              -Collageni

              -Procollagene

              -Laminina

              -Fibronectina


              Molecole di adesione

              Specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto

              Fattori di trascrizione e proto-oncogeni: c-myc, c-fos, c-jun, c-Haras, c-Ki-ras e Egr-1


              Trombossani, leucotrieni e fattore attivante piastrinico

              Proteine ​​da shock termico

              Fonte: Finn, Hemstreet et al. nel Consiglio Nazionale delle Ricerche 1995.

               

              Un fattore di crescita solubile con potenziale applicazione clinica è il fattore di crescita epidermico urinario (EGF) che può essere escreto dal rene ed è anch'esso alterato nei pazienti con carcinoma a cellule transizionali della vescica. La quantificazione degli enzimi urinari è stata studiata, ma l'utilità di ciò è stata limitata dall'incapacità di determinare l'origine dell'enzima e dalla mancanza di riproducibilità del test. L'uso degli enzimi urinari e la loro diffusa accettazione è stato lento a causa dei criteri restrittivi menzionati in precedenza. Gli enzimi valutati includono alaminopeptidasi, NAG e fosfatasi alcalina intestinale. NAG è forse il marker più ampiamente accettato per il monitoraggio del danno cellulare del tubulo prossimale a causa della sua localizzazione nel segmento S3 del tubulo. Poiché l'esatta cellula di origine e la causa patologica dell'attività degli enzimi urinari sono sconosciute, l'interpretazione dei risultati è difficile. Inoltre, i farmaci, le procedure diagnostiche e le malattie coesistenti come l'infarto del miocardio possono offuscare l'interpretazione.

              Un approccio alternativo consiste nell'utilizzare biomarcatori di anticorpi monoclonali per identificare e quantificare le cellule tubulari nelle urine provenienti da varie aree del segmento del nefrone. L'utilità di questo approccio dipenderà dal mantenimento dell'integrità della cella per la quantificazione. Ciò richiede un'appropriata fissazione e manipolazione del campione. Sono ora disponibili anticorpi monoclonali che mirano a specifiche cellule del tubulo e distinguono, ad esempio, le cellule del tubulo prossimale dalle cellule del tubulo distale o dalle cellule del tubulo contorto. La microscopia a trasmissione non è in grado di risolvere efficacemente le differenze tra leucociti e vari tipi di cellule tubulari, contrariamente alla microscopia elettronica che è risultata efficace nel rilevare il rigetto del trapianto. Tecniche come l'analisi quantitativa di immagini di fluorescenza ad alta velocità di cellule tubulari colorate con anticorpi monoclonali dovrebbero risolvere questo problema. Nel prossimo futuro, dovrebbe essere possibile rilevare la nefrotossicità subclinica con un alto grado di certezza quando si verifica l'esposizione.

              Biomarcatori di malattia maligna

              I tumori solidi derivano in molti casi da un campo di cellule alterate biochimicamente che possono o meno essere alterate istologicamente o citologicamente. Tecnologie come l'analisi quantitativa delle immagini a fluorescenza in grado di rilevare con certezza biomarcatori associati a condizioni precancerose forniscono l'orizzonte per una chemioprevenzione mirata. Le alterazioni biochimiche possono verificarsi in un processo vario o ordinato. Fenotipicamente, questi cambiamenti sono espressi da una graduale progressione morfologica dall'atipia alla displasia e infine alla malignità conclamata. Conoscenza del “ruolo funzionale” di un biomarcatore e “quando nella sequenza della tumorigenesi si esprime” aiuta a definire la sua utilità per identificare la malattia precancerosa, per fare una diagnosi precoce e per sviluppare un pannello di biomarcatori per prevedere la recidiva e la progressione del tumore. Un paradigma per la valutazione dei biomarcatori si sta evolvendo e richiede l'identificazione di profili di biomarcatori singoli e multipli.

              Il cancro della vescica sembra svilupparsi lungo due percorsi separati: un percorso di basso grado apparentemente associato ad alterazioni sul cromosoma 9 e un secondo percorso associato al gene soppressore P-53 geneticamente alterato sul cromosoma 17. Chiaramente, molteplici fattori genetici sono correlati allo sviluppo del cancro, e definire i fattori genetici in ogni individuo è un compito difficile, in particolare quando il percorso genetico deve essere collegato a una complessità di esposizioni forse multiple. Negli studi epidemiologici, le esposizioni su intervalli prolungati sono state difficili da ricostruire. Si stanno identificando batterie di marcatori fenotipici e genotipici per definire gli individui a rischio nelle coorti occupazionali. Un profilo di biomarcatori fenotipici e la loro relazione con il cancro della vescica è mostrato nella Figura 3, che illustra che la G-actina, una proteina precursore della proteina citoscheletrica F-actina, è un marcatore di differenziazione precoce e può essere seguita da alterazioni sequenziali di altri intermedi marcatori di end-point come M344, DD23 e ploidia del DNA. Restano da determinare i pannelli di biomarcatori più efficaci per rilevare la malattia precancerosa e il cancro conclamato e per la prognosi. Poiché i criteri biochimici sensibili alla macchina sono definiti, potrebbe essere possibile rilevare il rischio di malattia in punti prescritti nel continuum della malattia.

              Figura 3. Quattro biomarcatori, G-actina, P-300, DD23 e DNA, in relazione alla progressione del tumore e alla risposta al trattamento chirurgico e alla chemioprevenzione.

              RUE010F3

              Diagnosi e gestione della malattia renale-urinaria correlata al lavoro

              Malattia renale preesistente

              I cambiamenti nei sistemi di erogazione dell'assistenza sanitaria in tutto il mondo mettono a fuoco le questioni dell'assicurabilità e della protezione dei lavoratori da un'esposizione aggiuntiva. Una significativa malattia renale preesistente si manifesta con aumento della creatinina sierica, glicosuria (zucchero nelle urine), proteinuria, ematuria e urine diluite. È necessario escludere immediatamente cause sistemiche sottostanti come il diabete e l'ipertensione e, a seconda dell'età del paziente, dovrebbero essere studiate altre eziologie congenite come le cisti multiple nel rene. Pertanto, l'analisi delle urine, sia dipstick che microscopiche, per la rilevazione di alterazioni biochimiche e cellulari, è utile al medico del lavoro. I test della creatinina sierica e della clearance della creatinina sono indicati se ematuria, piuria o proteinuria significative suggeriscono una patologia sottostante.

              Diversi fattori sono importanti per valutare il rischio di progressione di malattie croniche o insufficienza renale acuta. Il primo è la limitazione intrinseca o acquisita del rene a resistere all'esposizione agli xenobiotici. La risposta del rene al nefrotossico, come un aumento della quantità di tossico assorbito o alterazioni del metabolismo renale, può essere influenzata da una condizione preesistente. Di particolare importanza è una diminuzione della funzione disintossicante nei giovanissimi o negli anziani. In uno studio la suscettibilità all'esposizione professionale è stata fortemente correlata con la storia familiare di malattia renale, a significare l'importanza della predisposizione ereditaria. Le condizioni sottostanti, come il diabete e l'ipertensione, aumentano la suscettibilità. Condizioni rare, come il lupus eritematoso e la vasculite, possono essere ulteriori fattori di suscettibilità. Nella maggior parte dei casi, l'aumento della suscettibilità è multifattoriale e spesso comporta una serie di insulti che si verificano da soli o contemporaneamente. Pertanto, il medico del lavoro dovrebbe essere a conoscenza della storia familiare del paziente di malattia renale e condizioni preesistenti che influenzano la funzione renale, nonché qualsiasi malattia vascolare o cardiaca, in particolare nei lavoratori anziani.

              Insufficienza renale acuta

              L'insufficienza renale acuta può derivare da cause pre-renali, renali o post-renali. La condizione è solitamente causata da un insulto acuto con conseguente perdita rapida e progressiva della funzionalità renale. Quando il fattore causale nefrotossico o precipitante viene rimosso, si verifica un progressivo ripristino della funzione renale con un graduale declino della creatinina sierica e una migliore capacità di concentrazione renale. Un elenco delle cause professionali di insufficienza renale acuta è mostrato nella Tabella 5. L'insufficienza renale acuta da esposizione ad alte dosi di xenobiotici è stata utile per segnalare potenziali cause eziologiche che possono anche contribuire a forme più croniche di malattia renale progressiva. L'insufficienza renale acuta da ostruzione del tratto di efflusso causata da malattia benigna o neoplasia è relativamente rara, ma le cause chirurgiche possono contribuire più frequentemente. L'ecografia del tratto superiore delinea il problema dell'ostruzione, qualunque sia la concausa. L'insufficienza renale associata a droghe o sostanze tossiche occupazionali si traduce in un tasso di mortalità di circa il 37%; il resto degli individui affetti migliora a vari livelli.

              Tabella 5. Principali cause di insufficienza renale acuta di origine professionale

              Ischemia renale Necrosi tubulare Emoglobinuria, mioglobinuria
              Shock traumatico
              Shock anafilattico
              Avvelenamento acuto da monossido di carbonio
              Colpo di calore
              mercurio
              cromo
              Arsenico
              Acido ossalico
              Tartrati
              Glicole etilenico
              Tetracloruro di carbonio
              Tetracloroetano
              arsina
              Sindrome da schiacciamento
              Colpito da un fulmine

              Fonte: Crepet 1983.

              L'insufficienza renale acuta può essere attribuita a una varietà di cause pre-renali che hanno come tema di fondo l'ischemia renale risultante da una prolungata riduzione della perfusione renale. Due esempi sono l'insufficienza cardiaca e l'ostruzione dell'arteria renale. La necrosi tubulare può essere causata da un numero sempre crescente di nefrotossici presenti negli ambienti di lavoro. Erbicidi e pesticidi sono stati tutti coinvolti in una serie di studi. In un recente rapporto, l'avvelenamento da cicuta ha provocato la deposizione di miosina e actina dalla rottura delle cellule muscolari nei tubuli e una diminuzione acuta della funzione renale. L'endosulfan, un insetticida, e il trifenilstagno acetato (TPTA), un organostagno, sono stati inizialmente classificati come neurotossine, ma recentemente è stato segnalato che sono associati alla necrosi tubulare. Rapporti aneddotici di ulteriori casi mettono in prospettiva la necessità di trovare biomarcatori per identificare sostanze tossiche subcliniche più sottili che potrebbero non aver ancora provocato esposizioni tossiche ad alte dosi.

              Segni e sintomi di insufficienza renale acuta sono: assenza di diuresi (anuria); oliguria (diminuzione della produzione di urina); diminuzione della capacità di concentrazione renale; e/o un aumento del potassio sierico che può arrestare il cuore in uno stato rilassato (arresto diastolico). Il trattamento prevede il supporto clinico e, quando possibile, la rimozione dall'esposizione alla sostanza tossica. L'aumento del potassio sierico o l'eccessiva ritenzione idrica sono i due indicatori principali dell'emodialisi o della dialisi peritoneale, con la scelta che dipende dalla stabilità cardiovascolare del paziente e dall'accesso vascolare per l'emodialisi. Il nefrologo, uno specialista nefrologo, è fondamentale nella strategia di gestione di questi pazienti che possono richiedere anche la cura di uno specialista in chirurgia urologica.

              La gestione a lungo termine dei pazienti a seguito di insufficienza renale dipende in gran parte dal grado di recupero e riabilitazione e dallo stato di salute generale del paziente. È auspicabile un ritorno a un lavoro limitato ed evitare condizioni che sottolineeranno la condizione sottostante. I pazienti con ematuria persistente o piuria richiedono un attento monitoraggio, possibilmente con biomarcatori, per 2 anni dopo la guarigione.

              Malattia renale cronica

              La malattia renale cronica o allo stadio terminale è più frequentemente il risultato di un processo subclinico cronico in corso che coinvolge una molteplicità di fattori, la maggior parte dei quali è poco conosciuta. Glomerulonefrite, cause cardiovascolari e ipertensione sono i principali fattori che contribuiscono. Altri fattori includono diabete e nefrotossici. I pazienti presentano aumenti progressivi dell'azoto ureico sierico, della creatinina, del potassio sierico e dell'oliguria (diminuzione della produzione di urina). Sono necessari biomarcatori migliorati o pannelli di biomarcatori per identificare con maggiore precisione la nefrotossicità subclinica. Per il professionista del lavoro, i metodi di valutazione devono essere non invasivi, altamente specifici e riproducibili. Nessun singolo biomarcatore ha ancora soddisfatto questi criteri per diventare pratico su larga scala clinica.

              La malattia renale cronica può derivare da una varietà di nefrotossici, la cui patogenesi è meglio compresa per alcuni piuttosto che per altri. Un elenco di nefrotossici e siti di tossicità è riportato nella Tabella 6. Come accennato, le tossine possono colpire il glomerulo, i segmenti dei tubuli o le cellule interstiziali. I sintomi dell'esposizione agli xenobiotici possono includere ematuria, piuria, glicosuria, amminoacidi nelle urine, minzione frequente e diminuzione della diuresi. I precisi meccanismi di danno renale per molti nefrotossici non sono stati definiti, ma l'identificazione di specifici biomarcatori di nefrotossicità dovrebbe aiutare ad affrontare questo problema. Sebbene una certa protezione del rene sia garantita dalla prevenzione della vasocostrizione, nella maggior parte dei casi persiste un danno tubulare. Ad esempio, la tossicità del piombo è principalmente di origine vascolare, mentre il cromo a basse dosi colpisce le cellule del tubulo prossimale. Questi composti sembrano influenzare il meccanismo metabolico della cellula. Molteplici forme di mercurio sono state implicate nella nefrotossicità elementare acuta. Il cadmio, contrariamente al mercurio e come molti altri nefrotossici occupazionali, colpisce prima le cellule del tubulo prossimale.

              Tabella 6. Segmenti del nefrone interessati da sostanze tossiche selezionate

              Tubulo prossimale

              Antibiotici

              -Cefalosporine

              aminoglicosidi

              Antineoplastici

              -Nitrosouree

              -Cisplatino e analoghi

              Mezzi di contrasto radiografici

              Idrocarburi alogenati

              -Clorotrifluoroetilene

              -Esafluoropropene

              -Esaclorobutadiene

              -Tricloroetilene

              -Cloroformio

              -Tetracloruro di carbonio

              Acido maleico

              citrinina

              metalli

              -Mercurio

              - Nitrato di uranile

              -Cadmio

              -Cromo

              Glomerulo

              Complessi immunitari

              Antibiotici aminoglicosidici

              Puromicina aminonucleoside

              adriamicina

              Penicillamine
               

              Tubulo distale/dotto collettore

              -Litio

              -Tetracicline

              -Amfotericina

              -Fluoruro

              -metossiflurano

               

               

              pappa

              -Aspirina

              -fenacetina

              -Acetaminofene

              -Agenti antinfiammatori non steroidei

              -2-bromoetilammina

               Fonte: Tarloff e Goldstein 1994. 

               

              Di ritorno

              Pagina 4 di 7

              " DISCLAIMER: L'ILO non si assume alcuna responsabilità per i contenuti presentati su questo portale Web presentati in una lingua diversa dall'inglese, che è la lingua utilizzata per la produzione iniziale e la revisione tra pari del contenuto originale. Alcune statistiche non sono state aggiornate da allora la produzione della 4a edizione dell'Enciclopedia (1998)."

              Contenuti